Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 7 agosto 2018

Progetto “Mi riscatto per Roma”

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Roma. È stato presentato questa mattina in Campidoglio il progetto “Mi riscatto per Roma”. Si è rinnovata la collaborazione tra Roma Capitale e Ministero della Giustizia per i progetti di reinserimento socio-lavorativo in “Lavori di pubblica utilità” che vede il coinvolgimento dei detenuti della Casa circondariale di Rebibbia.
“Siamo molto riconoscenti verso il Ministero della giustizia e l’Amministrazione Penitenziaria per questa collaborazione avviata ormai da molti mesi che ha dato risultati straordinari. Grazie al lavoro volontario dei detenuti, molto apprezzato dai cittadini, molte aree verdi sono state pulite e manutenute con interventi di pulizia e di sfalcio svolte sotto la supervisione del Servizio Giardini. Da Piazza Vittorio a Colle Oppio, da Villa Ada e Villa Sciarra alla pista ciclabile da Ponte Milvio a Castel Giubileo, sono state tantissime le aree verdi interessate da questa importante sinergia che ha messo insieme aspetti ecologici e sociali in una nuova dimensione di ecologia integrale. Un ringraziamento particolare è per la pulizia effettuata nell’area di Ponte Marconi dove l’area attrezzata Tiberis, la spiaggia di Roma, ha preso il posto di rifiuti e degrado. In questo momento, i volontari sono impegnati in una importante attività antincendio a tutela della riserva naturale di Castel Fusano, un vero e proprio polmone verde per la Capitale”, dichiara l’Assessora alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari.
“In qualità di coordinatore dei progetti con i detenuti ho incontrato il DAP e Autostrade per l’Italia negli scorsi mesi per avviare una collaborazione sulla manutenzione stradale. Dopo il successo del progetto che vede gli stessi occuparsi del ripristino del decoro del verde cittadino, infatti, abbiamo ritenuto utile promuovere la collaborazione con i detenuti anche in altri ambiti. Autostrade per l’Italia si è dimostrata, da subito, interessata al progetto e disponibile ad attivare un corso di formazione per i lavoratori posti a misure restrittive, con reati minori e pene brevi quindi a basso tasso di pericolosità, oltre che a fornire materiali e indumenti per gli stessi. Tramite tale iniziativa che si andrà a sviluppare nei prossimi mesi, messa a punto a seguito di una Lettera di Intenti firmata da Roma Capitale, il DAP e Autostrade per l’Italia lo scorso 31 luglio, avvieremo così una collaborazione per piccoli interventi di manutenzione stradale come il rifacimento della segnaletica orizzontale, la pulizia di caditoie, la sistemazione di sedi stradali a basso scorrimento. L’intento è innanzitutto diminuire la possibilità di recidiva dei detenuti, dando loro le basi e la conoscenza per una futura mansione lavorativa evitando di delinquere nuovamente; si crea, inoltre, una sorta di espiazione della pena attraverso il lavoro gratuito, estinguendo il debito con la società; infine si ricreano le basi per l’integrazione sociale del reo, apprezzato dalla cittadinanza per il servizio reso, basti pensare come, in questi mesi, per la manutenzione del verde i cittadini abbiano mostrato stima e ammirazione nei confronti del detenuto. Si sviluppa così, grazie alla proficua collaborazione con il Dipartimento SIMU, una reciprocità di intenti tramite la resa di servizi gratuiti alla Città e allo stesso modo una nuova possibilità per il reo. Per queste motivazioni tale progetto rappresenta una collaborazione che promuoveremo in tutti i modi anche nel futuro”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini, con delega ai rapporti con il Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale,Daniele Frongia.”Prosegue il nostro impegno per consolidare il volontariato come elemento fondamentale per assicurare la partecipazione attiva e l’inclusione di tutti i soggetti, nessuno escluso. I lavori di pubblica utilità dei detenuti sono uno strumento che garantisce piena attuazione a quanto previsto dalla Costituzione, consentendo di costruire una nuova cultura civica e generando senso di appartenenza a una comunità che sia davvero coesa e solidale” commenta l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Camerino: inaugurato il nuovo studentato

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Oggi a Camerino, nelle Marche, è stato inaugurato il nuovo studentato universitario, realizzato grazie al contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento, di quella di Bolzano e del Land austriaco del Tirolo. Dal prossimo ottobre, con l’inizio del nuovo anno accademico, ospiterà 456 studenti. Alla cerimonia sono intervenuti il rettore Claudio Pettinari, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Salvatore Giuliano, il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l’assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi, il commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli, il capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui.
“Vi porto il saluto dei presidenti Kompatscher e Platter con i quali abbiamo condiviso la volontà di realizzare questo studentato – ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi – Abbiamo deciso di rispondere affermativamente alla richiesta che ci era stata fatta perché per noi la speciale autonomia che caratterizza il Trentino significa, innanzi tutto, responsabilità e disponibilità a mettersi al servizio di chi ha bisogno di un aiuto. Il nostro sì è la risposta di un popolo abituato a darsi da fare e ad esercitare con responsabilità l’autogoverno. Sono convinto che i cittadini trentini siano orgogliosi di questa inaugurazione e che il valore dei territori ed il lavoro in squadra siano decisivi per il nostro Paese. Concludo con l’augurio di continuare a crederci come ci hanno creduto tutti quelli che in questi mesi hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera”.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dl dignità: da governo viltà sui precari scuola

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

“Anche sul tema della scuola il governo ha dimostrato la sua volontà di non cambiamento. C’era l’occasione per chiudere con i guasti della ‘buona scuola’ ed invece il dl dignità, ma sarebbe meglio chiamarlo dl viltà, ha mantenuto in vita quel girone dantesco dei precari della scuola, che proprio il governo Renzi aveva contribuito a costruire. Come Fratelli d’Italia continueremo la nostra battaglia, riprendendo gli emendamenti che abbiamo già presentato alla Camera dei deputati, nella convinzione che sia giunto il momento di imporre un vero cambiamento alla scuola, smettendola con le campagne elettorali, con tanto di hashtag, che mortificano la dignità e la professionalità degli educatori”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, componente della Commissione istruzione pubblica, beni culturali.

Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Storie ferragostane: Se mi guardo allo specchio

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Ho studiato poco perché mi scarseggiava la voglia e, in definitiva, non comprendevo a cosa potesse servire tanta “scienza” per dovermi limitare, in ogni caso, a un modesto impiego, dopo averlo, probabilmente, elemosinato a lungo. Ho vissuto un’esistenza “grigia” dove i valori della vita, sebbene illuminati, qua e là, da un affetto e da una carezza, hanno finito con l’infrangersi nel cupo grigiore della perdita delle persone amate o, pur amandole, per averle abbandonate al loro destino per una logica esistenziale in se ingiusta e crudele, ma pur consumata sino all’ultima goccia.
Persino il veleno dell’eutanasia mi pare all’agrodolce se vedo qualcuno che si dibatte nell’abulia e nella sofferenza e penso che dolce potrebbe essergli la morte, ma non credo d’avere la forza e la determinazione di staccare la spina, l’alimentatore o qualsiasi altra cosa per lasciarlo andare sulla sponda opposta. Vi è anche chi, nella disperazione, fa violenza a se stesso sino alle estreme conseguenze, ma vorrei essere dentro di lui mentre precipita dai piani alti di un palazzo e chiedergli, dopo aver spiccato il volo, se in quella manciata di secondi, che gli restano tra la vita e la morte, non vorrebbe tornare indietro mentre guarda con terrore l’impatto tremendo che lo attende. Forse la speranza è nata e tramandata ai posteri proprio misurando la stessa idea della morte che l’ansia e il timore suscitano. Non potrebbe essere altrimenti se ci mettiamo dalla parte di chi continua a vivere nell’indigenza estrema, di chi soffre e stringe i denti con forza, di chi è vittima d’ingiustizie, d’angherie d’ogni genere ma lotta per sopravvivere e pensa che alla fine giungeranno momenti migliori. Ora se vedo negli altri il peggio, mi rendo conto che: non sono il disperato che è costretto a migrare alla ricerca di una nuova patria, non sono l’ebreo errante della storia e delle circostanze, non vago per le strade alla ricerca di un ricovero per la notte, non tendo la mano per un’elemosina dal mio prossimo.
Non sono, tuttavia, nemmeno il figlio dell’opulenza. Sono povero, ma non disperato. Sono prigioniero, ma non carcerato. Sono un suddito, ma non uno schiavo.
In questo modo un giorno morirò, ma se, secondo certe credenze, un bel momento dovrò presentarmi a qualcuno, per il rendiconto delle mie azioni, non vorrei dimenticarmi della profonda tristezza che ha dominato incontrastata la mia esistenza. (Riccardo Alfonso) (I precedenti sono reperibili sulla pagina “confronti” quarta parte)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Proposta di legge per tutelare da aggressioni e violenze il personale che opera nelle strutture ospedaliere

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

“Dopo la mozione e la risoluzione presentata alla Camera, il Governo accoglie la richiesta di Fratelli d’Italia di presentare una proposta di legge per tutelare da aggressioni e violenze il personale che opera nelle strutture ospedaliere e nei servizi socio-sanitari. Parliamo di un fenomeno in preoccupante aumento e che lo Stato non può più ignorare. Daremo il nostro contributo in Parlamento per approvare nel più breve tempo possibile una legge che difenda chi ogni giorno lavora per la salute degli italiani”. Lo dichiara Maria Teresa Bellucci, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari sociali alla Camera.
A sua volta Fabio Rampelli vicepresidente della Camera e deputato di Fdi dichiara: “Bene il ministro della Salute Giulia Grillo per il ddl sull’inasprimento delle pene per chi aggredisce medici e personale sanitario e sui presidi di Forze dell’Ordine negli ospedali. Era una nostra proposta presentata in Aula e in commissione insieme ai colleghi Maresa Bellucci e Marcello Gemmato e, al Senato, da Isabella Rauti. S’incrocerà con la nostra proposta di legge e sarà un modo per dare un segnale forte per stroncare questo squallido fenomeno in crescita e tutelare i nostri operatori sanitari”.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scavi di Pompei – Ecco le novità dalla Regio V

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Domus che continuano a delinearsi nella loro struttura completa, con affreschi preziosi, oggetti e tracce di vita quotidiana. E’ quanto sta avvenendo sul cantiere della Regio V degli scavi di Pompei, dove proseguono quotidianamente le scoperte di strutture e reperti.
Una di queste ricche dimore è la casa di Giove, che sta emergendo con tutti i suoi ambienti decorati.La casa fu già in parte scavata tra Settecento e Ottocento e piuttosto compromessa in più punti da cunicoli e trincee, tuttora visibili, con i quali era in uso praticare gli scavi in epoca borbonica. Il nome della casa deriva da un quadretto raffigurante Giove rinvenuto già nell’800 su un larario posto nel giardino.L’intervento odierno sta via via profilando la pianta di una dimora con atrio centrale, circondato da stanze decorate, ingresso lungo il vicolo dei balconi, anche esso di recente scoperta e sul fondo uno spazio aperto colonnato su cui si affacciano altri tre ambienti.
Gli ambienti di rappresentanza attorno all’atrio hanno svelato una ricca decorazione in primo stile, con riquadri di stucco imitanti lastre (crustae) marmoree dipinte di vivaci colori (rosso, nero, giallo, verde) e conservata in alcuni punti della parte superiore, una ricca cornice di stucco con modanature dentellate. L’atrio stesso era completato probabilmente, da un fregio dorico in stucco, con rifiniture in blu e rosso, attestato dai numerosi frammenti rinvenuti in alcuni punti.E’ molto probabile che la casa abbia volutamente mantenuto, negli spazi di rappresentanza, questa più antica decorazione in I stile che, in altre dimore pompeiane, era stata frequentemente sostituita da decorazioni più moderne.Tracce di un incendio sono state invece ritrovate, in un ambiente della domus confinante con la adiacente casa delle Nozze d’Argento, già in buona parte indagato in passato. L’incendio aveva annerito la parete affrescata coinvolgendo elementi di arredo, tra cui probabilmente un letto, come sembrerebbe dai frammenti di legno e di stoffa carbonizzati.Un bel quadretto idillico-sacrale, che raffigura una scena di sacrificio nei pressi di un santuario agreste è emerso, invece, in un ambiente poco distante dalla casa di Giove, in quella che attualmente è identificata come Casa a Nord del giardino. Si tratta di una tra le prime scene figurate di una certa complessità, assieme al quadro dell’Adone ferito con Venere e amorini, già emerso in un alcova poco distante. (Foto copyright scavi di Pompei di Cesare Abbate)

Posted in Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tassi BoE – commento flash di Investec AM

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Commento di Russell Silberston, Head of Multi-Asset Absolute Return di Investec AM. La Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi di 25 punti base a 0,75% come atteso. Nonostante l’aumento appaia modesto, porterà i tassi ai livelli prevalenti del febbraio 2009, quando nel bel mezzo della crisi finanziaria globale, la Banca di Inghilterra ridusse il tasso dall’1% allo 0,5%. Così, questa mossa è un segno del fatto che ci stiamo lentamente lasciando alle spalle l’eredità di quel periodo.Tuttavia, l’economia del Regno Unito è molto diversa oggi rispetto a quella che prevaleva alla vigilia della grande crisi finanziaria, caratterizzata da una crescita economica poco brillante, un mercato del lavoro solido e una bassa produttività.Allora come mai la Banca di Inghilterra sta considerando un restringimento della politica monetaria? La risposta giace più sul versante dell’offerta che su quello della domanda, sul quale solitamente i mercati e gli analisti si focalizzano.
Possiamo guardare all’offerta come a una sorta di “limite di velocità” economico che negli anni recenti ha visto un crollo fino a circa l’1,5% per anno, da un 2%-2,5% annuo.Ci sono diverse spiegazioni per questa discesa, ma il collasso della produttività, legata all’industria manifatturiera e ai servizi finanziari, è uno dei driver principali del crollo. Questo limite di velocità più basso implica che anche con una crescita economica modesta, la capacità di riserva sarà esaurita più rapidamente, aumentando la pressione inflazionistica.
Questa carenza di capacità e il rischio di una maggiore inflazione sono a nostro avviso la spiegazione chiave dietro le azioni della Banca. Un altro aspetto interessante, oltre all’aumento tanto atteso e alle previsioni del Rapporto sull’Inflazione, è un aggiornamento della view della Banca sul livello dei tassi di interesse neutrali del Regno Unito. Questo è il livello dei tassi compatibile con il trend di crescita e l’obiettivo di inflazione. Diversamente dalla Federal Reserve, la Banca di Inghilterra non ha ancora comunicato formalmente la sua valutazione del tasso.Basandosi sul pricing attuale, il tasso è all’1,8%. Probabilmente è troppo basso, visto che ad esempio il modello Laubach-Williams suggerisce un tasso nominale al 3,5%.
La Banca ha ora indicato tassi di interesse nominali neutrali vicini al 2,5%. Tutto ciò farà aumentare in maniera significativa i rendimenti dei titoli di Stato britannici a più lunga scadenza nei prossimi mesi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Guerra in Afghanistan: un libro e un reportage grazie al crowdfunding

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Cosa sta succedendo in Afghanistan? Cosa si è lasciata dietro la guerra “più lunga” per l’Occidente? Per rispondere a queste domande Nico Piro, inviato della Rai e giornalista italiano esperto di Afghanistan, ha dato il via ad una campagna di crowdfunding su Ulule per produrre un nuovo libro sull’Afghanistan. La campagna, lanciata in collaborazione con il nuovo progetto Minatori Digitali basato sul rapporto diretto con le community dei lettori, ha raggiunto e superato l’obiettivo preposto con una settimana d’anticipo (110%), registrando 549 prevendite del libro “Afghanistan Missione Incompiuta 2”, che intende proseguire il racconto del primo “Afghanistan Missione Incompiuta” che si fermava alla prima metà del 2015, uscito nel 2016 grazie ad un primo crowdfunding di Ulule e distribuito per un totale di oltre 2.000 copie nelle librerie italiane.
“Con questo secondo volume l’intento è dare voce alla situazione attuale in Afghanistan: la guerra non è finita e vogliamo colmare un vuoto di informazione e di memoria che in questi ultimi anni si è aggravato”, spiega Nico Piro. “Dopo il ritiro del grosso delle truppe occidentali conclusosi alla fine del 2014, il Paese è precipitato nel caos con record di vittime civili e un numero di soldati afghani uccisi talmente alto da essere secretato”. In più: produzione di oppio pari al doppio della domanda mondiale; crollo delle condizioni di sicurezza; la fuga degli afghani dal proprio Paese che non si ferma; attentati continui nel cuore della capitale.Grazie ai fondi ottenuti con il crowdfunding su Ulule, Nico Piro avrà l’opportunità di finanziare una spedizione indipendente in Afghanistan ad ottobre e novembre, quando si voterà per le elezioni, per svolgere ricerche e raccogliere materiale sul campo, vedere con i propri occhi la situazione e raccontarla nel volume che sarà distribuito a partire da febbraio 2019. Inoltre le prevendite serviranno ad impaginare, stampare, spedire, distribuire il libro. “Non ci sarà per me alcun ricavo”, sottolinea il progettista. “I partecipanti al crowdfunding avranno realmente pagato il prezzo della libertà”.
La campagna di crowdfunding terminerà il 9 agosto e c’è ancora possibilità di pre-acquistare il libro e sostenere il progetto: “Possiamo trasformare la campagna per l’uscita di un libro nell’occasione per dimostrare che le persone si interessano di guerre lontane, di chi lavora in quei posti, di luoghi remoti, di crisi lontane. Possiamo dimostrare che è sbagliato continuare ad ignorare questi temi, escludendoli dall’agenda mediatica”.Quello in Afghanistan sarà un viaggio molto costoso e non facile per muoversi in sicurezza, dormire in luoghi protetti, avere l’aiuto di un interprete, incontrare persone con le dovute cautele. “Non mi servirò tuttavia di scorte, non l’ho mai fatto perché – come sempre – voglio stare dalla parte della gente, del popolo afghano, raccontarne il punto di vista. Le elezioni presidenziali del 2019 potrebbero essere il punto di non ritorno verso una guerra civile”, spiega Nico Piro. “Ma ci sono anche dei segnali diversi: nei mesi scorsi dalla tormentata Kandahar è partita una marcia della pace cominciata come l’iniziativa di un pugno di visionari e arrivata a Kabul in un trionfo di folla; alla fine dell’ultimo ramadan, governo e talebani hanno dichiarato la prima tregua che si ricordi da decenni, con scene mai viste di talebani e soldati a fraternizzare ai posti di blocco”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il razzismo italiano e il nazionalismo banale

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Il classico di Michael Billig per la prima volta tradotto in Italiano da Rubbettino. Michael Billig, Nazionalismo banale, pp. 352, € 20,00. Esce in questi giorni in libreria, tradotto per la prima volta in italiano per Rubbettino, nella collana “Spazi Politici” diretta da Maurizio Serio,“Nazionalismo Banale” di Michael Billig, un saggio considerato da molti una pietra miliare del pensiero sul nazionalismo.
Il volume offre un interessante supporto teorico per capire cosa stia succedendo in questi giorni in Italia e come spiegare l’avanzare di questa ondata di nazionalismo all’interno della cultura politica italiana che gli sembrava sostanzialmente estranea, considerando la nostra storia repubblicana e i suoi valori costituzionali.Il campo di osservazione del libro è lo spazio politico degli Stati nazione democratici occidentali, in cui il nazionalismo, lungi dall’essere un umore intermittente, ne costituisce invece la condizione endemica. La tesi di fondo di questa ricerca, tradotta in diverse lingue, è che, nelle nazioni consolidate, abbia luogo un continuo “sbandieramento”, come lo chiama Billig, o richiamo mentale, della nazione. Donde la sua “banalizzazione”, ovvero la sua riduzione ad elemento invisibile e rassicurante della nostra vita quotidiana nelle bandiere esposte negli uffici pubblici, nei riferimenti culturali diffusi dai mass media, nella simbologia più o meno esplicita delle ritualità sportive.Ma attenzione – ci ricorda Billig – “banale” non vuol dire “benevolo”.
Accade così che in momenti particolarmente difficili, come quello che stiamo vivendo, i meccanismi di costruzione dell’identità nazionale, costruita anche per opposizione, definendo cioè un “noi” da una parte e “gli altri” dall’altra, tornino prepotentemente a galla. Il bene comune finisce così per cedere il passo al “nostro” bene, al bene di un “noi” che diventa sempre più ridotto ed esclusivo. Così, alla fine, sessant’anni di chiarezza concettuale sul fatto che i diritti umani siano diritti universali finiscono per essere cancellati. Il privato si espande fino ad occupare lo spazio del pubblico. È la tracimazione delle nostre idiosincrasie in spazi di espressione che un tempo erano camere di compensazione dell’opinione pubblica e oggi sono diventati altoparlanti e megafoni di questi umori aggressivi. È una profonda rivoluzione del senso comune democratico, una sua atrofizzazione. Come scrive Billig: “l’identità nazionale è qualcosa di più di uno stato psicologico interiore o di una definizione di sé dell’individuo: è una forma della vita sociale, quotidianamente vissuta nel mondo degli Stati nazionali. […] l’identità nazionale è un modo di parlare e di ascoltare sistematico nella sua abitudinarietà; è una forma della vita sociale che abitualmente chiude la porta di casa e sigilla le frontiere”.
Michael Billig ha insegnato Scienze sociali all’Università di Loughborough (Gran Bretagna) dal 1985 al 2017, dedicando le sue ricerche alle grandi questioni della psicologia sociale: il potere, l’estremismo politico e l’ideologia. Allievo di Henry Tajfel e autore di numerosi libri e articoli scientifici, ha spesso battuto sentieri inesplorati dall’ortodossia accademica e disciplinare, giungendo a risultati inediti e illuminanti sui temi del pregiudizio e degli stereotipi nelle relazioni sociali (Social Psychology and Intergroup Relations, 1976); sul rapporto tra ideologia e senso comune nelle pratiche sociali quotidiane (Ideological Dilemmas, 1988; Ideologia e opinioni, Roma-Bari 1995); sulla rappresentazione ideologica della famiglia reale inglese (Talking of the Royal Family, 1998); sull’uso del pensiero retorico classico nel contesto delle questioni sociali (Discutere e Pensare, Milano 1999); sul concetto di rimozione in psicologia (L’inconscio freudiano, Torino 2002). http://www.rubbettinoeditore.it

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Difesa: Sindacati, firmato contratto integrativo personale civile

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Firmato il contratto integrativo economico al Ministero della Difesa, al via il pagamento del fondo straordinario di 21 milioni di euro per il personale civile. A darne notizia sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Confsal Unsa che hanno firmato oggi presso la Direzione Generale del Personale Civile il contratto integrativo economico al Ministero della Difesa, concernente anche la ripartizione delle somme del fondo risorse decentrate.Tra le altre voci, fanno sapere i sindacati, “si esprime una particolare soddisfazione per il pagamento del fondo di 21 milioni di euro da ripartire fra il personale civile sulla base della performance organizzativa del Ministero. Un grande risultato quest’ultimo, fortemente voluto e ottenuto dal Sindacato Confederale anche grazie al sostegno garantito dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che, sensibilizzata a tale proposito nel corso dell’incontro avuto lo scorso 19 Luglio, ha prontamente incaricato i propri uffici di diretta collaborazione al fine di individuare tutte le possibili soluzioni ritenute idonee a risolvere i problemi di natura procedurale che avevano fino a quel momento impedito la positiva risoluzione della questione”.
Infine, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Confsal Unsa, “altro importante risultato conseguito con il Contratto integrativo é il completamento nel triennio 2016-2018 delle progressioni nelle aree di quasi tutti i dipendenti della Difesa e, già a partire dal prossimo mese di settembre, chiederemo di avviare le necessarie verifiche tecniche presso il Ministro con l’obiettivo di pervenire quanto prima alle progressioni tra le aree funzionali”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ebola: nuova epidemia nella Repubblica Democratica del Congo

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

A seguito dell’annuncio (lo scorso 1° agosto) del Governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC) di una nuova epidemia di Ebola (EVD, Ebola Virus Disease) nel Nord Kivu, l’UNICEF ha mobilitato i suoi team per contribuire a contenere la diffusione della malattia e proteggere i bambini. “La risposta a quest’ultima epidemia di Ebola potrebbe essere complicata dai conflitti armati e dall’insicurezza nella zona colpita”, ha dichiarato il dottor Gianfranco Rotigliano, Rappresentante dell’UNICEF nella R.D. del Congo.Questa è la decima epidemia nella R.D. del Congo dal 1976 e arriva pochi giorni dopo la dichiarazione della fine dell’epidemia di Ebola nella provincia occidentale dell’Equatore, iniziata a metà maggio. Allo stato attuale, non vi sono indicazioni che i focolai di Equatore e del Nord Kivu siano collegati.Il governo congolese ha attivato il suo piano di risposta e ha invitato i suoi partner, tra cui l’UNICEF, a prenderne parte. Un team UNICEF con il Vice rappresentante dell’UNICEF in R.D. del Congo e il Responsabille dell’ufficio sul campo per l’UNICEF a Goma, ha effettuato una missione lo scorso 2 agosto con il Ministro della Salute, il rappresentante dell’OMS e altri partner nell’epicentro dell’epidemia per analizzare la situazione e organizzare la risposta.
“Il contributo dell’UNICEF alla risposta si concentrerà sulle attività di sensibilizzazione per informare e proteggere la comunità locale, promuovendo l’accesso all’acqua potabile, adeguati servizi igienici e corrette pratiche igieniche per aiutare a prevenire l’ulteriore diffusione della malattia, e fornendo supporto psicosociale ai bambini e alle famiglie colpite dalla malattia”, ha detto Rotigliano.L’UNICEF ha inviato un team di cinque membri dello staff a Beni per la risposta, tra cui due specialisti sanitari, due per la sensibilizzazione e uno per acqua e servizi igienico-sanitari dal team di risposta a Ebola nella Provincia di Equatore. Sono previsti ulteriori interventi dalla sede centrale di Kinshasa e dagli uffici sul campo di Goma, Bunia e altre località.
Salute, acqua, kit igienici-sanitari e di sensibilizzazione saranno inviati alla zona colpita nei prossimi giorni, tra cui: 300 termometri laser per monitorare le condizioni di salute delle persone nella regione colpita e 2.000 kg di cloro per il trattamento dell’acqua per contribuire a contenere la diffusione della malattia. The information contained in this e-mail message is confidential and intended only for the use of the individual or entity named above. If you are not the intended recipient, please notify us immediately by telephone or e-mail and destroy this communication. Due to the channel of transmission, we are not liable with respect to the confidentiality of the information contained in this e-mail message. Please, think of the environment before printing this message.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Storie di ordinaria mobilità sanitaria

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Cartone al posto del gesso. È la soluzione “fai da te” dell’Ospedale di Reggio Calabria per far fronte ad un approvvigionamento carente dei materiali necessari a garantire le cure ai cittadini. Una scelta “obbligata” dalla mancanza di risorse e da una programmazione finalizzata esclusivamente a garantire la compatibilità finanziaria dei livelli assistenziali messi a disposizione della popolazione.
Non c’è dunque da meravigliarsi se in molti, soprattutto, gli italiani che vivono nelle regioni del Centro Sud decidono di spostarsi presso i centri del Nord per sottoporsi a cure o interventi. È il fenomeno della mobilità sanitaria che, come si legge nel VII Rapporto RBM – Censis, lo scorso anno è tornato a crescere: +21,4% rispetto al 2015, coinvolgendo oltre 1,7 milioni di italiani – 950.000 malati e 825.000 accompagnatori – e raggiungendo quota 4,3 miliardi, con un aumento pari al 10,2% rispetto all’annualità precedente, che si era attestata a quota 3,9 miliardi. Ma se il saldo totale dei flussi della migrazione sanitaria a livello nazionale è ovviamente pari a zero ci sono Regioni che ci “guadagnano” e Regioni che ci “perdono” e queste ultime sono la maggioranza: 13 Regioni su 20 hanno infatti un saldo negativo tra crediti e debiti (Campania, Calabria e Lazio in testa)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Boehringer Ingelheim lancia l’iniziativa In Reach Africa

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Boehringer Ingelheim, una delle maggiori aziende farmaceutiche a livello mondiale ha annunciato di recente il lancio del programma ‘In Reach Africa’, un’iniziativa volta a facilitare l’accesso ad una sanità innovativa e di qualità per la salute umana e animale nel continente africano.
È previsto che il programma prenda avvio in Kenya per poi essere esteso ad altri importanti paesi dell’Africa tra cui Nigeria, Ghana, Etiopia, Uganda, Mozambico, Tanzania, Zambia, Zimbabwe e Ruanda. Prevede una serie di elementi centrali che puntano ad accrescere il valore dei sistemi sanitari di quei Paesi nel loro complesso per migliorare l’accesso alle cure, sostenere lo sviluppo di soluzioni sanitarie innovative, creare partnership locali, oltre a sensibilizzare su importanti patologie e meccanismi di prevenzione.Nel mese di luglio sono già partite una sere di iniziative e workshop che sono i pilastri del programma appena lanciato, tra cui ad esempio il programma Making More Health (MMH) Accelerator. Questo programma aiuta imprenditori sociali in ambito sanitario a rafforzare e sviluppare le dimensioni delle loro attività, offrendo alcune delle migliori esperienze d’innovazione in ambito sociale e sanitario oltre che di salute mondiale per migliorare l’accesso alle cure nell’Africa Sub-Sahariana. L’empowerment delle persone è parte centrale della strategia su cui poggia questa iniziativa e l’elemento fondamentale del programma ‘In Reach Africa’.
Making More Health è un’iniziativa mondiale di lungo termine promossa da Boehringer Ingelheim in collaborazione con Ashoka, organizzazione non governativa di scala mondiale. Attraverso Making More Health in Kenya, Boehringer Ingelheim e Askoka hanno sostenuto iSikCure, un’applicazione sviluppata per migliorare l’accesso a cure di qualità e a una medicina sicura. Nel 2017, Boehringer Ingelheim, in collaborazione con Access Afya e PharmAccess, ha lanciato Akiba Ya Roho, un programma di micro-risparmio volto a sensibilizzare sulla salute e a migliorare la comprensione e la gestione delle malattie non-trasmissibili in alcune aree rurali del Kenya.
La vision condivisa di “‘In Reach Africa’ promuove l’accesso, la sostenibilità e l’innovazione attraverso il potenziamento dei sistemi sanitari in Africa offrendo una serie di farmaci e soluzioni sanitarie accessibili, aumentando la consapevolezza sulle patologie prioritarie, attraverso il coinvolgimento e iniziative che arricchiscono le conoscenze e la formazione. In questo modo, promuove la crescita di valore delle strutture socio-economiche collaborando e sostenendo su più fronti le famiglie a basso reddito” ha dichiarato Yew Looi Liew, Responsabile della Corporate Division Prescription Medicine per i Paesi Emergenti di Boehringer Ingelheim.
Ridurre il fardello, che può essere evitato, delle Malattie Non Trasmissibili è centrale nell’iniziativa in questione. Le Malattie Non Trasmissibili sono un’epidemia silente nei Paesi a medio e basso reddito, responsabile del 75 percento della mortalità mondiale per malattie non trasmissibili. La mortalità annua correlata alle malattie non trasmissibili è prevista salire a 3,9 milioni di persone in Africa entro il 2020, in crescita di oltre il 20 percento.[1] “Conseguentemente, noi come azienda dobbiamo impegnarci e lavorare assieme a tutti gli altri soggetti che operano in ambito sanitario per sviluppare un’infrastruttura che sia sostenibile e possa garantire la disponibilità delle terapie di cui c’è bisogno anche nelle zone più remote. Noi di Boehringer Ingelheim crediamo che tutti debbano avere accesso alla buona salute, indipendentemente da dove vivono” ha commentato Enrique Manzoni, Regional Managing Director per Medio Oriente, Turchia e Africa di Boehringer Ingelheim.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al via i lavori per la “Smart City Konza” in Kenya

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Con l’erogazione del finanziamento da parte di Unicredit e SACE SIMEST (Gruppo CDP), partono ufficialmente i lavori per la realizzazione del primo stralcio della “Smart City Konza”, una delle più interessanti e innovative commesse del paese e la prima “città intelligente” del continente africano, che sarà realizzata da Gruppo ICM-Impresa Costruzioni Maltauro, tra i top player italiani nel settore delle costruzioni e che comprende società attive nei grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale.Una commessa del valore di 391 milioni di dollari che è stata assegnata al Gruppo ICM grazie al fondamentale supporto assicurativo-finanziario di SACE SIMEST e di un pool di banche finanziatrici che vede capofila il Gruppo Unicredit, intervenuta in qualità di Joint Mandated Lead Arranger e Agent nel Buyer’s Credit e di Capofila e Fronting Bank per l’emissione dell’Advance Payment Bond.In particolare, a supporto del contratto assegnato a ICM, SACE ha garantito un finanziamento da 370 milioni di euro erogato da Unicredit in favore del committente del National Treasury of Kenya, con l’intervento di SIMEST a stabilizzazione del tasso di interesse, e ha assicurato un Advanced Payment Bond da 58 milioni di dollari emesso da Stanbic Bank e integralmente controgarantito da Unicredit a garanzia dei lavori del downpayment relativo alla commessa.
La smart city, che sarà realizzata entro il 2021, sarà una città intelligente capace di ospitare oltre 200.000 residenti con la realizzazione di abitazioni, suddivise tra residence e social housing, uffici, scuole, un sistema di trasporti efficiente e pulito, costruiti secondo elevati standard di risparmio energetico e sostenibilità, soluzioni architettoniche eccellenti e tecnologie avanzate. La smart city sarà inoltre un polo tecnologico all’avanguardia grazie alla costruzione di centri di ricerca e università al servizio dello sviluppo di progetti nell’ambito hi-tech.Situata a settanta chilometri dalla capitale Nairobi, la “Smart City Konza” si estenderà su una superficie complessiva di 2000 ettari. Il Gruppo ICM sarà impegnato nella realizzazione della prima fase del progetto, di circa 170 ettari e si occuperà delle opere di urbanizzazione per accogliere i primi insediamenti necessari a stimolare le successive fasi di sviluppo, tra cui la progettazione e realizzazione di 40 km di strade, parchi, sottoservizi, impianti di potabilizzazione dell’acqua, impianti di trattamento dei reflui, un sistema di raccolta automatico dei rifiuti e alcuni edifici pubblici quali stazioni di polizia e vigili del fuoco.La commessa in Kenya è parte di una strategia di sviluppo di Gruppo ICM sui mercati internazionali, in particolare in Africa, Medio Oriente, Europa dell’Est e Sud America. Attualmente all’estero, dove realizza circa il 60% dei ricavi, il Gruppo è impegnato nella realizzazione di commesse in Qatar, nella costruzione di un ospedale in Oman, di torri sia a Dubai che a Cipro e di infrastrutture in Europa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Regione cerca partner per progettare corsi di formazione civico-linguistica

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

La Regione Piemonte ha aperto le selezioni per individuare un partner per la co-progettazione e, in caso di approvazione ministeriale, la realizzazione del Piano Petrarca 6, per la costruzione di percorsi di formazione civico linguistica rivolti a cittadini di Paesi Terzi che vivono regolarmente sul territorio regionale.Possono partecipare all’avviso regionale gli enti privati indicati nell’avviso ministeriale.
I candidati selezionati dovranno lavorare insieme agli uffici regionali per presentare il progetto al Ministero entro il 3 settembre 2018. In caso di approvazione saranno chiamati alla realizzazione dei servizi complementari (babysitting, mediazione interculturale, tutoraggio). A fronte di particolari necessità organizzative, logistiche o territoriali, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, potranno essere chiamati a svolgere delle azioni formative. A tal fine i candidati dovranno dimostrare di essere qualificati nella didattica dell’italiano L2, di operare in collaborazione coi Cpia, di avvalersi di docenti in possesso dei titoli richiesti per l’insegnamento.L’importo per la realizzazione complessiva del Piano regionale è di circa 2,5 milioni di euro. Le attività progettuali prenderanno avvio dalla comunicazione da parte del Ministero dell’Interno e si concluderanno il 31/12/2021. Per partecipare al bando si può presentare domanda, redatta secondo le modalità indicate nel bando. Questa dovrà essere inviata esclusivamente via Pec al seguente indirizzo: famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it entro le ore 12 del 21/08/2018. Nell’oggetto dovrà essere indicata la scritta: Avviso Fami – “Petrarca 6”“Il periodo non è dei più felici, ma siamo costretti dai tempi progettuali del bando a cui dobbiamo rispondere”, spiega l’assessora regionale all’Immigrazione, Monica Cerutti.
http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/cms/

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Torna il cortile di Francesco

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

ASSISI (PERUGIA), Torna ad Assisi il “Cortile di Francesco”. Dopo il successo delle passate edizioni al via il quarto appuntamento, che si terrà il prossimo 21 e 22 settembre nella Basilica di San Francesco d’Assisi. Parteciperanno tra gli altri il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Card. Gianfranco Ravasi, gli economisti Carlo Cottarelli e Jean-Paul Fitoussi, e gli artisti Michelangelo Pistoletto e Oliviero Toscani. Due giorni di incontri, conferenze e workshop.Un programma ricco di eventi con ben 20 incontri e circa 30 relatori, ospiti internazionali, che vedrà la partecipazione di personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema delle “Differenze”.Tutte le informazioni e il programma completo saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito http://www.cortiledifrancesco.it.
L’evento realizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Sacro Convento di Assisi, dalla Conferenza Episcopale Umbra e dall’Associazione Oicos Riflessioni e in collaborazione con la Regione Umbria si inserisce all’interno del progetto “Il Cortile dei Gentili”. E’ quanto rende noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nomina di Marco Meloni a Head of New Mobility per l’Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Europcar Mobility Group, uno dei principali player nel mercato della mobilità, annuncia la nomina di Marco Meloni a Head of New Mobility per l’Italia. Nel suo nuovo ruolo Meloni sarà responsabile della gestione della Business Unit New Mobility e coordinerà le attività e il team di Ubeeqo – il brand di carsharing del Gruppo attivo sia nel mercato business che consumer.
Marco Meloni, classe 1986, ha un solido background nel settore della mobilità e delle flotte.
A seguito della Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione presso “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera in Daimler-Mercedes Benz prima nella divisione Servizi e Contratti e poi nell’After Sales. È poi approdato in Car2Go con l’incarico di curarne il lancio nelle città di Roma, Firenze e Torino ottenendo subito dopo il ruolo di Fleet Manager South Europe Italia e Spagna. In seguito è stato Responsabile Marketing e Business Development Manager in Arval.
La nomima di Meloni a Head of New Mobility per l’Italia testimonia ancora una volta l’ambizione del Gruppo di diventare Preferred Mobility Service Company.La Business Unit New Mobility infatti, ha proprio l’obiettivo di sviluppare e lanciare sul mercato servizi di mobilità innovativi- come il Carsharing e il Driver service – che siano un’alternativa alla proprietà dell’auto e rispondano all’esigenza dei Clienti di spostarsi da un punto A ad un punto B.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma capitale: acquisto di 227 autobus

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

La convenzione Consip, suddivisa in nove lotti per tipologia di autobus, prevede la fornitura in acquisto di 1.600 autobus urbani ed extraurbani, destinati al trasporto pubblico locale, con un ribasso medio rispetto ai prezzi a base d’asta del 23% circa, con riduzioni di prezzo che variano da un minimo del 7,5% ad un massimo del 36,5% tra i diversi lotti.L’iniziativa – integrata con il “Programma nazionale di rinnovo straordinario del parco materiale rotabile su gomma” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – prevede un cofinanziamento del 60% per gli acquisti effettuati attraverso la convenzione Consip. Il “negozio elettronico” della convenzione è stato aperto ieri e Roma Capitale è stato il primo cliente con un ordine di 227 nuovi autobus. Tre sono le diverse tipologie acquistate, con una particolare attenzione per l’ambiente: 20 autobus urbani 10 metri Euro 6, 116 autobus urbani da 12 metri Euro 6, 91 autobus urbani da 12 metri con alimentazione a metano (pari al 40% del totale).Virginia Raggi, Sindaca di Roma Capitale, commenta: “Con 227 nuovi autobus Roma compie un passo decisivo per il rilancio dei trasporti pubblici della città, con una attenzione speciale all’ambiente: 91 mezzi saranno alimentati a metano nell’ottica di una drastica riduzione delle emissioni inquinanti”.
Paolo Simioni, Amministratore Delegato di Atac S.p.A., commenta: “Il rinnovo della flotta e’ essenziale per il raggiungimento degli obiettivi del Piano di risanamento e rilancio di Atac. Con l’ordine dei Bus attraverso la piattaforma Consip, le previsioni di Piano diventano sempre più concreta realtà”.
Cristiano Cannarsa, Amministratore Delegato di Consip S.p.A., commenta: “Consip si conferma quale piattaforma strategica di collegamento tra le imprese, in questo caso italiane, e la razionalizzazione della spesa pubblica. Un acquisto di 227 autobus sono un impulso vivo per la città, l’industria e la crescita”.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Molecola per il trattamento del neuroblastoma

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

È disponibile negli ospedali italiani una nuova molecola immunoterapica, dinutuximab beta, nel trattamento del neuroblastoma ad alto rischio nei bambini (a partire dai 12 mesi di età) e nei pazienti con neuroblastoma recidivante e refrattario (Gazzetta Ufficiale n.176 del 31 luglio 2018). Dinutuximab beta, che ad oggi rappresenta l’unica speranza di cura per questa grave patologia, ha inoltre ricevuto il prestigioso riconoscimento di ‘farmaco innovativo’ dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), per la prima volta assegnato a una molecola pediatrica oncologica. Il neuroblastoma è un tumore embrionale del sistema nervoso centrale ed è il più comune tumore solido extracranico nei bambini sotto i 15 anni d’età (rappresenta circa il 7% di tutte le neoplasie pediatriche). È anche il tumore diagnosticato più frequentemente durante il primo anno di vita. Il neuroblastoma si manifesta spesso in forma aggressiva e quasi la metà dei bambini riceve la diagnosi quando la malattia è in fase avanzata, con una media d’età alla diagnosi di 17 mesi. La terapia standard consiste nella chirurgia, radioterapia, chemioterapia e trapianto di cellule staminali. Il neuroblastoma è descritto come “il grande imitatore” perché presenta un’ampia varietà di presentazioni cliniche: nei due terzi dei casi si manifesta nell’addome (in particolare nella ghiandola surrenale) e i sintomi più comuni sono senso di pienezza o distensione addominale.
“È motivo di grande orgoglio la rimborsabilità in Italia di dinutuximab beta – dichiara il dott. Bruno Rago, Direttore Generale e Amministratore delegato di EUSA Pharma -. Questo risultato è il frutto di un’intensa collaborazione con AIFA, con la comunità medico scientifica e le associazioni dei pazienti. La rimborsabilità di dinutuximab beta non è solo un grande passo in avanti, ma, unita alla sua inclusione nella lista dei ‘farmaci innovativi’, rappresenta anche una pietra miliare per il consolidamento di Eusa Pharma in oncologia”.
L’approvazione da parte dell’Agenzia regolatoria europea (EMA), avvenuta l’8 agosto 2017, si è basata sui risultati di due studi, APN311-303 e APN311-302. Dinutuximab beta è indicato in pazienti dai 12 mesi d’età con neuroblastoma ad alto rischio, che hanno ricevuto precedentemente chemioterapia di induzione e ottenuto almeno una risposta parziale, seguita da terapia mieloablativa e trapianto di cellule staminali, e in pazienti con storia clinica di neuroblastoma recidivante o refrattario, con o senza malattia residua. In pazienti con malattia recidivante o refrattaria e in pazienti che non hanno ottenuto risposta completa dopo un trattamento di prima linea, dinutuximab beta dovrebbe essere usato in combinazione con interleukina-2 (IL-2).
Lo studio APN311-303 è un’analisi retrospettiva dei dati raccolti durante la somministrazione di dinutuximab beta in combinazione con interleukina-2 in pazienti con neuroblastoma recidivante o refrattario ad alto rischio durante un programma di uso compassionevole in aperto, non controllato, di un singolo centro (Germania), iniziato nel 2009. In questo programma di uso compassionevole sono stati trattati 54 pazienti di età compresa tra 1 e 45 anni. Le analisi dei dati derivano da 44 pazienti (29 recidivanti e 15 refrattari). La durata globale della risposta globale era una mediana di 313 giorni (con un range di 71-847 giorni). La sopravvivenza globale è significativamente migliorata nei pazienti in trattamento con dinutuximab beta, con una mediana di 1254 giorni, rispetto al gruppo di controllo con 287 giorni. A un anno la sopravvivenza libera da eventi avversi è stata pari al 45% nei pazienti recidivanti e al 58% in quelli refrattari (a due anni era rispettivamente del 31% e 29%).
Lo studio APN311-302, di fase III, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di dinutuximab beta in pazienti con neuroblastoma ad alto rischio naïve trattato in prima linea. In prima linea dinutuximab beta è stato usato come terapia di mantenimento per controllare la malattia residua minima dopo che i pazienti avevano ricevuto chemioterapia di combinazione, terapia mieloablativa con trapianto di cellule staminali e radioterapia. Lo studio ha coinvolto 406 pazienti con età media di 3,68 anni. Tutti i pazienti hanno ricevuto la terapia standard (13-cis-RA) iniziata tre settimane prima di dinutuximab beta. I pazienti sono stati randomizzati con o senza interleukina-2. La sopravvivenza libera da eventi avversi a 3 anni era pari al 55,4% per i pazienti in trattamento con dinutuximab beta + terapia standard e al 61,2% in quelli nel braccio dinutuximab beta + terapia standard + interleukina-2. Si è quindi osservato un leggero incremento della sopravvivenza libera da eventi avversi nella popolazione globale con l’aggiunta di interleukina-2. I dati di sopravvivenza globale dei pazienti nello studio APN311-302 sono stati confrontati con 450 pazienti da un controllo storico che non avevano ricevuto immunoterapia, ma solo la terapia standard (13-cis-RA). Globalmente, il trattamento di prima linea ha offerto un miglioramento significativo della sopravvivenza globale rispetto alla terapia standard (65% vs 50%).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Imparare la pratica della contemplazione”

Posted by fidest press agency su martedì, 7 agosto 2018

Merigar, Arcidosso (GR) Dal 10 al 14 agosto si terrà il ritiro: “Imparare la pratica della contemplazione”. Tra il Gonpa, il tempio buddista più grande d’Europa, e la Sala Mandala, si svolgerà un intenso programma incentrato soprattutto sulle pratiche di Shine, secondo il testo “Un’introduzione alla contemplazione”, che raccoglie le indicazioni di Chogyal Namkhai Norbu, fondatore del centro e tra i maggiori esponenti della cultura tibetana.Durante il ritiro si potrà apprendere un metodo completo e progressivo sulla pratica della contemplazione, con varie indicazioni ed esercizi per consentire a chiunque, esperti e neofiti, di mettere in pratica consigli preziosi. Questo metodo è completo perché, partendo dall’impostazione iniziale, fornisce tutti gli strumenti che permettono di raggiungere una perfetta realizzazione attraverso la pratica individuale.Attraverso diversi esercizi di respirazione per liberarsi dalle tensioni e la pratica della concentrazione su un oggetto, si vuole raggiungere l’essenza e lo sviluppo della presenza e della consapevolezza, base del metodo meditativo rivolto al momento presente.
Migliorare l’attenzione permette di cogliere, con maggiore prontezza, il sorgere di pensieri negativi che contribuiscono al malessere emotivo, riducendo i livelli di stress e passando da una reazione automatica a una risposta consapevole, migliorando così notevolmente la salute psicofisica dell’individuo. In una società in costante e frenetica evoluzione, una continua presenza fornisce la chiarezza necessaria per apprendere i giusti comportamenti e gestire al meglio ogni situazione che possa presentarsi.Si terranno inoltre sessioni sulle principali attività del centro di Merigar.Lo Yantra Yoga è un metodo antichissimo originario del Tibet, per esperti e principianti, che, lavorando sul coordinamento tra respirazione, movimento e presenza mentale, mira a equilibrare i tre aspetti costitutivi dell’essere umano: corpo, energia e mente.
E ancora, si potrà sperimentare una particolare forma di mediazione, unica e assolutamente originale, che integra movimento, musica, relazione con gli altri e con il mondo: la Danza del Vajra, il cui scopo è armonizzare l’energia dell’individuo con movimenti semplici e armoniosi per sciogliere il corpo, rasserenare la mente e rilassare dalle tensioni della vita quotidiana. Mentre le Khaita Joyful Dances sono divertenti e semplici coreografie basate sull’interazione e sul riconoscimento dello spazio proprio e altrui, con l’accompagnamento di brani di giovani artisti tibetani.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »