Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 13 marzo 2017

Catella’s new BAVARIA fund acquires residential and retail property in Munich

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

munich-based investment manager Catella Real Estate has acquired its first property for the Catella BAVARIA fund, which was launched in December 2016. The residential and retail property in the Neuhausen-Nymphenburg district of Munich, measuring almost 2,000 square metres, was bought for EUR 20.8 million. “This residential and retail property in the popular Neuhausen-Nymphenburg district is the perfect first acquisition for the fund’s portfolio. As a multi-tenant property, it offers an excellent risk-return profile for our investors. The acquisition of further properties for the fund is imminent,” says Henrik Fillibeck, member of the Managing Board of Catella Real Estate.
Built in 1949, this prestigious property was comprehensively refurbished and redeveloped in the 1990s and is in excellent condition. Its usable space is divided into two retail units, two office units and four residential units. The units are fully occupied under long-term leases. Built in the 19th century around Nymphenburg Castle, Neuhausen-Nymphenburg is one of the most popular residential districts of the Bavarian capital. Neuhausen-Nymphenburg, on the western side of the city, has an excellent infrastructure network serving a population of currently 97,500 people. The Catella BAVARIA fund has greater sectoral and regional flexibility than its predecessor, Catella MAX. The fund aims to reach an equity target of EUR 250 million and is authorised to invest in Bavaria. The intention is to acquire core and core+ properties valued at EUR 5 million or more, with a target return of 3 to 4 percent per annum. Investment in the fund is reserved for experienced retail investors and semi-professionals wishing to commit at least EUR 100,000.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La ripresa occupazionale? Serve formazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

DSCN2140Roma 14 marzo alle ore 10,00 presso la sala convegni “Gianfranco Imperatori” di Civita (Piazza Venezia, 11) presentazione del libro “Proposte per lo sviluppo della Formazione Continua in Italia” di Marco Zaganella, edito da Franco Angeli Editore. Un libro frutto di un accurato lavoro di ricerca dell’autore, direttore della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in collaborazione e con il sostegno di Fonditalia – Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione continua. Si tratta di un importante contributo su un tema molto discusso ancora poco concretizzato, che invece dovrebbe rivestire un ruolo strategico per un Paese come il nostro, nel quale la “crisi” si è andata attenuando, ma senza la ripresa occupazionale che sta caratterizzando le altre nazioni europee. L’attenta analisi dei sistemi e i modelli di formazione continua messi a punto in altri paesi ha consentito all’autore di avanzare alcune interessanti proposte di sviluppo per implementare il sistema italiano della formazione, l’aggiornamento professionale, la certificazione delle competenze.Sono stati invitati, oltre all’autore, Francesco Franco, Presidente di FondItalia; Egidio Sangue, Vice Presidente FondItalia; Davide Premutico, ricercatore ANPAL; Luciano Mocci, Camera di Commercio Roma; Gaetano Sabatini, Prorettore alle Relazioni Istituzionali Università degli Studi Roma Tre; Giuseppe Parlato, Università degli Studi Internazionali di Roma; presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.Modera: Luca Iovine, aziendalista e giornalista economico. Saluto conclusivo di Francesco Paolo Capone, segretario generale dell’Unione Generale del Lavoro.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

South Korea’s president is permanently stripped of her powers

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

presidentSEOUL. She had refused to be questioned, and attended none of the 20 hearings since a trial on her impeachment began on January 3rd. She had blocked investigators from entering the Blue House, the presidential residence, and a fortnight ago she demanded the ejection of one of the justices hearing her case. It was all for nothing. On March 10th Park Geun-hye, South Korea’s first female president as well as its first to have an impeachment upheld by a court, was permanently removed from office. It cut short her five-year term by 11 months.All eight justices currently serving on the country’s constitutional court voted to uphold a parliamentary motion, on December 9th, to impeach her. That motion followed weeks of huge but peaceful crowds gathering in downtown Seoul, the capital, to call for her resignation. MPs had listed 13 constitutional violations, including dereliction of duty, abuse of power and infringing the freedom of the press. The court said it could not find conclusive evidence for most of these charges. But it was able to rule that Ms Park had divulged state secrets to Choi Soon-sil, an allegedly corrupt confidante (whose personal wealth, a special prosecution found, stands at $20m), and colluded to help her extort funds from conglomerates and profit from two cultural organisations that Ms Choi controlled.After the crime, the cover-up. The court also found that throughout the investigation Ms Park’s actions had been aimed at concealing the truth; the justices said she had consistently obstructed the ability of the National Assembly to hold her to account. It all amounted to “an undermining of the rule of law and representative democracy”; she had lost the trust of the public and “let down” her citizens.It will be much more difficult to find such unanimity within South Korean society. Over three-quarters of South Koreans felt she deserved to be impeached, according to a poll conducted shortly before the decision. But that still leaves a vocal, mostly older minority feeling that Ms Park is the victim of a left-wing witch hunt. Conservative protest groups opposing Ms Park’s removal have grown larger and shriller in recent weeks. They threatened a “bloody civil resistance” should the court uphold her impeachment (two from their camp, in their 60s and 70s, died during the protest following the verdict this morning). Over 21,000 riot police were today deployed in central Seoul. In recent weeks police buses have been set up as barricades at large demonstrations to keep Ms Park’s friends and foes from clashing. Outside the constitutional court, where police had once again divided them, the anti-impeachment camp blared out the national anthem in defiance and promised to blast the constitutional court to pieces. Cheers meanwhile rose from a jubilant anti-Park camp, striking gongs and dancing to chants of “We won”. One anxious protester who has been to every one of 19 anti-Park weekly rallies said he had not been able to eat for 24 hours. A father had taken his child out of school for the day, for a historic moment that he said was “a truer education”.Many remember the last time a court ruled on a leader’s impeachment, to citizens’ overwhelming approval: in 2004 Roh Moo-hyun, a liberal president, returned to office after 63 days when the constitutional court ruled that the reasons for his impeachment were feeble. Chon Jong-ik, part of the legal team that ruled on Roh’s case, says that set a precedent for the court’s decision today, by establishing that if public trust in a president’s ability to protect liberal democracy had been lost, he—or she—ought to be removed.An investigation into allegations of Ms Park’s influence-peddling, which first surfaced in October, has already led to more than two dozen indictments. Those include Lee Jae-yong, heir to the Samsung empire, whose trial on charges of bribery linked to the presidential office began this week; as well as Ms Park’s former chief of staff, Kim Ki-choon; and Ms Choi, who will stand trial for her Samsung entanglements on March 13th. South Koreans will expect to see progress on these, and due punishment. But an early presidential election must also be held within 60 days; many expect the National Election Commission will set it for May 9th, to give candidates as much time as possible to win over South Korea’s mass of disenchanted voters in what will be a lightning-speed campaign.Ms Park is no stranger to tragedy. In 1974 her mother died in an assassination attempt on her father, Park Chung-hee, South Korea’s long-ruling strongman. Ms Park in effect became the Blue House’s first lady. But five years later her father’s 18-year rule came to an end when he was shot over dinner by his spy chief.After that, at least, a political career for Ms Park seemed assured, and she herself believed she owed it to her dead parents. She became an MP in 1998, and in 2004 the leader of South Korea’s main conservative party. Her staunchest supporters have long been an older class of voters who stubbornly revere her father for his “miracle on the Han river”, South Korea’s phenomenal economic transformation. But some younger voters, hoping for an economic revival, also voted for her in the election in 2012 that brought her back to the Blue House as president.She has been staying put at the Blue House ever since. From tomorrow, she is likely to sleep in her guarded home in the upscale district of Gangnam, in southern Seoul. As she no longer has presidential immunity from criminal investigation, state prosecutors can indict her. A special prosecution, set up at Ms Park’s request, announced the results of its three-month investigation this week into her alleged abuse of power and the sordid collusion between political and corporate elites. It confirmed, among other findings, that 573 calls had been made on Ms Choi’s personal hotline to Ms Park, using phones registered under borrowed names, over a period of seven months last year. Editorials in the main newspapers, and Buddhist and Christian leaders alike, have urged South Koreans to accept today’s ruling. Park Hyung-jun of Sungkyunkwan University says a fair legal decision was essential for South Koreans, who have lost faith in those governing them and in their institutions. Hard generational divides have surfaced in the scandal: for Ms Park’s successor, says Mr Park (no relation), communicating well and building consensus will be crucial. Many now will be closely watching Ms Park’s reaction to the ruling. As an MP who had supported Roh’s impeachment, she said then that she accepted the court’s verdict and saw the decision as an opportunity to cultivate respect for the constitution. Now her time has come. (font: by The Economist + photo)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lucie de Barbuat e Simon Brodbeck “In search of Eternity”

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

Villa_MediciRoma giovedì 16 marzo 2017 Accademia di Francia a Roma – Villa Medici viale Trinità dei Monti 1, ore 19, il duo di artisti franco-tedesco Lucie de Barbuat e Simon Brodbeck espone un insieme di lavori video realizzati negli ultimi anni, delineando un percorso attraverso i giardini e i luoghi più evocativi di Villa Medici, per il pubblico de I Giovedì della Villa. In seguito alle 20,30, Hervé Brunon si immerge idealmente nei sotterranei nel corso della conferenza L’eccentricità delle grotte: lo storico del paesaggio racconterà, da un inedito punto di vista, un patrimonio nascosto, vario e complesso, le diverse epoche storiche, la personalità, sovente bizzarra, dei signori di ville e castelli.
Ore 19 Attraverso un percorso di videoproiezioni, che dalla Cisterna toccherà la Loggia dell’atelier di Balthus, la Loggia di Cleopatra, l’atelier di Ferdinando e il carré delle Niobidi, Lucie de Barbuat e Simon Brodbeck, borsisti all’Accademia di Francia a Roma, ci invitano a scoprire i giardini di Villa Medici di notte, disseminati delle loro opere. Il progetto In search of Eternity propone la visione simbolica di uno spirito errante tra gli uomini e prende la forma di un racconto moderno diviso in tre capitoli realizzati in India, Francia e Giappone.Ponendo la questione del confine tra fotografia e video e del rapporto con il tempo, il progetto del duo si ispira a una credenza dei popoli amerindi secondo cui lo spirito dei morti continua a fluttuare tra terra e cielo.
Brodbeck & de Barbuat formano un duo di artisti visivi che lavora insieme dal 2005 utilizzando la fotografia, il video e l’installazione. Le loro creazioni sono state oggetto di mostre personali al FoMu, all’Institut français du Japon Kansai, alla Maison de la Photographie di Lille, alla Chimney New-York, nonché di collettive al Grand Palais, alla Kunsthalle di Monaco, alla Bibliothèque Brodbeck_deBarbuat-Eternitynationale de France, al Centquatre, al festival delle arti visive di Vevey e al Kowall+Oddermat project space di Miami. Il duo è vincitore di numerosi premi, tra cui: HSBC per la fotografia 2010, Jeune création 2013, Nestlé, Grand prix international de photographie di Vevey e della Bourse du talent 2009.
A Villa Medici, il loro progetto intitolato La fabrique des rêves (La fabbrica dei sogni) è un’esplorazione visiva in cui il duo mescola fotografia, installazione e regia. Negli studi di Cinecittà, il progetto mira a creare nuovi mondi poetici e a far rivivere scenografie abbandonate, per riflettere sulla storia dei luoghi e dell’immagine.
Gli artisti illustreranno i loro lavori dialogando con la direttrice dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, e risponderanno alle domande del pubblico.
Ore 20.30 Fin dal Rinascimento, migliaia di grotte sono state create nei giardini, con infinite varianti a seconda della moda, dell’eccentricità dei mecenati o della fantasia dei creatori. Tante sono scomparse, ma ne restano ancora abbastanza perché si ponga il paradosso: quasi inutili e Lucie&Simonmolto complesse da mantenere, perché così tante grotte furono realizzate, in un modo così vario? Questo ricco ma sconosciuto patrimonio mette in luce una prodigiosa inventività formale e tecnica. Le grotte partecipano alla messa in scena del giardino e rivelano le aspirazioni di un’epoca o le ossessioni di personalità atipiche.
Hervé Brunon è uno storico dei giardini e del paesaggio francese, direttore di ricerche al CNRS. Il suo lavoro, all’incrocio tra letteratura, filosofia e antropologia, indaga l’immaginario della natura, la poetica dei luoghi, le relazioni tra umani e non-umani, in Occidente e in Cina. Hervé Brunon ha accolto l’invito di Eva Jospin, borsista a Villa Medici.
Nel mese di marzo, gli appuntamenti con i borsisti nell’ambito de I Giovedì della Villa continuano con Lucia Piccioni, storica dell’arte (23 marzo), che renderà omaggio al grande maestro Jannis Kounellis, recentemente scomparso, che avrebbe dovuto dialogare con lei in questa occasione. (foto: villa medici, Lucie&Simon, Brodbeck_deBarbuat-Eternity)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Aumento della temperatura globale e sbiancamento dei coralli

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

corallicoralli1SIDNEY (AUSTRALIA) L’aumento delle temperature globali causato dai cambiamenti climatici sta letteralmente “cuocendo viva” la Grande Barriera Corallina, causando per il secondo anno consecutivo lo sbiancamento dei coralli che la compongono. È quanto testimoniano le immagini diffuse da Greenpeace Australia. «Ho scattato foto di questa area del Reef per diversi anni e quello a cui assistiamo oggi è senza precedenti», afferma Brett Monroe Garner, biologo marino e fotografo naturalista. «In queste foto quasi il 100 per cento dei coralli è soggetto a sbiancamento, e nessuno sa quanti tra questi torneranno alla condizione precedente. Le alghe stanno già iniziando ad invadere molti dei coralli».
Quando le acque sono troppo calde, i coralli espellono le alghe (zooxanthellae) che vivono nei loro tessuti, causandone lo sbiancamento. Se le temperature non tornano alla normalità entro le 6-8 settimane, i coralli muoiono. Gran parte della barriera corallina si trova in prossimità della superficie marina dove l’aumento delle temperature è più alto.I coralli possono sopravvivere a un fenomeno di sbiancamento, ma subiscono comunque un notevole stress. Nel 2016, il 93 per cento dei coralli della Grande Barriera Corallina è stato soggetto a sbiancamento, e il 22 per cento è poi morto.”I cambiamenti climatici stanno rendendo le acque sempre più calde, cuocendo viva la barriera corallina», afferma Alix Foster Vander Elst di Greenpeace Australia. «Questi sono i segni più chiari degli effetti dei cambiamenti climatici e i governi non si muovono abbastanza velocemente per fermarli. Possiamo ancora interrompere la distruzione della barriera se riduciamo drasticamente le emissioni globali», conclude.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I Circoli del Cinema della FICC e i Circoli Internazionali alla riscossa contro la Legge sul Cinema

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

cultura di cinemaCagliari. Le operatrici e gli operatori della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, riunitisi in occasione dei 70 anni della sua costituzione congiuntamente con una delegazione IFFS – International Federation Film of Societies (27 paesi dei diversi continenti), hanno analizzato le criticità della nuova legge sul cinema e audiovisivo in cui ai fini di una più razionale ed efficace distribuzione degli incentivi e dei contributi statali nelle attività di promozione cinematografica e audiovisiva non si riconosce alle Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica il ruolo storico e presente di rappresentanti del pubblico e di specifici soggetti nell’attività primaria di formazione del pubblico da sempre impegnate nella valorizzazione sul piano artistico culturale ed estetico del patrimonio cinematografico italiano e del nuovo cinema (opere ritenute “difficili” per il mercato: opere prime, opere seconde, cortometraggi, documentari).Tutto ciò ha creato in Italia un circuito distributivo “virtuoso” che la nuova legge, grazie all’avvento del digitale, avrebbe dovuto incrementare e sostenere con maggiore interesse.In occasione della tre giorni di incontro, i delegati presenti della IFFS (Catalunya, Ecuador, Brasile, Messico, Burkina Faso, Russia) hanno evidenziato il progredire di esperienze nazionali, interculturali e di cooperazione, che vede:
– in Catalunya il riconoscimento della natura giuridica del cineclub nella legge regionale della Federazione catalana;
– in Ecuador la legge sulla cultura, approvata il 30 dicembre 2016, promuove e finanzia attraverso il suo Sistema Nazionale di Cultura l’Istituto per lo sviluppo delle arti, l’innovazione e la creatività nonché l’Istituto di cinema e creazione audiovisuale. In particolare nell’art. 102 riconosce esplicitamente i diritti del pubblico;
– in Brasile è in vigore una legge sul cinema che riconosce il ruolo svolto dalle Associazioni di Cultura Cinematografica;
– in Messico la legge sulla cultura in vigore dispone all’articolo 19 il riconoscimento giuridico dell’associazionismo cinematografico. Attribuisce inoltre un ruolo fondamentale all’Università di Città del Messico che funge da catalizzatore per tutte le iniziative relative sia all’associazionismo cinematografico che alla formazione del pubblico;
– in Burkina Faso la legge sul cinema attribuisce il riconoscimento giuridico del ruolo dell’associazionismo cinematografico. Da tre anni su richiesta della Federazione dei Circoli del cinema è stata introdotta nella legge la formazione del pubblico dentro le scuole;
– in Russia la legge sul cinema riconosce giuridicamente il ruolo svolto dalla Federazione dei Circoli del Cinema.
A conclusione dell’incontro, le operatrici e gli operatori culturali della FICC con i rappresentanti della IFFS sottolineano l’inadeguatezza dell’attuale “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” rispetto alla formazione, alla ricerca e alla crescita della coscienza critica del pubblico e alle azioni inclusive e di coesione sociale svolte da 70 anni dalla rete dei Circoli del Cinema della FICC. Si auspica che nella fase di scrittura dei decreti attuativi si intervenga concretamente per limitare i danni e colmare le lacune della nuova legge.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presidio di Libera dei Campi Flegrei

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

campi flegrei2Pozzuoli. Le iniziative a Pozzuoli e a Quarto di martedì 14 marzo.Proseguono gli appuntamenti del presidio di Libera “Daniele Del Core” dei Campi Flegrei in vista della XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra in tutta Italia. Il tema di quest’anno è “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”.
Il 21 marzo si terranno manifestazioni in tutta Italia e anche a Napoli, al parco Conocal a Ponticelli. Il presidio sta organizzando “100 passi verso il 21 marzo” con una serie di iniziative che coinvolgono scuole, associazioni e parrocchie.
I prossimi appuntamenti si terranno martedì 14 marzo a Pozzuoli. La mattina – alle ore 10 – nell’aula magna dell’Itcg Pareto (via Annecchino, 252) si svolgerà un incontro pubblico organizzato in collaborazione con l’istituto e il comune di Pozzuoli. Parteciperanno Vincenzo Figliolia (sindaco di Pozzuoli), Luisa De Simone (assessore alla pubblica istruzione e alla trasparenza), Donatella Mascagna (dirigente scolastico), don Giuseppe Cipolletta (direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli), Luigi Cuomo (presidente nazionale di Sos Impresa), Ciro Biondi (referente del presidio di Libera “Daniele del Core dei Campi Flegrei), Luica Di Mauro (familiare di vittima nnocente della criminalità e membro del presidio di Libera “Gaetano Montanino” di Ischia e Procida), Morendo Di Roberto (familiare di vittima innocente della criminalità e membro del presidio di Libera dei Campi Flegrei), Cristina Canoro (presidente di Legambiente Città Flegrea), Nico Sarnataro (presidente della Virtus Social Quarto) e Rosario Scavetta (segretario campi flegrei1dell’Associazione della Stampa Campana – Giornalisti Flegrei).
Secondo appuntamento nel pomeriggio (ore 17) al Camo Sporting Club Boys di Quarto (via Learco Guerra), si svolgerà la partita della Legalità e della Solidarietà in memoria di Daniele Del Core e Loris Di Roberto, i due giovani puteolani ammazzati il 28 ottobre del 2006. Scenderanno i campo le formazioni femminili Virtus Rosa e Frattese Calcio. Seguirà triangolare tra Virtus Social Quarto, Libera Sport e I.s.i.s. “Rita Levi Montalcini” di Quarto.
Le prossime iniziative in programma si terranno il 22 marzo all’I.c. 8° Oriani-Diaz di Monterusciello, il 28 marzo alla Don Milani di Quarto e il 3 aprile all’Ic. Rodari-Annecchino. Il 28 marzo partirà un progetto con la scuola I.c. Quasimodo-Dicearchia del Rione Toiano. L’I.s.i.s. Montalcini di Quarto e l’I.c. Pergolesi II di Monterusciello parteciperanno alla manifestazione al Parco Conocal a Ponticelli dei 21 marzo. In cantiere iniziative con il liceo Seneca di Bacoli e Monte di Procida e con l’Ipseoa Petronio di Pozzuoli.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Sole di Confindustria è un “pozzo nero”

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

sole-24-oreCinquanta milioni di buco nell’ultima semestrale e azioni che hanno perso il 95% del valore. Carta straccia, insomma. Come quella del Sole 24Ore, il pozzo nero nel quale si sta inabissando l’associazione padronale per eccellenza, Confindustria. Riepilogo per chi non conoscesse la storia. Per far vedere di essere un giornale “grandi numeri” al Sole stampavano decine di migliaia di copie che finivano al macero senza passare per le edicole e si erano inventati 100mila abbonamenti digitali fittizi. Quanto basta per attivare la magistratura: false comunicazioni sociali e appropriazione indebita le accuse che hanno portato i giudici a ordinare perquisizioni e indagare dieci nomi eccellenti, tra i quali il direttore Roberto Napoletano, l’ex presidente Benito Benedini, l’ex ad Donatella Treu e l’ex direttore digital, Stefano Quintarelli, oggi riciclato come deputato di Scelta Civica.
Ci sarebbe da ridere, se queste storie di ordinario capitalismo non massacrassero la vita di centinaia di lavoratori ai quali va la nostra solidarietà. Così adesso il Sole è in sciopero a oltranza finché Confindustria non caccerà Napoletano, già sfiduciato dalla redazione a novembre, mentre Radio24 ha annunciato 5 giorni di sciopero. Le armi, anche nel cuore dorato del capitale, sono sempre quelle: la lotta, la mobilitazione.
Oggi il quotidiano annunciava in grande l’ultima iniziativa: “Chiedilo al Sole”. Ci hanno pensato i magistrati a fare qualche domandina. Senza trucchi e senza inganni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli ambulanti tornano in piazza a Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

palazzo-chigi1Roma mercoledì 15 marzo ore 10 Piazza della repubblica. I commercianti su aree pubbliche torneranno nuovamente in piazza a Roma per protestare contro l’immobilismo del Governo sull’applicazione al settore della direttiva Bolkestein. “Questa volta – ha dichiarato il presidente del GOIA Nardozzi – la partecipazione sarà ancora più massiccia di due settimane fa, la categoria è stanca dei continui rimpalli del governo, c’è bisogno di una presa di posizione forte da parte delle istituzioni a difesa delle 200mila imprese che compongono il settore in Italia come in Europa”. A fine 2016 il governo si era preso, nel milleproroghe, 2 anni di tempo per giungere ad una soluzione che tutelasse il lavoro e il valore delle attività dei commercianti ambulanti. La conversione in legge del decreto, emendata al senato a seguito di una forte azione di lobbing da parte di chi vedrebbe profitti dalla messa a bando di oltre un milione di rami d’azienda, ha dato origine ad un testo confusionario che sta avendo effetti differenti in ogni comune del paese, gettando nel caos l’intera categoria e prestando il fianco a numerosi ricorsi che potrebbero finire il corte europea. L’appuntamento è quindi per il 15 marzo a Roma, in piazza della Repubblica con la partecipazione di importanti personalità politiche.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Partire dal territorio molisano per un piano di sviluppo regionale non più rinviabile

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

cutugno nanniIl direttivo degli ex consiglieri regionali – allargato alla partecipazione di tanti associati e di alcuni consiglieri in carica – convocato dal suo presidente Gaspero Di Lisa, continua, dopo le tante iniziative (in particolare le due pubbliche promosse tempo addietro a Campobasso), nella sua azione di sprone nei confronti della Regione, affinché il Molise si doti di una pianificazione, coerente e sostenibile per tutti i settori produttivi, suscettivi di sviluppo e capaci di dare risposte alla crescente e insoddisfatta domanda di lavoro. Erano presenti, per il Consiglio, il suo Presidente Vincenzo Cotugno e per il Governo regionale, l’Assessore Pier Paolo Nagni.Un piano di sviluppo capace di stimolare idee, progetti; mettere in campo strategie e strumenti atti a indicare e costruire il Molise dei prossimi vent’anni.
Una necessità, soprattutto in questa fase di grave crisi, quando diventa più facile “buttare, con l’acqua sporca, anche il bambino”. La salvaguardia dell’Autonomia regionale, bene prezioso che deve alimentare sempre più l’orgoglio di ogni molisano, figlio di una terra generosa, e, trovare risposta politica nella qualità (non potendo per le sue dimensioni concorrere sul piano quantitativo) di beni e di valori unici, davvero preziosi e, soprattutto vincenti, sul mercato globale. Valori e risorse di un territorio unico, la sola miniera d’oro che il Molise ha.Si tratta di approfittare di questo tesoro, per renderlo base della costruzione del PIANO di SVILUPPO REGIONALE, indifferibile, a detta di chi ha avuto la possibilità – nel lontano e recente passato – di governare questa nostra Regione, per rendere il Molise esempio positivo di un Paese, che, oggi più che mai, ha forte bisogno del primato della politica, di unità e della più ampia partecipazione.Un piano di sviluppo per proiettare nel futuro il “Piccolo Grande Molise” e dare ai giovani la possibilità di restare e vivere da protagonisti il proprio territorio. (Pasquale Di Lena) (foto: cutugno-nagni)

Posted in Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Roma stiliste e bloggers per la terza edizione del Fashion Connection Lounge

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

fashionSi è svolta a Roma la terza edizione del Fashion Connection Lounge di StyleBook, manifestazione dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del fashion design. Grande successo per questa edizione tutta al femminile, con otto stiliste che hanno presentato le loro creazioni davanti a un pubblico numerosissimo che ha affollato l’OS Club, sede dell’evento per il secondo anno consecutivo, e naturalmente davanti alle blogger che hanno intervistato le designer al termine di ogni mini-show in passerella, secondo il consolidato format della manifestazione.Sotto la direzione artistica di Federica Bernardini, le otto stiliste si sono ispirate a quello che è stato il filo conduttore della serata, il Tao, l’antica filosofia cinese che vede i principi opposti e complementari dello Yin e Yang come fondamento del flusso vitale e del processo di mutamento e divenire di tutte le cose. Le designer sono Myriam Lo Prete, Valentina Pagliacci, Pinda Kida, Harriet Lind, Emanuela Zanchetta (Ela), Maria Cristina Vespaziani, Lucrezia Rinaldi e Marcella Milano.Quest’anno la sfilata ha avuto una presentatrice eccezionale, che ha saputo regalare momenti di forte emozione, Elena Travaini, ballerina affetta da una grave disabilità visiva, diventata nota al grande pubblico per la sua partecipazione come ospite a Ballando con le Stelle 2016.Ad animare la serata, con domande volte ad esplorare la creatività delle designer, è stato un gruppo di blogger coordinate da Claudia Giordano: Michaela Abati. Laura Limone, Alessia Aleo e Chiara Angiolino. Oltre a loro, altre blogger erano presenti come attente spettatrici: Beba Iacobelli, Alessandra Oliva, Marilina Curci, Giulia D’Eusanio, Antela Muçia e Francesca Pallone.Fashion Connection Lounge è un format ideato da StyleBook (www.stylebook.it), social network della moda e associazione culturale attiva nel favorire l’incontro e la collaborazione tra artisti ed operatori appartenenti a campi creativi diversi, con particolare attenzione alla moda, al design e alla fotografia. (foto: fashion)

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Salute dei migranti: l’INMP presenta i risultati

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

migranti1Roma Martedì 14 marzo, dalle 9,15 alle 13,30, presso l’INMP, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (in via di S. Gallicano, 25/A), verranno presentati i risultati raggiunti dal Progetto europeo CARE – Common Approach for REfugees and other migrant’s healt, e discusse le possibili azioni future. Al progetto, che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la salute dei migranti ed è coordinato dall’INMP, partecipano cinque Stati Membri a forte pressione migratoria: Croazia, Grecia, Italia, Malta e Slovenia.
Aperta dal saluto del Direttore Generale dell’Istituto, Concetta Mirisola, e dall’intervento in video del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la giornata si articolerà in due sessioni tematiche di approfondimento su “La risposta ai bisogni di salute dei migranti” e “L’investimento sulla comunità e sulla ‘preparedness’ dei sistemi sanitari”. A queste sessioni seguirà una Tavola Rotonda sulle sfide e le possibili azioni future nella presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini immigrati.
Tra gli interventi, moderati dalla giornalista Rai Annalisa Manduca, quelli di: Giovanni Nicoletti, Direttore Ufficio II del Segretariato Generale – Ministero della Salute; Prefetto Carmine Valente, Direttore Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo – Ministero dell’Interno; Antonio Brambilla, Commissione Salute Conferenza Stato Regioni, Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna; Filomena Albano, Garante, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza; Giuseppe Lococo, ACNUR per il Sud Europa; Federico Soda OIM, Capo Missione di Collegamento, per l’Italia, Malta e la Santa Sede; Antonio Fortino, Direttore Sanitario INMP.
Il Progetto CARE, avviato nell’aprile 2016, nei suoi 12 mesi di durata si è sviluppato in 8 raggruppamenti di attività indirizzate ai differenti aspetti della presa in carico della salute dei migranti e dei bisogni delle società riceventi: gestione della salute all’interno dei centri per migranti in Italia (hotspot di Lampedusa e Trapani-Milo) e in Grecia (Leros e Kos), con team multidisciplinari composti da dermatologi, infettivologi, pediatri, psicologi dell’età evolutiva e mediatori transculturali; sperimentazione di una scheda sanitaria elettronica portatile che racchiude i dati di salute della persona immigrata sin dall’arrivo nel continente europeo, volta ad assicurare la continuità assistenziale; la formazione specifica del personale sanitario sulla multiculturalità e sulle tematiche più rilevanti; l’elaborazione e la sperimentazione di un protocollo olistico per la determinazione dell’età anagrafica dei minori stranieri non accompagnati all’interno degli hotspot; la sperimentazione di una piattaforma per la sorveglianza sindromica; l’intervento sulle popolazioni per sfatare falsi miti e pregiudizi sulla presenza di migranti.
Temi che – dall’assistenza sanitaria alla ricerca, dalla formazione all’Osservatorio Epidemiologico Nazionale – attraversano tutti gli ambiti di attività dell’INMP, ente pubblico del Servizio sanitario nazionale, vigilato dal Ministero della Salute, che è anche Centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legato alle popolazioni migranti, e Centro nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario.
“In una fase storica complessa come questa, che vede giungere nei Paesi del sud Europa imponenti flussi di migranti che fuggono da guerre, carestie e da ogni tipo di violenza, siamo orgogliosi dei risultati di questo progetto che vede l’Italia capofila in un percorso di prima accoglienza attento ai bisogni di salute di queste persone, e che finalmente delinea corretti approcci clinici e protocolli operativi condivisi – dichiara Mirisola -. La presa in carico della salute dei migranti, a cui con il nostro personale sanitario offriamo assistenza sanitaria, 7 giorni alla settimana, sia negli ambulatori specialistici di Roma che negli hotspot di Lampedusa e Trapani-migrantiMilo, è una delle priorità dell’Istituto. Il nostro modello è centrato su un’assistenza sanitaria multidisciplinare, di carattere inclusivo e universalistico, perché la salute è un diritto fondativo di tutti, nessuno escluso, come conferma questo progetto, che ha anche il compito di proporre spunti di riflessione utili alla programmazione sanitaria nazionale e regionale, ponendo l’enfasi sull’importanza delle organizzazioni del privato sociale. In questo senso, sono state anche analizzate le sinergie e le complementarietà tra il settore pubblico e quello privato, in Italia, Grecia e Slovenia, registrando le buone pratiche riscontrate sul campo e le evidenze scientifiche che supportano lo sviluppo di politiche pubbliche integrate per migranti e rifugiati. E’ un impegno a tutto campo – conclude il DG Mirisola – che necessita di attività di networking e di relazioni istituzionali internazionali mirate anche alla valutazione delle politiche, perché solo attraverso la conoscenza di quello che funziona e la gestione matura e lungimirante dei fenomeni migratori contemporanei si possono abbattere tutti quei muri, geografici e culturali, che alimentano pregiudizi e irrazionali paure. È la Storia che ce lo impone”. (foto: migranti)

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La visita diabetologica è un vero ‘salvavita’

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

ospedale bergamoRiccione. Un lavoro effettuato in collaborazione tra l’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’, la Regione Lombardia e la Diabetologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo, appena pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease, suggerisce che la visita diabetologica è un vero e proprio ‘salvavita’. Le persone assistite dal diabetologo presentano infatti una mortalità ridotta del 29 per cento rispetto ai diabetici non seguiti presso i centri diabetologici. La ricerca si è focalizzata sulle complicanze cardiovascolari in rapporto alle prescrizioni dei farmaci nelle persone con e senza diabete nell’anno 2002 e nell’anno 2012, rilevando una riduzione delle malattie cardiovascolari e della mortalità nell’arco di questo decennio, in concomitanza con un aumento delle prescrizioni di farmaci che agiscono sui fattori di rischio cardiovascolare (anti-ipertensivi, ipolipidemizzanti, anti-aggreganti piastrinici) e con l’introduzione di nuovi farmaci antidiabete.
“Nel lavoro – afferma il professor Enzo Bonora, presidente della Fondazione ‘Diabete Ricerca’ – emerge inoltre chiaro e forte un messaggio che dovrebbe essere portato all’attenzione di chi ha la malattia, di chi assiste le persone con diabete e di chi alloca le risorse per l’assistenza diabetologica: la visita diabetologica è un vero e proprio ‘salvavita’. Nello studio, che ha coinvolto quasi 2 milioni di cittadini di età fra 45 e 84 anni negli anni 2002 e 2012, di cui circa 150 mila con diabete, assistiti da 7 ASL lombarde (Brescia, Lecco, Mantova, Milano, Varese, Sondrio, Valcamonica), il rischio di morire per qualsiasi causa era ridotto del 29 per cento in presenza di assistenza diabetologica. Una percentuale di riduzione che assomiglia a quella osservata grazie all’impiego di alcuni dei farmaci che oggi consideriamo ‘salvavita’ come statine, ACE inibitori o sartani”.
Nel 2012 i casi di morte per tutte le cause fra le 183.286 persone con diabete sono stati 6.075, con tassi più che tripli rispetto ai non diabetici (3.3 per cento rispetto a 0.9 per cento). Fra i diabetici assistiti nelle strutture diabetologiche, cheerano 80.692 (pari al 44 per cento del totale), a fronte di circa 2.650 morti attesi se il tasso fosse stato identico in chi frequentava e in chi non frequentava le strutture specialistiche, si sono osservati circa 500 morti in meno, dopo aver tenuto conto delle differenze di sesso ed età. “Estrapolando il dato all’intera Italia, dove è attiva da molti anni una fitta rete di strutture specialistiche – prosegue Bonora – si potrebbero evitare circa 10 mila morti l’anno tra i circa 1,8 milioni di assistiti nelle strutture diabetologiche italiane. Un numero di cui non si può non tenere conto nel momento delle scelte alternative: vado o non vado al centro di diabetologia?; mando o non mando il mio paziente dal diabetologo?; mantengo e magari potenzio le strutture diabetologiche italiane o le rimpiazzo con altri tipi di assistenza”. “Il Piano Nazionale della Malattia Diabetica del Ministro della Salute – afferma il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia – ha consolidato il modello italiano di cura della malattia che consta, oltre che dei medici di famiglia, di una rete capillare di centri specialistici diffusi su tutto il territorio nazionale, basati su competenze multi-professionali (diabetologo, infermiere, dietista, talora psicologo e/o podologo, e secondo necessità cardiologo, nefrologo, neurologo, oculista) e che forniscono con regolarità consulenze per circa il 50 per cento delle persone con diabete, prevalentemente, ma non esclusivamente, quelle con malattia più complessa e/o complicata. Per effetto di questa rete l’Italia è il Paese occidentale con il più basso livello medio di HbA1c e i più bassi tassi di complicanze croniche e di eccesso di mortalità nelle persone con diabete. (foto: ospedale bergamo, laboratorio)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esami strumentali per lo screemimg del piede diabetico

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

piede diabeticoIl piede diabetico (presenza di una ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi che si associa ad anomalie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia periferica) rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica degli arti ed è un frequente motivo di ricovero in ospedale per il paziente diabetico.
ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA ARTI INFERIORI. In tutti i soggetti con diabete con ulcera ai piedi deve essere effettuata la ricerca della vasculopatia periferica, attraverso la valutazione dei polsi periferici e la determinazione dell’Indice Caviglia-Braccio.Tra gli esami strumentali: ecodoppler delle arterie degli arti inferiori, l’angio Tc, l’angio Rm e l’arteriografia.
IL PIEDE DIABETICO INFETTO. L’infezione è una complicazione frequente e pericolosa di un’ulcera ed è spesso la causa che porta all’amputazione maggiore. E’ utile effettuare un esame microbiologico per impostare una terapia antibiotica mirata.
OSTEOMIELITE (infezione dell’osso). Può complicare fino al 20% delle infezioni lievi o moderate e il 50-60 per cento delle lesioni gravemente infette nei soggetti con piede diabetico.
La radiografia del piede è spesso l’unico test necessario nel sospetto di osteomielite. L’esecuzione di una serie di radiografie, a distanza di 2-4 settimane, conferisce all’esame una maggiore sensibilità e specificità.
La risonanza magnetica nucleare (Rmn) è un esamenon sempre necessario per la diagnosi e la gestione dell’osteomielite (indagine costosa, spesso di limitata disponibilità e di difficile interpretazione da parte di personale non esperto).
Un esame alternativo alla Rmn è l’impiego della scintigrafia con leucociti marcati, preferibilmente con la tecnica del doppio tracciante.
La biopsia osseae l’isolamento di germi da un campione di osso, insieme alla presenza di cellule infiammatorie ed osteonecrosi consentono una diagnosi certa di osteomielite.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Esami strumentali per lo screemimg della nefropatia e neuropatia diabetica

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

tumore-reneIl 40 per cento dei pazienti con diabete sviluppa un danno renale (nefropatia). Nel diabete di tipo 2, il 30 per cento dei pazienti presenta albuminuria (proteine nelle urine), il 20 per cento un ridotto filtrato glomerulare (insufficienza renale).
ECOGRAFIA RENALE e COLOR-DOPPLER. Ecografia e color-Doppler possono essere utilizzate in varie fasi della evoluzione del danno renale da diabete in quanto ampiamente disponibili, di facile esecuzione, prive di effetti collaterali e economiche.
BIOPSIA RENALE. Consente di classificare il danno renale nelle persone con diabete in tre categorie associate a diverse prognosi: 1. nefropatia diabetica 2. malattia renale non diabetica 3. una condizione mista tra le prime due. L’utilità della biopsia renale nei soggetti con diabete è ancora oggi oggetto di dibattito. Non vi è consenso sulle indicazioni e su quando effettuarla.
La polineuropatia diabetica è la forma più comune di neuropatia diabetica: 1 persona su 3 ha la polineuropatia sensitivo-motoria. Lo screening di questa complicanza è necessario perché nel 50 per cento dei casi è asintomatica; la presenza di deficit sentivi o motori è predittiva di ulcere, ‘piede’ di Charcot, fratture per cadute.
POLINEUROPATIA DIABETICA SENSITIVO-MOTORIA. Lo screening della polineuropatia sensitivo-motoria è indicato in tutti i soggetti con diabete di tipo 1 dopo 5 anni dalla diagnosi e in quelli con diabete di tipo 2 alla diagnosi. Le successive valutazioni devono avere una cadenza annuale.
Lo screening della polineuropatia sensitivo-motoria prevede la raccolta della storia del paziente, e l’utilizzo di test clinici semplici: la valutazione della sensibilità alla puntura di spillo (piccole fibre) e della sensibilità pressoria al monofilamento 10 g e vibratoria mediante diapason o biotesiometro (grandi fibre).
NEUROPATIA AUTONOMICA CARDIOVASCOLARE. Lo screening è indicato in tutti i soggetti asintomatici con diabete di tipo 1 dopo 5 anni dalla diagnosi e in tutti i soggetti con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla diagnosi. Le valutazioni successive alla prima devono avere cadenza annuale. La CAN (soprattutto la presenza di alta frequenza cardiaca a riposo, ridotta variabilità della frequenza, allungamento dell’intervallo QT all’ECG, ipotensione ortostatica), è predittiva di mortalità cardiovascolare e si associa ad aritmie, infarto silente e scompenso cardiaco.
NEUROPATIA AUTONOMICA GASTROINTESTINALE. La neuropatia dell’apparato digerente è frequente nelle persone con diabete e può provocare sintomi quali nausea, gonfiore addominale, perdita dell’appetito, sazietà precoce, senso di ripienezza gastrica, dolore addominale, vomito post-prandiale, bruciore retro-sternale, disfagia, stipsi o diarrea ed incontinenza fecale.In presenza di sintomi suggestivi di gastroparesi diabetica (nausea, vomito, ripienezza gastrica, sazietà precoce, gonfiore addominale) si può ricorrere alla scintigrafia gastrica o al breath test all’acido ottanoico con 13C.
NEUROPATIA URO-GENITALE. La neuropatia genito-urinaria causa disturbi della minzione, disfunzione erettile ed eiaculazione retrograda nell’uomo e disfunzione sessuale nella donna. La disfunzione vescicale aumenta la suscettibilità alle infezioni delle vie urinarie. La disfunzione erettile si associa ad un’aumentata incidenza di malattie cardiovascolari.
In tutti i soggetti con diabete e con altre complicanze neuropatiche vanno ricercati segni e sintomi di disfunzione vescicale (disuria, pollachiuria, nicturia, incontinenza e cistiti ricorrenti). Un questionario validato (LUTS: Lower UrinaryTractSymptoms) può essere utilizzato per lo screening iniziale.La presenza di disfunzione erettile (De) nei soggetti con diabete Tipo 2 va ricercata già alla diagnosi e poi rivalutata una volta l’anno. Nei soggetti con diabete di Tipo 1 la DE va ricercata in presenza di una lunga durata di malattia (>10 anni) o di complicanze croniche, quali neuropatia e vasculopatia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esami strumentali per lo screemimg della cardiopatia diabetica

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

diabete_21-300x224ECG: va effettuato una volta l’anno, come screening della cardiopatia ischemica nelle persone con diabete, indipendentemente dal livello di rischio. E’ un esame semplice ed economico, anche se presenta una bassa sensibilità diagnostica. Se positivo, richiede il passaggio ad esami di secondo livello.
ECG DA SFORZO: esame di secondo livello, economico e semplice. Viene effettuato per ricercare un’ischemia inducibile sotto sforzo in un paziente diabetico asintomatico. In un paziente su 3 non è possibile eseguirlo, per controindicazioni varie o perché il paziente non riesce a compiere lo sforzo.
ECG HOLTER: non è consigliato come esame di screening della cardiopatia ischemica nella persona con diabete.
ECOCARDIOGRAMMA COLOR-DOPPLER: è un esame di screening della cardiopatia ischemica silente nel paziente diabetico, indicato in tutti i pazienti con diabete di tipo 2 entro tre anni dalla diagnosi e nei pazienti con diabete di tipo 1 con età superiore ai 40 anni o con complicanze microvascolari.
ECOCARDIOGRAMMA COLOR-DOPPLERDA STRESS:metodica di screening della cardiopatia ischemica nel paziente diabetico, indicata solo in presenza di elevata probabilità pre-test di cardiopatia ischemica. Può essere effettuato dopo un esercizio fisico o con test farmacologico (infusione di dobutamina, adenosina, dipiridamolo). Un eco-stress positivo è un importante predittore di mortalità; un eco-stress negativo ha minore valore prognostico e dovrebbe essere ripetuto dopo 1 anno.
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) RIPOSO E DA STRESS: metodica di screening della cardiopatia ischemica nel paziente diabetico, da utilizzare qualora il paziente non sia in grado di effettuare un ECG da sforzo o in caso di ECG da sforzo non diagnostico. I limiti di questo esame sono l’esposizione a radiazioni ionizzanti e il costo. Nei soggetti diabetici, l’estensione e la severità del danno ischemico rilevato con SPECT predice il rischio di eventi coronarici sia a breve che a lungo termine.
TAC CORONARICA: non è una metodica di screening della cardiopatia ischemica in soggetti asintomatici con diabete mellito. Viene utilizzata per valutare la presenza, la localizzazione e l’estensione di eventuali calcificazioni delle coronarie (marker consolidato di aterosclerosi), che sono più frequenti ed estese nei pazienti diabetici rispetto ai non diabetici.
ANGIO-TAC CORONARICA. Non è indicata come esame di screening della cardiopatia ischemica nei pazienti diabetici.
RISONANZA MAGNETICA CARDIACA. La RMN cardiaca non è una metodica di screening della cardiopatia ischemica silente nel paziente diabetico.
ANGIOGRAFIA CORONARICA. L’angiografia coronarica non è una metodica di screening della cardiopatia ischemica silente nel paziente diabetico.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esami strumentali nelle persone con diabete

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

riccioneRiccione. La Sid da anni effettua il monitoraggio dei flussi amministrativi (ricoveri ospedalieri, prescrizioni di esami e di farmaci) di un campione di oltre mezzo milione di persone con diabete. Da questa analisi emergono dati interessanti, di vita reale, su come vengono assistiti gli italiani con diabete e quanto costa curarli. La spesa è impressionante (soprattutto se il dato desunto dalle tariffe viene corretto per i costi reali che sono maggiori di quelli virtuali) ed è in larga parte attribuibile ai ricoveri ospedalieri, a loro volta causati dalle complicanze della malattia. Una parte della spesa (il 10-15 per cento) è però attribuibile agli esami di laboratorio e strumentali prescritti nel territorio da medici di famiglia e da specialisti di tutte le discipline.
“L’osservatorio CINECA-SID ARNO nel report pubblicato a fine 2015 – ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia – indicava per le persone con diabete una spesa media pro capite di 520 euro per visite specialistiche ed esami diagnostici. Nel 2007 la spesa per queste voci era di 387 euro e nel 2012 di 471 euro. E’ dunque in evidente crescita. Moltiplicando questa cifra per i 3.500.000 diabetici ‘certi’ (cioè che hanno avuto almeno una ricetta/prestazione/ricovero per diabete) la cifra totale delle prestazioni specialistiche e diagnostiche risulta pari a 1,8 miliardi/anno. Andando a valutare criticamente questa montagna di prescrizioni emerge una frequente inappropriatezza soprattutto in difetto.
“La stima delle persone con diabete che non si sottopongono regolarmente agli esami di screening – prosegue il professor Giorgio Sesti – è naturalmente molto difficile. Sappiamo da dati ARNO e dagli Annali AMD che dal 50 al 70 per cento dei pazienti con diabete di tipo 2 è abitualmente seguito presso i Servizi di Diabetologia in modo esclusivo o in gestione integrata con il medico di famiglia. Sono certo che presso i Servizi di Diabetologia gli screening vengano eseguiti regolarmente. Il problema dunque riguarda principalmente le persone con diabete non assistite presso i centri diabetologici, cioè circa il 40-50 per cento del totale dei diabetici che potrebbe non sottoporsi ad una programma di screening periodico regolare”.
Sia lo spreco che la mancata effettuazione degli esami di screening dovrebbero dunque essere corrette. Consapevole che ottimizzare l’uso delle risorse è l’unico modo di poter garantire alle persone con diabete l’accesso all’innovazione in campo diagnostico e terapeutico, la Sid, dopo il documento sull’appropriatezza prescrittiva degli esami di laboratorio, ha deciso di redigere un position statement sull’appropriatezza delle prescrizioni degli esami strumentali alle persone con diabete, principalmente in relazione alla diagnosi, allo screening e al monitoraggio delle complicanze diabetiche. L’obiettivo è fornire raccomandazioni solide, sostenute da prove scientifiche e dirette ai diabetologi, agli specialisti di altre discipline e ai medici di famiglia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alternanza scuola-lavoro, i privatisti non potranno fare la maturità e manca il regolamento che tutela gli stagisti

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

scuola-digitale-casnati-como-800x500_cMentre il Miur si limita a far sapere che grazie alla Legge 107/15 è più che raddoppiato il numero di iscritti alle superiori impegnati nella formazione aziendale, a distanza di 20 mesi non si hanno notizie della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti. Quando, tra poco più di un anno, avremo la nuova maturità, viene da chiedersi come faranno i privatisti a essere ammessi e ad affrontare la prova orale, dal momento che non hanno svolto questo genere di attività formative divenute nel frattempo imprescindibili.
Marcello Pacifico (presidente Anief e segretario confederale Cisal): servono regole chiare e tutele vere per evitare che gli studenti rimangano esposti ai fenomeni di sfruttamento, di cui oggi purtroppo abbiamo spesso riscontro, così come bisogna dare risposte a chi si presenta da privatista. Oltre che far decollare l’interesse degli imprenditori: senza incentivi veri, ‘accesi’ anche dal Ministero del Lavoro, il progetto è destinato a naufragare.

Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola a due velocità, in Sicilia e Sardegna tempo pieno alla primaria solo per il 4% degli alunni

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

ministero-pubblica-istruzioneMentre al Nord si sfiora il 40%; lo dice il ‘Portale unico dei dati della scuola’ del Miur, pubblicato in queste ore. A livello nazionale sono 948.565 studenti che usufruiscono di questo diritto: solo che ben il 38% sono iscritti nelle scuole del Nord Ovest, il 25,8% al Centro e nel Nord Est sono il 20,3%. Mentre risulta appena l’11,7% degli alunni iscritti nelle scuole primarie di Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria. La maglia nera spetta a Sicilia e Sardegna, dove il 96% degli alunni delle ex scuole elementari vive solo mezza giornata in aula. Ma il comma 7 della Legge 107/2015 parla di ‘apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario’. Tutto ciò non è avvenuto. La stessa delega sul diritto allo studio, su cui la prossima settimana, assieme ad altri sette decreti legislativi della L.107/2015, le commissioni parlamentari dovranno esprimersi, non sembra occuparsi di ciò. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): l’apporto degli enti locali è centrale, perché il tempo pieno è infatti legato a doppio filo a determinati servizi, come la mensa scolastica, il trasporto e la presenza di personale. Senza un progetto assistenziale a supporto, i servizi diventano a pagamento. Ma a Comuni e Regioni le ultime leggi di stabilità hanno sempre più tagliato i finanziamenti. Le famiglie si tirano indietro. Risultato: il tempo piano salta. A rimetterci sono gli alunni che si ritrovano già con meno ore di didattica a seguito della riforma Tremonti-Gelmini. Noi, come Anief, lo diciamo da tempo: servono interventi straordinari per potenziare gli organici e i servizi locali delle zone deprivate culturalmente, prive di agenti sociali adeguati. Non si può prevedere lo stesso finanziamento per una regione florida del Nord e per una del Sud, dove manca tutto. Altrimenti la forbice continuerà ad allargarsi sempre più.

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Classifica delle Università italiane: l’Università Europea di Roma raggiunge il vertice

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 marzo 2017

università europea romaL’Università Europea di Roma si posiziona al vertice delle classifiche appena pubblicate dalla Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). In particolare i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014, che ha considerato le pubblicazioni scientifiche di tutti i docenti delle università italiane, ha evidenziato che l’Università Europea di Roma nell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) si è classificata al primo posto nella graduatoria assoluta di tutte le Università italiane. E’ inoltre emerso l’eccellente risultato dell’area giuridico-privatistica che ha collocato l’Università Europea di Roma tra i primi dodici atenei tra le università di categoria. Ottimi risultati anche per l’Area della Psicologia e delle Scienze economico-aziendalistiche, che collocano l’Ateneo tra le prime venti università italiane nella classifica di categoria. Nel complesso quasi la metà delle pubblicazioni sottoposte a valutazione (esattamente il 43,6%) hanno raggiunto i punteggi massimi di eccellente ed elevato.“E’ un risultato che conferma la bontà degli investimenti fatti in termini di arruolamento dei professori e di finanziamento alla ricerca” dichiara il prof. Alberto Gambino, Prorettore con delega alla Ricerca. “In questo scenario – aggiunge il prof. Gambino – abbiamo oggi la certezza che i nostri studenti trovano nell’Università Europea di Roma competenze davvero all’altezza della migliore formazione possibile e di un’entrata proficua nel mondo del lavoro e delle professioni”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »