(Fonte: Sole 24 Ore del 12 ottobre edizione cartacea) “Una Newco con Ferrovie dello Stato, un partner tecnico strategico, la partecipazione di Cassa depositi e prestiti e del ministero dell’Economia con una quota del 15%. Questo il progetto a cui sta lavorando il ministro dello Sviluppo economico e vicepremier Luigi Di Maio per il rilancio di Alitalia, che sarà spiegato oggi all’incontro con i sindacati della compagnia di bandiera. Le linee guida del progetto sono anticipate dal Sole 24 Ore”. “Arriveremo alla scadenza del 31 ottobre – spiega il ministro Di Maio nell’intervista al quotidiano diretto da Fabio Tamburini – con una manifestazione di interessi con offerta vincolante per Alitalia”. Nessuna proroga è prevista, aggiunge Di Maio, per il prestito ponte da 900 milioni concesso dal precedente Governo e che dovrebbe essere restituito da Alitalia entro il prossimo 10 dicembre. Importante il tema del prestito, perché “il ministero dell’Economia convertirà in equity parte del prestito con cui coprirà la quota del 15% di partecipazione nella Newco”. La nuova società, secondo il progetto del ministro Di Maio, avrà una dotazione iniziale di due miliardi “che consente ad Alitalia di tornare competitiva e di avere nuovo slancio. Una dotazione che le consente di emergere dalla linea di galleggiamento”.
Archive for 13 ottobre 2018
La ricetta Di Maio su Alitalia
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: alitalia, di maio, ricetta, sole 24 ore | Leave a Comment »
Reddito di cittadinanza: sostegno per nove milioni di persone
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
INCHIESTA del Sole 24 Ore del 12/10/2018. Circa nove milioni di persone, pari al 15,6% della popolazione: è il numero dei potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza promesso dai Cinquestelle. Il dato emerge da un’inchiesta, pubblicata oggi dal Sole 24 Ore, su uno dei temi più dibattuti del momento e tra i più critici della prossima manovra. In Italia ci sono 5 milioni di persone che vivono nella condizione di povertà assoluta, vale a dire del tutto privi di mezzi di sostentamento. In questo esercito di ultimi oltre 1,6 milioni sono cittadini stranieri. Se all’area di povertà assoluta si aggiunge l’area di povertà relativa o potenziale, come sembra essere l’intenzione del Governo, la platea si amplia fino a circa nove milioni di persone, inclusi i senza lavoro di lunga durata e le fasce deboli del mercato o i disoccupati. In questo caso, i 9 miliardi messo in campo dal Governo potrebbero non ottenere gli effetti sperati. Inoltre l’inchiesta del Sole 24 Ore evidenzia come restino numerosi gli aspetti da chiarire per l’attuazione pratica di questa misura: la tecnologia impiegata per le carte prepagate da inviare alla platea prescelta; il rebus dei Centri per l’impiego; le difficoltà dei controlli. Senza trascurare la variabile tempo, perché il reddito di cittadinanza è una delle armi più formidabili da usare nella campagna elettorale delle prossime europee.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: persone, reddito cittadinanza, sostegno | Leave a Comment »
Allarme bomba debiti negli Usa
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Il decennale anniversario del fallimento della banca d’affari americana Lehman Brothers, che ha dato il via alla più grande crisi finanziaria ed economica della storia, è appena stato celebrato come un semplice “fatto del passato”. Per molti è un evento da dimenticare, per alcuni qualcosa su cui riflettere e da cui imparare. Secondo noi, invece, dovrebbe essere il momento per guardare con maggiore attenzione alla realtà odierna. Sono troppi i segnali, purtroppo ignorati nelle sedi competenti, dei crescenti rischi di una nuova e più grave crisi globale. Non si tratta di pessimismo. Occorre avere la lucidità di capire quanto sta accadendo e la volontà di non ripetere gli stessi errori di omissione del passato. L’attenta e precisa analisi del The New York Post, pubblicata il 23 settembre scorso, ci rivela che il debito aggregato mondiale ha raggiunto la vetta di 247.000 miliardi di dollari. Nel 2008 era di 177.000 miliardi di dollari. Già il titolo dell’importante giornale è eloquente e preoccupante: ”Ci potrebbe essere un crac finanziario prima della fine del mandato di Trump”. L’analisi evidenzia in particolare la situazione degli Usa. In dieci anni il debito pubblico americano è più che raddoppiato. Ha raggiunto il picco di 21.000 miliardi e potrebbe determinare una brusca frenata dell’attuale pretesa ripresa economica. Secondo il Congressional Budget Office, quest’anno Washington dovrà sborsare 390 miliardi di dollari soltanto per pagare gli interessi sul debito pubblico. Si stima che in un decennio tale quota annuale potrebbe essere di 900 miliardi di dollari, superando l’enorme budget militare. Il debito delle famiglie americane ha raggiunto i 13.300 miliardi di dollari. Ciò è dovuto al fatto che le ipoteche immobiliari sono pari a 9.000 miliardi, superando il livello del 2008. I debiti fatti per finanziare i prestiti agli studenti sono passati dai 611 miliardi del 2008 ai 1.500 di oggi. Quelli per l’acquisto di auto sono cresciuti moltissimo fino a 1.250 miliardi. Anche il debito totale sulle carte di credito è ritornato ai livelli di dieci anni fa. Si teme che il finanziamento dei prestiti per gli studenti, che in tre anni dovrebbero raggiungere i 2.000 miliardi di dollari, possa diventare il detonatore della prossima crisi. Si ricordi che la bolla dei mutui subprime, che fu una delle principali cause del crac, nel marzo 2007 era pari a circa 1.300 miliardi di dollari. L’aumento del debito aggregato negli Usa è l’inevitabile conseguenza della politica dei tassi d’interesse zero e dell’immissione di massiccia liquidità attraverso il quantitative easing. Adesso la Federal Reserve sta cambiando rotta e aumenta i tassi. Occorrerà vedere gli effetti sul mercato azionario di Wall Street, che è nel frattempo cresciuto a dismisura. Anche nelle economie emergenti gli effetti sono, purtroppo, già visibili e hanno generato fughe di capitali che stanno destabilizzando vari paesi, tra cui l’Argentina, l’Indonesia e la Turchia.
Anche lo shadow banking è cresciuto enormemente: si è passati dai 28.000 miliardi del 2010 ai 45.000 di oggi.Sheila Bair, ex presidente della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), l’importantissima agenzia governativa che fornisce la garanzia pubblica ai risparmi dei cittadini, torna a paventare rischi di nuove crisi. “Siamo in una bolla”, e aggiunge che in una tale situazione è assurdo che le regole e i requisiti di capitale delle banche siano stati annacquati. Non è vero, afferma, che le bolle sono riconoscibili soltanto in retrospettiva, cioè dopo che sono scoppiate. Non è possibile indicare solo il momento dello scoppio. Ma la politica della Fed ha fatto di tutto per sostenere la crescita della bolla finanziaria. Altri moniti sono venuti da ex capi di governo, come l’inglese Gordon Brown, al potere a Londra allo scoppio della grande crisi, che evidenziano che si sta camminando ciecamente verso un futuro crac. Anche Jean-Claude Trichet, governatore della Bce dal 2003 al 2011, vede nella crescita del debito il pericolo di una nuova grande crisi. Ancora una volta riteniamo che non si possa sfuggire all’impellente necessità di sedersi intorno al tavolo per definire una nuova Bretton Woods, una nuova architettura condivisa che regoli il sistema economico, finanziario e monetario internazionale. (Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: allarme, debiti, lehman brothers, usa | Leave a Comment »
Fiera Libro Arte Torino
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Torino dal 2 al 4 novembre 2018 nello spazio La Centrale del nuovo complesso Nuvola Lavazza – presenta il suo programma di incontri, una serie di conversazioni, talk, performance, workshop, presentazioni di libri d’arte e d’artista.Prendono parte agli incontri 30 artisti, designer, curatori, professionisti ed esperti del mondo dell’arte e dell’editoria internazionale selezionati da Francesca Valentini, ricercatrice e curatrice esperta di pubblicazioni d’arte e d’artista basata a Bruxelles: il programma di incontri di FLAT vuole fare il punto sulla rilevanza del libro come oggetto, mezzo e strumento per l’arte, la sua distribuzione e diffusione. FLAT ha invitato esperti e professionisti del settore di diverse generazioni e provenienze geografiche che con il loro lavoro, la loro esperienza e la loro testimonianza contribuiscono a indirizzare, plasmare, diffondere pratiche innovative e di valore legate alla creazione, alla diffusione, alla circolazione delle pubblicazioni d’arte e d’artista.
I partecipanti sono Alfonso Artiaco, Lindsay Aveilhé, Alessandra Bonomo, Valentina Bonomo, Antonio Brizioli, Bernhard Cella, Nicola De Maria, Liliana Dematteis, Dirk Dobke, Achille Filipponi, Richard Flood, David Grosz, Hammann von Mier (Stefanie Hammann and Maria von Mier), Jurczok 1001, Luca Lo Pinto, Hansjörg Mayer, Danilo Montanari, Silvia Ponzoni, Björn Roth, León Muñoz Santini, David Senior, Femke Snelting, Ken Soehner, Bruno Tonini, Chris Vacchio, Elena Volpato, Martha Wilson, Adachiara Zevi, Matthew Zucker.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arte, fiera, libro, torino | Leave a Comment »
“Prospettive della professione giornalistica e qualità dell’informazione”
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Roma Giovedì 25 ottobre, alle ore 10, presso l’Ordine dei Giornalisti (via Sommacampagna 19), in un incontro dal titolo “Prospettive della professione giornalistica e qualità dell’informazione”, il prof. Razzante discuterà dei contenuti del libro con:
– Emilio Carelli (deputato Movimento Cinque Stelle)
– Pasquale D’Innella Capano (fondatore Telpress Italia srl)
– Antonello Giacomelli (deputato Pd e vicepresidente Commissione parlamentare di vigilanza Rai)
– Giorgio Mulè (deputato e portavoce Forza Italia)
– Sandro Neri (direttore de “Il Giorno”)
– Antonio Nicita (commissario Agcom)
– Carlo Verna (presidente Ordine nazionale giornalisti)
Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, scrive così ne “L’informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”, edito da FrancoAngeli, di cui ha curato la pubblicazione e che include scritti di: Marcello Cardani, Elio Catania, Maurizio Costa, Carlo D’Asaro Biondo, Pasquale D’Innella Capano, Luciano Fontana, Giovanni Pitruzzella, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Franco Siddi, Antonello Soro e Carlo Verna. “L’informazione che vorrei” intende essere una sorta di manifesto programmatico che spieghi a un pubblico generalista, dal punto di vista degli addetti ai lavori (authority, motori di ricerca, editori, giornalisti, professionisti della comunicazione, manager del settore, esperti), quali saranno gli impegni che Parlamento e Governo dovranno prendere in questi ambiti e quali saranno le sfide più impegnative e avvincenti che attendono l’Europa multimediale e digitalizzata. Nel suo corposo saggio introduttivo e in quello conclusivo, Ruben Razzante analizza le prospettive e gli sviluppi possibili dei media tradizionali e affronta i temi della diffusione in Rete di disinformazione e fake news, della protezione dei diritti in Rete, della valorizzazione della professione giornalistica e della riforma della governance Rai.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: informazione, professione, prospettive | Leave a Comment »
Cresce la povertà in Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
In 10 anni il numero di poveri in Italia è più che raddoppiato. Lo denuncia il Codacons, commentando i dati dell’Istat forniti oggi in audizione sulla Nota al Def.“Nel nostro paese vivono 5 milioni di individui in condizione di povertà assoluta, pari a quasi 1,8 milioni di famiglie – spiega il Codacons – Confrontando i numeri con quelli registrati dall’Istat 10 anni fa, scopriamo che il numero di poveri in Italia è più che raddoppiato: nel 2007 le famiglie in povertà erano 975 mila; il numero di individui in condizione di povertà assoluta era pari a 2,4 milioni, contro i 5 milioni del 2017. Questo significa che in dieci anni i cittadini in povertà assoluta in Italia sono aumentati del +108%”. “L’incremento dell’incidenza della povertà nel nostro paese è da attribuire solo in parte alla crisi economica: pesa infatti l’incapacità della classe politica italiana che negli anni non ha saputo adottare misure realmente efficaci contro il generale impoverimento delle famiglie” – conclude l’Associazione.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: crescita, italia, povertà | Leave a Comment »
Visite notturne per la nuova illuminazione del pavimento del Duomo di Siena
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Siena 22 – 28 ottobre 2018 dalle ore 18:30 alle ore 23:00. Inaugurata il 27 giugno, In Lucem Veniet, la nuova illuminazione del pavimento del Duomo di Siena è stata già ammirata da oltre quattrocentomila persone. Dato questo importante successo di pubblico e in occasione dell’ultima settimana di scopertura del pavimento l’Opera della Metropolitana, insieme ad Opera-Civita, ha pensato di offrire ai visitatori delle aperture straordinarie della Cattedrale dal 22 al 28 ottobre dalle 18.30 fino alle 23.00 con la possibilità di ammirare dall’alto, salendo al percorso Porta del Cielo, anche le tarsie illuminate grazie alla tecnologia ERCO. L’intero percorso Porta del Cielo offrirà, inoltre, l’occasione per godere delle splendide viste panoramiche notturne sulla città e sulla campagna senese. Scendendo dai tetti del Duomo sarà possibile trattenersi all’interno della Cattedrale fino alle ore 23.00 per poter vedere da vicino ogni singola tarsia in un percorso di fede e sapienza alla base dell’impianto iconografico del tappeto marmoreo del Duomo di Siena.
Il pavimento, durante le ore notturne, splenderà così di nuova luce e potrà essere ammirato da insolite prospettive grazie a un progetto di Opera Civita che, collaborando con l’Opera della Metropolitana ha contribuito, nel tempo, alla sua valorizzazione e a renderlo noto a tutto il mondo come The Wonder of Siena, la ‘meraviglia’ della città, come già avevano intuito gli artisti e i viaggiatori anglosassoni che lo recensivano sulla stampa alla fine del XIX secolo.
I giorni in cui sarà possibile prenotare la visita notturna straordinaria saranno dal 22 al 28 ottobre, con fasce orarie di mezz’ora (relativamente al percorso dei sottotetti) a partire dalle ore 18:30 con ultimo accesso alle ore 22:00 per un massimo di 18 persone alla volta.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: duomo, illuminazione, pavimento, siena | Leave a Comment »
Un milione di bambini che recitano assieme il Rosario per l’unità e la pace
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Come ormai avviene da tredici anni, il 18 ottobre Aiuto alla Chiesa che Soffre invita i bambini di tutto il mondo alla preghiera.Si tratta di una proposta che negli anni scorsi ha raccolto numerosissime adesioni. «Hanno partecipato bambini di circa 80 paesi e tutti i continenti – spiega padre Martin Barta, assistente ecclesiastico internazionale di ACS – Lo scorso anno anche dall’Argentina, da Cuba, dal Camerun, dall’India o dalle Filippine. È veramente un evento della Chiesa in tutto il mondo!». Ecco perché il materiale messo a disposizione dalla Fondazione – una guida per la recitazione del Rosario, una locandina ed una lettera di invito per bambini e adulti – è disponibile in 25 lingue, anche in arabo o in hausa, lingua parlata nell’Africa occidentale e soprattutto nella perseguitata Nigeria.L’iniziativa è nata nel 2005 a Caracas, in Venezuela. Mentre un gruppo di bambini pregava davanti ad un’edicola votiva, alcune donne presenti hanno avvertito la presenza della Vergine. Una di loro si è ricordata allora della promessa di Padre Pio: «Se un milione di bambini pregheranno insieme il Rosario, il mondo cambierà». «E proprio di questo si tratta – afferma padre Barta – la fiducia nella forza della preghiera dei bambini. Gesù ci insegna: “Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18,3)». La data del 18 ottobre è stata scelta sia perché ci troviamo nel mese mariano, sia perché in questo giorno cade la memoria liturgica di Luca Evangelista. «Lui ci ha tramandato la storia dell’infanzia di Gesù e, secondo la tradizione, era molto legato a Maria, la madre di Dio. Questa è quindi la data giusta».Da sempre Aiuto alla Chiesa che Soffre unisce al sostegno della pastorale della Chiesa in tutto il mondo e alla denuncia delle limitazioni alla libertà religiosa, iniziative legate alla preghiera. «Noi ci consideriamo anche una comunità di preghiera – afferma padre Barta – Con il lavoro svolto quotidianamente in 149 Paesi, ACS vive quanto i cristiani e tutto il mondo soffrano molto per il terrore e la guerra. Solo Dio può portare la pace. Noi possiamo contribuire con il nostro lavoro, ma soprattutto con la nostra preghiera».Per questo ACS, attraverso le sue 23 sedi nazionali, invita in tutto il mondo genitori, insegnanti e quanti lavorano nelle scuole, negli asili, negli ospedali, negli orfanotrofi ed in qualunque luogo vi siano gruppi di bambini, ad esortare i piccoli a recitare il Rosario.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bambini, pace, rosario | Leave a Comment »
Stagione Iuc: con la grande musica di Vienna
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Roma 16 ottobre alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” si inaugura la stagione IUC con il Wiener Concert-Verein, prestigioso ensemble viennese. Il Wiener Concert-Verein, è stato fondato nel 1987 da alcuni membri dei Wiener Symphoniker e si è rapidamente guadagnato un posto di primissimo piano nell’eccezionalmente ricco e competitivo panorama musicale viennese. Il programma è dedicato a Vienna e in particolare ad alcuni dei compositori – Mozart, Brahms e Bruckner – che ne hanno fatto la capitale della musica strumentale per quasi due secoli. A loro sono accostate due composizioni che non appartengono alla scuola viennese, la Serenata di Čajkovskij e le Danze slave di Dvořák, e che tuttavia ribadiscono il primato di Vienna, poiché sono un esplicito omaggio rispettivamente a Mozart e a Brahms.
Il concerto inizia col Divertimento n. 1 in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart, composto a soli quindici anni, che è tuttora tra le musiche preferite di Mozart per le sue luminose melodie, i ritmi vivacissimi e anche per l’impegno virtuosistico richiesto agli esecutori. Il secondo brano è l’Adagio del Quintetto in fa maggiore di Anton Bruckner, definito nei paesi di area tedesca la quarta grande B dopo Bach, Beethoven e Brahms: rispetto a Mozart questo è un mondo totalmente diverso, per il suo carattere tormentato e le sue armonie wagneriane. Nella seconda parte del concerto ritorna l’aspetto più leggero di Vienna, città amante del divertimento, della danza, della galanteria, della seduzione, della spensieratezza, una specie di Parigi in cui però si parla tedesco. Prima c’è la Serenata op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, che è un chiaro omaggio a Mozart, visto naturalmente con gli occhi (e le orecchie) di un compositore della fine dell’Ottocento, che nell’equilibrio e nella luminosità di quella musica vedeva un antidoto contro i suoi tormenti romantici. Seguono due delle Danze slave di Antonín Dvořák, che sono un esplicito omaggio a un altro dei compositori di scuola viennese, Johannes Brahms: furono infatti scritte poco dopo le sue Danze ungheresi, quattro delle quali sono state scelte per concludere questo irresistibile concerto.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: musica, stagione uic, vienna | Leave a Comment »
A TEFAF New York Fall un bellissimo Tintoretto
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
New York Fall dal 27 al 31 ottobre 2018 presso il Park Avenue Armory, elegantemente allestito dal designer Tom Postma si terrà la La Terza edizione di TEFAF. L’edizione d’autunno della fiera TEFAF ha per focus lantiquariato, le arti decorative, la gioielleria dal’antico sino agli inizi del XX secolo.
Tra gli highlight annunciati non mancherà di attirare gli sguardi dei collezionisti uno straordinario dipinto di Tintoretto che sarà proposto dalla galleria Rob Smeeets Old Master Paintings (Stand 209; http://www.robsmeets.com). Si tratta del Ritratto del cardinale Marcantonio Da Mula di Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia 1519 – 1594) un olio su tela che misura 187 x 103 cm e datato 1562-63 ca. Nell’ambito della produzione dell’artista veneziano, si tratta di una prestazione eccezionale non soltanto per il soggetto – diplomatico della Repubblica di Venezia, tra i maggiori protagonisti del Concilio di Trento – e per il taglio del ritratto, ma soprattutto per l’eccezionale dimostrazione di virtuosismo pittorico. L’opera viene inoltre proposta sul mercato in un momento significativo per la storia e la critica dell’artista, mentre a Venezia è in corso il progetto Tintoretto 500 presso Palazzo Ducale e le Gallerie dellAccademia, in occasione dei 500 anni dalla nascita di uno dei massimi esponenti dellarte pittorica cinquecentesca.
Marcantonio Da Mula, si è rivelato una delle personalità più interessanti del Cinquecento, eletto cardinale da Pio IV nel 1561, all’età di cinquantacinque anni. Arrivato a Roma come ambasciatore della Repubblica di San Marco presso la Santa Sede all’inizio del 1560, aveva alle spalle una carriera di uomo di governo e di ambascerie, una forte educazione umanistica di ambito veneziano, nutrita di cultura classica, di greco e di latino, di studi filosofici e giuridici, e conclusasi a Padova con il titolo di dottore in artibus.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: new york, tefaf, tintoretto | Leave a Comment »
Worth Partnership Project a supporto di creativi e Pmi
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Chiuderà il 24 ottobre 2018, la seconda call di WORTH Partnership Project, l’iniziativa creata dall’Unione Europea e finanziata da COSME, il programma dell’Unione europea per la competitività delle PMI.Con l’obiettivo di sostenere 150 partnership nel corso di 4 anni di progetto, #WORTHPartnershipProject mira a supportare collaborazioni transnazionali tra fashion designer, artigianato tradizionale e digitale e industria manifatturiera nei settori fashion/tessile, calzature, mobili/decorazioni per la casa, cuoio/pellicce, gioielli, accessori.Le partnership selezionate, oltre a ricevere un supporto finanziario di base, potranno disporre di coaching e mentoring personalizzato da parte di specialisti ed esperti internazionali, supporto nell’accesso ai finanziamenti, nel posizionamento sul mercato, oltre che nella tutela della proprietà intellettuale, e potranno partecipare ad attività di networking e a due eventi internazionali in cui mostrare i loro progetti.
La prima call ha ricevuto oltre 100 candidature, tra cui sono state selezionate in short list 41 partnership che hanno partecipato alla competizione di fronte alla giuria internazionale. 25 i progetti vincitori altamente innovativi selezionati.
Un’iniziativa della Commissione Europea che si propone di sostenere collaborazione tra PM e start-up di designers, produttori e imprese tecnologiche per creare nuovi prodotti e realizzare idee innovative e dirompenti. L’iniziativa è attuata da un consorzio in tutta Europa, nella convinzione che le industrie creative (PMI e start-up) siano i principali motori della crescita economica in Europa.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: creativi, project, worth | Leave a Comment »
Def: Il governo dimentica il settore agricolo
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
“Nel Def manca una strategia sulla politica agricola, soltanto annunci generali, anche condivisibili, ma privi di alcun supporto tecnico e finanziario. Non si parla in maniera chiara di come si vuole affrontare con l’Europa il problema del taglio delle risorse per l’agricoltura, e in particolare quelli previsti dalla PAC per l’Italia. E non c’è chiarezza in merito alla questione di Agea, che sta accumulando ritardi ormai insopportabili per gli agricoltori e soprattutto non giustificabili anche sotto il profilo delle procedure. E non va meglio per il settore della pesca rispetto al quale ci si limita a poche righe, ma sempre senza un piano strategico e con la sola volontà di gestire le ‘elemosina dell’Europa’ che, a fronte di regole che distruggono la nostra pesca, destina un pò di risorse. L’Italia è una Nazione con oltre 8mila km di coste, che aveva una flotta peschereccia tra le più importanti del Mediterraneo, e non può accettare supinamente di scomparire. E’ necessaria una strategia chiara per rilanciare il settore, che ha enormi potenzialità di crescita, ed il Def sarebbe potuta essere l’occasione per avviare una nuova fase. Un’occasione, purtroppo, persa”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra, in occasione della discussione nell’Aula del Senato del Def.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: def, governo, settore agricolo | Leave a Comment »
Scuola: Il problema delle reggenze
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Il problema delle reggenze è stato più volte sollevato da Udir, giovane sindacato che tutela la categoria dei DS: con l’inizio del nuovo anno scolastico, infatti, una scuola su quattro non ha un dirigente, con casi traumatici in Sardegna e nel Friuli dove è in servizio soltanto il 60% dei dirigenti scolastici. Secondo il sindacato la soluzione deve essere tempestiva, semplificando, in primis, le procedure di selezione e formazione del nuovo concorso in atto; è, inoltre, necessario riaprire una procedura riservata ai ricorrenti del 2011, per evitare l’annullamento del corso riservato svoltosi nel 2015, quando si pronuncerà la Consulta in autunno sulla Buona Scuola. Ogni sede di dirigenza, infatti, già gestisce tre-cinque plessi, spesso dislocati anche in comuni diversi, per non parlare poi delle reggenze che, per neanche 3 mila euro annui lordi in più per DS, decretano la gestione di altri istituti a diversi chilometri di distanza, con rischi quotidiani legati alla sicurezza, alla normale gestione dell’attività didattica e dell’offerta formativa.A tale proposto, Udir ha raccolto l’esperienza di una dirigente scolastica abruzzese, Maria Patrizia Costantini, che, oltre a palesare le difficoltà legate alla reggenza, si sofferma pure sul contatto DS, altra problematica rilanciata dal sindacato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: problema, reggenze, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Anief risponde al Governo sul DEF con tutte le modifiche da attuare
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Dai nuovi concorsi alla lotta al precariato, dai trasferimenti bloccati ai nuovi piani orari sino alle novità su sostegno e sicurezza. Dopo il via libera della Commissione Bilancio, giunge oggi nell’Aula di Montecitorio la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza della legge di bilancio. Per il settore dell’Istruzione sono diversi i temi trattati: tra i tanti, particolare interesse riscuotono il reclutamento e i trasferimenti, l’autonomia differenziata e gli organici, l’alternanza scuola-lavoro, il personale ATA, i concorsi a dirigente scolastico e Dsga, la dispersione, l’educazione alla cittadinanza, l’inclusione, la scuola primaria e il sistema 0-6, la scuola digitale e la prevenzione dei crolli degli istituti.
Il sindacato invita a riaprire le graduatorie ad esaurimento garantendo l’assunzione nei ruoli di chi ha superato l’anno di prova, stabilizzando il personale abilitato con almeno 36 mesi di servizio svolto, su tutti i posti vacanti e disponibili ivi inclusi i posti in deroga e trasformando le graduatorie d’istituto in graduatorie permanenti, da aggiornare annualmente e organizzare a livello provinciale. A tal fine, Anief intende fornire alle proprie RSU gli strumenti per avviare l’operazione verità sugli organici di ogni istituzione scolastica.
L’organizzazione sindacale è pronta a ricorrere nei tribunali laddove riscontri la lesione dei principi costituzionali sulla libera circolazione dei cittadini nella ricerca al lavoro e sulla parità di trattamento in tema di reclutamento (domicilio professionale), trasferimenti (blocco da una regione all’altra), risorse (assegnazione in base al PIL regionale). La continuità didattica si persegue eliminando il precariato e non compromettendo i legami con le famiglie dei lavoratori precari o neo-assunti.
La riduzione del numero di ore dedicate all’alternanza scuola-lavoro deve essere accompagnata da un’inchiesta speciale su quanto svolto dagli studenti nel triennio precedente, con particolare attenzione allo statuto degli studenti-lavoratori.
La sola internalizzazione di alcuni servizi non risolve il problema del reclutamento che deve prevedere la stabilizzazione di chiunque abbia prestato servizio per 36 mesi da collaboratore scolastico, assistente amministrativo o tecnico o in altri ruoli come la revisione di un punto percentuale del rapporto Ata/studenti. È inoltre necessario revisionare il profilo professionale, aggiornando le fasce di appartenenza rispetto anche ai lavoratori degli altri settori pubblici, al titolo di studio, ai ruoli ricoperti e alle responsabilità, attivare il profilo di coordinatore dei servizi di segreteria, i corsi per gli altri passaggi bloccati ormai da 8 anni e una specifica card per la formazione.
La semplificazione delle procedure di reclutamento garantisce l’assunzione nei ruoli dei vincitori dell’ultimo concorso in corso di svolgimento ma deve essere accompagnata, visti i nuovi pensionamenti, da un nuovo corso riservato ai ricorrenti del 2011 al fine di neutralizzare un eventuale giudizio negativo della Consulta rispetto al contenzioso pendente relativo alla legge 107/2015 e alle assunzioni già effettuate.
Bisogna accelerare nell’emanazione di un bando annunciato da tempo e che deve prevedere una quota di posti riservati agli assistenti amministrativi facenti funzione da stabilizzare immediatamente nei ruoli dopo 36 mesi di servizio. Bisogna riconsiderare il servizio svolto dal 1999, anno di emanazione della direttiva UE.
Accanto al potenziamento del tempo pieno e del tempo prolungato nel primo ciclo di istruzione, al Sud è evidente che bisogna rivedere il principio di assegnazione degli organici del personale in base alle esigenze del territorio, in deroga agli attuali parametri stabiliti dalla legge, e ripristinare l’obbligo scolastico fino al compimento del 18° anno di età.
Lo sviluppo di tali percorsi deve essere seguito dall’introduzione dello studio obbligatorio di due ore di Diritto nel primo biennio della scuola superiore.
Per raggiungere la piena inclusione scolastica, al di là di nuovi specifici corsi o indicatori di valutazione, risulta necessario rivedere profondamente il decreto delegato 66/2017, annullando i nuovi criteri per la determinazione delle certificazioni e dell’assegnazione delle ore di sostegno e dei gruppi di lavoro per l’inclusione, garantendo l’assegnazione degli organici richiesti dalle scuole e l’assunzione su tutti i posti in deroga.
Il potenziamento di musica o scienze motorie è opportuno attraverso l’utilizzo di personale docente abilitato e/o provvisto di competenze specifiche, ma anche attraverso la reintroduzione dell’insegnante specialista in lingua inglese e dell’insegnamento per moduli con il maestro prevalente.
Oltre ad incrementare il fondo nazionale relativo al sistema integrato, risulta necessario revisionare il decreto legislativo 65/2017, al fine di anticipare l’obbligo scolastico a cinque anni con una compresenza di docenti dell’infanzia e della scuola primaria, con l’introduzione del docente specializzato su sostegno già a partire dagli asili nido.
Bene l’attivazione di équipe a supporto delle scuole, ma con risorse certe che permettano un piano di investimenti finalizzato alla creazione di strutture tecnologicamente avanzate.
Alla mappatura satellitare degli edifici si deve affiancare una revisione del Testo Unico sulla Sicurezza, relativamente alle responsabilità di dirigenti, Rls, Rssp, unitamente allo sblocco delle risorse già stanziate per una rapida programmazione degli interventi che non può prescindere dal ripristino del numero delle scuole autonome attivate dieci anni fa e ridotte progressivamente a seguito della legge 133/2008.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: def, modifiche, scuola | Leave a Comment »
Peninsula Clean Energy Starts Construction of 200-Megawatt Solar Facility
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
California’s largest solar installation built exclusively for a Community Choice Aggregation (CCA) agency broke ground today in California’s Central Valley. Peninsula Clean Energy (PCE), the electricity provider for 290,000 San Mateo County customers, expects the 200-megawatt utility-scale Wright Solar project to come online in late 2019. “This is a huge step for Peninsula Clean Energy and our customers,” said CEO Jan Pepper. “The Wright Solar project moves us toward our goal of providing all customers with 100% renewable power by 2025. This long-term contract locks in the price we pay for electricity, which helps ensure that our rates will remain low. The size of the project is unique for a CCA and positions PCE as a leader in the industry.” Peninsula Clean Energy has an exclusive 25-year power purchase agreement with Wright Solar Park LLC to buy the solar facility’s electricity. The project is owned by Centaurus Renewable Energy and the construction and operations are managed by Clēnera, LLC. The solar facility is being constructed by Swinerton Renewable Energy with union labor hired from the surrounding areas. The facility will produce enough electricity to power more than 100,000 San Mateo County homes a year. “One of our primary objectives for PCE is to grow the supply of new renewable energy sources,” said Dave Pine, founding PCE Board Chair and President of the San Mateo County Board of Supervisors. “With the Wright Solar project, we are helping to fight climate change by adding 200 megawatts of new solar power. We’re also proud that the construction of this project will create approximately 400 union jobs in Merced County.” “This project will help the County achieve multiple goals,” stated Lloyd Pareira, Vice-Chairman of the Merced County Board of Supervisors. “From new construction jobs being created to millions of dollars in new tax revenues being realized, we are pleased this investment is being made in our county.” “An investment in solar energy provides value to American consumers and their communities on a local, state, and national level,” said George Hershman, President of Swinerton Renewable Energy. “Our team is proud to partner with Peninsula Clean Energy and Clēnera to bring affordable, clean power and hundreds of local jobs to California’s Central Valley.” Peninsula Clean Energy was the fifth Community Choice Aggregation entity formed in California. PCE launched its service in October 2016 and provides electricity to all of San Mateo County. PCE estimates its lower rates save San Mateo County customers approximately $17 million a year.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: energy, facility, peninsula | Leave a Comment »
QIAGEN Launches Novel RNA-Seq Library Preparation Solutions for Next-Generation Sequencing
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
QIAGEN N.V. (NYSE: QGEN; Frankfurt Prime Standard: QIA) today announced the launch of a breakthrough technology enabling faster, simpler library preparation for RNA sequencing. A key element of this portfolio is the QIAseq FastSelectRNA Removal Kit which provides a novel solution for scientists to target RNA types that are irrelevant to their research and remove them from RNA-seq libraries for next-generation sequencing (NGS). The global market size for library preparation kits for RNA-seq is believed to be about $400 million.
In addition to a highly competitive and differentiated line of RNA-seq solutions, several other QIAGEN solutions for accurate, efficient NGS will be showcased at ASHG 2018, the conference of the American Society of Human Genetics from October 16-20 in San Diego. In addition, more than 15 studies relying upon QIAseq solutions, the GeneReader NGS System and other QIAGEN Sample to Insight products will be presented in ASHG 2018 scientific sessions, demonstrating the unique positioning of QIAGEN in this rapidly growing market of next generation sequencing.
“The QIAseq FastSelect RNA Removal Kit allows rapid selective removal of RNA classes from any sample, even the most difficult FFPE samples, enabling researchers to attain high quality, reproducible RNA sequencing results while at the same time minimizing time requirements and cost. The QIAseq Fastselect RNA kit can accomplish in one simple workflow step what current RNA sequencing library preparation solutions achieve in over 30 steps. By using a range of proprietary, novel technologies, the QIAseq FastSelect RNA Removal kit therefore radically simplifies and speeds up RNA removal. Off-the-shelf options include rRNA or globin mRNA removal, while custom RNA removal solutions for selected transcripts can be designed by QIAGEN,” said Dr. Thomas Schweins, Senior Vice President of QIAGEN’s Life Sciences Business Area.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: qiagen, sequencing | Leave a Comment »
Astronics Joins the Seamless Air Alliance
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Astronics Corporation (Nasdaq: ATRO), a leading provider of advanced technologies for the global aerospace, defense and semiconductor industries, announced that it has joined the Seamless Air Alliance as an “Adopter Member.” The Seamless Air Alliance is a consortium of companies dedicated to the development and promotion of aircraft connectivity standards to facilitate a simple, delightful experience for passengers. The goal of the organization is to create standards that ensure continuous connectivity from gate-to-gate anywhere in the world with the additional potential benefit of reducing the hurdles associated with the acquisition, installation and operation of inflight connectivity systems.“By joining the Seamless Air Alliance, Astronics continues to take a leading role in aircraft In-Flight Entertainment & Connectivity (IFE&C) system development and certification by shaping next generation IFE&C hardware technology explorations and advancements,” explained Matt Harrah, President of Astronics AeroSat. “With next-generation satellite technologies coming on board, it is important to look across network technologies to optimize the on-board connectivity architecture for providing the most appropriate system configurations for airlines’ business models. Astronics looks forward to collaborating with the other Seamless Air Alliance members to develop new connectivity standards that will improve the passenger experience.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: air alliance, astronics | Leave a Comment »
Evvnt Transforms Event Calendar Industry in the U.S.
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Evvnt, an events marketing automation platform, today announced its first major U.S. partnership with GateHouse Media, one of the largest publishers of locally-based media in the United States with the publishing giant leveraging the Evvnt premium marketing platform to create real-time calendars.Evvnt’s unique software-as-a-service tool enables marketers and event organizers to promote an event to more than 3,500 listing sites by completing a single listing quickly and efficiently – making it one of the best places to promote events online.
“As our most strategic partnership to date in the U.S., GateHouse Media saw a clear advantage in the way Evvnt can leverage distribution, features, print and voice technology via SpokenLayer,” said Richard Green, CEO, Evvnt. “We strive to consistently discover new opportunities for our clients and look for ways to help them find revenue-generating, time-saving options for the publishing market and the addition of GateHouse helps solidify our mission going forward.” Evvnt’s deal with GateHouse Media gives it access to more than 500 U.S. newspapers across some of the largest cities. As part of the deal, Evvnt will supply revenue-generating event calendars to GateHouse Media, which will be active within hours of going live.“We have an exceptional working relationship with GateHouse and we are seeing immediate, ground-breaking results as we roll out our revenue generating event calendars,” continued Green.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: evvnt, industry | Leave a Comment »
Wynnchurch Capital Merges Indiana Limestone with Polycor
Posted by fidest press agency su sabato, 13 ottobre 2018
Wynnchurch Capital (“Wynnchurch”), a leading middle market private equity firm, announced that its portfolio company Indiana Limestone Holdings Inc. (“Indiana Limestone Company” or the “Company”), North America’s largest producer of natural dimensional limestone and Indiana limestone building products, has merged with Polycor Holding, Inc. (“Polycor”), North America’s largest natural dimensional stone producer.Headquartered in Bloomington, Indiana and founded in 1926 (predecessor firms had been quarrying limestone since the mid-1800s), Indiana Limestone Company is the premier supplier of Indiana limestone building products. This internationally renowned natural dimensional stone, often referred to as America’s Building Stone, is the highest quality quarried limestone in North America and is found on iconic structures including the Empire State Building, National Cathedral, and Rockefeller Center. With more than 4,500 acres of reserves and operating from its seven quarries and two manufacturing plants, Indiana Limestone Company reliably provides the highest quality products and services carefully tailored to the needs of the building and hardscape market with an environmental, natural focus.John Hatherly, Founder and Managing Partner at Wynnchurch, stated, “Indiana Limestone represented an opportunity to rejuvenate a company with a strong brand, broad distribution, and differentiated products. We are very proud and appreciative of the team’s leadership and accomplishments; significant value creation was driven through operational excellence, investment in new products, and an improved go-to-market strategy.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: indiana, polycor, Wynnchurch | Leave a Comment »