Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 5 settembre 2018

Rocca di Papa: Immigrati irreperibili

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

“L’irreperibilità di circa quaranta immigrati che dalla nave Diciotti erano stati temporaneamente trasferiti al centro di Rocca di Papa è un fatto gravissimo che mostra le inadempienze del governo italiano e l’inadeguatezza della scelta operata. E a nulla vale il maldestro tentativo di mettere le mani avanti dichiarando che queste persone hanno libertà di movimento e che quindi, per legge, non sono sottoposte a sorveglianza da parte dello Stato. Il Consiglio europeo due mesi fa ha stabilito che i richiedenti asilo vengano trasferiti in centri sorvegliati proprio per evitare simili fatti. Come mai il governo non ha ancora attivato questa misura e, al contrario, ha disposto il trasferimento dalla Diciotti in un centro senza controllo e misure di sicurezza adeguate? Annuncio sin da ora che a breve una delegazione di Fratelli d’Italia si recherà a Rocca di Papa per verificare quanto accaduto. E che presenteremo una interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno per capire quando intenda attivare i centri sorvegliati per evitare episodi analoghi a questo”. Lo dichiara in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Greenpeace in azione a New York

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

greenpeace new york.jpgNew York. Attivisti di Greenpeace hanno fatto volare questa mattina una tartaruga gigante nei pressi del quartier generale delle Nazioni Unite, a New York, dove – per la prima volta nella storia – gli Stati membri si stanno riunendo per definire un accordo globale per la tutela degli oceani al di fuori dei confini nazionali. Questi negoziati sono il risultato di un processo durato dieci anni e che potrebbe concludersi già nel 2020. In contemporanea, gli attivisti hanno aperto uno striscione con la scritta: “I nostri oceani hanno bisogno di un trattato globale”.
«In questo momento, il destino dei nostri oceani è nelle mani di ogni governo coinvolto in questi negoziati», dichiara Sandra Schoettner, responsabile della campagna di Greenpeace per la creazione di santuari marini. «Non è un’esagerazione dire che nel Palazzo Di Vetro si sta facendo la storia, è urgente che si crei un trattato che permetta di realizzare una rete globale di santuari marini».Questo accordo sugli oceani è cruciale poiché le leggi che attualmente tutelano le acque al di fuori delle giurisdizioni nazionali sono estremamente frammentate, inadeguate e concentrate principalmente sul GP0STSDPPdiritto a sfruttare risorse, piuttosto che sul dovere di proteggerle. Lo stesso Mediterraneo è spesso soggetto ad attività distruttive per la mancata volontà dei governi costieri di sviluppare reali misure di tutela in zone internazionali di mare. In assenza di un accordo globale, solo l’1 per cento degli oceani è ad oggi protetto. Come conseguenza, mari e oceani sono ridotti allo stremo a causa di pesca eccessiva, inquinamento, cambiamenti climatici e altre attività umane.«La superficie dell’oceano che si estende oltre i confini nazionali rappresenta quasi la metà del nostro Pianeta», continua Schoettner. «Gli oceani appartengono a tutti noi, ma se non agiamo immediatamente per proteggerli perderemo habitat e specie animali fondamentali, spesso prima ancora di aver avuto l’opportunità di conoscerle. Per i leader mondiali è questo il momento di mostrare di voler davvero raggiungere l’imperativo scientifico di proteggere almeno il 30 percento dei nostri oceani entro il 2030. Un risultato che può essere raggiunto unicamente con un trattato globale che da un lato protegga realmente queste acque, e dall’altro permetta di creare una rete globale di santuari marini», conclude.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tossicologo ambientale: professione del futuro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Una delle più note fotografie (o fotomontaggi…) di Charles Darwin lo raffigura mentre “fa le corna” con la mano sinistra, visibilmente preoccupato…Forse il Padre delle teorie evoluzionistiche aveva ben compreso il ruolo dirompente che l’Uomo poteva svolgere negli equilibri naturali della Vita, in questo minuscolo frammento dell’Universo conosciuto. L’evoluzione di qualsiasi vivente è infatti il frutto di una “selezione adattativa” ambientale a partire dalla “variabilità genetica” di ogni specie: se consideriamo che la gran parte della biomassa terrestre è costituita da batteri si comprende, alla luce della velocissima capacità di mutare, propria di organismi dalla vita individuale brevissima, come l’impiego sconsiderato di antibiotici possa aver messo in atto una evoluzione rapidissima e drammaticamente incontrollabile delle specie patogene per l’uomo. L’era antibiotica, iniziata con la scoperta da parte di Fleming della penicillina, forse sta già terminando dopo pochi decenni (un tempo infinitesimale nella storia naturale del fenomeno-vita) e già vediamo all’orizzonte “superbatteri” capaci di sterminare la specie umana, insensibili agli antibiotici, anzi, selezionati proprio dagli antibiotici, utilizzati male in Medicina e soprattutto impiegati sconsideratamente in ambito zootecnico. Nel 2050 i morti si conteranno a milioni ma già oggi le infezioni contratte in ambiente ospedaliero uccidono più di infarti e ictus, mente un nemico invisibile, la Legionella, penetra incontrollato ogni ambiente dove ci sia acqua (impianti idrici, impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento), arrivando fino ai polmoni in particelle aerodisperse, per sviluppare una forma di polmonite che diventa letale nei soggetti immunocompromessi. Che fare? La strada della ricerca di nuovi farmaci antibatterici è visibilmente senza uscita (e quand’anche se ne sviluppassero sarebbe solo un altro stimolo adattativo per i batteri), restano solo il rinforzo immunitario (coi suoi limiti: molti farmaci utilizzati per le più svariate patologie presentano come effetto collaterale una compromissione dell’immunità) e, soprattutto, la sistematica disinfezione di ogni ambiente a rischio. Nasce per questo il Corso biennale di “Tossicologo ambientale”, forte della collaborazione fra St. George Campus, Scuola di Formazione, e Infinity Biotech SpA, leader mondiale sulle tecnologie di disinfezione. Il prossimo prossimo 21 settembre parte il primo Corso, biennale e riservato a Diplomati e Laureati, certificante e qualificante ad una Professione di crescente e vitale importanza. Il Corso è articolato in 5 livelli, con altrettante attestazioni. Per informazioni scrivere a radamass1@gmail.com (Prof. M. Radaelli, Responsabile del Corso), per iscrizioni visitare il sito della Scuola: http://www.stgcampus.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

SCUOLA – Anief: basta alla guerra di trincea nei tribunali

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Bisogna superare il Decreto Dignità e riaprire le GaE con il decreto Milleproroghe. Ogni giorno una sentenza conferma nei ruoli o licenzia un docente. È necessario ripristinare le regole del diritto. Chi è abilitato alla professione insegni e venga assunto. Ultimo caso a Pistoia.
Ancora giudici dalla parte delle diplomate magistrale. Il provvedimento dell’Ufficio Scolastico di Pistoia è successivo alle sentenze del Giudice del Lavoro sfavorevoli all’Amministrazione che hanno visto le maestre vincere contro il licenziamento di maggio: è una “sospensione dell’efficacia della risoluzione del contratto” e ha carattere temporaneo. Il Tribunale di Pistoia ha sentenziato contro l’Amministrazione e dunque “deve dichiararsi sospesa l’efficacia dei decreti di depennamento delle docenti dalle GaE, nonché dei consequenziali decreti di risoluzione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato sottoscritti dalle ricorrenti”.
Dunque viene ripristinata la situazione giuridica ante emissione del decreto di depennamento. Va specificato che i contratti sono ripristinati con clausola risolutiva, poiché il contenzioso riguarda esclusivamente “le modalità di applicazione della clausola stessa, che, nella sua forma particolare – e difforme rispetto alla maggior parte degli altri casi – richiederebbe in base alla sentenza un giudizio passato in giudicato relativamente al contenzioso che l’ha originata”.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, afferma come sia necessario “difendere il testo del Milleproroghe licenziato dal Senato con l’emendamento salva-precari nel primo giorno di riapertura dei lavori parlamentari a Montecitorio. Se approvato definitivamente, l’emendamento LeU 6.3 all’art. 6 del decreto legge 91 darebbe modo a migliaia di precari di avere i contratti di supplenza al termine delle attività didattiche o annuali, proprio dalle graduatorie ad esaurimento e concorrere nei ruoli in surroga rispetto ai posti andati vacanti e disponibili. Verrebbe poi sterilizzato il contenzioso pendente che ha intasato i tribunali amministrativi e del lavoro, ponendo fine alla particolarità tutta italiana del mancato incontro tra domanda e offerta, cioè tra posti vacanti e personale abilitato pronto a subentrare”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola – Novità sul reclutamento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

E sul transitorio rimesso dalla Consulta, meglio riaprire le GaE subito ed evitare il nuovo contenzioso, così da assumere i precari abilitati nella primaria e nella secondaria immediatamente con una chiara risposta della politica che eviti un nuovo contenzioso giudiziario. La frase del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti potrebbe far ben sperare tutti gli aspiranti giovani insegnanti che dovranno partecipare ai prossimi concorsi per la scuola secondaria del Fit a numero chiuso, ma le modifiche richieste sulla riduzione del percorso di formazione/tirocinio potrebbero allungare i tempi della pubblicazione, visto che necessariamente ci vorrebbe una modifica legislativa al Decreto legislativo n. 59/17. Né la sentenza della Consulta che deciderà sul primo concorso straordinario bandito fa confidare nel meglio sulle sorti della pubblicazione dell’altro concorso non selettivo previsto dal Decreto Dignità per la primaria e l’infanzia. Nel frattempo attendono di sapere cosa fare anche i supplenti con 36 mesi di servizio non abilitati e di rientrare nelle proprie regioni i neoassunti cacciati dalla Buona Scuola a casaccio nelle varie regioni italiane per colpa di un algoritmo impazzito, come la maionese. Per i precari, l’unica speranza rimane la riapertura delle GaE, richiesta non soltanto dalle maestre per evitare il licenziamento e il balletto delle supplenze, ma anche dai docenti abilitati con il Tfa a numero chiuso nella scuola secondaria che la richiedono anche come dovere nei confronti di chi ha scelto di insegnare nella scuola pubblica consapevolmente e non per ripiego, di chi ha studiato e dimostrato di avere i requisiti per farlo.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, afferma che “nel paese con la classe docente più anziana del mondo, con oltre il 60% dei docenti over50 e l’età media di immissione in ruolo superiore ai 40 anni di età, abbiamo bisogno di giovani preparati, sin dai primi anni della formazione, e da inserire nel mondo della scuola. Per quanto riguarda poi il transitorio, è necessario riaprire le GaE a tutti gli abilitati per evitare il contenzioso che, stando così le cose, ci sarà certamente: lo gridiamo a gran voce da tantissimo tempo e siamo pronti a ribadirlo insieme con gli interessati, che sappiamo già da adesso essere numerosissimi, in occasione dello sciopero di martedì prossimo 11 settembre e della manifestazione a Roma davanti a Piazza del Parlamento”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovi Corsi di lingua e cultura russa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Cagliari Martedì 25 settembre partiranno a Cagliari, presso la sala Maria Carta dell’E.r.s.u. in via Trentino, i nuovi corsi di lingua e cultura russa per l’A.A. 2018 – 2019.La novità consta nella presenza di un corso per principianti assoluti (A1) ed un corso elementare destinato a chi ha già frequentato in precedenza, con profitto, almeno 150 ore di studio della materia (A2).
Anche quest’anno i corsi avranno una durata di 150 ore ciascuno, diluite nell’intero anno accademico, suddivise in 4 moduli, ciascuno dei quali mira a sviluppare sia le conoscenze grammaticali che le competenze comunicative. Ogni modulo prevede inoltre un approfondimento dedicato alla cultura e alle tradizioni della Russia.I corsi, tenuti da una docente italiana, prevedono un intervento settimanale di una lettrice madrelingua che si occuperà della fonetica, della parte relativa alla comunicazione e della cultura.Inoltre, durante il corso, verranno svolte delle esercitazioni affini ai test della certificazione ТЭУ. Sarà infatti possibile sostenere, alla fine dell’intero corso, grazie alla partnership con il Centro Russo di Scienza e Cultura ROSSOTRUDNICHESTVO, un test specifico (A1 o A2) riconosciuto a livello internazionale che certifichi il livello di conoscenza acquisito. Il test prevede il raggiungimento di una competenza linguistico – comunicativa minima in grado di soddisfare esigenze comunicative elementari in un numero limitato di situazioni di vita quotidiana.Le lezioni, saranno tenute dalla docente Giulia Mocci e dalla lettrice madrelingua Eugenia Shcherba.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Khalashnikov: Affidargli il futuro del Pianeta?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Per meglio comprendere l’industria e l’economia globalizzata, ci sembra utile fare riferimento ad un articolo comparso lo scorso 29 agosto sul quotidiano francese “Le Monde”. Il soggetto è l’azienda di origine russa Kalashnikov. Che, oggi, oltre al suo molto conosciuto fucile d’assalto, dopo una recente trasformazione societaria più globale (azionariato, sedi autonome, etc) per le vendite dei suoi prodotti “militari”, con l’aggiunta di una serie di merci a corollario e supporto (souvenir tipo caschi, ombrelli, modellini, etc), sta cercando di affrontare una delle maggiori sfide dell’economia del futuro prossimo, le vetture elettriche.
La prima cosa che ci viene in mente è la possibilità che un’azienda russa possa competere in questo ambito a livello globale e diventare un punto di riferimento. In genere “azienda russa” non è sinonimo di mercato, concorrenza, innovazione (diverso discorso per la futuribilità), perché mediamente siamo portati a considerare la Federazione Russa come chiusa, specialmente dopo il sostanziale fallimento dell’Unione Sovietica. Dobbiamo ricrederci? Per ora ci limitiamo ad un socratico “vedremo”. Prendiamo atto dell’esistente e registriamo i movimenti in corso.
L’ambito industriale dei veicoli elettrici non è certo facile, al momento. Non perché -a nostro avviso- non ci siano i presupposti logici perché sia promettente e di grandi visioni. Pesa come un macigno il fatto che l’economia non è una scienza di per sé, ma il risultato di una serie complessa di fattori che poi si uniscono nella parola economia; tra questi fattori, il principale è quello del guadagno che, come migliaia di studi e dati ci mostrano, non è (in ambito trasporto e non solo) molto armonizzato col problema ecologico e, in particolare, col riscaldamento climatico e le risorse rinnovabili. Il veicolo elettrico non decolla soprattutto perché le aziende (petrolifere e automobilistiche) non hanno nessun interesse a riconvertirsi. Suicide, a nostro avviso…. Ma vaglielo a spiegare per l’ennesima volta, agli industriali del settore e ai governi da loro dipendenti (praticamente tutti nel mondo), che se non cambiano risorse e modelli di produzione, i loro pronipoti dovranno circolare con le maschere a gas, o essere soggetti a malattie inenarrabili, come in un film di cosiddetta fantascienza. Non ti ascoltano. Industriali che sono tali solo per fare soldi tutti e subito, anche continuando a contribuire alla distruzione del Pianeta. E lasciamo stare i tentativi di levare agli industriali la gestione di queste industrie e di affidarle a Stati frutto di utopie filosofiche che dovrebbero svolgere primariamente il pubblico interesse…. già dato, e/o suicidio ancora in corso…. non è un caso che tra i più inquinati di per sé e maggiori contributori al riscaldamento globale, c’é proprio uno di questi Paesi, la Cina; e l’onda lunga dell’Unione Sovietica sulla Russia, non è da poco.
In questo contesto, arriva l’auto e la moto elettrica di Kalashnikov. Che succederà? Le conclusioni dell’articolo del quotidiano “Le Monde” sono in una domanda che sembra un presagio, oltre che di fotografia dell’esistente, anche di tentativo per dire di esserci? “Non si sa quando e se verrà lanciato sul mercato”, scrive il quotidiano parigino. Noi non saremmo così negativi (considerando che forse è solo negativa la nostra lettura di questa conclusione…). Vogliamo essere positivi, anche se con un’amarezza notevole. Cioé: il futuro del nostro equilibrio globale lo affidiamo a chi ha prodotto e produce uno degli strumenti più noti per guerreggiare, l’Ak-47? Quel guerreggiare che è stato il principale responsabile del disastro attuale, politico, umano ed ambientale? Domande e risposte su cui occorre, ovviamente, tornarci sopra. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Firenze degrado e turismo: I panini da mettersi in tasca… Che fare?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Proprio così, i panini da mettersi in tasca… è questa la politica dell’amministrazione del Comune di Firenze per affrontare uno dei problemi che attanagliano la città, il degrado da overdose di turismo. Infatti da qualche giorno è stata attiva l’ordinanza che impedisce di consumare per strada il cibo comprato in via de’ Neri e strade limitrofe, e chi si azzarderà verrà multato. Questa strada alle spalle di Palazzo Vecchio è stata rinominata Borg’Unto, con un pindarico riferimento al cibo non sano che il termine “unto” richiama. Eppure, un bel panino alla finocchiona… ma questo è un altro discorso. L’ordinanza di per sé, a nostro modesto avviso, è da incompetenti e tipica di chi vuole lavarsi la coscienza prendendo provvedimenti che di facciata sembrano risolutivi, ma che nella pratica sono solo più pericolosi della precedente situazione di mancanza di disposizioni.
Dove dovrebbero andare a consumare -i turisti che hanno visto, e capito, i cartelli di preannunciate multe salate- i panini e le pizzette che comprano in quelle strade? Secondo l’ordinanza dovrebbero andare al giardino di villa Demidoff di lungarno Serristori o al giardino Martin Lutero di lungarno Torrigiani. Ma dove vivono i nostri amministratori per pensare una cosa del genere? Ve l’immaginate una persona che si compra un panino o una pizzetta, se la mette in tasca (si fa per dire estremizzando…) e poi si sposta in uno di questi luoghi per mangiarselo? Suvvia, è proprio il contrario del motivo per cui si acquista un cibo del genere…. mangiato lì per lì e via… Cosa succederà quindi? Qualche multa esemplare con tanto di articoli e interviste sulla stampa locale, sì da mostrare il lato maschio dei nostri tutori dell’ordine e dell’amministrazione comunale, e poi nulla. A meno che al Comune non siano non solo incapaci per aver emesso una simile ordinanza, ma anche pazzi, perché una cosa del genere, vista l’importanza di Firenze nel mondo come meta turistica, come minimo rimbalzerà su tutte le cronache mondiali, considerandoci fra le righe come dei perfetti imbecilli.
Noi siamo convinti che l’amministrazione fiorentina voglia il bene della città, facendo aumentare il turismo, rendendolo più consapevole, più amico della città e dell’ambiente, che vogliamo fornire a questo turismo maggiori incentivi per crescere… ma, purtroppo, ci stanno solo mostrando di essere incapaci. Di lavorare solo alla costruzione di un alibi di facciata e di aggravare le situazioni già difficili che esistono… quanti, nel nostro aso di Borg’Unto, invece di “migrare” ai giardini consigliati (e meno noti ai più) consumeranno, per esempio, in piazza Signoria? In che mani continuiamo a stare… sono anni, decenni, che si dice che questi problemi esistono e che vanno affrontati con degli investimenti e non con dei divieti e basta. Ma non accade nulla. Sembra che i soldi da investire non vengano valutati nel classico meccanismo di dare-avere, ma solo come una suppellettile inutile.
Ipotesi. Noi peroriamo, per esempio, la costruzione di almeno una cinquantina di bagni pubblici gratis (con controlli stretti e continui per igiene e pulizia), funzionali per chi poi -con esecrazione pubblica che si rinnova puntualmente anche con inutili multe salate- non si sia costretti a pisciare per strada o a mangiarsi del cibo con le mani sporche. E accanto a questi bagni pubblici delle piccole e diffuse aree di sosta attrezzate per riposarsi e consumare il proprio cibo -dal punto di vista estetico ed architettonico le soluzioni sono tante e anche molto gentili. E’ probabile che qualche commerciante ottuso protesterà perché non venderà più una bottiglia d’acqua o un caffè per consentire l’uso dei propri servizi igienici, ma questo vale di più della soddisfazione dei turisti e dell’immagine “friendly” che Firenze ne gioverebbe in giro per il mondo? Non è invece proprio il caso di fare investimenti in questo ambito?
Altrimenti, per non esplodere l’amministrazione dovrà adottare l’unico provvedimento possibile in un contesto in cui si usano solo i divieti (che apparentemente sono senza costi pubblici): vietare la vendita di cibo da asporto in tutte queste strade oggi soggette all’ordinanza, che un domani non potrà che riguardare come minimo tutto il centro storico. Divieto che è molto probabile che non verrà mai preso, con una sola conseguenza: la moltiplicazione dei problemi attuali. Crediamo che occorra una mentalità imprenditoriale, semplice ma decisa, per attuare ciò che noi auspichiamo. Pensare, cioé, che l’economia legata al turismo non sia solo una rendita di posizione o con qualche investimento di promozione pubblicitaria. Ma una scelta a tutto tondo, dove il dare-avere sia una conseguenza dei propri investimenti, considerando tutti i momenti di questo processo economico, e non solo quello promozionale. (Vincenzo Donvito, presidente Aduc)

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cultura tra passato e presente

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Esiste un problema di ordine culturale e psicologico non meno grave dei problemi posti dallo sviluppo della scienza contemporanea e della critica storica. Il dramma del nostro presente sta tutto qui con giovani che non riescono più a volgere lo sguardo al passato ma che si crogiolano con il loro presente e persino negando un ruolo chiave al loro futuro. Vivere e godere i frutti del presente sembra essere una parola d’ordine che ha un suo innegabile fascino. Con ciò si vogliono spezzare i legami con un passato e disconoscerne il suo primato nella continuità, prima ancora che nella tradizione, per affermare quei valori deformanti del capitalismo e del consumismo che rendono, in pratica, più aspri e conflittuali i rapporti non solo generazionali ma di vita in comune. Mi riferisco, nello specifico, a quei giovani dell’abbandono scolastico, che si stordisco-no con le droghe leggere o pesanti che siano, che si abbandonano a gesti teppistici, a violenze di gene-re. Cosa essi possono sapere della cultura moder-na, delle libertà civili, degli ordinamenti democratici?
E’ un ritorno all’analfabetismo di nuova formulazione che non s’identifica con il non saper scrivere e leggere ma nel non conoscere o riconoscere i sentimenti che sono generati da un vivere comune fondato su determinati valori che trovano la loro continuità dal passato proprio perché non sanno di vecchio ma semmai di eterno. Sono deformazioni che i giovani se le portano nel loro Dna non sapendo più distinguere un evento sportivo sano a uno deformato dalla violenza e dal teppismo, dall’istruzione come base per una ricerca siste-matica del sapere a vantaggio di una devianza aberrante degli stessi insegnamenti. E’ una strada che si trasforma in un vicolo cieco di là del quale non vi sono sbocchi possibili. (Servizio Fidest)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Corsi e ricorsi della storia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Ha scritto Luana De Rossi: “Da settimane assistiamo ad una insistente campagna che individua nei cosiddetti costi della politica o, se è consentito, dell’assetto istituzionale dello Stato, la causa maggiore dei mali del nostro Paese. Premetto che sono convinta che ci sia bisogno di un nuovo sistema istituzionale per una moderna democrazia che riformi Istituzioni nazionali e locali, anche riducendo il numero dei rappresentanti, ma la spinta abolizionista, che in modo sbrigativo punta a sopprimere aule parlamentari, province e comuni, mi preoccupa solo per il fatto che l’Italia questa deriva l’ha Già vissuta e non ha prodotto nulla di buono. Mi preoccupa che su questo tema, senza un progetto organico di riforma dello Stato ci sia chi, a destra come a sinistra, senta quotidianamente il bisogno di segnare un punto in più rispetto alla sparata del giorno precedente. Ricordo che abbiamo già visto (1924) approvare una legge elettorale che dava i due terzi dei seggi alla lista che avesse ottenuto la maggioranza dei voti.
Poi, non credo per semplificare il quadro politico, furono dichiarati illegali tutti i partiti tranne uno (1925). Quasi contemporaneamente (1926), anche se i motivi forse non furono esattamente quelli della riduzione dei costi della politica, gli organi democratici dei comuni furono soppressi e tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco, dalla giunte e dal consiglio comunale furono trasferite ad una nuova figura: il podestà. In questo contesto, e non credo per dare un contributo al lavoro del Parlamento, fu istituito un Gran Consiglio (1928) che decideva, tra l’altro, la lista dei deputati da sottoporre al corpo elettorale. La Camera dei Deputati, chissà per quale slancio innovativo, (1939) divenne camera dei fasci e delle corporazioni. Non voglio farla troppo lunga, ma sappiamo come quella storia è andata a finire.
Per non drammatizzare ricordo che Marx diceva che la storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa, anche se gli Italiani questa mediocre commedia lo stanno pagando a caro prezzo… e se le cose dovessero peggiorare, almeno ricordiamoci che nemmeno l’asino cade due volte sullo stesso punto”. Che dire di più? Certo è, con i tempi che ci ritroviamo, che passare dalla tragedia alla farsa non è certo consolante. Tutt’altro. (Servizio Fidest)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Crisi: la differenza tra Italia e U.S.A.

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Due situazioni sono note da anni. La prima è che gli U.S.A. hanno fondato la crescita della propria economia sui soldi degli investitori stranieri e che l’Italia ha preso i soldi dei risparmiatori domestici, istituzionali e forestieri per arricchire gli speculatori. Nel primo caso l’America ha consolidato nel mondo la sua leadership e la sua capacità di competere con le economie emergenti mentre l’Italia ha gonfiato a dismisura il suo debito primario senza lasciare al sistema paese una solida eredità. Tutto questo oggi è stato ignorato e si vuole anche trovare l’alibi affermando che la crisi è planetaria e che siamo in buona compagnia con quel colosso che si chiama Stati Uniti o con l’Argentina fuori controllo e via di questo passo.
Vogliamo in questo modo continuare a prenderci in giro o a trovare una scusa per spremere ancora di più chi ha dato sempre molto per ricevere poco e per continuare a favorire quelli che molto hanno ricevuto per offrire poco?
Gli osservatori economici mondiali sono qualcosa di diverso dalle borse, notoriamente emotive e volatili, e il loro giudizio sull’Italia è di merito. In pratica si dice ai nostri governanti: smettetela di pensare ai vostri personali vantaggi e guardate alla crescita del paese. Mettete mano alle riforme realisticamente e non solo con gli annunci. Riformare il welfare, la sanità, la scuola, il lavoro, la giustizia, il fisco, la politica non significa maggiori spese ma, semmai, risparmiare poiché si mette ordine al sistema, si evitano sprechi, e si razionalizzano le risorse disponibili. (servizio fidest)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Alle falde del …Kilimangiaro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Ho scritto non molto tempo fa che gli italiani, a mio avviso, sono dei “rassegnati e cinici”. Resto dello stesso avviso aggiungendo che ora si comportano come un malato terminale: sa di morire e reagisce staccando la spina, rifiutando di curarsi e preferendo spendere gli ultimi giorni che gli restano, utilizzando i pochi risparmi che ancora possiede, per darsi alla bella vita o spendendo ciò che ha al gioco nella speranza di una grossa vincita. I giovani si sentono in trappola. C’è ancora chi resiste, ovviamente, e s’ingegna a trovare uno sbocco esistenziale, anche modesto, ma gli altri rinunciano a cercarsi un lavoro, restano in famiglia, si chiudono nella loro ristretta cerchia degli amici. I precari si affannano ma sanno di combattere la stessa battaglia del cavaliere don Chisciotte contro i mulini a vento. I disoccupati sono avvelenati, ma cercano di barcamenarsi alla bell’è meglio: “ciò famiglia”, paiono dire, non possono permettersi colpi di testa, devono giocoforza sperare e arrangiarsi in qualche modo. E tutti gli altri dalla casalinga ai lavoratori dipendenti e autonomi sentono di trovarsi in una situazione migliore della disperazione e si attaccano a questa fragile ancora di salvezza. Poi vi sono i pensionati. Sono quelli che chiedono poco e ottengono nulla. Sono quelli che riescono ancora a finanziare i figli e i nipoti disoccupati o in cassa integrazione o precari. Sono quelli che continuano a essere osservati con diffidenza e già qualcuno si chiede se non sono un “peso morto”. Solo la pietà cristiana li salva dalla lapidazione. E tutti insieme ci chiediamo cosa stanno a fare 55 milioni di italiani a raccattare le briciole dei restanti 5 milioni che hanno i soldi ma non disdegnano a raschiare il barile degli altri pur di continuare ad arraffare ciò che resta della miseria altrui. Mi chiedo se non siamo ritornati ai tempi dei patrizi e dei plebei. Allora, per lo meno, vi erano dei tribuni del popolo che riuscivano ad arringare il popolo. Oggi se qualcuno lo fa è per poi essere assunto nel partito dei patrizi. Altro che potere dal basso da “popolo sovrano”. (Riccardo Alfonso)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Anarchia o dittatura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

L’antipolitica espressa in questi termini è un “falso in bilancio” nel senso che la rabbia dei cittadini non sta tanto nella politica quanto nei politicanti. Il rischio semmai è che “Simul stabunt vel simul cadent” ovvero “come insieme staranno così insieme cadranno” ed è questo e non altri l’effettivo problema. Occorre far riflettere sulla differenza di fondo che esiste tra le due facce della stessa medaglia perché non è l’antipolitica ma sono i politici il gradiente che agita gli umori della contrarietà pubblica.
Come ho più volte precisato abolire i partiti, contenitore naturale della politica, significa aprire la porta alla dittatura, ma è anche vero che tenerli, come sono oggi, si va dritti verso l’anarchia.
Ecco perché è necessario stabilire delle regole rigide per restituire alle istituzioni il prestigio e il rispetto che meritano e il primo passo è quello d’avere politici galantuomini e non come affermava l’onorevole Antonio di Pietro che oggi, ovvero al suo tempo, in Parlamento siedono 150 inquisiti e 150 loro difensori e che se un tempo al ladro, per sfuggire alla giustizia non gli restava altro che rendersi latitante oggi gli basta diventare parlamentare.
E se la democrazia ha delle regole e se queste regole vogliamo farle rispettare a dispetto degli intrighi di palazzo occorre un impegno costante e una severa vigilanza.
E si badi bene: non dimentichiamo che l’antipolitica porta tendenzialmente al non voto e ciò costituisce una beffa per il rinunciatario poiché toglie l’incomodo al dissenso e moltiplica il consenso. Se diciamo, infatti, il 60% degli elettori, vota e il 31% favorisce i soliti partiti costoro potranno dire di aver ottenuto il 51% dei consensi mettendo a tacere per sempre quel 40% che non è andato a votare, ma che se lo avesse fatto non avrebbe, di certo, fatto vincere gli indesiderati. E come si dice in questi casi: “riflettete gente, riflettete. (servizio fidest)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I due diritti irrinunciabili: quello della vita e quello del vivere

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Vi è un tema di cui sono stato, in concreto da sempre, molto sensibile e che per ovvie ragioni ha toccato più campi della conoscenza. Ha ruotato intorno a due diritti irrinunciabili: quello della vita e quello del vivere.
Non ho accettato, in altri termini, che si potesse esaltare il diritto alla vita e una volta acquisito l’essere umano fosse stato abbandonato a se stesso. E’ rimasto povero e condizionato dalla povertà della sua famiglia, dall’ambiente in cui vive, da una cultura tutta improntata sull’idea che occorre accettare la propria condizione sociale e rassegnarsi a subirla, nell’arco di tutta la propria esistenza, lunga o breve che fosse.
Abbiamo imparato a fare della carità ma non a essere solidali con chi vive in ristrettezze.
Abbiamo imparato a essere sprezzanti e a sentirci superiori anche se chi è solo un tantino socialmente a noi inferiore.
Abbiamo imparato a osteggiare chi ha una professione di fede dissimile dalla propria, ha il colore della pelle diversa e provengono da luoghi, dove la povertà è estrema. Così facendo abbiamo tramandato ai nostri figli e nipoti dei messaggi sbagliati e inculcati in essi il privilegio di casta.
Pensavo che con l’avanzamento della conoscenza, con la mobilità delle persone e la possibilità di conoscerle e poterle apprezzare per quelle che sono, si potesse ottenere un cambiamento radicale nei nostri atteggiamenti. Mi sbaglio. Il razzismo, l’antisemitismo, l’odio di casta se una società, cosiddetta evoluta, riesce ad ammantarli di venature ipocrite che evitano gesti plateali e persino violenti, vi sono, invece, paesi, dove si manifestano senza pudori e le stesse autorità fanno ben poco per spegnere quest’incendio. Ho provato personalmente cosa ha significato tutto ciò. Mi è accaduto da emigrante, in Australia, dove spesso fui esposto a giudizi sommari per il solo fatto che ero un italiano. Lo stesso accadde anche nel mio paese quando, per ragioni di lavoro, mi trovai in una cittadina del nord. Io sono d’origine molisana. Mi fu difficile trovare una camera in affitto. Non riuscii a condurre una vita normale appena la mia parlata segnava, come per un marchio indelebile, la mia origine. Oggi mi sento ancor più solidale con l’immigrato extra-comunitario perché ho provato sulla mia pelle cosa significa vivere in casa propria da apartheid. So bene che è un fatto culturale. E’ un condizionamento che risale a un’educazione sbagliata e si avvalgono di stantii luoghi comuni: il rumeno violento, l’africano pericoloso e via di questo passo. Pochi, però, ci spiegano che questa violenza è fisiologica come lo è per l’autoctono. Come dire? Chi non ha peccato lanci per primo la pietra. (Riccardo Alfonso)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appello a Papa Francesco

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Ci siamo commossi sino alle lacrime sulla bontà e il carisma di questo Papa. A ben considerare si tratta di un discorso che va avanti da secoli nel quale la Chiesa ha sempre voluto dimostrare la sua vicinanza alla povera gente per consolarla, per affidarla alla felicità che non è di questo mondo. Ciò che oggi chiediamo alla Chiesa di Roma e a tutte le professioni di Fede è di essere conseguenti ai loro insegnamenti. Quando si afferma che esiste un altro diritto che è quella di vivere perché le religioni tentennano limitandosi a pregare sui cadaveri di milioni di bambini che ogni anno muoiono di fame e per mancanza di medicine e non escono dalle loro ridotte per ribellarsi alla logica imperante di chi considera aberrante l’equa ripartizione delle risorse, vivendo del superfluo, mentre manca il necessario a miliardi di esseri umani?
Se incontrassi il papa gli direi: Santo padre oggi non è più il tempo della sola preghiera. Occorre essere conseguenti poiché diventa sempre più stridente quel diritto a metà che dona la vita per riprendersela imponendo la miseria e l’abbandono a miliardi di suoi figli. Oggi la sofferenza non è il frutto del sacrificio individuale ma la conseguenza degli egoismi di una minoranza di satrapi che fa delle proprie ricchezze il risultato di uno sfruttamento indecoroso dei propri fratelli sino a condurli alla morte. (Servizio Fidest)

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Fare disinformazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Oggi è un tema ricorrente come se la nostra generazione, e non altre, sia la genitrice di questa “devianza sulla strada della verità”. Niente di più errato.
Posso dire, invece, che la disinformazione sia stata un’arte coltivata a dovere in ogni gene-razione di umani e oggi ne possiamo riscontrare talune storture nella storia che ci è stata tramandata e, nonostante ciò, pretendiamo a un popolo di discenti di prenderla per buona.. Così sono stati creati i mostri e gli adoni nei millenni passati e così facciamo passare per buoni i cattivi e i cattivi per onesti, per buona pace di tutti.
Oggi, tuttavia, c’è una grossa differenza. Per la prima volta abbiamo l’opportunità di vederci meglio nelle pieghe delle segrete cose ma a condizione che sappiamo ben sfruttare quell’arma a doppio taglio che si chiama informazione.
Oggi le notizie si sono centuplicare, rispetto ad alcuni anni fa, e i mezzi per diramarle si sono espansi. Ha incominciato la carta stampata per poi aggiungersi, via via, la cinematografia, la radio, la televisione, la multimedialità e internet.
Oggi i giornali e i settimanali li troviamo sia in edicola sia sul piccolo schermo televisivo e su internet. Sfornano tante notizie che tra queste, quasi per caso, ritroviamo quella verità che altri hanno accuratamente camuffato in qualcosa di diverso. E’ un trucco antico da prestigiatore che sa essere ancora credibile per chi scompone la verità in tanti quarti per poi ricomporla con un venticinque o un 50% di altro.
Così quel quarto o mezza verità fanno da spalla al resto che ne è estraneo per dare l’impres-sione, a chi legge o ascolta, che, dopo di tutto, il fatto è credibile al 100%.
Questo trucchetto riesce spesso perché la gente ha un grande bisogno di credere, di avere fiducia in qualcuno o in qualcosa e basta poco per accontentarla. Poi vi è un aspetto non trascurabile: quello legato alla memoria. Il passato spesso lo immergiamo nella nebbia più fitta accontentandoci di navigare a vista con ricordi ed esperienze sfumati. Un’altra tecnica è quella del meno peggio: si dice tutti i politici sono ladroni e allora perché non affidare al capo dei ladroni le casse dello Stato? Ruba lui ma si spera che almeno non faccia rubare agli altri. C’è solo un rischio: a forza di disinformare si possono dichiarare proprio quelle verità che vorremmo tenere celate. E noi le aspettiamo al varco. (Servizio Fidest)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Eutanasia sociale e cure low cost

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

E’ la nuova frontiera della medicina pubblica. I suoi sostenitori ritengono necessario considerare tali aspetti per garantire risorse alla spesa pubblica nel campo dell’assistenza sanitaria. Altri rafforzano il concetto asserendo che per le sole spese farmaceutiche gli anziani costano undici volte di più di un ventenne.
Cosa s’intende per eutanasia sociale? E’ che il malato incurabile, e gli affetti da gravi e croniche patologie, sono caricati interamente sulle spalle delle famiglie e ciò significa che l’impossibilità, per molte di esse, di sostenere tale onere rende precaria l’assistenza dei loro cari.
Lo stesso ragionamento vale trattando la medicina low cost. E’ come dire che arrivati a una certa età, o per altre forme gravi di infermità comprese le malattie mentali, non è più necessario impegnarsi per prolungare la loro esistenza con strumentazioni e medicinali d’avanguardia. Basta utilizzare i vecchi metodi. D’altra parte morire a trent’anni è un’eccezione mentre a ottanta diventa una regola. Così per le eccezioni si può fare qualcosa ma per le regole no.
Altri prospettano scenari ancora più inquietanti sostenendo che l’accesso all’assistenza ospedaliera debba essere consentita solo per fatti acuti e non a soggetti cronici e riducendo, in pari tempo, i posti letto per i reparti geriatrici. E’ come dire che se gli anziani, e i diversamente abili, si ammalano la loro è da ritenersi una patologia cronica e, quindi, curabile in famiglia anche se l’affezione è indipendente dal loro stato cronico come può essere una polmonite virale per un malato mentale. Ci portiamo, quindi, a introdurre una forma d’assistenza sanitaria a due velocità che alla fine avvantaggerà chi ha risorse economiche per curarsi mentre per gli altri ritornano i lazzaretti con la sola differenza, rispetto al passato, che essi tendono a moltiplicarsi in ogni famiglia che ha un malato del genere. Questa disumanizzazione dello stato sociale, questo cinico distinguo tra il malato cronico e l’acuto, tra il giovane e l’anziano e il diverso rispecchia, purtroppo, le nostre logiche consumistiche ereditate da forme di accaparramento della ricchezza, dal possesso delle risorse a scapito degli altri che ci conduce a gravi disagi esistenziali ma anche a rivolte sociali e a sprezzanti soppressioni con una sorta di pulizia etnica generazionale, di classe e di razza.
Dobbiamo fermare questa corsa alla perdita del senso della misura, dei valori fondanti la nostra società finché siamo in tempo. Dobbiamo svegliarci dal nostro torpore e cercare un riscatto che ci restituisca la nostra dignità e soprattutto la dignità dei più deboli, di coloro che non si possono difendere da soli. E’ un dovere morale laico e confessionale in pari tempo. (Servizio Fidest)

Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Emergenza criminalità

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Se vado a ritroso nel tempo mi accorgo di un particolare che riguarda il comportamento criminale. Un tempo e potremmo fissarlo intorno agli anni 50-70 e soprattutto in Italia, il ladro rubava con destrezza ma non con violenza. Si faceva poco uso delle armi da fuoco e di più dell’arma bianca e di quelle improprie. Si cercava d’evitare il contatto diretto con le vittime designate preferendo certe ore notturne e strade isolate e poco illuminate. Oggi si favoriscono gli scontri diretti con inermi cittadini e con i poliziotti e si compiono rapine spesso a viso scoperto e indirizzandosi non solo verso banche ma anche presso negozi e abitazioni private. E tutte le volte le armi preferite sono quelle da fuoco e con una potenza a volte dirompente per i suoi effetti lesivi. Esiste spesso una sproporzione tra il fine che s’intende perseguire e i mezzi che si adottano per realizzarlo. Manca in buona sostanza, proprio questo rapporto tra causa ed effetto, la consapevolezza che la giustizia è una cosa seria e che in tal senso va presa da tutti, nessuno escluso. Tutto ciò se non vogliamo una delegiferazione di fatto che sta diventando già inquietante per le sue conseguenze se è vero, come è vero, che solo il 2% dei ladri d’appartamento è assicurato alla giustizia ed è il 3%, per gli scippatori, il 5% dei ladri d’auto e via di questo passo. Sono tutti numeri piccoli se non piccolissimi a fronte di una criminalità sempre più aggressiva e determinata.
E’ la stessa filiera della giustizia a segnare il passo come lo è il ruolo della magistratura inquirente e giudicante con tempi lungi, anzi lunghissimi, per una sentenza definitiva sia in sede civile sia penale. (Servizio fidest)

Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dalle ideologie ai valori

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Capitalismo, liberismo, finanza creativa, marxismo e libera idea del marxismo di Lenin ecc, sono i pezzi composti e scomposti delle ideologie che si sono imperniate nel XX secolo dopo averne elaborato il pensiero nei secoli precedenti. Ora siamo arrivati, a mio avviso, a un punto di non ritorno. Dobbiamo, quindi, andare avanti e trovare al tempo stesso un nuovo modello di società con cui convivere e far convivere i nostri nipoti e pronipoti.
Nello stesso tempo il passato non si cancella con un tratto di penna perché anche i pensieri seguono il principio fisico che nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma, si rimodella.
Oggi possiamo estrarre dal “culto delle ideologie” il “culto per i valori” e capire che se una società è cresciuta, a volte molto in fretta e in altri con forti ritardi da un contesto geofisico mondiale variamente espresso nelle sue particolarità, bisogna ora ricucire le varie correnti di pensiero e dare ad esse una risposta diversa e più articolata partendo dal presupposto che i cambiamenti non solo sono tecnologici, industriali, sociali e culturali, ma investono una sfera ben più intima e che si richiama al ruolo dell’essere umano nel suo rapporto con la natura e nel suo complesso con il pianeta Terra che lo ospita.
D’altra parte l’uomo rappresenta l’ultimo anello della catena alimentare e in tale fattispecie è la natura a richiamare la nostra attenzione sulla necessità di rispettare un limite demografico necessario per non alterare l’equilibrio che è stato, si può dire da sempre, sancito per evitare il collasso del sistema.
Oggi per fare un esempio pratico stiamo andando verso la stagione nella quale trovare un lavoro diventa un privilegio di pochi, così come l’istruzione universale invece di elevare cultural-mente le popolazioni le deprime poiché non offre allo studio un adeguato corrispettivo lavorativo.
Sono, a ben considerare, due aspetti dirompenti che da soli potrebbero provocare cadute rovinose nei rapporti sociali e negli equilibri istituzionali delle nazioni. Per non parlare d’altro, ovviamente. E queste cose non sono, purtroppo, rinviabili. E’ bene farsene una ragione. (Servizio Fidest)

Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dall’uomo qualunque al M5S

Posted by fidest press agency su mercoledì, 5 settembre 2018

Esiste un precedente di movimento che volle proporsi all’attenzione degli italiani in chiave antipartitica. Si chiamò “Fronte dell’uomo qualunque” e partì nel 1944 con l’omonimo settimanale diretto dal suo fondatore Guglielmo Giannini. Il motto che lo ispirava era: “Non ci rompete più le scatole.” Ebbe una tiratura media di 800.000 copie.
Si trasformò, subito dopo, in partito e nelle prime elezioni del 1946 raccolse il 5,3% dei consensi popolari con trenta deputati che partecipa-rono all’Assemblea costituente. Fu un movimento-partito che si sciolse come neve al sole e che chiuse la sua parabola politica nel 1953. Se vogliamo, sia pure in una stringata sintesi, spiegare la sua fine ingloriosa lo dobbiamo attribuire all’errore che Giannini commise alleandosi in modo scomposto ora con un partito ora con un altro. Per quanto non sia possibile fare un paragone con l’attuale movimento “antipartitico” di Grillo sia per ragioni storiche, sia per il bacino elettorale dell’Uomo qualunque (proprietari terrieri ed elettorato prevalentemente meridionale così diverso da quello di Grillo), una ragione la trovo là dove il “qualunquismo” s’infranse quando intese ricercare un punto di riferimento con gli stessi partiti con i quali intendeva distinguersi.
Dico tutto questo per spiegare, ammesso che ce ne fosse bisogno, che oggi l’errore grave dei partiti tradizionali sta proprio nella loro incapacità di rispondere realisticamente alle attese della società civile e se non riescono a rinnovarsi al proprio interno occorre che dall’esterno qualcuno dia loro la sveglia e questa si chiama “consenso elettorale alternativo”. Ora sono proprio questi partiti ancorati al passato che credono d’imbrigliare il Movimento cinque stelle con la stessa tecnica dei loro “antenati” ovvero facendoli diventare una loro costola. E’ ciò che devono capire soprattutto gli eletti che oggi siedono sugli scranni parlamentari e il popolo che li ha votati e il consenso che tende ad ampliarsi intorno a loro. (Servizio Fidest)

Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »