Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 15 ottobre 2016

European Maritime Day 2017

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

bruxelles (1)European Maritime Day (EMD) is the annual meeting point for Europe’s maritime community to network, discuss and plan joint action. The EMD 2017 conference and exhibition will be held on 18-19 May 2017 in Poole, UK. In preparation for EMD, an INFO DAY meeting for Maritime Stakeholders will take place in Brussels, on 25 October 2016, at 14:00.
The INFO DAY organised by the European Commission (DG Maritime Affairs and Fisheries) in cooperation with the Borough of Poole and the United Kingdom’s Permanent Representation in Brussels, will take place at the Residence of the British Ambassador, rue Ducale 17, Brussels, Belgium.
EMD is specifically targeted at maritime stakeholders from across Europe: policymakers, industry representatives, government departments and agencies, NGOs, academics and researchers, etc. This European conference will be the centerpiece of Poole Maritime Festival, which will run from 15-21 May, and which will also be dedicated to engaging the general public celebrating Poole and Dorset’s local maritime heritage and environment. As in previous years the European Commission invites all interested stakeholders to get actively involved in shaping the event by proposing their workshops. Three different workshop formats are possible: a) Policy Seminar, b) Good Practice Workshops and c) Project presentations.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Baltic Sea: sustainable fishing quotas set for 2017

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

baltic-seaThe EU fisheries ministers have agreed on next year’s fishing limits (TACs) for ten fish stocks of the Baltic Sea. These TACs were the first to be set in accordance with the long-term management plan for the Baltic basin that had recently been adopted by the Council and the European Parliament.The agreement includes an increase in catches for herring (except in the Gulf of Riga), plaice, and salmon (except in the Gulf of Finland) in line with the Commission proposal. Ministers also decided for a smaller increase for sprat and for no increase for salmon in the main basin. These increases were made possible by the industry’s efforts of previous years.Moreover the following reductions were also agreed on: -25% for Eastern cod, -56% for Western cod, -11% for herring in the Gulf of Riga and -20% for salmon in the Gulf of Finland.The cod stocks, and especially the Western stock, are deteriorating fast. To let them recover as quickly as possible, the Commission had proposed to reduce the current quota by 88%. However, as Member States agreed to complement quota reductions for Western cod by a comprehensive set of other conservation measures, such as the extension of the fisheries closure period from 6 to 8 weeks and limitations to daily catches by recreational anglers during the closure, the Commission is satisfied that the reductions agreed are consistent with both scientific advice and the multiannual management plan for the Baltic Sea. All the TACs agreed are in line with the objectives of the Common Fisheries Policy, with the principles of the multiannual management plan for the Baltic sea, and with scientific advice, in particular the advice provided by the International Council for the Exploration of the Sea (ICES).
Commissioner for Maritime Affairs and Fisheries Karmenu Vella is happy with the result: “Science, sustainability and socio-economic considerations have been our guiding principles. The protection of this emblematic species is important – but the livelihoods of our fishermen are also close to my heart, and I could not leave them to deal with such significant quota cuts on their own.” Indeed the European Maritime and Fisheries Fund is available to national authorities to support the industry, and particularly artisanal fishermen, during this challenging but hopefully short period. Under the new Baltic management plan, Member States also have the possibility to adopt tailored measures through regionalisation, like for instance redistributing national quotas to those small fleet segments that are most affected.Commissioner Vella said: “We count on local knowledge and expertise to further contribute to reversing the stock’s alarming condition.” The Commissioner also received support from most Ministers to table a proposal for an effective recovery plan on swordfish this year at ICCAT which would foresee the introduction of a TAC. (foto: baltic sea)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Smoking rises in Argentina heart attack patients as cigarettes “among cheapest in world”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

Buenos Aires, Argentina 13 Oct 2016: Levels of smoking are rising in heart attack patients in Argentina, according to a study presented today at the Argentine Congress of Cardiology (SAC 2016). The finbuenos airesdings coincide with a 100% increase in affordability in the last decade, which have made cigarettes among the cheapest in the world.1 Researchers also report improved treatment for heart attacks but no decrease in mortality. The annual congress of the Argentine Society of Cardiology is being held in Buenos Aires from 13 to 15 October. Experts from the European Society of Cardiology (ESC) will present a special programme. The study compared risk factors, treatment and outcomes of heart attack patients using the SCAR (2011) and ARGEN-IAM-ST (2015) surveys conducted by the Argentine Society of Cardiology. The analysis included 676 patients with ST-segment elevation acute myocardial infarction (STEMI), of which 222 were from SCAR and 454 participated in ARGEN-IAM-ST. Only patients from centres participating in both registries were included.There were no significant changes between the two surveys in age, gender, diabetes, high cholesterol or hypertension. Patients who had a heart attack were 60 years old on average, around one-quarter were women, 20% had type 2 diabetes, around half had high cholesterol, and more than half had hypertension.Smoking increased from 42% of heart attack patients in 2011 to 69% in 2015. “Sales of cigarettes in Argentina increased by almost 17% between 2011 and 2015,” said Dr Claudio Higa, leader of the SCAR survey and a cardiologist at Hospital Alemán in Buenos Aires.
“The rise of cigarette prices during the last decade was lower than the increase in incomes, making Argentina one of the countries with the cheapest cigarettes in the world,” he continued. “Our study was observational so we cannot say this caused the increase in smoking but it likely contributed.”Treatment for STEMI improved between the two time periods. The rate of primary angioplasty, the recommended treatment, increased from 89% to 95%. The use of fibrinolytic agents, which are a second option when primary angioplasty is not possible, decreased from 11% to 4%. Regarding the use of antithrombotic and antiplatelet drugs, the use of bivalirudin increased and there were decreases in the use of clopidogrel and glycoprotein IIb/IIIa inhibitors between the two time periods.Looking at outcomes, the prevalence of cardiogenic shock was halved in 2015 compared to 2011, as was postinfarct angina. But there were no differences in the rates of mortality and reinfarction during hospitalisation. Around 6–9% of patients died in hospital after their heart attack and 2% had another event. Dr Higa said: “Treatment for heart attacks has improved in Argentina but unfortunately this has not translated into a reduction in deaths or repeat heart attacks. It could be that more time is needed for better therapy to show an impact, or that the study was too small to show any difference.”He concluded: “Our results confirm that reperfusion therapy is improving in Argentina, as well as the use of evidence based medications. It is also encouraging that the mortality rate is still below 10%, which compares favourably to European surveys. Studies are ongoing to monitor the quality of treatment for heart attacks in Argentina, patient risk factors, and clinical outcomes.”Dr Raúl Alfredo Borracci, a past director of the SAC Research Area and current co-director of the Argentine Journal of Cardiology and professor of biostatistics at Austral University of Argentina, said: “Only if we consider that urgent angioplasty is a better approach than primary fibrinolysis, then, comparative data of SCAR (2011) and ARGEN-IAM-ST (2015) show that reperfusion therapy is improving in Argentina. Nevertheless, antithrombotic and antiplatelet drugs use appears to have been neglected in this same period of time. For instance, the increased use of new drugs such as bivalirudin did not compensate for the reduction of clopidogrel and glycoprotein IIb/IIIa inhibitors.” “Although the authors found no statistical difference between the two mortality rates, it should be emphasised that the sample size is underpowered,” added Dr Borracci. “In fact, the mortality risk of infarction appears to have increased by 33% in the ARGEN-IAM-ST (2015) compared to 2011 (relative risk 1.33, 95% confidence interval 0.73–2.40).”“Some concerns arise regarding smoking rates, since the National Surveys on Risk Factors in Argentina showed a steady decline through 2005 (29.7%), 2009 (27.1%) and 2013 (25.1%) for the general population,” he continued. “Consequently, it is difficult to explain the variation of smoking rates found in the patient cohorts.”Dr Borracci said: “It is well known that smoking rates may vary significantly in times of economic or social crisis; but I do not think that was the situation of Argentina between these periods. A more plausible explanation would be a lack of proper medical advice on the need to quit smoking after a heart attack. This aspect should be emphasised in the care of patients by Argentinean cardiologists.”
Professor Michel Komajda, a past president of the ESC and course director of the ESC programme in Argentina, said: “Smoking is one of the main risk factors for first and repeat heart attacks.3 The chance of dying from cardiovascular disease over a ten year period is approximately doubled in smokers. Kicking the habit is the best thing you can do to reduce your risk, together with being physically active and eating healthy food.”

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al-Sumait Prize Winners For 2015 Health Award And 2016 Food Security Award To Be Announced In Kuwait On October 17, 2016

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

adnan-shihab-eldinThe winning recipients of the prestigious Al-Sumait Prizes for the two categories of Health and Food Security are due to be announced at a Board of Trustees meeting here on Monday October 17, 2016.Each worth one million dollars, Al-Sumait awards are administered by the Kuwait Foundation for the Advancement of Sciences (KFAS) and a Board of Trustees who oversee the selection of the prize recipients. The awards acknowledge the work of the late Dr. Abdulrahman Al-Sumait, a Kuwaiti doctor who dedicated his life to addressing the health challenges confronting Africa.The Board comprises of leading philanthropists such as Bill Gates, co-chair of the Bill & Melinda Gates Foundation, and senior Kuwaiti government officials such as H.E. Sheikh Sabah Khaled Al-Hamad Al-Sabah, Kuwait’s First Deputy Prime Minister and Minister of Foreign Affairs,Dr. Al-Sumait established a humanitarian organization in Africa known today as Direct Aid. His efforts saw the building of over 120 hospitals and dispensaries, more than 800 schools, and around 200 training centers for women as well as the drilling of thousands of wells and construction of numerous agricultural and irrigation projects.The winning laureates will receive their awards during a ceremony at The Grand Reception of the Fourth Arab African Summit in Equatorial Guinea on November 22, 2016.Dr. Adnan Shihab-Eldin, Director General of the Kuwait Foundation for the Advancement of Sciences (KFAS), which administers the awards, said the laureates chosen for final selection all “meet the ambition to promote real and significant progress in the fields of Health and Food Security throughout Africa”. (photo: adnam)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Opportunities in Education for Refugees in Europe: Reviewing Research and Good Practices

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

-bergamoBergamo 18 November 2016 9 a.m. Aula Magna – Piazzale S. Agostino 3,Department of Human and Social Sciences. The tragic events related to the recent increased wave of migrants arriving in Europe fleeing from war or hard living conditions, have revealed the profound economic and social factors that give rise to the phenomenon of mass migration. Both the sheer number of people escaping hardship and danger and the different types of countries involved highlight the permanent character of these migratory movements. This situation confronts us with the need to make choices that go beyond the current inadequate and unsteady emergency plans and implement systematic policies for resettlement and inclusion on a broader societal level. Promoting systematic inclusion policies means recognizing that the arrival of migrants and refugees, many of whom are children, is a challenge and a great educational opportunity for the European school systems.
Even though a large body of literature on the social inclusion of refugees is available today, investigation into refugee children and their education remains relatively underdeveloped, especially in relation to the implementation of school-based interventions and programmes. Currently, research and good practice in this field have been mainly developed within the boundaries of national educational politics and policies, addressing distinct populations. This fragmentation has stood in the way of a systematic analysis of the question at the European level, which is a necessary condition for the advancement of successful educational interventions that might measure up to the current size of the phenomenon. The seminar will systematically compare and discuss the growing, but still disjointed, body of knowledge that is emerging from European countries.
The seminar will be divided into two sessions: in the morning, invited speakers from Austria, Germany, Iceland, Ireland, Italy, Sweden, and UK will present a report of the current situation and future prospect of refugee education in their country;
in the afternoon, contributions from researchers and schools, selected through the call for paper process, will be presented during parallel sessions chaired by young researchers or PhD students from university partners.(font: University of Bergamo Department of Human and Social Sciences)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Myanmar warned against unhealthy lifestyles as hypertension and high cholesterol rise

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

ipertensione2Yangon, Myanmar Myanmar’s leading heart doctors have warned against unhealthy lifestyles as nearly one in three citizens are reported to have hypertension and half have high cholesterol. The call comes as the ASEAN Federation of Cardiology Congress 2016 (AFCC 2016) is held in the nation’s capital of Yangon from 14 to 16 October.“Poor lifestyle choices are unfortunately becoming the norm in Myanmar,” said Dr Nwe Nwe, scientific chair of AFCC 2016 and head of cardiology at Yangon General Hospital. “The result is that more people have coronary artery disease, stroke and renal failure than ever before.”Hypertension affects 25–30% of people over the age of 40 in Myanmar. Half of adults have high cholesterol, 12% have diabetes, and 15% are smokers. Risk factors are higher among patients with hypertension, of whom 30% have diabetes and 60% have high cholesterol.“Consumption of salt is high in Myanmar, with people preferring to eat preserved food with a high salt content,” said Dr Nwe Nwe. “People do not exercise regularly, and the intake of fruits and vegetables is low even though they are readily available in Myanmar.” She continued: “On top of that, many patients do not take their hypertensive medication or keep their diabetes under control by keeping an eye on blood sugar levels.” The most up-to-date evidence for the management of hypertension and high cholesterol will be discussed at AFCC 2016. Experts will present the latest information on how to prevent initial and recurrent heart attacks. Current management and surgical interventions of heart diseases including valve disease, heart failure and arrhythmias will be examined. Sessions will be held on congenital heart diseases in children.Leading figures from the European Society of Cardiology (ESC) will present a special programme which includes highlights from the European cardiovascular prevention guidelines.1,2 Professor Michel Komajda, a past president of the ESC and course director of the ESC programme in Myanmar, said: “Cardiovascular disease is the world’s number one killer and many deaths could be prevented with healthy lifestyles and adherence to medical treatment.” He continued: “The best way to stop heart disease is to quit smoking, do regular physical activity, eat healthy food, and take prescribed medications to control blood pressure and cholesterol.” The theme of AFCC 2016 is “Working Together for Heart Health”. Dr Nwe Nwe said: “ASEAN countries are working together to improve the prevention and management of cardiovascular disease through advocacy and research.”

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Lago d’Averno: dal vulcano al mito, trekking letterario con la geologa/scrittrice Ann C. Pizzorusso

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

campi flegreiGiovedì 20 ottobre, in occasione della IV edizione della «Settimana del Pianta Terra», presso la Libreria Iocisto la scrittrice/geologa Ann C. Pizzorusso, studiosa del Rinascimento italiano, presenterà il suo libro “Twittando da Vinci”: se Leonardo, eccellente geologo, avesse avuto un account twitter avrebbe raccontato come la geologia dell’Italia abbia influenzato l’arte, la scienza, l’ingegneria e l’archeologia. Ci soffermeremo in particolare sul secondo capitolo “L’inferno sulla terra: il viaggio di Virgilio negli Inferi” dove la mitologia, la storia e l’archeologia si intrecciano in maniera forte con le caratteristiche geologiche dei Campi Flegrei.
Verrà inoltre presentata l’escursione di sabato 22 che effettueremo presso l’oasi naturalistica di Monte Nuovo e sul lago d’Averno per visitare i luoghi descritti da Virgilio e dai viaggiatori del Grand Tour, richiamati nel libro della nostra ospiteAi partecipanti alla presentazione e/o all’escursione il libro sarà offerto con sconto. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione locus iste e MilleSentieri.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ancora successi per i giovani ricercatori che si sono formati all’Università di Camerino

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

foto-taffiCamerino. La dottoressa Marianna Taffi, che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca all’Università di Camerino nel marzo 2015, è risultata vincitrice del secondo premio del prestigioso MCED Award for Innovative Contributions to Ecological Modelling.Il premio viene conferito annualmente dalla GfÖ (Ecological Society of Germany, Austria and Switzerland) e dai rappresentanti del YoMos (Young Modellers), i quali selezionano i migliori lavori svolti da dottorandi e post-doc a livello internazionale.
Lo scopo di questo riconoscimento è promuovere lo sviluppo e l’applicazione di tecniche innovative per modelli predittivi in ecologia e in questo modo delineare i lavori più all’avanguardia nella ricerca per le dinamiche ecologiche complesse. Il lavoro di ricerca portato avanti durante il Dottorato della dott.ssa Taffi è stato incentrato sui modelli predittivi in ecologia. Caso di studio è quello dei fenomeni di bioaccumulo da PCBs (policloro bifenili) nelle specie del mare Adriatico e della loro biodegradazione da parte di specie microbiche. Obiettivo è stato quello di creare un modello per il fenomeno della degradazione microbica dei PCBs che promuove il biorisanemento di ambienti acquatici e di verificarne la sua efficacia diretta e indiretta nel ridurre le concentrazioni di questi inquinanti nelle specie adriatiche. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Università di Camerino e l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Ancona, sotto la supervisione della dott.ssa Sandra Pucciarelli per Unicam, del dott. Mauro Marini per l’ISMAR. Questo lavoro è stato svolto in collaborazione anche con docenti esperti delle Università di Cambridge e Oxford.“Questo premio – ha dichiarato la dott.ssa Taffi – attribuisce ulteriore valore scientifico a questo studio e conferma che è fondamentale per l’innovazione scientifica la compenetrazione di discipline diverse. Senza la collaborazione dei miei colleghi e dell’entusiasmo comune questi risultati non sarebbe mai arrivati. Sono personalmente molto onorata che la comunità scientifica internazionale abbia riconosciuto anche il valore di questo lavoro che è poi la continuazione ideale del primo sui fenomeni di bioaccumulo.”
La dott.ssa Marianna Taffi nel 2015 è risultata anche vincitrice del Best Young Researcher Award, assegnato ogni anno dalla International Society for Ecological Modelling (ISEM). (foto Taffi)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Referendum: Boeri schiera l’Inps per il SI

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

inpsIn un’intervista pubblicata sul quotidiano “La Stampa”, il presidente dell’Inps, Tito Boeri, afferma che la vittoria del Sì al referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo avrebbe effetti benefici sui compiti affidati all’Istituto di previdenza, sia nelle politiche di contrasto alla povertà che nella gestione dell’invalidità civile, a seguito del maggiore ruolo che sarebbe così riconosciuto allo Stato centrale.La cosa non è sfuggita alla USB, che attraverso Luigi Romagnoli, dell’Esecutivo nazionale di Pubblico Impiego, richiama il presidente dell’Inps ad un ruolo imparziale rispetto alla campagna referendaria: “Boeri fa un assist a Renzi perché spera si chiuda un occhio sul modo in cui vuole riorganizzazione l’Inps, trasformandolo in una monarchia. Ma non può per questo trascinare l’Istituto che presiede nella contesa referendaria”.“L’art. 9 della Legge 28/2000 – sottolinea il dirigente USB – vieta a tutte le amministrazioni pubbliche di rilasciare dichiarazioni dalla data di convocazione dei comizi per non influenzare l’elettorato. Boeri la fa franca per pochi giorni, visto che l’indizione dei comizi è prevista per il 20 ottobre, ma la sua dichiarazione resta quantomeno inopportuna”.
“Il campione della trasparenza ne combina un’altra delle sue – conclude Romagnoli – e mentre i lavoratori pubblici vengono sanzionali se rilasciano dichiarazioni alla stampa inerenti la loro attività lavorativa, a Boeri Renzi sembra disposto a perdonare questo ed altro”.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Regolamento Privacy UE, le aziende non possono più tergiversare

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

european-unionSembra ancora lontano anni luce il 25 maggio 2018, data in cui il nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati sarà direttamente applicabile in tutti i Paesi dell’UE, senza necessità di recepimento o altro atto formale da parte dei singoli Stati membri.
Infatti, anche se manca poco più di un anno e mezzo per adeguarsi entro questo termine perentorio alla normativa che sostituirà il “vecchio” Codice della Privacy (Dlgs 196/2003), una ricerca della Compuware Corporation rileva che il 64% delle imprese in Italia non ha ancora adottato un piano per far fronte all’impatto delle nuove regole, che sono troppo numerose e notevoli per essere prese sottogamba dalle aziende, come sottolinea la Prof.ssa Licia Califano, componente del Garante per la protezione dei dati personali, in occasione del 6° Privacy Day Forum, organizzato da Federprivacy: “Tra i punti di forza del nuovo Regolamento Europeo, si rimarca anzitutto un’accentuazione del profilo dei doveri che gravano sui titolari del trattamento. Vanno in questo senso: la statuizione del principio di accountability; l’irrobustimento delle garanzie di sicurezza; la previsione della privacy by design e privacy by default; l’introduzione dei registri aziendali dei trattamenti, della valutazione d’impatto e della consultazione preventiva; l’immissione della nuova figura del data protection officer; il ricorso alla certificazione nei processi di trattamento.”
E dal maggio del 2018 il giro di vite riguarderà anche “le funzioni di controllo delle Autorità garanti, chiamate non solo ad una cooperazione reciproca più stretta, anche grazie al meccanismo dello sportello unico per le imprese, (cd. one-stop-shop) – spiega la Califano – ma soprattutto ad esercitare poteri di vigilanza ben più pregnanti a garanzia ultima dei diritti dell’interessato, che il Regolamento arricchisce e rinforza”. Con una serie di attività da intraprendere decisamente complesse, è perciò urgente che aziende e pubbliche amministrazioni si attivino tempestivamente, come afferma a margine del convegno Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy:
“Poiché il nuovo Regolamento bada molto alla sostanza, é importante che le imprese si rivolgano a professionisti preparati e competenti sulla materia, e anche se il tempo a disposizione sembra tanto, in realtà non si può pensare di aspettare l’imminenza della scadenza per attivarsi -osserva Bernardi- anche perché nella maggior parte dei casi è richiesta una preventiva valutazione di impatto sulla protezione dei dati, (c.d. privacy impact assessment), e l’adozione di adeguate misure di sicurezza per dimostrare la conformità può richiedere mesi di lavoro.”Come è stato messo in evidenza al 6° Privacy Day Forum, una vera e propria rivoluzione copernicana della privacy è quindi in arrivo, e con il nuovo regime sanzionatorio che introdurrà multe severe che potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale dei trasgressori, alle aziende non rimane altro che rimboccarsi le maniche per mettersi in regola al più presto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Parigi il debutto di CLAI e Zuarina insieme

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

pietro-dangeliParigi dal 16 al 20 ottobre 2016 Fiera Internazionale dell’Alimentazione SIAL, durante il Salone parigino, CLAI si presenta per la prima volta insieme a Zuarina, storica azienda italiana, famosa per il prosciutto di Parma, che guarda all’innovazione grazie alla nuova linea Zuarina BIO. Già affermata all’estero, in particolare nei Paesi extraeuropei e in primis il Giappone, Zuarina è leader di mercato con il pregiato Prosciutto di Parma anche in USA, Canada, Corea. Inoltre sta muovendo i primi passi in Cina per ampliare ulteriormente l’esportazione. Strategia aziendale adottata anche da CLAI che sta incrementando la sua presenza nei Paesi dell’Unione Europea sconfinando anche nel grande mercato dell’Est. Il progetto estero di CLAI prevede anche di ampliare l’export in Canada e Giappone.
I dati danno ragione ai manager di CLAI: dopo i primi nove mesi del 2016, l’export salumi è aumentato del 25%. Durante questo periodo la Cooperativa si è confermata ancora una volta una della realtà agroalimentari più dinamiche, conosciute e importanti a livello internazionale nel mercato delle carni fresche bovine e suine e con una particolare specializzazione nel segmento del salame, puntando ad incrementare l’esportazione, forte della qualità e delle caratteristiche uniche dei suoi prodotti. Zuarina presenta una quota export di salumi di tutto rispetto superiore al 40% del totale delle vendite.È in questo contesto che CLAI e Zuarina si presenteranno insieme per la prima volta al pubblico internazionale del SIAL 2016. Durante il Salone Alimentare la Cooperativa Imolese esporrà anche i salamini speciali “Strolghino allo zenzero CLAI” e “Strolghino al tartufo nero estivo CLAI”, prodotti inseriti all’interno del Grand Prix SIAL Innovation come prodotti più innovativi del 2016, la linea Maestri Salumieri, prodotti della salumeria tradizionale italiana. Il Prosciuttificio, con sede a Langhirano di Parma, valorizzerà invece il prosciutto di Parma e i prodotti della linea Zuarina BIO.
“Tutti i nostri salami provengono da una filiera controllata, dai campi alla tavola, e rigorosamente tutta Made in Italy. – spiega Pietro D’Angeli – Ogni salame è prodotto esclusivamente con carni di suini pesanti italiani, nati, allevati e macellati in Italia: una scelta produttiva sull’intera gamma di salami che è una vera rarità nel settore industriale dei salumi. Dopo aver conquistato ampi spazi di mercato in Italia, CLAI ora punta ad incrementare i mercati esteri”.Nel frattempo sono partiti i lavori per la realizzazione di una nuova area produttiva CLAI di 2500 metri quadrati nella quale troveranno spazio nuove celle per la stagionatura dei salami, una centrale frigorifera e laboratori. “Un investimento da 8 milioni di euro – conclude Pietro D’Angeli direttore generale CLAI – abbiamo fiducia nel futuro, crediamo che ci siano spazi di crescita per il vero, autentico Made in Italy”. (foto: pietro d’angeli)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Legge di Stabilità: Anief indica le modifiche salva-scuola

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

ministero pubblica istruzioneOccorre cancellare il tetto del 10% di idonei al concorso a cattedra, finanziare le assunzioni di maestri e Ata su potenziamento. Dalla Toscana è giunto il buon esempio per bypassare la soglia prevista dalla Buona Scuola, anche laddove il numero di vincitori è ridotto e vi sono diversi posti messi a bando che rischiano di andare persi. I candidati sono riusciti a conoscere la valutazione ottenuta nella prova orale, la valutazione dei titoli presentati in fase di iscrizione al concorso e la posizione che occuperebbero nel caso in cui la normativa cambiasse. Un’altra modifica da apportare, altrettanto urgente, è quella dell’ennesimo rinvio riguardante l’immissione in ruolo di diverse migliaia di docenti della scuola dell’infanzia sul “potenziamento” degli istituti. Stiamo parlando di uno dei buchi della riforma approvata in via definitiva dal Parlamento nel luglio 2015, che fa il paio con un’altra clamorosa “dimenticanza”: quella di almeno 20mila Ata.Marcello Pacifico (presidente Anief): “Sembra che chi opera nella scuola debba essere condannato ad un’attesa infinita: vale per gli anni di precariato, i pagamenti dei supplenti ‘brevi’, ma anche per la ricostruzione di carriera o per i casi clamorosi come i Quota 92, ancora oggi non sanati seppure vittime di un errore clamoroso di chi ha scritto la riforma pensionistica Monti-Fornero. Noi, però, non ci arrendiamo: Anief ha già previsto che nel corso della prossima settimana chiederà adeguate proposte emendative alla Legge di Bilancio: l’obiettivo è far correggere i tanti punti oscuri o negativi della 107/15, alla luce della prassi e delle difficoltà oggettive riscontrate ad un anno della sua applicazione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Da Monte Carlo a Roma: Amanda Lear espone in mostra curata da Vittorio Sgarbi

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

mostra-learmostra-lear1Roma Museo Crocetti, in via Cassia 492. L’allestimento resterà in loco dal 15 al 31 ottobre 2016, con vernissage inaugurale in data sabato 15 ottobre alle ore 18.00. L’iniziativa è organizzata dal manager della cultura Salvo Nugnes Dopo la recente esposizione di successo nell’esclusivo contesto dell’Hotel Metropole di Monte Carlo che ha riscosso risonanza positiva, Amanda Lear arriva a Roma con la sua mostra pittorica dal titolo “Visioni” curata dal noto critico Vittorio Sgarbi. L’iniziativa, è organizzata dal manager della cultura Salvo Nugnes. Nell’occasione, tanti VIP e personaggi di fama si raduneranno per apprezzare le sue originali creazioni. È prevista la partecipazione di nomi del calibro di Pippo Baudo, Alessandro Cecchi Paone, Marina Ripa di Meana, Guillermo Mariotto, Fausto Leali e molte altre presenze di spicco. Parlando della sua eclettica vena d’ispirazione creativa, la Lear ha dichiarato “Il mio approccio al mondo dell’arte è avvenuto fin da bambina, perché volevo sempre dipingere. Per me la pittura, è come un bisogno incalzante, una necessità di cui non posso fare a meno. Io torno a casa, mi metto tranquilla con i miei gatti a dipingere ed è una cosa che mi fa stare veramente bene. Guardi un quadro e questo ti apre un po’ la mente. Io penso, che l’opera d’arte deve fare qualcosa, provocare un’emozione, un sentimento. Dire semplicemente -ah è bella- non è abbastanza, non è importante. Bisogna stimolare e dare qualcosa alla gente”. (foto: mostra lear)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mario Capanna sul Referendum costituzionale

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

referendumSessantotto ex militanti, tra dirigenti ed attivisti del movimento del 1968, hanno firmato un appello in favore del SI al referendum costituzionale. Cosa ne pensa Mario Capanna, che di quel movimento fu uno dei leader storici? “Gli ho mandato una mail, con queste testuali parole: col rispetto dovuto a vecchi compagni di lotta, vi chiedo se vi siete per caso bevuti il cervello…” Capanna lo ha detto ai microfoni di Un Giorno da Pecora, il programma di Rai Radio1 condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari. Quindi lei voterà NO al referendum? “Se avessi la possibilità voterei NO con due voti, non con uno”. Perché ritiene sia giusto votare NO? “E’ ridicolo che il Senato venga ridotta ad una Camera di serie B, con consiglieri regionali e sindaci. E poi c’è un’altra cosa”. Quale? “Ricordate la legge di De Gasperi del 1953, che venne chiamata ‘legge truffa’?. Ecco, la legge elettorale di Renzi è una supertruffa, perché con l’Italicum basta che un partito prenda anche solo il 23% che poi al ballottaggio può prendere la maggioranza assoluta. Così abbiamo voti di serie A e voti di serie B: ci vota per i vincitori avrà un voto doppio – ha concluso a Radio1 Capanna -, mentre gli altri avranno un voto dimezzato”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Malattie ischemiche

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

AlzheimerLa salute del cuore passa dal cambiamento di alcune abitudini quali fumo, alcol, obesità, sedentarietà e dall’adozione di una sana alimentazione al fine di tenere sotto controllo il peso corporeo e il metabolismo dei grassi. Insieme all’adozione di uno stile di vita virtuoso vi sono alcune molecole naturali amiche del cuore che potrebbero essere maggiormente accettate dai pazienti, ma sono efficaci? È l’esempio degli Omega-3 di cui si dice che aumentino la concentrazione, migliorano la salute e l’elasticità della pelle, hanno un effetto antinfiammatorio contro l’acne, riducono la pressione arteriosa e le aritmie ventricolari, abbassano il colesterolo, migliorano l’insulino-resistenza e aiutano a prevenire l’Alzheimer. Ma quali sono le realtà, supportate da evidenze scientifiche, dell’effetto cardio protettivo degli acidi grassi Omega-3 e quali altri rimedi per controllare i livelli di colesterolemia? Il punto in un incontro scientifico a Roma, presso il Senato della Repubblica, dal titolo “Prevenzione Cardiovascolare, qual è la strategia più efficace?” con la partecipazione di specialisti e rappresentanti delle istituzioni tra cui la Commissione Igiene e Sanità, la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, la Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica e con il contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici.«Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, sostanze indispensabili che devono essere assunte con la dieta in quanto non prodotte dall’organismo, spiega Leonardo Calò, Direttore Cardiologia Policlinico Casilino di Roma. Diversi studi hanno dimostrato che una dieta sana che preveda l’assunzione di alimenti ricchi di Omega 3 e ricca di agenti antiossidanti e di fibre aiuti a prevenire gli eventi cardiovascolari1. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine condotto su un campione di oltre 76 mila donne e oltre 42 mila uomini rileva come il consumo di noci sia strettamente correlato ad una riduzione del rischio cardiovascolare e di sviluppare il diabete mellito di tipo 22. Un altro studio condotto invece in Spagna su un totale di 7.447 persone ha dimostrato la stretta correlazione tra una dieta mediterranea supplementata con alimenti ricchi di Omega-3 tra cui noci e olio d’oliva e una riduzione del tasso di eventi cardiovascolari tra cui infarto del miocardio e ictus».L’American Heart Association ha ribadito che la dieta dovrebbe includere almeno due porzioni di pesce a settimana all’interno di un regime alimentare finalizzato alla riduzione di eventi cardiaci. La relazione tra una dieta ricca di pesce e un effetto cardioprotettivo è stata inoltre confermata da diversi studi epidemiologici condotti in vari Paesi. In particolare un recente studio condotto su 20.000 uomini adulti senza preesistenti malattie cardiovascolari, ha dimostrato che la dieta a basso rischio con alimenti ricchi di Omega 3 comporta, da sola, una riduzione del 16% del rischio di infarto3. Un altro studio, il GISSI-HF4, ha inoltre dimostrato che la somministrazione a lungo termine di Omega-3 è efficace nel ridurre sia la mortalità per tutte le cause, sia la frequenza di ricovero per cause cardiovascolari in pazienti affetti da scompenso cardiaco.«Se non esiste una stretta correlazione tra Omega-3 e controllo del colesterolo, afferma Roberto Volpe, Ricercatore del CNR di Roma, Presidente della SISA Lazio (Società Italiana per lo Studio della Arteriosclerosi), gli acidi grassi Omega-3 risultano molto efficaci nel ridurre i livelli di trigliceridemia. La ricerca scientifica si è occupata anche di contrastare non solo l’assorbimento intestinale e la sintesi epatica del colesterolo, ma anche l’ossidazione del colesterolo-LDL, responsabile delle alterazioni all’interno dei vasi sanguigni che portano alla formazione della placca arterosclerotica. L’idrossitirosolo, una sostanza contenuta all’interno dell’olio extravergine di oliva sembra rappresentare un valido aiuto nel controllo del colesterolo e ciò conferma ancora una volta l’importanza della Dieta Mediterranea.Quando il rischio è medio-basso (e i livelli di colesterolemia sono solo un po’ più alti del livello desiderabile) può essere sufficiente il trattamento con integratori alimentari secondo quanto ribadito dalle Società Europee di Aterosclerosi e Cardiologia che indicano i fitosteroli e il riso rosso fermentato come gli elementi di riferimento. Studi clinici5 hanno dimostrato infatti che il riso rosso fermentato può ridurre i livelli di colesterolo LDL dal 15% al 30%, a seconda delle dosi, proprio perché la monacolina K è una statina naturale. Oggi sono disponibili in farmacia integratori che attraverso l’azione mirata di fitosteroli, riso rosso e polifenoli dell’olivo possono, come documentato in letteratura, ridurre efficacemente i livelli di colesterolo nel sangue. Se invece il rischio è medio-alto, i farmaci di elezione sono le statine o, se non si riesce a raggiungere i valori desiderabili, gli inibitori della PCSK-9, che sono in grado di ridurre il colesterolo fino e oltre il 60%».«Attualmente sono in commercio diverse preparazioni di integratori alimentari contenenti Omega-3, tuttavia non vi sono studi che dimostrino l’efficacia degli integratori nel ridurre il rischio cardiovascolare, spiega Pierluigi Navarra, Professore Ordinario Farmacologia Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Gli integratori contengono una quantità inferiore di Omega-3 e si propongono generalmente solo come alternativa ad una dieta bilanciata, seppure i benefici nella prevenzione cardiovascolare derivanti da una dieta sana e da uno stile di vita corretto non possono essere sostituiti dalla sola assunzione di integratori. Ma sono solo i farmaci, il cui contenuto di Omega-3 è superiore all’85%, (gli integratori hanno una concentrazione inferiore) ad aver dimostrato proprietà terapeutiche che hanno portato gli enti regolatori a raccomandarlo con alcune indicazioni, conclude il farmacologo”.Un farmaco Omega-3 equivalente è stato approvato da AIFA e dispensato in fascia A, a carico del SSN per la prevenzione secondaria nel post infarto e per l’ipertrigliceridemia (note 13 e 94 dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco). Lo stesso farmaco è oggi disponibile anche in fascia C, con una confezione da 30cps più conveniente, per chi ha bisogno di fare prevenzione con tutte le garanzie che solo il farmaco può dare ad un costo più contenuto di alcuni integratori alimentari.«Nonostante nel nostro Paese le malattie ischemiche del cuore siano responsabili di oltre 71 mila morti ogni anno e rappresentino una delle principali cause di morte, in Italia solo il 4,2 % della Spesa Sanitaria totale è destinato alle attività di prevenzione, spiega Alessandro Solipaca, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I risultati di questa politica trovano riscontro in alcuni dati assai preoccupanti: più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso, solo il 23% della popolazione si dedica allo sport in modo continuativo, peggiorano anche le abitudini alimentari: si rileva un decremento del consumo di 5 porzioni al giorno di ortaggi, frutta e verdura dal 5,3% del 2005 al 4,9% del 2014. L’attività di prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, sulle quali influiscono una molteplicità di fattori dei quali alcuni evitabili».
La prevenzione e l’aderenza alla terapia sono un nodo critico per le patologie cardiovascolari, così come per tutte le patologie croniche. «Più di ogni altro organo il cuore ha una doppia vita: organica e metaforica, alimentata dai significati molteplici che assume nell’immaginario collettivo e personale. Questo influenza la percezione del rischio e il modo in cui i pazienti vivono e raccontano i problemi cardiaci e le terapie. Spesso nella percezione dei pazienti i farmaci hanno un impatto negativo sulla qualità della vita: curano il cuore organico ma non facilitano il recupero di un benessere più globale della persona. Sono ricorrenti comportamenti di autoriduzione della posologia o di vera e propria sospensione della cura, precisa Cristina Cenci, antropologa del Center for Digital Health Humanities. La prevenzione e l’aderenza terapeutica, soprattutto nelle patologie croniche, richiedono un processo decisionale condiviso tra il curante e il paziente, che abbia come obiettivo la cura di una persona e non di un organo. La medicina narrativa offre le metodologie e le competenze per questa co-costruzione di un percorso di cura su misura, a partire da tutte le opzioni terapeutiche disponibili: stili di vita e alimentari, farmaci, prodotti naturali per i quali è stata dimostrata l’efficacia. Per potenziare prevenzione e aderenza, occorre una medicina personalizzata che integri linee guida, esperienza clinica e preferenze del paziente».

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I limiti della politica monetaria

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

Marco Jean AboavA cura di Marco Jean Aboav, Head of Asset Allocation in Moneyfarm. La politica monetaria ha fatto notizia in ritardo. La Banca d’Inghilterra ha dimezzato I tassi di interesse dello 0.25%, la Banca Centrale Europea ha avviato un programma aggressivo di acquisto di obbligazioni e il mondo è appeso ad un filo nell’attesa che la Federal Reserve alzi i tassi di interesse americani. La politica monetaria è tutta una questione di gestione del denaro all’interno di un sistema; in sostanza, è la politica macroeconomica prevista dalle banche centrali. Le banche si servono dei tassi di interesse e di altri strumenti per raggiungere obiettivi macroeconomici come l’inflazione, la crescita e la stabilità dei prezzi.
Le banche centrali hanno capito che la loro politica monetaria non ha più l’impatto che aveva un tempo. In tutto il mondo i tassi d’interesse sono stati vicini allo zero, o addirittura negativi, dopo la crisi finanziaria. Sette o, in alcuni casi, più anni di bassi tassi d’interesse hanno avuto conseguenze inaspettate sull’economia globale.
La politica monetaria sta favorendo comportamenti speculativi, le scelte degli investitori e delle società sono basate sulla prossima mossa della banca centrale e meno sugli andamenti macroeconomici.
Ciò significa che le grandi aziende stanno approfittando dei bassi tassi di interesse; e questo dà loro la possibilità di indebitarsi a basso costo e di utilizzare il debito per il riacquisto delle azioni, dando teoricamente ai dirigenti più di un incentivo a performare bene. Storicamente, il finanziamento a basso costo è stato utilizzato per investire in asset per aumentare le vendite ed i profitti futuri; con il vantaggio di creare nuovi posti di lavoro e fornire una spinta all’economia, piuttosto che riempire le tasche degli azionisti e dirigenti nel breve termine.
L’efficacia della politica monetaria ha raggiunto il limite?
Negli ultimi mesi è emerso che l’efficacia della politica monetaria potrebbe aver raggiunto il suo limite. I bassi tassi di interesse stanno comprimendo sempre di più i margini di profitto delle banche che hanno sempre meno incentivi ad erogare finanziamenti limitando la crescita economica.
L’economia globale è anche, notoriamente, in un periodo in cui il mondo ha bisogno di ridurre il debito, quasi ogni paese ha l’obiettivo di ridurre il suo debito nazionale. Ma un rapporto della scorsa settimana del Fondo Monetario Internazionale ha mostrato che in realtà il livello di indebitamento dell’economia globale è aumentato. Con un debito così a buon mercato non esistono incentivi per ridurre l’indebitamento.In questa fase del ciclo economico, la politica monetaria dovrebbe facilitare una transizione graduale da una crescita bassa e da un contesto di debito elevato ad una crescita media e ad un contesto di debito basso. La politica monetaria accomodante è stata prolungata per così tanti anni che questo si è dimostrato un obiettivo difficile da perseguire. Alcuni dicono che si sono create delle vere e proprie bolle speculative, ma nessuna crescita reale, e i dati piu’ recenti sull’economia globale in parte confermano questo scenario.
Un’alternativa potrebbe essere lo stimolo fiscale dei governi, ma l’elevato debito pubblico di molti stati rende difficile implementare una politica fiscale espansiva. Gli investitori di tutto il mondo hanno bisogno di sapere come muoversi all’interno dei diversi cicli economici. È ampiamente riconosciuto che l’asset allocation è un fattore chiave per ottenere rendimenti, ed è necessario un equilibrio di azioni, obbligazioni e materie prime per ottenere ritorni. Non esiste un asset class che da sola garantisca rendimenti sicuri, e in un mondo di rendimenti decrescenti come quello attuale dovuto alla repressione finanziaria da parte delle banche centrali, in cui i tassi d’interesse sono in continuo calo, la diversificazione è cruciale.
MoneyFarm è una società indipendente di servizi finanziari autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority (FCA) e vigilata in Italia da Consob. Ad agosto 2012 è sbarcata sul web con Moneyfarm.com, aprendo la strada alla consulenza indipendente via Internet nel mercato italiano. L’azienda ha come soci principali fondi di investimento Cabot Square Capital e United Ventures, il gruppo Allianz e Vittorio Terzi (Director Emeritus di McKinsey Italia) tramite il suo veicolo d’investimento. La società guidata da Paolo Galvani e Giovanni Daprà può contare su un team di 70 professionisti di qualificato background e su oltre 80.000 utenti attivi.
La mission di Moneyfarm è quella di permettere alle persone di gestire i propri soldi in maniera semplice ed efficiente e offre un servizio unico in Europa che propone la consulenza personalizzata su ETF e l’attività di trading. (foto: Marco J. Aboav)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sindaca Raggi incontra amministratore delegato Cassa Depositi e Prestiti

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

cassa depositi e prestitiLa sindaca Virginia Raggi, insieme all’assessore al Bilancio e Patrimonio Andrea Mazzillo, ha incontrato l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Fabio Gallia, e i dirigenti della società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. E’ stata una prima positiva riunione, tenutasi nella sede della Cdp a Roma, per rafforzare la collaborazione già in atto tra la stessa Cassa e gli uffici tecnici del Campidoglio. La prima cittadina della Capitale ha voluto quindi sugellare la prosecuzione dei rapporti con la società che ha un ruolo preminente nel sistema degli enti locali, non solo come soggetto finanziatore ma anche per il supporto tecnico e progettuale che è in grado di offrire all’amministrazione pubblica. In particolare, durante l’incontro si è discusso dei finanziamenti, da parte di Cdp, destinati agli investimenti di Roma Capitale per la messa in sicurezza e l’adeguamento normativo degli edifici scolastici comunali, in modo da poter avviare i cantieri entro la fine dell’anno. “Abbiamo intenzione di avviare un dialogo forte e produttivo con Cassa depositi e prestiti – assicura Raggi – con la prospettiva di portare avanti progetti di manutenzione e rigenerazione urbana importanti per restituire spazi vitali alla nostra città e sottrarli al degrado, a cominciare proprio dalle scuole”. “E’ fondamentale avere un’interlocuzione più stretta con Cassa depositi e prestiti – sottolinea l’assessore Mazzillo – per la sua capacità di intercettare le migliori esperienze nella pubblica amministrazione ed essere un punto di osservazione privilegiato dello Stato sulle esigenze finanziarie e operative degli enti locali”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quanto sangue ebraico deve ancora scorrere perché si dichiari reato la calunnia secondo cui “la moschea di Al-Aqsa è in pericolo”?

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

vignettaA quanti terroristi verrà permesso di andarsene in giro a uccidere ebrei brandendo questa moderna versione delle calunnie anti-ebraiche medievali, prima che si giudichi oltrepassata la soglia legale dell’”istigazione” all’omicidio?
L’accusa secondo cui lo stato di Israele starebbe tramando per distruggere la moschea di Al-Aqsa o cospirando per alterare lo status quo nel luogo sacro venerato da ebrei e musulmani è una spudorata menzogna. Israele non ha alcuna intenzione di danneggiare la al-Aqsa, e per quanto riguarda lo status quo, se è cambiato negli ultimi tempi è stato a tutto detrimento degli ebrei e dei loro diritti sulla spianata del Monte del Tempio.
Fino a pochi anni fa lo slogan la “al-Aqsa è in pericolo” suonava come una minaccia abbastanza astratta, agitata solo sporadicamente. Ma gli ultimi due anni l’hanno visto diventare una forza trainante che si è tradotta fin troppo spesso in violenza e spargimento di sangue. Decine di terroristi della recente ondata di terrorismo sono scesi per le strade in nome di questa leggenda. Hanno sparato, accoltellato, investito, lanciato pietre e bombe molotov contro gli ebrei perché erano stati indotti a credere, come moltissimi palestinesi, che Israele – che in realtà vieta agli ebrei qualunque minima forma di preghiera sul Monte del Tempio e limita severamente le loro visite al luogo sacro – minacci in qualche modo la moschea di al-Aqsa. L’attentato di domenica nella capitale è stato una diretta conseguenza di questo incitamento all’assassinio, ed è stato preceduto da decine di truci attacchi nella città di Gerusalemme e altrove.
Israele si trova ad affrontare una doppia sfida. In primo luogo, la popolazione palestinese crede davvero a questa calunnia. In secondo luogo, la calunnia va ben al di là dell’istigazione sui social network: dilaga nelle moschee, nelle scuole, nei centri giovanili e domina nei mass-media palestinesi e nelle dichiarazioni dei politici palestinesi, compreso il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) che esorta il suo popolo a “difendere” Gerusalemme e la al-Aqsa dagli ebrei che vogliono “profanarla” e “contaminarla”.
Monitorare l’istigazione on-line è importante, ma non basta. Israele dovrebbe affrontare di petto la questione con una campagna di diplomazia pubblica volta a spiegare la realtà sul Monte del Tempio, e la natura e gli effetti della calunnia palestinese. E dovrebbe aggiornare il diritto penale per generare una vera deterrenza. L’azione dovrebbe essere portata su più fronti: Cisgiordania e paesi arabi, ma soprattutto nella zona est di Gerusalemme dove, contrariamente a quanto credono in molti, la maggior parte degli abitanti vuole solo vivere la propria vita in pace sotto il governo israeliano.
La calunnia circa la al-Aqsa rappresenta un’autentica minaccia terroristica, simile a quella posta da razzi e ordigni esplosivi, e dovrebbe essere trattata come tale. (Fonte: Israel HaYom, 10 Ottobre 2016) (foto: vignetta diffusa da Fatah per celebrare l’attentato a Gerusalemme)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornalisti italiani sempre più social

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

Giornalisti“Audit Italian Press“, un’indagine qualitativa dell’Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations, la prima fotografia di come i giornalisti utilizzano i social network nel loro lavoro. L’anteprima della ricerca, che a dicembre sarà ripoprosta ai 18 mila iscritti al portale Giornalistisocial.it, indaga 50 casi in Italia (che confrontiamo con un campione negli Stati Uniti e Canada raccolto da Cision), da cui emerge che i giornalisti intervistati utilizzano i social network in primis per promuovere il proprio lavoro (83% contro il 73% degli americani) e per costruire relazioni (54% contro il 73%). Solo in seconda battuta i social vengono utilizzati per monitorare l’opinione pubblica (52% contro il 64%) e secondariamente per trovare storie (41% contro il 52%), verificare i fatti e approfondire (41%).
Le piattaforme più utilizzate sono Facebook (87%), YouTube (70%) e Twitter (67%), mentre si prevede una crescita di rilievo soprattutto di Instagram e Snapchat. Per il rapporto di Cision, è Periscope a farla da padrone in particolare perché consente di accedere a trasmissioni live quando altri mezzi non sono a disposizione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Pavia dal 20 ottobre “Le Mafie e l’economia”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 ottobre 2016

università paviaPAVIA. Tornano al Collegio Universitario S. Caterina di Pavia (Via San Martino 17/B) gli incontri pubblici organizzati a corollario del corso in “Storia delle Mafie italiane” riconosciuto dall’Università di Pavia.Il corso tenuto presso il Collegio da Enzo Ciconte, uno dei massimi esperti internazionali di criminalità organizzata, giunge quest’anno al quarto anno. Come ormai da tradizione le lezioni sono accompagnate da una serie di incontri serali di approfondimento aperti al pubblico e a cui partecipano alcune delle maggiori personalità della lotta contro la criminalità organizzata.Quest’anno il ciclo di appuntamenti avrà come tema “Le mafie e l’economia”. Si cercherà di capire come le organizzazioni criminali cercano di ramificarsi nel mondo della finanza e delle attività produttive, come riciclano i proventi e come è possibile riconoscere e arginare la filiera del denaro sporco.Gli incontri in calendario sono cinque inizieranno giovedì 20 ottobre alle ore 21 con un appuntamento inaugurale dal titolo “DOVE INVESTONO LE MAFIE?”. Interverranno Michele Prestipino Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma e uno degli inquirenti che ha seguito l’inchiesta di Mafia Capitale, Rocco Sciarrone dell’Università di Torino e Giovanni Bianconi giornalista del Corriere della Sera.
Giovedì 27 ottobre, sempre alle ore 21, Federico Cafiero De Raho Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria e l’imprenditore che ha sfidato la ‘ndrangheta Gaetano Saffiotti parleranno di “MAFIE E APPALTI” in un incontro moderato dalla giornalista del Sole 24Ore Serena Uccello autrice di diversi saggi dedicati al sud e alla lotta alle mafie.Si prosegue giovedì 3 novembre con una serata dedicata alle “AGROMAFIE”. Saranno ospiti Giancarlo Caselli magistrato con una lunga carriera in prima linea contro terrorismo e mafia e attualmente Presidente dell’ Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, Giulia Bari del progetto Funky Tomato che promuove la coltivazione a filiera pulita nelle campagne di Campania e Basilicata e Fabio Ciconte dell’associazione Terra! Onlus.
“MAFIE E GIOCO D’AZZARDO” è il titolo dell’incontro in programma lunedì 5 dicembre. Partecipano Rosy Bindi Presidente della Commissione parlamentare antimafia, Toni Mira giornalista di Avvenire e Marco Dotti del Movimento No Slot.
Ultimo appuntamento giovedì 15 dicembre. Tano Grasso Presidente onorario della Federazione Antiracket, lo chef calabrese Filippo Cogliandro e il giornalista del Quotidiano del SudMichele Albanese parleranno di “MAFIE NEL COMMERCIO E L’ANTIRACKET”.
I resoconti degli incontri tenuti negli anni passati che hanno visto ospiti, tra gli altri, i magistrati Raffaele Cantone, Franco Roberti, Giuseppe Pignatone e Alberto Nobili, e i giornalisti Gaetano Savatteri, Giovanni Tizian, Lirio Abbate, Carlo Lucarelli, Lionello Mancini sono stati raccolti in tre volumi (“Ognuno faccia la sua parte”, “Rotte Criminali” e “Capitale e capitali”) editi dalle Edizioni Santa Caterina.Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera. Il corso in “Storia delle mafie italiane” è rivolto agli studenti dell’ Università di Pavia ed è accreditato dai Dipartimenti di studi umanistici, scienze politiche e sociali, studi economici e studi giuridici dell’Università di Pavia, le iscrizioni per gli studenti sono possibili al sito http://www.collegiosantacaterina.it

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »