Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 6 Maggio 2018

Laura Morante: Brividi immorali

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

laura morante.png

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno internazionale dedicato alla diffusione della lingua italiana

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Un convegno internazionale per fare il punto sui ruoli dell’Italia nel mondo continentale e mediterraneo si è concluso a Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia. Si è trattato di un incontro internazionale con il gotha delle scienze linguistiche e storiche per dibattere sulle migrazioni della lingua e sui nuovi studi sull’italiano fuori d’Italia. Ad aprire le due giornate di studio, ideate e organizzate dalla professoressa Francesca Malagnini, docente di Linguistica italiana alla Stranieri di Perugia, una riflessione sulla certificazione della lingua italiana di qualità (CLIQ) e sulle buone pratiche del sistema cui hanno preso parte, tra gli altri, il rettore della Stranieri, prof. Giovanni Paciullo, il viceministro degli Affari esteri Mario Giro e il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi.
«Voglio sottolineare in questa sede – ha detto il rettore Giovanni Paciullo – il ruolo determinante che il prof. Francesco Bruni ha avuto nella costruzione di quest’Università non soltanto per lo spessore del contributo scientifico – nel 1992 infatti è stato presidente del comitato tecnico della Facoltà di lingua e cultura italiana – e come comunità accademica gli siamo grati. Sottolineo uno dei tanti contributi di questo studioso per richiamare l’importanza della lingua italiana, delle parole italiane fuori dall’Italia, della loro diffusione per ambiti molto più ampi che un po’ la retorica del luogo comune ha spesso voluto ridurre ad ambiti ristretti. Questo convegno non soltanto un incontro di una qualificatissima comunità scientifica, ma è un privilegio di figure eminenti, riferimenti storici di una ricerca che ha orientato tutta la comunità accademica internazionale. La tematica di oggi abbraccia un ambito d’interesse vastissimo e vi siamo grati che quest’approfondimento possa avvenire in questo ateneo che ha scelto come missione quella che è la traccia del vostro approfondimento». «È importante partecipare a questo congresso sulla lingua italiana – ha dichiarato il viceministro agli Affari esteri Mario Giro – perché penso ci sia bisogno di riflettere e di lavorare di più su questi argomenti. Da quando mi sono interessato del settore cultura all’estero ho trovato nella lingua un vero vettore di internazionalizzazione del paese. Quindi sono convinto che sia possibile aprire un mercato e in questo senso parlo di business della lingua. Dalle nostre osservazioni abbiamo notato che c’è molta richiesta all’estero di cultura e di insegnamento soprattutto dalla nuova classe media. Proporre il modello dei licei italiani potrebbe essere sicuramente un business di successo. In questo contesto la certificazione diventa però importantissima perché bisogna avere la certezza della qualità. La CLIQ (certificazione lingua italiana di qualità), deve essere generalizzata ed estesa come un sistema che dà certezza di qualità». Per il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi il convegno sull’italiano fuori dall’Italia «è un incontro fondamentale perché tende a fare il punto della situazione che in parte è codificata e in parte è in piena evoluzione. I dati che abbiamo a disposizione di italofoni fuori dal nostro paese – ha aggiunto – si aggirano intorno ai due milioni e l’italiano diventa la quarta lingua più studiata al mondo per motivi culturali ma quello che ancora non abbiamo registrato è il movimento in ascesa che c’è verso il nostro paese per motivi di studio. Questo incontro di storici e linguisti – ha continuato Masi – è un bilanciamento tra politica della cultura e politica della politica, tutto quello che sarà il nostro futuro dovrà dipendere da questo settore specifico e dalle scelte che saranno compiute proprio per sviluppare questo settore vitale non soltanto per la cultura ma anche per il commercio e per la nostra industria culturale italiana. Il caposaldo della cultura del merito, la certificazione – e qui ringrazio Giuliana Grego Bolli sempre attenta a questi temi – è una conquista recente come la scelta della CLIQ di unire i 4 maggiori certificatori nazionali con un’unica sigla è stato un passo notevole nella politica linguistica italiana». (Antonello Lamanna)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Buona giornata: (Have a good day!)

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Roma Martedì 8 maggio (ore 21) al Teatro Argentina Largo Argentina 1, appuntamento con la vivacità e il fermento della scena musicale e teatrale della Lituania con BUONA GIORNATA! (Have a good day!), che insieme al bip dello scanner di cassa, è il suono che scandisce le giornate di 10 cassiere di un generico supermercato, protagoniste di questa opera contemporanea. Ognuna con una storia diversa alle spalle, ognuna identica alla sua vicina, dietro al meccanico e ripetuto gesto per giocare, senza morale, sul fascino morboso degli acquisti.
L’opera nasce dalla collaborazione tutta al femminile di tre artiste, Vaiva Grainytė (1984, Kaunas, autrice e poetessa), Lina Lapelytė (1984, Vilnius, performer e compositrice), Rugilė Barzdžiukaitė (1983, Kaunas, filmmaker e regista teatrale), ed è messa in scena dal progetto collettivo indipendente e interdisciplinare OPEROMANIJA che da quattro anni organizza il festival artistico New Opera Action a Vilnius e lavora sul rinnovamento del genere. Have a good day! è programmato nell’ambito di FLUX – Festival Lituano delle arti, dal 4 al 15 maggio a Roma, in occasione del centenario della Repubblica Lituana. “Uno spettacolo intelligente, affascinante e silenziosamente sovversivo”, ha decretato il New York Times. Protagoniste dieci donne con storie diverse ma accomunate dalla meccanicità del servizio che svolgono, da quel costante sorriso artificiale che maschera i loro volti e da tutte quelle frasi di circostanza che si ritrovano a recitare ogni giorno – «Buongiorno!», «Grazie», «Buona giornata!». Il libretto dell’opera mescola linguaggio parlato e lingua letteraria, entrambi calati nell’attualità del quotidiano. In sottofondo il continuo «bip» dei prodotti scansionati, a volte accentuato, altre volte meno udibile. Se nella vita quotidiana svolgono un ruolo invisibile e robotico, nell’opera queste cassiere diventano personaggi vivi e speciali. Per la loro monotonia, sottolineata dall’accompagnamento del «bip», le canzoni delle cassiere ricordano la ripetitività del processo di acquisto, ma l’opera non indugia su toni moraleggianti, semmai questo atteggiamento critico nei confronti del capitalismo si traduce in una composizione piena di umorismo, ironia e poesia. Un mosaico di destini che dà vita ad un coro espanso, un poema universale che esplora il piacere del consumo.
Lo spettacolo si inserisce nel percorso di Stagione del Teatro di Roma dedicato alle tematiche del lavoro, già iniziato lo scorso settembre con Ritratto di una Nazione – L’Italia al lavoro, e prosegue con La classe operaia va in paradiso, adattamento per il palcoscenico del film di Elio Petri (1971), diretto da Claudio Longhi, su drammaturgia di Paolo Di Paolo e con protagonista Lino Guanciale, ad aggiornare l’affresco di un’epoca sulle questioni bollenti dell’oggi (22/27 maggio, Teatro Argentina); l’attenzione al mondo del lavoro continua con Il Capitale di Karl Marx, il progetto di Marco Lucchesi realizzato con gli allievi della Scuola di Teatro e Perfezionamento Professionale del Teatro di Roma, già avviato lo scorso anno come progetto speciale Mibact, “quasi un Vangelo aprocrifo”, recita il sottotitolo di questa operazione articolata che riflette sul capitalismo, di ieri e di oggi (16/19 giugno, Teatro Argentina), avvalendosi di partner prestigiosi come l’Istituto della Enciclopedia Treccani e il Conservatorio di Santa Cecilia, preannunciato da un ciclo di quattro puntate di Favole Marxiane realizzato al Teatro Torlonia. (Spettacolo programmato nell’ambito di FLUX – FESTIVAL LITUANO DELLE ARTI)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Elezioni RSU 2018: Anief chiude con 55 mila voti nel 60% delle scuole

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

“La rappresentatività nazionale dell’Anief assume sempre più rilievo: con 55 mila voti, concentrati nel 60% delle scuole, il nostro sindacato, in tutte le scuole dove aveva presentato propri candidati, raddoppia i voti del 2015, supera la Gilda (42 mila consensi), tallona lo Snals (61 mila) e con le attuali 41 mila deleghe rispetto alle 17 mila precedenti Anief raggiunge il 6% della rappresentatività. Il tutto, a soli dieci anni dalla sua nascita, a Palermo, e nonostante l’unificazione dei comparti della Conoscenza avvenuta proprio in occasione del rinnovo delle Rsu 2018. Inoltre, alla luce di questi risultati e delle nuove prerogative sindacali, Anief si candida nel prossimo triennio a diventare la terza sigla sindacale nazionale”. Con queste parole, Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha aperto oggi i lavori del Consiglio nazionale del giovane sindacato, alla presenza dei quadri sindacali territoriali e dei rappresentanti della segreteria nazionale nella storica sede palermitana di via del Celso, nel Palazzo del Gran Cancelliere.Tra i risultati rilevanti sulle liste scrutinate, commentati a caldo, spicca la seconda posizione raggiunta dall’Anief a L’Aquila, Chieti, Biella, Agrigento, Caltanissetta, Trapani; molto bene è andato il sindacato anche in Abruzzo e Molise, oltre che nelle province di Teramo, Crotone, Cremona, Campobasso, Verbania e Palermo, dove si è posizionato come terzo. C’è poi da registrare il record di Rsu elette a Napoli, una su dieci del nazionale (113/1176), pari merito tra Milano e Torino (68-65). Altissimo, poi, è risultato il numero di preferenze di voti per lista a Biella (27,78%), Caltanissetta (24,24%) e Teramo (19,30%). Tra i voti raccolti nelle province dove Anief ha presentato le liste vincono Napoli (4.992), Milano (3.743) e Torino (2.659), mentre tra le regioni la Sicilia (9.861), Lombardia (8.323), Campania (7.676) raccolgono quasi la metà dei voti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Labor market is a result of a simple reality

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

NEW YORK,/PRNewswire/ The US labor market continues to tighten, although job growth in April was 164,000, a little below expectations. The unemployment rate dropped to 3.9 percent in April, one of the lowest rates in recent history. The broader measure of labor underutilization U-6 declined to 7.8 percent, the lowest rate since 2001.The tightening labor market is a result of a simple reality: when the working age population is barely growing, even moderate job growth is enough to significantly tighten the labor market. Based on present data, there is no reason to believe that this trend will stop anytime soon, meaning a much tighter labor market a year from now.Despite the tightening labor market, the average hourly earnings measure is not accelerating much, though the more reliable Employment Cost Index, released last week, has been accelerating more visibly, especially among blue collar workers.Overall, with solid economic and job growth, a strong labor market, and an inflation rate that is about to surpass the Fed’s target, there is nothing to hold back the Fed from continuing on its present path towards full interest rate normalization.

Posted in Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Karl Marx, il liberalsocialismo, il capitale, i consumi, la multilateralità, e un babbo in difficoltà

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Duecento anni fa nasceva Karl Mark, il filosofo tedesco che, grazie al suo pensiero, ha dato un contributo di un certo spessore al movimento degli operai e a tutto il movimento dei lavoratori, essenzialmente durante il secolo scorso. Pensiero alla base della formazione di Stati come l’Unione Sovietica (oggi Federazione Russa) e la Repubblica Popolare di Cina, e di partiti che hanno governato e che continuano a governare in tutto il mondo, cosiddetto Occidente compreso. Con una miriade di varianti, aggiunte, delimitazioni ed estensioni che hanno costituito e continuano a costituire la base delle filosofie di molti metodi e di molti Stati. A suo modo, una sorta di Gesu’ Cristo, che’ come lui -con tutte le differenze del caso dopo 1.900 anni-, ha contribuito a modificare la visuale con cui l’essere umano, a tutti i suoi livelli, ha preso in considerazione la propria socialita’ e condivisione dell’essere, a partire dalla consapevolezza della condizione lavorativa.In circolazione si possono trovare fior fiore di analisi e rievocazioni che servono a meglio capire il filosofo, l’economista e, soprattutto, le applicazioni del suo pensiero. A partire dal suo connubio con Friedrich Engels, altrettanto tedesco grazie al quale si e’ poi sviluppato quello che tutti conoscono come marxismo, fino ai suoi due piu’ importanti “riversamenti” in politica: prima quello del russo Lenin, pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov, fondatore dell’Unione Sovietica nel secolo scorso, sulle ceneri dell’impero degli zar; e a seguire quello del cinese Mao Tse-tung, fondatore della Repubblica popolare cinese, sulle ceneri del Kuomintang.
Al di la’ delle condivisioni o meno del pensiero filosofico di Karl Mark e le sue conseguenze politiche ed economiche, stiamo parlando di una filosofia, e delle sue applicazioni. Che credo abbia contribuito perche’ molti abbiamo potuto meglio comprendere il mondo del lavoro, non solo in termini economici, ma anche come riscatto per il superamento di non poche misere e oppresse condizioni in cui l’individuo lavoratore ed economico e’ stato tale in tutte le societa’, di qualunque ispirazione e formazione esse siano state, e siano oggi. In genere vige, a livello filosofico e non solo, la contrapposizione tra liberalismo e marxismo. Ma non pochi altrettanti filosofi e statisti hanno cercato e cercano (con successo o meno) di conciliare questi due approcci filosofici. Il piu’ importante dei quali, il liberalsocialismo, e’ tra quelli che hanno dato vita, dopo la tragedia della seconda guerra mondiale del secolo scorso e la fine a livello statuale di fascismo e nazismo, ad uno dei pensieri base della formazione della Repubblica italiana: quello che in politica era incarnato da il partito d’Azione. Queste poche righe di presentazione in questo web di diritti degli utenti e consumatori, vorrebbero servire a stimolare conoscenza ed approfondimento di uno dei pensieri base della formazione delle nostre economie contemporanee. Soprattutto a livello di produzioni e consumi, sui diritti dei quali si forma, si plasma e si esplica la nostra quotidianita’. Per conoscerci meglio e trovare migliori soluzioni per vivere meglio e piu’ felici, dando ognuno il proprio contributo, non solo come soggetti economici (produttori e consumatori) ma anche come formatori e informatori di pensieri. Evidenzio pero’ che, a differenza di quanto era in voga nel secolo scorso, la cui caratteristica statuale e’ stata quella di una sorta di pensiero unico (in base ai propri approcci all’unicita’), qui uso tutti termini al plurale: credo che la forza della nostra potenziale societa’ del benessere e del diritto stia nella molteplicita’ degli approcci, nella condivisione e nei punti di incontro degli stessi: la multilateralita’, a partire dall’accettazione e dalla curiosita’ del diverso. Un esempio: un tempo era impensabile che il ricco e il povero, il padrone e il dipendente dello stesso potessero viaggiare con lo stesso mezzo… oggi, pur con le differenze in essere (per estremizzare: business class o economy in un volo aereo, il cui aeromobile e’ comunque lo stesso guidato dallo stesso pilota) questo non accade piu’.
Chiudo. Oltre alla data del 5 maggio come anniversario della nascita di Kar Mark, per questi appunti mi sono ispirato anche alla necessita’ e difficolta’ di rispondere ad una domanda postami da mia figlia di dodici anni durante un recente viaggio a Mosca: babbo, cos’e’ il socialismo? (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

4ª edizione del Salone dell’Auto di Torino

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Torino dal 6 al 10 giugno 2018 Parco Valentino salone auto. Andrea Levy, presidente di Parco Valentino 2018, presenta quella che ha tutti i numeri per diventare la grande festa dell’automobile italiana: oltre 40 brand espositori, più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e case automobilistiche, 700.000 visitatori attesi, più di 1000 supercar provenienti da tutta Italia e 5 giorni di completo coinvolgimento della città di Torino, sulla quale si accenderanno i riflettori di oltre 600 accreditati, tra giornalisti e fotografi.
Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cupra, DR, Ferrari, Fiat, Honda, IED, Italdesign, Jaguar, Jeep, KIA, GFG Giugiaro, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Pagani, Pininfarina, Porsche, SEAT, Skoda, Smart, Studiotorino, Suzuki, Tesla, UP Design, Volkswagen, Volvo, SPICE-X sono i brand che finora hanno dato la loro adesione alla 4° edizione di Parco Valentino, e si attendono nei prossimi giorni ulteriori conferme di partecipazione da parte di altri marchi.
Una passione rappresentata dalla presenza dei presidenti e CEO dei brand espositori e dei rappresentanti del mondo automotive alla sfilata Supercar Night Parade, l’evento glamour che chiude la giornata inaugurale di Parco Valentino Salone Auto Torino 2018. Mercoledì 6 giugno, alle 20, i rappresentanti dei marchi si metteranno alla guida dell’auto più rappresentativa del proprio brand, precedentemente esposta in car display all’interno del Cortile del Castello del Valentino, dando vita a una passerella esclusiva alla quale parteciperanno: oltre ai rappresentanti di FCA e del Gruppo Volkswagen, Giuseppe Bitti di KIA, Michele Crisci di Volvo, Fabrizio e Giorgetto Giugiaro, Pietro Innocenti di Porsche, Marco Reas di Mercedes-Benz, Simone Mattogno di Honda, Giancarlo Minardi, Massimo Nalli di Suzuki, Horacio Pagani, Roberto Pietrantonio di Mazda, Paolo Pininfarina, Andrea Pontremoli di Dallara, Sergio Solero di BMW, Alfredo e Mariapaola Stola di Studiotorino, Romano Valente di UNRAE, Piergiorgio Re di ACI Torino.
Il biglietto elettronico gratuito permetterà l’ingresso a un altro grande evento: i 50 anni di Italdesign. All’interno del cortile del Castello del Valentino, per tutti e 5 i giorni, saranno visibili al pubblico i prototipi del centro stile, una passeggiata tra i modelli che sono stati protagonisti di mezzo secolo del mercato auto mondiale: come Fiat Panda, Volkswagen Golf, Mini, Maserati 3200, Alfa Romeo Brera, Audi TT. E sulla Mole Antonelliana, sabato 9 giugno, il logo di Italdesign ricorderà a tutti la celebrazione del centro stile di Moncalieri.
Ad un mese dall’inaugurazione di Parco Valentino Salone Auto Torino comincia a salire l’adrenalina per quella che si preannuncia come un’indimenticabile festa dell’automobile in grado di racchiudere tutti i colori della passione per le quattro ruote.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Audible al salone del libro di Torino

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Torino Lingotto Fiere (PAD 1 STAND E29-D28) dal 10 al 14 maggio 2018. Audible, società Amazon leader nell’audio entertainment di qualità, sarà presente al Salone Internazionale Del Libro di Torino, la trentunesima edizione della più grande fiera editoriale dell’area culturale del Mediterraneo.
All’interno di questo festival culturale diventato essenziale punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e importante progetto educativo dedicato alla promozione del libro e della lettura, presso il PAD 1 STAND E29-D28, Audible si inserisce con un importante progetto: uno studio di registrazione mobile che vivrà per tutta la durata del Salone. Ogni giorno, lo studio sarà animato da diversi appuntamenti dedicati al pubblico e darà la possibilità a tutti di misurarsi come veri lettori professionisti, registrando un estratto del proprio libro preferito e vivendo in prima persona un’esperienza unica e molto personale, il tutto grazie semplicemente al potere della voce. Il pubblico potrà anche approfittare dell’occasione per registrare i propri auguri ad Audible per i suoi due anni di presenza in Italia. Inoltre, sempre nell’esclusiva cabina di registrazione, si potrà leggere e registrare un estratto del primo libro della serie di Harry Potter di J. K. Rowling, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, dando vita ad una maratona di lettura aperta a tutti i fan della serie per celebrare il ventennale della prima edizione cartacea di Harry Potter. Calendario appuntamenti:
Sabato 12 maggio, ore 13.00 @Sala Editoria: LA PAROLA A … PIERGIORGIO ODIFREDDI
Piergiorgio Odifreddi presenta “Grandi menti a confronto”, la nuova serie audio originale firmata Audible, dedicata alla divulgazione scientifica. Da Einstein a Steve Jobs, da Dalì a Darwin, passando per Pitagora, Aristotele, Copernico e Dostoevskij: la voce di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, racconta in una serie audio le idee dei grandi pensatori del passato, in un vero e proprio viaggio nel tempo e nelle scienze.
Sabato 12 maggio, ore 16.30 @Arena Bookstock: MARATONA HARRY POTTER Con la partecipazione di Marco Azzani, Country Manager Audible Italia, e con il moderatore Gianmaria Tammaro, Francesco Pannofino incontra i fan di Harry Potter concludendo la maratona di lettura promossa da Audible e Salani con una public reading dell’ultimo capitolo di Harry Potter e la Pietra Filosofale. È facendo vivere l’esperienza di ascolto sulla APP ma dal vivo che Audible, celebra il ventennale della prima edizione cartacea italiana di Harry Potter.
Domenica 13 maggio, ore 12.00 @Stand Audible: GINO LA MONICA Attore e doppiatore, Gino La Monica ha prestato la sua voce per tanti audiolibri Audible.
Oltre ad una sua reading live, La Monica racconterà i segreti del lavoro del narratore professionista, un mestiere ancora poco noto e dispenserà consigli sull’arte di raccontare e sulla lettura ad alta voce.
Domenica 13 maggio, ore 14.30 @Stand Audible: GERONIMO STILTON Geronimo Stilton incontrerà i suoi piccoli ammiratori intrattenendoli con la lettura di alcuni suoi celebri racconti. Il famosissimo topo di Topazia si farà poi immortalare insieme ai suoi amatissimi fan.
Domenica 13 maggio, ore 18.00 @Sala Editoria: PODLAST: quando le notizie si trasformano grazie alla tecnologia.
Maurizio Molinari e Mattia Feltri, direttore e firma della Stampa, incontrano Marco Azzani di Audible per presentare Podlast, la nuova serie di podcast della Stampa, primo quotidiano italiano ad entrare nel mondo del podcasting. Una nuova forma di approfondimento culturale, un nuovo modo di fruire e fornire cultura, il tutto tramite un app. È possibile ascoltarli ovunque, a casa o in macchina, mentre si cammina o fa jogging. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, è possibile scegliere tra due approfondimenti curati dai giornalisti del quotidiano, ciascuno di venti minuti, che vanno dalla letteratura all’attualità, dalla politica alla religione, dalle notizie alle storie e allo sport.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

SACE (Gruppo CDP) con IMM per nuovi progetti a Istanbul

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Si è tenuto presso la sede di Milano di SACE, il primo incontro di business matching tra la Istanbul Metropolitan Municipality, la maggiore delle trenta municipalità metropolitane e principale centro economico e finanziario della Turchia, e circa 50 imprese italiane attive nel settore delle infrastrutture, interessate alle opportunità offerte dall’ampio piano strategico di IMM che prevede 2,75 miliardi di euro di investimenti.All’evento hanno partecipato rappresentanti di IMM che hanno presentato nel dettaglio il piano strategico della società, e rappresentanti di SACE SIMEST che hanno presentato gli strumenti assicurativo-finanziari del Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, utili a sviluppare in sicurezza il business in Turchia e offerto una panoramica dei rischi e delle opportunità per chi vuole operare nel Bosforo. All’evento è intervenuto anche il responsabile dell’ufficio ICE in Turchia, Aniello Musella, offrendo linee guida pratiche per muoversi su questo mercato.L’incontro di oggi è frutto di un impegno più ampio e incisivo di SACE nei confronti di IMM: un impegno riconducibile a Push Strategy, il programma avviato con il nuovo Piano Industriale attraverso cui SACE fa da apripista all’export italiano in mercati ad alto potenziale.Nell’ambito di questo programma, SACE ha garantito alla società turca una linea di credito da 100 milioni di euro destinata al finanziamento del suo piano investimenti da 2,75 miliardi di euro, che prevede la realizzazione di opere infrastrutturali nella città di Istanbul (inclusa la costruzione della linea ferroviaria metropolitana Eminönü-Alibeyköy) e di altri progetti nel settore dello smaltimento rifiuti / waste to energy e del trattamento acque, con l’obiettivo di “spingere” l’assegnazione di commesse – in questo e altri progetti – a PMI italiane che, da sole, difficilmente riuscirebbero a entrare in contatto con una realtà come IMM.Attraverso questo programma, per favorire l’acquisto di beni e servizi italiani o rafforzare rapporti commerciali esistenti, SACE mette a disposizione di importanti controparti estere linee di credito a medio-lungo termine (fino a 10 anni) a un tasso competitivo e crea occasioni di business matching tra le aziende beneficiarie del finanziamento e le potenziali fornitrici italiane (spesso PMI che, da sole, non riuscirebbero a intercettare la domanda di grandi gruppi esteri). Le risorse allocate a questa operatività dal Piano Industriale ammontano a 4,5 miliardi di euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Innovation: 32 European Corporates have set an outpost in Israel

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Tel Aviv. There is no doubt Europe is looking into Israel as the next tech hotspots after Silicon Valley. Today Mind the Bridge launched a new report in Tel Aviv at the opening of European Innovation Day, the central event of the first edition of SEC2IL – Startup Europe Comes to Israel. The report shows information on 32 European Corporations that have a presence in Israel. And of that group, 7 have a multiple presences with a combination of R&D and CVC outpost, or R&D and Lab*, for a total of 41 European Innovation Outposts in the country. “Large corporations are increasing their efforts to find innovation and disruptive technologies in the world’s most relevant technology hotspots, and in this search they are branching out to innovation ecosystems to engage with the technology and talent there – commented Alberto Onetti, Chairman Mind the Bridge and SEP Coordinator – In September 2017 we analyzed the European Corporate Innovation Outposts in Silicon Valley, ‘the innovation ecosystem par excellence’. But Europe is also seriously looking into Israel as an innovation powerhouse. This report represents our effort to map these activities by European corporations in Israel with the goal of validating data and finding who’s who”.
According to the research, the 32 European Corporates mapped represent 9 European countries. France, Germany, and the UK, at the top of the scaleup economy charts, are by far the most present in terms of corporates in Israel. Germany leads with 10 corporates, followed by France with 7 and the UK with 6. Other countries with one outpost include Italy (Enel, beyond the French-Italian ST), Spain (Telefonica), Finland (Alcatel-Lucent, acquired by Nokia), Sweden (Ericsson), and The Netherlands (Phillips). Nearly half were founded in the last 5 years, despite there being a group of companies present that were founded before 2000 (Merck in the 70’s, SAP and Deutsche Telekom at the end of the 90’s).The strong majority (24) are R&D Centers, a testament to the strength of the Israeli workforce and skills which make it so attractive for corporates looking for a non-European R&D Center. Making up the rest of the pack are 10 Corporate Innovation Labs, 4 CVC Outposts and 3 Corporate Innovation Antennae.
Despite the relative geographical proximity of Israel, which play into things like the time zone difference (1/2 hours vs 8/10) and ease of travel between European HQ’s and outposts, more European companies (over 50) have an innovation outpost in Silicon Valley compared to Israel (32). That being said, as an average, Israeli outposts are larger, while Silicon Valley outposts are leaner.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le forze armate nella storia dell’automobilismo sportivo

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Le Forze Armate, in particolare l’Esercito Italiano, hanno una storia sportiva anche in ambito automobilistico, che ha inizio nel 1952. Nel 1952 sia la Società Fiat che la società Alfa Romeo iscrissero 2 vetture alla 1000miglia e precisamente 2 ALFA AR51 “MATTA” e 2 FIAT AR51 CAMPAGNOLA. Per tale occasione entrambe le case automobilistiche decisero di affidare la condotta delle auto in gara al personale dell‘ Esercito Italiano. Tale scelta fu dettata da esigenze commerciali: far testare i due progetti nazionali, in fase di sviluppo, per contrastare l‘egemonia della celeberrima Jeep Willys.
Dal 2012, grazie alla passione di alcuni Ufficiali che avevano da poco lasciato il servizio attivo, nasce la Squadra Corse U.N.U.C.I., principalmente impegnata nel rievocare la presenza di appartenenti a tutte le Forze Armate nelle competizioni sportive, partecipando, in primis, al “Trofeo Militari” ripristinato dal 2014 nella gara più bella del mondo, la 1000Miglia. A tale trofeo sono ammesse vetture di espressa derivazione militare e modelli di auto italiane che siano state impiegate in ambito militare e che rispondano ai requisiti di iscrivibilità alla 1000miglia: aver preso parte alle edizioni che si sono svolte dal 1927 al 1957.
Tra le vetture più rappresentative in forza alla Squadra Corse U.N.U.C.I. – per pregio e interesse storico – troviamo la AR51 ALFA “MATTA” e la AR51 FIAT CAMPAGNOLA, rispettivamente identificate dai numeri di gara 4M e 2M, che presero parte all’edizione 1000miglia del 1952. In particolare, la “Matta” risultò vincitrice nella propria categoria.Sempre più conosciuta tra le scuderie d’auto d’epoca – anche attraverso l’editoriale GIRO D’ONORE e l’attività di comunicazione di JACAR – in occasione di Verona Legend Cars 2018 U.N.U.C.I. Squadra Corse presenta la sua mission: la rievocazione del trinomio militari-auto-competizioni che, nel 2018, viene ulteriormente sottolineata dalla presenza del nome di Tazio Nuvolari.
La scuderia U.N.U.C.I. Squadra Corse, infatti, in collaborazione con il Club A.M.A.M.S. Tazio Nuvolari proprietario della FIAT 1400, l’ultima berlina del pilota, presenterà a VERONA LEGEND CARS 2018 il prestigioso veicolo che concorrerà proprio nel “Trofeo Militari” 1000Miglia 2018. L’automobile riporta nel suo libretto sia la proprietà del mitico Mantovano Volante che di sua moglie Carolina. La FIAT 1400 divenne celebre come autovettura di servizio nella Polizia Stradale.Il Generale Mario Righele, Direttore Sportivo di U.N.U.C.I Squadra Corse, illustrerà il progetto del sodalizio, rimarcando il ruolo di Nuvolari, nella duplice veste di grande pilota ed espressione genuina di uomo in uniforme al servizio della Patria. Un grande uomo per molti aspetti e gesta, alcune ancora da scoprire.L’occasione per parlarne sarà allo stand ACI Storico, Padiglione 9, alle ore 14:00 di sabato 5 maggio. (fonte:JACAR – Ufficio Stampa U.N.U.C.I. Squadra Corse)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dedicata anche al piccolo Alfie la Marcia per la Vita di Roma

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Roma 19 maggio 2018 ore 14,30 Piazza della Repubblica (Stazione Termini). La marcia per la vita è giunta alla sua VIII edizione italian. E’ il più importante appuntamento nazionale dei Movimenti Pro-Life. Molti anni sono passati da quel lontano 1974 quando si svolse per la prima volta a Washington, ma molto ancora c’è da fare se il mondo intero ha dovuto assistere lo scorso 28 aprile alla tragica morte del piccolo Alfie Evans, malgrado la mobilitazione generale in difesa della sua vita. A distanza di una settimana, Virginia Coda Nunziante, Presidente della Marcia per la Vita, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “L’ospedale inglese su licenza dello Stato, della Corte inglese e con l’avallo della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, si è arrogato il diritto di togliere la vita al piccolo Alfie Evans sottraendo ai genitori il diritto inalienabile di decidere per il bene del proprio figlio. Tutto ciò in nome di una filosofia di vita edonista e relativista che ignora il valore cristiano della sofferenza.Chiediamo al piccolo Alfie di assisterci dal Cielo e rendiamo omaggio ai suoi genitori che con tanta determinazione hanno lottato per difenderne la vita portando il suo caso all’attenzione di tutto il mondo. Ma quanti piccoli ‘Alfie’ muoiono ogni giorno in Inghilterra e in tutto il mondo abbandonati alla loro sorte da genitori che si piegano alle leggi ingiuste degli Stati moderni?
Con la Marcia per la Vita si vuole affermare la sacralità della vita umana e perciò la sua assoluta intangibilità dal concepimento alla morte naturale, senza alcuna eccezione, alcuna condizione, alcun compromesso; combattere contro qualsiasi atto volto a sopprimere la vita umana innocente o ledere la sua dignità incondizionata e inalienabile.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“SSICA-UNIPR: un sistema sinergico per la ricerca e il trasferimento tecnologico nell’agroalimentare”

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Parma Giovedì 10 maggio, a partire dalle ore 10.30, nella Sala “P. Barilla” delle Fiere di Parma, nell’ambito di Cibus si terrà il convegno SSICA-UNIPR: un sistema sinergico per la ricerca e il trasferimento tecnologico nell’agroalimentare, evento di presentazione della collaborazione tra la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari e l’Università di Parma.Dopo l’introduzione del Presidente SSICA Andrea Zanlari e del Rettore Paolo Andrei, interverranno Nicola Levoni, Presidente di Levoni SpA, Stefano Romei di CFT SpA e Marco Sachet, Direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio, sulle prospettive del trasferimento tecnologico nel comparto alimentare, impiantistico e nel packaging, moderati da Gabriele Costantino dell’Università di Parma e Antonio Trifirò di SSICA. A seguire, nella seconda parte della mattinata, sono in programma gli interventi di Nicoletta Simoncini, Andrea Brutti e Chiara Zurlini di SSICA e di Camilla Lazzi, Giuseppe Vignali e Gianni Galaverna dell’Ateneo sui pilastri scientifico-tecnologici di riferimento nella collaborazione presente e futura tra i due enti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nissoli (FI) alla Cin Radio di Toronto: Riformare i Comites per rafforzarli

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Durante una intervista alla Cin Radio di Toronto, l’on. Nissoli (FI) ha parlato dell’importanza dei Comites e del CGIE per le Comunità italiane all’estero. In particolare, l’on. Nissoli ha affermato che i Comites sono “la base della rappresentanza italiana all’estero … sono la rappresentanza locale degli italiani all’estero e lavorano a livello di Circoscrizione Consolare, come una specie di Consiglio comunale, a volte molto produttivo, a volte meno, come tutti i Consigli comunali italiani, ma sono alla base della democrazia, dell’organizzazione di una società, come ci insegna la storia”.“Dalla mia esperienza personale – ha precisato l’on. Nissoli – posso dire che le iniziative dei Comites, alle quali ho partecipato anche prima di essere deputata, sono sempre state apprezzabili e utili alla Comunità. Purtroppo, con il passare degli anni i fondi a loro disposizione sono sempre diminuiti e quindi bisognerebbe pensare ad aumentarli in modo da valorizzarli nel loro operato”.“Pertanto – ha continuato l’on. Nissoli – credo che la riflessione da fare sia su come lavorare insieme noi tutti eletti all’estero per far funzionare meglio i Comites ed il CGIE, in raccordo con l’autorità consolare evitando conflitti che a volte paralizzano l’attività in favore delle nostre comunità all’estero”.Per la deputata eletta in Nord e Centro America “non è distruggendo quanto costruito in tanti anni che si risolvono i problemi ma presentando delle soluzioni adeguate per riformare la rappresentanza degli italiani all’estero a livello locale. Penso che insieme possiamo fare un buon lavoro a partire dall’ascolto delle esigenze sul territorio. Questo è uno dei compiti che ci aspetta e non ci possiamo sottrarre anche per rispetto ai nostri connazionali che si aspettano istituzioni funzionali al loro servizio”.

Posted in Politica/Politics, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Notte Sacra”

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Roma Martedì 8 maggio, alle ore 11:00, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, sede del Vicariato di Roma (piazza San Giovanni in Laterano, 6), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della “Notte Sacra – Perfetta Letizia. Musica e Preghiera nel cuore di Roma”, promossa dalla Diocesi di Roma e dall’Opera romana pellegrinaggi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale e il main sponsor Euroma2. Una serie di concerti e momenti di preghiera in diverse chiese del centro storico, che inizieranno alle 19 di sabato 12 maggio e termineranno alle 9 circa di domenica 13. Parteciperanno all’incontro con i media il vescovo ausiliare per il settore Centro e segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza, l’amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi monsignor Remo Chiavarini il presidente di Euroma2 Davide Maria Zanchi, il presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito. Saranno presenti diversi artisti protagonisti dell’evento.
La “Notte Sacra” è alla seconda edizione e sarà presentata da Francesca Fialdini, testi di Saverio Simonelli. Primo appuntamento alle 19 di sabato 12 maggio nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, con la celebrazione dei Primi Vespri Solenni dell’Ascensione insieme alla Cappella Musicale Santi XII Apostoli diretta da Gennaro Becchimanzi. Si proseguirà nella stessa chiesa con Alice in “Alice Recital” e Giovanni Caccamo in “Eterno Tour” insieme a Beppe D’Onghia e Ensemble e con Maria Letizia Gorga. A Santa Maria in Aracoeli si terrà un incontro con padre Massimo Fusarelli a cui seguirà l’esecuzione di “Il Tesoro e la Sposa”, l’oratorio sacro ispirato a san Francesco, con Lina Sastri scritto e diretto da monsignor Marco Frisina che dirigerà il Coro della Diocesi di Roma e l’Orchestra Fideles et Amati. La “Notte” andrà avanti nella basilica dei Santi XII Apostoli, dove Antonella Ruggiero eseguirà “Cattedrali”, con Sebastiano Somma, all’organo Fausto Caporali e il Coro Musicanova diretti da Fabrizio Barchi. A Santa Maria in Portico a Campitelli Santi Scarcella sarà protagonista con “Vulannu chiu pi da” (Volando più in là); seguirà “Rete di preghiera con Maria Madre del Signore”. San Bartolomeo all’Isola farà da cornice allo “Stabant Matres: a tutte le donne”, di e con Deborah De Blasi e Ensemble ArsinProgres. La chiusura alle 8 a San Francesco a Ripa con la celebrazione della Messa animata dalla Cappella Musicale Lauretana, diretta da Adriano Caroletti.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Doppia personale di Brigita Huemer e Angelica Romeo

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Roma 8 maggio ore 18.30 Mucciaccia Contemporary, piazza Borghese 1/A,Brigita Huemer, Angelica Romeo. EMOTIVA a cura di Cesare Biasini Selvaggi. (apertura al pubblico 8 maggio – 15 giugno 2018
orari martedì – sabato, 10.30 – 19.00; domenica e lunedì chiusi ingresso libero). Due ricerche artistiche indipendenti, all’insegna della vitalità del segno per la prima, del gesto per la seconda. Eppure, nello stesso tempo, due ricerche coincidenti nel ricorso al medium pittorico, scandito da Brigita Huemer in una fitta trama di segni che scappano da una superficie di plexiglass all’altra come in una danza caotica, impastato invece sulla tela da Angelica Romeo in campiture madide di colore, trasbordanti quanto contaminate da strati di lacerti di stoffa, per disvelarne le insondate qualità estetiche, espressive che essi posseggono.
La nascita della psicanalisi, grazie a Sigmund Freud, ha rivoluzionato nel XX secolo il concetto dell’interiorità umana: prima l’articolazione della psiche era posta sul dualismo ragione-sentimento, quindi è stata spostata sul dualismo coscienza-inconscio. L’inconscio è quella parte della nostra psiche in cui sono collocati pensieri ed emozioni nascosti, i quali, senza che l’individuo se ne renda conto, interagiscono con la sua coscienza orientando o influenzando le sue preferenze, motivazioni e scelte esistenziali. L’aver individuato questo nuovo territorio dell’animo umano ha aperto notevoli possibilità all’arte contemporanea. A cui attingono entrambe le artiste in mostra.
Brigita Huemer (Linz, 1972) ha la sua cifra stilistica riconoscibile nella ripetizione di forme modulari geometrizzanti, stabilite programmaticamente, mediante il ritmico passaggio dalla monocromia, alla scelta dei colori fondamentali, fino a quelli complementari, sempre nella compenetrazione delle campiture cromatiche e, quindi, nel loro reciproco influsso, esprimendo la sensazione ottica del dinamismo.
Angelica Romeo (Roma, 1970), a sua volta, può apparire fortemente gestuale, ma il suo intento è comunque quello di raggiungere con il segno un risultato alla fine formale, per quanto nuovo. L’artista romana presenta uno stile in cui l’apparente casualità del gesto e la sua presenza fisica che agisce nel tempo sulla tela hanno una funzione creatrice e caratterizzante. L’esito formale è un rabdomantico polimaterico (acrilici, inserti di stoffe, tecniche miste) che riesce a esprimere le emozioni o le sensazioni più intime attraverso quella cicatriziale scabrosità con cui la pittrice solca l’epidermide sulla tela. Come a imitare quella di una zolla di terra franta e irregolare, che conserva la memoria del proprio passato tra le screpolature di una superficie arsa dal sole.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Leggi questa storiella … fa riflettere

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Un Sant’uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese: «Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l’Inferno» Dio condusse il sant’uomo verso due porte. Ne aprì una e gli permise di guardare all’interno. C’era una grandissima tavola rotonda. Al centro della tavola si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso. Il sant’uomo sentì l’acquolina in bocca Le persone sedute attorno al tavolo erano magre, dall’aspetto livido e malato. Avevano tutti l’aria affamata. Avevano dei cucchiai dai manici lunghissimi, attaccati alle loro braccia. Tutti potevano raggiungere il piatto di cibo e raccoglierne un po’, ma poiché il manico del cucchiaio era più lungo del loro braccio non potevano accostare il cibo alla bocca. Il sant’uomo tremò alla vista della loro miseria e delle loro sofferenze. Dio disse: “Hai appena visto l’Inferno”. Dio e l’uomo si diressero verso la seconda porta. Dio l’aprì. La scena che l’uomo vide era identica alla precedente. C’era la grande tavola rotonda, il recipiente che gli fece venire l’acquolina. Le persone intorno alla tavola avevano anch’esse i cucchiai dai lunghi manici. Questa volta, però, erano ben nutrite, felici e conversavano tra loro sorridendo. Il sant’uomo disse a Dio: «Non capisco!» E’ semplice, rispose Dio, essi hanno imparato che il manico del cucchiaio troppo lungo non consente di nutrire se’ stessi..ma permette di nutrire il proprio vicino. Percio’ hanno imparato a nutrirsi gli uni con gli altri! Quelli dell’altra tavola, invece, non pensano che a se stessi… Inferno e Paradiso sono uguali nella struttura…La differenza la portiamo dentro di noi!!!
Mi permetto di aggiungere un pensiero non mio: “Sulla terra c’è abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti, ma non per soddisfare l’ingordigia di pochi. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. (Mahatma Gandhi) Si stima che il 93% delle persone non inoltrerà questo messaggio. Se fai parte del 7% che lo farà, invialo, per cercare di far capire che la solidarietà paga sempre, l’ingordigia no. (fonte: abbiamo ripreso questo post da facebook e lo rilanciamo convintamente)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Nell’olio d’oliva la molecola contro il diabete

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Un gruppo di ricerca della Sapienza ha individuato nell’olio extravergine di oliva il componente responsabile della riduzione dei livelli di glucosio nel sangue post-prandiale. Lo studio, pubblicato su British Journal Clinical Pharmacology, apre nuove strade alla lotta contro il diabeteEat well, stay well. Questo il manifesto della dieta mediterranea, il modello nutrizionale che ha ricevuto l’onorificenza di “patrimonio orale e immateriale dell’umanità” per le ricadute positive che ha sulla salute. A oggi sempre più studi vanno nella direzione di verificare come alcune componenti alimentari siano in grado di prevenire determinate patologie e aumentare la qualità e la durata della vita.In un precedente studio il gruppo guidato da Francesco Violi del Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche della Sapienza, ha dimostrato che l’assunzione di 10 g. di olio extravergine di oliva durante i pasti era in grado di ridurre di 20 mg la glicemia post-prandiale. Dalla ricerca era emerso che l’extravergine di oliva si comporta come un antidiabetico con un meccanismo simile ai farmaci di nuova generazione, cioè le incretine (ormoni naturali prodotti a livello gastrointestinale che riducono il livello della glicemia nel sangue). L’assunzione di olio extravergine di oliva si associa, infatti, a un aumento nel sangue delle incretine. Un nuovo passo in avanti arriva dallo stesso team di ricerca Sapienza, che ha individuato nell’oleuropeina il componente specifico dell’olio di oliva capace di ridurre la glicemia post-prandiale. Lo studio è pubblicato sulla rivista British Journal Clinical Pharmacology.“Il diabete – spiega Francesco Violi – è una delle principali cause di infarto del miocardio ed ictus. Nel 2016 i casi dichiarati di diabete in Italia hanno superato 3.000.000 e questo numero crescerà nei prossimi anni considerando la progressiva tendenza all’aumento della malattia nella nostra popolazione”.La prevenzione del diabete e dei suoi danni alle arterie si svolge soprattutto durante i pasti, in quanto l’aumento della glicemia post-prandiale stimola la produzione di insulina, cosa che, a lungo andare, facilita l’insorgenza del diabete, nei soggetti predisposti.Lo studio è stato effettuato su un campione di soggetti sani randomizzati, ai quali sono stati somministrati 20 mg di oleuropeina o placebo durante un pasto tipico della cucina italiana. La ricerca ha dimostrato una riduzione significativa della glicemia, a due ore dal pasto, solo quando i pazienti assumevano 20 mg di oleuropeina. Interessante era il fatto che, a due ore dal pasto, i pazienti presentavano gli stessi livelli glicemici che avevano prima di assumere il cibo. Questa ricerca apre nuove prospettive per combattere il diabete anche con sostanze naturali come l’oleuropeina, che è presente non solo nell’olio ma anche nelle foglie dell’ulivo.“Inoltre i dati sulle oscillazioni di glucosio e colesterolo – conclude Violi – permettono di comprendere come l’assunzione di olio di oliva nella dieta possa prevenire complicanze cardiovascolari e arteriosclerosi. Numerosi studi infatti, hanno dimostrato che i picchi post-prandiali di glucosio e colesterolo sono potenzialmente dannosi nei pazienti a rischio di complicanze aterosclerotiche; ridurne, pertanto, l’entità potrebbe apportare benefici nella cura dell’arteriosclerosi e delle sue complicanze come infarto e ictus”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Risoluzione di problemi complessi con il pensiero computazionale

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

La Fondazione Mondo Digitale ha accettato la nuova sfida lanciata da Google per appassionare i docenti alla risoluzione di problemi complessi con il pensiero computazionale. Nei prossimi mesi la Fondazione è al lavoro nelle scuole italiane per diffondere la piattaforma gratuita Google Computer Science First, aiutare i docenti a formare altri colleghi, promuovere la nascita di “Club informatici” e organizzare un “Computer Science First Day” alla Palestra dell’Innovazione di Roma. Google sceglie la Fondazione Mondo Digitale come partner nazionale per diffondere nelle scuole italiane l’esperienza di Computer Science First, la piattaforma gratuita che sostiene i docenti che vogliono adottare una didattica più coinvolgente e personalizzata per sviluppare il pensiero computazionale degli studenti. L’azione si inserisce nel quadro degli interventi previsti dal protocollo d’intesa (MoU) che Google Italia ha siglato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nel nostro paese, nei prossimi mesi, 470 insegnanti sperimenteranno l’uso degli strumenti Google e attiveranno club informatici all’interno delle scuole per coinvolgere attivamente oltre 9.000 studenti. La community di Computer Science First nel mondo conta già un milione di studenti, 32mila classi e 75 paesi.Non più la tradizionale ora di informatica. Con Computer Science First i docenti possono applicare coding, problem solving e nuovi linguaggi in maniera trasversale e personalizzata a tutte le discipline curricolari per sviluppare in modo più creativo e coinvolgente il pensiero computazionale degli studenti, insieme a competenze digitali strategiche.Computer Science First fornisce materiali di approfondimento informatico e video tutorial gratuiti e facili da usare. Ogni docente, anche senza esperienza, può attivare club tematici e attrarre studenti meno motivati allo studio del linguaggio computazionale: dall’arte alla musica e alla moda, grazie al semplice codice di programmazione a blocchi i ragazzi creano progetti multimediali e inventano storie, imparando a risolvere problemi complessi e a conoscere nuovi modi di sperimentare la tecnologia con creatività e consapevolezza. Con il supporto dei coach della Fondazione Mondo Digitale, 60 insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado di Milano, Roma e Napoli verranno formati all’uso di Computer Science First. Mettendo insieme il modello train the trainers e la formazione peer to peer, i docenti coinvolti avranno poi il compito di condividere le competenze acquisite con altri colleghi. Alla fine del percorso, che vedrà anche la realizzazione di un “Computer Science First Day” presso la Palestra dell’Innovazione di Roma della Fondazione Mondo Digitale, 470 docenti avranno appreso tutti i segreti della piattaforma e attivato club tematici nelle proprie scuole avvicinando all’acquisizione di competenze digitali strategiche oltre 9.000 studenti italiani“Siamo molto fieri di ricevere questo riconoscimento da Google e di rinnovare il nostro impegno a sostegno della formazione permanente e aggiornamento continuo dei docenti italiani. Siamo infatti convinti che la trasformazione della scuola debba necessariamente partire dalla lungimiranza di insegnanti e dirigenti innovatori, capaci di cogliere le sfide quotidiane del proprio lavoro, dalla personalizzazione dei contenuti alla creazione di una didattica inclusiva e trasversale”, dichiara Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La ricerca di Unicam per una visione nuova nel trattamento dei tumori

Posted by fidest press agency su domenica, 6 Maggio 2018

Camerino. Nuovo successo in ambito europeo per l’Università di Camerino ed in particolare per il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Piera Di Martino della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, con la collaborazione della dott.ssa Roberta Censi.La Commissione europea ha recentemente annunciato l’assegnazione di 2.5 milioni di euro al progetto europeo denominato “CANCER”, inserito nell’ambito del programma Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione. Il progetto è stato presentato da un consorzio europeo di università e piccole imprese, che collaboreranno insieme alla realizzazione del progetto stesso ed in cui è inclusa l’Università di Camerino. Tra le altre Università presenti nel progetto, gli Atenei di Leiden, Maastricht, Sheffield, Delft, Amsterdam e Cracovia.Il progetto di ricerca, dal titolo “Immunotherapy Approaches To Improving Cancer Outcome and Quality of Life (QOL)”, si fonda sulla premessa che le terapie tradizionali per il trattamento dei tumori sono basate su strategie invasive quali radioterapia, chemioterapia, rimozione chirurgica del tumore. Queste terapie anche se si sono rilevate efficaci negli anni, al contempo hanno dimostrato di essere particolarmente invalidanti per il paziente, che rischia spesso di vedere una drastica riduzione della qualità di vita. Negli ultimi 5 anni, l’immunoterapia si è imposta come una valida strategia alternativa ai trattamenti più invasivi e l’approccio moderno ed innovativo che il progetto intende perseguire è quello di considerare un tumore come “una patologia curabile”, piuttosto che “una malattia cronica”. L’impatto che ci si attende dal progetto è quello di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti sottoposti ad immunoterapia.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »