(MIAMI). The South American nation finished as the top international country using MIAMI’s search portal, http://www.Miamire.com, in April 2016. Colombia has now led the rankings for five consecutive months.The new MIAMI rankings show surging interest from Israel and India, and a new domestic leader. Georgia registered the most searches of Miami real estate among U.S. states. South Florida is the No. 1 U.S. market for international consumers in April 2016, according to Realtor.com.“South Florida is known around the world for embracing all cultures,” said Mark Sadek, the 2016 MIAMI Chairman of the Board. “Foreign-born residents love Miami. Their passion is visible in our monthly property searches and in Realtor.com global searches, which continue to show South Florida as the most-searched U.S. market by international consumers.”
Colombian home buyers tied with Argentinians in purchasing the third-most Miami real estate among foreign countries, according to the 2015 Profile of International Home Buyers in Miami Association of Realtors Business Areas. Colombia registered 10 percent of all foreign South Florida transactions, according to the survey conducted by MIAMI and the National Association of REALTORS. Only Venezuelan (13 percent) and Brazilian (12 percent) buyers purchased more.
Colombians moving to South Florida are often upper-middle-class families who want to enjoy their prosperity earned in their homeland as professionals and entrepreneurs. Colombians spend the second-most on South Florida property among foreign buyers. The $516,000 average purchase price of Colombians tied with Argentina and only trailed Brazil ($766,000), according to the 2015 survey.
Israel (population: 8.06 million) posted the fourth-most searches of South Florida real estate in April. It was the country’s highest finish since it took fourth in September 2015. India (population: 1.25 billion) finished sixth for the second consecutive month.
MIAMI -Colombia weiterhin alle Ausland Suche nach South Florida Immobilien zu führen, nach neuen Daten aus dem MIAMI Association of Realtors ® (MIAMI). Die südamerikanische Nation abgeschlossen als internationale Top-Land mit Miamis Suchportal, http://www.Miamire.com , im April 2016. Kolumbien hat nun die Rankings für fünf Monate in Folge geführt. Die neuen MIAMI Rankings zeigen wogende Interesse von Israel und Indien sowie einem neuen heimischen Marktführer. Georgien registriert die meisten Suchen von Miami Immobilien unter den US-Staaten. Süd-Florida ist die Nummer 1 der US-Markt für internationale Verbraucher im April 2016 nach Realtor.com. “South Florida ist bekannt auf der ganzen Welt für alle Kulturen umarmen”, sagte Mark Sadek, der 2016 MIAMI Vorsitzender des Vorstandes. “Im Ausland geborene Einwohner lieben Miami. Ihre Leidenschaft ist sichtbar in unserem monatlichen Immobiliensuche und in Realtor.com globale Suche, die South Florida als am häufigsten gesuchten US-Markt von den internationalen Verbrauchern zu zeigen, weitergehen. ”
Kolumbianische Hauskäufer gebunden mit Argentiniern die drittmeisten Miami Immobilien unter Ausland in Kauf, nach dem 2015 Profil von International Home Käufer in Miami Association of Realtors Geschäftsbereiche. Kolumbien registriert 10 Prozent aller ausländischen Transaktionen South Florida, nach der Umfrage von Miami und der National Association of Realtors durchgeführt. Nur venezolanischen (13 Prozent) und Brasilien (12 Prozent) Käufer gekauft mehr.
Kolumbianer nach Süd-Florida sind oft der oberen Mittelklasse-Familien bewegen, die ihren Wohlstand in ihrer Heimat als Fachleute und Unternehmer verdient genießen wollen. Kolumbianer verbringen die zweitmeisten auf South Florida Immobilien unter ausländischen Käufern. Die 516.000 $ durchschnittlichen Kaufpreis von Kolumbianer gebunden mit Argentinien und schleppte nur Brasilien ($ 766.000), nach der 2015-Umfrage.
Israel (Bevölkerung: 8.060.000) erzielte die viertmeisten Durchsuchungen von South Florida Immobilien im April. Es war die höchste Ziel des Landes, da es vierte im September nahm 2015 Indien (Bevölkerung: 1,25 Mrd.) wurde Sechster für den zweiten Monat in Folge.
Archive for 17 giugno 2016
Colombia is Top Foreign Country Searching South Florida Real Estate
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: colombia, country, Florida | Leave a Comment »
Externe Grenzkontrolle der EU – Bürger Pressekonferenz nach der Abstimmung im Ausschuss
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Ausschuss für bürgerliche Freiheiten Die Abgeordneten setzen am Dienstag , 21. Juni über Vorschläge abstimmen systematische Kontrollen der EU – Bürger Betreten und Verlassen der Union zur Pflicht zu machen, da sie für Nicht-EU – Bürger sind.
Checks gegen relevanten Datenbanken der verlorene und gestohlene Dokumente würden an allen Außen Luft-, See- und Landgrenzen gemacht werden. Die Parliament’s Berichterstatterin ist Frau Monica Macovei (ECR, RO).
Nach dem Vorschlag würden alle Drittstaatsangehörigen auch geprüft werden , wenn die Außengrenzen der EU austritt, um sicherzustellen , dass sie keine Gefahr für die öffentliche Ordnung und die innere Sicherheit sind. Der Vorschlag ist eine Reaktion auf die Zunahme der terroristischen Bedrohung in Europa durch die Anschläge in Paris, Kopenhagen und Brüssel manifestiert.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: E.U., externe, grenzkontrolle | Leave a Comment »
San Pietroburgo: Gruppo Cdp, Socar, Exiar e Gazprombank accordo per impianto petrolchimico in Azerbaijan
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
È stato firmato oggi, durante il St. Petersburg International Economic Forum (SPIEF), alla presenza del Premier italiano Mattero Renzi e del Presidente della Federazione russa Vladimir Putin, un Memorandum of Understanding tra il Gruppo Cassa depositi e prestiti (attraverso la controllata SACE), Socar, la compagnia petrolifera di stato della Repubblica dell’Azerbaijan, Exiar, l’agenzia russa di credito all’esportazione, e il Gruppo Gazprombank.
L’accordo è stato firmato da Fabio Gallia, amministratore delegato del Gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), Rovnag Abdullayev, presidente di SOCAR, Alexey Tyupanov, presidente e amministratore delegato di Exiar e Andrey Akimov, presidente di Gazprombank.
Con questo accordo le società esprimono il mutuo interesse a finanziare il Progetto GPC, che prevede la costruzione di un impianto petrolchimico a Garadagh, nei pressi di Baku, in Azerbaijan, destinato a rifornire l’Europa, la Turchia e la Cina.
L’intervento del Gruppo Cdp attraverso la controllata SACE va a sostegno delle commesse che potrebbero essere assegnate a Maire Tecnimont, che ha agito in qualità di promotore dell’iniziativa ed è ben posizionata per la fase EPC (Engineering, Procurement and Construction) del progetto.
Il progetto comprende la realizzazione di un impianto di trattamento del gas con una capacità di circa 10 BCM (miliardi di metri cubi) di gas naturale all’anno, di un impianto di polietilene, con una capacità di circa 570.000 tonnellate all’anno, di una unità di propilene con una capacità di circa 120.000 tonnellate all’anno, oltre alle relative infrastrutture.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: matteo rensi, san pietroburgo, vladimir putin | Leave a Comment »
State of emergency in France debated in Civil Liberties Committee
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Whilst France is indeed grappling with a difficult security situation, it needs to find adequate long-term solutions, because the terrorist threat is likely to last, argued most MEPs in a Civil Liberties, Justice and Home Affairs Committee debate on Thursday with Ambassador and France’s Permanent representative to the EU Pierre Sellal. ”The state of emergency is not a political expedient, but a legal situation in which the law confers upon the administrative authority additional prerogatives and possibilities to act. It is inspired by the logic of prevention”, said Mr Sellal, underlining that the state of emergency is subject to a triple check, ”legislative, judicial and parliamentary”, against excesses.”The President of the Republic has said clearly that the state of emergency is not meant to be permanent. It is hard to dispute that sadly, France continues to be a priority target for terrorists, particularly jihadists”, he added. MEPs hoped that the French experience would stimulate reflection allowing sustainable measures, other than exceptions to the state of law which cannot be an end in themselves, and warned against the impact that they have on society.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: emergency, france, sellal | Leave a Comment »
American Chemical Society awards its highest honor to Tobin Marks, Ph.D.
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
WASHINGTON. The American Chemical Society (ACS) has announced that Tobin J. Marks, Ph.D. — professor of chemistry, professor of materials science and engineering, Vladimir N. Ipatieff Professor of Catalytic Chemistry and professor of applied physics at Northwestern University — will receive the 2017 Priestley Medal from ACS. It is the highest honor bestowed by the world’s largest scientific society.ACS is honoring Marks for his “dedicated service to the chemistry enterprise, and pioneering research in catalytic polymerization, organometallic chemistry, organic opto-electronic materials and electronically functional metal oxides.”
“Tobin Marks is an excellent choice to receive the Priestley Medal. With more than 1,000 journal articles and more than 230 patents to his credit, Tobin is a true pioneer in chemistry,” says ACS Executive Director and CEO Thomas Connelly Jr., Ph.D. “Through his research, as well as his service as a journal editor, mentor and colleague, he has influenced and inspired countless students and chemists throughout his career. He truly embodies the achievements of a Priestley Medalist.”Throughout his 50-year career, Marks has made major contributions in the field of material chemical science — specifically catalysis, electronic materials and organometallic chemistry. He has created plastics, catalysts, solar cells, printable transistors, and OLEDs that are faster, more energy efficient and more versatile. He has partnered with Dow Chemical to develop world-scale polymerization processes and has co-founded the start-up Polyera Corp. to produce printed electronics.Marks’ landmark research is documented in 1,195 publications and 232 U.S. patents. He has mentored and trained many graduate students, and he has tirelessly served ACS and international science societies. “Few practicing scientists have more effectively bridged homogeneous and heterogeneouscatalytic sciences, demonstrating exceptional originality, breadth and insights than Tobin Marks,” says University of California, Berkeley, chemistry professor Gabor A. Somorjai, who nominated Marks for the award. “His contributions are broad: producing new processes through chemical innovation, mentoring students and promoting the chemistry community.”Marks has received numerous awards for his research, including the U.S. National Medal of Science, the National Academy of Sciences Award in Chemical Sciences and the Dreyfus Prize in the Chemical Sciences, as well as the ACS Award in Organometallic Chemistry, the ACS Award in Inorganic Chemistry, the ACS Award in the Chemistry of Materials, the ACS Award for Distinguished Service in the Advancement of Inorganic Chemistry, the ACS Somorjai Award for Creative Research in Catalysis, the ACS Arthur Cope Senior Scholar Award in Organic Chemistry, the William H. Nichols Medal and a number of other awards from ACS local sections.Since 1923, ACS has recognized groundbreaking chemists with the Priestley Medal. The annual award includes a gold medallion designed to commemorate the work of Joseph Priestley, who lived from 1733 to 1804, and is best remembered for his 1774 discovery of the gas that would later be named “oxygen.The American Chemical Society is a nonprofit organization chartered by the U.S. Congress. With nearly 157,000 members, ACS is the world’s largest scientific society and a global leader in providing access to chemistry-related research through its multiple databases, peer-reviewed journals and scientific conferences. Its main offices are in Washington, D.C., and Columbus, Ohio.(foto: tobin)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: American Chemical Society, tobin j. marks | Leave a Comment »
International conference with leading China scholars
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Berlin. From June 24 to 25 June in Berlin, MERICS will host an international conference with leading China scholars to discuss changes in Chinese leadership style, structures and processes since 2013. Since Xi Jinping took the reins of the Chinese Communist Party and as President of the People’s Republic of China, the country’s domestic and foreign politics have undergone considerable changes. China has become more assertive as an international actor. It has launched new diplomatic initiatives centring on large infrastructure projects, while at the same time contributing to tense relations with many of its neighbouring countries. At home, several pieces of security-related legislation have further constrained the activities of both domestic as well as foreign civil actors.Participating scholars’ expertise covers a wide variety of issue areas, ranging from economic policy making to cyberspace politics, and from societal control to military modernization. The conference participants will share their expertise in the form of concise essays, which MERICS will publish as an essay collection: the MERICS Paper on China No. 1 – “China’s core executive: leadership styles, structures and processes under Xi Jinping”.This essay collection offers the most comprehensive, authoritative and up-to-date account of the changes to China’s core executive under Xi Jinping through its analysis of developments in different policy areas. One observation is dominant – China has moved in further in the direction of top-down, autocratic policy making. The authors – among them renowned experts such as Roderick Mac Farquhar, Barry Naughton, Joseph Fewsmith, You Ji, Victor Shih, and Anthony Saich – discuss the effects of this on current policymaking and policy outcomes, as well as offering a thought-provoking look into the future. What happens if Xi Jinping fails with his overall reform agenda? What if he succeeds in strengthening the control of the party and in restructuring the Chinese economy? Will China’s IT-backed authoritarianism act as a model and spread to other countries, challenging Western democratic modes of governance? Whatever the future holds, such developments will have implications not only for China, but for all its close economic and political partners. (Kerstin Lohse-Friedrich Director of Communications MERICS, Berlin)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: berlin, chinese, conference | Leave a Comment »
Mostra archeologica: ReSÒNAnT Ritmi e Suoni
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Vibo Valentia – Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” Fino al 17 settembre 2016, a Vibo Valentia, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, rimarrà aperta al pubblico la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata.
L’esposizione propone reperti provenienti da scavi archeologici o conservati presso altre istituzioni e ricostruzioni desunte da fonti letterarie o iconografiche, ritmi, suoni, declamazioni di testi classici, rappresentazioni scenografiche.La mostra è dedicata alla cultura musicale; arte molto importante e assai praticata nel mondo classico, della quale si trovano solo pochi frammenti, spesso anche di difficile interpretazione e con tentativi di riproduzione sonora.Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, diretto dalla dottoressa Adele Bonofiglio, ricade nel Polo Museale della Calabria guidato dalla dottoressa Angela Tecce. Questa esposizione è frutto di una fattiva collaborazione fra enti e istituzioni che operano nel nostro territorio. Solo lavorando nella stessa direzione e in piena armonia è possibile, infatti, realizzare eventi capaci di porre all’attenzione generale il nostro ingente patrimonio culturale.
La mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata rimarrà aperta al pubblico fino al 17 settembre 2016 secondo il seguente orario: 9.00 – 20.00 (19,30 biglietteria) tutti i giorni, escluso lunedì. Ideazione e progetto scientifico: Adele Bonofiglio; contributi: Adele Bonofiglio, Rossella Agostino, Giuseppe Sellari, Giorgia Gargano, Mariangela Preta, Anna Maria Rotella, Paola Vivacqua. Allestimento: Rosa Maria Valia, Nicola Stillitano, Nicolina Ferraro. (foto: mostra archeologica)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: mostra archeologica, resonant, ritmi e suoni | Leave a Comment »
Analisi sul presente e il futuro del modello economico e politico mondiale basato sulla globalizzazione
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
“Il modello politico, economico e sociale detto della ‘globalizzazione’ ha dominato gli ultimi decenni, contribuendo a raddoppiare la ricchezza nel mondo, a far uscire dalla povertà estrema un miliardo e mezzo di persone e ad ampliare la sfera dei diritti su scala, appunto, globale. Ma adesso, nel 2016, la grande questione della nostra epoca è: il sistema della ‘globalizzazione neoliberista’, per usare la definizione cara ai suoi detrattori, regge ancora o è sotto attacco proprio perché arrivato al capolinea?”. Così apre il proprio editoriale Christian Rocca nel nuovo numero di IL, mensile del Sole 24 Ore dedicato alle Idee e al Lifestyle, in edicola con il quotidiano da venerdì 17 giugno, che nella storia di copertina cerca di rispondere alla domanda “Che cosa c’è dopo la globalizzazione?”. “A fronte di una sempre più diffusa critica al sistema, evidenziata dai consensi fino a poco tempo fa impensabili per Trump e Grillo, per la destra nazionalista e la sinistra radicale, con questo numero di IL – aggiunge Christian Rocca – torniamo a ragionare sul punto: ok, per effetto della grande redistribuzione della ricchezza di questi anni, dal Nord al Sud del mondo, la classe media occidentale cresce meno di quella asiatica, anche se resta più ricca, e aumentano le diseguaglianze interne e tutto quanto, ma – di grazia – qual è l’alternativa alla globalizzazione?” Tra scenari possibili, la mappa degli accordi bilaterali e internazionali, l’analisi dell’aumento di viaggiatori e connessioni, la storia di copertina dedica quattro pagine al “Global report” di Guido De Franceschi e Davide Mottes che con numeri e infografiche spiegano “35 anni (su 36) con il segno +”. Se è infatti vero che mentre la popolazione mondiale è aumentata a tassi costanti, la linea della crescita del Prodotto interno lordo è più frastagliata e, 2009 a parte, il Pil mondiale è comunque sempre cresciuto rispetto all’anno precedente. (copertina)
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: globalizzazione, povertà, sistema | Leave a Comment »
Presentazione XX Premio Internazionale Fair Play – Menarini
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Roma Giovedì 23 giugno p.v. alle ore 11 presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò, si terrà la presentazione del XX Premio Internazionale Fair Play – Menarini.
Nel corso della conferenza saranno presentati i premiati che il prossimo 13 luglio a Castiglion Fiorentino (Arezzo) riceveranno il Premio Fair Play. (foto: chiostro san francesco)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: menarini, premiati, premio internazionale | Leave a Comment »
Nasce a Bordeaux il primo Diploma universitario di Potatura al mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
A Bordeaux la potatura si imparerà, d’ora in poi, all’Università e gli studi attingeranno, per la parte pratica, al “saper fare in vigna” di Simonit&Sirch – Preparatori d’uva. La prestigiosa Università della capitale francese del vino ha infatti istituito il primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta germogli al mondo. Il corso è promosso dall’ ISVV – Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux e da Simonit&Sirch – Maîtres Tailleurs de Vigne, filiale francese della società creata oltre 20 anni fa in Friuli da Marco Simonit e da Pierpaolo Sirch.Il percorso di formazione, unico nel suo genere, partirà nell’autunno 2016 e combinerà le ultime ricerche dell’ISVV con la solida esperienza dei Preparatori d’uva. La parte teorica (30% delle ore) sarà svolta dai professori dell’ISVV e verterà su materie quali l’anatomia e la fisiologia della vite e la patologia vegetale. La parte pratica (70% delle
ore) sarà svolta dai tutor della S&S-Maîtres Tailleurs de Vigne, e riguarderà i principi del Metodo Simonit&Sirch di potatura, i diversi sistemi di allevamento delle viti, l’organizzazione e la gestione di un cantiere di potatura. Agli studenti sarà insegnato, forbici alla mano, come eseguire al meglio la potatura delle vigne, facendo loro applicare in pratica la metodologia di taglio rispettosa del flusso della linfa messa a punto da S&S. La qualità del loro lavoro sarà valutata attraverso l’utilizzo dei supporti di verifica di S&S. Il corso durerà complessivamente 120 ore e si articolerà in 3 momenti. Il primo sarà dedicato all’insegnamento del Metodo S&S e si terrà, l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre, nelle aule e nelle vigne del ISVV a Bordeaux. Seguirà in febbraio una settimana di potatura pratica nelle vigne delle aziende dove S&S applicano già il loro Metodo, in diverse zone di produzione (Medoc, Sauternes, Saint Emilion, Grave). A conclusione, una settimana in aprile, nelle medesime aziende, per la parte della scelta germogli. Il libro di testo sarà la traduzione francese del Manuale di potatura di Marco Simonit.Il Diploma è aperto a tutte le persone con più di18 anni, con priorità a coloro che già lavorano nel settore e vogliono specializzarsi. La frequenza è obbligatoria. A chi supererà gli esami (teorico, pratico e tesina finale) l’Università di Bordeaux rilascerà un Diploma. (foto: marco simonit)
Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: bordeaux, diploma universitario, marco simonit | Leave a Comment »
Osservate altre onde gravitazionali prodotte da due buchi neri
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Camerino. Dalla Conferenza dell’American Astronomical Society in diretta da San Diego in California, i responsabili di Ligo e Virgo hanno dato l’annuncio dell’osservazione di un secondo evento di onde gravitazionali prodotte dallo scontro di due buchi neri distanti 1,4 miliardi di anni luce, confermando così la sensazionale scoperta dello scorso febbraio.L’annuncio è stato seguito in diretta anche all’Università di Camerino, i cui ricercatori della sezione di Fisica, in collaborazione i colleghi della sezione dell’INFN di Perugia, fanno parte del gruppo VIRGO. “E’ l’inizio di una nuova era di esplorazioni del cosmo” – ha dichiarato il prof. David Vitali, fisico Unicam.Tra gli scienziati della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO che lo scorso 11 febbraio ha dato l’annuncio dell’osservazione delle onde gravitazionali previste da Einstein 100 anni fa ci sono infatti anche i fisici dell’Università di Camerino, tra cui il prof. David Vitali ed il prof. Fabio Marchesoni. Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini a nome dell’intera comunità universitaria: “Sono molto orgoglioso del lavoro di ricerca svolto dal gruppo di docenti e studenti della sezione di Fisica di Unicam che fanno tuttora parte o che hanno preso parte negli scorsi anni a tale importante progetto. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam nei settori più all’avanguardia, eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale”. L’annuncio è stato preceduto preceduto da un happening scientifico a partire dalle ore 18 sempre alla Sala della Muta con gli interventi di Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, Helios Vocca, dell’Università di Perugia e INFN e David Vitali dell’Università di Camerino e INFN. L’animazione e la moderazione dell’incontro è stata a cura di Psiquadro, con esperimenti tratti dallo spettacolo Cacciatori di Onde coprodotto con il consorzio EGO – European Gravitational Observatory. (foto: onde gravitazionali)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: buchi neri, camerino, fabio marchesoni, onde gratazionali | Leave a Comment »
Michieletto: al Piccolo l’Opera da tre soldi è da record
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016

L’OPERA DA TRE SOLDI. Produzione Piccolo Teatro di Milano. Regia Damiano Michieletto. Foto ©Masiar Pasquali
Quasi quarantamila persone (39.338 per la precisione) hanno visto L’opera da tre soldi di Brecht/Weill con la regia di Damiano Michieletto, che ha tenuto il palcoscenico del Teatro Strehler per 45 recite, dal 19 aprile all’11 giugno. È da record sotto ogni punto di vista la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa per la Stagione 2015-2016: in quasi due mesi di programmazione, con il 92 per cento di riempimento sala, lo spettacolo ha registrato un incasso di 756.202 euro. Solo l’ Arlecchino, servitore di due padroni, creato da Strehler nel ’47, può vantare numeri superiori.
(foto di scena de L’opera da tre soldi (credits Masiar Pasquali) e una foto ritratto di Damiano Michieletto (credits Fabio Lovino).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: damiano michieletto, stagione, teatro d'europa | Leave a Comment »
La riforma della casa ha ampi margini di miglioramento
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Milano. “La Riforma Casa presenta ancora notevoli criticità: ad esempio, la piattaforma informatica regionale – citata da Sala – ancora non esiste. Regione ha affidato l’incarico a LISPA (Lombardia Informatica) che pare essere ancora in alto mare. Non è un dettaglio da poco, dato che proprio da questa piattaforma digitale dipenderanno le sorti degli inquilini delle case popolari per l’accesso alla graduatoria e l’assegnazione degli alloggi. Per questo, il M5S ha ottenuto di audire LISPA in Commissione V il prossimo 23 giugno, cioè prima che il provvedimento arrivi in Consiglio Regionale. Vogliamo capire i costi, i modi e i tempi per la realizzazione di una piattaforma digitale che si annuncia da anni ma che ancora non c’è.
Il rischio è che la riforma rimanga solo su carta e sia sostanzialmente inattuabile nei fatti. Riteniamo che ci siano margini di miglioramento sui vari aspetti declamati da Sala sui quali il M5S presenterà in Aula del Consiglio Regionale emendamenti finalizzati a rendere la gestione dei servizi abitativi più efficace per l’utenza”, così Iolanda Nanni, consigliere regionale del M5S Lombardia, commenta le parole dell’Assessore Sala sulla riforma della casa.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: casa, piattaforma regionale, riforma | Leave a Comment »
Gordon Brothers Group si espande in America Latina
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
BOSTON /PRNewswire/ Gordon Brothers Group, società di consulenza, ristrutturazione e investimento specializzata nei settori retail, industriale, immobiliare e dei prodotti di consumo, ha annunciato di essere ora attiva anche in America Latina grazie a nomine dirigenziali strategiche e alla decisiva partnership siglata con Planconsult, società leader in Brasile nel settore della valutazione.Sotto la guida dell’Amministratore Delegato Senior di Gordon Brothers International Rafael Klotz, Alfredo Finotti rivestirà il ruolo di Direttore Esecutivo e Marcos Brandt quello di Direttore Commerciale degli uffici di nuova apertura a San Paolo del Brasile. La partnership stretta con Planconsult sarà gestita da Ronald ed Edgar Salem. Planconsult offre servizi di stima e valutazione commerciale trasversalmente a numerosi settori e comparti industrie. Questa partnership mira ad aumentare le attività di valutazione di Gordon Brothers Group presenti in Nord America, Europa e Asia sostenendo le pratiche di vendita cessione o disposzione e ristrutturazione della filiale brasiliana.”È con particolare entusiasmo che do il benvenuto ad Alfredo, Marcos e al gruppo Planconsult, e alle preziose competenze che faranno confluire nella nostra società”, ha affermato Kenneth Frieze, CEO presso Gordon Brothers Group. “L’America Latina è una delle nostre massime importante priorità. Sono sicuro che la loro esperienza contribuirà a potenziare la nostra crescita strategica in questo promettente mercato”, ha aggiunto.”Il fatto di poter introdurre l’esperienza, le competenze e i servizi di Gordon Brothers in America Latina rappresenta un’opportunità straordinaria; e sono entusiasta dell’impegno della società verso questa regione”, ha affermato Alfredo Finotti, Direttore Esecutivo. “Sarà un enorme piacere entrare a far parte di questo consolidato team internazionale contribuendo a promuovere il successo della società”.”Siamo davvero lieti di lavorare al fianco del team Gordon Brothers e di espandere le nostre competenze sfruttando le loro esperienze in ambito valutativo su scala mondiale”, ha affermato Ronald Salem, Direttore Esecutivo di Planconsult. Finotti vanta all’incirca 35 anni di esperienza nell’ambito del marketing, del retail e dei prodotti di consumo, gestendo le attività di numerosi brand internazionali tra cui Seagram, LVMH, BRASIF, Salton e Westinghouse. Brandt ha accumulato oltre 25 anni di esperienza nel campo dei prodotti di consumo, incluse le importazioni e la distribuzione a tutti i livelli del retail brasiliano.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: gordon brothers, group, investimento | Leave a Comment »
Digital & Payment Summit 2016
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Che il comparto finanziario stia cambiando è un dato di fatto. Il ruolo da protagonista è molto conteso: se un tempo la centralità era delle banche, oggi il mercato si muove in un’altra direzione. Google, Amazon, Facebook, Apple, PayPal, Samsung, i grandi nomi della tecnologia e dei social – in possesso di una straordinaria mole di dati – muovono i loro primi ma decisi passi nel mondo finanziario per offrire un servizio su misura ad un nuovo tipo di utente finale. Infatti, in questo scenario anche il cliente si sta trasformando: niente più giacca e cravatta (o meglio, non solo), ma stile casual, tablet alla mano e pochissimo tempo a disposizione per bussare alla porta di qualche filiale di banca. I Millennials. Raramente pensano alla banca come luogo fisico e pretendono – giustamente – di ricevere le informazioni e le news di cui hanno bisogno nel tempo di un caffè, sui loro dispositivi mobile. A completare il cerchio, altre due prospettive in evoluzione. Dall’alto: le Istituzioni. Hanno capito l’importanza dell’innovazione in ambito finanziario, sentono il bisogno di una Pubblica Amministrazione tecnologica e di un ecosistema digitale in grado di semplificare la vita dei cittadini e creare un ambiente competitivo sano per le aziende desiderose di investire in Italia. Dal basso invece: le startup FinTech. Sono tantissime. Sviluppano idee ad alto contenuto tecnologico e stanno diventando le vere provider di servizi specializzati per le banche. Bisogna fare il punto della situazione: il Digital & Payment Summit lo fa da 13 anni, a Roma. Quest’anno, il 14 giugno presso l’Aula Magna Mario Arcelli, LUISS, Viale Pola 12, Roma, l’edizione 2016 ha visto una panel di relatori d’eccellenza nel panorama tecnologico e finanziario. Un evento gratuito, con oltre 500 partecipanti, imprescindibile per chi avesse voluto confrontarsi con i top-player del settore, le Istituzioni coinvolte e con le startup FinTech di cui si sentirà parlare in futuro. Emblematiche le parole di Maurizio Pimpinella, Presidente dell’Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica, durante l’apertura dei lavori: “Non si può parlare di cambiamenti senza lasciarsi travolgere dagli stessi”. La formula del convegno è totalmente cambiata rispetto agli anni precedenti, in linea con le evoluzioni avvenute nel mercato: “Oggi, tutto è drasticamente cambiato: la scena è contesa tra banche e colossi della tecnologia e dei social, dove nessuno vuole fare l’antagonista, ma entrambi i player vogliono un ruolo da protagonista. Pensate alla mole di dati in possesso di questi colossi high-tech e social: conoscono, legittimamente poiché da noi autorizzati, le nostre abitudini di consumo, i posti che frequentiamo e le persone con cui trascorriamo il nostro tempo. Aggregando queste informazioni, tutte insieme, è possibile tracciare dei profili fedelissimi della nostra persona, “oro colato” per il marketing e quindi per la vendita di dati a terzi, direte voi. Ma non è così, o perlomeno, non è più solamente questo il business di questi operatori. Si stanno sostituendo ai provider tradizionali di servizi. Giusto per citare qualche esempio: Messenger di Facebook conta 900 milioni di utenti solamente nel mercato USA. Un semplice sistema di messaggistica, giusto? Niente affatto: tramite questa applicazione è possibile effettuare bonifici da un profilo all’altro. Questo configura Facebook come istituto di pagamento” Apple Pay ha attirato 12 milioni di utenti in tutto il mondo attivi al mese, mentre Google Pay ha registrato (analogamente a Samsung) circa 5 milioni di persone attive mensilmente”, prosegue Pimpinella, aggiungendo che “Le nuove opportunità di business possono emergere solamente se si capisce in che direzione puntare, e non è possibile farlo correttamente senza aver prima compreso esattamente le esigenze del cliente. Siamo nella giusta direzione: nel 2015 i pagamenti con carte sono cresciuti del 12,4%, con 44 operazioni medie per ogni italiano. Con una forte spinta delle carte di debito e delle prepagate”. Parlando dagli ostacoli da rimuovere per innescare la rivoluzione digitale in Italia, il Presidente Pimpinella continua dicendo che la rivoluzione in questione è già stata innescata, ma non è avvenuta la detonazione: “Ritengo che ancora non ci sia stata questa “esplosione”. Sentite quanto è paradossale: l’impatto assolutamente positivo che avrebbe una forte digitalizzazione dell’Italia sarebbe talmente dirompente che siamo costretti ad esprimerci con terminologie tipiche di situazioni pericolose. Credo che tutto questo rifletta anche un aspetto legato all’animo umano: la diffidenza verso la novità. Capisco perfettamente che costruire una “rivoluzione” a parole può essere facile, ma declinare concretamente i princìpi e tradurli in operatività, invece, spaventa. Siamo stati forgiati così dall’evoluzione: esporsi troppo al cambiamento è rischioso, dunque, onde preservarci, la nostra natura è talvolta restia ad assecondare gli eventi. Per fortuna, abbiamo uno strumento potente con cui intervenire a riguardo: la cultura e l’educazione al cambiamento. La finanza deve diventare realtime e quasi gratis. Tutto questo significa che c’è bisogno di un rinnovamento dell’infrastruttura di back office del settore bancario. E’ il motivo per cui la tecnologia, come quella dei distributer ledger della blockchain è di così forte interesse. La blockchain è il più importante nuovo trend da aggiungere al digitale e al FinTech, ed avrà un enorme impatto nel ripensare tutti i sistemi core di back office”. Il discorso prosegue parlando di startup FinTech, definite da Pimpinella come “intraprendenti corsari nell’oceano della tecnologia”, riguardo alle quali prosegue con una provocazione emblematica, atta a sintetizzare il trend del mercato: “Se dovessi scommettere tra meno di un decennio su una startup, sapete quale sarebbe? La prima in grado di produrre pantaloni senza tasche personalizzati just in time: a breve il denaro, le carte di pagamento, gli Smartphone stessi, tutto ciò che teniamo in tasca, sarà completamente smaterializzato!”. Riguardo alle evoluzioni del settore, la Dott.ssa Fabiana Piscitelli, Head of Strategy and Business Development di MasterCard, ha commentato che: “In una realtà sempre più connessa, stiamo promuovendo la digitalizzazione delle carte nei device mobili preferiti dei consumatori, per rendere ogni dispositivo connesso uno strumento semplice, sicuro e veloce per fare acquisti. In questo modo i consumatori potranno pagare con il proprio smartphone sia in tutti i negozi del mondo che sul web e potranno mantenere in ogni momento il controllo totale delle proprie spese”. In piena sintonia con lo spirito del Convegno, il Dott. Luciano Cavazzana, Eastern Europe & Africa Managing Director di Ingenico Group, ha illustrato come: “Se col tempo il terminale POS si è evoluto nella sua concezione, passando da punto di accettazione dei pagamenti cashless (Point Of Sale) a strumento di erogazione dei servizi (Point Of Service), oggi l’obiettivo è di poterlo ulteriormente arricchire per trasformarlo in un vero e proprio Point Of Interaction, un punto di interazione con il cliente e con tutto ciò che è il mondo circostante”. (foto: digital payment)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: comparto finanziario, digital payment | Leave a Comment »
Cina: oltre 250 miliardi di dollari di investimenti nell’efficienza energetica
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Negli ultimi 5 anni la Cina ha investito oltre 250 miliardi di dollari nel settore dell’efficienza energetica, un settore dove l’Italia potrebbe avere un ruolo fondamentale. Ne è convinto l’ingegner Giovanni Campaniello, fondatore e amministratore unico di Avvenia (www.avvenia.com), che da anni ha fatto della white economy il suo marchio di fabbrica, rendendo la sua azienda e l’Italia un polo di eccellenza del risparmio energetico. Innovazione, riduzione dei consumi e gestione aziendale orientata alla sostenibilità ambientale: tutto questo è la white economy, quella che oggi più che mai sembra essere la chiave per lo sviluppo del business del futuro. Ed è proprio Avvenia che ora rimane l’unico dei grandi player a capitale privato ad essere al 100% italiano dopo che nei giorni scorsi un altro importante marchio nazionale della white economy è stato messo in portafoglio da un’azienda straniera.
La fila dei corteggiatori anche per Avvenia è stata lunga, ma l’impegno assunto dalla famiglia Campaniello a fare rimanere italiana l’azienda ha prevalso. «Non abbiamo intenzione di vendere a un concorrente. Vogliamo continuare a sviluppare progetti a medio e lungo termine e non siamo interessati a massimizzare i ricavi nel breve termine come fanno altri. Siamo nati come un’impresa di famiglia e intendiamo restare tale» spiega il dottor Francesco Campaniello, direttore generale di Avvenia, che per il prossimo quinquennio si prefigge di raddoppiare le dimensioni della società creata da suo padre Giovanni e di uscire maggiormente dai confini italiani, all’interno dei quali oggi si realizza oltre l’80% del fatturato.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: avvenia, cina, investimenti | Leave a Comment »
“GastroParma: La Gastroenterologia in parole semplici”
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Parma sabato 18 giugno (dalle 9 alle 22) e domenica 19 giugno (dalle 9 alle 20) in piazza Garibaldi si terrà l’iniziativa “GastroParma. La Gastroenterologia in parole semplici”. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi, da Lorella Franzoni, Presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, da Francesco Di Mario, docente di Gastroenterologia all’Università di Parma e coordinatore scientifico dell’iniziativa e da due studentesse del quinto anno di Medicina e Chirurgia, Chiara Miraglia e Serena Scida.L’idea è quella di far uscire la Gastroenterologia dalle aule universitarie e dall’Ospedale per portarla in mezzo alla popolazione, spiegando con parole semplici le principali patologie dell’apparato digerente, l’importanza della prevenzione e di un corretto approccio nutrizionale.Nelle due giornate piazza Garibaldi ospiterà modelli gonfiabili di fegato, stomaco e colon, che saranno visitabili all’interno, sotto la guida di volontari esperti, che con l’ausilio di pannelli illustreranno le caratteristiche anatomiche, le principali patologie e risponderanno alle domande dei cittadini.Nel corso della manifestazione si discuteranno dal vivo casi clinici, che tratteranno problemi gastroenterologici comuni quali la gastrite, il bruciore di stomaco, la pancia gonfia, la stitichezza, ecc., in modo da permettere al pubblico di immedesimarsi sia nei panni del medico, che nelle emozioni e aspettative del paziente, di porre domande e richiedere approfondimenti.Sono previste altre attività con il coinvolgimento della popolazione:
– corner Anatomo-patologico, in cui sarà possibile capire meglio cosa sia una biopsia dell’apparato digerente e che risposte possa fornire;
– corner Endoscopico, presso il quale sarà possibile visionare quadri endoscopici dell’apparato digerente;
– corner Nutrizionale, in cui si parlerà di diete equilibrate e di corretta lettura delle etichette presenti sugli alimenti;
– esecuzione di ecografie addominali a persone selezionate e illustrazione di esami clinici non invasivi, come il test del respiro;
– corner della comunicazione, per illustrare e dibattere su come la figura del medico sia raccontata dai media (cinema, televisione e letteratura).
All’evento prenderanno parte anche Associazioni di volontariato, a supporto della complessa macchina organizzativa.Sono stati inoltre programmati alcuni eventi gastronomici, con lo scopo di valorizzare l’importanza di un’alimentazione basata su filiere di qualità e controllate, rispettando lo slogan “noi siamo quello che mangiamo”.Organizzatori:
Proff. Francesco di Mario (coordinatore scientifico), Pellegrino Crafa, Lorella Franzoni, Michele Guerra, specializzandi, studenti e personale tecnico-amministrativo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: gastroenterologia, lorella frnzoni, loris borghi | Leave a Comment »
Impronte umane fossili di 800.000 anni fa portate alla luce in Eritrea
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
La “Eritrean-Italian Danakil Expedition”, un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Sapienza, ha scoperto una superficie di impronte fossili di circa 800 mila anni fa, che comprende quelle che sembrano essere orme lasciate da antichi antenati umani. La scoperta è avvenuta durante l’ultima campagna di scavo nel sito di ad Aalad-Amo, nella regione di Buia situata nella parte orientale dell’Eritrea.Le impronte potrebbero essere le prime inequivocabilmente identificabili come appartenenti a Homo erectus, l’unica specie di ominidi che abitavano l’area in quel periodo, una specie chiave nella storia evolutiva umana che ha dato origine a quegli antenati dal cervello più grande da cui deriverà l’uomo moderno.“Le impronte umane fossili sono estremamente rare. In Africa ne sono state scoperte a Laetoli in Tanzania e risalgono a 3,7 milioni di anni fa, mentre in Kenya sono emerse a Ileret e Koobi Fora, due siti datati a 1,5-1,4 milioni di anni. Ma finora nessuna orma è riconducibile al Pleistocene medio” – spiega il paleoantropologo Alfredo Coppa – “Se confermata dallo studio fotogrammetrico in corso e da ulteriori ritrovamenti nella prossima campagna di scavo, la sequenza di impronte emerse in Dancalia sarà in grado di raccontarci molte cose dell’Homo Erectus”.Le impronte identificate, infatti, presentano una generale somiglianza con quelle dell’uomo moderno e potrebbero quindi dare importanti indicazioni riguardo l’anatomia del piede e la locomozione di questi nostri antenati: mostrano dettagli delle dita dei piedi, un arco longitudinale mediale marcato e un alluce addotto, tutte caratteristiche che rendono distintivi i piedi umani e che li rendono efficienti nella camminata e nella corsa. Inoltre le orme possono restituirci informazioni
uniche, non ricavabili da altri tipi di reperti come ossa o denti, come la statura, la massa corporea e la biomeccanica dell’apparato locomotore, compresi andatura e velocità del passo.Le probabili impronte di Homo Erectus scoperte ad Aalad-Amo sono conservate in un sedimento di sabbia limosa indurita, che è stata in parte esposta da inondazioni di acqua. Ad oggi, ne è stata portata alla luce una porzione di 26 m² che presenta tracce di impronte possibilmente attribuibili a più individui; alcuni strati di questo sito, al di sopra e al di sotto di quello scoperto, mostrano però caratteristiche simili, suggerendo che vi possano essere una successione a più strati di superfici fossili. Le tracce umane sono orientate in direzione nord-sud, e sono allineate ad altre lasciate, plausibilmente, da antilopi estinte: l’abbondanza e la diversità delle impronte conservate in questa piccola zona esposta, in combinazione con evidenze geologiche e fossili, suggeriscono che in quest’area oggi desertica, vi fosse un lago circondato da praterie.“Le recenti scoperte sottolineano la necessità e l’importanza di ulteriori indagini e scavi archeologici poiché a causa della natura effimera dei sedimenti soffici, le superfici ad impronte tendono ad alterarsi ed erodersi molto rapidamente” sottolinea Alfredo Coppa” “L’area dello scavo è infatti caratterizzata da una lunga successione di strati geologici che coprono diverse centinaia di migliaia di anni e mostra caratteristiche idonee alla preservazione sia di resti scheletrici sia di superfici fossili. Durante l’ultima campagna sono emersi ulteriori frammenti fossili umani da due differenti siti, tanto che possiamo considerare di aver scoperto ad oggi un numero minimo di 5 o 6 individui nell’area.” (foto: fossili)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: Eritrea, fossili, impronte umane, università sapienza | Leave a Comment »
“Educare alla cittadinanza mondiale e alla cooperazione internazionale
Posted by fidest press agency su venerdì, 17 giugno 2016
Roma Giovedi 23 giugno dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, in Piazza San Giovanni In Laterano 4, si terrà il Seminario Nazionale “Educare alla cittadinanza mondiale e alla cooperazione internazionale: il miglior investimento per il Futuro” organizzato da FOCSIV – Volontari nel mondo, la Federazione che riunisce 80 ONG di ispirazione cristiana. Questo appuntamento è un momento di dialogo e confronto tra le 22 ONG italiane che partecipano al progetto “Un solo mondo, un solo futuro. Educare alla cittadinanza mondiale a scuola”, cofinanziato dalla Cooperazione italiana e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme alla DGCS – Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Università, le Fondazioni e le Scuole. Punto di partenza le lezioni apprese, per condividere l’esperienza progettuale e le buone pratiche emerse e per tracciare prospettive e strategie future per avviare un percorso concreto e positivo nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale.
“Educare alla Cittadinanza Globale nella scuola” in tutto il mondo è l’obiettivo per i prossimi 15 anni indicato dall’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030, che punto 4 indica l’obbligo di Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Anche la scuola e la società italiana sono chiamate ad impegnarsi entro il 2030 ad “assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” (Obiettivo 4.7.)
Al Seminario parteciperanno: Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV; Piera Gioda, CISV, coordinatrice nazionale del progetto, Cristiano Maggipinto, DGCS Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Emanuela Benini, Agenzia Italiana per la Cooperazione internazionale, MAECI; Italo Fiorin, Università LUMSA; Enrico Giovannini, Università Tor Vergata, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS); Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, MIUR.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: educare, istruzione, università lateranense | Leave a Comment »