Si è concluso il 16 giugno con la cerimonia di premiazione nella cornice del Magna Pars Event, location di prestigio nel cuore del design district di Milano, il Concorso fotografico Packlick – Memorial Giuseppe Meana, organizzato da GIFASP (Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci e Scatole Pieghevoli), facente parte di Assografici (Associazione aderente a Confindustria) in collaborazione con l’Azienda Pusterla 1880 Spa. Un’iniziativa che sin dall’inizio si è rivelata fuori dagli schemi consueti dei photo contest che caratterizzano il mondo fotografico, sia per l’aspetto performante e professionale del concept, che ha unito il mondo degli studenti di fotografia a quello dell’industria del packaging cartaceo, sia per la giuria prestigiosa e la rigorosità nell’attuazione.
Nato, innanzitutto, per ricordare e far conoscere ad un pubblico più vasto la figura dell’Arch. Giuseppe Meana, imprenditore di rilievo nel settore del packaging cartaceo di lusso, per oltre quaranta anni alla guida dell’azienda di famiglia Pusterla 1880 Spa, presidente GIFASP e dell’Istituto Italiano Imballaggio per un lungo periodo, il concorso è stato ideato anche come supporto al progetto specifico di GIFASP “Cultura della protezione e della sostenibilità del packaging cartaceo”, già in atto da più di un anno ed orientato a evitare gli sprechi alimentari e ad enfatizzare la componente comunicazionale e la sostenibilità del packaging cartaceo.

medley-gifasp-packlick-premiazione-cartoncino
Uno degli obiettivi – centrato appieno- di questo concorso era anche far aumentare, presso la fascia giovanile, la percezione positiva intorno al concetto del “buon packaging” ed al suo ruolo quale oggetto indispensabile nella vita di tutti i giorni ed oggi sempre più orientato alla sostenibilità e prezioso alleato nel determinare il successo di un prodotto, promuovendo l’utilizzazione di linguaggi artistici per una lettura consapevole dei significati legati al packaging cartaceo. È risultata vincente anche l’incentivazione della cooperazione tra un’associazione di industriali e il mondo accademico degli atenei e delle scuole di formazione post diploma, grazie alla fattiva collaborazione dei docenti, che hanno supportato la promozione e la realizzazione di un progetto creativo e formativo allo stesso tempo.
Il photo contest, con iscrizione gratuita, era rivolto agli studenti tra i 19 e i 30 anni, iscritti nel 2014, e/o 2015, e/o 2016 ad un corso di fotografia presso accademie, università, fondazioni universitarie, scuole ed istituti italiani, riconosciuti dal MIUR o accreditati a livello regionale. Ha raccolto 98 iscritti, di cui l’89% italiani e il restante di nazionalità varia (Finlandia, Francia, Germania, Serbia, Russia, Ucraina, Egitto, Cile, Cina, Messico). L’età media dei partecipanti è risultata 24 anni. Gli studenti di fotografia di Accademie di Belle Arti, Università e Politecnici, di scuole ed Istituti post diploma di tutta Italia si sono cimentati, con il prezioso supporto dei docenti, con due temi di non facile accezione, che dovevano coniugare da un lato la sostenibilità, dall’altro l’elemento comunicativo, al linguaggio fotografico digitale moderno e declinare il tutto in singole immagini o racconti fotografici. Una sfida che è stata vinta sul fronte delle idee e della creatività fotografica, culminata nella messa a punto di veri e propri manufatti artigianali, in grado di esprimere, poi, attraverso le foto, il concetto di packaging cartaceo sostenibile visto con gli occhi dei giovani. Un tema, quello della sostenibilità, scelto dal 68% degli iscritti. Se il cuore del concorso è decisamente green, la prevalenza delle iscrizioni è rosa: le studentesse rappresentano, infatti, il 66% della partecipazione.
Circa la provenienza “didattica” degli studenti, abbiamo una netta prevalenza dalle Accademie di Belle Arti statali e private di tutta Italia (Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Genova, Parma, Bologna, Firenze, Pesaro/Urbino, Viterbo, Foggia, Napoli, Bari, Sassari). Non mancano studenti del Politecnico (Torino) e delle Università Statali, quali DAMS Udine, IUAV, Parma, Alma Mater Bologna, La Sapienza e degli Istituti e scuole post diploma, quali CFP Bauer, ISIA Design, Pantheon, Diskos, Quasar Design University e ILAS.

virginia-zucca-marco-figus-eliana-farotto
A riprova che l’insegnamento della “fotografia” continua ad essere ben radicato nel programma didattico italiano, essendo presente in oltre 13 percorsi di laurea (intese tra I e II livello).
La Giuria, che ha rappresentato il mondo fotografico di alto livello e il mondo dell’industria e sdella ostenibilità legati al packaging cartaceo, ha visto protagonisti Fabio Castelli, ideatore e direttore MIA Photo Fair; Piero Gemelli, architetto e fotografo professionista; Barbara Frigerio, titolare Barbara Frigerio Contemporary Art Gallery; Eliana Farotto, Responsabile Ricerca & Sviluppo Comieco; Emilio Albertini, Presidente GIFASP; Anita Cattania Meana, Azionista Pusterla 1880 e fotoamatrice. Sponsor del concorso: Assografici; A. De Robertis&F.; Abar Litofarma; Box Marche; Cartotecnica Goldprint; Comieco; Ival; Iggesund; Luca Print; Tecnocarta.
1° classificato
Alessandro Allegrini Titolo foto: “Paesaggio di scarto#2“ Ateneo/Scuola/Istituto: Accademia Belle Arti di Brera Docente: Prof.ssa Paola Di Bello
2° classificato “Gruppo Triscari – Gustavsson – Tiainen”, composto da Giuseppe Triscari, Kasper Gustavsson e Reetta Tiainen
Titolo foto: “The Doll“ Ateneo/Scuola/Istituto: Accademia Belle Arti di Brera Docente: Prof.ssa Paola Di Bello
3° classificato Anna Veneziale Titolo foto: “Protect me“ Ateneo/Scuola/Istituto: Accademia Belle Arti di Bologna Docente: Prof. Luciano Leonotti
2° TEMA: Racconto fotografico “Il packaging cartaceo, potente mezzo di comunicazione del prodotto”
1° classificato Ekaterina Zorzi Titolo Sequenza: “Packaging is the best frame“ Ateneo/Scuola/Istituto: Accademia Belle Arti di Urbino
Docente: Prof. Massimo Tosello
2° classificato Chiara Pisani Titolo Sequenza: “Cosmospack“ Ateneo/Scuola/Istituto: ILAS – Istituto Superiore di Comunicazione di Napoli Docente: Prof. Ugo Pons Salabelle
3° classificato Elettra Renzi Titolo Sequenza: “Supermercato Ohanel” Ateneo/Scuola/Istituto: ISIA Roma Design Docente: Prof. Enzo Agnello (foto. giuseppe meana, virginia-zucca-marco-figus-eliana-farotto, premiazione)