Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 20 gennaio 2017

Rigopiano: ecco gli eroi del soccorso alpino di Avezzano

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

avezzanesi.jpgAvezzano (AQ) – Hanno battuto la pista, noncuranti del buio, della neve e del freddo e così hanno contribuito a salvare la vita dei superstiti del crollo dell’hotel Rigopiano di Penne.Si tratta di Paride Gallese, Pierluigi Taccone, Enzo Ventimiglia, Matteo Alberto Bernetti e Luigi Bianchi.Paride Gallese, Pierluigi Taccone e Luigi Piccirilli sono i volontari avezzanesi del soccorso alpino (CNSAS) che hanno preso la decisione di raggiungere con gli sci il luogo della tragedia, visto che si faticava a procedere con i mezzi e sono stati i primi ad entrare nell’hotel raggiunto e sepolto dalla slavina.“I nostri concittadini non hanno esitato a partire”, racconta il dottor Gianfranco Gallese, delegato dal sindaco Gianni Di Pangrazio alla Protezione civile durante lo stato di emergenza, “e non hanno badato a burocrazia e autorizzazioni pur di riuscire a portare il loro contributo”. Ci piace oggi pensare a loro come dei veri e propri nostri “eroi” che hanno lavorato e continuano a lavorare al fianco delle centinaia di unità di soccorritori impegnati nell’emergenza di questi giorni. (fonte: Terre marsicane news con foto)
“Il nostro più profondo ringraziamento ai Vigili del Fuoco e a tutte le forze impegnate per soccorrere le persone sommerse nell’albergo di Rigopiano e in tutti i comuni colpiti dal terremoto e dal maltempo. Uomini e donne di straordinaria caparbietà di cui vorremmo essere mani e braccia per potenziarne la tenacia. Un bentornato alla vita ai sopravvissuti. Di fronte a questa gioia, che speriamo possa replicarsi con altri salvataggi, ci sono però le decine di comuni e frazioni ancora isolati e senza energia elettrica, con enormi problemi per anziani e bambini imprigionati nelle case dalla neve. Qualcosa nella macchina organizzativa non ha funzionato ed è giusto cercare di capirlo per porvi rimedio”. È quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Fabio Rampelli. La Fidest si associa.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Why presidents take an oath of office

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

george-washingtonAT NOON on January 20th, Donald Trump will take the presidential oath of office, administered by John Roberts, the chief justice. With his right hand raised and his left hand atop two bibles, Mr Trump will say “I do solemnly swear”, (though he also has the option to “affirm”, using a book of his choice), “that I will faithfully execute the office of president of the United States, and will to the best of my ability, preserve, protect and defend the constitution of the United States.” If all goes according to plan, Mr Trump will then become America’s 45th president. He will deliver an inaugural address, bid farewell as Barack Obama and his family take their leave, have lunch in the Capitol building and parade down Pennsylvania Avenue to the White House.The words quoted above come from Article II, Section 1, Clause 8 of the constitution, which requires that an incoming president takes this oath “before he enter on the execution of his office”. Presidents from George Washington to Barack Obama have been sworn in under the same formula with each change of administration and every re-election. (Most presidents have tacked on “so help me God” at the end of the oath, though the constitutional provision does not contain this divine appeal.) Other federal officials are required to take an oath as well, though Congress, not the constitution, specifies the words. Oaths of office are not an American invention. Members of parliament in Britain pledge to “be faithful and bear true allegiance to Her Majesty Queen Elizabeth, her heirs and successors, according to law”. In Germany, a federal minister promises to “dedicate my efforts to the well-being of the German people…and do justice to all”. In Egypt, the president swears “to the great god Allah” to “protect the republican system…and work for the good of the people.”The deliberations of America’s founders suggest that the centrepiece of the presidential oath is the pledge to “preserve, protect and defend the constitution”. These words were absent from early drafts (a version from July 1787 included only the “faithfully execute” line, with no reference to the constitution) but became a prominent theme in the eyes of the-economistpresidents who took the oath. America’s third president, Thomas Jefferson, lowered expectations in his first inaugural address by declaring the presidency a “task…above my talents”; the “constitutional vigour” of the government, he declared, is “the sheet anchor of our peace at home and safety abroad”. In 1837, Martin Van Buren said “the principle that will govern me in the high duty to which my country calls me is a strict adherence to the letter and spirit of the constitution”. Nearly a century later, Franklin Delano Roosevelt declared America’s “constitutional system…the most superbly enduring political mechanism the modern world has produced”.There are signs that Mr Trump’s constitutional commitment may not match those of his predecessors in the White House. During the campaign and the post-election transition, Mr Trump made several statements that seem difficult to square with America’s founding document. In an apparent rejection of settled First-Amendment law—and of a ruling by the late Antonin Scalia, a justice he hails—Mr Trump said that people who burn the American flag should be jailed or lose their citizenship. He also called for looser libel laws to permit newspapers to be sued more easily and advocated the use of torture, long held to violate the Eighth Amendment. Some scholars say that the oath gives presidents a tool to protect the prerogatives of their office from the encroachment of Congress. But others argue the presidential oath was designed to serve as a check on chief executives’ power. David Strauss, a law professor at the University of Chicago, observes that oaths are inherently “limiting, not empowering”. (by The Economist) (photo: George Washington, cover The Economist)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Refugees: MEPs demand emergency winter aid and transfers to other EU countries

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

Female refugeesEU and national authorities should provide emergency aid to help migrants and refugees to cope with freezing temperatures and snow in several parts of Europe, MEPs urged on Wednesday. They also called on EU governments to keep their promises to transfer thousands of asylum-seekers, particularly from Greece, to other countries. Several speakers called the plight of refugees in the Greek islands, but also in other countries like Serbia and the Former Yugoslav Republic of Macedonia, “unacceptable” and some asked how many people have to die of cold before the EU reacts. Many MEPs underlined that only 6% of the 160,000 asylum-seekers who should have been relocated from Greece and Italy have so far been moved. “We are not proud of this very painful situation”, said humanitarian aid Commissioner Christos Stylianides, who explained that the EU had allocated enough money to help Greece cope with this unprecedented conditions, but that “some weaknesses on the ground did not allow this money to be utilised in the best way”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Riciclaggio di denaro: i deputati bocciano la lista nera proposta dalla Commissione

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

european commissionIl Parlamento ha rinviato alla Commissione la sua proposta per una “lista nera” dei Paesi considerati a rischio per riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, chiedendo di ampliarla per includere, ad esempio, i territori che agevolano i reati fiscali. Judith Sargentini (Verdi/ALE, NL), co-relatrice, ha detto: “L’ampia maggioranza del voto riflette la forza della posizione del Parlamento circa l’inadeguatezza dell’elenco attuale. Ora speriamo che la Commissione si dimostri più ambiziosa nelle revisioni, in modo da stilare una lista nera che sia atta allo scopo.” Krišjānis Karins (PPE, LV), l’altro co-relatore, si è astenuto nel corso della votazione, poiché: “Un Paese dovrebbe essere incluso nella ‘lista nera’ solo quando vi sia una chiara evidenza di una minaccia sistematica di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo. La Commissione ha bisogno di avere un algoritmo semplice e trasparente, in grado di sostenere il controllo pubblico.”La Commissione elenca undici Paesi (Afghanistan, Iraq, Bosnia-Erzegovina, Siria, Guyana, Laos, Uganda, Vanuatu, Yemen, Iran e Corea del Nord) giudicati carenti nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Le persone e i soggetti giuridici dei Paesi inclusi nella lista nera sono soggetti a controlli più severi quando fanno affari in Europa. La risoluzione è stata approvata a maggioranza assoluta con 393 voti in favore, 67 voti contrari e 210 astensioni.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Padova si conferma leader nel campo delle malattie rare

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

diapositiva1diapositivaPadova.  E’ stato un lavoro che si è protratto per più di tre anni che ha coinvolto esperti della maggior parte dei centri Europei dove viene curata la patologia e che ha definito i criteri diagnostici, il follow-up clinico e le terapie appropriate in base alla severità della malattia. Per l’Italia ha partecipato come pediatra metabolico il Dott. Alberto Burlina, direttore dell’Unità Complessa Malattie Metaboliche Ereditarie e Centro Regionale dello screening esteso dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
La malattia La fenilchetonuria, conosciuta anche come PKU, è la più frequente malattia metabolica ereditaria rara per cui l’organismo ha difficoltà a metabolizzare un particolare elemento costitutivo delle proteine (aminoacido) chiamato fenilalanina. Pertanto la fenilalanina si trova in tutti gli alimenti che contengono proteine e può accumularsi nel sangue causando danni al cervello. Per questa malattia esiste un esame che si effettua in tutti i paesi Europei alla nascita che permette di riconoscere in una goccia di sangue se i soggetti sono affetti da malattia ed iniziare una terapia ad apporto basso e controllato di fenilalanina.
Tale esame viene eseguito in Italia da più di 20 anni. Ad oggi si contano migliaia di pazienti con questa patologia. Pur essendo frequente non vi erano ad ora mai state redatte delle linee guida in tutta la Comunità Europea che permettessero di unificare diagnosi e terapia. La ricaduta di questa pubblicazione per il paziente è molto importante perché permetterà finalmente di unificare diagnosi e terapia a indipendentemente dalla Nazione di appartenenza del soggetto. Attualmente in Azienda Ospedaliera di Padova vengono seguite più di 200 persone di ogni età con queste patologie tutte diagnosticate alla nascita e che usufruiscono del supporto non solo metabolico ma anche dietetico e psicologico. Inoltre per questi pazienti è in atto un monitoraggio dei valori della fenilalanina direttamente a domicilio per mezzo di una goccia di sangue che viene inviata al laboratorio e che permette un costante monitoraggio della malattia senza richiedere lo spostamento del paziente.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le agenzie di rating e le responsabilità della Bce

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

banca centrale europeaCome prevedibile, le agenzie di rating sono tornate al centro della scena in modo irritante. Seguendo l’esempio delle famose ‘tre sorelle’, la Standard & Poor’s, la Moody’s e la Fitche, anche la Dbrs canadese si è autonomamente assunta l’autorità morale e politica e ha declassato il sistema Italia al livello BBB. Allo stesso tempo l’americana Moody’s sta patteggiando con il dipartimento di Giustizia americano il pagamento di una multa di ben 846 milioni di dollari per aver gonfiato le sue stime sui titoli tossici, a suo tempo legati ai mutui immobiliari, che contribuirono alla grande crisi finanziaria. E’ noto che in precedenza la stessa S&P aveva patteggiato una multa simile per 1,37 miliardi di dollari. La decisione della Dbrs, già Dominion Bond Rating Service, è stata motivata con la solita “lista della spesa”: incertezza politica, debolezza del sistema bancario, alto livello delle sofferenze creditizie, crescita bassa e alto debito pubblico, ecc. L’analisi negativa è infarcita anche di semplicistiche e banali riflessioni sulla nuova legge elettorale e sulle future elezioni. Ovviamente avrà un ulteriore e concreto impatto negativo sulla credibilità dell’Italia. In particolare, quando le banche italiane chiederanno un prestito alla Bce dovranno portare in garanzia beni, titoli di stato, in quantità maggiore rispetto a prima. Il declassamento certifica l’aumento del “rischio paese” con conseguenti effetti sui mercati, sui titoli obbligazionari e sulla propensione a investire. In verità, la cosa più irritante è il comportamento della Bce e delle altre istituzioni europee che tacciono sulle nuove evoluzioni delle suddette agenzie. Negli anni passati si è molto parlato della necessità di creare un’agenzia di rating europea indipendente. Alla fine non se ne è fatto niente. Nonostante il fatto che varie commissioni d’indagine del Congresso americano avessero denunciato le tre grandi agenzie di rating americane per complicità, corruzione, conflitto di interesse e per tante altre malefatte in relazione alla bolla dei mutui subprime e a quella dei derivati finanziari ad alto rischio, la Bce non ha mai volute mettere in discussione la credibilità delle “tre sorelle”. Ha solo deciso nel 2008 di affiancare loro la Dbrs, volendo forse farci illudere che, in quanto canadese, essa sarebbe potuto essere realmente indipendente. Niente di più errato. Purtroppo è proprio la Bce a conferire alle quattro agenzie di rating l’autorità di interferire pesantemente con l’andamento economico dei paesi europei.
Per qualche ragione inspiegabile la Bce e altri istituti europei sono stati e sono ancora meno critici e più tolleranti verso l’operato delle agenzie di rating rispetto alle stesse autorità americane. E’ il momento che Francoforte dia qualche spiegazione.
La Dbrs, creata nel 1976, ha il suo quartier generale a Toronto, in Canada, ma oggi è forse la più americana di tutte. Dal 2015 essa è controllata da un consorzio di interessi, guidato dal The Carlyle Group di Washington e dalla Warburg Pincus di New York.
La Carlyle è il più grande private equity al mondo coinvolto soprattutto nei settori della difesa e degli investimenti immobiliari. Si ricordi che il private equity è un fondo che di solito raccoglie capitali privati con l’intenzione di acquisire imprese non quotate in borsa. La Carlyle è impegnata in numerosi fondi di investimento e anche in hedge fund speculativi. Fino al 2008 era conosciuta come la multinazionale che vantava stretti rapporti politici, in particolare con la famiglia Bush e con la casa reale saudita. Una sua controllata, la Carlyle Capital Corporation, che si era specializzata nella speculazione finanziaria con derivati emessi sui mutui subprime e sulle ipoteche, nel 2008 divenne insolvente (in default) per oltre 16 miliardi di dollari!
Anche Warburg Pincus è un fondo di private equity frutto della fusione di due banche. Esso è grandemente impegnato nei settori dei servizi finanziari, dell’energia e delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni. Il suo presidente attuale è Timothy Geithner, già ministro del Tesoro dell’Amministrazione Obama, che ha coordinato tutte le operazioni di salvataggio finanziario delle banche e delle assicurazioni in crisi dopo il 2008. E’ doveroso chiedere alla Bce di rendere conto delle ragioni della grave decisione di sottoporre governi e istituti creditizi alla valutazione di agenzie di rating non affidabili, forse politicamente condizionate e sicuramente interessate agli andamenti di borsa. (Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Reclutamento docenti, dal 2020 si cambia

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

ministero-pubblica-istruzioneLa norma è contenuta nella bozza di decreto, approvata sabato scorso dal Consiglio del Ministri, sul riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria: per altri tre anni, “si applica la disciplina transitoria”, quindi per assegnare la metà dei posti vacanti e disponibili continueranno ad essere utilizzate le GaE e potrà “essere indetto un corso di Tirocinio Formativo Attivo per le classi di concorso e tipologie di posto per le quali sono esaurite le graduatorie ad esaurimento provinciali”. C’è poi una puntualizzazione da fare sul testo in via di approvazione: siccome i tirocinanti saranno utilizzati anche per svolgere attività di docenza, soprattutto su posti che risulteranno provvisoriamente liberi, è bene scrivere subito nero su bianco che dovranno percepire lo stesso stipendio (a fronte degli stessi diritti) del personale docente di ruolo. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): il nostro sistema scolastico non può bloccarsi perché gli aspiranti all’immissione in ruolo, selezionati e formati nelle università per farlo, continuano ad essere assurdamente messi da parte. Come se fossero dei docenti di serie B. Il Governo ha l’occasione per farlo, per collocarli finalmente nelle GaE, proprio attraverso la modifica del decreto delegato ora allo studio delle Commissioni Parlamentari e da approvare in via definitiva entro due mesi. Inolte un tirocinante giunto al terzo anno di formazione, dopo aver acquisito la laurea, poi l’abilitazione, vinto il concorso e formatosi sul campo per un ulteriore biennio, è praticamente un insegnante a tutti gli effetti.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

FIEG: sentenza ribadisce che le rassegne stampa ad uso collettivo devono essere autorizzate dall’editore

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

giornalismoFIEG prende atto che l’unica rassegna stampa liberamente consentita “è quella indirizzata al singolo cliente, non riproducibile né suscettibile di distribuzione”: con questa decisione, il Tribunale di Roma ha concluso il primo grado del giudizio che vede contrapposti da oltre tre anni gli editori di giornali e le due principali agenzie di rassegne stampa, Eco della stampa e Data Stampa.
“Accogliamo la sentenza con soddisfazione” ha dichiarato la FIEG. “In essa vediamo riconosciuto il principio che la rassegna stampa può essere liberamente realizzata solo se finalizzata al soddisfacimento di uno specifico bisogno individuale, di natura personale, limitata all’argomento o specifico tema che interessa il singolo cliente, comunicata esclusivamente ad esso, non riprodotta, né diffusa o distribuita in concorrenza con gli editori di giornali, titolari esclusivi dei relativi diritti di utilizzazione economica.”
In base alla sentenza, dunque, solo le rassegne stampa con queste caratteristiche possono essere realizzate liberamente; tutte le diverse, e molteplici, forme di rassegna stampa, ancora oggi poste in essere, non sono lecite laddove non autorizzate dagli editori.
“Avremmo auspicato una decisione più omogenea, che affermasse senza riserve il diritto degli editori ad essere remunerati per l’utilizzo da parte di terzi degli articoli di giornale, e per questo motivo appelleremo la sentenza nella parte a nostro avviso manchevole. E peraltro evidenziamo come il giudice abbia ritenuto l’eccezione di legittimazione sollevata da Eco della stampa e Data Stampa del tutto infondata, affermando al contrario che Promopress può agire in rappresentanza degli editori che le hanno conferito il mandato per la tutela dei diritti di utilizzazione economica degli articoli di giornale.”

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le questioni del lavoro fra diritto ed economia affrontate in un unico Master all’Università Europea di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

felice-testaRoma. L’Università Europea di Roma via degli Aldobrandeschi 190 ha attivato anche quest’anno il Master di secondo livello in Diritto ed Economia del Lavoro, orientato all’integrazione piena ed operativa delle discipline giuslavoritiche con quelle economico-aziendali e macroeconomiche del lavoro.
L’elemento innovativo del Master è l’integrazione, non solo teorica ma soprattutto operativa (attraverso laboratori guidati dai docenti), fra i saperi giuridici e quelli economici relativi alla gestione dei rapporti di lavoro, sia a livello individuale che collettivo per preparare professionisti a saper valutare insieme la norma e il suo impatto gestionale nell’organizzazione, anche economica, dell’azienda e del contesto produttivo in cui va applicata.
Il corso, infatti, si propone di offrire una solida formazione specialistica sul Diritto del Lavoro, Sindacale e della Sicurezza Sociale, italiano ed europeo, posto in correlazione con gli elementi di Economia Aziendale, nonché con elementi di Macroeconomia, di misurazione statistica del mercato del lavoro connessi alla gestione dei rapporti di lavoro e delle risorse umane sotto il profilo individuale, collettivo, previdenziale, nonché sotto il profilo operativo connesso alle politiche di governo del mercato del lavoro.
Arricchiscono l’offerta formativa elementi fondamentali di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Il Master è diretto, fra gli altri, a liberi professionisti nelle aree della consulenza del lavoro (avvocati, commercialisti e revisori contabili, consulenti del lavoro, consulenti d’impresa); dirigenti e funzionari di associazioni di categoria, di associazioni sindacali, di enti bilaterali; dirigenti e funzionari addetti alla gestione e all’amministrazione del personale e allo sviluppo delle risorse umane di imprese industriali e terziarie. Il corpo docente si compone di primari studiosi di livello nazionale ed internazionale delle materie coinvolte, nonché di professionisti e operatori di lunga esperienza. Coordinatori del Master sono il Prof. Pasquale Sandulli e il Prof. Felice Testa. E’ possibile consultare la scheda del Master sul sito dell’Università Europea di Roma e sulla pagina FB del Master. (foto: felice testa)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quarta edizione di laudetur

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

laudeturchigianaSiena sabato 21 gennaio alle ore 21.00 con il concerto del Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini. Composto da circa 60 cantori italiani e stranieri, il Coro della Cattedrale è nato dalla collaborazione tra l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Accademia Musicale Chigiana con lo scopo di creare una formazione corale stabile, al servizio delle principali celebrazioni liturgiche nella Cattedrale, nonché allo svolgimento di concerti ed eventi musicali di alto livello culturale. I cantori, tutti di grande esperienza, vengono convocati in base al repertorio in programma, questa caratteristica offre grande duttilità e rende possibile esecuzioni di qualità di repertori vocali che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo. A dirigere il Coro è il maestro Lorenzo Donati, compositore, direttore e violinista di fama internazionale. Dopo gli studi ad Arezzo, Firenze, Fiesole e presso l’Accademia Chigiana di Siena ha intrapreso l’attività come direttore di coro partecipando a festival e concorsi internazionali. Vincitore di primi premi nei più importanti concorsi di musica corale, di direzione di coro e di composizione corale, con l’ensemble UT ha vinto nel 2016 il più importante premio mondiale riguardante la musica corale European Grand Prix for Choral Singing. Oltre al Coro della Cattedrale di Siena è direttore stabile dell’Insieme Vocale Vox Cordis e dei gruppi vocali UT insieme vocale-consonante e Hesperimenta Vocal Ensemble. Nel quadriennio 2010-2014 ha diretto il Coro Giovanile Italiano. Collabora con varie istituzioni culturali nazionali e internazionali e viene invitato a tenere seminari come esperto di musica vocale e come membro di giurie in concorsi di composizione e musica corale. Attualmente è docente di Direzione di coro, Composizione corale e Musica Liturgica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento. Il programma della serata prevede un repertorio ricchissimo con canti rinascimentali e barocchi composti da Andrea e Giovanni Gabrielli, Johann Michael Bach, Johann Ludwig Bach e Johann Sebastian Bach (in allegato il programma completo).L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento dei posti. (foto: laudetur, chigiana)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giorno della Memoria

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

porta nuova milanoMilano 24 gennaio 2017, ore 18 Casa della Memoria – via Federico Confalonieri, 14 MM 5 Isola Giorno della Memoria. Anna Scandella Aliyah Bet – Sciesopoli: il ritorno alla vita di 800 Bambini sopravvissuti alla Shoah Presentazione di Bruno Maida – Introduzione e cura di Marco Cavallarin Unicopli, 2017. L’autrice ne discute con Diego Bertocchi, Marco Cavallarin, Filippo Del Corno, Bruno Maida e Marzio Zanantoni
Interviene Giovanni Bloisi, ciclista della memoria. 800 bambini ebrei, orfani, scampati miracolosamente alla Shoah, devastati nel corpo e nella mente, hanno ritrovato il sorriso e la gioia di vivere a Sciesopoli, vecchia colonia montana di Selvino, sulle Prealpi bergamasche. La storia di Sciesopoli Ebraica e dei Bambini di Selvino rischiava di finire dimenticata. Questo libro illustrato di Anna Scandella, destinato ad adolescenti e ad adulti, racconta questa pagina straordinaria di umanità e di accoglienza, unica nell’Europa del dopoguerra.
Anna Scandella è nata a Songavazzo, Bergamo, nel 1993. Lavora come illustratrice e graphic designer in uno studio grafico a Manchester, UK, dove vive con il suo coniglio Tikka. Nel 2015 si è laureata alla scuola di Grafica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Da sempre interessata alle vicende del popolo ebraico, ha approfondito e curato il progetto di comunicazione per il 70° anniversario di Sciesopoli Ebraica come tesi di laurea.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immigrazione: Fontana (FI), ok disponibilità governo a confronto, ma per ora solo annunci

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

palazzo chigiDichiarazione dell’onorevole Gregorio Fontana, deputato di Forza Italia e membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, ha dichiarato:“Ci fa piacete che il governo e la maggioranza siano disponibili a un confronto a tutto campo sul problema dei flussi migratori e abbiano accettato, sul merito, alcune nostre proposte. Siamo, però, ancora agli annunci e alle dichiarazioni di intenti.
Forza Italia attende un segnale forte e inequivocabile di discontinuità rispetto al passato e, in particolare, rispetto al Governo Renzi, la cui politica è stata segnata, in particolare sul fronte dei flussi migratori, da caoticità e inefficienza. E chiediamo un confronto diretto sulle nostre proposte, che sono, in sintesi: avvio immediato di un intenso lavoro diplomatico, per stipulare nuovi accordi di ricollocazione per i migranti; rafforzamento degli organici e del numero delle Commissioni territoriali; abolizione dell’istituto della protezione umanitaria; estensione a tutti i comuni del sostegno statale destinato all’indennizzo dei costi sostenuti per la gestione dell’emergenza migratoria; istituzione di un’anagrafe unica per i migranti-richiedenti asilo, che liberi i comuni dagli oneri legati alla richiesta di residenza e controlli più stringenti sul rilascio e il rinnovo della carta di identità; riqualificazione o, se necessario, revisione della nostra partecipazione alle missioni internazionali nel Mediterraneo.Su queste proposte valuteremo l’operato del Governo e la sua reale intenzione di imprimere un’inversione di rotta rispetto al recente passato”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Confini14 – Fotografia Contemporanea

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

carmen-decembrinofranco-monariRoma 26 gennaio 2017 ore 18.30 presso la Galleria Tibaldi Arte Contemporanea via panfilo Castaldi 18, Confini è una rassegna sulla fotografia contemporanea di ricerca: giunta alla 14a edizione, diretta da Maurizio Chelucci, ideata e organizzata da PhotoGallery di Firenze e MassenzioArte di Roma, si avvale di un network nazionale di associazioni, gallerie e curatori di conclamata attendibilità nel settore della fotografia tra i quali Clelia Belgrado (VisionQuesT), Leo Brogioni (Polifemo Fotografica), Maurizio Chelucci (MassenzioArte), Fulvio Merlak (Sala Fenice), Francesco Tei (PhotoGallery), Fausto Raschiatore (CivicoCinque), Angelo Cucchetto (Photographers.it), Antonio Armentano (L’Impronta), Auronda Scalera (Visiva), Pippo Pappalardo (Galleria Sikanie); Denis Curti (Il Fotografo), che ogni anno seleziona progetti di fotografia contemporanea attraverso un bando pubblico sul portale photographers.it, prediligendo il lavoro di artisti che utilizzano il linguaggio fotografico per indagare i confini tra la fotografia e le altre forme di espressione artistica.
Gli artisti scelti per questa edizione di Confini14, e che potranno essere ammirati per un periodo di 12 mesi in una delle tante tappe che copriranno per intero l’Italia, sono: Me Nè con “Luoghi mentali”, Franco Monari con “E poi verrà la nebbia”, Carmen Decembrino con “il velo di Maya”, Silvia Zanasi con “Ombre e menzogne” e Studio Pace10 con “album – ricordi in conserva”. (foto: Carmen Decembrino, Franco Monari)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Frost & Sullivan: Le aziende troveranno un modo per affrontare la Brexit

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

londraLondra. Gary Jeffery, Senior Partner di Frost & Sullivan, commenta le implicazioni per le aziende, nel Regno Unito e altrove, dopo il discorso del Primo Ministro britannico sulla Brexit.“Dunque, il governo ha presentato la sua prima mossa sulla Brexit, composta da quattro principi (sarebbero cinque in realtà, ma contiamo Certezza e Chiarezza come mezzo ciascuno) e dodici obiettivi. Il Primo Ministro britannico Theresa May ha delineato un piano ambizioso per mantenere un rapporto di libero scambio con l’UE, pur restando al di fuori del mercato unico, e stabilire accordi commerciali preferenziali con altre nazioni a livello globale, in particolare Cina e Stati Uniti, con Trump – un forte sostenitore della Brexit – che promette di negoziare rapidamente un accordo commerciale con il Regno Unito. Naturalmente, il messaggio era molto pro-UK e conteneva anche qualche critica delle istituzioni dell’UE.Tuttavia, la prima reazione dell’Europa è in qualche modo positiva. I leader europei vogliono vedere l’attuazione dell’Articolo 50. Una “hard Brexit” è percepita come migliore per l’UE, in quanto non compromette la sua ragion d’essere. Dovrebbe creare opportunità per continuare la collaborazione e il commercio. È inoltre più probabile che sia possibile concordare una “hard Brexit” entro il difficile limite dei due anni, piuttosto che un complicato rapporto più “soft”.Mentre Theresa May ha tentato di fornire chiarezza e certezza, la natura del nostro rapporto post-Brexit con l’UE e le altre nazioni commerciali globali è tutt’altro che certo e resterà tale per lungo tempo. Dopotutto, ci sono altri 27 punti di vista nazionali da prendere in considerazione prima che sia possibile un accordo. Come risponderanno all’idea del Regno Unito di un’uscita netta (“hard exit”) addolcita dalla continuazione di un trattamento preferenziale?Il nostro consiglio per le aziende (sia nel Regno Unito che altrove) resta lo stesso di quel giorno memorabile di giugno:
*Valutare l’impatto di diversi scenari di Brexit (in termini di tariffe e barriere, controlli di immigrazione, etc.) su tutti gli aspetti della catena di valore del proprio business e sul modello di business adottato.
*Cercare nuove opportunità di crescita per compensare le sfide future nei mercati esistenti.
*Unire le forze con altri soggetti nel proprio settore per fare pressione sui governi nazionali e negoziare nel proprio interesse. Il governo del Regno Unito sembra conoscere SUV, ali di aeroplani e servizi finanziari. Ma conosce anche prodotti chimici specialistici, compressori, strumenti ortopedici, terapeutici e simili?
Le aziende troveranno un modo per far fronte alla Brexit. Agendo ora, c’è la possibilità di aiutare a plasmare la Brexit in modo che possa offrire delle opportunità alla propria azienda e al proprio settore.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | 1 Comment »

Si consolida la partnership fra Expert System ed Esri

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

Expert SystemExpert System, società leader nello sviluppo di software semantici per la gestione strategica delle informazioni e dei big data, quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana, ed Esri, leader in soluzioni geospaziali a supporto dei processi operativi e decisionali, consolidano la partnership basata sull’integrazione tra la Piattaforma ArcGIS di Esri e la tecnologia cognitiva Cogito di Expert System estendendola a livello worldwide. La partnership nasce dalla naturale evoluzione di rapporto di business consolidatosi negli anni tra Expert System ed Esri Italia.L’unione delle competenze di Expert System, nell’ambito dell’analisi delle informazioni, con le capacità della tecnologia Esri, nell’elaborazione spaziale e georeferenziata, offre un efficace supporto agli analisti di intelligence di qualsiasi organizzazione (dalle pubbliche amministrazioni alle aziende dei vari settori di mercato, come utilities, energia, finance, ecc.). Per i processi di analisi tattica e strategica, infatti, la possibilità di estrarre in automatico e visualizzare su sistemi GIS entità, fatti, emozioni da un qualsiasi flusso informativo contenente testo scritto in linguaggio naturale (documenti, social media, email, ecc.) è fondamentale per capire che cosa avviene, quando avviene, come avviene e dove avviene.”La partnership con Expert System aggiunge un importante passaggio nel percorso di Esri verso la costruzione di soluzioni per una sempre migliore gestione e valorizzazione dei Big Data”, ha affermato Emilio Misuriello, Amministratore Delegato di Esri Italia. “La più avanzata tecnologia di analisi geospaziale, unita alle grandi capacità di analisi dei flussi informativi di Cogito, costituisce uno strumento vincente e una chiave di successo per le organizzazioni in possesso di dati non strutturati, da gestire o da interpretare. Questa partnership rafforza la collaborazione in essere, già da diversi anni, tra Esri Italia ed Expert System al fine di offrire soluzioni di valore per i nostri clienti.””L’ampia esperienza maturata nella gestione delle informazioni ci consente di ideare rapidamente soluzioni ad alto valore aggiunto, spesso basate su importanti sinergie tecnologiche”, ha dichiarato Andrea Melegari, SEVP, Defense, Intelligence & Security di Expert System. “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Esri. La combinazione dell’approccio cognitivo con la dimensione geografica è un elemento di innovazione che risponde all’esigenze degli utenti di evolvere le attività di analisi correlando, in uno medesimo strumento, flussi di dati non strutturati georefenziati da Cogito ed altri layer in possesso della organizzazione.” Grazie alla comprensione dei testi con la tecnologia semantica di Expert System e all’elaborazione spaziale e georeferenziata dei dati, gli analisti del comparto governativo e della corporate security possono gestire in tempo reale flussi di dati interni ed esterni per migliorare, per esempio, la protezione degli asset della propria organizzazione o il discovering di target, rendendo quindi più efficace la gestione delle attività di indagine informativa.
Esri Italia è l’azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni per la geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici. La società è parte integrante del network Esri, un sistema di oltre 80 aziende a livello internazionale attivo in oltre 200 paesi. Esri Italia opera in Italia, da sola o insieme a Partner importanti, per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze del mercato. Esri Italia offre, in tutti gli ambiti applicativi, sistemi e soluzioni dove la localizzazione dei dati risulta un vantaggio competitivo: Pianificazione e Gestione del Territorio, Sostenibilità Ambientale, Difesa e Sicurezza, Emergenze, Sanità, Trasporti, Geomarketing, Energia e Utility, Risorse Naturali, Educazione e Ricerca.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Infertilità maschile grave, la microchirurgia ridà speranza ai futuri papà

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

procrea_laboratorioDiventare papà anche quanto la situazione è particolarmente compromessa è possibile. A ridare speranza agli uomini che soffrono di una grave infertilità arriva la MicroTESE, una tecnica microchirurgica altamente sofisticata che però permette di far provare la gioia di un figlio anche nei casi complessi. «Dal punto di vista medico parliamo dei casi di azoospermia dettata da cause non ostruttive, ovvero quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale anche in assenza di ostacoli evidenti», premette Giovanni Maria Colpi, uro-andrologo del Centro di Medicina della Riproduzione ProCrea di Lugano. L’azoospermia è una patologia che interessa circa il 10% dei maschi infertili. Due le cause: «Può essere determinata da una ostruzione; situazione nella quale è possibile intervenire ricanalizzando i dotti ostruiti e recuperando così una fertilità spontanea. Oppure è di origine non ostruttiva: qui il problema è molto più complesso. In questi casi, una eventuale paternità dipende unicamente dalla possibilità di recuperare dal tessuto testicolare alcuni spermatozoi da usare nella fecondazione assistita», spiega Colpi.Il problema del recupero degli spermatozoi si è posto spesso negli ultimi decenni. Ad una prima risposta che faceva affidamento all’agoaspirato testicolare, è seguita la TESE, una tecnica più chirurgica. «L’avvento della MicroTESE ha rappresentato una rivoluzione», afferma Colpi oggi considerato a livello internazionale uno dei padri di questa tecnica. «Se l’agoaspirato testicolare consentiva un recupero positivo in circa il 12-18% dei casi, la TESE – che è una sorta di biopsia del testicolo – arriva in media al successo circa 42 volte su cento. Con la MicroTESE, secondo quanto accreditato nella letteratura scientifica, siamo arrivati al 64%. Parliamo di una tecnica molto sofisticata e che prevede, attraverso un particolare microscopio, il recupero degli spermatozoi dall’interno del testicolo. Nonostante il tempo prolungato richiesto – circa un’ora e mezza per testicolo – l’intervento comporta solamente un trauma minimo per il tessuto testicolare. Viene effettuato di norma in day hospital e richiede un solo giorno di riposo».Nata alla fine del secolo scorso negli Stati Uniti, la MicroTESE ha portato a risultati positivi via via crescenti. «È lo stesso suo inventore, Peter Schlegel, a dire che per avere un’ottima esperienza occorre aver eseguito almeno 500 interventi», sottolinea lo specialista di ProCrea. «La ricerca degli spermatozoi infatti non viene fatta “a caso” come nella TESE, ma richiede una tecnica che si affina nel tempo. Di certo è che questo intervento microchirurgico ha aumentato le speranze di diventare padre di oltre il 50%». Il seme così recuperato può essere congelato e utilizzato in successivi cicli di fecondazione in vitro senza che siano sostanzialmente alterate le possibilità di successo oppure, utilizzato subito. «È quest’ultima una opportunità riservata a poche cliniche e che fa di ProCrea un centro all’avanguardia», conclude Michael Jemec, direttore medico di ProCrea. «Il nostro costante lavoro è finalizzato a migliorare continuamente i successi. La speranza di diventare papà non deve essere un vago desiderio, ma il risultato concreto di una precisa terapia studiata su ogni singolo caso». (foto: Procrea_laboratorio)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Elezioni di medio termine del Parlamento: eletti 14 vicepresidenti

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

parlamento europeoDopo l’elezione del Presidente, i deputati hanno eletto mercoledì 14 vicepresidenti – fra i quali l’italiano Sassoli – nel corso di due votazioni. Per essere eletti, i candidati dovevano avere la maggioranza assoluta dei voti validi espressi. I neoeletti vicepresidenti provengono da sei differenti gruppi politici.I deputati seguenti sono stati eletti vicepresidenti al primo turno:
Mairead McGuinness (IE) 466
Bogusław Liberadzki (PL) 378
David Maria Sassoli (IT) 377
Rainer Wieland (DE) 336
Sylvie Guillaume (FR) 335
Ryszard Czarnecki (PL) 328
Ramón Luis Valcarcel (ES) 323
Evelyne Gebhardt (DE) 315
Pavel Telička (CZ) 313
Ildikó Gall-Pelcz (HU) 310
Votanti: 680
Schede bianche o nulle: 62
Voti validi: 618
Maggioranza assoluta: 310
Vicepresidenti eletti al secondo turno:
Ioan Mircea Pasçu (S&D, RO) 517
Dimitrios Papadimoulis (GUE/NGL, EL) 469
Ulrike Lunacek (Verdi/ALE, AT) 441
Alexander Graf Lambsdorff (ALDE, DE) 393
Votanti: 672
Schede bianche o nulle: 34
Voti validi: 638
Maggioranza assoluta: 320
L’ordine di precedenza dei vicepresidenti riflette i punteggi ottenuti dai migliori 14 candidati.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’intelligenza artificiale di apprendimento automatico rivoluzionerà il settore automobilistico

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

auto futuroL’intelligenza artificiale di apprendimento automatico nelle automobili è la chiave per sbloccare le potenzialità dei veicoli autonomi e aumentare il valore offerto agli utenti finali attraverso l’assistenza virtuale. Offre alle case automobilistiche (OEM) nuovi flussi di entrate grazie alla concessione di licenze, alle partnership e ai nuovi servizi per la mobilità. Allo stesso tempo, gli scenari d’uso dell’intelligenza artificiale di autoapprendimento nelle automobili stanno portando verso il settore automobilistico diverse aziende tecnologiche, aziende attive nell’ambito di Internet delle cose e fornitori di servizi per la mobilità. Questa tecnologia ha inoltre attirato l’attenzione e gli investimenti dei governi grazie al suo potenziale di migliorare lo stile di vita e il valore economico.
Growth Partnership Service di Frost & Sullivan offre approfondimenti su motori, car sharing e gestione della mobilità intelligente. Il team ha recentemente rilasciato un’analisi sull’intelligenza artificiale nelle automobili intitolata “New Executive Analysis of Self-learning Artificial Intelligence in Cars, Forecast to 2025”, che punta ad analizzare la tecnologia di auto-apprendimento nell’ambito delle automobili e il suo contributo al settore automobilistico.
Entro il 2025, quattro livelli di tecnologia di autoapprendimento rivoluzioneranno il settore automobilistico. Le automobili di proprietà con tecnologia di autoapprendimento di livello 4 saranno fondamentali per le nuove aziende nell’ambito della mobilità, favorendo alleanze con le case automobilistiche. Gli OEM stanno già facendo investimenti strategici o acquisizioni per le tecnologie di autoapprendimento di livello 3 e livello 4; esistono diverse importanti start-up nel mercato.“Si prevede che le aziende tecnologiche saranno il nuovo primo livello per le case automobilistiche, relativamente alla tecnologia di apprendimento profondo”, afferma Sistla Raghuvamsi, analista di Frost & Sullivan. “Google e NVIDIA saranno aziende chiave all’interno di questo spazio, arrivando a dominare il mercato entro il 2025. Nel frattempo, 13 case automobilistiche investiranno oltre 7 miliardi di dollari nello sviluppo di diversi casi d’uso dell’intelligenza artificiale.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

BRAFA 2017 – Edizione 62

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

brafaBruxelles Da Sabato 21 a Domenica 29 Gennaio al Tour & Taxis, Avenue du Port 86 C Orari: 11-19 (Giovedì 26 Gennaio late opening fino alle 22) Ingressi: intero 25 €, under 16 gratuito, under 26 e gruppi (minimo 10 persone) 10 €. Catalogo 10 €. Organizzato dall’Associazione Foire des Antiquaires de Belgique, BRAFA Art Fair è un evento che accoglie più di 130 gallerie d’arte internazionali d’arte antica, moderna e contemporanea. Gli appassionati di Fumetto che visiteranno BRAFA Art Fair, la più antica rassegna d’Europa dedicata all’arte antica e moderna potranno ammirare un’area interamente dedicato a Hergé, il creatore di Tintin. L’idea della mostra nella mostra è di Bernard Soetens et Olivier Van Houte della Belgian Fine Comic Strip Gallery (stand 99d), che hanno raccolto una ricca serie di illustrazioni, copertine e disegni nati dalla mano dell’artista belga.
“Presentandoci per la prima volta al Brafa abbiamo deciso di rendere omaggio a Hergé, uno dei più importanti rappresentanti della Nona Arte in Europa” spiega Bernard Soetens. “Vorremmo riuscire a rendere l’idea della grandezza dell’autore, che ha creato un universo grafico esteso ben oltre le Avventure di Tintin” precisa Olivier Van Houte
Se il giovane reporter e i suo compagni di viaggio sono ben rappresentati tra le opere -come nel prezioso disegno a matita originale per le tavole 37 e 38 di “Tintin au Tibet” del 1959- non mancano opere curiose e rare: ne è un esempio la grande illustrazione a china del 1935 “Chicorée Pacha”, realizzata in occasione di un concorso della cicoria Pacha di cui non esistono esemplari originali in mano a privati.
Fanno parte dell’esposizione anche un ritratto a colori vivaci della prima moglie dell’illustratore, Germaine, realizzato intorno al 1935 e un omaggio al pittore belga René Magritte: una composizione di tre tavole del professeur Tournesol (professor Girasole) rappresentato in diverse fasi di movimento e nei suoi dettagli caratterizzanti. (foto: BRAFA)

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arrivederci presidente Obama

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 gennaio 2017

obamaFirenze Novembre 2015. Il presidente Barack Obama è sulla copertina di Out, mensile punto di riferimento della comunità omosessuale. Una primizia per un presidente Usa. Il titolo: “Il nostro presidente, alleato, eroe, icona”.
4 agosto 2016. Sul settimanale femminile Glamour (versione Usa), Barack Obama, per festeggiare i suoi 55 anni e’ il protagonista di un editoriale. “Continuiamo a trovare incredibile un uomo che cambia un pannolino”. E saluta coloro che hanno combattuto per passare da una “manciata di posti di lavoro sottopagati” a posizioni dominanti. E loda i progressi compiuti nella vita delle donne in “questi cento, cinquanta e anche gli ultimi otto anni.” Troppo fresco questo Obama? Si’! Soprattutto quando ricorda di non aver mai nascosto -in gioventu’, ovviamente- di aver provato marijuana e cocaina. E poi, sempre in questo editoriale di Barry, si ricordano le sue posizioni a favore dei gay e della comunita’ Lgbt e delle femministe.
Anche se nel 2008 diceva ancora “io credo che il matrimonio, sia tra un uomo e una donna. Per me, in quanto cristiano, si tratta di una unione sacra”, l’uomo e’ andato avanti. Rispetto al suo predecessore Bill Clinton che sui gay nell’esercito fece approvare il decreto “don’t ask, don’t tell” (“non chiedere nulla, non domandare nulla”). E infatti, quando a giugno del 2015 la Corte Suprema disse ok al matrimonio gay (che fino ad allora era legale solo in 36 dei 50 Stati dell’Unione), non nascose la sua gioia: “Vittoria storia per l’America (…). Quanto tutti gli americani sono trattati nello stesso modo, noi siamo tutti piu’ liberi”.
Con le donne. Il 1dicembre 2008 nomina Hillary Clinton segretario di Stato, e Valerie Jarret all’Ufficio esecutivo del presidente, dove Jarret diviene il principale consigliere della Casa Bianca. Inoltre crea un’amabsciarrice itinerante nel mondo sui problemi delle donne: Melanne Verveer. E poi, nel 2009, la legge che facilita’ le procedure giudiziarie per delle lavoratrici che sono vittime di discriminazioni basate sul sesso (legge Lilly-Ledbetter sull’uguaglianza salariale). E poi il Consiglio della Casa Bianca sulla condizione delle donne, per assicurare che gli organismi federali facciano il loro dovere per l’eliminazione della violenza di genere. Poi una donna alla guida della Federal Reserve, Janet Yellen. Quindi Samantha Power ambasciatrice alle Nazioni Unite, e Susan Rice consigliere alla sicurezza nazionale. Alla fine di questo suo mandato, la parita’ e’ perfetta, 50 e 50, rispetto ai due terzi di uomini del suo primo mandato.
E veniamo alla cannabis. Nel 2014 viene legalizzata anche per fini ludici in Colorado e nello Stato di Washington, mentre a New York e in altri 20 Stati e’ legale quella medica. Obama, ce si era tenuto in disparte, tranne ricordare che l’FBI aveva cose piu’ importanti da fare che non correre dietro a chi si faceva una canna, si confida al giornale The New Yorker. La cannabis, signor presidente? “Io non penso che sia piu’ pericolosa dell’alcool”, dice sottolineando che fumare “non e’ una cosa molto sana”.
“Yes we can. Yes we did”. E’ piu’ che un discorso di addio quello dello scorso 10 gennaio a Chicago. Obama ha fatto una sorta di inno alla democrazia. Ha dato un nuova credibilita’ al progressismo e all’attivita’ di un governo, modernizzando l’America e rendendola piu’ giusta: 15 milioni di posti di lavoro sono stati creati in 75 mesi (un record dal 1939), una storica riforma della sanita’, una fiscalita’ piu’ progressiva e la lotta contro il cambiamento climatico sono diventati realta’. 3,5 milioni di persone sono uscite dalla poverta’ nel 2015, un record dal 1968. Per lo storico Robert Dallek,Obama “ha umanizzato il sistema industriale americano”. Ci sono problemi: la mobilita’ sociale e’ debole nelle minoranze, dove anche la “white working class” ha poco accesso a buoni posti di lavoro. Gli indigenti continuano a prosperare ed una epidemia di oppioidi colpisce i bianchi di questa categoria. Mentre la questione razziale e’ emersa proprio
nel periodo del presidente afro-americano. E infine c’e’ il probabile errore del suo totale appoggio alla campagna presidenziale di Hillary Clinton contro Donald Trump, e nel non aver lasciato eredi della stazza e con il carisma di Bernie Sanders. Ci e’ rimasto l’ottimismo di un uomo che si chiama Barack Hussein Obama negli Usa post 11 settembre, che ha parlato di speranza e progresso cosi’ come aveva fatto Martin Luther King. Arrivederci presidente. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »