Da circa un mese il neo sindaco di Roma ha visto concentrarsi su di se il fuoco di fila dei suoi oppositori che non hanno mostrato di avere a cuore le sorti di Roma ma quello di voler dimostrare ad ogni costo che la scelta dei romani era sbagliata e che “questa donna venuta dal niente”, poco esperta e incauta è incapace di amministrare il comune più grande d’Italia. Dire che non sia partita con il piede sbagliato dovremmo negare l’evidenza. Dire, piuttosto, come osserva Giorgia Meloni: «La Raggi dice di voler amministrare Roma per cinque anni ma non dice quando ha intenzione di cominciare a farlo…» mi sembra un’osservazione ragionevole. Ma c’è anche chi osserva, come il presidente dell’associazione consumatori Aduc che, a proposito della questione dell’iscrizione nel registro degli indagati, per reati ambientali, dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Paola Muraro, ha l’impressione che il sindaco non si rivolge ai romani ma a un popolo di “gnoccoloni” che si bevono tutte le stupidaggini che si dichiarano e facendosi passare nel migliore dei giudizi per una “furbetta”. Qui non diamo, di certo, per scontato che la Muraro abbia delle responsabilità penalmente rilevabili perché siamo tra coloro nel ritenere che una persona è innocente fino a sentenza di condanna definitiva, ma ci rimettiamo all’idea che si sono fatta gli italiani del Movimento Cinque stelle: la trasparenza e l’onestà. E la prima è stata compromessa. Ci resta la seconda e il timore di tutti è che anche questo baluardo possa essere violato.
Noi siamo tra coloro che credono che la svolta impressa dalla Raggi e ispirata secondo i principi guida del Movimento non vada ulteriormente messa in dubbio e che si debba dimostrare concretamente che chi amministra Roma, e non come dice Renzi “governa” perché questa parola è errata, e l’unico modo di farlo, a nostro avviso, è quello di coinvolgere la stragrande parte dei romani che amano la loro città e devono, purtroppo, riscattarla dalle politiche del malaffare che l’hanno travolta e che oggi tendono a giocarsi il tanto peggio per il tanto meglio. Crediamo che sia anche una questione di comunicazione istituzionale perché oggi assistiamo a una campagna mediatica più generata dalle illazioni che dai fatti. Vorremmo, in buona sostanza, una donna franca e aperta, che non teme di dire la verità ma che sa affrontarla, anche se spiacevole, a testa alta e con la voglia di dirci e soprattutto di trasmetterci la passione e la generosità della sua impresa. Solo così i romani potranno capire gli ostacoli che deve affrontare e anche accettare i suoi insuccessi. (Riccardo Alfonso, direttore centro studi politici)
Archive for 7 settembre 2016
Virginia Raggi: Una tempesta in un bicchiere d’acqua?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Posted in Confronti/Your and my opinions, Fidest - interviste/by Fidest, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: comune, roma, virginia raggi | Leave a Comment »
ULIS launches Micro80 Gen2TM thermal sensor aimed at large-volume applications
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Veurey-Voroize, near Grenoble, France. ULIS, a manufacturer of innovative thermal sensors for the surveillance, thermography, firefighting, outdoor leisure and automotive markets, announces today the availability of Micro80 Gen2, an advanced functionality thermal sensor. The fully digital Micro80 Gen2 not only supports standardized interfaces (i.e. I2C and HSync/VSync clocking) it also contains a series of improved characteristics, which make it ideal for large-volume applications and for easy integration into assembly processes.It features novel packaging solutions by being the first Ball Grid Array (BGA) infrared sensor box packaged in a JEDEC tray. It is designed using a Unique Wafer Level Packaging (UWLP) with vacuum technology; this allows it to support optical fields of up to 120°. It is the first infrared sensor with a unique plastic lens holder, eliminating the need for the user to develop its own, thus saving time and lowering costs.The new Micro80 Gen2 consumes less than 55mW. This further extends the battery life and the operating temperature range (-40°C to +85°C), while being more compact and lighter than earlier models. It supports a broad spectrum of frame rates (from 1Hz to 50 Hz) and allows vision up to 150 meters.“These new and improved features of the Micro80 Gen2 address the needs of large-volume production processes. This means that it is not only ideal for the small-resolution thermography and short-distance surveillance markets, but can also open up new industries for ULIS,” said Cyrille Trouilleau, product manager at ULIS. “The introduction of these novel characteristics is the first step towards the widespread use of thermal sensors in smart building management systems.” ULIS’ new Micro80 Gen2 multifunctional thermal sensor offers reliability thanks to the 80×80 pixel ratio. It can distinguish humans from animals or robots in all-weather and lighting conditions, 24/7 – without compromising privacy. This makes it ideal for occupancy detection in connected buildings, amongst other potential applications.ULIS will exhibit Micro80 Gen2 at one of the world’s largest optoelectronics events: CIOE in Shenzhen, China, September 6 – 9 at Booth #1D03. At the Executive Imaging Infrared Forum, part of CIOE, Cyrille Trouilleau, product manager at ULIS, will hold a presentation about the use of ULIS’ products in smart buildings. Further information about the presentation can be found at: http://www.i-micronews.com/ir-imaging-forum-agenda.html
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: micro80, thermal sensor, ulis | Leave a Comment »
Civil liberties MEPs back visa waivers for Kosovo and Georgia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Plans to grant citizens of Kosovo and Georgia the right to travel to the Schengen area without a visa were backed by Civil Liberties Committee MEPs on Monday. The Committee approved the visa waiver for Kosovo by 25 votes to 24 with 2 abstentions, and that for Georgia by 44 votes to 5. Following the abolition of visas for the citizens of Former Yugoslav Republic of Macedonia, Montenegro and Serbia in 2009 and for Albania and Bosnia and Hercegovina in 2010, Kosovo was left isolated as the only Balkan country whose citizens still needed a visa to travel to the EU. It started the visa liberalisation process in 2012, four years after all the other countries in its neighbourhood.One of the 95 criteria the country should fulfil before obtaining the visa waiver is to ratify the border agreement with Montenegro, still pending.Parliament´s rapporteur for the proposal, Tanja Fajon (S&D, SI), believes that lifting the visa requirements will send a powerful signal to Kosovars, so that the country does not lose its EU accession hopes and aspirations and thus pursues its stability and democratic reform efforts. Regarding the non-recognition issue (five EU countries do not recognize Kosovo), the draft legislation states that the abolition of visas does not affect the individual positions of the EU member states on Kosovo’s status.
The EU-Georgia visa liberalisation dialogue started in 2012 and by the end of 2015, the EU Commission had concluded that the country had fulfilled all the benchmarks. Mariya Gabriel (EPP, BG), Parliament´s rapporteur for the proposal, believes that the visa waiver is an important instrument for stepping up economic and cultural relations and intensifying political dialogue, including on human rights and fundamental freedoms.More efforts are necessary, however, in areas such as freedom of the media, independence of the judiciary, the fairness of elections and increased participation of women and national minority representatives, says Ms Gabriel.
The Committee approved the opening of negotiations with the Council on the Georgia proposal (with 44 votes in favour, 5 against and 1 abstention), with a view to reaching an agreement at the first reading, as well as the composition of the negotiating team. On Kosovo, MEPs rejected starting talks with the Council, with 24 votes to 25.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: civil liberties, georgia, kosovo, visa | Leave a Comment »
Ombudsman finds the IFC failed to comply with its investment standards in Colombia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
The office of the Compliance Advisor Ombudsman (CAO) has issued its final report on the complaint brought against the International Finance Corporation’s (IFC) investment in Eco Oro Minerals’ Angostura mine in the high-altitude wetlands – known as páramos – of Santurbán, Colombia. The office warned that the corporation has not met all the standards required of its investments, including an assessment of potential impacts on biodiversity.The investigation was triggered by a complaint filed by the Comité por la Defensa del Agua y el Páramo de Santurbán (Committee for the Defense of Water and the Paramo de Santurban), with the support of the Center for International Environmental Law (CIEL), the Center for Research on Multinational Corporations (SOMO), the Interamerican Association for Environmental Defense (AIDA) and MiningWatch Canada.
The report also states that the IFC failed to assess the impacts of the entire mining project, and instead only concentrated on the impacts of the exploration stage, despite the fact that it justifies its investment on the basis of the supposed benefits that the eventual mine would bring. The CAO found that the “potential to comply with IFC’s environmental and social standards was uncertain and potentially challenging” during the extraction phase.In its conclusion, the Ombudsman points out that “one of the stated purposes of the IFC’s investment was to develop the studies necessary to determine whether the project could comply with IFC’s [performance standards].” However, the company did not complete the required studies, including an Environmental and Social Impact Assessment, a biodiversity baseline study, and critical habitat assessments. Despite repeated lack of compliance by the client, the CAO found that the “IFC has not pursued a remedy, but has made subsequent investments in the company.”
The IFC’s response to the Ombudsman’s report did not acknowledge any wrongdoing or make commitments to address its findings. Instead, the IFC merely reiterated its justification for investing in the project, claiming that the eventual mine will bring employment and revenue. The response is silent regarding its client’s intent to file an investment dispute under the Canada-Colombia Free Trade Agreement.
AIDA attorney Carlos Lozano Acosta explained that “the project is illegal; that’s why its license was denied in 2011, and why the Constitutional Court ratified the prohibition of mining in páramos. It worries us that the IFC invested in a company whose project, from the beginning, was not viable, and who would file an international lawsuit against Colombia, one of the member states of the World Bank.”The report reveals that the IFC has an explicit policy of investing in junior mining companies with limited capacity to manage environmental and social issues, in countries where the regulatory framework is weak or not enforced.
Currently, Colombia’s Constitutional Court is considering a legal action filed by the Santurbán Committee with support from AIDA, concerning the lack of citizen participation in the demarcation of the wetland. A decision is expected soon.The IFC is the private-sector lending arm of the World Bank Group. The CAO is an independent accountability mechanism that receives complaints from people who may be affected by IFC investment projects.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: colombia, ifc, investment | Leave a Comment »
Greenpeace urges G20 governments to bring Paris Agreement into force this year
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
The Hangzhou G20 communique issued today brings climate change to the center stage of the global political agenda and sends a strong signal for all nations to join the Paris Agreement as soon as possible. Greenpeace urges governments around the world to bring the Paris Agreement into force by the end of this year and begin working on a new era of more ambitious global climate action. “Less than a year after the adoption of the Paris Agreement, under the Chinese Presidency, the G20 has finally moved forward on key issues for tackling climate change. Countries now need to react to the strong call from the G20 to formally join and ratify the Paris Agreement as soon as possible, so that the Agreement can enter into force this year,” said Jennifer Morgan, Executive Director of Greenpeace International.“Investors should pay close attention and not miss the momentum on shifting trillions of dollars from dirty to clean investments.” “Hosts to this year’s G20, China has shown great leadership on climate over the last year. Against a backdrop of declining coal consumption and rapid renewable energy growth, China has even greater potential now to match its political effort with further action,” said Li Shuo, Greenpeace East Asia’s Senior Climate Policy Adviser.The upcoming Montreal Protocol discussions and the International Civil Aviation Organisation process will be the next key steps for China to show its commitment to tackling climate change.The lack of progress on outlining a concrete timetable for the phasing out of fossil fuel subsidies is a reminder that the G20’s collective action on climate change must go further.“Handing out money to the fossil fuel industry is simply not compatible with the Paris Agreement,” said Li Shuo.In the coming year, Germany must take up the mantle and continue to push for strong climate action in its role as G20 President. Greenpeace urges Germany to lead by example and show the world that it is ready to transform its economy into a zero-carbon economy and finalise the phase-out of coal by 2035 the latest.
The Paris Agreement will enter into force after 55 countries that account for at least 55% of global emissions have joined the agreement. So far 26 countries, accounting for 39% of emissions have joined the Agreement.[1] A surge in countries joining the Agreement is expected in the coming months.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: brings climate, greenpeace, paris agreement | Leave a Comment »
GoodElectronics Network reveals victim stories of chemical poisoning in electronics industry in China
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Amsterdam. The GoodElectronics Network’s latest report ‘The Poisonous Pearl focuses on the experiences of (former) workers in the electronics industry in China who are victims of chemical poisoning. The health of all the workers in the report was damaged by exposure to hazardous chemicals such as benzene and n-hexane. All were working in large or small factories in the Pearl River Delta-region of China, an area well known as being a global hub for the production of consumer electronics (ICT). Manufacturers based in this region supply to international companies such as Apple, Asus, Canon, Foxconn, Huawei, Philips, Samsung and Sony, amongst others.
Zhu Yishu worked in a plant which manufactured ICT products principally for Japanese brands, such as Sony, Panasonic and Toshiba. As part of his job, he had contact with thinner, alcohol, solvent naphtha and other chemicals. In 2006, Zhu started experiencing pain in his back, bones and joints and was diagnosed as having acute leukaemia. In 2008 Zhu had a bone marrow transplant but suffered a relapse four years later. He now needs another transplant but the factory is refusing to pay for it. Zhu claims that his workplace was never inspected by clients and when officials from the Centre for Disease Control and Prevention (CDCP) did come to inspect the plant, the manufacturer was notified before the visit and workers were told to conceal things.The research project was undertaken by two Hong Kong-based labour rights organisations – Labour Action China (LAC), and Labour Education and Service Network (LESN) – in collaboration with the Netherlands-based Centre for Research on Multinational Corporations (SOMO). Fifty nine workers filled out a detailed questionnaire and another 16 workers took part in in-depth interviews. Some workers were the only worker to become ill in their factory. Therefore pseudonyms have been used and the names of the factories withheld.
Eleven of the 23 client companies named in this report responded to a draft version of this report. They stressed that they considered chemical poisoning a serious risk for workers but were not aware of concrete cases of chemical poisoning in their supply chains. Alejandro Gonzalez, Coordinator of the GoodElectronics Network: “It is about time that the electronics industry takes serious steps to come to a life cycle approach to the use of toxic chemicals. GoodElectronics is calling upon the electronics industry to meet the ‘Chemical Challenge’.”
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: china, goodelectronics, network | Leave a Comment »
Il microscopio che “accarezza” il DNA rivela una nuova strategia per infettare lo stomaco
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Parma. Colonizzare in modo persistente l’ambiente particolarmente acido dello stomaco dell’uomo senza essere neutralizzati dal sistema immunitario non è impresa facile. Ci riesce solo Helicobacter pylori, un batterio considerato tra i principali fattori di rischio per ulcera e cancro gastrico. Una nuova ricerca, condotta nel Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma, ha permesso di chiarire un nuovo meccanismo regolativo essenziale per l’infezione della mucosa gastrica da parte di Helicobacter pylori: in pratica, il batterio “percepisce” la concentrazione di alcuni ioni metallici e, attraverso la compattazione di una piccola regione del suo DNA, regola l’espressione genica di enzimi necessari per la sopravvivenza in ambiente acido. I risultati di questo lavoro, che annovera tra gli autori due giovani biologi molecolari dell’Università di Parma, Nicola Doniselli e Stefano Maggi, sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Communications” (http://www.nature.com/articles/ncomms12593) Ciò che rende Helicobacter pylori così efficace nel colonizzare lo stomaco dell’uomo a lungo termine è la capacità di modulare finemente la propria espressione genica. I principali fattori di virulenza devono essere prodotti a sufficienza per garantire la proliferazione batterica senza però stimolare la risposta immunitaria dell’ospite. Inoltre, per infettare l’ambiente molto acido dello stomaco, il batterio ha imparato a utilizzare a proprio vantaggio ioni metallici quali ferro e nichel, in un processo noto come omeostasi dei metalli. Tutto questo avviene attraverso un circuito di regolazione genica che integra diversi stimoli provenienti dall’ambiente in una risposta fisiologica coerente. “Utilizzando un particolare tipo di microscopio, detto a “forza atomica” per la sua capacità di percepire piccole forze di repulsione tra gli atomi, ci siamo accorti che, quando prevalgono stimoli non favorevoli alla crescita, in alcune zone del DNA del batterio si formavano veri e propri “nodi” nucleoproteici che determinavano lo spegnimento della produzione di alcuni fattori di virulenza”, spiega Claudio Rivetti, docente del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Parma, che insieme ad Alberto Danielli dell’Università di Bologna ha coordinato la ricerca. “Al contrario stimoli favorevoli alla crescita – prosegue – determinano lo scioglimento dei nodi sul DNA, attivando di conseguenza la produzione dei fattori di virulenza e la crescita batterica”.In questo meccanismo un ruolo centrale è svolto da due proteine, Fur e NikR, che legano rispettivamente ioni ferro e ioni nichel. Quando la concentrazione di ferro aumenta, Fur si aggrega sul DNA e lo compatta in modo tale da spegnere l’espressione della proteina ArsR, necessaria per l’adattamento alle condizioni acide. Quando invece è presente anche il nichel, NikR impedisce il compattamento del DNA operato da Fur, favorendo quindi la produzione di ArsR. “In pratica, la proliferazione cellulare viene controllata da un meccanismo di condensazione reversibile del DNA, mediato dai due regolatori trascrizionali che captano segnali chimici, ferro e nichel, per accendere o spegnere il gene ArsR”, continua il prof. Rivetti.Helicobacter pylori è molto diffuso tra la popolazione mondiale e italiana, ed è il principale fattore di rischio per l’insorgenza di lesioni maligne allo stomaco. Questo patogeno può infettare l’ospite vita natural durante, causando infiammazioni e lesioni ulcerose dell’epitelio gastrico, che predispongono all’insorgenza di tumori allo stomaco. Nel mondo il tumore gastrico è quarto per incidenza di casi e secondo per numeri di decessi; pertanto la sua prevenzione, che passa anche attraverso l’eradicazione del batterio, è un obiettivo farmacologico importante. Poiché Fur, il principale effettore di questo meccanismo regolativo, è una proteina evolutivamente conservata, questa ricerca pone anche le basi per uno studio più ampio volto a decifrare i meccanismi di virulenza di altri batteri patogeni.
Nel corso degli anni il gruppo dell’Università di Parma che ha lavorato a questa ricerca si è specializzato nello studio dei batteri e dell’interazione tra DNA e proteine regolatrici mediante l’uso del microscopio a forza atomica. Questo microscopio utilizza una sottilissima punta posta all’estremità di una leva flessibile per “accarezzare” la superficie del campione in modo da rivelarne la topografia molecolare. In pochi minuti è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione di complessi nucleoproteici che generalmente hanno dimensioni di pochi nanometri (miliardesimi di metro), quindi troppo piccoli per poter essere visualizzati con i normali microscopi ottici. La successiva elaborazione delle immagini, mediante particolari software sviluppati sempre all’Università di Parma, consente di valutare il cambiamento di diversi parametri strutturali delle molecole nucleoproteiche in funzione delle diverse condizioni saggiate.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: dna, infettare, stomaco | Leave a Comment »
“Su stop slot aspettiamo Renzi a prova fatti”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
“Ogni tanto capita di leggere una buona notizia anche sul gioco d’azzardo: Matteo Renzi in una intervista ad un Magazine non Profit ha affermato che sul gioco d’azzardo sta per mettere a punto una misura che consentirà di togliere le slot dalle tabaccherie e dagli esercizi commerciali. Vedremo se è vero o se sono solo parole in libertà. Sono tre anni che la XII commissione della Camera ha votato all’unanimità un ddl che va in questa direzione e che non è mai giunto in Aula, per una ostinata opposizione della commissione Bilancio. Sono almeno due anni che PierPaolo Baretta, sottosegretario al Mef, sta provando a intervenire in materia di giochi e il flop della riforma fiscale in materia di giochi dà una esplicita conferma dell’insuccesso. E’ dell’anno scorso la legge finanziaria che aveva deliberato la riduzione di oltre il 30% delle macchinette entro il primo di gennaio 2016. Ma, come è noto, al 31 dicembre avevamo avuto un aumento significativo delle macchinette proprio nei bar, nelle tabaccherie e nella sale giochi. Dopo di che, di cavillo in cavillo, quella legge non è mai stata applicata. E il risultato finale è che la macchinette sono aumentate. Chissà che oggi la affermazione di Matteo Renzi non preluda davvero ad un cambio di ritmo e di valutazione sul gioco d’azzardo, recuperando buon senso e senso della legalità”. Lo afferma l’onorevole Paola Binetti di Area popolare, che di quella legge è stata relatrice in commissione.
“Sappiamo bene che l’attenzione si focalizza sulle Awp e non su altre tipologie di gioco, altrettanto diffuse in modo capillare, per un fatto fortemente simbolico. Le Awp, o Slot, sono macchine a bassa performance che consentono la giocata solo attraverso l’introduzione di una moneta da 1 euro e permettono vincite non superiori a 100 euro. Il target di riferimento in genere è lo studente o il frequentatore del bar o della tabaccheria che spende in gioco il resto della colazione o delle sigarette. Non è qui che si annida il giocatore patologico – prosegue Binetti – ma è questo il contesto tipico in cui il giocatore sociale acquisisce gli abiti che successivamente potranno, non dovranno fortunatamente, trasformarlo in giocatore abituale e in alcuni casi poi in giocatore patologico. E’ vero che la presenza di apparecchi nei bar e nelle tabaccherie contribuisce al bilancio dell’esercente e molti esercizi, senza la presenza di una o due slot sarebbero in difficoltà. Ma ciò che aiuta loro a mantenersi in equilibrio economico troppo spesso destabilizza i fragili bilanci personali o familiari dei giocatori. Vedremo se Renzi, senza cedere alla demagogia ma nemmeno all’ipocrisia, saprà fare questa piccola vera riforma che da tre anni sollecitiamo con il nostro disegno di legge in Parlamento, scontrandoci con un muro di gomma che ha creato in molti di noi un vero e proprio atteggiamento di sospetto. Speriamo che il premier questa volta non abbia parlato solo per tranquillizzare il suo interlocutore – conclude Binetti – ma abbia davvero capito il danno che si sta sistematicamente facendo con la dipendenza che si crea”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: gioco azzardo, slot machines, stop | Leave a Comment »
Cammina con i gufi 2016
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Marsiai dal 9 al 18 settembre, in 10 luoghi diversi, di notte e di giorno: escursioni, laboratori, incontri culturali e musicali.
Da 11 anni a Cesio Maggiore, uno dei Comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, hanno luogo due serate di escursioni notturne, ormai considerate fra gli eventi più originali delle Alpi, capaci di attirare ogni anno oltre un migliaio di persone. Al calare delle tenebre i partecipanti, divisi in gruppi, sono accompagnati da guide lungo sentieri e mulattiere che attraversano boschi, valli, torrenti e villaggi rurali. Ogni anno un percorso diverso. Oltre a vedere o percepire la presenza degli animali notturni, la peculiarità di queste escursioni sono gli “incontri”. Incontri con gli abitanti del luogo, dai quali ascoltare le storie della loro vita e poi incontri con musicisti e artisti capaci di esaltare con le loro performance la magia del cammino nella notte.
Oltre alle camminate notturne sono in programma numerose attività diurne, concepite sempre come esperienza di cammino collettivo e di arricchimento culturale, oltre che il proprio benessere fisico e spirituale.
La 12a edizione del Cammina con i Gufi si presenta ricca di novità e ancora più coinvolgente. Per la prima volta le escursioni notturne lasceranno il paese di Cesio Maggiore per spostarsi nella frazione di Soranzen, dalla quale i partecipanti raggiungeranno il caratteristico abitato rurale di Montagne, visibile su un poggio all’imbocco della Val Canzoi.
L’altra novità riguarda le attività diurne, con nuove e originali proposte di escursioni/laboratori, che si svolgeranno in due fine settimana e saranno diffuse sul territorio, in collaborazione con i diversi comitati frazionali.
Infine, per chi desidera partecipare alle diverse attività in tutto relax, le strutture turistiche del Comune di Cesio Maggiore hanno creato un’offerta speciale per un piacevole e conveniente soggiorno destinato agli “amici dei gufi” che arrivano da più lontano.Si conferma quindi un evento ancora una volta ricco di tanti spunti d’interesse naturale e culturale, con escursioni capaci di offrire una totale immersione nella natura e nel magico paesaggio della notte. (foto: ariondo)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: dolomiti, gufi, marsiai | Leave a Comment »
Istat: crescita interrotta, prossimi mesi deboli
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Secondo quanto riportato nella nota mensile dell’Istat, “l’economia italiana ha interrotto la fase di crescita, condizionata dal lato della domanda dal contributo negativo della componente interna” e, cosa ancora più grave, per i prossimi mesi si prevede “un proseguimento della fase di debolezza dell’economia italiana”.
“Una conferma del fatto che siamo tornati ad una crescita degli zerovirgola e che, per il 2016, rischiamo di confermare il +0,8% del 2015, se non si ci sarà un deciso cambio di rotta” afferma Massimiliano Dona, Segretario dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Anche oggi l’Istat conferma, indirettamente, che il punto dolente è la dinamica della domanda interna, caratterizzata dalla stabilità dei consumi finali nazionali. Fino a che i consumi delle famiglie restano al palo, insomma, e crescono di un misero 0,1%, il Paese non può che restare fermo” prosegue Dona.”Per questo nella prossima legge di stabilità bisogna puntare tutte le poche risorse disponibili sul rilancio della capacità di spesa del ceto medio” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crescita, deboli, istat | Leave a Comment »
Il centrodestra può governare il Paese?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
“Il centrodestra spaccato, inciucione e che sogna un nuovo Nazareno no. Un centrodestra di governo (come quello che ha guidato il Paese per più di dieci anni) sì”.Così Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, in un’intervista a “Ciociaria Editoriale Oggi”.“Ma bisogna andare oltre Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega. Va recuperata tutta la diaspora: penso a Fitto, a Cesa, a Rotondi, a Storace, a Quagliariello, a Mario Mauro e a tanti altri. Ma penso soprattutto al ‘civismo’ che ha vinto nella recente campagna elettorale. Un ‘civismo’ che è tutto di centrodestra: voglio dirlo anche e soprattutto a Stefano Parisi. In tempi non sospetti ho parlato di Quadrifoglio: oltre a quelli di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega c’è bisogno del quarto petalo. E qui si innescano le formazioni di carattere civico. Ma naturalmente non si può parlare di un ‘civismo’ generico che vada oltre il centrodestra e il centrosinistra. Occorre una scelta di campo forte e coraggiosa, occorre una scelta chiara di collocazione nel centrodestra. Quindi, no a Renzi e no al referendum. Non possono esserci ambiguità o retorica: o di qua o di là. Se Albertini dice sì a Renzi, non può stare con noi. Stesso discorso per Verdini e Alfano. O fanno scelte nette oppure tanti auguri”, sottolinea Brunetta.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: centro-destra, governo, paese | Leave a Comment »
A Firenze un congresso internazionale sui tumori del sangue
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Firenze dal 08 al 10 settembre 2016 “Recent Advances in Understanding and Treating Myeloid Neoplasms”. Promosso dalla FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI. Le Malattie Mieloproliferative Croniche sono una famiglia di tumori che colpiscono colpiscono le cellule staminali emopoietiche del midollo osseo, ossia le cellule progenitrici dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine circolanti nel sangue periferico.
La prevalenza di queste malattie è in aumento per cui il rapido progredire delle conoscenze in questo settore richiede un continuo adeguamento delle tecnologie diagnostiche con l’obiettivo di effettuare diagnosi più precoci e accurate per favorire scelte terapeutiche mirate nello spirito della “medicina personalizzata”
La scoperta delle mutazioni genetiche ricorrenti in questi tumori, che è rappresentata dalla mutazione del gene JAK2 e più recentemente dai geni calreticulina e MPL hanno permesso di capire alcuni meccanismi di queste malattie e ne hanno migliorato l’impatto diagnostico.
Il congresso “Recent Advances in Understanding and Treating Myeloid Neoplasms”, in programma a Firenze dall’8 al 10 settembre 2016, si svolge dieci anni dopo la scoperta della prima mutazione JAK2 nei pazienti con neoplasia mieloproliferativa e cinque anni dopo l’approvazione del primo inibitorie JAK2 per il trattamento della mielofibrosi. Molti degli scienziati che hanno contribuito a queste scoperte interverranno a questo congresso per presentare le ultime novità e confrontarsi sui progressi futuri.
Il congresso è organizzato da Università degli Studi di Firenze – Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi ed è promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: congresso, firenze, tumori sangue | Leave a Comment »
Gruppo Tecnoinvestimenti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Il Gruppo Tecnoinvestimenti è tra gli operatori leader in Italia nei servizi di sicurezza digitale (Digital trust), di informazione e gestione del credito (Credit Information & Management) e servizi per il marketing internazionale (Sales & Marketing Solutions).
È composto di tre Business Unit. La Business Unit Digital Trust eroga, attraverso la società InfoCert, prodotti e servizi per la digitalizzazione documentale, la fatturazione elettronica, la posta certificata, la firma digitale, è Certification Authority e uno dei tre Identity provider accreditati in Italia.
La Business Unit Credit Information & Management, in cui operano le società Ribes, Assicom e le loro controllate, offreservizi a supporto dei processi decisionali come informazioni camerali e immobiliari, report aggregati, rating sintetici,modelli decisionali, perizie e valutazioni immobiliari con particolare riferimento all’ambito dell’erogazione, valutazionee recupero del credito.
La Business Unit Sales & Marketing Solutions, attraverso la società Co.Mark, offre soluzioni e strumenti per accompagnare le piccole e medie aziende verso l’espansione geografica oltre confine.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: elettricità, fatturazione, gruppo tecnoinvestimenti | Leave a Comment »
Chemioterapia sotto accusa in Inghilterra. Modello italiano di cura ai vertici
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Uno studio inglese appena pubblicato su “Lancet Oncology” richiama l’attenzione sui rischi connessi alla chemioterapia che può talvolta nuocere in modo grave, secondo le casistiche di qualche ospedale fino al 50% dei casi: è però opportuno saper interpretare correttamente i dati per non cadere in inutili allarmismi. Gli studiosi, appartenenti al ‘Public health England’ e al ‘Cancer research Uk’, hanno adottato come misura di valutazione il numero di soggetti deceduti entro 30 giorni dall’avvio delle cure sistemiche (Sact), suggestiva di una morte causata dai farmaci piuttosto che dalla malattia cancerosa. Nello studio di popolazione, in particolare, sono stati esaminati oltre 23mila donne con ca della mammella e circa 10mila uomini con ca polmonare non a piccole cellule (Nsclc).Dall’indagine è emerso che in Inghilterra circa il 9% dei pazienti con Nsclc e il circa il 3% delle donne con tumore del seno sono deceduti entro un mese dall’inizio del trattamento. Peraltro, in alcuni ospedali il tasso di mortalità nel 1° mese in pazienti con Nsclc sottoposti a chemioterapia è risultato molto più elevato. Gli autori, comunque, sottolineano che diversi fattori influenzano il rischio di una mortalità precoce in questi tumori e che alcuni gruppi di pazienti sono significativamente ad alto rischio. «A quegli ospedali i cui tassi di morte sono al di fuori della media attesa» rilevano gli autori «si chiederà di rivedere le loro pratiche». «L’articolo è estremamente interessante perché fa il punto sulla situazione inglese. I dati che emergono – a parte quel 50% che non rappresenta la norma ed è chiaramente un’eccezione patologica – in realtà non sono così clamorosi» afferma Maurizio Tomirotti, presidente Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi ospedalieri) e primario di Oncologia medica della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano «specie andando a guardare in dettaglio i numeri della chemioterapia per intento curativo (che ha l’obiettivo, nel caso della mammella, di guarire la malattia, viene somministrata a pazienti con tumore iniziale in fase adiuvante post-chirurgica per prevenire micrometastasi diffuse) o per intento palliativo (ovvero un intervento su una malattia disseminata che non guarirà, eseguito per ottenere remissioni a volte complete e a volte durature per anni) in cui i dati italiani sono tra i migliori del mondo e decisamente superiori a quelli inglesi». «In questa logica» riprende Tomirotti «nello studio si vede che, per la mammella, la chemioterapia con intento curativo ha una mortalità <1%: questa è chiaramente mortalità dovuta alla tossicità della chemioterapia: ma è molto limitata. Tale valore resta invariato indipendentemente da tutti i parametri che vengono frazionati per la valutazione statistica multivariata. Una mortalità <1% nella terapia adiuvante è un dato noto, accettabile a fronte di una riduzione di oltre un terzo del rischio di morte per cancro. Guardando invece il trattamento palliativo» prosegue Tomirotti «abbiamo un 8% di mortalità entro 30 giorni. Qui però l’effetto delle condizioni generali del paziente e della gravità della malattia avanzata ha un impatto importante. Per esempio nel paziente in sottopeso si arriva al 10% e nel Performance status 2-4 (quest’ultimo comprende la fascia di soggetti già in fase terminale) al 19%». Come devono essere interpretati questi dati? «Con il fatto che si sta facendo una chemioterapia al limite dell’accanimento terapeutico» risponde Tomirotti.
«In Italia consideriamo la mortalità entro 30 giorni dopo l’ultimo ciclo di chemioterapia come misura di non indicazione al trattamento: ormai il decorso della malattia è segnato, il malato è sofferente e quindi la mortalità a 30 giorni dopo la chemioterapia non significa che quest’ultima uccide l’ammalato, ma che si è fatto accanimento terapeutico, mentre la decisione corretta sarebbe stata quella di fare solo cure palliative e del dolore». Insomma, per Tomirotti non si nega certo che la chemioterapia è un trattamento che ha una sua tossicità, che però è modulata a seconda dei farmaci impiegati ed è uno degli elementi che impone cautela nell’indicazione, uno stretto monitoraggio della tossicità e dell’efficacia del trattamento eseguito da parte dello specialista (cosa che in Inghilterra non avviene, in quanto è previsto l’intervento dell’oncologo solo in veste di consultant – che vede il paziente una volta, dà un’indicazione terapeutica e il trattamento viene eseguito in genere dalla medicina generale – mentre in Italia i trattamenti sono monitorati sia nell’efficacia sia nella tossicità dagli oncologi) e che ha un rischio di tossicità ben conosciuto, deve essere condiviso con il paziente e modulato sempre in un rapporto di vantaggi in termini di indice terapeutico cioè di rapporto tra tossicità attesa ed efficacia terapeutica prevedibile». Quindi la chemioterapia è relativamente tossica ma viene utilizzata dove dà risultati che superano i rischi di tossicità. «Quando l’intento è curativo abbiamo pazienti con condizioni di salute migliori e il rischio di mortalità da chemioterapia a 30 giorni è basso, mentre nell’intento palliativo è più alto ed è un indicatore di scorretta indicazione clinica al trattamento. Rivedere le pratiche allora significa rivedere le indicazione in fasi avanzate (prevenire l’accanimento terapeutico) e verificare che vi siano misure sufficienti di sicurezza e controllo delle tossicità» conclude Tomirotti. «Questo lavoro dimostra essenzialmente due cose» aggiunge Carmine Pinto, presidente Aiom (Associazione italiana oncologia medica) e direttore della Struttura complessa di Oncologia dell’Ircss S. Maria Nuova di Reggio Emilia. «La prima è che l’Inghilterra ha un cattivo sistema assistenziale per quanto riguarda l’oncologia, legata soprattutto al fatto, già noto, la sopravvivenza mediana dei principali tumori è la più bassa di tutta l’Europa occidentale. La seconda sta nel fatto che hanno variazioni molto ampie tra ospedale e ospedale: alcuni che hanno valori pari a 0, altri arrivano al 50%. Questo dimostra che la chemioterapia deve essere fatta nelle oncologie dove non si valuta soltanto il farmaco ma si valuta il paziente e le sue caratteristiche. I dati» aggiunge Pinto «rispecchiano molto la realtà inglese: 8% nel polmone, 3% nella mammella si riferiscono a quella realtà. Del resto le carenze inglesi non sono una novità: negli anni Novanta partì lo studio internazionale Petacc di confronto tra tomudex e fluorouracile in terapia adiuvante in malati di ca del colon. Lo studio fu interrotto per 18 morti, tutti in Inghilterra, dovuti al fatto che la medicina territoriale non misurava la creatinina dei pazienti. In Italia non è assolutamente così, questi dati sui 30 giorni li raccogliamo da anni perché abbiamo la cura del paziente e, soprattutto nel tumore del polmone, l’introduzione delle cure palliative precoci». (Arturo Zenorini fonte doctor33 Lancet Oncol, 2016;17:1203-16) (foto: Medico prescrive pillole)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: chemioterapia, cura, modello italiano, vertici | Leave a Comment »
Probiotici, claim salutistici bocciati dall’Efsa: ecco i motivi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016

pills on the woman palm
Vantare in etichetta le proprietà salutistiche di un alimento (claim) in virtù di uno o più dei suoi componenti non è obbligatorio; se lo si vuole fare, è però necessario attenersi scrupolosamente a quanto prescritto da una serie di Regolamenti europei che, dal 2006, disciplinano come devono essere veicolate in etichetta o in pubblicità le informazioni che riguardano i benefici salutistici e nutrizionali di un prodotto alimentare; Regolamenti elaborati con lo scopo di proteggere la salute dei consumatori e il diritto ad una corretta informazione. In merito ai claim salutistici, cioè alle frasi che descrivono la relazione fra l’alimento e la salute, la procedura prevede che il produttore dimostri con studi appropriati, quanto vuole sostenere; l’Autorità europea per la sicurezza Alimentare (Efsa), valutata la pertinenza delle prove portate, è chiamata a dare un parere vincolante. Dall’entrata in vigore del cosiddetto Regolamento Claim (Reg. 1924/2006) sono stati quindi sottoposti ad approvazione moltissimi claim salutistici relativi a svariate sostanze. Un numero elevato di richieste ha riguardato i benefici attribuiti a diversi batteri probiotici, aggettivo quest’ultimo già definito di per sé un claim, poiché può essere detto probiotico solo un batterio ben caratterizzato tassonomicamente e con capacità di resistenza e colonizzazione dell’intestino ben specifiche. Nessuno dei claim proposti è tuttavia mai stato autorizzato (a differenza dei molti accettati per le vitamine e i minerali): la lista delle indicazioni sulla salute autorizzate all’uso non contiene infatti claim che riguardino i probiotici. Come mai? Tali batteri non apportano benefici? Non esattamente. Per il legislatore, è più una questione di metodo. Molti claim e fra questi quelli relativi ai batteri probiotici, sono stati rigettati principalmente perché gli studi presentati a supporto non erano stati ben disegnati. Il Regolamento prevede infatti che qualsiasi claim sia veritiero e sia basato su dati scientifici, dimostrati con studi su persone sane e in buona salute. Un aspetto critico, quest’ultimo e non solo per i probiotici (solo in seguito alleggerito, consentendo che fossero arruolate anche persone in sovrappeso e obese) che implica la difficoltà di dimostrare un beneficio su un organismo sano. Le contestazioni di Efsa però hanno riguardato anche altri punti: deve infatti essere ben definito sia come è stato ottenuto, sia da cosa è composto il costituente cui si vuole attribuire il claim; nel caso dei probiotici significa che il batterio deve innanzi tutto essere ben caratterizzato, non semplicemente a livello di specie, ma a livello di ceppo; passaggio impegnativo che rende la ricerca costosa. Infine il claim stesso non deve essere troppo vago nell’enunciato vantando, per esempio, una semplice protezione dalle malattie. Tutti elementi che sembra abbiano allontanato le aziende alimentari dalla ricerca soprattutto per quando riguarda i probiotici. Anche per questo di recente è stata proposta una procedura “semplificata”, tuttora al vaglio, che potrebbe sostenere un rilancio della ricerca, senza tuttavia rinunciare, sostengono le Autorità, alla sicurezza e alla leale e corretta informazione ai consumatori. Francesca De Vecchi – esperta in scienze e tecnologie alimentari fonte Farmacista33) (foto: probiotici)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: efsa, probiotici, salutistici | Leave a Comment »
La Commissione Europea sceglie InfoCert per la marcatura temporale della Gazzetta Ufficiale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
InfoCert, società del gruppo Tecnoinvestimenti SpA e una delle Certification Authority leader a livello europeo, annuncia che il suo servizio di Marcatura Temporale certificato eIDAS è stato selezionato dalla Direzione Generale dell’Informatica (DIGIT) della Commissione Europea per garantire la piena validità legale a tutte le pubblicazioni ufficiali divulgate in formato elettronico dall’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea.Tra queste, la Gazzetta Ufficiale (GU), fonte principale di informazione e aggiornamento legislativo dell’Unione Europea, dal 2013 disponibile in versione digitale (e-GU).Il DIGIT richiede la presenza di una firma digitale qualificata su tutte le pubblicazioni ufficiali dell’Unione Europea, unitamente a una marcatura temporale che certifichi data e ora di ogni documento.
InfoCert è tra i primi certificatori a livello europeo ad aver ottenuto la certificazione CSQA di Qualified Trust Service Provider proprio per il servizio di Marcatura Temporale e ha fornito al DIGIT le componenti “trust” richieste per rendere pienamente conformi al nuovo regolamento le firme digitali utilizzate dall’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, che pubblica anche per conto della Corte di Giustizia dell’UE.Afferma Tom Vekemans, Head of DIGIT B.1 Unit (Architecture office, Consultancy, Innovation and Relationship Management): “La Commissione Europea è lieta di usare il servizio di marcatura temporale di InfoCert come uno dei suoi servizi di base, con il risultato di una maggiore sicurezza e praticità delle proprie attività online”.
Ma non solo: il DIGIT includerà la soluzione di marcatura temporale eIDAS compliant di InfoCert in tutti i certificati professionali rilasciati dall’Internal Market Information System (IMI) a sostegno dello sviluppo del business transfrontaliero in ambito UE. “Essere stati scelti dal DIGIT per garantire, con i nostri servizi, la validità legale delle pubblicazioni ufficiali dell’UE è per noi un grande motivo di orgoglio – dichiara Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di InfoCert – “Inoltre, conferma che le nostre soluzioni sono apprezzate in Europa da clienti estremamente esigenti e rafforza il ruolo di InfoCert quale Trust Service Provider di riferimento nell’Unione Europea”.
InfoCert è leader del mercato italiano dei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione nonché una delle principali Certification Authority a livello europeo per i servizi di Posta Elettronica Certificata, Firma Digitale e per la conservazione digitale dei documenti. InfoCert è inoltre gestore accreditato AgID dell’identità digitale di cittadini e imprese nell’ambito di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale).
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commissione europea, Gazzetta Ufficiale, marcatura temporale | Leave a Comment »
Comunità e Organizzazioni internazionali aderiscono all’appello di Co-mai
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016

la Moschea di Forte Antenne, Roma
“Uniti per Unire” a Papa Francesco per l’11 e il 12 di settembre. “Riponiamo in Papa Francesco la nostra speranza per un rinascimento senza pregiudizi né paura che si costruisce con i mattoni della buona convivenza tra le religioni e le civiltà”: con questa premessa Foad Aodi, Focal Point per l’Integrazione per l’Alleanza delle Civiltà (UNAoC), Presidente delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e del Movimento Internazionale “Uniti per Unire”, invia in data 2 settembre una lettera scritta “con il cuore in mano” a Papa Francesco, in cui chiede al Santo Padre di sostenere l’appello #Cristiani in Moschea, lanciato da Co-mai e Uniti per Unire per l’11 e il 12 di settembre. A sostenere l’appello oltre alle diverse moschee italiane, ci sono più di 1000 tra Comunità e Centri culturali arabi, islamici e di origine straniera in Italia, tra i quali le Comunità arabe italiane, Le Associazioni musulmane d’Italia, il Congresso islamico europeo degli imam e predicatore in Italia, il Consiglio Supremo dell’Islam in Italia (CSI). Tra gli aderenti si aggiungono un gran numero di Associazioni, Federazioni, Istituzioni del Mondo del volontariato, dell’istruzione e della ricerca tra i quali l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, la Fondazione Migrantes, Avis Roma e la Lega Italiana dei diritti dell’uomo (Lidu).
Il programma consiste in un doppio appuntamento: l’11 e il 12 di settembre le moschee dal Nord a Sud d’Italia (Piemonte – Torino; Emilia Romagna – Bologna, Ravenna e Cesena; Lombardia – Milano e Mantova; Lazio – Roma – Moschea di Marconi; Moschea di Centocelle; Moschea del quartiere Laurentino e Moschea di Ostia Lido; Campania; Marche – Pesaro; Puglia – Bari; Sicilia – Catania; Sardegna) apriranno le loro porte liberamente ai visitatori cristiani, agli osservanti delle diverse fedi e ai laici. L’11 settembre, dalle 17 alle 20, i partecipanti si scambieranno un messaggio di pace per promuovere il dialogo, la conoscenza, la buona convivenza e l’unione contro il terrorismo; il 12 settembre, moschee e luoghi di preghiera resteranno aperti a partire dalle 9.30 per uno scambio di auguri durante la celebrazione della grande Festività musulmana dell’Eid Al Adha. L’elenco completo delle moschee, dei sostenitori e degli aderenti all’iniziativa è in attesa di ulteriori adesioni e sarà divulgato giovedì 8 settembre. L’evento – come spiega il Focal Point – è dedicato a tutte le vittime degli attacchi terroristici e si apre anche con un pensiero di solidarietà rivolto ai familiari delle vittime del terremoto che ha colpito le Regioni italiane dell’Umbria, delle Marche e del Lazio.
“Insieme alle Comunità arabe, alle Associazioni musulmane, alle Comunità di origine straniera, alle Istituzioni e al Mondo dell’istruzione, della ricerca, della sanità e a tutti gli amici del not-for-profit, scriviamo una nuova pagina della storia italiana ed europea”, dichiara Aodi. “Trovando forza dal rispetto reciproco – aggiunge – vogliamo condividere questo momento di festa ma anche di dolore profondo che unisce l’Italia e il mondo arabo. Non si uccide nel nome della religione, ma nel nome del rispetto, dell’amore e della solidarietà si può costruire un futuro migliore. Spero dunque – come ho scritto nella lettera – di abbracciare Papa Francesco assieme a tutti i fratelli musulmani, cristiani e laici, domenica prossima in Moschea”. Conclude.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: foad aodi, moschea, uniti per unire | Leave a Comment »
Evgeny Morozov al Festival della Letteratura di Mantova
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Mantova Evgeny Morozov, autore per Codice edizioni di Silicon Valley: i signori del silicio, sarà in Italia in occasione del Festival della Letteratura di Mantova, durante il quale terrà due incontri nella giornata di sabato 10 settembre.
Alle ore 9, nella centralissima piazza Leon Battista Alberti, Evgeny Morozov, insieme a Alberto Notarbartolo e Piero Zardo, curerà Le pagine della cultura, la rassegna stampa d’autore del Festival della Letteratura di Mantova, ormai divenuto un appuntamento imperdibile. Morozov darà una sua personale lettura delle questioni culturali trattate dalle principali testate, sia cartacee che on-line, passando dalla letteratura all’arte, fino allo spettacolo.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, presso il Teatro Ariston, Evgeny Morozov dialogherà con la giornalista Stefania Maurizi durante l’incontro Condivisione totale, spiegando perché sia importante diffidare da un eccessivo cyber-ottimismo e soprattutto perché sia utopico credere che esista una soluzione digitale a ogni problema.
Evgeny Morozov sarà presente anche al Festival della comunicazione di Camogli il giorno precedente, venerdì 9 settembre, alle ore 11, in piazza Ido Battistoni per l’incontro La piattaforma del capitalismo arriverà a divorare se stesse?.
Nel suo intervento, Morozov esplorerà quali siano i lati oscuri del dilagante diffondersi delle piattaforme digitali nell’ultimo decennio, da Facebook a Uber, da Amazon a Airbnb.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: Evgeny Morozov, festival, letteratura, mantova | Leave a Comment »
Mostra Slovenska’: New Generation
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Milano Giovedì 8 settembre 2016 alle ore 11.30 si terrà alle Gallerie d’Italia Piazza Scala, polo museale di Intesa Sanpaolo a Milano, la preview della mostra Slovenska’. New Generation, una raccolta di trenta opere di giovani promesse della cultura slovacca, selezionate tra le prime classificate delle ultime dieci edizioni del concorso di pittura Mal’ba promosso dalla Fondazione VÚB Banka, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo presente in Repubblica Slovacca.Il premio Mal’ba ha come protagonisti gli artisti under 35 presenti sulla scena nazionale ed è diventato negli anni una prestigiosa vetrina, rappresentando uno spazio di libera espressione della creatività, della valorizzazione di talenti, e un canale di promozione per gli artisti emergenti. (foto: mostra Slovenska)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: milano, mostra slovenska', new generation | Leave a Comment »
Tecnologie mobile
Posted by fidest press agency su mercoledì, 7 settembre 2016
Milano.Più della metà dei travel manager ha promosso l’uso di un app mobile l’anno scorso, ma quasi il 70% indica di non aver definito una strategia mobile: lo rivela un recente studio condotto da GBTA Foundation in collaborazione con Carlson Wagonlit Travel (CWT) e Carlson Family Foundation. Tra le aziende che non hanno ancora adottato una strategia mobile, quasi la metà però dichiara che intende farlo nei prossimi due anni. Lo studio – dal titolo A Mobile Effect: Setting a Clear Mobile Travel Strategy – non solo analizza il livello di adozione attuale e futuro delle tecnologie mobili, ma evidenzia anche le opportunità offerte dalle applicazioni e presenta le best practice per attuare una strategia mobile. La ricerca ha rilevato, in particolare, che la maggior parte delle organizzazioni dispone già della tecnologia e che i viaggiatori intendono utilizzarla, ma occorre integrarla meglio con la cultura e gli obiettivi aziendali, nonché con le esigenze dei viaggiatori.Lo studio raccomanda di compiere alcuni step preliminari, prima di rivedere o adottare una nuova strategia mobile. Tra questi: focalizzare gli obiettivi desiderati, mappare gli strumenti e i processi già in uso, identificare quali funzioni e figure aziendali sono responsabili della mobile policy e sono coinvolte nel processo decisionale, rivedere la propria mobile policy evidenziando cosa è autorizzato e cosa non è consentito fare.
Per pianificare una nuova strategia mobile, lo studio suggerisce inoltre alcune azioni:
Condividere il progetto con tutti gli stakeholder interni ed esterni all’azienda;
Assicurarsi di disporre dei dispostivi e tecnologie necessari;
Creare una suite delle app raccomandate (della TMC, per le note spese, per la Safety & Security, ecc.);
Includere all’interno della travel policy aziendale regole chiare sull’uso delle app;
Disporre di strumenti di comunicazione diretta e bidirezionale con i dipendenti;
Misurare i risultati sia in termini di saving che di esperienza dei viaggiatori;
Restare aggiornati sulle novità del mercato e sui feedback dei viaggiatori.
La GBTA Foundation è la divisione specializzata in ricerca e formazione di Global Business Travel Association (GBTA), la più importante associazione dedicata al settore dei viaggi d’affari e degli eventi aziendali con sede nei dintorni di Washington D.C. e presente in tutti i Continenti. Complessivamente, gli oltre 8.000 membri di GBTA gestiscono annualmente più di 345 miliardi di dollari di spesa per business travel ed eventi a livello globale. GBTA offre servizi di formazione di livello internazionale, eventi, ricerche, consulenza e relazione con i media, a un network sempre più ampio di oltre 28.000 professionisti dei viaggi e 125.000 contatti attivi. La Foundation è stata istituita nel 1997 per sostenere i membri di GBTA e l’industria nel suo complesso. Quale principale fondazione dedicata alla formazione e alla ricerca nel settore dei viaggi d’affari, GBTA Foundation si propone di finanziare iniziative per far progredire la professionalità nel settore del business travel. GBTA Foundation è un’organizzazione no-profit. Per ulteriori informazioni, visitare i siti gbta.org e gbta.org/foundation.
Carlson Wagonlit Travel (CWT) è leader mondiale specializzato nella gestione dei viaggi d’affari e di meeting ed eventi e annovera tra i suoi clienti importanti gruppi multinazionali, istituzioni pubbliche e aziende di varie dimensioni. Grazie alla competenza dei propri collaboratori, unita alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia, CWT aiuta i propri clienti in tutto il mondo a ottenere il massimo valore dalla gestione dei propri viaggi d’affari in termini di risparmi, servizi, sicurezza e sostenibilità. La società offre inoltre servizi e assistenza di eccellenza ai viaggiatori. Presente in oltre 150 paesi, CWT ha registrato nel 2015 un volume d’affari complessivo, tra strutture di proprietà e joint venture, di 24,2 miliardi di dollari. Nell’ambito di un costante impegno verso un business responsabile, CWT è tra i firmatari del codice etico volontario United Nations Global Compact. Per ulteriori informazioni: http://www.carlsonwagonlit.it. (foto: loretta bartolucci)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: mobile, tewcnologie | Leave a Comment »