Il Movimento di Grillo è salito agli onori della cronaca da parte di tutti i media per aver fatto flop alle recenti amministrative. E’ che da tempo, sia pure in forma indiretta, gli stessi suoi estimatori facevano notare che per quanti sforzi il Movimento facesse esisteva un “tallone d’Achille” non avendo saputo mettere in piedi una classe dirigente capace di governare il Paese e che si mostrava più propenso a cavalcare la protesta e non per trasformarsi, all’occorrenza, in una forza di governo. L’esempio che si faceva era quello di una Roma maldestramente amministrata dalla Raggi anche se stemperata da quella dell’Appendino sebbene di recente con i fatti di Torino la sua immagine è calata e con lei sono andati ad aggiungersi, fatalmente, i presunti brogli nelle liste elettorali delle passate elezioni comunali di Palermo, il caso Genova, Pizzarotti, ecc.
Ma è davvero tanto calato nei consensi elettorali degli italiani questo Movimento? Siamo forse governati tanto bene da farci ritornare la nostalgia di Berlusconi, di Renzi e compagni? Non credo. Credo piuttosto che la gente continua ad essere stanca di questa politica e continua a volere il cambiamento, ma teme l’avventurismo, il pressapochismo, i venditori di fumo e se si dice loro che anche Cinque stelle ha perso il suo carisma, e ci credono, allora è davvero la fine della democrazia. E’ che il Movimento fa davvero paura a una classe dirigente che ha sempre deluso ma che ha in mano le leve del comando dai media ai cosiddetti “poteri forti” e che rischia di essere spazzata via da chi ha le mani pulite e la posta in gioco si chiama minori profitti, minori intrallazzi, minori inganni. Ecco perché la “sconfitta” di Cinque stelle, vera o supposta che sia, è la vittoria di quanti temono il cambiamento, il solo capace di risollevare le sorti del Paese e restituirgli dignità. (Riccardo Alfonso direttore Centri studi politici della Fidest)
Archive for 13 giugno 2017
Elezioni locali: La Waterloo di Cinque stelle?
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: cinque stelle, elezioni amministrative, waterloo | Leave a Comment »
“Anima” il romanzo di Alessia Arati
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Lo scenario era senza dubbio tra i migliori per presentare il libro “Anima” di Alessia Arati. Parte da via Margutta, quella che è la strada dell’arte per eccellenza per approdare al “Concept Art shop” dove la creatività, il buongusto e la raffinatezza sono di casa. Contornata, per l’occasione, da amici, conoscenti, estimatori e colleghi Alessia si affida alla sapiente voce di Marco Di Stefano per leggere alcune pagine del suo scritto. Il racconto, così inframmezzato, tra il lavoro in ospedale, le chiacchierate introspettive con le amiche al telefono, in un bistrot, in una gita in campagna, coglie i momenti più fragili ed emotivi per tuffarsi in una storia d’amore giunta folgorante e inaspettata. La sua bellezza, la sua sensibilità, il suo essere donna e fremente amante esplodono e la realizzano. E’ lieve e vibrante il tocco dell’amante e lei di ritorno dà libero sfogo alla sua sensualità, alle emozioni che provocano questi ripetuti contatti, questi brividi di piacere, questa improvvisa gioia di vivere, d’essere amata e d’amare. E’ inevitabile, a questo punto, per chi segue questa storia, questi passaggi al tempo stesso delicati e forti, perché sono lievi nel tocco e forti nelle sensazioni che prova nel suo intimo, guardare l’autrice giovane, bella, dallo sguardo dolce e chiedersi se non si tratti della stessa persona e che in un momento di felicità senza ombre abbia
voluto trasporre questo suo forte desiderio d’amare e d’essere amata nel personaggio da lei creato, idealizzandolo. Credo che in ogni donna l’idea d’imbattersi con il suo principe azzurro è forte e fa parte dei suoi sogni più intimi e riposti e la compensano talvolta dalla crudezza della vita, dalle sue asperità, dalle sue delusioni. Forse è proprio questa la chiave di lettura che ha consentito ad Alessia di creare Arya e tramite lei tessere un romanzo d’amore che è “l’anima” della sua vita, della sua gioia di ritrovarsi in un mondo non più fatto di chiaroscuri, ma luminoso e senza ombre.
Un libro e la sua autrice che si trovano a loro agio per restituire al corpo e all’anima il loro ruolo di sempre nella storia dell’umanità costruita con il pennello dell’artista che prende i colori dalla tavolozza per fissarli sulla tela e se il tratto è quello dell’amore l’opera diventerà per l’autore il compiuto più perfetto e appagante nello spirito e nel corpo. (Riccardo Alfonso) (servizio fotografico Ana Maria Russo)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alesia arati, anima, romanzo | Leave a Comment »
Premio Antonio Fogazzaro: gli incontri culturali di giugno
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Como. Si sono chiusi con grande successo di partecipazione i concorsi letterari 2017. Ora, in attesa dei responsi delle giurie che saranno resi noti il 9 settembre a Villa Gallia di Como, il Premio Antonio Fogazzaro si appresta ad aprire l’attesa serie di incontri culturali, letterari e musicali della sua decima edizione con i primi tre interessanti appuntamenti. Il primo si terrà in Valsolda e sarà dedicato alla grande musica romantica tanto amata da Fogazzaro. Gli altri due eventi si terranno a Como, in collaborazione per il quarto anno con Parolario, la grande manifestazione letteraria che da 17 anni si apre sulle rive del Lario: il primo incontro sarà con l’antimodernismo di un Ribelle del nostro tempo; mentre il secondo appuntamento sarà dedicato al “letterato” Darwin, lo straordinario scrittore del lungo viaggio intorno al mondo che confermò la sua vocazione di naturalista, e al romanziere Fogazzaro nel momento della propria “ascensione” verso le moderne teorie evoluzionistiche.Ecco gli incontri nel dettaglio.
Nell’Anno dei Borghi d’Italia istituito dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, sabato 17 giugno alle ore 17.00, il Premio Antonio Fogazzaro apre le sue manifestazioni nell’incantevole borgo secentesco di Castello Valsolda, con un concerto nella Chiesa di San Martino impreziosita dallo straordinario ciclo di affreschi del pittore Paolo Pagani. I giovani solisti del Quartetto “Mephisto”, Simone Broggini primo violino, Andrea Masciarelli secondo violino, Leonardo Taio viola e Matteo Vercelloni violoncello, eseguiranno il quartetto op. 18 di Ludwig van Beethoven e il quartetto op. 29 “Rosamunda” di Franz Schubert. Un omaggio ai due musicisti più amati da Antonio Fogazzaro. All’evento interverranno Alberto Buscaglia e Giorgio Mollisi, direttore del Museo Casa Pagani. Il concerto è organizzato con la collaborazione del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano, del Comune di Valsolda, della Parrocchiale di Castello, del Museo Casa Pagani e dell’Associazione culturale Musicale Petite Société.
Lunedì 19 giugno, alle 17.00, a Villa Olmo a Como, Massimo Fini, un Ribelle dalla A alla Z nei “desolati territori della tarda Modernità”, dialogherà con il direttore del quotidiano La Provincia Diego Minonzio su “La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle” (Marsilio, 2016), volume che raccoglie i testi fondamentali del suo provocatorio viaggio dentro la globalizzazione e la mitizzazione del moderno; un polemico e inquietante anticipatore di molta realtà contemporanea e che oltrepassa le abusate categorie di destra e sinistra.L’incontro è organizzato in collaborazione con Parolario.
Martedì 20 giugno alle ore 19.30 a Villa Olmo, sempre in collaborazione con Parolario, Stefano G. Bertani, in dialogo con Alfredo Tomasetta, presenterà “Il letterato Darwin. La scrittura dell’evoluzione” (Editori Riuniti). Nel suo saggio, l’autore, esaminando lo stile letterario dei testi più noti di Darwin, “Il viaggio di un naturalista intorno al mondo” e “L’origine delle specie”, documenta come sia divenuto possibile, anche al lettore comune, riconoscere le forme del Mondo nell’incessante movimento del tempo e delle trasformazioni. Una grandiosa avventura intellettuale che non poté non appassionare uno scrittore moderno come Antonio Fogazzaro, uomo di grande fede ma alla costante ricerca di una verità che si armonizzasse con il progresso scientifico e le nuove teorie evoluzionistiche. Su questa tormentata vicenda fogazzariana Stefano G. Bertani ha scritto un importante saggio, “L’ascensione della modernità. Antonio Fogazzaro tra santità ed evoluzionismo” (Rubettino, 2006), che nell’incontro farà da stimolante contrappunto all’avventura “letteraria” del padre dell’evoluzionismo. Gli incontri sono a ingresso libero. (foto. fogazzaro)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: antonio fogazzaro, incontri culturali, premio | Leave a Comment »
Le Stagioni in musica col Trio Mythos
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Roma sabato 17 giugno alle 11.30 alla Vaccheria Nardi (Via Grotta di Gregna 37 per l’ultimo appuntamento di “Note in Biblioteca”, la serie di incontri musicali ad ingresso gratuito nelle biblioteche comunali di Roma.Le Stagioni in musica non sono solamente quelle di Vivaldi, perché l’eterno ciclo del succedersi delle stagioni ha ispirato molti altri compositori prima e dopo di lui. Questa volta si ascolteranno le “Stagioni” di Piotr Ilic Ciajkovskij e di Astor Piazzolla.
Il compositore russo ha scritto nel 1876 un ciclo intitolato “le Stagioni”, che consta di dodici brevi pezzi, ognuno dedicato a un mese. Erano destinati originariamente al pianoforte, ma il loro successo è stato tale che ne sono state realizzate trascrizioni per complessi strumentali di ogni tipo. Il Trio Mythos, ne ha scelti otto, tra cui non poteva mancare “Giugno”, probabilmente il più bello, sicuramento il più amato da interpreti e ascoltatori.
Dopo circa un secolo anche Piazzolla ha composto le sue “Stagioni”, più esattamente le “Estaciones porteñas” cioè le “Stagioni di Buenos Aires” (porteños è infatti il nome degli abitanti della capitale argentina). Questa musica vibra delle atmosfere di Buenos Aires e naturalmente il tango ha qui un ruolo importante. Saranno eseguite due stagioni, Inverno e Primavera.Il Trio Mythos nasce a Roma ed è composto da tre giovani musicisti, un violinista italiano, una violoncellista coreana ed un pianista greco. Ha debuttato nel 2012 nella prestigiosa Sala Accademica di S. Cecilia e successivamente si è esibito presso importanti istituzioni musicali italiane. Ha suonato anche all’estero, in particolare al Victoria Arts Festival di Malta, in varie dittà della Grecia e negli USA presso il rinomato Oberlin College ed a Washington, riscuotendo sempre calorosi consensi da parte del pubblico.”Note in Biblioteca” è un’iniziativa della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, in collaborazione con il Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, l’Università Sapienza e il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Il concerto fa parte della rassegna “Sapienza in musica” con il sostegno della Regione Lazio. (foto: Trio Mythos)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: musica, stagione, trio mythos | Leave a Comment »
Catella: Asset management market in Europe benefits from value-added investors
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
The new Catella Market Tracker „Strong focus on value-add investments“ shows a considerable interest in “value-add” investments by institutional investors. With major consequences for the value added in downstream asset management markets: for each euro invested, asset management measures worth 20 cents are capitalized.In 2016, properties with a total value of EUR 256 billion changed hands in Europe in the commercial segment (office and retail). Catella Research estimates that around EUR 50 billion of this (20%) is related to value-add properties. “As a basic scenario, we anticipate an average potential for resulting asset management services totaling at EUR 6 billion to EUR 10 billion by 2021” says Dr. Thomas Beyerle, Head of Group Research at Catella. On average, the AM potential thus comes to just under EUR 1.6 billion per year in Europe. “Based on the transaction data, we can see that in a comparison throughout Europe, the highest value-add transaction volume in 2016 was to be found in Germany (25%), the UK (22%) and France (14%)” Beyerle continues.But what comes after the “value-add” investment, do these properties in fact have structurally higher risks in relation to the specific properties, tenants and locations? In this complex risk-adjusted situation, asset management therefore also increasingly requires attention as a value driver, say the analysts of Catella. To put it more simply: for the investor, a value-add classification is associated with more work with the property itself. In the current positive market situation on the European property markets, nevertheless the complex situation represents an opportunity for an increase in value. Stabilizing or increasing the cash flow component is a tactical objective. Strategically, this should certainly be accompanied by an increase in the change-in-value yield at the total return level.Derived from the motives for value-add investments in the last years, profitable elements at property level will anticipate at the current purchase price by rational acting investors. Although general statements can only ever provide an indication and the operational value driver is only to be found at the level of the individual property, Catella assume that for each euro invested, asset management measures worth 20 cents are capitalized in the coming years. Nonetheless, documented expertise in strategic and operational asset management is essential.The complete Catella Market Tracker “Strong focus on value-add investments” is available at http://www.catella.com/research.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: catella, investors, market | 1 Comment »
Maria Eisenstein: L’internata numero 6
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Milano 15 giugno 2017, ore 18 Casa della Memoria via Federico Confalonieri 14, il Curatore Carlo Spartaco Capogreco ne discute con Pierre Della Vigna (Mimesis), Gianni Giovannelli (saggista), Alessandra Minerbi (CDEC) e Liliana Picciotto (CDEC). Nel trentennale della pubblicazione della prima monografia italiana che ha ricostruito le vicende di un campo di concentramento fascista (il saggio di Carlo Spartaco Capogreco, Ferramonti, edito da La Giuntina nel 1987), sarà sviluppata una riflessione storica sul tema L’internamento civile fascista tra Memoria, Storiografia e Coscienza Civile a partire dal libro di Maria Eisenstein, L’internata numero 6, che fu, nel 1944, la prima testimonianza edita su un campo fascista, recentemente ripubblicato da Mimesis in edizione critica, visto come “case study”.“Non ricordo più quando mi è venuta l’idea di scrivere. Non ne avevo mai voglia e sebbene qualche volta, come già prima in libertà, ne senta un certo bisogno, non ne ho gran voglia neppure ora. Ho anche paura che mi scoprano. (…) Io scrivo perché è un sollievo per me trascrivere alcune piccole cose che si svolgono qua dentro; mi serve da reazione, da sfogo. È certo ormai anche una specie di diario. È seccante: non mi piacciono gli sfoghi letterari, non mi piacciono i diari. Se avessi ancora qualcosa da raccontare, qualcosa di reale, di vivo, che fluttui, che abbia azione … Ma qui dentro tutto è stasi: non c’è azione. C’è solo agitazione, soprattutto rapidi movimenti psicologici: un urlo muto. Un urlo dell’anima, uno spasimo, un dolore, un odio, che non si traducono in fatti veri. Almeno non ancora.” Maria Eisenstein. (foto. casa della memoria)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: gianni giovannelli, internata, maria eisenstein | Leave a Comment »
L’economista molisano Scacciavillani: “In Medio Oriente la tensione tenderà a stemperarsi”
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
ROMA – “Al di là delle rivalità secolari tra le due sponde del Golfo Arabico, una volta compreso che un conflitto permanente non conviene a nessuno la tensione in Medio Oriente tenderà a stemperarsi. Con il prezzo del petrolio su livelli poco esaltanti, le risorse servono per diversificare e rilanciare l’economia non per alimentare gli arsenali pagando assegni da centinaia di miliardi a Trump. Esistono ampi spazi per trovare un modus vivendi non appena gli animi si saranno placati”. E’ quanto afferma l’economista molisano Fabio Scacciavillani, ai vertici del fondo sovrano dell’Oman, nel corso di una lunga intervista a Infoimpresa, il mensile del sindacato autonomo Unsic (www.unsic.it), sulla situazione del Medio Oriente.
“Gli screzi tra Paesi del Golfo hanno un regime carsico, ma con il tempo si ricompongono perché gli interessi comuni sono molto più forti dei motivi di contrasto – spiega Scacciavillani. “Che si fossero addensati malumori più o meno giustificati verso il Qatar era noto da tempo, soprattutto per l’incauto supporto dato da alcune fazioni qatarine a gruppi come i Fratelli Musulmani. Gli altri Paesi dell’area hanno voluto segnalare, probabilmente con l’assenso di Washington che eventuali ulteriori ambiguità di Doha non verrebbero tollerate. L’attentato a Teheran è un colpo di coda dell’Isis che sta per perdere Raqqa e cerca di infliggere più danni possibili prima dell’ineluttabile fine, sperando di alimentare le frizioni tra Arabia Saudita e Iran, che nella lotta al Califfato hanno obiettivi, tutto sommato, convergenti”.Riguardo all’Europa, l’economista di Frosolone, cresciuto a Chicago, con esperienze al Fondo monetario internazionale, alla Banca centrale europea e a Goldman Sachs, e da anni nei Paesi arabi (prima in Qatar alla Gulf organization for industrial consulting, poi negli Emirati Arabi Uniti come direttore della Ricerca macroeconomica e statistica al Centro finanziario internazionale di Dubai e infine a Muscat, dove lavora al fondo sovrano dell’Oman), ritiene che l’influenza economica del vecchio continente nel Medio Oriente sia ancora notevole. “Le imprese europee stanno ritornando in forze anche in Iran dopo la fine delle sanzioni per rivitalizzare un’economia formata da quasi novanta milioni di persone. Ma siccome dal punto di vista militare l’Unione europea rifiuta ruoli di primo piano, politicamente conta sempre meno. Il modo più intelligente per rilanciare il ruolo del Vecchio Continente a sud del Mediterraneo potrebbe essere la firma di un trattato di libero scambio, come quello che gli Usa hanno stabilito con l’Oman. Per metterla in termini brutali, nel mondo contano i soldi o le armi. L’Europa deve mettere sul piatto almeno una delle due (e possibilmente entrambe) se vuole ottenere influenza”. (fonte: Forche Caudine)
Posted in Recensioni/Reviews, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fabio cacciavillani, isis, unsic | Leave a Comment »
Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Roma Il 21 giugno si celebra la 12° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri.
Il 19 giugno, in occasione della Giornata, una delegazione delle sezioni provinciali AIL guidata dal professor Franco Mandelli, presidente nazionale AIL, sarà ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora una volta vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso incontri e manifestazioni di sensibilizzazione.Di seguito alcune delle iniziative che l’AIL metterà in campo in occasione di questo importante appuntamento:
Linea diretta con gli EmatologiMercoledì 21 Giugno, dalle ore 08.00 alle 20.00, sarà attivo il Numero Verde Ail – Problemi Ematologici 800-226524. Al numero risponderanno otto illustri Ematologi, e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti sul territorio nazionale.
8.00/9.30 Prof. Paolo Corradini
9.30/11.00 Prof. Sante Tura
11.00/12.30 Prof. Franco Mandelli
12.30/14.00 Prof. Pietro Leoni
14.00/15.30 Prof. Giuseppe Basso
15.30/17.00 Prof. Alessandro Rambaldi
17.00/18.30 Prof.ssa Giorgina Specchia
18.30/20.00 Prof. Fabrizio Pane
“… Sognando Itaca” Appuntamento centrale della Giornata sarà “… Sognando Itaca”, un lungo viaggio in barca a vela nel Mar Tirreno, in programma dal 5 al 21 giugno. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la vela come metodo terapeutico volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è la velista Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf e vice presidente del CONI. Durante la traversata si svolgeranno 7 “Itaca Day”, giornate in cui i pazienti in cura nei Centri Ematologici delle città toccate dal tour avranno la possibilità di vivere in mare un’esperienza intensa e indimenticabile.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: leucemie, linfomi, mieloma | Leave a Comment »
Campionato Nazionale Ufo 22, la vittoria va a GMT Econova di Giorgio Zorzi
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Chioggia (VE) Si è concluso con un totale di otto prove realizzate, il Campionato Nazionale Ufo 22, l’evento organizzato dal Circolo Nautico Chioggia con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, sede della manifestazione.Tre giorni di divertimento e spettacolo nel mare di Chioggia, con tutte le prove previste portate a termine dal comitato di regata, grazie a delle condizioni meteo fantastiche, con ben quattro equipaggi a contendersi il titolo di Campione Nazionale fino all’ ultimo lato dell’ultima prova.
Ad avere la meglio è GMT Econova, l’Ufo 22 del presidente di classe Giorgio Zorzi con Mara Trimeloni ed Antonio Confalonieri, che sono riusciti a precedere di un solo punto i padroni di casa di Oca Gialla con Sandro Scarpa al timone, Andrea Sambo alle drizze e Fabio Lanza a prua. Terza posizione per i Sarnicensi di Mojito dell’armatore Passeri Nicolò.
A parlare a nome del comitato organizzatore è Corrado Perini, direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia:”Come abbiamo sempre detto, per noi era una duplice sfida dal punto di vista organizzativo ma anche per la classe per spostare il baricentro dai laghi dove è più diffusa rispetto che qui al mare. Dal punto di vista organizzativo è una sfida vinta grazie alla collaborazione di Darsena le Saline, che ringraziamo, sempre con una splendida sede logistica e con la grande accoglienza. Dal punto di vista della classe anche lì una sfida vinta perché i numeri sono quelli dell’anno scorso Brenzone quindi la classe ha ben accolto la nostra manifestazione. Noi l’anno scorso eravamo partiti con l’idea di organizzare un campionato europeo – continua Perini – poi le dinamiche all’interno della classe ci hanno portato l’italiano e va benissimo per il primo anno, a questo punto il prossimo appuntamento potrebbe essere proprio l’europeo di classe.”
Il programma della manifestazione prevedeva l’arrivo degli equipaggi nella giornata di giovedì 8 giugno, con il perfezionamento delle iscrizioni, le stazze ed il peso degli equipaggi. Venerdì 9 giugno alle ore 10:00 la club house di Darsena le Saline ha ospitato lo skipper meeting e l’alzabandiera che ha aperto ufficialmente la manifestazione, mentre alle 13 è stato dato il primo segnale di avviso. Le regate, sono proseguite quindi fino alla giornata di domenica, quando al termine presso Darsena le Saline si è svolta la cerimonia di premiazione. Il Comitato di regata è stato affidato a Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, Simone Salvan Stefano Bragadin. Ad Andrea Maria Coronato sono state affidate eventuali proteste, mentre i controlli di stazza sono stati a cura di Francesco Morassutti. Ricco anche il programma di eventi collaterali creato dal Comitato Organizzatore che ha permesso a partecipanti ed accompagnatori di trascorrere le ore di relax alla scoperta di Chioggia e la sua storia. Due gli eventi conviviali organizzati, il primo nella serata di venerdì presso il Ristorante “Alle Baruffe Chiozzotte”, ed il secondo presso la sede del Circolo Nautico Chioggia con la lotteria e l’estrazione di alcuni premi, cui è seguito un giro turistico per i canali della città a bordo di un “Bragozzo”, la tipica imbarcazione da pesca. (foto: chioggia)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: chioggia, giorgio zorzi, gmt econova | Leave a Comment »
Scuola Mobilità docenti: 1 su 5 presenta domanda: pochi ottengono la sede richiesta
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Anche se la richiesta di trasferimento è tornata quest’anno a essere ordinaria e volontaria, il numero di richieste di cambio sede rimane altissimo: il motivo è l’aver assunto, con la riforma della Buona Scuola, decine di migliaia di docenti lontano dalla propria provincia di appartenenza. Anche quando i posti erano disponibili in sedi molto più vicine. Questi insegnanti, giustamente, chiedono ora di avvicinarsi. C’è poi il problema della correttezza delle operazioni: i parametri utilizzati dai tecnici del Miur per impostare l’algoritmo che regola i trasferimenti continuano a essere segreti. Mentre erano state promesse regole chiare e certe. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): purtroppo, in pochi verranno soddisfatti perché la maggioranza degli insegnanti che ha espresso la volontà di cambiare scuola, per avvicinarsi a casa, è del Centro-Sud. Dove però il numero di abbandoni scolastici rimane altissimo, alcuni istituti addirittura chiudono e il numero di cattedre libere è ridotto ai minimi termini. Se si fosse dato ragione all’Anief, che da anni chiede un organico maggiorato proprio per le zone disagiate, ad alta presenza migratoria e con una bassa incidenza culturale del territorio, anche la mobilità ne avrebbe giovato. Uno degli aspetti inquietanti del sistema è anche quello della soprannumerarietà di tanti docenti, finiti loro malgrado negli ambiti territoriali: il nostro sindacato continua a raccogliere lamentele e richieste di impugnazione per l’errata formulazione delle graduatorie interne d’istituto.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, mobilità, scuola | Leave a Comment »
PD: La “verginella” infastidita
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
“Se uno segue Renzi si fa male! Sarebbe come seguire una macchina sportiva che va a zig zag. Se ti fissi, prima o poi sbanda e tu vai a sbattere. Vedi la fretta sul voto… In questa ostinazione c`erano elementi non politici, ma psicologici. Il senso è il bisogno di rivincita. Però adesso non mi esercito più”. Perché? “Ha curvato di nuovo. Leggo che ore vuole l`accordo con Pisapia e i sinistri che fino a ieri erano la bestia nera”. Così Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, in un’intervista a “La Verità”. E lei? Vuole resuscitare la legge malgrado i tacchini? “Uno: il primo grande elemento di sofferenza come abbiamo visto era la data. Ora non esiste più, si va a fine legislatura”. Il secondo i collegi. “E ora c`è tutto il tempo. Si dà la delega, li disegna il buon Minniti e nessuno pensa di essere fregato”. Tre, la famosa soglia. “Neanche questo per noi è un dogma”. Accettereste di abbassarla? “Al limite. Ma recuperiamo i piccoli senza abbassare la soglia: con la regola dei tre collegi o il recupero del miglior perdente. E per sovramercato aggiungi pure il disgiuntino”. E sull`emedanento Biancofiore? “Basta ipocrisie. Scriviamo una cosa che vada bene sia alle minoranze che alle maggioranze italiane e tedesche. Lei sa che succede? Che Mattarella è contento e ti benedice, il 100% o quasi, del Parlamento – salvo bastian contrari – te la vota. E abbiamo fatto un servizio alla democrazia”.E l`inciucio non lo fate più? “Non mi provochi: con i 300 seggi che si porta a casa il centrodestra più le autonomie facciamo una coalizione di governo. Ho pure pronto un bel nome: I repubblicani”. E la legge si fa? “Ma certo, si torna a ragionare. Il sistema è tri-quadri polare: il maggioritario è impraticabile. E bisogna fare la quadra. Nessuno pensi di fare leggi contro il Pd. E nessuno nel Pd si metta a fare la verginella infastidita, arrabbiata e velleitaria”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: biancofiore, intervista, matteo renzi | Leave a Comment »
Mediometraggio di Angelo Bianchi, “Con gli Occhi pieni di cielo”
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Cori venerdì 16 Giugno, nel Chiostro di Sant’Oliva, a partire dalle ore 19:30, verrà presentato e poi proiettato il mediometraggio di Angelo Bianchi, “Con gli Occhi pieni di cielo”, liberamente tratto dagli anni giovanili di Alessandro Marchetti (bianco e nero – colore), della durata di 40′ in occasione del Cinquantenario della scomparsa dell’Ing. Alessandro Marchetti, nato a Cori nel 1884. Sarà inoltre esposto il modello in scala (1:5) de “La Chimera”, primo aereo progettato dall’Ing. Marchetti. L’iniziativa è promossa dal Comune di Cori e dall’Archivio Storico Caucci Molara Marchetti; il patrocinio della Città di Sesto Calende (VA), dell’Aeronautica Militare, del Museo Storico dell’Aeronautica di Vigna di Valle; in collaborazione con il Gruppo Lavoratori Seniores SIAI Marchetti, Historical Group SAVOIA Marchetti, gli Istituti Comprensivi “Giovanni Pascoli” di Aprilia e “Cesare Chiominto” di Cori; la partecipazione del Prof. Gregory Alegi, Storico e Giornalista; il contributo della BCC Banca di Credito Cooperativo di Roma. Angelo Bianchi è autore del cortometraggio “La maison du poete” (dedicato al poeta francese Jean Cocteau e presentato nella città di Bécherel in Francia nel 2013), e del mediometraggio “L’educazione artistica” (che racconta le vicende di un insegnante di Storia dell’Arte e dei suoi allievi in difesa del territorio, della sua storia e del patrimonio artistico), vincitore del Santa Marinella Short Film Fest 2016 e presente alle selezioni ufficiali del Mizzica Film Festival di Casteltermini (AG) 2016. Anche in questa occasione è stato coadiuvato da una troupe di professionalità attive in ambito cinematografico, tra cui Mauro Carrera (testi), Giovanni Fontana (voce narrante e testi per i filmati d’epoca), Michele Garolla (musiche) e lo Studio Faiola (riprese e montaggio).Arricchito di testi e musiche originali, il mediometraggio racconta momenti significativi
dell’infanzia di uno tra i più grandi progettisti e pionieri della storia dell’aviazione italiana e internazionale tra gli anni Venti e Trenta del ‘900; momenti di vita del piccolo Alessandro, i suoi pomeriggi trascorsi sui monti di Cori ad osservare ammirato i grandi falchi in volo e il suo primo progetto “La Chimera” (il modello in scala 1:5 impiegato in alcune scene del mediometraggio è stato presentato lo scorso Dicembre a Sesto Calende nelle manifestazioni dedicate all’Ing. Marchetti, realizzato dal disegnatore e progettista Martino Cardone e dal costruttore Flavio Lucio Urbani).Il girato è accompagnato da materiale fotografico e filmati di repertorio forniti dall’archivio storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e dall’Istituto Luce di Cinecittà. Con questo film, iniziato nell’estate del 2015 e concluso nella primavera 2017, si è voluto rendere omaggio al genio dell’Ing. Alessandro Marchetti, padre dell’idrovolante S55, protagonista delle leggendarie trasvolate atlantiche capitanate da Italo Balbo; del temutissimo SM79 (sorci verdi), ideato come aereo per uso civile e impiegato in seguito nel secondo conflitto mondiale; dell’SM 82 (marsupiale) dell’SM 95 e di tante altre formidabili “macchine volanti”. I suoi aerei sono ritenuti tra i più efficienti e innovativi della storia. (foto: mediometraggio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: angelo bianchi, mediometraggio, occhi pieni di cielo | Leave a Comment »
Spettacoli a Lugano
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Lugano mercoledì 14 giugno alle 20.30 presso la Sala Teatro del LAC. Ospite l’organista e compositore statunitense Cameron Carpenter, del quale il New York Times ha scritto: “tutto quello che tocca diventa fantastico e memorabile”. Nato in Pennsylvania nel 1981, si è formato alla prestigiosa Juilliard School di New York ed è stato organista presso la New Middle Collegiate Church. Nel 2009 ha ricevuto una nomination per il Grammy Award ed attualmente si esibisce con regolarità sul grande organo Schuke presso la Philharmonie Berlin. Il programma, che verrà presentato dall’artista durante il concerto, spazia da pagine classiche per organo di autori come Bach e Vierne ad improvvisazioni dello stesso Cameron. Diverse anche le pagine trascritte da Cameron per il suo strumento, come la Sonata n. 4 di Scriabin (originariamente destinata al pianoforte) e la Sinfonia dai “Maestri cantori di Norimberga” di Wagner.
sabato 17 giugno nella piazza antistante il LAC con l’evento “Opera per tutti” in contemporanea con la Sechseläutenplatz di Zurigo. Si inizierà alle 17 con una chiacchierata musicale moderata da Giada Marsadri, Dalle 18.30 inizia il pre-programma con le dirette dalle due città: Lugano e Zurigo, per poi connettersi su megaschermo alle 19.30 con l’Opernhaus di Zurigo, dove andrà in scena in contemporanea “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi,Stellare il cast vocale, in cui spicca Marcelo Alvarez nel ruolo di Gustavo, re di Svezia; la direzione è affidata alla bacchetta di Fabio Luisi e la regia a David Pountney. L’evento, sponsorizzato da Zurigo Assicurazioni, prevede l’accesso libero e gratuito del pubblico alla piazza, per vivere questo evento in un’atmosfera informale e festivaliera. Chi vorrà, potrà acquistare una sedia per il costo standard di 10 CHF.
classicA10 si conclude domenica 18 giugno alle 11 alla Sala Teatro LAC con il percussionista rivelazione Simone Rubino. Torinese, classe 1993, è stato allievo di Peter Sadlo a Monaco di Baviera e lo scorso anno si è aggiudicato il prestigioso Credit Suisse Young Artist Award, che gli ha aperto le porte del debutto in una piazza importante come il Festival di Lucerna. Raffinatissimo il programma, che sarà illustrato dallo stesso Rubino, e che alterna pagine di Johann Sebastian Bach, trascritte per strumenti a percussione, con opere originali di autori contemporanei, tra cui Carlo Boccadoro, Casey Cangelosi, Iannis Xenakis e Bruce Hamilton.
L’ingresso ai concerti del 14 e del 18 giugno hanno il costo fisso di 10 CHF, mentre l’evento del 17 giugno è gratuito. (foto: cameron, Simone Rubino)
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: cameron carpenter, lugano, spettacoli | 1 Comment »
Ricerca idrocarburi e territorio
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017

ANBI di RomaPresidente Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni (ANBI) In the pictures: Francesco VincenziPhoto by Stefano MICOZZI
In merito al progetto di ricerca di idrocarburi nell’area “Fantozza” (nei comuni di Guastalla, Novellara, Reggiolo, Campagnola Emila, Fabbrico, Reggiolo, Rolo, Rio Saliceto) l’ANBI, su indicazione dei Consorzi di bonifica Emilia Centrale (con sede a Reggio Emilia) e Terre dei Gonzaga in destra Po (con sede a Mantova), evidenzia che la sicurezza idraulica di tali territori è stata raggiunta solamente all’inizio del XX secolo, grazie ad un sistema di canali ed impianti, progettato e realizzato sulla base di livelli altimetrici ben definiti.Gli effetti della subsidenza (fenomeno correlato anche alle estrazioni dal sottosuolo) potrebbero mettere in difficoltà il delicato sistema idraulico di bonifica, causando danni non solamente alle coltivazioni agricole, ma anche agli insediamenti abitativi, produttivi ed infrastrutturali, realizzati dal dopoguerra spesso proprio in aree vallive, rese salubri dalla bonifica.“L’equilibrio idraulico delle pianure italiane – commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – costituisce il frutto di una secolare attività di manutenzione e di programmazione del territorio. Questa situazione di delicato equilibrio viene data superficialmente per scontata mentre, nella realtà, è costantemente messa a repentaglio da fattori quali il continuo consumo di suolo ed i cambiamenti climatici in atto. Per questa ragione molti territori di bassa pianura, come quella interessata dal progetto Fantozza, sono significativamente esposti al rischio di alluvioni ed allagamenti, accentuato dall’irrefrenabile aumento dell’urbanizzazione.”
“Il tema della subsidenza – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI – è stato oggetto di un’apposita riunione, da noi convocata nei giorni scorsi a Rovigo, capoluogo di quel Polesine, dove il territorio non si è ancora stabilizzato a seguito delle estrazioni negli anni ’50. Eppure, nonostante il pericolo ed i grandi investimenti pubblici finora necessari per adeguare le infrastrutture all’abbassamento progressivo del suolo, periodicamente c’è chi ripropone la ripresa delle trivellazioni!” ANBI invita pertanto gli organi competenti a valutare, approfonditamente e senza pregiudizi, gli effetti, che l’estrazione di idrocarburi potrebbe determinare, causando l’aumento del fenomeno della subsidenza, sul sistema idraulico di aree a conclamato rischio.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: a.n.b.i., idrocarburi, ricerca, territorio | Leave a Comment »
Mostre d’arte presso l’Accademia d’Ungheria in Roma
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Roma Dal 15 giugno al 23 luglio p.v. l’Accademia d’Ungheria ospiterà due mostre presso la propria sede (Via Giulia, 1), rispettivamente la mostra “Generazioni. Opere della famiglia artistica Szunyoghy”, allestita presso la Galleria del Palazzo Falconieri e “Attratti dalle tradizioni. Opere dei pittori della Subcarpazia”, collocata sul Piano Nobile del medesimo edificio. Il vernissage delle suddette esposizioni curate da Pál Németh si terrà giovedì 15 giugno p.v. alle ore 19.30. Inaugurano Dr. Ernő Fiedler e Dr. Péter Paczolay. La mostra che comprende trenta opere tra litografie, oli su tela e grafiche realizzate dai membri della nota famiglia artistica Szunyoghy tra padre, András Szunyoghy, figlio, András Szunyoghy Jn (graficoi) e la figlia, Viktória (pittrice). András Szunyoghy (1946 -) grafico, pittore. Completa i propri studi all’Accademia di Belle Arti di Budapest sotto la guida di György Kádár, Sándor Ék, Jenő Barcsay, Simon Sarkanytu. Dal 1971 al 1974 lavora per la Zecca dello Stato ungherese come apprendista incisore in rame. La sua prima personale ha luogo nel 1975. Nel 1982 borsista presso l’Accademia d’Ungheria in Roma. Dal 1989 al 1994 insegna grafica alla Scuola Secondaria di arte visuale di Budapest e dal 1996 anatomia all’Accademia di Arti Applicate di Budapest. Esordisce disegnando libri di anatomia. Il suo primo periodo artistico è caratterizzato da incisioni in rame e acquatinta su linoleum, dal tono spesso grottesco e ironico, con elementi e simboli della Commedia dell’arte. All’inizio degli anni 1980 le sue grafiche passano dallo stile grottesco a quello assurdo, ma restano tuttora caratterizzate dall’esecuzione teatrale. Allo stesso tempo Szunyoghy incomincia a dipingere paesaggi su tela con olio con tematica prevalentemente della grande pianura ungherese e a progettare francobolli per l’Ungheria, la Mongolia e Yemen. Nel panorama artistico ungherese il nome di Szunyoghy equivale all’arte del disegno. Nel 1989 pubblica il volume L’anatomia artistica del cavallo, cui seguono nel 1996 il volume Scuola del disegno e nel 1998 un volume dedicato all’anatomia umana. Le suddette opere sono state tradotte in diverse lingue. Tra le sue mostre più importanti vanno ricordate: Firenze, Palazzo Medici (1982), Accademia d’Ungheria in Roma (1982). Szunyoghy vanta numerosi premi, tra cui: Premio Derkovits (1973), Premio Barcsay (1989), Premio-Mednyánszky (1999).
La mostra allestita sul Piano Nobile del Palazzo Falconieri, ospita una selezione di 30 quadri olio su tela, provenienti dalla regione Subcarpatica (Ucraina), una delle aree etnicamente e culturalmente più espressive dell’Europa Centrale. L’esposizione ha molto da offrire ai visitatori, introducendoli in un mondo piuttosto particolare in cui il tempo sembra essersi fermato. Le opere dei 28 pittori selezionati, di varie etnie tra ungheresi ed ucraini, riportano sia le tradizioni pittoriche dell’arte moderna sia tematiche atemporali quali il paesaggio e l’amore per il proprio luogo d’origine. (foto. accademia d’ungheria)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: accademia ungheria, mostra, roma | Leave a Comment »
Tommaso Cardana, nuovo Presidente della Camera di Commercio Italiana a Miami
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Miami. “Esprimo le mie vive congratulazioni all’imprenditore italiano Tommaso Cardana per la sua elezione a Presidente dell’America Chamber of Commerce Southeast (IACC), situata a Miami ed aderente ad Assocamere estero, un ruolo importante a servizio degli imprenditori italiani nel sud est degli Stati Uniti. Dunque, Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente che, sono sicura, darà un contributo importante a rendere il Sistema Italia negli Usa ancora più rispondente alle esigenze che le sfide della contemporaneità ci pongono “. Lo ha detto l’on. Fucsia Nissoli FitzGerald apprendendo la notizia della nuova presidenza a guida Cardana della Camera di Commercio Italo Americana a Miami.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: camera commercio, miami, tommaso cardona | Leave a Comment »
Lancio di una piattaforma e-commerce tra regolazione e concorrenza
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Milano Martedì 20 giugno 2017 – Via Pantano 9, 10:00 – 13:00 Sala Erba, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. L’e-commerce è senza dubbio uno dei canali che, più rapidamente, permette di approcciare i mercati esteri. Pur essendo essenziale per l’acquisizione di nuovi clienti, l’e-commerce a volte viene considerato un investimento non prioritario per il business dell’azienda perché giudicato troppo complesso da gestire internamente. Ma è un investimento che apre le porte a fatturati importanti.Durante l’incontro si parlerà dei fattori da valutare per la scelta della piattaforma di vendita, con una sintesi dei modelli di business e delle responsabilità dei diversi e-tailers e una analisi della normativa a tutela dei consumatori. Saranno inoltre esaminate le regole concorrenziali che disciplinano la selezione dei rivenditori e le limitazioni alla libertà di rivendita online. L’evento è organizzato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: concorrenza, e-commerce, regolazione | Leave a Comment »
Scuola Contratto triennio 2015/18: Fedeli convoca i sindacati il 14 giugno: Anief e Udir
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Roma. La Legge prevede, in assenza di un accordo, di assegnare ogni mese il 50% del costo della vita a ogni lavoratore e dirigente scolastico. E questo non è stato fatto. Ora, anziché sanare il maltolto, almeno dal mese di settembre 2015, come ha detto la Consulta, il Governo se la vuole cavare con una quota forfetaria minima. Ma si tratta di un vero e proprio ‘contentino’. Perché l’Esecutivo deve trovare le risorse per allineare almeno gli stipendi tabellari all’aumento dei prezzi che si è venuto a determinare in questi ultimi 10 anni. Se si adeguasse, infatti, l’Indennità di vacanza contrattuale al 50% dell’incremento dell’inflazione, bisognerebbe corrispondere al personale scolastico 2.792 euro e ai presidi 8.037 euro, in più rispetto ai 1.755 preventivati.Marcello Pacifico (Anief-Cisal-Confedir): siccome occorre recuperare anche l’altro 7 per cento mancante per recuperare il costo della vita, le cifre arretrate da percepire sono esattamente il doppio: 5.584 euro per i lavoratori docenti, amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici. E oltre 16mila euro per i dirigenti scolastici. In caso contrario, il nostro invito è quello di rivolgersi al tribunale. Stiamo parlando di risorse importanti, sottratte a dei dipendenti che svolgono un lavoro prezioso ma che da troppi anni continuano a essere pagati meno di tutti. I diritti dei lavoratori e dei capi d’istituto non possono continuare a essere negati e sottomessi. Il nostro appello arriva prima di una nuova serie di incontri con i lavoratori e con la dirigenza. Ma anche a pochi giorni dal riuscito sciopero Udir che ha convinto il Miur a rivedere alcune posizioni già prese. Anief mette a disposizione dei modelli di diffida per il recupero totale degli arretrati, attraverso lo sblocco dell’Indennità di vacanza contrattuale, da assegnare per legge. Anche Udir ha deciso di avviare ricorso al Tar pure per l’incremento del Fondo Unico nazionale, altrimenti destinato a rimanere fermo: la giovane organizzazione sindacale è pronta altresì a impugnare tutti i Contratti Integrativi Regionali che saranno sottoscritti. Aderisci al ricorso gratuito. Inoltre, il nuovo sindacato della dirigenza mette a disposizione specifici modelli di diffida, finalizzate al recupero di una serie di ‘voci’ e diritti sino a oggi negati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: contratto, scuola, sindacati | Leave a Comment »
Primo premio ai bambini della “scuola in pigiama”: sognano il pianeta ideale
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Bergamo. La scuola in pigiama si è aggiudicata il primo premio nel concorso nazionale “Messaggi dallo spazio”, indetto da A2A SpA sui temi dell’efficienza energetica. Tredici alunni di età compresa tra i 6 e i 10 anni, che hanno seguito le lezioni dell’anno scolastico direttamente nei reparti di Oncologia, Cardiochirurgia e Chirurgia pediatrica, hanno inventato un pianeta alieno chiamato “Energy Planet”: un mondo ideale popolato di case, scuole e città sostenibili con ospedali in cui è possibile curare ogni malattia.Nel pianeta immaginato e descritto dai bambini della “scuola in pigiama”, l’energia si crea “dagli abbracci e dalle strette di mano”. Nell’ospedale c’è una macchina con tanti tubicini: una ventosa “ti buca la pelle senza far male” e un tubo “porta via quanto c’è di malato”. I batteri si trasformano in concime per i fiori, mentre un’altra macchina toglie le malattie in un minuto e le trasforma nel tuo profumo preferito”.Grazie a queste suggestive frasi, corredate da disegni che sono ora pubblicati in rete, il gruppo di bambini della Scuola primaria statale in ospedale I.C. “I Mille” di Bergamo ha ricevuto nei giorni scorsi, nel reparto dell’Ospedale, il primo premio: un assegno di 1.000 euro e una targa celebrativa che rimarrà esposta presso la sede dell’istituto. La somma in denaro ricavata dalla vincita verrà utilizzata per l’acquisto di materiale didattico.La competizione per aggiudicarsi il primo premio al concorso “Messaggi dallo spazio” era particolarmente dura e l’esito era tutt’altro che scontato. All’edizione appena conclusa hanno infatti partecipato 168 classi un po’ da tutta Italia. Ben 296 sono stati i pianeti creati, con cui i ragazzi si sono fatti testimoni di azioni green e comportamenti virtuosi all’insegna del risparmio energetico.
“Ringrazio gli organizzatori dell’evento per l’opportunità offerta agli alunni della scuola – ha dichiarato Orietta Beretta, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “I Mille” -. Vedere i risultati di un progetto portato avanti con i bambini è sempre una soddisfazione: certamente per loro, ma anche per chi ci ha creduto, come nel caso delle nostre insegnanti”. In rappresentanza di A2A Angela Francesca Capaldo, Sara Gramiccia, Saverio Zetera e Renato Pennacchia hanno rinnovato le congratulazioni ai bambini per come hanno saputo unire la creatività a un tema delicato come l’attenzione all’ambiente, alla salute e al risparmio energetico. I bambini hanno poi ricevuto alcuni regali personalizzati che hanno reso l’occasione un momento di gioia. Tra un pallone di calcio, i biglietti per Gardaland e il cd di Fedez, gli alunni della scuola in pigiama hanno così potuto concludere l’anno scolastico con maggiore serenità. Il direttore della Pediatria Lorenzo D’Antiga ha sottolineato l’importanza del servizio della scuola in ospedale che consente ai bambini di seguire il programma scolastico durante il ricovero in tutti i reparti pediatrici. Oltre alla scuola dell’infanzia e primaria che fanno capo all’Istituto Comprensivo “I Mille” di Bergamo, c’è un servizio rivolto ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di 1° e 2° grado, grazie all’Istituto Secondario “Mariagrazia Mamoli” di Bergamo. Il servizio è organizzato secondo un orario flessibile in base alle necessità di cura, alla durata prevista della degenza, alla variabilità di presenze settimanali/giornaliere degli allievi, privilegiando i lungo degenti. Le lezioni si tengono in aula scolastica oppure a letto, nella camera dei bambini, a seconda delle situazioni e delle diverse necessità. Le attività degli alunni è consultabile nel blog della scuola. I primi ad avviare le sperimentazioni dei servizi didattici e di formazione nel nostro Ospedale furono due pionieri della chirurgia pediatrica: Lucio Parenzan e Giuseppe Locatelli. Furono loro a suggerire che le attività di apprendimento in ospedale sono di fondamentale supporto per i piccoli pazienti anche in vista del recupero psico-fisico dalla degenza ospedaliera. Le prime lezioni in ospedale ebbero avvio più di quarant’anni fa, nel 1973. Ai giorni nostri quello della scuola in ospedale è un servizio riconosciuto e promosso dal MIUR per garantire il diritto all’istruzione anche ai bambini malati e contribuire al mantenimento o al recupero del loro equilibrio psico-fisico. (foto: scuola in pigiama)
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: bambini, pianeta ideale, pigiama, scuola | Leave a Comment »
Appello congiunto al Ministro Lorenzin sul prezzo della Cannabis terapeutica
Posted by fidest press agency su martedì, 13 giugno 2017
Il prezzo di vendita al pubblico attualmente fissato per la cosiddetta Cannabis terapeutica rischia di compromettere la possibilità per le farmacie di realizzare le preparazioni magistrali a base di questa sostanza, a danno dei pazienti. L’importo di 9 euro al grammo, stabilito dal Ministero della Salute con il Decreto pubblicato lo scorso 3 giugno, è infatti inferiore a quello richiesto dai distributori per questa sostanza. Questa circostanza, che la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani aveva già segnalato in fase di istruttoria del provvedimento di fissazione del prezzo nazionale, fa sì che i farmacisti si trovino a pagare la materia prima – la Cannabis – una cifra superiore al prezzo della preparazione magistrale stessa, quindi costringendo il farmacista a operare in perdita. Di qui la richiesta di avviare un confronto urgente che le organizzazioni FOFI, FEDERFARMA, ASFI, ASSOFARM, FARMACIE UNITE , SIFAP e UTIFAR hanno rivolto al Ministro della Salute, Onorevole Beatrice Lorenzin. Al di là del caso particolare della Cannabis, si legge nella richiesta, è la stessa Tariffa nazionale dei medicinali che andrebbe rivista nel suo complesso. Infatti, benché la normativa preveda che la tariffa venga aggiornata ogni due anni per allineare gli importi all’andamento del mercato, gli importi oggi in vigore sono immutati da oltre vent’anni. In questo modo diviene sempre meno sostenibile economicamente la realizzazione delle preparazioni magistrali da parte delle farmacie, con un crescente disagio per i pazienti. E’ il caso di ricordare che i destinatari delle preparazioni sono in maggioranza pazienti fragili – neonati, bambini, persone affette da malattie rare – i cui bisogni clinici non trovano risposta nel farmaco di produzione industriale. In tempi di personalizzazione della medicina, è grave che uno dei principali strumenti per adattare le terapie ai bisogni individuali del paziente sia reso impossibile per motivi economici. Quello della Cannabis, in definitiva, è solo il caso più recente di prezzo inadeguato: la revisione della Tariffa nazionale, come previsto peraltro dalle leggi vigenti, non è più rinviabile.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: appello, cannabis, prezzo | Leave a Comment »