Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 19 giugno 2018

Immigration: the Lega battle horse

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

The question starts on the basis of the statistical report of popular consents to the League for its policy of denial of reception. A question that in some circles tries to exorcise by sticking to the “magic” word of populism. In reality, the speech takes us further. For at least four years, in this regard, our leaders, in terms of hospitality, have chosen a very uneven path, mainly due to methods that have shown they are incapable of having a perspective view of the problem. In the end all the nodes arrived at the comb and showed the unsustainability of the system adopted. And the inversion of course is today, without a doubt, traumatic for all the parties involved. Let’s not forget the magnitude of this “tragedy”: in four years more than half a million “fugitives” have landed on the Italian coast, desperate and anxious to find an outlet that would allow them to lead a less precarious life. We rescued them with humanity and solidarity, beyond the imaginable, because it was especially the poor Italians who broke their frugal food with the stranger and showed them the meaning of our hospitality. But this first step, linked to the emergency, did not have adequate support from the institutions and their “distractions” have in practice nullified the theme of reception and then focus on the final integration. The goal was that, even if not explicitly stated, of wanting to divert them as soon as possible elsewhere, beyond our borders. The move did not succeed because if we want to be clever the others are not stupid. And so we find ourselves with a mass of dispossessed that we can no longer manage and with the aggravating circumstance of making them slaves again of those who unscrupulously exploits them and reproduces the same miseries that they left in their countries of origin. And yet the state has guilty left to sharpen the same relationship between immigrants and natives. Now we wonder we really wanted the Lega di Salvini to understand the mess in which we hunted? And yet we can define them as good or naive or worse yet the governments that preceded the current in wanting to accommodate many without wanting to offer them a possible outlet for hospitality but also work? They say it’s Europe’s fault and they put their mind in peace. Is this perhaps the way to govern? Let us also say that those who cause their illness weep themselves if they were not arid people and that their tear ducts have become atrophied. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immigrazione: il cavallo di battaglia della Lega

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

La domanda parte sulla base del rapporto statistico dei consensi popolari alla Lega per la sua politica di negazione all’accoglienza. Un interrogativo che in certi ambienti si cerca d’esorcizzare attaccandosi alla parola “magica” del populismo. In realtà il discorso ci porta più lontano. Da almeno quattro anni, a questa parte, i nostri governanti, in tema di accoglienza, hanno scelto un percorso oltremodo accidentato dovuto soprattutto a metodi che hanno mostrato d’essere incapaci d’avere una visione in prospettiva del problema. Alla fine tutti i nodi sono arrivati al pettine e hanno mostrato l’insostenibilità del sistema adottato. E l’inversione di rotta è oggi, senza dubbio, traumatica per tutte le parti in causa. Non dimentichiamo l’entità di questa “tragedia”: in quattro anni sono sbarcati sulle coste italiane oltre mezzo milioni di “fuggitivi”, disperati e ansiosi di trovare uno sbocco che permettesse loro di condurre una vita meno precaria. Li abbiamo soccorsi con umanità e solidarietà, al di là dell’immaginabile, perché sono stati soprattutto i poveri italiani a spezzare il loro frugale cibo con il forestiero e a mostrargli il senso della nostra ospitalità. Ma questo primo passo, legato all’emergenza, non ha avuto un adeguato supporto dalle istituzioni e le loro “distrazioni” hanno in pratica vanificato il tema dell’accoglienza per poi puntare su quello finale dell’integrazione. L’obiettivo era quello, anche se non esplicitamente dichiarato, di volerli dirottarli al più presto altrove, di là dei nostri confini. La mossa non ci è riuscita perché se noi vogliamo fare i furbi gli altri non sono stupidi. E così ci ritroviamo con una massa di diseredati che non riusciamo più a gestire e con l’aggravante di renderli nuovamente schiavi di chi senza scrupoli li sfrutta e riproduce le stesse miserie che hanno lasciato nei loro paesi d’origine. E ancora lo stato ha colpevolmente lasciato fare acuendo lo stesso rapporto tra immigrati e autoctoni. Ora ci chiediamo ci voleva proprio la Lega di Salvini per capire l’impiccio in cui ci siamo cacciati? E ancora possiamo definirli dei buoni o degli ingenui o peggio ancora i governi che hanno preceduto l’attuale nel voler ospitare tanti senza voler offrire loro un possibile sbocco di accoglienza ma anche lavorativo? Dicono che è colpa dell’Europa e si mettono l’animo in pace. E’ forse questo il modo di governare? Diciamo pure che chi è causa del suo mal pianga se stesso se non si trattasse di gente arida e che i loro dotti lacrimali si sono atrofizzati. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parlamento europeo: Riunioni delle commissioni

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Bruxelles. Riforma del diritto d’autore in UE. Proposte legislative per aggiornare le attuali norme UE sul diritto d’autore saranno sottoposte a votazione da parte della commissione Affari Giuridici. Tali norme mirano a garantire che le opere coperte da copyright siano ben protette sul mercato online e che gli editori siano remunerati in maniera corretta per i testi che pubblicano online. (Mercoledì)
Conferenza dei presidenti del PE. La Conferenza dei presidenti del Parlamento (presidente del Parlamento europeo e leader dei gruppi politici) sarà a Vienna per preparare la prossima presidenza del Consiglio austriaco. I leader del Parlamento europeo incontreranno rappresentanti del governo federale austriaco, il presidente dell’Austria Alexander Van der Bellen e rappresentanti del parlamento nazionale austriaco. Discuteranno di migrazione e frontiere esterne, del bilancio a lungo termine dell’UE (QFP), dell’occupazione e dei Balcani occidentali. Infine, parteciperanno a un dibattito con studenti e giovani austriaci. (Martedì)
Resistenza antimicrobica. La commissione per la salute pubblica e l’ambiente discuterà del piano d’azione per combattere la resistenza antimicrobica (AMR). L’AMR causa ogni anno nell’UE circa 25.000 decessi con una spesa di 1,5 miliardi di euro di costi sanitari extra, a causa di fattori quali uso inappropriato di antibiotici nell’uomo o uso eccessivo di antibiotici da parte dei veterinari. Altre situazioni che contribuiscono all’insorgere della resistenza antimicrobica sono le cattive condizioni igieniche nelle strutture sanitarie o nella catena alimentare. (Mercoledì)
Migrazione: tratta di donne e bambini. I deputati europei affronteranno il problema della tratta di esseri umani, in particolare donne e bambini con relatori dell’OIM, dell’OSCE e dell’Europol, con il coordinatore dell’UE per la lotta alla tratta di esseri umani ed con altri esperti. Lo stesso giorno, la commissione per le libertà civili analizzerà il rapporto del Centro europeo contro la tratta dei migranti. (Giovedi)
Relazioni UE-Cina. La commissione per gli affari esteri inviterà i paesi dell’UE a schierarsi uniti contro i tentativi della Cina di assumere il controllo delle infrastrutture strategiche europee e a basare le proprie relazionic on la Cina sul rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto. (Mercoledì)
Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE. I deputati europei e i loro omologhi dei parlamenti nazionali degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) si incontreranno per la 35ª sessione dell’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE a Bruxelles per discutere di migrazione, crescita demografica, lotta alla xenofobia, razzismo e discriminazione, lotta al terrorismo internazionale e crisi umanitaria nel Sud Sudan. (Da lunedì 18 a mercoledì 19)
Mercoledì – alle 16. Il presidente Tajani terrà un Facebook live in cui risponderà alle domande dei cittadini sull’importanza e la promozione del patrimonio culturale europeo. Lo stesso giorno, il presidente Tajani incontrerà il Portavoce del parlamento egiziano Mohamed Saad El-Katatny.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Chiesa Luterana: Giornata Mondiale del Rifugiato

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Roma 20 giugno la Comunità Evangelica Luterana di Roma celebrerà la Giornata Mondiale del Rifugiato con un pranzo offerto ai circa 200 migranti ospitati a Roma dal presidio mobile BAOBAB Experience Onlus: gestito da volontari, dopo una serie di sgomberi, dal giugno 2017 tale presidio si è trasferito nell’attuale insediamento nei pressi della Stazione Tiburtina dove gli ospiti alloggiano purtroppo in condizioni di precarietà abitativa.Il pranzo – finanziato dalla Comunità Luterana di Roma e organizzato con il supporto della Diaconia della CELI – vuole essere un modo non solo simbolico per ricordare in modo concreto e solidale la Giornata Mondiale del Rifugiato che, per volontà dell’ONU, si celebra dal 2001, cioè dal 50° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui profughi da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.L’iniziativa si inserisce nel più ampio sforzo della Chiesa Luterana e delle sue comunità a favore dei più bisognosi tra cui proprio migranti e rifugiati: un impegno diretto con la promozione di progetti specifici o indiretto con la partecipazione a iniziative esterne. Tali azioni vengono sostenute finanziariamente con i fondi 8xMille che i contribuenti italiani scelgono di assegnare alla CELI o con periodiche raccolte interne di fondi. “Durante l’ultimo Sinodo, i partecipanti hanno organizzato una colletta solidale che è stata destinata a sostenere proprio il presidio Baobab mediante l’acquisto di materiali di prima necessità concordati con i responsabili del centro: abbiamo effettuato l’ultima consegna venerdì 8 giugno, pochi giorni fa. E ora c’è già questa nuova e significativa iniziativa dei luterani di Roma che ha meritato l’immediato sostegno della Chiesa nel suo complesso – spiega Daniela Barbuscia, Responsabile della Diaconia della CELI – Sono attività che nascono tutte nel solco dell’impegno per l’accoglienza, il sostegno e l’accompagnamento dei cosiddetti dublinati, cioè dei migranti – titolari di protezione o richiedenti asilo – rimandati nel nostro Paese in osservanza del Regolamento di Dublino. Un impegno che deve essere rafforzato ancor di più nell’attuale momento sociale e politico in cui si rischia di criminalizzare chiunque sia diverso e venga da lontano, privandolo dei diritti fondamentali e attribuendogli il ruolo di capro espiatorio del malessere e delle ingiustizie della società contemporanea”.
La scelta della Comunità luterana di Roma e della CELI ha ricevuto il caloroso ringraziamento da parte di Andrea Costa, coordinatore di Baobab Experience, a nome degli ospiti e di tutti i membri dell’Associazione che, nel tempo, è stata capace di meritare la fiducia e il sostegno di organizzazioni quali Medici senza frontiere, Medici per i diritti umani e Caritas.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra Spoleto Arte

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Spoleto sabato 30 giugno alle ore 17:00 nello storico Palazzo Leti Sansi a Spoleto apre Mostra Spoleto Arte, presso la sede di via Arco di Druso 37 (piazza del Mercato). L’allestimento, dal 30 giugno al 25 luglio, ospiterà le opere di numerosi artisti contemporanei provenienti da tutta Italia e dall’estero.Contribuiranno alla realizzazione dell’evento José Dalì (artista e figlio di Salvador Dalì), la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, Alberto D’Atanasio (direttore del Museo Modigliani),il fotografo Roberto Villa, Vanna Ugolini (giornalista de “Il Messaggero”), Carlo Motta (di Editoriale G. Mondadori), Tony di Corcia (biografo di Versace e Armani) e il pianista Francesco Marano. «Sono sempre ben propenso a organizzare l’ormai tradizionale appuntamento annuale con la mostra di Spoleto Arte- dichiara Nugnes- che conferma e rafforza il legame sinergico con la città di Spoleto, a me molto cara, nella sua dimensione incantevole immersa in un’atmosfera unica e inconfondibile, con il suo fascino pieno di storia, arte e cultura. Spoleto Arte ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’UNESCO, che per noi è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È un riconoscimento speciale, che ci stimola nel proseguire il cammino intrapreso e cercare sempre nuove e originali soluzioni da proporre sia agli artisti sia ai visitatori che aumentano di anno in anno, confermando l’ampio gradimento e apprezzamento all’iniziativa.»Quest’anno insieme agli artisti di Spoleto Arte verrà allestita l’esposizione del Maestro Mario Schifano. La mostra, inoltre, si svolgerà nel contesto della 61esima edizione del Festival dei Due Mondi.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parte lo spazio Margutta il workshop dedicato alla moda e alle donne

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

“Spazio Margutta” vive uno stile preciso, di avanguardia e di unicità, un mondo sofisticato ed elegante, punto nodale dello scouting della capitale, che ha come settore trainante “Il Mondo dei Creativi”. Un forte background nel settore ed eterogenee esperienze dirette, sono alla base degli ideatori del format Grazia Marino e Antonio Falanga, che hanno ospitato in Via Margutta il pre-incontro che ha anticipato il convegno dal titolo: STORIE VISSUTE SU STRADE INESPLORATE – QUANDO LA MODA SVILUPPA NUOVE OPPORTUNITA’ tenutosi successivamente al Centro Congressi “Roma Eventi” di Via Alibert. L’appuntamento ideato da Bettina Giordani Presidente FIDAPA BPW Italy sezione Roma, ha avuto come testimonial e relatrice del workshop Grazia Marino individuata dal comitato organizzatore sia per essere socia e donna Fidapa, sia per essere un’affermata professionista nel campo della moda e del business collegato. Dopo la sua mirata relazione nella quale è emersa la forte e positiva esperienza della squadra di Spazio Margutta e dei suoi brand, si sono succedute al tavolo relatori: Silvana Alesiani dei Convegni di Cultura; Gaia Caramazza che ha testimoniato la sua esperienza di jewelry design; Cristina Sanna che ha parlato della comunicazione, di come tutto possa ruotare intorno al brand se comunicato nel modo corretto e con gli strumenti appropriati e Francesca Cuqui Jones che ha presentato alla folta platea presente il progetto di Dress for Success Roma. Brindisi finale all’Art Hotel di Via Margutta, diretto da Monica Marini.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sinfonia Technology Selects PTC Windchill to Improve Efficiency, Expand Team Collaboration, and Connect Disparate Systems

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

PTC (NASDAQ: PTC) today announced from the sold-out LiveWorx® 18 digital transformation conference that Sinfonia Technology Co., Ltd., has selected the PTC Windchill® product lifecycle management (PLM) solution to improve operational efficiency, time-to-market, quality, and team collaboration at its Clean Transport Equipment Factory at its Toyohashi facility.
Established in 1917, Sinfonia is a major industrial equipment manufacturer that focuses on semiconductors, aerospace, automobiles, and medical devices. The Clean Transport Equipment Factory that will implement Windchill manufactures load parts, or in-process transport equipment, used in semiconductor manufacturing equipment, equipment front-end modules (EFEM) and vacuum platform. It is the world’s top load parts producer delivering load parts to major equipment manufacturers worldwide.As demand for semiconductor devices increases worldwide, Sinfonia’s implementation of Windchill will enable the company to streamline the design of standard products that account for 90 percent of its sales, quickly develop new products, and accelerate bill of materials (BOM) transformation between engineering and manufacturing. Historically, Sinfonia created manual BOMs in its design support and drawing release processes. These processes were time-consuming due to manual entries. They were also error-prone, as the BOMs, 2D drawings, and 3D models were not linked, causing updates to be overlooked and leading to a significant amount of time searching for information in the change management systems. Also, the data was not centrally managed, and the ways in which teams worked and shared information was inefficient, inhibiting workload balancing and flexible resource assignments.
To solve these issues and to efficiently manage its EBOM and MBOM process flow, Sinfonia invested in Aras Innovator as its PLM solution and SAP for ERP. However, Aras was unable to support requirements from Sinfonia’s Clean Transport Equipment group and required extensive customization, preventing Sinfonia from going live as scheduled. The Sinfonia team began looking for a replacement solution that would enable them to transform their processes and implement an easy-to use system for their design engineers. The team at the Clean Transport Equipment plant decided to switch the PLM system to Windchill as they were confident it would enable design engineers to easily access the functionality and product data they need.Sinfonia has already completed the first phase of its rollout of Windchill and will soon expand its use of the products to include other modules, as well as connect Windchill to SAP. Its future roadmap for digital transformation includes improving field service operations with smart, connected products and services, as well as augmented reality.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Substantial changes are needed to address drought in the Near East and North Africa region

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

FAO has called for a marked change in the way drought is perceived and managed in the region of the Middle East and North Africa. In a new report published today we read that a more proactive approach based on the principles of risk reduction is needed to build greater resistance to drought.Although drought is a family phenomenon in the region, over the past four decades, it has become more widespread, prolonged and frequent, most likely due to climate change.
The region is not only particularly prone to drought, but is also one of the poorest areas of water in the world, with the desert making up three quarters of its territory.The technical, administrative and financial capabilities of the Near East and North Africa to deal with drought are inadequate and make farmers and shepherds – the first and most affected by drought – even more vulnerable.Farmers and shepherds face increasing challenges when water becomes scarcer, the most degraded and eroded land and the most fragile land.However, too much attention is being paid to recovering from drought rather than being less exposed to it, with insufficient funding, little preparation and poor coordination, which remain enormous limits to overcome, the report warns.”We need to perceive and manage drought differently and move from responding to emergencies to a more proactive policy and long-term planning to reduce risks and create more resilience,” said Rene Castro, Assistant Director-General of FAO, of the Department of Climate, Biodiversity, Earth and Water.”The report assesses gaps in current drought management and provides a solid foundation for helping governments to rethink policies and reformulate preparedness and response plans by offering solutions that take into account the specific context of each country,” added Castro.Launched for World Day to combat desertification and drought, the report was developed by the FAO and the Water for Food Daugherty Global Institute of the University of Nebraska.It covers 20 countries in the region: Algeria, Bahrain, Egypt, Iraq, Iran, Jordan, Kuwait, Lebanon, Libya, Mauritania, Morocco, Oman, Palestine, Qatar, Saudi Arabia, Sudan, Syria, Tunisia, United Arab Emirates and Yemen.Although preventing or mitigating the impact of drought may be cheaper than providing relief, this has not necessarily resulted in planning actions, budget allocations and changes in institutional behavior.Providing emergency food assistance, access to water, fodder and job creation are the most common approaches adopted by the governments of the region to support populations affected by drought.It is true that they are essential interventions to save lives and alleviate hunger, but they have different limitations as they do not help vulnerable populations to become more resistant to future shocks.Many countries do not have specific drought-specific structures and action plans.When planning against drought, coordination at the highest levels of government must also be strengthened.Current agricultural policies are making the earth more degraded and impoverished, and must be re-examined to mitigate the impact of drought.
The report argues that it is essential to develop and implement national drought management policies that are consistent with the development goals of the countries and to create early warning systems. It recommends spreading technologies to combat drought and supporting policies and incentives to use land and water resources rationally.Cultivating water scarcity and fast-ripening crops, as well as encouraging advanced irrigation methods (including drip irrigation and spraying) are some of the measures that should be taken on a large scale to combat climate change.Also setting plots of land aside to grow trees in agricultural fields and pastures to ensure their growth is a practice that can generate multipurpose trees to mitigate the impact of drought.Traditional livestock breeding practices – keeping breeding rates low and grazing herds when fodder is low – can reduce the risk of overgrazing and soil degradation. SOURCE Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Siccità nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

La FAO ha chiesto un deciso cambiamento nel modo in cui la siccità viene percepita e gestita nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa. In un nuovo rapporto pubblicato oggi si legge che è necessario un approccio più proattivo basato sui principi della riduzione del rischio per costruire una maggiore resistenza alla siccità.Anche se la siccità è un fenomeno familiare nella regione, negli ultimi quattro decenni, è diventata più diffusa, prolungata e frequente, con tutta probabilità a causa dei cambiamenti climatici.La regione non è solo particolarmente soggetta alla siccità, ma è anche una delle zone più povere d’acqua al mondo, con il deserto che costituisce tre quarti del suo territorio.
Le capacità tecniche, amministrative e finanziarie del Vicino Oriente e del Nord Africa per affrontare la siccità sono inadeguate e rendono gli agricoltori e i pastori – i primi e maggiormente colpiti dalla siccità – ancora più vulnerabili.Agricoltori e pastori devono affrontare sfide crescenti quando l’acqua diventa più scarsa, la terra più degradata ed erosa e i terreni più fragili.Tuttavia, ancora si pone troppa attenzione a riprendersi dalla siccità piuttosto che ad esservi meno esposti, con finanziamenti insufficienti, poca preparazione e scarso coordinamento, che rimangono limiti enormi da superare, avverte il rapporto.”Dobbiamo percepire e gestire la siccità in modo diverso e passare dalla risposta alle emergenze a una politica più proattiva e a una pianificazione a lungo termine per ridurre i rischi e creare maggiore capacità di recupero”, ha affermato Rene Castro, Assistente Direttore Generale della FAO, del Dipartimento Clima, Biodiversità, Terra e Acqua.”Il rapporto valuta le lacune nella gestione attuale della siccità e fornisce una solida base per aiutare i governi a ripensare le politiche e riformulare i piani di preparazione e di risposta offrendo soluzioni che tengano conto del contesto specifico di ciascun paese”, ha aggiunto Castro.Lanciato in vista della Giornata mondiale per combattere la desertificazione e la siccità, il rapporto è stato sviluppato dalla FAO e dal Water for Food Daugherty Global Institute dell’Università del Nebraska.Copre 20 paesi della regione: Algeria, Bahrain, Egitto, Iraq, Iran, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Marocco, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Sudan, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Yemen. (SOURCE Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite, FAO)

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrants: rescue, reception, integration

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

On the immigration issue we played a dirty game that in a few years has cost us uncontrolled arrivals for hundreds of thousands of people and tens of billions euros practically thrown to the wind. If we find ourselves in a country that is loyal to the rules we should open a parliamentary inquiry to ascertain responsibilities and identify the guilty by strictly prosecuting them civilly, criminally and patrimonially. There are so many disasters that we are obliged to witness, and we have not failed to transform Italy into the largest refugee camp in Europe with the indifference of the Community authorities if not their connivance. But the most serious aspect is still another and here we really talk about the cynicism of that part of the political class that embarked on this adventure not having prepared in due time adequate instruments of reception and integration. And today the joke is added to the bad news. The same authors of this collapse allow themselves to be scandalized if we close the ports as if they did not know that the responsibility derives from having put the country in disarray by creating crumbling reception facilities away light years from a minimum reception and encouraging the exploitation of a manpower with jobs in black and forcing them to live in the slums without assistance and depriving them of all rights. In the end they are tearing their clothes and accusing the current rulers of racism. But where were they when thousands of immigrants disembarked along the Italian coast, especially in Sicily, and allowed these poor people to be ghettoized and exploited in an indecent manner? (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrati: soccorso, accoglienza, integrazione

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Sulla questione immigrazione abbiamo giocato una partita sporca che nel giro di pochi anni ci è costata arrivi incontrollati per centinaia di migliaia di persone e decine di miliardi praticamente buttati al vento. Se ci trovassimo in un paese ligio alle regole dovremmo aprire un inchiesta parlamentare per accertare le responsabilità e individuare i colpevoli perseguendoli severamente civilmente, penalmente e patrimonialmente. I disastri che siamo costretti ad assistere sono davvero tanti e poco ci è mancato nel trasformare l’Italia nel più grande campo profughi d’Europa con l’indifferenza delle autorità comunitarie se non la loro connivenza. Ma l’aspetto più grave è ancora un altro e qui davvero parliamo di cinismo di quella parte della classe politica che si è imbarcata in questa avventura non avendo predisposto a tempo debito adeguati strumenti di accoglienza e di integrazione. E allo scorno oggi si aggiunge la beffa. Gli stessi autori di questo sfacelo si permettono di scandalizzarsi se chiudiamo i porti come se non sapessero che la responsabilità deriva dall’aver messo il paese allo sbando creando delle strutture d’accoglienza fatiscenti lontani anni luce da un minimo di accoglienza e favorendo lo sfruttamento di una manodopera con lavori in nero e obbligandoli a vivere nelle bidonville senza assistenza e privandoli di ogni diritto. Alla fine sono loro a stracciarsi le vesti e ad accusare gli attuali governanti di razzismo. Ma loro dov’erano allorché a migliaia gli immigrati sbarcavano lungo le coste italiane, soprattutto in Sicilia, e lasciavano che questi poveracci venissero ghettizzati e sfruttati in maniera indecente? (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cosa accade se a guidare un gregge non è un pastore?

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Sembra sia stato questo l’interrogativo che si è posto un noto “tecnico” prestato alla politica. Al che mi viene di rispondergli: perché le pecore non possono farlo? E subito dopo: se per gregge di pecore si allude al popolo non penso che il paragone possa reggere a meno che non vi sia la presunzione che l’umanità si divida necessariamente in due ceti: il suddito a cui non è dato di pensare e il dominus che pensa per lui. In questo caso che senso ha parlare di democrazia e delle stesse istituzioni democratiche? Questo pensiero senza dubbio è molto antico se i nostri antenati hanno cercato di risolverlo in vario modo e persino creando dei pesi e dei contrappesi a livello di “vertici” come nell’antico Egitto tra il faraone e la casta sacerdotale. Ciò non di meno nei governati vi è latente la tendenza a ribellarsi alla pressione e alle imposizioni del potere. E quando il livello diventa “critico” scattano reazioni anarchicheggianti che si traducono nella vita politica dei paesi occidentali in una vera e propria crisi di identità. Ma se questa è, in linea generale, la base del nostro ragionamento e ci caliamo nella realtà italiana, anche se ci limitiamo a considerare solo gli eventi più recenti, ci rendiamo conto che la prima significativa svolta l’abbiamo avuta con l’exploit del Movimento cinque stelle che ha ottenuto il 25% del consenso popolare. Era chiaramente un voto di protesta che il “dominus” di allora non rilevò in tutta la sua ampiezza e consistenza archiviandolo come il solingo belato di una pecora. Se avesse in quel preciso momento tenuto in debito conto il segnale, per quanto significativo, forse avrebbe cercato un antidoto appropriato per evitare ciò che è risultato nelle politiche di cinque anni dopo. E ora la protesta è diventata forza di governo tra i leghisti e i pentastellati che hanno pescato nella stessa mangiatoia del malumore popolare. Ma cosa vuole questo popolo di scontenti se non di essere governati con saggezza e lungimiranza? A questo punto restando al paragone del gregge non credo che alle pecore interessi chi le guidi se non per avere la certezza di essere amministrate con scelte consapevoli e condivise e non per essere tosate dall’alba alla sera e a pascolare in un deserto. Dopo tutto non si governa in nome del popolo? (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pensioni: quota 100, le coperture non bastano

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Quella che per lungo tempo è stata considerata dal M5S una quota imprescindibile per superare l’assurda Legge Fornero, confermata anche nel contratto di governo sottoscritto con la Lega, rischia di franare dinanzi alle esigenze dei conti pubblici: è un dato di fatto che, alla richiesta pubblica della Ragioneria generale dello Stato di qualche giorno fa, non ha mai fatto seguito una smentita da parte dei rappresentanti di governo. Nelle ultime ore, questi si sono limitati a confermare che quota 100 verrà senz’altro introdotta, assieme ai 41 anni di contributi per il ripristino di una pensione di anzianità più equilibrata dell’attuale. L’unica certezza è quella dei tempi brevi. Ma siccome i finanziamenti della doppia operazione sono insufficienti, ci ritroveremo con forti penalizzazioni, che snatureranno la loro portata, risultata decisiva per arrivare al governo. E qui sta l’inganno.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Fare un rilevante passo indietro rispetto a quanto espresso per mesi e risultato tra i motivi principali che hanno portato al consenso per il nuovo assetto politico, da cui è scaturito il nuovo assetto parlamentare e governativo, non sarebbe giustificato. E non basterebbe nemmeno dire che si applicherà la quota 100 ‘pura’, senza vincoli, appena si troveranno le risorse finanziarie. Queste, vanno rintracciate prima di subito: il tempo delle promesse è scaduto.
Quella che per lungo tempo è stata considerata dal M5S una quota imprescindibile per superare l’assurda Legge Fornero, confermata anche nel contratto di governo sottoscritto con la Lega, rischia di franare dinanzi alle esigenze dei conti pubblici: è un dato di fatto che, alla richiesta pubblica della Ragioneria generale dello Stato di qualche giorno fa, non ha mai fatto seguito una smentita da parte dei rappresentanti di governo. Nelle ultime ore, questi si sono limitati a confermare che quota 100 verrà senz’altro introdotta, assieme ai 41 anni di contributi per il ripristino di una pensione di anzianità più equilibrata dell’attuale. L’unica certezza è quella dei tempi brevi. Ma siccome i finanziamenti della doppia operazione sono insufficienti, ci ritroveremo con forti penalizzazioni, che snatureranno la loro portata, risultata decisiva per arrivare al governo. E qui sta l’inganno.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Fare un rilevante passo indietro rispetto a quanto espresso per mesi e risultato tra i motivi principali che hanno portato al consenso per il nuovo assetto politico, da cui è scaturito il nuovo assetto parlamentare e governativo, non sarebbe giustificato. E non basterebbe nemmeno dire che si applicherà la quota 100 ‘pura’, senza vincoli, appena si troveranno le risorse finanziarie. Queste, vanno rintracciate prima di subito: il tempo delle promesse è scaduto.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Aura Biosciences Announces Update of Clinical Safety and Efficacy Data on Lead Candidate AU-011 for Choroidal Melanoma

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Aura Biosciences, a biotechnology company developing a new class of therapies to target and selectively destroy cancer cells using viral capsid conjugates, today announced new interim safety and efficacy data from an open-label Phase 1b/2 study of its lead program, light-activated AU-011 for the treatment of primary choroidal melanoma. The findings were presented by Ivana Kim, M.D., Co-Director of the Ocular Melanoma Center at Massachusetts Eye and Ear, at the 2018 World Ophthalmology Congress in Barcelona.AU-011 is an investigational, first-in-class targeted therapy in development for the treatment of primary choroidal melanoma. FDA has already granted Fast Track Designation and orphan drug designation, recognizing that there are no FDA-approved therapies and that the disease is serious and life-threatening.AU-011 is being evaluated in a Phase 1b/2 open-label, multicenter trial designed to evaluate the safety and efficacy of single and multiple ascending doses in 30 adult subjects with clinically diagnosed small to medium primary choroidal melanoma.Interim data presented today show that AU-011 has been generally well-tolerated with no related serious adverse events, no severe adverse events and no dose-limiting toxicities observed. Adverse events were manageable with standard of care treatments and had no further clinical sequelae. Pre-treatment visual acuity was maintained in all subjects that have been followed for 6 to 12 months.Early efficacy results are very promising with two subjects in the first multiple-ascending-dose cohort showing evidence of reduction in tumor height at 3 months. Further evidence of preliminary efficacy has also been demonstrated with subtherapeutic doses in the single-ascending-dose cohorts providing stable disease with vision preservation up to 12 months.“We are excited by these preliminary findings showing AU-011 provided local tumor control without loss of visual acuity for a majority of subjects dosed to date,” said Dr. Kim. “That is an encouraging sign of progress toward developing a new treatment for this cancer that could preserve much more vision than radiotherapy, which is the current standard of care but not FDA approved for this indication.”

Posted in Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Microstimolatore Cefaly su pazienti cronici per trattare le singole crisi

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

In attesa dei nuovi farmaci anti-CGRP che le solite pastoie burocratiche renderanno disponibii nel nostro Paese non prima della fin dell’anno, è stato avviato il primo studio con il microstimolatore Cefaly su pazienti cronici per trattare le singole crisi, cioè in maniera sintomatica, come quando si prende un’aspirina perchè è arrivato l’attacco. Si è dimostrato efficace in quasi metà dei pazienti (44%) si tratta di uno studio italiano condotto dal gruppo del presidente ANIRCEF Fabio Frediani del San Carlo di Milano. Finora usato come una sorta di profilassi elettronica, il device Cefaly, che sembra un “diadema indiano” da applicare sulla fronte con una piccola ventosa, ha dimostrato che una singola microstimolazione toglie il mal di testa nel giro di un’ora, mantenendo l’effetto per tutto il giorno e, se occorre, la microscarica, impercetibile al paziente, si può ripetere ancora ovviamente senza approfittarne e non c’è alcun effetto collaterale.Nasce dunque l’era del trattamento elettronico sintomatico, cioè usato solo al bisogno, come un’aspirina: se arriva il mal di testa basta un impulso e il dolore se ne va. E questa volta il trattamento è disponibile prima in italia che in USA

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Industria conciaria: il 2017 torna positivo con la produzione +6,1%

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

“Un solido dinamismo e la rafforzata dimensione internazionale. La vocazione innovativa. L’attenzione all’ambiente che si traduce nell’impegno per la sostenibilità.”. Con queste parole il presidente di Unic Gianni Russo ha avviato questa mattina l’Assemblea Generale dell’associazione e ha presentato il rebranding in UNIC – Concerie Italiane. “Un naming – ha spiegato Russo – che rappresenta un sigillo di qualità e testimonia la leadership globale della pelle italiana, che ha chiuso un 2017 positivo. La produzione complessiva è cresciuta del 6,1% in volume (129 milioni di metri quadri di pelli finite; 11 mila tonnellate di cuoio suola) e dell’1,8% in valore, attestandosi sui 5,1 miliardi di euro”.
Numeri, ha affermato il Presidente di Unic, che “confermano ancora una volta solidità e forza” di un settore composto da 1.213 aziende e 17.746 addetti (il 20% dei quali è donna), che, dopo un biennio caratterizzato da lievi decrementi, torna in area positiva e continua a investire in sostenibilità “oltre il 4% del proprio fatturato annuale, cioè più di 200 milioni di euro. Nel 2002 erano la metà.” La sostenibilità per Unic è ormai da anni una priorità per il settore. “Giocando d’anticipo, – ha dichiarato Russo- abbiamo soddisfatto le richieste dei brand internazionali, grazie all’impegno sinergico tra i diversi anelli della filiera. Assicuriamo alla clientela prodotti trasparenti e tracciabili. La sicurezza chimica e ambientale è un must per le aziende conciarie italiane. Più di metà del fatturato è realizzato da imprese certificate, la ricerca e l’innovazione mirata ci hanno permesso di ridurre notevolmente l’utilizzo di acqua, energia, prodotti chimici. Più di tre quarti dei rifiuti aziendali sono destinati a recupero.”
Il segno complessivamente positivo del 2017 appare legato alla domanda proveniente dalla clientela automotive e dai produttori di pelletteria (entrambe in crescita a doppia cifra). In lievissimo aumento anche la calzatura, che si conferma primo utilizzo dei nostri materiali, seppur con una quota ormai inferiore al 40% del totale.Le esportazioni di pelli conciate, che l’anno scorso sono state pari a oltre 3,8 miliardi €ur ed hanno raggiunto 120 Paesi, hanno mostrato un aumento dello 0,5% in valore. Tra i principali Paesi esteri di destinazione, si segnala il ritorno al rialzo delle spedizioni italiane (in valore) verso l’area cinese, tornate in territorio positivo (+3%) dopo un biennio difficile. L’andamento delle esportazioni, che interrompe il trend lievemente negativo che aveva caratterizzato il 2015 e il 2016, rappresenta una conferma di quanto il contributo dei mercati esteri risulti da tempo fortemente maggioritario e abbia superato, negli ultimi anni, il 75% del totale della produzione. Nel 1992 la quota era pari al 35%. La crescita in tutti i più importanti indicatori congiunturali ha portato l’industria conciaria italiana ad incrementare ulteriormente i propri primati internazionali. I conciatori italiani sono infatti primi nella classifica mondiale dei maggiori produttori, con una quota in valore pari al 20% del totale globale (addirittura 65% nell’area UE), e dei maggiori esportatori, dato che il 27% delle pelli finite complessivamente esportate nel mondo ha origine italiana.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sport e attività fisica

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Oltre ad avere un alto valore sociale ed educativo, sono importanti strumenti di benessere, prevenzione e terapia di molte patologie; seguire uno stile di vita corretto è il modo migliore per preservare il nostro bene più prezioso, la salute. È questo il tema della tavola rotonda “Sport e Sostenibilità” organizzata oggi da ConfAssociazioni Ambiente, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), presso la Camera dei Deputati e che ha visto riuniti i massimi esperti del settore. Numerose evidenze scientifiche dimostrano come uno stile di vita sano e una regolare attività fisica siano validi alleati del nostro benessere. Oltre il 70% delle patologie cronico-degenerative, come infarto, diabete e ictus, potrebbe essere evitato grazie a un corretto regime alimentare e a un costante esercizio fisico così come fare movimento tutti i giorni ha grandi benefici per chi soffre di stress, depressione e stati d’ansia. D’altro canto, però, studi scientifici mettono in evidenza come lo stile di vita della popolazione stia peggiorando: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che oltre 7 italiani su 10 (73,9%) sono obesi o in sovrappeso, il 56,6% non svolge attività fisica e il 19,6% ha il vizio del fumo.Seguire salutari abitudini sportive, oltre che alimentari, aiuta non solo a ridurre il rischio di sviluppare molte patologie croniche, incluse quelle oncologiche, ma è importante anche per contrastare la progressione della malattia quando si è già manifestata.
“La nostra salute dipende principalmente dagli stili di vita. Moltissime delle patologie sono dovute a comportamenti errati. Scarsa attività motoria, alimentazione non corretta, fumo sono le principali cause di malattie croniche e degenerative che possono condurre anche a morti premature – dichiara Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale -. “Viceversa, abitudini sane ed esercizio fisico allungano l’aspettativa di vita e incidono positivamente sulla qualità di vita di ognuno”.”Pertanto, l’attività fisica e motoria dovrebbe essere consigliata dal medico così come vengono prescritte terapie farmacologiche o diete alimentari” – prosegue Alessandro Miani -. “E su questo auspico vi sarà una maggiore sensibilità da parte della politica e degli organismi istituzionali preposti per incentivare tutte le strutture pubbliche e private, i gestori sportivi e i singoli operatori che ogni giorno si adoperano per rendere fruibile lo sport in ambienti outdoor e indoor, adeguati, sani e funzionali”.Praticare sport e adottare salutari stili di vita comporta, inoltre, importanti ricadute in termini di risparmio di costi economici e sociali a carico del Servizio Sanitario Nazionale.“Un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2017 mostra come in Europa la sedentarietà costi dai 150 ai 300 Euro/anno per ogni persona”, sostiene Daniela Lucini, Professore Associato di Medicina Interna e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico UNIMI. “Esercizio fisico e corretto stile di vita in genere soddisfano pienamente la definizione di Sostenibilità: fare oggi azioni per preservare un bene prezioso quale la Salute che altrimenti un domani potrebbe non essere più presente, garantendo anche un significativo risparmio economico e liberare quindi risorse da investire in terapie innovative”.Ma l’attività sportiva non comporta solo benefici al benessere psicofisico della persona ma ha anche importanti valenze di carattere educativo e formativo. Come una vera e propria palestra di vita, gli sport – in particolare quelli di squadra – aiutano i ragazzi a creare nuove amicizie e a condividere valori fondamentali, tenendoli lontani dalla droga, dalla delinquenza o da compagnie “sbagliate”, favorendo l’integrazione di gruppi in aree a maggiore disagio sociale.Lo sport, infine, come “amico” dell’ambiente. Dove si pratica attività fisica all’aria aperta – per esempio nei parchi cittadini o all’interno delle aree protette – si sviluppa una coscienza ed educazione ambientale, una maggiore attenzione alla promozione e salvaguardia delle risorse del territorio, mettendo in atto atteggiamenti di tutela del paesaggio dall’inquinamento e dall’incuria.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuove linee guida europee per l’ipertensione: cambia l’approccio terapeutico

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Le nuove linee guida europee per la diagnosi e la gestione dell’ipertensione arteriosa, presentate al 28th European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection della European Society of Hypertension (ESH), conservano il precedente sistema di classificazione basato sui valori di pressione sanguigna ma raccomandano un approccio di trattamento iniziale più deciso rispetto alla versione del 2013. Il documento, sottoscritto dalla European Society of Cardiology (ESC) e dalla ESH e ormai prossimo alla pubblicazione definitiva, classifica ancora i pazienti con pressione sistolica da 130 a 139 mmHg e diastolica da 85 a 89 mmHg come aventi pressione alta ma non ipertensione, a differenza delle controverse linee guida statunitensi del 2017 elaborate congiuntamente da American College of Cardiology (ACC), American Heart Association (AHA) e altre società, che definiscono tale intervallo già come ipertensione di stadio 1.
«Abbiamo rivisto gli obiettivi della pressione sanguigna, suggerendo che tutti i pazienti, compresi quelli più anziani, dovrebbero raggiungere una pressione arteriosa inferiore a 140/90 mmHg come primo passo» spiega Bryan Williams, dello University College London, Regno Unito, che ha co-presieduto la task force sullo sviluppo delle linee guida insieme a Giuseppe Mancia, dell’Università di Milano-Bicocca. Per quanto riguarda le persone di età inferiore ai 65 anni, le raccomandazioni consigliano una pressione sanguigna sistolica intorno ai 130 mmHg, ma non inferiore a 120 mmHg. Per i pazienti di 65 anni e più invece l’obiettivo raccomandato è una pressione inferiore a 140 mmHg, e non inferiore a 130 mmHg. Un obiettivo diastolico inferiore a 80 mmHg è raccomandato per tutti i pazienti trattati con terapia farmacologica.
Le linee guida europee offrono anche una raccomandazione radicalmente nuova per la gestione iniziale dell’ipertensione nella maggior parte dei pazienti consigliando una terapia con due farmaci, possibilmente con una singola pillola combinata per ottenere la massima aderenza. La terapia farmacologica iniziale raccomandata nel documento per l’ipertensione non complicata include ACE-inibitori o bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB) con l’aggiunta di un bloccante del canale del calcio (CCB) o di un diuretico. Il grado successivo di trattamento prevede ACE-inibitore o ARB più CCB e un diuretico. Per chi non raggiunge ancora l’obiettivo, è possibile aggiungere spironolattone o un alfa o beta bloccante. 28th European Meeting on Hypertension and Cardiovascular Protection. http://www.esh2018.eu (fonte: doctor33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Violazione del pluralismo politico e della libera concorrenza dei principali mass media

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

Il Movimento Astensionista Politico Italiano ha segnalato all’Antitrust e all’Autorità per le garanzie nelle tecomunicazioni quello che ritiene nei suoi confronti: “violazioni sistematiche del pluralismo politico dell’informazione e della libera concorrenza editoriale da parte delle principali testate giornalistiche italiane e delle principali emittenti radiotelevisive nei confronti del pluralismo politico dell’informazione.
Tali violazioni, facilmente riscontrabili anche dai tabulati riassuntivi pubblicati dall’AGCOM, denotano la perenne assenza nel pluralismo dell’informazione di ogni sorta di approfondimento sulle tematiche riguardanti l’astensionismo politico, oggetto di una stretta censura da parte dei mass media, nonostante gli sforzi compiuti contro tale pratica dallo scrivente movimento da un decennio a questa parte.
Sulla base degli ultimi esiti elettorali nazionali del 4 marzo l’area del non voto ha raggiunto in Italia una percentuale molto elevata, pari a circa il 30% dell’intero corpo elettorale, con poco più di 13 milioni e mezzo di elettori che così facendo hanno espresso il proprio voto per mezzo di un voto non utile per i partiti in competizione.
Ebbene, nonostante ciò, tutte le nostre continue richieste comunicative alle principali testate giornalistiche (Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore, ll Giornale, Il Messaggero, TG1, TG2, TG3, TG4, TG5, Studio Aperto, TGLA7, Rainews24, SkyTG24 etc.) e di partecipazione agli approfondimenti nei talk-show televisivi di Rai, Mediaset, LA7, nonostante la validità e l’utilità delle nostre argomentazioni nell’affrontare le grandi tematiche ed emergenze politiche attuali in un’ottica di un confronto dialettico democratico, vige una sistematica censura atta a strumentalizzare e condizionare politicamente l’arbitrio e la costituzione del libero pensiero politico dell’intera popolazione italiana.
Da confidenze riservate ricevute dallo scrivente movimento da alcuni noti esponenti politici oltre che da alcuni giornalisti, che tuttavia ci hanno chiesto di rimanere anonimi per timore di ritorsioni, pare che contro di noi esista un vero e proprio cartello editoriale da parte dei principali organi di informazione già citati, volto a censurare direttamente non soltanto quanto da noi redatto e proposto, ma di conseguenza ogni altra notizia di approfondimento sui temi dell’astensionismo politico-elettorale.
Pare inoltre, e questo per noi è un aspetto ancor più grave e inquietante, che tali direttive siano addirittura il risultato di una serie di pressioni giunte agli editori e alle redazioni dei principali mass media da parte dei Dipartimenti per l’Editoria dei passati Governi, al fine di facilitare, evitando ritorsioni, l’erogazione dei contributi economici statali per essi previsti. Per quanto esposto si chiede, in base ai poteri attribuiti alle Autorità in indirizzo, di avviare, ove previsto, le competenti istruttorie e tutti i provvedimenti volti a rimuovere le illegalità emerse da quanto descritto”. (La lettera è firmata da CVDP – Commissione di Vigilanza per la Democrazia Partecipativa e noi per obiettività informativa riproduciamo)

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Foresters Financial and KaBOOM! Partner to Increase Play Opportunities for Houston Kids

Posted by fidest press agency su martedì, 19 giugno 2018

The Houston community was revitalized today thanks to a new playground built at Sammons Elementary School. In just six hours, more than 200 volunteers from Foresters Financial™, Sammons Elementary School and the national non-profit KaBOOM! created the new playspace, which will serve more than 1,100 children and their families in the local community for years to come.
“For over 140 years Foresters Financial has focused on our Purpose, which is to help families and strengthen communities,” said Jim Boyle, President and CEO, Foresters Financial. “In 2018 we are excited to complete our 150th playground build with KaBOOM!. This partnership creates safe play areas where families can spend quality time together while developing young bodies and minds. We know the Houston community will use this playground for many years to come.”The design for the new playground is based on drawings created by neighborhood children at a special Design Day event held in April when community members met with organizers from KaBOOM! and Foresters Financial to design their dream playground. The drawings inspired the final playground design.Since 2006, Foresters Financial and KaBOOM! have built 146 beautiful playspaces across 86 cities in 31 states and provinces throughout North America and by the end of 2018, Foresters Financial will have funded more than 150 playgrounds. Thanks to the hard work of over 9,900 Foresters members, sales partners and guests for the last eleven years, we are positively impacting the lives of more than 5 million children by providing them with access to play. Through each new playground, families are better able to spend quality time together right in their own neighborhoods, playing alongside Foresters members and community partners.Play is the business of childhood and is essential to the physical, cognitive, creative, social and emotional development of every kid. It’s how kids build strong muscles and healthy bodies; it’s how they learn problem-solving, conflict resolution and creativity; it’s how they make friends and build strong bonds with adults. Play is critical to a kid’s ability to thrive.Foresters Financial is a KaBOOM! Founding Partner and National Partner. Since 1996, KaBOOM! has been dedicated to ensuring that all kids get the balance and active play they need to thrive.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »