Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 8 giugno 2018

Conferenza: Vivere la Terra Santa

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Roma Sabato 9 giugno ore 15,15 Aula Benedetto XVI Pontificia Università della Santa Croce Piazza di Sant’Apollinare 49. Prima dell’inizio dei lavori è prevista una conferenza stampa, mons. Pizzaballa incontrerà i giornalisti alle ore 15,15 presso l’aula Benedetto XVI. S.E. mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore del Patriarcato Latino di Gerusalemme, a Roma per discutere della difficile situazione in Medio Oriente. Invitato dall’associazione ‘Amici di Saxum Italia’, interverrà al convegno ‘Vivere la Terra Santa’. Un’occasione per riflettere sulla difficile situazione in Medio Oriente, scenario di conflitti sempre più cruenti. “La vita di tanti giovani ancora una volta è stata spenta e centinaia di famiglie piangono sui loro cari, morti o feriti – ha detto mons. Pizzaballa dopo gli scontri in seguito all’apertura dell’Ambasciata americana a Gerusalemme -. Ancora una volta, come in una sorta di circolo vizioso, siamo costretti a condannare ogni forma di violenza, ogni uso cinico di vite umane e di violenza sproporzionata. Ancora una volta siamo costretti dalle circostanze a chiedere e gridare per la giustizia e la pace”. Tensioni e violenze funestano un territorio nel quale la “vita ha poco valore e risulta difficile credere nel futuro”, come ha ricordato lo stesso mons. Pizzaballa durante l’omelia per la scorsa Pasqua.
A seguire il convegno. Presiederà il prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocariz. Prenderanno parte all’evento l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Pietro Sebastiani, il presidente dell’associazione Amici di Saxum, Aldo Bressi, e Rosalinda Corbi, segretario generale della Fondazione Saxum. La conclusione dei lavori sarà affidata a Massimo Caneva, presidente dell’Associazione Europea di Studi Internazionali di Roma. Modera l’incontro il giornalista Alberto Michelini. Nel corso del convegno verrà presentato il ‘Progetto Saxum’, l’iniziativa, nata per la diffusione di una cultura di pace, di dialogo e di integrazione, proprio nei luoghi più antichi della cristianità che ha portato alla realizzazione di centro residenziale e di un’area multimediale di altissima specializzazione tecnologica, poco distante da Gerusalemme.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

9 giugno: Giornata mondiale del benessere

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Il Benessere è fatto da molteplici fattori, come alimentazione, giuste ore di sonno e sicuramente l’attività fisica. In occasione della Giornata Mondiale del benessere Gympass (www.gympass.com/it), il leader mondiale nel settore dei benefit aziendali a favore della salute e della qualità della vita, vuole sensibilizzare la cultura del movimento partendo proprio dal luogo dove trascorriamo il maggior tempo della nostra giornata: il posto di lavoro. Incentivare i propri dipendenti a svolgere attività fisica significa non solo avere a cuore la loro salute e il loro benessere psico-fisico, ma anche ridurre l’assenteismo e i costi legati alla salute, stimolare un rendimento maggiore in termini di performance e di produttività, migliorare la creatività e l’umore, oltre che migliorare l’immagine aziendale.
La missione di Gympass è quella di sconfiggere l’inattività e aiutare le persone a trovare uno sport in grado di appassionarli, e lo fa attraverso un network di 33.000 palestre e centri che offrono centinaia di diverse attività, in grado di incontrare le esigenze di tutti.Coniugare in modo equilibrato l’impegno professionale e i bisogni personali dei propri dipendenti è una sfida che sta diventando sempre più importante per molte organizzazioni. I sostenitori del «work life balance» definiscono questo aspetto fondamentale non solo per migliorare la retention dei talenti, ma anche per aumentare il livello di engagement di chi lavora nell’organizzazione. Secondo una ricerca realizzata su scala globale da Xerox in collaborazione con alcune multinazionali tra cui Gympass, nel 2016 il 69% delle aziende multinazionali del pianeta ha sostenuto una strategia globale per il benessere dei propri dipendenti, quando solo 8 anni prima questa percentuale era ferma al 36%.Le aziende possono facilmente misurare i progetti che puntano al benessere dei dipendenti: Gympass, ad esempio, è in grado di fornire alle aziende clienti una serie di reportistiche sul livello di utilizzo dei programmi wellness e sportivi. Tutti i dati raccolti vengono incrociati con altri dati solitamente gestiti dalla funzione HR, come i giorni di malattia. Il ROI, in questo caso, consiste nella possibilità di migliorare lo stato di salute dei dipendenti, ridurre l’assenteismo e di conseguenza aumentarne la produttività e il livello di coinvolgimento.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Visita Bonafede al palazzo di Giustizia Bari

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

“Si trovi nell’immediato una soluzione definitiva che non sia il classico pannicello caldo: il problema del palazzo di Giustizia era noto da tempo, da quando l’allora sindaco Michele Emiliano perse l’occasione della Cittadella della Giustizia che poteva dare un polo giudiziario a Bari”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Marcello Gemmato. “Ho depositato un’interrogazione parlamentare prima ancora che scoppiasse il caso “Tendopoli giudiziaria” -continua Gemmato- per chiedere quali urgenti iniziative il Ministro della Giustizia intenda adottare al fine di risolvere la questione della geografia e dell’edilizia giudiziaria a tutela degli operatori del diritto, del personale e degli utenti nonché della stessa funzione giudiziaria. Giace sul tavolo del Ministro una proposta fattiva per la costruzione in 15 mesi dell’intero polo della giustizia. Si riparta da quello, dalla proposta concreta e rapida che scongiuri il riproporsi di soluzioni temporanee che male farebbero a tutti gli operatori del settore sopracitati”.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Maggiore contrasto alla violenza sulle donne

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

“La cronaca di oggi racconta di tre gravissimi episodi di violenza di genere verificatesi nel territorio della provincia di Mantova. La cronaca locale – anche nelle zone generalmente più tranquille o apparentemente tali – restituisce uno spaccato nazionale che purtroppo non si smentisce. La violenza domestica e quella all’interno delle relazioni sentimentali interpersonali, resta un’emergenza ed un fenomeno strutturale e sommerso” – così in una nota la Senatrice di Fratelli d’Italia Isabella Rauti. “Al neonato Governo chiediamo con forza – convinti di interpretare un sentimento diffuso nel Paese, al di là degli schieramenti politici – di non dimenticarsi delle donne, di applicare appieno la Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne – che l’Italia è stata tra i primi Paesi europei a ratificare, il 19 giugno 2013 – e di vigilare sulla corretta applicazione delle norme in materia con particolare riferimento a tutte le disposizioni contenute nella Legge n.119 del 15 ottobre 2013 , sul contrasto alla violenza di genere”. “E – prosegue la Senatrice Rauti – è evidente che nel Contratto di Governo non si sia dedicata un’attenzione particolare e specifica al mondo delle donne, al fenomeno della violenza, alle questioni di pari opportunità nonché al lavoro ed all’occupazione femminile”, conclude la Senatrice di Fratelli d’Italia.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sunny Optics Now Shipping Certified 4K Immervision Panomorph Lens

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Immervision, a technology company enabling intelligent vision in the world’s devices, is proud to announce that Sunny Optics (Zhongshan) Co., a subsidiary of Sunny Optical Technology (Group) Co. Ltd., a leading manufacturer of integrated optical components and products, is now shipping an Immervision panomorph lens, model SYD2B25A. Available immediately, this 4K resolution lens has a 220-degree field of view, and is designed for a 1 /2.3” sensor with a 1:1 ratio. An M12 mount is used, TTL is 40mm, and F/# is 2.2. The Immervision RPL is C4VVV.Panomorph lens technology combines state-of-the-art optical design and advanced, optimized algorithms, to produce high-resolution super-wide-angle images without distortion, even in low light conditions.“We are proud to offer this high-quality panomorph lens to the market, available now with short order lead times. It is ideal for consumer action cameras, premium security cameras, drones, and robotics, among others,” said Mr. Zhang Zhiping, General Manager at Sunny Optics.
Alessandro Gasparini, Executive Vice President and Chief Commercial Officer at Immervision added “Congratulations to Sunny Optics for applying their manufacturing expertise and addressing the increasing demand for high-quality wide-angle imagery with this new panomorph lens. Its 4K imaging and augmented resolution enable devices to See More, Smarter.”

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alibaba Cloud Launches ET Agricultural Brain at the Shanghai Computing Conference

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Alibaba Cloud, the cloud computing arm of Alibaba Group, launched its proprietary ET Agricultural Brain at The Computing Conference 2018: Shanghai Summit today. The cutting-edge AI program has been adopted already by a number of leading pig farming and fruit and vegetable growing enterprises in China, and is set to revolutionize the agricultural industry, a strategic sector that affects the well-being of billions across the nation.ET Agricultural Brain builds upon the success of Alibaba Cloud’s self-developed AI technology that has been applied in the smart city, transportation, industrial and aviation sectors, and extends its application to agriculture.
By applying AI technologies such as visual recognition, voice recognition and real-time environmental parameter monitoring, ET Agricultural Brain monitors each hog’s daily activity, growth indicators, pregnancy and other health conditions, bringing more insight throughout the pig farming industry chain. By processing data and training algorithm models based on machine learning technology, ET Agricultural Brain allows farm managers to monitor the farm and the animals in real time. For example, the system will automatically prescribe a plan of activity for hogs that need to improve the health and yield of hogs. The program will also be able to detect sick hogs and minimize accidents, such as protecting piglets from accidents through the introduction of voice recognition technology. Multiple meters are installed to collect data in order to optimize the environment for the herd to grow, as well as reducing human errors in the farming process.It is estimated that ET Agricultural Brain could increase a sow’s annual production by three more newborns, while reducing unnatural death by 3%. Pigs per sow per year (PSY), an important efficiency indicator for the industry, is estimated to be increased to 32, boosting China’s industry efficiency to be on a par with that of the most advanced pig farming countries. In addition to Tequ Group, early adopters of ET Agricultural Brain include Haisheng Group, the leading agriculture company that operates 55 orchards of more than 4000 hectares in total and Guoqiang Modern Farming, a Shaanxi-based rural cooperative that produces high quality melons. The AI program has enhanced fruit and vegetable planting for these two producers. For Haisheng, the growth parameters of about 10,000 acres of apple trees are converged to the ET Agriculture Brain automatically, saving an estimated RMB20 million in operating costs annually for the farm. By better connecting the government, enterprises and farmers, Alibaba Cloud also helps farmers sell their fruit and vegetables more effectively, in order to increase their income.The Computing Conference 2018: Shanghai Summit is a two-day event that gathers participants in the Alibaba Cloud ecosystem and industry practitioners from around the world to discuss the latest trends in frontier technologies, including Cloud Computing, Big Data, and AI.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Charles River Receives WealthBriefing Asia ‘Best Portfolio Management’ Award for 2018

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Charles River Development has won “Best Portfolio Management Solution” at this year’s WealthBriefing Asia Awards. Presented on 31st May in Singapore, this is the second wealth management award this year recognising the Charles River Investment Management Solution (Charles River IMS). These awards recognise companies, teams and individuals the judges consider having demonstrated innovation and excellence during 2017. “The wealth management industry globally is undergoing significant change, and firms are increasingly turning to technology to help meet competitive and regulatory challenges,” said Cameron Field, Asia Pacific Managing Director, Charles River. “We are seeing more commonality between wealth and institutional requirements, and our solution provides the capabilities and flexibility to support both, so firms can achieve much higher productivity and significant cost savings by managing all of their products and business lines on a single platform.”Charles River’s wealth management solution supports a broad range of investment products across the entire investment lifecycle. From model management, asset allocation, and risk, through to trading, settlement and position keeping, Charles River IMS helps firms increase efficiency and reduce cost and risk by consolidating disparate systems.Charles River has won numerous awards for portfolio management, trading and compliance. In addition to being named ‘Best Portfolio Management Solution’ at the WealthBriefing Awards in Geneva this February, Charles River IMS was also named “Best Buyside Compliance Product” at the Buy-Side Technology Awards 2017, December, 2017.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Industriale a Tokyo

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Tokyo. UNIDO ITPO Italy partecipa all’ITPO Heads’ Meeting, l’incontro annuale in cui i vertici dei 9 uffici di Promozione Tecnologica e degli Investimenti della rete UNIDO presentano le attività implementate, i nuovi step da intraprendere e i miglioramenti attesi.
Tante le novità dell’Head Meeting di quest’anno, che per la prima volta in dieci anni si tiene a Tokyo, e che vede la partecipazione inedita, su invito di UNIDO ITPO Italy, del Future Food Institute rappresentato dalla dott.ssa Claudia Laricchia, capo delle Relazioni Istituzionali dell’ente. UNIDO ITPO Italy, nell’ambito delle sue molteplici attività in diversi settori, riserva un’attenzione strategica al tema della food & agriculture innovation. È un percorso che parte da EXPO Milano 2015, in cui UNIDO ITPO Italy ha lanciato la prima edizione del Premio Internazionale “Innovative Ideas and Technologies in Agribusiness”, e che porterà ad EXPO Dubai 2020, passando per Matera Città Europea della Cultura 2019. In questo quadro, la 3° edizione del Premio Internazionale 2019 sarà promossa dal Future Food Institute, valorizzando anche i 500 progetti già raccolti nelle precedenti edizioni, provenienti da 80 paesi e 5 continenti. UNIDO ITPO Italy si pone quindi come unico ufficio del network che ha rilevato la food innovation quale fattore abilitante per lo sviluppo dei paesi target dell’organizzazione.
Fanno parte di questo percorso a beneficio dei paesi in via di sviluppo anche la recente visita del Vice Ministro dell’Agricoltura del Mozambico, paese prioritario di ITPO Italy, alle Scuderie di Bologna, sede del Food Future Institute, e alla FICo – Fabbrica Italiana Contadina, nonché l’organizzazione del workshop “Food innovation in Developing Countries” tenutosi a Milano presso Cascina Cuccagna la scorsa settimana, al quale hanno partecipato oltre 15 imprese mozambicane.
La Direttrice di UNIDO ITPO Italy, Diana Battaggia, ha dichiarato: “Ho deciso di invitare il Future Food Institute come special guest a questo importante Heads Meeting, perché questa collaborazione strategica, come anche ha evidenziato la collega Lucia Cartini, coordinatore ITPO, recepisce un bisogno sentito dalle UN a livello mondiale: incrementare gli interventi sulla innovazione per promuovere investimenti e aumentare i livelli di competitività di aziende e territori. Su questo la nostra Agenzia ha svolto dal 2015 un lavoro pionieristico”.“Con UNIDO ITPO Italy stiamo programmando azioni di lungo periodo che portino la food innovation nei paesi in via di sviluppo”, ha aggiunto Claudia Laricchia ”Vogliamo farlo coinvolgendo l’intero sistema Italia, a partire dalle Regioni, dalle Associazioni di categoria, le aziende, le Università e i centri di ricerca e tutti gli stakeholder nazionali, atteso che il Made in Italy può e deve consolidare la sua brand position all’estero non solo per il food ma anche per le tecnologie applicate al food”.
Il Future Food fondato nel 2014 a Bologna è oggi un intero ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, parlando al mondo, ma valorizzando il territorio partendo dalla Italia. Un ecosistema composto da un’anima education: il Future Food Institute, Trust no-profit che grazie alle preziose partnership globali, ha dato vita al master internazionale Food Innovation Program giunto alla sua terza edizione, la Food Innovation Global Mission, Summer School, una Young Talent Academy, laboratori per scuole primarie e percorsi per Executive.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione del restauro del Pulpito di Nicola Pisano nel Duomo di Siena

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Siena, 15 giugno 2018, ore 18,00 nel Duomo di Siena, il rettore dell’Opera della Metropolitana, Gian Franco Indrizzi, presenterà il restauro del Pulpito di Nicola Pisano.Un complesso e articolato contratto, ancor oggi conservato, attesta che il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola pisano l’esecuzione di un Pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo di Cambio e Lapo.La monumentale struttura architettonica, interamente coperta di altorilievi scolpiti, fu sistemata nella zona destra dello spazio sottostante la cupola e qui rimase fino al 1506, quando fu totalmente smontata e rimase in attesa della collocazione attuale, che fu terminata nel 1543.
Nel momento più alto della sua attività, Nicola seppe concepire un formidabile capolavoro, che resta fra le maggiori creazioni artistiche del Duecento; un’opera che fu condizionante per generazioni di maestri dediti tanto alla scultura quanto alla pittura.
Oggi abbiamo la fortuna di avere ancora sostanzialmente conservato il Pulpito, nonostante alcune diminuzioni avvenute col rimontaggio cinquecentesco e a causa dell’invecchiamento secolare. Questa situazione rende unico il monumento senese rispetto a complessi analoghi come il Pulpito del Battistero di Pisa, compiuto dallo stesso Nicola nel 1259, e i Pulpiti di Giovanni pisano della chiesa di Sant’Andrea a Pistoia e del Duomo di Pisa, che invece sono stati completamente dilavati e si presentano con le nude e bianche superfici marmoree, come se fossero appena uscite dalle mani degli scultori.Nel Pulpito di Siena, sotto la polvere e l’affumicamento delle candele votive, sono state recuperate tanto la patina generale quanto i resti delle colorazioni e delle dorature, che davano alle animate figurazioni una gradevole apparenza naturalistica. Le più cospicue testimonianze di queste indispensabili finiture cromatiche si trovano ovviamente nei sottosquadri delle figure scolpite e negli anfratti più profondi degli altorilievi, dove non ha potuto agire la lenta ma inesorabile consunzione dovuta a poco accorte manutenzioni.L’intervento di restauro ha tenuto conto del fatto che il Pulpito duecentesco è stato in parte manomesso nel Cinquecento e col rimontaggio è stato dotato di un’elaborata scala in marmi, che s’avvolge a spirale sul pilastro prossimo al monumento di Nicola.
Questa situazione ha consigliato un attento studio di carattere archeologico della struttura architettonica così formata, che ha permesso di prendere cognizione del complesso intervento attuato con il progetto dell’architetto Baldassarre Peruzzi. Infatti, il complesso ha subito una riduzione dei rilievi istoriati, che sono stati amputati delle originarie incorniciature, e pure una manomissione delle sculture angolari, in origine immaginate con la tipica struttura delle Säulen Figuren, vale a dire le statue legate alle colonne, che sono tipiche della cattedrali gotiche d’oltralpe. Per quanto riguarda l’operazione più importante e difficile della pulitura generale, è stato calibrato il grado, partendo dalla scelta più tenue, che è indicata dalla parte cinquecentesca della scala, dove si trovano rilievi scolpiti in basso rilievo, per imitare gli effetti delicati della glittica, vale a dire degli intagli su pietre preziose con tutte le tipiche gradazioni cromatiche di questi manufatti artistici.
Il restauro di questa complessa opera è stata un’impresa di estrema delicatezza e una sfida a stare al passo con i tempi, se non a superarli, con l’obiettivo di formare una documentazione che dà conto di quanto si è trovato, vale a dire che ha preso atto dello stato conservativo attuale, e ha creato un archivio informativo sul risultato dell’intervento. Per questi motivi si è ricorso a ogni tecnica tradizionale e all’avanguardia: dalle relazioni scritte, alle analisi chimiche delle materie, dalla lettura storica dell’architettura con le tecniche dell’archeologia stratigrafica alle elaborazioni grafiche, dalle riprese fotografiche professionali del visibile a quelle con i raggi ultravioletti, dalle riprese in fotogrammetria alla restituzione del complesso in 3D. Questa iniziativa non solo si è proposta di assicurare conservazione al Pulpito, ma ha anche cercato di cogliere l’irripetibile occasione per imbastire su questo monumento uno studio globale e approfondito di carattere storico, architettonico e scientifico, che solo un restauro può fornire. L’impegno era di raggiungere un obiettivo finale degno di interesse e di rispetto, tenendo conto delle aspettative del mondo degli studi e del restauro e dell’attenzione del pubblico. A entrambi si è cercato di garantire la massima trasparenza e la più dettagliata informazione sull’intervento. Finite le operazioni di restauro vero e proprio sarà fornita una serie di elaborati sulle operazioni eseguite e una ricostruzione virtuale dell’aspetto originario del Pulpito.Hanno dato e continueranno a fornire una fattiva collaborazione al restauro il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Siena e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo ha svolto l’alta sorveglianza sull’intervento. L’Opera della Metropolitana di Siena, ente proprietario del Duomo, ha assicurato il sostanziale impegno economico per il restauro, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e ha garantito la massima apertura a tutte le collaborazioni utili alla migliore riuscita dell’intervento.Il restauro è stato eseguito dalla Ditta Nike di Gabriella Tonini e Louis D. Pierelli.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Inserire il principio di sviluppo sostenibile nella Costituzione per sconfiggere la corruzione

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Palermo. “Il concetto di sviluppo sostenibile – ha detto Enrico Giovannini, portavoce ASviS – è un grande regalo perché ci obbliga a riconoscere la complessità delle cose. Sui media le notizie sullo sviluppo sostenibile vengono classificate nelle pagine di “ambiente”, ma in realtà è un tema politico di grande attualità. Le nostre strutture di governo devono essere cambiate, bisogna ripensare alla struttura delle istituzioni, alla loro efficienza, in molti casi minata da un’impostazione organizzativa (per esempio gli assessorati) che risale all’800. Lo sviluppo sostenibile è una questione di giustizia. Vorrei concludere con una proposta: a Taranto, città simbolo della non sostenibilità, è stata lanciata l’idea di un coordinamento delle associazioni locali di ASviS per mettere sotto pressione le istituzioni. Ci sono notizie positive in questo inizio di legislatura, è stato istituito alla Camera un intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile. Ora dobbiamo introdurre il concetto tra i principi costituzionali”. Così Giovannini ha aperto l’incontro di oggi a Palermo, organizzato da ASviS, Centro Studi Pio La Torre e Prioritalia all’Università di Palermo. Foltissimo il pubblico presente con operatori economici, cittadini e molti giovani. “Legalità, responsabilità, etica e trasparenza – ha detto Marcella Malen, presidente Prioritalia – sono principi fondamentali per rendere più sostenibile lo sviluppo e creare società più giuste e inclusive, fondate su istituzioni solide, aperte alla partecipazione dei cittadini, come stabilito dal Goal 16 dall’agenda Onu 2030. Un cambiamento che si alimenta con la condivisione delle esperienze e delle buone pratiche scaturite dal lavoro sul campo, sui territori. Un processo virtuoso che necessità dell’impegno civile e sociale della comunità manageriale, di cui siamo portatori con la Fondazione Prioritalia. Per questo insieme al Centro Studi Pio La Torre, abbiamo organizzato l’evento nazionale dell’Asvis sul Goal 16, svoltosi oggi a Palermo”.
La corruzione e il riciclaggio sono fenomeni che minano alla base la concorrenza e la sostenibilità. L’Italia è 54esima su 180 paesi, secondo l’Indice di Corruzione, realizzato dall’Organizzazione internazionale Transparency International. E nel 2016, ultimo dato disponibile, ci sono state 101.065 segnalazioni, livello oltre otto volte superiore a quello che si registrava alla costituzione della Uif dieci anni fa.Dobbiamo mettere l’accento non solo sul “quanto costa” ma sul “quanto vale” – ha detto Patrizia Di Dio, presidente Confcommercio Palermo –. Serve un’economia del nuovo umanesimo, che metta al centro del nostre scelte imprenditoriali le relazioni tra le persone, capendo che la tecnologia è uno strumento e non un fine. C’è un collegamento tra la bellezza e la responsabilità sociale d’impresa, etica ed estetica. Tutto questo non trova riscontro negli indicatori del PIL e per questo dobbiamo cambiare i parametri con cui si misura lo sviluppo: dobbiamo rifarci quindi al metodo del Bes, su cui Enrico Giovannini ha lavorato, ritrovando il senso di quello che si fa, essere felici di quello che si fa. Conta molto il modo in cui facciamo le cose”.“Ci siamo accorti che alcune grandi aziende italiane hanno un buon livello di consapevolezza e una serie interessante di buone pratiche in materia di anticorruzione– ha detto Giovanni Colombo, Business Integrity Forum Transparency International Italia –. Lavoriamo per condividere queste buone pratiche, divulgarle, farle realizzare anche nelle piccole e medie imprese, che formano la maggior parte del nostro sistema produttivo. Abbiamo un PMI kit che prevede un decalogo su comportamenti da seguire nelle aziende, su come comunicare. Un vero patto di integrità per le aziende. Stiamo cercando di contaminare vari settori della società civile: il kit è stato creato per le supply chain delle grandi aziende private ma pian piano potrebbe essere adottato anche dal pubblico, per esempio lo stanno sperimentando 4 aziende controllate della Regione Lombardia per gestire i loro rapporti con i fornitori”.Nelle conclusioni, Antonio La Spina, professore ordinario della Luiss: “Il senso civico fa bene alla collettività ed è il dovere di tutti i cittadini. Va tutelato a livello legislativo”.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università Americane: sempre più convenienti

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Bologna Domenica 10 giugno presso l’Hotel Amadeus, sarà presentato il sistema universitario americano e le borse di studio a disposizione, che arrivano ad abbattere fino al 70% dei costi annuali di vitto, alloggio e studio, per un anno o fino al conseguimento della laurea. “Ci sarà la testimonianza di alcuni studenti, che sono rientrati per le vacanze, e racconteranno la loro esperienza” – spiega Valeria Sessini, responsabile del programma Campus Usa di Mondo Insieme.
Con le borse di studio per studenti italiani si ottiene fino al 70% di costi abbattuti di vitto, alloggio e studio nelle università americane. Se ne è parlato negli incontri tenuti a Milano, Torino, Bologna e Udine, dove per la prima volta in Italia tre università americane hanno incontrato personalmente studenti e genitori, domenica 10 giugno a Bologna ci sarà un’ulteriore occasione di confronto, questa volta con la presenza degli studenti italiani che stanno già studiando nei campus americani.Alla vigilia degli esami di maturità, tanti giovani sono ancora indecisi sul proprio futuro e guardano con curiosità al sistema universitario americano, più incline agli interessi degli studenti e flessibile nella scelta delle materie in cui specializzarsi.Le università americane, da sempre in vetta alle classifiche a livello internazionale, sono ambite dagli studenti italiani, che spesso però non conoscono l’organizzazione del sistema educativo americano, né sono a conoscenza della possibilità di ottenere delle borse di studio per finanziare una parte consistente del proprio percorso.Per questo motivo è stata organizzato una nuovo evento informativo da Mondo Insieme, organizzazione italiana riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e specializzata in scambi culturali all’estero e in programmi di studio e lavoro negli Stati Uniti.Quale modo migliore per arrivare carichi alla maturità e consapevoli delle scelte per il proprio futuro? L’incontro è gratuito e senza alcun impegno. Per partecipare all’evento presso l’Hotel Amadeus (Via M. E. Lepido, 39) è sufficiente registrarsi sul sito di Mondo Insieme, http://www.mondoinsieme.it,

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Casa Testori presenta: Persona

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Novate Milanese (MI sabato 9 giugno 2018 ore 18, Casa Testori (largo Angelo Testori, 13) inaugurazione Persona di Filippo Berta e Christian Fogarolli a cura di Carlo Sala con performance A nostra immagine e somiglianza di Filippo Berta (in mostra dal 10 giugno al 22 luglio 2018
ingresso libero, orari: martedì – venerdì 10.00-13.00 14.00-18.00; sabato, domenica 15.00-20.00) E’ il secondo appuntamento della rassegna Pocket Pair, che occupa il piano terra della dimora natale di Giovanni Testori.
I due artisti hanno lavorato attorno al tema che è evidenziato dal titolo “Persona”. Un titolo semplice che però evidenzia una questione capitale per il nostro tempo. Qual è lo spazio di libertà che l’individuo ha rispetto ad un contesto sempre più omologato, che tende ad incasellarlo in schemi prestabiliti? In che modo l’arte riesce ad essere un’affermazione ostinata di questo spazio di libertà? Naturalmente il tema vive delle sollecitazioni che vengono da un personaggio come Giovanni Testori, che è nato e ha abitato tutta la vita in questo luogo, un intellettuale irriducibile ad ogni incasellamento e che ha sempre messo la “persona” al centro della sua poetica e delle sue prese di posizioni pubbliche. Per questo i due artisti nel progettare la mostra, che fa ricorso a tanti mezzi espressivi come fotografie, sculture, installazioni, opere video, hanno preso spunto da alcuni risvolti biografici dello stesso Testori.
In occasione della mostra, gli autori propongono due lavori inediti sulla base delle suggestioni ricevute dal luogo e dal pensiero testoriano. Christian Fogarolli, nella nuova opera del progetto Stone of madness (2018), si rifà alle credenze di area nordeuropea del tardo Medioevo e Rinascimento (ma anche presenti nella civiltà preistoriche) che imputavano le devianze comportamentali, come follia o stranezza, alla presenza di una pietra nel cranio umano. Il lavoro è composto dalla fotografia analogica di un encefalo con una pietra incastonata al suo interno, una fluorite, che modifica il proprio tono cromatico grazie all’intervento dello spettatore invitato a interagire con uno strumento a luce ultravioletta.
Nel lavoro di Filippo Berta è la messa in scena di piccoli gesti quotidiani a far emergere la conflittualità e le tensioni insiti nel rapporto tra uomo e società. La serie di video e fotografie è l’esito di performance collettive dove azioni all’apparenza banali assumono un valore allegorico per smascherare il conformismo diffuso: nel dittico Just One (2017) il manto di lana di una pecora – bianco, di una bellezza uniforme – è tosato per allestire un elogio dell’imperfezione. Il tema del fallimento diviene metaforico in lavori come Allumettes 2 (2013), Forma perfetta (2017) o Sulla retta via (2014): quest’ultimo presenta un gruppo di persone che tenta di camminare in fila indiana seguendo il fugace confine tra la terra e il mare definito dalle onde. Una linea che si spezza continuamente evidenzia così l’impossibilità per l’uomo di trovare un equilibrio tra la sua primigenia natura emotiva e l’aspetto razionale necessario all’adesione al corpo sociale. In Déjà vu (2008) la sfida apparentemente ludica del tiro alla corda tra sei coppie di gemelli porta a una riflessione sulla competitività insita al nostro vivere.
Christian Fogarolli, ripercorrendo il rapporto tra arte e discipline scientifiche, indaga il sottile confine tra normalità e devianza insieme al carattere arbitrario delle relative categorizzazioni. Quest’aspetto è particolarmente evidente nel lavoro Leaven (2017), composto da una teca contenente i manuali pubblicati negli Stati Uniti dal 1952 al 2015 per classificare le malattie mentali che rendono palese come, negli ultimi cinquant’anni, un ristretto gruppo di studiosi ha determinano il concetto (assai mutevole) di “normalità” per l’intero genere umano. L’immaginario scientifico si riverbera in vari lavori: dalla scultura Midólla (2017) che trasferisce analogicamente sul marmo un’immagine di inizio Novecento raffigurante il midollo spinale di un malato mentale a Placebo (2018), giocata sulla relazione tra naturale e artifizio, fino a Misura di prevenzione (2017), una installazione che ricorda lo strumento della livella ad acqua usata fin dall’antichità, figurando così il concetto di squilibrio chimico, oggi considerato alla base di alcuni disturbi mentali. Infine, la scultura Loose (2017), dove lo spettatore deve relazionarsi con l’opera per riuscire pian piano a cogliere l’immagine-identità che emerge da un gioco di rifrazioni in una superficie specchiante.
Sabato 9 giugno alle 18.00 durante il vernissage il piano sotterraneo di Casa Testori ospiterà la performance inedita di Filippo Berta A nostra immagine e somiglianza.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

America’s Best Small Cities Unveiled

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

NEW YORK/PRNewswire/ Resonance Consultancy, the leading advisors in tourism, real estate and economic development for countries, cities and communities, is pleased to reveal America’s Best Small Cities for 2018. America’s Best Small City in 2018 is Honolulu, whose domination of our six categories and 28 subcategories—from Parks and Outdoor Attractions to TripAdvisor Reviews—made it America’s best place with a population of less than one million.
Fifty winning small cities were unveiled at a June 5 reception at New York University as part of the City Nation Place Americas forum, an annual conference for destination branding, economic development and tourism marketing that’s co-produced by Resonance.(America’s Best Large Cities, the Resonance ranking of metros with populations of more than 1 million, was also unveiled and can be referenced here.)
The large and small city rankings, gathered into the America’s Best Cities Report, is one of the most comprehensive American city rankings ever attempted. It was developed to quantify and benchmark the relative quality of place, reputation and competitive identity for U.S. principal cities with metropolitan populations of 200,000 to 1 million.”For more than a decade, Resonance has created place-branding strategies, tourism and economic development plans and trend reports for city, tourism and economic development organizations,” says Resonance President and CEO Chris Fair. “We do this to empower cities with new tools and perspectives on the key factors that shape a city’s competitive identity, community well-being, and future prosperity.”Fair says his firm has come to understand that traditional indicators for economic, social and livability factors used in most rankings don’t reveal the whole story for cities and their tourism and economic development agencies. Why? Because it’s the relative vibrancy and experiential quality of cities that increasingly determine where talent, tourism and investment flow.As a result, the Resonance Consultancy Best Cities rankings analyze and compare 28 factors in six key categories: a combination of core statistics measure that traditional economic, social and livability factors, as well as user-generated ratings and reviews to benchmark the experiential qualities of each city.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Extemporanea H24”

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Palermo 16 Giugno 2018 La Galleria Lombardi e la Galleria d’arte La Nica, in occasione di Palermo capitale italiana della Cultura 2018 e di “Manifesta 12”, hanno intrapreso dal mese di aprile una collaborazione aprendo il proprio spazio espositivo in via Villaermosa 41 (PA). Per tale occasione le due gallerie hanno ideato una mostra evento che prevede la presenza di artisti che dipingeranno in estemporanea in galleria e in vari punti della città.
Gli artisti che hanno aderito all’iniziativa sono: Alessandro Bazan, Fulvio di Piazza, Marco Eusepi, Piero Mascetti, Nicola Pucci, Ignazio Schifano, che saranno presenti in galleria e Francesco Barilaro, Giuseppe Barilaro, Antonino Gaeta, Lorenzo Gramaccia, Flavio Orlando, Igor Scalisi Palminteri, Linda Randazzo, Laboratorio Saccardi, Jacopo Truffa che lavoreranno in vari punti della città.
L’evento inizierà alle ore18:00 sia nelle piazze della città e sia in galleria. Nel corso della stessa giornata e fino al giorno successivo sarà possibile vedere gli artisti all’opera, da qui il titolo “Extemporanea H24”. L’esposizione in galleria durerà fino a sabato 14 Luglio 2018.
In questa occasione le gallerie Lombardi e La Nica diventeranno un palcoscenico dell’arte palermitana e non solo, per tutti i turisti e i visitatori che vorranno vedere uno spaccato di quello che è oggi la pittura in Italia.
Nelle ventiquattro ore si avvicenderanno una serie di iniziative tutte dedicate all’arte e alla cultura: dialoghi con gli artisti, incontri con la critica, con i giovani, lettura di poesie, musica, momenti conviviali enogastronomici etc.
Con questo progetto la Galleria Lombardi e la Galleria d’arte La Nica intendono omaggiare Palermo come una delle grandi capitali europee della cultura.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Destino, la Follia di Achille”

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Cagliari Venerdì 15 giugno alle ore 21, nell’Auditorium comunale di Cagliari in piazza Dettori 8, andrà in scena “Destino, la Follia di Achille” opera rock del complesso musicale dei VADE dedicata all’eroe omerico Achille. L’opera, reinterpretando alcuni frammenti meno conosciuti della poesia omerica, racconta gli avvenimenti della vita di Achille successivi a quelli narrati nell’Iliade.Il dilemma della scelta tra una vita lunga e anonima e una gloriosa ma breve è stato sciolto con l’uccisione di Ettore e ora Achille si accinge a pagarne il prezzo L’eroe, avvezzo a vincere ogni battaglia, si trova ora ad affrontare una lotta con il destino dalla quale sa già uscirà soccombente. Achille, tuttavia, non si arrenderà e, al contrario, proverà in ogni modo a opporsi a una sorte segnata. Ne deriverà una discesa via via più rapida nei vortici della follia caratterizzata da feroci duelli, atti di inusitata brutalità, momenti di illusione alternati ad altri di scoramento.L’esibizione dell’opera sarà introdotta dai versi degli autori del sodalizio letterario “Scriviamo con Carmen” in un percorso ideale che pone in collegamento poesia e musica.
I VADE sono un complesso musicale nato dall’incontro tra rock e classicità. Eseguono in teatro opere musicali ispirate alla mitologia greca che si basano su codici espressivi contemporanei. I VADE si esibiscono indossando delle maschere quale omaggio al teatro dell’antica Grecia. Lo stile musicale si caratterizza per un approccio aspro, nel quale la durezza dei canoni musicali rock rimarca la drammaticità dei fatti narrati. Una Produzione La Casa di Prometeo, Ente Concerti Città di Iglesias, onA.I.R. Intersteno Italia, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Diario di un pellegrino – Vangelo e Zen

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Milano Domenica 10 giugno 2018 – ore 16 Chiesa di Sant’Alessandro – Piazza Sant’Alessandro Renato Corti, Vescovo Cardinale; Jiso Forzani, Monaco dello Zen e Autore della prefazione del libro; Luciano Mazzocchi, Sacerdote missionario e Autore del libro.Luciano Mazzocchi, Missionario Saveriano, ha vissuto tra il 1963 e il 1982 in Giappone. Rientrato in Italia, si è dedicato alla formazione dei giovani missionari e alla promozione del dialogo interreligioso nelle Chiese locali. Nel 1994, con Jisō Forzani, monaco e missionario dello Zen, dà inizio, a Galgagnano (LO), alla “Stella del Mattino”, laboratorio di dialogo tra Vangelo e Zen. Un confronto di alcuni anni con la Congregazione per la Dottrina della Fede si conclude con l’approvazione dell’allora prefetto cardinale Joseph Ratzinger (1999). Dal 2005 al 2014 è cappellano della comunità cattolica giapponese della diocesi di Milano. Nel 2008, con alcuni amici, fonda l’Associazione “Vangelo e Zen” (Desio – MB). È autore di diversi libri. Con Paoline ha pubblicato Delle onde e del mare. L’avventura di un cristiano in dialogo con lo Zen (20143) e Pensieri di vita. Ascoltando il creato (20162).
Ora torna in libreria con il volume Passi, in cui presenta meditazioni ispirate da alcuni avvenimenti di questi ultimi anni. Si tratta di testi brevi, che prendono spunto narrativo, spesso, dalla cronaca di episodi di vita quotidiana vissuta o da riflessioni personali dell’autore, a volte, dalle letture dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Gli argomenti sono i più diversificati e trovano unità nello sguardo di fede con cui vengono considerati, in dialogo costante, secondo la formazione dell’autore, tra Vangelo e Zen. Qualche titolo illuminante: Il giovane senza dimora, L’amore non è protagonismo, Le mani sporche di Dio, La compostezza zen, L’Io credente, l’Io non credente, Poporoya.Scrive l’autore nell’introduzione: “In queste pagine evoco riflessioni e meditazioni che alcuni avvenimenti di questi ultimi anni, dal 2009 a oggi, hanno suscitato nella mia coscienza. La coscienza di una persona è ovviamente limitata; tuttavia è solo nel limite della propria coscienza che prende forma il qualcosa che ciascuno di noi può offrire, di veramente suo, all’immenso cammino dell’universo. Ogni giorno mi siedo in zazen, la meditazione secondo la tradizione dello Zen, come atto di comunione con il fondo calmo che soggiace nelle cose che si agitano in superficie. Ogni giorno celebro l’eucaristia e, nutrito da quel pane e irrorato da quel vino, sperimento la presenza di Dio che nutre l’universo affamato e assetato. Avrei potuto riordinare queste annotazioni suddividendole secondo un filo logico; ma ho scelto di seguire la successione cronologica. Il tempo contiene una logica più reale che non quella elaborata dalla mente umana. Al benevolo lettore di questa raccolta di note, un invito: se trova una frase che ritiene utile per il suo cammino di vita, la lasci macerare nei giorni che passano. Quando tutto sarà dimenticato, quella frase sarà diventata energia della sua vita”.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione dell’autobiografia del ministro Savona

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Roma 12 giugno alle 18,30 la prima presentazione di «Come un incubo e come un sogno. Memoralia e Moralia di mezzo secolo di storia», l’autobiografia del neoministro Paolo Savona che in queste ultime settimane ha fatto tanto discutere (non sempre a proposito) i media nazionali e internazionali.L’evento, che avrà luogo presso la Sala dell’Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83, vedrà tra i relatori, oltre al Ministro Savona, l’ex viceministro dell’Economia (governo Letta), deputato ed economista Stefano Fassina; e Giorgio La Malfa, già Ministro per le politiche europee (governo Berlusconi Ter) e del Bilancio e della programmazione economica nei primi anni ’80 (governo Cossiga).Il libro è una memorialia di mezzo secolo di storia di un economista libero, come l’autore ama definirsi, ma anche la moralia che ne ha tratto. Le vicende interne e internazionali intercorse tra la prima crisi della bilancia dei pagamenti italiana del 1963 e la Grande recessione iniziata nel 2008 sono state definite “un incubo”, termine mutuato dall’Ulisse di Joyce. Esse si sono incrociate con le numerose vicende personali dell’autore che, essendo inattese e ricche di conoscenza, lo inducono a definirle per lui “un sogno”. Lo scopo del lavoro è di trarre da questo incontro di fatti e di esperienze insegnamenti utili per affrontare problemi di natura economica di interesse generale, ma anche di presentare la sua produzione scientifica e riflettere sul significato avuto dalle sue scelte di vita, dalla Banca d’Italia, alla cattedra universitaria, alla presidenza di banche e imprese, dalla direzione generale di importanti ministeri, al Governo del Paese da Ministro dell’Industria. Dalla dovizia di studi ed esperienze trae due conclusioni sul perché l’Italia si dibatta in una grave crisi di crescenza e di identità: l’eccessiva ricerca della rendita da parte dei cittadini, che la politica asseconda, e la sistematica violazione della “regola della legge” a causa di una cultura individuale e sociale difettosa. La terapia che suggerisce travalica i temi dell’economia e approda ai lidi della scuola e dell’educazione, ritenute l’unico veicolo per consentire di raggiungere un’Italia e un’Europa migliori. http://www.rubbettinoeditore.it,

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

25° edizione del Verbier Festival

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Verbier, Svizzera dal 19 luglio al 5 agosto 2018. Un’’occasione ideale per riunire i musicisti che hanno contribuito a creare la leggenda, per celebrare degnamente questo quarto di secolo di musica, di eccellenza e di condivisione. Più di trenta solisti, tra i più assidui del Festival, hanno accettato di suonare insieme per la prima volta in occasione di un grande concerto di gala che andrà in scena nella Salle des Combins, sotto la direzione di Gàbor Takacs-Nagy, coinvolgendo i musicisti della Verbier Festival Chamber Orchestra. La grande famiglia del Verbier si riunirà per questo 25° anniversario con un programma tenuto ancora segreto, in cui le opere più celebri si mescoleranno alle sorprese musicali. In particolare, sarà l’’occasione per ritrovare Martha Argerich, colonna portante del Festival fin dalla sua prima presenza nel 1997, che ha accettato di fare il suo grande ritorno nel Vallese, dopo tre anni d’assenza, per partecipare a questo concerto cardine della stagione. Onore al merito di Valery Gergiev, che tornerà sul podio per dirigere il concerto d’apertura di quest’’edizione celebrativa. Per questa grande serata, il direttore ha scelto di affiancare ai musicisti della Verbier Festival Orchestra alcuni dei giovani più talentuosi della loro generazione. Cimentandosi con opere del XIX e XX secolo, il repertorio che predilige, il maestro ritroverà il giovane violinista Daniel Lozakovich, già allievo dell’’Academy, che a 17 anni soltanto figurerà per la quarta volta nella programmazione ufficiale del Festival, ma anche il giovane pianista George Li, grande rivelazione del concorso Cajkovski 2015, anch’’egli ben noto ai frequentatori del festival. Per l’’occasione, Valery Gergiev ha scelto di rendere omaggio alla musica russa, interpretando la Shéhérazade di RimskijKorsakov, oltre che una composizione del suo amico e compatriota Rodion Scedrin, datata 2009, che inaugurerà un’’edizione 2018 più che mai aperta alla musica contemporanea.
Come ogni anno, anche la 25a edizione del Verbier Festival offrirà un ruolo di spicco al più bello tra tutti gli strumenti musicali: la voce umana. La nota più luminosa della programmazione vocale sarà garantita da due capolavori del repertorio sacro: La Creazione di Haydn e il Requiem di Fauré. Sedotto dal lavoro di Händel alla corte di Londra, che aveva apprezzato durante i suoi viaggi in Inghilterra nell’’ultimo decennio del Settecento, l’’ormai sessantenne Joseph Haydn sacrificherà le forze e la salute nella composizione destinata a divenire il suo ultimo, grande capolavoro. Opera della maturità anche per Gabriel Fauré, il Requiem, creato nel 1888, evoca una visione pacificata della morte: «Si è detto che quest’opera non esprime il terrore della morte; qualcuno l’ha chiamata una ninna nanna funebre. Eppure è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’’aldilà.» Per la sua prima stagione in veste di direttore musicale della VFO, il maestro Valery Gergiev ha scelto di condurre i giovani musicisti all’’esplorazione dell’’opera verista con il grande capolavoro di Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur. Solista del Teatro Mariinskij dal 2014, la soprano Tatiana Serjan, che farà il suo esordio quest’anno a Verbier, interpreterà il ruolo di questa diva dal destino tragico. Comprimaria di lusso, Ekaterina Semenchuk sarà la Principessa di Bouillon, la rivale spietata che avvelenò Adriana Lecouvreur, in quello che fu uno dei più celebri fatti di cronaca nera del XVIII secolo. Per un altro grande dramma del repertorio italiano, i giovani cantanti dell’’Academy si cimenteranno con il Rigoletto, uno dei maggiori successi di Verdi, creato nel 1851 su un libretto che fece scalpore, tratto dal dramma di Victor Hugo «Le roi s’amuse». Per l’’occasione, il grande direttore francese Alain Altinoglu, specializzato nel repertorio lirico, farà il suo esordio al Festival quest’anno, alla testa della Junior Orchestra. La stagione vedrà anche il ritorno nel Vallese di alcune delle migliori voci nella storia dell’’opera, dando spazio a tutte le generazioni.
Fra queste, la grande mezzo-soprano svedese Anne Sofie von Otter, che ha accolto l’’invito a partecipare a una straordinaria serata, eclettica e festosa, orchestrata dal cantante pop Rufus Wainwright. E poi l’’attesissima Magdalena Kozena, che si esibirà in un concerto incentrato sulla musica del XIX e XX secolo, prima di unirsi alla Cetra de Bale, diretta da Andrea Marcon, in un programma consacrato al suo compositore prediletto: Claudio Monteverdi. Infine, la giovane rivelazione Pretty Yende, soprano sudafricana divenuta una star grazie a una sostituzione dell’’ultimo momento a New York nel 2013, tornerà ad allietare il pubblico della Salle des Combins, partecipando al concerto inaugurale del festival, dopo il suo apprezzato debutto a Verbier nel 2015. Dopo avervi interpretato Mozart, la giovane cantante potrà fare sfoggio di tutto il suo virtuosismo nello scintillante «Glitter and be gay», tratto dal Candide di Bernstein.

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ogni giorno oltre 250 milioni di cittadini europei usano Internet

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

Mentre sono online, gli utenti condividono enormi quantità di dati personali, quali ad esempio il proprio nome e cognome, l’indirizzo di casa, il numero di carta d’identità e le informazioni sul proprio stato di salute. In particolare, il 52% degli italiani dichiara di farlo per accedere a un servizio generico, mentre il 25%, la percentuale più alta dell’UE, lo fa per ottenere un servizio adattato alle proprie esigenze e il 14% per ricevere offerte studiate ad hoc. Dalla condivisione di informazioni personali derivano numerosi rischi potenziali, come le divulgazioni non autorizzate, il furto o l’abuso di identità online. Poco meno di otto italiani su 10 ritengono di non avere il controllo completo dei propri dati personali, mentre 6 su 10 dichiarano di non fidarsi delle aziende che operano online. Inoltre, 5 italiani su 10 esprimono preoccupazione in merito alle app dei telefoni mobili che raccolgono dati senza il loro consenso e più di 6 cittadini su 10 si preoccupano dell’uso che le organizzazioni potrebbero fare delle informazioni divulgate. Qual è il grado di consapevolezza dei nostri diritti? Esaminando nel dettaglio la situazione italiana, preoccupa il dato secondo cui solo il 31% delle persone (contro una media europea del 37%) ha sentito parlare di un’autorità pubblica deputata alla protezione dei diritti dei cittadini in materia di dati personali. A ciò si aggiunge che solo il 37% degli intervistati si rivolgerebbe al garante in caso di necessità (contro il 67% dei finlandesi); l’Italia è l’unico paese in cui la maggior parte dei cittadini opterebbe per il tribunale (46%).

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Panorama del recruitment nel settore banking

Posted by fidest press agency su venerdì, 8 giugno 2018

“Recentemente il panorama del recruitment nel settore banking ha fatto registrare un forte dinamismo con aspetti sia positivi sia negativi. La riorganizzazione dell’intero comparto ha portato, infatti, una forte spinta all’assunzione di nuove figure nelle aree di specializzazione tecnica e tecnologica, ma ha comportato anche tagli di personale”. Questo è ciò che si evince analizzando i dati della Hays Salary Guide 2018, l’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia condotta da Hays, coinvolgendo un campione di oltre 170 aziende e più di 860 professionisti. Nel mercato Banking, le figure professionali più ricercate sono quelle legate alla digitalizzazione, alla multicanalità, alla Cyber Security, oltre all’area legale digitale e compliance normativa. Per quanto riguarda l’online banking, le figure maggiormente richieste risultano essere gli specialisti IT e i Digital Legal Specialist, mentre nel settore della gestione dei crediti i più richiesti sono i Non Performing Loans Manager. Di contro, la Digital Transformation sta facendo registrare un importante rallentamento nelle attività di retail e commercial banking che, se non porterà ad ulteriori tagli nei profili di banca retail, richiederà certamente una riqualificazione di tali figure. I profili meno ricercati risultano essere quelli di Staff/Support nelle funzioni di direzione perché caratterizzati da basso turnover, i Front Office Retail a causa della riorganizzazione delle banche verso sistemi e strutture digital e mobile e, infine, i Finance in quanto funzione ben presidiata che non subisce impatti legati al business.Secondo la Hays Salary Guide, inoltre, il professionista ideale in questo settore possiede, oltre a una consolidata esperienza, anche le certificazioni tecniche specifiche a seconda della famiglia professionale e una conoscenza fluente della lingua inglese.
Per quanto riguarda le politiche retributive, godono di stipendi più alti figure come l’IT Specialist, il Compliance Manager e il Sales Manager, mentre risultano più modeste le retribuzioni di coloro che ricoprono ruoli più “tradizionali” come il Back Office Assistant, il Finance Assistant e il Credit Collector. Tra i professionisti più pagati*, troviamo ai primi posti i Business Partner dell’area Private Banking e le figure Analyst in ambito Corporate & Investiment Banking con una retribuzione annua di 100.000 €, seguiti dai profili Sales specializzati in Asset Management e Consumer Finance con una retribuzione rispettivamente di 95.000 € e 90.000 € all’anno.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »