Milano. Galleria Art Studio Pedrazzini di Milano Via Achille Zezon 5 dal 24 di marzo al 7 di aprile 2017 mostra: Filippo Carcano “Allegria, Pescarenico nel lago di Lecco”. L’esposizione, che si articolerà proprio intorno al capolavoro di Carcano il cui titolo è “Allegria, Pescarenico nel lago di Lecco”, è stata ordinata innanzitutto per mostrare l’opera di cui si era persa ogni traccia iconografica. Su di essa esiste una grande letteratura, che comprende anche un numero molto ampio di articoli e descrizioni del dipinto sui giornali dell’epoca, ma solo oggi può essere ammirata poiché né le cronache dell’epoca né la mostra di Brera, realizzata senza catalogo, mostravano appieno il dipinto.
Fra i passaggi nella storia del capolavoro si ricorda come lo stesso fu acquistato nel 1880 dal torinese Ernesto Balbo Bertone conte di Sambuy, presidente del comitato dell’esposizione di Belle Arti. L’inserimento nella collezione del conte di Sambuy fece uscire per sempre il dipinto dal circuito espositivo ottocentesco.
La nuova esposizione milanese dell’opera, esattamente a 102 anni dal suo allestimento a Brera, è accompagnata da un rigoroso saggio di Elisabetta Chiodini, studiosa di riferimento per Carcano, che per l’occasione ha firmato il testo in catalogo dove ha ricostruito la storia, il percorso espositivo e la ricca bibliografia d’epoca del capolavoro.
Accanto al dipinto del maestro ambrosiano, si presentano le opere di altri autori lombardi che, tra gli anni ottanta e novanta dell’Ottocento, ammaliati dal fascino della forza innovatrice del fare pittorico di Carcano vi si sono ispirati trovando proprio nella pittura di paesaggio la loro strada. Tra questi saranno in mostra: Eugenio Gignous con Imbarcadero sul lago Maggiore, tela eseguita dal vero nel 1879; Achille Tominetti, rappresentato da un piccolo paesaggio eseguito nel 1881 a Miazzina; Giorgio Belloni del quale si espone Acquazzoni d’aprile, grande tela presentata all’inaugurazione della nuova sede della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano nel 1886; ed ancora Leonardo Bazzaro, Emilio Gola, Pompeo Mariani e Giuseppe Mentessi, autori che hanno fatto della pittura di paesaggio il loro punto di forza e del linguaggio innovativo di Filippo Carcano il proprio linguaggio.
Archive for 14 marzo 2017
Mostra: Filippo Carcano “Allegria, Pescarenico nel lago di Lecco”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: filippo carcano, mostra | Leave a Comment »
Mostra collettiva Mater Terra 2
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Cosenza Fino al 10 aprile 2017 Museo delle Arti e dei Mestieri (MAM).Con una sobria e partecipata cerimonia è stata inaugurata a Cosenza, negli spazi del Museo delle Arti e dei Mestieri (MAM), la mostra collettiva Mater Terra 2.
Al vernissage hanno preso parte oltre ai numerosi visitatori anche il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci; il presidente della Fondazione Bilotti, Roberto Bilotti e il presidente dell’Associazione Co.Re.,Armando Rossi.
La serata è stata arricchita dalla performance di danza realizzata da Continuity Fluid Performers con le coreografie di Angela Tiesi.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione ACAV, a cura di Marilena Morabito con il coordinamento di Francesco Cisco Minuti, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 aprile 2017.E’ una straordinaria occasione per poter ammirare le opere, di particolare pregio, dei seguenti artisti: Francesco Cisco Minuti, Diego Minuti, Fiormario Cilvini, Fabrizio Trotta, Claudio Grandinetti, Massimo Maselli, Franco Paternostro, Paolo Ferraina, Franco Ferraina, Giuseppe Celi, Valeriano Trubbiani, Salvatore Pepe, Alfredo Granata, Franco Mulas e Domenico Cordì.Nell’arco di tempo in cui rimarrà allestita (fino al 10 aprile 2017) Mater Terra 2 saranno programmati eventi correlati alla mostra.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: acav, angelo tiesi, mater terra | Leave a Comment »
In ricordo della figura e dell’opera di Carlo Cattaneo
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Roma 21 marzo 2017 alle ore 16.00 presso la sala “Aldo Moro” del Palazzo di Montecitorio, il Centro di studi storici, politici e sociali “Gaetano Salvemini”, l’Ambasciata d’Israele in Italia, l’Associazione Interparlamentare di amicizia Italia-Israele e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ricorderanno la figura e l’opera di Carlo Cattaneo, presentando nel contempo una nuova edizione del capolavoro del pensatore lombardo, intitolato Interdizioni israelitiche.
Nel corso dei lavori interverranno la Dott.ssa Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), S.E. Ofer Sachs (Ambasciatore d’Israele in Italia), l’On. Maurizio Bernardo (Presidente Associazione Interparlamentare di amicizia Italia-Israele), Gianmarco Pondrano Altavilla (Centro di studi storici, politici e sociali “Gaetano Salvemini”). Modererà l’incontro Samuele Crosetti (Centro di studi storici, politici e sociali “Gaetano Salvemini”).
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: carlo cattaneo, noemi di segni, ofer sachs | Leave a Comment »
Recital de piano a cuatro manos en el segundo concierto del Ciclo Suono Italiano
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Madrid Palacio de Abrantes (Calle Mayor, 86) el 16 de marzo a las 20:00 horas y será de ACCESO LIBRE HASTA COMPLETAR EL AFORO. Tras el éxito del Quartetto Noûs, la nueva edición del ciclo “Suono Italiano Madrid”, que el IIC Madrid ha puesto en marcha nuevamente esta temporada junto al Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) y con el patrocinio de Unión Fenosa Gas, continúa con el concierto del Dúo Biondi&Brunialti. Paola Biondi y Deborah Brunialti, cuyo repertorio va de la música clásica y romántica a la del siglo XX y de los compositores contemporáneos, ofrecerán un recital de piano a cuatro manos compuesto por obras de György Kurtág, Maurice Ravel, Constant Lambert, Manuel de Falla y Aurelio Canonici.
Paola y Debora estudian en Génova, en la Escuela de Lidia Arcuri, con quien empiezan a tocar en dúo desde los primeros años de Conservatorio. En su formación son decisivos los estudios y encuentros con Alfons Kontarsky en el Mozarteum de Salzsburgo, Dario de Rosa y Maureen Jones en la Scuola di Musica de Fiesole y Katia Labeque en la Accademia Chigiana de Siena. Han realizado tournées en todo el mundo, tocando en los Festivales y Asociaciones Nacionales e Internacionales más importantes. Es de señalar su debut en el Conservatorio de Sydney y seguidamente en la histórica Sala Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikovsky de Moscú.
Han grabado para la Rai, participando en el festival “Cervia in Festival” y en retransmisiones en directo (Radio 3 suite, Concerti del Quirinale). Y más recientemente han grabado el Concierto para dos pianos y orquesta de F. Poulenc con la Orquesta de la Radio Suiza Italiana, dirigida por Tito Ceccherini, grabación publicada por la revista musical Amadeus, y “Soleil de proie” de Hugues Dufourt con la revista musical Suono Sonda. Han grabado obras de Kurtag, Ligeti y Berio obteniendo el reconocimiento de las revistas musicales más prestigiosas (Diapason, Le Monde de la Musique). (foto: recital)
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ciclo suono italiano, concierto, Madrid, recital | Leave a Comment »
Apertura Museo San Pietro a Colle Val d’Elsa Siena
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Siena sabato 18 marzo, alle ore 11,00 riapriranno le porte del nuovo Museo San Pietro. Il museo è il frutto della fusione del Museo Civico e Diocesano d’Arte sacra (formatosi dall’unione dei due istituti nel 1995), con la Collezione del Conservatorio di San Pietro, il monastero di San Pietro e il monastero di Santa Caterina e Maddalena, la Collezione Romano Bilenchi e la Collezione di Walter Fusi.Il percorso espositivo, realizzato su progetto dell’Arcidiocesi di Siena, del Comune di Colle Val d’Elsa e della Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo e il contributo di Ales SpA, Regione Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ripercorre la storia della città attraverso le espressioni d’arte, in un dialogo costante tra religiosità e ambizione civica propria dei comuni medievali, culminata nel 1592 con l’elevazione della Terra di Colle a Città, a seguito dell’istituzione della Diocesi. L’allestimento, scandito sui grandi avvenimenti storici, cerca di cogliere e proporre i momenti in cui il linguaggio artistico diventa espressione della cultura del popolo colligiano e della sua fede.
Posta al confine tra i territori di Siena e Firenze, Colle fu luogo di scontro politico, culminato in battaglie e assedi, ma anche luogo di incontro tra la tradizione artistica senese e quella fiorentina, humus culturale da cui nacque la grande stagione dell’età moderna, culminata nella ristrutturazione urbana e nei cantieri promossi dagli Usimbardi, come il Duomo, il Palazzo Vescovile o le fabbriche del San Pietro e dell’Ospedale di San Lorenzo, per giungere alle esperienze Otto e Novecentesche, magistralmente identificabili nelle opere di Antonio Salvetti o nel tormento artistico di Walter Fusi.Particolare importanza acquista la sezione dedicata alla Collezione di Romano Bilenchi, che propone una selezione scelta della ricca biblioteca dello scrittore colligiano donata al Comune di Colle di Val d’Elsa, nel contesto in cui si trovava: le opere di Ottone Rosai, Moses Levy e Mino Maccari raccontano la formazione di Romano Bilenchi, arricchendo il quadro fornito dalle sue opere letterarie, specificandone la personalità.Tutta questa vicenda è raccontata nelle sale del museo e nella città, in un percorso integrato che, partendo dal San Pietro, porta ideale della città, si svolge per le vie ed i vicoli del Borgo di Santa Caterina e del Castello, per terminare al Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, che, a breve, riaprirà le porte con nuovo allestimento.Per la prima volta la proposta di Colle Alta Musei disvela le particolarità colligiane, permettendo al visitatore di leggere lo sviluppo della Città e della Diocesi di Colle in rapporto alle opere d’arte ed alle modifiche del tessuto urbano, con un dialogo continuo tra musei e centro storico, anche grazie al supporto della specifica audioguida. La gestione del museo e l’organizzazione è affidata Civita – Opera. (foto: museo san pietro)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: museo san pietro, siena, walter fusi | Leave a Comment »
L’Accademia dei Fisiocritici solidale con l’Università di Camerino colpita dal terremoto
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Camerino. Solidarietà fra le persone ma anche fra le istituzioni culturali. L’Accademia dei Fisiocritici ha devoluto un contributo all’Università di Camerino che nei mesi scorsi, a causa del terremoto, ha subito forti danneggiamenti alle sedi universitarie. Ciò è il frutto del concerto “Il respiro del canto” che era stato organizzato dai fisiocritici il 26 agosto 2016 per raccogliere fondi per la loro Istituzione scientifica che come è noto non dispone di molte risorse per la propria attività. Ma alla notizia dei primi disastri sismici nel centro Italia la decisione di destinare i proventi a chi in quel momento aveva maggiore bisogno fu immediata e commossa da parte sia dell’Accademia che degli artisti, il controtenore inglese Michael Chance e i suoi allievi di 14 paesi partecipanti alla scuola estiva di canto presso la Siena School for Liberal Arts. Quel contributo, a cui in seguito si sono aggiunte altre offerte di soci fisiocritici, oggi ha finalmente trovato il suo specifico obiettivo definito grazie al contatto personale fra il Presidente dell’Accademia Mauro Cresti e il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Flavio Corradini. “A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Corradini – voglio sentitamente ringraziare tutti i soci dell’Accademia dei Fisiocritici, nonché tutti gli artisti, per aver voluto sostenere l’Università di Camerino in questo momento così difficile per il nostro territorio. #ilfuturononcrolla, noi ci crediamo davvero e siamo convinti che tutti insieme possiamo continuare, proseguendo a formare giovani preparati, il nostro futuro, proprio come abbiamo voluto sottolineare con il nuovo hashtag, #conilfuturoperilfuturo, lanciato dall’Ateneo in occasione dell’Inaugurazione dell’anno accademico dello scorso 30 gennaio”.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: accademia, fisiocratici, terremoto, università camerino | Leave a Comment »
A Roma il II Live Surgery Workshop
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Roma Policlinico Tor Vergata Riunire chirurghi, infermieri e personale sanitario per una giornata di aggiornamento, formazione e scambio sulla corretta gestione del paziente obeso grave, tramite il ricorso alla chirurgia bariatrica laparoscopica. L’unica soluzione in grado di eliminare l’indice di massa corporea in eccesso, causa di importanti patologie correlate e mortalità.È l’obiettivo dell’incontro dal titolo “II Live Surgery Workshop – Update in chirurgia bariatrica laparoscopica” promosso dall’Università di Roma Tor Vergata e dalla Fondazione Policlinico Tor Vergata (PTV) oggi a Roma.Si stima che circa l’1 per cento degli italiani sia colpito da obesità importante. Ma c’è un dato in più: su 6milioni di persone obese in Italia, circa 600mila dovrebbero essere sottoposte a intervento di chirurgia bariatrica. Questo, a fronte di solo 15mila operazioni effettive l’anno. Una patologia riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale e misurabile attraverso uno standard internazionale, il BMI, l’indice di massa corporea calcolabile con la formula: peso in kg diviso l’altezza in metri al quadrato. Si può considerare obeso grave un paziente con un BMI superiore a 40 e colpito da patologie associate a carico del cuore, dei grandi vasi e del sistema metabolico (diabete, ipertensione, malattie polmonari, gravi artriti, ecc.), che determinano un aumento importante del rischio di decesso.
«La mortalità legata all’obesità, infatti, resta ancora molto elevata. Studi recenti, hanno mostrato che circa 300mila persone l’anno muoiono negli USA (Paese con un’altissima incidenza di obesi gravi) per complicanze legate all’eccesso di peso – spiega Paolo Gentileschi, Professore Associato di Chirurgia dell’Università di Tor Vergata, Responsabile dell’UO di Chirurgia dell’Obesità del Policlinico di Tor Vergata e Coordinatore Scientifico del Workshop -. Nel nostro Paese i numeri sono decisamente più esigui, ma si tratta di una malattia di difficile gestione e molto diffusa».In Italia accede all’intervento chirurgico solo una piccola minoranza di chi ne avrebbe realmente bisogno. «Questo a causa, innanzitutto, delle lunghe liste d’attesa – continua Gentileschi -. Si tratta, infatti, di un tipo di chirurgia altamente specializzata, che deve essere svolta in Centri dedicati, pochi in Italia e pochissimi a Roma. Ospedali dove è presente un’equipe multidisciplinare composta da chirurghi, endocrinologi, pneumologi, internisti e psichiatri, e dove vengono svolti in media almeno 100 interventi l’anno. Solo la pratica clinica quotidiana, infatti, può portare ad una elevata specializzazione, necessaria per eseguire l’intervento in totale sicurezza».Altro tema “caldo” legato alla chirurgia bariatrica, è quello dell’efficientamento dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale. Un problema a cui si potrebbe rispondere tramite una drastica riduzione dei tempi di degenza pre e post operatori e con il ricorso alle cosiddette tecniche ERAS, acronimo di Enhanced Recovery After Surgery.«Per rendere il percorso più snello e arrivare a un reale risparmio per il Sistema, basterebbe innanzitutto eliminare tutta quella serie di esami preoperatori inutili, spesso privi di una reale evidenza scientifica – spiega ancora il Professore -. L’ERAS, invece, prevede delle procedure che assicurano degenze più brevi del 30 per cento, minori complicanze e un rapido ritorno alla vita normale. In questo modo, infatti, è possibile arrivare alle dimissioni del paziente già dopo 24-48 ore dall’intervento. Soluzioni che riducono i costi e che, se applicati su larga scala, potrebbero abbattere drasticamente la spesa globale. Presso, il policlinico Tor Vergata abbiamo avviato la definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale – PDTA dedicato. Una serie di regole e approcci volti da un lato a garantire alti standard di sicurezza e dall’altro a snellire e modernizzare la gestione della chirurgia dell’obesità».Ampio spazio, infine, sarà dedicato alla gestione dell’obesità nei giovanissimi – nel nostro paese i bambini in sovrappeso sono il 20,9 per cento e quelli obesi il 9,8 per cento – e negli individui colpiti da patologie psichiatriche. Un problema, quest’ultimo, molto frequente che deve necessariamente essere affrontato prima e dopo l’intervento chirurgico.«È comune che la persona obesa soffra anche di patologie mentali correlate o meno, come i disturbi depressivi maggiori, del comportamento alimentare, crisi di iperalimentazione emozionale, schizofrenia o disturbi bipolari. Tutte condizioni che possono e devono essere diagnosticate prima dell’intervento e trattate o gestite di conseguenza, grazie alla presenza in equipe di psichiatri dedicati» – conclude Gentileschi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: surgery, tor vergata, workshop | Leave a Comment »
Taxi, Ncc e Uber: Codici plaude alla proposta di riforma del settore suggerita dall’Antitrust
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Codici da sempre si esprime in favore di modifiche radicali e liberalizzazione del servizio taxi e Ncc che consentano al consumatore finale di poter accedere ad una più ampia gamma di servizi tra loro competitivi, invece che essere in balìa di un monopolio consolidatosi negli ultimi 25 anni, che ha conferito un potere enorme ad una lobby, libera di fare il bello e cattivo tempo, come è successo ad esempio la notte di Capodanno durante la quale sono state lasciate a piedi svariate persone, che giustamente non volevano pagare una tariffa arbitrariamente imposta a prescindere dal tragitto e dal tassametro.
L’Antitrust si è espressa in merito inviando a Parlamento e Governo una segnalazione per sottolineare la necessità di mettere la normativa al passo con l’evoluzione del mercato, specificando che urge una riforma complessiva del settore dalla mobilità non di linea, taxi e Ncc, regolato da una legge risalente al 1992.
L’Antitrust ha giustamente argomentato contestualizzando, ovvero evidenziando come ci troviamo a dover regolarizzare più offerte e a dover far corrispondere agli sviluppi del mercato una normativa coerente con esso.
Intanto il consumatore deve essere tutelato avendo accesso a qualità e prezzi equilibrati, invece negli ultimi anni si è ritrovato davanti a: una carenza del numero di taxi e quindi scadente qualità del servizio, questo a causa dell’esiguo numero di licenze rilasciato dai Comuni, anche perché non appena provavano ad aprire in questo senso imperavano le ribellioni della lobby dei tassisti.
Andranno poi dalla nostra classe politica, che questo dovrebbe fare di mestiere, ovvero mediare tra i differenti interessi delle parti, fatti convergere i differenti interessi in delle norme coerenti con: domanda e offerta e nuove piattaforme tecnologiche disponibili. L’Antitrust nella propria segnalazione ha anche suggerito delle forme di compensazione per chi ha investito i propri soldi nella licenza come forma di impresa.
L’Associazione Codici seguirà con grande attenzione gli sviluppi di un settore, quello della mobilità non di linea, che è destinato ad aprirsi al mercato ed adeguarsi alla domanda ed alle nuove piattaforme tecnologiche, come è successo per altri settori. Non si deve avere paura di cambiare lo status quo, anche perché i servizi si evolvono e se la normativa non segue a ruota, il risultato sarà la rivolta sociale dove ognuno continuerà a preservare il suo piccolo orticello a discapito della collettività.
La politica deve avere il coraggio di fare le riforme, queste fanno progredire un Paese, infatti se l’Italia è rimasta ingessata per decenni è perché la classe politica bada ad essere riconfermata, e per ottenere ciò bisogna rimanere immobili per non urtare la sensibilità delle lobbies.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: antitrust, riforma, taxi | Leave a Comment »
“Ritmi e suoni dall’America Latina”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Roma è programmato per le ore 18.00 di domenica 19 marzo presso il Teatro Italia – via Bari 18, ed è patrocinato dal Municipio Roma II, dall’Istituto di Cultura Latino Americana e dall’Ambasciata del Paraguay. La serata, interamente dedicata alla musica dell’America Latina, prevede tra gli altri brani, l’esecuzione del Concerto Mbarakapù per 3 Chitarre e Orchestra di Jorge Cardoso e la prima esecuzione assoluta in Europa della Cordofonia Esicastica di Saul Gaona. Particolarmente interessante l’esecuzione della Cordofonia, poiché il brano si ispira alla meditazione ascetica dei monaci “esicasti” del Monte Athos, in Grecia, alla ricerca della pace interiore, in contrapposizione con il Concerto Mbarakapù di Cardoso, ispirato alle danze tipiche del folklore sudamericano.
Protagonisti saranno l’Orchestra Internazionale d Roma e il Trio di Chitarre Cardoso. Direttore ospite del concerto è Juan Carlos Dos Santos, direttore stabile dell’Orchestra nazionale del Paraguay. (foto: MAESTRO DOS SANTOS,TRIO CARDOSO)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Uncategorized | Contrassegnato da tag: america latina, jorge cardoso, ritmi | Leave a Comment »
Differentiated Integration in the EU: A Variable Geometry
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Legitimacy/L’intégration différenciée dans l’UE: une légitimité à géométrie variable. Since the Member States and peoples of the EU are “united in diversity”, it seems natural for the European construction to use patterns of differentiated integration, so as to be able to act in an effective manner while taking this diversity into account. In today’s Europe, where political heterogeneity seems more acute than ever, having more differentiated integration appears to be an almost natural way forward for the EU.
This Policy Paper by our director Yves Bertoncini explores the philosophical, political and institutional conditions which must be met to allow a legitimate deepening of differentiation within the EU and highlights the importance of a differentiation based on sound political foundations, which is then able to serve the interests of the European peoples. This Policy Paper concludes that at least three sets of desirable and feasible initiatives could be completed or launched in the near future : in the security and defense field, in the Home and Judicial Affairs field, and in the Economic and Monetary Union field. This Policy Paper is the French version of a paper published prepared within the context of “EU60: Re-Founding Europe. The Responsibility to Propose”, an initiative launched by the Istituto Affari Internazionali of Roma.
Les États membres et les peuples de l’Union européenne étant « unis dans la diversité », il semble naturel que la construction européenne recoure à des formes d’intégration différenciée afin d’agir de manière efficace tout en tenant compte de cette diversité. Dans l’Europe d’aujourd’hui, où l’hétérogénéité politique semble plus aiguë que jamais, l’approfondissement de l’intégration différenciée apparaît aussi comme un moyen quasi-naturel d’avancer pour l’UE. Ce Policy Paper de notre directeur Yves Bertoncini examine les conditions philosophiques, politiques et institutionnelles à remplir pour permettre un approfondissement légitime de la différenciation au sein de l’UE et au-delà, à savoir une différenciation qui repose sur des fondations et un système politiques solides afin d’être en mesure de servir les intérêts des peuples européens. Ce Policy Paper conclut que l’intégration différenciée doit être approfondie dans trois domaines principaux : la sécurité et la défense, la coopération policière et judiciaire et l’union économique et monétaire.(photo: europa)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: E.U., integration, variable geometry | Leave a Comment »
Monaco: Progetto alienazione consolato
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Monaco. “La decisione del Maeci di procedere all’alienazione delle due sedi di rappresentanza a Monaco solleva molteplici criticità non solo di mera opportunità economica ma anche di continuità operativa che meriterebbero un approfondimento anche in ragione del sollevamento che questa decisione ha comportato tra le nostre comunità”. Lo dichiara in una nota Aldo Di Biagio, senatore di Ap-Ce firmatario di un’interrogazione al Maeci. “Si fa fatica a comprendere le ragioni di una alienazione – sottolinea – anche perché un eventuale affitto di nuove strutture presso le quali collocare le rappresentanze, ammonterebbe ad un costo non inferiore ai 30mila euro mensili al netto di spese accessorie, con dei risvolti non trascurabili per l’erario”. “Si tenga conto – continua – che il venir meno dell’IIC, comporterebbe anche la perdita dei corsi di lingua italiana che coinvolgono circa 700 studenti a semestre con le ricadute negative in termini di promozione e supporto alla cultura italiana, le stesse che il Governo ciclicamente si promette di tutelare con interventi ed indagini conoscitive”. “Si tende a dimenticare – evidenzia Di Biagio – che l’immobile sede dell’IIC, che oggi si vuole vendere senza apparenti ragioni, è stato acquistato anche con il supporto della comunità italiana, che ha finanziato e donato allo Stato la struttura, pertanto anche l’aspetto simbolico dovrebbe essere salvaguardato e tutelato”. “Probabilmente – conclude il Sen. Di Biagio – a monte di questa discutibile scelta si è inteso privilegiare un intervento di risparmio immediato in tabella 6 del bilancio, trascurando consapevolmente che questo presunto risparmio si tradurrà in un moltiplicarsi di oneri sul medio e lungo periodo, con tanto di aggravio in termini di immagine delle potenzialità culturali ed economiche del nostro Paese e di compromissione della relazione di rispetto e di fiducia con Roma. Questi ed altri elementi ho tracciato in un’interrogazione al Ministro Alfano che invita il Maeci a rivedere il piano e a ragionare sui riflessi deleteri di un progetto che, lungi dall’attuare una razionalizzazione, rischia di compromettere irrimediabilmente il ruolo dell’Italia nella regione”.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: alienazione, consolato, monaco | Leave a Comment »
Mercato della stampa: giornali
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
“Consolidare, ampliare e modernizzare la rete di vendita dei giornali per favorire la ripresa del mercato della stampa”. È questo l’obiettivo degli editori della Fieg che, nel ribadire l’attuale centralità del prodotto cartaceo e del sistema delle edicole, ritengono di fondamentale importanza favorire ogni possibilità di acquisto, anche aumentando i momenti di incontro fra la domanda e l’offerta di giornali. È entrato nel vivo oggi, presso la Federazione italiana degli editori di giornali, il confronto tra la delegazione degli editori e i rappresentanti dei sindacati degli edicolanti per la individuazione di soluzioni per implementare e rendere più efficiente la rete di vendita. Le parti hanno ripreso il confronto per il rinnovo dell’accordo nazionale procedendo alla costituzione di quattro gruppi di lavoro su: censimento della rete, informatizzazione e professionalità della filiera, fideiussioni e garanzie, proposte innovative per aumentare le vendite in edicola.La situazione di crisi del mercato (negli ultimi dieci anni le vendite di giornali sono diminuite di oltre il 40% e i ricavi delle imprese editrici sono calati del 50%) impone anche la ricerca di soluzioni innovative.Gli editori ribadiscono la loro convinzione che le edicole costituiscano il canale fondamentale di vendita da sviluppare e potenziare, ma auspicano anche che i prossimi interventi di liberalizzazione del Governo, nell’attuazione della delega prevista dalla legge per l’editoria, soddisfino le nuove e diverse esigenze del mercato. È oggi necessario promuovere maggiori opportunità di vendita, anche con regole che prevedano una progressiva liberalizzazione, superando vincoli regionali ancora esistenti.Gli editori della Fieg propongono, ad integrazione dell’attuale sistema, – anche con l’apporto degli edicolanti – l’attivazione di altri punti per la vendita presso attività commerciali o di servizi. Ciò garantirebbe una maggiore flessibilità, sia di orario sia di modalità d’acquisto, rispondendo concretamente ad una domanda di giornali che oggi risulta non pienamente soddisfatta.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giornali, mercato, stampa | Leave a Comment »
Sicurezza e immigrati
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
“Questa settimana in Aula a Montecitorio arriva il decreto Minniti sulla sicurezza. Tanta buona volontà, ma un pannicello caldo senza risorse, e soprattutto senza coraggio, lo abbiamo capito anche al Lingotto. Il Partito democratico è diviso tra chi vuole più immigrati e vuole fare la manifestazione, come Orlando, per l’accoglienza, ‘venite tutti’, e chi dice, come la Serracchiani, ‘ma la gente ha paura’. Un Pd diviso, un Pd indeciso a tutto non può che produrre questi finti decreti dalla faccia feroce. Finti decreti dalla faccia feroce, che non contengono una sola norma vera, operativa, forte come noi abbiamo chiesto con i nostri emendamenti e come chiederemo nella battaglia in Aula. Senza risorse per le Forze dell’ordine non si va da nessuna parte, si prendono in giro gli italiani che chiedono più sicurezza”. Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando con i giornalisti in sala stampa a Montecitorio.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: immigrati, sicurezza | Leave a Comment »
Roma: Promozione turistica
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Roma. Un ponte ideale verso Est e Oriente. Dopo Berlino è Mosca la seconda tappa del tour di promozione turistica che la città di Roma ha programmato per il 2017.
La Russia rappresenta un target con una prospettiva di forte crescita per Roma. Attualmente è l’ottavo Paese per arrivi stranieri in Italia e il settimo per numero di arrivi e presenze negli alberghi della Capitale, rispettivamente 247.183 e 720.385 nel 2016. Un trend positivo che la Città Eterna vuole consolidare e rilanciare anche alla luce dell’incremento di arrivi stranieri. Nel 2017 il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) stima per l’Italia una crescita complessiva del 3,6%.
Roma Capitale è presente alla 24th Moscow International Travel & Tourism Exhibition nel workshop ENIT, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, al fianco delle imprese del territorio. A rappresentare l’offerta turistica romana albergatori, imprenditori nel campo della moda, dello spettacolo, del commercio.Ampio spazio è dedicato alla promozione dei pacchetti turistici e alla Roma Pass, la card turistica che consente un’offerta integrata per musei, siti archeologici e trasporto pubblico locale nelle due versioni da 72 ore e 48 ore.Arte e cultura avranno un posto di rilievo nell’offerta turistica. In primo piano il cartellone “Roma Opera Aperta”, la storica stagione estiva del Teatro dell’Opera che si tiene dal 28 giugno al 9 agosto nelle Terme di Caracalla (la Tosca di Puccini e il Nabucco di Verdi tra gli appuntamenti clou di quest’anno) e il musical contemporaneo Divo Nerone, un evento che sarà in scena dal 1 giugno al Palatino.“Per Roma la Russia è un partner turistico con un grande potenziale di crescita. Vogliamo farci promotori di una nuova stagione di contatti tra operatori turistici e imprese presentando l’offerta della Capitale su un mercato che ha dimostrato da sempre di apprezzare l’eccellenza dello stile di vita italiano. Roma sta puntando molto sull’accoglienza sostenibile, con una nuova fase che vedrà l’apertura e il rilancio di prestigiose strutture alberghiere, senza dimenticare la scena della ristorazione nella Capitale sempre più ricca e qualificata”, dichiara l’assessore al Turismo di Roma Capitale Adriano Meloni.
Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: promozione, roma, turistica | Leave a Comment »
“Costituzione Italiana: applicarla per difenderla”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Arco Felice fa parte di Pozzuoli, vicino a Napoli. Qui si concentrano ville antiche e strutture alberghiere: la zona che va da Pozzuoli a Bacoli e al resto della costa flegrea è luogo di vacanza da millenni. Arco Felice è zona di industria e di storia. È qui che ha sede una fabbrica come la Prysmian, che produce cavi sottomarini impiegati per i più grandi collegamenti esistenti al mondo per le telecomunicazioni, e che sta proprio a pochi passi dall’Istituto Tecnico Commerciale e Geometra (ITCG) Vilfredo Pareto, dove il 4 marzo si terrà la conferenza promossa dall’Associazione Resistenza e dal Centro Studi Sandro Pertini dal titolo “Costituzione Italiana: applicarla per difenderla”. Una volta nell’area flegrea e soprattutto in quartieri come quello di Bagnoli era prassi normale il legame tra gli operai e i loro figli, che vivevano in quei quartieri e frequentavano le scuole di questi territori. Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, passando davanti alla Prysmian per recarsi all’ITGC Pareto, dove sarà relatore alla conferenza, avrà pensato al potenziale immenso che quei cento metri di strada racchiudono in termini di intelligenze, braccia, competenze e voglia di cambiamento. Di questo infatti ha parlato agli studenti dell’istituto durante la conferenza.
Davanti a un pubblico fatto di studenti ma anche di rappresentanti delle lotte di vari territori (il collettivo studentesco dell’Istituto Superiore d’Istruzione Secondaria (ISIS) di Quarto, il Sindacato Lavoratori in Lotta e associazioni di Bacoli, Pozzuoli e Scampia), Paolo Maddalena, è intervenuto insieme ad Antonio Amoretti (ANPI Napoli), Fabiola D’Aliesio (Associazione Resistenza) e Vincenzo Crosio (Centro Studi “Sandro Pertini”). Crosio è professore al Pareto, e molto del merito per l’organizzazione della conferenza è suo.I relatori hanno parlato della Costituzione Italiana non come residuato bellico da far languire nelle librerie di casa ma come strumento di lotta per la trasformazione dell’esistente, come una guida che può indicare a quanti più elementi delle masse popolari del nostro paese come e quanto si possa rompere con l’oppressione e lo sfruttamento dei grandi gruppi finanziari, speculativi e dai loro facenti funzione politici, per affermare quella serie di valori e principi che con la Resistenza gli operai, i giovani e le donne delle masse popolari hanno conquistato.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: applicarla, costituzione, difenderla | Leave a Comment »
Fiera Londra: presenti 40 editori italiani
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Londra fino al 16 marzo 2017 nella sede storica di Olympia grande appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti. Il nostro Paese parteciperà con uno stand collettivo (stand 5C110) di circa 110 mq, realizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in cui esporranno 17 aziende italiane: 24 ORE Cultura, Atlantyca, Bologna Children’s Book Fair, Cartiere del Garda, Corraini Edizioni, DeA Planeta Libri, Edi.Ermes, Editoriale Jaca Book, Egea, G. Canale & C., Gruppo Albatros Il Filo, Hoepli, Ink Line, #logosedizioni, Piccin Nuova Libraria, Printer Trento, Stige.
L’edizione 2017 della London Book Fair registra 60 Paesi espositori, circa 1500 stand e 220 seminari ed eventi. Saranno oltre 25mila i partecipanti tra visitatori professionali, espositori e partecipanti ai convegni. La Polona è il paese Market Forum del 2017 a cui è dedicato un ciclo di approfondimenti culturali.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, diritti, editori, fiera londra, libri | Leave a Comment »
Gran successo per l’Opening della Mostra di Lisa Tibaldi “Trama Aurunca”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Roma Museo delle Civiltà – Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari Piazza Guglielmo Marconi, 8/10, gran successo per l’Opening della Mostra “Trama Aurunca … Emozioni e Creatività di un Territorio”.
Madrina dell’iniziativa la splendida attrice Simona Borioni, che insieme all’ideatrice dell’iniziativa, la stilista Lisa Tibaldi, al Direttore del Museo della Civiltà Leandro Ventura e al Presidente del Parco Naturale dei Monti Aurunci Michele Moschetta, hanno accolto i numerosi ospiti intervenuti alla serata.“Un’esperienza unica, dichiara Simona Borioni, sia per aver potuto ammirare da vicino dei manufatti artigianali unici: abiti,collane, bracciali, orecchini e borse, realizzati da Lisa Tibaldi attraverso la lavorazione dei filamenti della “Stramma”, una tipica pianta spontanea a cespuglio frondoso presente nell’area naturale protetta e sia per l’umanità incontrata negli artigiani del laboratorio di arti e mestieri del parco dei Monti Aurunci, che hanno prodotto e realizzato l’intero allestimento della mostra.Suggestioni, colori, profumi, tutto questo è “Trama Aurunca” un progetto che sarà possibile visitare al Museo della Civiltà dell’EUR sino al 30 aprile, e che si dà ora si prefigge di varcare il territorio nazionale per promuovere l’artigianalità Made in Italy, attraverso il recupero delle tradizioni popolari di un territorio. Si ringrazia, la Fondazione BioCampus e Ipsoa Istituto Alberghiero “Angelo Celletti” di Formia. (foto: Simona Borioni, tibaldi, falanga)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: lisa tibaldi, mostra, simona borioni, trama aurunca | Leave a Comment »
Grande promozione al Grand Hotel Principe di Piemonte
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
Viareggio (LU). Il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (LU), meta affermata anche per eventi aziendali grazie all’ampia disponibilità di sale congressi perfettamente equipaggiate e all’incomparabile atmosfera versiliese, ripete anche quest’anno la promozione Carpe Diem–your meeting in Versilia, che già l’anno scorso aveva ottenuto grande successo presso aziende e event agency.
In forza di questa promozione, le camere doppie uso singolo (compresa la prima colazione) verranno vendute nel mese di marzo a partire da 90 euro, ad aprile da 109 euro e a maggio da 129 euro (più Iva 10%).
Il Full day meeting package comprende inoltre l’affitto della sala meeting, la connessione Wi-Fi, l’equipaggiamento A/V standard, due coffee break con pasticceria fresca e un pranzo al ristorante Regina sotto la supervisione dello chef pluristellato Giuseppe Mancino al costo di appena 50 euro a persona al giorno (più Iva 10%).
Grand Hotel Principe di Piemonte, storico e prestigioso hotel di lusso che si affaccia sul lungomare di Viareggio, è membro di Small Luxury Hotels of the World, brand che raccoglie centinaia di prestigiosi alberghi nel mondo. Sorto nei primi anni Venti, ha rivisto la luce nel 2004 dopo due anni di restauro conservativo, che lo hanno riportato all’antico splendore.
Gli ambienti intimi e accoglienti, raffinati e di lusso, dai quali ammirare lo splendido panorama delle Alpi Apuane e del lungomare di Viareggio, attraggono durante tutto l’anno turisti leisure e Mice. Le 106 camere, 87 standard e 19 suite, sono disposte sui cinque piani, ognuno di questi arredato con uno stile differente. E anche i ristoranti “Piccolo Principe” (due stelle Michelin) e “Regina” hanno certamente reso celebre l’albergo nel tempo. (foto: principe di piemonte)
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: grand hotel, meeting, viareggio | Leave a Comment »
Catella makes first EUR 41 million acquisition in Berlin for its pan-European student housing fund
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
The residential team of investment manager Catella Real Estate has made the first purchase for its Catella European Student Housing Fund. The student housing property was acquired for EUR 41 million from the Homepoint group, and consists of a development scheme for 425 residential units in Berlin.The pan-European student housing fund was launched in 2013, and Catella took over the management in mid-December 2016.“We are pleased to have acquired this building from the Homepoint group, at a good location in Berlin, for our new student fund. Being invested in Berlin means we are further expanding our fund volume in our main target market, Germany. There are some 2.7 million students in Germany, the highest number in all of Europe. Considering the continued large inflow prediction for young academics to be enrolled here in coming years, the demand for affordable student housing in Berlin will remain high,” says Xavier Jongen, Head of Residential Funds at Catella.The property, in the district of Lichtenberg, offers a good location for surrounding educational facilities and excellent connections to public transport. The building is currently under construction and will be completed in winter 2017/2018.With this acquisition in Berlin the fund now has a volume of EUR 269 million, invested in Germany, France, the Netherlands and the United Kingdom. Catella is currently analysing a pipeline of investment opportunities for this fund, of EUR 93 million, in the Netherlands, Spain and Austria.“With this swift acquisition for the recently acquired fund we are able to continue the successful implementation of the fund’s strategy in one of the most dynamic real estate markets in Europe,” explains Christin Schöder, Portfolio Manager at Catella. (photo: catella Lichtenberg)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: berlin, catella, student | Leave a Comment »
“Clear about psoriasis”
Posted by fidest press agency su martedì, 14 marzo 2017
E’ la recente indagine che Novartis ha condotto su un campione di 8.300 pazienti provenienti da 31 Paesi in tutto il mondo, tra cui l’Italia, con 639 intervistati. Dal sondaggio è emerso che il 33% dei pazienti ritiene di non sopportare lo sguardo degli altri e 1 paziente su 3 si sente inadeguato come partner. Anche per il campione italiano, la qualità di vita è fortemente influenzata dalla patologia, confermando il dato mondiale. L’84% dei pazienti ha infatti risposto di essere stato vittima di umiliazioni e discriminazioni, il 43% si sente osservato in pubblico e al 41% è stato chiesto se la malattia fosse contagiosa. Gli intervistati italiani hanno inoltre raccontato le proprie sensazioni associate alla patologia: circa il 40% si sente in imbarazzo; 1 paziente su 3 si vede poco attraente e si vergogna della propria pelle. Più di ogni cosa, colpisce il dato secondo cui meno della metà degli intervistati (solo il 45%) crede che la clear skin, cioè la pelle libera o quasi libera da lesioni, sia un obiettivo possibile.
La campagna ‘Chiedi al tuo dermatologo’ nasce dalla volontà di ridurre il disagio e la sfiducia denunciati dai pazienti. E’ qualcosa di più di una campagna di informazione: è un ‘appello’ che incoraggia le persone con psoriasi a rivolgersi al proprio dermatologo per ricevere nuove risposte per la propria pelle. Il nome della campagna ‘Chiedi al tuo dermatologo’ richiama fortemente l’alleanza tra medico e paziente. In uno scenario in cui il peso della malattia spesso porta a consultare ‘falsi profeti’ o a curarsi da soli, rivolgersi al proprio dermatologo è il primo passo da compiere.
L’iniziativa, già avviata in altri Paesi europei, tra cui Austria, Germania, Grecia, Svezia e Svizzera, sbarca ora in Italia attraverso la radio, il web e i social network. Il sito http://www.lapelleconta.it è a disposizione degli utenti per offrire maggiori informazioni sulla campagna, sulla clear skin, sul Pasi e per individuare i centri specializzati. Inoltre i pazienti, se lo desiderano, possono scaricare una ‘traccia di colloquio’ con indicazioni utili per gestire l’incontro con il dermatologo.
“Oggi con le cure specialistiche che abbiamo possiamo arrivare al ‘clear skin’ e risolvere la psoriasi nella stragrande maggioranza dei casi, vorrei dire con percentuali oltre il 90%”. A dirlo è il docente ordinario di Dermatologia all’Università di Verona, Giampiero Girolomoni, in occasione della presentazione della campagna ‘Chiedi al tuo dermatologo’, incentrata sulla psoriasi e sui mille limiti, soprattutto psicologici, che questa patologia comporta.La campagna è frutto di un progetto ideato da Novartis: “L’obiettivo della cura di oggi è ottenere una remissione completa o quasi completa della malattia ed esistono farmaci adatti a tutte le esigenze a seconda delle caratteristiche del paziente e della malattia- prosegue Girolomoni- e se un paziente ha la psoriasi e soffre per questa malattia si deve rivolgere al dermatologo che più gli dà fiducia e che cerchi con competenza di eliminare la malattia dalla pelle”.
“Il rischio che il paziente affetto da psoriasi si rivolga a cure alternative pur di non affrontare il dermatologo è alto, anche perché questo comporta un ritardo nella diagnosi e un ritardo anche nell’inizio della terapia, per cui spesso quando si rivolgono al dermatologo arrivano già in uno stadio avanzato di patologia. Questo però comporta dei problemi: un incontro precoce invece permette una diagnosi precoce e soprattutto la terapia più idonea”. Il presidente Adoi (Associazione dermatologi italiani), Antonio Cristaudo, ascoltato a margine della conferenza stampa allestita per la presentazione della campagna ‘Chiedi al tuo dermatologo’, lanciata da Novartis, spiega così quali siano i rischi che potrebbero derivare dalla ricerca di cure alternative da parte dei pazienti affetti da psoriasi. A detta di Cristaudo è infatti “fondamentale instaurare col paziente un dialogo continuo, perché è solo col dialogo che si crea un rapporto di fiducia”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: pazienti, psoriasi, vittima | Leave a Comment »