Promoting inclusion and mutual respect through education and strong positive narratives are essential to prevent incitement to hatred and counter hate speech in the digital age, the heads of three European human rights institutions said in a joint statement on today’s International Day for the Elimination of Racial Discrimination.
Michael Georg Link, Director of the OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR), Michael O’Flaherty, Director of the EU Agency for Fundamental Rights (FRA), and Christian Ahlund, Chair of the Council of Europe’s European Commission against Racism and Intolerance (ECRI), stressed that it is the responsibility of all, and political leaders in particular, to counter intolerant discourse and hate speech, and to ensure their root causes are addressed through education.“We all play a crucial role in promoting mutual respect and inclusion, ensuring that we live in societies that foster respect for the rights and dignity of every person, regardless of their ethnicity, gender, religion or belief or any other identity,” said ODIHR Director Link. “Political and community leaders have a greater responsibility, and must address intolerance in all its forms, so as to effectively counter hate speech, which can lead to violence and hate crimes and dangerously undermine security and social cohesion.”FRA Director O’Flaherty noted that hate speech is not limited to extremists, and that the deliberate manipulation of information designed to promote intolerance is squarely in the mainstream of political rhetoric. He stressed that these fabrications could only be countered through education and media literacy.“The challenge is to address those who are receptive to intolerant views. Encouraging greater media literacy is an essential element of this, particularly in the digital environment,” the FRA Director said. “We need to support both children and adults to critically assess what they see and hear in the media. This will enable them to recognise propaganda, and help them to confront and report statements that incite hatred.”
In addition to the prompt condemnation of the use of hate speech, ECRI Chair Ahlund highlighted the need to challenge and engage those who propagate it.“Policies against hate speech should also envisage steps to encourage those who use hate speech both to repudiate this use and to help them end their association with groups using it,” he said. “This is not an easy task. Nonetheless, changing behaviours, by demonstrating both the falsity of the foundations on which hate speech is based and its unacceptability, is not impossible. Existing projects directed to this goal should be widely emulated and supported.”
Archive for 22 marzo 2017
Education to promote inclusion and mutual respect is essential to counter hate speech
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: education, inclusion, respect | Leave a Comment »
Il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani si rivolge al Parlamento dei cittadini sul futuro dell’Europa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Bruxelles. Come parte del suo impegno di avvicinare il Parlamento europeo ai suoi cittadini, il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha pronunciato stamattina un discorso al “Parlamento dei cittadini”, composto da 751 europei di tutto il continente.Ecco alcuni punti focali del discorso di ieri:
“Le recenti elezioni olandesi hanno confermato che non siamo stanchi della nostra Europa. Semplicemente, vogliamo che funzioni meglio. Che risolva i problemi: disoccupazione – soprattutto quella giovanile -, terrorismo, immigrazione illegale, tutela della salute e dell’ambiente, difesa dei diritti, delle donne, dei più deboli, fuori e dentro l’UE.
Un’Europa più concreta, l’Europa dei fatti. L’Europa reale.
Basta il buon senso per capire che non è indebolendo l’Europa che questi problemi saranno risolti.” […]
“Oggi, più che mai, l’Unione fa la forza. Uniti si vince. Mi sono sentito offeso, come credo tutti noi, quando il Presidente Turco ha fatto riferimento a fascismo e nazismo parlando di alcuni dei nostri paesi.
L’Europa è il faro nel mondo per la tutela dei diritti fondamentali. Siamo l’unica area del mondo senza pena di morte. Siamo molto di più di un mercato o di una moneta.”
[…] “Abbiamo superato difficoltà, diffidenza, incomprensioni. Abbiamo costruito sulla fiducia e sulla solidarietà. Insieme, abbiamo lavorato per un mondo più aperto, con più diritti, contribuendo a far uscire dal buio delle dittature tanti paesi del nostro continente.”
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: antonio tajani, cittadini, europa, futuro | Leave a Comment »
Collocazione europea dirimente: O con lo establishment o col popolo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Roma Sabato 25 marzo la Meloni organizza l’evento “Italia sovrana in Europa” all’Angelicum di Roma: «sarà un giorno ad alta tensione e proprio per questo non abbiamo organizzato una manifestazione di piazza. E vorrei sapere cosa stanno facendo il premier Gentiloni, il ministro Minniti e il sindaco Raggi per impedire una devastazione annunciata. Noi abbiamo organizzato l’iniziativa al centro congressi “Angelicum” proprio per non dare fastidio alle Forze dell’Ordine. Ci ritroveremo insieme a tanti importanti esponenti del mondo della cultura e della politica, come Giulio Tremonti, Luciano Barra Caracciolo, Vittorio Sgarbi, Marcello Veneziani, Alfredo Mantovano, Diego Fusaro, Gian Micalessin che terranno delle ‘lectio magistralis’ sui temi caldi che riguardano l’Europa. Non solo: abbiamo organizzato una tavola rotonda per discutere insieme ai movimenti del centrodestra per vedere se su questi temi è possibile trovare una sintesi. Sarà plastica la differenza tra noi e chi c’è in piazza» conclude Giorgia Meloni.
«Non ci giro attorno. A me delle formule in politichese non importa nulla. L’elemento dirimente è la collocazione europea. Io dico: o con l’establishment o col popolo. E non credo che la poltrona di presidente del Parlamento europeo valga stare con l’establishment che lavora contro l’interesse dell’Italia. Stiamo ai fatti. Le uniche cose buone che sono state fatte in questi anni in Europa sono state fatte grazie a quelli che vengono definiti ‘populisti’. Perché il premier olandese Rutte rivince le elezioni? Perché per rispondere a Wilders impedisce ai ministri turchi di fare propaganda in Olanda. Perché la Bce ha deciso di fare una politica monetaria espansiva? Perché qualcuno in questi anni ha fatto le barricate contro l’Europa dei burocrati e dell’austerità. Perché Minniti prova a mutuare le nostre parole d’ordine su sicurezza e immigrazione? Perché qui gli unici a fare proposte serie e concrete sul tema, in questi anni, siamo stati noi.
È quanto ha detto in una intervista all’Huffington Post il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. «Se per fare un’alleanza con noi, Berlusconi deve uscire dal PPE? Se lo fa l’accordo si trova domani. Ma non basta. L’altro discrimine è non inciuciare con Renzi, perché a parole dice di stare con noi ma troppo spesso va in soccorso a Gentiloni. Listone unico? Io voglio vincere: se la legge elettorale lo richiedesse si, purché non sia un’operazione di ceto politico, come fu il PdL, con le quote e la sua fusione a freddo. Il dato di fondo è che il centrodestra, per come l’abbiamo conosciuto in questi vent’anni è “unfit” ovvero non adatto a rappresentare la realtà dei nostri giorni. I cattolici, i moderati, la rivoluzione liberale, era l’Italia del Novecento in cui, per semplificare si riteneva che la destra stesse con i ricchi, la sinistra con gli operai. La società è cambiata. Io sono stata, nelle ultime due settimane, dagli ambulanti, dai pescatori, con gli agricoltori, con balneari. Sulla premiership ripeto: il centrodestra di questi vent’anni non c’è più, nel suo assetto e nelle sue leadership. Romiti dice che mi vedrebbe bene alla guida della destra? Va in controtendenza a quelli che dicono che faccio paura. Se sono pronta a farlo o a candidarmi? È pronta un’intera nuova generazione», spiega il leader di Fratelli d’Italia.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: collocazione europea, establishment, popolo | 1 Comment »
Human Foundation Giving and Innovating: cinque anni di impatto
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Roma 3 aprile 2017 ore 9,30 – 17,30 Via Giovanni da Castel Bolognese, 81 Human Foundation, organizzazione non profit che genera e realizza soluzioni innovative ai crescenti bisogni sociali, il prossimo 3 aprile a Roma organizzerà l’evento “Human Foundation: cinque anni di impatto”.Un’occasione per ripercorrere il lavoro svolto in questi anni, dando spazio alle realtà che hanno collaborato con Human Foundation nei tre ambiti in cui opera: ricerca e advocacy, impatto sociale e innovazione, capacity building e formazione.Attraverso queste attività, Human Foundation genera innovazione e contemporaneamente valore economico e sociale, temi che saranno al centro dell’appuntamento grazie ad approfondimenti con stakeholder, rappresentanti delle istituzioni, donatori pubblici e privati, società civile e operatori del Terzo settore.
La Presidente Giovanna Melandri ha commentato: “La nostra aspirazione continua ad essere quella del primo giorno: affrontare i problemi sociali proponendo soluzioni innovative, visionarie e capaci di produrre impatti positivi e duraturi”. Il Direttore Federico Mento ha aggiunto: “Sarà l’occasione per alimentare la nostra riflessione, raccogliendo, da una parte, le attese degli stakeholder dell’impatto, dall’altra, mappando ciò che sta accadendo nei vari territori. Insomma, una festa per i traguardi raggiunti, ma anche un’occasione di dialogo e collaborazione”.Tra gli altri, saranno presenti la Direttrice dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Ludovica Agrò, il Sottosegretario Luigi Bobba, il Presidente di Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo, la Presidente di ENEL Maria Patrizia Grieco, il Presidente di Federsolidarietà Giuseppe Guerini, la Vice Direttrice di UBI Banca Rossella Leidi, il Presidente di Fondazione CARISAP Vincenzo Marini Marini, l’AD di E4Impact Mario Molteni, la Presidente di Fondazione ANT Raffaella Pannuti, la Direttrice Generale di Fondazione Johnson&Johnson Barbara Saba, il Presidente di Save The Children Claudio Tesauro, il Partner Advisory KPMG Pierluigi Verbo, il Professore Stefano Zamagni.Il programma prevede infatti nella mattinata una sessione plenaria con panel che approfondiranno i temi della misurazione dell’impatto sociale, saperi e competenze per l’innovazione sociale e strumenti Payment-by-Result, mentre nel pomeriggio ci sarà spazio per breakout session incentrate sul ruolo della valutazione, sul ruolo del settore privato nella social innovation, sul rapporto tra donatori e comunità, oltre che sull’impatto sociale dei processi creativi.All’interno della giornata, un momento speciale sarà inoltre dedicato alla consegna dei premi di laurea “Technologies for Human Beings” assegnati da Prysmian Group, tra gli Ambassador della Fondazione, a sei studenti di ingegneria, fisica e scienze dei materiali, il cui lavoro si è contraddistinto nei temi dell’applicabilità delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile.Human Foundation promuove questo evento con l’intento di stimolare il networking tra finanza, aziende, pubblica amministrazione, terzo settore e cittadini, per costruire nuovi modelli di intervento sociale.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: diritti, human foundation, innovating | Leave a Comment »
Festa di primavera: Il risveglio della natura e delle coscienze
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Custonaci (Trapani) questo è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano e il Comune di Custonaci. Una passeggiata simbolica tra i sentieri della Riserva a contatto con la natura e per celebrare la Giornata Nazionale della Memoria e dell’ Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.
Gli alunni delle V classi dell’ Istituto Lombardo Radice-Fermi Custonaci – San Vito lo Capo con i loro striscioni e i loro slogan hanno interpretato il senso della giornata. Ecco alcune frasi:
“Festa di primavera 2017 – Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano: luogo di speranza, testimone di bellezza contro la mafia “21 marzo: Festa di primavera: si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale”. I “fiori” Pace, giustizia, uguaglianza, rispetto per l’ ambiente, solidarietà, non farli appassire e morire: aiutali a crescere! “La mafia uccide il futuro: noi ci impegniamo a trasformare queste parole in azioni quotidiane”. I ragazzi hanno lasciato un simbolo significativo: è stato allestito un ramo ricco di foglie di carta con frasi sui temi dell’impegno e della memoria. Successivamente hanno interpretato i brani: “100 passi” dei Modena City Ramblers e “Pensa” di Fabrizio Moro. Gli studenti dell’Accademia Kandinskij di Trapani hanno ritratto sulle tele l’atmosfera e le bellezze della Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano. “Commemorare questa ricorrenza – così il sindaco di Custonaci- è un’occasione per ricordare tutte le vittime innocenti della mafia. Abbiamo deciso di farlo a contatto con la natura, nella Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano ed insieme a tanti giovani. Tanta commozione ed emozione tra i ragazzi”.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: coscienze, custonaci, festa primavera, risveglio | Leave a Comment »
Troppi batteri nei campi in erba sintetica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
I campi in erba sintetica sono un ricettacolo di batteri potenzialmente pericolosi per la salute. E’ quanto ha dimostrato uno studio condotto dall’Università di Catania che per la prima volta ha evidenziato la presenza rilevante di agenti patogeni, tra cui Escherichia coli e stafilococchi in impianti sportivi frequentati giornalmente da migliaia di persone. “L’indagine è stata condotta su quattro diversi impianti sportivi catanesi – afferma la prof.ssa Cinzia Randazzo, docente di Microbiologia Agroalimentare, dell’Università di Catania e coordinatrice della ricerca -. Per valutare il livello di contaminazione abbiamo prelevato campioni di manto erboso, su svariati punti di differenti campi di calcio, che abbiamo sottoposto ad analisi microbiologiche. I risultati hanno evidenziato una carica microbica totale pari a 20.000 unità formanti colonie (ufc) per cm2, presenza di stafilococchi (pari a 4.000 ufc per cm2), di Escherichia coli (pari a 100 ufc per cm2), di Pseudomonas spp (pari a 6.000 ufc per cm2) e di enterococchi (pari a 400 ufc per cm2). La presenza di tali microrganismi può essere correlata a contaminazioni di origine umana, gocce di sudore, sputi, abrasioni dei giocatori ma anche a escrementi di volatili o di altri animali. Nel nostro Paese si calcola che esistono oltre duemila campi in erba sintetica e il loro numero è in forte crescita. Le scarse condizioni igienico-sanitarie possono portare problemi alla salute di chi frequenta questi luoghi”. La ricerca dell’Ateneo catanese ha inoltre studiato l’efficacia di possibili soluzioni per garantire la salubrità degli impianti sportivi in erba sintetica. “Ad oggi in commercio è presente un solo prodotto che ha ricevuto l’Attestazione di Detergente Sanificante dalla Commissione Impianti Sportivi in Erba Artificiale della L.N.D.-F.I.G.C. (C.I.S.E.A.). Si tratta del detergente alcalino denominato Lavailcampo, che ad una concentrazione del 20%, per un tempo di contatto di 20 minuti, ha portato ad un abbattimento totale degli agenti patogeni – prosegue la prof.ssa Randazzo -. In particolare si è azzerata la presenza di batteri pericolosi come Escherichia coli, Pseudomonas e stafiloccocchi, così come richiesto dalle leggi italiane in tema di igiene pubblica”. “Solo in questo modo è possibile ottenere l’inibizione totale di tutti i gruppi microbici nocivi per l’organismo umano e la ricerca ha evidenziato l’efficacia del detergente igienizzante Lavailcampo quale soluzione per garantire la qualità igienico-sanitaria degli impianti sportivi a tutela della salute dei frequentatori. Il studio ha evidenziato inoltre che l’effetto igienizzante dura a lungo nel tempo e dopo un mese la carica batterica presenta ancora valori contenuti e accettabili”. “E’ necessario – conclude la prof. Randazzo – che le Autorità prendano atto e si occupino di questo problema, al fine di tutelare la salute di chi frequenta gli impianti sportivi”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: batteri, erba sintetica, microbiologia | Leave a Comment »
Nuove scoperte per prevenire la morte cardiaca improvvisa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Da diversi anni studiano le patologie cardiache ereditarie che possono provocare sincope e morte improvvisa, talvolta anche nei lattanti (sindrome della morte in culla), spesso nei giovani atleti. Si tratta di Peter Schwartz, Direttore del Centro di Aritmia Cardiaca e Genetica Cardiovascolare dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano, e Josef Kautzner, Direttore del Dipartimento di Cardiologia all’Istituto di Medicina Clinica e Sperimentale di Praga.
I due cardiologi saranno i presidenti del simposio internazionale dal titolo “Sudden Cardiac Death”, in programma dal 30 marzo al primo aprile 2017 a Praga (Repubblica Ceca), organizzato dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Istituto di Medicina Clinica e Sperimentale di Praga e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
«Ancora oggi è difficile individuare le persone che sono a rischio di morte cardiaca improvvisa. Circa la metà delle persone colpite da morte cardiaca improvvisa non aveva ricevuto una precedente diagnosi per malattia cardiaca» spiega Schwartz. «Per fortuna si stanno raggiungendo rapidi progressi nelle conoscenze genetiche che sono alla base di questi eventi, così come nelle tecniche di imaging che consentiranno di identificare i soggetti ad alto rischio. Durante il simposio cardiologi provenienti da tutti il mondo si confronteranno sulle recenti acquisizioni riguardanti l’epidemiologia, la stratificazione del rischio e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa».
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: improvvisa, josef kautzner, morte cardiaca | Leave a Comment »
“E’ tempo di giustizia in Palestina. Le responsabilità dell’Europa”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Roma 23 MARZO, Università La Sapienza, Fac. di Mineralogia Aula LUCCHESI h. 15 – 18 All’ incontro interverranno:
– Mahmoud Zawhare, palestinese, coordinamento della resistenza popolare non violenta
– Michel Warshawski, israeliano, Alternative Information Center
– Pierre Galand, da Bruxelles, coordinatore del Tribunale Russell sulla Palestina
Nella successiva tavola rotonda coordinata da Luisa Morgantini interverranno i parlamentari:
– Filippo Fossati, PD
– Marietta Tidei, PD
– Manlio Di Stefano, M5S (da confermare)
– Brando Bonifei, S&D PE (intervento scritto)
– Eleonora Forenza, GUE, PE
Verrà presentata la campagna europea “Justice for Palestine. End European complicity”
Arci, AssopacePalestina, Cultura è Libertà, Ebrei contro l’occupazione, Fiom, Gazzella onlus, Oltre il mare, Rete romana di solidarietà con il popolo palestinese, Rete della Pace, Transform!
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giustizia, palestina, responsabilità | Leave a Comment »
A Urbano Cairo e Antonio Tajani il Premio ROMA 2017
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
“Premio Speciale per il 60° Anniversario dei Trattati di Roma”, che si celebreranno nella Capitale il prossimo 25 marzo. All’imprenditore Urbano Cairo e al neo eletto Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, due dei “Premi Speciali” della XVIII edizione del “Premio ROMA”.
Agli attori teatrali Ugo Pagliai e Paola Gassman, va il “Premio Speciale” istituito in occasione del 150° Anniversario della nascita di Luigi Pirandello.
Quest’anno il Premio ROMA sarà gemellato con la città di Varsavia, Capitale della Repubblica di Polonia. Per l’occasione è stato istituito il Premio Speciale Roma – Varsavia
conferito all’attore polacco Piotr Adamczyk, interprete del Papa San Giovanni Paolo II, nel film: “Karol, un uomo diventato Papa”. Presenti alla cerimonia, oltre a varie personalità, l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, S.E. Tomasz Orlowski e il responsabile della sezione polacca nella Segreteria di Stato, in Vaticano, Mons. Pawel Ptasznik.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: campidoglio, preemio roma, urbano cairo | Leave a Comment »
Campidoglio, al via il 26 marzo la quarta ‘Domenica ecologica’
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Roma Prende il via il 26 marzo l’ultima delle quattro ‘Domeniche ecologiche’ programmate dalla giunta capitolina. Il provvedimento prevede il divieto totale della circolazione per i veicoli dotati di motore endotermico, nella zona a traffico limitato denominata “Fascia Verde” del PGTU, (Piano Generale del Traffico Urbano) durante le fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. Saranno esentati dalle restrizioni: i veicoli a trazione elettrica e ibridi; i veicoli alimentati a metano e a GPL; gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina) Euro ‘6’; gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro ‘6’; i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro ‘2’; i motocicli a 4 tempi Euro ‘3’. Altre specifiche deroghe saranno riportate nell’atto che sarà pubblicato sul sito istituzionale di Roma Capitale.
La misura è stata adottata con l’obiettivo di contenere e prevenire l’inquinamento atmosferico. Le giornate di chiusura al traffico costituiscono, inoltre, uno strumento utile a sensibilizzare la cittadinanza contribuendo alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita.Nel corso della ‘Domenica ecologica’, soprattutto durante le fasce orarie di interdizione, sarà garantito il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale. La Polizia di Roma Capitale si occuperà della vigilanza al fine di garantire l’osservanza delle limitazioni della da parte della cittadinanza.Il provvedimento conferma l’indirizzo di questa amministrazione, all’insegna di un’oculata programmazione che garantisca pienamente la sostenibilità ambientale.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: domeniche ecologiche, roma, traffico urbano | Leave a Comment »
Europa: 55 donne su 100 muoiono o moriranno per colpa di una malattia cardiovascolare
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
L’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, in occasione della 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, dal 21 marzo al 12 aprile, dà appuntamento a tutti, in Italia e all’estero, sui social media con la campagna social «I CAMBIAMENTI PIU’ IMPORTANTI SI FANNO CON UN….. SALTO», invitando a fare un SALTO di conoscenza e di qualità che può salvare la vita. Le malattie da Trombosi si chiamano Infarto, Ictus, Embolia: colpiscono ogni anno 600mila persone in Italia, uno spreco enorme, perché almeno 200 mila avrebbero potuto evitarle, cambiando in tempo il proprio stile di vita. Le malattie a Trombosi sono l’incontro più probabile per tutti coloro che hanno o avranno più di 50 anni, e non solo: ma potranno essere evitate, con l’informazione e con un atto di volontà che ci permetta di cambiare stile, facendo un SALTO di qualità per la nostra vita e per la vita di chi ci sta accanto. Solo 33 italiani su 100 sanno di questo pericolo e dell’opportunità di evitarlo: è un vero spreco, ALT lavora perché tutti hanno il diritto di sapere, di prendersi la responsabilità di agire e di SALTARE. ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, in occasione della 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, dal 21 marzo al 12 aprile, dà appuntamento a tutti, in Italia e all’estero, sui social media, invitando a fare un SALTO di conoscenza e di qualità che può salvare la vita.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiovascolare, malattia, trombosi | Leave a Comment »
Futuro dell’Europa: Il Parlamento dà la parola ai cittadini
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Il Trattato di Roma, firmato sessant’anni fa, ha dato il via all’integrazione economica e a una pace duratura a un continente che conta oggi una popolazione di oltre 500 milioni di cittadini. Il Parlamento europeo ha riflettuto sui progressi compiuti finora e sul futuro dell’Europa. La parola passa ora ai cittadini che il 21 marzo prenderanno il posto dei deputati per esprimere la propria visione sull’Europa.Il Parlamento Europeo a Bruxelles accoglie martedì 21 marzo 751 cittadini europei chiamati a esprimersi su cosa funziona nell’Unione Europea e su cosa va cambiato, ma anche come questa dovrebbe evolvere per rispondere meglio alle sfide attuali e future. Tra i principali argomenti di dibattito: disoccupazione giovanile, globalizzazione, sicurezza, cambiamento climatico e il volto dell’UE post Brexit. L’evento dal titolo “Il Parlamento dei cittadini” sarà inaugurato dal Presidente Antonio Tajani, che in occasione dell’evento ha dichiarato: “Il dibattito di martedì relativo al futuro dell’Europa è dedicato interamente ai cittadini. Il Parlamento europeo, l’unica istituzione democraticamente eletta, ospiterà 751 cittadini europei pronti a esprimere le loro idee e a impegnarsi per delineare il nostro futuro comune. Il Parlamento è resterà sempre la loro casa”
“Il Parlamento dei cittadini” è soltanto uno degli eventi politici in programma per riflettere su ciò che l’Europa unita ha raggiunto nei 60 anni dalla firma del Trattato di Roma e su come dovrebbe cambiare in futuro. I deputati europei hanno già dato il loro al dibattito, adottando le tre relazioni sul futuro dell’Europa nella plenaria di Febbraio. Ai primi di Marzo inoltre, il Parlamento ha discusso il Libro bianco della Commissione sui cinque possibili scenari futuri per l’UE. Alla fine della settimana, i capi di Stato si riuniranno a Roma per celebrare il 60 ° anniversario del Trattato e discutere del futuro dell’Unione.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cittadini, europa, futuro, parlamento | 1 Comment »
Stati Uniti d’Europa. Sicurezza, laicità, lavoro e politica estera, dovrebbero essere gli argomenti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Sicurezza, laicità, lavoro e politica estera, dovrebbero essere gli argomenti di dibattito che interessano milioni di cittadini italiani. Sono gli argomenti della campagna per le elezioni presidenziali in Francia che determineranno il futuro assetto dell’Europa. Da noi il dibattito langue, questo governo si trascina, il Parlamento approva una riforma dei Codici aumentando le pene per furti e rapine, dimenticando Cesare Beccaria (“Dei delitti e delle pene” 1764), il quale scrisse che “perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, dev’essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a’ delitti, dettata dalle leggi”. Secoli passati invano; meglio, per il Parlamento, fare leggi di pancia e di piazza. Sugli altri temi l’inconsistenza. Il che lascia spazio agli slogan tanto più efficaci quanto più si confrontano con il nulla. A giorni le celebrazioni dei Trattati di Roma che lanciarono l’Europa. Cosa si diranno?(Primo Mastrantoni, segretario Aduc)
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: laicità, lavoro, politica, sicurezza | Leave a Comment »
Per la prima volta in Italia l’opera di Charlotte Salomon
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Milano, Palazzo Reale 30 marzo – 25 giugno 2017 Anteprima stampa Mercoledì 29 marzo ore 11.00. L’inferno della Shoah restituisce un sorprendente poema allo stesso tempo pittorico, teatrale, narrativo e musicale. Charlotte Salomon è una giovane ebrea berlinese che va incontro ad un tragico destino. Prima di morire ad Auschwitz, Charlotte affida il racconto di tutta la sua vita a centinaia di tempere, raccolte sotto il titolo Vita? o Teatro? Miracolosamente sopravvissuto alle persecuzioni e alla guerra, questo lascito artistico si rivelerà un autentico canto del destino, che vede proiettata la biografia di Charlotte sullo scenario più tragico del Novecento. Dagli anni Sessanta le tempere di Charlotte Salomon sono state esposte in forma antologica in alcuni importanti musei ma sino ad oggi mai in Italia: al Centre Pompidou e al Museo Ebraico di Parigi, alla Whitechapel Art Gallery e alla Royal Academy di Londra, al Museo Ebraico di Berlino e in varie altre città tedesche, a Bruxelles, Tel Aviv, Chicago, New York, San Francisco, Tokyo… La mostra, a cura di Bruno Pedretti, è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre, in collaborazione con il Jewish Historical Museum di Amsterdam. Nelle Sale al piano terra di Palazzo Reale, l’esposizione presenta circa 270 tempere, insieme a decine di fotografie storiche che illustrano la vita di Charlotte e gli avvenimenti del suo contesto, in parallelo alle scene rappresentate nel suo poema autobiografico e ad un filmato che introduce il visitatore nel mondo dei suoi affetti.Sull’opera di Charlotte esistono ormai numerosi libri, filmati e naturalmente cataloghi che ne hanno accompagnato le esposizioni, tra cui anche alcune edizioni integrali delle tempere, a cui si sono recentemente aggiunti altri tributi a questa figura eccezionale, di genere sia letterario, sia operistico, sia filmico.
La figura di Charlotte Salomon è anche la protagonista del romanzo del curatore della mostra milanese, Bruno Pedretti: Charlotte. La morte e la fanciulla (prima ed. Giuntina, Firenze 1998; ed. francese Robert Laffont, Parigi 2006; nuova ed. Skira, Milano 2015).
Informazioni su Charlotte Salomon e la sua opera sono reperibili nel sito del Jewish Historical Museum – Museo Storico Ebraico di Amsterdam. (foto. autoritratto)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: charlotte salomon, incontro, opera | Leave a Comment »
Lezione dell’eurodeputata Elly Schlein all’Università di Parma
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Parma Lunedì 27 marzo, alle ore 9, nell’Aula K9 del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma (via Kennedy), Elly Schlein, Eurodeputata e membro del Committee on Development (DEVE) del Parlamento Europeo, terrà la lezione “The European Union policy on immigration and asylum. Walls or solidarity?”.L’Unione Europea sta attraversando una delle fasi più difficili nella sua storia. Le sfide chiave per una politica comune riguardano i flussi di immigrazione e i richiedenti asilo. L’eurodeputata Elly Schein è da sempre sostenitrice dell’apertura e della solidarietà: il suo seminario sarà un importante contributo al dibattito in corso, su temi che sono centrali per i corsi di studio del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: elly schlein, eurodeputata, lezione, università parma | Leave a Comment »
Como: anche il mondo della cultura e dello sport dicono “Rivogliamo il nostro lago”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Como. Javier Zanetti, Gianluca Zambrotta, Andrea Vitali, Davide Van De Sfroos, Carlo Recalcati e Loris Capirossi. Sono solo alcuni dei volti noti che hanno aderito all’iniziativa #rivogliamoilnostrolago promossa dal quotidiano La Provincia per ricordare ai politici la promessa di restituire, questa estate, la passeggiata del lungolago di Como a residenti e turisti.
È dal 2009, infatti, che Como è privata del suo lungolago per via di un cantiere dai trascorsi travagliati: l’ultimo capitolo è del marzo 2017 con l’apertura di un nuovo bando e la previsione che il cantiere possa ripartire nel 2018. Così, dopo le 60.208 cartoline raffiguranti il lago «ingabbiato», firmate da comaschi e turisti e consegnate lo scorso anno alla Presidenza del Consiglio, il quotidiano La Provincia ha organizzato una nuova mobilitazione mettendo a disposizione dei cittadini ben 100mila lucchetti in plastica contrassegnati dal simbolo della campagna “Rivogliamo il nostro lago” da appendere simbolicamente sulle grate del cantiere. Un’iniziativa che ha riscosso grandissimo successo: nel solo weekend sono stati distribuiti più di 40mila lucchetti e i restanti sono disponibili nella redazione del quotidiano.Una campagna che è, al tempo stesso, un inno alla bellezza e un atto di denuncia affinché il lungolago possa tornare finalmente ai suoi antichi e ormai dimenticati splendori. E a essere stati in prima linea a sostenere questo appello civico che ha coinvolto migliaia di comaschi e non, tanti volti noti, come: Javier Zanetti, ex calciatore e oggi vicepresidente dell’Inter che vive sul Lario da vent’anni, Gianluca Zambrotta, ex calciatore, campione del mondo e comasco doc che già nel 2011 aveva finanziato un allestimento per consentire la riapertura provvisoria di un tratto di passeggiata, Andrea Vitali, scrittore di rilievo nazionale, originario di Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como. E ancora: Davide Van De Sfroos, cantautore comasco, che al lago di Como ha dedicato tante canzoni, Carlo Recalcati, già allenatore della Nazionale di basket, oggi alla guida della Pallacanestro Cantù e Loris Capirossi, ex pilota di moto e campione del mondo.Tutti testimonial molto amati dal pubblico che ci hanno “messo la faccia” attaccando i lucchetti colorati lungo le paratie e scattando il selfie #rivogliamoilnostrolago: una foto con il lucchetto in mano spedita via email, sui canali Facebook e Twitter del quotidiano La Provincia con l’hashtag #rivogliamoilnostrolago. Iniziativa che è piaciuta a tantissime persone: sono infatti già numerose le fotografie che sono arrivate al quotidiano e che continueranno a essere pubblicate sul giornale insieme a quelle scattate a negozianti, baristi e turisti, ritratti sul lungolago con il lucchetto. Con un unico obiettivo: ridare presto a comaschi e turisti il lungolago perduto. (javier, gianluca zambrotta, Loris Capirossi)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: Como, cultura, lago | Leave a Comment »
Un altro vertice sul flusso migratorio Libia-Italia
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
“Un altro incontro che non porta ad alcuna soluzione. Ancora parole e zero fatti. L’ennesima messa in scena consumatasi sull’immigrazione, dove l’Ue conferma la sua linea. Nessuna solidarietà e nessun aiuto concreto per fermare l’invasione. L’unica decisione da prendere per risolvere il problema, come ripetiamo da tempo, è il blocco navale al largo della Libia”. È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, componente della Commissione Esteri di Montecitorio.
“Il ministro Alfano valuti attentamente la situazione – aggiunge -. Il governo Pd sulla Libia ha commesso un errore gravissimo. L’essersi schierati con Al Sarraj è pericoloso, così come l’aver sottovalutato Haftar. La vicenda rischia davvero di sfuggire di mano. Alfano e il Pd facciano sentire la voce dell’Italia in Europa. Dobbiamo difendere la nostra sicurezza e dobbiamo farlo in fretta”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: flusso megratorio, italia-libia, vertice | Leave a Comment »
Le massime cariche del Parlamento europeo a Norcia il 24 marzo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Norcia. Venerdì 24 marzo il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, i vice presidenti e i presidenti dei gruppi politici del Pe si recheranno in visita istituzionale a Norcia, dove incontreranno il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, le autorità locali e la società civile. Il programma della visita a Norcia prevede:
Ore 10.30-11.15 Inizio sessione di lavoro alla presenza del Primo Ministro Gentiloni (TBC) e delle autorità locali presso le tensostrutture presenti in zona campo sportivo.
Ore 11.30 -11.45 Conferenza stampa presso tensostrutture presenti in zona campo sportivo.
Ore 11.45- 12.30 Incontro con società civile, attività produttive e commerciali.
Ore 12.30- 13.15 Incontro in Piazza San Benedetto e sopralluogo nell’area antistante la Basilica.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cariche, norcia, parlamento europeo | Leave a Comment »
L’impatto positivo della Dieta Mediterranea sulla salute
Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 marzo 2017
Ostuni (BR) dal 30 Marzo – 1 Aprile 2017 Ostuni è una delle prime località turistiche in Puglia d’Italia e centro d’eccellenza di una regione che ha fatto della Dieta Mediterranea una sua bandiera. In Puglia è infatti diffusissima la produzione di olio d’oliva di alta qualità, mandorle, vino e molti altri prodotti tipici mediterranei. È qui che ha sede la Fondazione Dieta Mediterranea, nata con lo scopo di sostenere la diffusione e l’adesione alla Dieta Mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO , e di promuovere studi e ricerche atte ad aumentare le conoscenze relative ai componenti della dieta mediterranea, ai principi attivi contenuti ed alle tecnologie di trasformazione non denaturanti. Logico quindi che Ostuni ospiti dal 30 marzo al primo aprile 2017 il meeting dal titolo “International Conference on Mediterranean Diet and Health: a lifelong approach”, promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
«La scelta della sede è stata anche influenzata dalla presenza a Brindisi della Cittadella della Ricerca, un importante consorzio senza scopo di lucro che facilita la ricerca tecnologica, la creazione di reti e l’internazionalizzazione per le aziende del territorio» spiega Gaetano Crepaldi, Presidente della Fondazione Dieta Mediterranea. «Durante la Conferenza sarà approfondito il ruolo della Dieta Mediterranea, analizzata nelle sue principali componenti, nutrizionale, sociale e ambientale, per il miglioramento della qualità della vita delle persone, e gli effetti benefici per la salute, in relazione a un aumento della speranza di vita e sull’aumento dell’incidenza di patologie quali tumori, diabete, obesità, degenerazioni legate ai processi di invecchiamento, malattie cardiovascolari».La partecipazione alla Conferenza è gratuita e saranno riconosciuti 8,3 crediti ECM per le professioni di medico, biologo nutrizionista, dietista e infermiere. Per maggiori informazioni e per partecipare alla conferenza, cliccare al seguente link: http://www.aristea.com/dietamediterranea/
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: dieta mediterranea, ostuni, salute | Leave a Comment »