Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 14 dicembre 2017

“Arti e Mestieri Expo”

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

arti&mestieri385arti448Roma Dal 14 al 17 dicembre, torna alla Fiera di Roma “Arti e Mestieri Expo”, Ingresso Est – Via G. EiffelVia Portuense, 1645-1647 Orari: Gio 14 dicembre: 14.00 – 22.00 Ven 15, Sab 16, Dom 17 dicembre: 10.00 – 22.00INGRESSO GRATUITO la tradizionale manifestazione dedicata all’artigianato, al regalo unico e originale, alle eccellenze enogastronomiche, giunta alla dodicesima edizione.
Con la partecipazione e il sostegno di Regione Lazio, Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Roma, Camera di Commercio di Rieti e Lazio Innova, la manifestazione ritorna e si rinnova acquisendo un respiro internazionale con larti&mestieria sezione “Horizons”, con la presenza di prodotti tipici provenienti dall’estero. La storia dei Mestieri, i luoghi del Gusto, le arti dello Spettacolo e l’amore per le Tradizioni sono i temi di Arti e Mestieri Expo/Horizons 2017. Saranno più di 200 gli espositori presenti nelle aree dedicate, per un grande colorato happening natalizio che coinvolge anche cultura, benessere, moda, musica e tanto intrattenimento.Una formula rinnovata che accosta alla valorizzazione delle peculiarità artigianali anche momenti didattici e laboratoriali rivolti alle scuole, alla riscoperta delle arti manuali e della multisensorialità. Infatti, Arti e Mestieri ospita l’alternanza scuola-lavoro grazie a Formacamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che si occupa di formazione scolastica e professionale con il contributo di CNA-Roma con le scuole di Pasta, Pane, Pizza e Panettone, aperte anche alla partecipazione del pubblico.
arti&mestieri0897Dopo gli artigiani e inventori digitali della Maker Faire, Fiera Roma è orgogliosa di riaprire le porte di “Arti e Mestieri Expo”, la fiera ideata e organizzata da Fiera Roma, che mette in mostra l’eccellenza artigiana tradizionale – dichiara Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma. Quella ovviamente del nostro territorio, quella italiana in genere e – novità di questa XII Edizione – quella di molti Stati del mondo. Quest’anno infatti “Arti e Mestieri”, ormai un appuntamento fisso per Roma alle porte del Natale, allarga i suoi orizzonti, ospitando anche artigiani e artisti dall’Iran, della Tunisia, dal Marocco,dalla Libia, dalla Costa d’Avorio e dal Portogallo.
Una vetrina sempre più ricca e variopinta sulla eccellenza delle botteghe più peculiari di Italia, Mediterraneo e mondo. Un percorso tra prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia che sarà anche un modo per fare la conoscenza con culture e tradizioni vicine e lontane, con molti momenti di approfondimento. Un contesto ideale per trovare regali di Natale al 100% artigianali e un’occasione perfetta per fare incontrare direttamente produttori e consumatori. Per una Fiera ancora una volta a supporto dell’economia del territorio e non solo”.Tra i protagonisti 2017, anche lo chef Fabio Campoli, opinion leader del panorama gastronomico italiano, fondatore di Campoli Azioni Gastronomiche e presidente di ProDiGus, che porterà la sua trentennale esperienza insieme ai suoi numerosi ospiti quotidiani, tra show cooking, dibattiti e presentazioni. Accanto a lui, infatti, gli Esaltatori di “Sapere” arti1104condurranno il pubblico alla scoperta delle più ricercate prelibatezze gastronomiche: dallo Street food rivisitato in chiave gourmet, al gelato, passando per i biscotti, il sale marino e i vegetali, senza perdere di vista la salute e la cultura. Arti e Mestieri Expo propone anche un gustoso e appassionante viaggio culinario tra passato e futuro.Ad arricchire il Natale di “Arti e Mestieri Expo/Horizons” la contemporaneità con la Fabbrica-Museo del Cioccolato, parco tematico unico nel suo genere a livello internazionale, un microcosmo pieno di attrazioni con un unico focus: il cioccolato declinato in tutte le sue forme. Una convenzione con Fabbrica-Museo del Cioccolato permetterà ai visitatori di avere un grande vantaggio. Effettuando degli acquisti presso gli stand di Arti e Mestieri Expo/Horizons e presentando lo scontrino presso il desk di Fabbrica-Museo del Cioccolato all’ingresso del pad. 3, si avrà diritto a un coupon per la visita con 50% di riduzione (per scontrini emessi nella stessa giornata il cui importo complessivo sia tra 30 e 60 euro) o un coupon omaggio (per scontrini emessi nella stessa giornata il cui importo complessivo sia superiore a 60 euro)! Ed infine, la manifestazione presenta un programma ricco di musica della tradizione popolare e spettacoli dedicati alle famiglie e ai giovani: pizzica, tarantella, presepe animato, tombola napoletana e altro. In particolare, tutti i giorni alle ore 18.00, spettacolo gratuito degli “Easy Pop” la storia del Jukebox attraverso la reinterpretazione delle più belle canzoni di un’epoca unica: 60/70/80. E sabato sera, alle ore 20.00, uno dei principali interpreti della “Notte della Taranta”: Antonio Amato che con l’ensemble ci condurrà in una fusion tra musica classica, popolare e rock. http://www.artiemestieriexpo.it

Posted in Uncategorized | Leave a Comment »

RiMembra di Monica Biancardi

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Monica BiancardiSanta Maria della Scala (Siena) Venerdì 15 dicembre alle ore 18.30 si inaugura RiMembra di Monica Biancardi. La fotografa napoletana è ospite al Santa Maria della Scala con un format particolare costituito da 15 acquerelli, 6 dittici fotografici e altre immagini che saranno proiettate in grande dimensione in mostra, accompagnate dai testi scritti per l’occasione dal poeta Gabriele Frasca, che la sera dell’inaugurazione sarà protagonista di un reading con suoni e immagini.
Scrive Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala: “Accovacciata sulle gambe, nelle mani un mazzo di fogli che sapevo essere immagini, ma di cui era visibile solo il dorso bianco, poggiava quei fogli sul pavimento del mio ufficio. Uno alla volta, rovesciandoli, diventavano immagini, distanti, tuttavia, l’una dall’altra, con grandi spazi vuoti nel mezzo. Capivo che non c’era alcuna casualità in quella disposizione dalla sicurezza con cui lei le disponeva, ma non riuscivo a comprenderne la chiave. Non all’inizio, non subito. Ma mano a mano che il pavimento si riempiva e che, soprattutto ad un’immagine ne accoppiava una seconda e talvolta una terza, determinando dei dittici o dei trittici, riempendo quasi del tutto, ma non del tutto, i vuoti, capivo che lì, sotto i miei occhi, stava prendendo forma un’unica grande opera, il cui senso poteva essere colto solo abbracciando con una sguardo unico tutte quelle immagini, nella disposizione che lei, Monica Biancardi, aveva costruito. Quando si alzò e mi venne vicino per condividere con me lo stesso punto di vista mi disse: questa è RiMembra.
Soltanto dopo mi raccontò la sua genesi, anzi il suo lento e quasi inesorabile costruirsi nel tempo, in Stromboli-Central Parkprimis nella sua memoria, nel suo ricordo, nella sua immaginazione. Fotografie nate in tempi e luoghi diversi, forse anche per scopi diversi, che un poco alla volta, esattamente come era accaduto sotto i miei occhi mentre le disponeva sul pavimento, erano diventate un corpo unico, completandosi l’un l’altra. Proprio come i ricordi o le rimembranze che si affollano e si accumulano dentro di noi e che il tempo e la nostra interiorità, anche involontariamente o magari soltanto perché intanto la vita scorre e va avanti, scremano e selezionano e con quel che rimane costruiscono la nostra memoria.
Monica Biancardi costruisce la propria, con la lingua che più le appartiene, la fotografia, ma non vuole spiegarcela, non vuole rivelarcela. È la “sua” memoria, non vuole che sia la nostra. Ci chiede di prenderla così come è, di farne ciò che ne vogliamo, di interpretarla, di leggerla, di sentirla come meglio crediamo. Di RiMembrarla”.
RiMembra è un reportage che raccoglie le membra sparse per luoghi e negli anni, collegandole a spazi, fisici o mentali, tra i quali non vi è nessun appartenenza. Ciascuna immagine nasce sola, autonoma ma con una valenza mutila, che attraverso le sue linee di forza, anche a distanza di anni, si congiunge ad un’altra immagine. Dittici e trittici si compongono attraverso corrispondenze coloristiche, Monica-Viennacome: il trittico composto dalla luce che entra in un tempio di Taipa (2015) che sembra attraversare il volto di donna nella sauna di Lucrino (2010) e infrangersi in un lago di San Francisco (2012); o concettuali, come: la terra del deserto in Palestina (2011) perfettamente corrispondente al muro del pianto a Gerusalemme (2014). Momenti diversi ricongiunti negli anni, che inducono alla riflessione, al richiamo alla mente, generando ricordi belli o brutti. Non a caso il tema Ri è attaccato al sostantivo Membra. In questo modo l’immagine è capace di generarne un’altra ed i collegamenti si sviluppano strada facendo, formando un paradossale collage in movimento nel corso del tempo, che trascende la singola immagine fissa. Il progetto durato più di sette anni, a cui il poeta Gabriele Frasca ha dedicato dei versi ad hoc, diventa un dialogo tra poesia ed immagini restituito sotto forma installativa.
Monica Biancardi, Napoli 1972, si laurea in scenografia con una tesi sperimentale sulla fotografia di teatro. Inizia a lavorare per importanti registi (svolgendo parallelamente l’attività d’insegnante presso gli istituti superiori) e realizzando al tempo stesso personali ricerche.
La prima Credere, vent’anni di sguardi bianco/nero al sud Italia, viene in parte acquistata assieme ad altri diversi lavori, dalla Bibliothèque Nationale de France, e nel 2014 invitata nel programma ufficiale del Mois de la Photo di Parigi. Nel 2017 pubblica per la casa editrice Damiani RiMembra, progetto durato più di sette anni a cui collabora il poeta Gabriele Frasca. Il lavoro viene esposto al Museo Nitsch di Napoli, all’I.I.C. a Parigi durante Paris-Photo e al museo di Santa Maria della Scala a Siena. (foto: Monica Biancardi.)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I concerti di ERICèNATALE: “Dal monte al mare”

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Yvonne_ZehnerTheresia BotheErice Venerdì 15 dicembre 2017 ore 18.00 al Teatro “Gebel Hamed” si terrà il concerto “Dal monte al mare” con la voce unica ed emozionante di Theresia Bothe, accompagnata da Camillo Di Liberti, al violino e flauto, e da Yvonne Zehner alla chitarra. L’iniziativa è inserita nel programma “EricèNatale- il borgo dei presepi”, promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte. Il concerto sarà ricco di suggestioni con un repertorio dedicato al periodo dell’Avvento con musiche antiche e nuove che trasporteranno il pubblico in una magica atmosfera. In scaletta, canzoni natalizie della tradizione irlandese, tedesca e napoletana, brani di musica sefardita, di origine ebraica, liberamente arrangiati, e canzoni dedicate alla Sicilia, alla sua storia e alle sue tradizioni, scritte da Theresia Bothe, cantante del trio.
Theresia Bothe, canadese, ha studiato musica in Messico, in Inghilterra e in Germania dove si è laureata “Cantante professionista e insegnante di canto”, specializzata nel repertorio barocco, rinascimentale e medioevale.
Camillo Di Liberti, siciliano, diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica “A.Scontrino” di Trapani. Ha svolto un’intensa attività concertistica con l’orchestra dell’Istituto rivestendo il ruolo di primo violino. Ha partecipato a diverse Masterclass sia in Italia che all’estero. Ha suonato nella città del Vaticano per Papa Wojtyla.
Yvonne Zehner, nasce a Salisburgo dove si accosta alla chitarra classica all’età di dodici anni per poi proseguire gli studi a Basilea, con il maestro Oscar Ghiglia, e a Rio De Janeiro con il Maestro Nicolas de Souza. Si è esibita da solista e musicista da camera in alcuni paesi dell’Europa, dell’Asia e dell’America Latina. Numerose produzioni documentano il suo lavoro artistico.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Imprese tedesche, italiane ed austriache” all’Università di Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Duomo_e_Battistero_di_ParmaParma, Venerdì 15 dicembre, alle ore 9.40, nell’Aula K8 del Polo Didattico di via Kennedy, prenderà il via il convegno “Imprese tedesche, italiane ed austriache: aspetti di comparazione, di cooperazione, di integrazione”. Il convegno, sponsorizzato da Intesa San Paolo e con il patrocinio di Università di Parma, Regione Emilia-Romagna, Unione Parmense degli Industriali, EmiliaLab (iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Economia delle Università di Parma, Ferrara, Modena e Reggio Emilia) e Circolo Culturale “Il Borgo”, ha come oggetto le relazioni fra il mondo produttivo italiano e quello tedesco ed austriaco, sia dal punto di vista delle imprese che delle politiche industriali.
La prima relazione prevista è di Ilaria Sangalli (IntesaSanPaolo) e Andrea Dossena (Prometeia) e ha come argomento il quadro ufficiale dei rapporti economici fra le imprese di Germania, Italia ed Austria (commercio estero, flussi e stock, investimenti esteri, relazioni lette dalle tavole intersettoriali), con particolare riferimento al ruolo importantissimo dell’Italia come fornitrice di input intermedi di elevato livello qualitativo alla Germania.Segue la relazione di Otto Veit, professore dell’Università di Colonia, che si interroga sul futuro che attende le catene globali del valore (e quindi una parte della tipologia di rapporti economici che interessano i tre paesi). C’è poi la relazione di Francesco Leone, responsabile economico dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, che riguarda le modalità di reazione, a livello di politiche europee e nazionali, di Italia e Germania di fronte alla digitalizzazione (un tema che ritorna più volte nell’ambito del convegno).Raffaela Giardino (Regione Emilia-Romagna) e Giovanni Solinas (Università di Modena e Reggio Emilia) analizzano gli effetti sul territorio di imprese domestiche e di imprese sussidiarie di multinazionali in Emilia-Romagna.Alexander Angerer (Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano), Alessia Manco e Augusto Ninni (Università di Parma) presentano invece un quadro, già in parte delineato al German Business Day di Bologna, delle determinanti e degli effetti degli investimenti di imprese di proprietà tedesca in Emilia-Romagna.Nel pomeriggio Alessandro Arrighetti e Fabio Landini (ambedue dell’Università di Parma) si chiedono se esistono differenze (e quali), all’interno del gruppo di imprese che crescono più velocemente, fra quelle tedesche e quelle italiane.Chiara Pollio e altri docenti dell’Università di Ferrara, tra cui Marco Di Tommaso, analizzano il caso delle imprese emiliane e romagnole impegnate nella motoristica (e il ruolo della presenza straniera).
C’è poi un gruppo di interventi che hanno come riferimento soprattutto l’Industria 4.0. Franco Mosconi (Università di Parma) coordina una tavola rotonda in cui intervengono Sonia Bonfiglioli (Bonfiglioli), Valter Caiumi (Cifin-Emmegi) e Roberto Catelli (CFT Group), a cui fa seguito un intervento di Cesare Azzali (Unione Parmense degli Industriali) sui problemi di implementazione di “Imprese 4.0” da parte delle imprese locali. Chiude infine l’Assessore regionale Patrizio Bianchi sull’esperienza regionale di Industria 4.0 e i possibili raffronti con i Laender tedeschi.Le imprese e i soggetti interessati saranno costantemente informati sulle attività del LEIGIA e su altri temi attinenti all’argomento attraverso il sito web del Laboratorio e una newsletter, che sarà in italiano, in inglese e in tedesco.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parigi: una piccola guida alla scoperta del 18° arrondissement

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

parisParigi. Il 18° arrondissement permette di immergersi nella più profonda tradizione parigina e, in pochi passi, di essere catapultati in paesi lontani, sperimentando tutta una serie di sensazioni, odori, suoni e scenari coinvolgenti e spiazzanti. Nel 18° arrondissement, infatti, Parigi ha mille volti e si veste di una nuova personalità a ogni angolo: l’area comprende quartieri ricchi di contrasti e di fascino, come l’artistico Montmartre, la zona a luci rosse di Pigalle, il cosmopolita Goutte-d’Or e lo stravagante La Chapelle. Andare alla scoperta del 18° arrondissement – senza pregiudizi e con l’animo aperto ad accogliere le sue mille sfaccettature – è un’esperienza da fare, perché no, proprio nel 2018.Per partire dal cuore di questa zona, è d’obbligo perdersi nelle stradine di Montmartre, mettendo subito in agenda una visita alla Basilica del Sacro Cuore: l’incredibile panorama su tutta Parigi che si gode dalla piazza e dalla scalinata antistanti è uno dei ricordi più belli di tutta la vacanza. Ma il quartiere riserva ancora tante sorprese: una di queste è la vigne de Montmartre, la vigna più antica di tutta la città, in cui ancora oggi sono coltivati i vitigni più tradizionali della viticoltura francese, oltre a una selezione di ibridi vigorosi e fertili. La tradizione vinicola di Montmartre vive il suo momento di massimo splendore nel mese di ottobre: chi passa da qui in quel periodo potrà partecipare alla Fête des Vendanges, l’evento che celebra la vendemmia con degustazioni di prodotti artigianali e regionali, balli, passeggiate, conferenze, concerti, visite guidate e mostre.
Poco distante, su rue St-Vincent, ci si imbatte nel Jardin sauvage, enigmatico e poetico: abbandonato per lungo tempo, questo pezzo di terra, a causa dell’incuria, era stato invaso da alberi di sambuco, esemplari di pianta digitale, rovi, edera e persino da colonie di insetti selvatici. Un giorno i paesaggisti della città decisero di ripulire tutta l’area, ma di fronte allo spettacolo che la natura stessa aveva creato si pensò di lasciare intatto questo “giardino selvaggio” per preservarne l’ecosistema e la biodiversità. Oggi il Jardin sauvage è aperto al pubblico tutti i sabati da aprile a ottobre, con visita guidata.
Passeggiare per Montmartre significa passare tassativamente dalla caratteristica Place du Tetre, vero e proprio simbolo dell’iconica collinetta parigina: al numero 3 di questa piazzetta, nel 1790, aveva sede il municipio della città di Montmartre. E proprio qui, al numero 6, presso il ristorante À la Mère Catherine – fondato nel 1793 – nacque il termine “bistrot”. Pare, infatti, che un gruppo di cosacchi russi ospiti del locale, nel 1814, avessero ordinato all’oste di fare in fretta, ripetendo in continuazione la parola “bystro” (“veloce” in russo). Questo locale, perfetto per una pausa gastronomica durante il tour di Montmarte, è ancora oggi una vera e propria istituzione della cucina tradizionale francese.
A pochi passi da Place du Tetre si trova il Musée de Montmartre, che racconta la storia della collina, l’effervescenza artistica dei suoi atelier e l’atmosfera dei suoi celebri cabaret. Tutto attorno al Museo si trovano i Jardins Renoir, dedicati al pittore impressionista che visse in Place du Tetre tra il 1875 e il 1877 e vi dipinse molti dei suoi capolavori: questi giardini offrono una vista eccezionale sulle vigne Clos Montmartre e sulla vasta pianura a nord di Parigi. Gli ammiratori di Renoir che volessero immergersi in uno dei suoi dipinti più famosi, potranno concedersi una pausa gastronomica direttamente a Le Moulin de la Galette per assaporare i piatti della classica cucina francese, in una location davvero unica.
Poco distante, l’Espace Dalì offre la possibilità di ammirare – con trecento opere originali – l’unica mostra permanente in Francia interamente dedicata al maestro del Surrealismo, con un occhio di riguardo verso i suoi lavori di scultura e incisione.
Per scoprire la vera anima del 18° arrondissement occorre spingersi anche a est di Montmartre, fino ai quartieri de La Goutte-d’Or e La Chapelle. Il primo deve il suo nome al colore del vino bianco che qui veniva prodotto fino al XIX secolo: si tratta di una zona incredibilmente cosmopolita, abitata sia da immigrati provenienti da ogni angolo del pianeta sia da parigini, in un mosaico sociale di straordinaria forza. Fu proprio questo sobborgo a ispirare lo scrittore Emile Zola per il suo romanzo “L’assomoir”, settimo volume del ciclo “I Rougon-Macquart”. Per cogliere appieno l’anima popolare di questo quartiere l’ideale è passare di qui il mercoledì o il sabato, quando (su Boulevard de la Chapelle) si allestisce il Marché Barbès: poco turistico e meno conosciuto (ma frequentatissimo dai locali per i suoi prezzi bassissimi) questo mercato multietnico è una vera festa per gli occhi con i suoi banchi di frutta, verdura e spezie rare, ma anche di vestiti, accessori e oggettistica. La zona tutta intorno (risalendo tra Rue de Jessaint, Boulevard Barbès, Rue de Clignancourt fino a Rue des Poissonniers) è da battere palmo a palmo se si è in cerca di colorati boubou e wax africani, batik tradizionali, bigiotteria etnica a buon mercato, spezie e alimenti etnici o se si vuole provare un’esperienza gastronomica autenticamente africana, grazie alla grande quantità di ristoranti ghanesi, senegalesi o marocchini.
paris1Spostandosi ancora un po’ più a est si entra nel quartiere La Chapelle, un piccolo borgo sviluppatasi sulla collina un tempo conosciuta come “pasellus Sancti Martini” e, successivamente, Pas-de-la-Chapelle. Ed ecco che si è subito catapultati in una piccola India, con la sua variopinta offerta di specialità cingalesi e pachistane. Chi avrà la fortuna di trovarsi qui durante l’ultima domenica di agosto o la prima di settembre, potrà assistere alla grande e variopinta parata della Fête de Ganesh, il dio con la testa di elefante, figlio primogenito delle divinità Shiva e Paravait, divinità del buon auspicio che dona fortuna e prosperità ed è all’origine del mondo.Per concludere una giornata a spasso per il 18° arrondissement, in qualsiasi periodo dell’anno, l’ideale è lasciarsi trasportare dallo spirito festoso dei suoi locali. Qui il divertimento ha un solo nome – cabaret – ma tante declinazioni: tra danza, musica, comicità, magia o burlesque, questi locali contribuiscono da oltre un secolo alla reputazione delle notti parigine.
Ecco dunque qualche indirizzo da segnare in agenda, per tutti i gusti. Senza muovere un passo da Place du Tertre, al numero due, si può passare la serata a La Bohème du Tertre, un caffè-ristorante fondato nel 1961 che offre divertenti spettacoli di cabaret e ottimi piatti della cucina tradizionale francese. Di fronte al vigneto di Montmartre si trova invece il Lapin Agile: punto di incontro di numerosi artisti già a partire dalla fine del XIX secolo, il locale è ancora molto frequentato grazie ai suoi spettacoli con splendide canzoni della tradizione francese. Nel quartiere Pigalle – dove il 18° arrondissement si trasforma in un complice provocante per una serata che lascerà il segno – si trova invece il mitico Moulin Rouge, che non ha bisogno di presentazioni ma è da visitare, almeno una volta nella vita: inaugurato il 6 ottobre 1891 è ancora il locale più famoso della Ville Lumière e oggi incanta i suoi ospiti con lo spettacolo Féerie, messo in scena da un gruppo di sessanta artisti provenienti da tutto il mondo che si esibiscono in quattro atti mozzafiato tra piume, strass, paillettes, decori scintillanti, acrobazie e musiche originali. (foto: parigi)

Posted in Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Serata medico legale

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Spinetta Marengo (Alessandria)Spinetta Marengo (Alessandria) 15 dicembre prossimo presso Hotel Diamantesi terrà un importante evento patrocinato da SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Questa serata medico legale, dal titolo “L’Omicidio Stradale”, è organizzata dal Dott. Alessandro Recchia, Responsabile scientifico dell’evento e Presidente di AMLAA Associazione Medico Legale Alessandria Asti.
Il tema discusso sarà quello dell’omicidio stradale. In particolare, alla luce della Legge 41/2016, che ha introdotto il reato di omicidio stradale (Art. 589-bis), non limitandosi all’omicidio con morte della vittima ma estendendosi alle lesioni, verranno analizzati e discussi i notevoli risvolti pratici a carico del medico nel redigere certificati e referti.Un appuntamento importante per il mondo dei professionisti in ambito medico legale e per gli avvocati. Fra i temi trattati: il concetto di malattia, la colpa grave e l’obbligo di referto entro quaranta giorni, le lesioni stradali gravi, le assicurazioni. Su questi temi, nel programma della serata (inizio alle ore 19.00) sono previsti gli interventi di esperti medici legali e avvocati, guidati da moderatori. A concludere, una tavola rotonda alle ore 22.30.SIMLA, che patrocina l’evento, da sempre si propone di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, sociosanitario e professionale e di difenderne i principi etici e deontologici.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Chieti la Pet cerebrale per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

alzheimer-cervelloLa diagnosi precoce della malattia di Alzheimer? Si può fare. Anche a Chieti. A renderlo possibile è un esame di Medicina nucleare denominato Pet cerebrale con traccianti per l’amiloide. Nei giorni scorsi al “SS. Annunziata” è stato eseguito il primo esame su un paziente con sospetta malattia allo stadio iniziale.«Si tratta di una nuova indagine diagnostica – spiega Gianluigi Martino, direttore della Medicina nucleare – in grado di individuare precocemente l’accumulo cerebrale di beta-amiloide, una proteina implicata nella genesi dell’Alzheimer. Tale metodica viene viene eseguita con una Pet Tac, tecnologia di nuova generazione, dopo avere somministrato al paziente uno specifico radiofarmaco, il 18F-Flutemetanolo. E’ un esame di semplice esecuzione, non necessita di alcuna preparazione preventiva ed è garantito dal Servizio sanitario nazionale».L’indicazione al ricorso alla nuova Pet cerebrale deve però scaturire da un’attenta valutazione neurologica del paziente, e a tal proposito è fondamentale la collaborazione con la Clinica neurologica di Chieti e con gli specialisti dei presidi ospedalieri della Asl Lanciano Vasto Chieti e del territorio.L’aspetto più importante della nuova metodica è nel fatto che sarà utilizzata soprattutto con pazienti in fascia di età compresa tra 50 e 60 anni, che possono segnalare disturbi, anche lievi, di tipo cognitivo e che potrebbero essere interpretati come sintomi della malattia di Alzheimer. La Pet cerebrale, dunque, diventa essenziale al fine di chiarire un quadro clinico ed escludere che possa trattarsi di tale patologia, che non è scontata quando si verificano problemi di memoria o difficoltà nel linguaggio. Il test, dunque, assume un valore predittivo assai importante specie quando è negativo, perché esclude in modo chiaro e definitivo la malattia di Alzheimer. Nel caso in cui venga diagnosticata, invece, il paziente potrà ritardarne gli effetti seguendo uno stile di vita adeguato e limitare i disagi con l’aiuto di famigliari opportunamente preparati.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quanto durerà il terremoto?

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Roma. È una delle domande a cui i ricercatori spesso si trovano a dover far fronte all’inizio di ogni sequenza sismica. Una nuova analisi di repliche (aftershock) dei terremoti ha permesso di dimostrare che gli ambienti estensionali hanno periodi più lunghi e numero di repliche maggiori rispetto agli ambienti compressivi. Lo studio, Longer aftershocks duration in extensional tectonic settings, condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Sapienza Università di Roma, è stato pubblicato su Scientific Reports.
“La ricerca”, spiega Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e professore della Sapienza, “dimostra che nelle zone dove la terra si dilata le sequenze sismiche, nonostante abbiano magnitudo mediamente più basse rispetto agli ambienti compressivi, durano più a lungo, poiché il volume crostale si muove a favore della forza di gravità. Le sequenze quindi terminano solamente quando il volume collassato trova un suo nuovo equilibrio gravitazionale”. Viceversa, negli ambienti compressivi, il volume si deve muovere contro la forza di gravità e quindi l’energia in grado di continuare a sollevare il tetto delle faglie si esaurisce più rapidamente.
“Da un’analisi comparativa di dieci sequenze sismiche”, afferma Pietro Tizzani, ricercatore Cnr-Irea, “di cui cinque inserite in un contesto tettonico estensionale e cinque in uno compressivo, è stato possibile dimostrare che, a prescindere dalla magnitudo dell’evento sismico considerato, i terremoti estensionali durano di più rispetto a quelli che si sviluppano in un ambiente compressivo”.
Lo studio spiega perché i terremoti dell’Appennino, che sono in buona parte di tipo estensionale, sono seguiti da un corteo di repliche così imponente e persistente nel tempo. Ad esempio, sono passati 15 mesi dall’inizio della sequenza sismica di Amatrice-Norcia e vi sono state circa 80.000 repliche. Questa chiave di lettura della sismicità può avere significative applicazioni nella gestione dell’emergenza post-evento, poiché in funzione del tipo di ambiente tettonico si può avere già una stima approssimativa della durata degli aftershock. Inoltre, conferma che l’energia accumulata nei secoli che precedono la rottura cosismica è diversa a seconda dell’ambiente tettonico, cioè principalmente gravitazionale per quelli estensionali ed elastica per quelli compressivi.“La comprensione dei diversi meccanismi e relative fenomenologie associate ai vari ambienti geodinamici”, conclude Doglioni, “può portare a una più approfondita e utile classificazione dei terremoti, passo indispensabile per arrivare a comprenderne natura ed evoluzione temporale”. (foto: terremoto)

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Educazione finanziaria: parole vuote o strumento concreto?

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

firenzeFirenze. Si è svolto giorni fa un convegno presso la sede della Banca d’Italia a Firenze sull’Educazione Finanziaria. Sono state presentate le iniziative che ha preso e prenderà la Banca d’Italia per favorire l’educazione finanziaria dei cittadini. In particolare è stato presentato il libro “Risparmio alla pari” frutto della collaborazione fra “il Corriere della Sera” e la Banca d’Italia ed i video fatti in collaborazione con il giornalista e storico Paolo Mieli per la serie “Economia e Finanza: non è mai troppo tardi” dedicati all’educazione finanziaria per gli adulti.
Il libro è fatto molto bene, partendo dalle decisioni dell’Arbitro Bancario e Finanziario fornisce in modo molto accessibile alcuni concetti fondamentali per fare scelte consapevoli in materia prevalentemente bancaria (c’è anche qualche accenno agli aspetti legati agli investimenti finanziari, ma sono marginali). Sarebbe molto utile che questi contenuti fossero messi a disposizione in un sito accessibile a tutti, visto che tra poco il libro sarà difficile da trovare.
I video, francamente, sono molto poco utili, noiosi, ingessati, con contenuti decisamente scontati, ma sopratutto poco attraenti. Molto più interessante, invece, il progetto di Orizzonti TV che è una Web TV interamente dedicata all’educazione finanziaria.
Come in tutti i convegni dedicati a questo tema, per l’ennesima volta, è stata presentata la slide che dimostra come più della metà degli italiani non sia in grado di rispondere ad una banalissima domanda sull’interesse semplice, e molti meno non sono in grado di rispondere alla domanda sull’interesse composto. A livello internazionale le competenze in tema finanziario sono indagate con un piccolissimo gruppo di domande estremamente banali. Le competenze necessarie per rispondere correttamente a queste domande (e quindi passare il test) sono largamente insufficienti a fare scelte d’investimento consapevoli. Eppure la maggioranza delle persone non supera neppure questi test.
Ancora una volta, per l’ennesima volta, ho toccato con mano che non è stato sottolineato con la necessaria forza un aspetto centrale dal quale è indispensabile partire se vogliamo seriamente parlare di educazione finanziaria: nel mondo, ed in particolare in Italia, esiste un analfabetismo funzionale che è impressionante. Circa la metà degli italiani non è in grado di leggere un testo di media complessità e comprenderlo! Questo è un dato di fatto che non si può ignorare.
E’ assolutamente velleitario pensare di fare educazione finanziaria a queste persone. Prima sarebbe necessario fare una educazione culturale di base e poi si potrebbe sperare di poter fare educazione finanziaria a questi soggetti. Queste persone sono irrecuperabili dal punto di vista della formazione finanziaria, dobbiamo pensare a strumenti di tutela anche per loro – compresi alcuni aspetti di formazione – che non abbiano lo scopo d’insegnargli l’interesse composto (che non saranno mai in grado di capire, se prima non hanno gli strumenti culturali di base ed anche quando mai lo comprendessero non gli servirebbe a nulla), ma di evitare concretamente che le banche usino la loro ignoranza per ingrassare i loro bilanci! E qui veniamo al cuore del discorso. Se non vogliamo nasconderci dietro un muro di belle parole su come sia importante che le persone abbiano alcune nozioni di base sull’economia e la finanza, dovremmo affrontare il vero nodo che sta alla base della mancata, sostanziale, tutela degli interessi dei risparmiatori. Il risparmio non è tutelato per uno specifico, facilmente identificabile, errore di fondo delle norme che dovrebbero farlo.
Queste norme, infatti, pongono il principale presidio operativo di tutela degli interessi dei risparmiatori nelle mani dei soggetti che hanno un preciso, legittimo, interesse economico a fare esattamente il contrario. Ad oggi – infatti – la tutela del risparmio è legislativamente affidata alle norme di diligenza, correttezza e trasparenza degli intermediari finanziari (banche, società di gestione del risparmio, ecc.). Le banche avrebbero l’obbligo di operare “nell’interesse del cliente”. Il punto è che nella maggioranza dei casi, l’interesse del cliente corrisponde alla diminuzione dei guadagni della banca. La banca non è un’opera pia. Lo scopo (legittimo) della banca è quello di fare utili per remunerare gli azionisti e tutta la struttura. Non c’è norma che possa fare in modo che qualcuno vada contro il suo principale obiettivo per il quale esiste. La norma può (e deve!) chiedere ad un soggetto economico di essere corretto, diligente e trasparente, ma non di indurre il proprio cliente a comprare il prodotto più conveniente per lui e meno conveniente per la banca. Questo è utopico, non accadrà mai.
Abbiamo già visto (con la normativa in essere) che semplicemente non funziona. La finanza è un tema enormemente complesso. E’ sicuramente auspicabile che sempre più persone acquisiscano più competenze in materia, ma non possiamo pensare che questo sia uno strumento concreto di tutela degli investitori. La tutela degli investitori deve essere affidata a figure professionali specifiche e indipendenti dagli intermediari finanziari, esattamente come accade nel mondo della medicina. A nessun cittadino è chiesto di fare formazione medica e neppure è chiesto alla case farmaceutiche di consigliare ai cittadini quando prendere i loro farmaci e quando, invece, è più opportuno semplicemente riposare, mangiare meglio, ecc. La salute dei cittadini è affidata a tutto un sistema (più o meno efficace, ci sarebbe tanto da discutere) che è indipendente dai produttori di farmaci. Senza alcun dubbio l’educazione alla salute sarebbe ancora più utile dell’educazione finanziaria, ma a nessuno viene in mente di mettere in piedi tutto quello che si sta mettendo in piedi sull’educazione finanziaria. Questo semplicemente perché – fortunatamente! – esistono i medici: liberi professionisti che mediano la complessità del mondo della medica e la traducono per i clienti che non ne sanno nulla. Il problema di fondo della finanza è che si chiede ai cittadini di comprendere cose che sono strutturalmente al di fuori delle loro possibilità. Anche qualora tutti i programmi di educazione finanziaria raggiungessero il massimo dei loro obiettivi ragionevolmente perseguibili, non si avrebbe nessun apprezzabile risultato di tutela contro le pratiche commerciali scorrette. Le competenze richieste per fare scelte realmente razionali nel mondo degli investimenti finanziari sono molto più elevate delle semplici nozioni sull’interesse composto e la diversificazione. Ben venga che i cittadini comprendano questi concetti, ma anche quando li abbiano compresi, non sarebbero comunque in grado di aggirare le trappole che le banche quotidianamente gli sottopongono con i prodotti di risparmio gestito. Ciò che dobbiamo, finalmente, comprendere è che il mondo finanziario è talmente complesso che il singolo cittadino non può più essere lasciato solo alla mercé degli intermediari finanziari. E’ come se oggi lasciassimo che la salute dei cittadini dipendesse dalla “correttezza, trasparenza e diligenza” delle grandi case farmaceutiche e si chiedesse che i cittadini vadano dagli agenti di commercio delle case farmaceutiche a farsi dire come far passare il dolore… Formalmente si può fare, sostanzialmente si ha la certezza che i cittadini ingollerebbero almeno una decina di piccole al giorno, di media… Questo è quello che accade oggi nel mondo della finanza. Ciò che serve – concretamente – è la netta separazione della funzione di consulenza rispetto a quella di vendita. Non si deve affidare alle banche il compito di fare gli interessi dei clienti. Le banche, ovviamente, devono essere corrette e trasparenti, ma non deve essere loro il compito di tutelare gli interessi dei clienti. Deve essere chiaro ai clienti che le banche non fanno VERA consulenza. La “consulenza” che fanno è un’attività di vendita (più o meno corretta, dipende dalle persone, ma non è mai VERA consulenza). Le norme dovrebbero prevedere e favorire la formazione di una figura professionale separata a tutti gli effetti dall’intermediario finanziario (figura che già oggi esiste, ma è accessibile solo ad una irrilevante quota d’investitori, in genere molto facoltosi) al quale ogni investitore dovrebbe rivolgersi per tutte le sue questioni di economia e finanza. Così come esiste il medico di famiglia, dovrebbe esistere una sorta di “economista di famiglia”
che ha il compito di mantenere in salute il bilancio familiare.
Il giorno in cui la consulenza in materia finanziaria non sarà affidata alle stesse banche che hanno interessi opposti a quelli di coloro che dovrebbero consigliare, allora si potrà parlare seriamente di educazione finanziaria.Ad oggi, la sensazione che siano solo belle parale, francamente, è troppo forte!
(Alessandro Pedone, responsabile Aduc Tutela del Risparmio)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Berkshire Hathaway Specialty Insurance Company Launches Financial Institution Professional Indemnity Insurance in Asia

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

eurasiaBerkshire Hathaway Specialty Insurance Company (BHSI) today announced that it has introduced Professional First Financial Institution Professional Indemnity (FIPI) Insurance in Asia.
“Financial institutions are seeing an increase in both the frequency and severity of professional indemnity claims.” said Scotland Walsh-Riddle, Head of Executive & Professional Lines at BHSI Hong Kong. “To respond to their needs, we’re introducing comprehensive and customizable protection to address the exposures FI professionals face now.”The new BHSI policy is designed to cover a range of claims, from allegations of failure to disclose information, to misleading financial advice and breach of contracts. It combines coverage for civil liability, pre-investigations, mitigation expenses, bail bond costs, court attendance, loss of documents, and more.“Financial institutions deliver diverse services to their customers,” said Edwin Sim, Assistant Vice President of Executive & Professional Lines at BHSI Singapore. “Hence, we have set out to provide them with the peace of mind that comes with broad FIPI coverage. Through clearly articulated wording, BHSI Asia’s FIPI insurance policy will provide our customers with the security of coverage backed by unmatched financial strength.”The policy is designed for medium to large financial institutions, including securities dealers, regional banks, insurance companies, reinsurance companies, diversified institutions, and financial technology (FinTech) and corporate advisory firms.
Berkshire Hathaway Specialty Insurance (www.bhspecialty.com) provides commercial property, casualty, healthcare professional liability, executive and professional lines, surety, travel, programs, medical stop loss, and homeowners insurance. The actual and final terms of coverage for all product lines may vary. In Asia, it underwrites on the paper of Berkshire Hathaway Specialty Insurance Company, which holds financial strength ratings of A++ from AM Best and AA+ from Standard & Poor’s. Based in Boston, Berkshire Hathaway Specialty Insurance has offices in Atlanta, Asheville, Boston, Chicago, Houston, Irvine, Los Angeles, New York, San Francisco, San Ramon, Seattle, Stevens Point, Auckland, Brisbane, Düsseldorf, Hong Kong, Kuala Lumpur, Macau, Melbourne, Singapore, Sydney and Toronto.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Triton Digital Partners with 365 Digital to Amplify Programmatic Audio Advertising in South Africa

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

South AfricaTriton Digital®, the leading technology provider to the global audio industry, announced today a partnership with South Africa’s leading digital publisher solutions company, 365 Digital, whereby 365 Digital will leverage the industry’s leading programmatic audio marketplace, a2x®, and promote the benefits and efficacy of the digital audio channel to publishers and advertisers throughout South Africa. Triton Digital’s a2x is the world’s first programmatic marketplace for digital audio. Utilized by buyers around the world, a2x supports both open marketplace and private transactions, providing complete control over deal terms, brand safety, and ad quality. 365 Digital will utilize the intuitive tools within a2x to effortlessly execute non-skippable audio buys across the engaged digital audiences of podcasts, broadcast radio streams, online games, sports, and online music services.“No other audio technology provider is as committed to leadership and innovation as Triton Digital, and we are thrilled to partner with them to provide brands, agencies, and publishers throughout the region with the tools, data, and support they need to take advantage of this extraordinarily effective marketing channel,” said Julian Jordaan, Commercial Director at 365 Digital. “With unrivalled yield optimization and a continuous flow of connected DSPs, a2x will enable publishers and advertisers to buy audio programmatically and scale their campaigns across a number of South Africa’s premier publishers and content types through a single, transparent exchange.” “We are proud to partner with 365 Digital to fuel programmatic audio in South Africa,” said Benjamin Masse, Managing Director, Market Development and Strategy at Triton Digital. “We look forward to working with them to provide publishers and advertisers throughout South Africa with the tools and support they need to connect with new and engaged audiences in a meaningful way.” Inventory within a2x is accessible to buyers through a number of DSPs, including MediaMath, The Trade Desk, AudioTrade, RTBiQ, and AppNexus.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

PayCargo LLC launches its Online Payment Platform in Europe

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

europaPayCargo LLC, which operates a patented online payment system in the global freight industry providing overnight settlement of invoices between shippers and carriers, today announced its official launch of service in Europe from its newly founded European subsidiary PayCargo Europe B.V.Tweet This: “PayCargo’s patented online payment system is now available for the European freight industry providing overnight settlement.”PayCargo’s current online solution for Air, Ocean, Trucking, and Warehouses, allows shippers to move cargo quicker in a secure, efficient way to reduce costs associated with payment processing. PayCargo eliminates the traditional resource-intensive system of requesting, printing, mailing or delivering checks, wire transfers or cash, with majority of the vendors releasing the cargo within an hour after receiving the “Payment Approval” alert from PayCargo.
According to Juan Dieppa, COO at PayCargo’s US HQ: “With the support of our large client base in addition to our global Carrier support, it is time to establish our service around the world in cargo-centric locations. Given the importance of the European freight market, our choice quickly fell upon Amsterdam, The Netherlands being at the heart of it.” Adriaan Reinders, CEO of PayCargo Europe B.V. adds “We are ambitiously growing around the globe and it is only natural to have an Amsterdam base in order to service the local cargo players even better then we could from our HQ in the United States. With this new office, we show our US customers that we are a serious player in all markets and they can count on us to expand where and when they need us to.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Chuangfeixin Anti-Fuse One-Time-Programming Solution Qualified in SilTerra High Voltage Technology

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

malesiaSilTerra Malaysia Sdn. Bhd., a Malaysian home grown leading semiconductor wafer foundry, and Zhuhai Chuangfeixin Technology Co., Ltd. (“CFX”), a memory IP design house, jointly announced the production release of Anti-Fuse One-Time-Programming (OTP) IP in SilTerra’s 160nm and 110nm High Voltage technology.CFX’s Anti-Fuse OTP memory macro is silicon characterized and qualified on SilTerra’s High Voltage technology. The OTP has demonstrated to achieve 10 years of data retention reliability and passed 1000 hours of burn-in reliability tests. The CFX Anti-Fuse OTP IP is cost optimized in terms of area and density, and do not require extra process masking steps. The IP would enable our customers to set parameters to optimize the power consumption, performance and color gamut of display driver IC.
“We are pleased to partner with CFX to offer silicon proven Anti-Fuse OTP IP on SilTerra’s High Voltage technology. This would enhance our IP offering to meet our customer expectation in terms of cost and data retention reliability especially in power management IC and display driver IC market,” said Yit Loong Lai, Executive Vice President of Worldwide Sales and Marketing of SilTerra.“With our Anti-Fuse OTP memory IP fully qualified in both SilTerra’s 160nm and 110nm High Voltage technology, CFX is able to expand our IP business not only in local China markets but also to serve oversea design houses, who need our Anti-fuse OTP solutions. Our technology has such advantages as ultra-high reliability and security, wide operation temperature range (-45C to 125C), high speed, ultra-low power, high density, low program voltage and low post-program resistance. It provides high performance and cost effective solutions to our customers,” commented Dr. Zhigang Wang, President and CEO of Zhuhai Chuangfeixin Technology Co., Ltd.“Moving forward, we will continue to work closely with CFX to expand the Anti-Fuse OTP solution into our 110nm CMOS Logic technology platform,” Lai added.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Penn Athletics Renews Partnership with Aramark for Concessions and Catering

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

150113 University of Pennsylvania - Men's Basketball vs St. JoesPenn Athletics and Aramark (NYSE: ARMK), the Philadelphia-based leader in food services, have renewed their contract to provide food, beverage and retail services for the Quakers’ athletic facilities, including the iconic Franklin Field and The Palestra.
Under terms of the multi-year agreement, Aramark, which has partnered with Penn Athletics since 2001, will also serve as the designated caterer for all on-campus athletics needs. To further enhance the food and beverage experience, Aramark will fund the construction of an on-site kitchen to better service the Division’s needs including catering for its external rentals.“Improving the fan experience is part of our strategic priority of engagement and this renewed agreement with Aramark is a key part of making our intercollegiate events and the Penn Relays a better experience for our students, alumni and friends,” Director of Athletics Dr. M. Grace Calhoun said. “It was important for us to partner with a global leader with community ties that employs locally and we are excited to have an on-site kitchen to service the needs of our Division.”Penn Athletics will work with Aramark to expand local menu offerings, utilize innovative technology and improve the dietary offerings of the Division’s nearly 1,000 varsity student-athletes. Aramark will also serve as the concessionaire for the oldest and largest track and field carnival in the nation, the Penn Relays, and the 2018 Ivy League Basketball Tournament at the Palestra, in addition to numerous external events hosted within Penn Athletics’ 24-acre footprint.“We have long-served our hometown’s most prestigious institutions, sports teams and events and we are honored to continue our partnership with Penn Athletics,” said Carl Mittleman, President of Aramark’s Sports and Entertainment Division. “We look forward to continuing to enhance the game day experience for Quakers’ fans with diverse menu offerings, upgraded amenities and a brand new kitchen.”As part of its Philadelphia portfolio, Aramark provides food, retail and/or facilities services to all three major professional sports venues (Citizens Bank Park, Lincoln Financial Field and Wells Fargo Center). Across all of sports, Aramark partners with more than 40 professional teams and 15 NCAA Division I programs. Additionally, Aramark has a long history and extensive experience managing operations for premier live events such as the NCAA Final Four, BCS Football Championship, Super Bowl, MLB, NBA and NHL All-Star Games, World Series, and Stanley Cup Finals. (photo: Penn Athletics)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Access National Bank (“the Bank” or “Access”) and Middleburg Bank

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

JohnDane1Welcome John G. Dane, SVP and Team Leader in the Bank’s Richmond market.“I am excited to be part of Access National,” Dane said. “There is no other community bank headquartered in Virginia that can deliver the same level of industry expertise and client-focused service.”
He is a native of the Tri-Cities area and later went to study at the College of William & Mary in Williamsburg, Virginia. He holds an MBA from the Sawyer School of Management at Suffolk University in Boston.Dane began his banking career with BB&T in its Management Development Program and subsequently placed as a Small Business Banker at their branch in Chester, Virginia.As his career progressed, Dane worked at other community banks in the Richmond area as a Commercial Lender and Special Assets Officer before electing to work in Correspondent Banking at Community Bankers’ Bank in Midlothian, Virginia.
Outside of banking, Dane was appointed by then Gov. Bob McDonnell to the Virginia College Building Authority, which provides financing for capital projects and educational equipment for state higher education institutions and a “conduit financing mechanism” for private, nonprofit higher education institutions. He now serves as vice chair.“Access National and Middleburg pride themselves on being community-focused banks,” said David Leudemann, EVP, Commercial Banking for Middleburg. “John’s from Richmond and understands the needs of this diverse community. That, coupled with his invaluable industry expertise, will benefit current and prospective Richmond-based clients as Access and Middleburg move forward post-merger.”In addition to his industry repertoire, Dane currently serves on the Commonwealth Catholic Charities Board and the Partnership for Families Board. He is also a member of the River City Rotary, previously serving as the organization’s Charter President.Dane resides in Midlothian with his wife, Maria, and sons Gavin, 7, and Sullivan, 18 months.“As a native of Richmond, I know the Access National model will be well-received by many Richmond businesses,” Dane said, “both big and small.”
Access National Bank was founded in 1999 by professional bankers and business people. It is an independent, nationally chartered bank based in Reston, Virginia that serves the Greater Washington DC Metropolitan area. In April 2017, the merger with Middleburg Bank (founded in 1924) was completed, creating Virginia’s premier bank with enhanced scale, improved efficiency and a well-diversified business model. Access National Bank is a subsidiary of Access National Corporation and trades on the NASDAQ Global Market under the symbol “ANCX.” Additional information is available at AccessNationalBank.com. Member FDIC. (photo: John G. Dane)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Exelon Recognized for Sustainability Leadership in Newsweek’s 2017 Green Rankings

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

exelonThis year, Exelon moved up 26 positions in the U.S. and jumped up 48 positions to 24th in the global rankings as part of Newsweek Magazine’s annual assessment of sustainability practices at the top 500 global publicly traded companies.Newsweek’s Green Rankings evaluate the world’s largest companies by market capitalization and rate them based on a variety of corporate sustainability and environmental impact factors, such as energy, greenhouse gas emissions, water and waste productivity; company reputation and board-level oversight. They are the result of comprehensive analysis by Newsweek, Corporate Knights Capital and an advisory board of representatives of nongovernmental, academic and accounting organizations.
The U.S. report consists of 500 of the largest publicly traded companies headquartered in the U.S. by revenue, and the Global 500 is an assessment of sustainability performance of the 500 largest publicly traded companies in the world as of Dec. 31, 2016.Exelon, the nation’s largest producer of emissions-free energy, has a recognized track record of leadership in environmental performance, sustainability and reducing greenhouse gas emissions. The company continues to lead, by providing its customers with tools and resources to reduce their carbon footprint, a strategy that saved enough electricity last year to power more than 1.5 million homes for one year.Earlier this year, Exelon was also named to the Dow Jones Sustainability North America Index for the 12th consecutive year and five of Exelon’s utilities were named to EPA’s Energy STAR Partner of the Year in 2016 for leadership in energy efficiency programs. In December of this year, the Chicago Area Clean Cities Coalition announced that ComEd was one of its Green Fleet Leadership Award winners for 2017, recognizing companies and government agencies leading in the adoption of alternative fuels and clean-vehicle technologies for their fleets. (photo:exelon)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Petsky Prunier Advises Carlton on its Strategic Investment from H.I.G. Growth Partners

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

torontoToronto. Petsky Prunier is pleased to announce it has advised Carlton Group, a rapidly growing global technology company specializing in the development of SaaS-based solutions for global engagement, sales incentive, loyalty and reward management via its two operating companies, Power2Motivate (P2M) and Global Reward Solutions (GRS), on its strategic growth investment from H.I.G. Growth Partners, the dedicated growth capital investment affiliate of H.I.G. Capital (H.I.G.).Toronto-based Carlton is a leading provider of a suite of engagement and reward technology solutions encompassing a global end-to-end platform that power employee recognition, sales and channel incentive, and customer loyalty programs for a blue-chip customer base. The company’s two business segments include Power2Motivate (P2M), SaaS enterprise engagement software for motivating, measuring, and rewarding desired behavior, and Global Reward Solutions (GRS), a global reward platform with more than 600 suppliers across more than 180 countries and territories.Carlton Group will be rebranding under the name “Carlton One Engagement,” as it prepares to launch several new growth initiatives. The investment from H.I.G. will support both technology development and new service releases, as well as the expansion of the company’s Global Partnership Network along with several strategic acquisitions. The company will also introduce “Global Benefits” for Global Reward Solutions, which will combine seamlessly into clients’ existing platforms. Power2Motivate will release a Global Wellness module that also connects with wearable technology, enabling members to track their success instantly while empowering employers to recognize and reward their members’ hard work.
H.I.G. Growth Partners is the dedicated growth capital investment affiliate of H.I.G. Capital, a leading global private equity investment firm with $24 billion of equity capital under management. H.I.G. is the largest private equity investor in the U.S. and Europe focused on the lower end of the middle market and has invested in and managed more than 200 investments worldwide, with combined sales in excess of $30 billion.“Petsky Prunier delivered sound, strategic advice throughout each step of the process. They were a highly trusted partner that truly understood the Carlton story, and knew how to highlight it successfully to the market, ultimately leading to a great partnership with H.I.G. Growth Partners.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Intermountain Healthcare to Partner with Press Ganey to Innovate Patient Care

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Press Ganey announced today that it has entered into a multi-year strategic relationship with Intermountain Healthcare, a recognized leader in clinical quality improvement and efficient health care delivery. Through its integrated platform, Press Ganey will provide Intermountain with a suite of solutions including high reliability practices to drive safety outcomes, measurement and advisory services to achieve patient-centered care, consumerism solutions that support online physician ratings and brand management and workforce engagement. Intermountain will utilize Press Ganey’s new reporting and analytics platform which presents enterprise insights and prioritized improvement opportunities.
“At Intermountain, we believe that the fundamentals required to deliver extraordinary care include safety, quality, experience of caring, and access supported by engaged, resilient caregivers,” said Shannon Phillips, MD, MPH, Chief Patient Experience Officer of Intermountain Healthcare. “Press Ganey is uniquely equipped to support our efforts to measure, analyze, evaluate and enhance our performance across all of these domains helping us fulfill our mission to help people live the healthiest lives possible.”Intermountain Healthcare is a Utah-based not-for-profit system comprised of 22 hospitals, a Medical Group with more than 1,600 physicians and advanced practice clinicians at approximately 180 clinics, a health plans division called SelectHealth, and other health services.“Intermountain Healthcare has long been recognized as a model for health care organizations around the country,” said Patrick T. Ryan, CEO of Press Ganey. “With a relentless focus on patient-centered care, Intermountain is transforming health care by developing pioneering strategies to deliver better health and high quality care as efficiently as possible. We are proud to partner with Intermountain to support their mission and their unwavering commitment to excellence.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

New EU-wide penalties for money laundering

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

Banca europea per gli investimentiNew measures to step up EU fight against money laundering and narrow the scope for organised crime were agreed by the Civil Liberties Committee on Monday.MEPs seek to introduce EU-wide definitions of money laundering related crimes, including practices that are not currently deemed a crime in in all EU countries, such as “self-laundering” (i.e. where a person who has committed a crime tries to hide the illicit origin of those proceeds).
They also seek an EU-wide minimum term of imprisonment of at least two years in cases with aggravating factors, such as organised crime. Where a judge passes the national maximum jail sentence, it would have to be of at least five years.The aim is to step up cooperation between member states, as the lack of uniform definitions and penalties currently allows criminals to exploit these differences and commit crimes where penalties are lowest.
MEPs added a range of new EU-wide penalties for those convicted of money laundering, as compared to the EU Commission’s proposal. These include:
· barring those convicted from running for public office or holding a position of public servant,
· banning businesses and other legal persons from signing contracts with public authorities, and
· confiscating property and other assets.
The legislative resolution was passed with 39 votes in favour and 4 abstentions.
Parliament’s rapporteur on the file, Ignazio Corrao (EFDD, IT), said: “Today’s vote marks an important milestone in the fight against organised crime at a European level. This directive will deprive criminals of their most important asset, money, and it will make it more difficult for criminal organisations to launder the profits of their criminal activities in the legal economy of the EU. Parliament also clearly stated that imprisonment cannot be the only penalty and provided for new additional measures such as confiscation or the ban on entering into contracts with public authorities or running for elected offices.”
The Civil Liberties Committee also backed a mandate for MEPs to open negotiations with EU governments. The talks will start once the mandate has been endorsed by Parliament as a whole. Following final approval of the directive, member states will have one year to transpose it into their national laws (as against two years in the original Commission proposal).

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

All EU bodies must follow same data protection rules, Parliament insists

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 dicembre 2017

strasburgo-parlamento-europeoStrasbourg. The new data protection rules for EU institutions, bodies and agencies must cover all EU bodies to ensure strong and coherent data protection safeguards and avoid loopholes,
Parliament’s chief negotiator regrets that it has not yet been possible to reach a compromise with Council negotiators in the inter-institutional talks.
Parliament’s lead MEP on the new data protection rules for data processed by the EU institutions, Cornelia Ernst (GUE/ NGL, DE) said after the latest meeting with Council negotiators on Tuesday in Strasbourg: “Our goal with this regulation is to create a single, unified framework for the protection of personal data by the EU institutions, bodies, offices and agencies. In order to achieve the best level of data protection for citizens, our rules have to function well together with those of the General Data Protection Regulation, which will be applied from 25 May 2018 by all governments and businesses in the EU.
– The same is true for EU agencies that are tasked with law enforcement. When from May 2018 the new EU rules will take effect, it is necessary that the rules for agencies like Europol and Eurojust will be harmonised and fit to work together with the rules that police all over the EU will use. That is why the Parliament insists that these agencies must be covered by this regulation. Excluding them, as the Council wants, will undermine the protection of personal data, because the rules will not match, and loopholes might occur. Excluding them will also hamper data exchanges between member states’ police authorities and Europol, or between Frontex and Europol.
– I regret that the Council is unwilling to even discuss Parliament’s position. All our proposals to find an agreement have been turned down citing time pressure and technical details. In law making, it is usually better to favour quality over speed.
– Parliament has done its utmost to come up with solutions, but we have never received any constructive proposals from the Council. It is our sincere hope that it will be feasible to reach a swift and viable compromise with the incoming Presidency in order to allow the new rules to come into force as quickly as possible”.
The Civil Liberties Committee passed its negotiation mandate on 12 October with a broad majority in favour.The main rules on data protection in the EU institutions are laid down in a regulation from 2001. The new law aims to update these existing rules and bring them into line with the more stringent principles of the General Data Protection Regulation which will become applicable on 25 May 2018.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »