In April 2015, the European Parliament voted overwhelmingly to adopt 2 August as Roma Holocaust Remembrance Day. This day is devoted to remembering the Roma Holocaust and honouring the memory of the more than 3,000 Roma who died at Auschwitz-Birkenau in 1944.During the years leading to World War II and throughout the wartime period, Roma people were persecuted, imprisoned, and murdered. This Nazi-era oppression is but one tragedy in their long history in Europe. For centuries Roma have experienced discrimination and violence and are still victims of widespread social exclusion, crime, and unjust treatment.“The Roma Holocaust did not happen overnight. It was prepared for years, through social segregation of Roma in society and dehumanisation in public speech and portrayal—not least by politicians,” remarked Churches’ Commission for Migrants in Europe (CCME) General Secretary Torsten Moritz. “Today we again can hear similar messages in political speeches. Churches are called to oppose any discrimination and dehumanising of Roma brothers and sisters today.”“Even generations after Porajmos, the Roma Holocaust, life often remains insufferable for the Roma community in Europe,” added Conference of European Churches (CEC) General Secretary Fr Heikki Huttunen. “The shame of these events linger, along with old prejudices. The churches must continue to take up the urgent and difficult work of reconciliation with Roma people and communities.” CEC and CCME encourage all to honour the memory of those who died on this day and contribute to a just society for the 10 to 12 million Roma people living in Europe today. As a pan-European minority, the quest justice for Roma affects all European countries and churches. The upcoming Romanian EU presidency also provides special opportunity to highlight the plight of Roma today. CCME is part of the partnership with the Alliance Against Anti-gypsyism.
Archive for 2 agosto 2018
Remembering the Roma Holocaust
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: holocaust, roma | Leave a Comment »
Istruzione: Decreto Dignità, respinti tutti gli emendamenti salva-scuola
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Si sta preparando il terreno al più grande licenziamento di dipendenti pubblici della storia della Repubblica italiana, avallando un concorso straordinario, voluto dai parlamentari delle Commissioni Cultura e Lavoro, che metterà in palio un numero di cattedre irrisorie, appena 12 mila a fronte di oltre 50 mila diplomati magistrali che lavorano stabilmente e ancora più laureati in Scienze della formazione primaria abbandonati al loro destino, con il risultato di scatenare una concorrenza spietata tra i docenti e costringere tutti gli esclusi al rivolgersi al tribunale per avere giustizia. Dopo le discussioni sulle richieste di modifica di ieri, terminate in piena notte, tutte sistematicamente bocciate per via del muro alzato dai parlamentari del M5S e della Lega, questa sera, alle ore 21.00, l’Aula passerà alle dichiarazioni di voto che non dovrebbero portare alcuna sorpresa. Pertanto, si può dire sin d’ora che la Camera dei Deputati perde l’opportunità di risolvere il problema del precariato, a partire da quello delle tante maestre e maestri della primaria e dell’infanzia che dopo anni e anni di supplenze, invece di vedere realizzata la loro stabilizzazione, dovranno riiniziare daccapo dalle graduatorie d’istituto che offrono l’opportunità di lavorare solo in 15-20 istituti. Eppure, l’opposizione ha presentato una serie di emendamenti specifici, ad iniziare dalla riapertura delle GaE per tutti gli abilitati, che avrebbero dato una valida risposta politica all’insignificante proroga di 120 giorni decisa dal governo per dare esecuzione delle sentenze sui diplomati magistrale a seguito della decisione del Consiglio di Stato.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Si sta certificando il licenziamento, dal prossimo 30 giugno, di tanti maestri che avevano già erano stati assorbiti nei ruoli delle Stato, a cui si vanno ad aggiungere altri 43 mila docenti della scuola dell’infanzia e primaria che hanno sottoscritto un contratto annuale da GaE. E poi ci sono tutti gli altri abilitati. Pensare di risolvere tutto questo con un ‘concorsino’ per 12 mila posti, appare l’ennesima manovra da fumo negli occhi. A questo punto, possiamo dire che il prossimo anno scolastico si ricorderà per essere tra i più disorganizzati e caotici. Con un decimo del personale della scuola precario, non può essere quella dei concorsi la strada da prendere. Ancora di più perché in grandissima parte i 100 mila insegnanti che vengono chiamati ogni anno per coprire altrettanti posti disponibili, sono già stati scelti, formati e abilitati all’insegnamento. Ci ritroveremo in alcuni corsi di studio, quali appunto la primaria e la scuola dell’infanzia, per non parlare del sostegno e di alcune aree geografiche, in una situazione di vuoti da riempire che getterà i presidi nello sconforto. Quella che sta prendendo il Parlamento è una soluzione che scontenta tutti e crea le basi per una guerra interna alla docenza italiana: nell’ideare il concorso straordinario ci si è dimenticati di pezzi interi di categorie, anche queste già abilitate, solo perché non hanno svolto 24 mesi di servizio oppure perché la scuola non è statale, come ha osservato pure il servizio studi del Parlamento analizzando proprio il Decreto Dignità, rappresenta una scelta che costerà carissima allo Stato: si va verso, in questo modo, uno dei più grandi ricorsi della storia della Repubblica italiana.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: emendamenti, istruzione, licenziamenti, salva scuola | Leave a Comment »
Immigrati e controlli alle frontiere
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
“Blocco navale al largo delle coste libiche ma anche rafforzamento dei controlli alla frontiera est dell’Italia, in particolare impedendo l’invasione di immigrati attraverso la porta di Trieste. Il Friuli Venezia Giulia da tempo sta sostenendo il peso di una doppia immigrazione, è necessario tenere alta la soglia di attenzione per evitare che la Regione continui a sopportare un’emergenza di tali dimensioni. Sugli immigrati l’attenzione deve rimanere alta non soltanto sul mare ma anche via terra. In soli 20 giorni, infatti, a Trieste sono stati sbloccati 200 profughi sia nei furgoni e sia nelle stradine secondarie a piedi. A tal proposito, come Fratelli d’Italia presenteremo un’interrogazione parlamentare per chiedere al governo chiarimenti e conoscere quali sono le politiche messe in campo sul fronte orientale per frenare gli arrivi. Tutto ciò, però, dimostra che Fratelli d’Italia aveva ragione nel denunciare che è in atto un’invasione della nostra Nazione e che è necessario continuare lungo la strada della fermezza e del rigore. Dopo i disastri della sinistra al governo l’Italia ha smesso con la politica delle porte aperte a tutti, ma bisogna continuare nel proteggere per mare e per terra i nostri confini”. ”. Lo dichiara il senatore Luca Ciriani, presidente del gruppo di Fratelli d’Italia al Senato.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: controlli, frontiere, immigrati | Leave a Comment »
“Il ricordo del genocidio nazista sia monito per evitare ogni discriminazione”
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Oggi ricorre il Roma Genocide Remembrance Day, la giornata in ricordo del Porrajmos, lo sterminio di Rom e Sinti durante la seconda guerra mondiale. Il 2 agosto 1944, infatti, i nazisti liquidarono lo Zigeunerlager del campo di Auschwitz-Birkenau, uccidendo nelle camere a gas oltre 4mila persone, in maggioranza donne e bambini.La Comunità di Sant’Egidio – impegnata da anni accanto a Rom e Sinti in Italia e in Europa – si stringe accanto a questa minoranza, la più numerosa in Europa, e invita a ricordare la sua storia segnata da persecuzioni e sofferenze. La memoria del genocidio provocato da ideologie razziste costituisca un monito per evitare ogni discriminazione e favorire la piena inclusione del popolo Rom, composto ancora oggi soprattutto di minori, cui va garantita integrazione scolastica, sanitaria e abitativa. Una delegazione della Comunità parteciperà nel pomeriggio alla manifestazione delle associazioni Rom e Sinti in piazza Montecitorio.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: discriminazione, genocidio nazista, monito | Leave a Comment »
E’ allerta caldo nel nostro paese
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
In questi giorni i termometri di tutta la penisola stanno toccando punte allarmanti, le più alte previste per questa stagione, che mettono a rischio le condizioni di salute delle persone più fragili, come gli anziani. Di fronte a questa situazione l’appello di Senior Italia FederAnziani è: evitiamo che il picco del caldo estivo si trasformi in una sequenza di vittime evitabili, come è già purtroppo successo in passato; tutti, la società civile e le istituzioni, mettano in campo le buone pratiche e gli interventi necessari e tutelare i cittadini più esposti al rischio.Purtroppo già nei giorni scorsi si sono registrate le prime vittime; proprio ieri la stampa ha riportato la notizia di due anziani morti in due diverse località del Veneto, proprio per l’impatto del caldo. E questi primi casi gettano l’allarme sulla giornata di oggi, quando i bollini rossi (ovvero le città contrassegnate con il livello massimo di allerta da parte del Ministero della Salute) saliranno dalle 8 previste ieri a ben 18 in tutta la penisola. Ecco le città che oggi saranno più a rischio: Bolzano, Bologna, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.“Rivolgiamo un appello accorato alle istituzioni locali perché rafforzino le iniziative e i presidi sul territorio a sostegno degli anziani soli durante la stagione estiva”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “Allo stesso tempo ci rivolgiamo anche ai familiari e ai careviger affinché vigilino sui ‘loro’ anziani aiutandoli a evitare superficialità e disattenzione che possono essere fatali. Anche a questo scopo, Senior Italia FederAnziani ha diffuso un decalogo salva-vita con i consigli fondamentali da mettere in pratica per prevenire le peggiori conseguenze del grande caldo. Invitiamo tutti a seguire con il massimo scrupolo questi consigli, a non sottovalutare i rischi della stagione estiva e a non abbandonare gli anziani. Ricordiamoci sempre che sono la nostra memoria, il nostro patrimonio spirituale più grande: non lasciamoli soli, come loro non lasciano mai soli i loro figli e nipoti e sono sempre in campo per proteggere e sostenere la nostra comunità”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: alarme caldo, anziani, iniziative | Leave a Comment »
Scuola – Precariato: la Commissione UE indaga sulla correttezza della normativa nazionale
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Il nostro Paese sotto la lente della Commissione di Bruxelles: sotto inchiesta, in particolare, sono finite la Legge 107/2015 e i suoi decreti attuativi sui concorsi riservati. Con tutto ciò che ne consegue a livello di giurisprudenza scolastica, già nel mirino della Cassazione. Il tutto si formalizza proprio mentre il Decreto Dignità in discussione presso la Camera potrebbe portare al licenziamento di 50 mila insegnanti, senza risolvere il problema della precarietà ed essere dichiarato illegittimo. Sotto l’analisi della Commissione UE, c’è innanzitutto il mancato risarcimento dovuto al personale di ruolo per l’abuso dei contratti a termine del personale scolastico durante le supplenze, ma anche le soluzioni disposte dalla legge 107/2017 in merito ai nuovi concorsi banditi per le sole scuole superiori, in assenza di ragione oggettive per evitare la reiterazione dei contratti a termine. L’art. 4 come innovato al Decreto Dignità estende il sistema dei concorsi riservati dalle superiori alla primaria, senza però dare una risposta chiara e immediata sugli organici, sul mantenimento in servizio del personale che ha superato l’anno di prova o di chi è stato chiamato a fare il supplente da anni attraverso lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento. Il sindacato Anief, pertanto, rinnova il suo appello ai parlamentari: occorre riaprire le graduatorie ad esaurimento per tutto il personale abilitato. Altrimenti a settembre la Corte di Giustizia europea potrebbe dichiarare illegittimi anche i nuovi interventi delle nostre Camere nelle cause Motter e Rossato.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Il decreto dignità, per non avere problemi rispetto all’Adunanza plenaria di fine 2017, riesce a scontentare chi non era inserito in graduatoria, perché laureato in Scienze della formazione primaria o abilitato con il TFA o il PAS o all’estero dopo il 2012 ed è stato escluso dal 50% delle immissioni in ruolo che hanno visto 230 mila insegnanti assunti a costo zero, con il raffreddamento della carriera, negli ultimi sei anni. Ma ha dell’incredibile la decisione presa, sempre per decreto, del cambio di cattedra annuale di 100 mila insegnanti che, invece di essere stabilizzati oggi, potrebbero essere licenziati a breve. Nelle prossime ore si voterà non un emendamento, ma il riconoscimento della dignità di chi ha servito lo Stato per anni e che ora vorrebbe rientrare nelle nostre classi con dignità. Al Parlamento italiano la possibilità di non essere ripreso ancora una volta dall’Europa.
Posted in Estero/world news, scuola/school | Contrassegnato da tag: commissione europea, normativa, precariato, scuola | Leave a Comment »
Il culto della lettura e la forza della meditazione
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Leggere, scrivere e meditare sono le opportunità che possono raggiungere solo poche persone in una società come la nostra in cui il ritmo della vita, non solo è frenetico ma invasato dal demone del denaro che ci acceca e ci rende perversi, egoisti e homo homini lupus, ci assegna ben poco tempo per una serena e pacata riflessione su di noi, sul nostro essere e divenire.
Io ho cercato, sovente non riuscendovi, più per necessità che per libera scelta di sottrarmi da questa tela di ragno del contingente che mi avviluppa e tende a soffocarmi. E’ che se non lavoro, e mi faccio sfruttare, la mia esistenza verrebbe posta in serio pericolo. Vivo se mi considerano utile e se produco ricchezza per gli altri, beninteso, mentre a me restano solo le briciole. Cosa mi rimane se non la strenua ricerca di un mio spazio vitale nel quale rifugiarmi a leggere e a meditare anche se in condizioni di precarietà? Ora che sto facendo un piccolo bilancio della mia vita mi sembra un miracolo che io possa aver letto tanto, scritto tanto e anche meditato. Ancora mi chiedo perplesso come io possa essere riuscito nell’impresa pensando ai miei 120 libri, ai migliaia di articoli redatti e nell’aver svolto tantissimi impegni nel sociale a titolo rigorosamente gratuito. Nel loro insieme posso dire che sono stati il frutto delle mie letture, riflessioni, creazioni nate a volte, così per caso o dalla mia innata curiosità letteraria, scientifica e parascientifica. Uno scibile che dominava il mio pensiero e che, a mio avviso, avrebbe avuto un suo naturale epilogo, con l’avanzare degli anni, potendoli curare meglio e spurgargli dagli inevitabili strafalcioni dovuti soprattutto dalla fretta di scrivere. Ci fu nel mezzo un libro che non avrei voluto mai scrivere. Fu quello su mio figlio morto prematuramente a trent’anni. Lo titolai: “Chi sei? Dove vai?” Era diventato improvvisamente la prova provata della caducità della vita e della sua fatale precarietà. A che serve mi sono chiesto, e continuo a pensarlo, tanto fervore, tanta voglia di leggere e conoscere se improvvisamente si può chiudere il capitolo della propria vita e quella dei propri cari in maniera tanto brutale quanto inaspettata?
Guardo la mia e quella di mio figlio librerie gravide di libri, di classici, di narrativa, di saggistica, di fantascienza, di letteratura, ecc. e mi chiedo che senso può avere averli lì muti testimoni di tante tragedie umane. Impotenti a lenirne il dolore. Incapaci di trasmettere il sentimento che potevano aver suscitato nei precedenti lettori ma non certo per loro demerito. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: culto, lettura, meditazione | Leave a Comment »
A scuola di parapsicologia
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Penso, prima di parlare di parapsicologia, di identificarne i contorni partendo da ciò che essa si propone di studiare e i giudizi controversi che ne derivarono in campo scientifico fin dai suoi esordi. La parola parapsicologia fu coniata intorno al 1889 dallo psicologo Max Dessoir. Fu poi adottato da J. B. Rhine nel 1930 in luogo di “ricerca psichica” al fine di indicare un significativo scostamento dalle metodologie di laboratorio allora utilizzate. Nel 1882 fu fondata a Londra la Society for Psychical Research (SPR). L’istituzione di tale società fu il passo iniziale che gli scienziati fecero per organizzarsi al fine di investigare i fenomeni paranormali. I primi associati furono filosofi, studenti, scienziati, educatori e politici come Henry Sidgwick, Arthur Balfour, William Crookes, Rufus Osgood Mason and Charles Richet. Tutte queste persone non avevano scelto per partito preso di sondare i fenomeni inconsueti che si presentavano alla loro attenzione senza rendersi conto che sarebbero usciti dai crismi della tradizione scientifica del loro tempo e di doversene fare carico nel bene e nel male. La prima cosa che fecero fu quella di suddividere le loro ricerche in diverse aree: telepatia, ipnosi, fenomeni di Reichenbach, esperienze di apparizioni, gli aspetti psichici dello spiritismo e di ricercare alla fine una sintesi.
Uno dei primi lavori svolti dallo SPR fu il “censimento delle allucinazioni” volto ad indagare le esperienze di apparizioni e allucinazioni in persone sane prive di problemi psichici.
Tale indagine fu il primo tentativo di dare una valutazione statistica dei fenomeni paranormali. Nel 1885 a New York City nacque l’American Society for Psychical Research (ASPR) soprattutto grazie al supporto dello psicologo William James. Oggi sia la SPR che la ASPR continuano le loro ricerche su fenomeni psi. Nel 1911 la Stanford University divenne il primo istituto accademico negli Stati Uniti a studiare la percezione extrasensoriale (ESP) e la psicocinesi in laboratorio. I lavori erano guidati dallo psicologo John Edgar Coover. Nel 1930 la Duke University divenne la seconda maggiore università a indagare criticamente i presunti fenomeni ESP e la psicocinesi. Sotto la guida dello psicologo William McDougall e con l’aiuto di altri come Karl Zener, Joseph B. Rhine e Louisa E. Rhine e utilizzando dei volontari scelti tra gli studenti, il laboratorio divenne operativo. Al contrario del tradizionale approccio della ricerca psichica, il quale generalmente richiedeva “prove qualitative” per i fenomeni paranormali, gli esperimenti alla Duke University puntarono alla ricerca “quantitativa”, usando un approccio statistico con le carte Zener e i dadi. Conseguenza di questi esperimenti alla Duke fu che tale tipo di metodo fu adottato in larga parte del mondo da chi indagava i fenomeni paranormali.
Il libro pubblicato da Rhine, New Frontiers of the Mind (1937), fece conoscere al mondo i risultati dei lavori svolti nel laboratorio. Nel suo libro Rhine utilizzava largamente la parola “parapsicologia” per descrivere le ricerche condotte alla Duke. Rhine inoltre fondò un autonomo laboratorio di parapsicologia all’interno della Duke e iniziò a pubblicare il Journal of Parapsychology del quale era coeditore McDougall. In tutto questo ho rilevato un limite che in pratica si scontra con la pratica scientifica. In massima parte i fenomeni paranormali non si ripetono a “comando” ma sono imprevedibili. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: parapsicologia, scuola | Leave a Comment »
I confini tra scienza, fantascienza ed eventi biblici
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
La recente notizia che un gruppo di scienziati ha acquisito la prova che il diluvio universale, descritto nelle sacre scritture, abbia veramente sconvolto il mondo intero circa diecimila anni fa, mi ripropone il discorso, in verità mai sopito, sul confronto/scontro più in generale tra scienza, fantascienza e scritture bibliche. Gli aspetti più eclatanti li ho avvertiti con i primi clamorosi studi e ricerche sull’ingegneria genetica.
Uno di questi fu divulgato nel 1984 quando il prof. Steve Gould dell’Harvard University rivelò che esista la possibilità tecnica di fecondare una femmina di scimpanzé con seme umano.
Come può essere realizzabile? In genere le cellule sono rivestite da un’unità organica con caratteristiche immunitarie che ne definiscono la specificità. Ciò significa che questa membrana “difensiva” è in grado di frapporre un ostacolo naturale al tentativo di collegarla con cellule di specie diverse. Lo stesso accade per gli spermatozoi. Hanno potere fecondante se mancano particolari sostanze e che sono invece presenti nel liquido vaginale della femmina della stessa specie. Ebbene questi ostacoli nella “fecondazione in vitro” sono stati superati. Ma non basta. Nello spermatozoo esiste un “codice” segreto che impedisce la fecondazione alla presenza di liquidi vaginali non appartenenti alla stessa specie. Ancora una volta la barriera è stata scavalcata in seguito all’esperimento del prof. Juri Yano dello Yekes Primate center of Atlanta in seguito all’adozione di una particolare tecnica enzimatica.
A questo punto non sembra vi siano ostacoli notevoli per realizzare un ibrido uomo-scimmia. In via del tutto naturale si sa della nascita, in cattività, di un piccolo da una femmina di Siamango (una specie di scimmie che vive nell’Asia meridionale) con un gibbone. In questo caso la distinzione genetica è maggiore rispetto a quella dell’uomo-scimmia. Infatti, mentre il rapporto con il gibbone è di 46 e 48 cromosomi quelli con il Siamango è di 50 e 44. Il piccolo ibrido nacque con 47 cromosomi di cui 22 ereditati dalla madre e 25 dal padre. Probabilmente avrà voluto dire qualcosa la circostanza che le due specie avessero avuto un’origine comune ben 4/5 milioni di anni fa. Ed è quasi la data alla quale si fa risalire il rapporto di parentela natale uomo-scimpanzé. A questo punto è proprio il caso di dire che la magia e la fantascienza non costituiscono già da qualche tempo una novità per la natura. Basti pensare all’ape cartaia. Diciamo più semplicemente che esiste già un nuovo mondo e che le sue scoperte continueranno a stupirci a dispetto dei progressi della scienza. Un tema in se affascinante ma che qui riporto solo come citazione rimandando il lettore ai miei libri, pubblicati su Amazon in versione e-book, e quelli degli altri, davvero numerosi, che oggi hanno saputo sviscerare in tutte le loro parti, i limiti, oramai non più insuperabili tra scienza e fantascienza. (Riccardo Alfonso)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: confini, eventi biblici, fantascienza, scienza | Leave a Comment »
L’Oscar del Teatro italiano a Volterra
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Volterra Sabato 4 Agosto 2018 alle ore 20,00 Cerimonia consegna dei Premi Ombra Della Sera a: Tato Russo, Daniela Schillaci, Amedeo Amodio, Angelo Longoni, Gianfranco Bartalotta, Pietro Benvenuti assegnati dalla Giuria presieduta dal prof. Giovanni Antonucci, e composta da: Vito Bruschini, Maura Catalan, Maria Letizia Compatangelo, Alma Daddario, Elena d’Elia, Natalia di Bartolo, Lia Gay, Floriana Mastandrea, Carmela Piccione, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Giuseppe Liotta, Paola Dei, Rainero Schembri, Edoardo Siravo Presenta la serata Alida Mancini Regia di Vito Bruschini.
In seno al Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra, giunto alla XVI edizione con la presidenza di Simone Migliorini ideatore della prestigiosa kermesse, si svolge il Premio “Ombra della Sera”, che una giuria di autorevoli giornalisti, scrittori e artisti, presieduta dal Professor Giovanni Antonucci, riconosce a personaggi che si siano distinti per la loro arte e per la loro carriera.Nelle scorse edizioni hanno ricevuto il premio Ombra della Sera tra gli altri: Massimo Ranieri, Gabriele Lavia, Arnoldo Foà, Giuliana Lojodice, Franca Valeri, Alessandro Gassman, Giorgio Albertazzi, Antonio Calenda, Leo Gullotta, Edoardo Erba, Manlio Santanelli, Ugo Chiti, Nuccio Messina, Pino Strabioli, Paola Gassman, Maria Rosaria Omaggio, Paolo Ferrari, Maurizio Giammusso, Roberto Herlitzka, Glauco Mauri, Ivana Monti, Franco Cordelli, Masolino d’Amico, Eros Pagni, Alan Rickman, Fernando Arrabal, Isabel Russinova, Simone Cristicchi, Micha Van Hoecke, Giuseppe Pambieri, Fabio Armiliato. Ogni premio è intestato a un personaggio volterrano che nei secoli si è distinto nella disciplina che viene premiata (es. teatro, lirica, danza, drammaturgia).
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: oscar, teatro italiano, volterra | Leave a Comment »
Ostia Antica tra fuochi, arte di strada, teatro e magia
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Ostia (Roma) 13-14 agosto, visite alla Villa di Plinio e al Borgo di Ostia Antica 15 – 16 agosto, performance al Borgo di Ostia Antica, ore 20.00 – 00.00. Sette eventi completamente gratuiti, da mattina a notte fonda, nel Borgo di Ostia Antica con performance, spettacoli e momenti culturali dedicati a tutta la famiglia, per celebrare il culmine dell’Estate: è questo FerragOstia Antica, una festa gioiosa ideata dall’Ass. Affabulazione, guardando al territorio, in rete con l’Ass Visit Ostia Antica e l’Ass. Allegra Banderuola. Si parte con un percorso di edutainment in due visite guidate performative alla villa di Plinio (“Otium, dono degli dèi”, 13/08, h 10.30, 16, 17.15) e al Borgo di Ostia Antica (“Donne senza tempo”, 14/08, h 10.30, 16, 17.30), ricchezze archeologiche del territorio del Municipio X troppo spesso trascurate: il pubblico scoprirà la Villa accompagnato anche dalla voce degli attori, e conoscerà la storia delle donne che hanno attraversato il Borgo guidato da suggestioni musicali. Gli spettacoli all’aperto, a partire dalle 20, animeranno le strade e gli scorci del Borgo coinvolgendo il pubblico con fuoco, musica e magie di fiaba. L’energia della Camillo Cromo Marchin’g Band sarà l’esilarante filo conduttore per la rutilante serata di Ferragosto: la loro Ouverture, prevista per le 20, aprirà la strada a “Vote for” degli Eccentrici Dadarò (ore 20.30): un’attesa rocambolesca; una coppia comica che si prodiga per allestire la piazza, regalandoci il tempo per immaginare, mentre lo spazio intorno a noi si trasforma. Al termine della performance, saranno ancora i Camillo Cromo ad accompagnare il pubblico all’appuntamento successivo: Le Lapille in “L’Ora del the” (ore 22), uno spettacolo ispirato alle atmosfere retrò degli anni 50, che con brio, ironia e rock’n’roll racconta una storia di donne diverse ma complici, che intrecciano abilmente le tecniche di fuoco, teatro, clown, danza e musica. Gran finale musicale, affidato al talento dei maestri di cerimonia della serata, per una performance interattiva ed esaltante, con gags e sketches ispirati dalle persone e dai luoghi incontrati marciando, che trova nella strada il palco naturale, durante la quale il pubblico diventa protagonista e viene coinvolto in atmosfere surreali: impossibile smettere di danzare, ridere, condividere.
La serata del 16 agosto parte alle 21, con le macchine fiabesche di Ondadurto Teatro e le sue “C’era una volta: Actions!”: una perfida Regina lancia mele ai valletti dal suo enorme ed elegante trono in ferro, mentre un simpatico Lupo e i suoi scagnozzi si aggirano tra sparatorie e inseguimenti… Cenerentola si ritrova a dover servire due golose e mostruose sorellastre, legate l’una all’altra come sorelle siamesi e dispotiche padrone di uno stuolo di bizzarri servitori; per fortuna arriva il Principe a salvarla…a bordo di un cavallo bianco assolutamente “special”. Non è finita, perché chiuderemo con il “Nani Rossi Show”: un sorprendente spettacolo di acrobatica ed equilibrismo, realizzato da due performer d’eccezione, I Premio Festival di Ascona (CH), I Premio Milano Clown Festival, I Premio Festival di Orta, III Premio Festival di Velvey (CH).L’iniziativa è ideata dall’Associazione Affabulazione, ed è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.L’ingresso è gratuito per tutti gli eventi. La prenotazione è richiesta esclusivamente per le visite guidate, che hanno un massimo di 25 partecipanti per turno.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte di strada, fuochi, magia, ostia antica, teatro | Leave a Comment »
Adiconsum e Ali Confcommercio firmano protocollo intesa per sostenere cultura del libro
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
ALI, Associazione Librai Italiani aderenti a Confcommercio, e ADICONSUM hanno firmato un Protocollo di intesa per sostenere la cultura e il settore del libro. “Ci siamo rivolti anche al mondo dei consumatori – spiega Paolo Ambrosini, Presidente di Ali Confcommercio – convinti che superare la “mercificazione” del libro sia un altro passo necessario per recuperarne il valore sociale e rimettere al centro le librerie nella sua distribuzione. Il mondo del consumo rappresentato da Adiconsum ha raccolto il nostro invito perché ha compreso che in gioco non c’è solo l’interesse dei librai, ma anche dei cittadini”.
Gli obiettivi della collaborazione tra commercianti e consumatori è fornire maggiore consapevolezza informativa a chi acquista i libri, portare avanti un’attività di tutela dell’intera filiera adoperandosi nelle sedi opportune affinché il prezzo dei libri di testo non abbia rincari superiori alla normativa vigente e comunque per un suo contenimento; sensibilizzare le istituzioni e chi le rappresenta sull’importanza di una presenza diffusa di librerie sul territorio; rivendicare da parte delle istituzioni interventi tesi a garantire la reale concorrenza nel mercato a tutela sia del consumatore che degli operatori commerciali, contrastando e denunciando quindi ogni situazione che con essa contrasti.“Lo sviluppo della conoscenza e dell’informazione è da sempre nelle corde di Adiconsum – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – Con la sottoscrizione del protocollo con Ali-Confcommercio, intendiamo salvaguardare e sostenere la cultura in generale, agendo su due fronti: tutelare la filiera, in un’ottica di sviluppo di una reale concorrenza del mercato, segnalando ad es. gli operatori commerciali disonesti, e dall’altro, di lavorare per un contenimento dei costi, che possa avvicinare sempre più consumatori alla lettura, ed in particolare il mondo dei giovani. Non faremo mancare il nostro sostegno a quest’iniziativa anche attraverso tutte le nostre strutture presenti sul territorio”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: adiconsum, ali confcommercio, protocollo intesa | Leave a Comment »
Bagli, Olio e Mare: Ottava edizione
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
San Vito lo Capo Baia Santa Margherita da venerdì 3 a domenica 5 agosto, con la rassegna “Bagli, Olio e Mare” che animerà Baia Santa Margherita, angolo di costa di San Vito lo Capo, tra Castelluzzo e Macari. La manifestazione è organizzata dal Comune di San Vito lo Capo in collaborazione con l’Associazione Turistica Culturale “Castelluzzo” e Slow Food Trapani.Durante il fine settimana si potranno assaggiare, ogni giorno a pranzo e a cena, dalle ore 12 alle ore 15 e dalle ore 20 alle ore 23, specialità a base di pesce, in riva al mare, direttamente nello splendido golfo di Baia Santa Margherita: bruschette, busiata di tumminia con pesto alla trapanese, pane di semola di grani antichi Siciliani, sgombri, sarde e gamberetti di nassa fritti, melone cartucciaro di Paceco, cassatella di ricotta fritta, un bicchiere di vino catarratto zibibbo. Il pubblico potrà anche partecipare all’oil tasting (3 agosto) e il wine tasting (4 agosto), dalle ore 18.00 alle ore 19.00, al Baglio Agriturismo Don Bartolo, per continuare con apericene al tramonto con dj set, dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Un menù con ratatouille di verdure in agrodolce, dadolata di tonno, bruschette alla siciliana con bottarga di tonno, formaggi, crostoni con paté e tante altre delizie con prodotti di tonnara. Spazio anche alla musica e all’intrattenimento nel suggestivo scenario notturno di Baia Santa Margherita. Venerdì 3 agosto, alle ore 21.30, in programma il concerto dei Virginia Gold, sabato 4 agosto l’appuntamento è con il gruppo Accordi e Disaccordi, mentre domenica 5 agosto è in programma lo spettacolo di danza della Asd “Dance is Life”.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bagli, mare, olio, san vito lo capo | Leave a Comment »
30° Seminario Europa formazione professionali e reti d’impresa
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Roma 19-21 settembre 2018 Apertura dei lavori il 19 settembre in mattinata nell’Hotel Villa Eur Parco dei Pini con saluti istituzionali alla presenza di tutti i maggiori player della formazione professionale e l’associazione di categoria FORMA partner del Seminario Europa, mentre il 21 settembre, una tavola rotonda chiuderà i lavori (a Palazzo Valentini) illustrando alle istituzioni nazionali e territoriali, un progetto di filiera ragionato con il mondo produttivo per lo sviluppo di un sistema a rete necessario a implementare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.Per ribadire lo spirito europeista delle tre giornate, fornendo una visione prospettica su come e quanto hanno realizzato i Paesi UE e informare su quali sono le occasioni che l’Europa offre anche all’Italia, è previsto, nella seconda giornata, uno intervento dei vertici CEDEFOP (European Centre for the Development of Vocation Training).
Tra gli aderenti al XXX SEMINARIO EUROPA, ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), numerose Regioni italiane, CISL Scuola, insieme a CONFINDUSTRIA, Confartigianato e Codiretti per portar in evidenza le esigenze di chi il lavoro lo crea. Il convegno è aperto a formatori, educatori, professionisti che operano negli ambiti giovani e lavoro.
Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: formazione, reti impresa, seminario | Leave a Comment »
Torino capitale mondiale di Climathon 2018
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Sarà la città di Torino il main stage 2018 di Climathon, la maratona mondiale di 24 ore organizzata da Climate-KIC, che si terrà il 26 ottobre prossimo con l’obiettivo di attivare i cittadini per raccogliere proposte per contrastare i cambiamenti climatici e rendere le nostre città sempre più sostenibili.L’appuntamento promosso da Climate-KIC, la più importante partnership europea pubblico-privata di imprese, Università e Centri di ricerca che raccoglie idee per contrastare i cambiamenti climatici attraverso l’innovazione, ha già raccolto l’adesione di molti centri urbani. L’edizione del 2018 è di particolare rilievo per il nostro Paese, che avrà per la prima volta l’onore di ospitare la sede principale dell’evento a livello mondiale, a Torino.
Per tutte le città che vogliano realizzare un Climathon c’è tempo fino al 15 agosto per formalizzare l’iscrizione. Possono candidarsi amministrazioni locali, università, centri di ricerca, enti privati, associazioni, fondazioni: è sufficiente accedere al sito ufficiale e compilare la scheda d’iscrizione.Climathon è il più grande hackathon dedicato alla creazione di soluzioni innovative per arginare gli effetti del clima che cambia. Le città, grandi o piccole, distribuite in tutti i continenti, lanciano la sfida che sta loro particolarmente a cuore, come per esempio ridurre il traffico, aumentare gli spazi verdi, migliorare l’efficienza energetica e ridurre lo spreco di risorse. Sta ai cittadini, agli innovatori, agli studenti, agli imprenditori, ai ricercatori, agli sviluppatori, ai policy maker, ai professionisti e ai semplici appassionati raccoglierla e proporre una soluzione, nelle 24 ore di durata della manifestazione.Un team di esperti aiuterà le diverse squadre a rendere fattibile l’idea iniziale che, allo scoccare della 24esima ora, dovrà essere presentata alla giuria, che selezionerà la vincitrice.
Ad oggi le città già iscritte sono 75, e rappresentano tutti e cinque i continenti. Ci sono le maggiori metropoli europee: Londra, Parigi, Amsterdam, Atene, Monaco, Stoccolma, Lisbona, Dublino, Riga, ma si segnalano anche Montreal, San Francisco, Indianapolis, Huancayo (Perù), Puebla (Messico). In crescita le adesioni dall’Africa e dall’Asia con Abuja (Nigeria), Khartoum (Sudan), Rabat (Marocco), Nuova Delhi (India), Suzhou (Cina), Karachi (Pakistan); folta anche la rappresentanza di Australia e Nuova Zelanda, con Sidney, Melbourne, Perth, Adelaide, Wellington.
In Italia hanno già aderito a Climathon, tra le altre, le città di Torino, Ferrara, Genova, Lecce, Matera, Pesaro, Salerno e Carpi (Modena).
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: capitale mondiale, climathon, torino | Leave a Comment »
1° Studio matrimoni infantili in Afghanistan
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
L’UNICEF e il Ministero del Lavoro, degli Affari Sociali, dei Martiri e dei Disabili (MoLSAMD) hanno lanciato il primo studio globale sul matrimonio infantile in Afghanistan. Sebbene nel paese si sia registrata una riduzione dei matrimoni precoci, questa pratica rimane elevata. Il matrimonio infantile è diminuito del 10% nell’arco di cinque anni. Lo studio ha mostrato che nel 42% delle famiglie almeno un membro della famiglia si è sposato prima dei 18 anni. Tuttavia, esistono significative disparità regionali, che variano dal 21% delle famiglie nel Ghor al 66% in Paktia, con almeno un membro che si è sposato prima dei 18 anni.Lo studio è stato condotto in cinque province dell’Afghanistan – Bamyan, Kandahar, Paktia, Ghor e Badghis – che rappresentano aree urbane, semiurbane e rurali. Utilizzando metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi, lo studio mette in evidenza molteplici fattori alla base del matrimonio precoce, integrando gli studi già esistenti. Lo studio ha rilevato che nel 78% delle famiglie i padri sono coloro che decidono in materia di matrimonio, mentre il 55,7% degli intervistati concordano sulla necessità di consultare coloro che si devono sposare.”Questo studio è unico, non solo si basa su studi precedenti, ma analizza il matrimonio infantile in Afghanistan da varie angolazioni, fornendo così un quadro completo di questa pratica”, dice Faizullah Zaki, Ministro degli Affari Sociali, Martiri e Disabili dell’Afghanistan.I risultati dello studio, concluso sotto il coordinamento del MoLSAMD, mostrano che la situazione della sicurezza, la povertà, le convinzioni profondamente radicate e le norme sociali pongono le ragazze in una posizione di svantaggio. In generale, vi è una comprensione limitata dell’impatto negativo del matrimonio precoce sulle bambine. L’attenzione si concentra spesso sull’impatto del matrimonio infantile sulla salute, con una comprensione limitata dell’impatto del matrimonio precoce su istruzione, nutrizione e partecipazione delle bambine e delle donne allo sviluppo economico.”Il matrimonio precoce è in leggero calo in Afghanistan, e noi elogiamo gli sforzi incessanti del governo per ridurre questa pratica e il loro forte impegno per i diritti dei bambini”, dice Adele Khodr, rappresentante dell’UNICEF in Afghanistan. “Tuttavia, è necessaria un’ulteriore azione consolidata da parte dei diversi attori della società per porre fine a questa pratica e raggiungere l’obiettivo di porre fine al matrimonio precoce entro il 2030”.
“Il matrimonio infantile è una terribile violazione dei diritti umani e priva i bambini della loro istruzione, della loro salute e dell’infanzia”, dice Zaki. “Poiché tutti i genitori vogliono il meglio per le loro figlie e i loro figli, dobbiamo lavorare insieme per porre fine al matrimonio dei figli”.”Il matrimonio infantile romperà il ciclo intergenerazionale della povertà e darà alle ragazze e alle donne l’opportunità di impegnarsi e partecipare pienamente alla loro società”, dice Khodr, “L’inserimento di tutte le ragazze a scuola è un elemento chiave per ridurre il matrimonio infantile ed è importante convincere i genitori, specialmente i padri, a mandare le loro figlie a scuola”.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: afghanistan, infantili, matrimoni | Leave a Comment »
I capolavori degli incisori veneti del ‘700 in mostra a Milano
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Segrate (Mi) Byblos 2.0 il 15 e 16 settembre a Milano (Parco Esposizioni Novegro) Orario: 10-19 Ingresso €10 per Byblos 2.0 e Brocantage – ridotto per bambini dai 6 ai 12 anni – gratuito da 0 a 6 anni (presentando alle casse la cartolina scaricabile dal sito è possibile usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto). mostra mercato del libro antico e del ‘900. È una delle più curiose e originali collezioni presenti sul mercato, quella dedicata al ‘700 veneziano. La mostra, curata dallo studio Lux in Art (www.luxinart.com) di Verona e composta da circa 150 incisioni originali, si snoda lungo un percorso espositivo che tocca quattro sezioni tematiche: le stampe popolari, i maestri veneti, i maestri veneziani e Venezia, cogliendo di questo secolo così fiorente per gli artisti lagunari, non solo gli aspetti più pittorici della città, ma anche la vita dei salotti e delle calle. L’obiettivo? Svelare i segreti di oltre un secolo di arte incisoria, un secolo per la cultura veneziana straordinario e superato forse solo dal 500, in cui l’intensa attività editoriale si incrocia con novità letterarie e rivisitazione dei classici, scoperte scientifico-geografiche e ricerche storiche e in cui, in generale, non era mai stato così stretto il rapporto tra produzione artistica e didattica.Protagoniste della mostra le incisioni su rame all’acquaforte o a bulino di abili artisti veneziani, artefici di capolavori dell’editoria illustrata che raggiunse proprio nel Veneto il suo massimo splendore.Tra questi, spicca per importanza e bellezza Il Pese di Cuccagna di Remondini (1760 circa): montagne di formaggio, vulcani che eruttano maccheroni e lasagne, laghi di burro sciolto e, tutt’intorno, mari, monti e fiumi che regalano cibi e vini prelibati. A incoronare l’immagine a bulino colorata a pennello la scritta “Discritione del Paese di Chucagna, dove chi manco lavora più guadagna” per raccontare il mito, di origine decameroniana, di questo universo ribaltato di sogno ed evasione, dove l’esistenza non conosce doveri, i vizi sostituiscono le virtù e l’edonismo diventa legge. È questa l’essenza di una delle più celebri stampe popolari dell’artista bassanese, splendida satira della società umana.
Immancabile poi un tributo a Canaletto nel 250° anniversario dalla scomparsa, che mette sotto i riflettori le stampe del geniale artista veneziano, a corollario e completamento delle grandi mostre che nel 2018 ne hanno ricordato e celebrato figura e opere.E ancora, si potranno ammirare opere di Innocente Alessandri, Antonio Canal, Giovanni Volpato e le eleganti scene di vita bucolica incise da Giuseppe Wagner.La mostra sarà inaugurata dal curatore M° Ermanno Bertelli assieme all’esperto Enrico Cortona ed altre personalità del settore sabato 15 settembre alle ore 11:30, per l’occasione ci sarà anche un off-topic: una introduzione pianistica a dimostrazione di come il linguaggio dei libri parla da sempre anche a quello della musica.Ad ospitare l’esposizione, Byblos 2.0, la mostra mercato del libro antico e del ‘900, della stampa d’epoca e della cartofilia amata da collezionisti e bibliofili e molto frequentata anche da semplici curiosi che, con oltre 40 espositori dall’Italia e dall’estero, offre una proposta commerciale di qualità: manoscritti, incunaboli, pregiati volumi, cartografia antica, mappe e stampe d’epoca, autografi, riviste, fotografie ed ephemera di ogni genere.L’evento è organizzato da Comis Lombardia in collaborazione con le maggiori piattaforme online del settore: Abebooks.it, Maremagnum.com e Copernicum.it.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: capolavoro, incisori, mostra, veneti | Leave a Comment »
Il futuro dell’agricoltura è senza dubbio nell’agroecologia
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Questo perché – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso – attraverso di essa è possibile debellare l’inquinamento da ammoniaca (cresciuto dello 0,5% dal 2015 e del 2% dal 2014) e recuperare un rapporto sano e virtuoso con l’ambiente.Il settore primario – continua Tiso – deve rappresentare un modello di crescita e sviluppo da prendere ad esempio per il prossimo futuro, anche perché, se seguito dalla politica, ne ha tutte le opportunità per diventarlo.Come detto però – continua Tiso – per riuscire in questo processo il mondo agricolo ha bisogno che le istituzioni nazionali ed europee si assumano il coraggio di prendere scelte radicali, tra le quali quella di cancellare (anche in forma di allevamento) l’agricoltura intensiva e di non assegnare i contributi Pac alle aziende che superano i livelli di inquinamento consentiti dalla legge.Per noi di Confeuro – conclude Tiso – il vero connubio del futuro dovrà essere quello tra comparto agroalimentare e ambiente; ed è per questo che insistiamo con forza sulla necessità di puntare sull’agroecologia e su quelle risorse umane, spesso composte da under 40, che intendo intraprendere questo percorso.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agricoltura, agroecologia, futuro | Leave a Comment »
Nuova realtà crowdfunding in Italia per il mercato immobiliare
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
Si affaccia sul mercato degli investimenti immobiliari Concrete (Concrete Investing), la piattaforma professionale autorizzata da Consob, specializzata nella raccolta di capitali destinati ad investimenti in progetti immobiliari in aree di primario interesse, che da una parte permette agli investitori di visionare, valutare e investire in selezionate operazioni immobiliari in modo rapido e trasparente e con l’aspettativa di interessanti ritorni sull’investimento, e dall’altra agli sviluppatori immobiliari di ampliare e diversificare le fonti per la realizzazione dei propri progetti.Elemento distintivo di Concrete è coinvolgere sia investitori professionali che sviluppatori qualificati, utilizzare una narrativa vicina al club deal per la comunicazione e identificare proposte di alta qualità grazie a un Comitato di Valutazione ad hoc che effettuerà attività di screening, oltre che di due diligence. In più Concrete si presenta al mercato con una offerta strutturata per gli sviluppatori e gli investitori, in modo da poter garantire di seguire i progetti dall’inizio alla fine, valorizzando tutti gli aspetti.Il modello di business di Concrete intende focalizzarsi principalmente su progetti di sviluppo, che, grazie alla loro struttura (acquisto – sviluppo – exit) si sposano col crowdfunding, senza però escludere operazioni diverse ma con ben definito valore potenziale. L’obiettivo è proporre campagne con orizzonti temporali e tipologie diverse in grado di permettere all’investitore una reale diversificazione. Concrete si occuperà di raccogliere gli ordini di investimento e gestire i flussi oltre che dello screening, della valutazione e della gestione amministrativa dell’investimento, anche tramite partner selezionati.Concrete si rivolge sia agli investitori che agli sviluppatori immobiliari professionali andando a creare una piattaforma che agevolerà l’investimento, la realizzazione di progetti immobiliari e la successiva monetizzazione assicurando un processo di investimento online, riservato, rapido e soprattutto fortemente attento alla trasparenza. Concrete si concentrerà su progetti immobiliari con destinazione residenziale ma anche turistico-ricettiva, commerciale e direzionale. Rappresenta un nuovo strumento di investimento che si affaccia nel panorama degli asset-class immobiliari e si caratterizza per essere fortemente innovativo in quanto beneficia anche dei canali online del marketing e della comunicazione. Oltre ad avere ottenuto l’autorizzazione Consob, Concrete può contare su partner d’eccezione che completano il suo ecosistema. Si tratta di Banca Sella, che svolgerà il ruolo di intermediario finanziario attraverso la nuova piattaforma di open banking Fabrick, Be Trust, una società fiduciaria indipendente e Osborne Clarke che ha supportato la società nel processo autorizzativo e si occuperà del supporto a tutte le procedure di compliance. Elemento differenziante dalle altre realtà di crowdfunding immobiliare, infatti, è il coinvolgimento di una fiduciaria, approvata dal Ministero dello Sviluppo Economico; questa soluzione garantisce di avere un unico interlocutore per lo sviluppatore, privacy per gli investitori, una gestione altamente professionale delle quote sottoscritte, un’entità che agisce come sostituto d’imposta, e soprattutto facilita lo scambio di quote senza l’intervento di figure terze, favorendo la creazione di un mercato secondario a vantaggio degli investitori.”Siamo estremamente orgogliosi di poter annunciare un progetto italiano che punta fortemente all’innovazione. Abbiamo già riscontrato forte interesse da parte sia degli investitori che degli sviluppatori e stiamo già lavorando sulla presentazione dei primi progetti” dichiara Lorenzo Pedotti, CEO di Concrete. “Il mercato sta cambiando profondamente e sviluppare modelli di project financing innovativo accreditato da un ente così attenta come Consob, anche in un settore storicamente tradizionalista come quello immobiliare, crediamo possa essere la leva vincente sia per gli investitori che per gli sviluppatori” conclude Pedotti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: crowdfunding, mercato immobiliare, realtà | Leave a Comment »
Aumento di capitale per SixthContinent
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 agosto 2018
La filiale italiana di SixthContinent (SXC), l’unica azienda al mondo che aumenta il potere d’acquisto degli utenti trasformando i budget miliardari della pubblicità in contributi per gli acquisti dei consumatori, annuncia un rilevante aumento di capitale societario, che passa da 100mila ad 1 milione di euro.L’operazione si colloca nel contesto di forte e continua crescita del business, che registra un incremento medio del 20% su base mensile.La Capogruppo americana SixthContinent INC., basata a San Francisco, ha effettuato un investimento di 2 milioni di euro nella sussidiaria europea SixthContinent Europe basata a Milano, che ha formalizzato dei giorni scorsi tramite atto notarie un aumento di capitale Interamente versato di € 1.000.000 e 1 milione di euro a riserva.L’investimento è volto al potenziamento della struttura con l’assunzione di nuove figure manageriali e talenti, all’implementazione di tecnologie all’avanguardia e al rapido ampliamento della community, che oggi conta in Italia già oltre 260mila utenti.Con l’aumento di capitale cambia anche la ragione sociale di Sixthcontinent Italia srl che diventa Sixthcontinent Europe srl, head quarter operativo per lo sviluppo del business in tutta l’Euro-Zona. Prima tappa dell’espansione europea, la Germania, dove il lancio della piattaforma è previsto in ottobre.Parallelamente, continua l’accelerazione dell’attività anche negli Stati Uniti, dove la casa madre SixthContinent Inc. è impegnata nello sviluppo del mercato locale, a partire dalla California dove già conta oltre 1.000 Brand leader.Dall’inizio del 2018, in soli 6 mesi, il fatturato di SixthContinent in Italia ha superato i 16 milioni di euro, pari a più del doppio dell’intero anno fiscale precedente (fatturato 2017: 7,1 milioni di euro).“Il primo semestre 2018 ha dimostrato il grande favore che SixthContinent sta riscuotendo sia presso gli utenti finali, che presso le aziende partner. Entrambi infatti hanno compreso e riscontrato concretamente i numerosi vantaggi che la piattaforma offre loro grazie al suo modello innovativo. Gli eccellenti risultati rispondono pienamente alle nostre stime che prevedono per la fine del 2018 un fatturato in Italia di 35 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente di circa il + 500%”, commenta Francesca Roveda, CEO di SixthContinent. E continua: “Uno dei tratti distintivi del nostro modello di business è l’elevata scalabilità. Siamo fiduciosi che il processo di espansione appena intrapreso sia l’inizio di una diffusione della piattaforma a livello globale.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: aumento, capitale, sixth continent | Leave a Comment »