Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 5 marzo 2017

Concerto a Bangkok del violinista Davide Alogna

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

bangkokBangkok Thailandia Venerdì 3 marzo, alle ore 19.00, e sabato 4 marzo, alle ore 16, presso il Prince Mahidol Hall, Salaya, nel Phutthamonthon District, nella Provincia di Nakhon Pathom, il violinista Davide Alogna sarà accompagnato dalla Thailand Philarmonic Orchestra che, per l’occasione, sarà condotta dal direttore Dariusz Mikulski.
Il concerto è promosso dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), in collaborazione l’Ambasciata d’Italia a Bangkok e fa parte del progetto “Suono Italiano”, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Spettacolo.
Davide Alogna è considerato uno dei violinisti italiani più interessanti e talentuosi della sua generazione. A gennaio 2016 è stato invitato alla Herkulesalle di Monaco in Germania, in Aprile durante una tourneè in Giappone si è esibito alla Suntory Hall di Tokyo; è stato protagonista anche con la New England Orchestra alla Sala Stern della Carnegie Hall, per la prima esecuzione statunitense del doppio concerto per violino pianoforte e orchestra di Mozart. Ha suonato da solista nelle sale da concerto più importanti in Italia e all’estero, quali: Berliner Philarmonie, Smetana Hall di Praga, Auditorium laVerdi di Milano, Salle Cortot di Parigi, Monaco alla Herculessaal e al Gasteig, Suntory hall Tokyo, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Yongsan Art Hall di Seoul, e si è esibito con diverse orchestre tra cui la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’orchestra Filarmonica Italiana, la KammerPhilarmonie di Monaco, la Vogtland Philarmonie, la North Czech Philarmonic, Tchaikovsky Philarmonic Orchestra, Orquestra Sinfonica de Estado do Mexico, New England Symphony, Adana State Symphony Orchestra. Alogna è inoltre docente di violino al Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria e da settembre 2015 è docente di violino in Belgio presso l’IMEP. Suona un prezioso Giuseppe Fiorini (Monaco 1906).Il programma dei due concerti:
Julia Lake Bozone: Lavender Moon (Premiere)
Ottorino Respighi: Concerto all’antica A minor P.75 for Violin and Orchestra
Witold Lutosławski: Concerto for Orchestra
“Siamo molti soddisfatti – afferma Lucio Fumo, Presidente del CIDIM – per aver dato la possibilità ad un’artista dalle infinite capacità, come Davide Alogna, di potersi esibire per due volte a Bangkok. Proprio questo genere di concerti, con l’aiuto di istituzioni importanti dell’Ambasciata Italiana a Bangkok, danno la possibilità di rinnovare e migliorare il nostro progetto ‘Suono Italiano’ volto alla valorizzazione internazionale dei nostri migliori artisti”.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La dimensione sociale dell’Europa

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

europeRoma lunedì 20 marzo presso la Sala dell’ABI in Piazza del Gesù 49 L’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, con il supporto del Centro Studi e Ricerche IDOS, ha realizzato la pubblicazione del volume La dimensione sociale dell’Europa. Dal Trattato di Roma ad oggi.
50 rappresentanti del mondo sociale e di quello della ricerca hanno esaminato i più importanti temi del processo di integrazione, sia negli aspetti problematici che in quelli positivi, al fine di favorire un dibattito argomentato e fruttuoso.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ultime settimane per partecipare al Premio della Bontà Sant’Antonio di Padova

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

bontaScade il prossimo 26 marzo – mentre iniziano ad arrivare dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e di II grado italiane i primi elaborati per partecipare alla 43esima edizione del Premio nazionale della Bontà Sant’Antonio di Padova, il cui obiettivo è dimostrare quanto di “buono” vi sia nei giovani di ogni generazione. I primi elaborati sono giunti dall’Istituto Tecnico Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere di Lugo di Ravenna; lo scorso anno sono state 844 le opere partecipanti delle quali 483 dalle Scuole Primarie, 277 dalle Scuole Secondarie di I grado, 47 dalle Secondarie di II grado, 21 i multimediali di singoli o gruppi, 16 fuori concorso, per un totale di 29 Province italiane interessate e di 14 Regioni.La Giuria si sta preparando per esaminare i componimenti e i racconti, i disegni e le proposte multimediali grazie ai quali i bambini più piccoli come i ragazzi delle scuole superiori rifletteranno sul tema proposto per quest’anno, ispirato dalle parole di Papa Francesco: “Il virus dell’indifferenza ci fa chiudere occhi e cuore di fronte ai bisogni di chi ci sta accanto”. Hai un suggerimento per curare questa malattia e divenire, come dice Papa Francesco, albero di vita, che assorbe l’inquinamento dell’indifferenza e restituisce al mondo l’ossigeno dell’amore?Un tema delicato e profondo, di forte impatto emotivo sulle generazioni più giovani che si trovano a toccare con mano, purtroppo sempre più spesso, la distanza dall’altro. Ma come parlare di indifferenza ai più piccoli? E soprattutto come questo sentimento viene declinato nella quotidianità delle giovani generazioni?
«Di questi tempi siamo entrati in quella che definisco in accezione positiva “l’attenzione al soggetto” – riflette padre OLIVIERO SVANERA, Rettore della Basilica di Sant’Antonio a Padova e Moderatore dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio, la carica più importante della Associazione in virtù della quale presiede le riunioni degli organi collegiali, propone le nuove iscrizioni e lega indissolubilmente l’Arciconfraternita alla vita della Basilica –. Ma viceversa questa attenzione può tradursi in quell’individualismo che comporta chiusura verso gli altri. Pensare alla cura di se, alla propria autorealizzazione, al nostro ‘piccolo nido’, non fa che creare diffidenza verso la società alla quale si guarda con distacco. In questo momento sociale, pur senza demonizzare, anche i Media che restituiscono, attraverso l’immediatezza delle immagini, ogni situazione difficile e problematica, storie di violenza e di sofferenza, sospingono gli animi verso un atteggiamento di rifiuto e di difesa, quasi per salvaguardare se stessi da questo continuo bombardamento.
In questo quadro ecco che iniziative come il Premio Nazionale della Bontà organizzato dall’Arciconfraternita che quest’anno propone un tema così attuale, aiuta tutti noi, piccoli e grandi, a riconsiderare la parola ‘prossimo’, parola autenticamente evangelica che si riferisce al migrante, certo, ma prima ancora a chi ci vive accanto, ai nostri famigliari, al vicino di casa».
«La dimensione della solitudine, anzi della ‘singolitudine’ è congiunta all’animo umano – prosegue padre Svanera –. In realtà si viene educati alla prossimità sin dalla infanzia; la prima parola che ciascuno di noi impara è ‘tu’, è ‘mamma’, è ‘papà’; è quindi riferita all’altro. E in questo la presenza della famiglia, dei fratelli, della scuola, della comunità è determinante perché insegna l’educabilità verso l’altro.
Ecco perché ritengo importante che il tema di quest’anno del Premio della Bontà, un tema che desidera richiamare all’apertura verso l’altro, sia trattato nelle scuole quale esempio vivificante di Vangelo per i giovani. Se non vivessimo in una dimensione di socialità i bambini non imparerebbero a camminare e a parlare. Da qui la responsabilità verso gli altri, il non essere indifferenti, perché nella stessa misura in cui si riceve, si è quindi chiamati a dare. E questo Premio desidera porsi come invito a prendersi questa responsabilità. Far entrare in un circuito virtuoso tutti i nostri sensi per compiere un percorso anche fisico verso l’altro, per conoscerlo. Solo conoscendo l’altro e le sue situazioni – conclude padre Oliviero Svanera – impariamo a farci prossimi verso gli altri».Accanto ai partecipanti alla fase concorsuale rivolta alle scuole di tutta Italia, ogni anno l’Arciconfraternita si propone di individuare un protagonista che nella vita “adulta” abbia reso tangibile testimonianza degli insegnamenti del Vangelo. Nella scorsa edizione grande emozione ha suscitato la storia della vincitrice, l’infermiera di Grosseto Nadia Ferrari, che ha chiesto e ottenuto l’affido del piccolo Mario, gravemente malato dalla nascita e abbandonato in ospedale, regalandogli due anni di amore e di cure. La Giuria in queste settimane sta valutando le candidature per l’edizione 2017 del Premio che verrà assegnato il 20 e il 21 maggio 2017 a Padova.«Il Premio ogni anno ci apre una finestra inattesa su un mondo fatto di persone buone e su ragazzi che guardano al futuro con speranza ed entusiasmo – commenta il Priore dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio LEONARDO DI ASCENZO -. Di anno in anno le fatiche organizzative vengono puntualmente ripagate dall’incontro con il Bene, fatto di famiglie amorevoli e impegnate provenienti da ogni parte della nostra penisola. Il concorso non è finalizzato ad una premiazione competitiva ma ha lo scopo di far soffermare i giovani, con l’aiuto dei loro educatori (genitori, insegnanti, sacerdoti e amici) su tematiche di Vita Buona e fino ad oggi, con l’aiuto del nostro amato Santo, ci siamo riusciti potendo contare ormai complessivamente più di 30.000 partecipanti». (foto: bontà)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Quanto è digitale il tuo paese?

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

graficoDall’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) del 2017 emerge che l’UE registra dei progressi, ma il divario tra i paesi all’avanguardia nel digitale e i paesi che registrano le prestazioni meno soddisfacenti è ancora troppo ampio. Sono necessari sforzi e investimenti aggiuntivi per sfruttare al meglio il mercato unico digitale.La Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2017, uno strumento che illustra le prestazioni dei 28 Stati membri in diversi settori, dalla connettività e le competenze digitali alla digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici.Andrus Ansip, Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, ha dichiarato: “L’Europa si sta gradualmente digitalizzando, ma molti paesi devono intensificare i propri sforzi. Tutti gli Stati membri dovrebbero investire di più al fine di trarre pieno vantaggio dal mercato unico digitale. Non vogliamo un’Europa digitale a due velocità. Dobbiamo lavorare insieme per fare dell’UE un leader del mondo digitale.”Nel complesso l’UE ha migliorato la sua prestazione digitale di 3 punti percentuali rispetto all’anno scorso), ma i progressi potrebbero essere più rapidi e la situazione varia da uno Stato membro all’altro (il divario digitale tra il primo e l’ultimo classificato è di 37 punti percentuali, rispetto a 36 p.p. nel 2014). Danimarca, Finlandia, Svezia e Paesi Bassi rimangono in testa alla classifica, seguiti da Lussemburgo, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Estonia e Austria. I 3 paesi più digitalizzati dell’UE sono anche in testa alla classifica mondiale, davanti a Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti. La Slovacchia e la Slovenia sono i paesi dell’UE che hanno registrato i progressi maggiori. Nonostante alcuni miglioramenti, vari Stati membri, tra cui Polonia, Croazia, Italia, Grecia, Bulgaria e Romania, sono ancora in ritardo in termini di sviluppo digitale rispetto alla media dell’Unione. (foto: grafico)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il grande golf sbarca a Milano Marittima

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

adriatic-golf-clubMilano Marittima dal 4 al 10 aprile gare fra le maggiori del panorama golfistico nazionale, eventi nel centro della località e diretta SKY per cinque giorni. Una importante occasione di promozione e grande visibilità. Cervia non ha nulla da invidiare ad altre località per quantità e livello delle strutture sportive ma quando si parla di Golf il vanto è superiore e l’orgoglio ancora più alto perché si tratta di strutture e servizi d’eccellenza conosciuti ed apprezzati in ogni parte d’Italia e all’estero. Fiore all’occhiello del comune di Cervia, l’Adriatic Golf Club spalanca le porte a gare importanti e di prestigio portando il nome del club e di Milano Marittima ad altissimi livelli. L’impianto ha infatti più volte ospitato i Campionati Italiani Professionisti oltre alle più importanti gare italiane per dilettanti. Meta privilegiata del turismo internazionale, il Golf vanta tutt’intorno un importante indotto turistico di appassionati e di accompagnatori.
Si tratta di una operazione oltre che sportiva di prestigio, di grandissima validità promozionale per la nostra località che vedrà 5 dirette tv di SKY che andranno a valorizzare il nostro territorio dal centro di Milano Marittima all’area storica di Cervia, a spiaggia, pineta , salina e naturalmente l’area golfistica, con percorsi di gara e club house. La buca finale della PRO AM del 4 aprile sarà giocata nel centro della località. Qui si svolgeranno anche le premiazioni. Una contaminazione fra sportivissimi, grandi appassionati e pubblico “ profano” che andrà ad arricchire l’offerta turistica con un tocco speciale di prestigio e curiosità.
Il 9 e 10 aprile ancora l’Adriatic Golf Club sarà teatro di gare di particolare pregio e valore sportivo con la PRO AM The Event. Al suo secondo anno di vita sarà una gara di Golf ma anche un modo diverso e originale di vivere una Pro Am alla quale partecipano i prestigiosi nomi del golf e del mondo dello spettacolo che giocheranno in squadra con giocatori dilettanti provenienti da tutta Italia. Anche in questo caso la località di Milano Marittima sarà coinvolta con eventi che si svolgeranno fuori dal recinto golfistico ed andranno a sedurre anche chi non conosce o non è appassionato di Golf. La contaminazione cittadina potrebbe anche avvicinare al Golf ed allargare la nicchia degli appassionati. (foto: adriatic golf club)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Italia: rallentamento della crescita in termini congiunturali

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

renato-brunettaDichiarazione dell’onorevole Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia: “I dati sul prodotto interno lordo pubblicati questa mattina dall’Istat evidenziano un rallentamento della crescita in termini congiunturali. Passiamo da 0,3 del trimestre precedente a 0,2 di questo trimestre. Insomma, non c’è da stare allegri, considerato anche che la crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stata rivista al ribasso all’1 per cento.Rimaniamo distanti dai nostri competitori: nell’area dell’Euro la crescita del trimestre è stata dello 0,4 per cento in termini congiunturali e del 1,7 per cento su base annua. In particolare, in termini congiunturali il Pil è aumentato dello 0,7 negli Stati Uniti e Regno Unito, e dello 0,4 in Germania e Francia; nel confronto annuale il Regno Unito fa segnare +2 per cento, Germania +1,8 per cento, Usa +1,5 per cento e Francia +1,2 per cento.Peraltro l’analisi sulla competitività del sistema che oggi Istat pubblica mostra chiaramente come il nostro divario con le economie principali (Germania, Francia, Spagna) sia aumentato non tanto a causa della recessione economica quanto per l’incapacità di ripartire e di fare politiche adeguate per lo sviluppo dell’Unione Economia e Monetaria. Non solo Francia e Germania già hanno recuperato la crisi e sono a livelli di Pil superiori di quelli del 2008, ma anche la Spagna ha sostanzialmente recuperato il terreno perduto in questi otto anni.L’Italia, invece, ha ancora un pesantissimo gap del 7 per cento di Pil in meno rispetto al 2008.Le politiche economiche di questo ultimo triennio a guida Renzi non hanno sfruttato la straordinaria opportunità che si è creata e si sono mostrate insufficienti per rilanciare il Paese. Occorre un nuovo impulso in un contesto che potrebbe rivelarsi assai più complesso”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tumore al seno

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

tumore-al-seno-2Roche, insieme al Breast International Group (BIG), al Breast European Adjuvant Study Team (BrEAST) e alla fondazione Frontier Science (FS) annunciano i risultati positivi dello studio di Fase III, APHINITY. Lo studio ha soddisfatto il suo endpoint primario e ha mostrato che il trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) con l’associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia ha ottenuto una riduzione statisticamente significativa del rischio di ricomparsa della malattia invasiva o di decesso (sopravvivenza libera da malattia invasiva; iDFS) nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale (eBC) HER2 positivo, rispetto a trastuzumab più chemioterapia.Il profilo di sicurezza del regime con pertuzumab è risultato compatibile con quello osservato in studi precedenti1 e non sono stati identificati nuovi eventi avversi. I risultati completi dello studio APHINITY saranno presentati in occasione di un prossimo convegno medico nel 2017.
I dati dello studio saranno presto sottoposti alle autorità regolatorie, comprese la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e l’Agenzia europea dei medicinali (EMA).
Il carcinoma mammario HER2 positivo è una forma aggressiva della malattia; colpisce circa una persona su cinque tra quelle affette da carcinoma della mammella2 e, se non trattato, è associato a una prognosi sfavorevole.3 Nonostante i progressi ottenuti nel trattamento dell’eBC HER2 positivo, ancora oggi una donna su tre trattate con trastuzumab e chemioterapia potrebbe andare incontro ad una recidiva.4,5. Il trattamento precoce del carcinoma mammario, quindi prima della sua diffusione, potrebbe migliorare le chance di prevenire la ricomparsa della malattia e la sua potenziale evoluzione allo stadio metastatico.6 La terapia adiuvante viene somministrata dopo l’intervento chirurgico e ha l’obiettivo di eliminare eventuali cellule tumorali residue per ridurre il rischio di ricomparsa del tumore.
L’associazione di pertuzumab, trastuzumab e chemioterapia è approvata come trattamento neoadiuvante (prima dell’intervento chirurgico) per le donne affette da eBC HER2 positivo in oltre 75 Paesi in tutto il mondo, dopo le approvazioni dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.1,7 Negli Stati Uniti, il regime con pertuzumab è attualmente disponibile grazie al programma di approvazione accelerata dell’FDA. Roche si augura che i dati dell’APHINITY possano convertire l’attuale programma statunitense di approvazione accelerata in un’approvazione completa.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Clean energy for all Europeans: time to deliver!

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

energyParis. Two years ago, on February 25th 2015, the European Commission embraced the comprehensive approach to the Energy Union advocated by the Jacques Delors Institute. It has now delivered the key proposals that will shape Europe’s energy future. Negotiation starts and we now must help decision-makers achieving an “Energy Union Deal” serving the interests of European citizens.
One way forward is for the European Commission to act, as a regulator and a financer, but also as a dynamic enabler working with forward-looking companies, NGOs and elected officials to show the real-life benefits of delivering clean energy for all. (photo: energy)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XVI edizione del Premio InediTO

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

amazon-libriChiuso il bando, prorogato al 3 febbraio, e ricevute le ultime opere, si è conclusa la fase di iscrizione e registrazione delle opere e degli autori partecipanti alla XVI edizione del Premio InediTO – Colline di Torino 2017.
Sono 628 gli iscritti e ben 687 le opere pervenute: un record assoluto per il premio che ha superato anche l’exploit della scorsa edizione in cui era stata raggiunta quota 670. 54 gli autori che concorrono a più sezioni (alcuni anche a cinque) e 18 che hanno presentato opere scritte a quattro mani, mentre in diversi si sono già iscritti a edizioni passate vincendo o ricevendo menzioni. 189 le opere presenti nella sezione Poesia, 182 nella Narrativa-Romanzo, 164 nella Narrativa-Racconto, 67 per il Testo Teatrale, 19 per il Testo Cinematografico e 66 per il Testo Canzone. La poesia quindi ha superato in questa edizione la narrativa!365 sono gli uomini (58%), mentre 263 le donne (42%). I concorrenti minorenni sono 20 (di cui 2 detenuti) che potranno ambire a ricevere il premio speciale “InediTO Young” in collaborazione con Aurora Penne, e non hanno pagato da quest’anno la quota d’iscrizione insieme a 4 detenuti (iscritti da referenti degli istituti penitenziari) e a 8 diversamente abili. I partecipanti dai 18-30 anni sono 103 (17%); dai 30-40 anni sono 130 (21%); dai 40-60 anni sono 255 (40%); gli over 60 sono 110 (17%), con una netta preponderanza quindi di autori dai 30 ai 60 anni. 363 risiedono al nord (58%), ma molti di questi provengono dal meridione, 104 nel centro Italia (17%), 148 dal sud (24%). 13 invece si sono iscritti dall’estero (Svizzera, Francia, Slovacchia, Spagna, Inghilterra, Albania, Turchia, USA), molti connazionali trasferitisi per studiare o cercare lavoro, mentre alcuni autori sono nati nelle Bahamas, Usa, Brasile, Perù, Argentina, Marocco, o sono stati adottati.Nel frattempo, il Comitato di Lettura presieduto dal poeta e scrittore Valentino Fossati ha ricevuto tutte le opere e dopo un’attenta selezione indicherà i finalisti entro il mese di marzo 2017 con la supervisione del poeta Davide Rondoni, presidente della Giuria composta da: Alessandro Defilippi, Michele Di Mauro, Valter Malosti, Antonio Vandoni, Zibba, Davide Longo, Elena Varvello, Gianluca e Massimiliano De Serio, Matteo Bernardini, Valentina Diana, Gianfranco Lauretano, e i vincitori della scorsa edizione.Il Premio InediTO – che può contare su molti partner come M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino-Piemonte, Biblioteche Civiche Torinesi, Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, i festival I luoghi delle parole di Chivasso e Parole Spalancate di Genova – si svolge con il contributo della Regione Piemonte e della città di Chieri, il patrocinio fra gli altri delle città di Torino e Alba, e con il sostegno di Fondazione CRT, Legacoop Piemonte. Inoltre il concorso è inserito nell’ambito del Maggio dei libri, iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La premiazione si terrà a maggio in occasione del Salone del Libro di Torino, a Casa Martini di Pessione-Chieri, storica sede della Martini & Rossi, con il coinvolgimento delle città aderenti all’iniziativa e di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato nelle scorse edizioni Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Francesco Baccini, Rita Marcotulli, Arturo Brachetti, Giorgio Conte, David Riondino, Laura Curino, Marc Augè, Red Ronnie, Andrea Vitali).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordi energetici con Paesi terzi: approvate norme per aiuto della Commissione

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

european commissionLe norme che impongono agli Stati membri UE di informare la Commissione europea della loro intenzione di negoziare accordi di fornitura di energia con Paesi terzi sono state approvate giovedì. Si tratta del primo elemento del pacchetto legislativo “Unione dell’energia” ad essere completato.”Questa legge garantirà la sicurezza energetica degli Stati membri, la creazione di meccanismi efficaci ex ante per la Commissione europea per verificare progetti di accordi sulle forniture di gas e petrolio nonché la loro conformità sia con il diritto dell’Unione europea sia con le esigenze di sicurezza energetica”, ha affermato il relatore Zdzisław Krasnodębski (ECR, PL), il cui testo è stato approvato con 542 voti in favore, 87 voti contrati e 19 astensioni.”Una clausola nel testo finale consente l’inserimento di meccanismi di verifica ex ante per gli accordi per l’energia elettrica, quando la legislazione sarà rivista”, ha aggiunto.
Concludendo il suo intervento, Krasnodębski ha chiesto alla Commissione “di essere coerente e di agire con determinazione per quanto riguarda le decisioni sul gasdotto OPAL e il controverso progetto Nord Stream 2”.
Un accordo informale, raggiunto da Parlamento e Consiglio nel dicembre 2016, stabilisce che uno Stato membro, quando decide di avviare negoziati con un Paese terzo al fine di modificare o di concludere un accordo intergovernativo sull’energia, debba informarne la Commissione europea per iscritto prima dell’inizio dei colloqui.Allo stato attuale, gli Stati membri sono tenuti a presentare tali accordi alla Commissione solo dopo la loro firma.
Secondo le nuove norme, la Commissione può rispondere alla comunicazione da parte di uno Stato membro fornendo un parere su come garantire che l’accordo da negoziare sia compatibile con il diritto dell’Unione, comprese le clausole modello opzionali e le linee guida che la Commissione elaborerà, in consultazione con gli Stati membri.Su richiesta di un paese, o qualora lo ritenga necessario, la Commissione può partecipare, o chiedere di partecipare, ai negoziati in qualità di osservatore. Tuttavia, la sua partecipazione sarà soggetta al consenso scritto dello Stato membro in questione.
La Commissione disporrà di cinque settimane per informare il paese UE in questione dei dubbi sull’accordo in corso di negoziazione e di dodici ulteriori settimane per esprimere un parere sulla compatibilità del contratto con il diritto comunitario, in particolare per quanto attiene la normativa sul mercato interno dell’energia e sulla concorrenza.
Se uno Stato membro non dovesse tener conto del parere della Commissione nella versione ratificata dell’accordo, dovrà spiegare senza indugi e per iscritto i motivi della propria decisione.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Chiara Lubich e la famiglia

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

chiara lubichIl prossimo 14 marzo ricorre il 9º anniversario della morte di Chiara Lubich. L’argomento che verrà preso in considerazione sarà la famiglia, sullo sfondo delle dinamiche aperte dal Sinodo dei vescovi e dalla successiva esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco. Inoltre questo anno ricorre il 50º della fondazione di Famiglie Nuove, la diramazione dei Focolari fondata nel 1967 dalla Lubich per il mondo della famiglia.
Chiara vedeva la famiglia come «seme di comunione per l’umanità del terzo millennio», come ebbe a dire nel suo messaggio al Familyfest del 1993, augurandosi che «i valori ad essa connaturati – la gratuità, lo spirito di servizio, la reciprocità – possano essere trasferiti all’intera famiglia umana».
È sotto questa chiave che si possono leggere le iniziative che lungo il 2017 si realizzano in vari paesi del mondo. La finalità è quella di cogliere il percorso di vita e di pensiero di questi cinquant’anni e mettere in luce il valore antropologico e universale delle famiglie nella prospettiva della “famiglia umana”.
Il primo appuntamento, sul tema “La famiglia fonte di speranza e gioia”, si è tenuto al Cairo, in Egitto, con oltre 300 partecipanti: un programma di festa e di testimonianze, dove è venuto in evidenza il protagonismo dei più giovani e il rapporto tra le generazioni in famiglia. Quello di Panama, “Essere sempre famiglia”, ha avuto luogo il 12 febbraio: in una società caratterizzata dai ritmi frenetici, oltre 400 persone si sono date appuntamento nel parco cittadino per una giornata di dialogo, giochi e passeggiate.
Un evento di respiro mondiale avrà luogo alla Cittadella di Loppiano, Firenze, dal 10 al 12 marzo 2017, con la partecipazione di famiglie provenienti dai cinque continenti. In programma workshop per genitori, figli, nonni. Un gruppo qualificato darà vita ad un Seminario culturale in cui si rifletterà su “Il patto di reciprocità nella vita familiare, generativo della fiducia e della relazione”. Si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia, e da esso prenderà il via un Centro studi sulla famiglia, nel quadro dell’attività accademica di Sophia, con l’obiettivo di approfondire il contributo della spiritualità dell’unità per la famiglia oggi.
Momento centrale dell’evento di Loppiano sarà il pomeriggio di sabato 11 marzo, con un programma articolato in tre tempi: “Famiglia, trama di rapporti”: relazioni all’interno della coppia, con i figli, tra le generazioni; “L’amore, strumento e risposta alle criticità nella famiglia”: condivisione di ferite, sfide, dolori; “Famiglia, risorsa creativa per il tessuto sociale di ogni popolo”: reti di famiglie, solidarietà e accoglienza, impegno nei confronti della società. Si alterneranno storie reali di famiglie, riflessioni qualificate e contributi colti dal patrimonio di pensiero e di vita di Chiara Lubich sulla famiglia. Il programma sarà diffuso in diretta streaming.
Ogni anno la ricorrenza della morte di Chiara Lubich è per le comunità dei Focolari nel mondo occasione di incontro, di festa, di testimonianza e di rinnovato impegno. Anche il 2017 vede quindi moltiplicarsi gli appuntamenti, da Singapore a Vilnius (Lituania), da Sydney (Australia) a Houston (USA), da Manaus (Brasile) a Bujumbura (Burundi). Una sorta di costellazione che letteralmente abbraccia il mondo e richiama la consegna di Chiara: «Siate una famiglia».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Mobile Payment & Commerce alla conquista del mondo

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

mercato digitaleMilano Giovedì 9 Marzo 2017, ore 9.00 – 13.00 Aula Carassa-Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa. Prosegue l’espansione mondiale dei grandi attori internazionali nel lancio dei servizi di Mobile Payment. Come in una battaglia di Risiko, Apple, Google e Samsung stanno conquistando il mondo con i loro servizi di pagamento, “piantando” nuove bandierine in nuovi paesi ogni mese. Ma quando conquisteranno l’Italia? Il nostro Paese dovrà attendere ancora qualche mese, dato che al momento non sembra essere tra le priorità espansionistiche di questi attori per i servizi di Mobile Payment. Tuttavia, dietro la calma apparente nel mercato italiano, si intravedono segnali incoraggianti: finalmente gli esercenti italiani mostrano maggior interesse ad accettare i pagamenti con il cellulare e i consumatori appaiono sempre più incuriositi dalle opportunità offerte.
Nel convegno verrà fornito un quadro delle principali innovazioni emerse durante l’ultimo anno e verranno discussi i risultati della Ricerca che ha visto la partecipazione dei principali player del settore: Telco, Banche, Service & Technology Provider. L’Evento sarà l’occasione per provare a rispondere alle seguenti domande:Quali sono le maggiori novità a livello internazionale per il Mobile Payment & Commerce?
Quanto vale oggi il mercato dei pagamenti digitali, quali sono le previsioni di crescita e le tendenze in atto?
Quali sono state le mosse dei grandi attori internazionali in ambito Mobile Payment e quando arriveranno in Italia?
Come stanno evolvendo le soluzioni di pagamento Mobile person-to-person? Sono pronti gli esercenti italiani ad accettare i Mobile Payment? E i consumatori a pagare tramite telefono cellulare? Cosa pensano gli utilizzatori dei Mobile Wallet italiani dei servizi offerti? Qual è il punto di vista degli esercenti utilizzatori del Mobile POS?
Esistono le caratteristiche di un Mobile Wallet ideale? E quali sono i KPI da monitorare per ottenerlo? Quali sono le principali direttrici d’innovazione in ambito Mobile Payment & Commerce anticipate dalle startup?La partecipazione al Convegno è gratuita.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Rischi, responsabilità, retribuzioni

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

scuolaCatania il prossimo 14 marzo, nel corso del convegno di formazione per dirigenti scolastici si parlerà su ‘Le tre RRR della Dirigenza. Rischi, responsabilità, retribuzioni’, promosso da Udir e dove sarà presente Natale Saccone, ingegnere ed esperto di sicurezza. Dopo il rinvio a giudizio del preside di Marsala, il cui processo prenderà il via il prossimo mese, Udir denuncia come dovrebbero essere gli stessi uffici preposti alla certificazione dell’agibilità dell’edificio scolastico ad autodenunciare l’amministrazione locale e centrale. Certamente, una delle colpe ascrivibile al dirigente, potrebbe essere quella di non aver chiuso la scuola e impedito agli studenti l’esercizio del diritto allo studio. A questo punto, però, o lo Stato interviene – anche cambiando in toto la norma vigente sulla sicurezza degli istituti – oppure il sindacato chiederà a tutti i dirigenti scolastici italiani di segnalare la mancata messa in sicurezza delle nostre scuole, con un breve termine e di disporne la chiusura. Tocca ora al Governo trovare fondi e strumenti per rientrare nella legalità. Basta accanirsi contro i dirigenti.
Marcello Pacifico (Confedir): sulla sicurezza delle scuole deve senza dubbio intervenire lo Stato, rivalutando la definizione di DL-DS di cui all’art. 2, confermando le responsabilità didattiche, vero obbligo di cui è preposto e trasferire alle amministrazioni la competenza sull’utilizzo del manufatto destinato a scuola. Serve una consapevole sinergia tra tutti gli ‘attori’ che devono interagire, attraverso precisi vincoli legislativi, potendo così salvaguardare non solo i dirigenti scolastici, ma tutti, a iniziare dagli alunni. E non lasciare il preside ad adempiere in piena solitudine quello che non spetta, mentre dirige fino a 20 plessi e 4mila alunni.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giacometti, Varlin e la Valle Bregaglia

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

alberto-giacomettiMilano Martedi 21 marzo 2017 ore 18.00 Centro Svizzero Via Palestro 2. Dopo il forte interesse e la grande partecipazione di pubblico e stampa ottenuti dall’analogo evento tenutosi a Lugano lo scorso novembre, la CORSI propone una nuova occasione per ricordare questi due artisti e il loro profondo legame con il territorio del Grigioni italiano.
Ne parlerà, sul filo dei ricordi personali, un tavolo di relatrici d’eccezione: Patrizia Guggenheim, figlia di Varlin e storica dell’arte, responsabile del lascito e archivio Varlin; Anna Maria Pucci Corbetta Sarfatti, architetto, che nella sua infanzia ha frequentato le case di Giacometti e di Varlin; Diana Segantini, responsabile del Dipartimento Cultura RSI Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana ed Elena Pontiggia, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, che potrà meglio inquadrare le figure di questi artisti che nel secondo dopoguerra furono introdotti a Milano grazie allo storico dell’arte Giovanni Testori.
Modera la serata Maria Grazia Rabiolo, giornalista RSI Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana. L’evento è posto sotto il patrocinio della Camera di Commercio Svizzera in Italia. La discussione prenderà spunto dalla proiezione di numerosi documenti audiovisivi storici conservati nelle Teche della RSI Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana, patrimonio di memoria importante e preziosa testimonianza della cultura della Svizzera italiana. I documentari con interviste ad Alberto Giacometti e Varlin, e i contributi su Giovanni Segantini offriranno l’occasione per parlare anche di altre personalità che hanno amato e frequentato una valle che ha sempre ispirato grande fervore artistico.Un grazie particolare al Consolato generale di Svizzera a Milano e al Dipartimento cultura RSI per il sostegno offerto alla serata. (foto: giacometti)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La gemma verde dell’Arma

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

corpo-forestaleLa riforma della pubblica amministrazione, in atto da un paio d’anni, inizialmente prevedeva che il Corpo forestale dello Stato, insieme alla polizia penitenziaria, venisse incorporato nella Polizia di Stato, mentre la Finanza nell’Arma dei Carabinieri, nell’ottica di realizzare una riduzione da cinque polizie nazionali a due.
Attualmente, la riduzione è da cinque a quattro, con l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri.
Dal primo gennaio 2017, dunque, il quarto corpo di polizia del Paese, con 7.700 forestali, indossa la divisa con l’emblema dell’Arma.
E ne segue i corsi di preparazione ai vari impegni operativi che li riguardano.
Siamo stati testimoni, in esclusiva, dell’attività di addestramento al tiro dei forestali nella sede del CPT (Centro Perfezionamento al Tiro) ora Scuola di perfezionamento al tiro, di Roma, nella Caserma Talamo, al comando del colonnello Carlo Fischione, carabiniere paracadutista il quale, cordiale padrone di casa, ci ha illustrato le caratteristiche e le particolari attività del Centro.
L’occasione è stata anche propizia per incontrare il generale Carmelo Burgio, Ispettore degli Istituti di specializzazione dell’Arma dei Carabinieri, con il quale abbiamo avviato un’interessante conversazione, per capire in modo più approfondito in cosa consista il “cambiamento’’.
Il corpo forestale è una condizione di “civile”, come può compenetrare in una condizione di militare?
“Il personale del Corpo Forestale, ci spiega il generale Burgio, fatta eccezione per limitatissime aliquote che sono confluite nei Vigili del Fuoco o che hanno chiesto la mobilità per essere trasferiti in altri ministeri, ha acquisito lo stato di militare automaticamente.
Tutti coloro che sono passati nell’Arma dei Carabinieri sono militari.
Nel corpo forestale c’era un’aliquota di personale civile omologato al personale di truppa, ai nostri brigadieri, marescialli, che ora sta diventando militare.
In questo momento, essi stanno facendo un corso, al termine del quale, se saranno considerati idonei all’impiego di armi, indosseranno la divisa di carabiniere diventando anch’essi militari. Entrano nell’Arma a condizione che superino il Corso.
Un gruppo sta frequentando il Corso presso la Scuola allievi di Roma e da lì andranno alla Scuola di perfezionamento al tiro per superare la fase cruciale che li abiliterà a diventare militari”….. Continua su http://www.cybernaua.it (foto di Daniel Papagni)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Compilation del “Sanremo Music Awards”

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

sanremo-music-awardsAnche quest’anno è prevista l’uscita della Compilation del “Sanremo Music Awards con una selezione dei migliori brani dei finalisti della Kermesse sanremese. Prevista anche una presentazione ufficiale in un centro commerciale IperCoop dove tutti i finalisti presenteranno il loro brano e la Compilation 2017. La distribuzione avverrà in oltre 77 Web Store in tutto il mondo e nelle librerie dei principali Ipersidis in Italia.
In occasione dell’uscita della Compilation ci sarà un omaggio al grande Lucio Dalla da parte di Iskra Menarini che interpreterà la storica “Caruso”, a cinque anni dalla scomparsa del Maestro.Questa Compilation rappresenta un momento di aggregazione tra tutti i partecipanti, molti dei quali fanno parte del “Laboratorio del Sanremo Music Awards”, un modo per confrontarsi, ma non da rivali ma da amici che cercano di collaborare in un progetto comune, fuori dagli schemi, lontano dai clientelismi delle vecchie e desuete case discografiche, tutti uniti per un progetto apparentemente utopico ma fattibile nel momento in cui tutti credono che sia possibile metterlo in atto traendo energia dalla loro unione.
Questa Compilation è l’inizio di una sfida tra Davide e Golia…ma dove Davide in fondo è sempre stato più forte di Golia, il problema è sempre quello di essere consapevoli della propria forza, che deriva dall’unione di più persone che hanno gli stessi intenti. (foto: Sanremo Music Awards)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Uomini contro” inaugura la rassegna “Francesco Rosi”

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

uomini-controTorino 6 marzo 2017 ore 15,30 sala incontri Museo Nazionale del Cinema – National Cinema Museum – Musée National du Cinéma via Montebello 2. Proseguono alla Bibliomediateca “Mario Gromo” le proiezioni del lunedì pomeriggio con la rassegna Francesco Rosi. Alla ricerca della verita, che propone per marzo, quattro film del grande regista italiano.
Francesco Rosi (1922-2015) ha definito nel corso della sua opera i canoni di un cinema di impegno civile e politico, realizzando un corpus di film che per qualità, profondità e tensione morale non ha eguali nel panorama cinematografico italiano. Capace di analizzare i meccanismi del potere e delle sue manifestazioni più o meno evidenti, il cinema di Rosi ha svolto un processo di disvelamento degli apparati e delle maschere atte a celare lo status quo di un sistema statale spesso equivoco quando non platealmente compromesso con i poteri occulti della criminalità e delle sovrastrutture economiche. L’omaggio che la bibliomediateca Mario Gromo dedica al grande cineasta ripercorre – attraverso una selezione di quattro film – le tappe di una carriera consacrata a una passione civile, politica e umana caratterizzata dalla volontà di comprendere e fare comprendere la realtà che ci circonda e le grandi tragedie della storia.
La retrospettiva è organizzata dagli studenti della III C.S. del liceo scientifico “Alessandro Volta” di Torino all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro.
Uomini contro (Italia,1970; 101’) Sull’Altipiano dei Sette Comuni, tra il 1916 e il 1917, il giovane tenente Sassu, giovane universitario interventista, assiste impotente alla follia di una guerra condotta con il totale disprezzo della vita dei soldati dagli alti comandi delle esercito italiano. Un’analisi lucida e disincantata della vita al fronte, lontana da ogni retorica, con un’altissima carica di denuncia e demistificazione dei miti patrii dell’eroismo e del sacrifico. Con Mark Frechette, Gian Maria Volonté, Alain Cuny, Pier Paolo Capponi. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità. (foto: uomini contro)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Roma: insieme per la sicurezza stradale

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

buche stradali roma“Ogni anno perdono la vita sulle strade del mondo 2,5 milioni di persone e 50 milioni sono i feriti: gli incidenti sono tra le prime dieci cause di morte nel pianeta, la prima per i giovani tra i 15 e i 29 anni. Solo in Italia si contano oltre 3.400 decessi e 250.000 feriti, in aumento nel 2015 rispetto ai cali costanti degli ultimi quindici anni. Proprio a Roma si registra un preoccupante incremento delle vittime, passate da 140 a 173 negli ultimi tre anni. A differenza di altre malattie, il vaccino c’è: sicurezza, formazione, rispetto delle regole, infrastrutture e veicoli più sicuri, assistenza alle vittime”. E’ quanto dichiarato da Jean Todt, presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile ed inviato dell’Onu per la sicurezza stradale, intervenuto oggi a Roma all’Assemblea straordinaria del Comune per l’istituzione della Consulta cittadina sulla sicurezza stradale, mobilità dolce e sostenibile, insieme al presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani. I lavori sono stati aperti dalla Sindaca Virginia Raggi, che ha espresso “grande soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione che impegna il Comune a recepire la Giornata mondiale per le vittime della strada, accogliendo le sollecitazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha indetto la settimana della sicurezza stradale dall’8 al 14 maggio”.“Da oltre 110 anni siamo impegnati per la sicurezza stradale – ha dichiarato nell’aula Giulio Cesare il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani – e uno dei tanti risultati concreti di questo percorso è l’avveniristico Centro di Guida Sicura ACI-SARA a Vallelunga, alle porte della città. Qui insegniamo – ai giovani e non solo – le tecniche di guida responsabile e il valore della mobilità sostenibile. Al volante delle vetture del Centro i ragazzi prendono consapevolezza delle loro reali capacità di guida, la cui diffusa sopravvalutazione è spesso causa di tragici incidenti, soprattutto nelle aree urbane dove si concentra il 40% dei decessi sulle strade. Per contrastare questa piaga sociale serve un’attenzione particolare ed investimenti continui, con risorse già disponibili visti i proventi delle multe”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Leggi delega su Esami di Stato

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

ministero-pubblica-istruzionePer un sindacato dei dirigenti scolastici, il decreto legislativo sulla valutazione degli alunni è l’occasione giusta per ‘abolire il valore legale del titolo di studio in quanto non più rispondente al titolo stesso’. Anief si oppone: il titolo non può essere sminuito, ma va valorizzato, a iniziare da quello relativo alla licenza media, sino alla maturità, che secondo l’Anief dovrebbe rappresentare anche la fine dell’obbligo scolastico, anziché gli attuali 16 anni di età dell’alunno, assieme all’inizio anticipato a 5 anni anziché 6 in classi di compresenza materna-primaria. Giusto, invece, dare il maggior peso possibile al percorso formativo che ha condotto agli esami finali, frutto delle decisioni collegiali intraprese.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): l’Esame di Stato è modello di verifica ben diverso dalla semplice valutazione delle competenze, la quale può essere attuata certamente anche al di fuori dalla scuola. Confondere o plasmare i due livelli non ha senso. Inoltre, la scuola statale produce titoli utili all’accesso ai concorsi pubblici e per diventare dipendenti della P.A., oltre che a svolgere la libera professione e operare nel privato. Come si può dire che tutto questo d’ora in poi si potrà verificare solo attraverso delle semplici prove di certificazione delle competenze? Significherebbe portare l’Italia indietro di 900 anni. Il pericolo è conferire dei diplomi con peso specifico diverso. Così, solo gli allievi delle scuole e degli atenei più prestigiosi potranno aspirare all’ingresso di determinati posti di lavoro. Si mettono sotto il tappeto principi costituzionalmente protetti, come la parità d’accesso al pubblico impiego, il principio di uguaglianza e di ragionevolezza.

Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Piemonte: Politiche di pari opportunità

Posted by fidest press agency su domenica, 5 marzo 2017

torino5gTorino. L’8 marzo quest’anno è l’occasione per redigere un bilancio di metà mandato delle politiche di pari opportunità e avviare una consultazione delle donne piemontesi sia online sull’area tematica Diritti del sito della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it/diritti/web) sia con incontri pubblici, almeno uno per provincia, in modo da raccogliere suggerimenti, sollecitazioni e criticità ancora da affrontare.Il tour delle province per parlare di politiche di genere partirà da Torino esattamente tra un mese, con il primo incontro che si terrà lunedì 3 aprile alle ore 16.30 presso la Sala multimediale di Corso Regina Margherita 174. Il tour durerà due mesi, aprile e maggio, e saranno invitate a parteciparvi tutte le associazioni femminili e le singole cittadine interessate.Una delle prime e principali attività della Regione Piemonte a sostegno delle donne è stata l’approvazione della legge regionale 4 del 2016 “Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza ed ai loro figli”. Anche la discriminazione è una forma di violenza e così, sempre nel 2016, la Regione Piemonte ha approvato una legge regionale contro ogni forma di discriminazione, la numero 5: “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento”.Tante le azioni della Regione Piemonte in questi due anni e mezzo. Ci siamo occupati di contrasto alla tratta, di conciliazione dei tempi vita-lavoro, con il telelavoro e progetti per incentivare l’utilizzo dei congedi parentali da parte dei papà, di medicina di genere, di linguaggio di genere sottoscrivendo, tra le altre cose, anche la Carta d’Intenti “Io parlo e non discrimino”.La parità di genere è ancora un obiettivo da raggiungere e la Regione Piemonte su questo fronte si è assunta la responsabilità di monitorare e sensibilizzare. L’assessorato alle Pari Opportunità ha portato avanti insieme all’AICCRE, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, un monitoraggio che ha analizzato la composizione delle Giunte di 240 Comuni piemontesi. Il risultato è che sul versante Statuti per l’87% (208 su 240) non sono ancora aggiornati o adeguati in maniera idonea mentre la situazione Giunte comunali è migliore, il 18% (43 su 240) deve adeguare i propri numeri per garantire il 40% della rappresentanza di genere. Per tutte queste attività in due anni e mezzo abbiamo investito più di 7 milioni di euro, tra fondi regionali, fondi del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e fondi europei.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »