Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 27 marzo 2017

Economic shocks are more likely to be lethal in America

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

the economist1AMERICAN workers without college degrees have suffered financially for decades—as has been known for decades. More recent is the discovery that their woes might be deadly. In 2015 Anne Case and Angus Deaton, two (married) scholars, reported that in the 20 years to 1998, the mortality rate of middle-aged white Americans fell by about 2% a year. But between 1999 and 2013, deaths rose. The reversal was all the more striking because, in Europe, overall middle-age mortality continued to fall at the same 2% pace. By 2013 middle-aged white Americans were dying at twice the rate of similarly aged Swedes of all races (see chart). Suicide, drug overdoses and alcohol abuse were to blame.
Ms Case and Mr Deaton have now updated their work on these so-called “deaths of despair”. The results, presented this week at the Brookings Institution, a think-tank, are no happier. White middle-age mortality continued to rise in 2014 and 2015, contributing to a fall in life expectancy among the population as a whole. The trend transcends geography. It is found in almost every state, and in both cities and rural areas. The problem seems to be getting worse over time. Deaths from drugs, suicide and alcohol have risen in every five-year cohort of whites born since the 1940s. And in each group, ageing seems to have worse effects. You might think that rising mortality is the flipside of falling incomes. Recent trends in median per-person income for households headed by white 50- to 54-year-olds mirror their mortality rate. Income rises in the 1990s and then falls in the 2000s, ending up roughly where it started. But split people out by education, and the reflection fades. The income of college graduates has followed a similar pattern (most of the surge in the value of a college education happened before 1990). But their mortality has steadily fallen. And deaths of despair are much rarer among blacks and Hispanics, whose incomes have been on similar paths.The authors suspect more amorphous, long-term forces are at work. The fundamental cause is still a familiar tale of economic malaise: trade and technological progress have snuffed out opportunities for the low-skilled, especially in manufacturing. But social changes are also in play. As economic life has become less secure, low-skilled white men have tended towards unstable cohabiting relationships rather than marriages. They have abandoned traditional communal religion in favour of churches that emphasise personal identity. And they have become more likely to stop working, or looking for work, entirely. The breakdown of family, community and clear structures of life, in favour of individual choice, has liberated many but left others who fail blaming themselves and feeling helpless and desperate.Why are whites the worst affected? The authors speculate that their misery flows from their crushed aspirations. Blacks and Hispanics face worse economic circumstances, but may have had lower expectations to begin with. Or they may have taken hope from progress against discrimination. Low-skilled whites, by contrast, may find many aspects of their lives perennially disappointing. That may push them towards depression, drugs and alcohol.(by The Economist)

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Can Europe be saved?

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

europeON MARCH 25th 1957, with the shadow of the second world war still hanging over them, six European countries signed the founding treaty of a new sort of international club. The European Union, as the club came to be called, achieved success on a scale its founders could barely have imagined, not only underpinning peace on the continent but creating a single market as well as a single currency, and bringing into its fold ex-dictatorships to the south and ex-communist countries to the east, as it expanded from six members to 28. Yet even as today’s European leaders gather in Rome this weekend to celebrate the 60th anniversary, they know their project is in big trouble.The threats are both external and internal. Internally, the flaws that became glaringly evident in the euro crisis have yet to be fixed. Prolonged economic pain has contributed to a plunge in support for the EU. Populist, anti-European parties are attacking the EU’s very existence—not least in France, where Marine Le Pen is doing uncomfortably well in the presidential campaign, even if the National Front leader is unlikely to win in May. The most dramatic result of the anti-EU backlash so far is Brexit. Britain’s prime minister, Theresa May, will not be in Rome for the birthday party; on March 29th she plans to invoke Article 50 of the EU treaty to start the Brexit process. Negotiations over Britain’s departure will consume much time and energy for the next two years; losing such a big member is also a huge blow to the club’s influence and credibility.
The external pressures are equally serious. The refugee crisis has abated, but mainly thanks to a dodgy deal with Turkey. A newly aggressive Russia under Vladimir Putin and, in Donald Trump, an American president who is unenthusiastic about both the EU and NATO, make this a terrible time for Europe to be weak and divided. That a project set up to underpin Europe’s post-war security should falter at the very moment when that security is under threat is a bitter irony. It is also a reminder of how much is at stake if Europe fails to fix itself.The traditional response of EU-enthusiasts to such challenges is to press for a bold leap towards closer union. The euro needs the economistthis if it is to succeed, they argue. Equally, they say, more powers ought to shift to the centre to allow the EU to strengthen its external borders and ensure that it speaks with one loud voice to the likes of Mr Putin and Mr Trump. Yet the evidence is that neither European voters nor their elected governments want this. If anything, public opinion favours the reverse.
If ever-closer union is not possible, another Brussels tradition is simply to muddle through. The euro crisis is past its worst, immigration has peaked and Brexit will be managed somehow. If, after this year’s elections, Emmanuel Macron is France’s president alongside either Angela Merkel or Martin Schulz as Germany’s chancellor, the club would be under staunchly pro-EU leadership. Yet muddling along has risks of its own. A renewed financial crisis that upset the euro again, or the election of another government committed to a referendum on EU or euro membership, could tear the union apart.Is there a better alternative? The answer, as our special report argues, is to pursue, more formally than now, an EU that is far more flexible. In Euro-speak, this means embracing a “multi-tier” system, with the countries of a much wider Europe taking part to different degrees in its policies—and able to move from one tier to another with relative ease. (by The Economist)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Treaty of Rome: 60 years for the promotion of peace, solidarity and cooperation

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

europeOn 25 March 1957, the Treaty of Rome established the European Economic Community. This was the first of major steps in implementing the Schuman declaration of 1950, which called for the pooling of coal and steel production with the view of creating economic stability and preventing another great war.The founding of the European Economic Community 60 years ago was a significant decision for its six founding Member States—Belgium, France, Italy, Luxembourg, the Netherlands, and West Germany—in deepening their relationship and commit to cooperation at a European level, which led to the building up of the European Union. The Treaty sought to “lay the foundations of an ever-closer union among the peoples of Europe.”In the generations since the signing of this historic treaty, Member Churches of the Conference of European Churches have accompanied this process and worked for a Europe characterized by peace, solidarity, and reconciliation. In the post-World War II era, the churches saw European integration as an opportunity for the flourishing of Europe and its people, and to develop a new relationship with the world beyond Europe.
In the era of the Treaty of Rome the Conference of European Churches was born. With its distinctive mission to bridge the divide between East and West cleaved by the Iron Curtain, CEC brought into conversation churches in European countries separated by different political, economic, and social systems.Today, the achievements brought about by this impetus are at stake. Europe is confronted with multiple crises and confidence in the European project is eroding. The European Union, and our continent as a whole, needs courageous decisions and a renewed orientation to its future as a peace project and community of values. In this spirit, the Conference of European Churches launched a broad process reflection with its Member Churches through its open letter “What Future for Europe?” and a series of regional consultations leading to our 15th General Assembly in Novi Sad (Serbia) in 2018.“While Europe faces challenges relating to mass migration, economic instability, growing Euroscepticism, and outbursts of violence, we must also remember the goods of integration and cooperation,” remarked CEC General Secretary Fr Heikki Huttunen. “The era inaugurated by the Treaty of Rome has brought about freedom of travel, work, and study, and contributed to the overcoming of dictatorships and the promotion of democracy throughout Europe. We must also recall original vision of the founders of social equality throughout the EU as we continue to work for just social and economic conditions for all Europeans.”Together the churches in Europe are shaping a vision for our common future and in commemorating the historic Treaty of Rome we express again our commitment to a “humane, social and sustainable Europe at peace with itself and its neighbours in which human rights and solidarity prevail.” (CEC Constitution). (Erin Green Communication Coordinator Conference of European Churches)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bersani ammicca ai 5 stelle: E’ fantapolitica?

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

bersaniErrare humanum est, perseverare autem diabolicum. Pier Luigi Bersani persevera nel suo finora infruttuoso tentativo di corteggiamento di Grillo e dei grillini, sprezzante del pericolo di cadere pesantemente nel ridicolo. E non ha neppure la scusante di aver letto Michel Houellebecq, il grande scrittore francese che al Corriere della Sera ha distillato il suo pensiero sulla grandezza della democrazia diretta e il fallimento di quella rappresentativa, che immaginiamo sarà subito ingaggiato dai pentastellati come loro maître à penser, anche se è assai improbabile che ce ne sia uno che lo conoscesse prima di questa intervista, non a caso titolata “Sono populista”. Già, perché il buon Bersani ha parlato prima che i populisti nostrani ottenessero questo popò di copertura intellettuale. Ci ha dunque messo solo del suo, l’uomo che ha portato la “ditta” fuori dal Pd, nonostante che nel 2013, alle sue avances perché aderisse ad un governo “di minoranza e di combattimento”, Grillo gli avesse risposto con un umiliante “vaffa”, facendolo beppe_grillo-fonte-wikipediadefinire dagli scagnozzi uno “zombie”, e altre amenità del genere. Non contento, ora ci ritenta, con l’aggravante che nella prossima legislatura le parti saranno invertite, e dunque sarebbe Bersani a fare da portatore di voti a Grillo. Perché, per come si stanno mettendo le cose, sia il centro-sinistra sia il centro-destra, salvo miracoli, sono destinati a perdere.Ora è vero che nel sistema proporzionale, specie se la legge elettorale dovesse restare quella riveniente dagli interventi censori della Corte Costituzionale, e cioè con il premio di maggioranza assegnato alla lista e non alla coalizione (oltre la soglia del 40%, improbabile per chiunque), risultare il primo partito non porta automaticamente alla guida del governo. Tuttavia, la primazia dà diritto ad avere, per prassi consolidata, il primo incarico da parte del presidente della Repubblica, e aiuta l’incaricato a cercarsi i voti o nelle consultazioni, se l’incarico sarà – come crediamo e speriamo – prudentemente esplorativo, o in parlamento, nella malaugurata ipotesi che il capo dello Stato assegni un mandato pieno. E in questo caso, sappiamo che i fuoriusciti dal Pd – salvo che D’Alema non provveda a smentire Bersani, come auspichiamo – sono pronti ad appoggiare quello che è stato imprudentemente definito un “partito di centro”, partendo dal presupposto (è sempre il Bersani pensiero a parlare) che se alle prossime elezioni s’indebolisse aprirebbe le porte ad una “robaccia di destra”. Cosa che renderebbe Grillo e i suoi, potabili.
Bersani si è bevuto il cervello? Nel caso, è in buona in compagnia. Anzi, peggio di lui è, manco a dirlo, Michele Emiliano, che si azzarda a sostenere che “se non ci fosse il movimento 5 Stelle la crisi sarebbe senza speranza”. D’accordo che, dopo la sua battaglia contro la trivelle (ricordate l’inutile referendum dell’anno scorso?) e quella per evitare la posa di un tubo sottomarino che senza danno porterebbe in Italia gas pregiato dall’Est, appare evidente a tutti che si tratta di un populista che ha sbagliato partito, ma metterla in questi termini proprio mentre si candida alla segreteria del Pd è davvero troppo. Più cauto, ma non per questo meno sorprendente, è la sponda che Enrico Letta ha voluto offrire a Bersani (“capisco Pier Luigi”), ovviamente in chiave anti-Renzi.
Vi domanderete, cari lettori, perché in questo luogo che si fa vanto di essere non convenzionale, si stia dando così tanto spazio ad un fenomeno destinato ad essere marginale come il “nuovo” partito degli anti-renziani. La risposta è semplice. Noi di TerzaRepubblica non abbiamo mai risparmiato critiche – seppur sempre costruttive – a Renzi e al renzismo, ma abbiamo sempre detto che di fronte alla deriva populista e qualunquista rappresentata da Grillo e dai dilettanti allo sbaraglio che lo seguono come adepti di una setta (salvo altrimenti essere cacciati), nessun errore di Renzi come pure del Berlusconi presidente del Consiglio potrà essere stato e potrà mai essere in futuro così grave da farci esitare. Anzi, siamo andati oltre, chiedendo ai riformisti e ai moderati di smetterla di baloccarsi nell’illusione di poter conseguire una vittoria come quelle che entrambi i fronti hanno avuto nel corso della Seconda Repubblica, e di costruire fin d’ora le basi di un’alleanza in chiave anti-5stelle. E non contenti, abbiamo detto che essa va con coraggio dichiarata prima del voto, per trasparenza nei confronti degli elettori e perché se si vuole dare basi minimamente solide alla prossima legislatura, almeno su alcuni punti fondamentali andrà trovata una convergenza costruita nel tempo.Dalla scelta pro Europa – pur con tutti i distinguo che si debbono fare su come è stata costruita fin qui – alla comune volontà di aggredire in modo strutturale il debito pubblico, da un piano di revisione radicale del decentramento amministrativo ad un programma economico di natura liberal-keynesiana, fino ad comune intendimento di mettere fine allo squilibrio tra magistratura e politica come caposaldo per una vera riforma della giustizia, queste sono le cose su occorre concordare partendo fin d’ora da un lavoro di progressiva condivisione. Con la premessa che a monte da parte di riformisti e moderati c’è l’adesione senza riserve alla democrazia parlamentare e l’abiura non tanto della concezione rousseauiana della democrazia diretta in cui davvero “uno vale uno”, che ha il solo difetto di essere inapplicabile della società di massa – e di cui sicuramente sarà sincero paladino Houellebecq ma con la quale Grillo non ha nulla a che fare – quanto di quella pratica e di quel linguaggio che è corretto catalogare come anti-politica o anti-casta, per cui il populista è colui che si accredita agli occhi dei cittadini come il fustigatore dei costumi corrotti. A questo proposito, e soprattutto in merito all’inutile ginnastica di chi accusa Grillo di non essere un capo democratico – come se un movimento come il suo potesse essere altro che uno strumento nelle mani del “depositario della verità” – segnaliamo un bellissimo articolo del professor Dino Cofrancesco sul Secolo XIX (che provvediamo a riprodurre su TerzaRepubblica).Tornando alle “forze di governo”, è venuto il momento di decidersi a stabilire chi sono i possibili alleati e chi gli impraticabili. In mancanza, il Pd sarà solo preda delle sue guerre interne, Forza Italia finirà vittima della contraddizione di un’impossibile alleanza con Salvini (starà poi a chi nella Lega si distingue decidere da che parti mettersi) e la destra sovranista, e nessuna forza di centro avrà forza sufficiente o potrà nascere ex novo. A tutto vantaggio dei grillini, cui nessun fallimento negli enti locali, neppure quello ormai conclamato in Campidoglio, potrà fermarne l’ascesa. Partiti avvisati…(Enrico Cisnetto direttore http://www.terzarepubblica.it)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Precariato: Italia bacchettata a Bruxelles dalla Presidente della Commissione per le Petizioni del Parlamento Ue

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

european parliamentIn autunno, le autorità italiane e i componenti della rappresentanza permanente dovranno presentarsi in adunanza plenaria per fornire dettagliati ragguagli: lo ha stabilito Cecilia Wikström, Presidente della Commissione per le Petizioni del Parlamento Ue, al termine del confronto svolto in questi giorni giorni presso l’European Parliament, sulla mancata adozione della Direttiva Ue 1999/70/CE sulla stabilizzazione del personale pubblico con 36 mesi di servizio. Ecco le sue parole conclusive: spiace dirlo, ma la vostra risposta non è stata sufficiente. Ci dovevano essere molte più informazioni, che avreste dovuto fornirci. Vorrei esprimere grande preoccupazione, perché questo accade e ripetutamente: anno, dopo anno e dopo anno. Abbandonate questo comportamento sbagliato e rapidamente. Aspetto con impazienza i vostri contributi. Poi vedremo che tipo di misure adotteremo.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): questa netta presa di posizione a favore dei nostri legali, non fa altro che confermare la bontà della linea sindacale per vincere il precariato. Nel frattempo, i contenziosi proseguiranno nei tribunali, al fine di ottenere almeno un adeguato riconoscimento per la mancata assunzione. A questo proposito, si ricorda che la violazione della normativa comunitaria riguarda pure i decreti per la ricostruzione di carriera: chi volesse presentare ricorso con Anief, per ottenere anche la stabilizzazione e i risarcimenti danni, può ancora decidere di ricorrere in tribunale per ottenere scatti di anzianità e risarcimenti adeguati.

Posted in Estero/world news, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In mostra la Venezia dell’Ottocento

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

venzia ottocentoModena. L’esposizione è arriva a Modena e ha aperto al pubblico sabato 25 marzo, presso lo studio del curatore modenese Marco Bertoli in via Carlo Farini 56, a ingresso gratuito. Saranno visibili sino a sabato 8 aprile una ventina di opere di artisti del calibro di Giovanni Boldini e Federico Zandomeneghi che presentano uno scorcio della pittura veneta dell’800. La mostra, è a cura di Marco Bertoli in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di New York, dove è stata esposta fino a pochi giorni fa.
Un’occasione unica per ammirare la ventina di opere in mostra, tutte provenienti da collezioni private, selezionate da Bertoli – consulente di Christie’s a New York e Londra – che propongono un panorama della scuola veneziana del “vero” con paesaggi, scene di genere, ritratti, marine e vedute nelle quali gli artisti hanno catturato i colori e le atmosfere della città veneta. Tra le opere esposte alcune luminosissime marine realizzate da Guglielmo Ciardi, uno dei maggiori paesaggisti veneti, capace di far penetrare lo sguardo dello spettatore all’interno dell’opera, dove il punto focale diventa il dialogo luminoso tra il cielo e l’acqua della laguna veneta. Presenti in mostra anche tele dei suoi figli Emma e Beppe, e poi una veduta densa di effetti atmosferici di Pietro Fragiacomo e una serie di opere che descrivono con un linguaggio attento alla definizione del particolare frammenti di vita quotidiana e realtà sociale di Venezia, fatta di poveri interni, affetti domestici e feste popolari. Tra gli altri da ricordare “Festa di battesimo” di Eugenio De Blaas, “Erbe e frutta” di Giacomo Favretto, “La famiglia del gondoliere” di Alessandro Milesi, “La festa del Redentore a Venezia” di Antonio Rotta, oltre a due interni parigini del veneto Federico Zandomeneghi, capace di far determinare alla luce le variazioni tonali del colore. E poi ancora opere di alcuni tra i maggiori interpreti della laguna: tra questi il calabrese Rubens Santoro con “Venezia”, selezionata come immagine di mostra, e il ferrarese Giovanni Boldini, cherealizzò vedute della città in diversi momenti della sua vita, tra il 1887 e il 1913, nelle quali man mano sembra abbandonare ogni intento descrittivo e adotta, come in “Venezia. Punta della Dogana” visibile in mostra, una condotta pittorica realizzata da tocchi sempre più rapidi e concisi.
Questa mostra di pittura italiana dell’800, dopo “The Macchiaioli” nell’ottobre del 2014 e “The light of Southern Italy” è la terza curata da Bertoli in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York: una serie di iniziative volte a valorizzare la ricchezza della cultura italiana per il pubblico americano. Consulente d’arte presso lo studio Marco Bertoli-Art Consulting di Modena, nel 2009 Bertoli ha infatti aperto uno studio a New York, specializzato nell’arte dell’800 e del primo ‘900, ma anche nella pittura e nella scultura italiana contemporanea. L’esperienza trentennale si riflette in una visione dell’arte che lo ha portato negli ultimi anni a organizzare mostre dedicate ad artisti contemporanei. Consulente d’arte per conto di banche, enti pubblici e collezionisti privati, come parte dei suoi sforzi per promuovere la conoscenza dell’arte italiana Bertoli ha collaborato con Eataly a un progetto che prevedeva l’istallazione di sculture contemporanee nei loro punti vendita in Italia. Sposor ufficiali di “Memories of Serenissima” sono proprio la catena di punti vendita di Oscar Farinetti Eataly, Christie’s, acqua Santa Lucia, IGT, IMA Spa Bologna, Luxury Living New York, Santa Margherita USA e Consorzio di tutela Prosecco DOC. (foto: venzia ottocento)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La fabbrica della bellezza: La manifattura Ginori e il suo popolo di statue

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

popolo di statuepopolo di statue1Bargello (Firenze) 18 maggio – 1 ottobre 2017 Museo Nazionale del Bargello inaugurerà il prossimo maggio la prima mostra realizzata in Italia sulle statue di porcellana prodotte a Doccia, e sulle sue fonti.
Fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, nei pressi di Firenze, la manifattura di porcellana di Sesto Fiorentino – divenuta nel 1896 Richard Ginori – è la più antica in Italia e tuttora funzionante. Il marchese Ginori raccolse sistematicamente le forme presenti nelle botteghe appartenute agli scultori attivi dal tardo Rinascimento al Barocco, servendosene per creare i modelli della sua grande scultura in porcellana. Contemporaneamente egli acquistava modelli dagli ateliers degli scultori fiorentini del tempo, o commissionava riduzioni dalle più celebri statue antiche.
La collezione di modelli per le porcellane che ne scaturì venne ampliata dagli eredi di Carlo, ed oggi è divisa tra la manifattura Richard Ginori e il Museo adiacente alla fabbrica, purtroppo chiuso dal maggio 2014. Si tratta di un eccezionale insieme di opere, di fondamentale importanza per la storia della scultura. Nota agli studi fin dalla pioneristica pubblicazione (dovuta a Klaus Lankheit, nel 1982) di un inventario del tardo Settecento, e quindi in parte illustrata in una mostra del 2005 al Liechtenstein Museum di Vienna, nonché in una serie di studi recenti dedicati alla storia della produzione ceramica, questa collezione di modelli scultorei con le relative forme non ha ancora conquistato il posto che le spetta presso il grande pubblico.
Nel percorso espositivo al Bargello, le più importanti sculture prodotte nel primo periodo della Manifattura saranno messe in dialogo con opere della collezione permanente del museo e presentate in confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane. Divisa in sei nuclei tematici, la mostra racconterà quindi la storia della trasformazione di un’invenzione scultorea in una porcellana: e questo processo sarà analizzato attraverso ricerche originali incentrate su singoli casi studio.Dal Museo Ginori sono state gentilmente concesse le due opere più importanti dell’intera collezione: la Venere dei Medici, che riproduce la celeberrima statua della Tribuna, e il monumentale Camino, coronato dalle riduzioni delle Ore del Giorno e della Notte delle tombe medicee di Michelangelo, restaurato in occasione della mostra.Grazie alla collaborazione con l’Accademia Etrusca di Cortona, verrà esposto in popolo di statue2mostra lo straordinario Tempietto della gloria della Toscana donato da Carlo Ginori all’Accademia, anch’esso restaurato per la mostra. Il Tempietto riassume e concentra non solo le ambizioni artistiche, ma anche quelle politiche del fondatore della Manifattura.
Altre selezionatissime sculture sono state concesse in prestito da istituzioni italiane e straniere e da privati – alcune esposte in Italia per la prima volta – per dimostrare l’unicità della collezione conservata a Doccia, che costituisce l’eccezionale memoria materiale di una delle storie artistiche più gloriose d’Italia.
Oltre che per raccontare al grande pubblico un capitolo straordinario della produzione scultorea fiorentina, la mostra nasce per ridestare l’attenzione dei fiorentini e dell’opinione pubblica internazionale sulla sorte del Museo di Doccia.All’esposizione hanno dato il proprio contributo anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, di Pistoia e di Prato, e l’Università degli Studi di Firenze. La mostra è stata prodotta e realizzata grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio. (foto: popolo di statue)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Daniela Moretti, la prima in Toscana con Milena Miconi

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Daniela MorettiMilena MiconiUn’ascesa continua, una corsa contro sé stessa per raggiungere traguardi impensabili solo fino a qualche mese addietro. Daniela Moretti, creatrice di gioielli di origine lucana, si prepara ad avviare la distribuzione su scala nazionale dei propri outfit, permettendo così alla Basilicata, sua terra natia, di farsi conoscere anche in altri ambiti.
«Da molto tempo – evidenzia la Moretti – lavoro ad un programma di sviluppo del brand per fare in modo che l’artigianalità che cerco di esprimere attraverso le collane, i bracciali e gli orecchini che produco possano misurarsi in altri contesti. Sono fermamente convinta del fatto che la crescita artistica si riesca ad ottenere paragonando la propria realtà con altre, traendo il meglio da ciò che i territori sono in grado di offrire. Nel dare seguito a questa visione ho conosciuto Corrado e Ambra Cavagnoli che, con la mia stessa passione, gestiscono una gioielleria a Montepulciano. Il centro della provincia senese, famoso nel mondo per le sue terme, presenta numerosi punti in comune con i luoghi e le atmosfere che hanno disegnato la mia infanzia e che possono riassumersi in due elementi, certo opposti, ma capaci anche di incontri quanto mai eleganti e raffinati: da un lato le acque, dall’altro il vino. In entrambi i casi è la natura che mostra il suo essere, il suo scorrere lento, il suo incidere la quotidianità. Ecco perché non ho avuto dubbi nel dare seguito ad una sinergia che fosse anche sinonimo di identità».
«Il frutto di questo studio – conclude la designer rionerese – si mostrerà al giudizio del pubblico nel corso di un particolare evento in programma proprio a Montepulciano. Martedì 11 aprile, a partire dalle ore 17.30, presso la Gioielleria Keller situata in via Calamandrei 8/b, verrà realizzata una mostra di questa particolare linea, dedicata all’uomo e alla donna, acquistabile in via esclusiva nello stesso punto vendita».
In questa nuova avventura la Moretti non sarà da sola. A suo fianco, infatti, ha voluto colei che in qualche modo l’ha tenuta a battesimo, facendole acquisire sicurezza e consapevolezza: l’attrice Milena Miconi che, in più di un’occasione, ha espresso apprezzamento per il lavoro e la ricercatezza posto in essere dall’artista potentina. La Miconi, del resto, anche in un suo recente tour teatrale ha indossato le creazioni realizzate ad hoc proprio da Daniela Moretti. Ma non è tutto. Saranno presenti anche Fiorella Stoia e Domenico Restaino, volti ufficiali dell’artista, che nelle scorse settimane hanno interpretato al meglio una serie di scatti fotografici realizzati a Rionero in Vulture (Pz), unitamente a Giulia Angotti e Dario Pastorino, pronti a mettersi in luce nel firmamento della passerella e della posa. Queste splendide fanciulle indosseranno gli abiti di Benedetto Talarico, astro nascente della moda che, seppur giovanissimo, si è già messo in luce in importanti concorsi di rilevanza internazionale.
L’appuntamento di Montepulciano sarà il primo di una lunga serie: lo scopo è far comprendere al grande pubblico come la lavorazione “handmade”, rigorosamente made in Italy, sia ancora possibile in una società globale che guarda verso l’orizzonte, ma dimentica molto spesso ciò che accade dietro l’angolo di casa. La partecipazione alla kermesse è del tutto gratuita. (foto: Daniela Moretti, Milena Miconi)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Assessore regionale Antonello Cracolici a Custonaci

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

incontroCustonaci. L’Assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Antonello Cracolici ha presenziato a un incontro istituzionale nella splendida cornice della Torre della Tonnara della Riserva Naturale Di Monte Cofano. Sono intervenuti il sindaco di Custonaci, Giuseppe Bica, Giovanni Landini, Dirigente dell’Ufficio Servizio per il Territorio di Trapani, Caterina Mione, Dirigente “Gestione delle risorse naturalistiche”, Dorotea Di Trapani, Dirigente generale dell’assessorato regionale, Campo Olimpia, Dirigente del servizio regionale Riserve Naturali, Aree Protette, Turismo ambientale.
Un meeting per fare il punto sulle bellezze naturalistiche di questo angolo di paradiso. L’evento é stato voluto fortemente dal sindaco Giuseppe Bica che, in collaborazione con l’Ufficio Servizio per il Territorio di Trapani, ha reso fruibile la Riserva, attivandone i servizi e garantendo l’apertura delle due torri. Grazie a questo sforzo la Riserva di Monte Cofano, sede anche di eventi culturali e gastronomici, è diventata un importante attrattore turistico a beneficio del territorio.In occasione dell’evento è stato esteso un invito ai territori dell’Agroericino e anche al vicino Comune di Castellammare del Golfo al fine di promuovere insieme le risorse del territorio. Un tavolo tecnico di concertazione tra amministratori, dirigenti, tecnici e territorio per migliorare la fruizione di questa meravigliosa Riserva.
All’evento sono stati invitati anche agricoltori, allevatori, operatori turistici, che hanno fornito spunti e riflessioni sui settori di loro competenza. Presenti anche numerosi dipendenti dell’Ufficio Servizio per il Territorio di Trapani.«Oltre alle città d’arte e alle mete marittime, la Sicilia nasconde bellezze ancora tutte da scoprire. Dietro la ruralità che si cela in ogni angolo della nostra terra, c’è cultura, identità, natura ed occasioni di sviluppo che possono essere colte. Giro il territorio e incontro lavoratori e imprese per trasmettere un messaggio positivo su ciò che di bello siamo in grado di fare. Stiamo lavorando per ridare dignità al lavoro forestale in Sicilia, concentrando la gestione non sul numero delle giornate ma sui servizi che si rendono alla collettività. In Sicilia abbiamo 72 riserve naturali, 26 gestite dal Dipartimento Sviluppo Rurale. Tutti i media snocciolano numeri che fanno notizia come i 22.000 forestali, ma nessuno dice che se calcolati come numero di unità lavorative a tempo pieno, di fatto sarebbero 6000. Anche su questo fronte stiamo lavorando per sconfiggere facili pregiudizi» – così dichiara l’Assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Antonello Cracolici. (foto: incontro)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Università Roma tre mette online la raccolta della “lettera” del club del coccodrillo

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Altiero_SpinelliIl Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) dell’Università Roma Tre, in occasione del 60° dei Trattati di Roma, ha messo online per la libera consultazione la raccolta completa della “Lettera” del Club del Coccodrillo (Crocodile) nato nel 1980 per iniziativa di Altiero Spinelli. All’iniziativa hanno collaborato il Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME) e gli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE) dell’Istituto Universitario Europeo (IUE).«Si tratta di una raccolta ricca di interesse storico-documentale e di motivi di attualità, resa accessibile a tutta la comunità degli studiosi e al pubblico in generale come contributo di riflessione sulle sorti del progetto di unificazione europea, tanto più utile e significativo nell’occasione delle celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma», spiega il rettore Mario Panizza.
Il 9 luglio 1980 Altiero Spinelli (1907-1986) riunì al ristorante «Crocodile» di Strasburgo otto eurodeputati che avevano accolto il suo appello: “la Comunità deve riformarsi o perire”.Nasceva così il «Club del Coccodrillo» la cui azione, condotta in particolare attraverso la “Lettera ai Membri del Parlamento Europeo”, agli inizi degli anni 1980 portò all’approvazione nel 1984 da parte del Parlamento Europeo del progetto di Trattato sull’UE, che ha avuto una grande influenza sugli sviluppi del processo d’integrazione del Vecchio Continente.«Abbiamo messo a disposizione la versione completa della “Lettera” suddividendola in tre periodi (1980-1981, 1991-1992 e 1993-1995) per una più facile consultazione», spiega il presidente del CeAS, Luigi Moccia, titolare della cattedra Jean Monnet di “Diritto e istituzioni dell’Unione europea” di Roma Tre. «La raccolta è disponibile in italiano, inglese e francese ed è liberamente scaricabile. La “Lettera” è di grande interesse storico e politico poiché fu uno strumento di propaganda e di azione rivolta a deputati europei e nazionali, a sostegno dell’impegno degli ambienti federalisti ed europeisti. Si avvia con questa “Lettera” l’azione costituente e costituzionale che, passando attraverso il Club del Coccodrillo, avrebbe portato il Parlamento europeo ad approvare il 14 febbraio 1984 il progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea. La raccolta narra dunque la storia di un periodo particolarmente significativo e possiede un particolare valore documentale reso ora accessibile a tutti, dai singoli, agli archivi, alle biblioteche».

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Appello Anief al Ministro Fedeli: introduca il diritto comunitario nei programmi scolastici

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

corte di giustizia europeaLo scrive Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato, nel giorno delle celebrazioni del 60° anniversario e della dichiarazione congiunta dei leader dei Ventisette Paesi aderenti: se lo Stato italiano vuole davvero potenziare tra i giovani le conoscenze della storia, del pensiero, dell’economia, della società e di tutti quei valori comuni da rintracciare nella storia europea fin dal Duecento, deve istituzionalizzarne la formazione. Ma se si escludono i progetti Comenius e Erasmus, nel nostro sistema educativo il tema europeo trova ancora troppo poco spazio: l’Europa non va ricordata per il solo pareggio del bilancio o per la tenuta dei conti pubblici, ma deve essere soprattutto promossa per la costruzione di uno Stato di diritto. Vi sono direttive stringenti sull’abuso dei contratti a termine, sull’organizzazione dell’orario di lavoro, sull’informativa e consultazione dei lavoratori, sul congedo parentale, che molti di noi ancora non conoscono, che a volte sono disconosciute dai Governi e che non abbiamo mai insegnato. Serve un progetto culturale, che parta dalle nostre scuole: altrimenti, non ci si può riconoscere in un’Europa quale patria comune.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Letture bergamasche presenta Gabriele Morelli autore del libro su Garcia Lorca

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

morellilorca1Bergamo domenica 2 aprile alle ore 11:00 presso il Museo Cividini nella Antica Zecca nell’atelier dello scultore Pierantonio Volpini, via Donizetti18/a, sarà presentato, nell’ambito delle Letture Bergamasche, il libro García Lorca di Gabriele Morelli.
Scrivendo questo libro, pubblicato dalla casa editrice Salerno lo scorso anno, Gabriele Morelli conclude un lungo itinerario di conoscenza e di studio della poesia e della vita di García Lorca. E ricorda, ottanta anni dopo, la morte tragica di un grandissimo artista del Novecento. Grazie alle sue ricerche meticolose ed appassionate possiamo ricostruire la tragica alba del 17, 18 o 19 agosto 1936, allorché alle quattro di mattina il grande poeta andaluso, in compagnia di un maestro elementare, privo di gamba, Dióscoro Galindo González e di due banderillos di fede anarchica, sarà fucilato sotto un vecchio ulivo, posto accanto alla Fuente Grande.I suoi assassini sono otto uomini della Escuadra Negra, che hanno ricevuto l’ordine del Governatore di Granada, il comandante José Valdés Gusmán. “Davanti, l’orizzonte della vega oscillava lievemente nel primo chiarore del mattino”. Depone così le sue uova la morte non nella ferita del torero Ignacio, ma nel corpo del poeta e musicista di trentotto anni, in cui rifulgeva la grazia andalusa.Gabriele Morelli, fino a qualche anno anni fa professore ordinario di lingua e letteratura spagnola nell’Università di Bergamo, scrive questo libro con la passione del ricercatore di verità, con l’amore del devoto e ammirato lettore della poesia spagnola, la pazienza dell’investigatore che ha conosciuto i luoghi dell’andaluso magnetico: Fuente Vaqueros dove Lorca era nato il 5 giugno lorca1898 e aveva strascorso la sua infanzia; Granada, la città dell’Alhambra, della cultura nazarì dove inizia i suoi studi; Madrid dove frequenta l’università e incontra nella Residencia de Estudiantes Salvador Dalí, il catalano, Luis Buñuel, l’aragonese e Pepín Bello, medico geniale, anch’egli aragonese; con i quattro, allora studenti, destinati a essere i protagonisti del mondo artistico mondiale, coltiva un’amicizia forte, intensa, fatta di incontri al caffé, di discussioni sul mondo dell’arte che stava cambiando i suoi canoni estetici, di progetti artistici e di travestimenti macabri e giocosi.
García Lorca con la sua personalità “dionisiaca e appassionata” nelle cui vene scorreva la grande tradizione gitana, amante del folclore, musicista esperto, amico di lunga data di Manuel De Falla, vive nelle trecento pagine di Morelli che ne rievoca la sua complessa personalità umana e artistica. Il libro è dedicato a Isabel García Lorca, la sorella minore del poeta e a Manuel Fernandez-Montesinos García, figlio di Concha, l’altra sorella del poeta, che ebbe il marito Manuel, sindaco di Granada, ucciso il 15 agosto. Alla sorella Isabel e a Manolo, che il professore ha conosciuto bene, Morelli lascia la parola alla fine del libro. Essi testimoniano la ferocia della Guerra Civile, la tragedia vissuta da don Federico García, il padre del poeta, da doña Vincenta, la madre, sua iniziatrice alla musica; da Francisco, il fratello diplomatico, tutti obbligati a lasciare la Spagna e esuli per molti anni. (foto: morelli, lorca)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Spettacolo “Tre civette sul comò”

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

tre civetteRoma dal 7 al 9 Aprile 2017 al Teatro Agorà 80 Via della Penitenza 33 di e con Chiara Casarico, Antonella Civale e Tiziana Scrocca, con la regia di Emilia Martinelli, è uno spettacolo comico, a volte surreale, a volte parossistico, che lascia ampio spazio alla riflessione, dopo una sana risata. L’idea di questo spettacolo è nata durante un viaggio in autobus, ascoltando (involontariamente!) due vecchiette che conversavano. Era difficile definire quello scambio verbale una “conversazione”, perché la verità era che le due donne non si ascoltavano affatto, andavano avanti su strade distinte, senza incontrarsi mai. Quante volte, ogni giorno, crediamo di ascoltare e di venire ascoltati, pensiamo di aver dialogato con qualcuno e poi ci rendiamo conto di non aver portato via nulla da quello scambio? Quanto ci infastidisce la chiusura dell’altro alle nostre parole? E a noi capita di fingere un ascolto empatico?
La vita quotidiana ci ha, ovviamente, offerto molti suggerimenti irrinunciabili, ma abbiamo anche giocato con la fantasia, col non-sense, con i suoni e a volte anche con i rumori. E inoltre, non ci siamo limitate a sillabare, gorgogliare, cantare, dire parole con e senza senso, ma abbiamo anche indagato (sempre ridendo!) il linguaggio non verbale, cioè tutta quella fetta di comunicazione che avviene con il corpo.
Non possiamo dire di aver esaurito gli argomenti, ma siamo sicure che nello spettacolo che proporremo ci sarà la possibilità di riconoscersi in qualcuno dei personaggi che lo popolano e, visto che siamo esseri sociali, di ricevere qualche spunto di riflessione su come migliorare le nostre capacità comunicative. Avviso ai soci. (Orari spettacoli: Venerdì e Sabato ore 21.00- Domenica ore 18.30 Sala B Tessera associativa: 2 euro Biglietti:Intero 13 euro Ridotto 10 euro per Over 60 e Invalidi e aderenti al Comitato Paraolimpico
– Non vedenti e iscritti a enti convenzionati)(fonte: http://teatroagora80.org/) (foto locandina: tre civette)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

10 anni di vaccino HPV, esperti fanno il punto all’Istituto Regina Elena

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

san gallicanoRoma In Italia si stima che ogni anno il papilloma virus sia responsabile di circa 6.500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi, circa 12.000 lesioni anogenitali di alto grado nella donna e almeno 80.000 casi di condilomi genitali. L’efficacia dei vaccini contro la patologia HPV-correlata è oggi ampiamente dimostrata. Risultati positivi e problematiche di copertura vaccinale hanno caratterizzato il decennio di programmi organizzati di vaccinazione. E’ quanto emerso oggi agli Istituti Regina Elena e San Gallicano all’incontro“10 anni di vaccinazione HPV”.
Un bel gol arriva dal vaccino Nonavalente che, da Febbraio scorso, è disponibile anche in Italia. La vaccinazione protegge dai nove ceppi di HPV umano responsabili delle lesioni precancerose, dei tumori del collo dell’utero, della vulva, della vagina, dell’ano e dei condilomi genitali in adolescenti maschi e femmine. Il Nonavalente rappresenta una importantissima innovazione biotecnologica e insieme ai nuovi programmi di screening con il Test HPV, che sostituisce il Pap-Marianitest, danno il via ad una prevenzione globale impensabile fino a dieci anni fa. La sanità pubblica punta ad implementare campagne gratuite rivolte alle dodicenni per una progressiva immunizzazione degli adolescenti esposti a rischio di infezione.
Per usufruire al massimo dei vantaggi che arrivano dai programmi vaccinali e di screening è necessario che la schiera multidisciplinare di medici che ruota intorno alla malattia HPV-correlata, dall’igienista, al ginecologo, pediatra, dermatologo, medico di medicina generale, otorino o il proctologo, illustrino a pazienti e familiari i benefici della vaccinazione, in modo aggiornato e scientificamente corretto. Nondimeno è importantissimo far percepire la vaccinazione come una opportunità di protezione per i propri figli e favorire la consapevolezza del bilancio positivo tra benefici ed eventi avversi.
Sono intervenuti al meeting promosso dall’HPV Unit e la Ginecologia Oncologica IRE, i massimi esperti sul tema tra cui Xavier Bosch, del Cancer Epidemiology ResearchProgramme dell’ICO (Institut Català di Oncologia) e Maria Kyrgiou, dell’Imperial College di Londra.
In Italia il nuovo piano vaccinale coinvolgerà anche i maschi – dichiarano Luciano Mariani e Aldo Venuti, Responsabili dell’HPV Unit – un passo importante di equità sociale, che tra l’altro protegge alcune fasce ad alto-rischio di malattia (Men whohave sex with men – MSM), contribuendo al successo del programma stesso. A tutto questo si affianca l’arrivo nel nostro Paese del nuovo vaccino 9-valente con un potenziale di prevenzione del 90% per il cancro del collo dell’utero, del 75-85% per le lesioni precancerose Cin 2 e 3, dell’85-90% per il cancro della vulva, dell’80-85% per il cancro della vagina, del 90-95% per il cancro dell’ano e del 90% dei condilomi genitali.” (foto: san gallicano, Mariani)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

C’era anche il Molise alla Festa dei Trent’anni delle Città del Vino

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

di lena e pazzagliRoma. I trent’anni dell’associazione delle Città del Vino, festeggiati a Roma nella bella sala della Protomoteca in Campidoglio, sono stati una bella occasione per rivedere amici e un buon numero dei 39 sindaci che hanno dato vita a questo importante (oggi forte di oltre 400 comuni associati) strumento di comunicazione e promozione della cultura del territorio, prim’ancora del vino, per essere la ragione prima se non l’origine della qualità di questo suo testimone importante.
Una bell’occasione anche per constatare la presenza del Molise e ritrovarsi premiato, quale promotore, con l’Enoteca Italiana ed il suo Presidente, Sen- Riccardo Margheriti, delle Città del Vino, insieme con il prof. Rossano Pazzagli, un toscano di Suvereto, che da oltre dieci anni sta dando, al Molise, e, soprattutto, ai giovani molisani, i suoi insegnamenti di Storia Moderna e Storia del Turismo presso la sede di Termoli.
Il riconoscimento al prof. Pazzagli, dei due bicchieri di cristallo di Colle Val d’Elsa, firmati dall’architetto David Poltere, trova le due ragioni nell’impegno dato alla crescita dell’associazione, quando, sindaco di Suvereto, ha svolto il ruolo di vicepresidente nazionale e, soprattutto, nel prezioso contributo dato con la pubblicazione “Il BuonPaese” che fa, con la Storia delle Città del Vino, anche quella del Paese. Il libro è uscito in occasione dei venticinque anni di attività dell’associazione.
Due riconoscimenti che parlano di un Molise contaminato di Toscana e una Toscana contaminata di Molise.
E non basta, perché c’era un altro protagonista dei festeggiamenti dei trent’anni delle Città del Vino che ha fatto parlare del Molise e della sua Università. Il prof. Davide Marino, uno dei due relatori ufficiali dell’incontro, anche lui da oltre dieci anni attivo nella nostra Regione con i suoi insegnamenti e le numerose ricerche presso la sede Unimol di Campobasso.
Professore dell’”Economia del gusto”, ha parlato di cibo, la sua centralità quale energia vitale, le sue connessioni con l’ambiente, il paesaggio, che porta alla scoperta, oggi, dei territori di cui è testimone, una risorsa vitale che rimette al centro di uno sviluppo possibile l’agricoltura e la rende di grande attualità.
Le Città del Vino, quale prima esperienza delle identità territoriali, che ha visto l’Enoteca italiana grande protagonista anche l’altra grande espressione d’identità, l’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, che, con la nascita a Larino nel 1994, continua a far parlare del Molise. (foto: di lena e pazzagli)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aeroporti, Scopelliti (Ap): “Decisione Alitalia su Reggio Calabria sia inizio rilancio scalo”

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

alitalia“Accogliamo positivamente la notizia che Alitalia proseguirà i voli su Reggio Calabria. Grazie all’impegno di tutte le forze in causa, il ministro Delrio ha dato seguito a quanto già annunciato durante il question time di mercoledì scorso, ovvero che l’aeroporto di Reggio Calabria era prioritario e doveva essere rilanciato. Auspichiamo che le misure proposte durante il vertice al Ministero servano a rilanciare lo scalo, garantendo una pluralità anche con realtà alternative a quelle della compagnia di bandiera. Confidiamo che si tratti solo dell’inizio e vigileremo affinché la situazione torni al più presto alla normalità, nell’interesse di tutta la comunità e del tessuto produttivo calabrese”. E’ quanto dichiara la deputata Rosanna Scopelliti di Ap.

Posted in Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Giancarlo Corsetti (Cambridge University): L’economia delle nuove relazioni internazionali

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Roma Martedì 28 Marzo 2017, ore 17:00 Dipartimento di Giurisprudenza, Aula del Consiglio (primo piano) Via Ostiense 161. Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, Università Roma Tre Dipartimento di Economia, Università Roma Tre. La lezione verterà su:
L’economia delle nuove relazioni internazionali a cura di Giancarlo Corsetti
Professor of Macroeconomics, Cambridge University Director of Cambridge-INET
Sarà presentato da Silvia Terzi (Direttore, Dipartimento di Economia, Università Roma Tre) e Guido Fabiani (Presidente, Centro Rossi-Doria, Università Roma Tre) Introduce e Coordina Anna Giunta
Giancarlo Corsetti (Ph.D. Yale, 1992) è professore di macroeconomia all’Università di Cambridge, dove è fellow del Clare College e direttore del Cambridge INET Institute. In precedenza ha insegnato all’Università Roma Tre, Bologna e Yale. E’ stato Pierre Werner Chair all’Istituto Universitario Europeo.
I suoi contributi principali riguardano la teoria delle crisi valutarie e finanziarie; la trasmissione del ciclo economico; le dimensioni internazionali delle politiche monetarie e fiscali; l’evoluzione e crisi dell’area dell’euro. Su questi temi ha pubblicato su: The American Economic Review, Journal of European Economic Association, Journal of Monetary Economics, Quarterly Journal of Economics, Review of Economic Studies. È co-editor del Journal of International Economics.
È consulente della Banca Centrale Europea e della Bank of England, e membro del Centre for Economic Policy Research CEPR, dove è stato direttore del programma di International Macroeconomics dal 2004 al 2015. Nella European Economic Association, è stato membro del Council, e Program Chairman del congresso annuale a Budapest nel 2007. Nel congresso annuale del 2015 ha tenuto la Schumpeter Lecture su “The Mystery of the Printing Press: Monetary Policy and Self-fulfilling Debt Crisis.” Abstract. L’evoluzione della politica nei paesi industrializzati prefigura la ripresa di strategie e politiche opportunistiche in nome dell’interesse nazionale, a detrimento della cooperazione internazionale. Allo stesso tempo, solleva interrogativi sul futuro dell’integrazione economica e finanziaria globale. La lezione propone una riflessione sulle complesse modalità di coesistenza di strategie non-cooperative e mercati globalizzati, alla luce della teoria economica e attraverso esempi di politiche macroeconomiche a livello internazionale e europeo. Nell’Unione Europea, il problema riguarda in particolare il futuro assetto del mercato unico e dell’unione monetaria. Le Lezioni Rossi-Doria, tenute con cadenza annuale a partire dal 1997, sono affidate e studiosi di chiara fama. Dal 2014 la realizzazione delle Lezioni è a cura del Centro.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Singular behavior of the Lyapunov exponent of a product of random 2×2 matrices

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Roma Martedì 28 Marzo 2017, ore 14:30 Dipartimento di Matematica e Fisica – Aula 311 (Seminari)Largo San Leonardo Murialdo, 1. Singular behavior of the Lyapunov exponent of a product of random 2×2 matrices Rafael Greenblatt Abstract. We consider a certain infinite product of random 2×2 matrices appearing in the exact solution of some 1 and 1+1 dimensional disordered models in statistical mechanics, which depends on a deterministic real parameter $epsilon$ and a random real parameter with distribution $mu$. For a large class of $mu$, we prove a prediction by B. Derrida and H. J. Hillhorst (1983) that the Lyapunov exponent behaves like $Cepsilon^{2 alpha}$ in the limit $epsilon o 0$, where $alpha in (0,1)$ is determined by $mu$. The proof is made possible by a contractivity argument which makes it possible to explicitly control the error involved in using an approximate stationary distribution similar to the original proposal, along with some refinements in the estimates obtained using that distribution. Joint work with G. Giacomin and G. Genovese.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Do you speak MATLAB?

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Roma. Lunedì 27 Marzo 2017, ore 15:00 Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 161. MATLAB è un linguaggio di alto livello che include funzioni matematiche per risolvere problemi scientifici ed ingegneristici. Se da una parte è possibile produrre risultati immediati eseguendo comandi interattivi, MATLAB offre anche le caratteristiche dei linguaggi di programmazione tradizionali, inclusi il controllo di flusso, la gestione degli errori, e la programmazione ad oggetti. Partecipando a questo seminario potrai quindi apprendere le principali proprietà di MATLAB ed imparare come essere più produttivo lavorando in MATLAB. Iscrizioni sul sito MathWorks.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ernest Hemingway e Addio alle armi. L’identità, l’amore e la guerra

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Roma Lunedì 27 Marzo 2017, ore 9:00 Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Sala Ignazio Ambrogio Via del Valco di San Paolo 19. Per accompagnare gli studenti e le studentesse del Corso di I Annualità in Lingue e Letterature Anglo-Americane, dedicato quest’anno a Ernest Hemingway, Luca Briasco terrà una lezione dedicata a A Farewell to Arms (1929) il romanzo di guerra italiano di Hemingway. Luca Briasco, attualmente editor di narrativa straniera per l’editore minimum fax, è stato direttore editoriale di Fanucci ed editor di narrativa e saggistica straniere per Einaudi Stile libero dal 2006 al 2016. Collabora da più di dieci anni con Alias, il supplemento di il manifesto, e dal 2016 a Il Venerdì di Repubblica. Tra le sue pubblicazioni, Retoriche del conflitto. Identità, amore e guerra in A Farewell to Arms (2001) per Lozzi e Rossi, La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (2011) curato per Einaudi con Mattia Carratello, e Americana. Per una storia del romanzo degli Stati Uniti di oggi (2016) per minimum fax. Ha tradotto quasi 50 tra romanzi e racconti, tra gli altri, di James Ballard, Jim Thompson, Ed McBain, Richard Powers, Paul Harding, Edward St. Aubyn. Le ultime due traduzioni, Una vita come tante di Hanya Yanagihara e Il simpatizzante di Viet Thanh Nguyen, premio Pulitzer 2016, sono state particolarmente apprezzate da recensori e critici.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »