Roma.“I dati che emergono dalle ultime rilevazioni di Eurobarometro sono positivi e incoraggianti. Il sondaggio indica che la fiducia nel Parlamento europeo e nel nostro lavoro continua a crescere, con i risultati migliori registrati dal periodo pre-crisi”, ha commentato il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a seguito della pubblicazione dell’ultimo sondaggio di Eurobarometro.
“La maggioranza dei cittadini vede sempre di più l’Unione europea e le sue istituzioni come attori imprescindibili per rispondere alle loro preoccupazioni, a cominciare dalla lotta al terrorismo, al governo dei flussi migratori o alla disoccupazione giovanile – ha aggiunto Tajani – Non possiamo cullarci sugli allori. In alcuni Paesi non tutti i dati sono soddisfacenti. Dobbiamo proseguire l’azione per riavvicinare l’Europa ai suoi popoli, continuando ad ascoltarli e a fornire loro soluzioni efficaci”.“I cittadini chiedono un’Europa più politica e democratica, dove a decidere sono i rappresentanti che hanno eletto, e non i funzionari. Per questo, vogliono che il Parlamento rafforzi il suo ruolo, anche nel dibattito sull’avvenire dell’Unione”, ha concluso il Presidente Tajani.
Il 36% dei cittadini italiani ha un’immagine positiva del Parlamento europeo – superiore alla media europea (33%) – facendo segnare una decisa risalita (+6%) rispetto alle rilevazioni del 2016, mentre il 35% degli intervistati mantiene un giudizio neutro. Parallelamente, scende la percentuale di coloro che hanno una percezione negativa: dal 32% al 24%, con un calo di ben 8 punti. Quasi la metà degli italiani chiede un ruolo più forte del Parlamento europeo (47%), in crescita di 3 punti rispetto a un anno fa.
Oltre la metà dei cittadini italiani (52%) – a fronte del 55% della media UE – sono interessati all’appuntamento delle elezioni europee del 2019.
In linea con il precedente sondaggio Eurobarometro, i cittadini europei continuano a manifestare un sentimento di vulnerabilità e insicurezza, legato essenzialmente a quattro fenomeni percepiti come “minacce”: terrorismo (58%), disoccupazione (43%), povertà ed esclusione (43%) e immigrazione (35%). Seguono il cambiamento climatico (23%), il fondamentalismo religioso (23%), il crimine organizzato (22%), i conflitti armati (21%), gli estremismi politici (20%), epidemie (10%), cyber-attacchi, dumping sociale e privacy (ognuno al 9%).
Archive for 19 ottobre 2017
“Una serata con Morricone”
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Roma Sabato 21 ottobre alle 17.30 la stagione di concerti della IUC all’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma presenta “Una serata con Morricone”. Da molti anni Ennio Morricone è profondamente legato alla IUC, di cui non soltanto è uno dei quattro consiglieri artistici ma è stato anche ospite sia come compositore che come direttore d’orchestra. Non tutti sanno che in Morricone convivono l’autore di innumerevoli musiche da film, che gli hanno dato la fama a livello planetario, e il compositore di partiture destinate alle sale da concerto, scritte nel sofisticato stile contemporaneo appreso alla scuola di Petrassi e sviluppato in esperienze d’avanguardia come il Gruppo d’Improvvisazione Nuova Consonanza. Sono due Morricone diversi ma non inconciliabili, perché c’è un continuo scambio di esperienze tra l’uno e l’altro.Morricone stesso ha scelto il programma di questa serata, proponendo tre delle sue musiche da concerto più significative. Si inizia con Quattro anacoluti per A.V. (il nome nascosto sotto queste due iniziali è quello di Antonio Vivaldi). Segue Se questo è un uomo su testo di Primo Levi, con l’attore Ruben Rigillo, figlio d’arte e protagonista al cinema e in televisione, il violinista Marco Serino e la mezzosoprano Antonella Marotta. Quindi, in
prima esecuzione a Roma, le Varianti per due pianoforti e archi, dedicate a Bruno Canino e Antonio Ballista, che le suoneranno anche in questa occasione: superfluo tessere ancora una volta gli elogi di questo duo pianistico che ha avuto un ruolo che si può ben definire storico nella musica dell’ultimo mezzo secolo. Inoltre Morricone ha voluto che si rendesse omaggio al suo maestro Goffredo Petrassi, grande protagonista della musica italiana del Novecento, di cui saranno eseguiti Introduzione e Allegro per violino e archi e il Quarto concerto per orchestra d’archi. Suona l’Orchestra Roma Sinfonietta, nota come “l’orchestra di Morricone”, perché il Maestro l’ha diretta personalmente in innumerevoli concerti in tutto il mondo: ma questa volta lascerà la bacchetta a Gabriele Bonolis, un giovane la cui carriera sta prendendo ottimi sviluppi, molto stimato dallo stesso Morricone, di cui è stato a lungo assistente. (foto: Gabriele Bonolis, Rigillo_Ruben)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: ennio morricone, iuc, musiche, sapienza | Leave a Comment »
I numeri dell’industria italiana della componentistica
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Milano. – Poco meno di 2.000 imprese, 194.000 addetti (di cui 136mila dedicati all’automotive) per un fatturato complessivo di 51,8 miliardi di euro (di cui 38,8 stimati come giro d’affari direttamente riconducibile alla produzione per il mercato auto): sono i numeri dell’industria italiana della componentistica comunicati da Paolo Zabeo – Coordinatore dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre – in occasione dell’evento “Il cuore dell’automotive batte in Italia”, organizzato oggi a Milano da #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione promosso dal giornalista Pierluigi Bonora.In particolare, la performance della filiera ha fatto registrare, ricorda la CGIA di Mestre, un trend positivo per fatturato (+5,7%) e occupati (+3,9%). Dati a cui si aggiunge una particolare vocazione per l’export che, secondo ANFIA, ha raggiunto i 20 miliardi di euro di fatturato. “Si tratta di un settore, troppo spesso nell’ombra – evidenzia Pierluigi Bonora – che riveste una valenza strategica per l’economia e per l’occupazione del nostro Paese, un’eccellenza del made in italy, vero cuore pulsante del mondo dei motori, che ogni giorno alimenta le linee di montaggio dei più importanti marchi mondiali delle due, quattro e più ruote”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: affari, componentistica, industria | Leave a Comment »
A Vittorio Parisi Premio Internazionale per l’Ecologia Umana
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Parma Sabato 21 ottobre Vittorio Parisi, già Professore Ordinario di Zoologia all’Università di Parma, riceverà al Teatro degli Arrischianti di Sarteano il Premio Internazionale per l’Ecologia Umana, nel corso della manifestazione “Le Terre e il Cielo dell’Abbazia di Spineto”.
Vittorio Parisi, oggi in pensione, vanta una carriera di primo livello nella ricerca ecologica ed evoluzionistica; un’attività che ha sempre portato avanti con rara competenza e con spirito da autentico conservazionista. I suoi studi sulla biodiversità e sulla plasticità fenotipica delle faune edafiche, e i suoi lavori sull’evoluzione morfologica e comportamentale di animali vertebrati e invertebrati sono documentati da una ricca produzione scientifica. In questo quadro spicca la messa a punto dell’Indice di Qualità Biologica dei Suoli (QBS) (una procedura di facile impiego oggi adottata in alcuni paesi europei, in Nord-America, in Cina e in India), utile a determinare lo stato di integrità dei terreni di una notevole varietà di ambienti naturali e antropizzati.
Il grande studioso ha coltivato anche la dimensione sociale e formativa del suo ruolo accademico: nei consessi di specialisti come nelle aule universitarie non ha mai fatto mistero di una particolare sensibilità nei confronti della natura, riscontrabile nel suo impegno a profondere negli studenti e nei giovani ricercatori una cultura attenta al miglioramento del rapporto tra uomo e altri animali e, più in generale, tra uomo e ambiente. Vittorio Parisi rappresenta una figura di primo piano non solo per la comunità scientifica ma anche per la cittadinanza di Parma, che ha avuto l’opportunità di apprezzare gli alti livelli del dibattito scientifico e culturale a cui negli anni Ottanta seppe riportare il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma.Il Premio Internazionale per l’Ecologia Umana rende dunque onore alla carriera di un vero uomo di scienza e al tempo stesso costituisce motivo di orgoglio per l’intero Ateneo di Parma, che in Parisi ha avuto uno dei più raffinati studiosi di scienze della vita del panorama accademico nazionale.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ecologia umana, premio, vittorio parisi | Leave a Comment »
Leif Ove Andsnes di nuovo protagonista a Lugano
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Lugano Giovedì 26 ottobre alle ore 20.30 nella Sala Teatro del LAC, la stagione di LuganoMusica ospiterà il récital del grande pianista norvegese. Leif Ove Andsnes, definito dal New York Times “magistrale per eleganza, potenza e introspezione”, eseguirà, collegandosi al fil rouge della musica contemporanea che pervade la stagione 2017/2018 di LuganoMusica, l’opera Idyll und Abgrund. Sechs Schubert-Reminiszenzen (Idillio e abisso). Sei reminiscenze schubertiane) per pianoforte di Jörg Widmann, compositore tedesco tra i più richiesti del momento, del quale poi il prossimo 25 gennaio, sempre al LAC, verrà eseguito un quintetto per clarinetto ed archi, commissione di LuganoMusica.
Idyll und Abgrund. Sechs Schubert-Reminiszenzen (Idillio e abisso). Sei reminiscenze schubertiane) per pianoforte è un’opera che Widmann, compositore – ma anche pianista, clarinettista, professore universitario, camerista, solista e direttore d’orchestra -, uno dei più attivi della scena musicale di oggi, ha composto in omaggio a Schubert, e in cui l’obiettivo è “di catturare il costantemente precario equilibrio tra cielo e inferno, tra paradiso e l’ansia più profonda, e tra idillio ed abisso”.
Il programma musicale del récital di Andsnes sarà bilanciato fra riscoperte e contemporaneità, senza dimenticare i classici del Romanticismo. In programma Björken (Betulla) da Gli alberi, cinque pezzi per pianoforte op. 45; Impromptu dalle Sei bagatelle per pianoforte, op. 97; Rondino II dai Due rondini per pianoforte, op. 68; Der Hirt (Il pastore) dai Dieci pezzi per pianoforte, op. 58 e Romanza dai Dieci pezzi per pianoforte, op. 24 di Jean Sibelius, ma anche Tre pezzi per pianoforte, D. 946 di Franz Schubert, Sonata per pianoforte n. 17 in re minore, op. 31 n. 2 La tempesta di Ludwig van Beethoven e Notturno per pianoforte in si maggiore, op. 62 n. 1 e Ballata n. 1 in sol minore per pianoforte, op. 23 di Fryderyk Chopin. Biglietti: Fr. 77.- / 13.20 Per informazioni: http://www.luganomusica.ch (foto:Leif Ove Andsnes)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: leif ove andsnes, lugano, pianista | Leave a Comment »
Conferenza Società Italiana Medico Giuridica
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Roma lunedì 23 ore 11,30, Camera dei Deputati, Via della Missione 4 l’associazione “Medicina Legale Contemporanea – Società Italiana Medico Giuridica” nasce come libera associazione di tipo culturale e scientifico con lo scopo di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali della categoria e la difesa dei valori della professionalità specialistica medico-legale.Dopo l’approvazione della “legge Gelli-Bianco” (L. 24/2017), il ruolo dello specialista in Medicina Legale conquista nuove e rilevanti posizioni, segnatamente nei settori della responsabilità professionale sanitaria e della prevenzione e gestione del rischio sanitario. L’associazione vuole porsi quale raccordo tra il mondo medico e quello giuridico, fornendo allo specialista in medicina legale gli strumenti utili a ricoprire la delicata posizione che riveste nel SSN, a servizio del cittadino, della magistratura e del legislatore. Oltre al tradizionale ruolo della medicina legale in ambito patologico-forense, è sentita oggi la necessità di scoprire e far crescere una cultura della medicina legale sia in ambito sociale, a tutela del cittadino e dei soggetti fragili, che in ambito giuridico, a supporto del Legislatore. L’aggettivo “contemporaneo” presente nella denominazione della società definisce in maniera chiara tale contemporanea concezione della medicina legale, in accordo ai nuovi orientamenti giuridici concretizzati nella legge 24/2017. In tale ottica, l’Associazione persegue obiettivi di vigilanza sull’attuazione di quanto sancito dalla suddetta norma e dalle eventuali successive modificazioni, nel prioritario interesse della collettività, ponendosi quale raccordo tra le diverse discipline interessate, in maniera trasversale.
L’Associazione vuole costituirsi, infatti, come punto di incontro e discussione tra medici, giuristi e tutte quelle personalità che appartengono e si rapportano alla medicina legale, dai professionisti sanitari agli psicologi, operando sempre con gli strumenti del confronto e della inclusione e ripudiando atteggiamenti divisori e settoriali.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: conferenza, medicina legale, società medico giuridica | Leave a Comment »
Giorgio Forattini: “Abbecedario della politica”
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Esce giovedì 26 ottobre il libro di Giorgio Forattini “Abbecedario della politica”, edito da Clichy, che ci offre un’occasione veramente unica. Quella di conoscere da vicino – e per la prima volta – l’officina creativa del maestro indiscusso della satira politica italiana. L’autore ha scelto di pubblicare questo album , così diverso dai libri precedenti, con una Casa Editrice giovane e particolarmente raffinata come la Clichy.
Come nasce una vignetta? In che modo la scintilla di un’idea prende corpo, vita e colore, fino a trasformarsi in un’immagine? L’Abbecedario di Forattini oltre a presentarci i celebri personaggi tratteggiati in cinquant’anni di carriera – dalla A di Andreotti alla Z di Zaccagnini, passando per la O di Obama e di Occhetto e la P di Pertini e di Putin – ci mostra il «dietro le quinte» del suo lavoro: una serie di materiali originali e inediti – schizzi preparatori, disegni abbozzati, prove con pennarello – che hanno consentito alla matita più graffiante e irriverente d’Italia di inventare un mondo, di popolare il nostro immaginario. Entrare nel laboratorio creativo di Forattini significa aprire uno scrigno che trabocca di idee, suggestioni, rimandi simbolici, letterari e linguistici. Significa, soprattutto, scoprire qualcosa in più del suo Metodo. All’inizio c’è uno schizzo a matita. Il personaggio, pensato nei suoi inconfondibili cliché fisiognomici, comincia a prendere forma. È superata questa fase che il bozzetto scompare, letteralmente, per lasciare spazio al segno più incisivo e chirurgico della penna con la quale viene completato il disegno. Attraverso un tratto avvolgente, morbido, via via più nitido e tagliente, Forattini riesce sempre a rendere inconfondibili i suoi personaggi come Amato – topolino, Veltroni – bruco, Bossi – crociato, Prodi – curato di campagna fino ai più recenti Renzi – Pinocchio o Trump – elefante. È solo grazie allo scrupolo affettuoso delle persone che da tantissimi anni lavorano al suo fianco, che alcuni di questi preziosi schizzi e materiali di lavoro, assolutamente inediti, sono stati recuperati dal cestino e conservati a sua insaputa. Al lettore non rimane che intraprendere un viaggio, pieno di stupore e meraviglia, dentro le pagine di questo cahier d’études, un quaderno di studi vibrante e caleidoscopico, che ci rivela l’immenso talento di un disegnatore innamorato della libertà e del proprio mestiere. Giorgio Forattini nasce a Roma nel 1931. Dalla fine degli anni Sessanta inizia a lavorare per la pubblicità. Nel 1971 entra a Paese Sera, poi a Panorama e in breve diventa il più noto vignettista satirico italiano. A Repubblica fin dal primo numero, nel 1976, lavora anche per L’Espresso, La Stampa, Il Giornale, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino. Ha pubblicato con Mondadori 56 libri che hanno venduto più di tre milioni di copie. Formato: 24 x 24 – Pagine: 256 Prezzo: € 19,90 – Legatura: brossura.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: abbeccedario della politica, clichy, giorgio forattini | Leave a Comment »
Convegno internazionale su Francisco Suárez
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Roma 23-24 ottobre 2017 Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana convegno internazionale su Francisco Suárez. Gesuita, filosofo e giurista spagnolo, Suarez dedicò ampio spazio alla riflessione sul bene comune, il diritto naturale e il diritto dei popoli, il rapporto tra natura e libertà, la metafisica della democrazia, il sistema delle leggi. «La sua analisi rilevava anche un sorprendente interesse per la psicologia, oltre che per le dimensioni sensitive e vegetative della persona umana» ha ricordato di recente il Card. Gianfranco Ravasi. «Ebbe un influsso impressionante per secoli. Il suo De legibus fu un referente classico per il diritto canonico fino al concilio Vaticano II».A 400 anni dalla morte del «principe dei teologi moderni» – come lo chiamò papa Alessandro VII, gli studiosi tornano alla sua riflessione sotto la spinta del nostro presente, connotato da una seria mancanza di chiarezza su punti cruciali quali la tolleranza, l’identità nazionale e la reciprocità. Su questi temi rifletterà il convegno internazionale « Francisco Suárez e le fondamenta dell’autorità politica», organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia università Gregoriana per il 23 e 24 ottobre 2017.Al saluto del Rettore, P. Nuno da Silva Gonçalves SJ, seguiranno le relazioni di Thomas Pink (King’s College London), Jean François Courtine (Université Paris-Sorbonne), João J. Vila-Chã ,SJ (Pontificia Università Gregoriana), Costantino Esposito (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”), Erik Åkerlund (The Newman Institute, Uppsala) e Franco Todescan (Università di Padova).L’ingresso è libero. È previsto il servizio di traduzione simultanea italiano e inglese. (foto: Francisco Suárez)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: convegno internazionale, francisco suarez, gregoriana | Leave a Comment »
Nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Il Professor Gianluigi Mancardi, Direttore della Clinica Neurologica dell’Università di Genova, è il nuovo Presidente della Società Italiana di Neurologia. Guiderà la SIN fino al 2019, prendendo il posto del Professor Leandro Provinciali, Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Scienze Neurologiche degli Ospedali Riuniti di Ancona, alla guida e direzione della SIN nell’ultimo biennio. La proclamazione è avvenuta a Napoli al termine dei lavori del 48° Congresso Nazionale SIN, l’appuntamento annuale più importante per il confronto scientifico e l’aggiornamento professionale degli specialisti italiani. Una quattro giorni che, sotto la guida del Presidente del Congresso partenopeo, il Professor Gioacchino Tedeschi – Direttore I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia A.O.U Università della Campania “Luigi Vanvitelli” – ha riunito presso il Centro Congressi Mostra d’Oltremare circa 2.000 neurologi provenienti da tutta Italia e oltre 300 delegati. “Voglio ringraziare i miei predecessori – ha dichiarato il Professor Mancardi – per il grande ed importante lavoro svolto fino ad oggi. E’ anche grazie al loro contributo se oggi la Società Italiana di Neurologia ha raggiunto
importanti obiettivi e tagliato traguardi di grande valore e prestigio: non ultimo quello dell’assegnazione alla SIN del Congresso Mondiale di Neurologia 2021, che si terrà negli spazi della Nuvola di Fuksas del Roma Convention Center”.“La neurologia italiana gode di ottima salute – ha spiegato il Prof. Mancardi – sia dal punto di vista dell’assistenza sia dal punto di vista della ricerca, che ha raggiunto risultati di primo piano non solo a livello europeo ma anche mondiale. Ci aspettano ora nuove e stimolanti sfide, che affronterò insieme a un nuovo Consiglio Direttivo composto da 15 neurologi provenienti dall’Università, dagli Ospedali e dal territorio , con una forte componente femminile”. “Vogliamo rendere operativa – ha proseguito il neo Presidente SIN – la Fondazione SIN che ha due obiettivi principali: da un lato la didattica quindi la formazione dei neurologi italiani, dall’altro la valutazione della ricerca scientifica prodotta dalla neurologia italiana. Compito della SIN sarà infatti quello di finanziare la formazione dei suoi componenti, dei giovani e meno giovani chiamati ad aggiornarsi costantemente”. “Ci occuperemo poi delle diverse SIN regionali – ha aggiunto – organizzando riunioni periodiche per comprendere le differenze tra le diverse Regioni italiane: in alcune realtà, infatti, le neurologie, soprattutto a livello di assistenza ed emergenza, funzionano bene, in altre meno. Per organizzare il territorio, in modo omogeneo, vorremmo applicare il sistema Hub and Spoke: un grande Centro che accolga tutte le grandi competenze (con neurologi dedicati a ictus, sclerosi multipla, Parkinson, demenze, etc.), con adeguate strumentazioni diagnostiche e interventistiche mentre i Centri più piccoli dovranno eventualmente specializzarsi in un determinato settore e collaborare con quelli più grandi. Anche i medici territoriali dovranno avere una stretta relazione e confronto con l’ospedale e con il Centro hub del loro territorio ”.“Lavoreremo – ha infine sottolineato Mancardi – anche sulle urgenze neurologiche: non c’è dubbio che una buona parte delle patologie di cui ci occupiamo noi neurologi sono cerebro vascolari, bisognerà quindi lavorare sulla formazione di neurologi preparati nelle emergenze neurologiche, dall’ictus al trauma cranico”.La Società Italiana di Neurologia conta oltre 3.000 specialisti neurologi e ha lo scopo istituzionale di promuovere in Italia gli studi neurologici, finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica, alla formazione, all’aggiornamento degli specialisti e al miglioramento della qualità professionale nell’assistenza alle persone con malattie del sistema nervoso. (foto: mancardi)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: gianluigi mancardi, gioacchino tedeschi, neurologia | Leave a Comment »
Honorary Membership dalla The Watson Society
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Il professionista italiano della comunicazione Roberto Race ha ricevuto la membership onoraria dalla The Watson Society (http://www.thewatsonsociety.eu), Associazione di amicizia tra l’Italia e gli Stati Uniti con sede a Roma. Il professionista italiano Roberto Race ha ricevuto la membership onoraria dalla The Watson Society e si aggiunge a un ristretto elenco di personalità tra cui il Vice Presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, il giurista Paolo Zagami, il docente di diritto amministrativo Gaetano Armao e l’ex governatrice italiana per la coalizione internazionale a Nassiriya e ex senatrice Barbara Contini. “Siamo onorati di annoverare Roberto Race tra i membri del nostro Comitato d’Onore. -dichiara Carmelo Cutuli, presidente dell’Associazione – Roberto è un giovane e stimato professionista che conosciamo.e seguiamo da diversi anni e che sta dimostrando doti di leadership e competenza professionali crescenti nel tempo. Siamo inoltre orgogliosi del successo che egli sta raggiungendo anche all’estero.Roberto Race è uno dei più famosi strateghi aziendali italiani, vero e proprio guru della Race è Former Aspen Junior Fellow dell’ Aspen Institute Italia. È inoltre membro di RENA, il network italiano per l’eccellenza, Ferpi, la rete italiana di professionisti delle relazioni pubbliche, e fa parte del Board di INWARD (Osservatorio Internazionale per la Creatività Urbana). E’ anche uno dei delegati italiani a B20 (The Business 20) il forum ufficiale del G20 con la business community globale: il più autorevole scenario per affrontare le sfide del futuro e advisor di Elite, il progetto di Borsa Italiana e Confindustria per le imprese ad alto potenziale. (foto: roberto race)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: honorary membership, roberto race, watson society | Leave a Comment »
Giornata Mondiale della Psoriasi
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Roma il 25 ottobre alle 17, nella Sala del Consiglio dell’Area Metropolitana a Palazzo Valentini, avrà luogo la I Edizione del Premio Sergio Chimenti. Il concorso letterario sul tema della psoriasi è promosso da A.DI.PSO. con il patrocinio del Senato della Repubblica per premiare le opere letterarie scritte dai pazienti affetti da psoriasi. Sono oltre 235.000 gli abitanti del Lazio affetti dalla psoriasi, che in un terzo dei casi evolve e diventa di grado severo. Chi ne è affetto, però, spesso non ne conosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, con conseguente ritardo nella diagnosi e nell’inizio del percorso terapeutico che potrebbe rallentare l’evoluzione della malattia. Per informare e sensibilizzare i cittadini, per far luce sulle varie forme di psoriasi e sulle terapie, in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 28 ottobre presso l’ U.O.C. Dermatologia – Ospedale A. Fiorini di Terracina sarà possibile usufruire di consulenze e visite gratuite
dalle 10 alle 12.30 mentre a Roma gli appuntamenti sono due: il 28 ottobre, l’ Ambulatorio Dermatologia dell’ Ospedale Cristo Re sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 13 mentre il 29 ottobre gazebo informativi saranno presenti in Piazza del Popolo. Gli specialisti saranno a disposizione del pubblico e risponderanno alle domande di chi vorrà saperne di più sulla malattia, che non è di un solo tipo. La più diffusa è quella ‘a placche’ (80-90% dei casi), ma esistono anche altre forme più rare, poco conosciute e per questo sottostimate. Una di queste è la ‘psoriasi invertita’, caratterizzata da chiazze rosse non desquamate sotto le ascelle, sui genitali e sull’addome di chi è in sovrappeso, fino al solco sottomammario. La forma più frequente tra gli adolescenti invece è la ‘psoriasi guttata’, caratterizzata da piccole chiazze desquamate su tronco, braccia, gambe e cuoio capelluto. Esistono poi la ‘psoriasi pustolosa’ e quella ‘eritrodermica’: la prima è caratterizzata da pustole anche molto
localizzate, mentre nella seconda la pelle appare infiammata e arrossata, provoca prurito o bruciore ed è tra le forme più gravi. Su queste l’attenzione è ancora poca. La maggior parte dei pazienti in cerca di risposte raramente si rivolge ai centri di riferimento (ex Psocare) dove, oltre a ricevere diagnosi tempestive, potrebbero essere presi in carico e seguiti a 360 gradi con terapie personalizzate, anche in considerazione delle frequenti comorbidità, come artrite, depressione, obesità, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari che fanno della psoriasi una malattia sistemica. Per non parlare del supporto psicologico, fondamentale nel caso dei pazienti psoriasici, perché non si scoraggino e non abbandonino le cure.“Il risultato – afferma Mara Maccarone, Presidente di ADIPSO – è che 8 pazienti su 10 sono delusi dalle cure e quasi 9 su 10 le abbandonano, cadendo in depressione nell’80% dei casi. Sono dati certificati da interviste svolte durante la giornata mondiale dello scorso anno a più di 5000 pazienti. Un’ulteriore conferma viene dal costante calo di presenzenei centri italiani: in pochi anni siamo scesi da 12mila a 6mila. Per questo è fondamentale creare una inversione di tendenza facendo tanta informazione: vogliamo colmare il grave gap di comunicazione einformazione tra chi soffre e chi può offrire le cure necessarie, per cui bisogna spronare i malati a recarsi nei centri di riferimento presenti sul territorio. Questa “rete” infatti offre tutti i mezzi per curarsi a patto di non abbandonare i percorsi terapeutici che possono essere rimodulati sul paziente fino a trovare le cure più efficaci”
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: giornata mondiale, lazio, pazienti, psoriasi | Leave a Comment »
Fallimento dell’accordo di Schengen
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
“Troviamo inqualificabile l’assenza del presidente del Consiglio Gentiloni e del ministro degli Esteri Alfano che sono andati via eludendo il dibattito parlamentare alla vigilia del Consiglio europeo.Gentiloni e Alfano hanno avuto enormi responsabilità quando ricoprivano le cariche al vertice della Farnesina e dell’Interno. Su di loro grava il fallimento dell’accordo di Schengen perché con la politica delle porte aperte ai flussi migratori hanno costretto l’Austria, la Francia, la Germania e la Svizzera a chiudere le frontiere: accogliamo tutti, poi li spediamo in Germania che li rispedisce in Svizzera che li rimanda da noi. L’Italia inoltre si è inventata la protezione umanitaria, uno status non contemplato nel diritto internazionale da cui deriva la normativa sull’asilo politico creando una vera e propria invasione di migranti economici. Rispetto alla Turchia, il Governo Gentiloni ha un atteggiamento ondivago mentre dovrebbe lavorare affinché l’Unione Europea abbia una posizione ferma e credibile. Per quanto riguarda la difesa europea, siamo convinti che l’Esecutivo debba aumentare le spese per la difesa militare non solo per comprare nuove armi ma per aumentare le dotazioni e l’equipaggiamento di sicurezza dei militari e per l’addestramento e al contempo impegnarsi a formare un primo nucleo dell’esercito europeo”. È quanto ha dichiarato in aula il deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale Edmondo Cirielli intervenendo sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla vigilia del Consiglio europeo.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fallimento, politica, Schengen | Leave a Comment »
Riduzione del rischio nelle aziende sanitarie
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 ottobre 2017
Parma Lunedì 23 ottobre a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (via Abbeveratoia 4/a), si terrà il convegno “Ridurre il rischio: un obiettivo strategico del management sanitario – Il contributo della nuova normativa sul rischio (legge Gelli)”.
Dopo i saluti di Sergio Venturi, Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, interverrà Antonello Zangrandi, docente dell’Università di Parma, sulle politiche organizzative per la riduzione del rischio nella sanità, quindi l’On. Federico Gelli, Deputato della Repubblica Italiana, che illustrerà la legge che porta la sua firma. Quindi parleranno Carlo Signorelli e Antonio D’Aloia, docenti dell’Università di Parma, Davide Mozzanica e Ottavio Nicastro della Regione Emilia Romagna, Alessandra De Palma del Policlinico Sant’Orsola Malpighi, seguita da Massimiliano Raponi, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. A conclusione dell’incontro i Direttori Generali Paolo Cantaro, Policlinico Vittorio Emanuele, Massimo Fabi, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Eugenio Porfido, ASL 2 di Savona ed Elena Saccenti, AUSL di Parma, si confronteranno sulle politiche per le aziende sanitarie.
Il convegno vuole invitare a riflettere, anche alla luce di molteplici esperienze e della recente innovazione normativa, su come le organizzazioni sanitarie possono contribuire alla riduzione del rischio attraverso la valorizzazione delle professionalità e costruendo sistemi organizzativi capaci di intervenire positivamente nel diffondere comportamenti efficaci. Il centro dell’attenzione è come promuovere e diffondere una seria cultura della riduzione del rischio.Il convegno è gratuito.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: aziende sanitarie, rischio | Leave a Comment »