Ieri giovedì 2 marzo 2017, all’Università Europea di Roma inaugurazione dell’anno accademico. “L’università deve umanizzare la persona e i processi educativi devono essere umanizzanti”. Con queste parole il Rettore Padre Pedro Barrajón LC ha aperto la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2016 – 2017 dell’Università Europea di Roma.
“L’educazione – ha spiegato Padre Barrajón – è al servizio di ciò che il filosofo francese Maritain chiamava l’umanesimo integrale, che non perde di vista tutti i diversi aspetti e componenti dell’esistenza umana, includendo la dimensione spirituale e trascendente”. Nella sua relazione introduttiva il Rettore dell’Università Europea di Roma ha parlato della “grammatica del dialogo”, che interpelli la valorizzazione della diversità di culture, di religioni e di società diverse. “Se l’università non favorisce il dialogo – ha sottolineato Padre Barrajón – difficilmente potrà essere poi vissuto nella vita sociale, politica ed economica. Il mondo di oggi ha bisogno di questo dialogo sincero dove l’altro si ascolta con empatia nella ricerca comune della verità e del bene per tutti”.
Il tema dell’inaugurazione è stato “Le sfide dell’università oggi: interculturalità ed etica”. Ne hanno parlato Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Nel suo intervento Mons. Galantino ha illustrato il valore dell’università come luogo di accoglienza e di dialogo, ricordando che “la cultura dell’incontro si impara più dalla vita che dai libri”. Inoltre il Segretario Generale della CEI ha evidenziato il problema della cultura dello scarto, che rischia di trovare spazio anche in università “finendo con perpetuare logiche di competizione esasperata o replicando meccanismi di esclusione di cui vediamo gli esiti nella nostra società”. “Il mondo di oggi – ha ricordato Mons. Galantino – conosce il paradosso d’aver superato vecchie frontiere e inimicizie e al tempo stesso d’aver innalzato nuove barriere, non soltanto fisiche ma anche di conoscenza e di accesso al sapere”.
Per questa ragione è importante impegnarsi “a combattere la povertà in tutte le sue forme”.
Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha parlato dell’università come luogo di formazione alla legalità. “La lotta alla corruzione ha bisogno di leggi” – ha spiegato Cantone – Ma se un Paese non è in grado di tradurre le leggi in comportamenti concreti, le regole restano sulla carta”. Scuola e università, secondo Cantone, possono dare un contributo importante alla cultura della legalità, dando una formazione al cittadino e offrendo la possibilità dell’accesso allo studio anche a chi non ha i mezzi. La cerimonia di inaugurazione si è conclusa con la menzione di merito dei migliori studenti. Ha partecipato anche il Coro dell’Università Europea di Roma, con l’inno della Repubblica Italiana e un intermezzo musicale. (foto: Padre Barrajón)
Archive for 3 marzo 2017
Nissoli: Bene Decreto scuola all’estero ma si può migliorare
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
“Nel mio intervento sullo Schema di decreto legislativo recante disciplina della scuola italiana all’estero (Atto N. 383), ho espresso alcune perplessità, perché tale provvedimento, più che riformare una legge ormai obsoleta, cioè la 153 del 1971, realizza più o meno una manutenzione ed un aggiornamento delle norme esistenti trattando più gli aspetti sindacali che le questioni di struttura”. Lo ha dichiarato l’on. Fucsia Nissoli FitzGerald (Circoscrizione estera – Rip. Nord e Centro America) in seguito all’esame da parte delle Commissioni congiunte esteri e cultura del decreto sulla scuola all’estero collegato con la legge sulla buona scuola.“Infatti – continua Nissoli – pensavo che sarebbe stato importante creare una cabina di regia ma nel decreto questo non c’è ma spero che venga inserito nelle osservazioni della Commissione esteri. Una cabina di regia che serve a coordinare tutti gli interventi di promozione linguistica e scolastica all’estero in modo che siano più rispondenti alle esigenze degli italiani all’estero e di quelli che amano la lingua italiana e la vogliono imparare. Una cabina di regia dove siano rappresentati i Ministeri interessati, con il contributo anche delle forze sociali e dei tanti organismi associativi e rappresentativi di milioni di nostri connazionali che vivono all’estero”.“Ritengo – ha detto l’on. Nissoli – che nel decreto in questione ci dovrebbe essere un esplicito riferimento alla formazione linguistica degli italiani all’estero che devono essere i primi destinatari dell’insegnamento dell’italiano nel mondo, mentre qui non vi è distinzione tra italiani all’estero e stranieri”.Inoltre, l’on. Nissoli ha sottolineato “che bisogna fare una riflessione approfondita sul ruolo degli enti gestori, per rafforzarne il loro ruolo nel quadro della promozione della nostra lingua nel mondo, accanto al lavoro svolto dagli Istituti di cultura”.“Spero – ha concluso l’on. Nissoli – che queste indicazioni rientreranno nel parere definitivo che sarà dato dalla Commissione esteri, la prossima settimana”. (foto: nissoli)
Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: decreto scuola, disciplina, fucsia nissoli fitzgerald | Leave a Comment »
De l’énergie propre pour tous les Européens : passez aux actes!
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Il y a deux ans, le 25 février 2015, la Commission européenne a opté pour l’approche globale de l’Union de l’énergie, approche promue par l’Institut Jacques Delors. Les propositions clés qui détermineront l’avenir énergétique de l’Europe sont désormais sur la table et les décideurs doivent se mettre d’accord sur un « accord global sur l’Union de l’énergie » qui serve les intérêts des citoyens européens.
Pour cela, la Commission européenne doit agir en tant que régulateur et financeur, mais également comme un acteur dynamique coopérant avec des entreprises, ONG et des élus tournés vers l’avenir pour passer aux actes et démontrer les avantages concrets de l’énergie propre pour tous. (photo: ènergie)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: actes, energie, europèens | Leave a Comment »
‘Business beyond borders’ Hailed as a Great Success
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Madrid. The first Business Beyond Borders (BBB) event is ‘a great initative’ said Spanish Secretary of State for Energy, Mr Daniel Navia. The Secretary of State opened proceedings at the first BBB event, which took place at Genera, Madrid (28th February – 1st March).
Speaking at the event, Mr Navia said: “It is very important to have this opportunity for all of us to work together today. So let me express my thanks to Business Beyond Borders and to IFEMA for organising the event here in Madrid.Speaking specifically on EU energy targets, the Secretary of State said: “As all of you here today know, we are in a transition phase; transformation of how our energy systems are going to work in the future, and a shift towards more efficient and more sustainable systems. This will be a shared effort – between Member States and between enterprises, the firms involved, users, and society at large. It is a very important debate, and I encourage you all to participate as broadly as possible together with our Ministry.”
BBB is a new European Commission-funded initiative, which will help EU businesses to expand regionally and globally. By facilitating a series of Business-to-Business (B2B), Cluster-to-Cluster (C2C), and Business-to-Cluster (B2C) matchmaking events at the top international trade fairs around the world, the aim of the initiative is for new international business partnerships to be formed and deals to be brokered.Over 300 participants from more than 200 SMEs and 20 countries registered for the event; resulting in over 900 B2B/C2C/B2C matchmaking meetings. Mr José Luís Bonet Ferrer, President of the Spanish Chamber of Commerce, said: “It was very clear to me that businesses participating in the Business Beyond Borders programme benefited greatly from the comprehensive range of services that Business Beyond Borders supplied to ensure the participants were event-ready, including help with developing a high-quality partnership proposal, pre-selection of potential business contacts, and arrangement of one-to-one business-to-business meetings.”Mr Federico Morán, Director of Fundación para el Conocimiento madri+d – one of the local partners of the BBB event in Madrid, said: “We are striving to bridge the gap between research and enterprise, and to turn ideas into business. Events such as Business Beyond Borders, which connect companies which may otherwise not cross paths, is an excellent example of a means to achieve this aim.”Arnaldo Abruzzini, Chief Executive Officer of EUROCHAMBRES, said: “We were very pleased by the response to the first iteration of the Business Beyond Borders initiative, and expect that future events will be even more successful. As the programme develops, it will help European SMEs overcome some of the barriers to internationalising their businesses, and initiate their entry into new markets from Australia and South Africa to India, Chile, Iran, and beyond, with the ultimate goal of increasing economic growth within and outside Europe. It is an ambitious programme, but one which we know will have a real impact for European SMEs wishing to expand their business beyond their own borders.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: borders, businessm event, iran | Leave a Comment »
Gli studenti della Federico II primi assoluti a Londra nella PRMIA Risk Management Challenge
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Londra. Oro per la Federico II nella PRMIA Risk Management Challenge. Dopo l’arrivo in finale in tutte le edizioni, l’argento dello scorso anno, la squadra federiciana, guidata come tradizione dalla professoressa Rosa Cocozza, è arrivata in vetta alla classifica nella PRMIA.Unica italiana approdata alla finale londinese, la CucurVar – questo è il nome della squadra composta da Martina Simeone, Gennaro Battista, Dario Iacovino e Alessandro Sica – ha gareggiato nei giorni scorsi a Londra difendendo i colori dell’Ateneo Federico II e conquistando un meritatissimo primo posto.La Prmia Risk Management Challenge, organizzata dal PRMIA Institute, ha l’obiettivo di stimolare studenti di diverse discipline ad utilizzare conoscenze e competenze in modo critico e costruttivo al fine di risolvere realistici problemi di risk management. La competizione, aperta a studenti Europei, Americani e Canadesi, ha visto la partecipazione di circa 200 studenti.L’Ateneo federiciano, sempre presente nelle finali della gara con gli allievi del Corso di Gestione del Rischio, negli anni nel corso della competizione ha affrontato le tematiche del rischio di credito e quella del rischio di cambio. Quest’anno la competizione riguardava il rischio di tasso di interesse.
Martina Simeone, Gennaro Battista, Dario Iacovino e Alessandro Sica, tutti laureati triennali in Economia delle Imprese Finanziarie e prossimi al traguardo della magistrale in Finanza, hanno affrontato con piena competenza e maturità critica un caso concreto di esposizione al rischio di interesse.La proposta risolutiva è stata una copertura dinamica con Interest Rate Swap composito, elaborato integrando le conoscenze maturate negli insegnamenti di Gestione e Controllo dei Rischi dell’Intermediazione Finanziaria con quelle di Analisi e Progettazione dei Prodotti Finanziari.Grande soddisfazione, dunque, per l’ulteriore conferma di un percorso formativo, incentrato sul Risk Management, ormai consolidato, e grande soddisfazione per la Federico II che vede ancora una volta eccellere i suoi studenti in campo finanziario.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: federico II, napoli, università | Leave a Comment »
I deputati europei propongono misure per rendere più accessibili i farmaci
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Bruxelles. Per garantire un migliore equilibrio tra gli interessi della sanità pubblica dei Paesi dell’UE e quelli dell’industria farmaceutica, i deputati chiedono misure per migliorare la tracciabilità dei costi di ricerca e di sviluppo, i finanziamenti pubblici e le spese di marketing.Nella risoluzione approvata giovedì, i deputati rilevano che i prezzi dei nuovi medicinali nell’UE sono aumentati nel corso degli ultimi decenni, al punto da diventare proibitivi per molti cittadini europei e da minacciare la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali.”I sistemi di sanità pubblica in Europa sono una parte fondamentale dell’identità dell’UE e qualcosa che apprezziamo molto. L’accesso ai farmaci deve essere garantito e, per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo riequilibrare il potere negoziale degli Stati membri dell’UE rispetto a quello del settore farmaceutico”, ha dichiarato la relatrice Soledad Cabezon Ruiz (S&D, ES). Il testo è stato approvato con 568 voti in favore, 30 voti contrari e 52 astensioni.
“L’industria deve essere competitiva quando si tratta di produrre innovazione di qualità, ma allo stesso tempo deve rispondere alle esigenze dei pazienti, con farmaci che siano sicuri, efficaci e accessibili.
L’elevato livello di fondi pubblici investiti nelle attività di ricerca e sviluppo non è rispecchiato nei prezzi dei medicinali, ostacolando un equo rendimento degli investimenti pubblici. Si sollecita una maggiore trasparenza dei costi di R&S, anche per quanto concerne la quota di ricerca finanziata con fondi pubblici, e l’immissione in commercio dei medicinali. Consiglio e Commissione sono invitati a rafforzare le capacità di negoziazione degli Stati membri per garantire l’accesso a prezzi contenuti ai medicinali in tutta l’UE.I deputati rilevano che per contrastare l’aumento della spesa nel settore farmaceutico e risolvere le asimmetrie osservate nelle capacità di negoziazione sulla fissazione dei prezzi tra società farmaceutiche e Stati membri sia necessario rafforzare la cooperazione europea e adottare nuove misure a livello sia europeo sia nazionale.
Il Parlamento chiede pertanto una nuova direttiva sulla trasparenza, al fine di garantire controlli efficaci e la piena trasparenza delle procedure utilizzate per stabilire il prezzo e il rimborso dei medicinali negli Stati membri.I deputati infine evidenziano che il divario tra la crescente resistenza agli agenti antimicrobici e lo sviluppo di nuovi antimicrobici è in aumento. Entro il 2050 le malattie resistenti ai medicinali potrebbero causare fino a 10 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo.
Secondo le stime, nell’UE muoiono ogni anno almeno 25.000 persone a causa di infezioni provocate da batteri farmacoresistenti. Negli ultimi 40 anni è stata sviluppata soltanto una nuova classe di antibiotici.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: deputati europei, farmaci, misure | Leave a Comment »
Liberare le donne dalla violenza
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Roma lunedì 6 marzo 2017 dalle ore 10.00 alle 13.30 a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37) incontro dal titolo “Libertà dalla violenza: una premessa indispensabile per l’affermazione delle donne” In occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale della donna. Ha confermato la sua presenza Hauwa Ibrahim, vincitrice del Premio Sakharov nel 2005, avvocatessa nigeriana docente ad Harward e all’Ateneo di Tor Vergata, da anni impegnata a difendere le vittime della Sharia in Nigeria e in particolare le donne che subiscono violenze e mutilazioni da parte dell’organizzazione terroristica Boko Haram.
L’incontro si inserisce nel quadro delle iniziative che le istituzioni europee hanno avviato per la lotta a tutte le forme di violenza contro le donne. In particolare, va ricordata la campagna voluta dalla Commissione Diritti della donna e uguaglianza di genere del Parlamento europeo per le celebrazioni dell’8 marzo, Giornata internazionale della Donna, articolata intorno al tema: “Women’s economic empowerment: Let’s act Together”. L’evento è organizzato dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo con il sostegno dell’Unità per i diritti umani del PE/network del Premio Sakharov, insieme al Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e all’associazione ActionAid. Partecipano il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per le Politiche e gli Affari europei Sandro Gozi, le deputate al Parlamento europeo Silvia Costa ed Eleonora Forenza, l’organizzazione internazionale UN Women, la Rete di giornaliste GiULiA, l’Osservatorio Studi di Genere e l’Università di Roma Tor Vergata. La discussione sarà moderata dalla giornalista RAI Anna Scalfati.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: donne, tor vergata, violenza | Leave a Comment »
Scandalo Consip: una bomba atomica sulla politica italiana
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Il primo motivo sono i soldi: Romeo, arrestato, ha finanziato destra e sinistra a colpi di migliaia di euro. 25.000 euro per sostenere le elezioni politiche di Italo Bocchino (An), 40.000 euro per Alleanza Nazionale, 50.000 euro per Goffredo Bettini (Pd) per le elezioni politiche del 2013, 50.000 euro per Francesco Rutelli (Pd) per le elezioni comunali 2008, 230.000 euro a Nicola Zingaretti (Pd) per le elezioni provinciali dei 2008, 98.000 euro per i Democratici di Sinistra nel 2006, 30.000 euro per Nicola Latorre (Pd) per le politiche del 2013, 25.000 euro per il Centro Democratico per le politiche 2013 e 60.000 euro per la fondazione Big Bang di Matteo Renzi nel 2013. Perchè i partiti che prendono milioni e milioni di finanziamenti pubblici hanno bisogno anche di ingenti fondi privati? Perchè accettare centinaia di migliaia di euro da un condannato in primo grado in corruzione? Inoltre secondo le intercettazioni di Bocchino pubblicate oggi addirittura sarebbe stato Renzi a chiedere a Romeo 60.000 euro di finanziamento.
Il secondo motivo è il livello a cui è arrivata, secondo i PM, la corruzione per permettere a Romeo di arrivare al mega appalto miliardario: il livello politico più alto. Marco Gasparri dirigente di Consip corrotto, poi pentito ha detto: “Romeo mi disse che aveva fatto un intervento sui vertici della Consip attraverso il massimo livello politico. Non mi disse chi era il politico o i politici presso i quali era intervenuto, ma mi disse che si trattava del livello politico più alto”. Non si tratta di qualche “funzionario che sbaglia”, qui si tratta del vertice del potere politico. Gli intermediari secondo i pm sarebbero Luca Lotti, braccio destro di Renzi, e Tiziano Renzi, babbo di Renzi. Quale sia il vertice politico più alto su cui, sempre secondo i PM, Romeo avrebbe fatto pressione, anche tramite il braccio destro di Renzi e il babbo di Renzi, invece è ancora tutto da capire.Quando la bomba atomica Consip esploderà sui partiti, non ci sarà riparo per nessuno. Oggi più che mai c’è bisogno di onestà nelle istituzioni. Non è accettabile che il più alto livello della politica sia corrotto mentre la povertà dilaga, la disoccupazione aumenta e le imprese chiudono. E’ un delitto imperdonabile contro il popolo italiano. Tangentopoli è iniziata 25 anni fa, ma a quanto pare non è ancora finita. (fonte: blog Grillo)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: consip, elezioni, nicola latorre, scandalo | Leave a Comment »
Reputation Manager sulla web reputation del sindaco Virginia Raggi nell’ultimo anno
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
L’attività svolta durante i primi mesi del suo mandato ha determinato una forte contrazione dei contenuti positivi nelle conversazioni online su Virginia Raggi, scesi dall’80 al 52% e ha determinato un’impennata di commenti negativi, cresciuti dal 20 al 48%.È questo il dato principale che emerge dall’analisi condotta da Reputation Manager, principale istituto italiano nell’analisi e misurazione della reputazione online di brand e figure di rilievo pubblico, che ha monitorato oltre 5.000 contenuti UGC (User Generated Content), cioè i contenuti generati dagli utenti nei diversi canali online: post/commenti ad articoli, blog, Facebook.
L’analisi copre il periodo gennaio 2016 – gennaio 2017 ed è divisa in due differenti archi temporali – prima e dopo l’elezione a sindaco – con un focus sui cambiamenti di reputazione avvenuti dopo la consegna dell’avviso di garanzia.La ricerca è stata condotta con l’obiettivo di analizzare il cambiamento del sentimento nei confronti di Virginia Raggi, dal momento della candidatura alla ricezione dell’avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta relativa alla nomina a capo del Dipartimento turismo del Campidoglio di Renato Marra. Vale la pena sottolineare che la ricerca, senza entrare nel merito della veridicità o meno delle affermazioni, fotografa la percezione degli utenti sul tema e ciò che viene maggiormente discusso in Rete.Il sentiment delle conversazioni – Se nel periodo gennaio-giugno 2016 (quindi tutto il semestre che ha preceduto l’elezione a sindaco) le conversazioni online su Virginia Raggi esprimevano un sentiment positivo in 8 casi su 10 (80% a fronte di un 20% di negatività), dall’insediamento del sindaco a oggi (giugno 2016 – gennaio 2017) il sentiment delle conversazioni è peggiorato, con le negatività che hanno quasi raggiunto la metà del totale (48%, dato continuano a crescere) mentre quelle positive si sono attestate al 52%, perdendo oltre 25 punti percentuali. In altre parole: da quando ha iniziato ad agire come sindaco, sono più che raddoppiate le conversazioni con contenuti lesivi nei confronti dell’operato di Raggi.“Virginia Raggi è riuscita a entusiasmare il popolo della Rete in fase di campagna elettorale, in quella che possiamo definire una fase di dichiarazioni d’intenti, salvo poi perdere i ‘crediti’ maturati in termini di fiducia e reputazione quando ha iniziato a svolgere il ruolo di sindaco. In questo cambiamento di tendenza, ha certamente influito un elemento fondamentale cioè che la Rete non dimentica, spiega Andrea Barchiesi, fondatore e amministratore delegato di Reputation Manager. Questo significa che può riemergere una dichiarazione, una e-mail o un tweet di qualche tempo prima che contrasta con un’azione o una dichiarazione di oggi, prosegue Barchiesi. È il caso, ultimo in ordine cronologico, della presa di posizione del sindaco in favore dei taxisti in occasione delle recenti agitazioni, in netto contrasto con posizioni del movimento di due anni prima.”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: reputation manager, virginia raggi, web | Leave a Comment »
Missing refugee children: MEPs call for better protection
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
MEPs called for safe environments for unaccompanied refugee children, including immediate appointment of guardians, hotlines and increased cross-border cooperation, in Wednesday’s debate with Commissioner Dimitris Avramopoulos on the disappearance of migrant children in Europe.Members also debated how to make it easier to trace the children, by taking photos or fingerprints, and underlined that the fight against criminals exploiting them should be stepped up. It is feared that some of these children are being sexually exploited by criminal gangs or forced to beg or commit crimes. Others may have disappeared while searching for their families in other EU countries or out of desperation over cumbersome asylum procedures or detention in reception centres. Around 10,000 unaccompanied refugee children have gone missing after arriving in Europe, Europol estimated in 2016.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: chiltren, mep, missing, protection | Leave a Comment »
Catella: Increasing multiples and rising rents in urban centres make German residential markets attractive in 2017
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
The latest annual residential map from Catella, covering analysis of 80 German residential markets, continues to show a largely positive picture. Demand will exceed supply going forward, and price effects are a result of shortages, land price increases and rising rent expectations.The sharpest increase in rents during the past twelve months was in the “very good residential areas in the seven A locations” category, at 12%. This was followed by the “very good residential areas throughout Germany” category, at 7%. Average prices in the very good residential areas of the top 7 locations exceeded the EUR 15/m² mark for the first time, and at a nationwide level average prices in very good residential areas of the 80 towns and cities analysed are now higher than EUR 10/m².
“This change is clear evidence that demand combined with rising rents is a development which is concentrated primarily to the very good residential areas in Germany. Rents have also gone up in mid-range residential areas, but the increase has been nowhere near as sharp,” explains Dr. Thomas Beyerle, Head of Group Research at Catella.With an average of EUR 21/m², Munich currently leads the field for rents in very good residential areas, while the lowest recorded figure in this category is in Remscheid at EUR 7/m². Recklinghausen is bottom of the table in the “mid-range residential areas” category, at EUR 6/m², while Munich recorded the highest value in this category as well, at EUR 17/m².
With an average top yield of 5.1%, compared with 5.5% in 2016, this figure is approaching the 5% mark for the first time since 1990, which is evident in the very strong investor interest in A locations and very good residential areas. Leading the way in the A locations is Munich, with a top yield of 3.2%. The highest recorded figure is in Herne (8.0%), followed by Cottbus (7.9%) and Hamm (6.9%).The complete Catella map “Investment location Germany 2017 – Residential – rents and yields” is now available at catella.com/research.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: attractive, catella, rents in urban | Leave a Comment »
American Post-War artists
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
London – Christie’s Prints & Multiples auction includes a focus on two groups of work: David Hockney as Printmaker, featuring 30 prints charting over three decades of his extensive engagement with print media. The second group celebrates the counter-cultural spirit of American Post-War artists from the 1960’s to the present day, and includes Jim Dine, Roy Lichtenstein, Glenn Ligon, Jeff Koons, Bruce Nauman, Robert Rauschenberg, Ed Ruscha, Frank Stella, James Turrell, Andy Warhol and Christopher Wool. Prices in the sale range from £3,000-150,000, providing an opportunity for collectors of every level to purchase work by leading artists. A highlight is David Hockney’s Fish and Chip Shop (1954, estimate: £6,000-8,000), which was gifted by the artist to the proprietors of his local chippy, The Sea Catch, Eccleshill, West Yorkshire, while Hockney was studying at Bradford School of Art. The auction will also showcase Old Master & 19th Century, Modern and Contemporary prints, with a focus on German Expressionists. Featured artists include Otto Dix, Jean Dubuffet, Albrecht Dürer, Conrad Felixmüller, Ernst Ludwig Kirchner, Joan Miró, Pablo Picasso, Rembrandt van Rijn and J.A.M. Whistler. (photo: american artists)
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: american, London, war artists | Leave a Comment »
Traversata atlantica in veliero
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
ROYAL CLIPPER alla volta di Cannes Partenza: 8 APRILE 2017 – 28 notti Itinerario: Bridgetown, navigazione dal 9 al 18 aprile, Ponta Delgada, navigazione dal 20 al 23 aprile, Lisbona, Portimao, Tangeri, Gibilterra il 25 e 26 aprile, Motril, Malaga, navigazione, Ibiza, Palma, Mahon, Bonifacio, Calvì, Cannes.
Quota scontata 20%: a partire da 3.304 Euro a persona (con trattamento di pensione completa, in cabina doppia, categoria 6 interna – spese portuali e trasporti via terra esclusi)
STAR FLYER alla volta di Malaga Partenza: 1 APRILE 2017 – 20 notti
Itinerario: Philipsburg, navigazione dal 2 al 13 aprile, Punta Delgada, navigazione dal 15 al 20 aprile, Malaga. Quota scontata 20%: a partire da 1.392 Euro a persona (con trattamento di pensione completa, in cabina doppia, categoria 6 interna – spese portuali e trasporti via terra esclusi)
Star Clippers opera con tre dei più grandi velieri ancora esistenti al mondo. Gli spazi comuni dei tre clipper prevedono il ponte principale in teak, le piscine, la biblioteca, il Tropical Bar, il piano bar ed una bellissima sala ristorante informale per gustare piatti della cucina internazionale. I due velieri gemelli di 4 alberi, Star Flyer e Star Clipper, possono ospitare fino ad un massimo di 170 passeggeri ciascuno, mentre l’ammiraglia 5 alberi Royal Clipper ospita fino a 227 passeggeri. (foto: veliero)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: atlantica, royal clipper, traversata, veliero | Leave a Comment »
L’eno-gastronomia québecchese in degustazione a Milano e Roma
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Milano il 13 marzo e a Roma il 15 marzo la Delegazione del Québec a Roma presenterà in una duplice formula alcune delle ricette più particolari del suo territorio. All’interno del Giardino d’Inverno dell’hotel Grand Visconti Palace del capoluogo lombardo, il pluripremiato chef quebecchese Mario Julien presenterà, in collaborazione con lo chef Augusto Paleni, un doppio aperitivo riservato alla stampa (ore 11) e agli operatori del settore agro-alimentare (ore 18). Una selezione di piatti dolci e salati elaborati con materie prime del Québec e rispettivi derivati, saranno i protagonisti della degustazione. Tra gli ingredienti più curiosi e inesplorati il vino di pomodoro, la confettura di camemoro, il miele di mirtillo, lo sciroppo di betulla, le têtes de violon, i funghi misti della foresta, il whisky d’acero e la celebre poutine, piatto tipico dello street food locale, rivisitato e nobilitato dallo chef Julien per l’occasione.
A Roma invece, all’interno del Baglioni Hotel Regina, lo chef Julien darà vita, insieme allo chef Luciano Sarzi Sartori, ad un incontro a 4 mani per esaltare, in un menu studiato per l’occasione, i profumi della cucina d’oltreoceano. Per partecipare a questa serata, la cui cena (con inizio alle ore 20:00) avrà un costo di € 45 p.p., vi è obbligo di prenotazione. L’obiettivo di questa iniziativa è quella non solo di far conoscere da vicino alcuni dei più rinomati prodotti del territorio quebecchese, ma – all’indomani della firma del trattato di libero scambio firmato tra Canada e Unione Europea (CETA – Comprehensive Economic and Trade Agreement) – anche di proporre ai distributori agro-alimentari italiani interessati alcuni prodotti specifici.
Nell’ambito dell’incontro milanese, saranno infatti presenti i rappresentanti di sei rinomate aziende artigiane: il birrificio artigianale “New Deal” che produce, in tre versioni, la birra biologica Boldwin; il gruppo GourPass, che rappresenta 7 birrifici artigianali del Québec, inclusa la GlutenBerg, birra senza glutine; la Ferme Marinette, che tratta tutti i prodotti dell’acero, dallo sciroppo d’acero, alla gelatina d’acero o ancora allo zucchero d’acero; la tisaneria “Délice Boreale” che produce una vasta gamma di infusi ricavati da piante selvatiche del Nunavik (regione nordica del Québec) e intitolati agli Inuit, con cui l’azienda ha un profondo legame; l’azienda Consulex specializzata nella trasformazione dei prodotti dell’acero, dei mirtilli e nella produzione di sidro; le Eaux Saint-Justin, acqua minerale effervescente naturale imbottigliata con vetro alla sorgente, che si trova nel cuore della Mauricie, in un sito naturalmente protetto, sotto un letto d’argilla, al riparo dalle contaminazioni esterne.
L’iniziativa è resa possibile dal sostegno del Ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Québec e del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione del Québec.Il concetto di biologico in Québec va di pari passo con l’impegno sociale portato avanti negli anni per la difesa delle piccole imprese artigiane e dell’ambiente. La green economy, basata sulla vendita di prodotti biologici, secondo una statistica del Governo del Québec ha visto crescere in maniera esponenziale questo mercato, addirittura raddoppiando la richiesta dei prodotti di questo settore. A fare da traino, la crescente consapevolezza del consumatore quebecchese, non solo attento al mangiare sano, ma anche al rispetto di quella stessa terra che glielo fornisce.
I luoghi per l’appuntamento enogastronomico sono: APPERO’… IL QUÉBEC Giardino d’Inverno del Grand Visconti Palace Hotel Viale Isonzo, 14 – Milano Lunedì 13 marzo – ore 11 (ingresso riservato alla stampa su prenotazione)Lunedì 13 marzo – ore 18 (ingresso riservato agli operatori del settore su prenotazione)
Ristorante Baglioni Hotel Regina Via Vittorio Veneto, 72, 00187 Roma Mercoledì 15 marzo – ore 20 (ingresso €45 – obbligo di prenotazione) (foto: enogastronomia)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: che julien, eno-gastronomia, quèbec | Leave a Comment »
Il Messico ha dato il benvenuto alla cifra record di 35 milioni di turisti da tutto il mondo nel 2016
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
CITTÀ DEL MESSICO /PRNewswire/ — L’Ente per il Turismo Messicano ha annunciato oggi la cifra record di 35 milioni di visitatori da tutto il mondo che si sono recati in Messico nel 2016, che rappresentano una crescita del 9 percento rispetto al 2015. Questa crescita è più del doppio della media globale del settore, che di recente ha fatto registrare il 3,9 percento da parte del World Tourism Organization (UNWTO) a gennaio 2017. Inoltre, la spesa per il turismo da parte dei visitatori internazionale è cresciuta anche più rapidamente, al 10,4 percento, evidenziando la forza del richiamo esercitato dal Messico sui viaggiatori di lusso, l’interesse nei confronti di visite con più destinazioni, e la domanda di gastronomia messicana, e di prodotti artigianali insieme all’offerta di prodotti per lo shopping.”La rapida e sostenuta crescita del Messico mette in luce l’incredibile qualità e la diversità dell’offerta turistica e il duro lavoro per il settore del turismo, sia a livello internazionale e nazionale. Gli oltre 9 milioni di messicani che operano nel settore del turismo e dell’ospitalità hanno come missione quella di garantire che i visitatori abbiano esperienze incredibili,” ha commentato Lourdes Berho, Amministratore Delegato dell’Ente del Turismo messicano. “Sono già in preparazione i programmi che dovranno garantire che il 2017 si sviluppi a partire da questi successi e che il Messico continui a dare il benvenuto a tutti i visitatori e a costruire motivazioni per farli tornare di nuovo.”La famosa ospitalità messicana fa sentire tutti i visitatori a casa.
Fedele al famoso adagio messicano ‘mi casa es tu casa’ (la mia casa è la tua casa), i viaggiatori da tutto il mondo hanno riconosciuto che il Messico è uno dei luoghi più accogliente e cordiale da visitare nel 2016. Infatti gli studi per tracciare i consumatori interni dell’Ente per il Turismo messicano hanno mostrato che più del 94 percento dei visitatori ha segnalato un’esperienza che “ha superato le loro aspettative” e l’86 percento ha detto che vorrebbero “tornare di nuovo” nei sei mesi successivi, e che rappresenta uno dei punteggi più alti del settore. (foto. messico)
Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: messico, record, turismo | Leave a Comment »
Air France e KLM inaugurano i nuovi voli da Milano
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Milano. Il 28 marzo, in occasione dell`apertura dei nuovi voli da Milano Malpensa, il Boeing 787-900 Dreamliner di Air France atterrerà per la prima volta a Milano
· Da oggi 1 marzo è possibile approfittare di una speciale promozione da Milano per Parigi e per 14 diverse destinazioni intercontinentali.
· Inoltre Air France e KLM, dal 26 marzo al 31 dicembre, offriranno un servizio gratuito di limousine per l’aeroporto di Milano Malpensa a tutti i passeggeri di classe Business e La Première in viaggio verso destinazioni intercontinentali.
Il prossimo 26 marzo Air France e KLM cominceranno ad operare voli per Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol da Milano Malpensa, oltre che da Milano Linate.
Da Milano Linate Air France continuerà ad operare due voli al giorno per Parigi-Charles de Gaulle e KLM continuerà ad operare un volo al giorno per Amsterdam Schiphol. Inoltre Air France opererà cinque frequenze tra Milano Malpensa e Parigi-Charles de Gaulle e KLM quattro frequenze tra Milano Malpensa e Amsterdam Schiphol.
In occasione del ritorno del Gruppo Air France-KLM sullo scalo varesino, martedì 28 marzo, alle 9h05 atterrerà a Milano Malpensa il nuovo Boeing 787-900, entrato a far parte della flotta di Air France lo scorso mese di gennaio. Durante la cerimonia inaugurale, alla presenza di Barry ter Voert, SVP Europe del Gruppo Air France–KLM e dei vertici di SEA, sarà possibile visitare l`aeromobile equipaggiato con le nuove cabine di Air France e dotato di connessione wi-fi a bordo.
Inoltre dal 1 marzo è possibile approfittare di una speciale promozione da Milano per Parigi a 79 euro, e per quattordici destinazioni intercontinentali a tariffe comprese tra 358 euro e 439 euro.In promozione Dubai da 358 euro, New York da 434 euro, San Paolo e Rio de Janeiro da 439 euro, Pechino da 439 euro, Delhi da 397 euro, Bangalore da 425 euro, Mumbai da 428 euro, Bangkok da 439 euro, Johannesburg, Nairobi, Dakar, Teheran e Lagos da 439 euro. Air France e KLM offriranno un servizio gratuito di limousine da e per l’aeroporto di Milano Malpensa a tutti i passeggeri di classe Business e La Première con prosecuzione su voli lungo raggio operati dalle due compagnie aeree. Il servizio sarà attivo dal 26 marzo al 31 dicembre e dovrà essere prenotato almeno 48 ore prima della partenza del volo tramite i call center oppure i siti web di Air France e KLM.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: air france, Klm, malpensa, voli | Leave a Comment »
Editoria: Brunetta, per Anac non è obbligatorio il bando europeo per le agenzie stampa
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Dichiarazione dell’onorevole Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia: “I parlamentari Alessia Morani e Stefano Esposito del Partito democratico, in merito alla vicenda che riguarda l’annunciato bando europeo per i contratti di servizio con le agenzie di stampa hanno preso una cantonata. Basta leggere le carte per capire che non esiste alcuna norma che imponga al governo di avviare un bando di gara europeo, proprio per la particolarità del settore del quale stiamo parlando.
Il 20 luglio 2016 l’Autorità nazionale anticorruzione, con un parere – in merito alle ‘procedure per l’acquisizione dei servizi giornalistici e informativi delle agenzie di stampa per le amministrazioni centrali dello Stato’ – emesso su richiesta del Dipartimento dell’Editoria, dopo l’approvazione della Legge sull’Editoria, aveva consigliato l’esecutivo di predisporre un regolamento che prevedesse lotti separati di aggiudicazione e assegnazione a più soggetti per ciascun lotto, in nome del pluralismo dell’informazione citato dalla legge vigente e dai giudici del Tar. Il nuovo Codice degli Appalti Pubblici, inoltre, lascia discrezionalità al decisore pubblico circa l’assegnazione in licitazione privata di quei contratti di servizio relativi ai prodotti dell’ingegno e al copyright che sono tipica espressione dei servizi di produzione intellettuale riconducibili all’attività giornalistica d’informazione primaria.
Per quale motivo la Morani, Esposito, e il Partito democratico continuano ad affermare il falso, sostenendo tesi strampalate, il tutto per colpire aziende italiane di grande qualità come sono le nostre agenzie di stampa? Francamente non riusciamo a trovare una ragione accettabile. Forse dalle parti di Largo Nazareno hanno qualche strano interesse oltralpe? Non ci vogliamo credere. Speriamo sia solo ignoranza e approssimazione. Siamo certi che Lotti e Gentiloni rivedranno questa posizione del governo e che verranno salvaguardate le realtà nazionali e l’intera informazione italiana”.
Posted in Editoriali/Editorials, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agenzie stampa, bando europeo, editoria | Leave a Comment »
Santander migliora la Client Experience grazie alle App iOS Enterprise di IBM
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Madrid e Armonk, NY, 1 Marzo 2017 – Santander e IBM (NYSE: IBM) hanno annunciato l’avvio di una collaborazione volta alla progettazione e allo sviluppo di una suite di app IBM MobileFirst for iOS, studiate per favorire la trasformazione digitale del gruppo bancario e offrire ai suoi dipendenti gli strumenti per migliorare il coinvolgimento dei clienti. Queste app native progettate su misura per iOS verranno distribuite su oltre 11.000 dispositivi, rivoluzionando l’approccio alle attività quotidiane dei dipendenti della rete commerciale Santander, fra cui quelli impiegati nei settori Corporate, PMI e Retail, e potenziando la loro produttività.
Tramite i propri iPhone, i dipendenti Santander potranno infatti avere un accesso immediato alle informazioni più aggiornate su prodotti, servizi e clienti, che consentiranno loro di fornire suggerimenti più mirati ai clienti per i prodotti bancari del Gruppo, come ad esempio il conto Santander 1|2|3 per le PMI; un conto che offre diversi vantaggi finanziari tra cui incentivi cashback per i clienti, premi sotto forma di quote Santander e un’elevata redditività. Queste app iOS saranno progettate all’insegna di un approccio incentrato sull’utente, e verranno sviluppate su misura per i dipendenti impiegati presso le sedi centrali di Santander e su tutta la rete bancaria. Il primo set di app di cui è prevista l’implementazione includerà:
• Achievement Overview: aiuta i direttori di filiale e i supervisori territoriali a monitorare i principali indicatori dei risultati in qualsiasi momento, navigando fra obiettivi finanziari e metriche di prestazioni su prodotti, clienti e aree geografiche.
• Easy Risk: offre agli operatori un accesso mobile alle metriche per i requisiti di capitale e la gestione del rischio. I responsabili saranno inoltre in grado di accedere alle politiche di rischio e ai rapporti di settore disponibili presso Santander, così come alle ultime notizie e ai rapporti del macroambiente. “L’innovazione è una delle caratteristiche distintive di Santander. Questa collaborazione con IBM ci aiuterà ad accelerare la nostra trasformazione digitale e migliorare l’esperienza dei clienti per anticipare le loro esigenze”, afferma Javier Cuenca, Direttore responsabile T&O Area, Banco Santander.
IBM lavorerà con Santander per progettare, sviluppare e implementare velocemente e con efficienza diverse app iOS native tramite Swift, il linguaggio di programmazione di Apple. Ogni app si integrerà in modo flessibile nei sistemi enterprise di Santander, fornendo i dati in tempo reale ai dipendenti. Santander utilizza Mobile at Scale, il modello di progettazione e sviluppo di IBM, per favorire e velocizzare lo sviluppo e l’implementazione di queste app. La distribuzione del primo set è prevista per aprile, e nuove app verranno sviluppate nel corso dei prossimi due anni. “Santander è impegnata nella trasformazione delle proprie attività operative, a partire dalla creazione di nuove modalità di coinvolgimento dei clienti business per i propri dipendenti, per una banking experience eccezionale”, spiega Gareth Mackown, European Mobile and Apple Leader, IBM. “Grazie alla nostra partnership con Apple potremo offrire ai dipendenti Santander soluzioni mobile innovative e guidate dai dati, mettendo a loro disposizione informazioni in grado di rivoluzionare l’approccio ai clienti”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: client, experience, ibm, santander | Leave a Comment »
In uscita per Solfanelli il volume “L’operazione Milazzo e la mafia”
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
È appena uscito, per la collana «Intervento» (Solfanelli Editore), il volume di Fabrizio Fonte dal titolo «L’operazione Milazzo e la mafia – L’inchiesta Merra la prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma» È di certo assai paradossale che in «Terra di Sicilia» siano scomparse, quasi completamente, dalla memoria le vicende legate alla cosiddetta «inchiesta Merra», che rappresenta a tutti gli effetti la prima vera operazione antimafia, iniziata e portata a termine, nella «Regione siciliana» ed i cui atti vennero, successivamente, consegnati alla Magistratura. L’inchiesta, avviata nel gennaio del 1959, assume una dimensione per certi aspetti epocale, se consideriamo che, seppur dopo un intenso dibattito politico iniziato verso la metà degli anni Cinquanta, solo all’inizio del 1962 l’«Assemblea regionale siciliana» all’unanimità invitava, anche a seguito della spinta emotiva dell’opinione pubblica generata da alcuni reportage giornalistici, il Parlamento nazionale a «procedere alla costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia». Il testo ripercorre gli eventi, il contesto sociale e politico in cui si determinarono le condizioni indispensabili affinché si potesse procedere alla istituzione della Commissione che ne realizzò gli accertamenti. L’«inchiesta Merra» (dal nome del Presidente emerito della «Corte di Appello di Palermo») prese vita, infatti, in un contesto politico straordinario e che va ormai comunemente sotto la denominazione di «milazzismo». E dagli atti esaminati non può essere messo in alcun modo in discussione che il primo «Governo Milazzo» combatté coraggiosamente la mafia. In particolare per quel che concerne alcuni aspetti legati al mondo agricolo, che a quel tempo, va rammentato, rappresentava il pilastro economico dell’Isola. La criminalità mafiosa, attraverso il consenso tacito dei vertici dell’«Ente per la Riforma Agraria in Sicilia», aveva avviato, per trarne ovviamente considerevoli profitti, dei loschi traffici sulla vendita di terreni proprio all’Ente regionale. Nel merito la Commissione d’inchiesta (proposta dall’allora Assessore all’Agricoltura) produsse (nel giro di tre mesi) due relazioni concernenti l’esame della gestione dell’Eras, che documentarono una chiara collusione tra mafia e pubblica amministrazione, accertandone gli illeciti commessi (ovvero l’acquisto di terreni per la «riforma agraria» a prezzi quadrupli e quintupli in rapporto a quelli correnti di mercato) ed individuandone i responsabili. Si procedette, inoltre, allo scioglimento di numerosi Consigli di amministrazione dei «Consorzi di bonifica» e di altri Enti ed organismi in cui erano individuabili infiltrazioni mafiose e clientelari. L’Assessore in questione era l’On. Dino Grammatico che più volte ebbe modo, durante la sua lunga attività politica e culturale, di ritornare su quel episodio. Il riportare alla memoria le vicende legate all’«inchiesta Merra» è certamente funzionale per abbattere alcuni stereotipi e, soprattutto, per mettere in risalto un esempio positivo di quando la politica siciliana ha voluto contrastare con efficacia la mafia.
Fabrizio Fonte, giornalista, è laureato in «Scienze della Comunicazione». È autore di diversi saggi e di numerosi articoli di natura politica, economica e culturale per diverse testate giornalistiche regionali e nazionali. Ha pubblicato, inoltre, per la Rubbettino Editori il volume «Dal separatismo all’Autonomia regionale – Storia dell’idea indipendentista siciliana nel XX secolo» (2011). È stato insignito del Premio alla Cultura «G.M. Calvino» nel 2014 e del Premio letterario «La Campana di Burgio» nel 2015. Presiede, infine, dal 2014 il «Centro Studi Dino Grammatico». (foto:fonte)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: inchiesta merra, operazione milazzo, solfanelli | Leave a Comment »
Card. Schönborn: non conosciamo numero dei martiri sotto i regimi comunisti
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 marzo 2017
Roma Mercoledì 8° marzo 2017, ore 17:30 – Aula Magna Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta, 4. Il volume, a cui hanno collaborato una cinquantina di autori, sarà presentato mercoledì 8 marzo alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Gregoriana dal Cardinale Angelo Amato SDB, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, e da Mons. Tomo Vukšić, Ordinario militare in Bosnia ed Erzegovina. Sarà presente il Curatore della collana e il Coro della Chiesa di San Girolamo dei Croati di Roma.
«Sul numero preciso dei martiri nei paesi comunisti nessuna indicazione può essere fornita dagli storici, potendo solo darsi una cifra approssimativa». A scriverlo è il Cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, nella prefazione Testimoni della fede (ed. Gabrielli), un poderoso volume di 1.250 pagine dedicato alle esperienze personali e collettive dei cattolici in Europa centro-orientale sotto il regime comunista.«Il concetto alla base dell’opera – spiega il prof. Jan Mikrut, curatore dell’opera e docente presso il Dipartimento di Storia della Pontificia Università Gregoriana – non è presentare una raccolta di storie, ma analizzare le forme della persecuzione messe in atto a danno dei cristiani seguendo il destino di singoli e di gruppi».
«Il libro è dedicato a molte, grandi e spesso sconosciute figure di cristiani del XX secolo: tra loro molti sacerdoti e religiosi, perseguitati come “pericolosi oppositori” dei sistemi totalitari. Ma anche innumerevoli, coraggiosi laici si contano dopo la fine della Seconda guerra mondiale tra gli oppositori dei regimi comunisti».
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: comunisti, cristiani, martiri | Leave a Comment »