Doha, Qatar – Given the Qatar National Cyber Security Strategy had stressed the importance of developing local cyber security talent, multinational business facilitator Naseba hosted a fun and engaging youth empowerment program named CyQ during the 2nd day of the 9th Cyber Defence Summit that concluded today in Doha.This is the first time in the history of the summit that a youth-oriented cyber security track was included as one full day of the agenda. Over 100 post-graduate and graduate students from Hamad bin Khalifa University, Qatar University, College of North Atlantic and more witnessed a series of security talks and live hacking demonstrations at the Westin Hotel in Doha. test their skills in a variety of “white hat” hacking areas, including cryptography, malware detection and digital forensics. Participants collaborated, co-innovated and competed to win a range of prizes, including advanced training programs, high-level internships and cyber security mentorship.The opening talk was delivered by Dr. Maher Hakim, Managing Director of Qatar Science and Technology Park, followed by a talk by the CEO of ITS2 Eng Ahmad Al Khiary. Alkhiary noted ” Naveen Bharadwaj, Production Manager at Naseba commented “The digital natives and millennials will soon be taking over the responsibility of ensuring that the country’s critical infrastructure, network and sensitive data are protected from cyber attacks. Naseba is glad to support Qatar’s development of the future talent and fight against cyber crimes.” Dana Al-Abdulla, Head of the Cyber Security Resiliency Section, Q-CERT at Ministry of Transport and Communications, noted “The global cyber security talent shortage is shaping up to be one of the greatest challenges of our time, and it is encouraging to see so many young people in Qatar who are willing to step up to fill this gap and join the ranks of the experts and specialists whose job it is to ensure that our nation’s critical data and sensitive information is kept safe.” The day’s agenda included a series of youth talks, a 360° talk show focused on coping with the digital natives and aligning today’s ecosystem to build a secure tomorrow, and pep talks where young contributors focused on local innovations and practical ways to achieve excellence in cyber security.Eng. Ahmad Alkhiary, Chief Executive Officer of IT Security Training & Solutions (ITS2), said “In this day and age, it’s truly never too soon to develop an interest in IT and information security. Training our youth to become familiar with the cyber threat landscape, and providing them with the skills and tools required to mitigate those threats, should be a focus for the entire IT industry. Now more than ever, we need the IT specialists of tomorrow to be trained in not only hard technical skills, but in critical thinking and creative, cooperative problem-solving.”The latter half of the day was dedicated entirely to CyQ’s cyber security challenge, where young participants competed to complete secure programming tasks and hackathons. Winners received their prizes at an award ceremony that provided a fitting end to the day and to the 9th Cyber Defence Summit. (photo: Qatari cyber security)
Archive for 12 ottobre 2016
Qatari cyber security students win the first CyQ hackathon held in Doha
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: Cyber security, Doha, qatari | Leave a Comment »
Journalists Stop bombing Aleppo appeal
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Over 275,000 people face intensified daily bombardment in eastern Aleppo. 100,000 of the people trapped in the rebel controlled area are children. They are facing a humanitarian catastrophe. The near-continuous siege since mid-July has been compared to infamous massacres in Srebrenica and Rwanda.“The indiscriminate brutality witnessed in Aleppo must end. The people of Aleppo need an immediate ceasefire,” said Caritas Internationalis Secretary General Michel Roy.Health is the priority. Hospitals and clinics are in critical need of assistance. They are struggling to cope with insufficient supplies, staff or space to treat the injured. There is also an acute lack of food in the besieged area.“Humanitarian agencies need safe, full, regular and unimpeded access. Health infrastructure is devastated. Hundreds of patients in critical conditions need to be evacuated,” said Michel Roy.
On 28 September, Pope Francis said, “Dramatic news continues to reach me concerning the fate of the people of Aleppo, with whom, through prayer and spiritual closeness, I feel united in suffering.”Pope Francis appealed to those responsible for the bombing. He warned them that they will be “accountable to God” for their actions.“In expressing my deep sorrow and lively concern for what is happening in that already battered city – where children, the elderly, the sick, young and old, all are dying,” he said, “I renew my appeal to everyone to commit themselves with all their strength to the protection of civilians as an imperative and urgent obligation.”Humanitarian situation in Aleppo
About two thirds of all hospitals are no longer functioning due to frequent air strikes
The main trauma hospital was recently hit by an airstrike for the third time, leaving it completely unusable.
At least 95 percent of all doctors are gone, either because they fled, have been detained or are dead.
Despite the loss of medical facilities and staff, the health care system still manages to function enough to save lives every day.
In 2010, Aleppo had 33 hospitals, in August 2015 only 10 were still in function. Some hospitals in Aleppo have as few as 2 doctors for the whole facility.
Before the war, there was 1 doctor for every 800 people, in 2015 it 7000 people for 1 doctor.
People have been almost entirely cut off from food, electricity, medicine and water supply.
Peace is possible
Through its Syria: Peace is Possible campaign, Caritas is urging its supporters around the world to put pressure on their governments to:
Ensure all sides of the conflict come together to find a peaceful solutionSupport the millions of people affected by the war,
Give Syrians inside and outside the country dignity and hope.“Syrian people need peace and dignity,” said Bishop Antoine Audo, the Chaldean Bishop of Aleppo and Caritas Syria president, during an encounter with Pope Francis last week. “The solution for Syria is not military, it is political and it must come from inside Syria, from the people of Syria, not imposed from the outside.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: Aleppo, journalists | Leave a Comment »
Schengen area: present and future
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Civil Liberties MEPs will assess the current state of the Schengen cooperation and what to be expected in the near future during a hearing on Wednesday afternoon with representatives of the Commission and Frontex, as well as academics. The passport-free area has come under stress following the large-scale influx of migrants over the last few years. The reintroduction of temporary border controls by several member states has prompted comments that the Schengen cooperation was dead or should be abolished.Commissioner Avramopoulos will present his views on the present state of affairs of the Schengen cooperation. Currently Germany, France, Austria, Sweden, Denmark and Norway (not an EU member state, but part of the Schengen area) have re-imposed checks in the internal borders. MEPs will then discuss two studies focused on these temporary controls, with the aim to determine their impact and look at ways to return to normal Schengen rules.
Frontex executive director Fabrice Leggeri will explain the role of the new European border and coast guard. MEPs will also debate the new Schengen evaluation mechanism and the future of Schengen related information systems, including the recent proposal by the Commission to introduce a European Travel Information and Authorisation System (ETIAS) for visa-exempt travellers. Data protection aspects of these tools will be discussed with the assistant European Data Protection Supervisor.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: civil liberties, future, Schengen | Leave a Comment »
Highest global prize in electrotechnology awarded to Mr Uwe Kampet of BSH Home Appliances
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Geneva, Switzerland/ Frankfurt, Germany. Electric and electronic devices and systems are no longer “made in one country”, they are now “made in the world”. Production processes are spread over many countries and continents. Only when countries and companies apply globally harmonized technical rules can they participate efficiently in these value chains. The IEC Lord Kelvin Award, the highest global prize in electrotechnology honours Mr Uwe Kampet’s outstanding commitment to the mission of the IEC and long-term contribution to increasing safety as well as enabling the technical harmonization that underpins global trade. This prestigious award takes its name from Lord Kelvin, the first IEC President, who was a distinguished scientist and prolific inventor. He contributed significantly to the advancement of modern physics and the practical applications of electrotechnology. Lord Kelvin, together with Charles Le Maistre, the first IEC General Secretary, can be considered the true fathers of standardization. They put in place the processes and methodologies that allow companies to spread new technologies broadly, and enable countries to build more sustainable infrastructure. Today the Lord Kelvin Award honours their vision and drive to understand and improve the practical applications of the millions of electrical and electronic devices and systems that are part of our daily lives.Uwe Kampet currently occupies the position of Senior Expert Technical Regulation and Standardization at BSH Home Appliances and has been active in the IEC for nearly 20 years. Under his leadership as Chair of CISPR F from 2004 to 2015, he helped shape EMC International Standards covering the broad range of lighting products, household appliances, power tools, etc.Such Standards are of increasing importance due to the proliferation of electric and electronic systems and devices all around us. All electrical or electronic equipment generates signals that can potentially interfere with the normal operation of other nearby pieces of equipment. They can degrade their performance, introduce errors, operational faults or even cause complete failure.
The work of CISPR is essential in protecting sensitive equipment in medical environments, manufacturing, on board planes, etc. and to contain the interference that is generated, for example, by large batteries of Electric Vehicles. More stringent regulatory requirements and the higher frequency ranges used by new technologies such as mobile phones and Bluetooth devices add additional challenges that are tackled by the work of the committee. Kampet was also instrumental in establishing broad cooperation between his Committee and other important organizations, like ITU and the International Amateur Radio Union.Thanks to his tireless leadership efforts, CISPR F Standards have been nationally and regionally implemented without modifications. CISPR F is a good example for how IEC work facilitates global trade with an ultimate goal of “one Standard accepted everywhere”.As the German CAB member, Uwe Kampet contributes extensively to the IEC Conformity Assessment Board. He initiated the conformity assessment systems approach and is now the convener for the CAB working group on developing new business for the IEC Conformity Assessment Systems.In presenting Mr Kampet with the 34th Lord Kelvin Award at the IEC General Meeting in Frankfurt, Junji Nomura, IEC President, said, “The IEC Lord Kelvin Award is the highest global distinction in electrotechnology. With this Award we recognize Uwe Kampet’s valued leadership and tireless support of the IEC, global trade and a safer world.” (photo: award)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: appliances, global prize, uwe kamper | Leave a Comment »
«Repair and Prepare: l’Euro et la croissance après le Brexit»
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Paris Lundi 17 octobre 2016 12h30 > 14h30 Sciences Po, amphithéâtre Erignace, 13 rue de l’Université. L’Institut Jacques Delors organise un débat autour de son rapport «Repair and Prepare: l’Euro et la croissance après le Brexit» publié en partenariat avec la Fondation Bertelsmann. 12h30 > 12h35 – Mot d’accueil
Enrico LETTA, Président de l’Institut Jacques Delors, Doyen de l’Ecole des affaires internationales de Sciences Po Paris (PSIA)
12h35 > 12h45 – Présentation du Rapport
Henrik ENDERLEIN, Directeur du Jacques Delors Institut – Berlin
12h45 > 14h30 – Débat autour du Rapport
• Guillaume DUVAL, journaliste chez Alternatives Économiques
• Pascal LAMY, Président Emeritus de l’Institut Jacques Delors
• Enrico LETTA, Président de l’Institut Jacques Delors
• Claire WAYSAND, Inspectrice générale des Finances
Débat avec les participants
Débat animé par Catherine CHATIGNOUX, journaliste aux Échos
Le projet d’intégration européen connaît actuellement l’une des périodes les plus difficiles de son histoire longue de 60 ans. Le vote du Brexit crée d’importantes incertitudes politiques et économiques. La croissance est toujours faible à travers le continent, alors que la dette et le chômage demeurent à des niveaux trop élevés dans de nombreux Etats membres. Le leadership politique en Europe est affaibli par la montée des partis populistes et non traditionnels.Les mesures de stabilisation de la zone euro adoptées au cours des dernières années ne seront pas suffisantes pour protéger l’euro contre de nouvelles crises ni pour améliorer les perspectives de croissance de la zone euro. Une approche attentiste pourrait sembler commode actuellement mais s’avèrerait économiquement coûteuse et politiquement dangereuse à moyen terme. Si nous souhaitons que la monnaie commune assure la stabilité, la croissance économique et la solidité politique, nous devons nous préparer et réformer la zone euro dès maintenant. A cette fin, un groupe de travail de haut niveau a réuni dans un rapport les meilleures idées de réforme pour l’Union économique et monétaire et les a traduites en une stratégie de réforme globale en trois piliers : i) une trousse de secours pour la zone euro ; ii) Réformes et investissement pour la croissance ; et iii) Partage des risques et partage de souveraineté. (photo: debat)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: brexit, euro, prepare, repair | Leave a Comment »
The reform of the Dublin system and crisis relocation
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
On Monday afternoon, the Civil Liberties Committee will hold a hearing on the reform of the Dublin system which determines which EU member state is responsible for processing an asylum application. MEPs will hear from UNHCR, NGOs, EU agencies involved with migration issues, academics, the EU data protection supervisor and representatives of national authorities. The presentations will focus on key issues related to the reform, such as a fair and automatic distribution of applicants between member states, the admissibility procedure and the concepts of safe country of origin and safe third country, the effectiveness of relocation and avoiding secondary movements, as well as the protection of children’s rights and data protection.The hearing will be divided into three discussion sessions. The first will focus on “Reforming the Dublin System – A critical appraisal” (15.05-16.25). The second on “Effectiveness of relocation and avoiding secondary movements” (16.25-17.35), and the third on “Areas of concern for the reform of the Dublin system”, in particular unaccompanied minors (17.15 – 18.30).
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: dublin, reform, system | Leave a Comment »
20 years of Europe! Our activity report 1996-2016
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
“It is a great honour for me to introduce this Report looking back over the twenty years of activity of the European think tank founded by Jacques Delors in 1996, especially as I have just become its President. This Report presents the main European issues and challenges on which the Institute has focused steadfastly since its foundation, through calmer periods and through crises, in order to promote European construction in accordance with Jacques Delors’ legacy and vision. It provides an impressive overview of the actions undertaken with European decision-makers and the general public, which acts as an important stimulus to pursue our work over the coming months and years. It goes without saying that the current questioning of the EU is an additional motivation to contribute to its revival with even more determination. The first three sections of this Report demonstrate how the Institute has worked tirelessly to “Reconcile the EU and its citizens”, “Combine competition, cooperation and solidarity” and “Bolster the EU’s role in the globalisation process”. A few examples of our publications, events and media appearances are given, all of which aim in particular to consolidate the European Federation of Nation States, keep European democracy alive, promote the right to freedom of movement and the Schengen area, deepen the Single Market, complete the Economic and Monetary Union, step up Social Europe, create a genuine “Energy Union”, think global and act European, improve relations between the EU and its neighbours, etc. I would, of course, recommend that you look into these many analyses and recommendations more closely by visiting our website http://www.delorsinstitute.eu. The fourth section of this Report sets out the remarkable results achieved in terms of publications, the conferences and seminars we host or attend, our presence in European and international media and the number of our fans and followers. These constant efforts have placed this Institute, privileged and entrusted with the responsibility to carry Jacques Delors’ name, among the most influential European think tanks on EU-related issues.This fourth section also describes the developments rolled out within our governing bodies and teams over these twenty years of commitment. I am naturally moved and grateful to all those who preceded us in this adventure, and in particular to our Founding President Jacques Delors and my predecessors Pascal Lamy, Tommaso Padoa-Schioppa and António Vitorino. This fourth section of the Report also presents the resources we have enjoyed over these two decades and lists the major partners, partners, contributors and donors on whom we have counted, and without whom this great collective adventure would not have been possible. They have my heartfelt thanks as we celebrate this anniversary, with special thanks going to the European Commission and the French Government. I hope that you enjoy reading this Report and that it will make you want to follow us more closely over the next semesters, in France, Germany, Brussels and throughout Europe.” (Foreword by Enrico Letta President of the Jacques Delors Institute)
L’Institut Jacques Delors fête les 20 ans de sa création sous le nom de “Notre Europe”. Il publie à cette occasion un Rapport d’activité intitulé “20 ans d’Europe” exposant les principaux enjeux et défis européens sur lesquels l’Institut se mobilise depuis 1996 afin de promouvoir une construction européenne conforme à l’héritage et à la vision de Jacques Delors. (photo: europe)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: activity, enrico letta, europe | Leave a Comment »
Referendum: l’invasione mediatica di Renzi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
“Il ricorso al Tar contro il quesito truffa del referendum costituzionale è una delle strade che democraticamente e legittimamente le forze politiche stanno perseguendo. Ci sono anche altri ricorsi in campo contro uno stato delle cose inaccettabile”.Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando con i giornalisti in sala stampa a Montecitorio. “E’ sotto gli occhi di tutti l’invasione da parte di Renzi e dei suoi ministri dei media: della carta stampata, delle televisioni e delle radio. Si accende una tv, si sfoglia un giornale, e c’è solo Renzi e la campagna per il ‘sì’. Questo è inaccettabile, non è democrazia”.
Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando con i giornalisti a Montecitorio a margine della presentazione del libro “Lo stupidario del Sì, le ragioni del No”.“Abbiamo chiesto all’Osce e adesso anche al Consiglio d’Europa di intervenire, inviando propri osservatori, in questa campagna referendaria. Non è possibile che l’Italia sia trattata come una dittatura da parte di un dittatore che usa i media a proprio uso e consumo. Non è accettabile l’invasione di Renzi della Rai, delle televisioni private, dei giornali. Non è possibile, né accettabile, ne va della nostra democrazia.Abbiamo chiesto alle grandi organizzazioni internazionali, che sono preposte a questo, di mandare propri osservatori in Italia per controllare la regolarità della campagna referendaria. Su questo ci batteremo. Ho fatto un esposto all’Agcom perché faccia le stesse verifiche. Non molleremo di un millimetro su questo punto, la campagna referendaria deve essere corretta e regolare. Così come non è corretta e regolare la presenza oggi a ‘Politcs’ di Renzi, così come non lo è stata domenica scorsa a ‘L’Arena’ di Giletti. Tutto questo non è accettabile, questo è solo degno di autocrazie o di regimi autoritari”, ha concluso Brunetta.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: invasione, mediatica, referendum | Leave a Comment »
Magic Escape Room
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Roma Il 31 ottobre 2016 alle ore 20:30 aprirà a Roma, in via Bolzano 40, Magic Escape Room, la prima escape room in Italia a tema magia, ispirata allo studio di Harry Houdini, il più grande illusionista ed escapologo di tutti i tempi, reso celebre dalle sue fughe impossibili.Non un semplice gioco, ma una vera e propria avventura! I giocatori (in gruppi da 2 ad 8) entreranno in una perfetta ricostruzione dello studio del grande mago, con tanto di boiserie in legno originale della fine del XIX secolo. Una volta all’interno, la porta si chiuderà alle loro spalle ed avranno 60 minuti di tempo per uscire da lì. Per riuscire nell’intento, dovranno decifrare una serie di indizi, ognuno dei quali porta ad uno step successivo, fino a trovare la chiave che aprirà la porta. Un’esperienza divertente, dinamica e unica, che stuzzicherà le menti dei partecipanti.L’ambientazione della stanza, curata in ogni minimo dettaglio, costituisce un vero e proprio tuffo nel passato ed un elegante omaggio al grande Houdini, per questo verrà inaugurata nell’anniversario della sua morte, avvenuta a Detroit il 31 ottobre 1926.
Magic Escape Room nasce da un’idea di Flavio Iacobini, giovane mago romano che vanta nel suo curriculum numerose esibizioni in Italia e all’estero, come, ad esempio, nel 2010 nell’ambito dello spettacolo “Carolija Osmijeha” a Zagabria (Croazia). Flavio si avvicina al mondo della magia a soli 8 anni, quando riceve in regalo una scatola magica dall’attore Silvio Spaccesi, caro amico di famiglia. Da lì ha inizio la sua carriera, che lo ha portato a lavorare per le più importanti aziende europee, come Chrysler, Zambon, Disney, Poste Italiane e Euroderm. Nel 2006 debutta su Rai 2 e nel 2009 arrivano i primi riconoscimenti arrivando primo a due concorsi di magia con giuria internazionale (Premio Close-up magic a San Martino di Castrozza e Premio Close-up magic a Bologna – Trofeo Kalvin). (foto: Flavio Iacobini)
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: escapologo, magia, magic escape | Leave a Comment »
La Cina si prepara a consolidare la propria posizione nel mercato crocieristico globale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
SHANGHAI /PRNewswire/L’Asia Pacific Cruise Congress 2016 si svolgerà al Lake Malaren International Convention Center nel distretto di Baoshan, Shanghai, Cina, il 12 e 13 ottobre 2016. Quest’anno, il congresso sarà dedicato al consolidamento della Cina nel mercato crocieristico globale. L’evento è organizzato dal Governo distrettuale di Baoshan, Shanghai, e dal dipartimento di scienze ingegneristiche dell’Università di Shanghai, affiancati da Shanghai Wusongkou International Cruise Terminal Development Co., Ltd., Seatrade UBM e Shanghai International Cruise Business Institute. A Baoshan si riuniranno un centinaio tra i più importanti dirigenti delle maggiori compagnie di crociera del mondo, insieme a ufficiali governativi, esperti di settori e rappresentanti di altre parti interessate di rilievo del settore crocieristico, provenienti da oltre dieci diversi paesi e aree geografiche del mondo. Gli intervenuti parteciperanno a diverse conferenze di alto livello, incentrate sull’impatto della Cina nei mercati crocieristici nazionali e mondiali, oggi e in futuro.Punto di confluenza tra la Via della Seta marittima del 21° secolo (iniziativa del governo cinese per il nuovo sviluppo della vecchia rotta commerciale), e la Zona Economica del fiume Yangtze, Baoshan è diventata il nodo offshore e la stazione marittima con terminal passeggeri internazionale più importante di Shanghai. Grazie alla disponibilità del terminal crociere più capiente di tutta l’Asia, il distretto portuale si è trasformato da grande centro di produzione dell’acciaio a nodo portuale per arrivi e partenze di navi da crociera. In occasione di questa conferenza, addetti al settore di tutto il mondo sono stati invitati a partecipare a forum speciali, conversazioni sulle tecnologie, dibattiti sulle politiche e forum durante i quali i CEO dei terminal potranno aggiornarsi, scambiarsi informazioni, e parlare delle ultime novità del settore. Saranno soprattutto affrontati i temi che riguardano lo sviluppo dei mercati crocieristici in Cina e in tutta l’area geografica Asia-Pacifico, il potenziale del settore crocieristico cinese e l’impatto positivo che questo mercato è destinato ad avere sui più importanti terminal di quest’area geografica, ma anche le politiche di sviluppo che riguardano il settore crocieristico a Baoshan, Shangai, e in tutta la Cina. Il programma di forum, conversazioni e dibattiti della conferenza dovrebbe contribuire in modo determinante a promuovere lo sviluppo fiorente e sostenuto del mercato crocieristico in questa area geografica.(font: http://bsq.sh.gov.cn/)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: cina, crocieristico, mercato, posizione | Leave a Comment »
In vigore l’accordo di partenariato economico con i paesi dell’Africa australe
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
BRUXELLES /PRN Africa/ L’accordo, orientato allo sviluppo, permette a cinque paesi dell’Africa australe di accedere subito con le loro esportazioni al mercato dell’UE in esenzione da dazi e contingenti.Cinque paesi dell’Africa australe – Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland – e l’Unione europea inaugurano oggi un nuovo capitolo delle loro relazioni bilaterali. Quest’oggi entra infatti in vigore l’accordo di partenariato economico (APE) che regolerà gli scambi commerciali fra l’UE e tali paesi. Sta inoltre per ratificare l’accordo anche il Mozambico, che si aggiungerà agli altri paesi una volta che l’iter della ratifica si sarà concluso.
Cecilia Malmström, Commissaria per il Commercio, ha dichiarato: “Quando sono stata nel Botswana lo scorso giugno, in occasione della cerimonia della firma, ho avuto modo di constatare direttamente quanto sia importante costruire relazioni commerciali stabili fra l’Europa e l’Africa. Oggi facciamo un passo fondamentale in questo senso. L’accordo che sta per entrare in vigore contribuirà all’integrazione regionale e alla crescita economica sostenibile dell’Africa australe, per aiutare a farne uscire gli abitanti dallo stato di povertà nei prossimi anni. L’Africa è il continente emergente e gli accordi di partenariato economico sono stati concepiti per agevolare questo dinamismo”.Neven Mimica, Commissario per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo, ha commentato: “L’APE può contribuire alla crescita economica sostenibile e al miglioramento dei livelli occupazionali. Il settore privato e il commercio sono volani importanti per permettere alla popolazione di uscire dallo stato di povertà e per attuare la nuova agenda di sviluppo globale nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’EPA può contribuire all’integrazione economica regionale, al formarsi di un contesto imprenditoriale favorevole e all’aumento della competitività della regione”.L’APE è un accordo che tiene conto dei diversi livelli di sviluppo dei paesi partner. Grazie ad esso, Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia e Swaziland potranno accedere al mercato europeo in esenzione da dazi e contingenti. Anche il Sudafrica beneficerà di un migliore accesso al mercato, al di là di quanto prevedono gli accordi bilaterali già vigenti fra questo paese e l’UE.Gradualmente, i mercati dell’Africa australe si apriranno in parte alle esportazioni dell’UE, di modo che le industrie locali possano avere accesso ai beni intermedi di cui hanno bisogno per sostenere la crescita. L’accordo stabilisce inoltre una serie di misure di protezione in questi paesi, ad esempio per le industrie nascenti o fragili oppure relativamente alle questioni connesse con la sicurezza alimentare. Esso accresce, infine, la flessibilità dei produttori dell’Africa australe nel realizzare prodotti a partire da componenti provenienti da diversi paesi, senza correre il rischio di perdere il libero accesso al mercato dell’UE.
Del gruppo che aderisce all’APE fanno parte sei dei quindici Stati membri della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC): Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sudafrica e Swaziland. L’Angola possiede lo status di osservatore e potrà aderire all’accordo in futuro.L’Unione europea è il maggiore partner commerciale degli Stati della SADC aderenti all’APE. Nel 2015, l’UE ha importato merci da tale regione, soprattutto minerali e metalli, per un valore di quasi 32 miliardi di euro. Un valore grosso modo analogo hanno fatto registrare le esportazioni dell’UE nella regione, principalmente prodotti di ingegneria, chimica e dell’industria automobilistica. Il valore totale degli scambi commerciali tra l’UE e gli Stati della SADC aderenti all’APE (compresa l’Angola) ammonta a 63 miliardi di euro.
Con la firma dell’accordo, le parti si impegnano ad agire in favore dello sviluppo sostenibile nel rispetto delle norme sociali e ambientali. La società civile rivestirà un ruolo particolare nell’ambito del monitoraggio degli effetti dell’accordo. L’accordo è di nuovo tipo anche nel senso che costituisce il primo accordo commerciale che sostiene direttamente l’integrazione economica di una regione specifica, favorendo relazioni più strette fra i sei paesi coinvolti dell’Africa australe.Con l’APE nascono istituzioni comuni per sostenere il dialogo, agevolare il disbrigo di tutte le pratiche commerciali e monitorare gli effetti dell’accordo. L’UE collaborerà con i suoi partner della SADC e con gli organismi regionali e nazionali di cooperazione allo sviluppo al fine di assicurare una corretta attuazione dell’accordo. (SOURCE Commissione europea)
Posted in Uncategorized | Leave a Comment »
Si vuole creare un polo universitario musicale a Palermo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Il rinnovo di una conquista, con l’obiettivo di creare un polo universitario musicale a Palermo. Si conferma per il terzo anno consecutivo il rapporto tra il Cfm, Centro di formazione musicale, di via Montepellegrino 151 a Palermo e il Polisa-Umsi, Università della musica e dello spettacolo internazionale.L’obiettivo è formare i giovani aspiranti musicisti dal punto di vista artistico, ma anche organizzativo, per una visione a 360 gradi del mercato dell’entertaiment. Per questo Cfm è accreditata per il percorso accademico dal politecnico “Scientia et ars”, al fine del conseguimento della laurea triennale e biennale in Musica, spettacolo, scienza e tecnologia.
Ma questo non basta ancora. «Il nostro obiettivo – dicono i responsabili del Centro di Formazione musicale – è creare a Palermo il primo polo universitario di formazione universitaria legato al mondo della musica».
L’Umsi ha infatti stipulato nel febbraio 2013 una convenzione con il Polisa (Politecnico Internazionale Scientia et Ars) di Vibo Valentia, avente come attività principale l’Alta formazione Universitaria, attraverso la quale sono stati definiti percorsi formativi congiunti sugli insegnamenti per i quali il Polisa è abilitato a riconoscere crediti formativi e a rilasciare, congiuntamente con il Conservatorio di Vibo Valentia, i Diplomi accademici di primo e secondo livello (Laurea triennale e Laurea specialistica) in “Musica, Spettacolo, Scienza e Tecnologie del suono”: i primi con indirizzo scientifico-tecnologico e artistico musicale, i secondi con indirizzo scientifico-tecnologico e esecutivo-orchestrale.A differenza dei Conservatori, dove si possono studiare solo strumenti classici tradizionali, il percorso Umsi-Polisa permette agli studenti di specializzarsi anche in strumenti moderni (chitarra elettrica, batteria, basso elettrico, tastiere) e, unica laurea in Italia, canto moderno. Inoltre, alle materie artistico-musicali viene affiancato lo studio di discipline scientifico-tecnologiche: legislazione dello spettacolo, economia aziendale, inglese, pre e post produzione in 3D per il cinema e la televisione, olofonia, ingegneria del suono e lighting design. Il laureato Polisa sarà, pertanto, un musicista, tecnico del suono, tecnico video e impresario.Possono iscriversi ai corsi accademici di primo livello tutti gli studenti in possesso di un diploma di scuola superiore; sono ammessi ai corsi di secondo livello coloro che hanno già conseguito una laurea triennale, un diploma di primo livello o un diploma di conservatorio.
Tutto questo il Centro di Formazione musicale lo vorrebbe portare anche a Palermo, dando così possibilità a centinaia di famiglie con figli, che vorrebbero dedicare la vita alla musica come professione, di risparmiare migliaia di euro che andrebbero via in caso di trasferimento per motivi di studi in altre città. Il Cfm è aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Per iscriversi ai corsi basta telefonare allo 091 54 10 54 (foto: polo musicale)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: musica, palermo, polo universitario | Leave a Comment »
La riforma costituzionale
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Roma sabato 15 ottobre 2016 Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, 125 Giornata di riflessione in collaborazione con la Scuola per la Buona Politica di Torino. Prima sessione – ore 9,30
Introduce e coordina: Elena Paciotti
Relazioni: Michelangelo Bovero, Democrazia maggioritaria o tirannia della maggioranza?
Lorenza Carlassare, Sistema elettorale, forma di governo, istituti di garanzia. Chi vince piglia tutto
Luigi Ferrajoli, Stefano Rodotà, Monocameralismo imperfetto?
Discussant: Tommaso Edoardo Frosini
Dibattito
Seconda sessione – ore 15,00
Coordina e conclude: Gaetano Azzariti
Relazioni:Mauro Volpi, Francesco Pallante, Quale rappresentanza territoriale? Un’analisi comparativa
Alessandro Pace, Modifica illegittima o eversione costituzionale?
Valentina Pazé, Problemi di legittimità. Chi cambia le regole del gioco?
Discussant: Cesare Pinelli
Dibattito – conclusioni (foto: costituzione)
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: costituzionale, referendum, riforma | Leave a Comment »
Vergogna: Le banche continuano a tenersi i soldi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Secondo i dati resi noti oggi da Bankitalia, nel mese di agosto i prestiti delle banche al settore privato sono aumentati nei dodici mesi dello 0,7%. Quelli alle società non finanziarie, però, ancora diminuiti dello 0,2%.
“E’ il colmo ed una vergogna che, dopo tutta la moneta immessa nel sistema dalla Bce, le banche continuino a tenersi i soldi, invece di prestarli, come prevede il loro mestiere. E’ evidente che senza credito alle imprese l’economia non può decollare” afferma Massimiliano Dona, Segretario dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Le banche, insomma, continuano a preferire la via più facile di ridurre gli impieghi, e quindi i rischi, e di rivalersi sulla clientela aumentando i ricavi dalle commissioni, come la tassa sui salvataggi” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: banche, prestiti, soldi | Leave a Comment »
Il giocatore HEAD Andy Murray è pronto per la sfida di fine stagione con Novak Djokovic
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
E’ una battaglia tutta HEAD, grazie alla conquista del suo 5° titolo del 2016 contro Grigor Dimitrov, 6-4, 7-6(2), al China Open di Pechino. E’ la prima volta dal 2011 che, il due volte vincitore di Wimbledon, si aggiudica cinque tornei in un anno diventando così il 16esimo giocatore ad aver raggiunto questo traguardo. Murray, che promuove la racchetta HEAD Graphene XT Radical, ha concluso la settimana vincendo la 60esima partita della stagione e conquistando il 40esimo trofeo della carriera.Lo Scozzese si trova molto vicino al No. 1 del mondo Novak Djokovic che adesso deve lottare contro il compagno e ribelle HEAD fino alla fine della stagione. I 500 punti che Murray ha guadagnato grazie alla vittoria in Cina l’hanno portato ad avere 1,555 punti di distacco da lui. Murray cercherà di colmare il divario con prossimi tornei tra cui il Master di Shanghai, Vienna e il Master di Parigi Bercy prima delle finali di Londra, in programma il prossimo mese.”E’ stato il miglior match di tutta la settimana. Nonostante il clima piuttosto freddo sono riuscito a servire oltre i 160 km/h su alcune seconde di servizio. Ho provato a variare molto sul servizio per non dargli la possibilità di attaccarmi ed è stata la scelta migliore”.Il giocatore scozzese ha controllato gran parte della partita ma ha lottato per sconfiggere Dimitrov. Al servizio per il match sul punteggio di 6-4, 5-4, Murray è stato costretto a giocare il tiebreak nel secondo set, vincendo il primo dei quattro match points a disposizione. Murray si porta a 8 vittorie su 3 contro il giocatore Bulgaro che ha sconfitto tre volte nell’arco di questa stagione. (foto: Murray)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: andy murray, novak djokovic, tennis | Leave a Comment »
Oltre un milione di euro per la ricerca Unicam
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Camerino. È con questa cifra che l’Università di Camerino conferma ancora gli ottimi risultati degli anni precedenti nell’ultima assegnazione del co-finanziamento ministeriale per i progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN), relativa all’anno 2015 e resa nota nei giorni scorsi. Su circa 4500 progetti presentati, solo 300 hanno ottenuto un finanziamento e ben tre sono stati quelli assegnati a progetti coordinati da docenti Unicam.“E’ un risultato del quale dobbiamo essere molto fieri e orgogliosi– sottolinea il Rettore Unicam, prof. Flavio Corradini – perché fornisce una importante dimostrazione della vitalità del nostro Ateneo a conferma degli sforzi che i ricercatori Unicam hanno compiuto e stanno compiendo per attrarre finanziamenti alla ricerca. Tengo a sottolineare poi che non si tratta di un risultato episodico poiché è dal 2006 che Unicam ottiene sempre ottimi risultati, posizionandosi tra i primi posti in classifica per finanziamenti medi pro-capite ottenuti dai nostri ricercatori”.Tre, per l’appunto, sono i progetti che vedono docenti dell’Università di Camerino come coordinatori nazionali e riguardano i settori della biologia, della matematica e della farmacia: “Symbiosis as tool for Malaria epidemiology and control” coordinato dal prof. Guido Favia, “Smart Optimized Fault Tolerant WIND turbines (SOFTWIND)” coordinato dalla prof.ssa Maria Letizia Corradini, “Le basi neurobiologiche del consumo compulsivo di cibo: ricerca di nuovi approcci terapeutici” coordinato dal prof. Carlo Cifani.Questi tre progetti hanno ottenuto in totale un finanziamento di un milione e 11 mila euro.
Numerosi sono poi anche i docenti Unicam che non sono coordinatori nazionali, ma coordinano unità locali all’interno di progetti finanziati. Anche in questo caso i finanziamenti ottenuti da Unicam sono davvero cospicui e riguardano alcune delle principali linee di ricerca di eccellenza dell’Ateneo, tra cui la chimica, la biologia, la fisica e la farmacia.La ricerca dell’Università di Camerino conferma quindi il suo alto valore scientifico, nella convinzione che è proprio grazie alla ricerca e all’innovazione che si rafforza tutto il sistema produttivo del paese.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ricerca, unicam | Leave a Comment »
Drammatica situazione dei bambini di Aleppo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
“Nella parte orientale di Aleppo, la situazione è terribile. Molte scuole e ospedali sono stati colpiti, sappiamo che sono rimasti solo 30 medici e che oltre 100 bambini sono stati uccisi. Ci hanno detto che a causa della mancanza di servizi e strutture sanitarie i medici non possono curare tutti e molti bambini in condizioni disperate vengono lasciati morire.In un giorno solo, quando sono stata lì, almeno 25 persone, di cui 5 bambini, sono state uccise. C’è una costante paura della morte. Penso che questa sia la peggior crisi umanitaria di sempre, è passato troppo tempo da quando è iniziata e i danni al paese sono enormi.Ogni sfollamento significa devastazione, perdita, morte. Le persone si sentono sempre meno sicure e sono spaventate. Sono stata in Siria 6 o 7 volte e generalmente le persone erano molto resilienti. Ma questa è la prima volta che ho visto le persone avere dei crolli nervosi, scoppiare in lacrime. La situazione è particolarmente pesante per le madri perché si sentono profondamente in colpa nel non riuscire a proteggere i propri figli. Ho visitato gli ospedali e il tasso di tentato suicidio o di suicidio è alto – oltre 10 casi nelle ultime due settimane.C’è tantissimo dolore, tantissima sofferenza. Queste persone vivono con una paura costante, si domandano: quando toccherà a me?In un ospedale ho incontrato una bambina che era stata pugnalata dalla madre. La madre mi ha detto che uccidere sua figlia e mandarla in paradiso era meglio che lasciarla vivere in quell’inferno. Sono andata al reparto pediatria, nell’area delle incubatrici, e un dottore mi ha dato una bambina di soli due mesi in braccio. Aveva una ferita alla pancia causata da sua madre che l’aveva pugnalata dopo la nascita. La sua famiglia è sfollata 5 volte in 3 anni, questa donna ha perso da poco i fratelli e il marito a causa della guerra e non ce la fa ad affrontare tutto questo.Tenendo in braccio quella bambina ho visto il potere della resilienza, il potere della vita. Questo dimostra il potere della vita nonostante la sua crudeltà. C’è sempre una speranza, questa bellissima bambina si sta riprendendo e sopravviverà. Il dottore ha fatto un miracolo.La violenza deve finire, le Nazioni Unite, noi siamo pronti, stiamo aspettando”.
Posted in Diritti/Human rights, Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: Aleppo, bambini, situazione | Leave a Comment »
Greenpeace in Sicilia contro la piattaforma Vega
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Attivisti di Greenpeace partiti dalla Rainbow Warrior, nave simbolo dell’associazione ambientalista, sono entrati in azione questo pomeriggio presso la piattaforma Vega A, davanti alle coste siciliane, a circa 12 miglia da Pozzallo. Un attivista a bordo di un gommone volante munito di deltaplano ha aperto uno striscione con la scritta “Go solar”, per spronare il governo a cambiare rotta e investire in rinnovabili. In contemporanea un altro attivista su un paramotore ha aperto un secondo striscione con il messaggio “Accendiamo il sole”.
«I progetti riguardanti l’installazione di una nuova piattaforma e la realizzazione di nuovi pozzi in queste acque sono la prova che l’Italia continua a sbagliare direzione», dichiara Luca Iacoboni, responsabile campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Lo spettro di nuove trivellazioni in questo mare la dice lunga su come, mentre il resto del mondo punta concretamente sulle rinnovabili, il governo Renzi cerca in tutti i modi di tenere ancorato il nostro Paese a un passato fossile e inquinante».Nei mesi scorsi dal governo è arrivata l’assicurazione che in acque italiane non ci sarebbero stati nuovi pozzi entro le 12 miglia dalla costa. Un’affermazione smentita però dai fatti, dato che nel campo oli Vega sta per essere installata una nuova piattaforma e si stanno per realizzare nuovi pozzi di produzione.
Quella del campo oli Vega è una vicenda paradossale. Il governo ha autorizzato la realizzazione di queste infrastrutture mentre, tramite il Ministero dell’Ambiente, era costituito parte civile – con richiesta di un risarcimento danni per 69 milioni di euro – in un processo contro sei manager e dirigenti della Edison, concessionaria con ENI del titolo minerario, per smaltimento illecito di rifiuti, prescritto lo scorso maggio.Come documentato dall’ISPRA e confermato da una perizia della procura di Ragusa, tra il 1989 e il 2007 Edison avrebbe iniettato illegalmente in un pozzo sterile a 2.800 metri di profondità un mix di acque di strato (liquidi presenti nel sottosuolo insieme agli idrocarburi, con elevate concentrazioni di metalli pesanti), acque di lavaggio delle cisterne della nave di stoccaggio del greggio e acque di sentina. In totale, quasi mezzo milione di metri cubi di liquidi classificati come “rifiuti speciali”: una vera e propria discarica sottomarina, con il rischio che i liquidi ospitati nella cavità possano fuoriuscire e rilasciare in mare grandi quantità di inquinanti. Greenpeace chiede al governo di non autorizzare nuove piattaforme e nuovi pozzi nei mari italiani, ma di impegnarsi con fatti concreti a supportare le energie rinnovabili, mettendo in primo piano gli energy citizens, ovvero i cittadini che vogliono autoprodurre la propria energia. Solo così potremo rispettare gli impegni di Parigi, che l’Italia deve ancora ratificare, e raggiungere l’obiettivo che Renzi stesso si è dato del 50 per cento di elettricità rinnovabile entro il 2018. (foto: piattaforma vega)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: attivisti, greenpeace, piattaforma vega, sicilia | Leave a Comment »
L’uomo che non fu giovedì
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Una delle voci più acute e brillanti della Colombia e della nuova onda sudamericana. Un irresistibile romanzo satirico che ricostruisce un curioso quanto sconosciuto episodio storico: il tentativo di santificare uno degli scrittori inglesi più geniali di tutti i tempi, Gilbert K. Chesterton. Una dimostrazione che la Storia, con i suoi intrighi politici, religiosi e letterari, a volte può essere riletta come un’opera di finzione. Vincitore del Premio Biblioteca de Narrativa, selezionato fra più di 110 opere. Per più di quattro mesi nella classifica dei bestseller in Colombia. Poco prima delle dimissioni di Benedetto XVI, torna alla luce un vecchio processo per la canonizzazione di G.K. Chesterton, celebre scrittore e teologo inglese convertitosi al cattolicesimo dopo un travagliato percorso interiore. Il dossier riguardante il caso, conservato gelosamente per anni, ricompare nel polverone sollevato dalle lotte intestine, dai furti di documenti e dagli scandali che hanno assediato la Chiesa nel corso dell’ultimo decennio. Essere un cristiano devoto va bene, ma diventare santo è tutt’altra cosa: quale segreto si cela dietro questa storia? Ebbene, i miracoli che dimostrerebbero la santità di Chesterton sono legati a uno strano episodio avvenuto nel 1929, anno in cui, per volere di Pio XI, lo scrittore prestò un importante servizio alla Chiesa, sul quale inspiegabilmente calò poi un velo di silenzio.
Il nostro narratore, un professore di Storia incaricato di indagare sulla vicenda, si mette subito al lavoro. Si accorgerà presto che molti sono i misteri sepolti dentro queste carte, e ancor più i nemici. Nel frattempo, si perderà nei meandri del passato, e noi ci perderemo con lui, affacciandoci sulle vite private dei più svariati personaggi: non solo Ratzinger e Bergoglio, ma anche John Lennon, Casanova, George Bernard Shaw e Mussolini, a dimostrazione che la Storia, con i suoi intrighi politici, religiosi e perfino letterari, è fatta per essere letta come una qualsiasi opera di finzione. Un intrigante giallo a sfondo religioso, omaggio all’eterno creatore di padre Brown, ma anche un esilarante romanzo satirico, poliedrico e coltissimo.
L’autore È nato nel 1979 a Popayán, in Colombia, da padre colombiano e madre italiana. A 37 anni è considerato un intellettuale di riferimento nel suo paese. È storico, professore universitario, giornalista per «El Tiempo», musicista e scrittore. Poliglotta (parla sette lingue compreso l’italiano), ha tradotto dal greco e dal latino molti libri, tra i quali Il breviario della storia di Roma (città che ama molto) di Eutropio. Ha esordito nel 2004 con Los mártires, una raccolta di racconti. Nel 2007 ha pubblicato El naufragio del Imperio e nel 2010 Calcio! Con L’uomo che non fu Giovedì ha vinto il Premio Biblioteca de Narrativa Colombiana. Juan Esteban Constaín L’UOMO CHE NON FU GIOVEDÌ traduzione di Andrea Rigato / collana Le Strade / pag. 192 / euro 16.50 Fazi editore. (Foto: l’uomo che non fu giovedì)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: esteban constain, fazi editore, john lennon, scrittore | Leave a Comment »
Assemblea generale dell’Associazione italiana dei notai cattolici
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 ottobre 2016
Roma 14 ottobre alle ore 12:30 Largo S. Lucia Filippini n. 20 presso la sala Conferenze dell’Hotel S. Lucia Filippini si terrà l’Assemblea generale dell’Associazione italiana dei notai cattolici. L’Ainc oggi intende rappresentare al meglio il proprio ruolo sociale di civil servant, di professionisti al servizio della società per garantire, attraverso la professionalità e l’etica del lavoro, maggiore equilibrio sociale. Una visione non meramente assistenziale ma anzi di assunzione di responsabilità di chi è oggi classe dirigente.
La missione dell’associazione viene realizzata attraverso operazioni di vero e proprio welfare alternativo come il servizio in parrocchia o nelle carceri che offre supporto agli ultimi, ai più deboli in operazioni di grande valore umano: basti pensare agli immigrati che hanno bisogno del riconoscimento dei figli o all’anziano che ha bisogno di poter disporre di una piccola eredità; dall’altro lato una costante operazione di diffusione della conoscenza e di rappresentazione della necessità di un nuovo ruolo dei professionisti. Una vera e propria operazione costante di diffusione di una cultura della responsabilità. (foto: Roberto Dante Cogliandro)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: assemblea, cattolici, notai | Leave a Comment »