Hong Kong. Versace ha inaugurato il nuovo flagship store a Hong Kong Central con un grande evento di opening e una Sfilata alla presenza di Donatella Versace e Jonathan Akeroyd, CEO di Versace. La boutique si sviluppa su due livelli per un’area complessiva di 684 metri quadrati e fonde la tradizione architettonica italiana con il dinamismo e l’energia Versace di oggi. Il marmo fior di bosco e gli elementi in ottone danno vita ad un ambiente lussuoso e contemporaneo dove presentare le collezioni prêt-à-porter donna, uomo e accessori.Luogo di incontro tra passato e futuro, la boutique presenta pavimenti in marmo fior di bosco che creano un ambiente esclusivo e la facciata è interamente realizzata in onice retroilluminato.«Il concept della boutique Versace ad Hong Kong è un omaggio al grande patrimonio culturale dell’Italia. Con questo progetto abbiamo creato uno spazio dove si esprime Versace oggi. Per me la boutique è un dialogo ininterrotto tra il nostro passato e il nostro futuro, tra Versace e i nostri clienti» afferma Donatella Versace.Per celebrare questa apertura, Donatella Versace ha disegnato una limited edition della borsa Palazzo Empire nella versione mini. Realizzata in cristalli Swarovski nella tonalità crystal silver,
questa limited edition ha una tracolla removibile ed è impreziosita da una chiusura realizzata in palladio. Ogni borsa avrà all’interno una tag metallica con inciso The Palazzo Empire celebrating Hong Kong.Saranno inoltre disponibili un numero limitato di borse Palazzo Empire realizzate in pellami preziosi. Queste limited edition, realizzate in differenti varianti di colore, avranno all’esterno una tag metallica removibile con inciso Versace for Shanghai Commercial Bank Tower, Hong Kong.
In occasione del Grand Opening Versace ha portato ad Hong Kong le Collezioni Uomo e Donna Autunno Inverno 2017. Le collezioni sono state presentate con una sfilata seguita da un after party agli Shaw Studios. (foto: versace)
Archive for 2 aprile 2017
Versace inaugura il nuovo flagship store
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: flagship, hong kong, store, versace | Leave a Comment »
Insomnia associated with increased risk of heart attack and stroke
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Insomnia is associated with increased risk of heart attack and stroke, according to research published today in the European Journal of Preventive Cardiology. “Sleep is important for biological recovery and takes around a third of our lifetime, but in modern society more and more people complain of insomnia,” said first author Qiao He, a Master’s degree student at China Medical University, Shenyang, China. “For example, it is reported that approximately one-third of the general population in Germany has suffered from insomnia symptoms.” “Researchers have found associations between insomnia and poor health outcomes,” continued Miss He. “But the links between insomnia and heart disease or stroke have been inconsistent.”The current meta-analysis assessed the association between insomnia symptoms and incidence or death from cardiovascular disease (acute myocardial infarction, coronary heart disease, heart failure), stroke, or a combination of events. Insomnia symptoms included difficulty initiating sleep, difficulty maintaining sleep, early-morning awakening, and non-restorative sleep.The authors analysed 15 prospective cohort studies with a total of 160 867 participants. During a median follow-up of three to 29.6 years, there were 11 702 adverse events.
There were significant associations between difficulty initiating sleep, difficulty maintaining sleep, and non-restorative sleep and the risk of heart disease and stroke, with increased relative risks of 1.27, 1.11, and 1.18, respectively, compared to those not experiencing these insomnia symptoms. There was no association between early-morning awakening and adverse events.Miss He said: “We found that difficulty initiating sleep, difficulty maintaining sleep, or non-restorative sleep were associated with 27%, 11%, and 18% higher risks of cardiovascular and stroke events, respectively.”“The underlying mechanisms for these links are not completely understood,” continued Miss He. “Previous studies have shown that insomnia may change metabolism and endocrine function, increase sympathetic activation, raise blood pressure, and elevate levels of proinflammatory and inflammatory cytokines – all of which are risk factors for cardiovascular disease and stroke.”Women with insomnia symptoms had a slightly higher risk of cardiovascular and stroke events than men, especially for non-restorative sleep, but the difference between sexes did not reach statistical significance.Miss He said: “We cannot conclude that insomnia is more dangerous for women, given the limitations of meta-analyses and the lack of a statistically significant difference between sexes. However, we do know that women are more prone to insomnia because of differences in genetics, sex hormones, stress, and reaction to stress. It may therefore be prudent to pay more attention to women’s sleep health.”Miss He concluded: “Sleep disorders are common in the general population and sleep health should be included in clinical risk assessment. Health education is needed to increase public awareness of insomnia symptoms and the potential risks, so that people with sleep problems are encouraged to seek help.”
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiology, insominia, population | Leave a Comment »
Scuola Precariato: addio all’abilitazione all’insegnamento
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Con la prossima approvazione finale dello schema di decreto legislativo recante il riordino, l’adeguamento e la semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente, scompare quel percorso a pagamento che apriva la strada verso il ruolo: all’assunzione a tempo indeterminato si arriverà gradualmente attraverso un percorso di tirocinio. Ossia, i precari verranno pagati durante la fase di formazione. Per il Pd, questo nuovo modello selettivo ‘permetterà di avere finalmente procedure prestabilite, chiare e regolari nel tempo. Nel frattempo il Governo s’impegna a svuotare le graduatorie del concorso 2016, degli abilitati (GaE e II fascia d’istituto) e ad avviare alla stabilizzazione precari con 36 mesi di servizio. Questi ultimi verranno inclusi nelle nuove G.R.A.M.E.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): non servono nuove prove, nuove graduatorie, nuovi sistemi. Basterebbe una sola operazione: assumere subito tutti i precari che hanno svolto 36 mesi di servizio, come ci dice l’Unione Europea dal 1999. Stiamo parlando di docenti laureati, selezionati e abilitati all’insegnamento. E per quelli che non lo sono, basta riconoscere loro un anno di corso universitario per confermare l’abilitazione che hanno conseguito nel campo. Per fare tutto ciò bisogna però liberare gli organici e ammettere che il bluff è finito. Ma occorre avere il coraggio di dire basta al precariato cronico, agli organici potenziati, con docenti ‘mobili’, da spostare come pedine: quello che serve alla nostra scuola sono delle stabilizzazioni sui veri posti vacanti e disponibili. E recuperare il tempo scuola tagliato. Solo con queste operazioni oggi avremmo 200mila insegnanti in più. Per non parlare del personale Ata: assunto per l’ultima volta nel 2011 e poi dimenticato, assieme agli educatori, da quella che ancora chiamano la Buona Scuola.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: insegnamento, precariato, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Concorso a cattedra 2016
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Al fotofinish, i giudici del Tar del Lazio ammettono alle prove scritte concorsuali i ricorrenti che al momento dell’indizione della selezione per diventare docenti stavano frequentando il secondo ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno. Quel ritardo era stato cagionato dalla stessa amministrazione che li ha esclusi, tant’è vero cheil corso da loro frequentato si sarebbe dovuto concludere un anno prima: oggi, grazie all’ordinanza cautelare ottenuta dai legali Anief, la prima nel suo genere, coloro che hanno presentato ricorso dal 3 aprile potranno partecipare alle prove aggiuntive e cercare di ottenere uno dei 63.712 posti che, spesso, non sono stati neanche attribuiti al termine della sessione ‘regolamentare’ di esami. Per il giovane sindacato è una nuova dimostrazione dell’illegittimità dei bandi 2016 denunciata sin da subito.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): era un paradosso la loro esclusione a priori da un concorso in cui erano in gioco le immissioni in ruolo, solo a causa dei ritardi del Miur nel concludere i corsi di specializzazione. Non potevamo non intervenire. Ancora una volta il giovane sindacato apre una breccia in favore dei docenti precari, a dimostrazione delle tante illegittimità contenute nell’ultima procedura concorsuale bandita dal Miur.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: cattedra, concorso, scuola | Leave a Comment »
Perché l’arretramento del mercato azionario USA è giustificato
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
I mercati azionari globali sono vicini ai massimi storici, quelli obbligazionari sono relativamente tranquilli e la volatilità valutaria è ragionevolmente contenuta. Queste condizioni benigne vengono alimentate, almeno in parte, dall’ottimismo circa l’economia statunitense, nonché dall’attenuazione dei timori di una deriva populista in Europa.
La bocciatura del partito PVV di Geert Wilders alle elezioni olandesi ha temporaneamente interrotto lo spostamento verso destra della politica sancito dalla decisione del Regno Unito di abbandonare l’UE e dall’elezione del Presidente Donald Trump. Di conseguenza, i differenziali creditizi tra Francia e Germania si sono contratti. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che i francesi saranno chiamati alle urne ad aprile e che l’elettorato potrebbe ancora appoggiare Marine Le Pen e il suo programma anti-europeista, anche se una sua vittoria al ballottaggio richiederebbe, secondo le analisi, un apporto di circa 10 milioni di voti. Ciò nonostante, un’ulteriore ascesa del populismo e un’eventuale “Frexit” eserciterebbero pressioni notevoli sugli asset rischiosi, non da ultimo sul sistema finanziario europeo e sul settore bancario in particolare, che in molte aree è sottocapitalizzato.Tuttavia, sono gli Stati Uniti ad aver catalizzato la nostra attenzione in queste ultime settimane. Abbiamo mantenuto un posizionamento neutrale nell’azionario USA per otto mesi, fino alle elezioni presidenziali e durante il successivo rally. Tale rimonta è stata in gran parte alimentata dalle proposte legislative accolte favorevolmente dai mercati, e in particolare dalla promessa del Presidente Trump di ridurre l’aliquota d’imposta sui redditi da impresa. Secondo gli analisti, per ogni riduzione del 5% di questa aliquota, gli utili dell’S&P500 aumenterebbero del 4,2%. Ciò farebbe crescere gli utili e i dividendi del 17% quest’anno (e in ogni anno successivo). All’inizio di marzo, il mercato aveva già guadagnato il 15,5%, benché nessuna delle leggi di Trump fosse ancora stata attuata, ed è ora più probabile che le eventuali politiche “buone” del Presidente vengano posticipate al 2018, o che non vengano implementate affatto.Gli investitori hanno chiaramente deciso di tralasciare gli eventuali effetti negativi delle proposte legislative di Trump, riteniamo quindi che l’S&P si sia spinto oltre i livelli giustificati dalla solidità dei fondamentali e dei dati economici e che il suo vigore sia pertanto sopravvalutato. Crediamo altresì che le azioni statunitensi presentino valutazioni eque, con l’S&P che scambia a 22 volte gli utili passati, ossia la fascia superiore del suo premio storico rispetto all’MSCI ACWI.Negli ultimi anni, la maggior parte dei rendimenti è stata frutto della rivalutazione, e non siamo sicuri che ciò possa continuare, soprattutto ora che la Fed intraprende una politica restrittiva aumentando ulteriormente i tassi d’interesse. I mercati azionari sono inoltre soggetti ai rischi insiti nell’inasprimento delle politiche monetarie e nella mancanza degli stimoli fiscali previsti, la cui combinazione avrebbe effetti verosimilmente negativi. Sul fronte fiscale, l’iter legislativo per approvare le proposte della nuova amministrazione statunitense appare più lungo di quanto sperato, con Camera e Senato su posizioni alquanto distanti (ad esempio in merito alla tassa di aggiustamento alla frontiera) e presunti dissensi all’interno del “Team Trump”.Per finire, gli utili societari verranno probabilmente erosi dall’aumento del potere negoziale dei lavoratori derivante dagli aumenti salariali negli Stati Uniti, e l’eventuale introduzione della deducibilità dei tassi d’interesse potrebbe incidere negativamente sulla redditività del capitale impiegato a seconda di come verrà implementata. Le valutazioni elevate dei titoli statunitensi vanno inoltre inquadrate in un contesto di rendimenti significativi offerti in altre aree, quali l’Europa e il Giappone, che competono per attrarre capitali.Prendendo in considerazione tutti questi fattori, a inizio marzo abbiamo deciso di retrocedere l’azionario USA da neutrale a negativo, pur mantenendo un posizionamento neutrale nei confronti delle azioni in generale (con una predilezione per il Giappone e l’Asia Giappone escluso). È probabile che una correzione del mercato azionario statunitense sia, nel complesso, positivamente correlata con il mercato obbligazionario, in particolare con i titoli di Stato USA. Va tuttavia rilevato che, benché la Fed abbia anticipato il suo ciclo restrittivo con l’ultimo rialzo dei tassi, l’entità dei futuri aumenti dovrebbe rimanere invariata. (fonte BC Communication by Toby Nangle e Maya Bhandari)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: arretramento, mercato azionario, usa | Leave a Comment »
Sviluppo sostenibile e dignità della persona
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Roma. Martedì 4 aprile 2017, alle 15.00, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile e dignità della persona”, iniziativa scientifica compresa nella Settimana Culturale della Storia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
La Settimana della Storia (dal 3 al 7 aprile 2017) ha quest’anno come tema “Lo sviluppo integrale della persona umana” e coinvolge tutti gli atenei romani. Essa si colloca in ideale continuazione con quanto affermato nel preambolo della Carta di Roma pubblicata il 9 settembre 2016 in occasione del Giubileo dell’Università in cui si avverte “l’urgenza di radicare, rafforzare e rilanciare la Terza Missione dell’Università, dei Centri di Ricerca e delle Accademie di alta Formazione, per riportare la persona al centro della storia ed imprimere una svolta radicale e tempestiva agli attuali modelli di sviluppo”.
Nella tavola rotonda l’Università Europea di Roma propone una riflessione interdisciplinare che affronta una serie di questioni trattate proprio nella Carta di Roma. In particolare, il Prof. Giovanni Farese, docente dell’Ambito di Economia, parlerà dell’idea di sviluppo secondo gli economisti dell’ultimo secolo, mentre la Prof.ssa Margherita Pedrana, anche lei dell’Ambito di Economia, illustrerà il rapporto sostenibilità-territorio, affrontando il caso del turismo sostenibile.
Il Prof. Guido Traversa, docente di Filosofia morale, si concentrerà invece sul concetto di responsabilità come non-reciprocità, mentre il Prof. Luigi Russo, dell’Ambito di Storia, fornirà alcuni spunti di riflessione relativi alla sostenibilità ambientale in base all’esperienza dell’età medievale.Il dibattito sarà moderato dal Prof. Carlo Felice Casula, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Roma tre.L’incontro è aperto a tutti. (foto: luigi russo)
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: dignità, persona, sviluppo sostenibile | Leave a Comment »
Presentazione: “Di padre in figlia”
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Roma Giovedì 6 aprile ore 10.30 Sala A Viale Mazzini, 14 Presentazione di
Di padre in figlia con Alessio Boni Cristiana Capotondi e con Alessandro Roja, Domenico Diele, Matilde Gioli con la partecipazione di Stefania Rocca con la partecipazione di Francesca Cavallin soggetto di serie Cristina Comencini sceneggiatura Giulia Calenda, Francesca Marciano, Valia Santella Regia di Riccardo Milani
Una coproduzione Rai Fiction – Bibi Film Tv Prodotto da Angelo Barbagallo per Bibi Film Tv Dal 1958 agli anni ’80, una serie sulla fine del patriarcato in Italia, attraverso le vicende di una famiglia nella provincia veneta. Al termine della proiezione, ore 12.00 circa, conferenza stampa. In onda in prima visione su Rai1 da martedì 18 aprile.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: alessio boni, cristiana capotondi, di padre in figlia, rai | Leave a Comment »
Primo Congresso Internazionale TIS
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Roma presso la sala ‘A’ dell’Automobile Club d’Italia, 6° piano via Marsala n. 8 Primo Congresso Internazionale TIS. E’ stato organizzato dall’AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti) e sarà incentrato sulle tecnologie emergenti in grado di consentire una mobilità più intelligente, ecosostenibile ed efficiente di persone e merci in tutto il pianeta. Si tratta di un dibattito pubblico su aspetti quali programmazione, progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture e sistemi di trasporto, affrontando importanti questioni riguardanti strade, ferrovie, aeroporti, porti e sistemi intermodali. Il congresso si propone di presentare e discutere le attuali conoscenze riguardanti le sfide in corso al cospetto di scienziati, ingegneri, manager e professionisti internazionali. In occasione del suo 60° anno, AITT ha voluto dare un orizzonte internazionale al suo tradizionale appuntamento annuale e ampliare la tematica trattata a tutti i settori dei trasporti e del traffico.
L’AIIT nasce a Padova nel 1957 e si propone come punto di riferimento e di incontro tra gli esperti del settore e tra tutti coloro che sono interessati ai problemi di mobilità, traffico e trasporti. L’attività dell’AIIT è finalizzata a:
servire e migliorare la mobilità delle persone e delle merci in termini di sicurezza, fluidità e confort, nel rispetto dell’ambiente;
promuovere l’impiego delle tecnologie più appropriate all’ingegneria del traffico, delle infrastrutture e dei trasporti;
o costituirsi come punto di incontro tra gli esperti e tutti coloro che sono interessati ai problemi della mobilità;
tutelare e promuovere l’immagine e l’attività degli ingegneri che si occupano di traffico, infrastrutture e trasporti.
A tale scopo, l’AIIT promuove attività culturali, favorisce lo sviluppo di attività di ricerca, formazione ed informazione, individua strategie e piani di intervento per la soluzione dei problemi della mobilità.
Inoltre, l’Associazione vigila sulle proposte formulate e sugli interventi effettuati nel settore da parte degli organismi competenti e promuove azioni a livello politico, legislativo e normativo per il corretto sviluppo della mobilità.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aiit, congresso internazionale, tis | Leave a Comment »
Italia: Alunni stranieri quasi al 10% ma senza docenti specializzati
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
La presenza di allievi non italiani è ormai strutturale e stabile, ma non si fa molto per andare incontro a tale necessità crescente. Attraverso l’ultimo concorso a cattedra, sono stati selezionati centinaia di docenti adatti per soddisfare precise finalità d’insegnamento di Italiano L2 nella scuola secondaria di I e II grado, oltre che nei percorsi d’istruzione per gli adulti, nonché per l’attivazione di laboratori di italiano L2 nella scuola dell’infanzia e primaria. A oggi, tuttavia, gli Uffici Scolastici Regionali non hanno ancora inserito il nuovo insegnamento nell’organico di diritto (54 solo in Emilia Romagna, dove i discenti stranieri superano il 15%). Così, in tal modo, gli alunni non italofoni rimangono senza l’insegnante di cui avevano probabilmente maggiore bisogno. Nel frattempo il Ministro Fedeli dice che occorre ‘fare della scuola e dell’università motori dell’integrazione e dell’accoglienza della diversità’. Problemi di stabilizzazione risultano pure tra i docenti di Cinese alle superiori. Senza dimenticare le difformità che si sono presentate per le prove di lingue straniere nell’ultimo concorso a cattedra.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): siamo arrivati al punto che si bandiscono concorsi per nuove materie e che le scuole fanno esplicita richieste di tali discipline, anche su posti di potenziamento. Ma poi salta tutto, perché probabilmente in certe stanze di Viale Trastevere si lavora senza che la mano destra sappia cosa fa la sinistra. Ci pensi il Ministro a mettere a posto le cose.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: alunni stranieri, docenti, specializzati | Leave a Comment »
La dichiarazione di Sea Shepherd Global riguardo al massacro da parte del Giappone di 333 balenottere minori
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Nonostante i nostri sforzi tesi a ostacolare nuovamente il massacro delle balene nell’Oceano del Sud, la flotta baleniera giapponese ha raggiunto la propria quota auto-assegnata, uccidendo 333 balenottere minori.Oggi Sea Shepherd piange la perdita di queste balene. Abbiamo convocato una riunione di emergenza del consiglio direttivo globale ad Amsterdam questo weekend, per esaminare la nostra strategia di difesa delle balene nell’Oceano del Sud. Rilasceremo una dichiarazione più dettagliata lunedì mattina. Eravamo consci delle sfide sin dall’inizio della campagna – il raddoppio dell’area di caccia e la quota ridotta, che sarebbe stata più facile raggiungere – ma abbiamo fatto il nostro meglio nonostante le avversità perché era la cosa giusta da fare. E, come sempre, lo abbiamo fatto da soli. Quanto è accaduto ci ricorda che questo inutile massacro di vita marina continuerà, a meno che i governi smettano di formulare vane dichiarazioni di disapprovazione e inizino ad agire per porre il Giappone di fronte alle proprie responsabilità. (foto: Nisshin Maru)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: balenottere, giappone, sea shepherd | Leave a Comment »
European Commission secures 10-year pledge to save Mediterranean fish stocks
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
The Malta MedFish4Ever Declaration, a practical example of EU’s successful neighbourhood policy, sets out a detailed work programme for the next 10 years, based on ambitious but realistic targets. Over 300 000 persons are directly employed on fishing vessels in the Mediterranean, whilst many more indirect jobs depend on the sector. The Declaration was signed by Mediterranean ministerial representatives from both northern and southern coastlines, a signature that gives political ownership to an issue that was up to now managed at technical level. It is the result of a European Commission-led process that started in Catania, Sicily in February 2016.
Commissioner Karmenu Vella, responsible for the Environment, Fisheries and Maritime Affairs, said: “Today we are making history. In signing the Malta MedFish4Ever Declaration, we are affirming our political will to deliver tangible action: on fisheries and other activities that have an impact on fisheries resources, on the blue economy, on social inclusion, and on solidarity between the northern and southern shores of the Mediterranean. I hope that this declaration will come to be seen as a turning point – for a bright future for fishermen, coastal communities and fishing resources alike.”
Commitments made by the signatories include:
– By 2020, ensure that all key Mediterranean stocks are subject to adequate data collection and scientifically assessed on a regular basis. In particular small-scale fishermen are to acquire an increased role in collecting the necessary data to reinforce scientific knowledge;
– Establish multi-annual management plans for all key fisheries. On its part, the Commission has already initiated this process with its proposal for a multi-annual fisheries plan for small pelagic stocks in the Adriatic;
– Eliminate illegal fishing by 2020 by ensuring that all States have the legal framework and the necessary human and technical capabilities to meet their control and inspection responsibilities. The General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM) will lead the development of national control and sanctioning systems;
– Support sustainable small-scale fisheries and aquaculture by streamlining funding schemes for local projects such as fleet upgrade with low-impact techniques and fishing gear, social inclusion and the contribution of fishermen to environmental protection.
The effective implementation of the declaration will be made possible by involving in the process fishers – men and women –, coastal communities, civil society, industrial, small-scale, artisanal and recreational fisheries, as well as the UN Food and Agriculture Organisation and GFCM. Today’s declaration is another contribution to the EU’s international commitments under the Sustainable Development Goals (Goal 14: ‘Conserve and sustainably use the ocean, seas and marine resources for sustainable development’).
The Mediterranean Sea is a unique sea basin, characterised by its long coastline and a fishing sector providing jobs for over 300 000 people. 80% of its fleet belongs to small-scale fishermen (with vessels under 10m long), who fish a quarter of the total catches. These jobs are at risk as fish stocks in the Mediterranean are shrinking: about 90% of assessed stocks are over-exploited. Food security, livelihoods, and regional stability and security are all under threat.
Today’s declaration is the outcome of the so-called Catania process, launched by Commissioner Vella in February last year and entailing fruitful cooperation with stakeholders, the GFCM Secretariat, EU Member States and third countries. Important milestones include a first ministerial conference of Mediterranean fisheries ministers in April 2016, the GFCM annual session in June 2016, and the GFCM inter-sessional meeting in September 2016.
The following parties were represented at the Malta MedFish4Ever Ministerial Conference: European Commission, 8 Member States (Spain, France, Italy, Malta, Slovenia, Croatia, Greece, Cyprus), 7 third countries (Morocco, Algeria, Tunisia, Egypt, Turkey, Albania, Montenegro), FAO, the General Fisheries Commission for the Mediterranean, the European Parliament, the EU Mediterranean Advisory Council. (photo: europe)
Posted in Estero/world news, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: european commission, fish stocks, mediterranean | Leave a Comment »
L’UE et les référendums nationaux
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
La succession récente de référendums ayant conduit à dire «non à l’Europe» contribue à radicaliser le débat sur l’articulation entre les choix démocratiques nationaux et l’appartenance à l’Union européenne. Il est fréquent que ce débat débouche sur la mise en cause des « dénis de démocratie » qui découleraient de la non-prise en compte des verdicts référendaires nationaux: ce Policy Paper, que nous vous envoyons en avant-première, écrit par Yves Bertoncini, notre directeur, met en perspective une telle assertion.Ces glissements progressifs de la conciliation à la contradiction, puis de la contradiction à la confrontation, doivent inciter à mieux souligner dans quelles conditions politiques il est possible de bien articuler référendums nationaux et construction européenne, aussi bien pour garantir le fonctionnement effectif de nos démocraties que pour conforter la capacité de l’UE à agir de manière efficace et légitime.
1. Les référendums nationaux sur les enjeux européens traduisent une conciliation plutôt harmonieuse
2. Les référendums négatifs sur des enjeux européens « indivisibles » traduisent une contradiction structurelle entre démocraties nationales
3. Les « référendums du 3e type » sont les outils d’une confrontation sans issue entre les États membres de l’UE
Ce Policy paper sera publié lundi 3 avril dans l’après-midi. Nous restons à votre disposition pour toute information et analyse complémentaire.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: référendums nationaux, succession, ue | Leave a Comment »
Un’opera di L. Gregoretti sulla vita dei minatori italiani in Belgio
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Mercoledì 5 aprile alle 18.00 all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) sarà rappresentata in forma semiscenica l’opera in un atto “Andante italiano alla belga” con musica di Lucio Gregoretti su testo di Mario Perrotta. L’Ensemble Roma Sinfonietta sarà diretto dallo stesso Gregoretti. “Andante italiano alla belga” è il racconto delle disumane condizioni di lavoro nelle miniere belghe: ne esce un quadro sconvolgente, che colpisce con forza ed efficacia ancora maggiori di un realistico documentario televisivo.
La musica di Lucio Gregoretti si concentra sull’oggettiva violenza della narrazione, non indugia sulla compassione e non sa che farsene del bello scrivere: è aspra, stringata, violenta. Il protagonista stesso non è affatto visto con compassione, ma raffigurato come un personaggio negativo: è un vecchio italiano, che ha lavorato in Belgio e che, tornato in Italia, è diventato razzista e odia gli immigrati. La musica è in totale simbiosi col testo di Perrotta: si tratta di un monologo, che si svolge come un flusso di coscienza del protagonista, le cui parole sono divise tra un attore, Armando De Ceccon, e due cantanti, il tenore Alberto Petricca e il mezzosoprano Katarzyna Otczyk.
Andata in scena al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel 2012, l’opera è stata accolta con grande interesse dal pubblico e dalla critica e ha avuto un ottimo successo.
Lucio Gregoretti (figlio del regista Ugo Gregoretti) ha studiato a Roma, si è perfezionato con Sylvano Bussotti ed Ennio Morricone e poi in Germania e negli USA. La sua musica viene eseguita da importanti istituzioni musicali italiane e straniere ed è regolarmente presente nei principali festival internazionali di musica contemporanea. Particolarmente attivo nel campo dell’opera e della musica applicata, Gregoretti ha collaborato, tra gli altri, con Giobbe Covatta, Elio delle Storie Tese e Milena Vukotic.
Questo spettacolo è realizzato in collaborazione con la SIAE e fa parte del progetto “Itinerari musicali… per il cinema… per il teatro”. (foto: lucio_gregoretti, Katarzyna Otczyk)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: belgio, italiani, l. gregoretti, minatori | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Brexit: i deputati fissano le condizioni per l’accordo d’uscita I gruppi politici presenteranno nel dibattito di mercoledì le loro priorità sulla Brexit, appena prima dell’avvio dei negoziati sull’uscita del Regno Unito dall’UE. I deputati voteranno successivamente una risoluzione per definire ufficialmente le condizioni e gli obiettivi del Parlamento nello svolgimento dell’intera procedura.
Il Presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier terrà un discorso al Parlamento Europeo Il neoeletto Presidente Federale della Germania, Frank-Walter Steinmeier, si esprimerà in Plenaria martedì a mezzogiorno durante una seduta solenne. In precedenza ministro degli esteri della Germania, Steinmeier è diventato il 12° Presidente Federale della Repubblica Tedesca il 12 febbraio 2017 ed è entrato in carica il 19 marzo.
Dispositivi medici: i deputati approveranno norme di sicurezza a livello UE più severe
Il Parlamento voterà mercoledì per introdurre procedure di controllo e certificazione più severe per garantire la piena conformità legale e la tracciabilità dei dispositivi medici, quali le protesi al seno e all’anca. I deputati inoltre voteranno una normativa più stringente sulle informazioni e i requisiti etici per i dispositivi medico-diagnostici utilizzati ad esempio durante i test di gravidanza e del DNA.
Emissioni auto: dibattito e votazione finale sulle raccomandazioni della commissione d’inchiestaI deputati discuteranno e voteranno martedì le raccomandazioni alla Commissione europea e agli Stati membri per rimediare alle falle nei controlli sulle case automobilistiche ed evitare ulteriori frodi nei test delle emissioni.
Ultimo passo verso l’abolizione del roaming. L’accordo informale tra il Parlamento e il Consiglio sui tetti ai prezzi all’ingrosso che gli operatori si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming sarà discusso mercoledì sera, con votazione finale giovedì.
Olio di palma: i deputati chiederanno di vietarne l’uso nei biocarburanti Secondo una risoluzione non vincolante in votazione martedì, I deputati sostengono l’abbandono graduale, entro il 2020, dell’utilizzo degli oli vegetali nei biocarburanti, incluso l’olio di palma, che sono causa di deforestazione e un sistema unico di certificazione per l’olio di palma importato nell’UE.
Dibattito su incitamento all’odio, populismo e fake news sui social media. L’incitamento all’odio, il populismo e le fake news sui social media saranno discussi in Plenaria mercoledì pomeriggio. I deputati dibatteranno quale sia la risposta possibile dell’UE a questi fenomeni, così da prevenire interferenze nel processo democratico, in particolare durante le elezioni.
Migranti: i deputati chiedono misure multilaterali eccezionali. In una risoluzione che sarà discussa martedì e posta in votazione mercoledì, i deputati richiederanno misure multilaterali per controllare il numero, senza precedenti, di migranti in movimento in tutto il mondo e per far cessare le morti nel Mediterraneo.
Il Presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem invitato in Parlamento a discutere le riforme per la Grecia
Scandalo VW: revisione delle norme per omologazione auto per prevenire nuove frodi sulle emissioni
Proteggere i piccoli investitori e aiutare le PMI nell’accesso alle diverse fonti di capitali
Bilancio UE lungo termine: 6 miliardi di euro in più per affrontare l’occupazione, la crescita e la migrazione.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: brexit, parlamento europeo, sessione plenaria | Leave a Comment »
Cosa fare dopo le cerimonie per i trattati in Europa?
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Roma giovedì 6 aprile 2017, alle ore 16,00, in Via Piemonte 64 presso la sede del Fieg, in occasione della presentazione dell’ultimo libro di Roberto Sommella, “Euxit. Uscita di sicurezza per l’Europa” un incontro-dialogo sul futuro dell’Europa.
Restano irrisolti i nodi da sciogliere nell’Unione Europea e si fa più pressante la spinta populista. Cosa accadrà dopo le elezioni in Francia e Germania? I Paesi dell’Est verranno davvero emarginati in un’Europa a due velocità?
All’incontro – introdotto dal Presidente della Federazione editori, Maurizio Costa – parteciperanno: Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo; Roberto Garofoli, Capo di gabinetto del Ministro dell’Economia; George Bologan, Ambasciatore di Romania; Lucia Annunziata, Direttrice Huffington Post; Roberto Sommella, Direttore Relazioni Esterne Antitrust.Gli europei sono il 7% della popolazione mondiale, producono il 25% del Pil totale e consumano il 50% del welfare planetario. Vivono nel benessere, ma sono ancora troppo piccoli e divisi per la competizione globale. Eppure, aumentano le pulsioni a smontare l’Unione, quando sarebbe invece cruciale rafforzarla per frenare xenofobia, nazionalismi e terrorismo e rilanciare la crescita. Da questo assunto parte il libro di Sommella. Per controbattere le tesi di chi vorrebbe tornare a confini e monete nazionali, in un momento delicato per l’Ue, dove tutte le prossime elezioni saranno un referendum sull’euro e sull’Unione, Sommella prova a smontare tre luoghi comuni a proposito dei migranti, dei paesi che guadagnano con le politiche della Bce e di quelli che vorrebbero ritirarsi dopo l’adesione comunitaria.Sui migranti, il volume dimostra che non siamo di fronte ad un’invasione: i flussi migratori in Europa dal 2000 al 2010 sono stati di 1,2 milioni di persone per anno, lo 0,2% su 500 milioni di abitanti. Una cosa affrontabile. I benefici: in Italia, con 3 miliardi di costi per gestire l’emergenza profughi, i benefici derivanti dal flusso migratorio sono rilevanti. 8 miliardi nel 2014 i contributi INPS versati da lavoratori extracomunitari a fronte di prestazioni pensionistiche di circa 642 milioni e non pensionistiche di 2,420 miliardi, con un saldo positivo di circa 4,5 miliardi di euro. E a livello fiscale, i contribuenti stranieri hanno dichiarato nel 2014 redditi per 45,6 miliardi, versando 6,8 miliardi di Irpef. “Euxit” fa anche il punto su chi spende di più e chi ha guadagnato di più dalla partecipazione all’Unione. Ogni tedesco ha ‘’speso’’ 1.034 euro per l’Europa, gli italiani 623 pro-capite, gli spagnoli hanno ricevuto a testa 335 euro, i polacchi 1.522, i portoghesi 2.100, la Grecia 2.960 euro netti a cittadino. Cresce la percentuale di denaro spettante all’Europa centro-orientale (177,57 a 180,93 miliardi, +2,6%) rispetto a quella dell’Europa occidentale (169 miliardi a 140 attuali, -16%). Dunque proprio nei paesi dell’Europa dell’Est, dove si erigono nuovi muri contro i migranti, i trasferimenti strutturali comunitari sono diventati sempre più rilevanti, pesando ormai tra il 2 e il 3% del Pil e superando spesso gli investimenti diretti esteri. Per battere la voglia di Euxit che alberga ormai in ogni Paese europeo, Sommella auspica che i governi convochino una grande Conferenza con tre compiti all’ordine del giorno: la redazione di una Costituzione Europea, il rafforzamento dei poteri del Parlamento europeo, la riforma della legge elettorale con espressa scelta del Presidente della Commissione da parte dell’elettorato. Solo così si riuscirà a passare dall’attuale Confederazione ad una vera Federazione di Stati. (foto. roberto sommella)
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cerimonia, europa, trattati | Leave a Comment »
Stadio della Roma. Pelonzi (PD) ”Progetto residuale aggrava ripercussioni su mobilità”
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
“La giunta capitolina a cinque stelle ha approvato un provvedimento in cui si da il via libera a 18 palazzine di sette piani per tagliare tre grattacieli di un architetto di fama internazionale. Rimane solo un progetto residuale che ridimensiona considerevolmente anche le opere pubbliche. Del progetto Stadio della Roma resta solo l’impianto sportivo e un residuo complesso di opere pubbliche. Il progetto cancellato ieri dalla giunta Raggi voleva far arrivare allo stadio con treni o metro il 50% dei tifosi. Con l’attuale progetto solo il 10 % degli investimenti andrà al trasporto su ferro e la Roma Lido avrà un paio di treni in più. Quella che doveva essere uno nuovo asseto urbanistico e infrastrutturale per il quadrante ovest della città, ora dovrà fare i conti con un maggiore congestionamento della mobilità.” Così in una nota il consigliere del Pd capitolino Antongiulio Pelonzi.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: mobilità, progetto, ripercussioni, stadio roma | Leave a Comment »
Diagnosi e cura degli adenomi ipofisari
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Padova martedì 4 aprile 2017 alle 13.00 presso l’aula Austoni di via Ospedale, 105 L’ipofisi è la principale ghiandola endocrina del corpo che controlla la secrezione delle altre ghiandole (per es. la tiroide, il surrene, le ovaie e i testicoli).
La diagnosi e la cura degli adenomi ipofisari rappresenta uno dei punti di forza dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova. Infatti nell’ambito delle malattie rare riconosciute dalla Rete Europea, che ha visto eccellere la ns struttura aziendale inclusa quella endocrinologica, i tumori ipofisari rappresentano la patologia numericamente più importante seguita ogni anno e a Padova i nostri ambulatori di Endocrinologia nell’ambito del settore Malattie Rare Endocrine, sono sempre a disposizione.
Endocrinologi, neuroradiologi, neurochirurghi, otorinolaringoiatri, anestesisti, anatomo-patologi, laboratoristi, genetisti, biologi molecolari, personale infermieristico, radioterapisti, oncologi di grande esperienza in questo settore si basano, non solo sulla numerosità dei casi seguiti, ma soprattutto sulla dimostrazione di un lavoro multidisciplinare in atto da almeno 10 anni sotto il nome di Pituitary Club che li vede insieme nella discussione diagnostico-terapeutica di casi complessi di patologia ipofisaria. Dalla discussione collegiale dei casi deriva anche la possibilità di referto di visita multidisciplinare ed il riconoscimento di formazione sul campo. Tale lavoro multidisciplinare, ha ottenuto il riconoscimento europeo.Dall’attività integrata di questo team dell’Azienda Ospedaliera di Padova è stato elaborato il percorso dedicato alla diagnosi e cura delle lesioni ipofisarie sottoposte a chirurgia endoscopica che vede una via di accesso preferenziale e senza tempi di attesa per i casi con malattia grave; un percorso diagnostico prestabilito, un iter per identificare e prevenire le situazioni di rischio per il paziente ed anche un sistema per rilevare successi ed eventuali inconvenienti da correggere.
E’ in assoluto il primo esempio di percorso diagnostico-terapeutico in Italia in questo settore che vede il coordinamento da parte della UOC Endocrinologia – direttore prof. Marco Boscaro, nella persona della prof.ssa Carla Scaroni che fornisce l’eccellente profilo clinico e scientifico nel campo delle malattie ipofisarie.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: adenomi ipofisari, cura, diagnosi | Leave a Comment »
L’agente di viaggio diventa consulente a domicilio
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
Canali di vendita tradizionali che segnano il passo, una clientela sempre più consapevole ed esigente, la crescita della richiesta di viaggi esperienziali, unici e su misura. Sono elementi che negli ultimi anni hanno cambiato completamente volto al settore del turismo, che oggi richiede figure nuove, altamente qualificate e flessibili, capaci di proporre al mercato un valore aggiunto in più rispetto ai “soliti” prodotti. Ad affermarsi in questo panorama è stata CartOrange, l’azienda che nel 1999 ha portato in Italia la figura del consulente di viaggio a domicilio: un professionista che incontra i clienti direttamente a casa, negli orari per loro più comodi, e confeziona viaggi sartoriali, dall’organizzazione complessa, fuori dagli itinerari più battuti e arricchiti con esperienze autentiche.Nell’era del turista fai da te che prenota tutto online, il trionfo della vendita a domicilio nel settore dei viaggi non deve stupire, anzi. «I viaggiatori apprezzano la Rete perché dà la possibilità di progettarsi una vacanza diversa dai soliti pacchetti, in autonomia –prosegue Romano–. Ma, quando realizzano che per un viaggio strutturato occorre incastrare mille tasselli, allora capiscono che il fai da te è un’arma a doppio taglio. È qui che si inserisce il consulente di viaggio: garantisce la massima personalizzazione, ma con un valore aggiunto insostituibile, quello del servizio. Ascolta tutte le tue esigenze, ti confeziona la vacanza su misura, ma ti dà anche sicurezza e assistenza sugli aspetti più tecnici e delicati». Web e vendita a domicilio non sono in antitesi, anzi: CartOrange propone ai consulenti formazione e strumenti mirati per sfruttare al massimo il digitale nella propria attività.
«Ormai da alcuni anni constatiamo come la vendita a domicilio sia una formula vincente quando si parla di servizi» conclude Ciro Sinatra, presidente di Univendita, associazione di categoria della vendita diretta di cui CartOrange è socio fondatore. «Anche nel caso particolare dei viaggi–prosegue Sinatra– il successo si basa sugli elementi caratterizzanti della vendita a domicilio: la cura del rapporto diretto con la clientela e la capacità di cogliere tempestivamente i segnali e le evoluzioni del mercato, per formulare proposte in linea con le esigenze dei consumatori e le loro abitudini. Lo dimostra l’approccio al web: uno strumento che CartOrange dimostra di saper usare in modo intelligente per creare quei contatti che poi si trasformano, tramite la professionalità dei venditori, in relazioni durature».Univendita (www.univendita.it) Qualità, innovazione, servizio al cliente, elevati standard etici. Sono queste le parole d’ordine di Univendita, la maggiore associazione del settore che riunisce l’eccellenza della vendita diretta a domicilio. All’associazione aderiscono 18 aziende: AMC Italia, Avon Cosmetics, bofrost* Italia, CartOrange, Conte Ottavio Piccolomini d’Aragona, Dalmesse Italia, Fi.Ma.Stars, Jafra Cosmetics, Just Italia, Lux Italia, Nuove Idee, Ringana Italia, Tupperware Italia, Uniquepels Alta Cosmesi, Vast & Fast, Vorwerk Contempora, Vorwerk Folletto, Witt Italia che danno vita a una realtà che mira a riunire l’eccellenza delle imprese di vendita diretta a domicilio con l’obiettivo di «rafforzare la credibilità e la reputazione del settore tra i consumatori e verso le istituzioni». Univendita aderisce a Confcommercio.La vendita diretta in Italia ha fatturato complessivamente 3,6 miliardi di euro nel 2016. Univendita, con oltre 1,6 miliardi pari al 46% del valore dell’intero comparto, rappresenta quasi la metà del mercato (fonte: Format Research, marzo 2017).
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: agente viaggio, consulente, domicilio | Leave a Comment »
Calcolosi pediatrica
Posted by fidest press agency su domenica, 2 aprile 2017
La calcolosi pediatrica, endemica in Paesi come la Turchia, il Pakistan, l’India e altre aree meridionali dell’Asia, a causa di problemi diffusi come la scarsità di acqua e la malnutrizione, si può considerare ancora rara nel mondo occidentale, dove è però in progressivo aumento. Una delle concause risiede nel sempre più diffuso consumo di “cibo spazzatura” e nel conseguente incremento di disturbi metabolici che colpiscono i bambini sin dalla prima infanzia. In alcuni casi la calcolosi pediatrica può essere anche correlata a una malattia genetica chiamata cistinuria, caratterizzata dall’accumulo di calcoli di cistina (un particolare aminoacido) nel rene, nell’uretere o nella vescica
Il dottor Pietro Acquati, da poche settimane entrato a fare parte dell’équipe di Urologia, vanta una solida esperienza nel trattamento della calcolosi urinaria, con particolare attenzione all’ambito prettamente pediatrico. “Il nostro team conta su un approccio multidisciplinare, tecniche chirurgiche avanzate e mininvasive, stretta sinergia con gli esperti anestesisti rianimatori della divisione di cardiochirurgia pediatrica: queste le solide basi, insieme alla nuova professionalità del dottor Aquati, ci permettono di porci come centro di riferimento per la cura della calcolosi, specialmente guardando ai bambini.” – ha commentato il professor Luca Carmignani, direttore dell’Unità di Urologia dell’IRCCS Policlinico San Donato.
Febbre, perdita di appetito, mancato aumento di peso, urine torbide e maleodoranti, coliche renali ricorrenti sono i sintomi con cui la calcolosi pediatrica si presenta in bambini anche piccolissimi e nei neonati: non sempre, però, viene riconosciuta ed è per questo che una diagnosi accurata da parte di un urologo specializzato diventa fondamentale per trattarla e inquadrarla correttamente. Di importanza strategica è il ruolo di supporto di altri specialisti, dal pediatra all’endocrinologo, per identificare con la massima precisione le cause del problema e seguire al meglio il paziente durante tutto il trattamento.
“La tecnica chirurgica più indicata per la cura della calcolosi pediatrica è rappresentata da un intervento endoscopico definito con l’acronimo anglosassone “RIR” (litotrissia retrograda intrarenale). É effettuata con strumenti mininvasivi e flessibili digitali, che, grazie all’ausilio di fibre laser dello spessore di un capello, polverizzano i calcoli mediante l’erogazione di energia pulsata (Holmium laser) – commenta il dottor Pietro Acquati – Questa tecnica si sta imponendo come valida alternativa alla tradizionale litotrissia percutanea, molto più invasiva in quanto prevede l’accesso di strumenti direttamente nel rene”.
L’intervento si effettua in anestesia generale, ma al Policlinico San Donato la divisione di Urologia può contare sul supporto e la consolidata esperienza del team di anestesisti rianimatori che già da tempo opera nella struttura occupandosi dei pazienti pediatrici del reparto di Cardiochirurgia, primo in Italia per volume di attività.
“Il nostro obiettivo, oggi – commenta il Professor Luca Carmignani – è diventare a nostra volta un punto di riferimento per i piccoli pazienti affetti da calcolosi e per le loro famiglie, puntando su un approccio diagnostico e terapeutico accurato e corretto, spazi dedicati, approccio multidisciplinare, tempi di attesa brevi, strumenti chirurgici all’avanguardia e alta qualità nel trattamento. Puntiamo inoltre a “fare rete” con altri ospedali nazionali, collaborando con loro così che si possano sviluppare in modo capillare le competenze legate a questa patologia, ancora rara ma in crescita”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: calcolosi, pediatrica | Leave a Comment »