Roma 29 novembre 2018 ore 14 presso la Sala ISMA in Piazza Capranica, 72 convegno “Comunicazione scientifica: il difficile rapporto tra scienza, politica e informazione” organizzato dalla senatrice Elena Fattori.
Tra i relatori dell’incontro il direttore del TG di La 7 Enrico Mentana, Gerardo D’Amico di RaiNews24; Julia Filingeri dell’Università degli Studi di Trieste.
Archive for 24 novembre 2018
Convegno Comunicazione scientifica
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: comunicazione, convegno, scientifica | Leave a Comment »
Concorso per cortometraggi sul diritto d’asilo
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Roma 26 novembre 2018 Circolo della Corte dei Conti Via del Foro Italico, 430 a partire dalle ore 20:30 una giuria presieduta da Laura Delli Colli e composta da esponenti del cinema, del giornalismo, della scuola e dei rifugiati con la partecipazione tra gli altri di Teresa Cavina, Loredana Commonara, Marida Lombardo Pijola ha selezionato i quattro finalisti: Buonanotte di Caterina de Mata, Lo Zoo di Federico Felletti, Enea di Lorenzo Vitrone e Oumar di Federico Betta. Saranno presenti alla serata di premiazione Silvia Costa, Monica Guerritore, Claudia Fusani, Laura Delli Colli, Mario Morcone, Livia Turco, Sandra Zampa, Roberto Zaccaria.
Nel corso dell’evento saranno assegnati anche dei premi speciali a Hermes Mangilardo per l’impegno nella diffusione di un messaggio positivo sull’umana convivenza, a Dari Tjupa come testimone del dramma dell’Apolidia e a Paolo Benvenuti per l’impegno con la casa editrice Il Sirente nella diffusione di un messaggio di umanità e speranza.Verrà inoltre proiettata una selezione di cortometraggi realizzati da Hermes Mangialardo: Una storia invisibile sul tema dell’apolidia e Frontiers, che ha ricevuto una menzione speciale per l’animazione nella selezione Corti d’Argento dei Nastri d’Argento del Cinema nel 2016. “In un contesto come quello attuale, crediamo sia per noi un obbligo rappresentare la realtà della convivenza e delle migrazioni con linguaggi contemporanei e con uno sguardo di apertura sul mondo. Le immagini giocano infatti un ruolo educativo essenziale – dichiara Roberto Zaccaria, Presidente del CIR – I cortometraggi selezionati quest’anno propongono un racconto scevro da contaminazioni politiche, rappresentando un efficace mezzo di contrasto ai discorsi di incitamento all’odio e al razzismo. Crediamo anche sia di fondamentale importanza l’impegno che personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo investono in prima persona. Voglio ricordare in questa occasione il contributo che Fiorella Mannoia, Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Luca Lucini, Giovanni e Sandro Veronesi, Paolo Bonolis, Domenico Procacci, Massimo Wertmuller, Mara Santangelo e Nicola Pietrangeli hanno dato nell’anno trascorso, alle nostre iniziative di sensibilizzazione”.
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concorso, cortometraggi, diritto asilo | Leave a Comment »
Lectio magistralis di Francesco Brioschi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Milano 26 novembre 2018 ore 17,30 SoM Politecnico Milano Aula Magna Carassa Dadda (BL28) Campus Bovisa, via Lambruschini 4 In occasione del suo ottantesimo compleanno, la School of Management del Politecnico di Milano vuole festeggiare Francesco Brioschi, uno dei fondatori dell’Ingegneria Gestionale, il primo Direttore dell’omonimo Dipartimento e uno dei Vicepresidenti del MIP, la business school del Politecnico stesso.
Lo festeggia – alla presenza di illustri rappresentanti di alcune delle principali imprese del nostro Paese e del Rettore – con una Lectio Magistralis sul tema delle criticità e degli strumenti nel finanziamento della crescita delle imprese, argomento classico della Finanza, passione della sua vita sin da giovane e oggetto prioritario della sua attività di ricerca e di insegnamento dopo le rilevanti esperienze nell’ambito della Ricerca operativa e dell’Economia dei sistemi industriali. Lo festeggia anche con la consegna di un libro “in onore di Francesco Brioschi” – sul tema “Corporate Governance e Finanza d’Impresa” – con i contributi di chi, un po’ più giovane di età o suo allievo, ha avuto con lui importanti collaborazioni di ricerca. Aprono i lavori
Ferruccio Resta, Rettore Politecnico di Milano
Alessandro Perego, Direttore Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
LECTIO MAGISTRALIS: Francesco Brioschi, Emerito di Assetti proprietari e governance di impresa, Politecnico di Milano
Intervengono e dibattono: Patrizia Grieco, Presidente Enel, Presidente Comitato Corporate Governance Borsa Italiana Gianfelice Rocca, Presidente Gruppo Techint, Ingegnere gestionale ad honoremFabrizio Saccomanni, Presidente UniCredit
Coordinano: Umberto Bertelè, Emerito di Strategia di impresa, Politecnico di Milano
Sergio Mariotti, Ordinario di Economia dei sistemi industriali, Politecnico di Milano
Posted in Confronti/Your and my opinions, Università/University | Contrassegnato da tag: francesco brioschi, lectio magistralis, ricerca | Leave a Comment »
Corso di formazione della Scuola di Giurisprudenza Unicam
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Camerino. Il corso si svolgerà a Civitanova Marche presso la sede Unicam di Via Mandela nei giorni del 24 novembre; 1 e 15 dicembre; 12, 19 e 26 gennaio 2019. La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con il patrocinio e il contributo della Commissione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche, ha attivato il Corso di formazione professionale in “Esperto socio-giuridico in tutela delle differenze e nel contrasto alle discriminazioni” coordinato dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci.
Il corso risponde ai mutamenti politici, sociali ed economici degli ultimi anni che hanno influenzato l’attuale e nuovo scenario geopolitico internazionale. L’Esperto in tutela delle differenze, infatti, è una figura professionale sempre più richiesta in vari ambiti (scolastici, pubblica amministrazione, settore privato, società civile) poiché in grado di riconoscere ed individuare la discriminazione nelle sue varie forme (età, genere, orientamento sessuale, religione, etnia), di intervenire nelle situazioni discriminatorie, di progettare ed attuare interventi di contrasto attraverso politiche di prevenzione e di fornire consulenza in ambito giuridico e della mediazione a tutela delle vittime.
Il corso affronterà tali tematiche sotto l’aspetto giuridico e sociale, con approccio teorico e pragmatico. http://juris.unicam.it/
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: formazione, giurisprudenza, scuola, unicam | Leave a Comment »
Finanziamento del SSN: indispensabile invertire la tendenza
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
“I dati dell’OCSE confermano quanto da tempo sostengono i professionisti della salute italiani: il nostro Servizio Sanitario, a quarant’anni dalla sua istituzione, sta subendo un grave sottofinanziamento” dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli. “Complessivamente il nostro paese nel 2017 ha fatto registrare una spesa sanitaria inferiore alla media europea: l’8,9% del PIL contro il 9,6%. E va considerato che crescono costantemente da una parte la rinuncia alle cure e, dall’altra, la spesa privata, che nel periodo 2013-2017 è aumentata di poco meno del 10% toccando 37,3 miliardi. E’ evidente che se non si inverte quella che ormai da anni è una tendenza, il perimetro dell’assistenza sanitaria andrà riducendosi al punto da compromettere i principi di universalità ed equità dell’SSN. Già oggi, peraltro, v ediamo come l’accesso alle cure e la loro qualità presentino significative variazioni tra Regione e Regione e all’interno delle singole Regioni”. Il confronto con l’investimento in salute degli altri paesi europei con cui normalmente ci si confronta è ancora più preoccupante: Francia e Germania, per esempio, destinano a questo capitolo di spesa l’11,5 e l’11,3% del PIL. “Il rapporto “Health at a glance” ci ricorda anche la necessità di razionalizzare l’uso delle risorse, visto che per l’Italia si stima una quota di spesa inefficiente pari al 19%” prosegue Mandelli. “C’è ancora molto da fare quindi su questo fronte, per esempio potenziando le cure sul territorio, dove i farmacisti e le farmacie di comunità possono dare un contributo importante. Ma contemporaneamente non si può pensare di affrontare la sempre maggiore incidenza delle malattie cronich e e i costi dell’innovazione farmacologica e tecnologica con un investimento pubblico costantemente inferiore alle necessità. Finora il sistema ha retto ma occorrono correttivi urgenti”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: finanziamento, invertire, ssn, tendenza | Leave a Comment »
Patologie reumatiche
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo ogni anno in Italia causano 600.000 ricoveri in strutture sanitarie. Sono patologie gravi e in forte crescita. Infatti, il 32% degli anziani utilizza farmaci antinfiammatori ed antireumatici per la cura, tra gli altri disturbi, di artriti e artrosi. Il 25% assume regolarmente vitamina A e D per contrastare l’osteoporosi. In totale, sono oltre cinque milioni e mezzo le persone residenti nel nostro Paese, obbligate almeno una volta l’anno a recarsi dal medico, a causa di queste patologie. E i costi totali per l’assistenza socio-sanitaria ai pazienti ammontano a oltre 4 miliardi l’anno. Per favorire la conoscenza, la prevenzione e soprattutto incrementare il numero di diagnosi precoci, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) lancia due campagne educazionali nazionali. Malattie reumatiche? No, grazie è la nuova iniziativa della Società Scientifica ed è indirizzata agli over 65. Nelle prossime settimane i reumatologi incontreranno i nonni in 25 centri anziani dove terranno lezioni di prevenzione per evitare lo sviluppo delle malattie e controllarne i sintomi. E dopo il grande successo della prima edizione, ricomincerà il tour itinerante #Reumadays 2019. Nelle piazze di 11 città (Mantova, Ferrara, Roma, Milano, Bari, Catania, Cosenza, Genova, Torino, Trento e Napoli) verranno installati info point, dove gli specialisti della SIR incontreranno i cittadini e distribuiranno materiale informativo. Sarà possibile in ogni tappa ricevere un consulto medico e vi saranno inoltre dimostrazioni pratiche di esami diagnostici. Entrambi i progetti prevedono un forte coinvolgimento delle associazioni di pazienti che aiuteranno la Società Scientifica nel fornire informazioni utili. Le campagne sono state presentate a Rimini in occasione della seconda giornata del 55° congresso nazionale della SIR. “La prevenzione è il tema al centro del nostro più importante appuntamento scientifico annuale – afferma il prof. Mauro Galeazzi, Presidente Nazionale della SIR -. Si calcola che siano oltre 800mila gli italiani a rischio invalidità per colpa di artrite reumatoide, artrite psoriasica o spondilite. Si tratta di malattie che possono diventare croniche se curate tempestivamente e in modo adeguato. Oggi abbiamo a disposizione nuovi strumenti diagnostici, marcatori biologici specifici e terapie innovative ed efficaci. Possiamo quindi evitare la quasi totalità delle disabilità. Per limitare i danni all’apparato locomotore diventa fondamentale riuscire ad intervenire prima che sia troppo tardi”. “In tutta Europa le malattie reumatologiche rappresentano la prima causa di dolore e disabilità – sottolinea il prof. Luigi Sinigaglia, Presidente Eletto SIR -. Presentano sintomi precisi che vanno segnalati tempestivamente ad un medico specialista. Spesso questo non avviene e a volte possono trascorrere anche sette anni dalla comparsa dei primi sintomi al momento in cui viene formulata la diagnosi corretta. Aumentare la consapevolezza dei cittadini è il primo passo per ridurre ritardi che possono essere anche fatali”. “Le cause e i meccanismi dello sviluppo delle patologie reumatologiche sono ancora sconosciuti – prosegue il prof. Guido Valesini, Consigliere Nazionale SIR -. Diversi studi scientifici hanno tuttavia dimostrato che le malattie possono essere influenzate da alcuni fattori modificabili come fumo o obesità. Soprattutto tra gli anziani non vi è ancora una corretta cultura della prevenzione e del benessere. Dopo i 65 anni un italiano su dieci è tabagista, il 42% è in sovrappeso e il 15% addirittura obeso. Durante i nostri incontri nelle piazze e nei centri per la terza età ribadiremo anche l’importanza di seguire sempre stili di vita sani ed equilibrati”. Quelle reumatologiche sono in totale oltre 150 diverse patologie e le più frequenti come artrosi, artriti e osteoporosi colpiscono un italiano su cinque. “Possono insorgere in ogni fascia d’età e, per cause genetiche, le più esposte risultano le donne – sostiene il prof. Luigi Di Matteo, Vicepresidente SIR -. Per questo abbiamo scelto di rivolgerci all’intera popolazione con varie iniziative pubbliche che copriranno buona parte del territorio nazionale. Sarà questa l’occasione del rilanciare il ruolo del reumatologo, all’interno del sistema sanitario nazionale, sia tra i cittadini che le istituzioni locali”. Infine al delicato e sempre più rilevante tema della prevenzione la SIR ha deciso di dedicare il suo Evento Sociale Fuori Congresso del meeting di Rimini. Sono stati esposte le ultime novità emerse dalla ricerca scientifica su ambiente, movimento fisico e alimentazione. “La dieta gioca un ruolo fondamentale anche in reumatologia – conclude il prof. Galeazzi -. Alcuni costituenti nutrizionali possono svolgere una funzione protettiva contro i principali processi infiammatori che sono alla base di quasi tutte le patologie. Solo il 38% degli italiani è però a conoscenza di come anche a tavola possiamo evitare artriti, gotta o osteoporosi. Durante i nostri tour nella Penisola dedicheremo quindi particolare attenzione alla promozione di un’alimentazione sana ed equilibrata”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: patolotie, reumatiche | Leave a Comment »
Malattia di Lyme: se la conosci la curi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
La malattia di Lyme è causata da un gruppo specifico di batteri trasmessi all’uomo tramite puntura di una zecca infetta. La malattia determina vari problemi clinici: dal tipico rash cutaneo (eritema migrante) al coinvolgimento sistemico che può causare artriti, problemi neurologici e cardiologici. La probabilità di essere morsi da zecche infette e contrarre la malattia di Lyme aumenta nelle aree erbose e boschive, ma anche nei parchi e nelle aree verdi urbane. In Italia i dati ufficiali sulla diffusione della malattia di Lyme sono limitati e non recenti: nel 2000 una circolare del Ministero della Salute riporta circa un migliaio di casi nel periodo 1992-1998. Le Regioni con il maggior numero di segnalazioni sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna e la Provincia autonoma di Trento, mentre nelle Regioni centro-meridionali e insulari i casi segnalati sono rari. Recentemente, il Gruppo Italiano di Studio sulla Malattia di Lyme ha stimato che nel nostro Paese si verificano circa 500 nuovi casi ogni anno.Per aumentare la consapevolezza di medici, professionisti sanitari e pazienti sulla malattia di Lyme, la Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), aggiornate nell’ottobre 2018, che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del nuovo Sistema Nazionale Linee Guida gestito dall’Istituto Superiore di Sanità.
Le linee guida NICE forniscono raccomandazioni relative alla diagnosi e alla terapia della malattia di Lyme: dai dati epidemiologici e clinici alla base di un adeguato sospetto clinico alle corrette modalità per la rimozione delle zecche; da un algoritmo per l’utilizzo dei test di laboratorio alla terapia antibiotica a cui la linea guida dedica particolare attenzione. Vengono infatti riportati in maniera molto dettagliata i numerosi schemi di trattamento per adulti e bambini, tenendo conto della assenza/presenza di disturbi focali: dal coinvolgimento dei nervi cranici o del sistema nervoso periferico a quello del sistema nervoso centrale, dall’interessamento articolare a quello cardiaco.
In particolare, se sospetto clinico è elevato non bisogna escludere la probabilità di malattia di Lyme sulla base di un’anamnesi negativa per esposizione a punture di zecca, peraltro non sempre visibili, o se i test di laboratorio sono negativi. Inoltre, se i sintomi persistono dopo due cicli completi di antibiotico, non bisogna prescrivere di routine ulteriori cicli. http://www.evidence.it/Lyme.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cura, malattia di lyme, zecca | Leave a Comment »
“L’Ocse conferma: in Italia carenza allarmante di infermieri”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Il numero di infermieri in Italia per mille abitanti è tra i più bassi dei 35 paesi considerati nel nuovo Rapporto Health at a Glance Europe 2018 appena diffuso, integrato con la banca dati OECD Health Statistics 2018: 5,6 che pone il nostro paese a sette posti dal peggiore (il Messico con 2,9) e ben lontano dalla media Ocse di 9,4. Al contrario, l’Italia è nona su 35 paesi per il numero di medici ogni mille abitanti e così, la proporzione tra infermieri e medici che dovrebbe essere di tre infermieri ogni medico (nell’Ocse la media è 2,87), si ferma inesorabilmente a 1,4, peggiorando l’1,5 registrato l’anno precedente. E si parla solo di medici e infermieri attivi che svolgono cioè davvero la professione (sia in ospedale che fuori e nel privato).“Già il rapporto tra infermieri dipendenti e pazienti che per rivelarsi ottimale nell’assistenza dovrebbe essere di uno a sei – afferma Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri, FNOPI, la maggiore in Italia con i suoi oltre 440mila iscritti -, in Italia è in media di 1 a 11 con punte fino a 17-18 e il rapporto con i medici invece di essere uno a tre si ferma a 1 a 2,5 anche in questo caso con punte che sfiorano la parità (1:1) e un rapporto corretto nelle Regioni benchmark (ma non in tutte le aziende). Se guardiamo l’ultimo dato Ocse ci si rende conto che la maggiore carenza è proprio sul territorio che fa abbassare i valori medi, dove oggi la popolazione ha più bisogno per l’aumento della cronicità e della non autosufficienza legato all’età sempre più avanzata”.
L’Italia infatti ha exploit positivi come quello di essere tra i primi paesi – l’Ocse lo conferma – per aspettativa di vita: quarta dopo Giappone, Svizzera e Spagna con 83,30 anni medi (81 per i maschi e 85,60 per le femmine) e sempre in alta classifica (ma va un po’ peggio come posizione generale) per l’aspettativa di vita a 65 anni.“La FNOPI ha valutato da tempo la necessità di almeno 53mila professionisti infermieri e il dato Ocse conferma la carenza che senza un nuovo modello di assistenza andrà a totale discapito dell’assistenza”.
Un allarme già rilanciato anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità a settembre nella sua Assemblea generale: “L’Italia deve affrontare un quadro di malattie croniche legate all’invecchiamento della popolazione che chiedono una risposta assistenziale complessa, proattiva, personalizzata”. E per farlo secondo L’Oms deve rispondere ad alcune sfide tra cui oltre a difendere meglio l’accesso universale all’assistenza, senza disuguaglianze, deve aumentare il numero di infermieri.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: carenza, infermieri, ocse | Leave a Comment »
9° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Milano 27 (dalle ore 14,00) e 28 novembre (dalle 9,00) torna a Milano (presso il Pirelli HangarBicocca in via Chiese 2), per la nona edizione, il Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione organizzato dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition.
Da Raj Patel, attivista, giornalista e scrittore, a Felix Finkbeiner, che con la sua organizzazione ha fatto piantare 3 miliardi di alberi in tutto il mondo, passando per l’italiano Pietro Laureano l’architetto che studia le metodologie di agricoltura tradizionali per applicarle alle più moderne tecniche di sostenibilità: sono loro alcuni degli ospiti che si alterneranno al Forum nella due giorni dedicata al cibo a 360°. Un’occasione per condividere evidenze, dati scientifici e best practice utili a raggiungere gli SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il programma dei lavori prevede:
27 novembre ore 14.10: Cerimonia di premiazione della seconda edizione del Food Sustainability Media Award, il premio giornalistico internazionale su cibo e sostenibilità
28 novembre ore 13.15: keynote di Guido Barilla, Presidente Fondazione BCFN sul tema “La roadmap di BCFN e UN SDSN per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite”
28 Novembre ore 13.45: conferenza stampa che vedrà la presenza di:
GUIDO BARILLA, Presidente della Fondazione BCFN
RICCARDO VALENTINI, Coordinatore di Su-Eatable life; Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici IPCC, premio Nobel per la pace 2007; membro dell’Advisory Board, Fondazione BCFN
LEO ABRUZZESE, Global Director of Public Policy, EIU
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: alimentazione, forum, nutrizione | Leave a Comment »
I titoli di Stato italiani e le incertezze dello scenario italiano
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Commento di Garland Hansmann, gestore di Investec AM. I prezzi dei titoli di Stato italiani hanno visto un miglioramento. I commentatori hanno sottolineato al riguardo le dichiarazioni del Ministro dell’Economia italiano su una certa disponibilità a un compromesso con l’Unione Europea per evitare le sanzioni. Una simile dichiarazione era prevedibile, anche se solo da un punto di vista tattico e negoziale, perché un’eventuale sanzione emessa dall’UE sarebbe dolorosa sia per le casse italiane che per l’economia.Alcuni operatori del mercato sembrano credere che questo segnale di disponibilità al dialogo sia in realtà, fondamentalmente, un indicatore di una sorta di “resa” del governo italiano.
Ma non è forse eccessivo aspettarsi che il governo del Paese rinunci completamente ai suoi piani? Oppure, le differenze di posizione tra l’UE e il governo italiano sono forse così ridotte che basterebbe qualche piccolo aggiustamento per arrivare a un accordo?
Non bisogna dimenticare che la posizione della Lega Nord nei sondaggi è aumentata notevolmente, passata dal 18% a quasi il 35% dalle elezioni di marzo. La sua retorica provocatoria, secondo cui l’Italia non si sarebbe arresa alla burocrazia europea, ha contribuito in modo significativo all’aumento delle preferenze nei sondaggi.
Questo potrebbe suggerire che la Lega Nord, che fa parte della coalizione di governo, potrebbe avere un interesse politico a mantenere una posizione conflittuale nei confronti dell’UE e quindi la questione relativa al bilancio potrebbe non trovare una soluzione rapida.
Per questo motivo, a nostro avviso, è prematuro concludere che la situazione dei titoli di Stato italiani migliorerà significativamente nel breve periodo. Per il momento l’Italia sembra rimanere in una posizione più rischiosa nel contesto dei mercati europei dei titoli di Stato e la volatilità potrebbe persistere ancora per un po’ di tempo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: incertezze, scenario, titoli stato | Leave a Comment »
Il Parlamento Europeo discute dei braccianti del ghetto di Rignano nella totale assenza degli europarlamentari italiani
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Bruxelles. Nella totale assenza dei parlamentari europei italiani, a Bruxelles sono state discusse dalla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, la petizione proposta dal Segretario Generale della Federazione Sindacale Mondiale George Mavrikos, sulle condizioni dei braccianti del ghetto di Rignano, e quella del parlamentare del Partito Comunista Greco Sotiris Zarianopoulos.Entrambe le petizioni sono state preparate dopo le due visite effettuate a Rignano dallo stesso Mavrikos e da Zarianopoulos, accompagnati dai militanti dell’Unione Sindacale di Base.La Commissione Petizioni ha ascoltato sull’argomento Nzita Patric Konde del Coordinamento Lavoratori Agricoli USB, che ha portato il grido di aiuto e le denunce provenienti dai braccianti che vivono nel ghetto di Rignano, e ha stabilito che la petizione merita di rimanere aperta e che si tratta di una questione urgente, tanto da decidere di inviare una richiesta di spiegazioni al governo italiano e da stilare un elenco di raccomandazioni che richiamano le precedenti decisioni prese dall’Europarlamento in materia di sfruttamento e di migranti.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: braccianti, ghetto, parlamento europeo, rignano | Leave a Comment »
EU Research and Innovation in our daily life
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Bruxelles i terrà il 27 novembre 2018 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, la Conferenza congiunta di Parlamento europeo e Commissione europea EU Research and Innovation in our daily life, che riunirà ricercatori, politici, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria e vedrà la presenza di personalità come Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione e Jean-Pierre Bourguignon, Presidente del Consiglio europeo della Ricerca.
L’incontro intende stimolare gli investimenti nella ricerca, dando uno sguardo ad alcuni tra i maggiori traguardi che l’Unione Europea ha raggiunto in tema di ricerca e innovazione e che sono il risultato di un continuo dialogo tra le istituzioni europee, gli stati membri, le loro università e i centri di ricerca più importanti.A rappresentare la ricerca italiana di eccellenza il professor Luigi Naldini e il professor Alessandro Aiuti, direttore e vice direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), che presenteranno, attraverso il racconto dei genitori, la storia di Margaux, una bambina belga affetta da ADA-SCID, rara malattia genetica che compromette gravemente il sistema immunitario, e curata con successo grazie alla terapia genica sviluppata presso il SR-Tiget di Milano.Margaux oggi ha 5 anni ed è una dei 31 piccoli pazienti affetti da ADA-SCID trattati ad oggi con la terapia genica sviluppata dall’Istituto San Raffaele-Telethon, dal 2016 è divenuta un farmaco e la prima terapia genica con cellule staminali ematopoietiche a essere disponibile sul mercato.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: E.U., innovation, life, research | Leave a Comment »
Mostra sulle origini del pensiero occidentale
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Roma mercoledì 28 novembre Press Preview ore 11.30 presente l’artista Inaugurazione ore 18.30 (29 novembre 2018 – 17 febbraio 2019) al Museo Bilotti di Roma Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia 6 una mostra, curata da Roberto Gramiccia, sulle origini del pensiero occidentale. L’acqua come archetipo, forza primigenia da cui si genera la vita e a cui tutto farà ritorno. L’acqua che regge il mondo e l’acqua che nutre, in analogia con l’universo femminile. Questi i temi affrontati dall’artista madrileno José Molina nella mostra L’acqua di Talete. Opere di José Molina, che presenta iconici lavori fra dipinti, disegni e sculture, oltre a opere inedite. La mostra, come rivela il curatore Roberto Gramiccia, prende spunto dall’importanza che i giochi d’acqua hanno avuto nella storia del Museo Bilotti, suggerendo una riflessione sulle origini classiche del pensiero occidentale. L’edificio che ospita l’attuale sede espositiva, infatti, prima ancora di essere adibito ad Aranciera, verso la fine del Settecento fu ampliato e decorato per volontà di Marcantonio IV Borghese, unitamente alla sistemazione del contiguo “Giardino del Lago”, per ospitare eventi e feste mondane. Tale intervento fu considerato stupefacente a tal punto che l’edificio stesso prese il nome di “Casino dei giuochi d’acqua”, come ci tramandano le cronache dell’epoca, proprio per la presenza di fontane e ninfei in stile barocco di particolare pregio per l’intrattenimento e il piacere degli ospiti e dei familiari.
Da qui l’idea di allestire una personale di José Molina tutta dedicata al tema naturale dell’acqua, indagato dall’artista quale elemento primordiale che dà origine alla vita e fondamento archetipico sul quale poggia tutto il sistema del reale. Il concetto è uno sviluppo del pensiero filosofico di Talete di Mileto che, come riporta Aristotele nella sua Metafisica, costituisce la base della filosofia occidentale. Molina si confronta con questo pensiero realizzando sculture e opere pittoriche su tela e su carta in cui predomina l’acqua stessa, che è anche evocata nelle fattezze metamorfiche e visionarie dei personaggi rappresentati, creando così, come evidenzia il curatore, un mondo fantastico che inesauribilmente rinasce da se stesso.
In occasione dell’esposizione è disponibile il catalogo antologico dell’opera di José Molina dal titolo “Humanitas” (2014) con contributi di Mariella Casile, Francesco Mattana, Deodato Salafia e Federico Scassa.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: mostra, occidentale, origine, pensiero | Leave a Comment »
Mostra Giovanni Paolo Bedini
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Bologna dal 2 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 palazzo D’Accursio l’Associazione Bologna per le Arti dedica quest’anno la riscoperta e valorizzazione di un importante pittore dell’ottocento bolognese: Giovanni Paolo Bedini.La mostra, intitolata Giovanni Paolo Bedini. Il fascino della spensieratezza 1844-1924 e curata da Giuseppe Mancini, presenterà circa 60 opere provenienti da collezioni pubbliche e private (molte inedite) a cui verranno affiancati dipinti di altri pittori attivi nello stesso periodo con l’intento di tracciare la fisionomia di un’epoca e di ripercorrere l’intera produzione dell’artista emiliano. E’ forse la rassegna più completa finora realizzata sul lavoro del pittore e la prima in assoluto a Bologna, sua città natale.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bologna, giovanni paolo bedini, mostra | Leave a Comment »
“Persone senza dimora. Le sfide di un sistema integrato”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
E’ il dossier presentato dalla Caritas di Roma che attraverso una riflessione, una serie di analisi e delle proposte concrete, rimette al centro del dibattito il tema delle persone in povertà estrema, con riferimenti alla letteratura internazionale, l’approfondimento delle specificità del contesto italiano e uno sguardo privilegiato sulla situazione romana.La pubblicazione viene presentata a trent’anni dalla “storica” ricerca “Essere barboni a Roma” promossa da don Luigi Di Liegro e realizzata dalla Fondazione Labos con la supervisione del professor Claudio Calvaruso. Un’opera nella quale i senza dimora venivano definiti «anoressici istituzionali» perché il rapporto con le istituzioni per loro era stato lacerante e non ne volevano più sapere di riprovare quel dolore.A Roma, la condizione di sofferenza delle circa 14.000 persone in povertà estrema rappresenta un problema purtroppo in costante crescita, laddove l’assenza di una strategia di intervento che sappia affrontare il bisogno multidimensionale delle persone senza dimora non migliora il quadro di riferimento ma, al contrario, catalizza riduttivamente le risposte in azioni di emergenza durante alcune stagioni dell’anno, rischiando di produrre “oblio” attorno al fenomeno homelessness nei periodi considerati meno critici e di perpetuare – e con il tempo accentuare – problematiche, tensioni e conflitti nei territori, depotenziando anche alcuni fattori di coesione sociale.
La criticità più evidente, emersa anche da questa analisi, è quindi non la mancanza di coordinamento funzionale tra le numerose risposte esistenti – comunque insufficienti – ma l’assenza di politiche che sappiano mettere al centro i differenti bisogni delle persone in povertà estrema, prevedendo, oltre interventi per i bisogni alloggiativi, anche azioni in ambito lavorativo, formativo, di riqualificazione professionale, di tutoraggio nella relazione con le istituzioni, di mediazione territoriale e di educativa di strada.
«Una proposta urgente perché riguarda persone che cercano di rimanere “in piedi”, al limite della dignità umana, in baracche, anfratti, sottopassaggi, sui marciapiedi, nelle piazze, nei parchi pubblici o che si trovano “bloccate” nelle strutture di accoglienza della città per la mancanza di risposte adeguate ai complessi percorsi di vita che le hanno condotte all’emarginazione. Una proposta operativa e di riflessione che riprende le fila del discorso per andare oltre, considerando la situazione attuale, il cambiamento del fenomeno delle povertà e della città tutta» commenta don Benoni Ambarus, direttore della Caritas di Roma.
La riflessione della Caritas romana invita, per questi motivi, a prendere coraggio per immaginare una visione di ampio respiro della persona senza dimora, suggerendo di guardarla nella sua globalità e multidimensionalità per costruire un disegno integrale e integrato di lungo periodo centrato sulla persona.Questo tentativo di approfondimento umano, antropologico, culturale e finalmente politico, ha anche l’obiettivo di ricercare e riavviare il dialogo con Istituzioni, professionisti del settore, volontari, realtà associative, ecclesiali e civili, proprio a partire dalla proposta di una pianificazione sistemica di approccio al fenomeno delle persone senza dimora che possa indicare una strategia organica di interventi e misure, non ancora presente nel panorama nazionale e locale.Questa esigenza si confronta dialetticamente con un’altra criticità evidente, nello scenario attuale, e che trae origine dalla confusione tra poveri assoluti e poveri estremi, tra chi vive una condizione di “sopravvivenza” e chi addirittura si trascina a fatica al di sotto di “condizioni esistenziali inaccettabili e subumane”. Questa confusione si genera poiché nel grande bacino della povertà assoluta non vengono facilmente evidenziate le differenze tra chi è “solo” molto povero, la maggioranza, e chi invece si trova in fortissimo degrado. Le politiche attuali di contrasto alla povertà sono indirizzate indistintamente a tutti i poveri assoluti ma non si preoccupano di comprendere se misure e interventi previsti, siano accessibili anche da parte di chi vive una condizione di forte deprivazione materiale, relazionale e psicologica.Tutto questo, dovrebbe stimolare non solo una redistribuzione più equa e mirata delle risorse economiche ma ancora di più suggerire un approccio olistico, con l’obiettivo di una comprensione finalmente piena non solo dei bisogni ma soprattutto di risorse e potenzialità di cui ogni persona senza dimora è portatrice.A questo proposito, per poter dare spazio a una rinnovata fiducia verso le risorse individuali delle persone senza dimora e al contempo tutelarne i diritti e garantire loro uno spazio dignitoso di ascolto e di accompagnamento, il tentativo ulteriore è stato quello di declinare il tema dei diritti sociali anche come partecipazione attiva della persona senza dimora. Un approccio che mette al centro la persona senza dimora – non più soggetti in de-grado ma persone in-grado di rappresentare un possibile cambiamento per sé stessi e per la società -, si dirama a cerchi concentrici verso tutta la città, mette insieme idee e prospettive, richiede il coinvolgimento attivo di ogni cittadino.«La nostra città – sottolinea don Ambarus – deve essere in grado di intercettare da una parte le esigenze di chi sperimenta la deprivazione più dura e dall’altra di dissolvere le paure attraverso spazi di incontro, di condivisione quotidiana, di appartenenza, di comprensione nei confronti di un fenomeno complesso e mai riducibile a poche formule standardizzate. La conoscenza e l’incontro a partire dal riconoscimento di una comune umanità sono un argine alla “frantumazione” delle nostre vite, delle nostre comunità, della nostra città, del nostro sistema di servizi sociali. Una speranza per tutti».
Posted in Politica/Politics, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: persone, sfide, sistema | Leave a Comment »
Progetto Arteconomy “art without the artist”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Lugano. Sono trascorsi due anni da quando la galleria d’arte Five Gallery di Lugano presentò “Arteconomy: art without the artist”, un’innovativa corrente di pensiero artistica che ha da subito riscosso grande interesse da parte del pubblico. I concetti di Arteconomy hanno anticipato alcune delle tendenze che oggi animano il panorama artistico, dalla recente autodistruzione dell’opera proposta dal guru della streetart Bansky per manifestare il suo disprezzo verso il mercato dell’arte, al recente “Ritratto di Edmond Belamy”, quadro creato da una intelligenza artificiale che mette in discussione l’importanza della figura dell’artista.Il movimento Arteconomy critica infatti la realtà artistico-economica odierna eliminando l’artista e sostituendolo, in maniera paradossale, con dei processi economici così da enfatizzare il ruolo prevaricante della finanza all’interno dell’arte. Oggi, nella galleria d’arte contemporanea luganese Five Gallery, è in vendita Continuity numero 31 al prezzo di 3500chf. Considerando che il prezzo stabilito per il Continuity n.1 era di 500 chf, il successo di queste opere è la prova che un’idea nata come una semplice provocazione sia ormai diventata un movimento artistico a tutti gli effetti.
Arteconomy propone l’eliminazione dell’artista tramite la genesi del tutto casuale delle sue opere. Ad esempio, i quadri della serie Continuity prima espressione del movimento Arteconomy sono composti unicamente da fibra di carbonio incorniciata. Il tessuto utilizzato viene selezionato direttamente da un operaio che lavora all’interno della fabbrica produttrice, all’oscuro di come venga impiegato in seguito il materiale da lui scelto. Attraverso questo processo di realizzazione casuale si può affermare che dietro alla creazione del quadro non vi è alcun artista.Inoltre, le opere che fanno parte di Arteconomy funzionano come vere e proprie performance economiche utilizzando due tecniche innovative, quella del (Con)Dividendo Emozionale e quella dell’Emozione Incrementale, che trasformano l’opera d’arte in uno strumento finanziario artistico e enfatizzando così il ruolo di totale protagonismo dell’economia.
Infatti, ogni quadro della serie Continuity è valorizzato in maniera esponenziale aumentando il proprio valore di 100chf per ogni nuovo pezzo (Emozione Incrementale, che viene devoluto in beneficenza) e il 10% del ricavo derivante dalla vendita di ogni opera viene distribuito ai collezionisti in maniera diretta come accade in una società per azioni ((Con)Dividendo Emozionale).La prossima distribuzione dei (Con)Dividendi è prevista per il martedì 4 dicembre
Il modello Arteconomy sfida il mercato dell’arte costringendolo ad ammettere quanta poca trasparenza sia insita all’interno di questo mondo, ormai in stretta relazione con la finanza. http://www.arteconomy.ch
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arteconomy, artist, progetto | Leave a Comment »
Patrimonio gestito dai fondi immobiliari in Europa
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Dovrebbe superare i 626 miliardi di euro a dicembre 2018, con un aumento previsto di oltre il sei per cento rispetto all’anno precedente. Prosegue, dunque, la fase di crescita del risparmio gestito in fondi immobiliari con un patrimonio complessivo raddoppiato rispetto al 2010. Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso della presentazione dell’aggiornamento del Rapporto 2018 “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei che ha curato la parte di analisi finanziaria.
Anche l’Italia segue il trend europeo. Nel 2018 si stima che il patrimonio complessivo possa raggiungere i 55 miliardi di euro (+2,8 per cento), gestiti da 430 fondi, cresciuti nel numero anche per l’utilizzo come veicolo da parte dei soggetti esteri che, in modo crescente, operano nel mercato immobiliare italiano. Il comparto degli uffici continua a trainare gli investimenti concentrando oltre il sessanta per cento, seguito dal retail. L’indebitamento del sistema fondi è in costante calo: 23 miliardi di euro con un’incidenza del 38 per cento sul patrimonio, mentre nel 2010 era pari al 57 per cento. L’asset allocation globale vede un lieve incremento degli uffici e del commerciale. Buone le prospettive per il 2019, sulla base delle indicazioni raccolte tra le sgr, con una previsione di circa 56 miliardi di euro di patrimonio (+2,8 per cento) gestito da 440 fondi immobiliari. L’annunciata politica delle privatizzazioni di beni pubblici potrebbe dar vita a nuovi e importanti fondi immobiliari, come accaduto nel decennio passato.
Complessivamente, al 30 giugno 2018, la capitalizzazione dell’industria del settore immobiliare finanziarizzato italiano (fondi retail, alle Siiq e alle società immobiliari quotate) si è attestata a circa 3,9 miliardi di euro, in aumento del 4% rispetto al dato del nel primo semestre 2017.
Il Rapporto è stato presentato da Mario Breglia (Scenari Immobiliari) e Gottardo Casadei (Studio Casadei), e commentato da Gabriele Bonfiglioli (COIMA SGR), Riccardo Corsi (FABRICA IMMOBILIARE SGR), Andrea Cornetti (PRELIOS SGR), Luigi Giannuzzi Savelli (INVESTIRE SGR), Lorenzo Lombardo (BNP PARIBAS REIM SGR), Gabriella Pelosi (GENERALI REAL ESTATE SGR), Michele Stella (TORRE SGR). Dopo la presentazione della ricerca si è tenuto il convegno dal titolo “Scenari politici ed economici 2019”, con interventi del prof. Claudio Cacciamani (Università di Parma) e del prof. Alberto Martinelli (Università Statale degli Studi di Milano).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: europa, fondi immobiliari, patrimonio | Leave a Comment »
“I Mercoledì del Diritto”: la colpa medica
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Parma 28 novembre ore 17 nell’Aula dei Filosofi dell’Ateneo (via Università, 12) si parlerà della colpa medica nel prossimo appuntamento di “I Mercoledì del Diritto”, rassegna d’incontri su temi giuridici organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma. L’incontro “Le Sezioni Unite e la colpa medica dopo la Legge Gelli-Bianco: un nuovo caso di diritto penale giurisprudenziale”. Relatore sarà Stefano Putinati, docente di Diritto penale all’Università di Parma.
“La responsabilità penale del medico e, più in generale, dell’operatore sanitario, è stata oggetto di due importanti interventi legislativi nel corso degli ultimi cinque anni – spiega il prof Putinati -. Il decreto Balduzzi (n. 158/12) prima e la recente legge Gelli-Bianco (n. 24/17) hanno, infatti, ridisegnato i profili di responsabilità penale (e civile) in ambito sanitario. La legge Gelli-Bianco ha introdotto l’art. 590-sexies c.p., Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario, norma che avrebbe dovuto nelle intenzioni del legislatore restringere i contorni della colpa medica. In senso contrario si è espressa da subito la IV Sezione della Suprema Corte negando alla nuova norma penale la natura stessa di causa di non punibilità pur nei limiti previsti dalla fattispecie. La medesima Sezione, pochi mesi dopo, ha effettuato un revirement e la decisione ha dato luogo a un vero e proprio contrasto “sincronico” che ha richiesto l’immediato intervento delle Sezioni Unite. Con un’opera di cesello, la decisione delle Sezioni Unite, cercando di mediare tra i due versanti interpretativi, ha sancito un allargamento del perimetro di potenziale responsabilità penale colposa del medico rispetto al decreto Balduzzi. Nel delicato settore medico, insomma, gli operatori sanitari sono destinati ancora a vagare tra comprensibili esigenze di “medicina difensiva” e il ruolo da attribuire al rispetto di linee guida e best practice ai fini della esclusione della responsabilità penale”.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine degli Avvocati e dal Consiglio Notarile di Parma, si rivolge a docenti e studenti dell’Ateneo, a operatori del diritto ma anche a un pubblico più vasto, dai docenti e studenti delle scuole superiori a tutti gli interessati.
Posted in Diritti/Human rights, Università/University | Contrassegnato da tag: colpa, diritto, medica | Leave a Comment »
WJC CEO Receives Top National Honor From Bulgarian President
Posted by fidest press agency su sabato, 24 novembre 2018
Sofia, Bulgaria – World Jewish Congress CEO and Executive Vice President Robert Singer today hailed the ‘bonds of friendship’ between the Bulgarian and Jewish people upon receiving the First Degree Order of the Madara Horseman – an award bestowed by the President of Bulgaria upon Bulgarian and foreign citizens who have made an especially significant contribution to the establishment, strengthening and development of bilateral relations with Bulgaria. The award was given in recognition of the efforts undertaken by WJC to strengthen ties between Bulgaria and the Jewish people.The ceremony took place as part of a broader schedule of diplomatic meetings which included talks with the President of the Republic of Bulgaria, Mr. Rumen Radev, Prime Minister of the Republic of Bulgaria, Mr. Boyko Borisov, and the Mayor of Sofia, Mrs. Yordanka Fandakova, during which a number of issues of mutual concern were discussed. A Memorandum of Understanding was subsequently signed between the Bulgarian Ministry of Defense, WJC and the Organization of Jews in Bulgaria ‘Shalom’ to facilitate cooperation and the exchange of information in the fields of combatting antisemitism and strengthening the security situation for the local Jewish community.Speaking at the award ceremony, Robert Singer said: “There are few countries in the world in which Jews are made to feel as welcome as in Bulgaria.The bonds of friendship between our two peoples are unshakable. This also finds expression on the bilateral level, where the cooperation between Israel and Bulgaria are expressed in innumerable ways.Both the World Jewish Congress and myself are especially gratified by the revival of the Jewish community here and actively committed to fostering its continued wellbeing. It is for this reason that the Memorandum of Understanding signed by the Government, WJC and the local Jewish community is of the utmost importance.I would like to thank the Bulgarian Government for recognizing the contribution made to bilateral ties on behalf of the World Jewish Congress. May our two peoples only go from strength to strength.”Alek Oscar, President of the Organization of Jews in Bulgaria ‘Shalom’, WJC’s Bulgarian affiliate, said: “I am both proud and honored to be the President of the Organization of the Jews in Bulgaria ‘Shalom’ and serve the Jewish people of Bulgaria. We highly esteem what WJC has been doing to help us fight antisemitism and hate speech and promote tolerance in Bulgarian society.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bulgarian president, national honor | Leave a Comment »