Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 10 novembre 2016

Hillary Clinton: Thank you

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

hillary clintonLast night, I congratulated Donald Trump and offered to work with him on behalf of our country. I hope that he will be a successful president for all Americans.This is not the outcome we wanted or we worked so hard for, and I’m sorry we did not win this election for the values we share and the vision we hold for our country. But I feel pride and gratitude for this wonderful campaign that we built together — this vast, diverse, creative, unruly, energized campaign. You represent the best of America, and being your candidate has been one of the greatest honors of my life.I know how disappointed you feel, because I feel it too. And so do tens of millions of Americans who invested their hopes and dreams in this effort. This is painful, and it will be for a long time. But I want you to remember this: Our campaign was never about one person or even one election. It was about the country we love — and about building an America that’s hopeful, inclusive, and big-hearted.We have seen that our nation is more deeply divided than we thought. But I still believe in America — and I always will. And if you do, too, then we must accept this result — and then look to the future. Donald Trump is going to be our president. We owe him an open mind and the chance to lead. Our constitutional democracy enshrines the peaceful transfer of power, and we don’t just respect that, we cherish it. It also enshrines other things — the rule of law, the principle that we’re all equal in rights and dignity, and the freedom of worship and expression. We respect and cherish these things too — and we must defend them.
And let me add: Our constitutional democracy demands our participation, not just every four years, but all the time. So let’s do all we can to keep advancing the causes and values we all hold dear: making our economy work for everyone, not just those at the top; protecting our country and protecting our planet; and breaking down all the barriers that hold anyone back from achieving their dreams.
We’ve spent a year and a half bringing together millions of people from every corner of our country to say with one voice that we believe that the American Dream is big enough for everyone — for people of all races and religions, for men and women, for immigrants, for LGBT people, and people with disabilities. Our responsibility as citizens is to keep doing our part to build that better, stronger, fairer America we seek. And I know you will.
I count my blessings every day that I am an American. And I still believe, as deeply as I ever have, that if we stand together and work together, with respect for our differences, strength in our convictions, and love for this nation — our best days are still ahead of us.
You know I believe we are stronger together and will go forward together. And you should never be sorry that you fought for that. Scripture tells us: “Let us not grow weary in doing good, for in due season, we shall reap, if we do not lose heart.”My friends, let us have faith in each other. Let us not grow weary. Let us not lose heart. For there are more seasons to come and there is more work to do.
I am incredibly honored and grateful to have had this chance to represent all of you in this consequential election. May God bless you and God bless the United States of America. (Hillary – abstract)

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

IPPF responds to Trump victory US presidential election

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

Tewodros Melesse, IPPF Director General, has responded to the victory of Donald TDonald Trump in the US presidential election.Mr Melesse said:
“IPPF fights for the rights of women and girls, everywhere. As a Federation we will stand together and raise our voices even louder. We support our friends at Planned Parenthood in their determination to offer health care to millions of American women and ensure that access to abortion remains safe and legal.“The US is a global leader on family planning and the biggest donor in the world, through the work of USAID. That is a proud record, stretching back 55 years. Any dollar cut from US international family planning and reproductive health programs affects the lives of some of the poorest women and children around the world.” “IPPF calls on President-elect Donald Trump to respect the fight for women’s rights and reproductive health and rights, nationally and globally.” “At one point in the campaign, President-elect Trump said that no-one had more respect for women than him. We very much hope that he will honor that by upholding a woman’s right to safe and legal abortion and through his support for America’s international programs which aim to give millions of women around the world a better life.”

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un nuovo successo internazionale per la Traviata degli specchi

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

cofSeoul. Tremila persone al teatro di Seoul hanno assistito alla prima dell’opera di Verdi che ha reso lo Sferisterio famoso in tutto il mondo. Ancora un successo internazionale, stavolta in Corea del Sud, per la Traviata degli specchi. L’opera messa in scena da Henning Brockhaus e Joseph Svoboda per la prima volta nel 1992 allo Sferisterio riscuote consenso in tutto il mondo. Ieri sera lo spettacolo, presentato nella stessa versione nata all’aperto per lo Sferisterio data l’ampiezza del Sejong Center for the Performing Arts di Seoul, ha ricevuto ripetute chiamate e oltre quindici minuti di applausi da parte dei tremila spettatori presenti.
Il riallestimento, che ha avuto anche un’anteprima dedicata agli studenti, con la presenza del Ministro della Cultura coreano, è stato curato da Henning Brockhaus per la regia, Giancarlo Colis per i costumi e Valentina Escobar per le coreografie. Repliche fino al 13 novembre. La produzione è stata realizzata dal Korean Opera Group di Seoul, con la consulenza artistica di Alessandro Gilleri e con il contributo di vari sponsor coreani e dell’Istituto italiano di Cultura di Seoul. (foto: SeoulTraviata)

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Seicento a ricamo

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

ricamoRoma, 15 novembre 2016 Ore 15,00 Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro presso il Senato della Repubblica Piazza Capranica, 72 Su iniziativa della Vice Presidente del Senato, Valeria Fedeli, e della Senatrice Elena Ferrara, si terrà presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, il Convegno “Il Seicento a Ricamo”. Un appuntamento da non perdere che vede la partecipazione dei massimi esperti di questa straordinaria arte, che molto ha contribuito nella creazione di stupefacenti manufatti dal valore inestimabile.
Saluti istituzionali Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato
Coordina Elena Ferrara, Senatrice, componente Commissione Beni Culturali
Intervengono:Flavia Fiori, Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” Oleggio
Margherita Accornero Zanetta, storica
Lo studio della storia dell’arte e della storia del ricamo in Italia: appunti e nuove proposte.
Massimiliano Caldera, Soprintendenza archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli
Il Seicento a ricamo: appunti e osservazioni per gli studi della storia del ricamo in Italia.
Laboratorio di Restauro tessili antichi dell’Abbazia benedettina “Mater Ecclesiae” Isola San Giulio-Orta
Analisi dei punti di ricamo nelle opere del Seicento. (CD)
Maria Teresa Binaghi, storica dell’arte, Milano
Milano capitale della moda e di atelier di ricamatori dal Rinascimento.
Magda Tassinari, storica dell’arte, Savona
La pianeta Farnese del Gesù. Una importante scoperta per la storia del ricamo fra Milano e Roma.
Apertura al dibattito su nuove ricerche (foto: ricamo)

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Laura Zeni Passwor(L)d

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

laura-zeniGenova 13 novembre 2016 – 12 febbraio 2017 inaugurazione sabato 12 novembre, ore 16 MUSEI DI NERVI Galleria d’Arte Moderna di Genova presenta la la personale “LAURA ZENI. PASSWOR(L)D” a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei all’interno della rassegna d’arti 2016-2017 dal titolo “NaturaConTemporanea”. La mostra si avvale del patrocinio dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Piemonte-Valle d’Aosta. Laura Zeni entra in dialogo con le opere delle collezioni museali, evidenzia analogie e differenze tra contemporaneità e recente passato grazie a un corposo nucleo di installazioni, opere pittoriche, collage e disegni fra cui spiccano numerosi inediti pensati ad hoc per lo spazio espositivo. Il titolo della mostra, PASSWOR(L)D, gioca sull’ambiguità dei significati attribuibili a questo termine togliendo la lettera “L”. Commenta Fortunato D’Amico: “Quella attuale è un’epoca di passaggio tra vecchio e nuovo mondo, è un tempo storico di transizione e di disagi in cui non si vedono con chiarezza le prospettive future. La Galleria di Arte Moderna di Genova Nervi è un luogo dove le opere dei Maestri dell’Ottocento e del Novecento rivelano momenti di vita, sia positivi sia negativi, rappresentativi della grande transizione epocale che nei due secoli precedenti ha trasformato la società da contadina a industriale”. Di particolare rilevanza sono le grandi installazioni site specific con cui Laura Zeni interviene sui tre piani del Museo; ne sono esempio la grande ruota in ferro di due metri collocata al piano terreno, nella sala col bovindo proiettato nel parco, verso l’orizzonte marino, un rimando al viaggio e all’apertura verso l’esterno, simbolicamente contrapposta a Change your Wor(l)d, l’installazione di fili di cotone blu su cui è adagiata la sagoma frammentata di un uomo, realizzata in plexiglass specchiato, a evocare una condizione di isolamento e di naufragio proprio sotto il mare dipinto che lambisce le coste italiane del grande olio su tela dell’olandese Petrus Theodor Tetar Van Elven, Veduta fantastica dei principali monumenti d’Italia, prefigurazione, nel 1858, dell’unità italiana. Un riferimento alla relazione tra mondo interiore ed esteriore si scorge nella sala 4 del museo, dedicata alla pittura di paesaggio e di genere in cui, come nella poetica dell’artista, uomo e natura convivono apparentemente in una dimensione armonica. Qui una moltitudine di pezzi di carta, ritagli di volti e vedute, ricoprono i pilastri che scandiscono lo spazio e si ricompongono sotto le antiche volte in assembramenti cartacei simili a nuvole. Un’interpretazione ludica del paesaggio è offerta da Jumping, rivisitazione da parte dell’artista di “cielo e terra” – ovvero del gioco della “campana” o del “pampano” laura-zeni1ben noto all’infanzia pre-era televisiva e digitale -, un percorso composto da caselle numerate tracciate sul pavimento con cui il visitatore è invitato a interagire.
Prima di salire al piano nobile della villa, nelle sale del Novecento, in stretta relazione con la sezione dei ritratti e degli autoritratti delle raccolte della GAM, dialogano le “teste” realizzate dall’artista con una linea ininterrotta, elementi ricorrenti della sua espressività da sempre incentrata sull’individuo e sull’interiorità, e intese come contenitori di pensieri, storie e stati d’animo. Colpiscono in proposito l’imponente profilo umano dipinto su tela con i toni del nero dal titolo Nowhere Man, i numerosi disegni su carta dai colori vivaci e le opere della serie Ritratti interiori. Al piano nobile della Galleria è decisamente significativa l’installazione La cura concepita per la bellissima terracotta del 1932 di Arturo Martini realizzata nel pieno del Novecento e intitolata La convalescente. L’opera ritrae a grandezza naturale la figlia Maria (la famosa Nena) con un libro fra le mani, stremata dopo la malattia, ai piedi della quale Laura Zeni dispone diversi volumi aperti sui quali disegna delicate figure di donna. Nella stanza successiva, dedicata agli interpreti di quell’avanguardia, da Depero a Fillia, la tela Geometrie femminili, fitta composizione di sagome intrecciate, evoca l’idea di movimento e si relaziona alle opere futuriste esposte. Un omaggio ai numerosi lavori in blu oltremare del pittore ligure Rubaldo Merello, oscillanti tra simbolismo e divisionismo, è dato dal fascio di fili blu che cade dall’alto dal titolo Dal cielo al mare, una sorta di pioggia che è possibile attraversare, ammirando al contempo le opere della collezione museale. E torna ancora il blu nello splendido dipinto dell’inglese William Scott, Blue still life, acquistato dalla Galleria genovese alla Biennale veneziana del 1958, esposto al piano ammezzato del museo: la sua presenza internazionale nel percorso delle raccolte permanenti è sottolineata da Laura Zeni con una installazione che propone al pubblico l’attività di designer dell’artista milanese.
Orario invernale martedì – domenica, ore 11 – 17 Lunedì chiuso Ingresso € 6 intero; € 5 ridotto (foto: laura zeni)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: Storie dall’Odissea

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

bozzoloRoma Dal 15 al 27 novembre al Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman (già Lungotevere dei Papareschi) in prima nazionale STORIE DALL’ODISSEA – Un racconto a puntate, produzione Teatro di Roma. Giovanna Bozzolo e Eva Cantarella ci faranno viaggiare nei versi di Omero: storie di esseri umani e di dei, di ninfe e di maghe, di amori e mortali inimicizie, di tradimenti, battaglie e discese negli inferi, riproposte oggi per riscoprire la vitalità di quel mondo, retto da valori morali e civili che ci legano, a tre millenni di distanza, a Omero. Il viaggio nel capolavoro omerico si apre con PENELOPE CONTESA La regina e i Proci. Strage e riconoscimento (15 e 22 novembre). Prosegue con NAUSICAA E L’ISOLA BEATA Vesti mutate, bagni caldi e l’amore (16 e 23 novembre), L’URLO DEL CICLOPE Un mondo senza leggi (17 e 24 novembre), LE SEDUTTRICI Calipso, Circe e le Sirene (18 e 25 novembre), OMBRE FUMO E SUPPLIZI Ulisse nel regno dei morti (19 e 26 novembre), ULISSE RITORNA La capanna di Eumeo. Strage e riconoscimento.
«Nella grandiosità degli argomenti e nella semplicità della struttura, la fantasia omerica illumina di poesia umano e divino, favola e realtà, tradizioni e ideali, potenza di passioni e tenerezza di affetti, tutta la vita nella sua varietà di aspetti – annotano Eva Cantarella e Giovanna Bozzolo – La potenza della parola di Omero basta a disegnare scenari mitici e misteriosi, creando figure indelebili che sono anche tipi, modelli di umanità». Così, tra le pieghe dei racconti, nella narrazione delle avventure di dei ed eroi, Omero celebra un mondo, la mentalità dei suoi abitanti, la loro economia, le loro credenze religiose, un modo di essere e una identità collettiva. Per secoli cantato e ascoltato prima di essere trascritto, il poema di Omero è l’epopea del viaggio di ritorno di Ulisse da Troia a Itaca e il racconto delle imprese e delle sue avventure. Dieci anni di guerra e dieci di peregrinazioni, ritorni e rimandi. bozzolo1Vent’anni di vita. Un viaggio interminabile che quando sembra giunto al termine ricomincia, quasi senza fine. «Il serial più famoso del mondo racconta storie accomunate dalla stessa funzione: tramandare il patrimonio di valori che il pubblico, ascoltando, imparava a conoscere e rispettare. E che aiuta noi a non dimenticarlo. Le Storie hanno bisogno di essere ridette e riascoltate, per nutrire quel nostro bisogno di passioni e sentimenti, di bellezza, di conoscenza». Tornano oggi a raccontare questa storia Giovanna Bozzolo e Eva Cantarella, intrecciando la narrazione di Omero, nella traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, con interventi sul contenuto sociale, politico e religioso di ogni episodio. Ogni puntata del racconto, pensata come autonoma in se stessa, è anche parte di un racconto globale che copre l’intero arco della storia nelle sue tappe salienti: la condizione di Penelope e Telemaco in una Itaca assediati dai Proci, il viaggio di Ulisse e le sue avventure, il ritorno a casa e la necessaria strage dei pretendenti. Ad accompagnare questo percorso, la colonna sonora curata da Franco Bezza, che utilizza musica del ‘900 dai più svariati repertori, da Sostakovic a Mina, da Ligeti a Nono. Biglietti: intero 12,00 €, ridotto studenti 10,00 €, operatore 7,00 €
abbonamento Storie dall’Odissea: 2 ingressi 16,00 € adulti e 6 ingressi 30,00 € studenti Orari spettacolo: dal 15 al 19 novembre 2016 ore 21 dal 22 al 26 novembre 2016 ore 20 domenica ore 17 _ lunedì riposo (foto: bozzolo)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Meloni: Al referendum io voto NO

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

meloni_3_250x339«Negli Stati Uniti il popolo ha vinto contro le élite, Wall Street, gli speculatori ‎finanziari, la grande stampa e il pensiero unico dominante. In Italia il 4 dicembre accadrà lo stesso: il popolo non seguirà i diktat dei radical chic, dell’intellighenzia e delle lobby ma voterà per riappropriarsi della sua sovranità e mandare a casa un governo non eletto da nessuno iovotono». Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mostra: Elisa Macaluso impetuosità mediterranee

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

mareggiataMantova dal 12 al 24 novembre 2016 Galleria “Arianna Sartori” via Ippolito Nievo 10 mostra: Elisa Macaluso. Impetuosità mediterranee
Inaugurazione: Sabato 12 novembre, ore 17.30. Sarà presente l’artista Presentazione in Galleria: Stanislao Fezzi Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30. Chiuso festivi. “Nelle opere di Elisa Macaluso vediamo dipanarsi una ispirazione, nutrita dal legame con l’acqua e il mare, femminile e mediterranea. Confermano tale legame le parole dell’artista, che ci parla di un’intensa esperienza vissuta nell’infanzia: “Il mare mi ha sempre affascinato. La prima volta che lo vidi fu a cinque anni in Sicilia; da allora l’emozione non mi ha lasciato”.
In queste tele, come nella complessiva produzione della pittrice, si incontrano/scontrano due esigenze: quella volta alla raffigurazione di un mondo marino di liquidi movimenti e quella necessitata dalle dinamiche dell’interiorità. In effetti la natura fluida dell’anima la apparenta alla natura mobile dell’acqua. È Jung a dirci che “l’acqua è il simbolo più coerente dell’Inc.”; e ancora che l’acqua, il mare sono simboli del femminile, della madre, sia con valenza positiva di acqua-vita (generativa) sia negativa (essere rapiti, affogare).
Mediterraneo multiforme, plastico, magmatico: nei quadri di Macaluso è di volta in volta calmo, sfibrato, vitreo acquitrino, poi mosso, infuriato, tempestoso, scagliato contro le rocce o infranto sulla tela.
Questo mare, infinito in forza ed estensione, esprime una sensibilità pittorica che ricorda una corrente dell’arte moderna e contemporanea che ha come tema e interesse il Sublime e i cui maggiori esponenti sono Friedrich, Turner, Rothko.
Dai bianchi, dai grigi, dai blu dei flutti del mare sconfinato il nostro pensiero si sposta a ciò che li muove, a ciò che Kant chiama sublime dinamico, al sentimento che nasce di fronte all’immensa forza della natura: “le rocce che sporgono audaci in alto e quasi minacciose, le nuvole di temporale che si ammassano in cielo tra lampi e tuoni… gli uragani che si lasciano dietro la devastazione, l’immenso oceano sconvolto dalla tempesta”; però, “il sublime non è da cercarsi nelle cose della natura ma solo nelle nostre idee…, nell’animo nostro”.
Il filosofo ci invita quindi a spostare l’attenzione dall’esterno (l’immenso oceano) all’interno (il mondo del soggetto).
Tale suggerimento trova conferma nel percorso di Elisa Macaluso: infatti se il mare è l’oggetto preferito delle sue opere non per questo la sua pittura è semplice riproduzione di un elemento naturale, ma anche, soprattutto, espressione di dinamiche dell’interiorità. L’acqua, il mare, la tempesta, il conflitto sono l’elemento che sostiene ed esprime queste vitali esigenze; possiamo aggiungere che il suo operare sulla tela si muove, in coerenza con il movimento dell’arte contemporanea, dalla figura all’astrazione, dall’immagine riconoscibile di un conflittuale mondo marino alla pura spazializzazione di colori che si richiamano e si respingono, cosicché la forza e il movimento delle onde diventa, sempre più, forza e movimento dei colori”. (by Stanislao Fezzi) (foto: mareggiata)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Asia e Islam: Due appuntamenti

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

Roma Pontificia Università Gregoriana Piazza della pilotta 4 FORUM “RELIGIONI E CULTURE DELL’ASIA” Da lunedì 14 novembre SESSIONE DI STUDIO “ISLAM” Da lunedì 21 novembre. Al centro dei primi due appuntamenti dell’anno accademico 2016-2017 sarà l’Asia. Lunedì 14 novembre, alle ore 18, Swāminī Hpontificia università gregorianaaṃsānanda Giri, monaca induista e vicepresidente dell’Unione Induista Italiana, terrà una conferenza intitolata «Dio dell’Incarnazione: la prospettiva Indù». Lunedì 28 novembre il relatore invitato sarà il Venerabile Lama Geshe Gedun Tharchin, formatosi al buddhismo tibetano presso il Collegio Jangtse dell’Università Monastica Gaden, in India, e attualmente insegnante presso l’Istituto di Cultura Buddhista a Roma. La sua lectio si soffermerà su un concetto essenziale del buddhismo: «Dio e Vacuità (Śūnyatā)». Modererà gli incontri il gesuita indiano Bryan Lobo, vicedirettore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana.
Oltre ai Forum, il Centro offre alcune sessioni intensive concentrate nell’arco di una settimana, una formula più flessibile che permette di creare percorsi di studio su misura e una maggiore libertà di partecipazione per gli utenti esterni, non essendo necessaria una immatricolazione presso la Segreteria generale. Il prossimo 21 novembre si terrà la nuova sessione dell’indirizzo “Islam”, in lingua italiana, che si focalizzerà sulle sfide morali, giuridiche e teologico-politiche che pone l’Islam alle società del XXI secolo. Destinate principalmente ad agenti pastorali, docenti e formatori, queste sessioni a numero chiuso, della durata di 30 ore si sono svolte in forma di workshop, sotto la guida dell’equipe del Centro e dei relatori, i gesuiti Laurent Basanese e Samir Khalil, i quali hanno accompagnato individualmente ogni studente, in relazione alle specifiche esigenze formative.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

SILCA sceglie Syneto per il rinnovo dell’infrastruttura IT

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

santa_giulia_brescia_010_choistro_san_salvatoreBrescia Syneto è stato scelto da Silca, tra i maggiori produttori mondiali di chiavi e apparecchi per la duplicazione di chiavi professionali industriali e automobilistiche, per sostituire la propria infrastruttura IT con gli array delle serie ULTRA ed EXTREME.
Con operazioni in oltre 60 paesi, soprattutto in Europa e Nord America e 400 addetti in Italia, Silca (Società Italiana Lavorazione Chiavi e Affini), presentata a Syneto da SWITCH, voleva migliorare la performance complessiva dei suoi carichi di dati a livello di produzione, consolidare i server attraverso la virtualizzazione, implementare una strategia di Disaster Recovery (DR) e creare una infrastruttura di virtual desktop.Silca produce oltre 66 mila tipi di chiavi, oltre ad un’ampia gamma di macchinari per la duplicazione e accessori. Per questo motivo deve immagazzinare un alto volume di informazioni con accesso h24 senza rischi di interruzioni e perdita di dati. Syneto ha implementato due array ULTRA Series 420: uno da 75TB a supporto di oltre 100 server virtuali production-critical ed uno da 50TB installato a circa 300 mt dal centro dati principale, come target per i backup. La replicazione è gestita dalla tecnologia InstaSnap di Syneto, che crea degli snapshot point-in-time ogni ora per effettuare il backup tra i due sistemi. Le tecnologie InstaSnap e VirtualUnity lavorano in tandem per creare backup di server virtuali senza bisogno di software dedicati. Questa caratteristica permette a Silca di risparmiare oltre €6.000 in licenze software. La coerenza di dati a lungo termine è assicurata dal prodotto IntegriCheck di Syneto.”Syneto ha sorpassato le nostre aspettative: gli array si sono integrati alla perfezione con la nostra infrastruttura di storage, hanno bisogno di pochissima gestione e la performance, affidabilità e scalabilità che offrono sono superiori a tutti gli altri prodotti che abbiamo esaminato” – ha dichiarato Nicola Ponchia, Responsabile Divisione Informatica di Silca
Silca si è rivolta a Syneto anche per implementare l’infrastruttura di virtual desktop. Syneto ha fornito il suo array all-Flash EXTREME Series 220 AFA. Gli 8TB di spazio grezzo dell’array EXTREME forniscono a Silca 24TB di spazio utilizzabile, grazie alla tecnologia SpaceBoost di Syneto, che massimizza l’utilizzo della capacità grazie alla deduplicazione ed alla compressione dati in-line block-by-block, aumentando l’efficacia dell’IO e la velocità di scrittura, riducendo di due terzi il fabbisogno di storage. Inoltre il thin provisioning assicura che lo storage aggiuntivo sia allocato solo quando esso è realmente necessario.
“Siamo felici di creare partnership con fornitori che ci permettano di fornire ai nostri clienti tecnologie affidabili ed innovative. Syneto è fondamentale nel nostro portafoglio di soluzioni, e la tecnologia fornita a Silca ne è un ottimo esempio. Gli array di Syneto offrono una combinazione di caratteristiche e vantaggi che semplicemente non esistono presso i loro concorrenti,” ha dichiarato Luca Bassetto, AD di SWITCH.”I nostri array ULTRA ed EXTREME dimostrano la capacità di Syneto di battere la concorrenza con soluzioni rilevanti e testate che possono rispondere a diverse sfide nel campo dell’IT. Silca è un ottimo esempio di una organizzazione che vuole massimizzare il supporto fornito al business dalla sua infrastruttura IT, per assicurare la propria competitività. Siamo felici di aver aiutato un altro cliente a raggiungere questo obiettivo” ha dichiarato Dragos Chioran, VP Marketing & Design di Syneto.
Con sede in Irlanda e filiali in Belgio, Italia, Svizzera e Romania, Syneto crea soluzioni per i dati che aiutano organizzazioni a livello mondiale a gestire la crescita esponenziale dei dati da conservare. Per questo motivo la sua missione è di offrire soluzioni di storage dati intuitive e realizzate secondo principi di pregiata fattura e di attenzione ai dettagli. Viene data grande importanza alle interazioni reali, alla collaborazione con i clienti e alla capacità di rispondere con prontezza alle diverse esigenze.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Implicazioni geopolitiche e di mercato della vittoria di Trump

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

Borsa Merci Telematica ItalianaL’incertezza riguardo l’agenda politica di Trump e il possibile rafforzamento di provvedimenti protezionisti potrebbe incidere sul commercio globale e alla fine smorzare l’outlook economico globale, favorendo le obbligazioni rispetto alle azioni.È probabile che gli alleati Nato negli stati baltici entrino nel panico se Putin dovesse utilizzare la relazione amichevole con Trump per posizionare truppe nella regioneNel 2017 in Europa si terranno le elezioni in Francia, Olanda, Germania, Austria e forse Italia. In queste regioni numerosi partiti populisti sono al momento al potere o in rapida ascesa e potrebbero portare a ulteriore volatilità del mercato nel 2017.
Prevediamo un brusco calo del dollaro americano con il rialzo dell’incertezza sulle politiche commerciali ed estere.
La crescente volatilità degli scambi valutari è un altro aspetto negativo per la sterlina. Questa è correlata inversamente alla volatilità e probabilmente vedrà un sell-off rispetto alle maggiori valute. Lo yen giapponese e il franco svizzero saranno i grandi vincitori sotto la presidenza di Trump.Il peso messicano crollerà bruscamente perché il sentiment antimessicano di Trump probabilmente abbatterà l’ottimismo degli investitori sul futuro dell’Accordo nordamericano di libero commercio (NAFTA) e i benefici che il Messico otterrebbe dal libero commercio.
Il Presidente eletto Donald Trump ha criticato la politica monetaria accomodante e probabilmente cercherà un nuovo governatore con una visione più hawkish al termine del mandato della Yellen. E’ probabile che gli investitori reagiranno negativamente a questa incertezza sulla politica monetaria.Le azioni americane inoltre stanno scambiando con un premio del 50% rispetto alle loro valutazioni di lungo periodo cyclically adjusted, rendendole più vulnerabili a un sell-off. Alcune azioni di conseguenza potrebbero raggiungere il limite negativo (con un calo del 5%) e quindi sospendere il trading.La debolezza del dollaro americano potrebbe avvantaggiare lo S&P 100 considerato che il 50% dei ricavi proviene dall’estero, sebbene anche questi dovrebbero diminuire nel breve periodo.
La vittoria di Trump potrebbe determinare un rialzo dei prezzi dell’oro perché gli investitori cercheranno un asset rifugio in modo simile a quanto osservato durante la Brexit. I gold miners potrebbero trarre vantaggio in quanto hanno un beta di 2.4x il prezzo dell’oro.
Donald Trump ha promesso di spendere 500 miliardi di dollari americani per le infrastrutture, controllare sia la Camera che il Senato significa avere maggiori probabilità di poter realizzare queste proposte. I titoli industriali legati alle infrastrutture civili potrebbero trarre vantaggio dalle maggiori opportunità di progetti governativi con la Presidenza di Trump. (by Marcello Villa ecomunicare a cura di James Butterfill, Head of Research & Investment Strategy per ETF Securities.)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Medicina diabete: abbandono della dieta mediterranea quali conseguenze

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

diabete_21-300x224Anche in Italia si sta assistendo ad un costante aumento delle persone che adottano diete prive di carne, quella vegetariana, o prive di qualsiasi derivato di origine animale, quella vegana. E’ un fenomeno non solo nazionale, ma globale, che registra quasi 5 milioni di persone che oggi in Italia adottano questi stili alimentari, numero destinato a salire nei prossimi anni. Questo cambiamento di alimentazione può coinvolgere anche pazienti con diabete di tipo 2 e richiede una valutazione del loro impatto sulla salute da parte degli specialisti.«Un’alimentazione corretta fa parte del percorso terapeutico delle persone affette da diabete mellito di tipo 2, spiega Giovanni De Pergola, responsabile dell’Ambulatorio di Nutrizione Clinica, UOC di Oncologia Universitaria, Policlinico di Bari. Diversi modelli alimentari hanno dimostrato di migliorare i parametri metabolici nel paziente con diabete: la dieta mediterranea, le diete vegetariane e vegane, le diete ipolipidiche e le diete povere in carboidrati. In particolare, la dieta mediterranea, soprattutto se associata ad una riduzione della quantità dei carboidrati, non soltanto riduce i livelli di emoglobina glicata, ma aumenta la percentuale dei casi di remissione da diabete e ritarda la necessità di ricorrere ai farmaci. D’altro canto, le diete vegana e vegetariana si sono mostrate più efficaci rispetto alle diete convenzionali proposte dalle società scientifiche diabetologiche su peso corporeo, controllo glicemico, lipidi plasmatici, sensibilità all’insulina, dovuta ad aumento di acido linoleico, e stress ossidativo, anche indipendentemente dalle modificazioni di peso. Nel confronto tra diete vegetariane e vegane va però considerato che i vegani possono manifestare un deficit clinicamente importante di vitamina B12 e dieta mediterraneaiodio.»«Ad oggi non sono disponibili studi che abbiano messo a confronto la dieta mediterranea con la dieta vegetariana o vegana, prosegue Silvio Settembrini, Board AME, Malattie Metaboliche e Diabetologia Asl Napoli 1 Centro, pertanto, non è possibile esprimere una preferenza chiara e su base scientifica per i pazienti con diabete tipo 2. Un’alimentazione vegana potrebbe ridurre il rischio di sovrappeso, obesità, cardiopatie ma anche accentuare il rischio di anemia, di carenza di calcio con osteoporosi e sviluppo di carenze vitaminiche e minerali. Un punto di vista condivisibile è che si possa raccomandare una dieta a prevalente quota vegetariana, con circa il 15% di proteine animali, importante soprattutto per i soggetti anziani che potrebbero risentire di un minor apporto proteico.Al di fuori delle valutazioni scientifiche e nutrizionali, un altro fattore molto importante da considerare è lo stile di vita del paziente. La dieta mediterranea, ad esempio, viene spesso suggerita oltre che per il maggior numero di dati scientifici a favore, anche perché è molto più vicina ai nostri gusti ed alle abitudini alimentari tradizionali. Il diabete è una malattia che condiziona tutta la vita del paziente in quanto necessita di una modifica delle sue abitudini, ma è parimenti noto quanto sia difficile modificare le scelte alimentari, soprattutto se corrispondono ad un modo di sentire e a scelte etiche.Quindi, in attesa di disporre di studi che confrontino l’impatto sul diabete di tipo 2 dei diversi regimi alimentari (dieta mediterranea, dieta vegetariana e vegana) è importante considerare le scelte alimentari delle persone con diabete, modificandole per garantire un’efficacia terapeutica ma cercando di non stravolgere eccessivamente le abitudini alimentari e la vita stessa del paziente».

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Perché votare NO al Referendum sulle modifiche alla Costituzione

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

costituzione-de-nicola-de-gasperi_650x4474 ragionamenti, che non condivido, per votare NO o SI
1) “Voto no perché sono contro Renzi” oppure “Voto sì perché sono a favore di Renzi”, “Perché voglio indebolire questo Governo” oppure “lo voglio sostenere”, e altre ragioni di questo tipo. Il referendum è sulla Costituzione e non su Renzi. Il Governo Renzi (così come qualsiasi altro eventuale governo), piaccia o no, durerà al massimo qualche anno; le modifiche alla Costituzione dureranno decenni.
La Costituzione è molto più importante di qualsiasi Governo o contingenza politica: a seconda di quello che vi è scritto può irrobustire la democrazia o renderla fragile e precaria, può garantire efficacia ed efficienza o creare inefficienze ecc. Se nella Costituzione della Repubblica di Weimar non fosse esistito l’articolo che permetteva al Presidente della Repubblica di emanare decreti validi anche senza l’approvazione del Governo e del Parlamento probabilmente Hitler avrebbe avuto seri problemi a instaurare il nazismo.
2) “Perché si è cercato varie volte di cambiarla e poi non se ne è fatto niente”, oppure “La riforma costituzionale fa schifo, ma meglio che restare fermi” (Cacciari)Il cambiamento (e il non cambiamento) non sono valori in sé: se il cambiamento modifica la situazione in meglio è un valore, se la cambia in peggio è una iattura. Quindi bisogna entrare nel merito e valutare i possibili effetti della modifica della Costituzione.
3) “Con tante cose che non vanno proprio la Costituzione devono cambiare?” Si può essere di opinioni diverse sulla necessità o meno di modificare la Costituzione e se è o no una priorità, ma ora c’è una proposta di cambiamento sul tappeto e bisogna esprimersi nel merito. Se fosse una buona riforma sarebbe stupido rigettarla per tale motivo.
4) Ce lo chiede l’Europa Quello che chiede l’Europa non è detto che sia la cosa migliore per noi e per gli europei. Varie cose che l’Europa ha chiesto e ottenuto in questi anni, come la restrizione della spesa pubblica (anche per investimenti), il pareggio di bilancio come priorità assoluta (anche rispetto alla lotta alla disoccupazione), l’ossessione per una possibile ripresa dell’inflazione, ci hanno affossato in una crisi economica che dura da 9 anni, hanno determinato un enorme aumento della povertà e delle disuguaglianze, una tale deflazione, o un’inflazione talmente bassa, da comprimere consumi e investimenti, hanno portato a un vasto movimento anti UE e alla fine della coesione tra i suoi Paesi membri.
respect-costituzioneIn realtà queste politiche hanno avvantaggiato solo gli speculatori (oggi è chiamato “investitore” chi gioca in borsa), cioè i ricchi (infatti le disuguaglianze e la ricchezza dei ricchi sono aumentate in tutta Europa). Quindi che ce lo chieda l’Europa, la Confindustria, la BCE e la JP Morgan non è un motivo per mettere mano alla Costituzione. Questi soggetti (o i gruppi di potere che essi esprimono) hanno interesse che gli Stati mettano in atto i loro desiderata, prima che le informazioni raggiungano vaste fasce della popolazione, si crei un’opposizione e le scelte rientrino nel gioco democratico (e ciò nel campo della Politica con la P maiuscola), in modo da favorire l’informazione dei cittadini, fare esprimere le diverse posizioni (frutto di diversi interessi, bisogni, opzioni) e cercare di trovare una sintesi o una mediazione, avendo come faro il bene comune. Lo stop al TTIP (il trattato di libero commercio tra USA ed Europa) è avvenuto proprio perché non sono riusciti a chiuderlo subito, e quindi la popolazione ne è venuta a conoscenza, in modo che soggetti sociali ed economici (p. es. i piccoli agricoltori e produttori) capissero che era contro i loro interessi ecc.Un criterio importante da utilizzare per giudicare la bontà di qualsiasi Costituzione (e proposta di riforma): “Le Costituzioni sono catene con cui gli uomini si legano nei loro giorni di saggezza per non commettere suicidio nei loro giorni di follia” (JP Stockton). Quando si scrive o si modifica una Costituzione bisogna sempre ipotizzare la possibilità di “giorni di follia”. Se la Costituzione di Weimar o lo statuto albertino fossero stati più accorti, probabilmente nazismo e fascismo avrebbero avuto molte più difficoltà ad instaurarsi. Da ciò deriva che argomentazioni quali: “Non bisogna essere pessimisti”, “Ormai siamo una democrazia consolidata”, “I cittadini non permetteranno mai tali assurdità”, “Sono scenari da fantapolitica” ecc. sono argomentazioni prive di valore. E lo sono ancor più oggi che con le tecnologie e i saperi a disposizione e la presenza di soggetti con un’enorme ricchezza è molto facile guadagnarsi un ampio consenso in tempi anche molto brevi (si pensi alla discesa in campo di Berlusconi, alla Lega, a Grillo, a Orban, alla Polonia di Kaczyński e Szydło ecc.). Se ci avessero detto di Berlusconi politico prima della sua “discesa in campo”, avremmo pensato che fosse fantapolitica, e invece …
La Costituzione non è una legge qualunque. E’ il patto tra cittadini che costituisce uno StatoHa una “funzione ordinatrice e unificante”, cioè è la legge che:
a) dà un assetto allo Stato;
b) è la fonte per le altre leggi, fungendo da criterio di legittimità o meno;
c) unisce i diversi attori sociali e politici, in conflitto tra loro, in un quadro di valori e regole condivise (almeno dalla stragrande maggioranza dei soggetti), in modo tale da impedire che il conflitto possa diventare “distruttivo”.
Per garantire tutto ciò le Costituzioni moderne sono scritte da “Assemblee costituenti”, cioè organi preposti esclusivamente a tale scopo (non fanno leggi contingenti e non controllano/sostengono il Governo). Esse cessano di esistere al momento dell’approvazione della Costituzione, e sono elette con suffragio ampio e proporzionale (non dovendo garantire la “governabilità”, ma la rappresentatività).
Viceversa l’attuale modifica della Costituzione è stata scritta da un Parlamento non eletto con sistema proporzionale e, per di più, con una legge dichiarata incostituzionale. Il testo di modifica è stato redatto dal Governo, e non da una Commissione parlamentare, ed è stato approvato a maggioranza semplice, e per di più con una maggioranza che, a causa della legge elettorale anticostituzionale utilizzata, rappresenta meno del 40% dei cittadini votanti. Inoltre l’approvazione della riforma è avvenuta sotto la minaccia di crisi di governo e nuove elezioni. (di Pio Russo Krauss in abstract)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il vaccino non è un’opinione

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

roberto-burioneComo Giovedì 24 novembre, ore 18.00 Foyer del Teatro Sociale. Parolario, La Feltrinelli di Como e Teatro Sociale di Como presentano “Le metamorfosi”, ciclo di incontri con autori capaci di raccontare le trasformazioni del mondo. Il primo incontro sarà tenuto dal medico, specialista in immunologia clinica e docente di virologia e microbiologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano dove presenterà il suo libro “Il vaccino non è un’opinione” (Mondadori, 2016).
“La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l’autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l’intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a Internet trovate un gran numero di medici e personaggi vari che vi dicono l’esatto contrario e che vi vogliono fregare. I praticoni che affollano la rete non solo mettono in pericolo il vostro conto corrente, ma anche la salute vostra, dei vostri figli e dei figli degli altri.” Roberto Burioni, nel suo libro “Il vaccino non è un’opinione”, spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini. Lo fa con l’autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che “cura” le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini. Alcuni di questi genitori, disorientati, tendono a non vaccinare i propri figli con la conseguenza che la popolazione infantile non coperta dalle vaccinazioni è in repentina crescita e sta raggiungendo il livello di guardia oltre il quale si rischiano concretamente focolai di epidemie. Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al “lupo virus” quando sbatte contro un “gregge immune” alle sue zanne, quali sono i rischi reali delle vaccinazioni sulla base dei dati epidemiologici e contesta una serie di leggende metropolitane. Il libro per capire che sui vaccini infantili non c’è da discutere, ma solo da somministrare. Roberto Burioni dialoga con Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei Medici di Como. Introduce e modera la giornalista Anna Campaniello. (foto: roberto burione)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Amazon Dash Button arriva in Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

lussemburgoLussemburgo. Amazon annuncia oggi in Italia Dash Button, il dispositivo con connettività Wi-Fi che permette di ordinare nuovamente in tutta comodità i prodotti preferiti semplicemente premendo un pulsante, disponibile in preordine su Amazon.it. Con il pulsante Dash, i clienti Prime non dovranno più preoccuparsi di finire le scorte di beni di uso quotidiano come prodotti per la pulizia, per il bucato e molto altro. Quando un cliente si accorge che un prodotto sta per terminare deve solamente premere il pulsante Dash per ordinarlo nuovamente. Il rifornimento dei prodotti di uso quotidiano, nel momento esatto del bisogno, diventa così ancora più semplice. Dash include oggi decine dei marchi più utilizzati, tra cui Ace, Finish, Huggies, Scholl e molte altre. Il pulsante Dash è disponibile in esclusiva per i clienti Prime senza costi aggiuntivi. Il cliente può acquistare un pulsante al costo di 4,99 euro su Amazon.it e ricevere uno sconto dello stesso importo sul primo ordine effettuato. I clienti Prime possono preordinare Dash Button oggi alla pagina http://www.amazon.it/dashbutton e le spedizioni partiranno il 15 novembre.Amazon annuncia, inoltre, la disponibilità in Europa di Amazon Dash Replenishment. Dash Replenishment è il servizio cloud che consente ai produttori di dispositivi di abilitare i propri prodotti dotati di connettività in modo che ordinino in automatico gli articoli da Amazon, utilizzando un semplice set di API. Ad esempio, una lavatrice può ordinare il detersivo o una stampante può effettuare un nuovo ordine di inchiostro quando la scorta sta per terminare. Tra i produttori di dispositivi che stanno lavorando sull’integrazione con Dash Replenishment sono presenti Grundig, KYOCERA, Samsung e Whirlpool insieme a Beko, Bosch e Siemens per quanto riguarda gli elettrodomestici. Per saperne di più è possibile visitare la pagina http://www.developer.amazon.com/drs. “Abbiamo tutti vissuto la frustrazione di terminare le scorte di prodotti di uso quotidiano. Dash Button e Dash Replenishment sono stati progettati per evitare questi momenti” ha dichiarato Daniel Rausch, Director di Amazon Dash. “Dash Button offre la comodità degli acquisti 1-Click da ogni luogo della casa, quando le scorte stanno terminando, rendendo più semplice che mai fare un ordine: basta premere il pulsante e il prodotto è ordinato e in dirittura di arrivo. Dash Replenishment porta tutto ciò a un livello ulteriore, abilitando i dispositivi connessi della casa a ordinare e farti consegnare i prodotti di consumo quotidiano per non restare più senza di essi”.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pubblicato su Scientific Reports Gruppo Nature uno studio dell’Unità di Microbiologia e Virologia di Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

parma universitàHa la firma dell’Università di Parma uno studio che descrive l’identificazione di virus respiratori mediante spettrometria di massa, pubblicato lo scorso 27 ottobre su Scientific Reports, una prestigiosa rivista del gruppo Nature.In questo studio, realizzato dalla prof.ssa Adriana Calderaro con i proff. Maria Cristina Arcangeletti, Maria Cristina Medici, Flora De Conto e Carlo Chezzi e con i dott. Isabella Rodighiero, Mirko Buttrini, Sara Montecchini, Rosita Vasile Simone dell’Unità di Microbiologia e Virologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, per la prima volta è stato sviluppato un metodo semplice e rapido per l’identificazione dei virus dell’apparato respiratorio che sfrutta la spettrometria di massa (MS) mediante la tecnologia “Matrix-assisted laser desorption/ionization-time of flight (MALDI-TOF)”.Questo metodo supera le difficoltà dell’identificazione tradizionale di virus dopo coltura, abbrevia i tempi di diagnosi e ne riduce sensibilmente i costi: ciò consente un eventuale tempestivo trattamento terapeutico e/o terapie di supporto a vantaggio del paziente. Infatti, fino a qualche tempo fa la diagnosi virologica era considerata un esercizio accademico, ma oggi anche grazie a queste tecnologie è possibile una diagnosi rapida e accurata come accade per le infezioni da batteri, parassiti e funghi.Allo stato attuale, la spettrometria di massa ha un’applicazione limitata in virologia clinica. Lo scopo principale di questo studio è stato lo sviluppo di un nuovo metodo basato sulla spettrometria di massa MALDI-TOF da utilizzare come modello per l’identificazione di virus respiratori coltivabili. In questo studio è stato sviluppato un metodo di spettrometria di massa MALDI-TOF in grado di rilevare specifici profili proteici di colture cellulari infettate con i principali agenti virali che causano infezioni del tratto respiratorio come i virus dell’influenza A e B, i virus parainfluenzali, gli adenovirus, il virus respiratorio sinciziale, gli echovirus, metapneumovirus e citomegalovirus.La spettrometria di massa viene quotidianamente utilizzata dai ricercatori dell’Unità di Microbiologia e Virologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, che ne hanno già sviluppato diverse applicazioni importanti ed innovative per la diagnosi rapida di infezione da batteri, da parassiti e da funghi e, in ambito virologico, impiegata anche per l’identificazione e tipizzazione dei virus della poliomielite.Mediante questa tecnologia si costruisce una vera e propria impronta proteica (insieme di tutte le proteine = spettro) di un determinato agente di infezione in base al rapporto massa/carica delle sue proteine. Le proteine caricate positivamente e trasformate in ioni, sono fatte “volare”, dopo accelerazione in un campo elettrico, in un tubo di “volo” di lunghezza fissa. Lo strumento misura il tempo di “volo” delle proteine che risulta direttamente proporzionale al rapporto massa/carica di ogni singola proteina. Le nuove conoscenze emerse in questo studio potrebbero essere utilizzate come punto di partenza per ulteriori sviluppi e applicazioni MALDI-TOF MS in virologia clinica e/o di base, in quanto le differenze osservate confrontando gli spettri proteici ottenuti dai diversi virus suggeriscono la possibilità di applicare questo metodo per l’individuazione di altri virus responsabili di infezioni in altri siti corporei.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Civil Liberties MEPs back visa waiver agreements with five Pacific states

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

european parliamentCivil Liberties MEPs recommended on Tuesday the European Parliament to give its consent to short-stay visa waiver agreements between the EU and the states of Kiribati, Micronesia, Tuvalu, Solomon Islands and Marshall Islands. EU citizens will be able to travel visa-free to the five Pacific countries, and their citizens to the EU, for stays of up to 90 days within any 180-day period.The visa waiver covers all categories of persons (ordinary, diplomatic, service/official and special passport holders) travelling for all kinds of purposes, except for the purpose of carrying out a paid activity. Parliament´s rapporteur for the agreements, Mariya Gabriel (EPP, BG), noted that the visa deals represent a culmination of the deepening of relations with those countries and show the EU´s commitment to the region. The EU is currently negotiating Comprehensive Economic Partnership Agreements with fourteen Pacific countries, including these five.Parliament as a whole is expected to vote on the five agreements in its next session, 21-24 November.
On 27 February 2014, Parliament approved the amended EU visa regulation, transferring 19 non-EU countries from the “negative list” (countries whose nationals need a visa to travel to the Schengen area) to the “positive list” (those whose nationals do not need a visa for this purpose). These changes were agreed with the EU Council of Ministers under the co-decision procedure. The visa waivers would only apply after the negotiation of a bilateral agreement with each of these countries. The negotiations were opened at the end of 2014. The agreements with Kiribati and Tuvalu were signed on 23 June and 1 July 2016, respectively. They have been provisionally applied since then pending approval by Parliament.The deals with Solomon Islands, Micronesia and Marshall Islands were concluded last year and the Council adopted on 24 June 2016 a decision on the signing. In accordance with the protocols annexed to the EU treaties, the UK and Ireland will not participate in these agreement and will not be subject to their provisions.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Modern British & Irish Art

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

henry-mooreLondon Sale will take place on 22 November, ahead of the Evening Sale, while the Modern British & Irish Art Day Sale will follow on 24 November, featuring 93 lots with estimates ranging from £7,000 to £150,000, providing opportunity for buyers across every level. 8 King Street, St. James’s. The Modern British & Irish Art Evening Sale will take place on 23 November 2016. The sale, consisting of 39 lots, will be led by Henry Moore’s Working Model for Reclining Mother and Child (1975, estimate: £1,300,000-1,800,000), the second model the artist made in preparation for his large-scale sculpture Reclining Mother and Child (1975-76); examples of which can be found in the Royal Botanic Gardens at Kew, London and the Ohara Museum of Art in Kurashiki, Japan. Further highlights include Samuel John Peploe’s classic still-life from the 1920s Red and pink roses, oranges and fan (circa 1925, estimate: £600,000-1,000,000), part of a significant group of works by the Scottish Colourists, and John Minton’s painting Jamaican Village (1951, estimate: £100,000-150,000), which was last seen publicly when it was exhibited at the Royal Academy, London, in 1951. Gifted by the artist to Professor John Norris Wood, a distinguished natural history illustrator who taught at the Royal College of Art, it has passed on by descent but has remained unseen in the family home. Ben Nicholson’s April 1957 (Arbia 2) (1957, estimate: £600,000-800,000), one of the last in an important series of large and symphonic still-life paintings that he created in the latter half of the 1950s is also a centrepiece. Additional groupings include five paintings depicting coastal life during the interwar years of the 1930s by Eric Ravilious, Edward Bawden, Edward Burra and Edward Wadsworth, a wartime series by Sir Claude Francis Barry, together with Post-War artists such as Frank Auerbach, Lynn Chadwick, John Hoyland, Bridget Riley and Sean Scully. The Leslie Waddington Collection Part II Photo: Henry Moore)

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Per la prima volta sarà maltese il presepe di Piazza San Pietro a Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

natale-2016Roma Il Natale a Malta gode certamente di un fascino particolare. Nell’Arcipelago coesistono ormai due anime: una contemporanea e sempre al passo con le tendenze internazionali, ed un’altra ancora fortemente legata alle tradizioni ed alla spiritualità. Seguendo questa spontanea attitudine al raccoglimento ed alle celebrazioni del sacro, il periodo dell’Avvento a Malta diventa ogni anno un lungo momento di magia permeato da un forte spirito mistico ed ovunque sulle isole vengono esposti preziosi presepi sia tradizionali che viventi.
È Gozo certamente l’isola più legata alla tradizione e qui dove potrete immergervi in pieno raccoglimento nello spirito natalizio. Il presepe vivente più famoso e grande di Gozo è però quello di Ghajnsielem (http://www.ghajnsielem.com/bethlehem/openinghours.html), che si diffonde su 20.000 metri quadrati. La Betlemme di G?ajnsielem è attiva e visitabile per tutto il mese di dicembre ed è allestita per ricreare con precisione la Natività, coinvolgendo circa 150 attori, compresi 3 neonati. Si tratta di un’area così vasta che all’ingresso viene consegnata una mappa per aiutare i visitatori ad orientarsi.
I presepi maltesi godono di un tale prestigio che, per la prima volta da quando Papa Paolo Giovanni II istituì questa tradizione nel 1982, il presepe che verrà allestito in Piazza San Pietro a Roma per il Natale 2016, non sarà realizzato da artigiani italiani, ma sarà il manufatto di un artigiano maltese. Il creatore selezionato tramite bando pubblico del Ministero della Cultura di Malta, è l’artista Manwel Grech, originario proprio di Gozo.
Il presepe, che sarà realizzato con materiali naturali e seguendo tipiche lavorazioni delle isole maltesi, sarà assemblato durante la prima settimana di dicembre ed inaugurato il 9 dicembre con una cerimonia tradizionale. Resterà esposto fino all’8 gennaio 2017 per poi essere riportato a Malta.
Per celebrare lo speciale legame che si stabilirà per questo Natale 2016 tra Malta e la Santa Sede, il Governo Maltese ha organizzato un concerto di musica sacra in programma il 17 dicembre 2016 alle ore 20 presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.Ingresso consigliato dalle 19,00 per consentire i controlli di sicurezza all’entrata della basilica.
Il concerto prevede la presentazione della Missa Solemnis di Beethoven, eseguita dalla Malta Philharmonic Orchestra, diretta dal Maestro Brian Schembri. All’orchestra si uniranno anche le voci di quattro solisti di fama internazionale, il Soprano Jacquelyn Wagner, il Mezzosoprano Eva Vogel, il Tenore Daniel Kirch ed il Basso Gerd Grochowski, così come uno dei più celebri cori italiani, quello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. L’esecuzione della Missa Solemnis è stata discussa con la Santa Sede e scelta per la rilevanza dei contenuti che ispirarono Beethoven e che oggi più che mai sono attuali: un lavoro concepito come espressione di umanità, ispirato al Divino ed alla natura, e che riflette anche la nostra paura della guerra ed il nostro desiderio di pace interiore ed esteriore. La complessità dell’opera sarà inoltre una grande prova che farà emergere le indiscusse capacità di esecuzione della Malta Philharmonic Orchestra.L’ingresso al concerto è totalmente gratuito. (foto: natale 2016)

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Oncologia: “Dal vissuto della malattia agli strumenti per prevenirla e vincerla”

Posted by fidest press agency su giovedì, 10 novembre 2016

villa-mediceaEmpoli Villa Medicea di Cerreto Guidi 26 novembre (a partire dalle ore 10.00) “Dal vissuto della malattia agli strumenti per prevenirla e vincerla” è il tema del convegno promosso dal Centro Donna di Empoli dell’Ausl.
L’evento prevede (dopo i saluti del sindaco Simona Rossetti, del direttore generale dell’Ausl Toscana Centro Paolo Morello Marchese, della direttrice della villa medicea di Cerreto Guidi Cristina Gnoni Mavarelli e l’introduzione del direttore della direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana Monica Piovi) una serie di interventi che permetteranno di approfondire problematiche relative alle malattie tumorali con cui le donne sono spesso costrette a confrontarsi.
Durante il convegno si parlerà di: “Tumore alla mammella: un paradigma dell’oncologia” con Gianni Amunni, direttore generale dell’ISPO di Firenze; “La salute della donna nella realtà toscana” con Anna Maria Celesti, coordinatore del Centro di coordinamento regionale per la salute e la medicina di genere; “Alto rischio genetico e strategie di prevenzione” con Domenico Palli, direttore della struttura complessa di Epidemiologia dei fattori di rischio e degli stili di vita dell’ISPO di Firenze; “Innovazione negli screening: estensione fasce di età, tomosintesi” con Letizia Salvadori, dirigente medico presso l’unità operativa semplice Diagnostica senologica del “San Giuseppe” di Empoli; “La ricostruzione del seno” con Claudio Caponi, coordinatore del Centro senologico di Empoli dell’Ausl Toscana Centro; “Sostegno psicologico e cura della ferita emotiva” con Guida Corsi della psicologia ospedaliera di Empoli dell’Ausl Toscana Centro.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, si parlerà, invece, dell’importanza di una corretta e sana alimentazione come fattore salute con Maria Giannotti, direttore dell’unità operativa Igiene degli alimenti e nutrizione di Empoli; dei “Giochi di forme e colori con la frutta e verdura” con Claudio Menconi, docente all’Istituto alberghiero di Barga; nonché delle varie tipologie di attività sportive a scopo terapeutico e riabilitativo con Emanuela Marconcini, dirigente della UISP, con le donne dell’Astro Dragon Ladies, con Claudia Parisi per il Nordic Walking e con Massimo Baragli, responsabile tecnico della “Scuola Cani Guida” della Regione Toscana per “Il Valore aggiunto della pet-therapy”.
L’evento si concluderà, alle ore 17.00, con l’esibizione del coro “Le Stelle di Astro”, costituito da alcune delle partecipanti agli incontri di musicoterapia vocale organizzati da ASTRO, sotto la direzione della cantante e musicoterapeuta Jenny Fumanti.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »