di Dalila Nesci, MoVimento 5 Stelle Camera Finalmente la nostra proposta di legge per le “elezioni pulite” arriverà all’esame dell’Aula della Camera. L’abbiamo depositata da più di un anno, ma solo ora siamo riusciti a superare un immobilismo che non aveva motivazioni plausibili. Il testo introduce regole semplici, ma importanti, al fine di evitare il condizionamento del voto e possibili brogli. Infatti noi prevediamo una maggiore visibilità dell’elettore in cabina, per combattere il voto di scambio, ma in modo che siano garantite, contemporeaneamente, le esigenze di segretezza e libertà del voto, e desideriamo anche una maggiore trasparenza delle urne, tramite l’introduzione di contenitori in plexiglass, in modo che non si possano introdurre schede già votate al momento dell’apertura dei seggi. Inoltre presidenti e segretari di seggio non potranno essere parenti dei candidati nelle liste, né aver ricevuto condanne, anche soltanto in primo grado, per mafia o per reati contro la pubblica amministrazione.Altra novità riguarda gli scrutatori che dovranno essere scelti, per il 50%, tra quanti risultino nelle liste dei disoccupati. Prevediamo anche la possibilità, per i fuori sede, cioè per coloro che vivono lontano dal luogo di residenza per motivi di studio, salute o lavoro, di votare dai luoghi di dimora, in caso di referendum. Nello specifico, avevamo proposto la possibilità, sempre per i fuori sede, di votare presso i tribunali del territorio di riferimento del luogo di domicilio, per qualsiasi tipo di elezione, ma i partiti di maggioranza non sono stati d’accordo. La proposta di legge per le “elezioni pulite” arriverà all’esame dell’Aula di Montecitorio il prossimo lunedì 13 febbraio. Si potrebbe approvare, in entrambi i rami del Parlamento, in una settimana, in modo che gli italiani possano tornare subito alle urne. Noi del M5S, infatti, vogliamo andare a votare al più presto evitando che si tiri a campare fino al 2018, e vogliamo farlo con delle ‘elezioni pulite’. E gli altri?” (foto: dalila nesci)
Archive for 9 febbraio 2017
Elezioni pulite: Una proposta di legge di 5 stelle
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: 5 stelle, elezioni, proposta di legge | Leave a Comment »
La Medicina di Transizione in Pneumologia
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Napoli 10-11 febbraio 2017 presso il Complesso Monumentale Villa Doria d’Angri (Via F. Petrarca, 80) convegno “La Medicina di Transizione in Pneumologia: La gestione dello stesso paziente in età diverse della vita” nell’ambito della collaborazione di SIMRI con AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), le due Società hanno organizzato questo meeting per affrontare alcune tematiche di interesse comune, come l’asma bronchiale, allo scopo di favorire una maggiore collaborazione culturale, la ricerca e l’interscambio operativo su patologie che riguardano lo stesso organo ma in diverse età della vita.
I bambini colpiti da asma nei primi anni di vita, se non trattati, hanno un rischio superiore del 51% di diventare obesi nell’adolescenza. Il legame fra la malattia respiratoria e l’eccesso ponderale è dimostrato da uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Respiratory and Critical Care Medicine: 2.171 bambini americani (età media intorno ai 6,5 anni), che frequentavano asili nido o scuole primarie, sono stati seguiti per un decennio. I risultati sono stati confermati su altri 2.684 bambini e adolescenti tra i 10 e i 18 anni. “È un’osservazione importante – afferma Giorgio Piacentini, Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Verona e Presidente Eletto della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), – che può rispecchiare anche la situazione italiana. Lo studio americano ha evidenziato una maggiore probabilità di diventare obesi nei bambini che ricevevano una diagnosi di asma nei primi anni di vita. La ricerca ipotizza anche che un trattamento precoce agisca come preventivo sul rischio di sviluppare non solo obesità ma anche altre malattie metaboliche, come pre-diabete e diabete, in età adulta.” “Un tempo – aggiunge il professor Piacentini, – con una diagnosi di questo tipo si sconsigliava l’attività sportiva nei bambini per evitare l’asma da sforzo. Ora, invece, la appoggiamo caldamente perché un regolare esercizio fisico protegge dal peggioramento della malattia. La sedentarietà incide negativamente favorendo sovrappeso e obesità negli anni successivi. Invece il movimento aiuta anche la terapia perché potenzia la muscolatura e facilita la respirazione. Non solo. La mancanza di attività fisica e il consumo di merendine e cibo non adeguato, come spesso accade nei bambini che rimangono a casa, sono controproducenti. Meglio invitare i genitori a stimolare i figli a fare attività all’aria aperta che non solo impedisce l’accumulo di peso ma aiuta anche a produrre vitamina D, che è di per sé un fattore protettivo sull’asma.”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica che nel 2010 nei 28 Paesi Europei erano almeno 78 milioni i bambini con asma da 0 a 14 anni, di questi ogni anno più di 167.000 sono ricoverati in ospedale e almeno 40 muoiono. In Italia, come in tutti i Paesi industrializzati, più del 10% della popolazione pediatrica, cioè circa 800 mila bambini, ha una diagnosi di asma. In totale, nel mondo erano circa 300 milioni le persone asmatiche e continueranno a crescere fino ad almeno 400 milioni nel 2025. (foto fonte: wikipedia)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina, pneumologia, transizione | Leave a Comment »
The Art of The Surreal Overview
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
London – The sixteenth edition of The Art of the Surreal sale will take place at Christie’s on 28 February, following the Impressionist & Modern Art Evening Sale and will include 35 lots that chart the history of Dada and Surrealism. Together the two auctions launch 20th Century at Christie’s, a series of sales that take place from 28 February to 10 March 2017. Highlights include René Magritte’s La corde sensible (1960, estimate: £14,000,000-18,000,000), one of the largest oils he created, alongside his painting Le domaine d’Arnheim (1938, estimate: £6,500,000-8,500,000). A group of seven works by Max Ernst include Portrait érotique voilé (1933 and circa 1950, estimate: £1,500,000-2,500-000), offered by the artist’s family, and Les deux oiseaux (1925, estimate: £100,000-150,000) from the Personal Collection of Barbara Lambrecht, sold to benefit the Rubens Prize Collection in the Museum of Contemporary Art Siegen (please see seperate release here). The works will be exhibited in London from 23 to 28 February 2017. René Magritte’s La corde sensible, a composition unique in his oeuvre, exemplifies the artist’s lifelong quest to reveal and revel in the mystery that he perceived to exist within the real world. Magritte originally presented it as a gift to his wife, Georgette. Later owned by Ronald Winston, the son of the world-renowned jeweller, Harry Winston, the painting has remained in the same private collection since 1990. Situated under a blue sky, amidst a verdant green landscape with a mountain range in the distance, an enormous crystal glass stands incongruously in the middle of the valley. Hovering just above it is a cloud, the weightless form meeting the solid glass creating a compelling contrast between lightness and weight, transparency and opacity, atmosphere and earth.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: art, overview, surreal | Leave a Comment »
Launch of ‘Business Beyond Borders’
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Madrid. Italian businesses looking to expand internationally can take advantage of a new European Commissioned-funded initiative initiative to facilitate one-to-one meetings between European SMEs and potential international trading partners at a series of trade fairs.
Business Beyond Borders (BBB) will help EU businesses operate internationally by organising a series of Business-to-Business (B2B) and Cluster-to-Cluster (C2C) matchmaking events at selected international trade fairs to initiate SMEs’ entry into new markets from Australia and South Africa to India, Chile, Iran, and beyond.The aim of the initiative is for partnerships to be formed and deals to be brokered so that businesses can expand regionally and globally, with the ultimate goal of increasing economic growth within and outside Europe.
The first event will take place at GENERA, Madrid from 28th February – 1st March, with Spanish Secretary of State for Energy, Mr. Daniel Navia Simón, in attendance. To view the full list of international trade fairs that BBB is working with, visit the website at businessbeyondborders.info.Participating businesses will receive a comprehensive package of support including:
• Access to interactive networking events
• Access to political representatives and technical experts thanks to the Policy Conference
• Access to the EU Pavilion
• Personalised assistance on the spot
• Optimisation of appointment schedules
In addition, prior to the fair, businesses will benefit from a range of services to ensure they’re event-ready including help with developing a high-quality partnership proposal, pre-selection of potential business contacts, and arrangement of one-to-one business-to-business meetings and virtual pre-meetings.The trade fairs cover a broad range of sectors including energy and environment, textiles, and food, and take place in countries across the EU and the world, from France and Spain to Australia, South Africa, Iran, and Chile. Each fair has been specially selected for its potential to reap the most business and economic benefits for participants.To find out more about how businesses can benefit from this rare opportunity to grow across borders with a complete package of professional support, visit the Business Beyond Borders website at businessbeyondborders.info
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: borders, business | Leave a Comment »
Alex Bellini, primo esploratore ad attraversare il Vatnajökull
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Londra 14 di febbraio alle 16.30 ora italiana, conferenza stampa alla Royal Geographical Society aperta al pubblico, tramite un LIVE sui social media.Alex Bellini, esploratore, diventato noto per imprese estreme – quali le traversate oceaniche in barca a remi in solitaria ha appena terminato una spedizione mai realizzata in questi termini.Si è trovato, infatti, impegnato dal 21 di gennaio ad attraversare il Vatnajökull la più vasta cappa di ghiaccio dEuropa, nella stagione invernale, per documentare la situazione di un ghiacciaio che è destinato a non esistere più entro la fine di questo secolo. Lo scopo, il desiderio il fine di Alex è aumentare la consapevolezza sulle conseguenze del cambiamento climatico, senza per questo sciorinare dati, per i quali rimanda a fonti che ritiene più appropriate e autorevoli.Quello che le mie competenze mi consentono di fare è essere testimone del qui e ora, documentarlo, raccontarlo, prendendomi la mia fetta di responsabilità. Ciò che mi dà la forza è il pensiero che se ai miei nipoti potró solo raccontare di questo ghiacciaio che non vedranno mai dipende anche da me. Noi, qui e ora, siamo gli unici custodi di questangolo naturale così antico, maestoso e al tempo stesso fragile.Il percorso si è dimostrato una prova insidiosa. I forti venti hanno reso la salita faticosa, la scarsa visibilità ha incrementato i rischi e in almeno unoccasione si è sfiorata la tragedia.Un episodio che può raccontare molto della temibilità di questo panorama ghiacciato risale a soli pochi giorni fa. Infatti, complici una serie di fattori, è avvenuto
proprio ciò che chiunque affronti questo genere di prova teme di più. Alex aveva chiara la rotta, ma la bussola si era congelata segnalando una direzione fittizia, un attimo di disattenzione è intervenuto nel momento in cui ha cercato di orientarsi nuovamente, con una visibilità praticamente nulla. Improvvisamente, il ghiaccio è ceduto sotto ai suoi piedi. Senza rendersene conto si era avviato proprio verso ciò che doveva evitare a ogni costo: i crepacci. La neve fresca ha attutito la prima caduta, 90 metri in verticale, per poi cedere e lasciarlo precipitare nuovamente per altri 200 metri. Faticosamente è riuscito a risalire, chiudersi in un rifugio, aggiustare gli scarponi rotti, la slitta fuori uso.Recentemente, a causa di un vento fortissimo la sua tenda è stata quasi strappata dal terreno, si è attorcigliata su se stessa, ed è stata sepolta dalla neve. Sono state tante le traversie, ma la missione è andata avanti, e migliaia di persone hanno seguito ogni suo passo col fiato sospeso sui social , sui quali ha inviato nonostante la situazione costanti aggiornamenti serali, come gli è tipico sin dalle traversate oceaniche.Alex è ora giunto al termine della spedizione. Ha scelto una formula affine alla modalità che ha sempre preferito per raccontare i dettagli del suo viaggio, i momenti più preoccupanti, ciò che ha visto e ciò che ha vissuto.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: alex bellini, esploratore, Vatnajökull | Leave a Comment »
È Pharmap la start-up vincitrice di South for Tomorrow
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Si conclude con la vittoria di una start-up siciliana, Pharmap, la prima edizione di South for Tomorrow, la call di open innovation indirizzata agli innovatori del Sud Italia e lanciata a luglio da AXA Italia e Banca Monte dei Paschi di Siena, con il supporto di Impact Hub Milano. Ad aver convinto i giudici sono stati quattro giovani palermitani che hanno creato la prima piattaforma italiana che permette a chiunque di ricevere a domicilio i prodotti in vendita nelle farmacie. A loro va il premio finale composto da un contributo di 10.000 euro e un percorso di incubazione di 4 mesi con esperti mentor di Impact Hub Milano. A questo si aggiunge la possibilità di vedere integrata la realtà nell’offerta di AXA.La giuria ha assegnato, inoltre, una menzione speciale al team di 4Life che ha colpito positivamente tutti per la giovanissima età (i membri sono tutti tra i 17 e i 18 anni), la capacità di individuare una soluzione a un bisogno reale e i progressi fatti nella Focus Week. Gli ideatori della cavigliera tecnologica per il monitoraggio delle cadute domestiche, hanno quindi ottenuto un premio di incubazione “educativa”: saranno infatti supportati per due mesi nella strutturazione del modello di business da mentor e tutor di FabriQ, l’Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano. Gli innovatori del Mezzogiorno sono stati chiamati a presentare un’idea di servizi digitali dedicati agli over-50, riflettendo sui loro bisogni attuali e potenziali. Diversi i progetti candidati, tutti con il comune obiettivo di migliorare e semplificare la vita di tutti i giorni dei meno giovani grazie all’utilizzo della tecnologia, e tutti con caratteristiche e soluzioni innovative.L’ampia adesione a South for Tomorrow aiuta a comprendere quanto i giovani del Sud siano all’avanguardia nel mondo delle start-up. Nel 2015, infatti, oltre il 37% delle 120 mila nuove imprese aperte da under-35 sono state registrate nel Mezzogiorno e le prime 15 Province per concentrazione di imprese giovanili sono risultate essere tutte del Sud Italia. Pharmap nasce dalla volontà di fornire un servizio sociale basato sulla digitalizzazione del mondo farmaceutico, estendendo il concetto di farmacia a entità virtuale a disposizione di chiunque, quindi anche coloro che per impossibilità fisica, motivi lavorativi o semplice mancanza di tempo, non possono recarcisi fisicamente per acquistare i prodotti di cui necessitano.In questo vuoto si inserisce la start-up palermitana, già attiva a Milano, nata da un’idea di quattro amici, Giuseppe Mineo, Fausto Sciabica, Davide Mariolo e Giulio Lo Nardo, che nel settembre 2015 hanno dato vita alla 4K srls, società a cui fa capo Pharmap. (foto: Patrick Cohen)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: pharma la start, south for tomorrow, vincitrice | Leave a Comment »
Catella’s new parking fund makes its first investment in Copenhagen
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Munich-based investment manager Catella Real Estate has acquired a parking garage with 360 parking spaces in Copenhagen for its newly launched open-ended real estate special AIF, Catella Parken Europa. The property is leased to the well-known car park operator Apcoa on a long-term basis. The parking garage at Nyropsgade 6 in Copenhagen is located on the edge of the city centre, directly on one of the city’s major roads. The lease with the operator Apcoa was recently extended by 10 years. The sellers of the property are private investors.
“Parking space comes at a premium in the Danish capital, so the occupancy rate of the centrally located car park is very high,” says Henrik Fillibeck, Managing Director of Catella Real Estate.Launched in December 2016, the Catella Parken Europa fund aims to attain an equity target of EUR 200 million and will invest at least 70% in the core countries of Central Europe. The fund is designed exclusively for institutional and semi-professional investors, who will be able to participate from EUR 5 million and upward. The properties are being selected by Catella’s Dutch partner Orange Investment Managers, which focuses on the acquisition and asset management of parking garages in Europe.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: catella, copenhagen, Parking | Leave a Comment »
Catella: Start-ups and the European real estate industry – a boost for innovation
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
The new Catella Market Tracker concludes that start-up numbers and the development of appropriate infrastructure are highly important to property market competitiveness – especially for cities that want to benefit from Brexit.Start-ups seem to be an increasingly dominant factor when we examine different indicators of sentiment regarding the outlook and dynamics of real estate locations, or regions globally. Catella has identified 3,515 start-ups in six European investment locations, and has analysed their role in local and international markets.“The number of start-ups and the development of appropriate infrastructure are very important in the current location competition in Europe,” explains Dr. Thomas Beyerle, Head of Group Research at Catella.While large property markets like Paris (718 start-ups), Frankfurt (289), Berlin (708) and Stockholm (236) have limited numbers of these entrepreneurial companies, the smallest market, Dublin (1,220), has the most. This is important, especially with the ongoing discussion of who will benefit from Brexit out of London, because the innovation capacity to become the fintech centre in these cities matters in this beauty contest.A functional start-up ecosystem forms a foundation from which a potential property area can develop in subsequent years. This foundation will determine decisions on relocation. Soft factors like quality of life and career opportunities will also play an important role, but are difficult to quantify.“Despite the current euphoria, start-ups themselves are a sufficient, but not mandatory, market mechanism for the future viability of functional office markets in Europe. As a boost for innovation, they are no doubt hugely important, as they can lead to significant change in service industries and in each city,” concludes Dr. Beyerle. The extensive implementation of mixed-use concepts demonstrates a change of mind-set in the modern working environment, with the lines between work and private life becoming increasingly blurred. Flexibility is also evident, with the increasing use of new office concepts, including pay-per-use. This is particularly relevant for start-ups since they can occupy office space without expensive long-term commitments.The complete Catella Market Tracker Report “Innovation, start-ups and real estate locations in the 21st century” is available at catella.com/research.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: catella, estate industry, innovation | Leave a Comment »
Mostra: Hommage
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Roma 9 febbraio – 18 marzo 2017 Opening: giovedì 9 febbraio 2017, ore 18 MAC Maja Arte Contemporanea, via di Monserrato 30, a cura di: Daina Maja Titonel Orari apertura: martedì – venerdì h.15,00 – 20,00; sabato h. 11 – 13 / 15,30 – 19,30. Chiuso lunedì e festivi; altri orari su appuntamento. Ingresso libero. La mostra Hommage, in cui sei opere (cinque dipinti e una scultura) di Isabella Ducrot, Angelo Titonel, Leila Vismeh, Janine von Thüngen, Gaetano Zampogna rendono omaggio al compositore austriaco Arnold Schönberg e agli artisti Pablo Picasso, Edward Hopper, Constantin Brancusi e Francis Bacon.
In tre dipinti il tema dell’omaggio è dichiarato già nel titolo, come nel caso di “Omaggio a Bacon” di Gaetano Zampogna, che recentemente ha tenuto una personale alla Fondazione Umberto Mastroianni. Ispirato alla celebre fotografia di John Deakin, tra le trame di un tessuto a fondo verde con stampe di elefanti, emerge – in forte contrasto – la sfocata e drammatica figura in bianco e nero di Francis Bacon. Il dipinto fa parte del ciclo “Le macellerie” a cui Zampogna sta lavorando dal 2015. Bacon stesso affermava di essere stato sempre colpito dalle immagini di mattatoi e di carne macellata: “Che altro siamo, se non potenziali carcasse? Quando entro in una macelleria, mi meraviglio sempre di non essere io appeso lì, al posto dell’animale”.Esposta nel 2008 a Roma alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, l’opera di Isabella Ducrot (olio e pastello su carta intelata, collage di carta, plastica e tessuti turchi ricamati) è dedicata ad Arnold Schönberg e fa parte del ciclo “Variazioni” (2006-2007), una serie di ritratti di famosi musicisti, generalmente di cultura russa, ma anche italiani come Scelsi e Panni, i quali dal patrimonio musicale della propria terra di origine, hanno attinto ispirazione e hanno convertito vecchie canzoni contadine e nenie religiose in “musica colta”.Dipinto nel 2011 da Angelo Titonel come si trattasse di un negativo fotografico, e restituito con un ingrandimento spinto, provocatorio e simbolico, il volto di Picasso – mano alla fronte – fissa intensamente lo spettatore e lo cattura. L’opera fa parte di un ciclo di lavori in cui, nell’uso del ribaltamento dell’immagine, l’artista scopre un’ulteriore dimensione della figura, una identità introspettiva volta a cogliere “l’altra faccia” del ritratto.
Di Angelo Titonel è esposto un secondo dipinto, “La biglietteria”, del 1980. In quest’opera l’artista veneto congela in un istante infinito di sospensione la biglietteria di una stazione ferroviaria. L’eco di un silenzio profondo e l’atmosfera malinconica contribuiscono a corroborare una visione di solitudine e irrealtà (o realismo magico). Un’atmosfera così specifica, che potremmo definire “hopperiana”. Non a caso Picasso affermava: “Noi, i pittori, siamo i veri eredi, coloro che continuano a dipingere. Siamo eredi di Rembrandt, Velázquez, Cézanne, Matisse. Un pittore ha sempre un padre e una madre; non nasce dal nulla.”E’ di Janine von Thüngen, scultrice tedesca attiva a Roma dal 2000, la testa dormiente in vetroresina. La bocca arcuata, la fronte levigata e tondeggiante sono di brancusiana eleganza. In questa opera l’artista ci conduce nella sua esperienza di madre che osserva il sonno del neonato, sospeso in una dimensione impenetrabile. Janine fissa per sempre quel momento nella sua scultura, a protezione una teca in vetro come una bolla amniotica. Esposta nel 2011 alla Biennale di Venezia nella sua versione in bronzo, l’opera fa parte dell’installazione “WasserKinder” (2003). L’arte è citazione, sembrano dire le opere esposte. Come nel dipinto “Please smile” (2014) della pittrice iraniana Leila Vismeh che dal 15 al 19 febbraio presenta un lavoro all’esposizione “Art Capital” al Grand Palais di Parigi. Una giovane madre, forse una contadina, tiene in braccio un neonato, accanto a lei il primogenito veste un costume rosso a pois bianchi, la bocca imbronciata. Sul fondo un mare azzurro si confonde con il cielo. E tornano alla mente e agli occhi – come un contrappunto – alcuni dipinti di Giulio Aristide Sartorio dove il mare di Fregene faceva da sfondo ai ritratti della elegante moglie con i figli sulla spiaggia; e ancora, per assonanza di quel mondo rurale, rivediamo la pastorella di michettiana memoria. (foto: Hommage, vismeh)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: hommage, isabella ducrot, mostra | Leave a Comment »
Unione Europa: Velocità o meno, ciò che conta sono i consumatori, motore dell’economia
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Europa a due velocità, con interesse dei tedeschi visto che è l’attuale loro governo a proporlo… e quindi dopo la Brexit (ancora tutta in aria -1), ulteriore colpo all’Unione, all’euro e alle prospettive federali del territorio europeo? Noi -molto modestamente, dal nostro osservatorio e con la nostra azione politica essenzialmente a livello italiano- vogliamo ricordare che le velocità nell’attuale Unione ci sono gia’ e sono rilevanti: gli Stati nazionali per esempio, e la mancanza di politiche uniche fiscali e di difesa come secondo esempio, e le politiche sui migranti come terzo esempio, etc etc. Abbiamo scoperto l’“acqua calda”, ne siamo consapevoli, ma ricordarlo serve forse ad aiutare a capire che le soluzioni di nuove velocita’ che vengono prospettate, forse non rappresentano chissa’ quale novita’, ma sono solo la fotografia dell’attuale e, quindi, se dovessero essere prese in considerazione come pratica innovativa,
non sono altro che roba vecchia che ha gia’ dimostrato di non funzionare. Abbiamo per questo le soluzioni? Per carita’, non siamo cosi’ altezzosi e non pretendiamo cosi’ tanto. Ci preme solo ricordare, visto che il confronto e lo scontro politico per il benessere dei singoli e del mondo avviene a livelli transnazionali (dove l’ONU svolge solo una funzione di “cerotto” dei mali diffusi), che a questi livelli contano numeri e idee motrici. Con al centro l’economia e l’istruzione. Per capire sui numeri (restando nel cosiddetto Occidente).
Gli Usa sono un mercato di 325 milioni di consumatori. L’Unione Europea e’ un mercato di piu’ di 500 milioni di consumatori.
Le attuali situazioni che nascono da questi numeri. Gli Usa sono (ancora e per il momento) la prima potenza mondiale, a partire dalla forza del loro mercato interno e dalla capacita’ innovativa e creativa che nasce dalla loro istruzione. L’Unione Europea e’ riuscita (per ora) solo limitatamente a far pesare il proprio mercato interno, mentre per l’istruzione (sostanzialmente Erasmus) siamo in alto mare, e i risultati dell’istruzione sui singoli territori (proprio perche’ -a nostro avviso- non sono parte di un’unione federale) invece di guardare il mondo a partire dai propri 500 milioni di consumatori, si rivolge ad altri sistemi piu’ recettivi (essenzialmente Usa).
Accade, quindi, che la forza di un mercato come quello dell’Unione e’ sottovalutata perche’ poco fruibile e, spesso (anche grazie all’attuale montante nazionalismo antieuropeo) considerata come una gabbia.
Viene spontanea una domanda: perche’ in Unione Europea non si parte da questa semplice constatazione della propria potenza di mercato interno? Certo, ci sono tante variabili potenzialmente sconvolgenti, come per esempio quelle continentali e sub-continentali di Cina, Giappone, Africa e India… ma rappresentano un limite o non piuttosto uno stimolo a meglio organizzarsi per meglio dialogare ed aiutarsi per il benessere e la felicita’ transnazionale? Noi, ovviamente peroriamo per la seconda possibilita’ (stimolo, etc.). Ma non ci sembra che sia altrettanto da parte dei decisori. Tanto bla bla politicante, tanta paura di perdere poltrone a favore dei nazionalismi, ma per arrivare dove? Sui nazionalismi -allo stato dei fatti- dove si sono proposti come alternativa, sono stati sconfitti (Scozia, Catalogna, Austria -per esempio- anche se questi non erano anti-Ue nello specifico), e questo ci puo’ far credere che con politiche sui consumatori (l’Ue conviene per questo e per quest’altro), il ridimensionamento dei nazionalismi non e’ una chimera. Sul bla bla politicante, occorrono fatti, numeri, provvedimenti, snellimento della burocrazia, trasparenza, accessibilita’, comprensione oltre le barriere linguistiche… cioe’: benessere tangibile a partire dalla quotidianita’ di ogni consumatore. Difficile? Sicuramente non facile. La democrazia e la liberta’ sono di difficile e faticosa gestione ma, visto che nel mondo questo binomio fino ad oggi ci ha portato ad una drastica riduzione di fame, malattie e malessere, perche’ non accelerare anche in questo nostro mercato interno di 500 milioni di consumatori? Il testimone, ovviamente va ai decisori che -per il momento, e per fortuna- sono regimi parlamentari. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: consumatori, economia, unione europea | Leave a Comment »
Ruggero Lensi nuovo Direttore Generale UNI
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Il Consiglio Direttivo di UNI (Ente Italiano di Normazione) ha nominato Ruggero Lensi nuovo Direttore Generale. Ingegnere civile, 51 anni, sposato con due figlie, è entrato in UNI nel 1995 come Funzionario Tecnico diventando Coordinatore dell’Attività di Normazione nel 2000 e Direttore Tecnico nel 2003. Dal 2010 ricopre il ruolo di Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione. E’ il rappresentante italiano nel Consiglio di Amministrazione del CEN.Il Presidente Torretta ha definito la decisione “una scelta per la continuità nel miglioramento”.Ringraziando il Consiglio, Lensi ha ricordato Alessandro Santoro – recentemente e prematuramente scomparso – e ripercorso le principali tappe della sua carriera nell’Ente “dai tempi della progettazione del primo sistema per il lavoro remoto degli organi tecnici (che ha aperto la strada ai sistemi attualmente in uso nell’intera comunità della normazione ISO) fino alla scommessa delle prassi di riferimento (la nuova famiglia di documenti para-normativi che a tutt’oggi ha avuto oltre 100.000 download)”.“Considero UNI una grande piattaforma di scambio delle conoscenze, che definisce e mette a disposizione del sistema socioeconomico delle soluzioni open source nell’interesse e a beneficio di tutti”.
Lensi ha infine identificato gli impegni e gli obiettivi dei prossimi mesi: “Già da domani sarò al lavoro per supportare il Ministero dello Sviluppo Economico nella stesura dei decreti applicativi della legge 170/2016 per la piena applicazione del Regolamento UE 1025/2012, in particolare per la semplificazione e il coordinamento delle disposizioni per il finanziamento alla normazione. A seguire il consolidamento dei nuovi servizi di abbonamento alla consultazione online delle norme e la razionalizzazione della produzione normativa e delle prassi di riferimento. Con il supporto degli organi direttivi tutto sarà più facile”.
L’Ente italiano di normazione è un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, circa 5.000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico. Il ruolo dell’UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dal Regolamento europeo n. 1025/2012 sulla normazione tecnica. L’UNI partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation). (foto: ruggero lensi)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: direttore generale, ruggero lensi, uni | Leave a Comment »
110 aziende finaliste si contendono il più importante premio per aziende d’Europa
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Londra 110 aziende provenienti da 31 paesi europei sono state nominate finaliste, e destinatarie del Ruban d’Honneur, nell’edizione 2016/17 degli European Business Awards sponsorizzata da RSM. Dopo avere esaminato le 33.000 domande delle aziende in gara quest’anno, una commissione di giudici indipendenti ha scelto l’eccellenza tra le compagnie che perseguono i valori fondamentali riconosciuti dagli Awards: innovazione, etica e successo.I finalisti affronteranno adesso un approfondito colloquio. L’annuncio dei vincitori delle 11 categorie avverrà nella serata di gala finale, il 4 maggio a Dubrovnik, in Croazia.Gli European Business Awards sono stati fondati per sostenere lo sviluppo di una community di aziende più solida e affermata in tutta Europa. In qualità di sponsor principale, RSM, fornitore di servizi di auditing, fiscali e di consulenza per aziende middle market di tutto il mondo, sostiene gli European Business Awards dal loro concepimento.Adrian Tripp, CEO di European Business Awards ha dichiarato: “La capacità dimostrata nel rinnovarsi, prosperare e crescere in un clima come quello attuale rende i destinatari del Ruban D’Honneur di quest’anno davvero eccezionali. L’Europa ha bisogno di aziende come queste. Sempre di più. Sinceri complimenti a tutti voi.”Jean Stephens, CEO di RSM, la sesta rete mondiale più estesa al mondo di aziende indipendenti che offrono servizi di auditing, fiscali e di consulenza presente in 42 paesi europei ha dichiarato: “RSM aiuta le aziende del middle market a eccellere e progredire verso una nuova fase di crescita. I Ruban d’Honneurs sono il giusto riconoscimento per molte aziende con cui RSM lavora. È incoraggiante vedere queste realtà crescere e fiorire. I miei migliori auguri per l’ultima fase di selezione, siamo impazienti di celebrare i vostri successi alla serata di gala.” Restano nel frattempo attive le “Votazioni pubbliche”, ancora aperte per decidere i “National Public Champions” di ogni paese. (fonte: PR Newswire for Journalists)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: aziende, business awards, finaliste, premio | Leave a Comment »
Archiviato il procedimento a carico di Francesco Gulli
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Il Tribunale di Siena (Giudice per le Indagini Preliminari. Dott.sa Roberta Malavasi) ha accolto la richiesta del PM, Dott. Aldo Natalini e ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del Dott. Francesco Gulli, indagato in quanto amministratore delegato pro tempore di Novartis Vaccines & Diagnostics (in seguito acquisita da un altro gruppo farmaceutico) per i reati ipotizzati di truffa a danno allo Stato. L’ipotesi accusatoria aveva infatti contestato la sovrafatturazione per un componente di un medicinale e la indebita deduzione degli interessi passivi. Sulla questione si era già espressa la Commissione Tributaria di Firenze che, nel 2015, aveva giudicato infondata la pretesa tributaria azionata dall’Ufficio Finanziario “inficiando così il nucleo essenziale dell’assunto accusatorio”; con la richiesta del 27 ottobre scorso, il Pubblico Ministero è giunto alla conclusione che “non sussistono elementi idonei a sostenere l’accusa” e ha richiesto l’archiviazione sia per quanto riguarda il procedimento a carico di Francesco Gulli sia per quanto riguarda la responsabilità amministrativa di Novartis Vaccines & Diagnostics. (foto: francesco gulli)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: archiviazione, francesco gulli, procedimento | Leave a Comment »
L’Umbria si rimette in Moto
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Assisi 25-26 marzo: il primo grande evento per il rilancio del Turismo in Umbria In sella per “rimettere in moto l’Umbria”, per invertire la tendenza negativa delle presenze turistiche che la regione sta registrando negli ultimi mesi. Una tendenza provocata spesso da una forviante comunicazione che ha trasmesso la percezione di una Regione interamente colpita dal sisma quando invece soltanto il 5% del territorio ne è stato interessato. L’Umbria si rimette in Moto vuole essere un’azione concreta facilmente realizzabile, è quella di creare un grande evento di inizio primavera coinvolgendo i mototuristi che tanto apprezzano il territorio umbro, a partire dalla Valnerina, e che dimostrano una spiccata attitudine a condividere la propria passione e a utilizzare le piattaforme social per comunicare e per raccontare le proprie esperienze di viaggio. Il fine settimana individuato è quello del 25 e 26 Marzo, il primo week end di Primavera.
L’Umbria si rimette in Moto è un progetto che parte dall’Assessorato al Turismo del Comune di Assisi e che ha già raccolto la condivisione da parte della Consulta Turismo dell’Anci Umbria, della Confcommercio Umbria e dell’associazione I Borghi più belli d’Italia.
Il progetto è indirizzato a una categoria specifica di turisti, i bikers, appunto, che dimostrano, ogni anno, di apprezzare particolarmente le destinazioni umbre. Per questo il progetto ha voluto fin dall’inizio coinvolgere i Moto Club della regione e la Federazione Motociclistica italiana – Comitato Umbro, oltre ai Comuni che potranno integrare l’evento con proposte e iniziative ad hoc, mirate alla promozione delle proprie eccellenze culturali ed enogastronomiche, coinvolgendo tutti gli attori locali interessati a rilanciare la filiera del turismo. Per aderire, basterà inviare una e-mail all’indirizzo turismo@comune.assisi.pg.it.
Il Comune di Assisi, promotore dell’iniziativa, mette a disposizione di chi aderirà, una piattaforma web e social che sarà, il contenitore di tutte le informazioni raccolte dai vari territori, nonché di tutte le immagini e video che i mototuristi invieranno durante la loro presenza in Umbria, per un racconto “in diretta” delle eccellenze dell’Umbria, seguendo l’hashtag #Umbriainmoto.
Per la promozione del progetto sono anche previsti testimonial di eccezione, provenienti dal mondo dello sport, della musica, della cultura, nonché l’apporto dei principali “comunicatori” dell’Umbria che saranno resi protagonisti del progetto.
Posted in Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: assisi, rilancio, turismo, umbria | Leave a Comment »
Raggi incontra delegazione lavoratori Sky in Campidoglio
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Roma La sindaca di Roma Virginia Raggi, il vicesindaco Luca Bergamo, l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano, l’assessore al Bilancio Andrea Mazzillo e l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni hanno incontrato in Campidoglio le rappresentanze sindacali della sede romana di Sky Italia.“La difesa del sito produttivo di Roma è una questione nazionale – ha sottolineato Raggi – in quanto attiene alle politiche di sviluppo del Paese in un settore strategico. Di fronte alla mobilitazione dei lavoratori, in sciopero e presidio domani a Montecitorio, le istituzioni devono parlare con una sola voce. Il Governo, al massimo livello, deve essere investito della questione in particolar modo perché la vertenza Sky fa riferimento al rapporto tra grandi aziende e sviluppo del Paese. Un tema, quest’ultimo, che attiene in generale al più ampio dibattito sul ruolo strategico della Capitale d’Italia”.Ulteriori iniziative per il coinvolgimento degli attori istituzionali in una azione comune sono allo studio.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: campidoglio, lavoratori sky, virginia raggi | Leave a Comment »
Il MoVimento 5 Stelle sta amministrando la città più bella del mondo e siamo orgogliosi di farlo
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
di Beppe Grillo. Abbiamo trovato la capitale devastata, ma non ci siamo spaventati. Nessuno avrebbe saputo dove mettere le mani, tutti avrebbero avuto paura. Noi ci siamo buttati a capofitto in questa avventura e, nonostante le difficoltà, stiamo iniziando a cambiare la città. Non sono parole, sono fatti. Di seguito trovate i 43 successi più importanti di Virginia Raggi e della sua giunta nei primi 7 mesi di governo. Vi prego di diffonderli il più possibile sui social e di inviarli ai vostri amici e conoscenti via mail o tramite Whatsapp. Stiamo cambiando il Paese a partire dai comuni che amministriamo. Buona lettura e buona condivisione.
1) Stanziati oltre 430 milioni di euro per il trasporto pubblico locale.
2) Abbassata la tariffa sui rifiuti con un risparmio in bolletta per i romani compreso tra l’1,5% e il 2%.
3) Congelate le tariffe dei servizi pubblici a domanda individuale.
4) Individuati fondi per 10 milioni di euro che verranno distribuiti ai Municipi per interventi su strade e viabilità.
5) Investito sulle politiche sociali per la famiglia più risorse per 39 milioni di euro.
6) Tagli consistenti su spesa per i servizi istituzionali, generali e di gestione per 40 milioni di euro.
7) Tagliati gli incarichi esterni: i contratti ex art.90 del Tuel stipulati per i collaboratori di staff della sindaca e di tutti gli assessori producono una spesa per le casse di Roma Capitale pari a 3milioni 114mila euro mentre non è stato attivato alcun contratto ex art. 110. Dal 2012 al 2015 le precedenti amministrazioni comunali hanno stipulato 124 contratti ex art. 110 e 187 ex art. 90 per una spesa complessiva di 29 milioni 606mila euro con una media di oltre 7 milioni e 400mila euro l’anno. Quindi più del doppio di quanto spende la nostra amministrazione.
8) Attivi i primi 21 varchi elettronici della Ztl Anello Ferroviario: stop ai torpedoni turistici senza permesso. Entro il 2017 verranno realizzati ulteriori 53 varchi Ztl grazie a fondi europei.
9) Abusivismo commerciale. Da luglio effettuati oltre 1000 controlli al giorno ed elevate multe per un controvalore di oltre 4 milioni di euro. Nel mirino la filiera della contraffazione, racket della criminalità a spiccato danno erariale.
10) Adesione al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) grazie al quale l’accesso ai servizi online di Roma Capitale avverrà con un unico nome utente e un’unica password, senza bisogno di ulteriori registrazioni.
11) Aperta al pubblico, per la prima volta, l’area archeologica del Circo Massimo, il più grande edificio, per lo spettacolo, dell’antichità.
12) Il 1° dicembre è partito il nuovo servizio di raccolta a domicilio di rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, che è gratuito per le utenze domestiche con il ritiro al piano strada.
13) Approvata dalla Giunta capitolina delibera che prevede l’obbligo di tracciabilità dei rifiuti dei cantieri edili. Provvedimento contro il fenomeno diffuso dello smaltimento abusivo di rifiuti edili.
14) Entrato in vigore il piano freddo. Impegnata una cifra superiore al milione di euro, oltre 250.000 euro in più rispetto allo scorso anno. Impegnati anche i fondi derivanti da un bene confiscato alla criminalità: oltre 500 i posti messi a disposizione in varie modalità dai diversi centri che garantiscono accoglienza.
15) Linea 51 è diventata Express, potenziando il collegamento tra il capolinea della metro C Lodi, le linee metro A e B, le linee tramviarie 3 e 8 e il centro storico di Roma.
16) Nuova corsia preferenziale realizzata in via Emanuele Filiberto.
17) Andiamo avanti anche sul percorso di chiusura dei Centri di assistenza alloggiativa temporanea, i Caat. Approvata delibera che stabilisce il nuovo piano operativo di chiusura dei cosiddetti residence prevedendo per il 2017, come obiettivo minimo, la dismissione di 250 alloggi che produrrà un risparmio per le casse della città stimato in oltre 3 milioni di euro l’anno. Contestualmente riaperti i termini (fino al 20 marzo) per la presentazione delle richieste per il “Buono Casa”, erogato dal Campidoglio a favore degli aventi diritto che stipulino contratti di locazione per immobili privati.
18) Avviata operazione “strade pulite” con il “piano foglie” e il “piano caditoie” che prevede pulizia e spazzamento straordinari di strade, principali e secondarie, grazie anche allo spostamento delle automobili e ai divieti di sosta temporanei e alternati tra varie aree della città. Sul sito di Roma Capitale è stata aperta apposita sezione “Strade pulite” dove i cittadini possono seguire l’andamento dei lavori tramite un elenco di strade aggiornato periodicamente.
19) Servizi di pulizia straordinaria dei bus del trasporto pubblico locale. Verrà effettuata all’interno dei mezzi utilizzando i minuti di sosta della vettura prima della ripartenza dai principali capolinea della rete Atac. Attività che si aggiunge a quella ordinaria che si svolge normalmente di notte. Un ‘pit stop’ di pulizia per i bus prima di ripartire per il servizio.
20) Il Campidoglio procede all’assunzione di 191 unità di personale, individuate tra i vincitori del maxi-concorso, come stabilito da una delibera approvata dalla Giunta. I dipendenti che entreranno a far parte dell’amministrazione si aggiungono ai 485 vincitori del cosiddetto “concorsone” per i quali a ottobre erano state sbloccate le assunzioni, che si perfezioneranno sempre entro l’anno.
21) Pagato il salario accessorio ai dipendenti capitolini bloccati da oltre sei anni dalle precedenti amministrazioni.
22) Potenziato servizio di raccolta rifiuti durante le feste natalizie: 55mila cassonetti svuotati sistematicamente. Solo nella giornata del 26 dicembre 2016 i 2500 mezzi e le unità di personale AMA hanno raccolto 2.852 tonnellate di rifiuto indifferenziato.
23) Definitiva pedonalizzazione dei Fori Imperiali durante le domeniche e i festivi.
24) Avviato bando per l’acquisto di 15 nuovi bus grazie alle risorse del Giubileo, dopo lo sblocco dalle l’arrivo tra le strade di Roma dei nuovi 150 bus Urbanway, che sarà completato entro febbraio 2017
25) Dal 1 gennaio 2017 i cittadini over 70 con reddito Isee fino a 15mila euro potranno usufruire gratuitamente degli abbonamenti Atac durante tutto l’anno.
26) Assegnato l’appalto di servizio per la manutenzione del verde orizzontale adiacente le piste ciclopedonali. Gli interventi termineranno entro il 31 dicembre 2016 e copriranno una superficie complessiva di 62,8 km. L’elenco completo dei lavori sarà consultabile sul portale di Roma Capitale e verificare, in tempo reale, eventuali variabili in corso d’opera dovute ad eventi non prevedibili come emergenze e fattori climatici avversi.
27) Rilancio e valorizzazione delle stazioni della metropolitana dal titolo “Adotta una stazione”. La street art ha dato linee, colore e forme artistiche ad alcune stazione della Metropolitana. Pulite le aree di accesso ed eliminati adesivi e scritte vandaliche. Il fine è quello di prendersi cura delle stazioni e trasformarle con il contributo di artisti, esperti di arte e di architettura.
28) Riqualificazione delle periferie romane con un investimento di 18 milioni di euro. Roma Capitale si è aggiudicata i finanziamenti del “Bando Periferie 2016” messi a disposizione dal Governo che ha riconosciuto la validità dei progetti presentati alla fine della scorsa estate. Gli interventi seguiranno una precisa visione della città: ricucire il tessuto urbano esistente senza ulteriore consumo di suolo, perché il territorio non resti vittima dalle speculazioni che lo hanno devastato in passato. I progetti puntano a recuperare gli spazi pubblici di quartiere, come piazze, parchi e giardini; rigenerare e riaprire ai cittadini alcuni forti storici; favorire lo sviluppo delle Pmi nelle zone periferiche; promuovere la sicurezza delle strade e la mobilità sostenibile; realizzare iniziative innovative.
29) A febbraio sono riprese le attività di rifacimento del manto stradale nei tratti più disastrati delle principali arterie della città e prosegue l’attività della task force anti-buche potenziata dal Campidoglio con squadre di controllo in ogni Municipio per monitorare capillarmente le strade e la qualità dei lavori. In due settimane, dal 15 al 31 dicembre, la manutenzione ordinaria delle strade di grande viabilità su tutto il territorio di Roma Capitale ha consentito la riparazione di oltre 400 buche. Le zone coinvolte vanno dal centro alle periferie e comprendono via Casal di Marmo, piazza Verbano, Lungotevere Cadorna, Lungotevere della Vittoria, o ancora via Cassia, via della Storta, via Flaminia, via Battistini, via Trionfale, o la centralissima piazza del Popolo.
30) Avviato con Atac l’operazione “Tram puliti”. Un piano di pulizia straordinaria con una sanificazione dei convogli ed lavaggi esterni. L’azione mira a mantenere un alto standard qualitativo di decoro. Una priorità per rendere più gradevole l’utilizzo dei mezzi in circolazione, contribuire a migliorare l’immagine della città per un concreto segnale di cambiamento e di ammodernamento.
31) Prosegue l’impegno rivolto in favore dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Due i temi per migliorare la qualità della vita. Sbloccato l’iter per realizzare una pista ciclabile di 3,6 chilometri in via Nomentana, da Porta Pia a via Valdarno. Si collegherà con quella già esistente che costeggia l’ansa dell’Aniene. Il progetto esecutivo è a buon punto, sarà consegnato entro febbraio. E’ arrivato anche il via libera dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma. I lavori potrebbero partire già a settembre. Un nuovo tassello che andrà a comporre il mosaico del Grab, il Grande Raccordo Anulare per le Biciclette. Con le risorse che deriveranno da un eventuale ribasso di gara realizzeremo un allungamento del percorso ciclabile: da una parte fino a piazza Venezia, dall’altra fino a piazza Sempione.
32) E’ partita anche l’iniziativa di trasporto intermodale. Su 16 linee Atac di bus e tram è possibile portare a bordo la propria bicicletta. Tale servizio sarà esteso ad un numero maggiore di mezzi di trasporto pubblico.
33) A seguito di un esposto presentato dal Movimento 5 Stelle è stata aperta una indagine per una truffa da 14 milioni di euro in merito al piano di zona B50 Monte Stallonara. Si fa chiarezza su quanto accaduto. La Sindaca prenderà seri provvedimenti per riportare la legalità dove finora è mancata.
34) L’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Paolo Berdini ha avviato, venerdì 20 gennaio, il procedimento di revoca della convenzione per la concessione del diritto di superficie del Piano di Zona Tor Vergata D3/Comparto K3, sottoscritta da Roma Capitale e la società cooperativa Edilizia Lega San Paolo Auto. La conclusione dell’iter procedurale comporterà il rientro degli immobili in oggetto nel pieno possesso dell’amministrazione capitolina. Del provvedimento sono state informate le Autorità amministrative e giudiziarie competenti.
35) La Giunta capitolina ha deciso di intervenire per il recupero dei nuclei di edilizia ex abusiva di Via Ardeatina-Villa Balbotti e Via di Santa Fumia. Inoltre è stato stabilito che si interverrà sul piano di recupero urbanistico di Ponte Linari-Campo Romano. Obiettivo delle decisioni prese è portare infrastrutture di urbanizzazione primaria e servizi pubblici in aree residenziali nate abusivamente e abbandonate per 40 anni, creare delle comunità e ricucire con il tessuto urbano cittadino zone che hanno vissuto una realtà di isolamento.
36) Lotta all’abusivismo in tutte le sue forme. Nelle linee guida del nuovo ‘piano sicurezza’ della Capitale sono state date disposizioni al Comandante della Polizia di Roma Capitale affinché venga intensificato il contrasto ai fenomeni dei parcheggiatori abusivi, della sosta selvaggia e delle doppie file. Un aumento della videosorveglianza e della presenza dei vigili sul territorio. L’obiettivo è riavvicinare l’istituzione al suo territorio e ai cittadini romani, sempre più bisognosi di risposte certe alla pressante domanda di legalità e sicurezza.
37) Prosegue l’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale. Aumentati considerevolmente i controlli. Dopo i lusinghieri risultati del mese di ottobre, nel solo mese di novembre sono state elevate 46mila sanzioni per oltre 3 milioni e mezzo di euro di incasso. Raddoppiati i controlli anche per arginare il fenomeno dell’abusivismo ricettivo; sul territorio romano, infatti, si contano oltre 6mila strutture turistiche abusive. Per il turismo, grande risorsa della città con 6 miliardi di euro di indotto e circa 170mila occupati.
38) La Giunta è impegnata, assieme alle associazioni di categoria, nel piano di lancio di un Convention Bureau per potenziare l’attrazione nella Capitale del turismo congressuale.
39) Salvati tutti i fondi stanziati per il Giubileo e aggiunte più risorse per restituire pienamente ai cittadini piazza Vittorio, con 375mila euro che si aggiungeranno ai 2,5 milioni già in programma; per riqualificare l’Appia Antica, con ulteriori 200mila euro agli oltre 1,35 milioni già previsti. Un risultato che è stato raggiunto grazie all’impegno della giunta e del gruppo dei consiglieri M5S in Assemblea capitolina, la quale in settimana ha approvato la delibera sulla relativa variazione di bilancio.
40) L’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, con la Fondazione Bioparco, ha organizzato il trasporto di 15 tonnellate di fieno ad Accumoli (Rieti), con l’obiettivo di fornire un supporto agli allevatori di uno dei comuni più colpiti.
41) Grazie ad una linea di finanziamento aperta con Cassa Depositi e Prestiti, la Giunta ha stanziato oltre 47 milioni di euro per la messa in sicurezza e adeguamento alla normativa anti-incendio delle scuole in tutti i municipi della città.
42) Giovedì 24 novembre si è svolta “Solidarietà inMensa”. Una speciale raccolta di fondi promossa dal Campidoglio e realizzata con la distribuzione nelle mense scolastiche di Roma di un menu solidale a base di prodotti tipici della regione, tra Lazio e Marche, colpita dal terremoto. Parte del ricavato, circa 26mila euro, verrà destinato alle mense scolastiche di Amatrice. All’iniziativa hanno partecipato tutti i plessi scolastici della Capitale (circa 800). Un gesto importante per ricostruire uno spirito di comunità: quando qualcuno è in difficoltà, in questo caso gli abitanti di Amatrice, i nostri bambini, più fortunati, possono aiutare i loro coetanei anche con un piccolo gesto. Nessuno rimarrà indietro.
43) Approvato il bilancio preventivo triennale con due mesi di anticipo sulla scadenza fissata dal Governo. Ciò consente a Roma Capitale di attingere ai 15 milioni di euro di premialità. E’ la prima volta negli ultimi dieci anni, che il Comune di Roma approva il bilancio di previsione così presto rispetto ai termini fissati dalla legge.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: beppe grillo, movimento 5 stelle, roma | 1 Comment »
Caso Raggi e le sorti di un movimento
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Ci scrivono degli amici che abitano in alta Italia: “Vediamo sul giornale le notizie su Roma che sembra ogni giorno più ingovernabile vorremmo credere che le cose non fossero poi cosi brutte, ma ciò che si legge è abbastanza sconfortante”. Io che risiedo da molti anni nella capitale posso dire che al più mi ritrovo con gli stessi problemi di sempre usuali a chi per muoversi prende il bus o per le piccole distanze va a piedi e utilizza i cassonetti per l’immondizia, ma non direi che la situazione sia peggiorata, semmai è stazionaria. Ciò che mi preoccupa, invece, è l’effetto domino che ha determinato nell’opinione pubblica nazionale un’idea così deformata della realtà. Sappiamo bene che il tutto è partito, purtroppo, da chi ha pensato di poter scegliere la propria squadra in autonomia e ha finito con il restare invischiata in un tourbillon che ha messo a nudo la credibilità e in qualche caso la correttezza dei suoi compagni di cordata. E gli avversari politici non aspettavano altro per riversare sulla giovane sindaca le loro frustrazioni per non aver vinto le elezioni e per dimostrare all’opinione pubblica nazionale quanto fosse poco affidabile un movimento messo alla prova dei fatti. E hanno esagerato, ovviamente, poco curandosi del danno d’immagine che avrebbero provocato. I romani hanno votato la Raggi perché ha fatto da garante un Movimento che lotta per il buon governo del paese e credo le abbiano già perdonato i suoi primi passi falsi perché non è in discussione l’onestà ma il clima politico della capitale ancora troppo incline alla corruzione e all’inciucio. Non dimentichiamo che le precedenti amministrazione le hanno lasciato un debito da capogiro e qui per rimettere sui giusti binari la capitale occorre un’operazione di “ripulitura” non indifferente pestando i piedi ai tanti che vi hanno lucrato e che ora si vedono tolta davanti la mangiatoia. (Centro studi politici della Fidest)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: movimento cinque stelle, virginia raggi | 1 Comment »
Polizze: il caso Raggi ci aiuta a comprendere meglio. Ecco di che cosa stiamo parlando
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Grazie allo pseudo scandalo venuto alla ribalta con il caso polizza intestata alla Raggi, prendiamo spunto per dare qualche delucidazione sulle polizze.Le polizze vita come forma di investimento possono comportare vantaggi fiscali per chi la stipula e viene venduta perfino all’ufficio postale sotto casa, in ciò differisce dalla classica polizza vita – caso morte che ha invece la finalità di garantire un capitale al beneficiario superstite nel caso di premorienza della persona, sulla cui vita è stipulata l’assicurazione. Dell’investimento fatto con tale polizza può disporre solo il contraente, che può riscuotere l’investimento anche prima della scadenza. Il beneficiario (in caso di morte del contraente), se non viene avvisato dal contraente non ha modo di venire a conoscenza della polizza e, in caso di vita del contraente, non ha alcun diritto e per tale ragione non viene neanche informato se il contraente riscuote l’investimento alla scadenza o prima di questa; il beneficiario non viene avvisato dalla banca neppure dell’esistenza della polizza, che nella generalità dei casi mai riscuoterà. Il diritto non si trasmette iure hereditatis, quindi è necessario indicare un beneficiario, che potrebbe coincidere con l’erede, ma potrebbe essere chiunque scelga il contraente. E’ proprio il tipo di contratto che necessita della designazione di uno o più beneficiari. Il tipo di polizza in questione, essendo finalizzato ad un investimento, non comporta necessariamente che il beneficiario incassi prima o poi un indennizzo, come avviene invece per le polizze vita tradizionali con il solo caso morte, anzi nella normalità dei casi il beneficiario non riscuote mai alcunché, perché la polizza ha essenzialmente la funzione di permettere al contraente di effettuare un investimento, che poi verrà riscosso dallo stesso contraente. Normalmente, ma non obbligatoriamente si designano moglie o figli, ma quando non si sceglie questa opzione è normale designare altri parenti o persone a cui comunque si è legati, amici o enti di beneficenza.
Doveroso fare informazione dato che negli ultimi giorni è stato detto di tutto. Il problema delle polizze vita non riscosse, perché il beneficiario ignora di esserlo, è di tale ampiezza che nel 2012 è dovuto intervenire il legislatore portando per tali polizze la prescrizione da 2 a 10 anni, art. 2952 c.c, per cui mentre per tutte le altre polizze il diritto dell’assicurato si prescrive in 2 anni, per le polizze vita il diritto del beneficiario si prescrive in 10 anni, per contenere il fenomeno per cui le compagnie si incameravano l’indennizzo non reclamato. A tal riguardo, tutt’oggi mettiamo molti milioni di euro in un fondo coperto dalle sanzioni Antitrust, che servono proprio ad indennizzare coloro che non sono riusciti a riscuotere le polizze entro i termini previsti.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: assicurazioni, polizze, virginia raggi | Leave a Comment »
Cultura: Bergamo, Chiesto di illustrare delibera su riordino istituzioni culturali in Commissione
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 febbraio 2017
Roma Capitale. “Ho chiesto di illustrare in Commissione Cultura i principi e gli effetti della delibera di Giunta n. 126/2016, un provvedimento fortemente innovativo e complesso che prevede il riordino di una parte significativa delle istituzioni culturali capitoline. Mi fa piacere prendere atto che l’opposizione abbia sentito la stessa esigenza”. Così in una nota il vicesindaco di Roma, Luca Bergamo.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cultura, istituzioni cuilturali, luca bergamo, roma | Leave a Comment »