Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 13 settembre 2018

La sovranità appartiene ai popoli non ai mercati

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Roma. Le parole di Günther Oettinger, che a maggio scorso aveva dichiarato che ‘i mercati insegneranno agli italiani a votare’, non sono state dimenticate da Fratelli d’Italia, che oggi ha consegnato al Commissario Ue due copie della Costituzione italiana, una in italiano e una in tedesco, durante la sua audizione alla Camera. “Vogliamo ribadire – ha dichiarato nel suo intervento il deputato e coordinatore nazionale di FDI Guido Crosetto – al commissario Oettinger che, se avrà voglia di leggere la nostra Costituzione, troverà scritto che la sovranità appartiene al popolo e non ai mercati”. “Fratelli d’Italia – ha aggiunto Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera e membro della commissione Ue – non permetterà mai che i burocrati europei pieghino la libertà dei popoli”.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Filippo Grandi incontra il Presidente del Consiglio Conte e i Ministri Salvini e Toninelli

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Roma. L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi in visita in Italia, incontra il Presidente del Consiglio Conte e i Ministri Salvini e Toninelli. In data odierna l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Filippo Grandi ha incontrato alcuni fra i principali esponenti del Governo Italiano.Nel corso dei colloqui, cordiali e costruttivi, ha offerto il supporto e l’esperienza di UNHCR in relazione alle possibili soluzioni per una gestione dei flussi migratori e alle misure necessarie per favorire l’inclusione sociale e il dialogo con le comunità che li ospitano. L’UNHCR nei giorni scorsi ha appreso che un progetto di decreto legge è stato messo a punto dal Ministro degli Interni in relazione ai permessi di soggiorno, alla protezione umanitaria, all’accoglienza e all’integrazione dei richiedenti asilo, dei rifugiati e degli apolidi.Nel corso di tali incontri non si è entrati nei dettagli del provvedimento, né l’Alto Commissario ha rilasciato alcun commento alla stampa.Tutti gli interlocutori incontrati dall’Alto Commissario hanno dimostrato disponibiltà nel ricevere le osservazioni tecniche che UNHCR fornirà sul decreto legge.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Riforma del diritto d’autore

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Il mandato negoziale del Parlamento per i colloqui con i Ministri UE al fine di giungere ad un testo definitivo è stata approvato con 438 voti a 226, con 39 astensioni. Il testo apporta alcune modifiche importanti alla proposta della commissione affari giuridici di giugno.Le grandi compagnie web dovrebbero condividere i loro ricavi con artisti e giornalisti. Molte delle modifiche apportate dal Parlamento alla proposta originaria della Commissione europea mirano a garantire che i creativi, in particolare musicisti, artisti, interpreti e sceneggiatori, nonché editori e giornalisti, siano remunerati per il loro lavoro quando questo è utilizzato da piattaforme di condivisione come YouTube o Facebook e aggregatori di notizie come Google News.
Dopo la votazione, il relatore Axel Voss (PPE, DE) ha dichiarato: “Sono molto lieto che, nonostante il forte lobbying dei giganti di Internet, la maggioranza dei deputati al Parlamento europeo sia ora a favore della necessità di tutelare il principio di una retribuzione equa per i creativi europei. Il dibattito su questa direttiva è stato molto acceso e credo che il Parlamento abbia ascoltato con attenzione le preoccupazioni espresse. Abbiamo quindi affrontato le preoccupazioni sollevate in merito all’innovazione escludendo dal campo di applicazione i piccoli e micro aggregatori o piattaforme.Sono convinto che, una volta che le acque si saranno calmate, Internet sarà libera come lo è oggi, i creatori e i giornalisti guadagneranno una parte più equa degli introiti generati dalle loro opere, e ci chiederemo per quale motivo tutto questo clamore”. Pagamento equo per gli artisti e i giornalisti, incoraggiando al tempo stesso le nuove imprese. La posizione del Parlamento rafforza la proposta della Commissione europea in materia di responsabilità delle piattaforme e degli aggregatori riguardo le violazioni del diritto d’autore. Questo vale anche per i cosiddetti snippet, dove viene visualizzata solo una piccola parte del testo di un editore di notizie. In pratica, tale responsabilità imporrebbe a tali soggetti di remunerare chi detiene i diritti sul materiale, protetto da copyright, che mettono a disposizione. Il testo richiede inoltre espressamente che siano i giornalisti stessi, e non solo le loro case editrici, a beneficiare della remunerazione derivante da tale obbligo di responsabilità. Allo stesso tempo, nel tentativo di incoraggiare le start-up e l’innovazione, il testo esclude esplicitamente dalla legislazione le piccole e micro imprese del web.
I deputati hanno introdotto nuove disposizioni che hanno lo scopo di non ostacolare ingiustamente la libertà di espressione che caratterizza Internet. Pertanto, la semplice condivisione di collegamenti ipertestuali (hyperlink) agli articoli, insieme a “parole individuali” come descrizione, sarà libera dai vincoli del copyright.Qualsiasi misura adottata dalle piattaforme per verificare che i contenuti caricati non violino le norme sul diritto d’autore dovrebbe essere concepita in modo da evitare che colpisca anche le opere che non violano il copyright. Le stesse piattaforme dovranno inoltre istituire dei meccanismi rapidi di reclamo (gestiti dal personale della piattaforma e non da algoritmi) che consentano di presentare ricorsi contro una ingiusta eliminazione di un contenuto.
Il testo specifica che il caricamento di contenuti su enciclopedie online che non hanno fini commerciali, come Wikipedia, o su piattaforme per la condivisione di software open source, come GitHub, sarà automaticamente escluso dall’obbligo di rispettare le nuove regole sul copyright.
Il testo del Parlamento rafforza la posizione negoziale di autori e artisti consentendo loro di “esigere” una remunerazione supplementare da chi sfrutta le loro opere, nel caso il compenso corrisposto originariamente è considerato “sproporzionatamente” basso rispetto ai benefici che ne derivano. Tali benefici dovrebbero includere le cosiddette “entrate indirette”.Le misure approvate consentirebbero inoltre agli autori e agli artisti di revocare o porre fine all’esclusività di una licenza di sfruttamento dell’opera, se si ritiene che la parte titolare dei diritti di sfruttamento non stia esercitando tale diritto.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Direttiva copyright: FIEG, Riffeser “Apprezzamento per il voto”

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Strasburgo. “Esprimo il mio apprezzamento per l’esito del voto di Strasburgo sulla Direttiva copyright e ringrazio gli europarlamentari per il senso di responsabilità dimostrato. È un passaggio importante, che consente a questa legge di proseguire il suo iter di approvazione verso una più efficace difesa del diritto d’autore nello spazio digitale contemporaneo.”
Così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, commenta l’approvazione da parte del Parlamento europeo della proposta della Commissione europea di riforma del diritto d’autore che introduce il principio di remunerazione degli editori e dei giornalisti per la distribuzione in Internet degli articoli di giornale. “È l’affermazione di un principio a tutela dei valori democratici europei di una stampa libera e indipendente e a garanzia della centralità del suo ruolo nella società contemporanea.” Da Strasburgo, il Presidente dell’ENPA, Carlo Perrone, evidenzia come la riforma oggi approvata dal Parlamento europeo “preserverà l’indipendenza dei giornali per le generazioni future. Non riguarda, quindi, solo la modernizzazione del diritto d’autore ma la sua funzione fondamentale nelle nostre democrazie.” “Proteggere i prodotti editoriali significa rafforzare il valore delle imprese – prosegue Riffeser – “Tutelare le genialità di ciascuno, potenziare la capacità di innovare, sperimentare nuove forme di comunicazione. Oggi il Parlamento europeo ha dato un segnale chiaro di riconoscimento della informazione professionale come presidio di informazione affidabile e verificata, unico argine ai rischi di una deriva della diffusione delle fake news.”
“Continueremo a collaborare con le istituzioni europee nella delicata fase dei negoziati – conclude Riffeser Monti – con l’obiettivo di realizzare in tempi rapidi una riforma equilibrata e aderente al mutato contesto tecnologico e digitale. Una riforma che, ne siamo certi, incoraggerà forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi innovativi che riproducono ed elaborano i contenuti protetti da tali diritti.”

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Diritto d’autore: Dichiarazione Tajani

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Strasburgo. “Il voto sul diritto d’autore è una vittoria per tutti i nostri cittadini. Abbiamo scelto di difendere la cultura e la creatività europea e italiana, mettendo fine all’attuale far-west digitale. Non esiste vera libertà senza buone regole”, ha dichiarato il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a seguito dell’approvazione del mandato da parte del Parlamento europeo per iniziare le negoziazioni con il Consiglio sulla proposta di direttiva sul diritto d’autore. “Con questo voto il Parlamento europeo ha dimostrato la sua determinazione a proteggere l’inestimabile patrimonio di cultura e creatività che rappresenta la nostra stessa identità. Autori, artisti, designer, stilisti, giornalisti, scrittori, e tutto l’indotto e i posti di lavoro generati grazie al loro genio e investimenti, devono essere difesi da diffusioni e riproduzione non autorizzata. Ogni anno la violazione di diritti d’autore online costa migliaia di posti lavoro e miliardi di PIL all’Europa.Il Parlamento chiede che il diritto d’autore sia tutelato fuori e dentro il Web, che non può rappresentare una zona franca dove tutto è permesso. I giganti della Rete, che pagano nell’Unione tasse irrisorie trasferendo ingenti guadagni negli USA o in Cina, non possono arricchirsi a spese del lavoro e degli altri.
Vogliamo anche salvaguardare l’indipendenza e la qualità dei media, garantendo ai giornalisti la giusta remunerazione per il loro lavoro, che non può essere diffuso gratis dalle piattaforme per sottrarre pubblicità ai media stessi. Questo è l’unico modo per assicurare una effettiva libertà di stampa e un contrasto serio alle fake news”.Mente chi parla di censura. Non ci sarà nessuna limitazione della libertà di espressione. Wikipedia e tutti gli utilizzi di contenuti a fini educativi sono esplicitamente esclusi dalla direttiva. Così come l’uso privato dei contenuti via Tinder, eBay o Dropbox. Esclusi anche gli utilizzi per parodie (memes), critiche, hyperlinks e i servizi di cloud individuali, start up e PMI. La direttiva chiede semplicemente alle piattaforme di essere responsabili della violazione di regole che già esistono per tutti nel mondo reale. Così come non si può entrare in un negozio e rubare libri o DVD, allo stesso modo non è permesso diffondere online a scopo commerciale contenuti protetti da diritto d’autore” ha concluso Tajani. La direttiva sul diritto d’autore è il più grande insieme di regole di tutela della proprietà intellettuale dall’avvento di Internet. La nuove regole difenderanno il diritto degli editori a vedersi riconosciuta una giusta remunerazione a fronte di pubblicazione dei loro contenuti online, mettendoli in una posizione negoziale più forte con le piattaforme digitali.
Le nuove regole prevedono anche strumenti per remunerare gli autori a fronte della diffusione online delle proprio lavoro.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dibattito sullo stato dell’Unione: rafforzare l’UE come attore globale

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Il Presidente Juncker ha invitato l’UE a parlare e agire come un’entità unica sulla scena mondiale, a difendere i suoi valori democratici e a voltare le spalle al nazionalismo.”L’UE è un ‘pagatore’ globale, ma deve anche diventare un attore globale”, ha dichiarato Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo Stato dell’Unione nel 2018. “Non ci sono garanzie che i nostri alleati di ieri resteranno i nostri alleati di domani”, ha aggiunto, annunciando ulteriori proposte per rafforzare l’Unione di difesa, la protezione delle frontiere esterne dell’UE e l’euro come moneta internazionale. “È assurdo che l’UE paghi l’80% del suo conto per le importazioni di energia in dollari (…) mentre solo il 2% di queste importazioni di energia proviene dagli Stati Uniti”, ha affermato Juncker.Juncker ha poi sottolineato la differenza tra patriottismo illuminato e nazionalismo malsano. “L’articolo 7 deve essere attivato quando la libertà dei media e lo Stato di diritto sono in pericolo”, ha detto Juncker. “Non c’è democrazia senza una stampa libera. (…..) Rispettare le decisioni giudiziarie non è un’opzione, ma un obbligo”, ha aggiunto. L’Europa deve inoltre proteggere il suo processo democratico dagli interessi internazionali e privati. Antonio Tajani, Presidente del PE, ha detto: “Il Parlamento europeo vuole essere sempre più il cuore della democrazia. Dobbiamo dare potere di iniziativa legislativa al Parlamento europeo. Siamo l’unico parlamento al mondo che non ha potere di iniziativa legislativa.” “Per quanto riguarda l’Africa, si va nella direzione giusta, ma servono più risorse: almeno 50 miliardi di euro, per offrire prospettive agli africani nella loro terra e fermare l’immigrazione”. (n.r. L’attuale classe dirigente europea a partire dal Presidente della commissione non si rende ancora conto, o peggio ancora sta facendo calcoli da burocrate, che non vi è più tempo per giocare con le parole e sperare che la buriana passi da sola. E’ inutile prendersela solo con Orban. In fatto di migrazioni la Francia di Macron non è da meno anche se adotta metodi più soft. L’europa è la stessa del passato, che si è imbevuta di democrazia, di libertà e di diritti umani, ma poi ha fatto esattamente il contrario con il colonialismo, il post colonialismo e lo stesso metodo Macron e di un suo predecessore che ha persino scatenato una guerra per esercitare il controllo su un territorio africano. E l’Europa che ha fatto? E’ rimasta alla finestra a guardare. Ci sarebbe da dire: chi è causa del suo mal pianga se stesso. E il caso italiano ne è la prova.)

Posted in Uncategorized | Leave a Comment »

Orban. Ciriani (FdI): voto Pe conferma che esiste un’Europa contro un’altra Europa

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

“L’assurdo voto con cui il Parlamento europeo oggi ha condannato le politiche contro l’immigrazione clandestina del presidente ungherese Viktor Orban, conferma quanto l’Unione europea sia distante dalla gente e dai problemi che affliggono il nostro tempo. Un organismo autoreferenziale, chiuso in un nominalismo di regole e codici senza anima”. Così il presidente di Fratelli d’Italia al Senato, Luca Ciriani, che questa mattina ha partecipato alla manifestazione di una delegazione dei parlamentari di Fratelli d’Italia per esprimere solidarietà al premier Orban e al popolo ungherese davanti all’Ambasciata a Roma, e che si è conclusa con l’incontro tra il presidente Giorgia Meloni e l’ambasciatore ungherese, Adam Zoltan Kovacs. “E’ evidente che ormai esistono due visioni di Europa: una dei burocrati e una dei popoli, e il voto di oggi risponde alla prima. Un’ Europa contro un’altra Europa, sempre più inconciliabili e di cui ne parleremo ad Atreju dal prossimo 21 settembre. Intanto come Fratelli d’Italia ribadiamo la nostra solidarietà ad Orban ed al popolo ungherese, a sostegno delle sue politiche, perché soltanto difendendo e controllando i confini esterni è possibile frenare l’immigrazione clandestina” conclude il senatore Ciriani.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le professioni più ricercate del settore finanziario tecnologico

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Smart contract e sicurezza informatica, servizi di credito e transazioni digitali. Laddove la finanza incontra il fior fiore delle nuove tecnologie, nasce il settore Fintech, settore in rapido e continuo sviluppo anche nel nostro Paese. Non sono pochi i lavoratori che desiderano entrare a far parte di questo mondo, in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutte quelle pratiche finanziarie che per anni sono state refrattarie ad ogni cambiamento, e non si contano nemmeno i professionisti del settore bancario che si sono lasciati alle spalle posizioni magnificamente retribuite per fondare startup Fintech tese proprio a risolvere i punti dolenti del vecchio mondo delle banche.Del resto la domanda non manca: come sottolinea Carola Adami, founder e CEO dell’agenzia di ricerca e selezione di personale qualificato Adami & Associati, “nel nostro Paese stanno sbocciando tante nuove startup e imprese nel settore Fintech, processo che ovviamente comporta un parallelo aumento della richiesta di figure specializzate ai più disparati livelli. Ma se da una parte questa è un’ottima notizia per chi cerca un’occupazione in questo nuovo universo finanziario, non si può non rimarcare il fatto che in molti casi le ricerche di personale delle aziende Fintech restano insoddisfatte, per la mancanza di profili qualificati in grado di sfruttare al meglio le tecnologie digitali per migliorare i servizi finanziari tradizionali”.
Il fiorente settore del Fintech, infatti, non è composto solamente da banchieri e da luminari della finanza, quanto invece soprattutto da giovani capaci di piegare ai propri bisogni le nuove tecnologie.Ma quali sono, dunque, le posizioni più ricercate? Gli head hunter di Adami & Associati non hanno dubbi nell’individuare nel Digital project manager la figura maggiormente ricercata. “Il ruolo del Digital project manager è quello di gestire operativamente sotto ogni punto di vista il progetto del quale è responsabile” spiega Carola Adami, aggiungendo che “si tratta quindi di una figura ibrida tra Finance, Digital e IT, la quale può essere inquadrata con una retribuzione superiore ai 50.000 euro”.I cacciatori di teste confermano poi che, tra gli altri profili maggiormente ricercate tra le imprese del Fintech, figurano i Front-end engineer e i Back-end developer. Le imprese del settore necessitano infatti di sviluppatori capaci di applicare la perfetta conoscenza dei linguaggi di programmazione alle peculiari esigenze del settore finanziario.I processi di ricerca del personale di questo settore si concentrano poi sull’individuazione di figure sales, il che non deve certo stupire: “di fronte al continuo nascere di soluzioni in ambito Fintech è imprescindibile poter fare affidamento su delle figure capaci di illustrare ai clienti i benefici delle nuove tecnologie e i concreti campi di applicazione” spiega Adami.
E non è tutti qui. Tra gli annunci di lavoro che maggiormente si ripresentano in questo settore si trovano anche figure come gli Engineering project manager, gli Analisti e i Team leader.
Questo, del resto, è solo l’inizio. Con il continuo evolversi del settore, infatti, nasceranno nuove esigenze, e quindi nuove ricerche del personale, che dovranno essere soddisfatte attraverso la creazione di nuovi percorsi formativi.Nell’immediato futuro le stesse imprese Fintech che oggi ricercano Project manager e Sviluppatori, infatti, sonderanno il mercato alla ricerca di nuovi e inusitati profili, come gli Esperti di realtà virtuale e i Conversational interface designer. (fonte Fintech)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convention del Mezzogiorno alla Camera di Commercio di Napoli

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Napoli Venerdì 14 settembre, ore 14.30 Camera di Commercio di Napoli Piazza Bovio 32. Sempre accanto a chi è in prima linea, in difesa del lavoro, dell’Ambiente e della legalità. Istanze al centro dell’operato di Confartigianato Imprese che fanno da filo rosso del convegno “La legalità, la normalità e il buon senso.” vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale, Giorgio Merletti e del Vice Presidente con delega al Mezzogiorno, Filippo Ribisi. Terza tappa, dopo L’Aquila e Bari della Convention del Mezzogiorno che si concluderà il 4 e il 5 ottobre a Palermo; un appuntamento biennale ormai tradizionale, durante il quale l’intero sistema federale si confronta sulle politiche di sviluppo nelle aree meridionali del Paese, con focus specifici; dopo la fragilità del patrimonio immobiliare e le infrastrutture materiali e digitali, a Napoli si svilupperà il tema della legalità, come valore fondamentale sul quale innestare le attività imprenditoriali e costruire la sicurezza di un territorio. Dopo i saluti istituzionali di Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Napoli, di Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli, di Enrico Inferrera Presidente di Confartigianato Imprese Napoli e di Giampaolo Palazzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (ANAP) di Confartigianato, i lavori entreranno nel vivo con interventi di molto diversificati tra loro. Dal rispetto delle regole attraverso la Matematica, con Giorgio Bolondi, docente di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, al Decalogo del Buon Senso per le piccole e medie imprese, con il Vicepresidente Ribisi; dai racconti dell’esperienza sul territorio di Giuseppe Lombardo, Procuratore Aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, alla costruzione della legalità a partire dalle nuove generazioni con Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani e alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli. Roberto Montà, Presidente dell’Associazione “Avviso Pubblico”, la rete nazionale degli enti antimafia, che parlerà del Territorio come Bene Comune e Fabio Menicacci, Segretario ANAP Confartigianato, il quale approfondirà la questione delle PMI quali presidi di legalità, introdurranno il capitolo delle testimonianze dai territori, alle quali si uniranno le voci di Ciro Corona, operatore sociale e mediatore per i beni confiscati e la sociologa della Cooperativa ERA Virginia Capuano, che affronteranno, rispettivamente, la gestione di un bene confiscato alla Camorra e Il recupero delle persone nell’area del disagio. Temi sui quali Confartigianato Imprese Napoli è impegnata da tempo, come dimostrano il progetto MIB-Match Innovation Business, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II, che vede coinvolti gli studenti nella realizzazione di servizi e prodotti innovativi per le imprese, e il supporto alla Energy Total Capital società napoletana attiva nel settore delle energie rinnovabili, che propone a privati, imprese e pubbliche amministrazioni, soluzioni tecnologiche e finanziarie, in collaborazione con alcuni dei più importanti fondi d’investimento europei. Le conclusioni saranno affidate al Presidente Merletti.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

New Scholars: Works of Art to Benefit Rugby School

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

London. On 4 December Christie’s will present Old Masters/New Scholars: Works of Art to Benefit Rugby School, a stand-alone sale comprising approximately 200 lots from the collection of Rugby School. Carefully selected to ensure that nothing which is intrinsic to the history of Rugby School will be sold, the works to be offered span Old Master and British Drawings and Watercolours, Books and Manuscripts, Antiquities, 19th Century Paintings, Sculpture and Chinese Ceramics. Rugby School’s Governing Body will use the proceeds from the sale to benefit the School’s current and future students, including a newly designated museum space on the School site for the remaining works including the important collection of memorabilia which relate to the invention of Rugby Football.
The auction is led by one of Lucas van Leyden’s very rare surviving drawings, A young man standing (estimate: in the region of £1.5 million, illustrated page 1 of the attached press release), and the recently rediscovered Study for ‘Perseus and Andromeda’ by Sir Edward Poynter P.R.A. (estimate: £120,000-180,000, illustrated above), with further highlights including a copy of the popular 14th-century travel memoir ‘The Book of John Mandeville’ (estimate: £100,000-150,000), and an Attic Black-Figured Neck-Amphora, attributed to the Three-Line Group, circa 520-510 B.C. (estimate: £40,000-60,000). With estimates starting at £500, the sale presents works at all price levels and is expected to realise in the region of £3 million.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arriva Marketers World, l’evento dedicato alle carriere digitali

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Riccione, dal 14 al 16 settembre, palacongressi ospiterà la prima edizione di Marketers World (https://marketersworld.net/iscriviti-mw), il primo evento organizzato da Marketers Srl (società fondata da Dario Vignali e da Luca Ferrari, due giovani imprenditori under 30), dedicato allo sviluppo di carriere e professioni digitali. Da Salvatore Aranzulla ad Andrea Giuliodori: le testimonianze concrete di imprenditori digitali italiani che hanno superato il milione di euro di fatturato grazie ad un’attività onlineSul palco si alterneranno personaggi molto noti all’interno del panorama italiano dell’imprenditoria digitale. Tra questi, parleranno anche Salvatore Aranzulla, fondatore di aranzulla.it, un blog dal fatturato di oltre 2 milioni di euro; Andrea Giuliodori, imprenditore che, dopo aver abbandonato una carriera “tradizionale” all’interno di un’azienda di consulenze, ha ideato efficacemente.com, il portale italiano di riferimento per la crescita personale da oltre 1 milione di euro l’anno; Luca La Mesa, consulente ed esperto di social media marketing, che ha curato la presenza mediatica di aziende come Fendi e Pirelli Moto; Max Damioli, consulente e performance coach per imprenditori, sportivi ed atleti di alto livello; Adriano De Arcangelis, esperto di SEO ed affiliate marketing; Franck Reporter, fotografo di fama mondiale, che utilizza Instagram come canale di comunicazione principale e grazie al quale ha venduto oltre 300.000 scatti. Gli speakers parleranno della loro esperienza diretta nel campo dell’imprenditoria digitale e fornendo ai partecipanti dei consigli sulla corretta strada da seguire. “L’obiettivo è trasferire ai partecipanti un metodo concreto per creare un business online sostenibile sul lungo periodo”
Durante il seminario, chi salirà sul palco risponderà ad alcune delle domande più frequenti tra i neofiti, come: “che tipo di business si può lanciare con la propria passione? Quali sono gli step da intraprendere? Come capire di essere sulla strada giusta?”, fornendo consigli e strategie pratiche, applicabili a molteplici modelli di business.Marketers World vuole dare ai propri partecipanti non solo le conoscenze strategiche per avviare una carriera digitale, ma offrire anche gli strumenti per avere la giusta motivazione, operare con un mindset corretto e rimanere concentrati sull’obiettivo fino al raggiungimento del risultato desiderato. Dai 700 ai 1000 partecipanti e al termine dell’evento, per 85 persone, ci sarà la possibilità di vivere un mastermind con Dario Vignali e il suo team, in Portogallo.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

43° Congresso Nazionale SIMLA

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Verona dal 18 al 20 settembre 2018 al Palazzo della Gran Guardia si terrà il 43° Congresso Nazionale di SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Si tratta di un evento di grande importanza non solo per la medicina legale. La molteplicità dell’intervento di quest’ultima nell’ambito sanitario, sociale, legislativo e giudiziario (si pensi, solo per fare due esempi, alle tematiche della valutazione di qualsiasi forma di invalidità e all’utilizzo della scienza medica nell’ambito del processo penale) qualifica l’importanza della medicina legale nella vita di qualsiasi cittadino e nella stessa struttura sociale del Paese. Il Congresso intende essere testimonianza dell’intenzione di SIMLA di offrire risposte alle esigenze concrete di tutti (cittadini, imprese, istituzioni) e alle trasformazioni dell’individuo in una società che cambia costantemente. Illustri personalità del mondo medico legale, sanitario e accademico si riuniranno nella città che ha dato i natali a Cesare Lombroso, primo Presidente della Società, per dibattere, analizzare e proporre soluzioni, con una unità di intenti di natura scientifica e divulgativa, per proporre a tutti una nuova coscienza e conoscenza nella moderna medicina legale e nella scienza forense come recita il “titolo” del Congresso. L’evento approfondirà in particolar modo tematiche di medicina legale, di etica, di scienze forensi; patrocinano il Convegno la Regione Veneto, il Comune di Verona, l’Università, l’Ordine degli Avvocati e quello dei Medici Chirurghi Odontoiatri.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Edizione italiana del Battle of the Year

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Roma dal 17 al 23 settembre 2018 Teatro Golden – Via Taranto 36 METRO A (San Giovanni) – METRO C (Lodi) torna a Roma l’edizione italiana del Battle of the Year, la più prestigiosa competizione di breakdance al mondo. Sei giorni di programmazione fra spettacoli, competizioni, battles, talk-show e workshops. Gli eventi principali sono in programma sabato 22 settembre nella consueta arena del Teatro Golden.
Il programma della giornata si aprirà nel pomeriggio alle 15:00 con la Wild Card 1vs1, competizione aperta ai Bboys provenienti da tutta Italia che tenteranno di conquistare un posto fra i Top 8 della categoria ONE vs ONE, che si sfideranno poi nell’appuntamento serale alle 21:00. In giuria gli ospiti Foglia (Break The Funk, Italia), Kacyo (De Klan, Italia) e Ratin (Killa Rockers, Brasile).
Seguirà alle ore 20:00, quando le migliori Crew e i migliori Bboys della penisola si sfideranno in una grande serata di spettacolo competizione fra showcase e battles per accedere alla finale mondiale in programma a Montpellier (Francia) il prossimo 17 Novembre. In programma le finali italiane delle categorie CREW vs CREW, ONE vs ONE e KIDS. A guidare la serata la consolidata coppia composta da Mc Rido (Milano) e Dj Uragun (Ucraina) ed in apertura gli showcase dei giudici Intact (Ruffneck Attack, Ucraina), Lagaet (Momentum Crew, Portogallo) e Ratin (Killa Rockers, Brasile). A completare la programmazione 2018 lo Snipes BOTY Italy Camp (17-23 Settembre), realizzato in collaborazione con B-Students presso lo Spazio Diamante (Via Prenestina 230). Un programma di allenamenti liberi ogni giorno dalle 17:00 con Dj Frello (17-21 Settembre) ed una speciale programmazione per Domenica 23 Settembre che prevede il workshop con il giudice ospite Lagaet (Momentum Crew, Portogallo) e a seguire lo speciale Battle 1vs1 dedicato ai Kids.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ricerca: finanziamenti a giovani reumatologi

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Assegnati anche questo anno i due finanziamenti per progetti di ricerca destinati ai giovani reumatologi messi in palio dalla FIRA ONLUS, la Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite. Il bando del 2017, che consiste in due assegni rispettivamente di 25.000 Euro, è stato vinto dal Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze e dal Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche dell’Università Sapienza di Roma. “Non conosciamo ancora l’origine precisa di molte malattie reumatiche, ma è certo che hanno pesanti riflessi sulla qualità di vita dei malati – afferma il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente di FIRA Onlus -. Non bisogna poi dimenticare che nei Paesi Occidentali rappresentano la prima causa di disabilità. Per questo la nostra Fondazione è da anni impegnata nel promuovere a 360 gradi la ricerca medico-scientifica contro queste gravi malattie. In particolare è per noi motivo di grande orgoglio aiutare i giovani medici a realizzare le loro intuizioni. E’ questo un modo anche per contribuire concretamente al rinnovamento generazionale della reumatologia italiana. I fondi elargiti serviranno per la messa a punto di ricerche mirate a produrre conoscenze innovative con impatto sulla trasferibilità dei risultati nella pratica clinica”. I titoli dei due progetti vincitori del bando sono: In Search for the pernchymal and vascular Features in SSc-ILD: How to address the Challenge of Quantitative Analysis of CT Images and Correlation with Clinical and Instrumental Data (presentato dall’Università di Firenze) ed Ex Vivo and in Vitro Effect of Tofacitinib on Autophagy, Apoptosis and Proliferation in lymphocytes from Rheumatoid Arthritis Patients (presentato dall’Università di Roma). Saranno realizzati con un finanziamento erogato da FIRA ONLUS grazie al contributo incondizionato di MSD Italia S.r.l.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Occorre intervenire sulla manutenzione dei beni culturali

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Roma “Occorre intervenire al più presto sul sistema di gestione del nostro prezioso patrimonio culturale. Dagli episodi di vandalismo dovuti a gente che si fa il bagno nelle nostre fontane, a chi ne danneggia le strutture, a parti che crollano, la situazione è davvero grave: Roma e l’Italia non meritano questo. Il crollo di un pezzo della rupe Tarpea, così come la distruzione del tetto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami sono, tanto per citare due esempi recenti, ferite indelebili non solo per i romani, ma anche per gli italiani e cittadini del mondo tutti, amanti della storia e della cultura.
Tanto a livello comunale, quanto a livello statale occorre tornare a riflettere sul sistema di vigilanza da una parte, e di finanziamento utile alla relativa manutenzione, magari attraverso una sinergia tra gli enti competenti, dall’altra.
Confidiamo quindi nell’operato del nuovo ministro e, per Roma, speriamo che il sindaco Raggi, molto impegnato a cambiare la toponomastica di alcune strade, prenda coscienza del suo ruolo: ossia, quello di essere primo cittadino della più bella ed importante – culturalmente parlando -città del mondo”. Così in una nota Fabrizio Santori e Marco Valerio Verni, esponenti romani della Lega.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sono oltre 5mila le scuole già iscritte a ioleggoperché

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Sono oltre 5mila (5351 per la precisione) le scuole italiane già iscritte a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Una cifra che punta a superare il dato dell’edizione passata (erano 5636), dal momento che tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma http://www.ioleggoperche.it fino al 21 settembre. Maggiore sarà il gioco di squadra tra i protagonisti del mondo della scuola, le famiglie e gli addetti ai lavori, più grande sarà il numero di nuovi libri da destinare alle scuole aderenti, come vuole la finalità del progetto che, solo negli ultimi due anni, ha già visto consegnare alle biblioteche scolastiche del Nord, Centro, Sud Italia e isole oltre 350mila libri donati dai cittadini e dagli Editori.#ioleggoperché vede confermata la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura. Ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e conta sul supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e sul sostegno della Lega Serie A e Lega B.
Dal lancio dell’iniziativa nello scorso maggio sono inoltre più di 1500 le librerie iscritte con oltre 6000 gemellaggi attivati: “Questa grande operazione sociale, giunta alla quarta edizione – ha sottolineato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – dimostra così di rispondere a un bisogno effettivo delle scuole italiane e del Paese e di essere sempre più apprezzata come occasione concreta di partecipazione da parte di Istituzioni, enti, partner, media ma soprattutto di tutti coloro che vorranno donare un libro durante l’ormai tradizionale campagna d’autunno di #ioleggoperché nelle librerie gemellate. Ora restano ancora pochi giorni per aiutare i ragazzi ad avere più libri nelle biblioteche di scuola. Aiutateci a diffondere la notizia perché la vostra scuola aderisca o iscrivetela. Possiamo fare ancora di più”.Quest’anno le giornate utili per le donazioni andranno dal 20 al 28 ottobre e successivamente, al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi) da suddividere tra tutte le Scuole iscritte che ne avranno fatto richiesta attraverso il portale.Nel nome dell’amore per la lettura, il progetto ha sempre innescato una vera e propria ondata di originali attività di promozione della campagna a cura di studenti, insegnanti e famiglie presso le sedi scolastiche, le librerie, le piazze e le strade o sui Social (si sono viste in passato letture ad alta voce, incontri con l’autore, flash mob letterari, gare di abilità, spettacoli, cori e concerti, installazioni in vetrina…). Per premiare la creatività delle scuole più attive, è stato indetto anche per questa edizione un nuovo contest #ioleggoperché (info, iscrizioni e video dei premiati 2017 su http://www.ioleggoperche.it). In palio, 10 buoni del valore di 1.500 euro per l’acquisto di libri nella libreria con cui la scuola ha organizzato l’iniziativa del contest.Il progetto vede inoltre riconfermata la proficua sinergia con Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MiBAC e MIUR per portare la lettura ad alta voce nelle scuole, anche attraverso la partecipazione di autori, giornalisti ed editori.La missione del progetto – in altre parole l’ambizione di far crescere nuovi lettori a partire dalle aule delle scuole – è condivisa anche quest’anno da noti personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport: Lega Serie A e Lega B hanno rinnovato il loro sostegno direttamente sui campi da gioco, mentre gli ambasciatori #ioleggoperché – Luciana Littizzetto affiancherà il conduttore televisivo e radiofonico radiofonico Rudy Zerbi – si stanno già prodigando per diffondere in Rete e in Radio il loro appassionato passaparola virale. Per saperne di più: http://www.ioleggoperche.it

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Muriel Mayette-Holtz lascia l’Accademia di Francia a Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

La direttrice Muriel Mayette-Holtz lascerà domenica 16 settembre la guida dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. «Dal 2015, Muriel Mayette-Holtz e la sua équipe» ha dichiarato alla stampa Françoise Nyssen, ministra della Cultura francese, nel ringraziare la direttrice per il suo operato «hanno lavorato con l’obiettivo di aprire ulteriormente la programmazione dell’Accademia di Francia a Roma alla molteplicità dell’espressione artistica». 41° direttore dell’Accademia di Francia a Roma, prima donna a dirigere l’istituzione, Muriel Mayette-Holtz ne è stata alla testa da settembre 2015.
Il ministero della Cultura francese promuoverà una procedura di reclutamento aperta per la nomina del nuovo direttore. Le attività di Villa Medici hanno riunito nel solo 2017 oltre 115.000 persone, di cui 40.000 visitatori per le mostre e quasi 60.000 per le visite guidate, con un aumento del 29% rispetto al 2015; dalla loro creazione nel 2016, sono stati organizzati 106 Giovedì della Villa che hanno interessato un pubblico di oltre 15 mila spettatori ogni anno; dal 2015 sono state organizzate 10 mostre che hanno riunito circa 150.000 visitatori attorno alla storia dell’arte e alla creazione contemporanea; il festival Villa Aperta, che propone un condensato di musica e arti visive, e la rassegna Cinema all’aperto, dedicata ogni anno a una grande personalità del cinema franco-italiano, hanno registrato regolarmente il tutto esaurito. Il successo di queste e altre attività hanno permesso durante i tre anni del mandato di Muriel Mayette-Holtz di incrementare le entrate di Villa Medici del 30%, così da riuscire a sostenere le tre missioni Colbert, Malraux e Patrimonio. Nata nel 1964, Muriel Mayette-Holtz è entrata a far parte della compagnia di Marcelle Tassencourt a Versailles nel 1978, prima di entrare al Conservatoire national d’art dramatique nel 1982. Ammessa nel 1985 come borsista, è stata membro della Comédie-Française dal 1988 al 2016, e amministratrice generale della stessa istituzione dal 2006 al 2014. È membro dell’Académie des Beaux-Arts da maggio 2017. Muriel Mayette-Holtz saluterà il pubblico de i Giovedì della Villa giovedì 13 settembre in occasione del primo appuntamento della stagione autunnale.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Volontariato in Caritas, aperte le iscrizioni

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

La Caritas di Roma promuove una nuova edizione del Corso base di formazione al volontariato. Dieci incontri dal 15 ottobre al 7 dicembre. Il corso è gratuito. Da qualche giorno sono iniziate le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. Il programma, dieci incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 15 ottobre per concludersi il 7 dicembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.Gli incontri, che comprendono sia aspetti teorici – teologia e pastorale della carità, dinamiche di lavoro di rete, conoscenza dei servizi sociali – che esperienze di tirocinio, saranno tenuti da operatori Caritas insieme ad esperti del mondo del volontariato e dei servizi sociali pubblici e privati, e si svolgeranno in orari diversi e sedi dislocate in tutta la città per favorire il più possibile la partecipazione. Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nei 51 centri della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei malati di Aids. Il programma completo del corso è disponibile nel sito http://www.caritasroma.it

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il pane, alimento di vita

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

L’espressione “tenere a pane e acqua” è emblematica per riflettere sull’importanza fondamentale che il pane riveste da sempre nella vita dell’uomo. Il modo di dire infatti, anche se è associato spesso ad una punizione rivolta in passato ai carcerati, rivela come il pane sia l’alimento fondamentale per la sopravvivenza, l’essenziale, ciò che realmente serve per nutrirsi. E l’essenziale è fatto di farina e acqua.Il pane ha origini antichissime, se ne parla nella Bibbia, ma in realtà esistono testimonianze di alcuni resti ritrovati nelle caverne in era preistorica. Di certo non si trattava del pane come lo si conosce oggi, ma piuttosto di una “pastella” composta da acqua e semi frantumati.Esistono diverse leggende legate all’origine del pane, due delle quali appartengono al popolo egizio, che fu il primo a sperimentare diversi impasti e consistenze. Si narra infatti che il pane nacque un giorno in cui il Nilo, durante un periodo di piena, aveva bagnato dei sacchi di farina, da cui erano nati i primi impasti; l’altra leggenda racconta invece di una schiava egizia che, per far dispetto alla sua padrona, aveva aggiunto alla pasta del pane il residuo della preparazione della birra e questo aveva cominciato a fermentare.L’importanza del pane è celebrata ogni anno con la Giornata Mondiale del Pane, che quest’anno si terrà il 16 ottobre. Per molti contadini altoatesini la panificazione, cioè il momento in cui si dedicano alla preparazione dell’impasto e alla sua successiva cottura, è un procedimento che svolgono con assoluta facilità, perché fa parte di una delle tante usanze che in Alto Adige vengono tramandate da generazioni.
I contadini per l’impasto dosano le quantità che hanno imparato dai genitori o dai nonni, utilizzando i semplici ingredienti a disposizione nel maso come l’acqua, la farina (di vari cereali) che spesso viene macinata nel mulino di proprietà, il lievito e diversi semi e spezie.
La cottura dell’impasto avviene quasi sempre nel forno a legna, che conferisce al pane una fragranza e una bontà uniche.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra: Il viaggio il racconto la memoria

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 settembre 2018

Forlì, Musei San Domenico 22 settembre 2018 – 6 gennaio 2019 Anteprima stampa Venerdì 21 settembre ore 11.00. negli spazi espositivi del Complesso di San Domenico a Forlì, aprirà al pubblico la grande mostra retrospettiva dedicata a Ferdinando Scianna, curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda, art director della mostra e organizzata da Civita Mostre. Con circa 200 fotografie in bianco e nero stampate in diversi formati, la rassegna attraversa l’intera carriera del fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento.Dopo l’esordio a Forlì (Complesso di san Domenico), promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e da Civitas srl in connessione con la Settimana del Buon Vivere, la mostra sarà presentata in varie città, in Italia e all’estero, a partire da Palermo (Galleria d’Arte Moderna) e Venezia (Casa dei tre Oci) nel 2019.Ferdinando Scianna è uno tra i più grandi maestri della fotografia non solo italiana. Ha iniziato ad appassionarsi a questo linguaggio negli anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua regione d’origine, la Sicilia. Il suo lungo percorso artistico si snoda attraverso varie tematiche – l’attualità, la guerra, il viaggio, la religiosità popolare – tutte legate da un unico filo conduttore: la costante ricerca di una forma nel caos della vita. In oltre 50 anni di racconti non mancano di certo le suggestioni: da Bagheria alle Ande boliviane, dalle feste religiose – esordio della sua carriera – all’esperienza nel mondo della moda, iniziata con Dolce & Gabbana e Marpessa. Poi i reportage (fa parte dell’agenzia foto giornalistica Magnum), i paesaggi, le sue ossessioni tematiche come gli specchi, gli animali, le cose e infine i ritratti dei suoi grandi amici, maestri del mondo dell’arte e della cultura come Leonardo Sciascia, Henri Cartier-Bresson, Jorge Louis Borges, solo per citarne alcuni. La mostra sarà corredata da un grande catalogo pubblicato da Marsilio Editori.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »