La prima tappa sarà a Sansepolcro, a Kilowatt Festival, lunedì 16 e martedì 17 luglio e vedrà la presenza di Oscar De Summa, Babilonia Teatri, Simona Bertozzi, Fanny & Alexander e, come testimone interessato, Umberto Angelini. Si continua a Troia Festival a Troia, il 2 e 3 agosto, con Deflorian – Tagliarini, Motus, Michele Sinisi, Kinkaleri e testimone interessato Franco D’Ippolito. Il 24 e 25 settembre, a Contemporanea Festival a Prato, Sotterraneo, Silvia Gribaudi, Anna Maria Ajmone avranno come testimone interessato Carlo Mangolini. Si conclude il percorso per quest’anno con Michele Abbondanza, Enzo Cosimi, Licia Lanera, Anagoor accompagnati da Barbara Boninsegna e Dino Sommadossi a Wonderland Festival a Brescia il 23 e 24 novembre.
Per questo primo ciclo hanno dato la loro disponibilità: Kilowatt Festival a Sansepolcro AR (luglio 2018), Troia Festival a Troia FG (agosto 2018), Contemporanea Festival a Prato (settembre 2018) Wonderland Festival a Brescia (novembre 2018). Sono già in preparazione altrettante tappe nel 2019, tra le quali una in Veneto e l’altra in Basilicata, a Matera Capitale Europea della Cultura.
Il progetto è articolato in 4 incontri nel corso di ogni anno, a partire dal 2018. A ciascuno di questi 4 incontri saranno invitati 4 registi e/o coreografi italiani che, nel corso della prima giornata discuteranno tra loro, in una zona protetta, alla quale avranno accesso soltanto a 1 o 2 testimoni interessati – curatori o direttori di teatri e festival – e 1 o 2 narratori – ovvero critici teatrali che possano moderare la discussione. A questo incontro sarà possibile portare differenti materiali cartacei o cross-mediali, testi completi o ancora non finiti, immagini fotografiche, suoni, forse anche video di prove, e comunque tutto ciò che sta nutrendo la creazione della sua nuova opera. Il secondo giorno questo racconto collettivo si aprirà all’ingresso di spettatori e osservatori esterni che sono interessate al lavoro degli artisti coinvolti e alla narrazione che questi intendono fare dei loro processi in corso, con l’unico scopo di far si che questo tipo di processo possa nutrire i percorsi creativi degli artisti italiani, possa arricchirli, possa farli maturare in un clima di mutuale fiducia con altri colleghi e dentro un humus di pensiero più ricco e complesso.
La creazione è un patrimonio sensibile, del quale prendersi cura collettivamente. In questa prospettiva, C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea – vuole lanciare un nuovo progetto di indagine e approfondimento chiamato LO STATO DELL’ARTE, con lo scopo di far dialogare tra loro le voci più significative della creazione contemporanea italiana negli ambiti del teatro e della danza.
Alla base del progetto è l’idea che gli artisti possano ritrovarsi a condividere i processi in fieri che stanno tracciando in quel momento, cioè tutto quell’insieme di idee, pensieri, visioni che permettono il passaggio dall’idea all’opera “Vogliamo invitare gli artisti a condividere quella fase estremamente delicata della creazione dove prendono forma le utopie e le immaginazioni e dove la verifica della scena restituisce ancora segnali contrastanti. Lì si annida quello che è più vitale dell’arte, lì – secondo noi – ha senso potenziare i meccanismi di incontro per rafforzare l’idea che la creazione appartiene collettivamente a un sistema, e che è prezioso averne cura”, afferma Luca Ricci, coordinatore del Tavolo delle idee che ha ideato il progetto.I venti componenti del Tavolo delle Idee di CreSCo hanno selezionato i 16 artisti invitati, i testimoni interessati e i narratori, coinvolti nel primo anno del progetto, e le sedi degli incontri.
Archive for 9 giugno 2018
Lo stato dell’arte: Il nuovo progetto di C.RE.S.CO
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: cresco, mostra, progetto, stato arte | Leave a Comment »
Per la Lotta contro i Tumori
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Roma 13 giugno 2018 8.30-15.30 Tempio di Adriano – Piazza di Pietra in occasione della Prima Giornata Nazionale Prevenzione Uomo LILT e per dare il via al “Percorso Azzurro – LILT For Men”, dedicato alla salute nell’uomo. Durante il convegno si approfondiranno le tematiche dei tumori della sfera genitale maschile, dalla prevenzione, alla cura, alle innovazioni e scoperte recenti in questi campi, e sarà l’occasione per riunire in laboratorio stakeholders ed esperti per condividere azioni comuni con l’obiettivo di promuovere la prevenzione oncologica nella popolazione maschile. Il 14 Giugno LILT ha indetto la Prima Giornata Nazionale Prevenzione Uomo, una giornata completamente dedicata alla salute della sfera genitale maschile, accompagnandola con il “Percorso Azzurro – LILT For Men”, una campagna di informazione per diffondere la cultura della prevenzione anche negli uomini. Un’occasione per informare sui tumori della sfera genitale, non solo il più conosciuto carcinoma della prostata, ma anche i meno conosciuti, ma insidiosi, tumori al testicolo e al pene.Il 14 giugno, inoltre, sarà possibile effettuare visite di controllo nelle Sezioni Provinciali aderenti all’iniziativa, prenotando al numero verde SOS LILT 800 99 88 77, dove si potrà anche ricevere informazioni e consigli riguardo ai corretti stili di vita.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: lotta, tumori | Leave a Comment »
Il Consiglio dell’Unione europea ha dato oggi il via libera alla nuova direttiva sul riciclaggio
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Di Ignazio Corrao, EFDD – MoVimento 5 Stelle Europa. Arriva finalmente al termine dell’iter legislativo comunitario, quindi, la direttiva che incorpora le nostre proposte in materia, dopo che la stessa aveva visto il via libera del Parlamento. Questo provvedimento è particolarmente importante per facilitare la cooperazione penale in Europa e contrastare le attività transfrontaliere delle organizzazioni criminali. Il riciclaggio del denaro sporco nelle economie legali dei diversi Stati membri dell’Unione Europea è un fatto che testimonia la nuova pelle delle mafie. Quindi servono regole nuove e più efficaci per combatterle.Altra regola d’oro che inserimmo nel testo che trovò l’approvazione del Parlamento europeo è quella che la detenzione non può essere la sola sanzione. Infatti, è previsto anche il divieto di candidarsi alle cariche elettive per i condannati per riciclaggio (una sorta di “Daspo” per i corrotti anche a livello europeo) e si estende la confisca ai familiari dei criminali che sono deceduti nel corso del processo per assicurare che gli eredi non possano godere dei proventi dei reati.Abbiamo applicato alla lettera gli insegnamenti di Giovanni Falcone che diceva: “segui i soldi e troverai la criminalità organizzata”. Così abbiamo fatto. Le organizzazioni criminali vanno sradicate nella loro fonte di finanziamento che è la loro risorsa più preziosa. Siamo orgogliosi doppiamente anche perché questo provvedimento così delicato è stato discusso e votato insieme ai cittadini nella piattaforma Rousseau.L’obiettivo perseguito dalla proposta di direttiva è:
1 – stabilire norme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni inerenti al riciclaggio di denaro;
2 – eliminare gli ostacoli alla cooperazione giudiziaria e di polizia a livello transfrontaliero introducendo disposizioni comuni al fine di migliorare l’indagine sui reati connessi al riciclaggio di denaro;
3 – allineare le norme dell’UE agli obblighi internazionali, in particolare quelli derivanti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo;
4 – rafforzamento della confisca che viene permessa anche in assenza di condanna definitiva dei proventi delle attività criminali in caso di morte dell’accusato per evitare che questi passino agli eredi. Questo risultato dimostra che siamo già ampiamente considerati in Europa una forza credibile ed è un segnale di una UE che guarda al futuro e che cambia in meglio.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: consiglio, riciclaggio, unione europeo | Leave a Comment »
World Oceans Day
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
The time you scroll down the news on your smartphone commuting to work, numbers of whales are killed or seriously wounded in the ocean. Chances are high that the vessel which shipped your brand new phone from the other side of the globe impacted whale populations on its way. The day the world celebrates marine life, collisions between vessels and cetaceans – commonly known as ship strikes – are still unnoticed and unreported. “Consumers are mostly unaware of the connection between the goods they consume daily and whale mortality from ship strikes”, explains Paolo Bray, Director of Friend of the Sea. “This is probably the reason why the international shipping industry hasn’t really felt the need to solve the problem yet, although affordable technology is available to prevent the collisions”. Several critical areas worldwide are experiencing an unsustainable number of ship strikes. The Mediterranean Sea is among the most affected areas. Every year, fin whale and the sperm whale are forced to dodge 220,000 ships greater than 100 tons, which constitute 30% of international seaborne volume. Other whale populations at risk are in the Hauraki Gulf, one of the busiest shipping passage in New Zealand, home to a semi-resident population, the bryde’s whale; in the Bering Strait, a nexus of trade between North America and Asia for millennia, where maritime traffic is increasing and seriously threatening a population of bowhead whales, and in the waters off Oman where a genetically distinct group of humpback whales risks extinction because of different causes including ship strikes. Due to their size and speed, major shipping vessels are often unaware of the occurrence of the strikes and consequently are not able to report collisions. Nevertheless, most scientific studies conclude that ship strikes are likely the main cause of whale mortality globally.
Friend of the Sea, a non-governmental organization whose main mission is the conservation of the marine habitat, since 2015 has campaigned internationally for the shipping industry to consider measures to reduce ship strikes. “Although some major international shipping companies and associations are showing willingness to collaborate on the issue”, comments Bray “the greatest majority of the shipping lines and industry associations have not implemented the existing measures to spot presence of whales, report and undertake measures to prevent strikes yet”.
In order to allow consumers, as well as cruise and shipping lines tourists to be able to select only those operators which have implemented whale ship strikes prevention measures, Friend of the Sea promotes a sustainable and whale-safe shipping certification. Friend of the Sea logo will allow environmentally aware customers to make a choice safe for whales.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: day, oceans, worldd | Leave a Comment »
Parlamento europeo: Anteprima della sessione plenaria
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Strasburgo 11-14 giugno 2018. Mark Rutte in Aula per discutere il futuro dell’Europa. Il Primo ministro olandese Mark Rutte sarà il settimo leader UE a discutere del futuro dell’Europa con i deputati e con il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, mercoledì mattina alle 10.00.
Accordo nucleare con Iran: quali possibilità ha l’UE dopo la decisione di Trump? Martedì i deputati discuteranno con il Capo della politica estera dell’UE, Federica Mogherini, le conseguenze e la risposta dell’UE alla decisione del Presidente Trump di abbandonare l’accordo nucleare con l’Iran.
Consiglio europeo del 28-29 giugno: dibattito su migrazione, eurozona e Brexit
Martedì mattina, i deputati discuteranno le loro priorità in vista della riunione dei leader dell’UE, che si terrà a Bruxelles dal 28 al 29 giugno. Il Vertice sarà incentrato su migrazione, sicurezza e difesa, il bilancio UE a lungo termine, i colloqui Brexit e la riforma dell’Eurozona.
Elezioni europee 2019: nuova ripartizione dei seggi del Parlamento. In base a un progetto di legge che sarà votato mercoledì, il Parlamento europeo dovrebbe ridurre il numero dei propri deputati da 751 a 705, una volta che il Regno Unito avrà lasciato l’Unione europea.
Droni: nuove regole UE su sicurezza e privacy I deputati voteranno nuove norme UE vincolanti per garantire un uso sicuro dei droni e promuoverne lo sviluppo.
I deputati interrogheranno la Commissione sull’Unione economica e monetaria
I deputati interrogheranno martedì la Commissione sui progressi compiuti verso la riforma dell’Unione economica e monetaria, alla luce delle proposte presentate a dicembre e degli sviluppi più recenti.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: parlamento europeo, sessione plenaria, strasburgo | Leave a Comment »
Scuola: A settembre oltre 2 mila istituti senza presidi
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
A seguito dei pensionamenti, volontari e d’ufficio, che si concretizzeranno in estate, saranno tantissimi gli istituti – uno ogni quattro – privi del loro capo d’istituto e che quindi andranno in reggenza. Quella che doveva essere una situazione transitoria ed eccezionale, con alcune scuole assegnate a presidi già titolare del loro istituto, sta diventando purtroppo la prassi. Aggravata dall’allestimento di un concorso elefantiaco, ancora da avviare, con troppi precari e neo-immessi in ruolo illegittimamente esclusi, che blocca anche qualsiasi tentativo di turn over. A fronte di questa situazione di assoluta emergenza, l’associazione sindacale Udir si è fatta promotrice di una proposta emendativa, attraverso la quale chiede di posticipare di dodici mesi i pensionamenti dei dirigenti scolastici destinati ad andare in pensione il prossimo 1° settembre: si tratterebbe di una facoltà, quindi su base volontaria, sicuramente utile per limitare i danni. Marcello Pacifico (presidente Udir): Considerando che le reggenze scolastiche, per ragioni oggettivamente intuibili, non garantiscono una funzionale organizzazione del servizio sia in termini di qualità, sia in termini di efficienza organizzativa, la permanenza volontaria in servizio al 31 agosto 2019 dei Dirigenti scolastici collocati in pensione dal 1° settembre 2018 garantirebbe pertanto continuità alle istituzioni scolastiche, con un successivo passaggio quasi naturale ai nuovi presidi vincitori di concorso da espletarsi il 1° settembre 2019. In questo modo si eviterebbe di aumentare il bacino delle reggenze che non veicolano di certo un’adeguata organizzazione del lavoro, didattica e formativa. Inoltre, sul piano finanziario, la proroga comporterebbe un risparmio per la finanza pubblica, considerando la mancata assegnazione delle reggenze e quindi delle diarie ad personam.
Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: istituti, presidi, scuola | Leave a Comment »
Pirosi e acidità gastrica, soluzioni naturali per il bruciore di stomaco
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Pirosi e acidità gastrica, soluzioni naturali per il bruciore di stomaco Il bruciore di stomaco, uno dei fastidiosi disturbi più frequentemente riscontrati nella popolazione generale, è spesso causa di considerevoli implicazioni sulla qualità della vita dei soggetti colpiti. Quando il dolore è persistente, la sintomatologia può difatti influire sul riposo notturno, sul rendimento lavorativo, comportare ristrettezze alimentari e provocare cattivo umore.
Sebbene prediligere uno stile di vita salutare costituisca il primo passo fondamentale per prevenire e contrastare episodi di pirosi gastrica, in moltissimi casi per tenere adeguatamente a bada il disturbo è necessario ricorrere ai numerosi approcci terapeutici disponibili. In base alle specifiche esigenze dettate dai fattori scatenanti coinvolti nel disturbo e all’entità della condizione manifestata, al farmacista spetta il compito di suggerire l’opzione terapeutica migliore.I prodotti a base di alginato e tamarindo grazie ad un’azione sinergica proteggono efficacemente la mucosa (formando un rivestimento viscoelastico che si stratifica lungo le pareti dello stomaco), rappresentando un’efficace alternativa naturale ai farmaci di sintesi in caso di pirosi gastrica occasionale, grazie anche all’ottimo profilo di tollerabilità. (Carla Carnovale Pharmacovigilance Service, Unit Clinical Pharmacology, Department of Biomedical and Clinical Sciences, University Hospital “Luigi Sacco”, University of Milan – fonte: Farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: acidità gastrica, bruciore, pirosi, stomaco | Leave a Comment »
Ecco le fakenews sull’osteoporosi che è ricorrente sul web
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
L’osteoporosi è una condizione naturale legata all’invecchiamento. Ancora troppo spesso si tende a considerare l’osteoporosi come una conseguenza fisiologica dovuta all’invecchiamento, sottovalutando la presenza di fattori di rischio, come ad esempio la familiarità o precedenti fratture da fragilità ossea, che devono essere considerate campanelli d’allarme, oppure un sensibile calo staturale o la presenza di dolore lieve o moderato ma continuo a carico della colonna vertebrale che può presentarsi dopo essere stati in piedi a lungo. Anche la menopausa precoce (prima dei 45 anni) è un fattore da prendere in considerazione perché costituisce un elemento di rischio per fragilità ossea anche in donne molto più giovani rispetto ad un’ipotetica signora anziana con il dorso curvo e con dolore a cui, invece, tendiamo subito a pensare. «Nei nostri ambulatori, spesso ci confrontiamo con pazienti anche giovani che arrivano già in condizioni abbastanza critiche, ossia con una o più fratture, talora del tutto asintomatiche, come quelle vertebrali – precisa la dott.ssa Resmini –. Comprensibilmente, il principale timore di queste pazienti, a fronte di un’aspettativa di vita di altri 30-40 anni, è la perdita parziale o totale dell’autonomia nello svolgere le comuni attività della vita quotidiana».
Osteoporosi e Artrosi sono la stessa cosa. Attenzione: artrosi e osteoporosi non sono assolutamente la stessa cosa. La prima è una malattia degenerativa cronica che colpisce le articolazioni (es: anca, ginocchio, spalla) e che può arrivare a causare una grave limitazione funzionale dolorosa dell’articolazione colpita. L’osteoporosi, invece, è una patologia ossea che colpisce l’intero scheletro. «A differenza dell’artrosi, l’osteoporosi, caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, può dar luogo a una o più fratture, come quella del collo del femore o delle vertebre – dichiara il dott. Alfredo Nardi ortopedico e membro del board “Stop alle Fratture” – che possono verificarsi anche per un minimo sforzo, come, ad esempio, il sollevare la borsa della spesa o, in alcuni casi, anche spontaneamente senza alcun trauma. Spesso il primo campanello d’allarme è una frattura vertebrale, che viene confusa con il solito mal di schiena, mentre, in realtà, non è altro che l’inizio della cosiddetta “cascata fratturativa”. Il 20% dei pazienti, infatti, riporta una seconda frattura vertebrale entro i primi 12 mesi raddoppiando anche il rischio di frattura del femore».
L’osteoporosi è una malattia femminile. L’osteoporosi maschile è stato, finora, un problema medico troppo spesso trascurato, dagli specialisti e dai pazienti uomini, che spesso inconsapevolmente vanno incontro a fratture da fragilità con una frequenza che è circa la metà di quella delle coetanee femmine. «Ma se l’incidenza è più bassa – precisa la dott.ssa Silvia Migliaccio, specialista di Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso l’Università Foro Italico di Roma e membro del board “Stop alle Fratture” – i danni conseguenti alle fratture da fragilità che si verificano nell’uomo sono molto più gravi: la disabilità è più frequente e il rischio di morire entro un anno dalla frattura femorale è addirittura raddoppiato».
Il latte fa male perché ‘mangia le ossa’ e fa aumentare il colesterolo.
Negli ultimi anni è iniziata una campagna di disinformazione sul latte volta a convincere le persone come questo alimento sia pericoloso o inutile. In realtà, se non in presenza di intolleranza e/o allergia al lattosio, il latte è un alimento raccomandato che garantisce la necessaria assunzione di calcio ed aiuta a mantenere le ossa in salute. «Il calcio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa – spiega a questo proposito la dott.ssa Migliaccio – e grazie all’alimentazione quotidiana è possibile raggiungere i livelli raccomandati dagli esperti, che in l’Italia per la popolazione adulta, si attestano ad un grammo al giorno[3]. Latte e latticini rappresentano la miglior fonte di calcio sia per quantità che per la bio-disponibilità del minerale, che viene ad essere prontamente disponibile per l’organismo. Il calcio, inoltre, non è contenuto nella parte grassa del latte, ma lo si trova disciolto nell’acqua. È quindi possibile assumere calcio anche da latte parzialmente scremato o totalmente scremato, riducendo notevolmente l’assunzione di grassi e il rischio di aumentare il colesterolo».
Basta il sole per la vitamina D: d’estate è inutile continuare ad assumerla. La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa e non solo… E’ vero che soprattutto l’esposizione della cute al sole consente al nostro organismo di produrla, ma è anche vero che o per scarsa esposizione o per fattori legati al tipo di pelle questo potrebbe risultare non sufficiente, in particolare per chi soffre di osteoporosi e fragilità ossea. «La vitamina D – spiega ancora Silvia Migliaccio – è l’unica vitamina sintetizzabile autonomamente dal corpo attraverso l’esposizione solare e, solo in minima parte, con l’alimentazione. Oggi, si stima che almeno il 70% della popolazione sia in carenza di vitamina D, con una prevalenza nelle donne. Proprio l’ipovitaminosi D si associa ad un malassorbimento di calcio e, pertanto, ad un depauperamento progressivo di questo minerale dal nostro scheletro: importante fattore di rischio per l’osteoporosi e per le fratture. Per questo motivo, soprattutto in chi ha l’osteoporosi ed è carente di vitamina D non deve mai sospendere la supplementazione».
Ho avuto una frattura di femore e sono stata operata: adesso, quindi, sono guarita.
Assolutamente no. La frattura di femore non è altro che la manifestazione clinica della fragilità ossea che ne è stata la causa. L’intervento chirurgico stabilizza la frattura ma non cura la malattia dello scheletro. Quindi, come in tutte le fratture da fragilità, è necessario instaurare precocemente l’idonea terapia farmacologica per ridurre il rischio di nuove fratture. «Particolare preoccupazione ha generato il dato, pubblicato dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) – precisa in proposito il dott. Nardi – secondo il quale circa il 70% dei pazienti fratturati di femore e sottoposti ad intervento chirurgico non viene successivamente avviato al trattamento farmacologico. Oggi, come si può evincere anche dalla nuova Nota 79, si definisce “ad alto rischio” di osteoporosi severa, quindi di ri-frattura, anche chi ha una sola frattura e, quindi, il diritto ad essere avviato ad un corretto trattamento».
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fakenews, osteoporosi, web | Leave a Comment »
Osteoporosi e fragilità ossea
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Sempre più spesso le tematiche della salute sono, oggi, oggetto di fake news, ovvero informazioni, per lo più veicolate dal web, che raccontano falsità su patologie, diagnosi, terapie, farmaci, effetti collaterali e quant’altro. Un trend dal quale non sfugge neppure l’osteoporosi che, pur essendo una delle patologie più diffuse nel mondo (in Italia colpisce oltre 4 milioni di donne e 1 milione di uomini ed è responsabile, ogni anno, di oltre 90.000 fratture del femore da fragilità ossea, complicanza assai temibile), resta ancora largamente misconosciuta e sottovalutata.
In occasione del rilancio della Campagna “Stop alle Fratture”, è stata effettuata un’analisi delle ricerche online su argomenti riconducibili a osteoporosi e fragilità ossea che ha restituito una fotografia esaustiva delle principali fake news su questa patologia, che vengono, però, smentite dagli esperti del suo board scientifico.«Se parliamo di osteoporosi – dichiara la dott.ssa Giuseppina Resmini, Responsabile del Centro per lo Studio dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso, ASST Bergamo Ovest e membro del board di “Stop alle Fratture” – dobbiamo rilevare come la maggior parte delle donne italiane, con età compresa tra i 50 e i 79 anni, non sia consapevole di essere a rischio di osteoporosi, cioè di poter incorrere nelle fratture da fragilità ossea (soprattutto del femore, delle vertebre, del polso e dell’omero) che sono la diretta conseguenza della severità di questa patologia[1]. Il primo elemento da rilevare pertanto è come, proprio da questa sottovalutazione, nasca la diffusione delle principali inesattezze che riguardano sia la conoscenza della patologia osteoporotica, che dei suoi principali fattori di rischio. Anche nel nostro caso, quindi, l’accesso, sul web, a una moltitudine di informazioni di natura sanitaria, rischia di spingere le persone verso l’autodiagnosi e, peggio ancora, verso cure ‘fai-da-te’, con il rischio di ritardare la visita con uno specialista delle malattie metaboliche dell’osso, in uno dei Centri specializzati per il trattamento dell’Osteoporosi su tutto il territorio nazionale».Dal 2011, gli esperti della Campagna ‘Stop alle Fratture’ sono impegnati perché tutti i target a rischio si informino correttamente sull’osteoporosi e, in particolare, la sua forma severa, chiamata fragilità ossea e agiscano tempestivamente in modo da proteggere il proprio benessere. E questo attraverso, non solo il sito web http://www.stopallefratture.it, ma anche tramite la pagina Facebook dedicata alla Campagna (https://www.facebook.com/StopalleFratture/), che vanta una fan base di oltre 35.000 utenti (dati maggio 2018).Da oggi è disponibile al link http://www.stopallefratture.it/materiali-informativi-osteoporosi.aspx un nuovo leaflet con consigli e informazioni per il corretto follow up delle pazienti che hanno subito un intervento a seguito di una frattura di femore.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: fragilità ossea, osteoporosi | Leave a Comment »
Risarcimenti ai risparmiatori danneggiati
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
“Fratelli d’Italia chiede di sapere quali siano le misure previste per provvedere tempestivamente all’emanazione del decreto attuativo, scaduto il 30 marzo 2018, necessario a garantire ai risparmiatori danneggiati, gli adeguati risarcimenti, e se non ritenga opportuno incrementare la dotazione del ‘fondo ristoro’ ad oggi insufficiente a compensare le perdite subite anche da azionisti e obbligazionisti”.Così in una interrogazione al ministro dell’Economia Giovanni Tria i deputati di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, Marco Osnato, Maria Cristina Caretta, Ciro Maschio e Walter Rizzetto che chiedono inoltre “una adeguata regolamentazione della procedura Anac per standardizzare ed agevolare l’accesso al fondo da parte dei risparmiatori traditi”. “In passato – aggiunge il deputato di FDI, Luca De Carlo – si è abusato della grandissima fiducia che i veneti, specialmente quelli di una certa età, nutrivano per le banche che sentivano proprie. Ai risparmiatori truffati dobbiamo dare risposte immediate e per questo motivo vogliamo sapere a che punto sono i decreti attuativi e se il governo Conte intende ampliare la dotazione di risorse visto che i 25 milioni previsti all’anno sono davvero ben poca cosa. Centinaia di migliaia di risparmiatori sono stati depredati dei loro risparmi e ad oggi non hanno ancora ottenuto alcun sostegno”.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: rimborsi, risarcimenti, risparmiatori | Leave a Comment »
Governo: “Il tempo della propaganda è finito, ora si fa sul serio
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Il premier Conte rimetta nel cassetto slogan e banalità e con in mano l’agenda politica internazionale riconsideri avventure solitarie e sterili rispetto all’interesse nazionale.
Due appuntamenti fondamentali: il G7 di Charlevoix e il Consiglio europeo di fine giugno. Questa volta trovare un compromesso non sarà semplice, come quello che ha portato alla nascita del governo giallo-verde, ma improntato su due scenari e una variabile: il monito della Nato, per bocca del segretario generale Jens Stoltenberg, che ha avvisato l’Italia: le ‘sanzioni – alla Russia – devono restare e sono importanti’; la ridiscussione al vertice europeo del 28-29 giugno di un set di sanzioni chiave, in scadenza il 31 luglio; tensione dei rapporti tra Washington e Ue su altri temi che verranno ampiamente trattati al G7: Iran sul nucleare, clima, dazi su acciaio e alluminio, sicurezza e pace nel mondo.Non è con l’antieuropeismo che il nostro Paese riscatterà un ruolo ai tavoli che contano, la nostra deve essere una politica estera europea e atlantica, con uno sguardo alla Russia, ma nel rispetto di un percorso condiviso dai nostri alleati. l’Italia si inserisca con prudenza e autorevolezza nei prossimi consessi internazionali, senza fughe in avanti o strappi populisti. Il rischio è l’isolamento, e questo davvero non possiamo permettercelo”. Lo afferma in una nota Matteo Perego, deputato di Forza Italia. (n.r. La nostra obiezione è duplice. Una di carattere generale intesa nel fatto che ciò che si dice in campagna elettorale, e se si vincono le elezioni, deve rispondere fedelmente all’impegno governativo (e Trump negli Usa lo sta dimostrando) e secondariamente non si può continuare con la sterile logica delle sanzioni che non solo vanno a colpire chi li riceve ma anche chi le commina. Pensiamo al danno economico delle aziende italiane che tradizionalmente esportano in Russia. Come uscirne? Dialogando, ovviamente, e non creando muro contro muro. La Russia di Putin non è il paese dei demoni come noi non siamo quello dei santi.)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: governo, propaganda | Leave a Comment »
Dazi: Si profila una guerra commerciale globale?
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
“Fa bene l’Unione Europea a rispondere alla follia dei dazi americani con i contro-dazi per difendere le nostre produzioni, dall’acciaio ai prodotti agroalimentari, ma, come ha giustamente detto il Presidente Tajani, nessuno può permettersi una guerra commerciale.E’ quindi assolutamente necessario che il Governo italiano faccia di tutto con i partner europei per scongiurare questo enorme pericolo. Da questo dossier, si capisce che l’Europa è necessaria e ci indica l’importanza di una Europa unita e compatta, che sia in grado di dialogare con il Governo americano ribadendo la necessità che, anche su questi temi, ci sia un ‘patto’ atlantico vero e forte, altrimenti poi come ci può chiedere l’America di essere duri sulle sanzioni alla Russia?”. Lo afferma in una nota Raffaele Nevi, deputato di Forza Italia. (n.r. Questa guerra era nell’aria ed è la diretta conseguenza delle disomogeneità economiche, finanziarie e retributive del mondo del lavoro. La globalizzazione le ha messe a nudo e ora è necessario andare alla radice del problema se non vogliamo che ci travolga)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: commerciale, dazi, globale, guerra | Leave a Comment »
Apre a Genova il nuovo Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica per sclerosi multipla
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari nasce Genova, grazie al sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e di AISM (proprio quest’anno ricorre il cinquantenario della sua fondazione), dell’Ospedale PoliclinicoSan Martino e dell’Università degli studi di Genova. Si trova presso il Padiglione Specialità –Neuroradiologia del San Martino. Il Centro è dotato di un Tomografo a Risonanza Magnetica di fascia alta 3 tesla, SIEMENSMAGNETOM Prisma – System da dedicare alla ricerca scientifica. Si tratta di un macchinario di risonanza magnetica altamente innovativo, primo in Italia. E’ stato acquistato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e da domani sarà a disposizione dei gruppi di ricerca degli enti fondatori, il loro accordo è stato firmato lo scorso aprile 2017, alla presenza di Sonia Viale, vicepresidente ed assessore alla Sanità della Regione Liguria.Negli ultimi anni, l’impegno strategico di AISM, e della sua fondazione FISM, si è intensificato proprio verso la promozione di reti di eccellenza, nella creazione e nel finanziamento di infrastrutture di ricerca come i centri di risonanza magnetica, nella promozione di iniziative di‘Data Sharing’ quale ad esempio il Networking Italiano di Neuroimaging (“INNI”), composto da centri di eccellenza italiana per la ricerca scientifica di risonanza magnetica, dotati di macchinari3T, per l’ottimizzazione dell’utilizzo di tecniche avanzate di risonanza magnetica. Il Centro di Ricerca genovese farà parte di questo network.
Il Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica è diretto da un comitato di gestione, presieduto da Mario Alberto Battaglia, presidente di FISM. Ne fanno parte Gianluigi Mancardi, direttore DINOGMI Università degli Studi di Genova, Lucio Castellan, direttore Dipartimento della diagnostica della patologia e delle cure ad alta complessità tecnologica Ospedale Policlinico San Martino; Paolo Bandiera, avvocato e direttore affari generali di AISM.L’attività scientifica del Centro di Ricerca sarà guidato da un comitato scientifico presieduto daMatilde Inglese, Professore Associato DINOGMI Università degli Studi di Genova; sarà composto da Carlo Serrati, Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso Ospedale Policlinico San Martino, Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica AISM – FISM Onlus, Giampaolo Brichetto, Direttore Sanitario Servizio Riabilitazione AISM Liguria.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: centro, ricerca, risonanza magnetica, sclerosi multipla | Leave a Comment »
Diplomi honoris causa ad artisti del cinema italiano ed internazionale
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Roma. I diplomi saranno consegnati nei giardini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, presso il Parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, nell’ambito della manifestazione “Per il cinema italiano” promossa dalla Direzione generale Cinema del Mibact e organizzata dal Centro Sperimentale, in programma dal 30 giugno al 21 luglio. Quest’anno la manifestazione si svolge nell’arco di tre settimane: la prima (coordinata da Enrico Magrelli) sui film italiani dell’ultima stagione, la seconda dedicata ai grandi restauri della Cineteca Nazionale, la terza con un omaggio ai fratelli Taviani (curato da Franco Mariotti).
Per la prima volta uno di questi riconoscimenti va ad un grande artista straniero. Il 7 luglio il diploma honoris causa verrà consegnato a Michael Nyman, il musicista britannico famoso soprattutto per la colonna sonora di Lezioni di piano (di Jane Campion, Palma d’oro a Cannes nel 1993) e per la lunga collaborazione con il regista inglese Peter Greenaway.
Il 13 luglio, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del triennio 2016-2018, verranno invece conferiti tre diplomi honoris causa al regista Matteo Garrone, all’attore Fabrizio Gifuni e all’attrice e cantante Lina Sastri. I premiati:
Il musicista britannico Michael Nyman è autore di celebri colonne sonore. È diplomato alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra e ha iniziato la sua carriera facendo il critico musicale.
Matteo Garrone, romano, è uno dei nostri cineasti più noti in ambito internazionale. Ha vinto due Grand Prix du Jury al festival di Cannes con Gomorra e con Reality, e sempre a Cannes ha portato l’attore Marcello Fonte al premio come migliore attore nel recente Dogman. È un uomo di cinema a tutto tondo: sui suoi set è anche operatore alla macchina, come produttore ha ottenuto grande successo con Pranzo di Ferragosto diretto da Gianni Di Gregorio.
Fabrizio Gifuni, romano, ha vinto il David di Donatello per il film Il capitale umano, nel quale interpreta con grande talento mimetico un imprenditore milanese. Tra i suoi film ricordiamo Così ridevano, L’amore probabilmente, La meglio gioventù, La ragazza del lago, Noi 4, Fai bei sogni. In tv ha interpretato importanti personaggi storici come Alcide De Gasperi (De Gasperi, l’uomo della speranza), Papa Paolo VI (Paolo VI – Il Papa nella tempesta), Franco Basaglia (C’era una volta la città dei matti…) e Giuseppe Fava (nel recentissimo Prima che la notte). In teatro ha collaborato spesso con la moglie Sonia Bergamasco e con il regista Giuseppe Bertolucci, lavorando in diverse occasioni su testi di Pier Paolo Pasolini, ed è stato uno degli interpreti dello spettacolo Lehman Trilogy di Stefano Massini, per la regia di Luca Ronconi.
Lina Sastri, napoletana, è un’attrice e una cantante di grande talento vincitrice di tre David di Donatello per Mi manda Picone, Segreti segreti e L’inchiesta. Ha interpretato ruoli memorabili in Ecce bombo, in Vite strozzate, in Napoli velata. Ha avuto l’onore di dare il volto ad Anna Magnani in Celluloide, il film di Carlo Lizzani sulla lavorazione di Roma città aperta. È anche un’importante autrice teatrale e una raffinata interprete della tradizione della canzone napoletana.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: artisti, cinema, diplomi | Leave a Comment »
Giornata Nazionale contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
E’ in programma il 21 giugno 2018. L’iniziativa, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa dall’AIL, sarà l’occasione per sottolineare i progressi della Ricerca Scientifica e per essere vicini ai pazienti attraverso incontri ed iniziative di sensibilizzazione.Per l’intera giornata di giovedì 21 giugno sarà attivo uno Speciale Numero Verde AIL – Problemi Ematologici 800.22.65.24, al quale otto illustri ematologi risponderanno per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia di tutto il territorio nazionale.Appuntamento centrale della Giornata sarà, anche quest’anno, “…Sognando Itaca”, un lungo viaggio in barca a vela da Trieste a Taranto, in programma dal 4 al 21 giugno. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è la campionessa olimpionica di windsurf, Alessandra Sensini. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la vela come metodo terapeutico volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: leucemie, linfomi, mieloma | Leave a Comment »
I novant’anni del locale Gruppo Alpini
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
A Poirino domenica 17 giugno si festeggeranno i novant’anni del locale Gruppo Alpini, che dipende della Sezione A.N.A. di Torino, i cui dirigenti hanno deciso di tenere proprio a Poirino l’annuale raduno sezionale. I poirinesi sono riconoscenti agli Alpini, per la loro costante presenza e collaborazione in occasione di manifestazioni pubbliche e, soprattutto, per i soccorsi prestati alla popolazione locale in occasione dell’alluvione del 1994.
Sabato 16 giugno alle 16 sono in programma l’omaggio al Campo della Gloria e al monumento alla “Madona di solda”. Dalle 16,30 in poi sulla Passeggiata Marconi si potrà visitare la Cittadella della Protezione Civile della sezione A.N.A. di Torino, a cui sarà presente anche il Gruppo Cinofili. Alle 21 la “Serata Alpina” nel salone Italia proporrà il coro “Stella alpina” di Alba, le voci della Filarmonica di Poirino e lo chansonnier Franco Marocco.
Domenica 17 alle 8,30 sono in programma il ritrovo dei partecipanti in piazza Reggimenti Alpini e la colazione alpina, alle 9,30 la cerimonia dell’alzabandiera, alle 9,45 la sfilata con la Fanfara Montenero e con la Filarmonica di Poirino, alle 10,15 l’omaggio al monumento ai Caduti, alle 10,30 i discorsi delle autorità e la premiazione dell’Alpino dell’anno, alle 11 la Messa, alle 12 la benedizione del nuovo vessillo sezionale e la cerimonia del “Passaggio della stecca” al Gruppo Alpini di Balangero e infine alle 13 il pranzo in piazza Reggimenti Alpini.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: alpini, gruppo, poirino | Leave a Comment »
Opportunità d’affari per le imprese italiane in Canada
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Firenze nella splendida cornice offerta da Palazzo Strozzi, il prossimo 12 Giugno dalle ore 9 alle 13, si terrà un seminario sul tema “Accordo Economico Canada-UE: Opportunità d’Affari per le Imprese italiane” organizzato dal Centro Studi Italia-Canada e dalla CNA Firenze Metropolitana.Il seminario intende fornire ai partecipanti la possibilità di confrontarsi sulle principali misure introdotte dall’Accordo economico-commerciale tra Canada ed Unione Europea (CETA), sui vantaggi derivanti dalle partnership aziendali, sulle modalità di investimento e di accesso al credito, nonché sulla scoperta delle opportunità offerte dalla provincia canadese del Québec alle imprese italiane interessate all’internazionalizzazione.
Parteciperanno in qualità di relatori: Giacomo Cioni, Presidente, CNA Firenze; Arturo Galansino, Fondazione Palazzo Strozzi; Paolo Quattrocchi, Nctm Studio Legale – Direttore, Centro Studi Italia-Canada; Jan Scazighino, Ministro Consigliere Rapporti Economici, Ambasciata del Canada; Luca De Carli, Deputy Head of Unit, European Commission, DG TRADE; Marianna Simeone, Delegato del Québec in Italia; Lucia Baldino, Direttrice Europa, Desjardins; Fabrizio Toti, Area Manager, JAS; Noemi Trombetti, Inspection Trading Auditing – ITA Corporation La moderazione della tavola rotonda sarà curata da Paolo Quattrocchi, partner Nctm Studio Legale e Direttore del Centro Studi Italia-Canada.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: affari, canada, imprese | Leave a Comment »
Trattamento con onde d’urto in un paziente con malattia coronarica acuta
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Prato. By Vania Vannucchi. E’ il primo caso in Italia, risolto con successo nel laboratorio di emodinamica della cardiologia dell’Ospedale Santo Stefano, diretto dal dottor Francesco Bellandi. Un uomo è arrivato, nella giornata di ieri in Pronto Soccorso, con sindrome coronarica acuta, una sofferenza cardiaca che è dovuta al restringimento delle arterie. Durante l’esecuzione della coronarografia, esame diagnostico che permette di visualizzare immagini dei vasi arteriosi e necessario per valutare la funzionalità del cuore, i medici hanno rilevato un importante restringimento calcifico, tantoché non era possibile espandere correttamente lo stent, il tubicino a rete metallica utilizzato per riparare le arterie.
L’equipè ha immediatamente valutato di trattare l’ostruzione coronarica applicando la tecnica con onde d’urto, erogate con un palloncino coronarico appositamente dedicato che ha permesso la frammentazione delle calcificazioni della parete dell’arteria e conseguentemente la corretta espansione dello stent.La procedura è stata eseguita con successo ha spiegato il responsabile del laboratorio di emodinamica, dottor Mauro Maioli, le condizioni del paziente ottantunenne sono buone, dopo l’ intervento è ritornato nel reparto di cardiologia ringraziando i medici.
“Siamo particolarmente soddisfatti, è il primo caso in Italia, ha commentato Bellandi, questa tipologia di trattamento non era mai stata effettuata dopo una recentissima applicazione di stent coronarico. Abbiamo evitato al paziente un intervento di cardiochirurgia”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: malattia coronarica, onde d'urto, trattamento | Leave a Comment »
Soffrono di celiachia quasi 200mila italiani certificati
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
E per qualche motivo ancora sconosciuto, le donne si ammalano con una frequenza doppia rispetto agli uomini ma il dato, secondo il ministero della Salute, sarebbe ampiamente sottostimato e si sospetta che la malattia non sia stata ancora diagnosticata in quasi 500mila persone. Eppure si stima che 6 milioni di italiani, consumino alimenti privi di glutine. Un numero assai maggiore di quello atteso sulla base dei dati epidemiologici, ovvero sommando i soggetti allergici, affetti da celiachia o dermatite erpetiforme e da sensibilità non celiaca al glutine (NCGS). Si tratta quindi di un fenomeno diffuso con conseguenze “originali” sul piano clinico e sociale.
La celiachia è una malattia autoimmune di cui non esiste cura se non con l’eliminazione del glutine dalla dieta, provocata cioè dall’attacco del sistema immunitario a una parte dell’organismo stesso, l’intestino tenue, e si sviluppa solo in individui geneticamente predisposti. Mentre la sensibilità non celiaca al glutine è una intolleranza ad alcune proteine del grano, tra cui gli inibitori della tripsina, e sarebbe, secondo alcuni, 6 volte più frequente della celiachia. NEI CELIACI il glutine scatena una reazione infiammatoria che danneggia i tessuti del piccolo intestino, determinando un malassorbimento degli altri nutrienti, con rischi per la salute a lungo termine e associazione con altre patologie quali diabete di tipo 1, dermatiti, osteoporosi, anemia, infertilità, cefalea, solo per citarne alcune. A questo esercito di pazienti si aggiungono quelli che lamentano appunto una sensibilità non celiaca al glutine, circa il 6% della popolazione con sindromi gastrointestinali come gonfiore, dolore addominale, diarrea e cefalea, ma senza veri danni ai tessuti intestinali per i quali può essere adatta una dieta che escluda la proteina incriminata.
“Per qualche motivo è passata l’idea che il glutine faccia ingrassare e che eliminandolo dalla tavola, si faccia retrocedere l’ago della bilancia” spiega il Professor Maurizio Muscaritoli, Presidente della SINuC “Concetto che nasconde un tranello, poco noto a coloro non avvezzi a leggere con la dovuta attenzione le etichette dei prodotti: i dolci gluten-free sono spesso più ricchi in calorie, zuccheri, sodio e grassi per compensare la mancanza della proteina e migliorarne sapore e consistenza”. Ricorda il Professor Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC che “il trattamento della patologia si basa su un regime dietetico che escluda in maniera assoluta e a vita il glutine, quindi grano certamente, ma anche frumento, segale, orzo, farro e kamut mentre sono permessi riso e mais e i prodotti certificati per assenza di glutine ormai ampiamente disponibili in commercio e a carico del SSN. La novità è che la celiachia si manifesta sempre più in maniera camaleontica con sintomi atipici come l’anemia e la perdita di massa ossea, spia di un malassorbimento di nutrienti. Mentre in altri casi i sintomi sono dermatiti e alopecia ossia perdita di capelli che solo dopo un lungo iter vengono ricondotti alla intolleranza al glutine”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: celachia, certificati, italiani | Leave a Comment »
Mixed reality: walking naturally between worlds
Posted by fidest press agency su sabato, 9 giugno 2018
Mixed reality applications open up new possibilities wherever collaboration is needed, even across distances – such as in the field of remote assistance. In the future, if an installer has to fix something on site, for example, his colleague in the office can use VR glasses to get a virtual picture of the situation in 3D and can even intervene virtually and without contact in the scenery, showing the installer the correct components or handles.
“The solution we have developed for this purpose can connect a simulated world in real time and high quality with the real world and open up new perspectives or collaborations,” explains Paul Chojecki, Project Manager at the Fraunhofer HHI. “The physical interaction without disruptive controllers is more natural and comfortable. The solution can adapt more flexibly to relevant characteristics (such as the size of the user) and increases the immersion. At the same time, it can reduce symptoms of motion sickness that are often caused by VR scenarios.”
High-resolution 3D object and body acquisition for mixed-reality interactions
The process is essentially based on two technologies: in the real world, eight cameras (four pairs each) record the scene from all sides and produce depth maps of it of up to 30 Hertz. In addition, gestures and dynamic movements are detected. This data is then fused by algorithms, coded and transmitted in real time with the associated 3D textures to the VR station.
Meanwhile, in the virtual scenario, another 3D camera records the VR user. Thanks to the Fraunhofer HHI algorithms for 3D body detection and gesture interpretation, the user can interact naturally in the VR scene without disruptive controllers or markers. He is represented there, so to speak, as a movable full-body avatar and sees his own body and gestures in virtual space. “Only the combination of the two technologies enables a unique solution for new mixed reality interaction and collaboration scenarios,” says Chojecki.The feedback from the virtual world is represented in the real scene by means of a projection. For this projected augmentation, special image processing algorithms from the Fraunhofer HHI researchers are used. The algorithms ensure that the cues and controls are displayed with visual accuracy, even if the surfaces being projected upon are moving or tilting.The application fields of the X-Reality solution are versatile: in addition to remote assistance, the method can be used in rapid prototyping, human-robot interaction, telecommunications or telepresence and gaming sessions. As a result, two spatially separated individuals can play a board game with each other.At the Fraunhofer booth at the CeBIT, visitors can try a 3D puzzle and get help from the virtual world. In the demo, the real object is projected and explained to the VR user live in the VR environment. He can then react to it virtually and reflect these reactions back into the real situation.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: mixed reality, worlds | Leave a Comment »