Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for novembre 2016

Centenario pittore Egisto Lancerotto. Da Noale a Roma, il percorso dell’artista veneto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

camera deputati2Roma “Domani, giovedì 1 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Stampa di Montecitorio, si terrà una conferenza stampa in occasione del centenario della morte del pittore Egisto Lancerotto, pittore veneto, originario di Noale, comune in provincia di Venezia, cui l’artista ha lasciato in eredità la sua ricca produzione artistica”.“Il comune di Noale ha avviato per il centenario una serie di eventi, a partire dal 3 dicembre fino a primavera del 2017, con la mostra a Villa Pisani a Stra. Le celebrazioni, volte alla conoscenza di un’artista completo ed ecclettico, il cui quadro “L’anticamera dello studio” è esposto a palazzo del Quirinale, vogliono sollecitare la conoscenza Di Egisto Lancerotto anche fuori dai confini regionali e con l’obiettivo di avvicinare i giovani e le scuole alla sua pittura. La mostra che parte dai Palazzi del Quirinale, seguirà momenti significativi a Noale e a Stra, coinvolgendo un ampio pubblico e in particolare gli allievi di diversi istituti scolastici che si misureranno con il Maestro, lo interpreteranno e produrranno i loro lavori” spiegano in una nota congiunta il parlamentare veneto Andrea Causin e Patrizia Andreotti, sindaco di Noale.
Alla conferenza stampa, prenderanno parte, Lidia Mazzetto, assessore alla Cultura di Noale, Patrizia Andreotti, sindaco di Noale, Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al ministero dei Beni culturali, Ugo Soragni, direttore generale Musei del ministero dei Beni culturali, Camillo Tonini, curatore mostre, Giovanna Niero, restauratrice e Andrea Causin, deputato veneto.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pineta Sacchetti: Bergamo, dispiaciuto per perdita spazio culturale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

pineta-sacchettiRoma “Sono dispiaciuto per la perdita, spero temporanea, di un potenziale spazio per la cultura nella città”. Lo dichiara in una nota l’assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo in merito all’incendio che ha interessato l’Auditorium della Pineta Sacchetti. “Sono in contatto con il comando dei Vigili del Fuoco mentre le operazioni di spegnimento della ‘Sala polifunzionale di via Albergotti’ sono ancora in corso con il coinvolgimento di 30 vigili, due autobotti e due autoscale – aggiunge -La copertura dell’Auditorium, costituita da più strati tra cui uno superiore in rame, richiede cautele particolari nelle operazioni di spegnimento per assicurarsi che non vi siano focolai residui negli strati inferiori. Una volta spento l’incendio, come prassi, i Vigili del Fuoco redigeranno un rapporto indirizzato a tutte le autorità competenti. Accertate le cause, l’amministrazione capitolina prenderà i provvedimenti necessari a tutela dell’investimento pubblico e, valutati i danni, vedremo come intervenire insieme al Municipio XIII”. “I lavori attualmente in corso per completare l’opera sono stati aggiudicati nel 2015 dal Municipio stesso per una spesa di circa 262mila euro. Si trattava della ‘Fase 5’ di un intervento concepito nel 2003 e avviato nel 2005. La storia di questo spazio meriterebbe commenti a parte sugli evidenti paradossi nella formazione e attuazione delle decisioni a Roma” conclude Bergamo.

Posted in Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Concorso “Fammi vedere”: vince il cortometraggio Omar

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

fammi-vederefammi-vedere2Roma. “Fammi vedere”, il concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e sostenuto da Mediterranean Hope della Fondazione delle Chiese Evangeliche in Italia, si è concluso con l’annuncio delle tre opere premiate.Nel corso della serata, ospitata dal circolo della Corte dei Conti a Roma, è stato decretato vincitore il cortometraggio “Omar“, realizzato da Massimo Cerbera, che racconta la a-tipica giornata di un bambino immigrato tra espedienti e malinconici confronti. Vissuta nella coraggiosa attesa e nella speranza di un futuro migliore lasciandosi alle spalle il dolore e la perdita più grande.I video “Fireworks“ di Giulia Tata e “Orizzonti“ di A. Sipolo e D. Ganke hanno invece ricevuto, rispettivamente, il premio come secondo e terzo classificati. Il primo è un cortometraggio che descrive, con un’efficace metafora tra i fuochi d’artificio e la guerra, la paura e lo spaesamento di una bambina che trova nell’accoglienza in Italia una prospettiva nuova. Mentre il secondo è un’opera in cui tre rifugiati raccontano i propri orizzonti in tre momenti cruciali della propria vita: nel paese di origine, durante la fuga e nel paese di arrivo. La preziosa ambivalenza della parola orizzonte si presta alla doppia lettura. Gli orizzonti fisici impressi negli occhi mescolati ai desideri di fammi-vedere1esistenze migranti.“Ci sembra molto significativo che il primo e secondo premio siano andati a cortometraggi che vedono protagonisti dei bambini. Un tema sempre più cruciale, basti ricordare che nel 2016 sono arrivati in Italia già quasi 24mila minori non accompagnati, e che tocca da vicino anche bambini molto piccoli. È impressionante pensare a bimbi di 7-8 anni che hanno affrontato da soli la traversata del deserto e del mare. Un problema complesso a cui dobbiamo dare risposte di accoglienza e integrazione, che possiamo costruire anche grazie ai racconti che – come quelli premiati – riescono a parlarci lievemente di incontri, necessità e aperture ” dichiara Roberto Zaccaria, Presidente del CIR.Il concorso “Fammi vedere” era rivolto a chiunque che volesse raccontare, con il linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista, il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati.Durante l’evento sono stati proiettati i cinque cortometraggi finalisti e le opere fuori concorso “Teddy Bear” di H. Mangialardo, “The question” di L. Mininno e “No Country” di P. Bandini. A premiare i vincitori sono stati rappresentati di organizzazioni che, insieme al CIR, operano in prima linea per garantire assistenza alle persone che arrivano nel nostro Paese per chiedere asilo o vedersi riconosciuto lo status di rifugiato. La serata, la cui madrina è stata Monica Guerritore, è stata animata dalla conduzione di Pino Insegno, dal monologo Spaesati dell’attrice Francesca Reggiani e dall’esibizione del comico Federico Perrotta. (foto: fammi vedere)

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

IV edizione del Premio Giornalistico Omar per le malattie e i tumori rari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

aula senatoRoma Sono stati premiati oggi a Roma nella Sala degli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica i vincitori della IV edizione del Premio Giornalistico Omar per le malattie e i tumori rari organizzato da Osservatorio Malattie Rare (Omar) in partnership con Fondazione Telethon, Orphanet, Centro Nazionale Malattie Rare – ISS e Uniamo FIMR Onlus, e grazie al sostegno incondizionato di Roche, Shire, Sanofi Genzyme, Vertex, Celgene, Amicus Therapeutics, Biogen, Chiesi, Intercept, Pfizer e Orphan Europe. La sfida delle malattie rare senza nome, il diritto alla diagnosi e l’importanza di sviluppare farmaci orfani pediatrici sono stati i temi che hanno conquistato i massimi voti della giuria. Per l’intento meritevole dell’iniziativa, volta a promuovere presso i media una migliore sensibilità ai diversi aspetti dei tumori e delle malattie rare e un approccio di comunicazione più ampio rispetto alle problematiche vissute dai pazienti, la FIEG ha concesso al Premio il suo Patrocinio anche per questa sua IVa edizione.
Patrocini: Eurordis – Rare Disease Europe, Senato della Repubblica Italiana, Ordine dei Giornalisti – Consiglio Nazionale dell’OdG, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, UNAMSI – Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione, Comunicazione Pubblica – Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali, ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online, FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana, USPI – Unione Stampa Periodica Italiana, EUPATI – Accademia Italiana del Pazienti, CDG – Centro di Documentazione Giornalistica.Il Premio per la categoria audio/video è stato assegnato dalla Giuria alla giornalista RAI Lidia Scognamiglio per il suo servizio andato in onda su Medicina33 Tg2 dedicato alla “Storia di Clementina”, diciannovenne affetta da malattia genetica rara che ancora oggi non ha un nome. Il servizio, con un linguaggio semplice ma preciso, affronta il tema delle malattie rare senza nome e del forte impulso dato dalla ricerca scientifica per la diagnosi di malattie rare ancora sconosciute, con particolare riferimento al sequenziamento dell’esoma e alla risposte diagnostiche che questa sofisticata tecnica può fornire a famiglie come quella di Clementina.Per la prima volta in quattro edizioni, il Premio per la categoria Stampa/Web ha visto due giornaliste vincere ex aequo, con due articoli entrambi meritevoli pur se molto diversi tra loro. Uno dei due è stato assegnato a Caterina Lucchini, giornalista scientifica, premiata per l’articolo pubblicato sul Notiziario Chimico Farmaceutico NCF dal titolo “Bambini ‘orfani’ di farmaci”, ampio e documentato pezzo dedicato ai tumori rari pediatrici, un ambito dove ci sarebbe grande necessità di farmaci orfani studiati appositamente. L’oncologia rara pediatrica è infatti un ambito di ricerca di grande attualità, che vede sorgere diversi gruppi collaborativi nel quadro delle associazioni internazionali di oncologia pediatrica, ma dove si fa ancora fatica a vedere applicate le norme europee che dovrebbero stimolare lo sviluppo di farmaci pediatrici. Ex aequo è stata premiata la giornalista Serena Mingolla, che ha vinto con l’articolo “La legge di Zoja e la lotta per il diritto alla diagnosi: intervista a Bojana Mirosavljecic” pubblicato su Morfologie, la Rivista dell’Associazione Nazionale delle Persone con Malattie Reumatiche ONLUS di cui è direttore. È la storia di una madre serba, Bojana, e di Zoja, la figlia perduta a nove anni per una malattia rara non diagnosticata nel suo Paese, il morbo di Batten. Ma ancor di più è una storia esemplare di impegno sociale, di una battaglia vinta non solo per dare una diagnosi alla sua bambina, ma per riconoscerne il diritto a tutti i bambini del suo Paese.Oltre ai premi ai vincitori assoluti, sono stati assegnati tre Premi Speciali tematici: il Premio Speciale “Malattie Rare del Polmone” è stato vinto dalla giornalista Elisabetta Gramolini con l’articolo “Voglio dar fiato a chi respira a fatica come me” pubblicato sul mensile OK Salute. Il Premio Speciale dedicato a “Malattie Rare e diagnosi precoce” è andato alla giornalista del Corriere della Sera Maria Giovanna Faiella per l’articolo “Screening neonatale al traguardo” scritto nel luglio 2016 sul percorso accidentato, ma infine coronato dall’approvazione, della legge 167/2016 che introduce su tutto il territorio nazionale l’obbligo di effettuare lo Screening neonatale allargato per le malattie metaboliche rare. Infine, il Premio Speciale ‘Percorsi assistenziali nelle Malattie Rare” è stato vinto dalla giornalista di Pharmastar, Emilia Vaccaro per il suo reportage online con testo e video interviste “Malattie rare, partnership pubblico-privato per una migliore assistenza al paziente”.Oltre ai Premi, alcune Menzioni della Giuria. Per la Tv, “Un posto al sole” (RAI 3) ha vinto la Menzione della Giuria. Il Premio – riconosciuto per la correttezza, l’approfondimento e l’equilibrio con cui il “daily drama” ha affrontato il tema della diagnosi e della presa in carico di una neonata affetta da una malattia rara – è stato ritirato dal Vice Direttore di Rai Fiction, Francesco Nardella.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Re degli Ignoranti, tributo internazionale a Celentano

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

celentano1celentanoTaneto di Gattatico (Re) Venerdì 2 dicembre al circolo Arci ore 22.30 Concerto-spettacolo «IL RE DEGLI IGNORANTI», tributo internazionale di Maurizio Schweizer a Celentano, già sold out in Russia e Usa: sul palco 10 musicisti professionisti e 3 coriste per gli hit di Adriano, ma anche gag comiche, coreografie e maxischermo per i video.
L’ultimo tour di Adriano Celentano risale al 1994 e il penultimo addirittura al 1979, 37 anni fa: un digiuno di concerti interrotto solo da qualche raro live a sfondo televisivo. Chi desidera vedere il Molleggiato dal vivo, può ampiamente consolarsi con un artista che alla naturale somiglianza fisica e vocale sa abbinare il carisma, l’abilità da showman e l’imponenza di una band completa: Maurizio Schweizer, in arrivo col suo spettacolo «Il Re degli Ignoranti» venerdì 2 dicembre 2016 al circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia), per la prima volta in assoluto nella storia del locale. Si tratta di un tributo internazionale a Celentano che ha spopolato in Russia e girato gli Usa, con arrangiamenti fedeli all’originale eseguiti da ben dieci musicisti professionisti, tre coriste, momenti comici, estratti di film sul maxischermo dietro il palco, cinque look differenti e molto altro.
Il concerto «Il Re degli Ignoranti» inizia alle ore 22.30: ingresso a 12 euro con una consumazione inclusa, riservato ai soci Arci. Il Fuori Orario apre alle ore 20, insieme al suo ristorante e pizzeria (per la cena prenotare allo 0522-671970). Dalle 0.30, dopo lo show, si balla con la musica di Dj Tano; info http://www.arcifuori.it.
celentano2Da oltre 50 anni Adriano Celentano è l’artista più amato e discusso dello spettacolo italiano. Qualsiasi cosa abbia fatto, ha sempre stupito, innovato e lasciato il segno. Cantante professionista già da molti anni, Maurizio Schweizer si trova perfettamente a suo agio nella vocalità di Adriano, senza forzature e con lo stesso accento naturale. La voce certamente stupisce, ma i movimenti tolgono il fiato: il passo, la gestualità, i molleggi, il modo inconfondibile di ballare… e sempre con facilità e scioltezza. Per sublimare la magia, Schweizer indossa costumi identici (almeno cinque) a quelli utilizzati dal Celebre in diversi periodi della sua lunga carriera.
La stessa cura maniacale viene dedicata alla parte musicale, con l’ampio organico capace di arrangiamenti filologici. Nello spettacolo «Il Re degli Ignoranti», divertimento ed emozioni si rincorrono così tra le belle canzoni del Molleggiato, amatissime da un pubblico di tutte le età. Senza dimenticare le numerose gag, le coreografie delle tre coriste che interagiscono col protagonista, la sceneggiatura serrata, scorrevole e briosa e il notevole impatto scenografico composto dal gigantesco fondale ledwall, per creare ambientazioni suggestive.
Diversamente da molte tribute band, lo show conquista perfino chi non è un fan di Adriano Celentano. Anche fuori dai confini nazionali «Il Re degli Ignoranti – Celentano Tribute Show» ha ottenuto risultati eclatanti, come nel memorabile concerto al Crocus City Hall di Mosca, un sold out da 7000 persone, e nei teatri degli Stati Uniti nel 2015, ma pure in una decina di nazione europee.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Primo Euro-Med Hackathon dedicato al tema “Eco-Efficiency in Agro-Food Chain”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

ammanAmman, in Giordania, il 14 e 15 Dicembre 2016 il primo Euro-Med Hackathon dedicato al tema “Eco-Efficiency in Agro-Food Chain”, l’eco-efficienza nella filiera agroalimentare: una maratona di giovani innovatori che potranno presentare ad una giuria di esperti progetti innovativi da sviluppare e lanciare sul mercato.Nell’ambito del Progetto “MedSpring” (Mediterranean Science Policy Research and Innovation Gateway), l’Euro-Med Hackathon è coordinato dallo IAMB Ciheam (l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, sede italiana dell’Organizzazione internazionale Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) e finalizzato alla cooperazione Euro-Mediterranea per la ricerca ed innovazione, rivolte in particolare alle 3 “sfide sociali”: acqua, alimentazione ed energia. Sfide e valori condivisi a pieno da Seeds&Chips, the Global Food Innovation Summit, insieme al continuo sostegno ai giovani che in tutto il Mondo creano e sperimentano nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
In programma: una 2-giorni di Hackathon, dove 30 giovani innovatori provenienti da 10 Paesi del Mediterraneo – Algeria, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Iraq, Marocco, Palestina, Tunisia e Turchia- si sfideranno a colpi di idee innovative. I progetti presentati affrontano temi differenti: dall’agricoltura di precisione, al vertical farming; da soluzioni di social farming per i campi dei rifugiati in Palestina a soluzioni per l’efficientamento dell’utilizzo dell’acqua.La maratona proclamerà 3 vincitori, che avranno l’opportunità di prendere parte alla terza edizione di Seeds&Chips, a Milano dall’8 all’11 Maggio 2017: un’importante occasione di visibilità per questi giovani che potranno incontrare investitori, aziende internazionali, Università e Centri di ricerca di tutto il mondo. Nelle precedenti edizioni tra gli altri hanno partecipato: il World Food Programme; UNIDO ITPO – l’Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale dei Paesi in Via di Sviluppo; la Commissione europea; il Politecnico di Milano; il MIT – Massachusetts Institute of Technology; la californiana UC Davis; Kpmg; Accenture; Lavazza; Elior, Barilla; Coop; Cisco; Metro Group; Techstars; Reimagine Food; Food Tech Connect; H-Farm; Ag Funder; Cinnamon Bridge e Telecom.Ad aprire l’Hackathon proprio la key lecture di Marco Gualtieri, ideatore e chairman di Seeds&Chips, che mostrerà ai partecipanti le numerose opportunità della Food Innovation sottolineando l’importanza vitale, per il pianeta e per la salute dell’uomo, di dotarsi in fretta di modelli alternativi di produzione, distribuzione, commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari.
“Siamo orgogliosi di poter fornire il nostro contributo per lo sviluppo di idee progettuali innovative provenienti dai giovani dei Paesi del Mediterraneo. Seeds&Chips nasce proprio dall’idea di agevolare la creazione di un ecosistema internazionale di Food Innovation marker ed il suo matching col mondo della ricerca e delle imprese” sottolinea Marco Gualtieri. “Anche per questo, ad aprile 2016 abbiamo sottoscritto un accordo triennale con lo IAMB Ciheam che è un importante riferimento internazionale sui temi della cooperazione e della valorizzazione delle risorse umane come fattore determinante per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura del Mediterraneo” conclude Gualtieri “Siamo convinti che insieme, mettendo in campo tutte le nostre risorse e i nostri sforzi, potremo davvero contribuire a cambiare i modelli di sviluppo tradizionali, agevolando lo sfruttamento di tecnologie mai state tanto disponibili”.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Al via il piano freddo di Roma Capitale per l’accoglienza dei soggetti in condizione di marginalità

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

poveroRoma Dal 1 dicembre al via il piano freddo di Roma Capitale per accogliere i senza fissa dimora che vivono in strada. A seguito dello studio di fattibilità operato dagli uffici del Dipartimento Politiche Sociali, Salute e Sussidiarietà, è stata rilevata la necessità di
procedere all’attivazione di risorse straordinarie per il periodo invernale 2016-2017. Sono stati messi a disposizione 1.016.417,00 euro da destinare allo scopo. La programmazione ha quindi previsto una implementazione dei fondi rispetto a quelli attivati negli anni precedenti – oltre 250mila euro in più rispetto allo scorso anno grazie all’utilizzo di fondi derivanti da un bene confiscato alla criminalità. Più nello specifico: 65 posti in h24 e 180 posti in h15 (dal 1 dicembre al 30 aprile 2017); 100 posti in h9 e 180 posti in h4 (dal 1 dicembre 2016 al 30 aprile 2017). Inoltre ulteriori disponibilità saranno attivate dai Municipi. “L’obiettivo – spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidali Laura Baldassarre – è quello di offrire alle persone fragili forme diversificate di accoglienza mediante l’attivazione di centri diurni H9 dove è prevista la fornitura del pranzo e servizio lavanderia, cambio abiti e doccia; di sollievo e ristoro H4 dove è prevista la distribuzione i bevande calde e snack, servizio lavanderia, cambio abiti doccia; centri notturni H15 dove è prevista oltre all’accoglienza notturna a partire dalle 18.00, la cena, il pernotto, la colazione, servizio lavanderia, cambio abiti e doccia; centri attivi tutto il giorno H24 dove è prevista oltre all’accoglienza diurna/notturna, la cena, il pernotto, la colazione, il pranzo e il servizio lavanderia, cambio abiti e doccia”.
Per aumentare ulteriormente la disponibilità di servizi di accoglienza notturna, il Dipartimento Politiche Sociali, Salute e Sussidiarietà
provvederà con una nuova procedura per il reperimento di ulteriori disponibilità da destinare ai soggetti senza fissa dimora e in condizione di marginalità. L’attivazione di strutture H15 e H24 è stata pensata per dare accoglienza a persone estremamente vulnerabili che, pur mantenendo un discreto livello di autosufficienza e autonomia, necessitano di un ambiente protetto – utenti in
dimissioni dagli ospedali o cliniche post acuzie, persone con disabilità psichica o fisica ma in grado di vivere in contesti comunitari e che non necessitano di cure sanitarie in sede.
L’attivazione e l’implementazione dei Servizi H4 e H9 è stata pensata per quegli utenti poco inclini ad accettare ospitalità notturna, che invece accettano più facilmente quella diurna. L’analisi dei casi di utenti che hanno fruito dei servizi diurni ha messo in evidenza l’importanza di questo tipo di risorse che spesso rappresentano il punto di partenza e di primo approccio per l’avvio di una presa in carico strutturata nel tempo. L’accesso a strutture prettamente diurne è stata altresì pensata per dare ristoro e sollievo ai molti migranti di passaggio nella Capitale che chiedono e necessitano di servizi di bassissima soglia come quelli descritti e che non accettano l’ospitalità notturna in previsione di un imminente partenza per altre destinazioni. L’obiettivo non è solo quello di erogare una prestazione ma di valorizzare e stimolare gli utenti alla cura di sé e dell’ambiente ospitante. Il progetto mira anche ad individuare, formulare e avviare un percorso a breve termine per un recupero delle capacità di autonomia in stretta connessione con i Servizi Sociali Municipali o di altre città e in collegamento con le Istituzioni territorialmente competenti e la rete informale delle risorse. Tali azioni costituiscono potenziamento e completamento dei servizi di accoglienza notturni già attivi.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Roma si cambia davvero

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

raggiRoma di Virginia Raggi. Abbiamo avviato un nuovo corso e una nuova stagione per Ama che segna una netta discontinuità con il passato. Una svolta per Roma che si fonda su tre assi: ripristino del servizio di ritiro a domicilio per gli ingombranti che partirà il primo dicembre con un numero telefonico dedicato; progettazione di nuove isole ecologiche, collocate perlopiù in periferia e in quei quartieri che ne erano sprovvisti; un piano articolato per garantire, nell’arco di un anno, lo sviluppo a 360 gradi della raccolta differenziata presso le utenze non domestiche (ristoranti, bar, negozi). È la prima volta che un’amministrazione capitolina mette a punto un piano così articolato e dettagliato. Sarà questo il nostro strumento principale per abbattere l’indifferenziata, che ha sempre costituito terreno fertile per il malaffare e infiltrazioni di ogni genere. Allo stesso tempo garantiremo così la piena adesione a una delle nostre principali linee programmatiche, dimostrando ancora una volta di lavorare duramente per rispettare gli impegni presi con i nostri cittadini.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Web e salute

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

webPer i medici italiani l’uso del web come supporto per la salute non rappresenta un problema, ma una risorsa: l’ultima indagine di Dottori.it, portale leader in Italia per la prenotazione online di specialisti, rivela che per il 52% degli specialisti italiani con la diffusione di internet il rapporto con i pazienti è migliorato.Le risposte ottenute da un panel di 2.000 professionisti hanno permesso di scoprire che il rapporto medico-paziente si è fatto più interattivo (per il 52% degli specialisti), mentre è più personalizzato per il 15% e più approfondito per l’8%. Secondo il 45% dei medici chi richiede la loro consulenza è più attivo nella ricerca di un dottore che sia specializzato proprio nel trattamento della sua patologia.
Tante luci, ma anche qualche ombra: il 39% dei professionisti dichiara di ricevere pazienti più allarmati da ciò che hanno letto sul web circa i loro sintomi; il 38% nota come ci siano sempre più persone portate all’autodiagnosi e più suscettibili e influenzabili dalle storie lette in rete (per il 34% dei rispondenti). Solo il 22% ha denunciato una maggiore inclinazione al fai da te in tema salute. La fiducia nello specialista rimane indiscussa e solo per il 13% questa è scemata a causa dell’uso del web.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un uomo ombra semilibero

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

musumeciOggi è uno dei giorni più belli della mia vita. Penso che più di credere a me stesso ho scelto di credere negli altri. E forse questa è stata la mia salvezza. Mi hanno notificato l’esito positivo della Camera di Consiglio sull’istanza della semilibertà. Uscirò dal carcere al mattino e rientrerò alla sera per svolgere, durante il giorno, un’attività di volontariato presso la Comunità Papa Giovanni XXIII.
Quando arrivo in cella con l’Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza tra le mani mi gira la testa. Il mio cuore batte forte. Respiro a bocca aperta. Lontano da occhi indiscreti, appoggio la testa contro il muro e mi assale una triste felicità. In pochi istanti rivivo questi venticinque anni di carcere con i periodi d’isolamento, i trasferimenti punitivi, i ricoveri all’ospedale per i prolungati scioperi della fame, le celle di punizione senza libri né carta né penna per scrivere, né radio, né tv, ecc. In quei periodi non avevo niente. Passavo le giornate solo guardando il muro.
Poi ad un tratto scrollo la testa. Smetto di pensare al passato. Mi faccio il caffè. Mi accendo una sigaretta. E, dopo la prima tirata, medito che adesso dovrei smettere di fumare perché ora la mia unica via di fuga per acquistare la libertà non è più solo la morte. Alzo lo sguardo. Guardo tra le sbarre della finestra. Osservo il muro di cinta. Per un quarto di secolo ho sempre creduto che sarei morto nella cella di un carcere. Penso che una condanna cattiva e crudele come la pena dell’ergastolo, che Papa Francesco chiama “pena di morte mascherata”, difficilmente può far riflettere sul male che uno ha fatto fuori. Io credo di essere rimasto vivo solo per l’amore che davo e che ricevevo dai miei figli e dalla mia compagna.
Sono stati anni difficili perché non avevo scelto solo di sopravvivere, ma ho lottato anche per vivere. Proprio per questo ho sofferto così tanto. Non ho mai pensato realmente di farcela e forse, proprio per questo, ce l’ho fatta.
Adesso mi sembra tanto strano vedere un po’ di felicità nel mio futuro.
Mi commuovo di nuovo. E il mio cuore mi sussurra: “Per tanti anni hai pensato che l’unica cosa che ti restava da fare era aspettare l’anno 9.999; invece ce l’hai fatta! Sono felice per te … e anche per me”.
Quello che rimpiango maggiormente di questi 25 anni di carcere è che non ho ricordi dell’infanzia dei miei figli. Mi consolo pensando che adesso mi rifarò con i miei nipotini. Poi penso che senza l’aiuto di tante persone del mondo libero che mi hanno dato voce e luce, non ce l’avrei mai fatta.
Ho trascorso buona parte della mia vita godendo dell’unico privilegio di essere rimasto libero di pensare, di scrivere e di dire quello che pensavo: adesso che sono diventato un uomo ombra semilibero non smetterò certo la mia battaglia per l’abolizione dell’ergastolo. (Carmelo Musumeci)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | 4 Comments »

Troppi esami di laboratorio inutili

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

UCBM - LaboratorioRoma Il 30 novembre all’Auditorium del Ministero della Salute si terrà un convegno nazionale, alla presenza dei massimi esperti del settore. Alle 12 si terrà la conferenza stampa ufficiale con la partecipazione di: Francesca Di Serio, U.O Patologia Clinica Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico, Bari, Mario Plebani, Dipartimento Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera-Universitaria, Padova, Renato Tozzoli, Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Laboratorio di Patologia Clinica, Presidio Ospedaliero S. Maria degli Angeli, Pordenone, Tommaso Trenti, Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL, Modena.la richiesta di esami di laboratorio è in continuo aumento nel nostro Paese, soprattutto da parte della medicina di famiglia: le stime indicano che l’incremento annuale delle prescrizioni da parte di questo settore può arrivare in qualche caso anche al 20%. Questo è dovuto a diversi fattori tra i quali la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, che ha spostato il centro di cura dei pazienti con malattie croniche (diabetici, insufficienza renale, malattie cardiovascolari) dall’ospedale ai servizi di cure primarie sul territorio. Un altro aspetto da non sottovalutare per giustificare l’aumento delle richieste di test è la medicina difensiva, cioè la volontà di evitare contestazioni e controversie con il paziente proponendo esami spesso inutili. Inoltre alcuni test possono produrre risultati anomali in pazienti che non presentano patologie e questo induce, a cascata, la richiesta di ulteriori esami diagnostici, spesso complessi.
Da questa consapevolezza, la SIBioC (Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare) ha deciso di proporre un percorso formativo iniziato nel 2015 sull’appropriatezza degli esami di laboratorio in alcune grandi patologie, soprattutto croniche. L’obiettivo è definire al meglio l’approccio più razionale per garantire diagnosi mediche esatte, senza sprechi, ma capaci di favorire il lavoro del clinico, a tutto vantaggio per il paziente.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

80% of Roma are at risk of poverty, new survey finds

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

povertyWidespread deprivation is destroying Roma lives. Families are living excluded from society in shocking conditions, while children with little education face bleak prospects for the future, a new report from the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) shows. The report analyses the gaps in Roma inclusion around the EU to guide Member States seeking to improve their integration policies.
“Our manifest inability in Europe to honour the human rights of our Roma communities is unacceptable. The levels of deprivation, marginalisation, and discrimination of Europe’s largest minority is a grave failure of law and policy in the EU and its Member States,” says FRA Director Michael O’Flaherty. “The publication of these findings provides an opportunity to galvanise policy makers into action and focus resources on redressing this intolerable situation.”The Second European Union Minorities and Discrimination Survey (EU-MIDIS II): Roma – selected findings report shows that:
80% of Roma interviewed are at risk of poverty compared with an EU average of 17%. 30% live in households with no tap water and 46% have no indoor toilet, shower or bathroom.
30% of Roma children live in households where someone went to bed hungry at least once in the previous month.
53% of young Roma children attend early childhood education, often less than half the proportion of children their age from the general population in the same country.
Only 30% of the Roma surveyed are in paid work, compared with the average EU employment rate for 2015 of 70%.
41% of Roma feel they have been discriminated against over the past 5 years in everyday situations such as looking for work, at work, housing, health and education.
82% of Roma are unaware of organisations offering support to victims of discrimination. The survey findings indicate that despite Member States’ efforts, they are still falling short of most of their integration targets, a key element of the EU’s 2011 National Roma Integration Strategies Framework. The results underline the need for:
early childhood learning support and integrated schooling
better employment opportunities and greater social protection to eradicate poverty
targeted education and training to specifically help Roma youths and Roma women in their transition from primary to secondary education, and thereafter find work.
The report is based on a survey that collected information in nine EU Member States, derived from nearly 8,000 face-to-face interviews with Roma. It is part of the Agency’s Second European Union Minorities and Discrimination Survey (EU-MIDIS II), which collected data on immigrants and ethnic minorities’ discrimination and victimisation experiences and income and living conditions in all 28 EU Member States. (foto: poverty)

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Catella’s Nominating Committee pending the 2017 Annual General Meeting

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

catella arenaA Nominating Committee has been appointed for Catella AB (publ) pending the Annual General Meeting of 29 May 2017, pursuant to a resolution adopted at the Annual General Meeting held on 30 May 2016 regarding principles for the Nominating Committee.The Nominating Committee comprises the following persons:
Magnus Strömer, appointed by Handelsbanken Fonder and Chairman of the Nominating Committee
Johan Claesson, appointed by CA Plusinvest AB, and Chairman of the board in Catella AB
Thomas Andersson Borstam, appointed by TAB Holding AB and by virtue of private ownership
Pending the Annual General Meeting, the duties of the Nominating Committee will be to present proposals regarding the number of directors, fees to the directors and auditors, the composition of the Board of directors, a Chairman of the board, a resolution regarding a Nominating Committee, a Chairman of the general meeting, and choice of auditors.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fighting radicalisation and extremism – Civil Liberties Committee hearing Tuesday

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

terrorismoWays to prevent and counter radicalisation and violent extremism will be debated in the Civil Liberties Committee on Tuesday afternoon with Security Union Commissioner Sir Julian King, Counter-Terrorism Coordinator Gilles de Kerkhove and counter-terrorism experts. MEPs will take stock of progress made in this area since last year and focus on future challenges.The hearing will be split into three panel sessions with separate Q&As. The first panel session “Setting the scene – what are the challenges ahead? (15.00-15.30) will look at what has been done in the field of preventing radicalisation since Parliament adopted its November 2015 resolution on “The prevention of radicalisation and recruitment of European citizens by terrorist organisations.” On the panel will be Commissioner for Security Union Sir Julian King, the Council Presidency and Parliament’s rapporteur on the 2015 resolution, Rachida Dati (EPP, FR).The second session will focus on “Preventing and countering radicalisation online” (15.30 – 17.00) with a panel from the digital industry, the Radicalisation Awareness Network (RAN), and the Internet Referral Unit at Europol. The third session, on “Countering radicalisation in prisons / judicial system and de-radicalisation” (17.00 – 18.30) will have a panel of experts from the police and prison systems, Eurojust, and the EXIT working group at RAN.The hearing aims to follow up on the concrete proposals for a comprehensive strategy to fight extremism set out by Parliament on 25 November 2015 in a non-binding resolution adopted in the wake of the terrorist attacks in Paris.In this resolution, Parliament proposed drawing up an EU blacklist of jihadists and jihadist terrorist suspects and stressed the need for a common definition of “foreign fighters” to permit criminal proceedings against them. It also underlined the need for mandatory and systemic checks at the EU’s external borders and stressed the need to ensure a smooth exchange of information between national law enforcement bodies. To prevent praise of terrorism on the internet, MEPs said they wanted illegal content that spread violent extremism to be deleted promptly, but in line with fundamental rights.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Europol: Democratic oversight and EU internal security policies

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

europolMembers from national parliaments and the Civil Liberties Committee will meet on Monday from 15.00 to 18.30 to discuss the framework of EU internal security policies and the democratic oversight and scrutiny of Europol’s activities. Among others Julian King, Commissioner of Security Union, and Rob Wainwright, director of Europol, will be on the panel. They will also debate how to make the security union a reality and discuss best practices of parliamentary scrutiny at national level.The interparliamentary committee meeting is a follow-up to the new Europol Regulation that entered into force on 11 May 2016. One of its innovative features is the setting up of a Joint Parliamentary Scrutiny Group to ensure proper democratic scrutiny of Europol’s activities by the European Parliament, together with national parliaments. Ensuring the democratic oversight of Europol was a high priority for the Parliament when approving the new regulation.MEPs and representatives from national parliaments will work towards defining the modalities of the scrutiny body so that it is ready by 1 May 2017, when the new Europol Regulation takes effect. The meeting will be split into two sessions, each followed by debates with MEPs and national parliaments. The first session is entitled “Setting the scene – making the Security Union a reality and the role of Europol therein: operational cooperation, information sharing and trust” (15.10 – 16.30) and the second session will be “Towards an effective and workable parliamentary scrutiny of Europol” (16.30 – 18.30).The new Europol Regulation strengthened the EU police agency’s mandate in order to ensure that it is fully equipped to fight terrorism, cybercrime and the rise in cross-border crimes. In particular, it is now easier to set up specialized units to respond immediately to emerging threats. The Joint Parliamentary Scrutiny Group will oversee this work.

Posted in Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Destinazioni preferite per il ponte dell’Immacolata

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

VvacanzeForse per paura dell’assenza di neve, che lo scorso anno si è fatta attendere, gli italiani sembrano preferire le capitali europee e le città d’arte per il ponte dell’Immacolata, evitando invece le destinazioni di montagna più celebri per le loro piste da sci. Questo è quanto emerge da un’indagine sulle ricerche degli italiani condotta dagli esperti di prenotazioni di Hotels.comTM. Nella prima posizione della classifica delle destinazioni più ricercate per il ponte dell’Immacolata troviamo Roma, che conferma la propria leadership nel cuore dei nostri connazionali. Al secondo poso c’è invece la prima destinazione internazionale, Londra, che ha guadagnato due posizioni rispetto al 2015. Gli italiani sembrano voler programmare un’ultima fuga nella capitale inglese prima della tanto temuta Brexit. Chiude la Top 3 Firenze, che difende la propria posizione sull’ultimo gradino del podio.
Milano, che durante il ponte dell’Immacolata ospiterà il celebre Artigiano in Fiera e il mercatino natalizio degli Obej Obej, è arrivata quarta, guadagnando ben tre posizioni rispetto all’anno scorso, mentre Napoli è riuscita a mantenere la propria quinta posizione. Amsterdam, che a dicembre si riempie di luci e colori grazie all’Amsterdam Light Festival, è riuscita a salire in sesta posizione, mentre l’anno scorso si era attestata in fondo alla Top 10. Al settimo posto si è posizionata Torino, che l’anno scorso era rimasta fuori dalla classifica, seguita da altre tre destinazioni internazionali: Vienna, Parigi e Monaco di Baviera.
Hotels.com L.P. gestisce Hotels.com, uno dei siti leader nella prenotazione di hotel online, con strutture disponibili in tutto il mondo, che includono catene alberghiere e resort all inclusive, ma anche hotel indipendenti e bed & breakfast. Hotels.com fornisce tutte le informazioni necessarie per organizzare un soggiorno perfetto.
© 2016 Hotels.com, L.P. Hotels.com, Ovviamente!, Hotels.com Rewards e il logo di Hotels.com sono marchi registrati di proprietà di Hotels.com, L.P. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trump e la politica estera statunitense

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

Putin Views Russian Arms On Display At ExpoLa presidenza Trump dovrebbe migliorare le relazioni tra USA e Russia nell’arco di 1-2 anni. Che cosa significherà all’atto pratico è tutto da vedere. Anche se i toni tra i due Paesi si faranno presumibilmente più concilianti, è difficile che un Senato in mano ai falchi Repubblicani decida di abolire completamente le sanzioni. Nel 2017 è invece più probabile la parziale revoca delle sanzioni europee, la cui approvazione unanime deve essere confermata ogni 6 mesi. Alcuni Stati vogliono già cancellarle e se diminuissero le pressioni dall’oltre Atlantico, l’Europa potrebbe effettivamente imboccare questa direzione.
Le due aree calde della mappa geopolitica, Siria e Ucraina, saranno ancora oggetto di contesa. Tuttavia, se Trump ritirasse il sostegno ai ribelli siriani, concentrandosi sulla lotta contro l’ISIS e accettando la permanenza al potere di Assad, sarebbe un gran voltafaccia. Si ridimensionerebbe così anche il rischio di ulteriori sanzioni alla Russia. Quanto all’Ucraina, qualunque cosa accada, l’inattuabilità degli accordi di Minsk dovrebbe perpetuare lo status quo: un conflitto congelato.
Dal punto di vista economico, l’impatto è minimo. Alcune aree dell’economia russa risentirebbero della revoca delle sanzioni. Da tempo sosteniamo l’irrilevanza delle sanzioni. Ma il mercato russo soffre di uno dei premi di rischio più alti al mondo. I titoli con un P/E pari a 3x possono scambiare a 5 volte gli utili senza grandi variazioni dei fondamentali; basta che muti la percezione generale, soprattutto se il mercato è sottopesato.
Se la situazione cambierà, siamo convinti che il premio di rischio si ridurrà sensibilmente. Data l’esposizione attualmente molto limitata degli investitori internazionali, ciò potrebbe accadere anche se alcune sanzioni restassero in vigore.
Nel nostro scenario di base il petrolio oscilla fra $40 e $50/bbl. Un fattore di rischio molto importante per il mercato russo sarebbe un calo del greggio a livelli decisamente inferiori, diciamo al di sotto di $30/bbl. Nonostante le pressioni sul bilancio derivanti da un intervallo di prezzo di $30-$40/bbl, a nostro parere la copertura del budget sarebbe garantita dalla svalutazione del rublo e la tesi di investimento subirebbe un ritardo di 12 mesi. Tuttavia, se l’oro nero scendesse addirittura a $20/bbl, il trumpPaese correrebbe un rischio sistemico. A tali livelli le compagnie petrolifere avrebbero un free cash flow negativo e la sostenibilità della produzione a lungo termine verrebbe messa in discussione.
Ecco la situazione in cui ci troviamo oggi. Il mercato presenta un eccesso di offerta analogo a quello del 2014, ma con delle differenze importanti. Dal 2014 l’offerta non OPEC ha reagito al calo dei prezzi con un taglio alla produzione del 3-4%. I produttori USA, che operano nella parte più alta della curva dei costi, hanno ridotto l’output dell’8% dal picco di inizio 2015. L’offerta OPEC, che si colloca sulla parte inferiore della curva, è andata nella direzione opposta. Dall’estate 2014, l’OPEC ha aggiunto 2,35Mbbl al giorno, che equivalgono a una crescita dell’offerta del 6%, ovvero del 2% su scala globale. L’attuale contesto di prezzi bassi sarà stato forse creato dagli USA con lo scisto, ma è stato sostenuto dall’OPEC. In un mercato più bilanciato dovremmo assistere alla fine dell’accumulo di scorte a livello globale, mentre il petrolio scambierebbe al costo marginale dell’offerta non OPEC. Secondo le stime più recenti, il costo marginale dell’offerta non OPEC a livello globale ricade in un intervallo di $65-$75. È a questo prezzo che la filiera mondiale è incentivata ad aumentare l’offerta allo stesso ritmo della domanda, tenendo in equilibrio il mercato. Prezzi artificialmente elevati, come nel periodo 2011-2014, finirebbero per danneggiare l’OPEC in quanto favorirebbero un nuovo eccesso di offerta di shale oil americano, e potrebbero anche distruggere la domanda incentivando la ricerca di fonti alternative più competitive, come le energie rinnovabili. (da uno stralcio degli approfondimenti a cura di Pictet Asset Management)

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Selex raggiunge e supera i 10 miliardi di fatturato

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

punto-venditaTrezzano s/N Un altro anno di crescita significativa per Selex, terzo gruppo distributivo italiano. Nel 2016 il fatturato ha raggiunto 10.350 milioni di euro con un incremento del + 4%, e la quota di mercato salita all’11,7% (IRI: iper+super+superette+C+C). Nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del + 4,2% che porterà il giro d’affari a 10.780 milioni. Un andamento in controtendenza rispetto al mercato, a conferma del dinamismo delle imprese socie del Gruppo Selex.I dati sono emersi dall’assemblea dei soci di fine anno svoltasi nella sede della Centrale del Gruppo a Trezzano sul Naviglio (Milano), nel corso della quale sono stati presentati anche il programma di sviluppo e il budget per il 2017.Le imprese socie hanno stanziato 215 milioni per realizzare nel prossimo anno 57 nuovi punti di vendita in tutta Italia e per la ristrutturazione e l’ampliamento di 53 unità esistenti, con la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro. Le aperture interesseranno le principali tipologie di vendita e in particolare i supermercati tra 1.500 e 2.500 mq di superficie, format di punta del Gruppo Selex. “Guardiamo con fiducia al futuro partendo dai buoni risultati delle aziende del Gruppo e, pur non mancando le difficoltà, continuiamo ad investire per innovare e migliorarci – ha commentato Dario Brendolan, Presidente del Gruppo Selex – Anche nel 2017, le nostre imprese proseguiranno nel loro cammino di sviluppo. Negli ultimi dieci anni, tra aperture e ristrutturazioni, il nostro Gruppo ha investito oltre 2 miliardi di euro”.Per il prossimo anno sono previsti investimenti rilevanti anche nella comunicazione delle marche del distributore Selex, che ricoprono una parte sempre più importante dell’offerta commerciale, segnando incrementi di anno in anno. Premiate dai consumatori soprattutto le linee specialistiche del bio, del salutistico e dell’alto di gamma, che registrano una crescita del + 15%. Una parte importante del budget 2017 è riservata poi allo studio di nuove formule commerciali e nuovi formati, per rispondere ai rapidi cambiamenti delle abitudini di acquisto e di consumo.“I risultati del 2016 hanno grande valore perché ottenuti in un anno difficile, caratterizzato da forte deflazione – ha sottolineato Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex – Anche gli indicatori economici e patrimoniali delle imprese socie sono in progressione e ci spingono a continuare nel lavoro avviato da qualche anno di forte rinnovamento dei punti di vendita e dell’offerta”.Nel corso dell’Assemblea sono stati presentati i programmi per il 2017, tra i quali lo sviluppo di nuovi servizi per l’e-commerce, la gestione del pricing e la fidelizzazione dei clienti. (foto: punto vendita)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Si va in scena nella Chiesa di San Nicola a Trapani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

paoletta-marrocu1paoletta-marrocuTrapani 3-4 dicembre 2016 alle oree 21 Chiesa di San Nicola Via Barone Sieri Pepoli in scena la Voix Humaine di Francis Poulenc e L’Heure Espagnole di Maurice Ravel. Farà da sfondo una bella chiesa del centro storico di Trapani, la Chiesa di San Nicola, in Via Barone Sieri Pepoli per tanti anni chiusa e che, per l’occasione, sarà possibile ammirare in una veste “musicale”.Telefoni, orologi a pendolo popoleranno il palcoscenico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese con La Voix Humaine e L’Heure Espagnole. Un dittico operistico di raro ascolto e di ricercatezza musicale. Tutto magistralmente diretto dal regista Renato Bonajuto che darà vita ad uno spettacolo che racconta la vena giocosa dei due capolavori.Unica protagonista de “Le voix humaine” il soprano Paoletta Marrocu che nell’Heure Espagnole interpreterà Concepciòn. Paoletta Marrocu è un’artista con una voce che si distingue per la sua unicità di timbro e colore. Riesce a plasmare i diversi personaggi con ricchezza di sfumature, accenti ed espressioni, creando sempre nuove ed irripetibili emozioni. Un’artista che sa fare dell’opera un vero e proprio “teatro in musica”.Tra gli altri interpreti Tatsuya Takahashi (Gonzalve), Murat Can Guvem (Tourquemada), Francesco Vultaggio (Ramiro) Victor Garcia Sierra (Don Inigo Gomez). La direzione musicale è affidata al M° Andrea Certa che, per l’occasione, sarà anche al pianoforte affiancato dall’Ensamble dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Le Trame – La Voix Humaine è una tragedia lirica in atto unico del compositore francese Francis Poulenc, derivata dalla piéce omonima di Jean Cocteau, che firma il libretto. In scena è presente solamente una donna al telefono. L’opera rappresenta una complicata rottura di un rapporto d’amore. La donna, dopo essere stata lasciata, telefona al suo amante (del quale non si sente mai la voce all’altro capo del telefono) che ama ancora. La protagonista tenta anche il suicidio.L’Heure Espagnole è un’opera in atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain. Una commedia musicale nella quale si condensano l’amore del compositore per gli orologi. La vicenda si sviluppa intorno alla bottega del vecchio orologio Torquemada, che diventa il nascondiglio dei numerosi amanti della sua giovane moglie Concepciòn.
Il Teatro Auditorium del Conservatorio “A. Scontrino” sarà inaugurato con la Lucia di Lammermoor il 16 e il 18 dicembre 2016, alle ore 21.00.
COSTI DEI BIGLIETTI: Costi: € 7,00 intero – € 5,00 ridotto (riservato agli abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese, Amici della Musica di Trapani, Conservatorio “A.Scontri”.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Usa e mercato obbligazionario post Trump

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2016

trumpCommento di Western Asset, società obbligazionaria che fa parte del gruppo Legg Mason Pensiamo che i fondamentali economici rimarranno stabili, ma non eccezionali, dal momento che la crescita degli Stati Uniti e dell’Eurozona è all’1.5%; l’inflazione non sembra essere una minaccia e le banche centrali globali sono molto accomodanti. L’elezione a sorpresa di Trump non dovrebbe modificare questo scenario, poiché le banche centrali sono comunque coinvolte nel processo di ripresa e c’è un’alta probabilità che la spesa fiscale aumenti.
Il neopresidente, nonostante le sue posizioni piuttosto ostili al commercio internazionale e all’immigrazione, difficilmente riuscirà ad attuare le sue politiche già a inizio del 2017, e ciò è dovuto in parte al potere del Congresso e della Corte. Tuttavia, qualsiasi mossa volta a limitare gli accordi sul commercio internazionale costituirà un elemento di fondamentale importanza, da seguire con la massima attenzione.
Una volta superata la volatilità di breve termine, gli investitori si concentreranno sulla possibilità di un ambiente improntato alla crescita, più favorevole al settore privato e con una regolamentazione meno gravosa. Questo potrebbe tradursi in una tassazione più leggera e nella possibilità di una maggiore spesa diretta, soprattutto nelle infrastrutture.
La Federal Reserve sta valutando il piano di un prossimo rialzo dei tassi a dicembre, ma resta fortemente dipendente da qualsiasi cambiamento nelle condizioni finanziarie. Dal 2017 in poi, la Fed attuerà le sue politiche in risposta allo scenario macro, attraverso la sua cosiddetta “funzione di reazione”, ovvero la relazione tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. Se le politiche di stimolo alla crescita (meno tasse, più spesa pubblica) verranno attuate, allora è possibile che nei prossimi anni la Fed alzerà i tassi più di quanto i mercati non stiano prezzando in questo momento.
Il mandato di Janet Yellen come presidente della Fed finirà a febbraio del 2018. È probabile che la Yellen rimanga in carica durante tutto il 2017, così da mantenere l’indipendenza della Fed dalla politica.
In riferimento ai mercati, abbiamo anticipato una crescita stabile, o una possibile accelerazione, sostenuta da una politica accomodante da parte della Fed, e ciò dovrebbe avvantaggiare i settori a spread in generale.
Una crescita degli Stati Uniti dovrebbe favorire i mercati emergenti, ma con una volatilità più elevata. Rispetto alle opportunità negli altri mercati sviluppati, gli asset messicani rimangono attraenti, ma la volatilità legata alla politica potrebbe persistere finché non verrà definito un vero e proprio programma legislativo.
L’attuale spostamento dei tassi dei Treasury statunitensi ha provocato una maggior pendenza della curva dei rendimenti (sono aumentati sia i tassi a lungo termine che quelli a breve, sebbene i primi con una intensità maggiore). Mentre potrebbero aumentare le spinte inflazionistiche, pensiamo che i tassi rimarranno relativamente circoscritti. La crescita globale resta lenta e prevalgono ancora significative forze deflazionistiche, nonostante una crescita degli Stati Uniti più forte.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »