La Comunità di Sant’Egidio saluta con grande soddisfazione lo storico accordo firmato questa mattina dal presidente Usa, Donald Trump, e il leader della Corea del Nord, Kim Jong Un. La decisione di giungere finalmente al disarmo nucleare in questa strategica regione dell’Asia, non solo fa sperare in una chiusura definitiva della pesante eredità lasciata dalla guerra fredda, ma è importante per la pace nel mondo intero. Si tratta infatti di un significativo passo in avanti verso una più generale riduzione degli arsenali, ancora presenti in troppi Paesi di tutti i continenti con i loro pesanti carichi di armi sia convenzionali che nucleari. Sant’Egidio, che in passato, in più occasioni, è stato vicino alla popolazione nordcoreana attraverso l’invio di aiuti umanitari, medicinali e strumenti sanitari, ha fiducia che l’accordo possa facilitarne grandemente lo sviluppo e la fine di tante difficoltà, a partire dalle sue fasce più deboli.
Archive for 12 giugno 2018
Nordcorea accordo per la pace con gli Usa
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: accordo, nord corea, pace, trump | Leave a Comment »
Lezione di “civiltà giuridica” da Macron
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
“Lezioni di civiltà giuridica da Asterix, no grazie. La Francia ha sempre difeso terroristi, si veda alla voce Battisti. Stiano un po’ più attenti a emettere sentenze sull’Italia, che anche a causa dei francesi ha per oltre 5 anni subito il peso in totale dei processi di destabilizzazione da loro creati. Vomitevole è stata la Francia quando non si è fatta scrupolo di bombardare la Libia scatenando questo esodo di proporzioni bibliche”. È quanto dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati Fabio Rampelli.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: civiltà giuridica, francia, macron | Leave a Comment »
Migranti: creare hotspot in territorio africano
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
“Dal capogruppo PPE al Parlamento europeo Manfred Weber finalmente parole di buon senso sull’immigrazione. Fa breccia anche in Europa la proposta di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia di creare hotspot in territorio africano, in cui identificare gli immigrati e distinguere chi ha realmente diritto all’ascolto politico da chi è irregolare e come tale deve essere rimpatriato. Questa, insieme al blocco navale al largo della Libia, è l’unica soluzione concreta per bloccare le partenze e fermare il business dell’immigrazione incontrollata”. Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza commentando le dichiarazioni del capogruppo del PPE al Parlamento europeo Manfred Weber.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: hotspot, migranti, territorio africano | Leave a Comment »
170° anniversario dell’insurrezione di Milano del 1848
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Milano Mercoledì 13 Giugno alle ore 18.15, presso la Biblioteca Vigentina Corso di Porta Vigentina, 15 in occasione del 170° anniversario dell’insurrezione di Milano del 1848, si terrà una conferenza di Pietro Esposito, responsabile del Servizio di Storia Locale del Sistema bibliotecario milanese. Il convegno, che ricorderà quelle eroiche giornate piene di passione civile, che portarono alla cacciata degli austriaci dalla città, sarà ospitato presso la Biblioteca Vigentina, nell’edificio un tempo sede del Collegio Calchi Taeggi (fondato nel 1516 come “Scuola della Carità” per i “giovinetti bisognosi di aiuto”). Ingresso libero fino a esaurimento posti. (foto copyright Christian Flammia)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cinaque giornate, insurrezione, milano | Leave a Comment »
1945 di Ferenc Török in programma all’Accademia d’Ungheria in Roma
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Roma Giovedì 14 giugno p.v. alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma via Giulia 1 è in programma la proiezione del film 1945 (Ungheria 2017, ’91) del regista ungherese Ferenc Török, membro dell’European Film Academy.
Il lungometraggio diretto da Ferenc Török (No Man’s Island, East Side Stories, Istanbul) e distribuito da Mariposa Cinematografica e barz and hippo, ci riconduce in un afoso giorno di agosto del 1945 in un villaggio ungherese dove gli abitanti si stanno preparando per il matrimonio del figlio del vicario, quando un treno lascia alla stazione due ebrei ortodossi, uno giovane e l’altro più anziano. Sotto lo sguardo vigile delle truppe occupazioniste sovietiche i due scaricano dal convoglio due casse misteriose e si avviano lentamente verso il paese. L’arrivo dei due ebrei sembra rimetterà in discussione il precario equilibrio che la guerra appena terminata ha lasciato. In tutta la comunità si diffondono rapidamente la paura e il sospetto che i tradimenti, le omissioni e i furti, commessi e sepolti durante gli anni di conflitto, possano tornare a galla.
Il film, tratto dal racconto “Homecoming” dello scrittore ungherese Gábor Szántó T. e caratterizzato da un suggestivo bianco e nero nonché da un cast di alto profilo, ha vinto numerosi premi nei festival di tutto il mondo ed è stato presentato nella sezione Panorama della 67a edizione del Festival di Berlino.
Alla proiezione del film seguirà un dibattito con la nota scrittrice di origine ungherese Edit Bruck. Ingresso libero fino a esaurimento posti!
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: accademia ungheria, Ferenc Török, roma | Leave a Comment »
“Il nostro sole. La nostra energia. Il nostro futuro”
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Lussemburgo. In occasione del Consiglio Europeo per l’energia in corso in Lussemburgo, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione per chiedere ai ministri riuniti di rispettare gli impegni sul clima e il diritto dei cittadini a produrre in autonomia energia da fonti rinnovabili. Gli attivisti hanno accolto i ministri srotolando due striscioni con i messaggi (in inglese): “Il nostro sole. La nostra energia. Il nostro futuro” e “Rinnovabili = Azione per il clima”. Gli attivisti hanno inoltre aperto un sole gigante, composto da messaggi provenienti da centinaia di cittadini europei che chiedono all’Ue l’abbandono di combustibili fossili e nucleare, in favore delle fonti rinnovabili.L’incontro si svolge a due giorni dall’ultima sessione di negoziati tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea sulla Direttiva Ue per l’energia rinnovabile. Le posizioni di Parlamento e Consiglio sono molto distanti tra loro, con quest’ultimo che sta giocando al ribasso sugli obiettivi climatici e sta cercando di ostacolare la produzione di energia nelle mani dei cittadini. Mentre il nuovo governo spagnolo si è subito schierato in favore delle energie rinnovabili, c’è molta attesa per vedere quale sarà la posizione del governo italiano
appena insediatosi, che potrebbe risultare decisiva per creare nuovi equilibri all’interno del Consiglio europeo.«Ci attendiamo che il nuovo governo, con Di Maio alla guida del Ministero dello Sviluppo Economico, si schieri in favore di rinnovabili e generazione distribuita. Del resto, alcuni dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle in campagna elettorale sono stati proprio la difesa del clima e la produzione di energia nelle mani dei cittadini. È dunque il momento di essere coerenti e passare dalle parole ai fatti», dichiara Luca Iacoboni, Responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Nei prossimi giorni si deciderà il futuro energetico dell’Europa, e dell’Italia, per i prossimi dieci anni. Vedremo se il nostro Paese starà dalla parte dei cittadini e dell’ambiente o se continuerà a supportare le grandi aziende che inquinano il Pianeta e fanno profitti con i combustibili fossili», conclude.Attualmente alcuni Stati come Belgio, Francia, Lussemburgo, Olanda e Svezia hanno pubblicamente evidenziato l’urgenza di combattere i cambiamenti climatici e l’importanza di questo momento. Altri Paesi, tra cui Polonia, Ungheria e anche Germania, stanno invece chiedendo ulteriori sussidi per centrali a carbone e cercando di disincentivare la produzione di energia da parte dei cittadini. La posizione espressa dal Consiglio europeo sarà fondamentale in vista della imminente chiusura dei negoziati sulla Direttiva Rinnovabili. Il 13 giugno infatti è prevista l’ultima sessione di negoziazioni tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, il cosiddetto trilogo. Al momento le discussioni sono intense e le posizioni dei vari organi molto distanti tra loro, ma un cambio di rotta da parte dell’Italia può essere decisivo per modificare gli equilibri e chiudere un accordo che sia positivo per il Pianeta e per le persone che lo abitano.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: energia, futuro, sole | Leave a Comment »
Mitsubishi Electric presente a Montecatini per gli Special Olympics
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Si è conclusa la XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, le olimpiadi italiane dedicate ad atleti con disabilità intellettive, tenutasi nella città di Montecatini (PT).Nella cornice di Montecatini, oltre 3.000 atleti, provenienti da tutta Italia, si sono sfidati in 18 discipline sportive e, anche in questa occasione, sono scesi in campo i volontari di Mitsubishi Electric che, insieme al Presidente della Filiale Italiana, Tomoyuki Sugai, hanno sostenuto e incoraggiato gli atleti durante le gare di nuoto, tennis e atletica.
Durante la sfilata iniziale di apertura dei Giochi Nazionali, il Presidente Tomoyuki Sugai ha percorso il tragitto all’interno dello stadio al fianco degli atleti, proprio per sottolineare in prima persona l’impegno dell’azienda che dal 2010 è partner nazionale di Special Olympics Italia per raccontare lo sport come mezzo di inclusione e integrazione.In questa occasione ha inoltre partecipato come assistente fotografo, all’interno del team di operatori foto/video di Mitsubishi Electric, Emilio Gardoni, un ragazzo di 18 anni con sindrome di Down, che ha raccontato attraverso la macchina fotografica i momenti più belli vissuti dai volontari dell’azienda durante la loro partecipazione a questo importante evento, a testimonianza della possibilità da parte di questi ragazzi di esprimere grandi abilità e professionalità. Lo sport ispira la crescita personale e i valori del rispetto e dell’inclusione sociale ma è anche fondamentale l‘integrazione in ambito lavorativo delle persone con disabilità intellettiva. Mitsubishi Electric ritiene quindi importante sensibilizzare e sostenere attivamente questo tipo di integrazione, favorendo la comprensione e la valorizzazione delle persone.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: mitsubishi, montecatini, special olympics | Leave a Comment »
“Avvocatura e magistratura nella Costituzione”
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Modena 14 giugno, dalle 15.30, presso la Camera di Commercio di Modena in Via Ganaceto incontro organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Modena in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense dal titolo “Avvocatura e magistratura nella Costituzione” Si parlerà di quella che, se attuata, diventerebbe una vera e propria rivoluzione copernicana perché si trasformerebbe il potere giudiziario, in amministrazione della giustizia, inteso come servizio alla comunità e in particolare al cittadino grazie ad una piena e vera parità tra Avvocatura e Magistratura, con un pieno riconoscimento costituzionale della funzione dell’Avvocato.“Solo apparentemente è un tema per addetti ai lavori, dato che ogni cittadino ha interesse ad avere una giustizia equa che consenta a chiunque di vedere tutelati i propri diritti con un giusto processo. Come categoria ogni giorno operiamo affinché questi principi fondanti trovino coerente applicazione, ma abbiamo al tempo stesso la convinzione che una consacrazione esplicita anche all’interno della Costituzione del ruolo dell’avvocatura renderebbe ancora più percepibile la nostra funzione di contrappeso nell’ambito dell’amministrazione della giustizia” ha sottolineato l’avvocato Daniela Dondi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Modena.
A rendere ancora più interessante e qualificato l’incontro in programma per giovedì prossimo saranno i relatori Andrea Mascherin, Presidente Nazionale del Consiglio Forense, CNF, e Giovanni Canzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione. Sono inoltre previsti gli interventi degli avvocati Rosa Capria, Consigliere Segretario CNF, Giuseppe Pacchioni, Vicepresidente CNF, e Celestina Tinelli, Consigliere CNF.Sarà quindi un’occasione per parlare della Costituzione italiana, con particolare attenzione agli articoli che fissano i principi ai quali si deve ispirare l’amministrazione della giustizia, e della proposta del Consiglio Nazionale Forense che chiede di inserire un esplicito riferimento all’Avvocatura all’interno della carta costituzionale per dare piena attuazione alla parità tra l’esercizio della professione di avvocato e quella di magistrato.
Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: avvocatura, costituzione, magistratura | Leave a Comment »
Surreal moments and a rare press conference highlight Trump-Kim summit
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
By Pete Vernon. Donald Trump and North Korean leader Kim Jong Un concluded the day of talks by signing an agreement in which Kim promises to rid the Korean peninsula of nuclear weapons. Trump called the agreement “very comprehensive” in a press conference following the signing ceremony, but the text of the document contains no mention of concrete steps the North Korean regime would take to fulfill that pledge.The whirlwind day in Singapore concluded with the president taking nearly an hour of questions from journalists, his first solo press conference in more than a year. Trump appeared confident, celebrating his administration’s accomplishments and brushing off concerns about the US conceding to end military exercises that the US and South Korea conduct in the region. He also claimed that he raised concerns about the North Korean regime’s human rights violations “at length,” though the issue was not mentioned in the agreement.The meeting with Kim began with a handshake, broadcast across the US on network news reports and cable stations (ABC even cut into The Bachelorette to cover the moment). Trump and Kim then walked together to a private meeting, joined only by their respective interpreters. Throughout the day, including at a working lunch with various aides, Trump and Kim were depicted as peers, world leaders discussing issues of global consequence. That, in itself, is a victory for Kim; no sitting US president has ever met with a North Korean leader.While Trump and Kim were meeting, cable news was left with hours of breaking news airtime to fill. In a surreal moment, CNN’s Chris Cuomo, anchoring from New York in his new evening role, spoke with former NBA star Dennis Rodman, one of the only people to have met with both Trump and Kim. Wearing a “Make America Great Again” hat and a T-shirt advertising a marijuana-focused cryptocurrency, Rodman became emotional while speaking about the North Korean dictator’s love for his country. Cuomo then cut to commentary from former Director of National Intelligence James Clapper, who admitted that Rodman possesses unique knowledge of both leaders’ personalities.Trump’s post-meeting press conference began with a propaganda-style video, prepared by the US, painting a rosy picture of North Korea’s possible future. The president then referred to himself as “an emissary of the American people to deliver a message of hope and vision, and a message of peace,” before taking questions from more than two dozen reporters. He appeared relaxed, teasing The Washington Post’s Philip Rucker about negative stories, telling CNN’s Jim Acosta, “Be nice, be respectful,” and thanking One American News’s Emerald Robinson for her network’s favorable coverage. Praising his own deal-making ability and instincts, Trump framed the meeting as a success, and said it was possible he would invite Kim to the White House or travel to Pyongyang himself.After a meeting that seemed unimaginable only a few months ago, there will be plenty to analyze in the hours and days ahead. Details of the agreement Trump and Kim signed are currently being debated on cable news. As for Trump, he closed his press conference by answering a shouted question about his thoughts on the summit, saying, “I feel good. I feel very good.” (font: CJR Editors)
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: conference, summit, trump-kim | Leave a Comment »
Nave Vespucci in sosta a Civitavecchia
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Lasciata Palermo, nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare dirige alla volta di Civitavecchia, dove sosterà dal 13 al 16 giugno. Mercoledì 13 giugno, alle ore 10.00, il Comandante dell’Amerigo Vespucci, Capitano di Vascello Roberto Recchia, terrà una conferenza stampa a bordo per illustrare la nave e le attività che la vedranno protagonista durante la sosta nella città laziale.La nave Scuola Amerigo Vespucci, ormeggiata presso la banchina Cialdi Nr. 8 del porto di Civitavecchia, sarà aperta alle visite a bordo da parte della popolazione nei seguenti orari:
– mercoledì 13 giugno dalle 15.00 alle 20.00
– giovedì 14 giugno dalle 17.00 alle 20:00
– venerdì 15 giugno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00
Dopo la sosta a Civitavecchia, l’Amerigo Vespucci farà ritorno a la Spezia, dove parteciperà, dal 19 al 23 giugno, alla 6^ edizione del Seafuture 2018, evento dedicato alle innovazioni navali e marittime e di importanza strategica per lo sviluppo di opportunità di business per le imprese nazionali ed internazionali del “comparto difesa”.
La “nave più bella del Mondo”, dopo la consueta sosta lavori invernale finalizzata alla manutenzione e al miglioramento generale delle strutture, riprende così a navigare per svolgere la prima fase della Campagna d’Istruzione di quest’anno con il compito di addestrare gli allievi Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP4), della Scuola Sottufficiali di La Maddalena e, al contempo, portare in giro per il Mondo i valori e la storia della Marina Militare e del nostro Paese.Durante il periodo a bordo gli 82 allievi marinai, di cui 25 nocchieri e 57 tecnici di macchina, saranno impegnati in numerose attività didattiche ed addestrative nell’ambito delle discipline marinaresche e della formazione etico-militare, al fine di far propri i valori di fedeltà, disciplina e senso del dovere e acquisire l’importanza del lavoro di squadra, che caratterizza ogni marinaio nell’assolvimento dei compiti della forza armata al servizio della collettività.La navigazione proseguirà nel Mar Tirreno e nel Mar Ligure con le soste a Genova e Livorno, da dove gli allievi VFP4 saranno avvicendati dagli allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno. Saranno loro i protagonisti, in Oceano Atlantico e Nord Europa, che porteranno l’eccellenza italiana ed il prestigio delle nostre Forze Armate in giro per il mondo. Media partner: Rai, RTV San Marino, RTL 102.5, Report Difesa e Agenzia Nova (foto: Copyright Marina Militare)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: civitavecchia, nave vespucci, sosta | Leave a Comment »
Mostra: We come as friends, di Andrea Ventura
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Milano 13 giugno, ore 19.00 Durata mostra: 13 giugno – 13 luglio 2018 NONOSTANTE MARRAS, via Cola di Rienzo 8 Curatore: Francesca Alfano Miglietti. In mostra 4 opere di 150×170 cm e alcuni disegni più piccoli (30x40cm) della serie We come as friends. Negli acrilici su carta di Andrea Ventura fiorisce una natura morta estremamente “viva”, antropomorfizzata: mele con le sopracciglia, pere con i baffi, ananas con gli occhi. Un’allegoria colorata che stride con i titoli delle opere: Mercenari, Nessuno è Innocente, Gruppo di Disertori, Non Fate Prigionieri.
Le sue opere sono caratterizzate da un valore simbolico-esistenziale dato dalla mancata immediatezza di lettura, dal non senso che scaturisce dai travestimenti che l’artista adotta per mascherare il messaggio che vuole mandare. La pittura diventa così non un’azione compiuta, ma piuttosto il racconto di uno svolgimento, di una potenza, di un’evoluzione. Estrapolando dal loro contesto abituale gli oggetti della vita quotidiana, Andrea Ventura li investe di nuovi significati, dettati più dalla fantasia e dall’immaginazione che non dall’uso e dalla consuetudine.La sua pittura è uno sguardo “particolare”, non “universale”, che al tempo stesso lascia ampi margini di interpretazione, riempiendo un vuoto di senso con misteriosi ruoli assegnati ad assemblaggi di oggetti inconsueti.
Andrea Ventura nasce a Milano nel maggio 1968. Ha studiato Storia Moderna all’Università Statale di Milano ma senza conseguire la laurea. Si trasferisce a New York nel 1991 dove inizia a lavorare come illustratore. I suoi disegni sono stati pubblicati dal The New York Times e dal The New Yorker e da molte altre riviste. Da molti anni lavora anche come pittore. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie in vari paesi del mondo. Nel 2014 ha pubblicato da Gestalten in Germania una monografia del suo lavoro. Attualmente vive a Berlino.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: andrea ventura, marras, mostra | Leave a Comment »
Mostra Pasquale Celona: La luce oltre
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Lucca dal 16 giugno al 16 agosto 2018 saranno esposte nel Lu.C.C.A. Lounge & Underground, con ingresso libero, nella personale dal titolo “La luce oltre”. La mostra sarà inaugurata alla presenza dell’artista e del curatore Maurizio Vanni sabato 23 giugno 2018 alle ore 17.
“Celona – scrive Maurizio Vanni nel testo critico di presentazione – sembra essere consapevole che la luce è ciò che permette la costruzione dell’universo, partendo dalla creazione divina fino ad arrivare alla realtà in essere per come la percepiamo. In molti suoi dipinti il fenomeno irraggiante è tale da risultare, in sintonia con il flusso vitale del quadro, come una specie di apertura, un vero e proprio stargate attraverso il quale anelare a quel cambio dimensionale che potrebbe condurci alla giusta armonia con il cuore della natura e all’essenza della visione”. I suoi lavori sono dominati da una luce che irradia dall’interno dei volumi creando un’atmosfera quasi onirica. Non abbiamo più di fronte a noi paesaggi, ritratti o nature morte, ma immagini della memoria che si rifanno a vicende reali o ideali del passato intrecciate a quelle del presente. Tutto ciò per portare a galla la precarietà e la provvisorietà del destino umano.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: luce oltre, mostra, pasquale celona | Leave a Comment »
“Henri Cartier-Bresson. In America”
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Lucca venerdì 15 giugno 2018 alle ore 11,30 via della Fratta 36 presentazione della mostra HENRI CARTIER-BRESSON. IN AMERICA a cura di Maurizio Vanni. La mostra resterà aperta al pubblico fino all’11 novembre 2018 con il seguente orario: da martedì a domenica ore 10-19. Chiuso lunedì. L’esposizione, che si compone di 101 immagini in bianco e nero, riunisce gli scatti che il fotografo parigino – fondatore insieme a Robert Capa, George Rodger, David ‘Chim’ Seymour e William Vandivert della Magnum Photos – realizzò negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni Trenta, quando visitò per la prima volta il Paese, fino alla fine degli anni Sessanta. Questi lavori sono riusciti a catturare la realtà e l’essenza della vita americana di allora, mostrando in particolare la diversità della ricca società americana.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: america, henri cartier-bresson, mostra | Leave a Comment »
La situazione dei conti italiani vista dal ministro dell’economia
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
“Anche oggi, la grande stampa finanziaria internazionale si è occupata in maniera molto interessata del caso italiano e della retorica con la quale il governo Lega – Movimento Cinque Stelle ha conquistato l’elettorato italiano, portandolo ad essere, in poco tempo, il più euroscettico dell’intera Unione Europea, secondo gli ultimi dati forniti dall’Eurobarometer Survey. Un editoriale di Wolfgang Munchau pubblicato dal Financial Times ha ben descritto il rischio di come il continuo raccontare favole agli elettori rischia di portare all’esplosione dell’eurozona.La retorica populista della nuova maggioranza è stata tutta improntata, all’inizio, all’antieuropeismo, con proposte radicali come l’uscita dell’Italia dall’euro e dalla Unione Europea. Queste proposte, una volta circolate tra gli investitori istituzionali, hanno provocato il crollo della Borsa di Milano e l’impennata dello spread, con il rendimento sui BTP decennali che ha sfondato la soglia del 3.0%. I grandi hedge funds americani, come riportano gli ultimi dati della Consob, hanno tutti al ribasso sul nostro paese, sulla base della credenza che le ricette economiche di Lega e Cinque Stelle possano rendere insostenibili le finanze pubbliche italiane.A rassicurare gli investitori, è intervenuto fortunatamente il neo ministro dell’economia Giovanni Tria, il quale ha dichiarato alla stampa che “non è in discussione alcun proposito di uscire dall’euro” e che “i nuovi conti saranno coerenti col fine di ridurre il rapporto debito/Pil”. Il ministro Tria quindi, ha voluto da subito dire la sua sulle materie di sua competenza, riguardanti il futuro dell’Italia nella moneta unica e il percorso di risanamento dei conti pubblici, con la lotta all’enorme montagna di debito pubblico lasciata in eredità dagli ultimi governi di centrosinistra come principale obiettivo. L’intervista del ministro è seria ed opportuna, ed ha avuto come principale obiettivo quello di voler rassicurare i mercati finanziari in un momento in cui essi stavano formulando delle aspettative molto forti sulla volontà dell’Italia di non rispettare le regole di bilancio comunitarie e di non voler ridurre il debito pubblico, preparandosi a punire il nostro paese per queste scelte.L’uscita tempestiva del ministro Tria ha avuto effetti benefici sui mercati finanziari. Lo ha subito voluto ricordare l’agenzia Bloomberg, scrivendo di come la Borsa italiana abbia subito spiccato il volo dopo l’impegno del ministro a restare nell’euro, e di come la valuta comune sia tornata ad apprezzarsi nei confronti del dollaro. I mercati azionari italiani stanno registrando il maggior guadagno dallo scorso febbraio “dopo che Tria ha detto al Corriere della Sera che non c’è alcuna discussione su nessuna proposta di lasciare la valuta comune e che il governo bloccherà qualsiasi condizione di mercato che spingesse in direzione dell’uscita”, ha riportato la principale agenzia finanziaria americana.Come riconosciuto da molti analisti, tuttavia, i commenti di Tria rischiano solo di provocare effetti benefici di breve periodo, se alle parole del ministro non corrisponderà un comportamento coerente da parte di Lega e Movimento Cinque Stelle, che hanno proposto un programma economico quantificato in oltre 100 miliardi di euro e che si pone in evidente contraddizione con le rassicurazioni di Tria di voler rispettare il percorso di risanamento dei conti pubblici, che prevede l’azzeramento del deficit strutturale nel 2020. La volontà, più volte dichiarata, da parte di Matteo Salvini e Luigi di Maio di voler avvicinarsi, o addirittura sfondare, la soglia del 3.0% del rapporto deficit/Pil e, quindi, ricorrere ad ulteriore indebitamento per finanziare il loro programma di spesa pubblica, non è compatibile con quanto concordato in sede europea e, ancora più importante, con il giudizio positivo dei mercati finanziari, che hanno già fatto capire quale posizione intendono sostenere, ovvero quella del ministro Tria.E’ quindi fondamentale capire se il Presidente del Consiglio Conte, Matteo Salvini e Luigi di Maio intendano confermare le loro politiche populiste di spesa, di allontanamento dall’Unione Europea e di sfida aperta agli investitori istituzionali, oppure abbandonare la loro retorica e le loro promesse inattuabili e stare dalla parte dell’Italia, sostenendo le posizioni del ministro Tria, già apprezzate dai mercati finanziari”. Lo afferma in una nota Renato Brunetta, deputato di Forza Italia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: borsa milano, conti, situazione | Leave a Comment »
Frost & Sullivan esamina l’impatto dell’incertezza politica italiana sugli investitori internazionali
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Luca Raffellini, Vice President e Head of Business and Financial Services di Frost & Sullivan, analizza la situazione politica italiana e in particolare l’impatto che questa ha avuto nelle scorse settimane e che avrà nel prossimo futuro sui mercati e gli investitori internazionali.
Le elezioni di inizio marzo in Italia hanno proiettato sulla scena partiti con una forte impostazione euroscettica. In un primo momento, sorprendentemente, gli investitori internazionali hanno risposto in modo limitato alla situazione politica piuttosto critica e che non sembrava dare spazio alla formazione di un governo in tempi brevi.“Ora invece, dopo che le due forze politiche che hanno ottenuto la maggioranza hanno stilato un chiaro accordo, i mercati si sono svegliati” commenta Luca Raffellini, “gli investitori internazionali, oltre alla cerchia specializzata degli analisti bancari, stanno penalizzando fortemente gli asset italiani”.Per quanto riguarda il mercato obbligazionario, lo spread (definito come il differenziale tra BTP decennali rispetto ai Bund tedeschi) è volato a 300 punti in pochi giorni, per poi riabbassarsi. “Nonostante lo spread sia molto alto non è comunque ancora a livelli preoccupanti, i rendimenti dei BTP sono solo una delle metriche che valutano la stabilità economica di uno stato, ed è più un sintomo che una causa” continua Raffellini, “è sicuramente un indicatore utile per comprendere la situazione ma non ci dice se il timore degli investitori è l’insolvenza, il rischio valutario, la preoccupazione per la crescita del PIL o altro. Siamo comunque molto lontani dai 600 punti, valori raggiunti nel 2011 con la crisi dell’euro”.
Il dibattito di questi giorni è focalizzato anche sull’euro e sulla preoccupazione per una possibile uscita dall’Unione Europea della sua terza economia. “L’uscita dell’Italia dall’eurozona è uno scenario possibile in linea di principio ma estremamente improbabile nella pratica. Sicuramente non è “priced in” cioè le correzioni dei mercati non lo riflettono, nè su azioni nè su obbligazioni, e certamente non nel forex” commenta Luca Raffellini, “Da tutte le conversazioni fra Frost & Sullivan e i nostri clienti la tesi d’investimento che sembra prevalere si articola su tre valutazioni: La Brexit ha innegabilmente mostrato che districarsi dalla struttura europea è lungo e difficoltoso, quindi un ritorno alla Lira richiederebbe molto tempo; il danno economico inflitto sarebbe così evidente che un governo che tenti un Euroexit vedrebbe un ritorno alle urne molto prima che il processo possa essere completato”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: frost & sullivan, internazionali, investitori | Leave a Comment »
Bestie di scena (Uno sguardo al mondo), Emma Dante
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Madrid 13-17 giugno 2018 – Teatro Valle-Inclán – Plazuela de Ana Diosdado s/n (Plaza de Lavapiés).Orario: martedì-sabato alle ore 20:30h; domenica alle ore 19.30 Durata: 1 ora e 15 minuti. La stessa Emma Dante ci racconta: “Bestie di scena ha assunto il suo vero significato nel momento in cui ho rinunciato al tema che avrei voluto trattare. Volevo raccontare il lavoro dell’attore, la sua fatica, la sua necessità, il suo abbandono totale fino alla perdita della vergogna e alla fine mi sono ritrovata di fronte a una piccola comunità di esseri primitivi, spaesati, fragili, un gruppo di imbecilli che come gesto estremo consegnano agli spettatori i loro vestiti sudati, rinunciando a tutto. Da questa rinuncia è cominciato tutto, si è creata una strana atmosfera che non ci ha più lasciati e lo spettacolo si è generato da solo. In Bestie di scena c’è una comunità in fuga. Come Adamo ed Eva cacciati dal paradiso, le bestie finiscono su un palcoscenico pieno d’insidie e di tentazioni, il luogo del peccato, il mondo terreno. Lì c’è tutto ciò che serve: La casa, la stanza dei giochi, l’odio, l’amore, il sentiero, il rifugio dove trovar riparo, la paura, il mare, il naufragio, la trincea, la tomba dove piangere i morti, i resti di una catastrofe… Le nostre bestie non fanno altro che immaginare la scena ed è lo spettatore chi sceglie dall’inizio se accettarle o rifiutarle”.
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bestie, emma dante, scena | Leave a Comment »
Vecchi farmaci e nuove indicazioni: cure valide e meno costose
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Siamo nel 2018 eppure la cura di molte patologie si affida ancora a farmaci scoperti decenni fa, e anche se spesso l’attenzione si focalizza sui farmaci più nuovi e costosi, alcuni di quelli più datati ritrovano oggi una nuova vita attraverso la scoperta di indicazioni differenti dalle originarie, mentre altri stanno pian piano cedendo il passo. L’isoniazide, per esempio, dal 1945 vede riconosciuta la sua attività contro la tubercolosi, malattia per la quale, nonostante una crescente resistenza, è ancora un componente dei regimi di terapia standard. E come non citare poi la penicillina, ancora raccomandata in prima linea contro la faringite da streptococco beta emolitico di gruppo A.I sulfamidici sono efficaci contro molti batteri gram positivi e negativi, ma gli eventi avversi, le allergie e l’introduzione di nuovi antibiotici hanno ridotto la loro utilità. Le tetracicline sono in uso dal 1955 e continuano a essere prescritte, nonostante lo sviluppo di resistenze. Recentemente sono state però sottolineate le loro proprietà antinfiammatorie e una potenziale protezione contro malattia di Alzheimer, infarto e malattie neuromuscolari. Uno dei medicinali “anziani” più noti è l’aspirina, in commercio dal 1899 come antidolorifico. Oggi in parte sostituita nel controllo del dolore, viene principalmente usata per le sue proprietà antitrombotiche nelle malattie cardiovascolari, e mostra forse una protezione contro il cancro del colon-retto. Sempre in campo cardiovascolare, la digossina viene ancora molto usata, anche se dati emergenti che ne mettono in forse la sicurezza stanno riducendo le prescrizioni.
La nitroglicerina invece è rimasto il principale agente farmacologico per l’angina, e potrebbe essere usata anche nell’epicondilite laterale e nella neuropatia diabetica. Passando ai diuretici, lo spironolattone è tuttora raccomandato nel trattamento dei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata, grazie anche a un costo molto basso. I diuretici tiazidici, invece, rimangono una delle basi della terapia iniziale antiipertensiva. Un farmaco molto diffuso e con qualche anno di carriera alle spalle è il warfarin, talvolta preferito ai nuovi anticoagulanti orali grazie alla sua lunga durata d’azione, al costo inferiore e alla possibilità di monitorare l’aderenza del paziente. I corticosteroidi sono tuttora fondamentali per molte malattie acute e croniche. Nella terapia del diabete, l’insulina è cresciuta con molte nuove formulazioni, mentre la metformina come singolo agente o in combinazione viene sempre utilizzata per evitare la progressione da prediabete a diabete.
Un farmaco meno noto ma non meno prezioso è il propiltiuracile che dal 1947 è un agente fondamentale per i pazienti con malattia di Graves con ipertiroidismo. Per quanto riguarda gli antidolorifici, quello di uso più comune rimane il paracetamolo, nonostante causi un numero piuttosto elevato di ricoveri per sovradosaggio. La morfina è ancora insostituibile in alcuni casi nonostante la possibile insorgenza di dipendenza. Non è possibile a questo punto non ricordare il naloxone, che dalla sua approvazione nel 1971 ha salvato innumerevoli vite. Allopurinolo e colchicina, storicamente usati per la gotta, stanno oggi ricevendo nuova attenzione per l’azione cardioprotettiva. L’ergotamina sta invece passando in secondo piano rispetto ai triptani per il trattamento dell’emicrania. Nonostante la sua tossicità, infine, il litio continua a essere l’agente più efficace per prevenire la ricaduta nel disturbo bipolare.
(fonte: Medscape https://www.medscape.com/slideshow/old-drugs-6009394 – farmacista33)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: costose, cure, farmaci, vecchi | Leave a Comment »
Il caso Aquarius: politiche migratorie
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
Di fronte al caso della nave Aquarius, bloccata nel Mediterraneo con 629 profughi a bordo, l’Italia deve restare ancorata ai principi di umanità che sono nella sua tradizione, a partire dal dovere di salvare le vite umane in pericolo, così come ha fatto negli ultimi anni di fronte ad una delle più grandi tragedie di inizio millennio: la morte in mare e nel deserto africano di migliaia di persone, tra cui molti bambini, in fuga dal Sud del mondo verso l’Europa.
La Comunità di Sant’Egidio chiede di continuare a salvare e, al tempo stesso, invita i Paesi dell’Unione Europa ad assumere la loro responsabilità: le navi, come l’Aquarius, possono attraccare nei porti italiani o in altri porti del Mediterraneo, ma i differenti Stati europei, non solo l’Italia o la Grecia, dovrebbero condividere l’accoglienza facendosi carico, ognuno, di una quota di profughi. Il ricollocamento immediato di chi chiede asilo – come già sperimentato – alleggerirebbe l’impegno del nostro Paese e faciliterebbe l’integrazione che, occorre ricordarlo, è la più grande sfida vissuta attualmente dall’Europa alle prese con l’immigrazione. Interventi più incisivi e di lunga durata nei Paesi di origine dei migranti aiuterebbero ad affrontare il fenomeno alla sua radice insieme alla riapertura di vie di ingresso regolare per motivi di lavoro, dato anche il preoccupante calo demografico in atto in Europa e in Italia.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: aquarius, migrazioni, politica | Leave a Comment »
“Potere al popolo” aderisce al digiuno nazionale per l’abolizione dell’ergastolo
Posted by fidest press agency su martedì, 12 giugno 2018
L’Associazione Liberarsi ha sempre sostenuto la campagna contro il carcere a vita e per questo sta organizzando il terzo giorno di digiuno nazionale martedì 26 giugno 2018 data a cui l’ONU dedica una giornata alle vittime della tortura, quindi anche ai detenuti condannati alla pena dell’ergastolo. Ancora una volta sta cercando di coinvolgere il maggior numero di persone interessate, le associazioni di volontariato, i nuovi parlamentari e/o chi si occupa di politica attiva, i centri sociali, esponenti della magistratura, dell’università, delle camere penali, uomini e donne di tutte le chiese, fedi religiose e movimenti spirituali, intellettuali, personaggi del mondo dello spettacolo e dell’informazione.
La campagna deve avere l’appoggio di tanti cittadini e cittadine. Siamo pronti a ricevere i vostri consigli, suggerimenti e idee per diffondere il nostro no contro il carcere a vita. È importante che i digiuni abbiano un ritmo, date precise, per non dimenticare, per scuotere le coscienze, per sensibilizzare l’opinione pubblica, per mettere in luce la situazione reale di tutti gli ergastolani. Per fare questo, è necessario il supporto di tutte le persone detenute, dei vostri familiari, delle associazioni e degli organi di informazione. Collegandosi al sito http://www.liberarsi.net troverete maggiori informazioni sulla terza campagna di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo. Dite ai vostri familiari e amici di collegarsi sul nostro sito e cliccando su: Aderisci alla terza giornata di digiuno fissato per martedì 26 giugno 2018 per l’abolizione dell’ergastolo sarà possibile sottoscrivere l’adesione.
Per la comunicazione e la promozione della giornata sui social media vi chiediamo di utilizzare l’hashtag #campagnadigiunaperlavita#9999#noergastolo#26giugno2018.
La quarta Assemblea nazionale di Potere al popolo (Tavolo 8 Giustizia) ha deciso, tra l’altro, di appoggiare l’iniziativa dell’Associazione Liberarsi, della Comunità Papa Giovanni XXIII, dell’Associazione Yairaiha e altre con queste parole:
“Il prossimo 26 giugno è la giornata mondiale dedicata dall’Onu alle vittime della tortura e in Italia è già stata lanciata la terza giornata nazionale di digiuno nelle carceri per chiedere la cancellazione dell’ergastolo: Potere al Popolo aderisce all’iniziativa e richiede la partecipazione attiva su tutto il territorio nazionale, anche per dare continuità al già citato punto 15 del programma.”
Sono entrato in carcere che mi sentivo “mezzo” colpevole, col passare degli anni, con una pena che finisce nell’anno 9999 e con regimi di carcere duro, iniziai a sentirmi innocente. Dopo un quarto di secolo ho iniziato a usufruire dei primi permessi premio, poi ho ottenuto la semilibertà, uscendo al mattino e rientrando alla sera in carcere. Ormai da circa un anno e mezzo durante il giorno continuo a scontare la mia pena facendo il volontario in una struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, dando una mano ad adulti e bambini disabili e ricevendo in cambio affetto sociale. Solo qui ho iniziato a sentirmi completamente colpevole del male fatto in passato. Per questo mi sento di dire che la mancata riforma penitenziaria è stato un duro colpo per la popolazione detenuta e per la società, perché con le misure alternative al carcere ci sono più probabilità di sconfiggere sia la piccola che la grande criminalità. Purtroppo, invece, a causa delle pulsioni giustizialiste di alcuni partiti, la riforma penitenziaria è stata affossata, o, meglio, è stata gettata nelle sabbie mobili. In questo modo, a mio parere, in nome della legalità, sicurezza, ordine e certezza della pena, si produrrà altra criminalità. Da molti anni lotto per l’abolizione dell’ergastolo perché credo che sia una pena che non faccia bene neppure alle vittime dei nostri reati, perché il carcere senza un fine pena ti fa sentire innocente, mentre con un fine pena o con una pena alternativa ti fanno sentire veramente colpevole. (Per l’Associazione Liberarsi Carmelo Musumeci)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: abolizione, ergastolo, popolo, potere | Leave a Comment »