Before tonight’s presidential debate, I spent the afternoon at a campaign event with President Obama. He’s supporting me for the seat he once held in the U.S. Senate because, as he said, “Tammy Duckworth knows that the best way to strengthen the middle class is by building an economy that works not just for a few — but for all of us.” We have a critical choice in this election between protecting and expanding on the progress we’ve made over the past 8 years — or advancing an agenda that leaves millions of Americans on their own.
On Friday, we learned horrifying news about Donald Trump’s treatment of women. But we’ve known long before this week that Trump and his fellow Republicans are the wrong choice to move our nation forward.
Tonight’s debate is a reminder that it’s more important than ever for Democrats to take back control of the U.S. Senate, both to build a firewall to stop Donald Trump and to make sure we have a majority that will look out for working families. The New York Times says Illinois is our best chance in the country to flip a Republican seat.
Archive for 10 ottobre 2016
U.S.A.: What happened at tonight’s debate
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: debate, hillary clinton, trump | Leave a Comment »
Ronald S. Lauder: President Santos ‘has set an example for other parts of the world’
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
NEW YORK – World Jewish Congress (WJC) President Ronald S. Lauder today welcomed the Norwegian Nobel Committee’s decision to give this year’s Nobel Peace Prize to Colombia’s President Juan Manuel Santos. “President Santos thoroughly deserves this award. He really is a peace-maker,” Lauder said.Ronald S. Lauder declared: “President Santos has worked incredibly hard for peace, and he has proved that even the most entrenched conflicts can be resolved if all parties are willing to sit down, negotiate, and commit to peaceful solutions. He has set an example for other parts of the world.”Reaching peace after more than five decades and a conflict that cost the lives of so many Colombians is a major achievement. President Santos can be proud of that. Trying to make peace requires a lot of courage and tenacity, and he has shown that many, many times.“I sincerely hope that it will be possible for him to secure a permanent end to this conflict, despite the outcome of last Sunday’s referendum, and I am sure he will succeed eventually.”As the Nobel Committee rightly remarked, this award is also a tribute to the strength and sense for justice of the people of Colombian who have not given up hope of reaching a just and lasting peace.”The Colombian peace process is not completed yet, but hopefully Colombians will feel encouraged by this important award for their president,” the WJC president stated.Lauder has met with Santos numerous times. In March 2016, Lauder was honored in Washington, DC by Colombia’s ambassador to the United States, Juan Carlos Pinzon.
The World Jewish Congress (WJC) is the international organization representing Jewish communities in 100 countries to governments, parliaments and international organizations.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: parts, Ronald S. Lauder, world | Leave a Comment »
The World’s Most Legendary Artists of Music Highlight Julien’s Auctions’ Icons and Idols: Rock n’ Roll Auction
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Los Angeles, California 741 North La Cienega Boulevard Property from the Estate of Frank & Gail Zappa Monday, October 31, 2016 – Thursday, November 3, 2016 11:00 a.m. – 7:00 p.m. PDT Free to the Public Icons and Idols: Rock n’ Roll Monday, October 31, 2016 – Thursday, November 3, 2016 11:00 a.m. – 7:00 p.m. PDT, Live and online auction Property from the Estate of Frank & Gail Zappa Friday, November 4, 2016 Session I: 10:00 a.m. PDT Session II: 2:00 p.m. PDT Icons and Idols: Rock n’ Roll Saturday, November 5, 2016
Free to the Public – Julien’s Auctions, the world-record-breaking auction house to the stars, has announced an extraordinary auction featuring a wide collection of property from the life and careers of some of the world’s most legendary and iconic artists of Rock n’ Roll. On Saturday, November 5, 2016 Julien’s Auctions will offer collectors and fans the opportunity to bid on rarities that include property from Eric Clapton, Prince, The Beatles and many more. The extraordinary personal collection of Eric Clapton and the rare items from Prince are only the beginning of the auction which includes over 700 items and will take place at the Julien’s Auctions Los Angeles gallery. Property from the Estate of Frank & Gail Zappa will be offered on Friday, November 4, 2016.Rare The Beatles “Hard Day’s Night” album signed on front coverU2’s the Edge signed and designed Music Rising limited edition guitarRanked one of the greatest guitarists of all time by Rolling Stone Magazine, Eric Clapton is highlighted in the upcoming auction at Julien’s Auctions. The 18-time GRAMMY® Award winner and triple inductee of the Rock and Roll Hall of Fame is represented in the Icons and Idols: Rock n’ Roll auction with over 20 items including signed clothing, boots, suits, his BMI certificates and more (Estimates: Various). The auction of Eric Clapton’s items from his personal life and career will benefit his Crossroads Centre which he founded in 2007.”The beneficiary of the sale items is the Crossroads Centre in Antigua, which opened in 1998 and which I am happy to say continues to flourish, but we do always need an influx of funds to help continue the good work being done out there. So, I am happy to use this opportunity to help Crossroads in its ongoing mission.” – Eric Clapton
Elvis Presley gold pendant necklaceThe world was stunned on April 21, 2016 when they learned of the untimely passing of Prince, the artist who went on to become one of the most commercially influential artists of all time. Known for such hits as “Purple Rain,” “1999,” “Raspberry Beret,” and “When Doves Cry,” to name a few, Prince was a singer, music producer, instrumentalist, songwriter and, without a doubt, one of the world’s most recognizable and influential musicians. Highlights of Prince’s life and career to be offered at the Icons and Idols: Rock n’ Roll auction include Prince’s 1959 Gibson L48 guitar (Estimate: $40,000-$60,000) and two rare photos of Prince with the guitar taken by Robert Whitman at Prince’s first photo shoot (Estimate: $1,000-$2,000); Prince’s paisley black jacket (Estimate: $25,000-$30,000); Prince handwritten working lyrics for “I Hope We Work It Out” (Estimate: $4,000-$6,000); a Prince performance used purple microphone (Estimate: $2,000-$4,000); a “Purple Rain” film script (Estimate: $1,000-$2,000); and many other items from the life of Prince.
Eric Clapton signed and worn bootsOther incredible highlights of the auction include the only known Beatles “Hard Day’s Night” album that was signed on the front cover by all of The Beatles — all others known were always signed on the back (Estimate: $20,000-$40,000); John Lennon and Yoko Ono signed “Bed In” display photograph (Estimate: $20,000-$30,000); Jimi Hendrix signed arrest documents (Estimate: $20,000-$30,000). Michael Jackson’s photoshoot worn sweater (Estimate: $6,000-$8,000); a Pat Smear Foo Fighters smashed guitar (Estimate: $4,000-$6,000); Barry Manilow back up singer’s costumes and albums (Estimate: $800-$1,200); and Roy Orbison’s 1953 signed yearbook and photos from his “Wink Westerner” and “Teen Kings Band” (Estimate: $600-$800). Highlights also from The Beatles include The Beatles GRAMMY® Nomination plaque (Estimate: $10,000-$15,000); a John Lennon signed “Please Please Me” album (Estimate: $4,000-$6,000); and a George Harrison signed Pepsi soda bottle (Estimate: $600-$800), among many other Beatles items.
Michael Jackson “Thriller” NotesSlash played guitar Icons and Idols: Rock n’ Roll at Julien’s Auctions will take you through a literal history of pop culture and the influences music has had on generations. Other highlights of the auction include a pair of Elvis Presley “TCB” sunglasses (Estimate: $8,000-$10,000); an Elvis Presley concert worn shirt (Estimate: $10,000-$20,000); an Elvis Presley gifted Bible (Estimate: $6,000-$8,000); an Elvis Presley Diamond and Gold coin pendant necklace (Estimate: $12,000-$16,000); a Frank Sinatra gifted piano to his daughter Tina Sinatra (Estimate: $20,000-$40,000); Michael Cartellone’s Lynyrd Skynyrd stage and studio played drum kit (Estimate: $10,000-$20,000); an Eagles signed poster (Estimate: $800-$1,200); U2’s the Edge signed limited edition Music Rising Epiphone electric guitar created for the charity he co-founded (Estimate: $6,000-$8,000); a Michael Jackson signed “Thriller” contract (Estimate: $3,000-$5,000).Michael Jackson and Lisa Marie Presley gold candy favors from their weddingPrince used purple microphoneAlso included are Michael Jackson and Lisa Marie Presley wedding candy bars (Estimate: $800-$1,200); a Madonna Platinum Record Award (Estimate: $400-$600); Rita Ora’s ensemble painted by Mr. Brainwash and worn on The Tonight Show with Jimmy Fallon (Estimate: $6,000-$8,000); a Mick Jagger and U2 played guitar (Estimate: $10,000-$20,000); Vinnie Vincent handwritten lyrics (Estimate: $7,000-$9,000); several celebrity signed guitars (Estimate: Various) and much more. (photos: robert, guitar, batteria)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: idols, legendaru artists, music | Leave a Comment »
The most dangerous Wizard in the EU
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
One year ago ESI described Viktor Orban as the “most dangerous man in the EU.” Since then, Viktor Orban has exploited the confusion and insecurities around the European refugee crisis, and the weakness of mainstream political leaders, to further expand his influence in EU capitals and in Brussel.
This week we talked to the Economist, explaining what made Orban so dangerous for the EU:”Mr Orban presents a unique danger, argues Gerald Knaus of the European Stability Initiative, a think-tank, because he injects a far-right virus into the bloodstream of Europe’s political centre. Fidesz’s membership of the European People’s Party, a centre-right pan-EU political group, gives Mr Orban the ear of Angela Merkel, Germany’s chancellor, and other mainstream conservatives. Yet while he may spurn hard-right outfits like France’s National Front or the Austrian Freedom Party, he borrows from their playbook. He lays charges of treason against those who seek to import “hundreds of thousands of people” from “groups outside European culture”. Migrants have turned parts of cities like Berlin and Stockholm into “no-go zones”, his government argues.”Viktor Orban likes to present himself as a Hungarian hero, a rebel in the mould of the leaders of the revolutions of 1848 and 1956 – a man single-handedly opposing treacherous elites in Brussels and Berlin who seek to destroy Europe. We believe that Orban is more reminiscent of the Wizard of Oz:”Mr Orban’s rabble-rousing offers little to policymakers grappling with mass migration. True, he saw earlier than others that borders had to be controlled before grand resettlement schemes could be countenanced. His scepticism about the EU’s relocation plan has been borne out by its failure to move more than a few thousand migrants, even to willing countries. But his acolytes have no answer to the problem of refugees already in Europe. His ideas on African migrants (build a giant camp in Libya) or Europe’s demographic problems (encourage natives to have babies) expose a fundamental unseriousness. Pull aside the screen, argues Mr Knaus, and the scary Mr Orban will be revealed as a shrivelled demagogue with nothing to say.”As the pivotal scene in that wonderful book describes, once the lion roars and Toto tips over a screen, everything changes. Suddenly:”all of them were filled with wonder. For they saw, standing in just the spot the screen had hidden, a little old man, with a bald head and a wrinkled face, who seemed to be as much surprised as they were … “I am Oz, the Great and Terrible,” said the little man, in a trembling voice. “But don’t strike me – please don’t – and I’ll do anything you want me to.”And then Oz admits quickly that he was all into making believe and humbug, a former circus artist turned ventriloquist. And that the Emerald City (Hungary) appears green (under threat of being overrun by Muslim hordes) because the wizard made everyone put on green spectacles: “… but when you wear green spectacles, why of course everything you see looks green to you.” (font: European Stability Initiative (ESI) (photos: viktor orban)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dangerous, E.U., wizard | Leave a Comment »
Alessandro Carbonare sostituisce Martin Frost all’inaugurazione della stagione IUC
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Roma martedì 11 ottobre alle 20.30 nell’Aula Magna della Sapienza saranno Alessandro Carbonare e la Amsterdam Sinfonietta a inaugurare la settantaduesima stagione di concerti della IUC. Per motivi di salute Martin Fröst ha dovuto cancellare i suoi impegni e Carbonare ha prontamente accettato di sostituirlo e ha preso il primo aereo per Amsterdam per poter provare con l’orchestra, conservando lo stesso programma previsto in origine.
Alessandro Carbonare è uno dei più noti e ammirati clarinettisti in campo internazionale. Già primo clarinetto solista dell’Orchestre National de France per quindici anni, ricopre ora lo stesso ruolo nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e collabora regolarmente con alcune delle principali orchestre europee e americane, come New York Philharmonic, Berliner Philarmoniker e Chicago Symphony. Claudio Abbado lo ha voluto come primo clarinetto dell’Orchestra Mozart e dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Sempre con Abbado ha registrato per Deutsche Grammophon il Concerto K 622 di Mozart, che ha vinto il 49° Record Academy Awards nel 2013. Grande successo ha ottenuto anche il cd per Decca “The Art of the Clarinet”, mentre il canale satellitare SKY-CLASSICA gli ha dedicato un ritratto per la serie «I Notevoli». È “Guest Professor” in alcuni tra i piu’ importanti conservatori di tutto il mondo (tra cui Royal College di Londra, Juillard School di New York, Conservatorio Superiore di Parigi, School of Arts di Tokyo) e ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali per il suo strumento. All’Aula Magna presenta un programma dal classico al klezmer, iniziando con il più famoso concerto per clarinetto del periodo romantico – quello scintillante e virtuosistico di Carl Maria von Weber – e proseguendo con una serie di danze popolari, alcune rielaborate da grandi compositori classici (la Danza ungherese n. 14 di Johannes Brahms e le Danze popolari rumene di Bela Bartòk) e altre arrangiate da Göran Frost, fratello di Martin (le Danze klezmer n. 2 e 3). La sola orchestra eseguirà musiche di Anton Bruckner (l’Adagio dal Quintetto Wab 112) e di Leos Janacek (la Suite per archi).
Con Carbonare suona la Amsterdam Sinfonietta, fondata nel 1988, una delle migliori orchestre da camera europee, che si è esibita nelle sale più prestigiose di Europa, Cina, Stati Uniti e Australia, quali Barbican Hall di Londra, Cité de la Musique di Parigi, il Centro Nazionale Performing Arts di Pechino e la Konzerthaus di Berlino. L’ensemble comprende 22 strumentisti che suonano sotto la guida del primo violino Candida Thompson. Questo approccio senza direttore, che richiede un alto livello di coinvolgimento da parte di tutti i musicisti, è ciò che distingue questo gruppo dalle altre orchestre da camera. Il suo repertorio si estende dal barocco alle opere contemporanee. Amsterdam Sinfonietta si presenta spesso in combinazioni originali e avvia collaborazioni sorprendenti che coinvolgono video arte, danza o teatro. Ha lavorato con musicisti di fama internazionale, come Barbara Hannigan, Thomas Hampson, Janine Jansen, Bobby McFerrin e Wende Snijders. L’orchestra ha inciso per etichette come ECM, Sony Classical e Deutsche Grammophon. (foto: carbonare, AMSTERDAM SINFONIETTA)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: Alessandro Carbonare, frost, stagione | Leave a Comment »
Riforma della costituzione e referendum: Quesito
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
«Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento del costo di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?».Rinviando al titolo della legge di riforma (voluto in previsione della prova referendaria?), obiettivamente il quesito semplifica selezionandoli i molteplici aspetti della riforma; riporta poi pure intenzioni invece di modifiche concrete al testo costituzionale (il contenimento del costo di funzionamento delle istituzioni!): anche a noi appare un quesito che manipola la sostanza della riforma e costruirebbe le basi del Referendum sulla credulità pubblica.Come dovrebbe essere formulato il quesito da sottoporre a un Referendum costituzionale? Cosa dice la legge? Da precisare che l’art. 138 Cost. distingue sotto un profilo sostanziale tra “leggi di revisione della Costituzione” e le “altre leggi costituzionali” (le prime intervengono direttamente modificandolo sul testo costituzionale; le altre si collocano all’esterno del testo per lo più integrandolo).
Ebbene, l’art. 16 della Legge 25 maggio 1970, n. 352 (“Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo”) prevede che “Il quesito da sottoporre a referendum consiste nella formula seguente: “Approvate il testo della legge di revisione dell’articolo … (o degli articoli …………………… ) della Costituzione, concernente ………………………… (o concernenti …… ………………), approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero ……… del ……………?”; ovvero: “Approvate il testo della legge costituzionale ………………… concernente …………………… approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero …… del ……………?” (grassetti e corsivi nostri).
Insomma, per una legge di revisione bisogna fare riferimento agli articoli modificati e al loro contenuti, per le altre leggi costituzionali al titolo della legge. Nel Referendum di dicembre l’Istituto De Gasperi non è fautore né del Si per un versoné del No, svolgendo un lavoro di divulgazione e formativo. Insomma non partecipiamo ai conflitti della politica. Tuttavia, mentre ci viene chiesto di esprimere, su materie così eterogenee, un unico si o un unico no, ci viene proposto un quesito che sollecita una risposta a dir poco retorica: alle istituzioni chiederemmo maggiore rispetto per i cittadini quando vengono coinvolti nelle scelte.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: costituzione, quesito, referendum, riforma | 1 Comment »
“La partecipazione delle donne alla Resistenza”
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
MILANO 27 Ottobre 2016 ore 09:00, presso la Sala Brodolini (CISL), Via Tadino, 23.Il Convegno è parte di un progetto promosso dall’ANPC in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, dedicato alla valorizzazione della memoria ed alla divulgazione della conoscenza degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla rinascita della democrazia in Italia e in Europa (con una particolare attenzione al contributo della componente del movimento resistenziale che muoveva da una coscienza e da ideali cristianamente ispirati). Il Convegno fa parte delle iniziative promosse dalla Confederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane per la celebrazione del settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di liberazione, sostenute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Programma: Saluti Autorità.
Luigi Ganapini (“La condizione quotidiana nel ventennio e le scelte dopo l’8 settembre 1943”); Roberta Cairoli (“Le molteplici forme della Resistenza civile delle donne nel periodo 1943-1945”): Elisabetta Salvini (“Alcune figure significative di donne cattoliche impegnate nella Resistenza”).
Letture di alcuni brani significativi sugli argomenti trattati da parte di studenti in alternanza scuola-lavoro presso JOB.
Proiezione di filmati sulle donne resistenti.
Sintesi conclusiva: Luisa Ghidini. Moderatore: Carla Bianchi Iacono. (fonte: Web: http://www.anpcnazionale.com)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donne, partecipazione, resistenza | Leave a Comment »
Corso dell’Università Cattolica sulla dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Brescia. Rendere più “casa” i luoghi di cura attraverso uno sensibilità e competenze psicologiche nuove. Promuovere una cura globale della persona affinché la tecnica non prevalga sulle relazioni umane. Sono questi gli obiettivi del corso di perfezionamento “Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali” che propone un’esperienza formativa volta a promuovere tutti gli aspetti della cura (corpo-psiche-anima) e a implementare nuove abilità professionali, capaci di mediare le proprie competenze in un contesto d’integrazione con altre lingue e altre culture.“Obiettivo finale è lo sviluppo di competenze per umanizzare i contesti di cura e rendere le pratiche medico assistenziali “più vicine all’uomo”, conciliando politiche di accoglienza, informazione e supporto con percorsi di cura il più possibile condivisi e partecipati con la persona curata e la famiglia – ha spiegato Maria Luisa Gennari, direttore scientifico del corso. Ciò significa porre al centro di ogni intervento sanitario, socio-sanitario ed assistenziale la persona umana considerandola nella sua totalità inscindibile delle sue componenti fisica, mentale, emotiva, relazionale e spirituale. “
“La formazione interculturale e la gestione delle relazioni professionali a tutti i livelli possono stimolare e favorire l’impegno di tutti a conoscersi, a migliorarsi e a collaborare insieme – ha affermato fra Marco Fabello, direttore Generale dell’ IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Nei contesti in cui è presente in modo pregnante la sofferenza umana, caratterizzata non solo dal dolore fisico, ma anche da quello psicologico e spirituale, l’uomo accomunato da fragilità ha necessità di incontrare qualcuno che, acquisite le adeguate competenze, si prenda cura di lui in modo completo, comprendendo a fondo il suo contesto socio-culturale e la sua religiosità”.
Il corso è formato da undici moduli organizzati presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia (due giorni al mese) e si rivolge a una platea di professionisti laureati con esperienza nei luoghi di cura, oltre che a cappellani, religiosi, operatori pastorali e volontari, con l’intento di formare operatori socio-sanitari e pastorali che siano in grado di supportare il malato e la sua famiglia, ma anche i colleghi e le diverse professionalità che operano nei luoghi di cura.
Il perfezionamento è organizzato dall’Alta scuola di Psicologia Agostino Gemelli (Asag) della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Centro pastorale Fatebenefratelli – Provincia Lombardo Veneta, Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli IRCCS e con il patrocinio dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute, il Centro Cattolico di Bioetica – Torino e l’Associazione italiana pastorale sanitaria Insieme per servire. Il corso si avvale peraltro della collaborazione con la scuola di Infermeria Universitaria dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Barcellona (Spagna), con la quale è in atto una collaborazione e uno scambio sia sui contenuti che sugli obiettivi del corso.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 novembre 2016. L’inizio del Corso è previsto per il 2 dicembre 2016. L’ammissione avverrà sulla base della valutazione del curriculum del candidato. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per i 2/3 delle ore di lezione in presenza e per la totalità delle ore dedicate alle altre attività. L’attività di tirocinio deve essere documentata. La quota di partecipazione al Corso è di € 1.900, esente IVA, divisa in due tranche con scadenza 25 novembre 2016 e 25 maggio 2017. (fonte: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: brescia, corso, università cattolica | Leave a Comment »
Fortini: dall’Ama alla Regione Lazio
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
“L’ex presidente di Ama Daniele Fortini, per dirla con una battuta, esce dalla porta e rientra dalla finestra nel pieno stile della nominopoli di Zingaretti”. E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.
“Il decreto della Regione con coi si comunica il conferimento dell’incarico di consulente per 18 mesi a 40 mila euro nella giunta Zingaretti rappresenta il premio di consolazione per Fortini dimessosi da Ama in contrasto con l’assessore Muraro. E’ incredibile come, pur di non lasciare a piedi i propri ‘fidati’, il Pd non guardi in faccia a nessuno e conferisca proprio a Fortini una consulenza di questo genere. Se non ricordiamo male proprio sotto la sua presidenza l’Ama è stata aspramente criticata ed esposta a pesanti giudizi per la gestione dei rifiuti e i risultati pessimi nella raccolta dell’immondizia ai tempi dell’ex sindaco Marino, affossando l’immagine di Roma in tutto il mondo la cui grande bellezza è stata ribattezzata ‘la grande monnezza’. Siamo curiosi di conoscere quale sarà il ruolo di Fortini rispetto alla scelta di piazzare nel Lazio un nuovo impianto di trattamento dei rifiuti. Se, infatti, la Regione si è affrettata a specificare che Fortini si occuperà dello smaltimento degli inerti provenienti dalle zone terremotate – continua Santori – non sfugge nel suo atto di conferimento anche il riferimento alla ‘governance del ciclo dei rifiuti’. In definitiva, questo atto sembra più un contentino di Zingaretti a chi era rimasto senza poltrona – conclude l’esponente Fdi – piuttosto che un servizio ai cittadini del Lazio visto che la Regione è piena di dirigenti strapagati e non si capisce dunque il regolare ricorso a figure esterne che peraltro hanno già combinato guai altrove”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fortini, regione lazio | Leave a Comment »
Referendum: un disastro annunciato
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Quale che sarà il risultato, il 4 dicembre per il referendum costituzionale avremo pagato un prezzo altissimo. Assolutamente ingiustificato. Il paese è fermo da sei mesi, e ci attendono altre otto settimane di una campagna elettorale totalizzante, oltre che becera, con due eserciti – ma sarebbe meglio dire due armate Brancaleone – che si fronteggiano assai poco nel merito e troppo nella reciproca demonizzazione. Nessuna riforma, neppure la migliore del mondo – e questa è tutt’altro, per stessa ammissione di molti sostenitori del Sì – potrebbe mai giustificare una simile paralisi. Altro che paura del dopo – fine della democrazia se vince il Sì, caos politico e crack finanziario se prevale il No – qui c’è da disperarsi per quanto è già avvenuto e per quanto ancora accadrà nei prossimi due mesi.Eccesso di pessimismo? Basta vedere i dati dell’economia e il surreale dibattito sui dati previsionali contenuti nel documento programmatico del Governo (il Def) per vedere che ce n’è ben donde. Sulla base delle ultime rilevazioni Istat non solo chiuderemo l’anno con una striminzita crescita di sei o al massimo sette punti decimali – che ci distanzia di un punto di pil abbondante dalla media Ue, più del doppio della nostra – ma quel che più conta lo chiuderemo a “crescita zero”, perché quel poco di ricchezza in più prodotta è stata accumulata nella prima parte dell’anno, e in particolare nel primo trimestre. E se il 2016 è stato a decrescere, il 2017 non può che inerzialmente cominciare piatto. E infatti, non è un caso che tutti gli analisti, nazionali e internazionali, abbiano rivisto al ribasso le stime per il prossimo biennio. Stime che stridono con quelle fornite dal Governo, del tutto irrealistiche (a parità di condizioni). Si dice: ma la differenza è solo di qualche decimale. E per forza: se la previsione inserita nel Def è di crescere dell’1%, la distanza non può che correre sul filo dei decimali.
La verità è che il Paese è fermo. Renzi può anche girare per fabbriche e capannoni – e avere la scusa per comiziare e rilasciare interviste a giornali e tv locali sul referendum – sostenendo che l’Italia è ripartita e che quegli imprenditori sono i protagonisti del rilancio in corso, ma non è raccontando le favole che si accumula prodotto interno lordo. Lui e il ministro Padoan, seccati che qualcuno abbia opinioni diverse, ribattono che le cifre non sono buttate lì a caso – ma neppure i rilievi di Bankitalia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di Bilancio sono stati fatti giocando a dadi – ma discendono dalle politiche espansive che, Ue o non Ue, il Governo è intenzionato a mettere in campo. Vero: quell’1% di crescita – che non è ambizioso, come si ostinano a dire, perché felicemente temeraria sarebbe una crescita del 2-2,5%, mentre il +1% è irrealizzabile nelle condizioni date e fin troppo prudente in circostanze diverse – sarebbe tranquillamente raggiungibile se solo ci fossero delle politiche espansive. Ma dove sono? Dipendono dalla famosa flessibilità pietita a Bruxelles?Certo non si può definire espansiva la scelta di spendere quel poco che c’è e quello che non c’è (facendo più deficit) a favore del pubblico impiego e per creare meccanismi di anticipo della quiescenza. Non sappiamo ancora quanto costeranno queste due voci, ma se anche fosse qualche miliardo (ma sarà di più, o si deluderanno le attese, trasformando in boomerang quei provvedimenti) si tratterrebbe comunque di soldi che il famoso coraggio sbandierato da Renzi come suo tratto distintivo dovrebbe indirizzare verso ben altre tipologie di spesa. Qui ci vogliono investimenti diretti e indiretti (cioè fiscalmente favoriti), non altra spesa pubblica improduttiva. Questa idea che dando un po’ più di soldi alla gente si genera domanda interna o, peggio, che se va in pensione anticipatamente qualche padre o madre i figli trovano lavoro e la disoccupazione diminuisce, ha già dimostrato di essere fallace. Noi abbiamo sempre detto che non solo è possibile, ma anche giusto che in una fase congiunturale come questa, in cui la stagnazione fa da spartiacque tra la ripresa (che finora non c’è stata) e la recessione (che rischia seriamente di riaffacciarsi), si possa fare più deficit e si possano bypassare i vincoli europei. Anche di brutto, senza timidezze. Ma a due condizioni: che le risorse siano spese per gli investimenti e che all’Europa si presenti un piano di riduzione straordinaria del debito con il concorso del patrimonio pubblico e privato. All’orizzonte non c’è nulla di tutto questo. E credere e far credere che la riforma costituzionale – comunque la si voglia giudicare – surroghi queste scelte e diventi propedeutica ad una politica economica salvifica non solo non è vero, anzi – come dimostra un anno intero buttato via per un’assurda campagna elettorale – è purtroppo vero il contrario.Qui non si tratta di quella che è stata chiamata la personalizzazione della battaglia referendaria da parte di Renzi, e su cui pure il primo ministro oscilla tra “ho commesso un errore, coinvolgendomi troppo ho fornito l’alibi ai miei avversari per attaccare il Governo” e la ripetizione fino alla noia de “se perdo vado a casa” e dell’apocalittico “in ballo c’è il futuro dell’Italia”. No, francamente del destino personale di Renzi non ce ne può importare di meno (come di qualunque altro protagonista della vita politica e istituzionale, un paese maturo di fronte a problemi complessi non può cadere nel ricatto insito nel leaderismo). Quello che conta è il governo del Paese. Ed è proprio ciò che è mancato e sta mancando.Era già successo nel 1993 con il (nefasto) referendum Segni, quando l’Italia credette che il nocciolo dei suoi problemi fosse la legge elettorale proporzionale e l’assetto politico che ne discendeva, che il Paese si fermasse ad occuparsi d’altro. Il risultato è stato un ventennio disastroso, quello della Seconda Repubblica, che ha prodotto un declino strutturale nel quale siamo immersi. Ora rischiamo di commettere di nuovo lo stesso errore. Importa forse a qualcuno che l’Fmi, quando ancora, qualche mese fa, stimava che il pil avrebbe fatto +1,1 quest’anno e +1,25% nei prossimi due, abbia profetizzato che continuando così l’Italia recupererà solo “a metà degli anni 20”, cioè tra un decennio, i livelli di reddito esistenti prima della grande crisi finanziaria mondiale? E c’è qualcuno che sta ragionando sul fatto che in giro per il mondo si avvertono sinistri scricchiolii che fanno temere (ai più accorti) che lo tsunami del 2008 potrebbe ripetersi con effetti ancora più devastanti? Continuiamo pure a baloccarci con il Senato delle Regioni e i premi di maggioranza che consegnano il parlamento e il governo in mano a esigue minoranze nel Paese… Da quelle riforme non passa la ripresa dell’economia. Non sarebbe così neppure se fosse il più perfetto dei ridisegni dell’intera architettura istituzionale, tanto meno lo è visto che la riforma è parziale, contraddittoria e sbagliata in alcuni passaggi essenziali. (Enrico Cisnetto direttoreo http://www.terzarepubblica.it (n.r. E’ che noi siamo un popolo molto strano. Facciamo il diavolo a quattro perchè il sindaco di Roma ha perso tre mesi per completare la sua giunta e non ci stupiamo se il governo ne perde sei per dedicarsi animo e corpo al referendum. Ma Renzi fa ancora di più convince la commissione europea che il suo impegno è volot a contrastare il populismo delle opposizioni, ma lui non fa del populismo con gli 80 euro ai lavoratori di una certa fascia di reddito e a promettere 12 euro al mese ai pensionati con basse pensioni e altrettanto ai dipendenti pubblici?)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: annunciato, disastro, referendum | Leave a Comment »
Watson come supporto per gli insegnanti
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Centinaia di insegnanti di scuola elementare negli Stati Uniti stanno sperimentando Teacher Advisor con Watson, uno strumento innovativo della IBM International Foundation che fornisce agli insegnanti una risorsa online completa e personalizzata. Teacher Advisor consente ai docenti di approfondire la conoscenza di concetti matematici chiave, permette l’accesso a lezioni di matematica di alta qualità, e a strategie di insegnamento che offrano loro la possibilità di adattare le lezioni alle esigenze individuali in aula.Utilizzando la tecnologia cognitive, docenti esperti di matematica hanno istruito Watson per supportare gli educatori che insegnano matematica nelle classi di terza elementare. In questa prima fase, Teacher Advisor offre centinaia di progetti formativi di alta qualità, risorse didattiche e tecniche di insegnamento, che sono personalizzate per soddisfare le esigenze dei singoli insegnanti e le specifiche necessità dei loro studenti.
Gli insegnanti possono “digitare” un particolare argomento o domanda e ottenere assistenza e raccomandazioni personalizzate da parte di Watson durante la pianificazione di una lezione, approfondendo così un concetto o mettendo in atto strategie di insegnamento efficaci per contribuire a migliorare l’apprendimento degli studenti. Watson può anche porre all’insegnante ulteriori domande per affinare la sua risposta, focalizzandosi su ciò di cui il docente necessita per affrontare le sue sfide. Gli educatori possono anche accedere a video di alta qualità su tecniche di insegnamento per specializzarsi e porre in atto lezioni o strategie di formazione nella loro classe.
La tecnologia innovativa di Watson può comprendere il significato che sta dietro alle domande grazie alle sue capacità di cognitive computing (Watson’s Dialog e Natural Language Classifier APIs). L’esperienza di Watson potrà così arricchirsi nel tempo attraverso la formazione e l’interazione con gli insegnanti.”Nulla è più importante per il successo scolastico di uno studente di un insegnante qualificato e di un metodo efficace. Tuttavia, troppo spesso, i docenti sono lasciati soli a soddisfare le esigenze di insegnamento con ben poco aiuto”, ha detto Stanley S. Litow, Presidente della IBM International Foundation e IBM Vice Presidente di Corporate Citizenship e Corporate Affairs. “In collaborazione con alcuni leader nell’ambito formativo, siamo entusiasti di mettere Watson a disposizione degli insegnanti. Sviluppata da insegnanti per insegnanti, questa innovazione, prima nel suo genere, consente ai docenti di approfondire le proprie conoscenze, personalizzare le lezioni in combinazione con strategie di insegnamento efficaci, guidati dal coaching cognitivo di Watson quando e dove ne hanno bisogno, in modo totalmente gratuito. La nostra speranza è di poter dotare un giorno tutti gli insegnanti del supporto di cui hanno bisogno per fare quello che sanno fare meglio: appassionare i bambini all’apprendimento e costruire così la prossima generazione di leader”. “Tutto questo si basa sul nostro lavoro con l’obiettivo di fornire agli educatori competenze, qualità e risorse reali create dagli insegnanti stessi e da altri esperti di formazione. Ciò riempie un vuoto del settore dell’istruzione, perché fornisce risorse di qualità e assistenza su cui gli insegnanti possano contare, invece che dover fare tutto da soli. Ed è bello che la IBM International Foundation stia mettendo a disposizione degli insegnanti gratuitamente Watson, sviluppato per diagnosi mediche e per altri scopi. Questo è davvero fantastico”, ha detto il Presidente di AFT Randi Weingarten.
Litow ha dichiarato che è a piano la possibilità di rendere Teacher Advisor disponibile a tutti gli insegnanti delle scuole elementari negli Stati Uniti entro la fine dell’anno. Si comincerà con l’assistenza ai docenti nel potenziamento dell’insegnamento della matematica, grazie alla stretta collaborazione con AFT, con un ampio gruppo di consulenti nazionali e di educatori di fama, con strutture di formazione no-profit e con fornitori di contenuti didattici di alta qualità che hanno lavorato con gli esperti di tecnologia di IBM.
Dovendo far fronte a tempi stretti, standard sempre più elevati, esigenze diverse degli studenti, e la responsabilità di insegnare tutte le materie, gli insegnanti della scuola elementare hanno manifestato l’esigenza di poter usare risorse ben progettate, di facile accesso e che consentano un supporto personalizzato. Per molti insegnanti, identificare i materiali giusti per rispondere alle esigenze dei loro studenti, in particolare di quelli con diverse capacità di apprendimento, è impegnativo. Anche avendo a disposizione le migliori risorse, molti insegnanti “lottano” per mettere a punto strategie di insegnamento efficaci che aiutino i loro studenti a migliorare le loro competenze, e non hanno accesso a un coaching dedicato.
La IBM International Foundation sta collaborando molto da vicino con le associazioni docenti a con un comitato consultivo di rinomati leader in ambito educativo, compresi i funzionari federali, i direttori delle scuole statali, presidi e leader dei consigli scolastici, che condividono la visione di rendere Teacher Advisor accessibile e disponibile a tutti gli insegnanti, gratuitamente. Oltre alla IBM International Foundation, i partner finanziatori comprendono la Fondazione Stavros Niarchos, la Fondazione Ford, e la Carnegie Corporation di New York.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: insegnanti, supporto, watson | Leave a Comment »
Tumore polmone e sopravvivenza
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Copenhagen, 9 ottobre 2016. Presentati al Congresso della Società europea di oncologia medica (ESMO) a Copenaghen, i dati positivi dello studio registrativo di fase III OAK condotto sull’immunoterapico atezolizumab. Lo studio dimostra che atezolizumab ha permesso ai pazienti di raggiungere una sopravvivenza mediana di 13,8 mesi, 4,2 mesi in più rispetto ai pazienti trattati con chemioterapia a base di docetaxel (sopravvivenza globale mediana [mOS]: 13,8 vs 9,6 mesi; HR=0,73, IC al 95%: 0,62-0,87), a prescindere dai loro livelli di espressione di PD-L1. Nello studio erano inclusi pazienti con tumori sia squamosi sia non squamosi.
Nello studio OAK sono stati coinvolti i pazienti affetti da NSCLC con progressione della malattia durante o dopo il trattamento con uno o più chemioterapici a base di platino (seconda linea e terza linea). Gli eventi avversi (AE) sono paragonabili a quelli osservati in studi precedenti su atezolizumab.
“I risultati dello studio OAK confermano il valore dell’immunoterapia nel trattamento del carcinoma polmonare. – afferma il dott.. Federico Cappuzzo, primario di oncologia dell’ospedale di Ravenna –Avere a disposizione una terapia che fosse efficace e al tempo stesso con minimi effetti collaterali, era per noi oncologi fino a pochi anni fa insperabile. In particolare, con atezolizumab, si è dimostrato come tutti i pazienti possano beneficiare di questa terapia indipendentemente dal livello di PD-L1 presente. In più, avendo dimostrato una significativa efficacia sia nel carcinoma squamoso, sia nel non squamoso, pone atezolizumab come una delle terapie in grado di diventare standard of care nel trattamento di seconda linea per questa malattia”.
“Atezolizumab è la prima e unica immunoterapia oncologica anti PD-L1 che permette ai pazienti affetti da NSCLC metastatico di vivere significativamente più a lungo rispetto ai pazienti trattati con la chemioterapia, indipendentemente dal loro livello di espressione di PD-L1 o dall’istologia del tumore”, ha commentato Sandra Horning, MD, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development. “Persino in soggetti il cui tumore presentava livelli di espressione di PD-L1 bassi o assenti atezolizumab ha dimostrato di offrire un beneficio significativo.” La FDA ha concesso a atezolizumab la designazione di breakthrough therapy (BTD).
Roche ha attualmente in corso otto studi di fase III disegnati per valutare atezolizumab in monoterapia o in combinazione con altri trattamenti, in pazienti affetti da carcinoma polmonare in fase iniziale o avanzata.
Lo studio OAK è uno studio internazionale di fase III multicentrico, controllato, randomizzato, in aperto, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di atezolizumab rispetto a docetaxel in 1225 pazienti affetti da NSCLC localmente avanzato o metastatico e con progressione della malattia in seguito a un precedente trattamento chemioterapico a base di platino, con un’analisi primaria che ha incluso i primi 850 pazienti randomizzati. Circa un quarto dei pazienti presentava un tumore squamoso (26 percento). I pazienti sono stati randomizzati (1:1) a ricevere atezolizumab per via endovenosa 1200 mg ogni 3 settimane fino a perdita di beneficio clinico o docetaxel per via endovenosa 75 mg/m2 ogni 3 settimane fino a tossicità inaccettabile o progressione della malattia. Gli endpoint co-primari erano la sopravvivenza globale (OS) in tutti i pazienti randomizzati (popolazione intent-to-treat) e in un sottogruppo di pazienti selezionato in base all’espressione di PD-L1 nella popolazione dell’analisi primaria. Tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Ogni anno, nel mondo, 1.59 milioni di persone muoiono per carcinoma polmonare, ovvero 4.350 al giorno; il che fa diventare questa malattia la prima causa di morte. Il tumore al polmone può essere principalmente di due tipi: NSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule )e SCLC (carcinoma polmonare a piccole cellule). Ad ogni modo, NSCLC è la forma prevalente con circa l’85% di tutti i casi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: polmone, sopravvivenza, tumore | Leave a Comment »
Fi: Giammanco, “No Nazareno bis, partito non sia tram”
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
“Il futuro si costruisce con onestà intellettuale, ripristinando un rapporto di fiducia con i nostri elettori, anche riconoscendo gli errori commessi. Il patto del Nazareno ci ha fatto perdere consensi, ritengo che l’ipotesi di una sua riedizione sarebbe la tomba per Forza Italia. Ai cittadini si deve parlare con estrema chiarezza, abbandonando atteggiamenti ondivaghi e strategie di palazzo. E poi servono regole, ‘etica’ non può piu’ essere una parola estranea alla politica perche’ la gente ci osserva e ci giudica. Un partito non può essere considerato un tram, da cui si scende e si risale con estrema disinvoltura, ottenendo per di più riconoscimenti e prebende se si decide di tornare indietro. I nostri elettori non capiscono e in più, in questo modo, si demotiva chi in un progetto ci ha sempre creduto e non ha mai abbandonato la squadra, nella buona e nella cattiva sorte. Fermo restando che non si deve mai ragionare ad escludendum, perché un partito che vuole essere reale alternativa di governo deve rappresentare i più ampi strati di opinione pubblica possibili” così Gabriella Giammanco, parlamentare di Forza Italia, intervenendo a “Muovititalia”, la tre giorni di dibattito sul futuro del centro-destra organizzate a Catania.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fi, giammarco, nazareno | Leave a Comment »
Convegno “Derm in Mind 2016”, con 250 esperti sulla cheratosi attinica
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Roma Il 10 e 11 ottobre focus sulla patologia nel convegno “Derm in Mind 2016”, con 250 esperti. I lavoratori all’aperto, i cosiddetti “outdoor workers”, come muratori, contadini, pescatori e marinai sono i più a rischio. Ma anche chi per passione trascorre molto tempo al sole come velisti, maestri di tennis, golfisti, sciatori e surfisti. L’esposizione continua e senza protezione ai raggi UV è il principale fattore di rischio della cheratosi attinica, che si presenta sulla pelle con una macchia rossa ricoperta da squame, soprattutto sul viso, sul dorso delle mani e sulle braccia. Si stima che in Italia circa 400mila persone siano colpite da questa malattia, la maggior parte proprio per motivi professionali. “In Paesi come la Germania i lavoratori a rischio hanno assicurazioni idonee a tutelare i danni da esposizione cronica al sole – spiega Giuseppe Monfrecola, Professore ordinario di Dermatologia all’Università Federico II di Napoli -. In Italia non è così. Sarebbe opportuno valutare la possibilità di emanare norme che individuino e tutelino categorie professionali a rischio attinico. La legge oggi in vigore sulla sicurezza sul lavoro fa riferimento ai danni causati dalle radiazioni elettromagnetiche ionizzanti (raggi X) o non ionizzanti (ultravioletto e luce visibile), ma includendo solo le sorgenti artificiali. Invece il principale fattore di rischio è costituito proprio dall’esposizione cronica alle radiazioni solari”. Alle principali malattie della pelle è dedicato il convegno “Derm in Mind 2016” che si svolgerà il 10 e 11 ottobre a Roma con la partecipazione di 250 esperti. “La cheratosi attinica è considerata una forma iniziale di carcinoma squamocellulare della pelle, quindi una diagnosi e un trattamento precoce possono prevenire l’evoluzione in un tumore invasivo che può crescere localmente invadendo i tessuti circostanti e, in alcuni casi, metastatizzare – afferma Maria Concetta Fargnoli, Professore associato di Dermatologia all’Università degli Studi dell’Aquila – Uno studio recente ha dimostrato che le cheratosi attiniche di grado I possono evolvere in una forma invasiva di carcinoma squamocellulare più frequentemente rispetto a quelle di grado II e III, caratterizzate da una maggiore atipia istologica, quindi è molto importante trattare anche le lesioni precoci. Sono disponibili oggi molti trattamenti che garantiscono un ottimo risultato terapeutico e cosmetico”. Le principali regole di prevenzione sono rappresentate dalla protezione delle zone esposte con creme solari e con vestiti. Le probabilità di sviluppare la malattia dipendono sia dalle condizioni ambientali che genetiche. “L’intensità e la quantità di raggi solari assorbiti svolgono un ruolo importante – continua il prof. Monfrecola -. Ma influiscono anche condizioni genetiche, ad esempio le persone con pelle chiara, capelli rossi ed efelidi sono più a rischio, così come gli individui immunodepressi per diverse ragioni”. “I tassi di prevalenza della cheratosi attinica riportati in Italia così come negli altri Paesi sono estremamente eterogeni e sicuramente sottostimati – conclude la prof.ssa Fargnoli -. La variabilità dei dati evidenziati negli studi clinici è legata alle diverse modalità con cui sono raccolti in riferimento alla selezione del campione, alla conta delle cheratosi attiniche e ai differenti fattori di rischio della popolazione in studio, quali il colore della pelle e l’intensità di esposizione alle radiazioni ultraviolette. Il problema principale è la mancata registrazione delle cheratosi attiniche nei registri tumori sia in Italia che all’estero. Abbiamo recentemente effettuato una raccolta retrospettiva di dati sulla frequenza della malattia in pazienti ambulatoriali di età superiore (o uguale) a 30 anni in un periodo di 3 mesi consecutivi (dicembre 2014 – febbraio 2015) che hanno avuto accesso agli Ambulatori di Dermatologia Generale di 24 centri di Dermatologia italiani. Le cheratosi attiniche sono state diagnosticate nel 27% dei pazienti, prevalentemente di sesso maschile ed età maggiore di 60 anni, localizzate alla regione testa/collo nell’80% delle persone e nel 55% dei casi erano presenti in numero inferiore a 5”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cheratosi attinica, convegno, derm | Leave a Comment »
Il terrorismo palestinese colpisce la Comunità Ebraica di Roma. Per non dimenticare
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Roma Sono le 11,55 di sabato mattina 9 ottobre 1982. È Sheminì Azeret, ultimo giorno della festa di Sukkot (delle Capanne). I fedeli escono dalla Sinagoga Maggiore di Roma attraverso il piccolo cancello di ferro annerito su Via Catalana. Il mediorientale che sosta sul marciapiede opposto infila la mano destra nella sacca, sorride, guarda negli occhi chi sta uscendo. Lancia una granata. I fedeli cadono a terra. Poi arrivano le sventagliate di mitra. Gli attentatori sono una decina, si mettono in fuga: l’unico nome noto, il giordano-palestinese Osama Abdel Al Zomar, sarà condannato all’ergastolo solo dopo essere svanito su un volo dell’Olimpyc Airways Atene-Tripoli a fine 1988. Nell’attentato, ufficialmente organizzato per vendicare l’invasione israeliana del Libano (dopo 12 anni di attentati terroristici in territorio israeliano compiuti dai palestinesi con base in Libano), viene ucciso il fanatico sionista Stefano Tachè, ebreo romano di anni due. Trentacinque persone vengono ferite, alcune in modo molto grave, fra cui Emanuele Pacifici, figlio del rabbino di Genova Riccardo Pacifici, deportato ad Auschwitz con la moglie, e non ritornato.
Neanche due ore dopo l’attentato viene distribuito un volantino redatto frettolosamente dagli studenti ebrei, intitolato ironicamente “Grazie!”. È un atto d’accusa contro Giulio Andreotti e Bettino Craxi che flirtano con Yasser Arafat; contro il Pci filo-sovietico schierato dalla parte degli arabi; contro quotidiani e settimanali dove fioccano i paragoni fra sionismo e nazismo confusi fra le critiche all’invasione israeliana del Libano; contro gli autonomi romani che avevano affisso lo striscione “Bruceremo i covi sionisti” sulla piccola Sinagoga di Via Garfagnana; contro i sindacati che avevano deposto una bara di fronte alla Sinagoga Maggiore fra sventolii di bandiere rosse; contro Sandro Pertini, capo dello Stato ed attento alle ragioni di tutti ma non degli ebrei. Sono passati 34 anni da allora: è cambiato qualcosa?
Come ogni anno in questo triste anniversario cerchiamo qui di rammentare ai più distratti o a chi proprio non è a conoscenza di questo tragico avvenimento, cosa accadde la mattina del 9 Ottobre 1982 alla Sinagoga Maggiore di Roma. Lo facciamo perchè riteniamo sia giusto farlo e perchè è solo in ricorrenze del genere (purtroppo) che ad alcuni si risvegliano le coscienze. Che il ricordo del piccolo Stefano Gay Tachè sia in benedizione.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: comunità, ebraica, roma, terrorismo | Leave a Comment »
Protezione e risanamento della qualità ambientale
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
Napoli lunedì 10 ottobre alle 9 e 30 alla Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II (piazzale Tecchio) si parlerà della protezione e il risanamento della qualità dell’ambiente, la difesa del suolo e del governo delle trasformazioni del territorio, il rischio idrogeologico; lo smaltimento dei rifiuti; il disinquinamento dei corpi idrici superficiali e del mare; la bonifica di siti contaminati; la modellistica ambientale, la valutazione di impatto ambientale e la promozione dello sviluppo sostenibile: sono queste alcune delle sfide che coinvolgono gli ingegneri ambientali. L’iniziativa è in occasione del Forum “Gli Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio: formazione professionale e prospettive occupazionali” organizzato dall’AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio) e dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli con il supporto e il patrocinio del Corso di Studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, del DICEA (Dipartimento Ingegneria Civile ed Ambientale), del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
I lavori saranno introdotti dal Rettore della Federico II e presidente della Crui-Conferenza dei Rettori Gaetano Manfredi, dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli Luigi Vinci, dal componente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati On. Leonardo Impegno, dal Direttore del DICEA della Federico II Maurizio Giugni, e dal Presidente AIAT Adriano Murachelli. Seguiranno gli interventi del Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati On Ermete Realacci, del Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Ambiente di Confindustria Claudio Andrea Gemme, del Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confapi Angelo Bruscino e concluderà la giornata il Presidente del Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Francesco Pirozzi.
L’evento vuole essere un’occasione di incontro tra esponenti di mondi diversi, Università, Aziende, Istituzioni, che potranno presentare agli studenti e ai laureati in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio le esperienze maturate sul campo, rendendoli partecipi delle proprie riflessioni sul futuro della specifica figura professionale e sul modo più proficuo di prepararsi all’inserimento in ambiti lavorativi.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ambientale, protezione, qualità | Leave a Comment »
Tumore del rene
Posted by fidest press agency su lunedì, 10 ottobre 2016
È efficace la combinazione di nivolumab e ipilimumab nel carcinoma a cellule renali mestastatico (mRCC): il 70% dei pazienti è vivo a due anni. Lo dimostrano i risultati aggiornati dello studio di fase I CheckMate -016, che ha valutato la sicurezza e tollerabilità (endpoint primario) di nivolumab a diversi dosaggi come parte di un regime di combinazione con ipilimumab, sunitinib o pazopanib in pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico precedentemente trattati o naïve al trattamento. Questi dati aggiornati includono i risultati con la combinazione di nivolumab e ipilimumab (braccio con nivolumab 3 mg/kg e ipilimumab 1 mg/kg e braccio con nivolumab 1 mg/kg e ipilimumab 3 mg/kg) dopo un follow-up di circa 2 anni, che hanno mostrato un tasso di risposta globale (ORR; endpoint secondario) del 40,4% (n = 47) in entrambi i bracci. Dei 38 responder in entrambi i bracci, il 39,5% (n = 15) presentava una risposta ancora in atto, con una durata mediana della risposta di 20,4 mesi nel braccio con nivolumab 3 mg/kg e ipilimumab 1 mg/kg e di 19,7 mesi nel braccio con nivolumab 1 mg/kg e ipilimumab 3 mg/kg. Il tasso di sopravvivenza globale a 12 mesi è risultato pari all’81% e 85% rispettivamente nel braccio con nivolumab 3 mg/kg e ipilimumab 1 mg/kg e in quello con nivolumab 1 mg/kg e ipilimumab 3 mg/kg, e un tasso a 24 mesi rispettivamente del 67% e 70%. Sono stati osservati meno eventi avversi di grado 3/4 correlati al trattamento nel braccio con nivolumab 3 mg/kg e ipilimumab 1 mg/kg (38,3%) che in quello con nivolumab 1 mg/kg e ipilimumab 3 mg/kg (61,7%).
Questi risultati saranno presentati al Congresso ESMO (European Society for Medical Oncology) 2016 durante una sessione poster domenica 9 ottobre (Abstract #1062P). “Rimane un significativo bisogno insoddisfatto di opzioni terapeutiche che offrano risposte continuative e che aumentino la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma a cellule renali, la più comune forma di tumore del rene”, ha affermato Asim Amin del Levine Cancer Institute, Carolinas HealthCare System. “I risultati dello studio CheckMate -016 sono incoraggianti e stimolano il proseguimento degli studi, perché mostrano che, a un follow-up di quasi 2 anni, ciascun braccio di combinazione con nivolumab e ipilimumab presentava una risposta ancora in atto nel 40% dei pazienti”. Quasi un terzo delle diagnosi di carcinoma a cellule renali (RCC) avviene quando la malattia è già metastatizzata o si è diffusa ad altre parti del corpo. Allo stadio IV, i tassi di sopravvivenza sono bassi, con circa il 12% dei pazienti con tumore avanzato del rene ancora vivi dopo 5 anni.
“I risultati di CheckMate -016 presentati al Congresso ESMO quest’anno confermano il nostro approccio di studiare la combinazione di due nostri farmaci immuno-oncologici, nivolumab e ipilimumab, per migliorare gli outcome dei pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico”, ha dichiarato Vicky Goodman, Development lead, Melanoma and Genitourinary Cancers, Bristol-Myers Squibb. “Il nostro programma di fase III con la combinazione di nivolumab e ipilimumab nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali metastatico è in corso e speriamo di confermare questi risultati iniziali man mano che proseguiremo la ricerca”.
Il carcinoma a cellule renali (RCC) è la più comune forma di tumore del rene negli adulti, responsabile ogni anno di più di 100.000 decessi nel mondo. Il carcinoma renale a cellule chiare è il tipo di tumore renale a prevalenza più alta e costituisce l’80 – 90% dei casi totali. Il carcinoma a cellule renali è circa due volte più comune negli uomini che nelle donne, con i tassi più alti di malattia nel Nord America e in Europa. Globalmente, il tasso di sopravvivenza a cinque anni, nei pazienti che ricevono diagnosi di tumore del rene avanzato, è del 12%.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: carcinoma, cellule renali, rene, tumore | Leave a Comment »