Roma. In occasione del Giubileo della Misericordia oggi all’alba nelle vicinanze di Castel Sant’Angelo all’incrocio di Via della Conciliazione e Piazza Pia, è stata collocata l’installazione MISERICORDIA. L’opera d’arte riproduce in forme tridimensionali la parola “misericordia”. Sulle dodici lettere sono applicate le stampe di altrettanti dipinti provenienti da artisti ungheresi ed italiani che si sono interrogati sul tema della misericordia. I lati delle lettere riproducono i colori della bandiera italiana e di quella ungherese (entrambi rosso, bianco e verde). Sul retro delle lettere si possono leggere le riflessioni degli artisti stessi sul concetto della misericordia, nonché citazioni della bolla Misericordiæ vultus di Papa Francesco. Le dimensioni delle lettere sono 3 metri di altezza e 1 metro di spessore, per uno spazio complessivo di 38 metri di lunghezza. L’installazione MISERICORDIA è un omaggio dell’Ungheria a Sua Santità Papa Francesco e alla Roma del Giubileo straordinario da Egli voluto, che si collega anche all’Anno di San Martino celebrato in Ungheria nel 1700° anniversario della nascita del Santo. Un gesto di condivisione culturale per sensibilizzare – con l’ausilio delle moderne tecnologie e la sensibilità degli artisti contemporanei coinvolti nel progetto – un pubblico potenzialmente mondiale. L’opera verrà infatti ripresa da due mini-telecamere Street view Live 360 montate all’interno della struttura e connesse al sito dedicato al progetto (http://www.misericordiaroma.com/), permettendo anche a coloro che non si trovano a Roma di vedere l’installazione in diretta.
Un’altra particolarità dell’opera è la sua interattività. Sedendosi all’interno dei monumentali caratteri lo spettatore passivo dell’opera potrà farne parte materialmente, diventandone egli stesso componente integrante.
L’installazione diventerà emblema di un solenne gesto di misericordia in occasione della messa di San Martino, celebrata da Sua Santità Papa Francesco alla Basilica di San Pietro l’11 novembre p.v., data di ritiro dell’installazione. Il progetto è stato realizzato sotto l’alto patronato del Vice Primo Ministro di Ungheria, Dr. Zsolt Semjén.
Archive for 13 ottobre 2016
Roma: collocata l’installazione “Misericordia”
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: installazione, misericordia, roma, vaticano | Leave a Comment »
Oggi se ne è andato Dario Fo
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Lo ricordiamo con il suo intervento dal palco di piazza Duomo il 19 febbraio 2013, quando ci disse con la sua potente voce: “Fatelo voi!”. Sarai sempre con noi Dario. “Mi sembra di essere tornato indietro di molti anni, alla fine della guerra, l’ultima guerra mondiale. Ci fu una festa come questa e c’era tanta gente come siete voi: felici, pieni di gioia e, non dico speranza, la speranza lasciamola a parte, ma di certezza che si sarebbe rovesciato tutto e non ci siamo riusciti. Fatelo voi per favore, fatelo voi! Ribaltate tutto per favore. Io mi ricordo che in quell’occasione c’erano quattro contadini che sono arrivati qua con altri contadini e portavano sei piante. E le hanno piantate una qua una là una là una là… Le piante erano il segno del “si ricomincia”. Vorrei che anche questa sera ci fosse quelle piante piantate per dire “Si ricomincia da capo!”. Grazie!” Dario Fo. ( fonte: dal blog di Grillo) (Mi associo al dolore di quanti hanno seguito e ammirato la sua passione per il teatro e la vita civile. Resta indelebile il suo ricordo. Riccardo Alfonso)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ci ha lasciati, dario fo, ricordo | 1 Comment »
I crimini di guerra tedeschi in Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Imperia venerdì 14 ottobre 2016 ore 17.00 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica “L. Lagorio” – Piazza De Amicis, 7 – Imperia (g.c. del Comune di Imperia) presentazione del volume “I CRIMINI DI GUERRA TEDESCHI IN ITALIA” 1943- 1945” (Einaudi Editore – 2015) di Carlo Gentile. L’iniziativa è stata promossa dell’ISRECIm – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia – ONLUS, con il patrocinio del Comune di Imperia e dell’Amministrazione Provinciale di Imperia. La presentazione sarà curata dal giornalista e scrittore Daniele La Corte, introdurranno l’incontro, a cui sarà presente l’autore, Giovanni Rainisio Presidente dell’ISRECIm e Roberto Moriani del Comitato Scientifico dell’ISRECIm. Durante gli anni dell’occupazione tedesca, tra l’estate del 1943 e la primavera del 1945, l’Italia fu investita da un’ondata di violenza senza precedenti nella storia recente del paese.
Dopo settant’anni dalle stragi naziste in Italia il prof. Carlo Gentile, dopo un lungo e accurato studio storico, ci offre una ricostruzione rigorosa dei crimini di guerra tedeschi nel contesto della guerra partigiana e della Seconda guerra mondiale in Italia, esaminando le modalità con le quali le unità della Wehrmacht, delle Waffen-SS e della polizia hanno condotto la lotta contro i partigiani e individuando i responsabili degli eccidi e le loro motivazioni. L’autore Carlo Gentile, originario di Imperia, vive e lavora in Germania da molti anni, come ricercatore di ruolo e professore aggregato all’Università di Colonia. Si è occupato principalmente di storia dell’occupazione tedesca, della guerra partigiana e dei crimini nazisti durante la seconda guerra mondiale ed è autore di numerosi saggi pubblicati in Italia ed in Germania. Inoltre ha dedicato varie pubblicazioni allo studio delle fonti fotografiche sull’Italia occupata. Dal 1999 al 2009 è stato consulente e perito storico per numerose autorità giudiziarie italiane e tedesche in procedimenti penali per crimini di guerra. In particolar modo ha collaborato a lungo con la Procura Militare di Torino svolgendo approfondite indagini sulle stragi commesse dalle truppe naziste nel Ponente ligure e nel basso Piemonte. Per la Provincia di Imperia, sono degne di nota le ricerche nell’ambito dei procedimenti relativi alle stragi di Torre Paponi (14 – 17 dicembre 1944), della località Grimaldi di Ventimiglia (7 dicembre1944), e per la zona di Albenga per le stragi di cui fu responsabile il capitano Gerhard Dosse comandante del I battaglione del Grenadier- Regiment 80. (by christian flammia) (foto: crimini di guerra)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: carlo gentile, crimini guerra, imperia | Leave a Comment »
Abide by the rules and start pressing US for full visa reciprocity, MEPs ask the Commission
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
The European Commission should abide by the rules and adopt legal measures temporarily suspending the visa waivers for the US and Canada as a way to put pressure on both countries so they stop requesting the citizens of some EU countries visa to enter their territory. In a debate on Wednesday, Civil Liberties MEPs urged the Commission to act and made clear that it does not have “more room for manoeuvre”.
MEPs refused to discuss the possible consequences of reimposing visa requirements to the US and Canada and agreed that the procedure to follow when a third country does not offer the EU visa reciprocity is clear. Some speakers suggested that the Parliament may bring the Commission to court given its failure to respect legislation.Commissioner Avramopoulos underlined that adopting a delegated act, as established in the legislation, suspending the visa exemption for US and Canadian citizens due to the lack of full visa reciprocity would be “highly counterproductive” and insisted that the best approach is “patient diplomacy”. He explained that this strategy is likely to bear fruit soon in the case of Canada, but admitted the lack of progress with the US.According to the Commissioner, the US could retaliate suspending the visa waiver for all EU citizens. “We will exhaust all negotation means”, Avramopoulos said, adding that it is key to choose the right timing. He also noted that it is not in the interest of any European institution to bring this matter to the European Court of Justice. The Committee´s Chair Claude Moraes (S&D, UK) announced the question will be discussed in a coming plenary session.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: adibe, commission, rules | Leave a Comment »
Il Successo di Giada Curti alla Huawei Arab Fashion Week di Dubai
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016

Giada Curti Fashion show, Spring summer 2017 in Dubai

Giada Curti Fashion show, Spring summer 2017 in Dubai

Giada Curti Fashion show, Spring summer 2017 in Dubai
Dubai. Una nuova, sontuosa e impalpabile couture quella che Giada Curti ha presentato, nel Meydan Hotel di Dubai, nell’ambito della terza edizione della Huawei Arab Fashion Week, il più prestigioso evento Fashion Week arabo presentato da Huawei e sostenuto da Tourism Dubai, Commercio e Marketing. “Giardino Segreto” è il titolo della Collezione Haute Couture P/E 2017, suggerita dall’ecletticità dell’artista Lawrence Alma Tadema, antichità sontuose come filo conduttore di una linea che si ispira ad echi lontani, reinterpretati sulla suggestione di un simbolismo estetizzante di fine secolo.La collezione di Giada Curti, è pensata nella sua totalità in onore della bellezza femminile, con una visione quasi onirica che ben si mescola con elementi archeologici, tesa ad onorare il corpo della donna.

Giada Curti Fashion show, Spring summer 2017 in Dubai
Fondamentale e curata la ricerca e la descrizione del particolare. Scenografie lucenti fanno da sfondo agli abiti in un palcoscenico scintillante nel quale prendono vita le preziose regine moderne.Combinazione come parola d’ordine negli equilibri dei capi, che vedono tra le proposte giacche sovrapposte a lunghi abiti ampi ed impalpabili. Mix sapiente di materiali e tessuti: mikado di seta, voile stampati con motivi floreali, pailettes sfumate e luminose. “Per il terzo anno consecutivo, ha dichiarato Giada Curti, eccomi di nuovo protagonista all’Huawei Arab Fashion Week, un’occasione unica nella quale ho avuto la possibilità di presentare in anteprima la nuova Collezione P/E 2017, incontrare oltre alla mia clientela araba, che da oltre dieci anni mi segue anche molti buyers internazionali. Un appuntamento che per me anche a livello personale è un forte impulso professionale, che mi permette di confrontarmi con realtà artigianali e industriali di altissimo profilo”.Preziose le shoes ispirate dalla Collezione “Giardino Segreto” di Giada Curti, ideate da Valentina Gallo, design del luxury brand veneziano, interamente realizzate in Italia con materiali pregiati e ricercati, dove il tema dei fiori è stato interpretato con tessuto in crepe de chine.
Gran finale con la “Sposa”, creazione sartoriale ideata da Giada Curti di raggiante leggerezza ed eterea femminilità, realizzata in un duplice gioco di sfumature. (foto: giada curti)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dubai, giada curti, sfilata alta moda, stilista | Leave a Comment »
Versus Versace annuncia la partnership con ZAYN
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
L’artista disegnerà una collezione per il brand Versus Versace e sarà il volto della prossima campagna pubblicitaria del brand.
ZAYN X VERSUS sarà una capsule collection pensata sia per uomo che per donna. La collezione farà il suo debutto in tutto il mondo all’inizio di Maggio 2017 nei negozi Versus Versace e sul sito Versusversace.com.ZAYN svilupperà la collezione in stretta collaborazione con Donatella Versace. La capsule collection sarà presentata la prossima primavera e una parte del ricavato dalla vendita della collezione ZAYN X VERSUS sarà donato in beneficenza.ZAYN sarà anche il protagonista delle prossime due campagne pubblicitarie per Versus Versace. La prima, in programma per la Primavera/Estate 2017, sarà presentata a Febbraio 2017; la seconda, a fine 2017.“ZAYN è una delle più forti personalità presenti sulla scena mondiale. La prima volta che ci siamo incontrati mi ha subito detto quanto amasse la moda. Ho pensato che sarebbe stato fantastico poter lavorare insieme ad una nuova collezione per Versus Versace. ZAYN ha un enorme numero di fan in tutto il mondo, sono sicura che ci seguiranno!“ Donatella Versace. “Penso che Versus Versace sia un marchio importante per me e per la mia generazione. Ho sempre sognato di disegnare abiti e non esiste nessun altro brand per cui avrei voluto disegnare più di Versus Versace. Poter lavorare con Donatella è fantastico, la ammiro molto e le voglio bene.“ ZAYN
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: partnership, versus versace, zayn | Leave a Comment »
Gli studenti si salvano dalla Brexit
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
“L’abbiamo appreso ieri dal governo britannico. Siamo lieti che gli studenti dell’Unione Europea che intendono fare domanda per un corso di laurea in un’università del Regno Unito per l’anno accademico 2017/2018 continueranno a beneficiare, per tutta la durata dei loro corsi di studio, dei prestiti e delle sovvenzioni messi a disposizione degli studenti comunitari. Ciò significa che il Regno Unito continuerà a ricevere i fondi europei messi a disposizione a tal fine». Così Mario Panizza, rettore dell’Università degli Studi Roma Tre. «Dalle analisi è emerso che i giovani hanno votato ‘no’ all’uscita dall’Ue, testimoniando la netta distinzione tra le generazioni che hanno vissuto prima e dopo il varo del Progetto Erasmus. Evidentemente il governo inglese ha tenuto conto anche di questa circostanza, che conferma quanto i confini dell’Europa per i giovani non possano fermarsi al di qua del Canale della Manica».Il rettore Panizza sottolinea inoltre che «grazie anche all’esperienza internazionale europea, si è determinata una maggiore facilità negli scambi e una forte riduzione dei costi. Con Erasmus, in particolare, non hanno più viaggiato per l’Europa solo i ricchi. La “generazione Erasmus”, che anche grazie alla mobilità intereuropea si è conquistata negli anni posti di rilievo in ambito culturale, scientifico e nella gestione della cosa pubblica, non dovrà per ora fare a meno degli scambi culturali e scientifici con i giovani britannici».
Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: brexit, mario panizza, università | Leave a Comment »
Angeli per un giorno
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma Domenica 16 Ottobre 2016 i volontari e gli amici di Angeli per un giorno, attività del Movimento Regnum Christi sostenuta dall’Università Europea di Roma, organizzano “Domenica in campo”, giornata di giochi e divertimento per bambini in situazioni di difficoltà, ospiti di case famiglia e d’accoglienza.Circa cento volontari e altrettanti bambini sono pronti a condividere ore spensierate di amicizia ed allegria.
La giornata inizierà alle ore 10.00 presso l’ASD Don Orione Boreale Roma Nord, in Via della Camilluccia 120, dove saranno allestiti spazi per i giochi, il pranzo e la Santa Messa presieduta da un sacerdote Legionario di Cristo.Dopo l’accoglienza dei bambini e dei volontari, ci sarà un momento di raccoglimento con la Santa Messa. Seguirà uno spazio dedicato ai giochi liberi in attesa del pranzo. Nel pomeriggio, oltre ai simpatici giochi organizzati dallo staff, atleti professionisti seguiranno i bambini con mini lezioni di scuola calcio e pallavolo.Gli “angeli” volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma che, accompagnati e formati da membri del Regnum Christi, già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno, regalano momenti di allegria ai bambini, organizzando pomeriggi di giochi, cinema e sport.Molti di questi ragazzi non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.Un ringraziamento speciale, in questo caso, va all’ASD Don Orione Boreale Roma Nord, che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi la vera cultura sportiva, ossia la voglia di socializzare e di confrontarsi con i compagni, imparando a misurarsi in modo propositivo con gli altri.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: angeli per un giorno, giochi, università europea di roma | Leave a Comment »
Mogol e la comunità: Incontro per la lotta all’autismo
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma. Giovedì 13 ottobre 2016, ore 19.30 Galleria Arte Plus Arte Puls – viale Mazzini 1. Saranno Mogol e sua moglie, Daniela Gimmelli, insieme con Giampaolo Nicolasi, della Comunità Incontro di Amelia, a battezzare “Un pezzetto di Paradiso”, struttura polivalente contro l’autismo e il disagio psichico. Dalle 19 alle 22, a Roma, presso la Galleria Plus Arte Puls, si terrà una serata benefica a favore dei ragazzi ospitati dalla struttura. Nata tra Guardea e Alviano, in provincia di Terni, si tratta di un grande casale con sei ettari di terreno, animali e arnie, per rispondere ai bisogni dei ragazzi ormai adulti abbandonati dall’assistenza pubblica alle famiglie che – fiaccate e sfinite – non hanno i mezzi tecnici, morali e spesso economici, per far fronte al disagio.
I principi ispiratori dell’esperienza sono quelli di dare autonomia, dignità e futuro a persone “arrabbiate” perché chi e quanto gli è intorno non li comprendono e gli chiedono di “star buoni”, laddove invece hanno tanto da dare e fare. In attesa che la ricerca offra soluzioni a una sindrome che “non si sa da dove viene e non si sa come si cura”, attraverso il lavoro degli orti e dei campi, la cura degli animali, la partecipazione alla vita delle piccole comunità della zona si darà autonomia e autostima a queste persone.
Agli ospiti sarà offerto un bicchiere di vino dai sommelier dell’Ais Lazio, accompagnato con pizza e mortadella, rifacendosi alle tradizioni quasi quarantennale della Comunità Incontro. La cornice sarà quella della mostra RYTHM, una selezione di opere – curata da Paola Valori – dedicata alla creatività femminile che si ispira al ritmo e al fluire del tempo.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: autismo, comunità, lotta, mogol | Leave a Comment »
Teatro: Prigionieri al settimo piano
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma dal 18 al 30 ottobre Teatro dei conciatori Via dei conciatori, 5 sarà in scena PRIGIONIERI AL SETTIMO PIANO di Maria Letizia Compatangelo, con Gianna Paola Scaffidi e Rosario Galli; regia di Donatella Brocco. Due coniugi, Pino e Mariuccia, lui professore universitario ma ancora inquadrato come ricercatore, lei traduttrice dall’inglese di libri per l’infanzia, sono alle prese con un prestito che deve salvarli dalla rovina. Una coppia normale, di individui che un tempo sarebbero appartenuti al ceto privilegiato degli intellettuali, messa sotto torchio dalla crisi e dalla disonestà altrui. Sì, perché tutti i risparmi glieli ha mandati in fumo la banca con investimenti truffaldini. Fortuna che almeno avevano già comprato la casa! Purtroppo è al settimo piano di un palazzone di periferia, in un quartiere che la vicinanza all’università ha reso appetibile per gli speculatori. E infatti un’Immobiliare ha comprato lo stabile, che vuole ristrutturare per venderne gli appartamenti a prezzi decuplicati, e ha già sfrattato tutti i vecchi inquilini. Non loro, certo, ma essere proprietari significa dover versare la propria quota per il restauro, una cifra enorme, mentre gli emissari dell’Immobiliare premono con “avvertimenti” minacciosi, che hanno la faccia da bello e dannato di Angelo, un ventenne cinico e corazzato. Prigionieri al settimo piano del palazzo in ristrutturazione, Pino e Mariuccia devono affrontare vari colpi del destino, sinché, finalmente, un prestito arriva… Biglietti: € 18,00 + tessera obbligatoria di 2 € ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00 (foto: prigionieri)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: prigionieri, settimo piano, teatro | Leave a Comment »
“Sfruttamento minorile: un terribile fenomeno che non decresce”
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma Il 10 novembre 2016 alle ore 15,00 presso la Sala Mosaici della sede romana del PARLAMENTO EUROPEO, Via IV novembre n.149, Vi sarà la Conferenza – organizzata da ECPAT ITALIA ONLUS, dal titolo:”Sfruttamento minorile: un terribile fenomeno che non decresce”,nel corso della quale verrà presentato il libro di Eugenio Cardi “Irene F. Diario di una borderline” (Edizioni Profondo Rosso), romanzo di denuncia sociale contro il terribile fenomeno dell’abuso sessuale infantile; nell’ambito della Conferenza si affronterà tale triste fenomeno (che a tutt’oggi è perfettamente ancora vivo e presente nel nostro Paese e si stima coinvolga più di due milioni di persone, di cui per la gran parte di sesso femminile ed in età adolescenziale) da più punti di vista… Molto spesso infatti tale terribile esperienza si rivela come tra le più distruttive per la propria salute psichica, essendo inoltre oramai assolutamente consolidato in psichiatria il nesso tra abuso sessuale infantile e disturbo di personalità.Saranno presenti:
Francesca Puglisi, Senatrice, Responsabile Scuola, Segreteria Nazionale PD
Yasmin Abo Ioha, Segretario Generale ECPAT Italia Onlus
Ilaria Borrelli, attrice, regista, produttore cinematografico
Annalisa Barbier, psicologa e psicoterapeuta
Eugenio Cardi, autore del libro “Irene F. Diario di una borderline”
Modera: Marzia Apice, giornalista Ansa cultura
L’autore del libro: Eugenio Cardi, autore romano di otto romanzi (dei quali la gran parte tradotti e pubblicati all’Estero tra Argentina, Canada, Francia e Spagna) è laureato in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale) ed ha un trascorso alle spalle più che ventennale nel mondo della solidarietà e del volontariato, in particolare negli ambiti Carceri, Minori ed Immigrazione.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: fenomeno, minorile, sfruttamento | Leave a Comment »
A cosa servono le carceri minorili?
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Qualche settimana fa, dopo la protesta di alcuni giovani detenuti in un carcere minorile del sud Italia, chiamata (con molta fantasia) “rivolta”, mi hanno colpito le dichiarazioni di alcuni addetti ai lavori, che non condivido. E, dati alla mano, innanzitutto desidero informare che la popolazione detenuta è prevalentemente giovane. Infatti, secondo i dati riportati nel XII Rapporto Nazionale sulle condizioni di detenzione, fornito dall’Associazione Antigone, aggiornato al 31 marzo 2016, 4.100 detenuti hanno meno di 25 anni, la maggioranza della popolazione detenuta ha meno di 44 anni (66,4%) e quasi la metà si colloca nella fascia compresa tra i 30 e i 44 anni (45,78%). La percentuale si alza ancor di più se si parla di stranieri.I detenuti presenti negli Istituti Penali per Minorenni, al 28 febbraio 2015, erano 407, dei quali 168 stranieri (41,3%). Di questi giovani, il 43% non aveva ancora ricevuto una sentenza definitiva. Negli ultimi due anni, gli ingressi di questi Istituti sono diminuiti dai 1.252 del 2012 ai 992 del 2014. A parità di reato, i minori immigrati ricevono più frequentemente misure cautelari detentive, restando in carcere per un tempo maggiore rispetto agli italiani e, con meno frequenza, sono destinati a misure alternative, come il trasferimento in comunità. La maggior parte degli adolescenti entra in carcere per reati contro il patrimonio.Personalmente, ho conosciuto i carceri minorili all’età di quindici anni e adesso che ne ho sessanta quando vedo giovani detenuti in prigione non posso fare a meno di pensare che una società che li punisce con il carcere farà di loro dei criminali ancora più incalliti. Proprio l’altro giorno è rientrato in galera un giovane che era uscito da circa un mese. Appena l’ho visto di nuovo nel cortile a fare avanti ed indietro ho pensato che non c’è nulla da fare: attraverso il carcere, l’Italia non lotta contro la criminalità, ma la produce. E questo probabilmente perché quando vivi intorno al male, non puoi che farne parte. E in parte questo vale anche per le guardie carcerarie, che non sono nate “cattive”, ma molto spesso lo diventano a furia di vivere in un ambiente di “cattività”.Penso che spesso non siano i reati commessi a far diventare una persona criminale, bensì i luoghi in cui è detenuto e gli anni di carcere che vengono inflitti. Oggi, nelle scale per andare in infermeria, ho trovato un giovane detenuto seduto su uno scalino, con lo sguardo fisso nel nulla. Sembrava che le sbarre di fronte a lui catturassero tutta la sua attenzione. E mi ha fatto pena perché ho visto nei suoi occhi la disperazione dei giovani detenuti tossicodipendenti. Ho pensato: “Ma questo che cazzo ci sta a fare in carcere?”. Infatti, credo che si dovrebbe stare molto attenti a mettere dei giovani in carcere, perché quando usciranno, molto probabilmente, saranno diventati più devianti e criminali di quando sono entrati. E odieranno la società e le istituzioni ancora di più, per averli fatti diventare dei “mostri”. Almeno a me è accaduto questo… (dal Diario di un ergastolano: http://www.carmelomusumeci.com)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: carceri minorili, detenuti, detenzione | Leave a Comment »
I finalisti del Premio Sakharov 2016 per la libertà di pensiero
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Strasburgo. Can Dündar, giornalista impegnato nella difesa della libertà di pensiero ed espressione in Turchia, Mustafa Dzemilev, leader tataro attivo nella difesa dei diritti dei cittadini della Crimea e le avvocatesse yazide sopravvissute in Iraq Nadia Murad Basee and Lamiya Aji: sono questi finalisti per il premio Sakharov scelti l’11 ottobre con il voto delle commissioni affari esteri e sviluppo.
Il vincitore sarà scelto dal presidente del Parlamento e dai capigruppo delle forze politiche il 27 ottobre. La cerimonia di premiazioni si terrà a Strasburgo il prossimo 14 dicembre.Il Parlamento Europeo assegna il Premio Sakharov ogni anno per onorare le persone e le associazioni che si sono distinti nella difesa nei diritti umani e delle libertà fondamentali.I candidati finalisti per il 2016 sono:
Can Dündar, ex caporedattore del quotidiano turco Cumhuriyet, è stato arrestato nel novembre 2015, dopo che il suo giornale aveva pubblicato alcune fotografie che mostravano i servizi segreti turchi consegnare illegalmente armi ai ribelli siriani. È stato successivamente condannato a 5 anni e 10 mesi di carcere per “rivelazione di segreti di stato” (adesso è in corso il processo d’appello) ed è sopravvissuto a un tentativo di omicidio. Al momento si trova all’estero, in attesa dell’appello.
Mustafa Abdülcemil Qırımoğlu, ex presidente del Mejlis di Crimea (il parlamento tataro), è un ex dissidente sovietico e attuale membro del Parlamento ucraino. È una figura di spicco nella difesa dei diritti umani e delle minoranze del suo Paese da oltre cinquant’anni. La sua storia personale è segnata dalle vicende storiche del popolo tataro: a soli sei mesi fu deportato in Asia Centrale insieme a tutto il resto della popolazione. Riuscì a tornare nella sua terra soltanto 45 anni dopo. Adesso che la Russia ha annesso la Crimea, l’attivista è nuovamente impossibilitato a entrare nel suo territorio.
Nadia Murad Basee e Lamiya Aji Bashar sono due avvocatesse impegnate nella difesa della comunità yazida in Iraq e delle donne colpite dalla violenza sessuale delle milizie Isis. Entrambe provengono da Kocho, uno dei villaggi iracheni vicino a Sinjar distrutto dalle truppe dell’Isis nell’estate del 2014. Insieme a migliaia di altre ragazze yazide, sono state rapite e costrette alle vessazioni sessuali dei militanti del Califfato. Murad sta anche lavorando per il riconoscimento del genocidio degli Yazidi.
Il premio Sacharov per la libertà di pensiero è assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. È stato istituito nel 1988 per onorare gli individui e le organizzazioni che combattono per la difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali. L’anno scorso il premio è stato assegnato a Raif Badawi.A scegliere i candidati per il premio Sakharov sono i singoli gruppi politici o unioni di almeno 40 deputati. Una volta raccolte le candidature, le commissioni Affari Esteri e Sviluppo restringono la rosa a tre finalisti. Successivamente, la Conferenza dei presidenti, composta dal presidente del Parlamento europeo e dai capigruppo dei vari gruppi politici, sceglierà il vincitore.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: finalisti, premio, sakharov | Leave a Comment »
San Brochero, il prete “gaucho”
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma. In vista della canonizzazione (16 ottobre 2016), una biografia di Padre José Gabriel Brochero, il sacerdote argentino che ha ispirato profondamente lo stile pastorale di papa Francesco. “Mi piace immaginare oggi il parroco Brochero sulla sua Malacara, la mula dalla frangetta bianca, mentre percorreva i lunghi sentieri aridi e desolati dei duecento chilometri quadrati della sua parrocchia, cercando casa per casa i vostri bisnonni e trisnonni, per chiedere loro se avevano bisogno di qualcosa e per invitarli a fare gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Il Cura Brochero ha l’attualità del Vangelo ed è un pioniere nell’uscire verso le periferie geografiche ed esistenziali. Non rimase nell’ufficio parrocchiale e a forza di uscire a cercare la gente sulla sua mula si logorò finendo con l’ammalarsi di lebbra, come un callejero, cioè un prete di strada. Brochero era una visita di Gesù stesso a ogni famiglia”. Con queste parole papa Francesco si rivolgeva tre anni fa al Presidente della Conferenza Episcopale Argentina in occasione della Beatificazione di Padre José Gabriel Brochero, sacerdote argentino morto più di un secolo fa, che sarà canonizzato il prossimo 16 ottobre.
In San Brochero, il prete “gaucho” vengono raccontate in modo agile la sua avventurosa vita e la straordinaria attività pastorale. Una figura importante per papa Francesco, perché ne ha ispirato profondamente lo stile pastorale (non ha caso il papa utilizza per lui l’espressione tanto cara di “periferie esistenziali”).“La carezza di Dio per il suo popolo” (Lilí Renapp. 96 – euro 11,00 SAN BROCHERO
Il prete di strada argentino (testo e ill. di Pili Piñero) pp. 16 – euro 4,00 Un piccolo album per i piccoli lettori, che propone con semplicità la storia del sacerdote argentino José Gabriel Brochero, accompagnando il racconto con belle e vivaci illustrazioni da colorare. Alla fine dell’album è presente una semplice e sintetica scheda biografica. (foto: San Brochero)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: gaucho, prete, san brochero | Leave a Comment »
Home Movie Day 2016
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Torino sabato 15 ottobre alle ore 21,00 presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli (via Cesare Battisti 4b, Torino), con ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili in sala. In occasione dell’Home Movie Day, evento internazionale dedicato al cinema di famiglia, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema – Archivio Superottimisti, in collaborazione con la Società Umanitaria – Cineteca Sarda e il gruppo cinema dell’Unione Culturale – Franco Antonicelli, promuovono una serata a tema per presentare al pubblico questo particolare e originale approccio al cinema, attraverso una selezione di lavori e materiali inediti.
La serata del 15 ottobre sarà un’occasione per approfondire i diversi ambiti e stili del cinema di famiglia, con la presentazione di un montaggio di materiali provenienti dall’archivio piemontese SUPEROTTIMISTI, una selezione di materiali dall’archivio home movies della Società Umanitaria – Cineteca Sarda e la proiezione di Impressioni a distanza di Luca Ferro (Italia 1975-2007, 14′) alla presenza dell’autore, che illustrerà il suo lavoro di ricerca cinematografica a partire dal film di famiglia. Sarà presente in sala anche un proiettore di bobine Super8, grazie alla collaborazione con Zenit Arti Audiovisive, e nell’ultima parte della serata, il pubblico potrà partecipare attivamente proiettando i propri home movies sul grande schermo. (foto: Home Movie)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cinema di famiglia, franco antonicelli, home movie | Leave a Comment »
Incontro Gruppo AIL Pazienti Linfomi
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Roma, sabato 22 Ottobre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Convegni dell’AIL in Via Casilina 5, incontro Gruppo AIL Pazienti Linfomi. Il Seminario è promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, si avvale del supporto scientifico della Fondazione Italiana Linfomi (FIL), organizzazione no profit che coordina e realizza progetti di ricerca per la cura dei Linfomi. L’iniziativa mira a diffondere informazioni corrette ed aggiornate sulla patologia (Linfoma di Hodgkin e Linfoma Non-Hodgkin) attraverso la promozione di incontri diretti tra medici e pazienti, offrendo nel contempo la possibilità di essere aggiornati sui recenti risultati della ricerca e sulle terapie più innovative disponibili. Il seminario sarà introdotto dal Prof. Franco Mandelli, Presidente Nazionale AIL e Professore Emerito di Ematologia “Sapienza” Università di Roma e dal Prof. Maurizio Martelli, Ematologia-Dipartimento di Biotecnologie Cellulari Università “ Sapienza” di Roma, Presidente Fondazione Italiana Linfomi ONLUS.
Il Prof. Alessandro Pulsoni, Ematologia-Dipartimento di Biotecnologie Cellulari Università “Sapienza” di Roma, aprirà il convegno con “ Indagini Diagnostiche e Valutazione nel trattamento e Follow Up dei pazienti affetti da Linfoma. Il Prof. Agostino Tafuri, Direttore U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Università Sant’Andrea-Sapienza Roma, affronterà il tema “Cause predisponenti e i fattori di rischio nelle malattie Linfoproliferative”. Il Prof. Alessandro Levis, Direttore Operativo della Fondazione Italiana Linfomi Onlus , esaminerà gli argomenti “Studi clinici e consensi informati”. La partecipazione al Seminario di altri illustri ematologi e di specialisti in vari settori della medicina consentirà di affrontare la patologia sotto molteplici aspetti: il trapianto allogenico del midollo osseo; gli effetti collaterali a lungo termine della terapia; la qualità di vita dopo il trattamento; la preservazione della fertilità maschile e femminile ed infine gli aspetti psicologici che possono emergere durante il percorso di cure.
Forte dell’esperienza degli altri due Gruppi Ail Pazienti già attivi, Gruppo AIL Pazienti Malattie Mieloproliferative Croniche Philadelphia negative e Gruppo AIL Pazienti Leucemia Mieloide Cronica, l’Associazione ha istituito nel 2016 un gruppo di auto-mutuo-aiuto aperto a pazienti e familiari di pazienti affetti da linfoma: il Gruppo Ail Pazienti Linfomi. Lo scopo, oltre all’informazione su temi di carattere scientifico, è quello di condividere tematiche di interesse comune (come districarsi nel dedalo della burocrazia, imparare a conoscere i propri diritti, rapporto con la malattia, rapporti familiari e sociali).
Le attività dei Gruppi Pazienti originano dall’esperienza degli incontri Pazienti Medici che da oltre 10 anni AIL organizza sul territorio. Nel 2015 i Seminari hanno permesso l’incontro diretto fra circa 1.000 pazienti e familiari e 74 Ematologi.
Ogni anno 3,5 – 4 persone ogni 100.000 abitanti contraggono un linfoma di Hodgkin; è pertanto un tumore relativamente raro; non bisogna però dimenticare che nell’ambito della popolazione di età compresa fra i 15 e i 35 anni rappresenta una delle più frequenti forme tumorali. Già da molti anni è possibile ottenere la completa guarigione della maggior parte dei pazienti con questa malattia, grazie alla elevata sensibilità alla chemio e alla radio – terapia. Oggi la guarigione si ottiene in circa l’80% dei pazienti, la maggior parte dei quali ha successivamente una vita del tutto normale.I LNH rappresentano globalmente il 4-5% delle nuove diagnosi di neoplasia nella popolazione occidentale e in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. L’età mediana di insorgenza è compresa tra i 50 e 60 anni e l’incidenza tende ad incrementare con l’aumentare dell’età. Tuttavia il LNH può presentarsi ad ogni età. In Italia si calcolano 15-18 nuovi casi per 100.000 abitanti ogni anno.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ail, franco mandelli, maurizio martelli, pazienti | Leave a Comment »
Gli investimenti nel Mediterraneo
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Per le imprese italiane l’area del Mediterraneo è il primo naturale sbocco verso l’internazionalizzazione (42%) e l’opportunità più prossima per il business (22%) ma per il 58% di loro occorre proteggere da discriminazione commerciale e mancato rispetto dei patti messi in atto dai Paesi esteri ai danni delle aziende italiane che favoriscono il proliferare delle controversie giuridiche e l’allontanamento degli investitori nei suddetti Paesi. Tra le asset class più soggette a criticità troviamo le risorse naturali – petrolio, gas, carbone – (25%), metalli preziosi (20%) e immobiliare (19%). A completare il panorama delle difficoltà di approccio al business nell’area del Mediterraneo troviamo gli ostacoli agli investimenti (32%) e la scarsa capacità attrattiva di capitali (26%).È quanto emerge da uno studio promosso da K&L Gates Legal Observatory, l’osservatorio che analizza il panorama legale nel contesto italiano e internazionale, della sede di Milano dello studio internazionale K&L Gates. La ricerca è stata realizzata in occasione del convegno “Doing Business in the Mediterranean Area – Challenges and Opportunities”. Lo studio è stato condotto su circa 100 imprese italiane per capire difficoltà e opportunità del fare business nel Mediterraneo.“Forse non è un caso che in una congiuntura storica nella quale ci si interroga sull’identità e sul ruolo dell’Europa, attenzione crescente venga rivolta all’area mediterranea. L’intento che ci siamo prefissi con la ricerca è di individuare quali criticità, sul piano della tutela giuridica, gli imprenditori ravvisino allorquando si apprestano a valutare investimenti od opportunità commerciali nel nord Africa e nel vicino oriente”, ha affermato l’avvocato Giampaolo Salsi, administrative partner dello studio legale K&L Gates Milano.Cosa rappresenta l’area del Mediterraneo per le imprese italiane? Il 42% la ritiene il primo naturale sbocco verso l’internazionalizzazione, mentre per il 22% è l’opportunità più prossima per il business. Non mancano però coloro che la ritengono un luogo di difficile approccio per le dinamiche politiche che caratterizzano ogni singolo Paese (19%). Il 14%, infine, pensa possa essere il luogo dove integrare i sistemi produttivi sia investendo in corridoi logistici sia in piattaforme produttive.Quali sono le asset class che più riscontrano interesse, ma, al contempo, criticità? Al primo posto troviamo le risorse naturali (petrolio, gas, carbone), indicate da un quarto delle imprese coinvolte nello studio (25%). Seguono metalli preziosi (20%), immobiliare (19%), liquidità e strumenti assimilati (13%), beni di lusso (12%) e divise estere (9%).In materia di investimenti quali aspetti andrebbero rafforzati? Per 2 imprese su 10 (20%) dovrebbero essere sviluppati modelli formativi per gli operatori economici e la forza lavoro dei Paesi partner, mentre il 18% vorrebbe dare più spazio al settore privato. Il 16% auspica poi una cooperazione transfrontaliera tra Italia e i Paesi dell’area; il 15% indica la necessità di rafforzare le infrastrutture socio-economiche; il 17% si aspetta una semplificazione delle procedure; infine il 12% preme per un consolidamento dei partenariati.Ma quali sono le difficoltà maggiori per le imprese italiane che vogliono investire e vedere accrescere il loro business? Per il 31% dei soggetti coinvolti è auspicabile l’introduzione di misure per incentivare gli investimenti dall’estero, mentre il 29% fa autocritica e punta il dito contro la mancanza di una visione di ampio raggio da parte delle stesse aziende italiane. Un’impresa su 4 (23%) riscontra criticità nell’allacciare rapporti solidi con i Paesi partner mentre il 15%, infine, denuncia difficoltà nel far fronte alla mutevolezza e all’instabilità del contesto giuridico-istituzionale locale.Quali fattori complicano l’approccio al business nell’area Mediterraneo? Ben il 32% ravvisa alcuni ostacoli agli investimenti, come ad esempio la riduzione della copertura patrimoniale richiesta alle imprese di assicurazione e riassicurazione in relazione agli investimenti infrastrutturali. Il 26% indica la scarsa capacità attrattiva, il 22% i rapporti non troppo solidi con il Legislatore, il 15% l’incompletezza delle analisi di mercato.Con riferimento al settore Oil & Gas, quali sono i principali impegni che vengono richiesti alle aziende che investono? Sono fondamentalmente quattro le richieste che vengono fatte dagli investitori e che in linea di massima si equivalgono: maggiore responsabilità finanziaria dei partner e delle istituzioni locali (27%); tutela e protezione dell’incolumità dei lavoratori espatriati (24%); attenzione alla tutela ambientale (23%); alti standard di sicurezza (22%).Come si possono dunque stimolare gli investimenti? Il 46% delle imprese sondate vorrebbe che venisse potenziata l’assistenza tecnica a loro favore nei Paesi esteri. Il 42% auspica la promozione di una buona governance in un contesto difficile. Il 34% punta poi il dito contro la corruzione mentre il 26% indica l’eliminazione delle distorsioni nel mercato. Due imprese su 10 (22%) desiderano un maggior sostegno delle autorità pubbliche dei Paesi partner alle imprese investitrici, mentre il 18%, infine, vorrebbe vedere attuate strategie di liberalizzazione del mercato dell’energia, integrazione dei mercati dei capitali e liberalizzazione degli scambi di merci e servizi.Come si possono infine tutelare gli investitori stranieri nelle controversie giuridiche nei paesi del Mediterraneo? Il 58% delle imprese indica la protezione dalla discriminazione commerciale e dal mancato rispettodegli accordi che i Paesi esteri mettono in atto a scapito delle aziende investitrici. Il 46% chiede che i Paesi partner incidano maggiormente sulle procedure di natura amministrativa. Il 43% auspica di favorire gli investitori nel poter avere accesso a un’efficiente tutela giurisdizionale a livello locale. Il 37% vorrebbe garanzie sulla trasparenza delle procedure.Il 26% vorrebbe poi adottare un codice di condotta per i componenti degli organi giurisdizionali locali. Il 17%, infine, ritiene che maggiori tutele possano derivare da un maggiore controllo statale sui componenti dei collegi giudicanti dei tribunali locali. (fonte: studio legale K&L Gates Milano in occasione del convegno “Doing Business in the Mediterranean Area – Challenges and Opportunities”)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: imprese, investimenti, mediterraneo | Leave a Comment »
Migliorano i pagamenti delle imprese italiane
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
Migliora la puntualità dei pagamenti delle imprese italiane. L’altra buona notizia è che calano, seppur leggermente, i ritardi gravi nel saldo delle fatture, uno dei principali indicatori dello stato di salute delle imprese. Attualmente la percentuale di ritardi gravi è infatti pari al 12,6%, un calo, rispetto allo stesso periodo del 2015, del 13,1%. Il 35,4% delle imprese, dati aggiornati a fine settembre 2016, invece paga alla scadenza, il 51,5% entro il mese di ritardo. Una situazione, quella dei pagamenti, che dopo anni di insicurezze sembra aver trovato un assetto positivo. Certamente rispetto al 2010, lo scenario attuale rimane preoccupante: i ritardi oltre il mese di ritardo segnano un +129,1%, mentre i pagamenti alla scadenza sono diminuiti del 4,3%. A diffondere i dati è lo Studio Pagamenti, aggiornato a fine settembre 2016, realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha studiato i comportamenti di pagamento delle imprese italiane.“Le aziende italiane, dopo anni di ristrutturazioni e ridefinizione di mercati, prodotti e obiettivi, stanno dimostrando una maggiore solidità economica e commerciale. Nel corso dell’ultimo anno, seppur di poco, continuano a calare i ritardi gravi nei pagamenti delle nostre imprese” – commenta Marco Preti, amministratore delegato di CRIBIS D&B. “E proprio il calo dei pagamenti oltre il mese di ritardo è un ottimo segnale per le imprese e lascia spazio a un cauto ottimismo per il futuro. Le imprese hanno infatti affrontato la crisi concentrandosi soprattutto sulla ricerca di nuovi mercati e sulla ridefinizione delle strategie di gestione della clientela. Come CRIBIS D&B, possediamo un osservatorio privilegiato per valutare entrambi gli aspetti, essendo il leader in Italia sulle informazioni sulle imprese estere e fornendo informazioni e servizi per la gestione del credito e del portafoglio clienti. In particolare, le imprese che hanno ottenuto le migliori performance sono quelle che hanno fatto 2 cose principalmente: prima di tutto hanno utilizzato la gestione del credito come uno dei parametri di segmentazione della clientela, in sinergia con le esigenze e gli obiettivi commerciali; in secondo luogo, hanno reso la puntualità dei pagamenti uno degli elementi chiave per ottimizzare i flussi di cassa e migliorare i processi interni. Non stupisce che nella gestione del credito le priorità siano divenute il monitoraggio costante della clientela, l’adozione di strategie per la riduzione degli insoluti e l’efficientamento delle procedure. Adesso, in questo clima di maggiore fiducia, le imprese devono continuare a investire nella gestione del credito per non disperdere il patrimonio di competenze e di risultati ottenuto. I segnali di miglioramento non devono però fare abbassare la guardia” – conclude Marco Preti.Le imprese del nord est, anche a fine settembre 2016, si confermano le più puntuali d’Italia nei pagamenti, anzi hanno leggermente migliorato le loro performance nel corso dell’ultimo trimestre. Il 44,4% paga alla scadenza, mentre i ritardi gravi sono solo del 7,4%. Situazione opposta per il sud e le isole, dove solo il 22,7% è virtuoso e ben il 21,4% fatica a saldare i debiti con i fornitori. Bene anche il nord ovest (41,7% di pagamenti alla scadenza, 8,4% oltre il mese di ritardo), situazione intermedia per il centro Italia (31,5% di imprese puntuali, 15,1% i cattivi pagatori).Entrando nel dettaglio delle singole Regioni, invece, è la Lombardia ad aggiudicarsi il primo posto in fatto di puntualità con il 45,5% di imprese virtuose. Seguono, per completare le prime posizioni, l’Emilia Romagna (45,3%) e il Veneto (44,9%). In fondo alla classifica troviamo la Sicilia, con solo il 19,1% di pagamenti regolari, contro un 23,2% di gravi ritardi. Male anche Calabria (20,9%) e Campania (21%)
A livello provinciale, Sondrio si conferma ancora una volta la Provincia più puntuale d’Italia. Seguono Bergamo, Lecco, Belluno, Brescia, Trento, Como, Mantova, Cremona e Vicenza. In fondo alla classifica Enna e Caltanissetta.
Continua la crisi del commercio al dettaglio. Solo il 26,2% delle imprese che operano in questo settore è infatti puntuale, il 20,1% invece fatica a saldare i debiti. Situazione opposta per i servizi finanziari, puntuali nel 46,3% dei casi, a fronte di ritardi gravi pari al 9,5%.Le micro imprese sono le più puntuali nel saldo delle fatture. Ben il 37% salda i debiti alla scadenza. Dal lato opposto, sono anche quelle che esibiscono la maggior percentuale di ritardi gravi pari al 13,8%. Situazione opposta per le grandi imprese, ritardatarie nel 6,1% dei casi. (foto: marco preti)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: imprese, italiane, pagamenti | Leave a Comment »
Confcoltivatori aderisce alla Confeuro
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 ottobre 2016
La battaglia della Confeuro per la centralità del mondo agricolo nell’ambito del riscatto italiano – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – è ora più forte e decisa che mai. Infatti nella riunione della presidenza nazionale del 6 Ottobre è stata deliberata l’ammissione come soci dei componenti dell’organizzazione di Confcoltivatori.
La convergenza di intenti tra la Confeuro e questa importante struttura – prosegue Tiso – dimostra la qualità del lavoro fatto fino ad ora e la capacità della nostra organizzazione di intercettare, a differenze delle strutture della rappresentanza “tradizionale” ormai obsolete, le esigenze dei tanti operatori del settore che si sentono ormai lasciati soli con i propri problemi.
Il progetto che Confeuro e Confcoltivatori hanno intenzione di portare avanti insieme è assolutamente inclusivo e si auspica di continuare con determinazione nella direzione fino ad ora tracciata. L’agricoltura – conclude Tiso – ha bisogno di persone che la amino e la comprendano, e non di chi l’ha utilizzata fino ad ora per ottenere posizioni politiche e vantaggi personali.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: adesione, confcoltivatori, confeuro | Leave a Comment »