Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 13 agosto 2018

Caporalato: Pugno duro anche con i cinesi

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

“I fenomeni di sfruttamento del lavoro vanno stroncati senza indugi, non possiamo aspettare la tragedie come quella accaduta in questi giorni in Puglia. Vale se a sfruttare gli immigrati sono gli italiani, ma anche se a farlo sono i cinesi, come accade a Prato. Richiedenti asilo e clandestini irregolari africani pagati un massimo di 3 euro l’ora per lavorare nei telai e nelle serre della filiera dell’illegalità. Un fenomeno che la sinistra, a cui piace fare moralismo, ha completamente ignorato permettendo all’imprenditoria illegale cinese di proliferare fino a far penetrare la mafia nel nostro territorio”. E’ quanto afferma il parlamentare di Fratelli d’Italia Giovanni Donzelli.”In Toscana sono stati spesi milioni e milioni di euro per i controlli nelle aziende cinesi, tollerando violazioni gravissime nel nome di un’integrazione che non c’è – sottolinea Donzelli – com’è possibile che nessuno degli ispettori della Regione si sia mai accorto di quello che accade? A Prato, come in altre realtà, ci sono uomini e donne schiavizzati, sfruttati, umiliati dai cinesi e senza diritti per colpa di chi ha permesso un’invasione incontrollata. E’ anche per questo che abbiamo chiesto, senza essere ascoltati, che l’Antimafia mettesse gli occhi sui fenomeni della criminalità cinese – conclude Donzelli – continueremo a batterci perché lo Stato, che sia il governo nazionale o gli enti locali, adotti la linea dura contro questi fenomeni mettendo in campo tutti gli strumenti, compreso quello di applicare le norme antimafia”.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Trailer di MR LONG di Sabu

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Dal 29 agosto 2018 al cinema. MR LONG sarà distribuito nel nostro Paese da Satine Film, dopo il poetico biopic su Emily Dickinson, A Quiet Passion, attualmente in programmazione. E’ stato acclamato dalla critica internazionale alla 67° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Dal genio di Sabu, uno dei registi giapponesi più talentuosi del cinema contemporaneo, nasce un personaggio misterioso, tanto terrificante quanto affascinante. MR LONG è un killer spietato, abile col coltello, non solo nell’eseguire con precisione i suoi “lavori” su commissione, ma anche nel preparare piatti culinari sopraffini che incantano i commensali. Nulla sembrerebbe scalfire il cuore del magnetico protagonista del film, incarnato magistralmente dall’affascinante Chen Chang (The Assassin, La tigre e il dragone), eppure un giorno…
Mr. Long è un killer taiwanese senza scrupoli. Dopo una missione fallita a Tokyo, viene ferito e si ritrova, spaesato e senza conoscere la lingua del luogo, in un piccolo sobborgo alla periferia della città. Lì conosce il piccolo Jun, un bambino di otto anni che lo aiuta a recuperare le forze e per il quale comincia a cucinare delle zuppe. Pur rimanendo ancora nascosta la sua vera identità, la fama del talento di Mr. Long in cucina si sparge velocemente tra la gente del villaggio, che si adopera per trasformare le sue doti culinarie in una piccola attività redditizia. Per Mr. Long è una buona occasione per riuscire a mettere da parte i soldi necessari per poter far ritorno a Taiwan, ma poco prima della partenza…

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mali: nuova ondata di violenza oscura le elezioni presidenziali

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

A qualche giorno dal ballottaggio per le elezioni presidenziali in Mali si registra una nuova escalation di violenza tra la popolazione appartenente ai gruppi etnici dei Peul e dei Dogon nel centro del paese. Lo scorso 9 agosto sono stati trovati i corpi senza vita di 14 Peul che erano stati rapiti due giorni prima da un gruppo di miliziani. In molti accusano del crimine un gruppo di miliziani Dogon che già in passato aveva fatto parlare di sé per attacchi condotti contro persone appartenenti ai Peul. Il conflitto tra Peul e Dogon ha causato dall’inizio dell’anno ad oggi almeno 317 morti.L’assenza istituzionale e la mancanza di politiche di sviluppo per la regione del Mali centrale è causa di malcontento e rabbia in particolare tra la popolazione Dogon che accusa in toto la popolazione Peul si sostenere gruppi islamici radicali. Di fatto però, lo stesso conflitto e la mancanza di sicurezza finisce per avvantaggiare proprio i gruppi radicalizzati. Meno di un mese fa, lo scorso 24 luglio, nella regione sono stati trovati i corpi di 17 Peul disarmati, e a fine giugno 2018 sono stati uccisi 42 Peul a Koumaga. In entrambi i casi, molti hanno pensato che i fautori delle violenze potessero essere gruppi di miliziani Dogon. Le cause del conflitto tra Peul e Dogon in realtà sono molteplici e risiedono principalmente nelle diverse economie di sussistenza dei due gruppi. Mentre i Peul sono tradizionalmente pastori nomadi, i Dogon sono agricoltori stanziali. Il cambio climatico e la conseguente scarsità di risorse e disponibilità di terre adatte alla pastorizia e all’attività agricola ha innescato forti tensioni tra i due gruppi, rese ancora più forti a causa della generale povertà e della crescita demografica unita alla mancanza di prospettive per il futuro.L’assenza delle istituzioni e di politiche adatte contribuisce a far crescere il malcontento e lascia campo libero alle milizie islamiche che approfittano della situazione per reclutare nuovi combattenti in particolare tra i Peul. Il ballottaggio di domenica 12 agosto stabilirà il nuovo presidente del paese. Molti danno per favorito il presidente uscente Ibrahim Boubacar Keita. Ma chiunque vincerà le elezioni dovrà occuparsi velocemente e seriamente della situazione nelle regioni centrali del paese se non vuole che le attuali violenze si trasformino in veri e propri conflitti armati.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Caporalato: Un appello contro l’indifferenza

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

“In pochi giorni ha raccolto centinaia di adesioni l’appello “Il caporalato uccide, l’indifferenza pure” lanciato dal sociologo e ricercatore Marco Omizzolo e da Bruno Giordano, magistrato presso la Corte di Cassazione, che hanno invitato tutti i cittadini a non voltarsi dall’altra parte e a guardare in faccia il fenomeno del caporalato contribuendo a superarlo perché ci riguarda tutti. Un invito che Articolo 21 ha raccolto subito e rilanciato con convinzione. Il caporalato e le condizioni del lavoro in agricoltura sono temi che l’associazione segue da anni anche in collaborazione con Marco Omizzolo e su cui ha sempre tenuto acceso i riflettori raccontando le storie di questi lavoratori e le minacce ricevute da chi le denuncia”.
È quanto annuncia in una nota Articolo 21, che ha raccolto e rilanciato l’appello del sociologo e ricercatore Marco Omizzolo e da Bruno Giordano, magistrato della Corte di Cassazione, per rompere il fronte dell’indifferenza sul caporalato.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Al Gamescom lancio del nuovo Ford performance vehicle

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Colonia, in Germania dal 21 al 25 agosto a , ospiterà, per la prima volta, il lancio di un nuovo veicolo mettendo al centro performance e fun to drive, non solo on the road ma anche sui circuiti virtuali, all’interno dei quali sarà presto protagonista insieme agli altri modelli di Ford Performance car.Presso lo stand Ford, nel padiglione 8, i visitatori potranno testare le proprie capacità di guida su otto postazioni da competizione e sfidarsi con lo speciale simulatore di corse in4D, realizzato appositamente per l’evento, che offrirà un’esperienza di gioco tanto intensa da avvicinarsi alla reale experience di guida al volante di un performance vehicle. Durante l’evento, inoltre, il migliore della giornata tra coloro che si cimenteranno nelle sfide al simulatore in 4D, potrà aggiudicarsi un viaggio in U.K per trascorrere una giornata con il team M-Sport Ford World Rally.
Con gli oltre 355.000 visitatori e 919 espositori, Gamescom rappresenta la piattaforma più importate per l’industria europea di videogame e computer. Nelle edizioni passate, Ford ha partecipato presentando una Focus RS con una speciale livrea dedicata al videogame Forza e, grazie all’impegno di cinque incredibili gamer, ha portato a termine una titanica impresa di 2 giorni entrando nel GUINNESS DEI PRIMATI con il record per la più lunga maratona di un gioco di corse, ma anche dato l’opportunità ad alcuni fortunati di vincere un’esperienza di guida reale in pista al volante di una Focus RS, con le lezioni del pilota Ford, Harry Tincknell.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arriva BIGA, la prima birra Italian Grape Ale totalmente biologica

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Orsogna. Nata dal felice incontro tra la Cantina Orsogna 1964 e il Birrificio artigianale Mezzopasso, la referenza si propone come novità dell’estate 2018.L’eccellenza della birra artigianale sposata alla inconfondibile tipicità di un vitigno autoctono. Si chiama Biga la grande novità di questa estate ed è la prima birra artigianale italiana, in stile Italian Grape Ale (Iga), completamente biologica,frutto dell’esperienza e del guizzo creativo di Cantina Orsogna 1964 e del Birrificio artigianale Mezzopasso.Nata da due emblematici esempi del saper fare abruzzese, Biga è frutto del felice incontro tra la Birra Crevette Blanche Mezzopasso, speziata con coriandolo in semi, fiori di camomilla e scorze di limone, e mosto d’uva Malvasia d’Abruzzo, varietà aromatica dal tipico profumo di muschio e albicocca.Gli ingredienti, tutti rigorosamente biologici, sono malto d’orzo, fiocchi di frumento, malto di frumento, luppolo tedesco SAAZ, coriandolo, fiori di camomilla, scorza di limone, mosto d’uva malvasia; mentre i lieviti scelti sono quelli destinati allo stile blanche.Ne deriva quindi una birra immediatamente riconoscibile, dal colore opalescente, con schiuma bianca, abbastanza persistente, che racchiude una combinazione di sapori freschi e agrumati, conferiti dalle bucce di limone e dal coriandolo; la leggera nota maltata iniziale scivola in fretta verso un dissetante gusto citrico e speziato, con un finale secco e pulito, mitigato dai sentori floreali e di frutta a pasta gialla, regalati dalla Malvasia.Un prodotto innovativo, sul quale Cantina Orsogna 1964 e il Birrificio Artigianale Mezzopasso hanno deciso di scommettere. Quella delle IGA è infatti una tipologia di birre che sta prendendo sempre più piede in Italia. Non a caso, recentemente, il BJCP (Beer Judge Certification Program) – l’organizzazione nata nel 1985 per promuovere la cultura birraria e sviluppare strumenti e metodologie per la valutazione della birra – nello stilare l’aggiornamento dello “Style Guidelines”, ha ufficialmente codificato l’Italian Grape Ale, a testimonianza di come l’Italia, pur non essendo un paese di lunga tradizione brassicola, stia gradualmente affermandosi nel settore a livello internazionale. Secondo quanto previsto dall’organizzazione “le caratteristiche aromatiche delle varie uve devono essere riconoscibili, ma non devono prevaricare gli altri aromi”.Si tratta di un’importante apertura da parte del mondo della birra allo stile di produzione italiano che, impiegando per le IGA mosti derivanti da vitigni autoctoni, lega così a doppio filo la birra che ne deriva con un preciso territorio d’origine.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La sicurezza sul lavoro è una cosa seria

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Lo abbiamo sottolineato più volte – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso – e vogliamo farlo ancora una volta a pochi giorni dagli incidenti stradali in cui sono morti 16 braccianti agricoli che lavoravano per meno di tre euro l’ora tra i campi di pomodoro in Puglia: la vera agricoltura non ha niente a che vedere con tutto questo.
Come Confeuro – continua Tiso – intendiamo evidenziare i valori alla base del sistema agricolo e la loro, non semplice estraneità, ma totale contrapposizione ad ogni logica di sfruttamento del lavoro e delle persone. Queste considerazioni – prosegue Tiso – vanno ribadite con ulteriore forza dopo la reintroduzione dei voucher, e questo perché riconoscere la stagionalità di alcuni lavori non significa in alcun modo avallare forme di sfruttamento e di svilimento della dignità umana. Il nostro auspicio – conclude Tiso – è che tragedie come queste non raccolgano più il solito cordoglio di circostanza, ma diano invece inizio a dibattiti più seri e approfonditi su come garantire la sicurezza sul lavoro agricolo e su come debellare le tante forme di criminalità presenti al suo interno.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

All’Università di Parma Delegazione della Hanoi University of Home Affairs

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Parma. Una delegazione della Hanoi University of Home Affairs è stata ricevuta nei giorni scorsi all’Università di Parma. Ad accogliere gli ospiti, guidati dal Rettore Nguyen Ba Chien, sono stati i Pro Rettori Simonetta Anna Valenti (Internazionalizzazione) e Fabrizio Storti (Terza missione). Con loro Guglielmo Wolleb, Delegato a Progetti e programmi per titoli multipli e congiunti con Atenei Internazionali, Barbara Panciroli, Vice Direttore generale, Alessandro Bernazzoli, responsabile della U.O. Internazionalizzazione, Paolo Fabbri, docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, e alcuni funzionari dell’Ateneo. Nel corso dell’incontro, che ha avuto esiti estremamente positivi, sono state gettate le basi per future collaborazioni tra le due Università, i cui vertici a breve firmeranno un accordo ad hoc.
Il meeting si è concluso con la visita del Campus Scienze e Tecnologie.
La Hanoi University of Home Affairs è sotto la diretta supervisione del Ministero dell’Interno vietnamita. Ha 4 campus, 8 dipartimenti amministrativi, 8 facoltà, 3 centri. Si occupa in particolare di formazione universitaria e post-universitaria e ricerca in pubblica amministrazione, politica pubblica, giurisprudenza, management sociale, culturale, pubblico e delle risorse umane.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tatuaggi temporanei: Da evitare

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Da evitare i tatuaggi neri provvisori (quelli che scompaiono dopo qualche giorno), proposti sulle spiagge da simpatici individui che ne assicurano la totale innocuita’. Secondo l’Agenzia francese della sicurezza sanitaria, possono essere all’origine dell’eczema allergico che puo’ portare dritti all’ospedale. Sotto accusa una sostanza, la parafenilendiammina (PPD), aggiunta all’henne’ per dare il colore nero che e’ piu’ apprezzato del colore abituale, che varia dal bruno all’arancio. L’eczema allergico (dermatite allergica) e’ una reazione infiammatoria della pelle, causata da una ipereattivita’ di alcune cellule del sistema immunitario ad una determinata sostanza (allergene, in questo caso il PPD). I villeggianti sono quindi avvertiti: meglio evitare il tatuaggio nero. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Settimana del Buon Vivere 2018

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Forlì domenica 23 settembre in prima serata alla Chiesa di San Giacomo di Forlì, a “Luoghi”, ovvero alla nona edizione della Settimana del Buon Vivere 2018 che per l’appunto ai luoghi, sia in senso materiale che metaforico, è dedicata.
Come nelle precedenti edizioni, il compito di introdurre il fil rouge dei diversi eventi, già ricoperto in passato da Alessandro Bergonzoni, Ascanio Celestini e Neri Marcorè, è stato affidato a un grande personaggio che darà così il via alla kermesse con il suo monologo a braccioAvati racconterà quindi i luoghi che hanno ispirato e definito la sua vita professionale, artistica e personale e che tratteggiano la sua idea di Buon Vivere.
Lunedì 24 settembre alle 21.30 alla Chiesa di San Giacomo Leonardo Manera sarà protagonista di uno spettacolo comico sui luoghi in cui si può trovare inaspettatamente la felicità. L’artista, noto per le sue partecipazioni alla trasmissione televisiva Zelig e ora conduttore di una trasmissione su Radio24, porterà la sua tipica comicità stralunata e amara in una serata a cura dell’Ordine Professionale degli Infermieri della Provincia di Forlì-Cesena. Lo spettacolo sarà introdotto da Rosaria Renna di Radio Montecarlo che dialogherà con il nuovo direttivo dell’Ordine per parlare dell’importanza della relazione umana nei luoghi di cura.
Sarà Ernesto Assante a animare la serata dedicata al racconto di luoghi e costumi che cambiano, visti da quell’ osservatorio privilegiato che è la televisione con due ospiti d’eccezione: il grande presentatore Pippo Baudo e il direttore d’orchestra e musicista Peppe Vessicchio.
Il grande conduttore televisivo, testimone e al contempo fautore di grandi passaggi epocali per il nostro paese, racconterà il suo punto di vista sui cambiamenti che il nostro paese ha attraversato nel corso degli ultimi cinquant’anni. Appuntamento mercoledì 26 settembre alle 21.30 alla Chiesa di San Giacomo.
La Settimana del Buon Vivere, che si svolgerà a Forlì e in Romagna sarà anche cornice, come già annunciato, della mostra fotografica di Ferdinando Scianna “Viaggio racconto memoria” che proseguirà quindi presso i Musei di San Domenico fino al 6 gennaio 2019. http://www.settimanadelbuonvivere.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Jean Pierre Mustier spopola sui media

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Nell’ultimo mese Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit, è stato il manager bancario con maggiore copertura mediatica, ricevendo oltre 141 citazioni sui mezzi di informazione italiani, quasi il 50% in più rispetto a Paolo Fiorentino (98), amministratore delegato di Banca Carige, e Carlo Messina (84), amministratore delegato di Intesa San Paolo. A mettere in evidenza questo risultato è il monitoraggio svolto su oltre 1.500 fonti d’informazione fra carta stampata (quotidiani nazionali, locali e periodici), siti di quotidiani, principali radio, tv e blog da Mediamonitor.it, che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 30 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha rilevato le citazioni avute dal 9 luglio all’8 agosto sui media nazionali dagli amministratori delegati delle società bancarie in occasione della presentazione delle relazioni semestrali.A ‘spingere’ sui media l’amministratore delegato di Unicredit hanno contribuito anche le dichiarazioni, rilasciate, durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati finanziari del I semestre, sull’interruzione di qualsiasi tipo di rapporto con Facebook per ragioni etiche. A sostenere la visibilità dell’amministratore delegato di Banca Carige, Paolo Fiorentino, hanno contribuito l’andamento positivo della gestione ordinaria della banca e le dimissioni anticipate del vicepresidente Malacalza.Al quarto posto della classifica elaborata da Mediamonitor.it, l’amministratore delegato di Banca MPS, Marco Morelli, che nell’ultimo mese sui mezzi di informazione italiani è stato nominato 77 volte, soprattutto in relazione alla diminuzione dei crediti “deteriorati” della banca e al miglioramento dei ‘conti’, in utile per il secondo trimestre consecutivo. Segue, con 54 citazioni sui media, Alessandro Vandelli, ad di Bper Banca, che nel primo semestre di quest’anno ha riportato un utile di 308 milioni di euro, il triplo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.Il consigliere delegato di Ubi Banca, Victor Massiah, ha raccolto sui mezzi di informazione 26 citazioni mentre sono state 24 ciascuno quelle rilevate da Mediamonitor.it per gli amministratori delegati di Banco BPM, Giuseppe Castagna e di Deutsche Bank, Christian Sewing. Chiudono la top ten dei manager bancari più citati Massimo Doris (19 menzioni) e Alessandro Foti (10), amministratori delegati rispettivamente di Banca Mediolanum e Fineco.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Baubeach®: la festa di Ferragosto

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Maccarese (Fiumicino RM) Sarà un ferragosto dedicato all’empatia tra uomo e animale quello in programma mercoledì 15 agosto, per l’intera giornata, al Baubeach®, la prima spiaggia per cani liberi e felici d’Italia che ha da poco festeggiato il suo ventennale.
Come infatti recita la mission del luogo, che mira a valorizzare il rapporto sinergico tra umani ed amici a 4 zampe, ogni attività per questa festa d’estate è stata concepita per stimolare divertimento, integrazione e bioetica. Si comincia dalla caccia al tesoro, che ci svolgerà prevalentemente in acqua e che vedrà vincere non chi arriva prima ma chi arriva insieme!
A seguire il concorso “Come due gocce d’acqua” che farà leva sulla naturale propensione degli individui (anche della stessa specie) ad essere in stretto contatto tra loro. Come una coppia di coniugi si finisce infatti spesso per assomigliarsi, così anche tra persone e cani si può ritrovare spesso una “somiglianza atavica”: uno sguardo, un’andatura, un modo di interagire con l’esterno, un colore o persino una stessa acconciatura. Segno, in particolare quest’ultimo, che si tende ad apprezzare ciò che ci somiglia anche a partire dalla scelta del cane, ritrovando presto in quest’ultimo molte simili caratteristiche del proprio aspetto e fisiognomica; operazione valida anche al contrario, quando un cane riesce ad entrare in profonda empatia col proprio umano emulandone addirittura certi atteggiamenti, modi, reazioni nella vita quotidiana.
La giornata, arricchita dal pranzo e cocomerata per celebrare il Ferragosto, vuole rappresentare così una carrellata davvero speciale e celebrativa del rapporto di alleanza e crescita che lega cani e umani senza comunque stressare gli animali obbligandoli a svolgere attività che non siano nelle proprie corde ma semmai chiedendo alle persone una maggiore osservazione per approfondire la comprensione della natura dei loro amici del cuore.
Un’altra occasione, dunque, che si aggiunge alle molteplici attività e corsi operativi ed eventi al Baubeach® e che rientrano nella filosofia del “Baumood”, approccio empatico-relazionale con il cane ideato da Patrizia Daffinà ed Antiniska Carrazza, con un calendario ricco di iniziative che spaziano dal training in acqua rivolto alla coppia persona-cane ai vari sport cinofilo-relazionali riconosciuti dalla Federazione Italiana Sport Cinofili (maggiori info e programmi in dettaglio al sito http://www.baumood.net).

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Yemen: dal 2015 quasi 2.400 bambini sono stati uccisi

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

“Il terribile attentato (ieri) ad un autobus di Sa’ada, nello Yemen, che, secondo quanto riferito, ha ucciso e mutilato decine di bambini, segna un livello davvero basso nella brutale guerra del paese. La questione ora è se sarà anche un punto di svolta – il momento che deve finalmente spingere le parti in conflitto, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la comunità internazionale a fare ciò che è giusto per i bambini e porre fine a questo conflitto.
L’UNICEF e altri hanno ripetutamente chiesto la protezione dei bambini e il rispetto del diritto umanitario internazionale. Questi appelli sono stati accolti con totale disprezzo. Dal 2015, quasi 2.400 bambini sono stati uccisi, più di 3.600 feriti e migliaia di vite innocenti sono state danneggiate o distrutte. Gli attacchi contro ospedali, scuole e infrastrutture essenziali sono all’ordine del giorno.Il perdurare del conflitto, i ripetuti attacchi e le restrizioni di accesso dovute all’insicurezza e alla violenza ostacolano anche la nostra capacità di raggiungere i più bisognosi, tra cui 11 milioni di bambini che necessitano di assistenza umanitaria.Quanti altri bambini soffriranno o moriranno prima di coloro che possono agire, mettendo fine a questo flagello? Nelle ultime settimane, un impianto idrico e un centro igienico-sanitario a Hodeida, supportati dall’UNICEF, sono stati attaccati e gravemente danneggiati, mettendo a repentaglio la salute e il benessere di centinaia di migliaia di persone. È difficile credere che viviamo in un mondo in cui i bambini dovrebbero vivere nella paura di tali attacchi, eppure è così. Questa però non deve essere la loro realtà. Le parti in conflitto e coloro che esercitano su di esse un’influenza, compresi i membri del Consiglio di Sicurezza, possono e devono scegliere di porre fine a questa catastrofe per il bene dei bambini dello Yemen”.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sky Calcio: il pasticcio delle partite di serie A

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Fioccano le proteste e le segnalazioni degli abbonati a Sky calcio, impossibilitati a vedere tutte le partite della propria squadra del cuore, se non al prezzo di disagi e di costi aggiuntivi, ossia accedendo ai contenuti di Dazn, con un sovraccarico pari a 7,99 euro al mese o con altri pacchetti a 3 mesi o 9 mesi.”Stiamo raccogliendo le segnalazioni per valutare un esposto all’Antitrust” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Gli abbonati a Sky calcio, che lo scorso anno vedevano tutte le partite del campionato, ora nel pacchetto vedranno solo 7 partite su 10 di serie A. Peccato che non potranno sapere quali. Dipenderà dall’orario e dal giorno. Una situazione assurda: ti abboni, paghi e poi bisogna incrociare le dita sperando che la propria squadra giochi nel giorno e nell’orario giusto” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumator “Dubitiamo che la pratica commerciale possa considerarsi corretta dal momento che può indurre in errore il consumatore medio, falsandone il processo decisionale, considerato che il prodotto venduto è indefinito, non sono definite le caratteristiche principali del prodotto, visto che nessun tifoso sa in partenza quali partite potrà vedere e se ci sarà la sua squadra del cuore” aggiunge Dona. “Anche se la colpa non è di Sky e dipende dall’avidità della Lega di serie A, che per incassare più milioni, ben 973, ha avuto la bella pensata di dividere in 3 pacchetti le partite di calcio, impendendo ad un unico operatore di poterli acquistare tutti e 3, si tratta comunque di un pasticcio” prosegue Dona.”L’oggetto di un contratto qualunque deve essere determinato o determinabile, ossia vanno fissati i criteri per la sua determinazione. Ma in questo caso non bastano 7 partite su 10 per fissarlo, visto che non si sa quali partite si potranno vedere, che è il vero motivo per cui un tifoso si abbona” conclude Dona.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Chi è l’uomo nell’infinito? Chi può comprenderlo?

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Egli potrà riconoscersi solo se individua le cose più delicate. Egli può scorgere in questa “sfera magica” un’infinità di mondi, ciascuno dei quali ha il proprio firmamento, i pianeti, la sua terra in quel modo stesso che è il mondo visibile: in quelle terre animali, e infine insetti, nei quali ritroverà ciò che i primi hanno dato, trovando ancora negli altri la stessa cosa senza fine e senza tregua. E’ possibile che l’uomo si smarrisca in queste meraviglie per la loro piccolezza, ma sono non meno sorprendenti di quelle che sono per la loro estensione. Chi si considera sotto questo rapporto dato da una parte dalle piccolezze rese invisibili all’occhio umano e, dall’altra, dalle grandezze ritenute tali più che viste, stupirà senza dubbio di vedersi come sospeso nell’ammasso che la natura gli ha dato tra i due abissi dell’infinito e del nulla, dai quali egli è ugualmente lontano.
Ogni cosa sembra venire dal nulla e condurci all’infinito. Chi può seguire questo stupefacente cammino senza perdersi del tutto? L’amore ovviamente. E’ il collante della vita, ma lo è anche della morte. Il suo ruolo è universale.
E’ una condizione che ci permette di occupare un posto in mezzo agli estremi, li completa e li definisce. Il resto è vago e indistinto. Noi restiamo in quel luogo di mezzo vasto e sempre incerto e tentennante tra l’ignoranza e la conoscenza. Sono i limiti che non possiamo varcare, incapaci di saper tutto e d’ignorare tutto in assoluto.
Noi, per contro, ardiamo dal desiderio di approfondire ogni cosa e di edificare una torre che si elevi fino all’infinito. Ma tutto l’edificio crolla e la terra si apre sino agli abissi, solo se il nostro animo non si nutre d’amore.
Così l’uomo si divide tra due forze: lo spirito e l’ingegno e l’anima o il cuore. Uno vuol tutto conoscere e comprendere, l’altro non ha bisogno che d’ammirazione e d’amore.
Vi è chi tende alle idee distinte e vi cerca la gloria e chi si nutre d’idee confuse e vi trova la felicità. Uno è un principio di luce, l’altro un principio d’azione.
A fianco dell’essere infinito non ci sono che esseri finiti e limitati. Noi viviamo per diventare esseri infiniti, per cercare nell’amore la sintesi dei nostri valori, il bene ultimo che ci riscatta e ci rende immortali.
Beatrice conduce Dante in Paradiso, ossia verso la conquista della sua immortalità. Qui si compie il destino di tutti gli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, dal più saggio al più ignorante. Solo in questo modo possiamo giungere a un grado maggiormente elevato di consapevolezza e di compiutezza. Il genere umano, così procedendo, cammina, ma si può anche incedere senza procedere, si avanza, sotto certi aspetti, e si arretra sotto altri. La barbarie è uno dei cammini a ritroso. Il più grave e il più inquietante. (Riccardo Alfonso) (I precedenti sono reperibili sulla pagina “confronti” decina parte)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Maxim Mironov è il Conte di Almaviva

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Pesaro 16/19 e 22 agosto 2018 torna al Rossini Opera Festival di Pesaro in una nuova produzione de Il barbiere di Siviglia, con regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi: quello di Pizzi nel Barbiere è uno dei debutti più attesi della stagione.
Maxim Mironov, che sin dal 2005 cioè a soli 24 anni ha iniziato a collaborare con Pier Luigi Pizzi, ha dichiarato: “Lavorare con Pier Luigi è sempre stata una straordinaria esperienza. La sua immensa cultura e il gusto che ha sviluppato durante la sua vita hanno un forte potere seducente. Lui riesce con estrema chiarezza a trasmettere le sue idee e a ottenere da te ciò che vuole. In un certo senso è un tiranno del palcoscenico! Ma, al di fuori dell’ambiente lavorativo, è un interlocutore squisito, colto e divertente, pieno di storie incredibili e sempre pronto a raccontarle. Per anni non ci siamo più incontrati sui palcoscenici, finché l’anno scorso abbiamo fatto al ROF un’altra opera di Rossini, La pietra del paragone, molto cara a Pizzi. Dopo tutto questo tempo l’ho ritrovato ancora più motivato e pieno di estro e di energia. Mi ritengo fortunato ad avere l’opportunità di poter collaborare con lui di nuovo!”
Il barbiere di Siviglia sarà diretto da Yves Abel alla testa dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Maxim Mironov, tenore russo nato a Tula nel 1981, è tra gli interpreti internazionalmente più apprezzati del repertorio belcantistico.Ha iniziato i suoi studi a Mosca con Dmitry Vdovin, debuttando a soli venti anni nell’opera Pierre Le Grand di André Grétry. La sua carriera internazionale è iniziata nel 2003 grazie al primo premio vinto al Concorso Internazionale Neue Stimmen in Germania. Maxim Mironov si esibisce regolarmente in tutti i teatri d’opera più importanti, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, il Teatro Real Madrid, il Théâtre des Champs-Élysées e l’Opera Garnier de Paris, Staatsoper Wien, Théatre de la Monnaie a Bruxelles, Staatsoper Berlin, Semperoper a Dresda, Las Palmas Opera, Theater An der Wien, Vlaamse Opera ad Anversa, Théatre de Luxembourg, Los Angeles Opera, Washington National Opera, Teatro San Carlo di Napoli. Tutte le informazioni qui: http://www.rossinioperafestival.it/?IDC=569&ID=824

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ferrovie, sindacati: SNCF-Svi non si sottragga a sue responsabilità

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

“Sncf Voyages Italia non si sottragga alle sue responsabilità sulla mancata applicazione del contratto collettivo nazionale della mobilità/attività ferroviarie, invece di accusare i sindacati di violazione delle regole per indire gli scioperi e di valutare azioni legali a tutela della propria immagine”, così dichiarano Filt-Cgil, Fit-Cisl e FastConfsal. “Il tema vero è uno solo – proseguono le organizzazioni sindacali – ovvero che Svi è un’azienda di trasporto ferroviario passeggeri operante in Italia che non applica il ccnl italiano: questo vuol dire non giocare ad armi pari con le concorrenti a scapito dei lavoratori. Da tempo chiediamo un incontro per affrontare il problema e Svi ci ha sempre ignorati. Ora invece che abbiamo indetto uno sciopero nel rispetto della legge italiana, l’azienda si decide a riceverci il 22 agosto ma accusandoci di aver usato come arma pressoria uno sciopero indetto, a suo dire, in violazione delle regole italiane e di aver danneggiato la sua immagine e valutando conseguenti azioni legali. Per noi sono accuse non solo inaccettabili e velatamente intimidatorie, ma chiaramente mirate a sollevare un polverone per nascondere le inadempienze di Svi sul contratto”. Concludono Filt-Cgil, Fit-Cisl e Fast-Confsal: “Tutto questo avviene, lo abbiamo già detto e lo ribadiamo, nel silenzio delle istituzioni e delle autorità competenti, in primis la Commissione di garanzia sugli scioperi e l’Autorità di regolazione dei trasporti, le quali sono sempre pronte a richiamare i sindacati alle loro responsabilità, talvolta a sproposito, ma non sono altrettanto sollecite con le aziende quando non rispettano le regole comuni del settore, come ad esempio quelle contrattuali”.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola– Precariato, nessun errore nel riaprire le GaE: il vero sbaglio sarebbe ribaltare la volontà del Senato

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Il sindacato Anief interviene a proposito dell’emendamento LeU 6.3 all’art. 6 del decreto Milleproroghe, approvato venerdì scorso a Palazzo Madama, il quale prevede la possibilità di fare entrare nelle graduatorie ad esaurimento tutti i docenti che hanno conseguito l’abilitazione entro l’anno accademico 2017/2018, inserendosi in una fascia aggiuntiva “ivi inclusi i docenti in possesso di diplomala magistrale o d’insegnamento tecnico-professionale entro l’anno scolastico 2001/2002”. Lo stesso decreto dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 23 settembre. E arriverà all’esame della Camera l’11 settembre: lo stesso giorno, l’Anief ha previsto lo sciopero generale, il sesto del 2018, e una manifestazione nazionale, al fine di sensibilizzare i deputati impegnati nella conferma dell’emendamento che riaprendo le GaE a tuti i docenti abilitati direbbe fine ad una fetta consistente di precariato, aprendo finalmente alla continuità didattica mai trovata proprio per avere messo ai margini più di 100 mila insegnanti – diplomati magistrali fino al 2002, Itp, abilitati con Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Scienze della formazione primaria, abilitati all’estero – scelti, formati e pronti per essere stabilizzati. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Non si può pensare che centinaia di senatori, impegnati nell’approvazione di un decreto-chiave per il futuro del Paese, possano essersi sbagliati sull’interpretazione di un emendamento: sarebbe un fatto di una gravità inaudita. Ancora di più perché quella norma apre all’applicazione del diritto europeo sulle immissioni in ruolo, sino ad oggi ignorato dall’Italia; in realtà, il decreto Dignità e il decreto Milleproroghe affrontano il problema dallo stesso punto di vista: il primo estende le procedure concorsuali riservate anche alla primaria, il secondo permette di reclutare subito migliaia di precari ristabilendo equilibrio nella gestione delle supplenze e parità di trattamento tra personale abilitato. Se avverrà qualche cambiamento a Montecitorio, lì si commetterà un grave errore. E si dovrà dare una risposta seria a decine di migliaia di docenti precari che l’11 settembre aderiranno al primo sciopero del nuovo anno scolastico per ricordare che non sono bottoni verdi o rossi da pigiare, come li intendono alcuni governanti, ma lavoratori senza i quali la scuola non può andare avanti.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Approvato dall’Assemblea Capitolina Regolamento informazione sui referendum consultivi 2018

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

Roma. Per definire le modalità per l’informazione ai cittadini sui referendum che si terranno nel 2018 e per lo svolgimento della campagna referendaria, al fine di promuoverne il pluralismo, la completezza, l’obiettività e l’efficacia, l’Assemblea Capitolina ha approvato con 25 voti favorevoli un nuovo Regolamento. In particolare nel testo si elencano gli strumenti che devono essere predisposti e utilizzati dall’Amministrazione capitolina per assicurare la massima diffusione delle informazioni sui quesiti referendari: pagine informative sul portale istituzionale e profili social di Roma Capitale; avvisi da pubblicare all’Albo Pretorio di Roma Capitale e agli Albi dei Municipi; altri spazi normalmente utilizzati per le pubbliche affissioni e in ogni ufficio dell’Amministrazione aperto al pubblico; note, opuscoli e libretti informativi resi disponibili negli uffici capitolini aperti al pubblico o in forma digitale; comunicati agli organi di stampa e alle emittenti radiotelevisive locali. La campagna referendaria avrà inizio trenta giorni prima dalla data dei referendum fino alle ore 24 del penultimo giorno antecedente al voto. In questo lasso di tempo l’Amministrazione capitolina garantirà una comunicazione istituzionale impersonale sui temi oggetto di referendum, la correttezza delle procedure e il rispetto delle tempistiche per l’individuazione dei soggetti che potranno svolgere l’attività di propaganda elettorale e delle modalità di espletamento della campagna stessa. “Il Regolamento approvato in Aula è uno strumento fondamentale per consentire ai cittadini di avere una conoscenza più approfondita dei contenuti del referendum e, di conseguenza, di potersi esprimere in tutta libertà e con la piena consapevolezza sui quesiti. Trasparenza e partecipazione attiva sono i pilastri della nostra azione politica e anche questa volta, nel rispetto delle normative, vogliamo mettere a disposizione ogni canale, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, per assicurare agli elettori il pieno accesso alle informazioni” dichiara Marcello De Vito, presidente dell’Assemblea Capitolina.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pompei: nuovi scavi e ricerche

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 agosto 2018

A Pompei proseguono le attività di ricerca e di studio condotte in collaborazione con università italiane e straniere in città e nel suburbio. Dal Foro Triangolare al Tempio di Esculapio, dalle fulloniche della Regio VI alla Necropoli di Porta Sarno, dalle botteghe di via dell’abbondanza nell’Insula VII, alla Casa del Leone presso l’Insula Occidentalis sono diverse le campagne di studio condotte dal Parco archeologico in collaborazione con l’Università Federico II o le concessioni come quelle dell’Università degli Studi di Genova, l’ École Française de Rome e l’Università di Rouen, la Universidad Europea de Valencia sotto la supervisione del Parco, nonché l’attività di scavo presso il sito di Civita Giuliana con il supporto della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.
Le indagini di scavo del 2017 avevano portato alla luce due tratti murari posti in prossimità della Schola (tomba a esedra): il primo, una porzione di muro in grandi blocchi di tufo, rinvenuto dal Maiuri, l’altro un muro in opera incerta. Le indagini hanno analizzato il rapporto tra i due tratti murari rintracciati, per chiarirne la cronologia e contribuire a definire lo sviluppo delle mura urbane in questo tratto e la loro strutturazione nel corso del tempo. E’ molto probabile che questo settore del Foro Triangolare fosse interessato tra III e II secolo a.C. dalla presenza di un imponente sistema difensivo costituito da una struttura a doppia cortina e nucleo interno.Nell’ambito dello stesso progetto è stato condotto e concluso lo scavo al Tempio di Esculapio (Asclepio in greco), posto nel Quartiere dei Teatri, all’incrocio tra via di Stabia e la cosiddetta via del Tempio di Iside, allo scopo di riesaminare la struttura dell’edificio per ricostruirne le fasi edilizie, dalla sua costruzione all’eruzione del 79 d.C.
L’evoluzione delle installazioni produttive e le produzioni tessili e dell’antica Pompei, sono, invece, oggetto del programma di ricerca “Spazi urbani di produzione e storia delle tecniche a Pompei e Delo” condotto dall’ École Française de Rome e dall’Università di Rouen sulle fulloniche e su una bottega della Regio VI, con l’obiettivo di comprendere il funzionamento dell’economia urbana attraverso le attività produttive di due città antiche.
Presso la necropoli di Porta Sarno, invece, durante uno scavo di emergenza del 1998-99 furono scoperte alcune tombe sannitiche e due recinti funerari romani. Quest’estate si è avviata la prima campagna del progetto di studio e indagine scientifica , oggetto della convenzione con il Colegio de Doctores y Licenciados de Valencia, la Universidad Europea de Valencia e l’Institut Valencià de restauració I Conservació sotto la direzione di R. Albiach e L. Alapont, finalizzata al restauro dei monumenti funerari e alla documentazione fotogrammetrica e planimetrica della necropoli.Gli scavi archeologici in alcune botteghe di Via dell’Abbondanza (in corrispondenza della Regio VII, Insula 14,) condotti dall’Università degli studi di Genova (coordinamento equipe universitaria prof. Silvia Pallecchi), hanno permesso il recupero di varie tipologie di materiali (ceramica, intonaci, metalli, reperti faunistici, malacofauna, monete, carporesti), utili per la comprensione di questi spazi e della loro articolazione in un periodo compreso tra il II sec. a.C. ed il 79 d.C. Lo studio, attualmente in corso, dei reperti qui ritrovati è preziosa fonte di informazione sugli aspetti della vita quotidiana, degli usi e costumi degli abitanti di Pompei.Presso l’Insula Occidentalis, un nuovo tratto del peristilio della Casa del Leone (VI 17, 25), è emerso nel corso delle recenti indagini condotte dal Parco, in collaborazione con l’ Università di Napoli Federico II, (coordinatore dell’equipe universitaria Prof. Luigi Cicala). L’area del peristilio, posta su uno dei terrazzamenti inferiori del complesso abitativo era, difatti, stata reinterrata dopo gli scavi borbonici. Oggi lo studio di tali ambienti e’ fondamentale, anche in funzione del progetto di musealizzazione del soprastante Laboratorio di Ricerche Applicate.Nel suburbio settentrionale dell’antica Pompei, in località Civita Giuliana, infine, il Parco Archeologico di Pompei ha ripreso gli scavi nell’area di una grande villa rustica oggetto di cunicoli clandestini intercettati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata. Gli scavi negli scorsi mesi hanno portato in luce cinque ambienti pertinenti al quartiere servile della villa. E’ stato possibile realizzare i calchi di due letti e per la prima volta, il calco integro di un cavallo, rinvenuto con gli elementi della bardatura nella stalla di fronte a una mangiatoia. L’intervento, da poco avviato in un’ottica di tutela del territorio, mira a completare lo scavo della stalla dove è stato rinvenuto l’equino, riportando in luce tutto l’ambiente e le murature perimetrali.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »