Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 21 marzo 2017

I trattati di Roma: mostra di Carlo Riccardi

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

trattati di romaRoma da martedì 21 a sabato 25 marzo 2017 nelle sale di Palazzo Ferrajoli in piazza Colonna mostra fotografica I Trattati di Roma del 1957 con gli scatti fotografici di Carlo Riccardi – Archivio Riccardi in occasione dell’evento “Buon Compleanno Europa” iniziativa promossa ed organizzata dal Centro per la Promozione del Libro, con il sostegno della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia in occasione del 60° anniversario dei trattati di Roma, che vedranno nella Capitale la presenza delle 27 delegazioni con Capi di Stato e di Governo.
Le immagini di Carlo Riccardi documentano la giornata del 25 marzo 1957 quando, in Campidoglio, vennero siglati i Trattati di Roma, considerati come l’atto di nascita della grande famiglia europea. Nelle foto si rivive l’atmosfera di energia ed entusiasmo per un giorno storico per l’Italia e tutti i Paesi promotori. Riccardi documenta le varie situazioni, dall’arrivo delle europadelegazioni in Campidoglio in una Roma piovosa fino alla firma dei Trattati. Nei primi piani dei padri fondatori traspare l’emozione di vedere la realizzazione di un sogno chiamato Europa. Carlo Riccardi (1926) Fotografo ed Artista, ha raccolto in un grande archivio 70 anni di Storia italiana. I suoi scatti sono esposti in mostre permanenti a Pechino, Roma e San Pietroburgo. E’ il primo paparazzo della “Dolce Vita”. Amico di Ennio Flaiano, Federico Fellini e di Totò Negli anni Cinquanta fonda la rivista «Vip» e lavora per molti giornali. Ha documentato sei elezioni papali. Ha pubblicato diversi libri fotografici, tra i quali: Sophia Loren – Se mi dice bene (Armando, 2014) in omaggio agli 80 anni della grande attrice. De Sica, I tanti Pasolini e Vita da Strega, mostra fotografica che racconta gli anni d’oro del Premio Strega.L’Archivio Fotografico Riccardi, iscritto presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio di Roma in qualità di Patrimonio di Interesse Nazionale, è composto da oltre un milione di negativi originali, che ritraggono altrettanti momenti più o meno noti della vita politica, sociale e di costume che hanno caratterizzato gli ultimi 70 anni di Storia italiana.La mostra, a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado per l’Archivio Riccardi, in collaborazione con Istituto Quinta Dimensione e Agenzia Documentazione Fotografica AGR ed Il Centro per la Promozione del Libro con il sostegno della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia. (foto: trattati di roma)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cresce ancora l’export del comparto alimentare italiano

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

alimentariParma. Fa registrare il +3,6% e un nuovo record nel 2016 con una forte accelerazione negli ultimi mesi, in particolare sui mercati extra-Ue. Ma ci si interroga su come evolveranno i mercati esteri a seguito dei molteplici cambiamenti geopolitici. Se ne parlerà a Cibus Connect la nuova fiera che Fiere di Parma e Federalimentare organizzano negli anni dispari (a Parma dal 12 al 13 aprile 2017).Tra i contenuti più attesi, quelli del Forum Agroalimentare Ambrosetti durante il quale Valerio De Molli illustrerà i risultati della ricerca realizzata per Federalimentare e Fiere di Parma e quindi il position paper su come “Sostenere la crescita e l’internazionalizzazione nel lungo periodo delle imprese del settore Food & Beverage. Analisi e riflessioni”, nell’ambito del quale i partecipanti potranno conoscere posizionamento e prospettive del Food made in Italy rispetto alle politiche assortimentali della distribuzione internazionale.Al dibattito sul “Posizionamento del Made in Italy Alimentare nell’evoluzione internazionale dei consumi”, interverranno speaker autorevoli provenienti dall’industria alimentare italiana e dalla distribuzione, nazionale ed internazionale. Tra i relatori già confermati: Luigi Scordamaglia (Presidente di Federalimentare e CEO Inalca), Marco Lavazza (Vice Presidente Luigi Lavazza), Francesco Mutti (CEO Mutti), Giampiero Calzolari (Presidente Gruppo Granarolo), Sara Roversi (Direttore Future Food Institute), Alex Tosolini (Vice Chairman Business Dev. The Kroger Co.), Peter Whitsett (Executive Vice President Meijer), Gregoire Kaufman (Sales & Mktg Director Carrefour Italia).
Oltre al Forum, l’innovativo layout della nuova fiera prevede anche un’area molto ampia con decine di cucine dedicate agli show cooking in cui le aziende presenteranno i loro prodotti, con l’aiuto di noti chef e testimonial. Sono state anche predisposte due “arene” che ospiteranno 14 panel tematici sulle tendenze, in Italia e nel mondo, del consumo alimentare dove si confronteranno il management delle aziende espositrici con buyers e category provenienti da tutto il mondo.
Duomo_e_Battistero_di_ParmaL’area espositiva è composta da 500 aziende alimentari italiane, selezionate tra quelle maggiormente vocate all’export, che parteciperanno ai lavori del Forum, esporranno i loro nuovi prodotti ed incontreranno circa 750 top buyer internazionali e migliaia di operatori italiani. Tra le aziende espositrici saranno presenti anche 50 produttori di nicchia selezionati da Slow Food.Negli stessi giorni Parma ospiterà anche “ORIGO, Geographical Indications’ Global Forum”, il primo Forum internazionale sui prodotti alimentari ad indicazione geografica protetta, italiani e non, organizzato da Ministero delle Politiche Agricole, Regione Emilia‐Romagna, con il patrocinio della Commissione Europea, e vedrà la partecipazione di esperti italiani ed internazionali.
L’export delle industrie alimentari italiane nel 2016 ha raggiunto la cifra record di 30 miliardi di euro (38 miliardi se si considera tutto il comparto agroalimentare) crescendo del 3,6% rispetto al 2015. Un dato molto positivo anche perché si colloca in un contesto di rallentamento generalizzato del commercio internazionale. I Paesi dove l’export alimentare continua a crescere sono alcuni mercati chiave come Usa, Germania, Francia, Spagna, Canada, Corea del Sud, alcuni Paesi dell’Est europeo (Slovacchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Polonia) ed alcune aree medio orientali (Libia, Algeria, Tunisia). Altri Paesi invece, soprattutto per motivi esogeni, arretrano come Cina, Giappone, Brasile e Turchia. Da segnalare finalmente la ripresa dell’export verso la Russia, +3,4% (Elaborazioni Centro Studi Federalimentare su dati Istat). (alimentari)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Versace apre a Lisbona una nuova boutique

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

versace11verdace12Lisboa Portugal. Avenida da Liberdade, 238 1250-096 Il negozio si sviluppa su un’area di 440 metri quadrati e fonde la tradizione architettonica italiana con il dinamismo e l’energia Versace di oggi. Mosaici in marmo e elementi in ottone danno vita ad un ambiente lussuoso e contemporaneo dove presentare le collezioni prêt-à-porter donna, uomo e accessori.Luogo di incontro tra passato e futuro, la boutique presenta pavimenti in mosaico ispirati alle chiese bizantine del IX secolo. Il tracciato circolare dei pavimenti riprende il movimento delle pareti.«Il concept Versace è un omaggio al grande patrimonio culturale dell’Italia. Per me la boutique è un dialogo ininterrotto tra il nostro passato e il nostro futuro, tra Versace e i nostri clienti» afferma Donatella Versace.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

22nd Dubai sale week

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

dubaiDubai – Christie’s March auctions realized a total of $13,437,688 /AED49,343,190. The Modern and Contemporary Middle Eastern Art sale held during the evening of the 18 March concluded Dubai Art Week and achieved a total of $8,079,375 /AED29,667,465; setting new world auction records for 18 artists, including Marwan Sahmarani (Lebanese, b. 1970), Nazir Nabaa (Syrian, 1941-2016), Mahmoud Sabri (Iraqi, 1927-2012) and Koorosh Shishegaran (Iranian, b. 1945). The Important Watches auction realized $5,358,313 / AED19,675,725, the highest total for any watch auction in the Middle East and set a record for the most expensive watch sold at auction in the region. The top lot of the sales were Mahmoud Saïd’s Assouan – ile et dunes oil painting, accompanied by its preparatory oil sketch, selling for $685,500 / AED2,517,156 tripling its pre-sale estimate and for the watches the highest price of the evening was achieved for the Patek Philippe ref. 2499/100, manufactured in 1981, selling for just under $500,000. It is also the most expensive vintage watch sold at auction in the Middle East. (photo: dubai)

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Istat: stipendio lavoratori pubblici fermo da sei anni

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

istatScorrendo l’ultimo dossier dell’Istituto nazionale di Statistica sulle retribuzioni contrattuali emerge che per gli statali, dal comparto della scuola a quello delle forze dell’ordine, la variazione nel 2016 è pari a zero rispetto a sei anni prima, con l’unica eccezione dei vigili del fuoco che hanno ottenuto un aumento del 3,1%. Il mancato incremento stride non poco, sia rispetto alla media degli stipendi regolati dai Ccnl, aumentati in media del 7,1%, sia rispetto al costo della vita, che nello stesso periodo ha galoppato fino a sfiorare i 20 punti percentuali. Per questo motivo, gli 85 euro lordi d’incremento che la parte pubblica si appresta a concedere a ogni dipendente, è solo un acconto: copre solo un terzo rispetto a quello che dovrebbe essere corrisposto. Per tali ragioni, per recuperare il maltolto, Anief ha deciso di chiedere ai lavoratori di inviare la diffidaal Ministero di competenza.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): di fatto lo stipendio rimarrà sostanzialmente fermo fino al 2021; per questi motivi, Anief sta depositando i ricorsi per recuperare come aumento da settembre 2015 la metà del costo dell’inflazione prevista per legge, certificata dalla Ragioneria dello Stato, per garantire la progressione di carriera a tutti fin dal terzo anno di servizio. Neo-assunti: è importante che inviino entro agosto la diffida per interrompere la prescrizione quinquennale, per l’impugnazione dei decreti di ricostruzione di carriera.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Integratori alimentari: il farmacista al centro di un modello virtuoso

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

integratoriLe patologie croniche sono un ampio gruppo di malattie caratterizzate da una progressiva degenerazione, con un forte impatto socio economico e una ricaduta sulla qualità di vita di chi ne è affetto. In particolare, quelle legate alla salute delle ossa, al colesterolo alto, all’ipertensione, al diabete, all’apparato circolatorio, incidono su una popolazione caratterizzata da un elevato invecchiamento. Esse sono infatti più frequenti nella fascia dei Senior, tra i 55 e i 74 anni, composta da quasi 15 milioni di individui. Una quota non trascurabile di queste malattie è dovuta a stili di vita scorretti, quali fumo, alcool, mancanza di attività fisica, cattiva alimentazione. Tuttavia all’interno di questa categoria della popolazione, come emerge dalla ricerca di Gfk per FederSalus “Salute, ciclo di vita e integratori”, circa 2 milioni sono i cosiddetti Active Aging, persone attive, dedite alla cura di sé e alla promozione del proprio benessere, che mettono in pratica atteggiamenti verso la salute competenti e responsabili. In una logica di attenzione alla salute e orientamento alla prevenzione, gli Active Aging integrano più degli altri la propria alimentazione. Questa nuova fascia della popolazione costituisce un modello comportamentale da tenere in considerazione e che, se supportato, porterebbe a significativi risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale.Il ruolo del farmacista, attore fondamentale nel processo di cura, in termini di relazionalità sociale, assume in questo contesto un’importanza determinate per l’affermarsi di questo modello virtuoso che potrebbe contribuire al contenimento dei costi del SSN, abituando il paziente ad adottare atteggiamenti che prevengano l’insorgere di patologie ospedaliere.“FederSalus ha accettato l’invito a partecipare a FarmacistaPiù nella convinzione che il farmacista rappresenti una figura determinante per l’industria degli integratori alimentari – afferma Marco Testa, Presidente FederSalus -. L’integratore alimentare si è progressivamente affermato con un ruolo funzionale per affrontare e gestire specifiche esigenze di trattamento e prevenzione di malattie promuovendo il mantenimento della salute. Questi prodotti potrebbero risultare utili per la riduzione dell’incidenza di alcune patologie e delle loro complicanze e comportare quindi un reale risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. In questo il Congresso dei farmacisti italiani ha rappresentato un’importante occasione di confronto con le Istituzioni e gli attori del Sistema Salute”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Primavera all’Auditorium Parco della Musica

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

auditorium-parco-della-musicaRoma. E’ di nuovo primavera all’Auditorium Parco della Musica e dopo il primo anno di successi si apre un nuovo ciclo delle Stagioni delle Arti ancora più ricco nel numero e nella varietà degli eventi programmati. In primis i concerti con i grandi protagonisti della musica italiana e internazionale Franco D’Andrea, Paolo Fresu, Rodrigo Leão & Scott Matthew, Marianne Mirage, Loreena McKennitt, Stefano Di Battista, Pilar, Riccardo fassi, Roberto Vecchioni, Sergio Caputo, Francesco Baccini, Sergio Cammariere, Mishmash, Unavantaluna, Luigi Grechi, Edoardo De Angelis, Michele Ascolese, Marina Rei, The Heliocentrics, Nada Trio, Sinkane, Vinicio Capossela, Sarah Dietrich, Yamanaka Electric trio, Abbadream, Maldestro, Gianluca Grignani, Musica Nuda, Tommaso – Paternesi – Marcotulli Trio, Milagro Acustico, Acquaragia Drom, Andrea Rivera, Dayme Arocena, Mario Biondi, Meryem Aboulouafa, Giampaolo Ascolese, Truppi, Piazza Vittorio, Baustelle, Serena Brancale, Dream Theater, Carmen Souza, Chiara Civello, Maria Pia De Vito, Omaggio a Jeff Buckley, Wakeman, Gabriele Cohen, Madelyn Renee, Pat Metheny, Paola Turci, Mimmo Cavallaro, Patti Smith, Ermal Meta, Bussoletti, Fiorella Mannoia, Ludovica Comello, Placido Domingo Jr, Michael Nyman, Teresa De Sio, Enrico Pieranunzi.
Continuano le rassegne musicali: gli Incontri in Jazz con la NTJO New Talents Jazz Orchestra, la nuova orchestra residente diretta da Mario Corvini e i Recording Studio che permettono al pubblico di assistere alle registrazioni dei dischi della Parco della Musica Records. Ma le stagioni delle arti non sono solo ricche di musica. Oltre agli ormai consueti appuntamenti domenicali con le Lezioni di Storia, di Jazz, di Arte e di Ascolto, proseguono le rassegne Inedito d’autore, Vi Racconto il teatro, e Dialoghi Matematici. A Maggio ritornano i due immancabili appuntamenti con il Festival delle Scienze (11-14 maggio) e il Festival del Verde e del paesaggio (19-21 maggio). Continua ad avere grande seguito la programmazione rivolta ai più piccoli e alle famiglie di Auditorium Family, una delle novità delle Stagioni delle Arti. In programma altri appuntamenti con il Giocajazz dell’orchestra di Massimo Nunzi, lo spettacolo l’Atlante dell’Orchestra di Piazza Vittorio e le visite guidate per i più piccoli tutte le domeniche.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arriva la primavera e sbocciano le allergie

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

Spring cherry blossom pink flowersSecondo un sondaggio Groupon, in primavera scoppiano le allergie: il 40% degli italiani dichiara di essere allergico alla scrivania e alla clausura dell’ufficio, il 6% è addirittura allergico al proprio capo ed il 21% è invece allergico al traffico durante le belle giornate. Per il 27% primavera significa inoltre risveglio degli ormoni, sebbene un 19% dichiara di aver già raggiunto la pace dei sensi e nemmeno lo sbocciare dei fiori aiuta la performance sessuale. Tra le attività più amate in primavera, il 35% degli utenti vota per una gita fuori porta, seguita dal 31,5% che non vede l’ora di rilassarsi in una spa tra idromassaggi e lettini Addio inverno e giornate fredde, è arrivata la primavera che, si sa, è la stagione del risveglio. Risveglio della natura, risveglio fisico e risveglio dei sensi.
Groupon ha condotto un divertente sondaggio giocando sui luoghi comuni tipici della primavera, che sarà anche il momento dell’anno dove tutto fiorisce, ma è anche il periodo in cui tornano le allergie di stagione che portano a stanchezza cronica.Quali sono le allergie più comuni negli italiani? 4 utenti su 10 hanno risposto di essere allergici alla scrivania: il bel tempo fuori fa vivere l’ufficio ancora di più come una prigione. Il 6% aggiunge di essere allergico addirittura anche al proprio capo e non vede l’ora dei primi ponti e delle vacanze per staccare. Il 21% degli italiani è insofferente al traffico, preferendo la bicicletta durante le giornate di sole, mentre il 17% ha l’eritema alla sola idea che le ragazze fisicate inizino ad indossare shorts e canotte sexy… attirando gli sguardi di tutti (incluso quello del proprio partner!). Infine, il 16% manifesta allergia alla polvere e alle faccende domestiche, affermando che il freddo è l’unico motivo a costringerli a stare in casa e pulire.Alla domanda su cosa significa primavera, le risposte sono state interessanti. Il 32% associa l’arrivo della bella stagione al risveglio del fisico e alla volontà di ricominciare a fare sport, seguito dal 27% che vede la primavera come il momento di risveglio dei sensi e degli ormoni, che tornano a palla dopo mesi di gelo. Terzo gradino del podio (con il 29% dei voti) per il ritorno alla vita mondana serale.Dal punto di vista dell’attività sessuale, complici i ferormoni, in primavera aumenta l’attrazione fisica, ma il 37% degli italiani afferma orgoglioso di non aver bisogno dell’inizio della primavera per avere una vita sessuale soddisfacente: per loro non ci sono mai momenti down durante l’anno, nemmeno a novembre. Secondo posto per coloro che ormai sono rassegnati: il 19% degli utenti dichiara di aver raggiunto la pace dei sensi, non c’è stagione che aiuti. Un 12% prova a fare degli agguati al partner, senza però ottenere risultati sopra la media. Si equivalgono invece coloro che pensano sempre e solo al sesso (senza però farlo) e coloro che pensano sempre e solo al sesso (e lo fanno), che raggiungono rispettivamente il 10,5% e l’11% dei voti. Ci sono poi coloro che seminano in primavera, ma raccolgono i risultati nei mesi estivi (10,5%).E quali sono le attività che gli italiani preferiscono fare in primavera? Il 35% ovviamente vota per le gite fuori porta (ma con le gambe sotto al tavolo), seguita dal 31,5% che non vede l’ora di rilassarsi in una bella spa all’aperto, tra idromassaggi e chiacchiere sui lettini. Non manca però chi vede la primavera come l’occasione per uscire a fare attività adrenaliniche come paracadutismo, rafting e bungee jumping (7,5%) anche se prevale il dolce far niente al parco (13,5%). (foto. primavera)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

BNL: pratica commerciale scorretta per addebitare ai correntisti i costi degli interessi anatocistici

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

bancaGrazie alla segnalazione di un consumatore scopriamo che, entrando nell’home bancking di BNL, non è permessa alcuna operazione senza prima aver accettato e, di conseguenza, autorizzato quanto previsto dal decreto MEF 343/2016, ovvero quello sull’anatocismo bancario. Nonostante ripetute sentenze e l’introduzione per legge del divieto di anatocismo, mai applicata dalle Banche nel silenzio della Banca d’Italia, dal primo marzo assistiamo alla reintroduzione dell’odiata regola. L’anatocismo è il calcolo degli interessi sugli interessi già maturati: il fenomeno riguarda in particolare i rapporti di affidamento su conto corrente. I titolari di conti correnti, infatti, dal primo marzo vedranno addebitatosi gli interessi anatocistici maturati per l’utilizzo del conto durante il 2016.Le banche hanno dunque dovuto ricorrere a dei provvedimenti per adeguarsi al nuovo decreto, con delle informative che risultano però poco chiare e fuorvianti per il consumatore. “Per l’attivazione della modalità di addebito degli interessi in conto corrente è necessaria una sua espressa autorizzazione” è quanto si legge sulla schermata informativa di BNL: è necessario il consenso del correntista per l’addebito sul conto degli interessi per lo scoperto.Quello che non viene espressamente specificato è che se non si concede l’autorizzazione, cliccando sul tasto “Prosegui”, non sarà possibile utilizzare l’home banking o effettuare alcuna ulteriore operazione. Il consumatore è obbligato, dunque, ad accettare l’addebito degli interessi sul conto corrente se vuole continuare ad utilizzare tali servizi. Ci troviamo dinanzi ad una pratica commerciale scorretta perpetrata da BNL che, in maniera ingannevole e poco chiara, in questo modo carpisce il consenso del cliente.
Il consumatore deve essere libero di decidere se accettare o meno quanto previsto dal decreto MEF, senza che questo implichi una restrizione delle sue possibilità di fruizione dei servizi. Codici per questa attività segnalerà il caso all’AGCM e sta valutando l’ipotesi di un’azione inibitoria nei confronti di BNL per pratiche commerciali scorrette che ledono gli interessi dei consumatori.

Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gay men and lesbian women less likely to be employed in a leadership position due to the sound of their voice

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

londonLondon. Gay men and lesbian women face discrimination when seeking leadership positions due to the sound of their voice, a new study in the Archives of Sexual Behaviour has found. The study, carried out by researchers at the University of Surrey, also found that people thought gay men should be paid less than their heterosexual counterparts. During this study researchers presented voice samples of gay and heterosexual speakers and pictures, devoid of any background features and other characteristics, to a heterosexual sample group. Participants were not informed of the sexual orientation of the person but allowed to freely guess from the voice or face of the individual. The sample group were asked to form impressions about applicants for the fake position of CEO and evaluate the employability of candidates by responding to five statements (which were rated on a scale of one to five) and to report the amount of monthly salary they considered adequate. The process was then repeated with lesbian candidates.Researchers discovered that participants perceived men and women who they considered to be gay or lesbian, as inadequate for a leadership position.For male candidates, auditory and not facial features impacted on whether they were deemed suitable for the role. Researchers discovered that having a heterosexual- rather than a ‘gay- sounding’ voice created the impression that the speaker had typically masculine traits, which in turn increased their perceived suitability for the role and the chance of receiving a higher salary.Lesbian candidates were associated with a lack of femininity and identified as gender non-conforming and received less positive evaluation than heterosexual counterparts.Dr Fabio Fasoli said: “These results demonstrate that the mere sound of a voice is sufficient to trigger stereotyping denying gay- and lesbian-sounding speakers the qualities that are considered typical of their gender.“It is revealing, that despite all the work to lessen discrimination against the LGBT community, people subconsciously type cast an individual before getting to know them. This study highlights that it can be a real problem in the workplace and for people’s career prospects.”In another study participants were also asked to listen to the voices of two different speakers who pronounced a single sentence of neutral content and then requested to evaluate the speakers’ likely personality traits and personal interests (i.e. sports and fields of study). The traits and interests were manipulated in order to be recast characteristics/interests perceived to be “typically masculine” (e.g., football) and “typically feminine” (e.g., dance). In addition, participants were asked which of the speakers they would choose as an acquaintance. Similarly to the first study this was repeated with lesbian candidates.Researchers discovered that participants attributed more feminine traits to the gay than to the heterosexual speakers and lesbian speakers were more likely to be associated with masculine than to feminine characteristics. Interestingly, this happened without any mention of sexual orientation of the speakers demonstrating that vocal cues can lead to unfair stereotyping.When asked which of the speakers’ participants would choose as an acquaintance for an interaction, researchers found that male participants were more likely to avoid male gay-sounding speakers, suggesting a subtle impact of voice on social exclusion of gay individuals.Dr Fasoli added: “What is most concerning about this study is the subconscious behaviour intention of participants, where heterosexual male participants avoided choosing a gay male as an acquaintance.“This study demonstrates that unacceptable levels of discrimination, be they subconscious or conscious, still exists in our society, and we need to do more to tackle the discrimination faced by the LGBT community.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Agenda settimana 20-26 marzo 2017

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

parlamento europeo60° anniversario dei Trattati di Roma. Martedì il Parlamento europeo organizzerà un evento chiamato “Citizens Parliament”, che vedrà riunite a Bruxelles persone provenienti da tutta l’Unione europea per discutere, in una sorta di plenaria dei cittadini, il futuro dell’Europa.
Venerdì, a Norcia, in uno dei centri più colpiti dalle recenti scosse di terremoto, è prevista una riunione straordinaria della Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo (con il presidente Tajani ed i leader dei gruppi politici) e del bureau del Pe (composto dal presidente Tajani, dai vicepresidenti e dai questori). Le massime cariche del Parlamento europeo incontreranno, in questa occasione, anche il Primo ministro Paolo Gentiloni.
Per i giornalisti che desiderino seguire la delegazione a Norcia è disponibile un pullman gratuito che partirà alle 7.45 dall’Ufficio di informazione in italia del Parlamento europeo in Via IV novembre 149, Roma, e rientrerà intorno alle 15.15. Per prenotarsi scrivere a epitalia@europarl.europa.eu.
nel pomeriggio di venerdì, Tajani ed i presidenti di Commissione europea e Consiglio europeo Jean-Claude Juncker e Donald Tusk incontreranno poi Papa Francesco a Roma.
Sabato, il Presidente Tajani terrà un discorso alla celebrazione del 60 ° anniversario della firma dei Trattati, firmerà la Dichiarazione di Roma a nome del Parlamento europeo e prenderà parte a una conferenza stampa congiunta con i leader delle altre istituzioni dell’UE.
Riunioni delle commissioni a Bruxelles
Protezione contro le frodi online. Le autorità nazionali dovrebbero avere più potere per far rispettare i diritti dei consumatori, per esempio impedendo il geoblocking da parte di alcuni servizi online o ordinando la chiusura di siti web che sono usati per diffondere truffe. A chiederlo gli eurodeputati della commissione per il Mercato Interno e per la Protezione dei Consumatori che voteranno su una bozza di risoluzione per nuove regole in materia. Lo scopo principale è di affrontare le pratiche più comuni che danneggiano i consumatori on-line, da una migliore protezione nei giochi online per bambini alle clausole contrattuali vessatorie per il noleggio auto. (Martedì)
Libri per non vedenti. Nuove regole che prevedono eccezioni al copyright per facilitare l’accesso ai libri e ad altro materiale stampa per le persone non vedenti e ipovedenti saranno messe al voto in commissione Affari Giuridici. La proposta contribuirebbe a rendere disponibili opere in formato accessibile, come libri in Braille, a caratteri ingranditi, e-book e audiolibri. (Giovedì)
Stato di diritto in Polonia. I deputati della commissione per le Libertà Civili discuteranno l’attuale posizione della Commissione europea nel rispetto dello stato di diritto in Polonia con il primo vicepresidente Frans Timmermans. (Mercoledì)
Industria tessile. La Commissione europea dovrebbe presentare un progetto di legge per migliorare le condizioni di milioni di lavoratori del settore tessile e dell’abbigliamento. I deputati della commissione Sviluppo del Parlamento europeo sembrano apprezzare l’impianto della proposta. In un voto previsto martedì, potrebbero però proporre misure più severe di controllo su tutta l’intera catena di produzione e distribuzione, preferenze commerciali condizionali e più trasparenza nelle etichette di abbigliamento.
Agenda del Presidente. Mercoledì Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani parteciperà all’inaugurazione in Piazza Schuman del “monumento in memoria delle vittime” degli attacchi terroristici di Bruxelles, che hanno avuto luogo un anno fa. Lo stesso giorno, incontrerà il presidente del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa. Giovedì Tajani incontrerà il vicepresidente di Panama Isabel De Saint Malo De Alvarado, prima di recarsi in Italia per la visita a Norcia e le celebrazioni dei sessant’anni dei Trattati di Roma.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Open Studios 2017

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

tempietto del bramanteRoma Giovedì 23 marzo, dalle ore 17 alle 19, nei suggestivi spazi del complesso di San Pietro in Montorio (Gianicolo), in cui spicca il Tempietto del Bramante, gioiello architettonico del Rinascimento, avranno luogo gli Open Studios 2017, promossi dalla Real Academia de España en Roma Piazza S. Pietro in Montorio 3 (Gianicolo) giornata in cui sarà esplorare da vicino, a diretto contatto con i 23 artisti “in casa”, i singoli progetti in fieri che, una volta ultimati, verranno esposti in una Mostra finale il prossimo 22 giugno. Piattaforma culturale e centro di produzione e ricerca artistica di riferimento per stimolare alla produzione sia giovani che affermati talenti, l’Accademia, istituzione dipendente dell’Ambasciata di Spagna in Italia, a partire dalla sua fondazione nel 1873, svolge da sempre un ruolo fondamentale e strategico per la politica culturale spagnola all’estero nella formazione di numerose generazioni di artisti e intellettuali spagnoli. Il suo obiettivo primario è infatti quello di offrire la possibilità a giovani o meno, con una traiettoria promettente o già consolidata nelle rispettive discipline, di creare un progetto proprio tra le mura del centro di Roma, che funge quindi da piattaforma di proiezione internazionale della cultura creativa. (foto: tempietto del bramante)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Donald Trump’s “America First” budget would make deep cuts to domestic programmes

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

Donald TrumpSTEPHEN BANNON, President Donald Trump’s chief strategist, famously promised the “deconstruction of the administrative state”. On March 16th, the Trump administration took its first step toward achieving Mr Bannon’s vision by proposing a budget that makes steep cuts to domestic programmes.Not all departments would suffer. Mr Trump’s budget proposal, which covers $1.1trn of discretionary spending for the 2018 fiscal year, requests an additional $52bn for the Department of Defence and $2.8bn for the Department of Homeland Security. The majority of this additional spending would go towards what the administration calls “urgent warfighting readiness needs” including fighter jets, drones, missiles and weapons systems. At least $2.6bn would be spent on the construction of a wall on the southern border, a project which could eventually cost as much as $22bn. An additional $1.5bn would go towards the expanded detention, transport and removal of illegal immigrants.
To pay for this build-up in defence and border protection, Mr Trump would slash budgets across the federal government. Under his proposal, with a familar title of “America First: A Budget Blueprint to Make America Great Again,” the Department of Health and Human Services would be cut by $13bn or 16%, the State Department would lose $11bn or 29% and the Department of Education would see its funding fall $9bn or 14%. The Environmental Protection Agency, widely expected to face the steepest cuts under the Trump administration, would be reduced by a whopping 31%, eliminating 50 programmes and 3,200 jobs.How Mr Trump’s budget would affect the broader economy is still unclear. Despite calling the national debt a “crisis”, the proposal would keep overall spending at roughly the same level. Given Mr Trump’s zeal for tax cuts and frequent promise for massive infrastructure spending, deficits may even increase. The administration will not release its full budget—complete with ten-year spending and revenue projections—until May.
Of course, the president’s budget is only a wish list. It is Congress that ultimately controls the government’s purse strings. And at the moment, many lawmakers are wary of deconstructing the administrative state just yet. When asked on February 28th about the Trump administration’s proposed cuts to the State Department, Senator Lindsey Graham of South Carolina told reporters the president’s budget is “dead on arrival”. (graphic: presidential budgets) (font: The Economist)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli errori del P.D.

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

cisnettoSe il Pd crede di recuperare a sinistra ciò che ha perso nelle amministrative e nel referendum, si sbaglia di grosso. E se questo errore di miopia politica viene assecondato dal governo, l’effetto rischia di essere devastante. La decisione di varare un decreto legge per cancellare totalmente, tanto per le imprese come per le famiglie, i voucher, cioè i buoni utilizzati per pagare i lavoratori a ore evitando che finiscano in nero, con l’obiettivo di evitare il referendum che sul tema ha indetto la Cgil, modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la responsabilità solidale in caso di appalti, appartiene esattamente a questa categoria di bischerate. Tanto più se la condizione di necessità e urgenza per decretare, al di là dell’obiettivo strumentale di evitare il referendum, non si vede neppure al microscopio, e non viene certo salvata dal fatto che il decreto riprende il testo approvato dalla commissione Lavoro della Camera. A maggior ragione, tra l’altro, visto che la cancellazione dei voucher decorre dal 2018, con la scusa che i “buoni” già acquistati potranno essere usati (o rimborsati) fino alla fine dell’anno (con la conseguenza che in queste ore si è scatenata una corsa all’acquisto on line dell’ultimo voucher per fare scorta).Sia chiaro, di quella consultazione il Paese non sentiva certo l’esigenza, e la motivazione adotta dal presidente Gentiloni di non voler introdurre nuove fibrillazioni in una situazione che già risente di fin troppa esagitazione, non solo è perfettamente comprensibile, ma anche, almeno sulla carta, giusta. Diverso sarebbe, invece, se dietro questa motivazione “alta” ce ne fossero di più “basse”, e cioè la paura di perdere un altro referendum dopo quello del 4 dicembre e la preoccupazione di non spaccare ulteriormente il Pd in vista delle elezioni. Ansie legittime in casa Pd, meno in seno al governo che deve badare agli interessi generali. E che comunque non si placano scippando ai promotori la consultazione, perché si finisce con lo scontentare ugualmente quella parte del sindacato e della sinistra che volevano misurarsi – con buona probabilità perdendo (scala mobile docet), paradossalmente – e col perdere credibilità verso il mondo seriamente riformista e quello moderato, a cominciare dal mondo delle imprese (anche se Confindustria tace, ma ormai non fa più testo). Inoltre, questa scelta ha spaccato pure il sindacato, facendo battere le mani al governo alla Fiom di Landini e reagire con un “qui ritorna il lavoro nero” alla Cisl della Furlan. Bel colpo.Insomma, come hanno scritto Giuliano Cazzola e Pietro Ichino, si è di fronte ad una resa priva di condizioni di chi non ha neppure tentato di combattere, oltre che senza avere almeno provato a stabilire se i voucher hanno prodotto o no effetti positivi. Mentre, una strada alternativa c’era. Siccome è vero che la normativa aveva bisogno di una registrata, perché ci sono effettivamente stati degli abusi nell’uso dei voucher, si sarebbe potuto produrre una revisione restrittiva della disciplina. Si dice: ma la suprema Corte avrebbe potuto non considerare sufficienti le modifiche ai fini dell’annullamento del referendum, perché il quesito referendario richiedeva l’abrogazione totale. Vero, ma non doveva essere la certezza di evitare la consultazione lo scopo dell’azione del Governo, bensì quello di assicurare al Paese una normativa moderna ed efficiente e su quello farsi giudicare dagli italiani.Conosciamo l’obiezione, giunti a questo punto: scampato il referendum, dopo le elezioni politiche si potrà sempre tornare sul tema con un nuovo provvedimento che imponga le norme che non sono state messe in campo in questa circostanza. Sì, è vero, giuridicamente si può fare. Peccato, però, che valga molto di più la coerenza della furbizia politica, specie in questa fase. E, infatti, è proprio qui che casca l’asino. Credere, come sembra aver pensato Renzi influenzando la scelta di Gentiloni, che bisognava evitare un bis del referendum sulle trivelle, perché pur non avendo raggiunto il quorum, su quei Sì quel furbacchione di Michele Emiliano ha costruito la piattaforma della sua candidatura a segretario del Pd, è puerile. Ma questo è il meno. Ciò che è più grave è non capire che una scelta del genere favorisce il vero “nemico da battere” della prossima competizione elettorale (cui pure tutti guardano come unica stella polare): i grillini. Anzi, questa scelta rappresenta uno straordinario contributo alla “grillizzazione” del Paese, cioè alla affermazione di tutte quelle condizioni che rischiano di rendere inevitabile, e perfino travolgente, la vittoria dei populisti nostrani. Fateci caso: l’abolizione dei voucher era nell’agenda dei 5 stelle, ora è Gentiloni ad averla realizzata; alla proposta pentastellata denominata “reddito di cittadinanza” fanno pendant quella renziana del “lavoro di cittadinanza”, quella di Forza Italia (Brunetta) finalizzata a garantire un impiego (o indennità) trimestrale a tutti, e quella di Salvini di un “reddito di sussistenza”. E con le similitudini si potrebbe andare avanti all’infinito, perché sia a sinistra che a destra l’inconsistenza politica e programmatica ha creato un micidiale meccanismo di subordinazione culturale (si leggano Angelo Panebianco e Giovanni Orsina) al grillismo dilagante. Senza aver capito che Grillo non si batte sul suo terreno, perché più lo si insegue e lo si copia e più dilaga.E non ci si faccia troppe illusioni sull’esito delle elezioni in Olanda. Là a tener testa al PVV dello xenofobo e anti-Ue Geert Wilders, che pure ha preso 5 seggi in più di quelli che aveva, non sono stati i laburisti, miseramente crollati dando un po’ di ossigeno ai Verdi – se fossimo in quelli del Pd e della sinistra oltre i Democrat, rifletteremmo molto sul risultato olandese – ma i liberal-conservatori del premier uscente Marc Rutte, nonostante che di seggi ne abbiano persi otto. Sarà con tutta probabilità ancora lui a presiedere il governo olandese, facendo tirare un sospiro di sollievo a tutte le cancellerie continentali, ma al prezzo di aver inseguito sul loro terreno i populisti e grazie all’intemerata del turco Erdogan, che ha spaventato gli elettori spingendoli a preferire, pur in misura più ridotta, la continuità. In tutti i casi non è la sinistra che riesce a rispondere al mix montante di populismo, nazionalismo e neo-protezionismo, ma il centro-destra. Peccato che da noi sia diviso, e che una buona metà, Salvini più Meloni, abbia gli stessi contenuti, le stesse parole d’ordine e lo stesso linguaggio del fronte da battere. Qualcuno, a sinistra come a destra, invece di far finta di essere ancora nel teatrino del Berlusconi sì-Berlusconi no, vuole aprire gli occhi (e il cervello) e dare risposte? Possibilmente non dello stesso tenore del decreto sui voucher, grazie. (by Enrico Cisnetto direttore “Terza Repubblica)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Marcia per l’Europa

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

marcia per l'EuropaRoma. ll 25 marzo 2017 i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea si incontreranno a Roma per celebrare il 60° anniversario del Trattato di Roma e lanciare la “Agenda di Roma” con l’obiettivo di rafforzare e riformare l’Unione Europea. Lo stesso giorno nella capitale italiana migliaia di cittadini da tutto il continente parteciperanno alla Marcia per l’Europa a sostegno dell’unità europea.La Marcia per l’Europa è un appello all’unità. Un appello ai cittadini e governi europei per rimanere uniti, andare oltre le divisioni nazionali, resistere le tentazioni di nazionalismo e populismo e credere in un’Europa più forte ed unita. La Marcia per l’Europa è anche e soprattutto un appello per il cambiamento dell’Europa. In un mondo in rapido mutamento che sta mettendo in discussione i fondamenti della prosperità e della sicurezza europee, attaccata da nazionalisti e populisti di ogni sorta, l’Unione Europea non può rimanersene ferma. Ha bisogno di riconquistare la fiducia dei propri cittadini, riaccendere la passione nei propri giovani e ricostruire una visione condivisa di un futuro migliore per tutti gli europei. Per fare questo, l’Unione europea ha bisogno di meno dichiarazioni retoriche e più azioni. Ha bisogno di strumenti e risorse all’altezza delle promesse fatte ai cittadini. Ha bisogno di maggior integrazione politica ed economica.I Capi di Stato e di Governo prevedono di firmare una “Dichiarazione di Roma”. «La prima bozza in circolazione contiene molte promesse, ma pochissimi impegni. La retorica è molta e manca purtroppo qualunque piano d’azione concreto» ha dichiarato Paolo Vacca, Segretario Generale dell’Unione dei Federalisti Europei, uno dei promotori europei della Marcia. «Se i governi credono di cambiare l’Europa con una serie di slogans sentiti e risentiti centinaia di volte, e che ormai appaiono a tutti come meccanici e vuoti, non hanno davvero capito l’umore dei cittadini europei. Le sfide che sta affrontando oggi l’Europa richiedono un piano concreto per una riforma radicale delle istituzioni e delle politiche europee, un programma preciso per realizzarle, e soprattutto l’impegno chiaro di un gruppo di Stati membri ad andare avanti anche se non tutti i paesi sono d’accordo. E’ questo che chiediamo a Roma con la Marcia per l’Europa». «Una cosa è certa», ha aggiunto Christopher Glück, Presidente dei Giovani Federalisti Europei, un altro dei promotori della Marcia. «Il futuro dell’Europa non si può costruire con continue dichiarazioni a porte chiuse. È giunto il momento di coinvolgere i cittadini europei. Quello che vorrei vedere a Roma è un piano per coinvolgere i cittadini ed i loro rappresentanti nazionali ed europei nel dibattito e nelle decisioni sulle riforme di cui l’Europa ha bisogno. E’ questo che migliaia di giovani chiederanno partecipando alla Marcia per l’Europa a Roma. È un appello per la democrazia europea». (foto: marcia per l’europa)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Grazia, giustificazione e penitenza

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

renata salvaraniRoma Giovedì 23 marzo 2017, alle 10.00, al’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, si terrà il convegno “Grazia, giustificazione e penitenza”, in occasione della presentazione del libro di Padre Pedro Barrajón LC “Mistero della grazia misericordiosa” (IF Press).Introdurrà l’incontro il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore. Interverranno la Prof.ssa Renata Salvarani, Università Europea di Roma (Tra teologia e storia del Cristianesimo: percorsi di ricerca), il Prof. Marco Bartoli, Lumsa, (Colpa e individuo nella sensibilità tardo medievale), Il Prof. Marco Pellegrini, Università degli Studi di Bergamo (Concetti e pratiche di giustificazione nel Rinascimento), la Prof.ssa Costanza Barbieri, Accademia di Belle Arti, Roma (Riforma e Riforma Cattolica: aspetti di teologia delle immagini) e il Prof. Guido Traversa, Università Europea di Roma (La libertà come “non indifferenza”).
Concluderà Padre Pedro Barrajón LC, Rettore dell’Università Europea di Roma.
“Incontri come questo sono molto utili per comprendere meglio i temi attuali della nostra società”, ha spiegato la Prof.ssa Renata Salvarani. “Lo studio della Storia aiuta a conoscere le radici e i valori comuni delle diverse comunità cristiane, in un momento in cui Papa Francesco ci invita a sviluppare amicizia e dialogo”.
Il convegno, che apre la Settimana della Storia del Cristianesimo del Vicariato, è riconosciuto come attività di formazione e aggiornamento per gli Insegnanti di Religione Cattolica. (foto. renata salvarani)

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno “Europa Atto Secondo” Proposta Eurorazionalista

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

europaRoma. Martedì 9 maggio ore 16,30 Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio. Acquisiti i risultati elettorali in Olanda e Francia, Società Libera intende soffermarsi sul futuro dell’Unione europea, ritenendo che, nell’immediato futuro, opportunità ed ostacoli, rilancio e declino potrebbero prospettarsi con equivalenti possibilità.
Il progetto europeo necessita di capacità d’analisi e visione strategica, scevre da deterministici retorici convincimenti e da affettive visioni geopolitiche, in sintesi non si tratta di auspicarla e di invocarla, ma di riprogettarla l’Europa, tale che la sua ragion d’essere, la sua vocazione, la sua anima sperimentale e liberale abbiano significato e riconoscimento per le genti d’Europa.
A tal fine riteniamo indispensabile una svolta federalista, in cui un ridotto numero di stati componenti si possa costituire in un soggetto federale e diventare, in tale veste, un nuovo stato membro capace di porsi come riferimento essenziale dell’Unione europea.
Società Libera auspica, quindi, la nascita di un movimento di opinione continentale in cui, al di là di scarni funzionalismi, si affermino visioni e progettualità eurorazionaliste.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra ‘8 marzo 2017, donne e lavoro’

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

Roma Fino al 31 Marzo 2017 Sala della Biblioteca di Scienze della Formazione Via Milazzo 11 a Esposizione di libri con bibliografia. Quest’anno il tema per la gGiornata Internazionale delle Donne è il lavoro “Women in the Changing World of Work: Planet 50-50 by 2030”. L’auspicio è che il globale cambiamento nel mondo lavorativo con le rivoluzioni tecnologiche e digitali e le conseguenti opportunità scaturite, porti con sé un maggiore sviluppo e rafforzamento delle condizioni e della qualità della vita lavorativa delle Donne. http://www.sba.uniroma3.it

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli scolii all’Iliade: questioni di genere e di trasmissione

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

Roma Venerdì 24 Marzo 2017, ore 15:00 Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Paolo Radiciotti Via Ostiense 234/236 si tiene il seminario del Prof. Fausto Montana (Università di Pavia) sul tema: Gli scolii all’Iliade: questioni di genere e di trasmissione.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Leave a Comment »

A genuine European Union to ensure welfare, security and democracy

Posted by fidest press agency su martedì, 21 marzo 2017

European UnionRoma Venerdì 24 Marzo 2017, ore 14:30 Dipartimento di Scienze Politiche, Aula Magna Via G. Chiabrera, 199. Convention: “A genuine European Union to ensure welfare, security and democracy” Following a Manifesto of more than 300 European intellectuals and academics, the Convention aims to frankly and openly discuss the perspectives to concretely and urgently relaunch the European integration process, trying also to share a common strategy with institutional actors, in view of binding commitments that should be taken during the celebrations of the 60th Anniversary of the Rome Treaties, on March 25.
https://scienzepolitiche.uniroma3.it/fmasini

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »