Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 17 ottobre 2016

L’era del nuovo design il Made in Italy/设计新时代与意大利制造

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

cappelliniShanghai 2016.10.22, Sabato|周六, 16:00-18:00 地点:上海当代艺术博物馆三楼小剧场(上海市花园港路200号) Auditorium, 3rd Floor, Power Station of Art (n.200 Huayuangang Rd., Shanghai) Entrata Libera| 活动免费,无需预约 Conferenza di Cappellini: L’era del nuovo design e Made in Italy /意大利设计师卡贝里尼讲座: 设计新时代与意大利制造
当代设计界的支柱朱里奥·卡贝里尼(Giulio Cappellini)将在上海当代艺术博物馆举办一场讲座,从“意大利制造”的特点开始讲述,谈论超越地理和文化界限对于创新的必要性。朱里奥·卡贝里尼毕业于建筑学专业,从上世纪八十年代起就致力于发起工业进程与手工传统之间,技术研究与原材料之间的对话。进入跟他同名的卡贝里尼公司后,担任管理职务,同时还以艺术总监和设计师的身份活跃在设计领域。杂志《时代周刊》将朱里奥·卡贝里尼称为全球时尚设计十大趋势领导者之一。他是马兰戈尼设计学院的艺术总监和米兰设计学院的“大使”,他最近出版了一本著作,名为《卡贝里尼方式:一个陨落的梦》,那是记忆、碰撞、物体、地点和自然色彩的万花筒。
GIULIO CAPPELLINI, un pilastro nel panorama del design contemporaneo, terrà una conferenza presso la Power Station of Art dove, partendo da un’illustrazione delle caratteristiche peculiari del made in Italy, parlerà di come sia necessario superare le frontiere geografiche e culturali per creare innovazione.
Giulio Cappellini, dopo una laurea in architettura, a partire dagli anni ’80 si è dedicato a creare un dialogo tra i processi industriali e la tradizione artigianale, tra la ricerca tecnologica e i materiali grezzi. Entra nella omonima azienda in cui, oltre a coprire un ruolo manageriale, è attivo come direttore artistico e designer.
La rivista Time lo ha indicato come uno dei dieci trendsetter mondiali nel campo della moda e del design. È direttore artistico dell’Istituto Marangoni ed “ambasciatore” della School of Design di Milano. Ha pubblicato di recente il libro: Il Metodo Cappellini, un sogno declinato: un caleidoscopio di memorie, incontri, oggetti, luoghi e naturalmente colori.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Stochastic Ising model with fast decreasing temperature

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

temperaturaRoma Mercoledì 19 Ottobre 2016, ore 14:30 Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula 311 Largo San Leonardo Murialdo,1 – In the regime of temperature fast decreasing to zero, results on the stochastic Ising models are presented. A k-dynamics allowing to flip sets of k spins at the same time is also introduced showing that the behavior of the models deeply depends on this parameter. For these models we follow the classification of Gandolfi, Newman, Stein (2000), i.e. a model is of type F if any spin flips finitely many times a.s., it is of type I if any spin flips infinitely many times a.s., or it is of type M otherwise. Conditions to obtain models of type F, I, or M and examples are discussed. Prof. Emilio De Santis, Università La Sapienza.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quasi-periodic solutions for quasilinear generalized KdV equations

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

algoritmoRoma Martedì 18 Ottobre 2016, ore 16:00 Dipartimento di Matematica e Fisica, Aula 211 Largo San L. Murialdo,1 We prove the existence of Cantor families of small amplitude, linearly stable, quasi-periodic solutions of quasi-linear autonomous Hamiltonian generalized KdV equations. We consider the most general quasi-linear quadratic nonlinearity. The proof is based on an iterative Nash-Moser algorithm. To initialize this scheme, we need to perform a bifurcation analysis taking into account the strongly perturbative effects of the nonlinearity near the origin. In particular, we implement a weak version of the Birkhoff normal form method. The inversion of the linearized operators at each step of the iteration is achieved by pseudo-differential techniques, linear Birkhoff normal form algorithms and a linear KAM reducibility scheme.Filippo Giuliani, SISSA, Trieste

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bahá’í World News Service-Baha’i International Community

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

bahaiSantiago — On the second day of the conference marking the opening of the final continental Baha’i House of Worship, participants reflected on the significance of the edifice and its role as a focal point for institutions that will emerge to serve the surrounding population.Claudio Orrego, the former Mayor of Penalolen and now governor of the Santiago Metropolitan Region, described how the Temple came to be situated at the foothills of the Andes. Expressing his gratitude on behalf of the people of Santiago, he described the Temple’s presence there as a “gift of love” The morning session also paid tribute to the hundreds of people who had contributed to raising the House of Worship.Juan Carlos Quiroz spoke on behalf of all of the workers on the project. He told the crowd that many of those who had worked on the construction of the Temple were not present, including young volunteers from a variety of countries who, at times, took on the lion’s share of the heavy work. He acknowledged the immense, collective endeavor that had given rise to the sacred edifice now being inaugurated.Among the presentations in the day was a moving historical account of Baha’i Houses of Worship that helped to put into context the occasion being celebrated.Ximena Osorio, a Colombian Baha’i, spoke of the importance of temples in every religious dispensation and highlighted a unique concept that is associated with Baha’i Houses of Worship. (photo: baha’i)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Avatar-based application improves symptom recognition in heart attack survivors

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

infarto miocardico acutoLisbon, Portugal An avatar-based application improves symptom recognition in heart attack survivors, reveals research presented today at Acute Cardiovascular Care 2016 by Jintana Tongpeth, a PhD student at the School of Nursing and Midwifery, Flinders University, Adelaide, Australia.1“The medical profession has been slow to integrate technology into practice,” said senior author Professor Robyn Clark, professor of nursing at Flinders University. “Robots can do surgery but we’re still waiting for doctors to catch up with hairdressers who send appointment reminders by text message. The World Health Organization says 85% of the planet has access to Wi-fi so there is huge potential for communicating.”“Every year approximately 92% of persons who experience an out of hospital cardiac arrest event die before they arrive in the emergency department,” said Ms Tongpeth.2 “The time patients take to recognise symptoms of a heart attack and decide to seek medical help accounts for the largest portion of pre­-hospital delay, which increases the chance of death. Patients who have had a heart attack are at high risk of a second heart attack.” There is little research to show that booklets are effective in teaching patients about health issues. But a systematic review has found emerging evidence that tablets, websites and mobile phones may work.3
The current study evaluated the impact of an avatar-based application (app) to improve heart attack patients’ ability to recognise the symptoms of a heart attack and correctly decide what to do. It also assessed how satisfied patients were with the app’s usability and ease of navigation.The study was conducted in two phases. Phase one used “action research” in which feedback on the design of the app was collected in cycles from cardiologists, patients and gaming IT experts. In eight minutes the avatar, a nurse named Cora, teaches heart attack warning signs and symptoms, and what to do when having heart attack (figure 1). It is interactive with a number of quizzes along the way. The text has come from Australian Heart Foundation literature. “We have found in patient education that cartoon like characters are less intimidating than a video with a doctor in a white coat giving a lecture on what to do,” said Professor Clark. “Cora is engaging, fun, and gives good feedback. Patients of any age can answer her questions by pressing yes/no on the screen.” In phase two the app was tested with ten heart attack patients. The investigators found that participants’ ability to recognise symptoms improved by 24% and their knowledge about what to do increased by 15%. More than 87% of patients said they were satisfied with the technology and found it easy to use.Ms Tongpeth said: “Patients said the app made it easy to learn. They enjoyed using it and said it had helped them to be more confident about recognising and managing heart attack symptom in the future.” The app has the potential to replace traditional booklets, brochures and complex medical language in patient education. The dialogue will also be translated so that Cora speaks 144 languages.“We want to reach all patients regardless of what language they speak, how old they are, and their level of literacy,” said Professor Robyn. “To use the app you don’t need to read or speak English, and you can get most of the messages from the pictures. It is also suitable for older patients with one message per screen and large buttons.”The idea is that patients who have suffered a heart attack would be given the app before discharge from hospital. Ultimately it could be used to increase awareness in patients without existing heart disease.The next stage in the research is to test the app’s ability to improve outcomes after a heart attack in a randomised controlled trial. Ms Tongpeth concluded: “Lack of knowledge on the symptoms of a heart attack is a major obstacle to seeking timely medical treatment and is associated with potentially preventable death and complications. With the app we hope to improve knowledge and response time, which should save heart muscle through faster paramedic support and treatment with stents to clear blocked arteries.”

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

20% of emergency department visits preventable of which half are cardiovascular disease

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

cardiologiaLisbon, Portugal Twenty percent of emergency department (ED) visits are preventable, of which half are for cardiovascular disease, reveals research presented today at Acute Cardiovascular Care 2016.1 “We face an increasing phenomenon of crowding in emergency departments,” said last author Professor Martin Möckel, medical director of Emergency Medical Services at Charité – University Medicine Berlin, Germany. “Acute care of patients with preventable conditions is competing with real emergencies like stroke and myocardial infarction.”The term “Ambulatory Care Sensitive Conditions” (ACSCs) describes chronic conditions in which ED visits and hospital admissions could be prevented with better primary care. The main cardiovascular ACSCs are heart failure, hypertension and angina pectoris (chest pain).This study investigated the prevalence of cardiovascular ACSCs in 34 444 patients attending two EDs in Berlin during one year. Patients received one of 19 diagnoses using the International Classification of Diseases (ICD)-10 coding. In-hospital mortality and use of intensive care beds was examined in patients with cardiovascular ACSCs. The results were stratified for inpatients (admitted to hospital for further care) and outpatients (directly discharged after treatment or diagnosis in the ED).The researchers found that 21.9% of all patients admitted to hospital from the ED had an ACSC. Of those, 52% had angina pectoris, congestive heart failure or hypertension. In patients directly discharged from the ED, 20.5% had ACSCs, of which 35% were cardiovascular.Professor Möckel said: “Half of the ACSCs were cardiovascular in those who were admitted for further inpatient care. In those who were treated as outpatients, the relative share of cardiovascular ACSCs was lower. This suggests that cardiovascular symptoms and diseases are taken seriously and patients are easily admitted to the hospital from the emergency department.”In-hospital mortality for patients with any type of ASCS was 4.7%, but this dropped to 2.3% for those with cardiovascular ACSCs. Looking specifically at cardiovascular ACSCs, in-hospital mortality was 8.6% for congestive heart failure, 0.3% for angina pectoris and 0% for hypertension.“Patients with chest pain are easily admitted but have a low risk of death due to the intensive structured treatment they receive in chest pain units, with swift access to monitoring units and intensive care,” said Professor Möckel. “On the other hand, acute congestive heart failure is often a terminal condition with a high mortality and patients have little access to specialised care in the community.” “Our results suggest that 20% of ED visits are preventable and half of those are from cardiovascular disease,” said Professor Möckel. “EDs are bursting at the seams and we could reduce crowding with more specialised and accessible outpatient care.” Patients treated in the ED who have no access to specialised chronic care in the community often return to the ED within a month with the same condition. This could be avoided by discharging patients from the ED with a treatment plan, which includes an appointment to see a specialist. “Many patients are very ill and find it difficult to organise appointments – they might call once but the line is busy and they are not able to try again,” said Professor Möckel. “Emergency care doctors should be able to give them a concrete plan when they leave the hospital outlining what to do in the next five days or so.” To prevent worsening symptoms and rehospitalisation for heart failure, specialised centres are needed in the community that are also open in the evening and at weekends. Telemedicine can be used to monitor patients at home and intervene early when symptoms deteriorate. Patients with advanced heart failure can be taught to adjust their diuretic dose if their ankles swell and they gain weight. Professor Möckel concluded: “There is clearly a need to take some of the pressure off overstretched emergency departments. The next step in our research is to identify specific interventions that could improve care for patients with ACSCs and keep them out of hospital.”

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ultraviolet air steriliser reduces sepsis and mortality in cardiac surgery patients

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

lisbonaLisbon, Portugal An ultraviolet air steriliser reduces sepsis and mortality in cardiac surgery patients, according to research presented today at Acute Cardiovascular Care 2016.1“Hospital-acquired infections are the most common postoperative complication in the intensive care unit (ICU) and are associated with longer hospital stay, higher mortality rates, and increased healthcare costs,” said lead author Dr Juan Bustamante Munguira, a physician at the University Hospital La Princesa in Madrid, Spain. He continued: “Pathogens are transmitted through the air, and by touching skin, clothes, and medical instruments and devices. Several studies have shown that standard cleaning methods are not effective for killing pathogens. Novel disinfection technologies, such as hydrogen peroxide vapour, ozone mists, or ultra microfibre cloths, have emerged to solve this situation.”This prospective, randomised and non-interventional clinical trial evaluated the impact of an ultraviolet air steriliser on clinical outcomes of patients in ICU who had undergone cardiac surgery. The study included 1097 patients, who were randomised to an ICU with (522 patients) or without (575 patients) the steriliser.
Patients were 68 years of age on average and 67% were men. EuroSCORE2 before surgery was similar between groups (6.90 in patients with the steriliser and 7.02 in those without), which indicates that they had the same risk of dying during or shortly after heart surgery.
The investigators found that sepsis occurred in 3.4% of patients using the steriliser compared to 6.7% patients not using the steriliser (p = 0.02). The 30 day in-hospital mortality rate was significantly lower in patients using the ultraviolet air steriliser (3.8%) compared to the group without it (6.4%).Dr Bustamante Munguira said: “Sepsis, also called blood poisoning, can be caused by an infection and is potentially life-threatening. We found lower rates of sepsis and mortality in patients who recovered from cardiac surgery in an ICU fitted with an ultraviolet air steriliser.” The incidence of ventilator-associated pneumonia was lower in the ultraviolet group but the difference between groups was not statistically significant. The length of stay in ICU and the hospital was similar in both groups. A logistic regression model showed that age, emergency (unscheduled) surgery, and the absence of the ultraviolet air steriliser were each independently associated with 30 day in-hospital mortality. Dr Bustamante Munguira said: “Our research shows that the ultraviolet air steriliser was independently associated with lower 30 day in-hospital mortality. The ultraviolet radiation is harmless to humans but kills microorganisms including bacteria, viruses and spores by inactivating their RNA or DNA.”He concluded: “Our research indicates that this technology may help reduce hospital infections and deaths, and larger studies may find a statistically significant benefit on pneumonia. This is a relatively new area of research and a cost effectiveness study in more patients is needed.”

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Festa del Cinema incontra l’Università Roma Tre

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

università roma treRoma. Lunedì 17 Ottobre – 21 Ottobre 2016 Ore 17:00 – 20:00 Aula Parco Via Ostiense, 139 Ingresso libero. L’Università degli Studi Roma Tre offre il suo contributo all’XI edizione della Festa del Cinema di Roma, aprendo le porte a incontri e proiezioni che vedranno la partecipazione di studenti, docenti ed esperti del settore. Dal 17 al 21 Ottobre, l’Aula Parco del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre (via Ostiense 139) si trasforma in uno degli spazi della Festa del Cinema di Roma, ospitando un ciclo di proiezioni – curato dai docenti Vito Zagarrio e Marco Maria Gazzano – a partire da una selezione di titoli della retrospettiva “American Politics”. Sono coinvolti, in particolare, i corsi di laurea triennali e magistrali Dams (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo), che sono tra i più qualificati a livello internazionale nel campo degli studi sul cinema, la televisione e i nuovi media. L’iniziativa si rivolge anche al pubblico esterno interessato al cinema di qualità. La retrospettiva “American Politics”, curata da Mario Sesti, nasce con l’intento di cogliere l’occasione delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti per riflettere sul modo in cui il cinema americano si è confrontato nel corso degli anni col tema della politica. A tal fine, la possibilità di estendere il dibattito su una tematica così rilevante all’interno dell’Università rappresenta un’importante occasione di confronto e di discussione per gli studenti di Roma Tre. Il ciclo di incontri s’inserisce all’interno del progetto “Risonanze” della Festa del Cinema di Roma. Gli incontri si tengono dalle ore 17.
17 Ottobre – YOUNG MR. LINCOLN / ALBA DI GLORIA di John Ford, Stati Uniti, 1939, 100’ Cast: Henry Fonda, Alice Brady, Marjorie Weaver, Arleen Whelan, Eddie Collins, Pauline Moore, Richard Cromwell, Donald Meek
18 Ottobre MEET JOHN DOE / ARRIVA JOHN DOE! di Frank Capra, Stati Uniti, 1941, 122’ Cast: Gary Cooper, Barbara Stanwyck, Edward Arnold, Walter Brennan, Spring Byington, James Gleason
19 Ottobre – BEING THERE / OLTRE IL GIARDINO di Hal Ashby, Stati Uniti, 1979, 130’ Cast: Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas, Jack Warden, Richard Dysart, Richard Basehar
20 Ottobre – ADVISE AND CONSENT / TEMPESTA SU WASHINGTON di Otto Preminger, Stati Uniti, 1962, 139’ Cast: Henry Fonda, Don Murray, Charles Laughton, Walter Pidgeon, Gene Tierney, Peter Lawford
21 Ottobre – MR. SMITH GOES TO WASHINGTON / MISTER SMITH VA A WASHINGTON di Frank Capra, Stati Uniti, 1939, 129’ Cast: James Stewart, Jean Arthur, Claude Rains, Edward Arnold, Thomas Mitchell, Guy Kibbee

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Legge di stabilità: Scuola, solita manovra al ribasso

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

scuola-pubblicaLa Legge di Bilancio prevede che solo 20-25mila cattedre si spostino dall’organico di fatto a quello di diritto e lo stanziamento di 300 milioni per finanziare le “deleghe” della Buona Scuola; altri 100 milioni sono stanziati per gli istituti paritari e una quota, ancora da definire, prevede il potenziamento degli Istituti tecnici superiori e la decontribuzione per le aziende che assumono i giovani diplomati; 5 milioni di euro serviranno, ancora, a rafforzare l’Orientamento nelle scuole e vi saranno Incentivi per studenti universitari meritevoli e non abbienti, così pure per i ricercatori. Intanto, dal sondaggio nazionale “Demos – Coop” la Legge 107 viene ancora una volta bocciata. Gli insegnanti, invece, “mantengono un prestigio sociale elevato”, soprattutto i maestri della primaria. Anche gli italiani hanno capito che i nostri docenti sono maltrattati, ‘spediti’ a mille chilometri da casa e sotto-pagati.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): ci sono 100mila posti che annualmente vengono dati ai docenti precari. Cosa dovremmo festeggiare se tra meno di 12 mesi ci ritroveremo ancora una volta con cattedre scoperte, dirigenti costretti a ‘fare acrobazie’ e gli alunni disabili privi del docente di sostegno? Anche con gli Ata siamo fermi a 10mila amministrativi, tecnici e ausiliari che non copriranno neppure il turn over. L’aspetto che lascia, però, più basiti è un altro: dove stanno i soldi per il rinnovo del contratto per il quale si sono aperte le trattative in estate e si sono spese tante belle parole da parte dei rappresentanti del Governo? Pure gli italiani hanno capito come stanno le cose: la gente è grata al lavoro degli insegnanti che percepiscono stipendi da fame in contesti inadeguati e privi di risorse. Con questa Legge di Stabilità, rimaniamo fedeli allo standard.

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Imparare ad amare

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

imparare-ad-amareLeggere è sempre stata la mia gioia più grande. E i libri, per un quarto di secolo di carcere duro, mi sono stati d’aiuto per sopravvivere. Leggere è bello, ma lo è ancora di più quando conosci l’autore del libro che leggi. Giuseppe Ferraro, l’autore di “Imparare ad Amare” (Edito da Castelvecchi) è un mio caro amico. Abbiamo scritto anche un libretto insieme dal titolo “L’Assassino dei Sogni. Lettere fra un filosofo e un ergastolano” a cura di Francesca De Carolis (Edito da Stampa Alternativa).Io e Giuseppe ci siamo incontrati in carcere diverse volte e spero un giorno di poterlo fare di nuovo, fuori da queste mura. Intanto, però, voglio scrivere qualcosa di questo suo bellissimo libro che parla di amore in un modo che, credo, non abbia mai fatto nessuno. E inizio a farlo citando alcune sue parole:“L’amore vero non finisce e se finisce non è stato vero”. “L’amore non dura. È eterno. Rimane sul confine del mondo e della vita, del tempo senza tempo”. “L’amore è un possesso senza proprietà”. “C’è sempre un altro in ognuno. Siamo fatti di altri. Ci facciamo in due per essere tutt’uno”. “Amare la vita è vivere l’amore”. “L’amore vero è impossibile, bisogna fare l’impossibile per amare veramente. Non si può però imparare. Ed è piuttosto un monito, com’è imparare a vivere”. “È stato proprio in carcere che ho capito come alla fine respiriamo le persone. Sarà perché l’aria del carcere è del tutto inquinata e non solo le sbarre fanno offesa. Ci sono persone che ci tolgono il respiro e quelle che ci fanno vivere”. “Come l’amicizia è senza interesse, così l’amore vero è senza proprietà”. “Sei mia, non di me. Sei mia di te”. “Chi ama non sa fare l’amore. Diventa amore”. “L’amore vero è senza certezza. Incerto più che mai, come la verità è senza certezza alcuna, senza prova”. “Bisogna amare per ritrovare se stessi ogni volta”. “Se è certo l’amore non è più vero. Sarà un certo amore, un amore certo. Non più vero. La misura del vero amore è la paura di perderlo”. “Gli amanti sono come ubriachi”. “Ti amo, perché ti amo”. “Chi ama veramente ha sempre paura di perdere chi ama”.Quando ho finito di leggere questo libro, ho pensato che tutti possono trovare l’amore. E una volta trovato non si può più perdere perché l’amore è senza confine. Bisogna amare anche quando l’amore ti sembra irraggiungibile. Di noi rimarrà solo l’amore che abbiamo lasciato.Ho pensato anche che, probabilmente, fra tutti gli uomini l’ergastolano è quello che forse ama più di tutti, perché si tiene in vita solo per amore, un amore che difficilmente potrà mai abbracciare. Sinceramente non ho mai avuto le idee chiare sull’amore e mi ricordo che da bambino, dopo la morte di mio nonno, vedendo mia nonna soffrire, avevo pensato che non fosse giusto che la morte portasse via la persona amata. Poi, dato che la persona a cui vuoi bene non potrà esistere per sempre, sperai di non innamorarmi mai. Ma non è stato così. In quel periodo, però, non avevo ancora le idee chiare sull’amore. A dire la verità, non ce l’ho neppure adesso anche se la lettura di questo libro mi ha aiutato a capire meglio che la cosa che conta di più nella vita è l’amore. Credo che solo se si ama ci si può trasformare in energia e diventare immortale. In fondo, il compito dell’uomo non è vivere ma amare. Quindi, bisognerebbe amare sempre, più che si può. Che altro posso aggiungere su questo bel libro? Solo che il lettore che lo leggerà troverà molti suoi pensieri che non riesce a spiegare con parole semplici come invece riesce a fare Giuseppe Ferraro. Buona lettura o, se preferite, buon amore! (Carmelo Musumeci) (foto: imparare ad amare)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Se al referendum vince il No: lo scenario del dopo

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

governo-monti.medium_300“Se Renzi perde il referendum con lui dimissionario, in due settimane, si fa una nuova legge elettorale partendo anche da quello che c’è: si fanno le modiche all’Italicum, si adegua al Senato, si mettono le preferenze per eleggere direttamente da chi farsi rappresentare e si mette premio maggioranza alla coalizione. E dopo due settimane Renzi si dimette. Sarebbe anche simbolico perchè la data coinciderebbe con il 21 di dicembre che è lo stesso giorno in cui si dimise Monti. Poiché Renzi e Monti sono la stessa cosa, la storia si ripeterebbe anche con un certo grado di ciclicità”. Lo ha detto il leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, intervistata da Mario Giordano nel coso della manifestazione per il NO al referendum costituzionale organizzata a Milano da FdI.
“In nessun caso noi daremo l’ok al quarto governo consecutivo non scelto dai cittadini: su questo punto non ci devono essere incomprensioni. E se Mattarella dovesse rivelarsi un qualunque Giorgio Napolitano noi chiamiamo già da ora gli italiani a mobilitazione. Fare un esecutivo per fare la legge elettorale sarebbe solo l’alibi per tenere altri due anni in piedi l’ennesimo governo che fa gli interessi di qualcuno e lo dico perchè ho sentito tutti dire “facciamo un bel governone di inciucio per fare la legge elettorale” compreso il movimento cinque stelle”, ha spiegato Meloni.
«Ricostruire la coalizione partendo dai programmi e il nostro primo punto è la “preferenza nazionale”: prima gli italiani nell’accesso ai servizi sociali. Non è in nessun modo razzismo ma funziona così in tutto il mondo e in ogni ambito: quanto un’impresa ha degli utili non li distribuisce tra i passanti ma tra chi ha investito nell’impresa e poiché i cittadini italiani sono quelli che con il loro lavoro e il loro sacrificio hanno costruito i servizi sociali italiani è giusto che ne beneficino per primi. E lo dico perchè c’è disegno di sostituzione etnica, come dimostra l’ultima trovata di dare la residenza agli immigrati che stanno nei centri di accoglienza. Poi bisogna darsi delle regole nel funzionamento di questa coalizione. Vado agli appuntamenti e vedo volentieri Berlusconi e Salvini e l’incontro di ieri è stato posticipato di qualche giorno e si dovrebbe tenere a Roma tra mercoledì e giovedì. Credo che alla fine il centrodestra per rifondarsi debba avere un momento di grande partecipazione: dobbiamo tornare nelle piazze e nelle strade e chiedere agli italiani quale sia il modello vincente di centrodestra. Quindi primarie per tutto, anche per identificare il portabandiera. Credo che quella sia una grande sfida e ovviamente quando ci saranno le primarie ci saremo anche noi, mi candido io, poi vediamo».
Lo ha detto il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, a Milano nel corso della manifestazion per il no al referendum.
«Noi siamo pronti: bisogna solo crederci e essere chiari sul fatto che di favori a Renzi ne abbiamo fatti fin troppi. Penso alle elezioni amministrative a Roma dove le cose non sarebbero andate cosi se Forza Italia avesse fatto la sua parte. Mi riferisco proprio alla permanenza del governo Renzi: se il candidato del Pd non fosse arrivato al ballottaggio nella Capitale probabilmente oggi ci saremmo già liberati di Renzi, senza neanche arrivare del referendum costituzionale. È una responsabiltà che ha qualcuno e su questo ‘non facciamo prigionieri’: è l’ultima occasione per dimostrare da quale parte della barricata si vuole stare, dopo di che noi andiamo per la nostra strada e chi vuole fare inciuci con Renzi li faccia», ha spiegato Meloni.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

In età evolutiva le diagnosi approfondite si ottengono spesso attraverso la terapia

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

“In età evolutiva non è corretto fare una diagnosi che sia solo la ricerca di un disturbo, quindi di un’etichetta. La diagnosi comporta un costante processo, possiamo dire che le diagnosi approfondite si ottengono spesso attraverso la terapia ”. Lo afferma Magda Di Renzo, responsabile del Servizio Terapie dell’Istituto di ortofonologia, che dal 21 al 23 ottobre promuove il XVII convegno nazionale sul tema ‘DAL PROCESSO DIAGNOSTICO AL PROGETTO TERAPEUTICO. Per un approccio mirato al singolo bambino’. I lavori saranno trasmessi gratuitamente in diretta streaming sul sito http://www.ortofonologia.it. “La diagnosi- conclude- deve quindi essere un processo che può essere confermato dall’iter terapeutico, perché terapia e diagnosi fanno parte di un continuum. È un’operazione in fieri, proprio perché le componenti dello sviluppo sono moltissime ed è molto complicato tenerle in considerazione in contemporanea”. Migliaia di persone si sono già iscritte al convegno, che mira a rispondere alla necessità di costruire un programma individuale per ogni bambino, che tenga conto non solo dell’etichetta diagnostica ma della tappa di sviluppo raggiunto, dei suoi bisogni e delle sue carenze. Il 21 ottobre si inizia con una tavola rotonda tra esperti italiani sulla diagnosi, per far conoscere nuovi e vecchi sviluppi in ambito diagnostico. Seguiranno i seminari mirati alle proposte terapeutiche (video), relative alle varie aree di intervento nei diversi quadri diagnostici (disturbi dello spettro autistico, disturbi della comunicazione e del linguaggio, disturbi dell’apprendimento). Tutte le informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sul sito http://www.ortofonologia.it.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Referendum: De Girolamo, da FI tre volte no a Renzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

nunzia-de-girolamo“Forza Italia voterà tre volte No alla riforma costituzionale: un No al metodo, un No di merito, un No a Matteo Renzi e al suo governo” Così la parlamentare azzurra Nunzia de Girolamo intervenendo alla Festa di Fi a Corato. “Questa riforma – prosegue la deputata – ha il peccato originale, ossia è scritta da un governo e votata da una maggioranza abusiva, non è il frutto di una condivisione e di un consenso delle varie forze politiche. Inoltre da questa riforma la nostra Costituzione esce peggiorata e con un Senato pasticciato in cui l’unica cosa che viene abolita è il voto dei cittadini. Ed infine – conclude De Girolamo- il terzo No è per Renzi e per il suo governo, che con arroganza e senza essere stati eletti dagli italiani pretendono di cambiare la nostra Carta per la loro convenienza politica.”

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XVI Semana de la Lengua Italiana en el Mundo

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

madridMadrid 18 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 XVI Semana de la Lengua Italiana en el Mundo en el Instituto Italiano de Cultura de Madrid (XVI Week of the Italian Language in the World at the Italian Institute of Culture in Madrid). – Come fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo Conferencia a cargo de Giuseppe Morici, autor del ensayo, acerca de un posible y original ‘camino italiano’ a la comunicación de producto considerado como actividad de narración, hacia una dimensión ética y de una verdadero pacto con el cliente y el consumidor.
19 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid- La città delle Idee Presentación y proyección del documental, en versión original subtitulada en español, del parco artístico ArteSella/Incontri Internazionali ArteNatura.
20 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid. Visitas guiadas a monumentos históricos de la capital española, organizadas por el Ayuntamiento de Madrid. Duración: 30 m. Grupo 30. Asistencia gratuita previa inscripción http://www.madridcultura.es 21 de octubre a las 12h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid. Encuentro con Fabio Pusterla. En el ámbito de la tradicional colaboración con la Embajada de Suiza para España y Andorra, se organiza un encuentro con el poeta suizo de lengua italiana Fabio Pusterla y la editorial italiana Marcos y Marcos.
21 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid
Design e innovación en libertad: las buenas prácticas del design difundido y open source, el design desde abajo. Debate, moderado por la estudiosa de design Valentina Manchia sobre “design e innovación en libertad: las buenas prácticas del design difundido y open source, el design desde abajo”. Participan: Andrea Sartori del Fab Lab de Bolonia y Alessandro Tartaglia de la Scuola Open Source de Bari.
24 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid La creatività si impara? Come funziona la creatività Conferencia a cargo de la periodista y publicista Annamaria Testa, consultora de empresas y ganadora del Premio Pirella “Comunicatore dell’anno” en 2015 de la Universidad de Modena y Reggio y del Premio Tecnovisionarie per la cultura de Women Tech.
26 de octubre a las 20h00 – Instituto Italiano de Cultura de Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid En el ámbito de la colaboración con el Festival PoeMAD – Festival de Poesía de Madrid, encuentro con Milo De Angelis, en el Centro Cultural Conde Duque de Madrid.
28 de octubre a las 20h00 – Centro Cultural Conde Duque – Calle Conde Duque, 11 28015 Madrid En el Instituto Italiano de Cultura de Madrid la entrada es gratuita hasta completar el aforo. Se ruega llegar con suficiente antelación.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Farmacista e aderenza terapeutica, al via nuovo progetto

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

interventoSi chiama Friend-Pharma ed è il nuovo progetto scientifico che prevede il sostegno alla popolazione anziana (ultra sessantacinquenni) nell’aderenza alla terapia, ovvero nel supporto a una corretta e puntuale assunzione dei farmaci nella quotidianità rispetto a tempi, dosi e frequenza per l’intero ciclo della terapia. Nata su sollecitazione di Federanziani (associazione cui partecipano oltre 3,5 milioni di over 65enni in Italia) e Federfarmaco, l’iniziativa ha trovato come primi partner l’Ordine dei farmacisti di Brescia e Federfarma Brescia che hanno, poi, garantito la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Brescia.«Se le persone affette da una malattia cronica assumessero regolarmente i farmaci così come prescritto dai medici – spiega a Farmacista33, Francesco Rastrelli presidente dell’Ordine dei farmacisti di Brescia – si potrebbero risparmiare ogni anno 14,9 miliardi. Una cifra significativa per un Sistema sanitario nazionale che rischia di non essere più sostenibile per una serie di ragioni, in particolare per il progressivo invecchiamento della popolazione (si prevede che gli over 65 diventeranno il 30,5% della popolazione totale nel 2050 a fronte dell’attuale 20,6%) e i relativi maggiori bisogni di salute che questa comporta». Un risparmio che è prodotto dalla riduzione degli eventi avversi, quali l’inferiore accesso a pronto soccorso e ospedalizzazione, la risoluzione della patologia negli stadi iniziali e una maggiore appropriatezza terapeutica e farmaceutica, con relativo contenimento della spesa. «Accade che sei anziani su dieci – continua Rastrelli – non seguano correttamente le indicazioni del medico, perché assumono i farmaci in dosaggio eccessivo o insufficiente. Inoltre interrompono le terapie senza il consenso del medico o prendono farmaci senza l’indicazione e senza conoscerne gli effetti e i rischi di eventuali reazioni avverse derivanti dall’interazione con altri medicinali. Per questo è nato il progetto Friend-Pharma, che coinvolgerà numerose farmacie a livello nazionale, di cui più di una cinquantina solo a Brescia».
Brescia, dunque, torna capofila di un progetto sull’aderenza alla terapia dopo quello di respiro nazionale (I-Mur) messo in campo dalla Fofi, per dimostrare l’impatto dell’intervento del farmacista sulla salute del paziente e sull’economia della spesa sanitaria. «Ripetiamo ora quella esperienza – aggiunge Rastrelli – proponendo un altro progetto, convalidato dal Comitato etico provinciale di Brescia, frutto di uno studio clinico progettato dall’Università di Brescia. Studio clinico che si rende necessario perché oltre che dar vita ad una sperimentazione, evidenza anche quali sono le ricadute in termini di risultati, di indicatori di processo e sugli esiti, capendo se c’è un miglioramento dell’efficacia terapeutica. Ma la cosa importante è che tutte le sperimentazioni che ci sono in corso, vengono realizzate attraverso uno studio clinico vero e proprio». Il progetto sarà presentato alle farmacie bresciane nei prossimi giorni e partirà entro la fine di ottobre. Si tratta di un vero e proprio studio clinico per valutare l’efficacia di un alert informatico (sms) e di un programma di counseling nel migliorare l’aderenza alla terapia farmacologica in pazienti anziani basso-aderenti. Prevede, nello specifico, il reclutamento di dieci anziani non aderenti (ovvero che non seguono correttamente quanto loro prescritto dal medico o dallo specialista) per farmacia, affetti da almeno due patologie croniche quali ipertensione e ipercolesterolemia. Cinque di loro riceveranno dei messaggi sms che richiamano l’assunzione del farmaco all’ora stabilita, mentre gli altri cinque non li riceveranno, essendo considerati solo come control test. Il farmacista ha il compito di arruolare i pazienti, dapprima con un colloquio e somministrando un test, e quindi di compilare con loro una scheda elettronica con delle informazioni di dettaglio e la posologia dei farmaci, mantenendo poi il rapporto nel tempo. «L’iniziativa vuole andare oltre i confini bresciani – conclude Rastrelli – partirà infatti anche a Verona, Genova e un’altra provincia della Puglia. Rientra nel modello professionale di farmacia dei servizi e conferma l’impegno di Ordine dei farmacisti e Federfarma Brescia per lo sviluppo e il miglioramento di nuovi e più moderni modelli professionali nella farmacia di comunità. La scientificità dell’intervento è garantita dall’Università di Brescia, grazie alla collaborazione del professor Maurizio Memo, ordinario di Farmacologia della facoltà di Medicina e chirurgia». (By Rossella Gemma) (foto: intervento) (fonte: farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Referendum: convegno su Roma vota NO

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

respect-costituzioneRoma 18 ottobre alle ore 17,30 presso la sala Di Carlo del Consiglio Regionale del Lazio di via della Pisana 1301.“Un no convinto ad una Riforma pasticciata della Costituzione Italiana, in cui è evidente la mancanza di visione d’insieme che invece dovrebbe caratterizzare la carta fondamentale della Repubblica. Vogliamo chiarire quali saranno i veri effetti di questo intervento riformatore sulla governabilità del Paese e sulla sovranità popolare, fortemente minate dalle modifiche introdotte”. È quanto dichiarano Raimondo Fabbri, Presidente del comitato Roma Vota No ed il Consigliere Regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, Fabrizio Santori, nel presentare l’incontro. In quella sede verranno illustrati gli scopi del comitato ‘Roma vota No’ e le iniziative che il comitato intraprenderà fino al 4 dicembre, giorno del referendum sulla riforma costituzionale di Renzi-Boschi. All’incontro prenderà parte anche il prof. Mario Ciampi, Docente universitario e membro del Comitato per il No-Sovranità Popolare.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’Esoterismo dal contesto iniziatico a quello profano”

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

san marinoSan Marino. Come sempre sotto l’egida del Governo del Titano e in particolare delle Segreterie di Stato al Turismo e al Territorio, si è aperta a San Marino sul tema “L’Esoterismo dal contesto iniziatico a quello profano” l’annuale Simposio Mondiale su Scienza, Tradizione e Dimensioni del Sacro giunto alla 16ma edizione con il coordinamento dello scrittore e giornalista aerospaziale Roberto Pinotti.
Comunemente l’esoterismo viene dai più erroneamente associato all’occultismo, mentre si tratta invece di una chiave di lettura squisitamente spirituale, seppur elitaria e riservata, tendente ad unificare concettualmente religioni e filosofie diverse in nome di un comune approccio interiore al sacro nel nome della Tradizione. Una visione interiore (non a caso il termine deriva da una parola greca che sta per “interno”) la cui necessità è sempre più sentita dall’uomo della strada, deluso dalle ideologie, non più appagato dalle religioni tradizionali e alla ricerca di risposte agli interrogativi dell’esistenza.
In passato l’approccio esoterico, tipico degli ambienti alchimistici, rosacrociani e poi massonici, è stato sovente esteso anche a conoscenze e saperi ritenuti appannaggio esclusivo di pochi iniziati. E così il Simposio odierno vede ad esempio l’interessaante contributo della architetta Sandra Marraghini di Firenze dibattere la questione delle insospettate conoscenze relative al “Nuovo Mondo” al di là dell’Atlantico note e comuni a pochi dotti a Firenze mezzo secolo prima della scoperta dell’America, inizialmente definita “Terra Francesca”: fra questi, appunto, il pittore Piero della Francesca. Uno di coloro che sapeva.
Lo scrittore Giovanni Francesco Carpeoro, il saggista Alfredo Benni esperto di profezie, il biologo Patrizio Caini, la teologa Ilaria Cardelli, il massonologo Prof. Luigi Pruneti rettore dell’Ateneo Tradizionale Mediterraneo e già Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia e il candidato alla Gran Maestranza della Gran Loggia d’Italia Ing. Marco Galeazzi concordano tutti sulla necessità di rivolgersi in termini sempre più aperti ad un’opinione pubblica in crisi di valori e aperta all’approccio esoterico più seriamente inteso.
Importante e significativa la presenza della recentemente costituita “Libera Università Italiana degli Studi Esoterici Achille D’Angelo – Giacomo Catinella di Lecce collegata all’Università di Mosca, rappresentata dal Preside Valentino Zanzarella e dal Vicepreside Stefano Donno.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Contraffazioni: ecco le nuove frontiere del crimine farmaceutico

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

contraffazioneDa farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro. Dall’esportazione di preparazioni galeniche non autorizzate al furto dei farmaci per l’epatite C per rivenderli al mercato nero, alla falsificazione degli stessi prodotti, fino alla distribuzione di medicinali in Paesi extra-Ue per poi farli rientrare nel canale europeo per vie traverse. In materia di controlli per contrastare contraffazione e furti di farmaci le autorità italiane fanno ormai da scuola agli altri Paesi, basti pensare che da quando sono stati implementati i nuovi sistemi di controllo «il numero dei furti ospedalieri nel Bel Paese è crollato passando da 3-4 episodi a settimana nel 2012-2013 e primi mesi del 2014, fino praticamente ad azzerarsi da marzo 2014 a dicembre 2015», spiega il Direttore dell’Ufficio Qualità dei prodotti e Contraffazione dell’Aifa Domenico Di Giorgio in occasione della Conferenza internazionale del progetto europeo ‘Fakeshare II’.Tuttavia, la fantasia degli italiani non ha limiti e per ogni barriera imposta il crimine, organizzato o meno, trova vie traverse per evadere la legge: «Ora il problema è che mentre da una parte contrastiamo il fenomeno, dall’altra c’è un’organizzazione che si riorganizza – afferma Di Giorgio – Nel 2016 ci sono stati altri 5-6 eventi correlabili ad altri fenomeni distorsivi, noi gli abbiamo chiuso il canale di vendita di certi farmaci e bloccato certi business e in cambio si sono inventati qualcosa di nuovo». Il progetto Fakeshare, coordinato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) finora è stato co-finanziato dal programma Prevenzione e lotta contro la criminalità della Commissione europea, «anche se chiude la parte del progetto Fakeshare finanziata dall’Europa, daremo continuità a questo strumento perché è stato costruito e pensato per essere sviluppato e sostenibile anche senza il finanziamento dei fondi europei» – spiega Di Giorgio – siamo in grado di mantenere viva la piattaforma e oggi sono presenti tutti i rappresentanti dei Paesi europei che aderiscono in maniera operativa alimentando i database, soprattutto con la casistica».
Con Fakeshare II «abbiamo già esteso tutto il sistema dei controlli, che in Italia ha ridotto i furti, ad altri Paesi che prima non registravano il fenomeno – spiega Di Giorgio – Con la centralizzazione dei dati siamo riusciti ad innalzare l’attenzione anche di altri Paesi, Italia e Regno Unito sono i primi due paesi in Europa ad eccellere per questo tipo di attività ma il modello di operazione e condivisione dei dati italiano è più aperto». Tra le novità della contraffazione c’è il caso del Sovaldi rubato in un ospedale in Pakistan, fatto sparire, fatto passare da un trader di Hong Kong, riconfezionato come fosse Harvoni che vale un 20% in più, venduto a un trader indiano che lo ha spedito in Svizzera dalla quale è arrivato a Israele. «Il farmaco ha attraversato 5 Paesi e 3 continenti prima di essere rintracciato – commenta Di Giorgio – e nessuno si è accorto che il prodotto non era ciò che doveva essere. Siamo stati noi a mettere in contatto Svizzera e Israele». Un altro caso è quello della farmacia italiana il cui laboratorio di galenica è stato trasformato in una sorta di sito di produzione illegale di farmaci semi industriali da esportare. «In questo caso si parla di centinaia di pezzi arrivati in Norvegia dall’Italia – racconta Di Giorgio – i Nas avevano trovato preparazioni sospette». E un ultimo caso che sembrerebbe confermare l’esistenza di un trend in questa direzione più che un caso isolato è quello di un’altra farmacia che dispensava galenici preparati con principi attivi illegalmente importati dalla Cina, «sono stati trovati false autorizzazioni, documenti per l’importazione falsificati e così via», conclude Di Giorgio. (foto: contraffazione) (fonte: farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca scientifica e terremoto sono solo delle priorità a parole

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

luca-coscioniDichiarazione di Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e Presidente di Radicali italiani: “Nella retorica politica e mediatica gli investimenti in ricerca scientifica e nel riassetto idrogeologico del Paese sarebbero da molti anni la priorità assoluta.
Quando però si arriva a discutere di conti veri, come si fa in queste ore, scopriamo che le priorità non sono più tali e che nessuno più ne parla. Come risultato, le scarse risorse sono disperse a pioggia sulle varie categorie sociali, senza una reale possibilità di incidere sul benessere economico di medio periodo. Invece di prepararsi a commentare -con la consueta indignazione- i prossimi dati umilianti sulla cosiddetta fuga dei cervelli o sulla mancata messa in sicurezza del territorio a fronte della prossima catastrofe naturale, Governo e Parlamento dovrebbero concentrare le risorse in investimenti per la ricerca scientifica di base e per la prevenzione del rischio idrogeologico”. (foto: luca coscioni)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Teatro: Regina madre

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 ottobre 2016

regina-madreRoma Giovedì 20 ottobre 2016 – ore 21 Teatro dell’Angelo Via Simone de Saint Bon n. 19 Lo spettacolo sarà in scena fino al 30 ottobre 2016. Autentico caposaldo della drammaturgia italiana del Novecento, Regina Madre, scritta dall’autore napoletano Manlio Santanelli e recensita perfino da Eugène Ionesco al suo debutto ben 30 anni fa, è una pièce rappresentata in tutto il mondo ed apprezzata ovunque poiché improntata ad una delle tematiche costantemente presenti nel nostro quotidiano: il rapporto tra madre e figlio.
A portarla in scena è ora un cast di due interpreti ad hoc: Milena Vukotic, una vecchia signora di nome Regina, matriarca indistruttibile seppure affetta da ogni specie di infermità, e Antonello Avallone, grigio cinquantenne segnato dal duplice fallimento di un matrimonio naufragato, che ancora lo coinvolge, e di un’attività giornalistica nella quale non è riuscito ad emergere. La Commedia a due personaggi, che si tinge di molteplici sfumature che vanno dal tragico al grottesco, dall’ironico alla boutade, prende le mosse da un classico ‘ritorno a casa’ momentaneo di un figliuolo non proprio prodigo poiché pervaso da sottili interessi personali e professionali, filtrati da pazienza, affetto e dipendenza psicologica dalla ferrea genitrice.Tra i due personaggi in scena si instaura così un teso duello, condotto mediante uno scambio ininterrotto di ricatti e ritorsioni, di menzogne e affabulazioni, in una cornice scenica apparentemente dall’aria domestica e rassicurante – firmata insieme ai costumi da Red Bodò – che però, nell’offrire un perimetro ben preciso ai fantasmi mentali dei protagonisti, finisce per assumere i toni e le suggestioni di un realismo allucinato. In questo microcosmo dai confini continuamente invocati e negati, madre e figlio si inseguono, si cercano e si respingono saccheggiando presente, passato e futuro, in una incalzante altalena di emozioni che hanno nel grottesco la tonalità dominante.A soccombere, alla fine, sarà il figlio. Ma, come sempre accade nelle coppie legate per la vita e per la morte, anche qui non sarà possibile, e neanche legittimo, distinguere il vincitore dal vinto. (foto: regina madre)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »