Abu Dhabi the organizers of CultureSummit 2017 Abu Dhabi released the full agenda for the global gathering of leaders from government, the arts, media, technology and philanthropy that will take place in Abu Dhabi between April 9 and 13 of this year. The program, which features the participation of renowned creative thinkers from more than 80 countries, is notable both for the caliber of its speakers and for its focus on identifying actions that the group of leaders can take to help address key global challenges. These range from combatting extremism to reversing climate change and from cultural preservation to promoting the arts in education worldwide.
HE Mohamed Khalifa Al Mubarak, Chairman of Abu Dhabi Tourism & Culture Authority (TCA Abu Dhabi), organizer of the event, said, “We are proud that so many exceptional leaders will gather in Abu Dhabi to discuss the challenges facing today’s world and devise actionable next steps in pursuit of positive social change. The summit’s agenda demonstrates the diversity of attendees who will participate in the discussions ensuring broad perspectives are considered, and incorporated, in the actionable outcomes. Abu Dhabi has been deploying significant efforts in the cultural scene, and the CultureSummit is the perfect opportunity to open a dialogue with cultural leaders from all around the world to discuss and debate key global cultural themes.”
Archive for marzo 2017
CultureSummit 2017 Abu Dhabi
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: abu dhabi, global gathering, program | Leave a Comment »
Catella Nordic Long Short Equity named best fund by The Hedge Fund Journal
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
London. Catella Nordic Long Short Equity was yesterday evening named the “Best performing fund over a 2 year period” at The Hedge Fund Journal Awards in London.
“We are delighted that Catella Nordic Long Short Equity has won this award against tough competition. Our overall aim is to generate excess returns for our unitholders through a clear focus and excellent fundamental knowledge of the Nordic markets. The accolade is proof that we have succeeded in creating added value in the market,” says Erik Kjellgren, who heads Catella’s Swedish fund operations.“We are humbled and grateful to receive this award. Our objective for the fund is to generate attractive risk-adjusted absolute returns, regardless of market conditions, through good stock selection and sound risk management. The success of the fund management during the period stems from going long in cyclicals on the basis of our fundamental analysis, which at the time were very attractively valued. We also shorted overpriced quality companies, a positioning that benefitted the performance of the fund as well,” say the fund’s managers Martin Nilsson and Ola Mårtensson.Since 2004, The Hedge Fund Journal has conducted in-depth analysis spanning the entire spectrum of hedge fund strategies. Each year, The Hedge Fund Journal Awards nominate European fund managers that have stood out and have achieved good risk-adjusted absolute returns in a number of categories.
Catella Nordic Long Short Equity is an alternative absolute return equity fund with a Nordic focus that has the potential to perform in both rising and falling markets. The fund has a lower level of risk than the stock market and should deliver competitive risk-adjusted returns. It is managed by Martin Nilsson and Ola Mårtensson, who create a relatively concentrated portfolio of held and short positions in the Nordic region. The risk level of the fund is balanced with the help of derivatives.
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: catella, equity, fund, London | Leave a Comment »
Personale “Aldo Damioli: Città della mente”
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Milano VS Arte presso storica sede “Appiani Arte”, via Appiani 1 annuncia che la personale di Aldo Damioli è stata prorogata sino al 29 aprile Orari dal martedì al sabato 15.30 – 19.30 Ingresso libero. La mostra è a cura di Elena Pontiggia.
Aldo Damioli (Milano, 1952), tra i maggiori esponenti di una pittura concettuale che affonda le radici nella metafisica di De Chirico, dipinge nelle sue opere città immaginarie, metropoli contemporanee estremamente verosimili nelle architetture, ma ognuna caratterizzata da uno specifico codice estetico che le colloca in una dimensione cristallizzata, dando vita ad atmosfere che esulano dal reale e che vivono nella mente dell’artista. Questi paesaggi urbani, caratterizzati dal sapiente uso della luce e delle forme geometriche, immobili nella loro grandiosità, fanno da sfondo a scene di vita quotidiana in cui l’elemento umano sembra essere avvolto da uno spazio quasi zen, sereno e silenzioso, sospeso in un eterno presente.
Aldo Damioli nasce nel 1952 a Milano, città dove vive e lavora. Negli anni ha avuto un notevole e costante riconoscimento da parte della critica e del pubblico. Ha partecipato a numerose e importanti mostre in Italia e all’estero. (foto: città della mente)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: aldo damioli, città della mente, personale | Leave a Comment »
Presentazione della mostra NEW YORK NEW YORK
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Milano, Palazzo Marino, Sala dell’Orologio Mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 12.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra NEW YORK NEW YORK. Arte Italiana – La riscoperta dell’America, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Museo del Novecento e Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, in collaborazione con la casa editrice Electa e curata da Francesco Tedeschi.
La mostra, aperta al pubblico dal 13 aprile al 17 settembre, ripercorre il viaggio degli artisti italiani verso gli Stati Uniti e soprattutto New York dai primi decenni del Novecento sino alla fine degli anni Sessanta, alla ricerca di quello spirito libero, di quei modelli innovativi che si distanziavano dai retaggi della vecchia Europa, favorendo l’opportunità di conseguire un’attenzione e una presenza internazionali.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: arte italiana, mostra, new york | Leave a Comment »
Svendita del patrimonio agroalimentare italiano
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Continua la svendita del patrimonio agroalimentare italiano alle multinazionali, questa volta a vantaggio dei costruttori del gasdotto Tap che intendono portare il metano dell’Azerbaijan in Italia (Salento). Un’operazione di questo genere – dichiara il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso –, avallata poche ore fa dal Consiglio di Stato, non solo provocherà lo sradicamento di circa 200 ulivi del comune di Melendugno, ma rischia anche di compromettere seriamente il futuro dell’intera aria pugliese. Un aspetto che non viene sottolineato sufficientemente dai media è infatti quello legato della pericolosità dell’opera: la pineta sulla quale si intende realizzare l’impianto è stata più volte oggetto di incendi, ed è allo stesso tempo situata in una zona particolarmente ventosa. Per tutte queste ragioni non dovrebbe essere difficile dedurre i rischi che verrebbero corsi dai cittadini pugliesi per soddisfare gli interessi privati di una multinazionale.
Ancora una volta – conclude Tiso – il governo ha scelto di mettersi al fianco delle grandi imprese e di calpestare i diritti dei cittadini e degli agricoltori. La battaglia per il gasdotto, però, sarà molto lunga e la Confeuro, in linea con la sua storia, farà tutto quello che è in suo potere per sostenere le ragioni di chi non intende svendere la propria casa e la propria dignità.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agroalimentare, patrimonio, svendita | Leave a Comment »
E’ giunto a Firenze il prezioso trittico a fondo oro di Gherardo Starnina
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
In occasione della mostra Giovanni dal Ponte (1385 – 1437/38). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico, aperta dal 22 novembre scorso e prorogata fino al prossimo 17 aprile, tra i vari prestiti è giunto a Firenze dal Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg il prezioso trittico a fondo oro di Gherardo Starnina, rientrato per la prima volta in Italia dopo la sua dispersione nell’Ottocento. Il trittico è arrivato a Firenze con congruo anticipo rispetto all’apertura della mostra affinché ci fosse il tempo di condurre delle indagini sul suo stato di conservazione, svolte presso l’Opificio delle Pietre Dure, istituto di restauro del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo tra i più conosciuti e accreditati nel mondo. Intorno allo stesso trittico ha avuto luogo nell’ ottobre 2016 una giornata di studi di carattere internazionale e interdisciplinare, con interventi sulle indagini tecniche e i numerosi strumenti musicali raffigurati nell’opera.Nei mesi a seguire per tramite della stessa Galleria dell’Accademia è stata individuata la possibilità di un finanziamento della fondazione tedesca Ernst von Siemens Kunststiftung per effettuare il restauro del capolavoro presso lo stesso Opificio delle Pietre Dure, centro del restauro specializzato sui fondi oro. “La Ernst von Siemens Kunststiftung è molto sensibile nel sostenere interventi di restauro su opere prestigiose come il trittico dello Starnina. Investire sulla tutela delle collezioni ci appare ben più importante rispetto all’acquisizione di opere nuove” ci conferma con gioia Martin Hoernes, direttore della fondazione tedesca. “Questo è complessivamente un progetto di esemplare collaborazione internazionale che sarà solo la prima di simili iniziative che saranno promosse con impegno dalla Galleria dell’Accademia di Firenze. Anche per questo scopo l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze di recentissima fondazione è stata costituita con degli associati di respiro internazionale” afferma il direttore del celebre museo fiorentino, Cecilie Hollberg. (trittico)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: firenze, gherardo starnina, tritico | Leave a Comment »
Roma, Campidoglio: Raccontare l’Europa delle persone e dei cittadini
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Roma 31 marzo 2017 10.00-13.00 nella prestigiosa Sala degli Orazi e Curiazi, dove sessant’anni fa furono firmati i Trattati di Roma. Ad accogliere gli studenti saranno il Vicepresidente del Parlamento europeo David-Maria Sassoli, il Segretario Generale del Parlamento europeo Klaus Welle, il Presidente dell’Assemblea capitolina Marcello Vito e gli europarlamentari presenti. Nel corso dell’evento, gli studenti di tutta Italia simuleranno una sessione plenaria del Parlamento europeo all’interno della stessa sala degli Orazi e Curiazi dove, alcuni giorni fa, è stata firmata dai 27 Capi di Stato e di Governo e dai Presidenti delle Istituzioni europee la Dichiarazione di Roma.
All’evento parteciperanno Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale europea (ESA) prima donna italiana a essere andata nello spazio grazie alla Missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana e Philippe Duren, nipote di Robert Schuman, uno dei Padri fondatori dell’Europa.
Raccontare l’Europa delle persone, dei cittadini, con foto, filmati, testimonianze scritte e documenti da raccogliere in un grande museo virtuale, questa è “My house of European History” https://my-european-history.ep.eu/, progetto che verrà presentato a Roma venerdì 31 marzo 2017, a oltre duecento giovani delle scuole ambasciatrici del Parlamento europeo.
“My house of European history” è un museo virtuale in cui verranno raccolte le testimonianze di chiunque abbia una storia da raccontare legata alla propria esperienza dell’Europa. Dopo una semplice registrazione sul sito https://my-european-history.ep.eu/, chiunque potrà caricare la sua storia corredata da foto, audio, video o testimonianze scritte. La “Mia casa della storia europea” sarà inaugurata e lanciata a Roma, in Campidoglio, il 31 marzo 2017.
Il programma “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo” mira a creare, ampliandola costantemente, una rete di scuole, insegnanti e studenti che collaborano con il Parlamento europeo, i suoi deputati e i suoi uffici d’informazione.
Per entrare a far parte della rete, le scuole svolgono attività didattiche di sensibilizzazione alla democrazia parlamentare europea e ai valori della cittadinanza europea.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cittadini, europa, persone | Leave a Comment »
Mostra di opere degli artisti Claudio Irmi e Giampiero Maldini
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Cervia Dal 1 aprile al 1 maggio MUSA il museo del sale di Cervia ospita Cervia Sale e Sole, una mostra di opere degli artisti Claudio Irmi e Giampiero Maldini. Gli autori raccontano e valorizzano il territorio, la città di Cervia, le tradizioni, l’incanto e la magia delle saline attraverso incisioni calcografiche. Rendono omaggio alla natura e all’attività dell’uomo con immagini di fenicotteri, di tramonti, di flora e fauna delle saline, ma anche attraverso la descrizione di un ambiente vissuto e rinnovato dall’uomo nel corso del tempo e delle proprie attività.
Claudio Irmi e Giampiero Maldini propongono in questa occasione, soprattutto particolari opere calcografiche realizzate con la singolare tecnica della puntasecca, alternate ad opere di grafica.Gli artisti utilizzano come matrici prevalentemente lastra di rame o di zinco dello spessore di un millimetro circa oppure altre leghe “morbide” che cedono facilmente al passaggio della punta.
Essendo il rame metallo elettivo, la punta che incide, per quanto affilata, non supera agevolmente l’attrito opposto dalla forma. La maggiore o minore pressione esercitata dall’incisione sullo strumento, determina la variazione di profondità, e quindi d’intensità della traccia. Essa presenta, lungo i margini, le “barbe” costituite dal ripiegarsi del metallo aperto dall’intaglio e rovesciato ai lati come la terra dal vomere. Il segno è fresco, immediato, arricchito dalla pastosità creata dalle “barbe” impregnate d’inchiostro e si differenzia nettamente dal segno del bulino che elide il metallo con perfetta continuità e regolarità.
Particolarmente interessante la presenza degli artisti con dimostrazioni dell’uso del torchio calcografico ogni domenica, nel periodo della mostra fino al 1 maggio.
Le origini dell’incisione calcografica sono incerte,sembra essere nata in Germania verso il 1430, quando si può supporre fosse conosciuto l’uso del torchio a cilindri in sostituzione del torchio verticale fino allora usato per la xilografia.
Per questa tecnica si fa solitamente riferimento alla più conosciuta acquaforte che si sviluppò all’inizio del 1500 come sistema rapido di incisione in sostituzione del bulino. Si suppone che il primo ad utilizzarla in Italia sia stato Francesco Mazzola detto il Parmigianino(1503/4-1540) mentre successivamente grazie a Callot (1592/3-1635) e Rembrandt (1606-1669) divenne un’importante forma d’arte.
Sostanzialmente la calcografia si differenzia in base ai sistemi utilizzati per la preparazione della lastra.
Nel bulino (la tecnica più antica) l’incisione si ottiene attraverso l’asportazione meccanica di materiale dalla superficie della lastra. Nella puntasecca l’incisione è ottenuta tramite la pressione di una punta, solitamente conica, deformando meccanicamente la superficie metallica. Nell’acquaforte e nell’acquatinta il tratto inciso si ottiene con un’asportazione chimica di materiale dalla superficie della matrice. (foto: la panira di maldini, la torre san michele-caludio irmi)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cervia, claudio irmi, gianpiero maldini, mostra | Leave a Comment »
Sea Shepherd assiste la Guardia Costiera Liberiana nell’arresto di una nave cargo sospettata di furto d’identità e pesca illegale
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Dopo aver ricevuto informazioni circa un cargo frigorifero sospettato di trasmettere una falsa identità fuori dal porto di Monrovia, la Guardia Costiera liberiana, assistita dall’equipaggio di Sea Shepherd e da consulenti marittimi e conservazionisti di nazionalità israeliana,ha abbordato la nave (M/V) Lian Run, battente bandiera della Sierra Leone e della lunghezza di 93 metri.
Il Sistema di Identificazione Automatico (AIS), un aiuto alla navigazione usato dalle imbarcazioni per trasmettere informazioni identificative, come il nome e il segnale radio di chiamata, stava trasmettendo un numero IMO che non esisteva su alcun registro. I numeri IMO sono identificatori univoci che rimangono legati ad una nave per tutta la vita dell’imbarcazione, per migliorare la sicurezza dei naviganti e ridurre le frodi marittime.
La M/V Lian Run è stata oggetto di fermo, in passato, per 5 volte negli ultimi 5 anni e ha precedenti di attività di pesca illegale,non segnalata e non regolamentata (INN). Durante l’ispezione è stato rilevato che la nave trasportava a bordo 460 tonnellate di pesce da scaricare nel porto di Monrovia.Il Capitano della M/V Lian Run non è stato in grado di fornire il manifesto di carico per il pescato che si trovava a bordo. Tale documento è richiesto dalle leggi e, in mancanza di esso, non è possibile stabilire l’origine del pesce.Il capitano, in seguito, ha dichiarato che il pesce era stato trasbordato da quattro pescherecci che appartengono alla flotta “Lian Run”. Tuttavia nessun documento è stato presentato a sostegno di tale affermazione, nemmeno copie delle licenze di pesca delle navi che avevano effettuato la pesca.
La Guardia Costiera liberiana ha ordinato il fermo della nave con il sospetto di furto di identità e pesca INN, mentre viene investigata l’origine del cargo da pesca.
A partire dal mese di febbraio 2017, con il nome Operazione Sola Stella, Sea Shepherd ha assistito il Governo della Liberia nel contrastare la pesca INN fornendo l’uso della M/Y Bob Barker come nave pattugliatrice civile che opera nelle acque liberiane sotto la direzione del Ministro della Difesa Nazionale della Liberia. I pattugliamenti hanno finora portato all’arresto di quattro navi da pesca INN. I Paesi in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili per quanto riguarda la pesca INN, che rappresenta più del 40% del pescato proveniente dalle acque dell’Africa Occidentale.Nel 2016 Sea Shepherd, in collaborazione con il Governo del Gabon nell’ambito di Operazione Albacore, ha portato all’ispezione in mare di più di 40 navi da pesca e, in seguito a esse, all’arresto di tre pescherecci congolesi dediti ad attività di pesca INN e di un peschereccio spagnolo che faceva uso di palamiti. Operazione Sola Stella è la prosecuzione dell’impegno assunto da Sea Shepherd Global di cooperare attivamente con I governi nazionali e le loro forze dell’ordine nella battaglia contro la pesca INN. (foto: pesca illegale)
Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: guardia costiera, pesca illegale, sea shepherd | Leave a Comment »
Brexit: i deputati fissano le condizioni per l’accordo di uscita del Regno Unito
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Bruxelles. La Conferenza dei Presidenti ha adottato una mozione di risoluzione, proposta dai leader di quattro gruppi politici e dalla commissione per gli affari costituzionali, nella quale sono esposte le condizioni per l’approvazione finale da parte del Parlamento europeo di qualsiasi accordo di uscita con il Regno Unito. Il progetto di risoluzione sarà discusso e votato dal Parlamento mercoledì prossimo in Plenaria.Nella mozione si riserva grande importanza al trattamento equo dei cittadini dell’Unione e si sottolinea la necessità che non ci sia discriminazione tra i cittadini britannici che vivono nell’UE e i cittadini UE che vivono nel Regno Unito.
Il Regno Unito deve continuare a godere di tutti i suoi diritti e a rispettare tutti gli obblighi coperti dai Trattati UE finché non lascerà l’UE, inclusi gli impegni finanziari a lungo termine dell’attuale bilancio UE, e anche qualora quest’ultimi proseguissero oltre la data di uscita.
Il Regno Unito dovrà inoltre continuare, finché non lascerà l’UE, ad accettare le quattro libertà dell’UE (libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali), la giurisdizione della Corte europea di Giustizia, i contributi generali al bilancio e l’adesione alla politica commerciale comune dell’UE. I deputati insistono poi sull’importanza di affrontare la questione del confine tra l’Irlanda (Eire) e l’Irlanda del Nord.“Un’uscita ordinata è requisito assoluto e precondizione per qualsiasi partnership futura tra l’UE e il Regno Unito. Ciò non è negoziabile. Con il privilegio di appartenere all’Unione si assumono delle responsabilità e assumersi tali responsabilità significa garantire le quattro libertà. Le quattro libertà sono il collante di tutto e sono indivisibili”, ha dichiarato il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani.
Secondo i gruppi politici e la commissione per gli affari costituzionali, l’avvio da parte del Regno Unito di accordi commerciali con Paesi terzi prima dell’uscita dall’UE sarebbe contro le regole. Si aspettano inoltre una sincera collaborazione del Regno Unito nei negoziati delle politiche dell’UE finché non lascerà l’Unione. Infine, avvisano che gli accordi bilaterali tra il Regno Unito e uno o più Paesi UE, per esempio riguardanti le istituzioni finanziare con sede nel Regno Unito, costituirebbero delle violazioni ai Trattati UE.“Per noi, è una priorità assoluta definire i diritti dei cittadini il più presto possibile. Deve essere la prima questione da affrontare nei negoziati. I cittadini non devono diventare merce di scambio”, ha sottolineato Guy Verhofstadt, coordinatore sulla Brexit per il Parlamento europeo.
I deputati sono fermamente convinti che i vantaggi di essere un membro dell’UE non possano essere gli stessi di un Paese che lascia. Secondo la mozione redatta da Manfred Weber (PPE), Gianni Pittella (S&D), Guy Verhofstadt (ALDE), Philippe Lamberts e Ska Keller (Verdi) e dal Presidente della commissione per gli affari costituzionali, Danuta Hübner, la relazione futura tra l’UE e il Regno Unito potrebbe essere un accordo di associazione. Tale accordo richiederebbe il rispetto costante, da parte del Regno Unito, degli standard europei in materia di ambiente, cambiamenti climatici, lotta all’evasione e elusione fiscale, concorrenza leale, commercio e politica sociale.
I deputati concordano sul fatto che i colloqui sulle eventuali disposizioni transitorie possano iniziare sulla base di piani per il futuro rapporto tra l’UE e il Regno Unito, tuttavia solo nel caso in cui siano stati compiuti buoni progressi per la procedura d’uscita. Un futuro accordo di relazione può essere concluso solamente quando il Regno Unito avrà effettivamente lasciato l’UE; un accordo transitorio non può durare più di tre anni.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: accordo, brexit, regno unito | Leave a Comment »
Air France da 30 anni a Firenze
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Firenze. Questo mese ricorre il 30° anniversario dei voli Air France su Firenze. Il vettore francese sbarcò al “Vespucci” per la prima volta il 29 marzo1987, con il volo AF632 da Parigi Charles de Gaulle, operato con Saab 340 della BrittAir. Da trent`anni Air France è presente a Firenze. Nel corso degli anni il collegamento si è rafforzato sempre di più ed oggi Air France collega l`aeroporto Amerigo Vespucci a quello di Parigi Charles de Gaulle 43 volte a settimana.
Il 30 ottobre 2013 anche KLM, compagnia olandese del Gruppo Air France-KLM, ha cominciato a volare da Firenze alla volta di Amsterdam con dodici voli settimanali, diventati oggi ben 30 collegamenti settimanali.Il Gruppo Air France-KLM, grazie ai buoni risultati ottenuti, continua ad investire nell`aeroporto fiorentino e, per la stagione estiva 2017, propone più di 70 voli a settimana.
Air France ha fatto uso di diversi aeromobili nel corso degli anni, passando dal Saab 340 a ATR 42, Fokker 70, BAe 146/Avro RJ85 e, dal 3 aprile 2014, all’Airbus A318 che atterra al Terminal F dell`aeroporto di Parigi Charles de Gaulle offrendo così comode coincidenze su tutte le destinazioni del network Air France. Il volo Air France del 1987 fu anche il primo servizio internazionale dell’aeroporto di Firenze.(foto: air france)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: air france, firenze | Leave a Comment »
Dati Ocse su istruzione: la dispersione rimane altissima
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
L’Ocse ci ha detto che la scuola italiana funziona meglio di quella di altri paesi dell’area, in particolare per quanto riguarda l’inclusione dei ragazzi delle scuole superiori provenienti da famiglie con una condizione non favorevole. Prima di lasciarsi andare a facili entusiasmi, occorre però leggere tutto il resoconto dell’organizzazione internazionale che ha anche sottolineato come, sempre nel nostro Paese, “le differenze socio-economiche di partenza pesano meno, ma ritornano a farsi sentire dopo l’uscita dalla scuola”. L’indagine, basata sul confronto tra i dati delle indagini Ocse-Pisa sulle competenze scolastiche e su quelle degli adulti (26/28 anni), non fa altro che rafforzare quanto sostenuto dal sindacato scuola Anief da anni: occorre insistere sugli investimenti nella scuola, perché in molte zone del territorio nazionale rimane l’unica agenzia culturale in grado di sostenere il processo di crescita dei nostri giovani. Tanto che, appena usciti dal sistema formativo, dove in base ai risultati Ocse-Pisa degli alunni in diverse materie le differenze sociali si annullano, la mancanza di opportunità li riassorbe fino a sottrargli le possibilità di sviluppo personale e professionale.
“Quanto indicato dall’Ocse non può essere considerato un punto di arrivo ma solo di partenza – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario confederale Cisal – perché un Paese moderno che abbandona al suo destino i giovani, dopo averli formati, non può ritenersi soddisfatto: è chiaro che occorre incentivare gli sforzi, innanzitutto, sul fronte della dispersione scolastica, che in alcune province della Sicilia supera il 40 per cento, mentre l’Europa ci indica come soglia il 10 per cento. Questo può avvenire solo in modo: maggiorando gli organici delle aree a rischio, migliorando l’orientamento e innalzando l’obbligo formativo fino a 18 anni”.
“Quindi va sollecitato, con adeguate risorse e norme, anche a tutela degli studenti introducendo uno statuto tutto per loro, il rapporto della scuola con il mondo del lavoro. Così come va assolutamente rilanciato il rapporto con l’Università: mentre gli studenti accademici crescono nel mondo, in Italia nell’ultimo periodo si è ridotto drasticamente il numero di matricole e siamo tra i Paesi con meno laureati. Questi sono i dati da cui ripartire”, conclude il presidente Anief.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dati, istruzione, ocse | Leave a Comment »
Scuola Concorso a cattedra: al via le prove suppletive per 7mila candidati esclusi
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
A partire da lunedì prossimo, 3 aprile, parteciperanno alle prove suppletive della selezione pubblica nazionale per diventare insegnanti nella scuola pubblica: erano stati illegittimamente esclusi per via di un regolamento concorsuale fatto male. A un anno di distanza dalla pubblicazione di quel bando, alternandosi fino al 20 aprile, un alto numero di aspiranti docenti avrà finalmente la possibilità di essere messo alla prova: andranno a concorrere per aggiudicarsi uno dei 63.712 posti messi a bando, un terzo dei quali potrebbero andare persi, perché in diverse classi di concorso le commissioni hanno sino a oggi giudicato idonei un numero di candidati inferiore rispetto ai posti da assegnare.Sono diverse le categorie di ammessi grazie ai provvedimenti del Tar e del Consiglio di Stato: si va dagli insegnanti tecnico pratici ai diplomati Isef, dal personale già di ruolo ai diplomati magistrale a indirizzo linguistico, dagli educatori agli abilitati Pas e all’estero. Poi ci sono coloro che hanno ottenuto l’abilitazione disciplinare o la specializzazione su sostegno dopo la pubblicazione del bando. La lista potrebbe allungarsi: in settimana è atteso il pronunciamento dei giudici sui ricorsi presentati dai candidati su sostegno e su nuove classi di concorso. Resta, infine, sub judice pure la posizione dei 20mila ricorrenti laureati non ammessi. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): le prove aggiuntive confermano gli errori di un’amministrazione che opera negando il dialogo con i rappresentanti dei lavoratori. Se ci avessero dato retta non ci ritroveremmo a vivere questa ‘coda’ di concorso. Ma quello che più sorprende è l’atteggiamento schizofrenico del Miur su come trattare i cittadini laureati che chiedono di fare l’insegnante: nel 2012 ha detto che la laurea era sufficiente per partecipare al concorso a cattedra, nel 2016 non più, mentre nel 2021 tornerà a bastare.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso a cattedre, prove supplettive, scuola | Leave a Comment »
2° Edizione Giornate Capitoline di Fotodermatologia
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Roma Venerdì 31 Marzo e sabato 1 Aprile 2017 Hotel Roma Aurelia Antica Via Degli Aldobrandeschi, 223. Dopo il successo dell’edizione 2015 al via la seconda edizione delle Giornate Capitoline di Fotodermatologia. L’interessante appuntamento di quest’anno verterà su alcuni macrotemi quali: fotoprotezione, invecchiamento cutaneo e fotosensibilità. Verrà posta particolare attenzione alle apparecchiature più efficaci da utilizzare per la diagnosi e cura di reazioni e patologie legate alla “luce”, alle nuove terapie, alla importanza degli antiossidanti prima delle esposizioni ed a tutti i sistemi di prevenzione in ambito dermatologico.
La novità dell’edizione del 2017, organizzata e promosso dal San Gallicano con i maggiori esperti italiani del settore, riguarderà il trattamento di forme gravi di fotosensibilità particolarmente invalidanti come la Protoporfiria Eritropoietica (EPP). Il nostro Istituto, centro di riferimento nazionale e primo ad introdurre il trattamento con l’innovativo farmaco afamelanotide, dedicherà il 1 aprile una tavola rotonda a questa particolare malattia rara ed ai recenti problemi di dispensazione del farmaco.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: fotodermatologia, fotosensibilità, invecchiamento cutaneo, mactrotemi | Leave a Comment »
Fleet Motor Day
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Roma presso l’autodromo di Vallelunga il prossimo 5 aprile torna l’appuntamento con il Fleet Motor Day, l’evento annuale dedicato ai gestori delle flotte aziendali dove sono attesi oltre 200 fleet manager. E’ giunto alla terza edizione e vedrà la partecipazione di 31 brand automobilistici. I lavori del 5 aprile saranno aperti alle ore 9, presso il Centro Congressi, dalla presentazione dei principali risultati emersi da uno studio nato da un’idea dell’Osservatorio Top Thousand che ha approfondito la relazione tra i Fleet e Mobility Manager e le società di noleggio, stabilendo il grado di soddisfazione nei confronti del servizio.Dopo l’appuntamento dello scorso anno che ha visto 442 partecipanti, 215 fleet e mobility manager coinvolti, 26 brand automobilistici protagonisti con 1.650 test drive effettuati su cinque diversi circuiti, la nuova edizione del Fleet Motor Day proporrà un approfondimento sulle tematiche di principale interesse per il mondo delle flotte aziendali, consentendo ai gestori dei parchi auto di visionare e provare decine di modelli che potrebbero rientrare nelle loro car list. (foto: fleet motor)
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: fleet, motor day, vallelunga | Leave a Comment »
Serve una mobilitazione diffusa nel contrasto alla violenza sulle donne
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
«Prima Borgo Vercelli, poi Pinerolo. Il Piemonte si è tinto del sangue rosso di due donne che sono state le ennesime vittime della follia maschile. Una di queste, Fiorilena Ronco, è stata operata nella notte e adesso le sue condizioni sono stabili. A ventiquattro ore di distanza il bilancio si aggrava: fuori dalla nostra regione, nel casertano, oggi un uomo ha ucciso la moglie e poi si è lanciato dal balcone. Concordo con Telefono Rosa: questi fatti non devono diventare la normalità, bisogna reagire di fronte all’inaccettabile» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte. «L’ho detto ieri e lo ribadisco oggi: il lavoro che dobbiamo fare è di prevenzione e culturale. Istituzioni e forze dell’ordine non devono lasciare sole le donne quando le situazioni sono a rischio, è il caso del tentato femminicidio di ieri a Borgo Vercelli dove l’uomo aveva già ricevuto una diffida a non avvicinarsi alla donna. In Piemonte, anche grazie all’approvazione della legge regionale numero 4 del 2016 contro la violenza sulle donne, siamo stati in grado di rinnovare e rendere solida la rete regionale dei centri antiviolenza sostenendo il loro lavoro e affiancandoli nel percorso che stanno portando avanti. È di ieri l’ultima riunione del Tavolo di coordinamento regionale dei centri antiviolenza e delle case rifugio durante il quale abbiamo discusso delle linee programmatiche per l’utilizzo dei fondi per gli anni 2017-2018 del piano nazionale d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere» – ha commentato Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte.
«Credo che sia fondamentale agire a sostegno delle nuove generazioni portando avanti un lavoro di rinnovamente culturale che inizi all’interno degli istituti scolastici incentivando l’educazione all’affettività, il rispetto tra i sessi e il superamento degli stereotipi. I nostri ragazzi non devono crescere pensando che le donne siano un oggetto o che dipendano dalle figure maschili. La parità dei ruoli deve essere un principio che nessuno può mettere in discussione. Rinnovamento culturale è sinonimo anche di contrasto a messaggi sessisti e fuorvianti come per esempio la locandina promozionale del party degli studenti del Politecnico che tanto ha fatto discutere. Il lavoro che dobbiamo fare è enorme e dobbiamo continuare a farlo con ancora maggior determinazione» – ha concluso Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: contrasto, mobilitazione, violenza donne | Leave a Comment »
Polli e tacchini: Le passioni degli italiani a tavola
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
Gli italiani sempre più amanti di pollo e tacchino. Nel 2016 il consumo pro-capite di carne bianca in Italia è salito a 21,01 kg, di cui 15,33 Kg di carne di pollo e 4,44 Kg di carne di tacchino. Considerando anche quello di carne di gallina e altre specie avicole, l’aumento del consumo di carni bianche è cresciuto del +2,7% rispetto all’anno precedente.
Sono i dati su produzione e consumi di carni bianche italiane diffusi da UNAITALIA (Unione nazionale delle filiere della carni e delle uova), secondo cui nel 2016 la produzione di carni avicole in Italia è stata pari a 1.389.000 tonnellate, con un netto balzo in avanti rispetto al 2015 (+5,1%). L’aumento ha riguardato sia la produzione di pollo, che ha registrato un aumento del +5,6% (981.000 tonnellate contro le 929.000 del 2015), che quella di tacchino, che con le 331.000 tonnellate prodotte nel 2016 fa segnare un +5,8% rispetto all’anno precedente, un segnale di netta ripresa dopo alcuni anni di trend incerto. I numeri relativi ai consumi riflettono quelli della produzione e indicano nel complesso un aumento pari al +2,7%. In particolare il consumo di carne di pollo ha registrato un incremento pari al 3,0%, così come i consumi di carne di tacchino (+3,2%), mentre le altre carni avicole registrano lievi cali.Ad incidere sull’andamento del settore, il calo dei prezzi alla produzione, scesi di circa il 9%-9,5% rispetto al 2015. Trend che, nonostante l’aumento dei consumi, non ha consentito alle aziende di ottenere una seppur modesta marginalità. Diminuisce, infatti, il fatturato del settore, che nel 2016 è stato di circa 5.450 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto ai 5.600 milioni del 2015.
“Il 2016 – spiega Aldo Muraro, Presidente di Unaitalia – è stato un anno positivo per consumi ma non per redditività. Infatti, le quotazioni medie 2016 del pollo hanno registrato un sensibile ribasso rispetto al 2015, cui si è aggiunta una forte flessione anche nelle quotazioni del tacchino. La pressione dell’offerta, unitamente alle dinamiche di mercato dei prodotti freschi, in Italia, ma soprattutto in Europa, sta comprimendo e quasi soffocando una domanda certamente in aumento, ma non in grado di assorbire tutta l’offerta. Si prevede un 2017 con una produttività in leggero aumento ma controverso sotto l’aspetto economico”.I dati diffusi da Unaitalia confermano anche i livelli di auto-approvvigionamento del settore avicolo: in Italia, infatti, viene prodotto il 105,5% delle carni di pollo consumate nel nostro paese, e addirittura il 122,9% delle carni di tacchino, a conferma di un settore completamente autosufficiente, a garanzia della provenienza e della qualità del prodotto che viene portato a tavola.
Anche il settore delle uova ha registrato un aumento della produzione. Le uova da consumo prodotte nel 2016 sono state 12 miliardi e 900 milioni (+0,5%). Per soddisfare la richiesta interna è stato comunque necessario ricorrere alle importazioni, che però sono diminuite di circa il 24,5% rispetto al 2015 (dati Istat).
“Nel 2016 – spiega Muraro – si è tornati nuovamente ai volumi di uova prodotti prima del 2012 (anno di applicazione delle nuove norme sul benessere) con un ulteriore avvicinamento all’autosufficienza. Per il 2017 si prevede un ulteriore aumento delle produzioni e probabilmente anche dei consumi, ma l’incognita è la redditività. I primi mesi del 2017 sono però incoraggianti sul fronte dei prezzi”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: polli, tacchini, vendite | Leave a Comment »
Sommerso nel settore domestico
Posted by fidest press agency su venerdì, 31 marzo 2017
“L’evasione contributiva è una delle problematiche più diffuse nei rapporti di lavoro con colf e badanti – afferma Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico”.
“La notizia che il tax gap più alto in Italia, circa il 30%, si registri proprio nei servizi alla famiglia ne è una conferma – prosegue Gasparrini – DOMINA infatti è da sempre impegnata nel favorire l’emersione dal nero sollecitando più volte le istituzioni ad intraprendere una politica di defiscalizzazione del lavoro domestico oltre alla costante attività di sensibilizzazione presso le famiglie”. “Questo approccio- conclude la nota – porterebbe i datori a regolarizzare il rapporto di lavoro e a beneficiare, insieme ai lavoratori, di diritti e tutele derivanti dall’applicazione del CCNL”.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: domestico, settore, sommerso | Leave a Comment »