Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 26 marzo 2018

Telethon: il saluto al nostro caro amico Frizzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Roma. “Con Fabrizio ci lascia un grande amico a cui tutti noi ci sentiamo legati anche per un percorso condiviso per oltre dieci anni, che ha visto al centro il supporto alla ricerca scientifica con il sorriso e la disponibilità che lo hanno sempre contraddistinto, contribuendo in maniera significativa a sensibilizzare il grande pubblico sulle malattie genetiche rare”. Fondazione Telethon, con il Presidente Luca Cordero di Montezemolo e il Direttore Generale Francesca Pasinelli, si stringono intorno alla famiglia e ai suoi cari per la scomparsa di Fabrizio Frizzi.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Unitalsi ricorda Fabrizio Frizzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Fabrizio Frizzi è testimonial dell’UNITALSI fin dal 2001 ed ha prestato il suo volto e la sua disponibilità per la Giornata Nazionale, l’evento più importante che l’Associazione organizza ogni anno e che coinvolge migliaia di volontari in tutta Italia. Per anni ha partecipato a diversi pellegrinaggi verso Lourdes conducendo spettacoli e serate nella Basilica sotterranea di San Pio X.“Ci ha lasciato un amico, un professionista, un pezzo della storia del piccolo schermo. Ma ci ha lasciato anche un volontario, una persona scrupolosa e attenta ai bisogni dell’altro, che sa chinarsi verso chi è in difficoltà, senza nessuna forma di pietismo ma solo e sempre con il suo grande sorriso”. “È la fotografia di Fabrizio che avrò impresso nei miei ricordi. A parlare è il Presidente Nazionale dell’Unitalsi Antonio Diella che da più dieci anni ha condiviso con Fabrizio tanti pellegrinaggi verso Lourdes e tante serate in favore dei bambini e degli ammalti dell’Unitalsi. “Di Fabrizio mi ha sempre colpito la sua estrema gentilezza, quella sua affabilità che insieme al suo sorriso sapeva conquistarti. Mai un no, mai un “non posso”, sempre disponibile a partire per abbracciare i bambini e le persone che soffrivano. Ci mancherà una persona veramente speciale”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

E’ morto Fabrizio Frizzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

La sua morte ha colto tutti di sorpresa. E’ deceduto, all’età di 60 anni, questa notte all’ospedale Sant’Andrea di Roma colpito da una grave emorragia cerebrale. Lascia un grande vuoto non solo tra i suoi cari dalla moglie Carlotta, alla figlia Stella, al fratello Fabio ma per tutto il mondo dello spettacolo e al suo grande pubblico che lo seguiva con una forte carica di simpatia nella sua trasmissione “L’Eredità”. Già mesi fa era stato colto da malore e a lungo ricoverato in ospedale. Aveva da poco ripreso il suo impegno in Rai e un po’ tutti noi avevamo tirato un sospiro di sollievo.
Tra i molti che hanno fatto pervenire il loro cordoglio in redazione riprendiamo quanto ci ha scritto il senatore Ignazio La Russa: “Con la scomparsa di Fabrizio Frizzi se ne va non solo un grande artista che per anni ha tenuto compagnia a milioni di italiani ma anche e soprattutto, una grande persona. Ricordo ancora il suo entusiasmo quando, da ministro della Difesa, chiesi proprio a lui e a Rita dalla Chiesa, di condurre le celebrazioni per il 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Alla sua famiglia e ai suoi cari vanno le mie sincere condoglianze”.
E la Rai così commenta la notizia: “Con Fabrizio se ne va un pezzo di noi, della nostra storia, del nostro quotidiano”. Poche ma significative parole che riempiono i nostri cuori di commosso ricordo e di grande affettuosa vicinanza associandoci a quanti gli sono stati al suo fianco nella vita familiare e di artista. Ciao Fabrizio.
I funerali si terranno mercoledì 28 marzo alle 12 nella chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma e la camera ardente è stata allestita a partire da domani presso la sede della Rai in viale Mazzini.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovi prodotti per la stagione estiva di American all’Aeroporto di Roma Fiumicino FCO

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

boing 787.jpgMilano, Italia – American Airlines, a partire dalla fine del mese di marzo 2018, introduce all’Aeroporto di Roma Fiumicino FCO due grandi novità: il primo Boeing 787-8 Dreamliner assegnato al mercato italiano e la Premium Economy.
Il primo Boeing 787-8 Dreamliner, configurato in due classi di servizio, opererà a partire da domenica 25 marzo i voli tra l’Aeroporto di Roma Fiumicino FCO e Chicago O’Hare ORD.
A partire da lunedì 26 marzo American Airlines opererà la rotta da Roma Fiumicino FCO a Dallas – Fort Worth DFW con un aeromobile Boeing 777-2 configurato in tre classi di servizio: Economy Class, Business Class e Premium Economy.
Dotato di una cabina configurata in due classi, il 787-8 di American offre 28 poltrone di “Business Class” completamente reclinabili, alternate rispetto alla direzione di volo e disposte in configurazione 1-2-1. Per consentire una maggiore mobilità, la configurazione della cabina di Business Class permette ad ogni passeggero di avere l’accesso diretto alla poltrona dal corridoio. L’aeromobile è dotato di Wi-Fi satellitare in grado di fornire connessione ai passeggeri durante il volo. La cabina premium offre inoltre l’accesso alla piattaforma d’intrattenimento a bordo attraverso schermi touchscreen da 15.4 pollici HD Panasonic posizionati su ogni poltrona. Ai passeggeri di Business Class saranno offerte cuffie Bose® QuietComfort® Acoustic Noise Cancelling® e auricolari. Ogni poltrona è dotata di presa di corrente universale AC e porta USB.La “Main Cabin” è dotata di 48 poltrone “Main Cabin Extra” nella configurazione 3-3-3, in grado di offrire ai passeggeri fino a sei centimetri supplementari di spazio per le gambe, e 150 poltrone “Main Cabin”, anch’esse nella configurazione 3-3-3. Ogni poltrona dispone di uno schermo touchscreen da 9 pollici HD Panasonic con un vasto assortimento di film, programmi TV, giochi e selezione musicale. Ogni poltrona “Main Cabin” è dotata di presa di corrente universale AC e porta USB.Visto il grande successo riscosso dal collegamento introdotto nel 2017 da Roma Fiumicino FCO a Dallas – Fort Worth DFW, American Airlines ha deciso di aumentare l’operatività stagionale per il secondo anno del volo, portando un ulteriore incremento di servizio ai passeggeri che, a partire dalla stagione estiva 2018, avranno a disposizione anche la Premium Economy.
I passeggeri che viaggiano in Premium Economy posso apprezzare poltrone in pelle che offrono loro 38 pollici (ca 1m) di spazio per le gambe, un sistema d’intrattenimento on-demand personalizzato, monitor touchscreen più ampi con selezione di film, programmi televisivi, musica, giochi e cuffie per la riduzione dei rumori.A terra i passeggeri possono effettuare il check in di due valige senza costi aggiuntivi e imbarcarsi prima con il servizio priority boarding. Durante il volo, possono gustare pasti sempre più raffinati, hanno accesso alla connessione Wi-Fi globale, ore di intrattenimento on-demand e possono richiedere vino, birra o superalcolici gratuiti.
American Airlines collega direttamente, da 3 aeroporti italiani, 6 hub della compagnia negli Stati Uniti, più di qualsiasi altra compagnia aerea. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino FCO American opera voli diretti verso New York JFK, Chicago ORD, Dallas – Fort Worth DFW, Philadelphia PHL e Charlotte CLT. Dall’Aeroporto di Milano Malpensa MXP opera voli diretti verso New York JFK e Miami MIA e dall’Aeroporto di Venezia VCE opera voli diretti verso Philadelphia PHL e, a partire dal 5 maggio 2018, verso Chicago ORD. (foto: boing 787)

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un’opportunità internazionale per i creativi torinesi

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Il 14 aprile la Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema di Torino saranno teatro della première mondiale di CONNECTIONS – L’Ottava Arte, un format che inaugura una fruizione inedita degli spazi museali: il grande spettacolo che verrà rappresentato in anteprima mondiale il 14 aprile è stato modellato proprio per e intorno al Museo Nazionale del Cinema e alla Mole Antonelliana.
Parte integrante e fondamentale di CONNECTIONS sarà il coinvolgimento della comunità creativa del territorio. Performers, designers, startupper e sviluppatori di nuove tecnologie con idee geniali ed innovative da applicare alle performing arts avranno infatti la possibilità di collaborare al progetto.Attraverso il sito http://www.connectionsproject.org viene lanciata una call, una “chiamata alle arti” per tutti coloro che appartengono alla comunità creativa torinese e piemontese: un invito a inviare le proprie proposte innovative, tra le quali ne verranno selezionate un massimo di 10. I 10 talenti selezionati potranno assistere alla prova generale, oltre che allo show stesso come ospiti, incontrare Les Farfadais in una giornata appositamente dedicata e proporre le loro creazioni ed i loro progetti. Con più di 2.000 shows in tutto il mondo ed una costante opera di scouting dell’innovazione, Les Farfadais sono infatti alla continua ricerca di novità artistiche, creative e tecnologiche e di partners e collaboratori in tutti i campi. Il progetto è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo ed è realizzato in partnership con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e con il contributo della Città di Torino.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Heart health will be promoted by health professionals at EuroPrevent 2018

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Ljubljana, Slovenia 19 to 21 April 2018. The impact of nutrition and lifestyle on cardiovascular health will be key elements discussed by health professionals during EuroPrevent 2018 in Ljubljana, Slovenia, in April.1 EuroPrevent is the annual congress of the European Association of Preventive Cardiology (EAPC), a branch of the European Society of Cardiology (ESC). This year’s event will be held from 19 to 21 April at Cankarjev dom Culture and Congress Centre in Ljubljana. The full scientific programme is available here.The ESC’s prevention congress brings together more than 1,200 healthcare professionals, scientists and policymakers from over 40 countries to discuss the latest evidence on heart health and how to implement it. The overall theme for the congress this year is ‘Evidence based cardiovascular prevention, a lifelong endeavour.’
From 2009 to 2014, cardiovascular disease accounted for over 3.8 million deaths each year, or 45% of all deaths across ESC member countries, and unhealthy diets are the biggest risk factor at population level. Experts at EuroPrevent 2018 will look at global initiatives to lower salt intake, how to prevent obesity and cardiovascular disease by reducing sugar intake, and the latest evidence on saturated fat. As one of the world’s leading voices on cardiovascular science, the ESC has called for stronger regulations on food, including restrictions on marketing foods that are high in fat, sugar and salt to children. With this year’s EuroPrevent congress held in Slovenia, the country’s Minister of Health, Marija Milojka Kolar Celarc also cited the importance of addressing heart health as a collective responsibility. “We are proud to host such an important gathering, which will provide further scientific evidence that foods high in fat, sugar and salt have a direct impact on cardiovascular disease,” she said, “This knowledge from healthcare professionals needs to inform public policy interventions that have the power to shape the environment within which individuals make choices affecting their health.” The European Union, she noted, is “Looking closely at the nexus of nutrition and health and the potential that food policy can have in providing public health safeguards.”
Over the last 20 years, Slovenia has put in place a variety of CVD prevention measures at national and local levels, which include government policies and public campaigns to improve nutrition and encourage physical activity. Health promotion and education programmes are implemented at public health centres, at the workplace and in schools, among other places, aimed at fostering healthy lifestyles that will help to prevent CVD.As well as looking at foods to avoid, EuroPrevent 2018 will include a session devoted to the role of nutraceuticals, such as red rice yeast, in cardiovascular protection.On other prevention topics, leading experts will explain the relative impact of both genetics and lifestyle on the occurrence of cardiovascular disease and discuss how genetics influence the benefits of lifestyle interventions.Two sessions will explore cardiovascular disease in women, including how women differ from men with regard to genetics, prevention, diagnosis, prognosis, and management.4 From 2009 to 2014 the number of deaths due to cardiovascular disease in ESC member countries was higher in women (2.1 million) than in men (1.7 million). Strategies to improve cardiovascular health in women will be discussed. Key opinion leaders will reveal whether men and women need different types of exercise, as well as how motivation and obstacles to exercise differ between sexes.Sleep as a risk factor for cardiovascular disease will be examined in a dedicated session.5 The most up-to-date evidence will be presented on the risks of not getting enough sleep, sleep apnoea – a common problem in obese people – and how to improve the quality and duration of sleep.There is scientific evidence for the cardiovascular benefits of practices such as tai chi, yoga, and sauna and the latest data will be presented at the congress, along with the pros and cons of using these methods to manage cardiovascular risk factors, including blood pressure.

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ratzinger e Bergoglio, c’è continuità?

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

La diatriba che si sta svolgendo in Vaticano in questi giorni, coinvolge, ancora una volta, la pretesa continuità tra il pontificato di Ratzinger-Benedetto XVI e l’attuale di Bergoglio Papa Francesco.Il pontificato di Ratzinger, concluso con le dimissioni, meriterebbe di transitare velocemente dalle pagine di una storia minima al Limbo del dimenticatoio. Grande è lo sforzo che Papa Francesco sta compiendo per riportare la Chiesa di Roma nell’alveo di un umanesimo che si sarebbe voluto superare con un neo illuminismo di stampo pangermanico, come se non bastasse il pangermanesimo dei governi tedeschi.Il più importante elemento di discontinuità tra i due pontificati, sta nell’analisi e nella prassi dettata dal Concilio ecumenico Vaticano II.Nella visione che fu di Benedetto XVI, il Concilio andrebbe riletto secondo una visione storicistica. Saremmo, quindi, vissuti nell’errore. Per oltre 40 anni, da quando nel dicembre del 1965 Papa Paolo VI chiuse il Concilio Vaticano II, i fedeli, i teologi, i padri della chiesa, avrebbero interpretato in maniera erronea il Concilio stesso. Si sarebbero perfino divisi tra conservatori e progressisti per una disputa che non aveva ragion d’essere. Il Concilio, secondo l’interpretazione di papa Ratzinger, espressa nel corso di una Curia romana, non fu rottura, non fu cambiamento, al massimo, si potrebbe parlare di “riforma”.E’ interessante che un sacerdote tedesco scelga proprio il termina “riforma” con tutto un ventaglio di sinonimi disponibili. Non può essere un caso. Per “riforma” si è sempre inteso un cambiamento radicale, mentre Ratzinger attribuisce al termine il significato di conservazione sostanziale dell’esistente, mentre il popolo della Fede vide nel Concilio un momento di svolta e di forte cambiamento all’interno della Chiesa. Il mondo cattolico e non si era diviso sull’opportunità di quel cambiamento, oggi sostenuto da Bergolio, ma, sul fatto che il Concilio fosse stato una svolta, non vi erano dubbi. La chiesa di Roma subì anche un piccolo scisma intorno all’ultraconservatore francese Marcel Lefebvre che fu per questo scomunicato da Paolo VI.
Il Concilio Vaticano II fu un evento così trascendente per il mondo cattolico che donò perfino un italianismo con il significato incontrovertibile: “aggiornamento”. Ratzinger scoprì che non ci fu nessun aggiornamento, inteso come un processo di stare al passo con i tempi: attenzione privilegiata ai poveri, rinnovamento nella dottrina, riti celebrati nelle lingue nazionali, questi furono i caratteri più evidenti di quell’evento voluto da Giovanni XXIII e portato a termine dal suo successore Giovan Battista Montini.Per la prima volta la chiesa era “particolarmente dei poveri” come affermò ripetutamente Giovanni XXIII. E solo così la Chiesa che era stata di Pio IX, del Sillabo e delle scomuniche, erede dell’Inquisizione, uscì dal Medioevo. Il “segno dei tempi” affermò nuovi ruoli per molte categorie trascurate, come il ruolo delle donne nella Chiesa, i poveri, i lavoratori e gli operai.Ratzinger, allora cardinale, fornì la sua interpretazione con l’autorevolezza del ruolo che ricopriva:con il Concilio non ci sarebbe stato nalcun rinnovamento e meno che mai rottura con il passato dai retaggi medievali. Ratzinger non lo dice, ma è evidente che considerava Roncalli in errore, e in errore anche Montini. Presso talune gerarchie vicine a Ratzinger, la ventata innovativa piacque poco ma il “segno dei tempi” prevalse.La ripresa della polemica, alimentata dal “Papa emerito” e da taluni cardinali nominati da Benedetto XVI, non è altro che un attacco a Bergoglio, considerato, ancora oggi, come un usurpatore del trono di Pietro che sarebbe dovuto andare al card. Scola, secondo i disegni della Cei, ne è la riprova il messaggio augurale che dalla CEI partì, appena vista la “fumata bianca”, diretto al card. Scola, senza attendere i tempi tecnici della ufficializzazione dell’”habemus papam”; errore di analisi di quei tempi tecnici per la proclamazione, che confermò l’ipotesi di anomalo tentativo di intervento rivolto verso alcuni cardinali del Conclave, da parte della CEI, andato a male e ancor più malamente ricomposto con un (deluso) successivo messaggio inviato a Bergolio. (Rosario Amico Roxas)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

«La traduzione è un’opera creativa letteraria a volte impossibile ma necessaria»

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Perugia. Una conversazione speciale quella che si è svolta nell’Aula Magna di palazzo Gallenga dell’Università per stranieri di Perugia tra Snežana Milinkovic, studiosa dell’Università di Belgrado e Claudio Magris, studioso dell’Università di Trieste, tra i massimi scrittori italiani viventi, alla presenza del rettore Giovanni Paciullo che lo ha introdotto menzionando l’elevata statura culturale e il suo lungo percorso di studi che ha formato generazioni di studiosi e intellettuali.Qual è il punto di vista del traduttore quando affronta un testo letterario da tradurre, e qual è il ruolo che assume l’autore, il traduttore e lo scrittore, e come riuscire a farne una teoria se la traduzione è un fatto “puramente e squisitamente empirico? A queste domande poste da Snežana Milinkovic ha risposto Claudio Magris ribadendo l’importanza del ruolo culturale e scientifico del traduttore. «La traduzione è un’opera creativa letteraria a volte impossibile ma necessaria e per questo mi sono sempre battuto per la indegna sottovalutazione sia sotto il profilo economico e sia sotto quello del riconoscimento culturale dei traduttori. La nostra società – ha affermato Magris – ha un estremo bisogno della traduzione, eppure tende a svalutarla e a trascurarne il ruolo intellettuale. La traduzione è un’opera letteraria che può essere paragonata al rapporto di un direttore d’orchestra con il testo e questo lo sento molto perché ogni direttore d’orchestra è diverso da un altro: il Wagner di Furtwängler non è quello di Karaian e questo va tenuto conto, perché anche il tradurre è uno scrivere in proprio. John Dryden considerava la sua versione dell’Eneide il suo capolavoro. Vincenzo Monti appartiene alla storia della letteratura italiana molto di più per le sue traduzioni di Omero che non per l’opera originale».
Per Magris «Non bisogna dimenticare che la traduzione, come ha scritto Schlegel in un suo bellissimo passo, è la prima forma di critica letteraria, tanto è vero che scopre subito i punti deboli di un testo, sia quando si traduce sia quando si viene tradotti e si discute con chi traduce. È molto difficile imbrogliare i traduttori».E delle problematiche della traduzione sia dal punto di vista empirico che teorico Magris ha rimarcato l’importanza della fedeltà del testo nei confronti dell’autore, della lingua e dello scrittore. «È importante affrontare l’ambiguità del testo, che è necessario rispettare, senza spiegare, senza semplificare, perché la difficoltà – ha espresso – in qualche modo deve rimanere, bisogna correre il rischio di non essere capiti, proprio come nella vita.
Un libro non è il lavoro di un maestro che deve prendere per mano il lettore e portarlo ad apprezzare le meraviglie del suo animo e della sua della ricchezza, l’ideale – ha concluso Magris – è che il lettore ripercorra il suo stesso cammino. I grandissimi libri ti chiedono proprio questo e sono quelli che meno si prestano a una riduzione semplificata. Le difficoltà di un testo debbono restare difficoltà nella traduzione». Al termine dell’incontro il rettore Paciullo, insieme alla professoressa Giovanna Zaganelli, direttore del Dipartimento, ha consegnato il sigillo della Stranieri a Claudio Magris.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Salvaguardia e tutela della salute in campo riabilitativo

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Si è tenuto a Roma un incontro per portare avanti la definizione del documento da presentare agli organi ministeriali e regionali, per rappresentare le modalita’ erogative future per la salvaguardia e tutela della salute in campo riabilitativo. Se ne e’ parlato presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e provincia.
Il presidente dell’Omceo Roma, Antonio Magi, ha aperto gli interventi. Alla giornata sono intervenuti il consigliere Foad Aodi, Carlo Damiani, il presidente e il segretario regionale della Simfer, Pietro Fiore e Raffaele Gimigliano, P.O. di MF&R Napoli, Valter Santilli, presidente del Collegio degli ordinari MF&R, P.O. Roma.
“Abbiamo deciso un protocollo unico che contenga quelle che possono essere le linee guida per tutti- ha spiegato Magi- Un documento importante, come importante e’ il fatto che l’iniziativa si sia svolta presso l’Ordine, una modalita’ operativa che come nuovo Consiglio vogliamo adottare sempre. Vogliamo confrontarci con tutti gli operatori per trovare soluzioni condivise affinche’ il cittadino abbia tutelata la salute e abbia la certezza di una prestazione adeguata e di qualita’”.
“Vogliamo collaborare e valutare tutti insieme la possibilita’ di elaborare un documento condiviso da tutti- ha detto Fiore- che possa dettare gli obiettivi per quanto riguarda le attivita’ ambulatoriali” nell’ambito della riabilitazione. Per la riunione e’ stato scelto l’Omceo Roma “perche’ e’ la sede istituzionale dei medici chirurghi e noi abbiamo voluto confrontarci con i colleghi specialisti ambulatoriali e territoriali per condividere un documento da presentare al ministero”.
Il Comitato scientifico “ha raccolto le proposte dei delegati Simfer e Anisap da tutta Italia- ha spiegato Aodi- e anche le nostre proposte come Ordine dei medici di Roma. Ora dobbiamo approfondire e poi produrre un atto che venga approvato da Simfer, Anisap e dal presidente Magi. Nel segno della collaborazione interprofessionale”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tariffe: Tar, legittimo intervento Agcom su bollette mensili

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Per il Tar del Lazio deve ritenersi del tutto legittima la delibera dell’Autorità delle comunicazioni che ha stabilito come corretta nelle bollette telefoniche la fatturazione mensile e non quella a 28 giorni.”Una motivazione del tutto condivisibile, che conferma quella che è sempre stata la nostra tesi, ossia che l’Authority è del tutto legittimata ad individuare un periodo minimo di un mese per le fatturazioni telefoniche e a dare un quadro di riferimento anche rispetto alle condizioni contrattuali, se è fatto in nome della trasparenza e della tutela dei consumatori, che hanno il diritto di poter confrontare in modo chiaro le diverse offerte” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Diverso, ovviamente, il giudizio rispetto alla sospensiva concessa alle compagnie telefoniche, con la quale il Tar ha invece bloccato i rimborsi, sostenendo che il loro ammontare elevato appariva in grado di incidere sugli equilibri finanziario-contabili delle aziende ed era indeterminata la somma da corrispondere” prosegue Dona. “Una decisione alla quale, per fortuna, l’Authority delle Comunicazioni ha già posto prontamente rimedio, sostituendo il rimborso in denaro sotto forma di posticipo della fatturazione, ma che resta assurda nei suoi presupposti. Ora attendiamo i rimborsi, considerato che non ci sono più scusanti per indennizzare i consumatori” conclude Dona.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

WAjib – Invito al matrimonio, al cinema dal 19 aprile

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Vincitore al Festival Internazionale del cinema di Dubai come Miglior Film e del premio come Miglior Attore ex aequo per Mohammed e Saleh Bakri, aprirà il Middle East Now Festival di Firenze il 10 aprile, Wajib – Invito al matrimonio. Ambientato nella comunità cristiana di Nazareth, in Palestina, il film – diretto dalla pluripremiata regista palestinese di When I saw you, Annemarie Jacir e interpretato da due splendidi attori, Mohammed e Saleh Bakri padre e figlio sullo schermo e nella vita, – evidenzia le criticità e le difficoltà del vivere in una terra martoriata, in cui pragmatismo e idealismo non sempre riescono a convivere. Il titolo Wajib, che tradotto in italiano significa “dovere”, fa riferimento alla tradizione palestinese secondo la quale il padre e i fratelli della sposa hanno il dovere sociale di consegnare personalmente gli inviti di matrimonio. Un gesto solenne e culturalmente importante che dà vita a un road-movie profondo ed emozionante, che esplora la complessità del rapporto padre-figlio nel confronto tra liberà e dovere, modernità e tradizione.Il film, che ha ottenuto anche il Premio ISPEC (Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo) al Festival di Locarno 2017, sarà distribuito da Satine Film a partire dal 19 aprile 2018.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Due incontri sul tema In difesa del futuro: L’educazione come sfida

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Parma Martedì 27 e mercoledì 28 marzo il Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi) ospiterà due incontri sul tema In difesa del futuro. L’educazione come sfida. L’evento è organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Servizio Biblioteche del Comune di Parma.
Martedì 27 marzo, ore 21: Riprendiamoci i nostri figli Enrico Franco dialogherà con Antonio Polito (vicedirettore del Corriere della Sera), autore dell’omonimo volume edito da Marsilio.Nel mondo di oggi, che mette in discussione ogni forma di autorità, la sfida educativa dei genitori diventa sempre più complicata. Se il conflitto tra generazioni non è certamente una novità, quello che sta accadendo è però qualcosa di diverso, di molto più serio: una vera e propria interruzione del tradizionale passaggio di valori dai padri ai figli. Diventato padre in due momenti diversi e distanti della sua vita, Antonio Polito entra nel vivo di una battaglia culturale volta a smascherare i nemici dei genitori.
Mercoledì 28 marzo, ore 17: La scuola nuova: il liceo classico Incontro con Michele Napolitano (Università di Bologna), autore de Il liceo classico: qualche idea per il futuro (Salerno Editrice), e Federico Condello (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), autore de La scuola giusta. In difesa del Liceo Classico (Mondadori Editore). Modera Massimo Magnani (Università di Parma).Negli ultimi due anni abbiamo assistito a una ripresa del plurisecolare dibattito sul Liceo Classico. Federico Condello e Michele Napolitano sono tra le voci più autorevoli e intelligenti che si siano espresse su di una questione che non riguarda solo gli ‘addetti ai lavori’ (insegnanti, studenti e relative famiglie), ma che è molto più ampia e che coinvolge le sorti, non sempre ‘magnifiche e progressive’, dell’istruzione in Italia.Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro: “Quando tutto sarà finito”

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Milano Mercoledì 28 marzo 2018, ore 18 Casa della Memoria via Federico Confalonieri 14, SALVATORE CARVELLI “Quando tutto sarà finito” Prefazione di Gianni A. Cerutti Giuliano Ladolfi Editore, 2017 L’Autore ne discute con Barbara Vasco.
“Quando tutto sarà finito” è incentrato sulle vicende di due amici d’infanzia e delle loro compagne nei drammatici anni della Seconda Guerra Mondiale, a Milano, tra il 1943 e il 1945: Mario, partigiano della Resistenza, e Toni tesserato e milite fascista. Gli ideali opposti finiranno per coniugarsi nell’amor di patria e nella libertà, nell’amicizia, lasciando ampio spazio a riflessioni nelle quali i protagonisti affronteranno il loro stesso essere, il senso di tutto ciò che sono la guerra e il dolore, l’amore e la giustizia, il vivere, il tormentato e complesso vivere.Salvatore Carvelli è nato e vive a Milano. Nel 2016, con Giuliano Ladolfi Editore, ha pubblicato la raccolta di poesie Verso Te, e il romanzo Il mare d’inverno.Barbara Vasco è professoressa di Lettere e Storia presso la Scuola Media di Rozzano. Ha pubblicato con Elliot il romanzo corale Che cosa diranno i vicini?Le avverse condizioni atmosferiche avevano impedito l’incontro precedente. Lo riproponiamo adesso.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Disinnescare gli aumenti IVA previsti per il 2019

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

«Univendita concorda con il presidente di Confcommercio Sangalli nell’esprimere preoccupazione per i segnali di una frenata della crescita nel nostro Paese. Sia il rapporto presentato oggi dal Centro Studi dell’associazione, sia gli indicatori Istat, rilevano nei primi mesi di quest’anno un rallentamento nella produzione e nei consumi, segno di una ripresa fragile, a rischio di sgonfiarsi. Auspichiamo che il prossimo governo faccia quanto necessario per sostenere la fiducia di imprese e consumatori: siamo con Confcommercio nel chiedere il disinnesco delle clausole di salvaguardia che porterebbero a un aumento dell’IVA nel 2019. La crescita va rafforzata: riduzione delle imposte e semplificazione burocratica sono i due interventi fondamentali per centrare l’obiettivo».
Ciro Sinatra, nato nel 1961, è il presidente di Univendita, l’associazione di categoria che riunisce le più importanti aziende operanti nel settore della vendita diretta a domicilio in Italia. Le imprese associate a Univendita contano oltre 158mila collaboratori in tutta Italia e hanno realizzato nel 2017 un fatturato complessivo di 1,66 miliardi di euro. Univendita, che aderisce a Confcommercio, rappresenta il 46% del valore dell’intero comparto della vendita diretta in Italia (fonte: Format Research, marzo 2017).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Deporvillage raggiunge il milione di ordini

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

L’e-commerce spagnolo di attrezzatura sportiva Deporvillage.it ha raggiunto il suo milionesimo ordine durante il mese di febbraio, con l’acquisto di Philippe Liget, un triatleta francese residente a Parigi. Cliente abituale della piattaforma, apprezza soprattutto l’ampiezza dell’offerta e l’alto livello di specializzazione.
Creato 8 anni fa dagli amici Xavier Pladellorens e Angel Corcuera, Deporvillage ha registrato una crescita costante fino a consolidare il ruolo di leadership in Spagna e diventando uno dei più importanti negozi di abbigliamento sportivo nel Sud Europa. Con circa 500 mila clienti nei quattro paesi in cui opera – Italia, Spagna, Francia e Portogallo – è specializzato in ciclismo, running, triathlon, nuoto, fitness e sport outdoor.
Questa specializzazione, che guarda sia al principiante che al livello professionale, è una delle chiavi del successo, spiega Philippe Liget, triatleta francese che ha piazzato l’ordine numero 1 milione di Deporvillage: “il problema principale in altri siti web è che i migliori prodotti sono spesso esauriti; Deporvillage, d’altra parte, ha sempre una vasta gamma di prodotti disponibili. Inoltre, troviamo facilmente i migliori prodotti per ogni sport, diventando un’opzione ideale per atleti esperti come me che cercano di migliorare il proprio livello”. Con l’obiettivo di partecipare a tre gare Ironman 70.3 quest’anno, Liget ha acquistato una maglia Sportful BodyFit Pro Team Limited Edition, berretto Sportful Edge, costume Speedo Fit Panel Jammer e un gilet Sportful Hot Pack 5. Per questo importante traguardo, la piattaforma gli ha dato un buono regalo di 400 €, che può essere utilizzato per qualsiasi degli articoli disponibili nel catalogo. http://www.deporvillage.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Informatica resti a Crema, l’università è un valore per il territorio

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

“Preoccupazione e incredulità” per lo spostamento a Milano, dal prossimo settembre, delle attività didattiche delle nuove immatricolazioni del Dipartimento di Informatica dell’Università di Crema. E’ questo, in sintesi, quanto esprime il neoeletto consigliere regionale del M5S Lombardia Marco Degli Angeli in una lettera inviata, questa mattina, al Rettore dell’Università di Milano Gianluca Vago. Per Degli Angeli: “La convenzione dell’università con Crema va rispettata. Chiedo al Rettore Gianluca Vago di adoperarsi, per quanto ancora nelle sue possibilità, per far sì che a settembre le nuove immatricolazioni dei corsi di Laurea in informatica e Sicurezza vengano confermate per la Sede di Crema nel rispetto della convenzione tra Comune, Provincia, Associazione Cremasca Studi Universitari e Università degli Studi di Milano”. E ancora: “Vanno sicuramente migliorate e riviste le modalità e il tenore di collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ma le decisioni risolutive prese dal Dipartimento e che sembrano avallate dal Ateneo con cui è attiva la convenzione, non possono che trovarmi contrariato e preoccupato”. Il Consigliere conclude: “Mi auguro di ricevere rassicurazioni dall’Università di Milano. L’Ateneo di Crema è un presidio culturale fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio ed è sempre stato sostenuto con ingenti sforzi economici da Istituzioni, associazioni di categoria, istituti bancari e dalla Camera di Commercio”.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Riunioni delle commissioni

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

Bruxelles Agenda dal 26 marzo al primo aprile. Protezione dei lavoratori dagli agenti cancerogeni. La Commissione occupazione e affari sociali voterà un aggiornamento delle norme dell’UE per la protezione dei lavoratori dagli agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro. L’obiettivo è di adottare nuove soglie per l’esposizione a otto nuovi agenti chimici che causano il cancro. (Martedì)
Nomina del Segretario generale della Commissione europea. Il commissario per il bilancio e le risorse umane Günther Oettinger sarà ascoltato sulla nomina di Martin Selmayr quale segretario generale della Commissione europea durante un’audizione pubblica organizzata dalla commissione controllo dei bilanci. In seguito, una risoluzione in merito sarà votata da tutto il Parlamento il 19 aprile (TBC). (Martedì)
Pluralismo dei media e libertà dei media nell’UE. La commissione libertà civili giustizia e affari interni voterà una relazione su violenza e pressioni sui giornalisti, peggioramento delle condizioni economiche e di lavoro nei media, notizie false e neutralità della rete. (Martedì)
Migrazione / Diritti umani. Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex e Inmaculada Arnaez Fernandez, Responsabile per i diritti fondamentali dell’agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’UE, presenteranno la nuova operazione congiunta Themis alla Commissioni per le libertà civili giustizia e affari interni. Themis è il programma che sostituirà Triton e include operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo centrale per far fronte ai flussi migratori dall’Algeria, dalla Tunisia, dalla Libia, dall’Egitto e dall’Albania. (Martedì)
Omicidio di Ján Kuciak. Le commissioni libertà civili giustizia e affari interni e bilancio esamineranno i risultati della visita di una delegazione di deputati svoltasi l’8 marzo in Slovacchia per esaminare la situazione nel paese. Una risoluzione in merito sarà votata durante la sessione plenaria del 16 aprile a Strasburgo. (Lunedi)
Futuro della politica di coesione dell’UE. Le proposte per una nuova politica di coesione dell’UE dopo il 2020, al fine di ridurre i divari tra le regioni saranno presentati dalla commissione sviluppo regionale. Tra le idee che verranno dibattute la salvaguardia del bilancio, la selezione di nuove aree prioritarie, la definizione di nuovi indicatori complementari al PIL e il rafforzamento della cooperazione territoriale e della semplificazione. (Martedì)

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

EU strengthens fisheries conservation and control in the Mediterranean and the Black Sea

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

The Commission has proposed to transpose a number of measures previously agreed at international level into EU law.Commissioner for the Environment, Maritime Affairs and Fisheries, Karmenu Vella said:”Today’s proposal is another step towards achieving the common objectives that we set out in the MedFish4ever Declaration from 2017. This proposal aims to restore and preserve healthy fishing stocks. This is how we keep the jobs that depend on fisheries.” The measures adopted in the framework of General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM) cover, inter alia, a joint inspection and surveillance scheme for the Strait of Sicily and management plans for Turbot in the Black sea, Red coral in the Mediterranean and Blackspot seabream in the Alboran Sea. The measures also set out new fishing restricted areas in the Adriatic Sea and the Strait of Sicily.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Utilizzare connessioni wi-fi gratuite dedicate a cittadini e visitatori

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

E’ possibile in spazi pubblici come piazze, parchi, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutti i paesi europei. E’ la finalità di un’iniziativa voluta dalla Commissione europea denominata “WiFi4EU”.
Il progetto può contare su 120 milioni di euro a bilancio tra il 2017 e il 2019, destinati all’installazione di apparecchiature per il wi-fi all’avanguardia nei principali punti di aggregazione pubblica sul territorio. Dunque Internet senza fili, gratuito e per tutti.
Grazie all’iniziativa della Commissione europea verranno coperte le spese per l’attrezzatura e l’installazione di dispositivi degli hotspot wi-fi.
I beneficiari si impegnano a pagare la connettività, in pratica l’abbonamento a Internet, oltre alla manutenzione delle attrezzature per offrire connettività di alta qualità per un periodo di almeno tre anni.Il buono “WiFi4EU” prevede un importo fisso di 15 mila euro per ciascun comune. Le amministrazioni che ricevono il buono devono selezionare i punti di aggregazione pubblica in cui i punti di accesso alla rete dovranno essere installati.
Il prossimo bando, al quale potranno partecipare esclusivamente i comuni, sarà pubblicato il 15 maggio 2018 alle 13, ora dell’Europa centrale.Per potervi partecipare le amministrazioni comunali dovranno registrarsi sul portale appositamente dedicato all’iniziativa: https://www.wifi4eu.eu/#/home dove, oltre a tutte le informazioni utili, si può consultare la lista dei Comuni eleggibili per l’Italia.
“Ci auguriamo che questa possibilità di fornire un servizio utile e oggi indispensabile a tutti i cittadini sia presa in considerazione dai comuni della Città metropolitana – sostengono le consigliere delegate ai Rapporti con il territorio Silvia Cossu e alla Comunicazione istituzionale, Relazioni e progetti europei ed internazionali Anna Merlin – Proprio oggi invieremo ai sindaci del nostro territorio una lettera per presentare l’iniziativa e il bando a cui potranno partecipare”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

World Ocean Summit: Sustainable Finance Principles launched to guide investments in the maritime economy

Posted by fidest press agency su lunedì, 26 marzo 2018

At the World Ocean Summit taking place in Mexico, the Commission launched in partnership with the European Investment Bank, the Prince of Wales’s International Sustainability Unit and WWF Sustainable Blue Economy Finance Principles.These are voluntary principles that will guide responsible investments to counter the many stresses that oceans are subject to, from overfishing and rising sea levels to plastic pollution. Commissioner for Environment, Maritime Affairs and Fisheries Karmenu Vella said: “I am delighted to see the progress in the delivery of this important commitment made at the 2017 Our Ocean Conference hosted by the EU. The importance of having clear guidelines supporting the sustainable development of the blue economy is now widely recognised, and this is encouraging.” Today’s launch is in line with the Commission’s Sustainable Finance Action Plan, presented yesterday as part of the Capital Markets Union’s efforts to connect finance with the specific needs of the European economy to the benefit of the planet and our society. It is also one of the key steps towards implementing the historic Paris Agreement and the EU’s agenda for sustainable development. Earlier this year, the EU High-Level Expert Group on Sustainable Finance had recommended in its final report that the Sustainable Blue Economy Finance Principles be adopted and implemented by the finance community. As a result, initial commitments have already been made by Althelia Ecosphere, Aviva Investors, the BPCE Group, Seventure Partners, Willis Towers Watson and the World Bank. In signing up, investors and organisations commit to mainstream these principles in all new investment decisions.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »