Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 22 settembre 2018

L’euro in un mondo multipolare

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Il recente sullo stato dell’Unione europea tenuto dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, di fronte al Parlamento di Strasburgo contiene un messaggio di grande importanza geopolitica. Non lo si può ignorare. “L’euro, ha detto, deve avere un ruolo internazionale. E’ già usato in vario modo da più di 60 paesi. E’ tempo che diventi lo strumento monetario di una nuova e più sovrana Europa.” Correttamente ha aggiunto:“ E’ assurdo che l’Europa paghi in dollari l’80% della sua bolletta energetica, cioè circa 300 miliardi di dollari l’anno, quando le nostre importazioni di energia dagli Usa sono pari soltanto al 2% del totale. E’ altrettanto assurdo che le imprese europee comprino aeroplani europei pagando in dollari invece che in euro”. E’ una forte sottolineatura.
Certamente si può dire che, durante il suo mandato, Juncker non è stato il miglior pilota dell’Ue, né il più audace e coerente. Possono, quindi, esserci critiche legittime e giustificate. Tuttavia, con le sue recenti parole lascia un’eredità pesante che il prossimo presidente del governo europeo non può né deve ignorare. Lo stesso dicasi per il futuro Parlamento europeo.L’euro, rinforzato dai necessari miglioramenti di sistema e sostenuto da una più forte e più integrata economia europea, potrebbe diventare la “leva” per una riforma multipolare del sistema monetario internazionale.
In questo modo affiancherebbe con più efficacia le politiche del gruppo dei paesi BRICS per cambiare nel profondo la governance economica e monetaria del mondo, ancora troppo dominata dal dollaro. I BRICS, infatti, tra loro già operano con le rispettive monete nazionali. Sanno, però, che, senza una fattiva alleanza con l’Europa e senza l’euro, vi sono scarse possibilità di modificare il sistema. Intanto, è da rilevare che i continui conflitti commerciali, combinati con l’unilateralismo monetario della Federal Reserve, rischiano di mettere in ginocchio molte economie emergenti. Stanno già provocando legittime importanti reazioni in tutti i continenti, accelerando la “dedollarizzazione” dell’economia mondiale.
La Cina, per esempio, oltre al progressivo uso dello yuan in molti accordi commerciali internazionali, opera per bypassare sempre più il dollaro nel settore dell’energia. La Borsa internazionale di Shanghai ha lanciato future sul greggio denominati in yuan. In solo 6 mesi la quota di affari conclusi in yuan ha raggiunto il 10% del totale.
Persino la più importante banca d’affari americana, la Goldman Sachs, ritiene che si sta verificando un brusco passaggio degli investimenti stranieri dai titoli di stato americani ai titoli cinesi denominati in yuan. Si calcola che nei prossimi 5 anni saranno collocati titoli cinesi per un valore superiore al trilione di dollari, a discapito ovviamente dei titoli di stato USA.Di fatto tutti i paesi, che sono stati colpiti dalle sanzioni di Washington, stanno cercando un’alternativa alla moneta americana. L’Iran e l’Iraq hanno eliminato il dollaro come valuta principale nel loro commercio bilaterale. Bagdad afferma che intende operare con il rial iraniano, il dinaro iracheno e l’euro. Nel commercio petrolifero, Teheran sta abbandonando la valuta statunitense per fare i pagamenti internazionali in euro. Anche l’India paga il petrolio iraniano in euro. All’Iran, suo terzo fornitore di petrolio, New Delhi ha anche proposto di pagare in rupie. Anche il presidente turco Erdogan ha invitato a rifiutare la valuta americana nelle transazioni commerciali. La Turchia si appresta a passare ai pagamenti in valuta nazionale con i suoi principali partner commerciali come la Cina, la Russia, l’Iran e l’Ucraina.
E’ un processo oggettivo che prescinde da chi oggi è al governo di questi paesi.
Da parte sua, la Russia nota che il dollaro sta diventando uno strumento di pressione non solo sugli avversari geopolitici, ma anche sui suoi alleati. Mosca fa sapere che le sue imprese industriali utilizzeranno le valute nazionali per i pagamenti delle forniture alla Turchia.
Nel frattempo, i paesi petroliferi del Golfo stanno discutendo di nuovo l’idea di introdurre una moneta unica. Indubbiamente è per loro difficile allontanarsi dal dollaro da soli. Ma se decidessero di farlo insieme, l’intera regione potrebbe giocare un ruolo prominente nell’economica mondiale.Oggi, il maggiore ostacolo alla “dedollarizzazione” è l’instabilità dei cambi valutari. La forte svalutazione delle valute di molti paesi in via di sviluppo rispetto al dollaro e all’euro opera ancora come un potente freno.Contemporaneamente, però, i comportamenti protezionistici di Washington spingono inevitabilmente il resto del mondo alla ricerca di vie alternative al dollaro. Recentemente lo ha evidenziato anche il più importante giornale economico della Svizzera, la Neu Zuercher Zeitung.Di conseguenza, persino gli economisti della Banca Mondiale dichiarano che ormai il processo di “dedollarizzazione” nel mondo è stato avviato e non può essere fermato. Affermano che ancora oggi il 70% di tutte le transazioni nel commercio mondiale è fatto in dollari, il 20% in euro e il resto è diviso tra le valute asiatiche, in particolare lo yuan cinese. Finora il commercio di petrolio e di altre materie prime è fatto quasi solo in valuta americana Ma non sarà così a lungo.L’Europa non può stare alla finestra a guardare. Oggettivamente pensiamo che per l’Europa possa aprirsi “un’autostrada” se c’è adeguata volontà politica.(Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Poteri speciali per Roma Capitale

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

«L’incontro tra il sindaco Raggi e il presidente Conte può senz’altro rappresentare un passo in avanti verso il riconoscimento dei poteri speciali per Roma Capitale. Questa è una storica battaglia portata avanti da Fratelli d’Italia, che giorni fa ha presentato una mozione, approvata all’unanimità dall’Assemblea capitolina e grazie alla quale oggi Raggi si è recata da Conte, che getta le fondamenta proprio per ridare a Roma lo status di Capitale che le è proprio. Martedì prossimo Fratelli d’Italia illustrerà alla Camera dei deputati una mozione analoga, a prima firma Giorgia Meloni e sottoscritta dai nostri parlamentari, la cui approvazione determinerà finalmente la svolta che Roma, la Capitale d’Italia, merita e aspetta da troppi anni. Ci aspettiamo martedì la massima condivisione nell’Aula di Montecitorio. Grazie a un infaticabile lavoro di Fratelli d’Italia, la Capitale torna ad essere al centro del dibattito politico nazionale”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati Francesco Lollobrigida, a margine di Atreju in corso all’Isola Tiberina a Roma.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

30a edizione del concorso europeo per i giovani scienziati

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Si è conclusa anche la 30a edizione di EUCYS, il concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati in programma in Irlanda dal 14 al 19 settembre. Dopo più di un anno di severa selezione nei vari stati, vengono ammessi alla finale 136 concorrenti tra i 15 e i 20 anni. 81 maschi e 55 femmine presentano 88 lavori di qualità estremamente elevata, come conferma anche il presidente della Giuria Tony Fagan dell’University College di Dublino, rendendo complessa la selezione e l’assegnazione dei riconoscimenti. E proprio qui c’è la sorpresa: i premi principali vanno ai finalisti dei paesi invitati NON membri dell’Unione europea.Due dei riconoscimenti principali, € 7000 ciascuno, vanno infatti al Canada, rispettivamente a Nicolas Fedrigo, 17 anni, per il lavoro di medicina su come intervenire sulla colonna vertebrale; l’altro assegno è per Brendon Matusch, 15 anni, per la proposta sui veicoli a guida autonoma. Solo la Germania sale sul podio più alto con il ventenne Adrian Fleck e la sorella sedicenne Anna Amelie. Il loro studio propone un nuovo sistema di protezione del corpo con l’amido in caso di caduta.
Salvano l’onore dell’Unione europea i tre secondi posti ottenuti da Francia, Estonia e Portogallo. Vincono € 5000 ciascuno con approfondimenti in biologia e matematica. Anche i premi d’onore sono destinati agli studenti comunitari.
Prossima scadenza per l’edizione del concorso europeo “I giovani e le scienze” – selezione italiana è il 1 febbraio 2019. Possono candidarsi giovani tra i 14 e i 20 anni. La storia di EUCYS inizia nel 1989. Nei trent’anni di vita vengono coinvolti 3154 finalisti, passando dai 59 della prima edizione ai 136 di quest’anno. Sono 25 le città dove è stato organizzato. Milano ha ospitato l’evento in due occasioni: nel 1997 nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Fast e nel 2015, in contemporanea con l’Expo. BANDO 2019 EUCYS reperibile al sito http://www.fast.mi.it

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Alla Stranieri due giornate di studio sull’evoluzione della protezione internazionale

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Perugia 27 settembre ore 14.30 28 settembre ore 9.30 Aula Magna di Palazzo Gallenga. L’evento rappresenta la conclusione di un progetto di ricerca triennale di cui è titolare la prof.ssa Maura Marchegiani, docente di diritto internazionale a palazzo Gallenga, e finanziato dal MIUR.
La prima parte del convegno, con inizio alle ore 14.30, si aprirà con gli interventi di Giandonato Caggiano, docente di diritto dell’UE, all’Università di Roma Tre “La protezione umanitaria dopo la crisi del regolamento Dublino”; degli strumenti geografici per l’analisi dei flussi migratori ne parlerà Chiara Biscarini dell’Università per Stranieri di Perugia, mentre G. Gerli tratterà delle possibili soluzioni alla crisi dei rifugiati in Europa: corridoi umanitari e vie alternative di ingresso.
Nella seconda giornata, (venerdì 28 settembre) sempre in aula magna, con inizio alle 9.30, ad aprire i lavori spetterà al rettore uscente Giovanni Paciullo insieme a Giovanna Zaganelli, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Stranieri di Perugia. A seguire interverranno V. Mori dell’Università degli Studi della Tuscia sul tema “Mediterraneo” e “confine”; del ruolo di un think tank internazionale in Africa: le sfide della collaborazione paritaria ne parlerà F. Tessari, responsabile Filippo Tessari della Fondazione ENI per la sostenibilità in Africa; Thaila Poli, dell’UNHCR; Micol Barnabò dell’OIM; MARIO GIRO, ex viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Tra gli obiettivi del convegno a carattere multidisciplinare anche quello di approfondire lo studio di questo istituto da una prospettiva storica, tecnico-scientifica, giuridica e filosofica. Un focus specifico riguarderà la questione dei corridoi umanitari che sarà trattata anche attraverso la testimonianza di richiedenti asilo arrivati dalla Siria.
Il convegno è aperto a tutti, ma per poter partecipare è necessario effettuare la registrazione al seguente link: https://www.unistrapg.it/it/node/4736 entro il 22 settembre.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pil: Istat rialza stime, in 2017 +1,6%

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Secondo l’Istat, nel 2017 il Pil italiano è cresciuto dell’1,6%, in rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla precedente stima.”Una buona notizia il rialzo del Pil, decisamente attenuata, però, sia dal peggioramento del rapporto deficit/Pil, 2,4 contro il 2,3% precedente, che dal peggioramento del potere d’acquisto delle famiglie, che scende da +0,6% della stima di aprile a +0,5%. Se a questo si aggiunge che il potere d’acquisto è più che dimezzato rispetto allo scorso anno, quando era all’1,2%, ecco che non c’è da stare allegri rispetto al futuro” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Positivo, invece, il rialzo della spesa delle famiglie per consumi finali, che passa dal 2,5% stimato in precedenza a +2,6%”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

European Alliance of News Agencies electing new President

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

During the General assembly held in Warsaw on Friday, September 21st, members of the European Alliance of News Agencies (EANA) elected Mr Peter Kropsch, CEO of German news agency DPA, as new President of the organization, for a 2 year mandate. Also, Mr Alexandru Giboi, CEO of Romanian National News Agency AGERPRES, was elected Secretary General of EANA, for a 3 year mandate. Mr Jiri Majstr, CEO of Czech news agency CTK, and Mr Michalis Psilos, CEO of Greek news agency ANA-MPA, were elected Board Members, joining Mr Clemens Pig, CEO of the Austrian APA, who is going to serve for another 2 years. After the elections, Mr Kropsch said: “I thank the outgoing president Jonas Eriksson from TT, Sweden, for his great work during his presidency since 2016. I am sure that I speak also for all EANA members when I thank the outgoing Secretary General Erik Nylen who has so wonderfully taken care of EANA during the past 17 years. For the next tenure there are many issues to be adressed by EANA. The fight for a fair copyright directive, the freedom of press and a sound transition of the news agency business will be definitely on top of the list.”

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra “LOGOS ANGELI”

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Perugia Sabato 29 settembre 2018, alle ore 17.30, presso la trecentesca Chiesa di Sant’Agata, si inaugurerà la mostra “LOGOS ANGELI. Gli angeli si rivelano attraverso immagini e musica” con i disegni di Fabiola Mengoni e le musiche di Fabio Imbergamo.L’esposizione, con ingresso gratuito, è visitabile fino a domenica 14 ottobre 2018 nei seguenti orari: 9–12 e 16–18.La pittrice Fabiola Mengoni e il violinista e compositore Fabio Imbergamo, affrontano le tematiche artistiche relative alle figure angeliche in rapporto alle loro ispirazioni personali e coerenti con la tradizione culturale e religiosa.In mostra, 24 disegni inseriti in supporti trasparenti e collocati sul presbiterio, ai lati dell’altare e lungo i fianchi della navata; le musiche contribuiscono alla creazione di un’atmosfera spirituale e audio/visuale.
Da segnalare due concerti in programma: il primo, per l’inaugurazione di sabato 29 settembre, ore 17.30; il secondo, per la chiusura della mostra che si terrà domenica 14 ottobre prossimo, sempre alle ore 17.30: saranno concerti di violino e live-electronics con esecuzione di musiche di compositori del ‘700 e dello stesso Fabio Imbergamo, tutte su tematiche attinenti gli angeli.
La mostra, con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia e Istituto Diocesano di Musica Sacra “G. Frescobaldi” di Perugia, è resa possibile grazie al Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia e l’Associazione Culturale “Sansalù al Borgo” e agli sponsor Light to Light – Il Giardino di Francesca – Aquilon Vivere la Danza.
L’angelo, in greco ággelos, in latino angelus, è un inviato di Dio che assiste gli esseri umani.
In tutte le tradizioni religiose e nella filosofia classica sono presenti entità e presenze che, in specifiche forme, si pongono al servizio prima del Creatore e poi degli uomini, facendo da tramite e da messaggeri.Esse proteggono, intervengono, stanno accanto alle persone che custodiscono, rispondono alle domande, mettono in contatto con il sovrannaturale: saperli “vedere” e percepirne la presenza è da sempre uno dei maggiori desideri di chiunque.
Nell’Arte, gli angeli sono stati rappresentati in modi diversi a seconda dell’epoca storica e del contesto culturale e religioso. La mostra Logos Angeli rappresenta il tentativo di dare forma e voce agli angeli, facendoli calare nella dimensione terrena senza dimenticare le loro origini sovrannaturali. Ciò viene fatto tramite il disegno grafico e la musica, ben consapevoli che l’arte arriva là dove la razionalità non può accedere.Gli angeli disegnati da Fabiola Mengoni e descritti dalle note di Fabio Imbergamo, sono esseri materiali e immateriali allo stesso tempo, che si manifestano con sembianze umane e operano a fianco delle persone.
Fabiola Mengoni trae ispirazione dalle proprie emozioni, attingendo dalla profondità del proprio essere. Gli angeli rappresentano stati d’animo ben precisi: gioia, serenità, stupore, rabbia, inquietudine, dolore e comprensione; tutte quelle sfumature di emozioni che sono nel sentire quotidiano di ogni persona.
Fabio Imbergamo si è inizialmente lasciato ispirare dai disegni della Mengoni; poi si è riallacciato alla tradizione musicale di brani dedicati alle figure angeliche per trovare una propria ispirazione in forma di musiche originali da lui stesso composte ed eseguite al violino e live-electronics. Le musiche sono in parte tratte dal repertorio violinistico classico e in parte appositamente composte.I titoli di ciascuna opera in mostra sono pensati come delle parole, delle frasi che gli angeli pronunciano. Talvolta uno sguardo, una semplice parola, è la giusta risposta ai nostri dubbi, alle nostre incertezze. Le istallazioni su cui si collocano le opere grafiche sono studiate per far apparire le figure degli angeli come sospesi in aria, sottolineando la natura eterea di queste creature.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Seminario “Government Relations, Public Affairs e Lobbying”

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Roma 3 ottobre 2018, presso il Palazzo Patrizi in Piazza San Luigi Dei Francesi a Roma si terrà il seminario “Government Relations, Public Affairs e Lobbying” organizzato da SDA Bocconi in collaborazione con Cattaneo Zanetto & Co.. Relatori del seminario saranno Luca Brusati, Docente senior SDA Bocconi e Presidente, Net Europe IT & Public Administration GEIE e Paolo Zanetto, Fondatore e Partner, Cattaneo Zanetto & Co.
Il seminario si rivolge al top management di imprese e associazioni di categoria (presidenti, direttori generali, componenti del board) e a chi li coadiuva occupandosi di relazioni istituzionali, affari regolatori, affari legali, comunicazione corporate e relazioni esterne. Il seminario è rivolto anche ai fondatori di start-up che puntano all’innovazione di un quadro regolatorio obsoleto come chiave del vantaggio competitivo.Le regole del confronto competitivo influenzano in misura rilevante le traiettorie evolutive delle imprese e dei sistemi economici. Il seminario offre un’introduzione alle skill necessarie per contribuire in modo proattivo ai processi decisionali tramite i quali le istituzioni pubbliche definiscono le “regole del gioco”, soprattutto con riferimento alla regolamentazione settoriale. Il seminario tocca tanto le competenze analitiche necessarie a identificare sfide e opportunità, quanto le competenze strategiche necessarie a definire linee di azione e piani di intervento.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Parere positivo per il Luxturna di Novartis

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Origgio. Novartis ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) ha espresso un parere positivo riguardo all’approvazione di voretigene neparvovec, una terapia genica una tantum per il trattamento di pazienti con perdita della vista dovuta ad una mutazione genetica in entrambe le copie del gene RPE65. Voretigene neparvovec è stato sviluppato da Spark Therapeutics, che lo commercializza negli Stati Uniti. Se sarà approvato, voretigene neparvovec verrà commercializzato da Novartis in tutti i mercati fuori dagli USA.
Le malattie ereditarie della retina sono un gruppo di patologie rare che possono portare alla cecità totale e che colpiscono soprattutto bambini e giovani adulti1. Il 50% delle persone con mutazioni in entrambe le copie del gene RPE65 è destinato alla cecità legale entro i 16 anni di età2. Voretigene neparvovec fornisce una copia funzionante del gene RPE65, che agisce al posto del gene RPE65 mutato1. Questo gene funzionante ha il potenziale per ripristinare la visione e migliorare la vista1. Attualmente fuori dagli Stati Uniti non esistono opzioni per trattamenti farmacologi approvati per la perdita della vista causate da mutazioni del gene RPE65.
L’opinione positiva del CHMP si basa sui dati di uno studio clinico di fase I, sul relativo studio di follow-up e su uno studio di fase III che in totale ha arruolato 43 pazienti con malattia retinica ereditaria correlata a mutazioni in entrambe le copie del gene RPE651. Quest’ultimo è stato il primo studio clinico di fase III, randomizzato e controllato, condotto con una terapia genica per una malattia ereditaria. Si prevede che la Commissione Europea rilascerà la sua decisione relativa all’Autorizzazione all’Immissione in Commercio entro due mesi circa dal parere positivo del CHMP. Se la terapia sarà approvata, l’AIC sarà valida in tutti i 28 Stati Membri della UE, oltre a Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Le malattie ereditarie della retina sono un gruppo di rare patologie della vista causati da oltre 220 diversi geni, che colpiscono soprattutto bambini e giovani adulti1. Le mutazioni in entrambe le copie del gene RPE65 sono presenti in circa una persona su 200.0003.Le mutazioni in entrambe le copie del gene RPE65 possono provocare la cecità. All’inizio della malattia i pazienti potrebbero soffrire di cecità notturna (nictalopia), perdita di sensibilità alla luce, perdita di visione periferica, perdita di nitidezza o chiarezza visiva, compromissione dell’adattamento al buio e ripetuti movimenti incontrollati dell’occhio (nistagmo)4. I pazienti con mutazioni in entrambe le copie del gene RPE65 potrebbero, per esempio, ricevere una diagnosi di amaurosi congenita di Leber o di retinite pigmentosa.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In Italia oltre 1 milione e 200 mila bambini e ragazzi vivono in povertà assoluta

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

“Ci sono in Italia, dichiara Il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo, oltre 1 milione e 200 mila bambini e ragazzi che vivono in povertà assoluta (12,1% del totale). 2 milioni e 156 mila vivono in povertà relativa. E’ inammissibile. Sono dati allarmanti che non possiamo guardare con indifferenza. Occorre da subito stabilire un piano di investimenti e azioni che possano ovviare a questa situazione di disagio che non tende a fermarsi ma che anzi è in aumento rispetto al passato”.“Sui temi globali” continua Samengo “Viviamo un’epoca complessa. L’infanzia nel mondo è negata sempre più da guerre che non sembrano finire come la Siria giunta al suo ottavo anno, lo Yemen, conflitto che vede bambini usati come soldato, trucidati mentre vanno a scuola senza pietà oppure il Sud Sudan dove si combatte da anni senza vie di uscita. In Libia continuano i focolai di instabilità mentre tanti ancora sono i conflitti dimenticati cui siamo sempre più indifferenti o assuefatti. Occorre più attenzione da parte di tutti su queste tragedie”. “Ci sono infine 50 milioni di bambini in movimento, 28 milioni fuggono da guerre, i restanti si spostano per calamità, per fame, povertà o a causa di violenze e abusi” conclude “Il tema delle grandi migrazioni trovi nell’agenda dei governi così come delle regioni soluzioni concrete e azioni di integrazione e inclusione, che disinneschino paura e terrore e che sono l’antidoto invece contro la pericolosa disumanità imperante”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra al Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Bologna Inaugura il 26 settembre (26 settembre – 25 novembre 2018 Orari: da martedì a domenica ore 10-19 – Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura) al Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita via Clavature, 8, la mostra dell’artista bolognese Beatrice M. Serpieri, Dinamiche d’Arte: 25 scatti, uno studio su opere scultoree di grandi artisti italiani quali Niccolò dell’Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt, reinterpretate attraverso la tecnica della scomposizione della luce e delle immagini applicate su materiale traslucente.
Fulcro centrale della mostra – promossa da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae Musei nella Città – sono le scomposizioni fotografiche dedicate al gruppo del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, gioiello del Quattrocento in terracotta composto da sette statue, custodito alla destra dell’altare maggiore di Santa Maria della Vita. Dopo essersi dedicata alla statuaria marmorea di Canova, Tenerani e Wildt, che tende alla statica perfezione ideale, nel 2018 Beatrice studia Niccolò dell’Arca, uno dei più grandi interpreti della coroplastica Rinascimentale, addentrandosi in un nuovo mondo artistico dove a farla da padrone sono il dinamismo e la forza espressiva delle singole figure. Struggenti sono i particolari tratti dalla scomposizione di elementi: dai più incisivi delle Marie piangenti ai meno esuberanti del San Giovanni, figura centrale che, silenziosa, si dispera nel suo pianto.
“I volti, le mani, “l’urlo di pietra” delle Marie “sterminatamente piangenti” di Niccolò, sono indagate – commenta Graziano Campanini, curatore, responsabile di Santa Maria della Vita- fino ai minimi dettagli – fino a mostrarci i denti delle bocche urlanti e la lingua, fino a farci vedere le rughe sul viso di San Giovanni Battista e tutti i suoi ricci arruffati, fino a farci vedere le vesti di Maria Maddalena scomposte dal vento che ricama sui veli e sui mantelli onde di dolore come se si propagassero nell’aria attorno”.
Nel corso degli anni Settanta, Serpieri inizia il suo percorso artistico come ritrattista in bianco e nero, curando personalmente tutto il procedimento fino alla stampa manuale. Artista riconosciuta a livello internazionale per le capacità di introspezione dei soggetti ritratti, ha partecipato ad importanti mostre ed esposizioni come la 56° Biennale di Venezia nel 2015, a diverse edizioni di Arte Fiera a Bologna e Biennali all’estero. Dal 2003 passa intenzionalmente al colore e allo studio della scomposizione della luce indagando in prima analisi le vedute architettoniche – in mostra è presente un’immagine onirica dei portici bolognesi che conducono al Santuario della Madonna di San Luca – per poi approdare alla rilettura della figura umana di grandi artisti del passato.
Le opere dell’artista bolognese, esperta nell’amplificazione descrittiva dei dettagli, visibile soprattutto nella scomposizione dei volti e delle vesti, conquistano il pubblico con una nuova interpretazione dei grandi scultori. Nel suo lavoro l’emergere della luce scomposta mette in evidenza una precisa ricerca mirata allo stravolgimento dell’immagine, suscitando un senso di straniamento. Le opere – realizzate in stampa digitale su pellicola vinilica e applicate su grandi lastre di massello in metacrilato traslucente – diventano vere e proprie foto-sculture che dialogano con il contesto esterno in un continuo divenire e con una visione tridimensionale.
Il catalogo della mostra è edito da Edizioni Pendragon in un volume bilingue corredato da saggi critici del curatore Graziano Campanini, e da Jadranka Bentini e Sandro Parmeggiani, critici d’arte.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Fringe Festival

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Roma 7 – 27 gennaio 2019 La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 (Testaccio, Ex Mattatoio). Il Roma Fringe Festival apre il nuovo bando per il 2019 aperto alle compagnie teatrali, associazioni e singoli artisti, e si prepara a tornare per la sua settima edizione completamente rinnovato, per presentare ancora una volta al grande pubblico, critici e addetti ai lavori una vetrina di teatro indipendente unica nel suo genere.Tante le novità: la giuria composta da Manuela Kustermann, Flavia Mastrella, Antonio Rezza, Duccio Camerini, Valentino Orfeo, Ferruccio Marotti, Giorgio de Finis, Pasquale Pesce; la location che sarà La Pelanda di Roma; il periodo, dal 7 al 27 gennaio; la direzione artistica e la rete di teatri che ospiterà lo spettacolo vincitore offrendo una tournée nazionale in 14 spazi lungo tutta la penisola, dal Teatro Vascello di Roma, allo Spazio Farma di Mestre, passando per Catania, Siena, Bari, Bologna, Ancona e altre città.A testimoniare l’attenzione che il festival riceve da parte del pubblico e di tutto il settore delle arti sceniche, le numerose richieste di partecipazione che ogni anno aumentano esponenzialmente. Nel 2017 sono state 350 le compagnie che si sono iscritte alla selezione per un cartellone che prevedeva 40 spettacoli. Fra le ragioni di questo successo il pubblico folto e genuino composto da turisti, addetti ai lavori e non, le location suggestive e prestigiose e la possibilità, grazie alla partnership con World Fringe Network, di accedere a una vetrina internazionale. Il successo del Roma Fringe festival lo si deve principalmente al lavoro svolto negli anni da Davide Ambrogi e al suo staff.
Dopo Castel Sant’Angelo, Villa Ada e Villa Mercede, la settima edizione del Roma Fringe Festival sarà ospitata nei locali de La Pelanda, all’interno del complesso dell’ex Mattatoio, nel quartiere Testaccio. Oggetto di un attento restauro, La Pelanda rappresenta uno splendido esempio di architettura industriale di fine Ottocento. Suggestiva location per eventi, in uno dei quartieri più movimentati e frequentati della città. Dal 2019, cambia anche la Direzione artistica che da quest’anno passa nelle mani di Fabio Galadini.
Un’importante novità introdotta in questa VII edizione del Roma Fringe Festival è la creazione “Zona Indipendente” un circuito di teatri indipendenti dislocati in tutta Italia che ospiteranno in stagione la compagnia vincitrice del fringe. Zona indipendente nasce quest’anno grazie all’adesione di 14 teatri, tra cui il prestigioso Teatro Vascello di Roma.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Turismo: record Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Ad agosto scorso Roma ha tagliato il traguardo di 1.018.288 arrivi e 2.577.8003 presenze, in crescita del +3,45% e del +3,25% rispetto allo stesso mese del 2017 (dati EBTL – Ente Bilaterale Territoriale Turismo Regione Lazio). Significativa l’incidenza dei visitatori stranieri, rappresentati sul totale da 815.332 arrivi e 2.116.040 presenze, a riprova del fascino esercitato da Roma nel mondo.“Nel solo mese di agosto, il tasso d’internazionalizzazione della domanda turistica capitolina è schizzato all’82,09%. Stiamo polarizzando sempre più visitatori provenienti da mercati emergenti, in particolar modo dalla Cina, che è entrata ufficialmente a far parte della nostra top ten dei turisti stranieri. A settembre-ottobre prossimi – secondo i trend delle prenotazioni effettuate nelle strutture alberghiere della capitale – i cinesi a Roma aumenteranno del +4% in fatto di arrivi e +5% in termini di presenze. È un target su cui puntiamo moltissimo: entro il 2020 la Cina sarà il Paese con il maggior numero di turisti all’estero. L’anno scorso 135 milioni di cinesi hanno viaggiato fuori del Paese, fra quattro anni lo faranno in 700 milioni. Noi vogliamo che scelgano noi. In tal senso, lavoriamo a stretto contatto con l’Aeroporto di Fiumicino, gatheway europeo per la Cina, con le Associazioni di settore e con i nostri professionisti di filiera. Ma anche attraverso la nuova sinergia stabilita grazie al Programma europeo International Urban Cooperation, che vedrà impegnate Roma e tre città cinesi nello scambio integrato sui temi di smart city, mobilità, efficientamento energetico, sviluppo e turismo”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.Trend positivo anche per la fascia del lusso, che rispetto al mese di agosto 2017 registra in totale un aumento del + 4,68% in termini di arrivi e del +4,64% in fatto di presenze. Di gran lunga la miglior performance di settore.“Più turisti a Roma, ma di qualità. Stiamo modellando la nostra offerta in base all’analisi dei flussi e al target di visitatori che si va delineando nella capitale: l’Asia ci guarda con interesse, fermo restando il primato degli statunitensi. Il viaggio a Roma è esperienziale, può essere ritagliato su misura a seconda delle diverse esigenze di ognuno. Di qui, i nostri percorsi dell’arte, del gusto, della moda, del verde o semplicemente la nostra ‘Roma per famiglie’. Di qui, soprattutto, la nostra attenzione alla specializzazione della filiera dell’accoglienza e alla cura degli itinerari proposti. Perché la capitale, regina delle città d’arte e traino di comparto anche nazionale, fa da apripista alla valorizzazione di tutto il territorio circostante. Sempre più visitatori, giunti a Roma, colgono l’occasione di visitare altri luoghi del Lazio. Il nostro impegno in questo è totale, certi che la messa a sistema di mezzi, strategie e risorse, resti il modo più efficace per valorizzarle tutte”, conclude Cafarotti.

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma: Degrado e baraccopoli

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Il degrado di uno dei luoghi più importanti di Roma, il Gianicolo, ormai arriva fino alle sue pendici. Non bastavano i busti presi sempre più d’assalto dai vandali. Ora in via Garibaldi, poco prima del varco ztl, a due passi da Trastevere, è sorto un piccolo accampamento con i soliti panni stesi, immondizia e oggetti di scarto che sporcano l’area verde vicino al rudere di un manufatto. Le baraccopoli improvvisate sono ormai parte del tessuto urbano in tutti i municipi, nessuno escluso, a causa della sciatteria nel loro contrasto, insieme ad assurde politiche di accoglienza i cui risultati fallimentari sono questi. Siamo stanchi di vedere dal sindaco Raggi una politica per i nomadi e gli immigrati fatta di bonus assistenziali per pagarsi l’affitto o case già arredate con spese da milioni di euro per l’assistenza se poi i risultati sono quelli di vedere la Capitale invasa da tutti quelli che sperano di trovare il paradiso e poi si trovano a vivere tra topi e rifiuti nella vegetazione di Roma” lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, dirigente regionale della Lega Salvini premier.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mattarella in difesa di insegnanti e dirigenti scolastici vittime di genitori e figli bulli

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Purtroppo non possiamo che constatare un clima negativo, sia culturale che politico, di un Paese che si ostina, contro ogni evidenza, a dipingere i dirigenti scolastici come nemici del Collegio docenti o del personale Ata, come potenziali corrotti e corruttori che grazie all’autonomia scolastica penserebbero a interessi personali. Attaccati talvolta, verbalmente e fisicamente, da genitori violenti. Così non va bene: condividiamo a pieno il pensiero del presidente Mattarella e continuiamo a sperare ancora nella costruzione di una scuola migliore. Durante l’inaugurazione dell’anno scolastico, davanti a una platea di mille studenti a Porto Ferraio all’isola d’Elba, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato largamente di uno dei problemi che affligge le nostre scuole: scorrendo i dati, è emerso che in Italia un ragazzino su due è vittima di episodi di bullismo. Si è soffermato sul fatto che la società ha subito qualche tipo di strappo che è necessario ricucire, e al più presto: “Alcuni gravi episodi di violenza – genitori che hanno aggredito gli insegnanti dei propri figli – rappresentano un segnale d’allarme che non va sottovalutato. Il genitore-bullo non è meno distruttivo dello studente-bullo, il cui rifiuto cresce sempre di più nell’animo degli studenti, a scuola e nel web”. Purtroppo gli atti di violenza contro insegnanti e dirigenti scolastici ricoprono una lista numerosissima: i casi alla fine dell’anno scolastico aumentano, con “l’esposizione dei giudizi finali e l’ira dei genitori per bocciature o voti inaspettati che si riversa sugli insegnanti”. Proprio all’inizio dell’anno scolastico, il presidente ha voluto lanciare un appello affinché ciò non si ripeta più e, a difesa di docenti e DS, ha fatto riferimento anche alle tante aggressioni verbali, certamente non meno violente. Il giovane sindacato, nato con l’intento di tutelare i dirigenti scolastici, ha più volte denunciato ciò che appare una crepa, oramai, ben definita: ha infatti mostrato come “quasi la metà (esattamente 15 su 33) delle aggressioni note è stata opera di genitori”. Del fenomeno della violenza gratuita contro i docenti e dirigenti scolastici si sono interessati Anief e Udir che, qualche mese fa, hanno pure organizzato una giornata di discussione. Tutti i relatori – esperti, rappresentanti dei lavoratori, delle famiglie, dei discenti nonché dei dirigenti scolastici – si sono trovati d’accordo su un punto: l’escalation di violenza si deve anche e soprattutto allo scadimento dell’autorevolezza della figura del maestro e dell’insegnante agli occhi delle famiglie e dell’opinione pubblica.Marcello Pacifico ha più volte affermato che “la scuola è una di quelle poche istituzioni che agiscono in modo diretto per il rispetto delle regole, la trasmissione della cultura e per rimarcare i valori cardini costituzionali dello Stato che vanno trasmessi sempre e a prescindere. Le famiglie e gli studenti che non gradiscono questo genere di messaggi, votati alla legalità e alla trasmissione di valori in tale direzione, si lasciano andare ad atteggiamenti intimidatori che sempre più spesso si tramutano in aggressioni fisiche”.Il sindacalista autonomo sottolinea, altresì, come “siamo arrivati al punto che professori e presidi vengono percepiti come nemici dello Stato e, di conseguenza, delle persone. Contrariamente a ciò che si pensa siamo tutti al servizio dello Stato, del cittadino e, quando si parla di scuola, ci dobbiamo impegnare per garantire un servizio fondamentale per la nostra società. Viviamo in una società che ha perso i valori e si crede di poter rivendicare un diritto in questa maniera. Ma è questo ciò che vogliamo? Certamente no. Siamo fermamente convinti che l’educazione e la formazione, armi contro la violenza, debbano passare per le aule scolastiche sì, ma anche e soprattutto germogliare all’interno delle famiglie, embrione della società civile”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Il decreto Milleproroghe è legge

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Il Senato ha respinto l’emendamento De Petris che aveva invece approvato ad inizio agosto: eppure la deroga, già attuata nel 2008 e nel 2012, avrebbe permesso di far collocare nelle graduatorie ad esaurimento oltre 100 mila docenti precari, inclusi i diplomati magistrale e gli ITP, tutti selezionati e abilitati ad insegnare, ora invece costretti a rimanere nel limbo delle graduatorie d’istituto che non portano ad alcuna possibilità di stabilizzazione. E con sicuri effetti nocivi sulla didattica. Il Governo ora punta tutto sullo svolgimento dei concorsi pubblici, che però la Consulta potrebbe bloccare, condannando in tal modo lo Stato ad un’altra stagione di risarcimenti verso quegli stessi precari vittime dell’abuso dei contratti a termine.

Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Roma venerdì 28 settembre, ore 18, presso l’NH Collection Roma Palazzo Cinquecento,Piazza dei Cinquecento, 90 sarà presentata la nuova campagna di sensibilizzazione di IG-IBD. “Il nostro primo obiettivo è la sensibilizzazione, a livello generale e mediatico, relativamente a queste malattie – spiega il Prof. Armuzzi – Per l’occasione abbiamo chiesto al nuotatore, campione italiano a livello internazionale, Simone Sabbioni di essere nostro testimonial, in quanto esempio di come si possa comunque giungere, nonostante tali malattie, a grandi risultati sportivi, e alla realizzazione di importantissimi obiettivi. Sebbene queste patologie, quando non gestite in maniera costante e seria, limitino in maniera pesante la vita di chi vi è affetto, una corretta informazione e un intervento immediato non provocherà effetti sulla qualità della vita, né a livello sociale né affettivo”.
I meccanismi alla base dello sviluppo delle MICI non sono ancora completamente noti, ma si pensa che il maggior ruolo sia attribuibile, in soggetti suscettibili dal punto di vista genetico, ad una alterata risposta immunitaria nei confronti del microbiota, cioè quell’insieme di microorganismi presenti all’interno dell’intestino, che viene alterato da fattori ambientali ancora poco conosciuti. “Alla base di questa malattia, allo stato attuale della ricerca scientifica, è un misto di concause: c’è innanzitutto una predisposizione genetica, quindi un background di fondo “fertile”. Da studi genetici, infatti, si è visto che sono presenti, in oltre 160 geni, piccole mutazioni che, nell’insieme, favoriscono la suscettibilità alla malattia. Ma ci sono anche fattori ambientali, ancora non bene identificati, come alimentazione e inquinamento. Tutti questi elementi modificano di fatto la flora batterica dell’intestino, stimolando una risposta immunitaria. Da questa nasce l’infiammazione, che con il tempo si cronicizza, provocando così i sintomi di questa malattia”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’economia della salute e la risposta dei consorzi

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

“Abbiamo soluzioni immediatamente attuabili, ma servono finanziamenti strategici prima che si ripresenti l’ennesima emergenza, cui rimediare con costi decisamente superiori e con gravi rischi per le persone e le produzioni.”Ad affermarlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), contribuendo così all’attuale discussione sulle prossime scelte di bilancio per il Paese.“In sintonia con quando dichiarato dal Governo, ribadiamo che la messa in sicurezza del territorio è la prima e più grande opera infrastrutturale, di cui il Paese abbisogna e capace di creare decine di migliaia di posti di lavoro – ricorda Vincenzi – Il solo Piano Nazionale contro il Rischio Idrogeologico, redatto dall’ANBI ed in fase di aggiornamento, prevede circa 3.700 interventi, perlopiù definitivi ed esecutivi, per un importo complessivo di quasi 8 miliardi di euro, finanziabili con mutui quindicennali.” Non solo: a causa dei cambiamenti climatici in atto anche in Italia, le piogge sono calate del 10% negli scorsi 65 anni e le temperature medie sono in forte rialzo, causando 14 casi di siccità grave dal 1973 ad oggi; nei più recenti 15 anni si sono registrate ben 9 annate siccitose! “Per aumentare la resilienza dei territori – aggiunge il Direttore Generale ANBI, Massimo Gargano – i Consorzi di bonifica e di irrigazione hanno preparato il Piano Nazionale degli Invasi per la costruzione di circa 2000 bacini per conservare l’acqua, quando c’è e metterla a disposizione nei momenti di bisogno. Tale proposta è stata accolta nella Legge di Stabilità 2018 con un primo finanziamento, articolato in 5 anni, di 250 milioni di euro, ma l’iter procedurale è finalmente definito ed ora si parte con la determinazione che certe scelte meritano!” Anche per il territorio è necessario, invece, passare in tempi celeri dall’analisi dei dati, indispensabile per agire in modo coordinato, a quella realizzativa. “Emerge il bisogno impellente di avere una vision complessiva attraverso i big data, cioè i patrimoni di conoscenza forniti dalle rilevazioni con le tecnologie più innovative – conclude Adriano Battilani, Segretario Generale di “Irrigants d’Europe”, intervenuto al salone “Remtech Esonda” a Ferrara – La rete idraulica minore, fatta da 200.000 chilometri di canali e migliaia di opere idrauliche in tutto il Paese, è sotto continuo stress; sostenerla con adeguati investimenti darà impulso ai territori, sviluppando l’agricoltura del made in Italy agroalimentare ed incrementando la sostenibilità dell’ambiente, in cui viviamo.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La legittima difesa e il carcere non fanno paura ai chi vuole delinquere

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

Sì, è vero: una società ha diritto di difendersi dai suoi membri che non rispettano la legge ma, a mio parere, non lo dovrebbe fare dimostrando di essere peggiore di loro o, ancora peggio, creando un clima da far west. La proposta di legge per riformare la legittima difesa, come deterrente a furti e rapine, mi fa paura e mi fa temere non certo per i rapinatori o per i ladri, ma per le brave persone, nel caso venissero derubate o rapinate, perché se un bandito sa che può essere ucciso, a sua volta tenterà di sparare per primo.
Chi è mentalmente malato (pedofili e simili), chi è in astinenza da droga, chi si sente in guerra contro il mondo per motivi religiosi o politici, non ha sostanzialmente paura di andare in carcere o di essere ucciso. Infatti, alcuni non hanno neppure paura di farsi saltare in aria nel nome del Dio di turno. La possibilità di essere ucciso non fa paura neppure ad uno che ha fame e molti ladri provengono da situazioni di degrado, emarginazione, povertà e altro.
Molti delinquenti si sentono in guerra verso la povertà, coltivano un sogno di vita diversa, un destino migliore e, sapendo che potrà loro capitare di ricevere una fucilata alle spalle, accetteranno di ammazzare per non essere ammazzati. Leggete qui sotto questo articolo di Daniel Monni e capirete che questa non è una buona legge per la nostra società. (Carmelo Musumeci)

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I detenuti nelle carceri nel mondo

Posted by fidest press agency su sabato, 22 settembre 2018

La metà della popolazione carceraria mondiale di circa nove milioni è detenuta negli Stati Uniti, in Cina o in Russia. I tassi di carcerazione negli Stati Uniti sono i più alti del mondo, a 724 persone su 100.000. In Russia il tasso è 581. Molti dei tassi più bassi sono nei paesi in via di sviluppo, ma il sovraffollamento può essere un problema serio. Le prigioni del Kenya hanno un livello di occupazione del 343,7%. Ma è dall’altra parte dell’Adriatico che si registrano i tassi più alti d’Europa, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,. In tal senso, l’Albania è al primo posto nella regione per il maggior numero di prigionieri per 100.000 persone. Secondo gli ultimi dati della Prison Studies Organization, in Albania il numero dei detenuti per 100.000 persone è stato di 193 durante il 2018, il più alto tra gli altri paesi della regione.Il secondo posto di questa graduatoria spetta al Montenegro con 174 prigionieri per 100.000 persone, la Serbia con 174 prigionieri, la Macedonia con 134 e poi il Kosovo con 106 e Bosnia con 73.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »