In honor of World Refugee Day, “The Smile of the Child” in collaboration with the Embassy of Canada in Greece organized the Forum “Supporting the Lives of Refugees: from Crisis to Integration”. The event was held under the auspices of the Municipality of Athens at the Greek Film Archive.In his opening address HE the Ambassador of Canada to Greece, Mr. Keith Morrill, welcomed all the participants by highlighting the importance of collective action for the protection of refugees at a global level.Mr. Ioannis Balafas, Deputy Minister for Migration Policy, Debbie DesRosiers, Political Counsellor at the Embassy of Canada, Mr. Costas Yannopoulos, President of the BoD of “The Smile of the Child”, Mr. Philippe Leclerc, UNHCR Representative in Greece, Mr. Daniel Esdras, Special Envoy of the Director General of IOM in Greece, Ms. Kirin Brown, First Secretary at the Immigration, Refugees and Municipal Decentralization were contributed as speakers to the event. The discussion was moderated by journalist Panos Haritos.The event was honored by the presence of HE the Ambassador of Pakistan, the Ambassador of Norway, the Ambassador of Japan, the Honorary Consul of New Zealand, representatives from public agencies and authorities, a representative of the President of the Greek Parliament, actors active in the field, as well as representatives of international, national organizations and foundations. Mr. Costas Yannopoulos said: “Today is not a day of celebration, but a day of reflection. As a society, public sector and civil society alike, we are called upon to work together for the protection of refugees. This is not about statistics, but about persons. Refugees do not only need food and accommodation, but also substantial care and holistic services”. In addition, Mr. Yannopoulos highlighted that “The Smile of the Child” cooperates on a longstanding basis with the institutional actors with the goal of ensuring equal treatment for all children regardless of ethnicity, religion or any other criterion. During the event, Mr. Yannopoulos announced jointly with Mr. Leclerc the signing of a Memorandum of Understanding (MoU) between the two Organizations with primary aim the enhancement of the protection of refugee children and their families.More specifically, the MoU between “The Smile of the Child” and UNHCR targets at improving coordination and setting at the disposal of the UN Refugee Agency the entire nationwide network of the Greek Organization in terms of providing medical care services, psychosocial support and awareness raising activities in the school communities.Moreover, the purpose of this strategic cooperation is to improve the provided services through the infrastructure and mechanisms operated by “The Smile of the Child”, including the childlines 1056, 116000, 1161111 recently interconnected with the Call Center of NGO SAWA in Palestine, the Amber Alert Hellas, the nationwide network of Homes and a unique Day Center in Greece specialized for children victims of any form of violence.In addition, the cooperation of the two actors aims at facilitating the process of referrals and ensuring the immediate mobilization for those children in need of care and support.It is worth mentioning that “The Smile of the Child” has recently become the first strictly national Organization in Greece, official partner of the Directorate General of the European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations (DG ECHO). In this framework, the Organization implements the project “Direct and Holistic Medical and Psychosocial Intervention for Refugee and Migrant Children in Danger in Greece” funded by DG ECHO.During the event participants had the opportunity to present good practices on the integration of refugees stemming from the long tradition and experience of Canada, as well as promising examples of integration in Greece. Special emphasis was put to the role of local authorities and municipalities, the priorities of the Greek government and the challenges for the protection of refugees and migrants at a global level.“The Smile of the Child” would like to warmly thank the BICI Event Management for the provision of interpretation services.
Archive for 20 giugno 2018
World Refugee Day: Day of Reflection for the protection of Refugees worldwide
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: reflection, world refugee | Leave a Comment »
Giornata Mondiale del Rifugiato: Giornata di riflessione per la protezione dei rifugiati in tutto il mondo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
In onore della Giornata Mondiale del Rifugiato, “il sorriso del bambino” in collaborazione con l’Ambasciata del Canada in Grecia ha organizzato il Forum “Sostenere le Vite dei Rifugiati: dalla crisi alla integrazione”. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Atene al Greek Film Archive.Nel suo discorso di apertura SE l’Ambasciatore del Canada in Grecia, il signor Keith Morrill, il benvenuto a tutti i partecipanti, mettendo in evidenza l’importanza di un’azione collettiva per la protezione dei rifugiati a livello globale.Mr. Ioannis Balafas, Vice Ministro per le Politiche Migratorie, Debbie Desrosiers, Consigliere Politico presso l’Ambasciata del Canada, il signor Costas Yannopoulos, Presidente del CdA di “Il Sorriso di un Bambino”, il signor Philippe Leclerc, rappresentante dell’UNHCR in Grecia, Daniel Esdras, inviato speciale del direttore Generale dell’OIM in Grecia, la signora Kirin Brown, primo Segretario presso l’Immigrazione, rifugiati e comunale decentramento sono stati contribuito in qualità di relatori per l’evento. La discussione è stata moderata dal giornalista Panos Haritos.L’evento è stato onorato dalla presenza di SE l’Ambasciatore del Pakistan, l’ambasciatore di Norvegia, l’Ambasciatore del Giappone, il Console Onorario della Nuova Zelanda, i rappresentanti di enti pubblici e le autorità, un rappresentante del Presidente del Parlamento greco, attori attivi nel campo, così come i rappresentanti delle organizzazioni e fondazioni nazionali internazionali.Il signor Costas Yannopoulos ha detto: “Oggi non è un giorno di festa, ma una giornata di riflessione. Come società, del settore pubblico e la società civile allo stesso modo, siamo chiamati a lavorare insieme per la protezione dei rifugiati. Non si tratta di statistiche, ma di persone. I rifugiati non solo hanno bisogno di vitto e alloggio, ma anche la cura sostanziale e servizi olistici”.Inoltre, il signor Yannopoulos ha sottolineato che “il sorriso del bambino” collabora su base di lunga data con i soggetti istituzionali con l’obiettivo di garantire la parità di trattamento per tutti i bambini, indipendentemente dalla etnia, religione o qualsiasi altro criterio. Durante l’evento, il signor Yannopoulos annunciato congiuntamente con il signor Leclerc la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) tra le due organizzazioni, con obiettivo primario la valorizzazione della tutela dei bambini rifugiati e delle loro famiglie.Più in particolare, il memorandum d’intesa tra “il sorriso del bambino” e gli obiettivi dell’UNHCR a migliorare il coordinamento e l’impostazione a disposizione dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati l’intera rete nazionale dell’Organizzazione greca in termini di fornitura di servizi di assistenza medica, supporto psico-sociale e sensibilizzazione attività nelle comunità scolastiche.Inoltre, lo scopo di questa cooperazione strategica è quello di migliorare i servizi forniti attraverso l’infrastruttura ei meccanismi operati da “Il Sorriso di un Bambino”, compresi i childlines 1056, 116000, 1.161.111 di recente interconnesso con il Call Center di ONG SAWA in Palestina, il amber Alert Hellas, la rete nazionale di case e di un unico Centro Diurno in Grecia specializzati per bambini vittime di ogni forma di violenza.Inoltre, la cooperazione dei due attori mira a facilitare il processo di rinvii e di assicurare la mobilitazione immediata per quei bambini che hanno bisogno di assistenza e di sostegno.
Vale la pena ricordare che “il sorriso del bambino” è recentemente diventata la prima organizzazione strettamente nazionale in Grecia, partner ufficiale della Direzione Generale della Protezione Civile europea e azioni di aiuto umanitario (DG ECHO). In questo quadro, l’Organizzazione implementa il progetto “diretto e olistico medicina e intervento psicosociale per rifugiati e migranti bambini in pericolo in Grecia”, finanziato dalla DG ECHO.Durante l’evento i partecipanti hanno avuto l’opportunità di presentare le buone pratiche per l’integrazione dei rifugiati che provengono dalla lunga tradizione ed esperienza del Canada, nonché esempi promettenti di integrazione in Grecia. Particolare enfasi è stata messa al ruolo delle autorità e delle municipalità locali, le priorità del governo greco e le sfide per la protezione dei rifugiati e dei migranti a livello globale.“Il sorriso del Bambino” vorrebbe ringraziare di cuore la gestione BICI Event per la fornitura di servizi di interpretazione.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giornata, mondiale, rifugiato | Leave a Comment »
La congiuntura economica sta peggiorando
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
“Abbiamo visto oggi la società di rating Fitch che ha individuato per il nostro Paese, già dal 2018, un rallentamento del tasso di crescita di qualche decimale, rispetto a quello definito pochi mesi fa dal governo precedente sul Def, individuando un sentiero calante in termini di crescita del Pil Calante per il 2018, per il 2019 e per il 2020. Invece che avere tassi di crescita, come previsti dal governo, dell’1,4% per il 2020, siamo all’1,2% (addirittura alcuni previsori dicono allo 0,9%) per il 2019-2020. Questi sono numeri più bassi di quelli previsti dal governo solo pochi mesi fa, e la metà di quelli dell’Eurozona”. Così il deputato Renato Brunetta, in un’intervista a ‘Radio Radicale’, anticipando quello che dirà domani a Montecitorio al ministro Tria durante la discussione al Def.“Ma come sempre piove sul bagnato: si aggiunge a tutto questo un’altra negatività, vale a dire il peggioramento del deficit e quindi del debito, in ragione della bolla speculativa che si è manifestata nel nostro Paese nel mese di maggio, legata alle vicende della formazione del governo, che hanno fatto scattare la paura sui mercati e che hanno portato lo spread ben oltre i 200 punti base. Il che comporterà sempre di più ad un aumento della spesa per interessi sul debito. Insomma, ‘Bambole non c’è una lira’, non si sa neanche come trovare le risorse per sterilizzare l’aumento dell’Iva, previsto per l’anno prossimo”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: congiuntura economica, governo, peggioramento | Leave a Comment »
Scuola: Sostegno negato agli alunni disabili
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Con le lezioni scolastiche appena terminate, il giovane sindacato tira le somme dell’iniziativa “Sostegno, non un’ora di meno!” che ha prodotto un alto numero di provvedimenti favorevoli da parte del tribunale, a tutela dei diritti degli alunni disabili, ai quali il Ministero continua a negare, per motivi di cassa, il giusto apporto delle ore di sostegno. Il tutto, sempre in spregio alle indicazioni pervenute delle équipe di medici e di professionisti, incaricati di quantificare l’offerta formativa sulla base di necessità di apprendimento oggettive, da cui poi scaturisce il Piano educativo individualizzato. L’alto numero di cause vinte dimostra anche che pure il decreto legislativo 66/2017, attuativo della Legge 107/2015, non ha affrontato il problema con efficacia, limitandosi ad obbligare le famiglie con figli disabili gravi a rifare le certificazioni daccapo, mettendo in dubbio la valenza delle diagnosi in essere e spostando il problema su un piano puramente diagnostico.L’ultimo provvedimento ottenuto dai legali Anief, è giunto dal Tribunale ordinario di Roma che ha riconosciuto l’illegittimità delle decisioni degli uffici ministeriali di ridurre la portata complessiva delle ore di sostegno ad un alunno disabile, condannando il Miur a circa 5 mila euro di risarcimento danni per aver illegittimamente depotenziato le determinazioni contenute nel Pei: nella sentenza, i giudici hanno ribadito come la pronuncia della Cassazione n. 25011/2014 abbia definitivamente chiarito che “il diritto all’istruzione è parte integrante del riconoscimento e della garanzia dei diritti dei disabili, per il conseguimento di quella pari dignità sociale che consente il pieno sviluppo e l’inclusione della persona umana con disabilità”. Nell’occasione, i giudici hanno citato anche l’art. 24 della Convenzione di New York del 13 dicembre 2006 sui diritti delle persone con disabilità (resa esecutiva in Italia nel 2009) che pone a carico degli Stati aderenti il compito di predisporre un sistema educativo che preveda l’integrazione scolastica dei disabili a tutti i livelli.Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Con le sentenze ottenute dai nostri legali abbiamo dimostrato che l’amministrazione compie degli abusi di potere, negando l’offerta formativa prevista. Certamente, siamo orgogliosi di aver ottenuto il rispetto dei nostri alunni più deboli, ma allo stesso tempo è giunta l’ora di smetterla con le norme tagli-ore e tagli organici, legate e meri motivi di risparmio. Servono, piuttosto, dei decreti a tutela degli alunni disabili. Non è possibile che il Ministero continui a costringere le famiglie a muoversi da sole per la tutela dei propri figli: lo Stato non può danneggiarli. Pertanto auspichiamo che d’ora in poi si realizzi una vera responsabilità istituzionale che assicuri un organico di sostegno adeguato agli effettivi bisogni dei nostri alunni. Il punto d’inizio è quello di far cadere gli articoli della Legge 128/2013 che impongono un’alta percentuale di posti in deroga, uno ogni due cattedre, da cui scaturiscono oltre 40 mila supplenze l’anno, con l’aggravante che vengono assegnate tutte su posti totalmente liberi. In caso contrario, con il crescere continuo di alunni con certificazione di disabilità, con gli ultimi dati ufficiali nazionali che ci indicano quasi 255 mila casi, il fenomeno del sostegno negato non potrà purtroppo che dilagare.
Posted in scuola/school, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: alunni, disabili, scuola, sostegno | Leave a Comment »
Catella advises Coop in mega transaction in Aarhus
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Catella Corporate Finance has acted as financial advisor to Coop in the sale of an attractive 131.300 sq.m. real estate portfolio in Aarhus to Dades A/S.Coop, one of Denmark’s largest retail companies, has sold a 131.300 sq.m. business-, campus- and retail portfolio in Aarhus South to one of Denmark’s largest privately held real-estate companies Dades A/S. Dades A/S is owned by Novo Holdings, Tryghedsgruppen and Aase and Ejnar Danielsen’s Fund.For more than a century, Coop has owned and operated businesses in and around Aarhus South; and since 1996, they have managed to successfully develop and convert properties previously used for their own purposes. The significant investments that Coop has made, have turned the quarter into a modern business, campus and retail destination and have been pivotal in turning Aarhus South into the vibrant, active and modern neighbourhood that it is today.Catella Corporate Finance conducted a structured bidding process that has proven successful and generated significant amounts of interest among both Danish and international investors.“The successful transformation of the area that Coop has patiently officiated has clearly been instrumental in bringing this solid investment case to life”, says Jesper Bo Hansen, Head of Corporate Finance at Catella. He, too, points out that Catella has complete faith that Dades will manage and continuously develop the area of great benefit to tenants, retailers and the millions of visitors that frequent the neighbourhood every year.Historically, the transaction is one of the largest ever carried out in Aarhus. Due to the size of this mega transaction, the final closing is dependent upon the Danish Competition and Consumer Authority’s approval.“We appreciate the trust that Coop has shown Catella and we are pleased that we have been able to successfully execute the sales process of this portfolio that has been in Coop’s ownership for more than a century”, says Jesper Bo Hansen and acknowledges the divestment as an insightful and strategic decision in line with Coop’s focus on investing in their core business, including digitalization and modernization of their retail stores.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: catella, moder business, retail portfolio | Leave a Comment »
Catella consiglia Coop in mega operazione in Aarhus
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Catella Corporate Finance ha agito come consulente finanziario per Coop nella vendita di un attraente 131,300 mq portafoglio immobiliare in Aarhus a Dades A / S. Coop, una delle maggiori aziende di vendita al dettaglio della Danimarca, ha venduto un mq 131,300 d’affari, di campus- e di portafoglio al dettaglio in Aarhus sud ad uno dei più grandi a capitale privato società immobiliari della Danimarca Dades A / S. Dades A / S è di proprietà di Novo Holdings, Tryghedsgruppen e Aase e il Fondo di Ejnar Danielsen. Per più di un secolo, Coop ha proprietà e gestito imprese in ed intorno Aarhus sud; e dal 1996, sono riusciti a sviluppare con successo e convertire le proprietà utilizzate in precedenza per i propri scopi. Gli investimenti significativi che Coop ha fatto, hanno trasformato il quartiere in un moderno business, campus e vendita al dettaglio di destinazione e sono stati fondamentali nel trasformare Aarhus sud nel quartiere vivace, attiva e moderna che è oggi. Catella Corporate Finance ha condotto un processo di offerta strutturato, che si è dimostrata vincente e ha generato una notevole quantità di interesse da parte degli investitori sia danesi e internazionali. “La trasformazione di successo della zona che Coop ha pazientemente officiata ha chiaramente svolto un ruolo fondamentale nel portare questo caso solido investimento per la vita”, dice Jesper Bo Hansen, Responsabile Corporate Finance presso Catella. Anche lui, fa notare che Catella ha piena fiducia che Dades gestirà e continuamente sviluppare l’area di grande beneficio per gli inquilini, i rivenditori ei milioni di visitatori che frequentano il quartiere ogni anno. Storicamente, la transazione è uno dei più grandi mai effettuati in Aarhus. A causa delle dimensioni di questo mega operazione, la chiusura definitiva dipende dalla danese per la concorrenza e l’approvazione dell’Autorità del consumatore. “Apprezziamo la fiducia che Coop ha dimostrato Catella e siamo lieti che siamo stati in grado di eseguire con successo il processo di vendita di questo portafoglio che è stata di proprietà di Coop per più di un secolo”, dice Jesper Bo Hansen e riconosce la cessione come una decisione attenta e strategica, in linea con l’obiettivo di Coop di investire nella loro core business, tra cui la digitalizzazione e la modernizzazione dei loro negozi al dettaglio.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: catella, coop, finance | Leave a Comment »
Roma presenta la prima Strategia di Resilienza in Italia con 100 Resilient Cities – Rockefeller Foundation
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
L’Amministrazione Capitolina ha presentato oggi la Strategia di Resilienza di Roma, prima città in Italia a dotarsi di tale strategia. Si tratta di un ambizioso piano sviluppato in collaborazione con 100 Resilient Cities – un progetto ideato dalla Rockefeller Foundation.Con il lancio di questa strategia, Roma si unisce ad altre metropoli come New York, Parigi e Città del Messico nel fare fronte alle sfide sociali, economiche e fisiche, caratteristiche del 21esimo secolo. Questo piano mette al centro il benessere dei cittadini e, allo stesso tempo, prepara al meglio la città ad affrontare diversi problemi, come ad esempio il cambiamento climatico, l’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione, l’inquinamento, il trasporto pubblico, lo smaltimento dei rifiuti e l’aumento della povertà.La Strategia di Resilienza consentirà a Roma di attuare soluzioni integrate per affrontare le sfide attuali e future e si basa su quattro pilastri fondamentali e 58 misure concrete. Tra le diverse attività, è inclusa l’istituzione dell’Ufficio di Resilienza permanente all’interno di Roma Capitale.Per sviluppare questa strategia, Roma Capitale è stata supportata da 100 Resilient Cities (100 RC), un progetto della Rockfeller Foundation. Roma è stata scelta nel 2013 per fare parte del network 100RC tra oltre 1.000 città candidate in tutto il mondo.Sono stati coinvolti oltre 2.000 attori, provenienti da ogni parte della città, in workshop, eventi pubblici, focus group e questionari, affinché esprimessero il loro punto di vista su Roma: in questo modo sono state identificate sei aree prioritarie per la definizione della strategia.Per la Sindaca Virginia Raggi si tratta di un progetto che pone la città di Roma al centro di una strategia globale che la porterà ad affrontare le sfide di oggi all’interno di una rete complessiva. In tal senso l’Amministrazione ha deciso di proseguire questo progetto con determinazione e con un nuovo slancio. Per questo, la Sindaca Raggi ha ringraziato 100 RC e tutti coloro che hanno permesso di raggiungere tale risultato, un serio lavoro sulla resilienza che aiuterà a migliorare la qualità della vita dei cittadini perché la città diventi più efficiente, sempre più al servizio dei cittadini, più flessibile e inclusiva e sappia valorizzare le sue risorse naturali e il suo patrimonio.Per Lina Liakou, Managing Director per Europa e Medio Oriente di 100RC, con il lancio della propria strategia di resilienza, Roma si unisce al movimento globale della resilienza. La strategia è il risultato della fruttuosa collaborazione pluriennale tra 100RC, l’Amministrazione e gli stakeholder interni e esterni alla città. Ed in tale ottica, le città devono ripensare al loro modo di pianificare il futuro, identificando proattivamente e trovando soluzioni agli shock e alle tensioni che si troveranno davanti. Con questa strategia, Roma stabilisce una serie di azioni coordinate con l’obiettivo di prepararsi al meglio per affrontare le problematiche che incontrerà negli anni a venire. Lina Liakou ha sottolineato la felicità per aver collaborato con Roma Capitale allo sviluppo di questa strategia e confermato di essere pronti a lavorare con l’Amministrazione per la sua implementazione.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cities, foundation, resilienza | Leave a Comment »
Il nuovo stadio della Roma possiamo costruirlo noi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Roma. “Le inchieste giudiziarie di queste ultime settimane rischiano di ritardare notevolmente o di bloccare la costruzione del nuovo stadio di Roma. La mia proposta è quella di affidarne la realizzazione a Invimit, società dello Stato interamente pubblica”: lo annuncia il presidente Invimit, Massimo Ferrarese.“Il nuovo impianto per il calcio – sottolinea Ferrarese – rappresenta una grande opera fondamentale per la città di Roma, ma diventerebbe anche una grande opportunità per la società pubblica Invimit che si occupa anche di grandi immobili sportivi.“Esiste addirittura – aggiunge il presidente di Invimit- un fondo creato appositamente per questo tipo di investimenti che intendiamo utilizzare per la costruzione di importanti impianti sportivi in altre realtà italiane con le cui amministrazioni locali sono tuttora in corso trattative.“A differenza di qualsiasi iniziativa privata che porterebbe guadagni esclusivamente alle imprese chiamate a realizzarla, tutti gli utili delle opere di Invimit sono destinati alla riduzione del debito pubblico del nostro Paese”, aggiunge Ferrarese.Il presidente di Invimit ha già compiuto i primi passi per dare seguito alla sua proposta: “Ritengo l’idea realizzabile a tal punto che la mia segreteria si è già messa in contatto con quella della sindaca di Roma per programmare un incontro urgente sull’argomento”.
Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: costruzione, roma, stadio | Leave a Comment »
Festa della musica
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Camerino. Tutto pronto a Camerino per la Festa della Musica, evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che si svolge in tutto il territorio nazionale giovedì 21 giugno. Con il coordinamento dell’Università di Camerino e la collaborazione del Comune di Camerino e delle associazioni cittadine ‘Cappella Musicale del Duomo – Coro universitario di Camerino’, Coro di voci bianche, Associazione Adesso Musica con l’Istituto Musicale Biondi e la Banda/Orchestra Città di Camerino, Musicamdo, del Consiglio degli Studenti, è stato possibile mettere insieme un ricco programma in diversi luoghi della città.“Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo fortemente voluto riproporre l’iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – E’ estremamente importante restituire momenti di socialità fondamentali per la crescita a questa comunità ed è quasi doveroso che a farlo sia una istituzione quale è Unicam. Siamo molto soddisfatti della risposta avuta da tutte le associazioni, dagli studenti, dall’amministrazione comunale per questa Festa della Musica ed insieme siamo riusciti ancora una volta a proporre un programma coinvolgente”.La manifestazione si aprirà alle ore 18.30 ai Giardini di Montagnano con l’esibizione dell’Associazione ‘Cappella Musicale del Duomo – Coro universitario di Camerino’, alla quale seguirà alle ore 19 la performance del Coro di voci bianche.
Sempre alle ore 19.00 avrà inizio nel piazzale del centro commerciale Vallicenter un “AperiMusic” con l’esibizione degli studenti Unicam, sia solisti che in band.
Alle 21.15 ci si sposterà poi al Campus universitario dove si esibiranno il coro dei Licei di Camerino, l’Associazione Adesso Musica con l’Istituto Musicale Biondi e la Banda Città di Camerino, per concludere con i Filarmonici Camerti.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuiti. Vi aspettiamo numerosi!
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: camerino, festa, musica, programma | Leave a Comment »
Air France volerà per la prima volta nella storia da Cagliari a Parigi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Cagliari. Air France annuncia un nuovo collegamento, la prima volta nella storia, da Cagliari a Parigi Charles de Gaulle. Il nuovo volo contribuirà ad incrementare il traffico turistico verso la Sardegna e permetterà coincidenze verso decine di destinazioni in tutti i continenti.
“La scelta di aprire un nuovo volo da Cagliari, questa volta con Air France, è frutto della strategia del Gruppo Air France-KLM di crescere in Italia ed in particolare sulle isole del bel paese. I nostri investimenti in Sardegna indicano il grande potenziale dell`isola in termini di traffico turistico. Per la stagione estiva 2018 gli aeroporti italiani collegati da Air France passeranno da nove a dodici con l’aggiunta di tre nuove destinazioni, Catania, Bari e Cagliari, che ci permetteranno di coprire tutto il territorio italiano, da Nord a Sud” dichiara Jerome Salemi, Direttore Generale Air France-KLM East Mediterranean.Il nuovo volo da Cagliari volerà tutti i giorni dal 16 luglio al 2 settembre e sarà operato da HOP! con Embraer 190 da 100 posti.
AF1111: partenza da Cagliari alle 17:20, arrivo a Parigi-Charles de Gaulle alle 19:35
Volo operato tutti i giorni da HOP! con Embraer 190. Questo nuovo collegamento per Parigi permetterà di raggiungere in poco più di due ore la Ville Lumière e, con un transito di meno di 3 ore all`aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle, ben 74 destinazioni in Europa e 6 nel resto del mondo. “Gli eccellenti risultati del volo KLM per Amsterdam, che ha registrato durante la scorsa stagione estiva un coefficiente di riempimento superiore al 90%, ci hanno spinto ad investire ancora di più in Sardegna, e questa volta con un volo Air France verso la Ville Lumière ed il suo aeroporto internazionale di Parigi-Charles de Gaulle. Questo collegamento si aggiunge al volo KLM per Amsterdam e permette così ai passeggeri in partenza da Cagliari di combinare le due compagnie ed accedere all`intero network del Gruppo Air France-KLM” aggiunge Dimitry Huffnagel, Direttore Commerciale Air France-KLM East Mediterranean.Con questo nuovo volo il Gruppo Air France-KLM completa la sua offerta dall`aeroporto di Cagliari-Elmas da cui opera già con voli KLM per Amsterdam. Grazie alla combinabilità tra Air France e KLM i passeggeri potranno scegliere la migliore tariffa e gli orari più comodi tra 198 destinazioni europee e 28 nel resto del mondo con transito inferiore alle tre ore all`aeroporto di Parigi Charles de Gaulle o Amsterdam Schiphol.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: air france, cagliari, voli | Leave a Comment »
Festa della Musica: gli under 30 a WeGIL
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Roma 21 giugno, dalle ore 20.00 a mezzanotte, WeGIL – Largo Ascianghi 5 è in arrivo una Festa della Musica tutta under 30 per valorizzare i nuovi talenti del territorio, direzionando anche sul versante musicale la mission dell’hub culturale aperto da Regione Lazio con Art Bonus e gestito da LAZIOcrea, ossia quella di farsi incubatore nel cuore di Roma di tutte quelle realtà operanti nel Lazio, accendendo i riflettori sulle più valide. Nello spazio creato da Luigi Moretti, a partire dalle ore 20.00del 21 giugno e fino a mezzanotte si alterneranno Cristina Cecilia, Quiver, Montone, Price MC & The Jazz Scratchers, Full House Blues, Vincent, Lucia Capriglione trasformando l’architettura anni 30 dell’Ex GIL in un inedito palcoscenico in cui ascoltare e scoprire le nuove sonorità del Lazio, tra rock, pop, progressive, hip hop, indie e jazz.Un’occasione rara per vivere l’ormai tradizionale Festa della Musica affacciandosi sulle produzioni nuove e originali del nostro territorio.
Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica. Dal 2002, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), in Italia hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.
Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: festa. musica, roma | Leave a Comment »
Scrittori al MAXXI – Come raccontare l’Africa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Roma dal 22 giugno al 19 settembre, (orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, ven, sab, dom) 11.00 – 22.00 (giovedì) chiuso il lunedì) organizzata in collaborazione con Comune di Roma, Biblioteche di Roma, Festival Internazionale delle Letterature alla Basilica di Massenzio e 66thand2nd, in occasione delle mostre African Metropolis e Road to justice.
In un momento storico in cui agli occhi dell’Occidente l’Africa appare come un serbatoio di conflitti e un moltiplicatore di vite umane che vagano nel Mediterraneo alla ricerca di un futuro possibile, i due intellettuali descriveranno la vitalità di un continente immenso, la sua contemporaneità sconosciuta e la grande influenza che da sempre esercita sull’Occidente. Mabanckou racconterà, da scrittore, l’intreccio tra diaspora e presenza integrata, in cui risiede il segreto della società di domani; mentre, da personaggio pubblico, svelerà perché ha detto no al presidente Macron che lo voleva nella squadra che dovrebbe rifondare l’idea stessa di francofonia.
L’incontro di venerdì 22 giugno, organizzato con il contributo dell’Institut Français, sarà moderato da Carlo Mazza Galanti, critico letterario ed esperto di letteratura francofona.
A seguire, un concerto al ritmo della suadente rumba congolese con La Symphonie Céleste, organizzato in collaborazione con il festival Ottobre Africano.Prossimo appuntamento con Scrittori al MAXXI – Come raccontare l’Africa, domenica 24 giugno con Yewande Omotoso, scrittrice di origine nigeriana naturalizzata sudafricana, che dialogherà con lo scrittore Paolo Di Paolo sui temi dell’apartheid, della riconciliazione e del futuro del Sudafrica nell’imminenza del centenario della nascita di Nelson Mandela.Il 4 luglio, giorno dell’indipendenza USA, arriverà Margo Jefferson, critica del New York Times, vincitrice del Premio Pulitzer e in Italia del Premio The Bridge con Negroland, che dialogherà con il direttore di Repubblica, Mario Calabresi. Con lei si parlerà del sofferto legame tra Africa e America dovuto alla schiavitù e ai diritti civili degli afro-americani nell’era Trump. La rassegna fa parte del programma di eventi estivi YAP FEST 2018
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: africa, raccontare, road of justice | Leave a Comment »
Siamo in attesa del “Il Documento di Economia e Finanza”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
“Doveva essere approvato dal Parlamento entro la fine di aprile, ma le faticose discussioni riguardo alla formazione del nuovo governo hanno fatto slittare questo termine, ben oltre quella data, tra l’altro andando fuori sincrono rispetto al quadro europeo. Ricordiamo che il Def non è solo un documento interno del nostro Paese. È una sorta di orientamento che il Parlamento dà al Governo in vista delle manovre di autunno, vale a dire della Nota di variazione al Def del 15 settembre e poi della Legge di Bilancio di metà ottobre. Questo documento, insieme alla sequenza degli ulteriori documenti, Nota di variazione e Legge di Bilancio, vanno consegnati alle autorità europee perché facenti parte del programma europeo di definizione del quadro di bilancio di tutti i Paesi, con i giudizi dell’Unione Europea sui singoli Paesi”.Così il deputato Renato Brunetta, in un’intervista a ‘Radio Radicale’, anticipando quello che dirà domani a Montecitorio al ministro Tria durante la discussione al Def. “Ricordiamo a noi stessi – prosegue – che il Def non è il solo documento che deve essere approntato e che i governi hanno l’obbligo di approntare, ma che allegato al Documento di Economia e Finanza c’è anche il PNR (Piano Nazionale per le Riforme), che è la base strategica che ciascun governo dà all’Europa spiegando i proprio conti pubblici (deficit, debito, avanzo, disavanzo, tassi di interesse) alla luce di un processo di riforma che deve migliorare l’efficienza strategica del Paese (produttività, investimenti, infrastrutture).Per cui l’Europa, semmai avesse avuto il Def approvato a fine aprile e il PNR per quella data, avrebbe valutato l’uno alla luce dell’altro, individuando nel Paese il sentiero ottimale. Ma il caso della nostra stagione vuole che, non essendoci entrambi i documenti approvati, ci presenteremo a fine giugno al Consiglio Europeo senza che l’Europa abbia potuto giudicare né le nostre riforme, che non conosciamo, né i nostri conti. Domani ci sarà l’esame parlamentare del Def. Vedremo cosa la maggioranza scriverà nella sua risoluzione per l’approvazione del Documento”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: documento, economia, finanza | Leave a Comment »
Sgarbi interviene sul problema dei migranti
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
“Ha torto Renzi sulla posizione di Salvini rispetto alla questione, prima umana che politica, della vita di bambini e madri in mezzo al mare. Ha torto perché l’umanità riguarda l’intera umanità, non solo gli italiani. Salvini ha semplicemente chiesto di condividere con altre nazioni la responsabilità morale, non politica, della vita dei naufraghi. Quello che Renzi chiede a Salvini va chiesto anche a maltesi, spagnoli, portoghesi in mare e a tutti i cittadini dei paesi europei nell’unanime impegno. Non solo, ma la posizione criticata da Renzi non è solo di Salvini, ma è condivisa dal presidente del consiglio Conte, dal vicepresidente di Maio e da tutto il gruppo cinque stelle”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: migranti, problema, vittorio sgarbi | Leave a Comment »
Sostenere l’impresa agricola
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
“In un periodo complesso per l’economia come quello che stiamo vivendo, ritengo che l’impresa agricola vada sostenuta ed incentivata come viatico del rilancio del nostro paese. Questa deve tornare al centro del piano economico nazionale andando a valorizzare l’eccellenza del “made in Italy” anche nel mondo agricolo. In questa direzione, però, non sembrerebbero andare le politiche del ministro dall’economia Tria, che ha annunciato diversi tagli all’agricoltura, tra cui quelli agli incentivi sul gasolio” lo dichiara, in una nota, Maria Spena, deputata di Forza Italia. Tali posizioni destano non poca preoccupazione; confido nel ministro all’agricoltura Centinaio che sono sicura saprà trovare delle soluzioni in grado di fare sintesi tra le esigenze del governo e quelle di un mondo che non può essere abbandonato al proprio destino. Oggidobbiamo tendere verso un’impresa agricola che sia forte ed il compito della politica è quello di mettere in campo tutti quegli strumenti necessari affinché questo sia possibile.” Conclude.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: impresa agricola, sostegno | Leave a Comment »
Teatro: Pannychis di Helena Hansen
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Arco di Malborghetto (Roma) 22 – 23 Giugno 2018 (ore 21 Ingresso 12 euro intero – 10 euro ridotto – 5 euro convenzionati / associazioni / studenti) Via Malborghetto, 3 sulla Via Flaminia, altezza Stazione Sacrofano l’Istituto Teatrale Europeo – Abarico presenta: Pannychis di Helena Hansen regia Mariagiovanna Rosati Hansen con Annamaria Guzzio, Renzo Imbroinise, Clif Imperato, Camilla Cuparo Valentina Tramontana, Carlo Coculo.
Nella mitologia greca, la Pizia era l’eletta sacerdotessa del dio Apollo. La vestale, prossima alla morte, non si fa scrupolo di dire le cose come stanno realmente: i suoi vaticini, quelli a cui i Greci credevano ciecamente, in realtà sono stati solo frutto del caso.Ed è sempre per caso che le profezie inventate, se ci credi, diventano profezie che si autoavverano… Alla fine tutti i personaggi coinvolti fingono di non sapere come siano andate le cose, ma intravedono tutti la stessa verità nella profezia di Pannychis. E lei, sorpresa più degli altri, comprende che paradossalmente l’unica verità è proprio la sua: quella nata da una menzogna inverosimile che ha condizionato secoli di vicende umane.Il protagonista vero della pièce è dunque il dubbio, l’enigma, che con la sua fascinazione invita i mortali a recarsi a Delfi in cerca della Verità, per il bisogno ancestrale di credere che possa esistere e che sia una, immutabile ed eterna. Ed invece….Da Parmenide a Platone, Aristotele e poi via via a Cartesio fino a Kant, Popper e i filosofi contemporanei fino a Pirandello, nel teatro si sono sempre avviluppati dentro alla stessa domanda che non ha mai trovato risposte univoche. Forse è proprio in questa ricerca senza fine la Verità?
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: helena hansen, pannychis, teatro | Leave a Comment »
Andrea Bianchi Con la terra sotto i piedi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Torino 25 giugno 2018 ore 18 il Circolo dei lettori, via Bogino 9 presenta Andrea Bianchi Con la terra sotto i piedi (Mondadori) con Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità Camminare scalzi nella natura fa bene all’anima, questa la convinzione che ha guidato Andrea Bianchi, fondatore della prima scuola italiana di Barefoot Hiking, nella sua indagine, raccontata nel libro Con la terra sotto i piedi (Mondadori), invito a togliersi le scarpe e riscoprire il contatto con la natura, percorrendo un sentiero o calpestando un prato umido. Bianchi guida gruppi di camminatori scalzi, che insieme a lui vogliono vivere nuove emozioni, temprarsi, concentrarsi, godersi poesia e silenzio. Racconta la sua esperienza e filosofia al Circolo dei lettori, lunedì 15 giugno, ore 18 con Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.Perché, e come, una camminata a piedi nudi negli spazi di un antico giardino, sulla neve e sulle rocce dolomitiche d’alta quota o lungo le alture riarse di un’isola della Grecia può farci tornare bambini, nuovamente in contatto con le energie primordiali di una Madre Terra a cui la nostra vita è intimamente connessa? Andrea Bianchi ci aiuta a rispondere a questa domanda attraverso un viaggio nella natura, ma anche verso le radici profonde della nostra anima: levandoci le scarpe per togliere ogni possibile filtro al contatto con gli elementi naturali, ci troveremo su un percorso la cui traccia invisibile emerge un passo dopo l’altro.
Un cammino lungo il quale si sviluppano l’attenzione mentale e l’equilibrio del corpo, il radicamento con la Terra e la capacità di volare lontano, “al di là dei confini del mondo”, come i trenta uccelli di cui narra la poesia mistica persiana. Incontreremo così i temi più attuali dell’ecologia – la biofilia, l’amore innato dell’uomo per la vita – e gli insegnamenti spirituali della Filosofia perenne, e assisteremo al colloquio in una notte senza tempo con il centenario Spiro Dalla Porta Xydias, lo scrittore e alpinista cantore del “sentimento della vetta”. Giungeremo infine, a piedi nudi, nelle Terre Alte, al limitare del punto di ascolto perfetto, da cui si possono udire le vibrazioni più sottili di quell’armonia universale che ci fa sentire vivi. Un viaggio e un racconto dopo il quale ripartirete subito alla ricerca del sentiero erboso più vicino per togliervi le scarpe, e camminare con la terra sotto i piedi. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: andrea bianchi, sotto i piedi, terra | Leave a Comment »
I fisici Alvaro de Rujula e Sergio Bertolucci per il 30° di fondazione Golinelli
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Bologna 25-26 giugno, il Centro Arti e Scienze Golinelli in via Paolo Nanni Costa, 14 in occasione del trentennale di Fondazione Golinelli presenta la conferenza “Tra arte e scienza: la narrazione del Cosmo” tenuta dal fisico teorico del CERN di Ginevra Alvaro De Rujula e dal fisico Sergio Bertolucci. Come per Lévy, il format degli incontri, suddivisi in due giorni, prevede un doppio appuntamento: una conferenza pomeridiana aperta al pubblica (ingresso libero, dalle 17.30) e una mattinata di studio rivolta a un gruppo ristretto di ricercatori e dottorandi (su prenotazione, dalle 9 alle 13).
Tradizionalmente l’uomo collocava nel cielo la parte del mistero che non riusciva a risolvere in terra: qual è la parte di mistero che il cielo ancora racchiude? E ancora: l’uomo ha affidato al cosmo e alle costellazioni ciò che aveva di più caro, affetti, speranze, vite che non sono più. C’è ancor nel disvelamento scientifico attuale, seguito alle esplorazioni e ai viaggi spaziali, posto per una dimensione affettiva del cosmo? Lo studio dell’Universo con lo sviluppo dell’astrofisica da un parte e le scoperte della ricerca nel campo della fisica delle particelle dall’altra hanno negli anni più recenti attivato un ricongiungimento tra i paradigmi dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo, offrendo oggi delle piste di ricerca convergenti, dirigendoci verso una piattaforma di sintesi per una sempre maggiore comprensione dell’universo e delle sue origini. Dopo il filosofo francese Pierre Lèvy, De Rujula è il secondo ospite del ciclo di incontri “Astronave Arione”, che si inserisce nelle attività promosse dal centro di ricerca e sperimentazione voluto da Fondazione Golinelli dedicato fin dalla sua ideazione al connubio tra arte, scienza e tecnologia.
“Così come anticamente dal mare, è oggi dallo spazio che possono arrivare novità inaspettate e possono apparire nuovi mondi? – si chiede il presidente di Fondazione Golinelli, Andrea Zanotti – Dopo aver esplorato durante la prima orbita dell’astronave Arione i confini del linguaggio tra uomo e macchina, apprendendo che l’approccio semantico all’intelligenza artificiale potrebbe presto rivoluzionare la capacità di apprendimento degli algoritmi artificiali, oltreché dare la genesi a una prima vera forma di intelligenza umana collettiva, in questa seconda missione esploreremo, tra le altre cose, se nell’universo le dimensioni dell’inaspettato, da una parte, e la conoscenza fisica più consapevole dello spazio cosmico che abitiamo, dall’altra, possono essere oggi sorgenti di nuove narrazioni e di inedite intuizioni artistiche nascenti da suggestioni tecnologiche o da nuove capacità mimetiche”.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: alvaro de rujula, fisici, fondazione golinelli, sergio vertolucci | Leave a Comment »
Nuove idee nella ricerca sul Dolore
Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 giugno 2018
Diegem/Aachen. Il numero di pazienti che soffrono di Dolore è altissimo. Nella recente pubblicazione ‘European Pain Management’ (Oxford University Press, 2018), Christopher Eccleston, Bart Morlion and Christopher Wells riportano che dei 740 milioni di abitanti dei 37 stati membri dell’EFIC® (European Pain Federation), 150 milioni soffrono di dolore cronico. Un numero che equivale all’intera popolazione di Francia e Germania insieme. Un dato che chiaramente sottolinea quanto la ricerca sul dolore ora sia quanto mai fondamentale. Grazie al supporto dell’E-G-G Award, i giovani ricercatori/scienziati sono così incoraggiati a sviluppare e realizzare le loro idee di ricerca. Dal 2004, EFIC® “European Pain Federation”, in partnership con Grünenthal, ha promosso molti progetti nell’ambito della ricerca sul dolore: 60 giovani scienziati in 13 Paesi sono stati supportati con grant per i loro progetti di ricerca pari a 1.400.000 €. “Gli scienziati validi hanno una scelta e noi vogliamo che scelgano una carriera nella ricerca sul Dolore”, ha affermato Christopher Eccleston, nuovo Presidente del Comitato per la Ricerca della European Pain Federation, EFIC®. Di conseguenza, EFIC® e Grünenthal insieme hanno offerto valore ai pazienti affetti da dolore cronico, investendo sui giovani ricercatori. “Il nostro obiettivo è quello di creare una cultura di successo della quale possano beneficiare i pazienti affetti da dolore cronico di tutta Europa”, ha proseguito Eccleston.”Il dolore cronico è un pesante fardello che limita la qualità di vita di moltissime persone” ha sostenuto Imane Wild, Capo Global dei Medical Affairs in Grünenthal. “Il trattamento del dolore comporta un approccio complesso. Un trattamento efficace è spesso il risultato di una terapia multimodale che coinvolge non solo l’uso dei farmaci ma anche di altri interventi, quali la fisioterapia o perfino la psicoterapia. Pertanto, la ricerca sul Dolore dovrebbe essere portata avanti ad ampio spettro. Conseguentemente, approcci di ricerca che siano creativi, sono di enorme rilevanza” ha ribadito Imane Wild.Con l’istituzione nel 2004 dell’EFIC-Grünenthal Grant, le forze congiunte di EFIC® e Grünenthal garantiscono supporto ad idee di ricerca creative, proposte da giovani scienziati, che portano così un importante contributo alla ricerca sul dolore.I ricercatori con meno di 40 anni, che hanno conseguito un Dottorato di Ricerca o una Laurea in Medicina possono presentare domanda entro il 31 Dicembre 2018.Al sito http://www.e-g-g.info sono disponibili tutte le informazioni relative alla domanda di ammissione e alle condizioni generali del grant.
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: dolore, idee, ricerca | Leave a Comment »