Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 23 aprile 2016

Fear of the TTIP, of globalisation or of a middle class downgrade?

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Heading into barack obama’s visit to Germany and the 13th round of the TTIP negotiations, Elvire Fabry, senior research fellow at the Jacques Delors Institute, analyses the issues and challenges on both sides of the Atlantic concerning trade policy.
You are free, of course, to integrate the passages of your choice into your articles, and I remain at your disposal for any additional information on the subject or to organise interviews with Dr. Fabry.
À l’approche de la visite de Barack Obama en Allemagne et du 11éme round des négociations du TTIP, Elvire Fabry, chercheur senior à l’Institut Jacques Delors, analyse les défis et les blocages de part et d’autre de l’Atlantique concernant la politique commerciale.
Vous êtes bien évidemment libres d’intégrer les passages de votre choix dans vos articles et je reste à votre disposition pour tout autre information sur le sujet ou pour organiser des interviews avec Mme Fabry.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

DIGIFEST 2016: April 28, 2016 – April 30, 2016

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

italian cultureToronto Denis Santachiara: April 28 7:00 – 8:00 pm Design Exchange – 234 Bay St, Giuliana Geronimo and G i a c o m o G i a n e l l a:
April 29 – 5:00 – 5:30 pm Corus Quay – 25 Dockside Drive, The Istituto Italiano di Cultura in collaboration with Digifest (April 28-30, 2016), is pleased to support the participation of Italian designers Denis Santachiara, Giuliana Geronimo and Giacomo Gianella.
Digifest is an immersive threeday event that showcases groundbreaking creations and trending content in “Design, Technology and Entrepreneurship”. International speakers, interactive installations and collaborative workshops all take place April 28- 30, 2016 at the innovative Corus Quay building on Toronto’s waterfront. With Denis Santachiara (Founder, CYRCUS.IT), Giuliana Geronimo and
Giacomo Giannella (Founders, STREAMCOLORS)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

RAPB and MIAMI Reach Agreement to Share MLS Data

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Palm BeachesMIAMI the Realtors® Association of the Palm Beaches (RAPB) and the MIAMI Association of REALTORS® (MIAMI) jointly announced that they have reached an agreement to share Multiple Listing Service (MLS) data once again to benefit their collective members, as well as consumers.The agreement will eliminate the need for their members to join and pay for two MLS subscriptions in order to view MLS data from both associations. The data in both MLS systems is being processed now for access this week.RAPB and MIAMI will also continue to provide shared electronic keys and lockbox services for the convenience of their collective members and to facilitate access to properties for ease of showings.RAPB and MIAMI are looking forward to a long and successful working relationship to benefit their members and consumers.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Apple should pay more tax, says co-founder Wozniak

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Warwick_Business_School_Scarman_road_viewExpert comment on Steve Wozniak suggesting Apple and other companies should pay a 50% tax rate. Crawford Spence, a Professor of Accounting at Warwick Business School who is researching tax avoidance, has made the following statement: “Apple co-founder Steve Wozniak’s comments that Apple should pay more tax would have had more weight had he still been playing an active role in the company that he helped found 40 years ago.”Now, he is just another concerned citizen baffled as to why corporate behemoths like Apple manage to avoid paying tax at the same rates as many individuals, or even other companies, do.”The current executives at Apple are clearly of a different view, doing their utmost to minimise tax in anyway possible.”However, if more public criticism was showered upon them to the point where people stopped buying their products (although there is not much sign of that happening just now) then that would really start to force a rethink about whether tax minimisation strategies are really good for business or not.”

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The commemorative ANZAC DAY Ceremony

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

ANZAC DAY 2016Catania.Tuesday 26th of April 2016 the commemorative ANZAC DAY Ceremony Will take place at the Commonwealth War Graves Cemetery of Catania Stradale Passo del Fico, zona Industriale at 11:30 am. Commemorating the sacrifice of Australian and New Zealand soldiers who lost their lives in military conflicts, the Institute of Culture Sicily Australia (I.C.S.A.), in collaboration with the Australian Embassy in Italy, the New Zealand Embassy in Italy and the Returned and Services League of Australia (RSL – Victorian Branch), will commemorate, for the third consecutive year, Australian and New Zealand soldiers who died in Sicilia during the military campaign – Operation Husky – in the summer of 1943. The Celebration will be presided by Raymond, J. Leggatt AM, CSC – Captain, RAN – Defence Attaché’ Southern Europe – Australian Embassy Madrid, by Italian Civil and Military Authorities and by the Executive Committee of the Institute of Culture Sicily Australia (I.C.S.A.).
Attending the Commemoration will be various Italian Military Associations, representatives from the New Zealand Embassy in Rome, of the Commonwealth War Graves Commission – Mediterranean Office, of the USA NAS/NATO Base Sigonella e del 41º Stormo – Aereonautica Militare Italiana.
Don Agrippino Salerno, Prevost of the Pontificia Basilica Collegiata “Santa Maria dell’Elemosina” of commemorazione caduti australiani1Biancavilla, will guide the people present to prayer. The religious ceremony will be accompanied by the Polyphonic Choir of the Basilica.
The Ceremony will conclude with the presentation of Commemorative Wreaths and the visit to the grave sites of the ANZAC soldiers, marked for the occasion by their respective national flags and red poppies in remembrance of the 102.000 Australians and 52.000 New Zealanders who lost their lives in wars and military conflicts of the last 100 anni.
At 9:00 am – before the commencement of the ceremony at the Commomwealth War graves Cemetery, the Australian Delegation will visit the Museo dello Sbarco – “Le Ciminiere”, Viale Africa, Catania. The museum, one of the most important War Museums of Italy, is custodian of documentation and memorabilia related to the Allied Invasion – Operation Husky – of the summer of 1943.
At 10:00 am – also at the Museo dello Sbarco, a welcome ceremony and Morning Tea will offer the opportunity of meeting the Australian delegation before proceding to the Commonwealth War Graves cemetery of Catania for the commemorative service scheduled to begin at 11.30 am. Participation to the ANZAC Commemoration in Catania is open to the public. All are welcomed.
The 25th of Aprile 2015 – ANZAC DAY – will also be commemorated at the Commonwealth War Graves Cemetery of Siracusa – Via per Floridia, 10 Contrada Canalicchio SR) – begining at 10:30am. On this occasion special homage will be paid to the 6 Australian soldiers and the New Zealand soldier who are buried there. A wreath will be presented in Memory by ICSA..
With the campaign in North Africa coming to a conclusion in May 1943, the Allied forces turned their attention to Italy, with the starting point, the island of Sicily. On 10 July 1943 under the code name of Operation Husky, the Allied landings on Sicily commenced. The Operation was second in importance, only to that of the D-Day operations the following year. Utilising the steep and rugged terrain of the region, Axis forces had the advantage, especially when the Allied efforts were hampered by poor co-ordination between the air and ground forces of the British Commonwealth and the United States. Within those Commonwealth Forces there were eight Royal Australian Naval ships, Gawler, Lismore, Maryborough, Ipswich, Cessnock, Geraldton, Cairns and Wollongong. There were also many Australians personnel serving in British units along with four Royal Australian Air Force squadrons. In all, the operation took thirty eight days to conclude, when finally Sicily was liberated on 17 August 1943.
The Historical Museum of the Landing in Sicily in 1943 – situated in the Ciminiere contemporary museum complex in Catania – is the most important museum of the history of Sicily in contemporary times and recounts, through historical photographs, displays and simulations, the events that took place from 10 July to 8 September 1943. The history of the Sicilian people in the year of the Anglo-American army landings, is told not only through the reconstruction of the war, but also through testimonies and donations of citizens who have directly experienced those events. Of great emotional impact are the numerous installations that reconstruct the atmosphere of war with rigorous attention to detail, focusing on the visitor as an interactive witnessed the events.
The soldiers buried at the Commonwealth War Graves Cemetery of Catania died in battles that lead to the taking of the city of Catania on the 5th of August and in the battle of the Malati Bridge on the Simeto river. The cemetery contains 2.135 burial sites of the Second World War, 113 of which are unknown soldiers, 26 Australians e 10 New Zealanders.
commemorazione caduti australiani2The Institute of Culture Sicily Australia is a not for profit association with offices in Sicily and Australia. The Institute, in line with its principles of solidarity and friendship, aims to foster amongst the people of Sicily and Australia the exchange of cultural activities in the fields of the arts, sport and human endeavour. The Institute acts as a “cultural bridge” to promote the culture of both Sicily and Australia and as such collaborates with Government departments, other Associations, foundations and individuals operating in the field of cultural promotion. In particular, the Institute focuses on the promoting and presentation (in collaboration with schools, colleges and universities in Sicily and Australia) of Seminars, Master classes and educative projects/exchanges aimed at the promotion of culture and academic pursuit. Through the ANZAC DAY in Sicily Commemoration, Italians and Australians have the opportunity to know more about how Australia and New Zealand soldiers contributed to the outcome of WWII and pay their respects to ANZACs buried in Sicily. Many Australians live in Italy and about 100.000 Australians visit Italy every year. (Information received from the Australian Ministry of Foreign Affairs and Trade).

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Filitalia International 14th Annual Convention

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Daniele MarconciniBy CHRISTIAN FLAMMIA. (Fidest) Rosetta Miriello has been re-elected as Filitalia International President during the Filitalia International 14th Convention held on At the venue of Ristorante Panorama, Philadelphia, PA. Rosetta Miriello, who was elected unanimously, pledged that as President, she will work to help Filitalia International expand in various areas, such as: language classes across chapters, expansion of scholarships by growing the number of participants and sponsors, continued support to the History of Italian Immigration Museum (HIIM) and continue F.I.’s mission to promote and preserve Italian language and customs throughout the world.
“These past two years since I have been elected President have been, at times challenging, but always deeply rewarding. It has been an eventful time for Filitalia International & Foundation and together we have accomplished a lot: 2 beautiful fundraisers, the official opening of the History of Italian Immigration Museum at our Center, we have distributed more scholarships in the past two years than ever before, the International Exchange Program has evolved to new heights by partnering with the University of Milan , We have expanded into South America, The Christmas seals program raised an all-time high and much more…” said President Miriello.
Pasquale Nestico, the Founder & President Emeritus of Filitalia International in support of Rosetta as President, stated that her tenure for the last 2 years has been filled with notion and knowledge “Your Presidency, Madame President, was a leadership filled with love and dedication to our mission. I am proud of your accomplishments.”
In addition to US Chapters’ delegates, also Filitalia Italian District Governor Daniele Marconcini (as Mantova Italy Chapter delegate) attended the Convention and gave a report on the status of the District of Italy. (photo: Daniele Marconcini)

Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

LuganoMusica: Sol Gabetta diretta da Nézet-Séguin

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Sol GabettaLugano Giovedì 28 aprile 2016 20.30 Sala Teatro LAC Una serata interamente dedicata alla musica russa chiude il ciclo delle grandi orchestre sinfoniche a Lugano. Sul palco saliranno i maestri dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, guidati da un prestigiosa bacchetta canadese, Yannick Nézet-Séguin, attuale direttore stabile della formazione olandese. Solista d’eccezione, la violoncellista cosmopolita Sol Gabetta, nata in Argentina in una famiglia italo-franco-russa ed oggi residente in Svizzera. La Gabetta eseguirà il suo cavallo di battaglia, il Concerto n. 2 di Šostakovič, che sarà preceduto dalla romantica fantasia orchestrale di ispirazione dantesca Francesca da Rimini di Čajkovskij e seguito dalla Sinfonia n. 7, l’ultima di Prokof’ev.
Gli interpreti e gli autori presenti nel concerto del 28 aprile intrecciano, nelle loro provenienze geografiche, est e ovest, nord e sud del mondo. Argentina è la violoncellista Sol Gabetta, classe 1981, che oggi vive in Svizzera, dove è l’anima del Festival Solsberg. La sua carriera internazionale è iniziata nel 2004 con l’ottenimento del Crédit Suisse Young Artist Award, proprio dopo aver suonato con i Wiener Philharmoniker diretti da Gergiev il Concerto n. 2

YNZ-RPHO--Photo: Marco BorggreveCopyrighted

YNZ-RPHO–Photo: Marco Borggreve Copyrighted

di Šostakovič. Una pagina che, quasi dieci anni dopo, le ha nuovamente portato fortuna, con l’assegnazione del Premio Strumentista dell’anno 2013 agli ECHO Klassik Awards, ricevuto per la registrazione realizzata con i Berliner Philharmoniker e Lorin Maazel. Accanto all’esuberante violoncellista, a LuganoMusica sarà ospite l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, compagine nata un secolo fa dalla volontà di un gruppo di strumentisti per passione, e diventata poi nei decenni un gruppo di riferimento in Europa. A guidarla, dopo nomi prestigiosi come Conlon, Tate e Gergiev vi è dal 2008 il maestro canadese Yannick Nézet-Séguin, formatosi sotto la guida illuminata di Carlo Maria Giulini e richiestissimo anche da teatri d’opera quali La Scala e il Metropolitan.
Interamente russo è il programma della serata, che prende le mosse dal poema sinfonico di stampo lisztiano Francesca da Rimini, scritto da Čajkovskij dopo aver letto la struggente vicenda degli amanti Paolo e Francesca cantati da Dante nell’Inferno. Segue il Concerto n. 2 di Šostakovič, dedicato al grande violoncellista – molto amico dell’autore – Rostropovič, che lo eseguì per la prima volta nel 1966. Opera meno nota rispetto al Concerto n. 1, evidenzia alla perfezione la capacità dell’autore di restare in equilibrio tra le esigenze espressive dettate dalla sua volontà creativa e i diktat del governo sovietico. Il risultato è un lavoro innovativo ma anche comunicativo, dote che spesso manca alla coeva musica d’avanguardia occidentale. Anche la Sinfonia n. 7 di Prokof’ev, scritta pochi mesi prima della morte dell’autore, dovette sottoporsi al giudizio dei rappresentanti della cultura sovietica, che chiesero addirittura al musicista di aggiungere una coda non prevista inizialmente, per poi attribuire a questa pagina di grande lirismo il Premio Lenin nel 1957 (quando l’autore era ormai scomparso da quattro anni).
Seguirà alle ore 22.30 “Šostakovič Reloaded”, ultimo appuntamento del ciclo Late Night Modern presso il Teatrostudio. Late Night Modern è un progetto di rilettura creativa contemporanea delle opere eseguite durante alcuni dei concerti di LuganoMusica, in coproduzione con OGGIMUSICA. Il concerto è realizzato in collaborazione con Percento Culturale Migros. Sponsor è il Corriere del Ticino.www.luganolac.ch (foto: Sol Gabetta, Yannick-Neze)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nepal: 1 anno dal Terremoto

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

Terremoto Nepal 11Quando il 25 aprile 2015 un violento terremoto distruggeva la zona a nord/est di Kathmandu in Nepal, causando la morte di circa 8.000 persone, eravamo già presenti sul territorio nepalese e abbiamo potuto rispondere tempestivamente alle prime necessità della popolazione. Abbiamo inizialmente distribuito beni di prima necessità (coperte, tende, riso…) per poi occuparci dell’emergenza educativa: più di 1 milione di bambini non aveva potuto iniziare la scuola perché gli edifici scolastici erano andati distrutti o erano stati gravemente danneggiati (35.986 classi distrutte e 16.761 danneggiate, secondo i dati di OCHA). L’analisi del nostro partner a Kavre mostrava una situazione molto difficile per le donne e i bambini. “La vita era quasi paralizzata nel distretto di Kavre a causa del devastante terremoto: più di 200 edifici scolastici erano stati completamente danneggiati. La scena era terribile agli occhi dei bambini e delle donne della comunità.” E ancora “Le case, le scuole erano state gravemente danneggiate e il processo di apprendimento dei bambini si era completamente interrotto. Non avevano più un posto dove vivere e mangiare.”Con l’obiettivo di garantire la scolarizzazione ai bambini nelle aree di intervento WeWorld ha deciso di infatti di costruire delle strutture scolastiche temporanee (Temporary Learning Centre – TLC), un luogo sicuro per bambini ed insegnanti. La conoscenza delle zone colpite dal terremoto (Sindupalchock, Kavre e Kathmandu) e l’esperienza di lavoro con i bambini e le donne, è stata fin da subito la nostra forza. Dopo una prima valutazione dello stato delle scuole e della necessità di TLC, sono stati realizzati accordi con le autorità locali e le scuole stesse, in modo che partecipassero attivamente alla costruzione, garantendo il terreno e la manodopera.In tre mesi sono stati costruiti 63 TLC, garantendo il ritorno sui banchi di scuola a più di 5.000 bambini. I TLC sono stati costruiti utilizzando materiale leggero, le mura sono in bambù e il tetto in laminato di ferro, in modo che fossero sicuri durante le scosse di assestamento, poco costosi e veloci da costruire. I TLC sono stati riforniti del materiale didattico e ludico necessario alle attività e gli insegnanti formati in tecniche di supporto psicosociale.Tutto ciò è stato fondamentale perché i bambini nepalesi proseguissero il ciclo scolastico, ma non solo: perché potessero avere uno spazio sicuro e protetto, con accesso ad acqua potabile e servizi igienici, ma anche pasti nutrienti e il supporto professionale di educatori e psicologi capaci di mitigare il loro disagio emotivo – soprattutto per i minori rimasti orfani.
Ad oggi, abbiamo chiesto ai nostri partner un bilancio sulla situazione e il benessere di donne e bambini e bambine a un anno dal terremoto: “I principali problemi e le sfide che le donne e bambini hanno dovuto affrontare dopo il terremoto derivavano dall’inadeguatezza degli alloggi temporanei e dai problemi di sicurezza, la mancanza di cibo e vestiti, di accesso alla fornitura sicura di acqua, servizi igienico-sanitari e cure mediche. Molto utile l’attivazione di TLC, tuttavia è fondamentale la ricostruzione degli edifici scolastici per garantire la scolarizzazione in ambienti migliori, dato che i TLC sono strutture temporanee” Costruire 13 scuole e ristrutturarne alte 23 è il nostro prossimo obiettivo per fare lentamente tornare questa popolazione alla normalità.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Rai cancella e poi reinserisce il documentario sul Genocidio degli Armeni

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

armeniaLa RAI ha reinserito nel palinsesto il documentario sul Genocidio degli Armeni inizialmente previsto per sabato 16 aprile, alle 22.30, sul Canale Rai Storia e inspiegabilmente “scomparso”. Il documentario verrà trasmesso, sempre su Rai Storia, alle 23.00 di domenica 24 aprile. Il 24 aprile è il giorno in cui gli armeni di tutto il mondo ricordano l’inizio del Genocidio, il primo del secolo XX, che in lingua armena viene chiamato “Metz Yeghèrn”, il Grande Male. Dopo la cancellazione del documentario sabato scorso, la Rai aveva ricevuto molte proteste e richieste di chiarimenti. Il Consiglio della Comunità armena di Roma aveva interessato anche la Commissione di Vigilanza sulla Rai. Il Genocidio, commesso a partire dal 1915 dal governo turco dell’epoca in tutto l’impero ottomano, e che ha causato secondo molte fonti almeno un milione e mezzo di vittime, fra uomini, donne e bambini, è un tema delicato per la Turchia. Il governo di Ankara mette in atto una politica negazionista molto attiva nei confronti di governi e di privati cittadini. Giornalisti e studiosi che difendono l’esistenza del Genocidio, contro la tesi ufficiale, corrono rischi gravi. L’ipotesi era che la Turchia avesse fatto pressione sulla Rai per la non messa in onda del documentario. Un’ipotesi non accertata, ma più che plausibile. Il documentario, “Il genocidio armeno” realizzato da Andrew Goldberg per la Pbs, è la storia completa del genocidio armeno e presenta interviste con studiosi di fama, tra cui molti di origine turca, come Peter Balakian, Samantha Power, Ron Suny, Taner Akcam, Halil Berktay e Israele Charny. È raccontato da Julianna Margulies e comprende narrazioni storiche di Ed Harris, Natalie Portman, Laura Linney e Orlando Bloom.
(Marco Tosatti)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sociale Roma: Dati preoccupanti

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

meloni_3_250x339«I dati presentati dall’associazione ‘Medicina Solidale’ sugli ambulatori di strada ci dicono che la nostra città soprattutto nelle periferie è sempre più in difficoltà, ma anche che c’è una rete solidale che nonostante tutto continua a dare risposte concrete a tanti cittadini che vivono ai margini dei nostri quartieri e non vengono intercettati più dalle Istituzioni».
Lo ha dichiarato Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia e candidato sindaco di Roma, in merito ai dati diffusi dall’associazione ‘Medicina Solidale’ sulle attività degli ambulatori di strada nella Capitale.
«I dati forniti ieri mattina evidenziano anche una costante crescita del numero dei romani che si rivolgono a queste strutture e questo è l’aspetto che più mi preoccupa: cresce nella nostra città il numero di cittadini che non ha più la possibilità di curarsi in maniera adeguata. La persona e la famiglia vanno rimesse al centro delle politiche sociali affinché si dia la priorità a chi vive, lavora onestamente, paga le tasse, insomma contribuisce a Roma da almeno cinque anni, che sia italiano, comunitario o immigrato regolare. Non c’è discriminazione, solo giustizia sociale. Prima i romani», ha concluso Meloni.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Terremoto Ecuador: una nuova forte scossa del 6° grado colpisce l’area già coinvolta lunedì

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

terremoto ecuador“Dopo le scosse di assestamento che abbiamo avvertito in questi giorni quella di questa notte ci ha fatto rivivere la paura provata il 18 aprile. È ancora notte e non sappiamo come è la situazione nelle aree colpite.- ha dichiarato Enzo Rubinetti, coordinatore dei volontari FOCSIV in Ecuador – In questi giorni la gente ha seguitato a dormire per strada, anche qui a Quito a 170 chilometri dall’epicentro. Gli ultimi dati parlavano di 23.000 – 25.000 sfollati ricoverati dai parenti o in alloggi di fortuna. Mancano le tende, in Ecuador da oltre 65 anni non si registrava un terremoto così catastrofico e la Protezione Civile locale non è abbastanza attrezzata per un evento del genere.”
La FOCSIV – Volontari nel mondo è impegnata in Ecuador con un programma triennale, cofinanziato dall’otto per mille della CEI, in partenariato con la Pastoral Social Caritas Ecuador e i 9 Organismi Soci FOCSIV (ACCRI, CEFA, CELIM BERGAMO, ENGIM, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione Giuseppe Tovini, IBO, Medicus Mundi e OVCI), incentrato sulla promozione dello sviluppo umano integrale.
La popolazione, soprattutto nelle aree rurali del Paese vive già in una condizione di estrema povertà, che ne causa l’esclusione, la disuguaglianza e la vulnerabilità individuale e sociale e, sicuramente, questo terremoto andrà ad acuire le difficoltà di tante famiglie.“L’area dove vi è stato il sisma è tra le più ricche del Paese, è una zona di mare e lo scorso fine settimana molti ecuadoregni e turisti erano lì per godersi una giornata di sole. Il numero delle persone che hanno perso la vita seguita a salire, ma ancora ieri si sono trovate delle persone sotto le macerie. Dei veri e propri miracoli. Il terremoto ha provocato devastazione ovunque ed intere cittadine sono pressoché scomparse.” ha aggiunto Enzo Rubinetti. In collaborazione con i Soci FOCSIV presenti in Ecuador e con la Pastoral Social e Caritas dell’Ecuador si sta lavorando agli aiuti immediati: servono generi di prima necessità, supporto logistico per attività di ricerca dei dispersi e tende. (terremoto ecuador)

Posted in Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Guida 2016 dei Ristoranti della Tavolozza, con Roberto Pisani ed Enrico Anghilante

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

anghilante_porchia(fidest) Dogliani (CN) Sabato 7 Maggio alle ore 19:00 in Piazza Carlo Alberto. La nuova guida 2016 si presenta rinnovata rispetto alle precedenti edizioni con un numero maggiore di indirizzi e con i testi in lingua inglese e francese. L’associazione “Ristoranti della Tavolozza” è oggi un riferimento importante per quanti vogliono scoprire la cucina regionale autentica, dove la tradizione è la protagonista della tavola.
Uno strumento utile per scoprire locali accoglienti, dove è possibile mangiare bene, ma anche per conoscere un territorio, la sua cultura, la sua tradizione ed i suoi personaggi. Locali, che utilizzano prodotti tutelati e garantiti, insieme a una proposta innovativa dell’accoglienza, certificata dall’adozione del Decalogo della Tavolozza, che garantisce al cliente un’accoglienza unica, da ricordare e da raccontare.
I Ristoranti inseriti in questa pubblicazione sono luoghi non solo dove trovare ottimi chef, ma autentici testimoni delle produzioni locali. Indirizzi di una buona cucina a chilometro zero, legati alla stagionalità e alle produzioni agricole del territorio. Non ci sono giudizi o punteggi, ma suggerimenti e consigli insieme a preziose informazioni sui giorni di chiusura, numeri di telefono, prezzi medi dei menù e siti internet. (foto: anghilante_porchia)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Europa ha un futuro?

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

europa-261011-cIn apertura del Congresso CCRE, in corso a Nicosia, il Presidente del CCRE e Sindaco di Santander (Spagna) Iñigo de la Serna, e il Sindaco di Nicosia, Constantinos Yiorkadjis, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta nella quale hanno sottolineato come l’Europa stia affrontando una grave crisi da diversi anni e questa constatazione deve condurre ad una rinnovata ambizione e coraggio politico da parte degli enti territoriali europei. Quello locale e regionale è il livello istituzionale più vicino ai cittadini, e ciò fa assumere agli enti territoriali il ruolo di leader naturali in questo processo di riflessione. Senza dubbio, l’Europa sta subendo una serie di emergenze che si riflette in maniera negativa sul progetto europeo di integrazione politica, costruito nel corso degli ultimi sessanta anni. Il reale impatto di queste emergenze si fa sentire più fortemente a livello di governo locale, dove la vicinanza ai cittadini fa in modo che le ripercussioni siano più tangibili ed immediate. Quotidianamente, i comuni e le regioni giocano un ruolo chiave nel far fronte alle sfide. La crisi dei rifugiati è un esempio calzante. Negli ultimi mesi, abbiamo visto che le città e le regioni hanno fornito ai rifugiati cibo, alloggio, servizi sanitari ed aiuto sociale, spesso senza il supporto ed il coordinamento da parte dei governi centrali, né hanno beneficiato di specifici finanziamenti europei. Gli Enti locali e regionali hanno assunto una responsabilità sproporzionata al fine di fornire assistenza di emergenza, in coordinamento con le organizzazioni di volontariato e le ONG. La logica alla base di questa edizione del Congresso del CCRE è quella individuare il contesto nel quale si debbono muovere in futuro i governi locali e regionali. Il Congresso, e le sue oltre 30 sessioni, evidenzierà le migliori pratiche ed esse saranno condivise; soluzioni e idee saranno proposte e discusse, con l’obiettivo di elaborare e realizzare una visione ed un impegno comune con i nostri partner europei e mondiali. Ciò che esalta questo Congresso sono i numeri: ci sono più di 100.000 governi locali e regionali rappresentati a Nicosia, tramite le loro associazioni ei loro rappresentanti eletti. In secondo luogo, l’ampio spettro delle discussioni, che affronteranno tutti i temi che coinvolgono il territorio: creazione di spazi verdi nelle aree urbane; invecchiamento della popolazione; l’esclusione sociale; modalità di scongiurare la crescente minaccia di xenofobia e radicalizzazione; la gestione dei servizi dei servizi pubblici locali; lo sviluppo ed il miglioramento della cooperazione fra comuni. Sulla questione se l’Europa abbia raggiunto un punto di non ritorno, la nostra risposta è un sonoro NO. Per il CCRE, infatti, il domani inizia oggi e siamo determinati a creare una visione locale e regionale per l’Europa nel 2030. (foto: futura europa)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Colesterolo e malattie cardiache dalla ricerca genetica alle nuove terapie

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

infarto miocardico acutoLivelli elevati di colesterolo nel sangue sono un importante fattore di rischio in quanto contribuiscono allo sviluppo di malattia cardiovascolare, la principale causa di decesso nei paesi occidentali.
Grazie alle statine, all’associazione di statine ed ezetimibe fino a nuove terapie efficaci anche nei casi più difficili, il controllo del colesterolo è sempre più raggiungibile anche grazie allo studio del DNA. Negli ultimi anni si è assistito a una diffusione di informazioni derivanti dalla genetica e dalla biologia, che hanno mostrato la strada per una migliore conoscenza della fisiologia e della patologia della dislipidemia. Con l’aiuto della genetica la conoscenza delle lipoproteine è migliorata notevolmente. Inoltre lo studio del DNA e delle mutazioni che causano la malattia ha contribuito a sviluppare nuovi farmaci per trattare le dislipidemie. Sono questi i temi principali del Simposio Internazionale “Plasma lipids, lipoproteins and cardiovascular diseases: from genes to clinical intervention” in programma a Milano dal 21 al 23 aprile 2016, organizzato dal Centro per lo Studio dell’Aterosclerosi e dal Centro di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università di Milano, e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
Negli ultimi anni le terapie con statine hanno determinato una significativa riduzione negli eventi cardiovascolari, però rimane un rischio residuo in alcuni gruppi di popolazione, tra cui i pazienti che non tollerano le statine e pazienti ad alto rischio cardiovascolare in cui non si osserva una riduzione del colesterolo LDL nonostante siano trattati con alte dosi di statine. «Riguardo le implicazioni clinico-terapeutiche, lo studio IMPROVE-IT ha fornito un’evidenza rilevante per l’impiego della terapia di combinazione di statine ad alta efficacia ed ezetimibe come scelta terapeutica iniziale in una vasta categoria di pazienti dopo sindrome coronarica acuta, ovvero in tutti coloro nei quali è necessaria una riduzione dei livelli di colesterolemia LDL superiore al 50% nei pazienti con insufficienza renale cronica e/o diabete» spiega Alberico Catapano, Presidente della Società Europea Aterosclerosi, Docente di Farmacologia all’Università di Milano e chairman del congresso. «I pazienti trattati con l’associazione di statine ed ezetimibe hanno mostrato una riduzione dei livelli di colesterolo LDL del 24% rispetto a coloro che hanno assunto la sola simvastatina. In aggiunta, anche il rischio di infarto del miocardio e quello di ictus ischemico sono risultati significativamente ridotti».
Un altro gruppo di pazienti difficili da trattate sono quelli con ipercolesterolemia familiare, una dislipidemia genetica caratterizzata da livelli marcatamente elevati di colesterolo-LDL, con insorgenza di malattia cardiovascolare prematura.
I figli di un genitore con ipercolesterolemia familiare hanno il 50% di probabilità di nascere con la stessa condizione. La mutazione genetica riguarda la codifica per proteine del recettore delle LDL, per cui il fegato non è in grado di metabolizzare o rimuovere l’eccesso di LDL ed eliminarlo dall’organismo, determinando elevati livelli di colesterolo dalla nascita. L’ipercolesterolemia familiare è la condizione genetica più comune al mondo e colpisce una persona ogni 200-250, eppure meno dell’1% viene diagnosticato.
«La riduzione dei livelli di colesterolo è molto importante per contenere il rischio cardiovascolare, eppure solo la metà dei pazienti con ipercolesterolemia familiare viene trattato con le statine, forse anche perché le statine di bassa potenza sono inadeguate per il 95% di questi pazienti. E’ necessario un trattamento combinato con statine potenti ed ezetimibe, che può ridurre il colesterolo LDL del 60-70%. E comunque anche con questo trattamento solo in un paziente su quattro si ottiene una riduzione del colesterolo LDL sotto i 100 mg/Dl. Inoltre una percentuale di pazienti, che oscilla tra il 7 e il 29 per cento a seconda degli studi, non tollera le statine e abbandona la terapia a causa degli effetti collaterali» prosegue Catapano.
Un corretto approccio diagnostico a tali patologie, tanto diffuse quanto sottodiagnosticate, richiede un’accurata valutazione clinico-anamnestica con monitoraggio temporale dei valori di colesterolo. È essenziale un’accurata anamnesi familiare, la constatazione di eventi cardiovascolari nei familiari di primo grado valutandone l’età d’insorgenza e un attento esame obiettivo, comprensivo della ricerca dei segni fisici caratteristici delle diverse forme di dislipidemia (quali xantomi, xantelasmi, arco corneale). Solo una diagnosi precoce consente un trattamento adeguato, con miglioramento della prognosi di questi pazienti.
«Le strategie terapeutiche per le ipercolesterolemie sono molto limitate, in quanto i comuni ipolipemizzanti utilizzati nella pratica clinica (quali statine, ezetimibe, sequestranti gli acidi biliari e acido nicotinico) risultano poco efficaci per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, soprattutto per la forma omozigote» aggiunge Catapano. Gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 si propongono sul panorama degli ipolipemizzanti come farmaci innovativi ed efficaci, anche in gruppi di pazienti resistenti alle terapie standard. Buoni risultati sono stati ottenuti con somministrazioni bisettimanali o mensili a varie dosi e in varie tipologie di pazienti, compresi quelli con ipercolesterolemia familiare eterozigote, i non responsivi o intolleranti alle statine e in coloro non adeguatamente controllati nonostante la terapia ipocolesterolemizzante massimale. Aggiunti a statine ed ezetimibe, gli anticorpi anti PCSK9 hanno dimostrato un effetto additivo con punte di riduzione del colesterolo LDL ben superiori al 70%.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bosnia: il Ministro degli Affari Esteri Igor Crnadak alla SIOI

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

SIOIRoma Martedì 26 aprile, ore 9.00 Palazzetto Venezia si terrà la lecture del Ministro degli Affari Esteri di Bosnia Erzegovina, Igor Crnadak, presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Il Ministro interverrà sul tema “La strada della Bosia Erzegovina verso l’Unione europea”. Sono previsti anche gli interventi del presidente della SIOI, Franco Frattini, e dell’Ambasciatore di Bosnia Erzegovina a Roma, Zeljana Zovko.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cos’è e quanto vale veramente l’eCommerce B2c in Italia?

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

confcommercio consumiNel 2015 il valore dell’acquistato online in Italia è stato pari a 16,6 miliardi di euro: l’eCommerce nel Belpaese ha registrato una crescita del 16% rispetto al 2014, pari a oltre 2,2 miliardi di euro, eha raggiunto una penetrazione del 4% sulle vendite retail.
Questa è l’ultima fotografia dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, prima della nuova rilevazione sul 2016 che sarà comunicata in occasione dell’eCommerce Netcomm Forum che si terrà il 18 e il 19 maggio a Milano presso MiCo. La metodologia di Ricerca prevede la raccolta di dati attraverso interviste dirette ai primi 300 operatori dell’eCommerce B2c attivi nel nostro Paese. Il perimetro di analisi, coerentemente con quello adottato dalle principali società di Ricerca internazionali, prevede la quantificazione degli acquisti online di prodotti (Abbigliamento, Editoria, Informatica ed elettronica, Food&Grocery etc) e di servizi (Turismo, Assciurazioni e Ticketing per eventi). Vengono esclusi home banking e gioco online (betting e gambling), per via di meccanismi di acquisto e fruizione dei servizi totalmente avulsi rispetto a quelli tipici del commercio elettronico retail.I comparti che contribuiscono maggiormente alla crescita dell’eCommerce sono Turismo (+14%), Informatica ed elettronica di consumo (+21%), Abbigliamento (+19%) ed Editoria (+31%).
Nell’ambito dei servizi, il Turismo, con 7.762 milioni di euro, vale il 47% del mercato, le Assicurazioni, con 1.235 milioni di euro, il 7,5%, e gli altri servizi (Ticketing per eventi, Ricariche telefoniche, ecc.), con 893 milioni di euro, il 5,5%. Tra i comparti di prodotto spiccano invece l’Informatica ed elettronica, che, con 2.212 milioni, vale il 13% del mercato e l’Abbigliamento che, con 1.512 milioni di euro, pesa per il 9%. Troviamo poi l’Editoria (4% del mercato, pari a 593 milioni di euro).
Rilevante anche l’apporto di alcuni settori emergenti, quali Food&Grocery (2% del mercato, pari a 377 milioni di euro), Arredamento e Home living (2% del mercato, pari a 370 milioni di euro), Beauty (cosmetica e profumeria, 1% del mercato, pari a 190 milioni di euro) e Giocattoli che insieme arrivano a superare la quota 1 miliardo di euro. Gli italiani che acquistano online sono 17,7 milioni, di cui 11,1 milioni sono e-Shopper abituali (ossia che effettuano almeno 1 acquisto al mese). Con una spesa media annua di circa 1.300 euro, gli e-Shopper abituali generano il 90% del mercato eCommerce complessivo.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Misericordia è giustizia”

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

lateranenseRoma mercoledì 27 aprile, ore 9 – 13.30 Aula Pio IX – Pontificia Università Lateranense Piazza San Giovanni in Laterano, 4 convegno promosso dalla Caritas di Roma e dalla Pontificia Università Lateranense – Area Internazionale di Ricerca ‘Caritas in Veritate’. Il seminario ha l’obiettivo di approfondire il divario tra le fasce sociali e quanto tale situazione renda sempre meno accessibili le forme di tutela dei diritti delle persone meno abbienti.
La crisi economica e la costante erosione di forme di sostegno al reddito delle famiglie negli ultimi anni hanno seriamente minato alcuni diritti dei cittadini, tra questi – come evidenzia la realtà dei Tribunali in Italia – vi è la tutela in sede giudiziaria.
Caposaldo di questa riflessione è la situazione dell’istituto del Gratuito Patrocinio, provocati dal titolo “Misericordia è Giustizia”.
All’incontro interverranno: Flavio Felice, docente della Pontificia Università Lateranense; Francesco Marsico, responsabile Area nazionale di Caritas Italiana; Gianni Ballarani, docente della Pontificia Università Lateranense; Raffaele Piccirillo, direttore Generale della Giustizia Penale presso la Direzione Generale della Giustizia Penale del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia; Mario Scialla, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati; monsignor Enrico Feroci, direttore Caritas di Roma, i volontari del Nucleo Assistenza Legale della Caritas (NALC), il vescovo Enrico Dal Covolo, Rettore Magnifico dell’Università Lateranense.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Renzi: Giano bifronte

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

giano«Nonostante gli impegni presi a livello internazionale, una volta rientrato in Italia Renzi ha sempre smentito se stesso, perseverando in politiche tutt’altro che attente ai cambiamenti climatici», dichiara Luca Iacoboni, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Oltre alla posizione di retroguardia che il governo ha assunto rispetto al referendum sulle trivelle, negli ultimi anni lo sviluppo delle rinnovabili in Italia è stato frenato da provvedimenti che hanno messo in ginocchio il settore».Greenpeace tuttavia apprezza le aperture arrivate negli ultimi giorni dal Presidente del Consiglio, che ieri ha ribadito l’intenzione di voler portare al 50 per cento la quota di energia da fonti rinnovabili entro la fine della legislatura.«Siamo pronti al confronto per capire come il governo intenda raggiungere questo obiettivo, e per questo abbiamo scritto al Presidente del Consiglio sollecitando un confronto sugli scenari energetici che ci permettano di liberarci progressivamente dalla dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione già in corso verso le fonti rinnovabili», continua Iacoboni. «Finora infatti i provvedimenti assunti dal suo esecutivo in materia di energia sono andati esattamente nella direzione opposta».Secondo Greenpeace l’Italia non può perdere il treno della rivoluzione energetica che, a livello globale, sta già dando frutti incoraggianti. Nel 2015, infatti, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il 90 per cento della nuova generazione di energia è venuta dalle rinnovabili, mentre i consumi di carbone in Cina continuano a diminuire. Inoltre, le emissioni di CO2 a livello mondiale sono rimaste costanti per il secondo anno consecutivo. Greenpeace ritiene che ora occorra accelerare questa fase di transizione affinché le emissioni inizino a diminuire rapidamente, raggiungendo l’obiettivo di zero emissioni nette entro la metà del secolo. (n.r. Sarebbe ora che gli italiani capissero la vera natura di Renzi. Egli è maestro del “camuffamento”: vara la “buona scuola” perché è una cattiva scuola, si dice di “sinistra” ma in realtà lavora solo pro domo sua, afferma di essere anti-lobbista e siamo certi che è il contrario e così via.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Migrazioni: il controverso accordo UE-Turchia approderà anche in Africa?

Posted by fidest press agency su sabato, 23 aprile 2016

amrefAll’indomani dell’appoggio espresso dal Presidente della Commissione Europea Junker alla proposta italiana di un “Migration Compact”, ossia di un piano UE per l’Africa che chiuda i flussi migratori verso l’Europa, Amref esprime preoccupazione per il fatto che nella proposta italiana il modello prospettato per la futura azione esterna in ambito migratorio sia l’accordo EU-Turchia: l’approccio di tale accordo, infatti, è quello di fermare le migrazioni ai confini dell’Europa, “esternalizzando” di fatto le problematiche connesse alla gestione del fenomeno, anche a costo di mettere a rischio il diritto dei richiedenti asilo alla protezione internazionale e la legittima aspirazione dei migranti economici a condizioni di vita migliori. Amref vede positivamente il fatto che la proposta italiana tenti di smarcarsi da un approccio eurocentrico che ha finora affrontato il tema delle migrazioni internazionali come una questione di politica interna all’UE: la dimensione esterna della migrazione, di dialogo cioè con i paesi africani di origine e di transito, è infatti fondamentale. Così come importantissima, crediamo, è la proposta italiana di allargare i canali di migrazione regolare verso l’Europa: per salvare vite umane, combattere i trafficanti, favorire lo sviluppo economico dei paesi di origine come di quelli di destinazione, oltre che per dare sostenibilità ai sistemi previdenziali europei.Il “fair grand bargain” ovvero il proposto accordo da stabilire con i Paesi africani di origine e di transito delle migrazioni internazionali, sembra prospettarsi però come un accordo fondato su condizionalità definite unilateralmente dall’Europa: investimenti, accesso ai mercati di capitali, vie di accesso regolari all’Europa, schemi di resettlement, in cambio di riduzione dei flussi verso l’Europa, di accordi di riammissione verso paesi terzi per i migranti irregolari e di accoglienza e gestione dei migranti prima che tentino il viaggio verso l’Europa. In tutto questo non è chiaro quale ruolo sia assegnato ai Paesi africani in questione; ancor di più, il coinvolgimento di attori non governativi africani nella questione migratoria non viene menzionato. Amref crede al contrario che agire sulla dimensione esterna delle migrazioni internazionali significhi prioritariamente un coinvolgimento attivo dei Paesi di origine e di transito nella definizione dei termini di qualsiasi accordo; la partecipazione attiva della società civile – inclusa la diaspora africana – nella sua governance e nel suo monitoraggio. (foto: amref)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »