Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 16 dicembre 2018

Manovra. Urso (FdI): Caporetto del governo in Europa

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

“Questa è la Caporetto del governo Conte, è necessario un cambio immediato di governo per evitare la disfatta. Serve una nuova linea del Piave, che questa maggioranza succube sul piano economico di Cinque Stelle non può certo predisporre”: è quanto ha rilevato ai microfoni di SkyTg24 il senatore di Fratelli d’Italia, Adolfo Urso, responsabile Impresa e Attività produttive di Fratelli d’Italia, denunciando “la resa senza condizioni del governo ai diktat della Commissione e soprattutto ai piani di riforma che l’asse Parigi-Berlino ha imposto che pregiudicano il futuro dell’Italia. Il governo Conte non ha subito solo una pesante sconfitta, arretrando su tutta la linea della manovra economica, costretto di fatto a rinunciare a reddito di cittadinanza e riforma Fornero, che si ridurranno a misure tampone di sapore meramente elettorale, per tentare di salvare almeno la parvenza delle sue misure simbolo; nelle conclusioni del Consiglio Europeo ha ceduto su tutti i fronti, con un ignobile baratto che condanna l’Italia ad un ruolo marginale in Europa. Il governo Conte ha infatti accettato che il Fondo Salva Stati diventi anche una rete di sicurezza per le banche dei paesi del Nord Europa, ha subito una riforma che rende meno appetibili i titoli pubblici italiani, ha accettato che il nuovo bilancio della zona euro finanzi solo i Paesi che sono in regola con i vincoli europei (e quindi non l’Italia), ha rinunciato alla richiesta di garanzia europea sui depositi, già prevista dall’Unione Bancaria, ha addirittura rinunciato alla ricollocazione dei rifugiati nella UE. Una resa su tutta la linea, una disfatta di cui si parla poco ma che peserà moltissimo sul futuro dell’Italia, ipotecando i nostri prioritari interessi nazionali”

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giovanni Tria presenta il libro di Bruno Vespa: “Rivoluzione”

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma Lunedì 17 dicembre alle ore 19, nello storico Casale di San Pio V, Via del Casale di S. Pio V sede della Link Campus University, davanti a una platea cosmopolita di studenti che provengono dalla Cina e dalla Russia, dall’Europa e dalle Americhe, dall’Africa e dal Medio Oriente il Ministro dell’Economia e della Finanze, Giovanni Tria, presenta il libro di Bruno Vespa, “Rivoluzione”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

No tasse a pensionati estero al Sud

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

“Siamo lieti che la Lega abbia deciso di inserire nella manovra un emendamento che riprende una storica proposta di Fratelli d’Italia, che prevede un abbattimento delle tasse per quei pensionati residenti all’estero che decidano di stabilire la residenza in una delle Regioni del Mezzogiorno. In tal senso avevamo presentato a luglio un disegno di legge in Senato, primo firmatario il senatore Urso, tradotto, poi, in un emendamento al decreto fiscale ( bocciato dalla maggioranza) e adesso alla legge di Bilancio. Abbiamo sempre dimostrato al governo ed alla maggioranza piena disponibilità al confronto e al dialogo sulla nostra proposta, chiedendo allo stesso tempo correttezza. Siamo quindi soddisfatti che la nostra proposta abbia trovato condivisione, e lo siamo ogni qual volta le nostre idee trovano sostegno. Questo anche quando ci si dimentica della loro paternità, ma il nostro obiettivo è che le cose si facciano nell’interesse degli italiani e della Nazione”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, Luca Ciriani.

Posted in Uncategorized, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Stipendi: sono a Milano e nel Nord quelli più alti d’Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Milano. Sono in provincia di Milano gli stipendi più alti d’Italia. Mentre gli ultimi dati Istat ci dicono che tra luglio e settembre il nostro Paese ha perso 52 mila occupati rispetto al trimestre precedente, sono stati resi pubblici anche i dati dell’Osservatorio JobPricing sugli stipendi medi italiani.Se è vero che i salari italiani del settore privato sono ormai stagnanti da molti anni, infatti, va sottolineato che la differenza tra una regione e l’altra – e tra le stesse province – è spesso molto accentuata, con un divario significativo tra i territori più ‘fortunati’ e quelli invece in cui gli stipendi si attestano come i più bassi del Paese.«Di certo oltre allo stipendio ci sono tanti altri fattori da tenere in considerazione nel valutare un posto di lavoro» spiega Carola Adami, head hunter di Milano e CEO dell’agenzia di selezione del personale Adami & Associati (www.adamiassociati.com).«La sicurezza del posto di lavoro, le possibilità di carriera, i benefit, l’atmosfera di lavoro e le effettive attività quotidiane sono tutti elementi tenuti in alta considerazione dai candidati» precisa Adami, aggiungendo però che «il salario, come è giusto che sia, resta un aspetto centrale per le aziende alla ricerca di nuovi talenti e per i dipendenti desiderosi di trovare un nuovo posto di lavoro.E non sono pochi i professionisti che, alla ricerca di uno stipendio più alto, decidono di guardare verso province in cui i salari sono notoriamente più alti, seppur motivati in buona da un maggiore costo della vita».Ma quali sono, dunque, le province e le città dove gli stipendi sono più alti?A primeggiare è proprio Milano, la quale si conferma ancora una volta come la provincia italiana in cui si guadagna di più. Qui, infatti, la retribuzione annua lorda media è di poco superiore ai 34.000 euro.Alle spalle di Milano, staccata da più di 2.000 euro di differenza, si piazza una seconda provincia lombarda, ovvero Monza Brianza.A chiudere il podio ci pensa un’altra provincia del Nord, Bolzano, che in questa edizione ha guadagnato ben 4 posizioni.A livello regionale a farla da padrone è la Lombardia, con 31.700 di retribuzione lorda media, seguita dal Trentino Alto Adige e dall’Emilia Romagna, entrambi con una RAL di circa 30.500 euro.Ancora una volta quella che risulta è un Italia a due marce, con 8 regioni del Nord caratterizzate da stipendi proiettati verso l’alto (eccezion fatta per il Friuli Venezia Giulia) e 12 regioni del Sud che invece si collocano nella parte bassa della classifica.Pur tenendo conto dell’ovvia differenza del costo della vita, che giustifica in buona parte la differenza degli stipendi, non deve stupire il desiderio di molti lavoratori di spostarsi in aree più generose.Va peraltro detto che le differenze tra salari non risultano marcate solamente a livello territoriale, ma anche tra settori occupazionali differenti.Come ci ricorda l’head hunter di Milano Adami «chi lavora nei settori del banking, della moda e del farmaceutico guadagna tendenzialmente di più di un dipendente a pari livello di un altro settore. Si pensi ai soli dirigenti laddove negli istituti di credito, nelle assicurazioni e nella moda un dirigente può aspirare a una retribuzione annua media di circa 140.000 euro, nei settori alberghiero e siderurgico i dirigenti percepiscono poco più di 100.000 euro annui» conclude Adami.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’inedito: cinema Kosovaro

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Milano Mercoledì 19 dicembre ore 17 MIC – Museo Interattivo del Cinema Viale Fulvio Testi 121 incontro organizzato in collaborazione con Consolato Generale della Repubblica del Kosovo a Milano, Consolato Generale della Repubblica d’Albania a Milano e Fondazione Ibrahim Kodra Swiss Foundation. Presenti in sala il Console Generale della Repubblica del Kosovo a Milano Adrian Andreja, il Console Generale Albanese Sig.ra Anila Pojani e la direttrice della Fondazione Kodra Sig.ra Maria Pacolli. Dopo un incontro in cui gli invitati rifletteranno sul cinema Kosovaro, si terrà la proiezione del cortometraggio Shok (2015) di Jamie Donoughue, candidato al Premio Oscar 2015 come Miglior Cortometraggio e tratto da una storia vera, la profonda amicizia fra due ragazzini che vivono il dramma della guerra in Kosovo mentre il loro paese è occupato dalla Serbia. Seguirà la proiezione di Vergine giurata (2015) di Laura Bispuri, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Elvira Dones, che racconta la storia di Hana, orfana albanese, che si trova a dover fare i conti con la cultura arcaica del luogo e a dover compiere una scelta drastica. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Siria: metà dei bambini (4 milioni) sono cresciuti conoscendo solo la guerra

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Secondo l’UNICEF- con circa 4 milioni di bambini nati in Siria dall’inizio del conflitto quasi 8 anni fa – la metà dei bambini del paese sono cresciuti conoscendo soltanto la guerra. Raggiungerli ovunque essi siano e soddisfare i loro bisogni, adesso e nel futuro, rimane la priorità.“Ogni bambino di 8 anni in Siria è cresciuto tra pericoli, distruzione e morte,” ha dichiarato Henrietta Fore, Direttore generale dell’UNICEF, al termine di una missione di 5 giorni nel paese devastato dal conflitto. “Questi bambini devono poter tornare a scuola, ricevere vaccini e sentirsi al sicuro e protetti. Dobbiamo poterli aiutare.”
Visitando alcune delle aree da poco tornate accessibili in Siria, Fore ha visto come il conflitto abbia colpito famiglie, bambini e le comunità in cui essi vivono.A Douma, nel Ghouta orientale, solo pochi mesi dopo la fine di un assedio durato 5 anni, le famiglie sfollate hanno iniziato a ritornare e la popolazione della città adesso è stimata essere di circa 200.000 persone. Molte famiglie sono tornate negli edifici danneggiati e la minaccia di ordigni inesplosi è molto alta. Da maggio 2018, risultano in 26 i bambini uccisi o feriti in tutto il Ghouta Orientale a causa degli ordigni rimasti. “A Douma, le famiglie vivono – e crescono i loro bambini – tra le macerie, lottano per l’acqua, cibo e riscaldamento in questo clima invernale”, ha continuato Fore. “Ci sono 20 scuole, tutte sovraffollate e che hanno bisogno di formazione per giovani insegnanti, di libri, materiali scolastici, porte, finestre ed elettricità.” È tanto il livello di distruzione a Douma che un’organizzazione non governativa partner, con il supporto dell’UNICEF, ha allestito una clinica informale all’interno di una moschea danneggiata.Ad Hama, il Direttore Generale dell’UNICEF ha visitato un centro in cui giovani ragazze e ragazzi imparano come opporsi alla violenza di genere. “Dall’inizio del conflitto, i bambini e i giovani sono diventati sempre più violenti”, ha dichiarato Zein, di 15 anni, un visitatore regolare al centro. “Il bullismo, le molestie, le aggressioni fisiche, i matrimoni precoci – tutte queste forme di violenza sono aumentate. I bambini e i giovani vedono violenze ovunque attorno a loro, e le vedono come normali. Dobbiamo fermare tutto ciò, sensibilizzando a comportamenti migliori”.Durante l’ultimo giorno del viaggio, Fore ha visitato Deraa, città in cui vivono circa 1 milione di persone. Il numero di sfollati nel governatorato è alto, aggiungendo ulteriore stress a servizi limitati. La metà dei 100 centri di assistenza sanitaria primaria del governatorato è stata danneggiata o distrutta. Le due stazioni principali che forniscono acqua alla città di Deraa si trovavano in aree precedentemente contestate, ciò causava frequenti tagli alle forniture idriche e a una dipendenza da camion che trasportano acqua. L’UNICEF ha aiutato a costruire dei condotti lunghi 16 km per portare acqua sicura a 200.000 persone. Di circa 1.000 scuole nel governatorato, almeno metà hanno bisogno di riparazioni. Le aule sono sovraffollate. I bambini hanno perso anni di formazione scolastica a causa della guerra, per questo motivo l’età degli studenti del primo anno può variare da 6 a 17 anni. Molti studenti stanno lasciando la scuola – il tasso di abbandono scolastico in Siria è al 29%.“Nelle scuole vengono piantati i primi semi della coesione sociale”, ha dichiarato Fore. “Abbiamo bisogno di istruzione di qualità per fare in modo che i bambini vogliano andare a scuola e ci vogliano rimanere”.Visto che l’accesso è migliorato, l’UNICEF sta aumentando i suoi servizi a supporto della salute, nutrizione e protezione dell’infanzia, offrendo programmi di apprendimento rapido per gli studenti che hanno perso anni di istruzione, formando gli insegnanti e riparando le reti fognarie, le condotte idriche e gli impianti di depurazione. Nelle aree che rimangono difficili da raggiungere, l’UNICEF rinnova il suo invito a un accesso regolare e senza condizioni e continua a lavorare con i partner per fornire assistenza immediata in qualsiasi momento possibile.In ogni parte della Siria, l’UNICEF chiede protezione per i bambini sempre e una maggiore attenzione per ricucire il tessuto sociale, fatto a pezzi da anni di combattimenti. “A circa 8 anni dall’inizio del conflitto, i bisogni sono ancora enormi”, ha dichiarato la Fore. “Ma i milioni di bambini nati durante questa guerra e che crescono fra le violenze sono pronti: vogliono imparare. Vogliono giocare. Vogliono guarire”.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un nuovo impulso per le europee del 26 maggio 2019

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani e Alessio Rossi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, in conferenza stampa a Roma il 17 dicembre per illustrare l’impegno comune delle due istituzioni nella promozione del voto alle prossime elezioni europee. I Giovani Imprenditori di Confindustria hanno deciso di aderire a Stavoltavoto.eu, la campagna promossa dal Parlamento europeo in vista delle prossime elezioni europee del 26 maggio 2019. Per celebrare questa decisione, che amplia gli orizzonti della campagna iniettando nuovi potenziali volontari, Antonio Tajani ed Alessio Rossi terranno una conferenza stampa nella sede del Parlamento europeo a Roma. Interverranno anche giovani industriali per raccontare come la UE li abbia aiutati a sviluppare o consolidare la propria attività portando crescita ed occupazione sul territorio italiano.”L’avvenire dell’Europa – il commento di Tajani – non può prescindere dallo spirito imprenditoriale italiano ed europeo, vero motore di crescita, occupazione e innovazione. Il Parlamento europeo lavora, da sempre, per creare le migliori condizioni per sostenere i giovani desiderosi di avviare una propria attività d’impresa, potenziando il mercato interno e favorendo le esportazioni, ed anche con la formazione, l’accesso al credito, i finanziamenti e il sostegno a start-up ed incubatori di idee. Ma dobbiamo fare ancora di più, anche per questo è importante andare a votare a maggio. La nostra stessa campagna ‘Stavoltavoto.eu’ – continua il Presidente del Parlamento europeo – è basata sull’imprenditorialità, con centinaia di volontari impegnati nella promozione della massima partecipazione al voto, coinvolgendo cittadini ed organizzando eventi, anche in maniera innovativa. Per questo, sono lieto che Confindustria Giovani abbia aderito con entusiasmo alla nostra campagna, convinto che, insieme, sapremo sfruttare le nostre conoscenze e capacità, in vista del cruciale appuntamento delle elezioni europee del 26 maggio 2019″.
“Crediamo fortemente nel progetto ‘Stavoltavoto.eu’ – le parole di Alessio Rossi – per questo abbiamo deciso di aderirvi come Movimento di Giovani Imprenditori di Confindustria. Per noi votare significa prendere atto che il futuro è anche nelle nostre mani e quindi abbiamo il diritto e il dovere di costruirlo. L’UE – insiste il Presidente dei giovani industriali – sta affrontando questioni che ne cambieranno profondamente l’anima e la pelle, dalla Brexit al significato dei rapporti tra istituzioni e cittadini, fino al suo ruolo nello scenario globale. Tutto questo sembra distante da noi, ma non lo è. I giovani devono quindi sentirsi protagonisti delle decisioni sull’Unione Europea che vogliono costruire per il proprio futuro.”Oltre 100 mila giovani in tutta Europa ed oltre 10 mila solo in Italia hanno già aderito alla campagna lanciata dal Parlamento europeo per promuovere la partecipazione elettorale alle prossime europee. Chi si iscrive si impegna a votare e a coinvolgere parenti, amici e contatti social, che a loro volta assicurano di recarsi alle urne. Ma non solo, chi aderisce alla campagna può diventare un volontario del voto, organizzando eventi di qualsiasi tipo in cui si parli di Europa e dell’importanza delle elezioni. Stavoltavoto, e tu?
Il Movimento dei Giovani Imprenditori di Confindustria raccoglie circa 13.000 associati, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Il Movimento condivide i valori del libero mercato, l’uguaglianza di opportunità, l’innovazione, la trasparenza. Si propone di creare opportunità per le nuove generazioni, sostenere la competitività delle imprese italiane e lo sviluppo del benessere sociale del Paese. Contribuisce alla formazione imprenditoriale, promuove il made in Italy nel mondo, svolge attività di rappresentanza verso le istituzioni italiane ed europee, favorisce l’orientamento degli studenti e il trasferimento tecnologico attraverso progetti di cultura di impresa e innovazione nelle scuole e università. Sostiene progetti specifici per le pari opportunità, l’energia e l’ambiente. Partecipa alle piattaforme internazionali YES for Europe e del G20 Young Entrepreneurs’ Alliance.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Boeri: il padre padrone dell’Inps?

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Claudio Durigon, il sottosegretario al Lavoro, a 24Mattino su Radio 24: “Boeri? Vuole sempre apparire” “Boeri non è d’accordo con la nostra riforma pensionistica, ma non è mai stato d’accordo con nessun governo, neanche con quello che lo ha inserito. Ha una sua predisposizione personale ad apparire, vuole sempre stare al centro”. Lo ha detto il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, a 24Mattino di Maria Latella e Oscar Giannino su Radio 24.
Claudio Durigon, il sottosegretario al Lavoro, a 24Mattino su Radio 24: “Inps? Allo studio riforma della governance, basta padre padrone”
“Per quello che riguarda l’Inps stiamo studiano diverse versioni che prevedono una riforma della governance: con l’allargamento a una forma collegiale, invece di avere un soggetto che possa, in qualche modo, essere il padre padrone”. Lo ha detto il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, a 24Mattino di Maria Latella e Oscar Giannino su Radio 24.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ultimo concerto della IUC per il 2018 dedicato a Leonard Bernstein

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma Martedì 18 dicembre alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università “Sapienza” ultimo concerto della IUC per il 2018. È dedicato a Leonard Bernstein, il grande compositore, direttore d’orchestra e pianista americano, di cui tutto il mondo celebra nel 2018 il centenario della nascita.Leonard Bernstein è stato un grande interprete dei classici, da Beethoven a Mahler, e allo stesso tempo come compositore flirtava con il jazz. Dunque è naturale che classica e jazz si mescolino nell’omaggio che la IUC e il mondo musicale romano gli rendono alla fine dei festeggiamenti del suo centesimo compleanno.Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e la Ials Jazz Big Band diretta da Gianni Oddi alternano musiche dello stesso Bernstein a George Gershwin, Duke Ellington, Carl Philipp Emanuel Bach, Igor Stravinskij e Artie Shaw. La prima metà del concerto è interamente dedicata allo stesso Bernstein. Si inizia con West Side Story e poi si passa a Prelude, Fugue and Riffs, che collega con ironia un preludio e fuga – che farebbero pensare a Bach – ai riffs, cioè a una frase musicale breve e molto ritmica ripetuta più e più volte con sempre diverse improvvisazioni, tipica del jazz.
Dopo l’intervallo si ricomincia con Porgy and Bess di Gershwin, poi si passa a Tre Pezzi per clarinetto solo di Stravinsky e a una rielaborazione moderna di un brano di Carl Philipp Emanuel Bach, figlio del grande Johann Sebastian e ai suoi tempi ritenuto perfino superiore al padre.Un’intera sezione della seconda parte del concerto è dedicata ad Ellington e riserva una stuzzicante sorpresa: una versione di Sophisticated Lady preparata da Salvatore Sciarrino, uno dei maggiori compositori contemporanei. Finale col Concerto composto per il clarinetto da Artie Shaw, il più celebre clarinettista jazz del suo tempo, uno dei fondatori dello swing. Famoso anche per il do acutissimo del clarinetto, questo brano è eseguito dall’autore stesso nel film Second Chorus (1940) di Fred Astaire, che narra la vita di Shaw.
Il giorno prima, lunedì 17 dicembre alle 11.00 Gianni Oddi e la Ials Jazz Big Band saranno protagonisti di uno degli appuntamenti della fortunata serie “MusicaPourparler”, pensata principalmente per gli studenti: eseguiranno una selezione dei brani in programma martedì, presentandoli personalmente e rispondendo alle domande del pubblico, in uno stile molto informale che riscuote sempre molto favore da parte del pubblico più giovane.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione del volume Latte, soldi e politica

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Bologna lunedì 17 dicembre ore 17, presso il Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna alla presenza degli autori Luciano Sita e Luciano Nigro si terrà la presentazione del volume Latte, soldi e politica (Il Mulino, 2017).
L’incontro è organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura all’interno del ciclo di incontri “I libri all’Accademia” volti alla presentazione delle ultime e più recenti pubblicazioni in campo agronomico, alimentare, ambientale e culturale. Di seguito il programma dell’incontro. Dopo i saluti di Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura i relatori sono Luciano Sita, già Presidente Gruppo Granarolo e Luciano Nigro, Giornalista. Interverranno: Leone Sibani, già Direttore Generale e Amministratore Delegato Cassa di Risparmio in Bologna Gianpiero Calzolari, Presidente Gruppo Granarolo Simona Caselli, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia-Romagna
Modera: Roberto Fanfani, Presidente Consulta Scientifica Accademia Nazionale di Agricoltura.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat industria: dal 2007 ordini interni -34,6%, fatturato int. -37,9%

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, ad ottobre scendono su base mensile sia il fatturato dell’industria (-0,5%), che gli ordinativi (-0,3%).”Dati pessimi, che attestano il rallentamento dell’economia nel quarto trimestre. Le previsioni del Governo, quindi, di una crescita del Pil dell’1,2% per il 2018 diventa fantascienza. Non a caso, tutti, Ue, Upb, Istat, hanno previsto per quest’anno un +1,1 per cento” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.Secondo lo studio dell’associazione, se si confrontano i dati dei premi 10 mesi del 2018 con quello medio pre-crisi del 2007, a fronte di un fatturato totale sceso del 30,8%, quello interno è crollato del 37,9%. Gli ordinativi ordinativi totali in 11 anni sono calati del 24,8%, quelli interni sono precipitati del 34,6%.”Non solo per tornare ai valori pre-crisi la distanza è ancora abissale, ma se le cose invece di migliorare peggiorano, allora il recupero diventa un miraggio” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Unione Naz. Consumatori su inflazione

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

L’Istat non conferma i dati preliminari dell’inflazione di novembre, che sale all’1,6% su base annua, dal +1,7% precedente.”Una buona notizia che su base annua l’inflazione non sia risalita rispetto al mese ottobre, come invece risultava dalla stima preliminare, anche perché non dipendeva da una ripresa della domanda interna ma era prevalentemente importata, collegata ai beni energetici” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Per una coppia con due figli, la famiglia tradizionale di una volta, l’inflazione a +1,6% significa avere una maggior spesa annua complessiva di 510 euro, 196 euro per abitazione, acqua ed elettricità, 186 per i trasporti” prosegue Dona.”Per la coppia con 1 figlio, la tipologia di nucleo familiare ora più diffusa in Italia, la stangata è di 481 euro su base annua, 191 per l’abitazione, 172 per i trasporti, mentre per una famiglia tipo, l’incremento dei prezzi si traduce, in termini di aumento del costo della vita, in 397 euro in più nei dodici mesi, 207 per i beni ad alta frequenza, 63 euro per il carrello della spesa, 179 per l’abitazione, 122 per i trasporti” conclude Dona.
Rese noti oggi, invece, i dati dell’inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle regioni e delle città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.Secondo lo studio dell’associazione di consumatori in testa alla classifica delle regioni più costose in termini di rincari, ancora una volta, il Trentino Alto Adige, che registra, per una famiglia tipo, una batosta pari a 538 euro su base annua. Segue l’Emilia Romagna, dove l’incremento dei prezzi pari all’1,8% implica un’impennata del costo della vita pari a 490 euro, terza la Lombardia, dove l’inflazione dell’1,6% determina una spesa annua supplementare di 456 euro.La Basilicata si conferma la regione meno cara, con un’inflazione dell’1% che si traduce in un rincaro di 203 euro.In testa alla graduatoria dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care (cfr. tabella n. 2) in termini di maggior spesa, si confermano Bolzano che, pur non avendo l’inflazione più alta, +2,1%, ha la maggior spesa aggiuntiva, equivalente, per una famiglia tipo, a 698 euro su base annua. Al secondo posto, Reggio Emilia dove il rialzo dei prezzi del 2,4%, il record per le città capoluogo o con più di 150 mila abitanti, determina un aumento del costo della vita, per la famiglia media, pari a 673 euro, terza Bologna, dove l’inflazione del 2,3% comporta un aggravio annuo di spesa di 649 euro.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arte contemporanea e classica a confronto

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma 18 dicembre 2018 – 6 gennaio 2019 Palazzo Doria Pamphilj, via del Corso 305 Memorie Confronti è la mostra itinerante nei luoghi significativi della famiglia Doria Pamphilj, che si basa sul confronto tra arte contemporanea e tradizione pittorica antica. Dopo la prima tappa a Genova (da marzo a luglio), la mostra è stata esposta a Finale Ligure, Dolceacqua e Torriglia (tra luglio e settembre), per poi approdare, in occasione di “Cultura nella Valle del Tevere” a Città di Castello, dal 2 al 18 novembre, nella Pinacoteca del rinascimentale Palazzo Vitelli alla Cannoniera e, infine, arrivare a Roma negli appartamenti Floridi Doria Pamphilj del Palazzo di via del Corso dal 18 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.
La mostra Memorie#Confronti espone l’opera vincitrice della prima edizione del Premio “Memorie#”: Clavis Universalis di Jasmine Pignatelli, un confronto astratto e puro sul tema della memoria che risponde alla sfida, lanciata dal Premio agli artisti contemporanei, di cimentarsi con il passato per reinterpretare i temi con cui si declina, annualmente, la radice “Memorie#”. Il Premio vuole promuovere, ogni anno, la creazione di una nuova opera d’arte contemporanea su un tema legato alle opere della collezione, alla storia e ai luoghi delle famiglie Floridi Doria Pamphilj. Il tema del 2018, “Confronti”, trae ispirazione da esperienze di arte e mecenatismo, e viene affrontato anche dalle copie delle opere di arte antica in mostra che si riferiscono a tre episodi della tradizione storica e artistica delle tre famiglie.
Il confronto diventa connubio per Raffaello e Francesco Floridi il Tifernate, come dimostrano le pale d’altare che segnano l’inizio della scuola di Raffaello a Città di Castello: la “Crocifissione Mond o Gavari” di Raffaello e la “Pala Magalotti” del Tifernate, entrambe dipinte per la Chiesa di San Domenico. Il confronto diventa scontro tra Perino del Vaga e Girolamo da Treviso che si gioca sui disegni di un’opera d’arte andata perduta: la decorazione del Salone del Naufragio del Palazzo di Andrea Doria a Genova che causò la fuga di Girolamo, impegnato a dipingere la facciata meridionale della Villa. Il confronto, infine, diventa emulazione per Marco Benefial e Giuliano Bugiardini: nelle tele, rappresentanti le Muse e le Arti della Sala dei Velluti della Galleria Doria Pamphilj di Roma, è evidente lo sforzo di Benefial d’imitare lo stile di Bugiardini, precedente di quasi due secoli.
La mostra è ideata e curata da Don Massimiliano Floridi, in collaborazione con il Trust Floridi Doria Pamphilij e la Fondazione Santa Francesca Romana. Il Premio è sostenuto da Lucia Viscio e sponsorizzato da Viscio Trading, BCC di Roma e Rotary Club Roma Cassia nell’ambito dell’#100actsofgood.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

100 anni dall’Appello ai Liberi e Forti di Luigi Sturzo

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

La sera del 18 gennaio 1919, dall’albergo Santa Chiara di Roma, veniva diffuso l’appello A tutti gli uomini liberi e forti, con l’annesso Programma in 12 punti del Partito popolare italiano [Ppi]. Il progetto o il “sogno” di Luigi Sturzo, fondatore del partito, e la prospettiva del popolarismo non furono solo quelle di aprire le porte dello Stato ai cattolici, bensì, e in modo più ampio, di inaugurare un inedito e comune impegno di tutte le forze politiche per la costruzione della democrazia italiana.
In tutta la sua breve storia il Ppi incontrò incomprensioni e ostacoli, dentro il mondo cattolico e fuori di esso, nonché tra gli stessi propugnatori del rinnovamento democratico, che rallentarono la sua azione fino a bloccarne l’impegno per le riforme.
Anche se fallito il progetto del partito, il popolarismo sturziano rappresentava e rappresenta ancora una eredità di idee e di progetti disponibili per l’affermazione e la difesa della democrazia costituzionale. L’Istituto Luigi Sturzo, per celebrare quel particolare avvenimento, sta portando avanti una serie di iniziative scientifiche con l’obiettivo di valorizzare la figura e l’opera del sacerdote siciliano e costruire percorsi di riflessione storica in grado di attualizzare il popolarismo come cultura politica.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Libertà di stampa? In pericolo persino in Francia

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

I giornalisti denunciano una situazione “inedita” per il diritto di cronaca in Francia. Quattro sindacati di giornalisti – SNJ e le branche sindacali delle tre grandi confederazioni sindacali del settore (CGT, CFDT, FO) -, come riportato tra l’altro dal quotidiano “Le Monde”, hanno denunciato lunedì 10 con un comunicato la situazione “inedita” nell’esercizio della professione giornalistica verificatasi sabato 8 dicembre a Parigi.
Sono stati subito supportati dalla Federazione europea e mondiale dei giornalisti (FEJ e FIJ), mentre fin qui tace pudicamente la Federazione nazionale della stampa italiana, molto più “abituata” a tacere di fronte alle angherie del potere, sia economico che politico.
“È totalmente inaccettabile, in una democrazia e in uno stato di diritto, che i poteri pubblici non garantiscono la libertà di informare”.La denuncia illustra i caso di due fotografi del Parisienne, colpiti intenzionalmente dalle “balle defense” (come peraltro accaduto a manifestanti pacifici e inermi, come testimonia questo video).Inoltre, un fotografo del Journal de Dimanche è stato ricoverato dopo le percosse subite da un agente dei CRS. Altri quindici giornalisti avrebbero subito violenze.Ad alcuni giornalisti è stato intimato di disfarsi dei propri indumenti protettivi, prima della manifestazione, sotto la minaccia di essere posti in stato di fermo.Sembra evidente che l’accanimento su fotografi e operatori video sia motivato dalla volontà di non lasciare “tracce” inconfutabili del proprio comportamento violento e illegale.I quattro sindacati chiedono spiegazioni alle autorità sulle indicazioni date agli agenti sabato e hanno invitato i colleghi a segnalare le varie violazioni. Un episodio inquietante, che insieme alla negazione preventiva della libertà di manifestare denunciata da alcuni legali, e i numerosi episodi di violenza sui manifestanti tutti documentati da video e foto, danno il senso di una pericolosa involuzione delle minime garanzie democratiche in Francia.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione delle ricerche laiche di critica liberale

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma martedì 18 dicembre 2018 ore 13,00 Sala Stampa della Camera dei Deputati via della Missione, 6. Viviamo in un’epoca in cui l’integralismo, non solo religioso, e l’abuso di approcci sociali e politici basati sul fideismo più cieco, stanno lentamente e inesorabilmente intaccando il principio di ragionevolezza e la laicità delle istituzioni. Crediamo sia importante, invece, promuovere la forza della ragione e un approccio logico e laico alle questioni sociali, culturali e politiche.Intervengono:On. Luca Pastorino
Enzo Marzo, direttore di Critica liberale, Avv. Andrea Maestri, già deputato, Avv. Ilaria Valenzi, consigliere legale della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia per la libertà religiosa.
Comunicazioni: Giorgio Salsi, promotore delle Giornate della Laicità di Reggio Emilia
Mirella Sartori, Responsabile di Italia Laica: Carlo Troilo, promotore di iniziative per il 90° anniversario del Concordato. Saranno presenti tra gli altri: Sergio Lariccia, Luciano Visco, Giovanni Vetritto, Aulo Chiesa.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

È online il bando relativo alla quarta edizione del premio “Turismi Accessibili”

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Roma. Fino al 14 maggio 2019, si può partecipare gratuitamente al concorso ideato da Simona Petaccia (Giornalista e Presidente Diritti Diretti) per far conoscere le buone pratiche sull’accessibilità raccontate da giornalisti, pubblicitari e comunicatori attraverso articoli, servizi radio-televisivi, spot pubblicitari, video e campagne di comunicazione su chi ha prodotto sviluppo socio-economico unendo l’accessibilità ai concetti di appeal, innovazione, bellezza e/o sostenibilità.Poi, come per le edizioni precedenti, l’invito alla partecipazione è indirizzato anche alle realtà pubbliche e private (enti, aziende, istituzioni culturali, associazioni ecc.) che hanno affidato iniziative d’informazione e di comunicazione sull’accessibilità a tali professionisti.Da quest’anno, però, il premio offre una novità perché apre le sue porte anche a chi risiede fuori dei confini italiani. Pur restando concentrato sul turismo accessibile in Italia, infatti, possono partecipare professionisti, aziende ed enti italiani e no. Le opere in concorso devono, comunque, essere realizzate in lingua italiana.«Il nostro premio – ha dichiarato Simona Petaccia – riconosce la bravura di chi ha già realizzato l’accessibilità nelle varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico, religioso ecc.».«Per questo – ha continuato la Presidente – è un piacere constatare che il pubblico aumenta di anno in anno (721 voti nel 2016, 1.347 voti nel 2017 e 1.775 nel 2018) mostrando ai nostri referenti (imprenditori del turismo, cittadini, turisti, media e amministratori pubblici) come la progettazione inclusiva non sia un’operazione costosa e aumenti il numero di visitatori favorendo sviluppo economico, turistico, culturale e sociale».
«TURISMI ACCESSIBILI – conclude Petaccia – è un premio autofinanziato da Diritti Diretti, ma è stato una soddisfazione il riscontrare come siamo riusciti a far appassionare le persone al tema dell’accessibilità universale e a ricevere una buona risposta da parte delle istituzioni. L’edizione precedente ha, infatti, ottenuto il patrocinio di: Parlamento europeo, Commissione europea – Rappresentanza in Italia, MiBAC – Ministero dei beni e delle attività culturali e Regione Abruzzo. In più, quale suo premio di rappresentanza, il Presidente della Repubblica Italiana ha voluto destinare una medaglia alla relativa cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Quest’anno cercheremo di risvegliare lo stesso interesse e, magari, superarlo».
Sono previsti due riconoscimenti: PREMIO DEL PUBBLICO – L’opera più votata riceve Euro 1.000,00 (Mille); PREMIO DEGLI ESPERTI – L’opera scelta dalla onlus Diritti Diretti riceve una targa.SITO WEB: http://www.turismipertutti.it.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Si conclude il 21 dicembre la terza edizione di Contemporaneamente Roma 2018

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

Si avvia a conclusione il prossimo 21 dicembre la terza edizione di Contemporaneamente Roma 2018, la manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e con le principali istituzioni culturali della città. Le attività di comunicazione sono state realizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura.Alle significative proposte delle istituzioni cittadine come la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera, il Teatro di Roma e i Teatri in Comune, la Casa del Cinema, l’Azienda Speciale Palaexpo, l’Istituzione Biblioteche di Roma, è stato affiancato il ricco e diversificato cartellone di eventi delle associazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico di Roma Capitale.
Questa terza edizione di Contemporaneamente Roma è stata una straordinaria occasione per far emergere e dare visibilità alle nuove creatività, pratiche e relazioni culturali contribuendo a valorizzare il ruolo della Capitale sulla scena della produzione contemporanea nazionale e internazionale. Per circa tre mesi numerosi eventi, di cinema, arte, teatro e musica, con festival, spettacoli teatrali e di danza, concerti di musica classica e contemporanea, mostre, interventi di street art, installazioni di light art, performance, visite guidate, laboratori, incontri e presentazioni di libri, hanno attraversato tutti i municipi e i territori della città, dal centro alle periferie, coinvolgendo un pubblico diversificato per età e interessi, dalle famiglie ai bambini, dagli appassionati agli esperti. I territori più lontani dal centro sono stati coinvolti da iniziative mirate alla loro riscoperta con manifestazioni e festival dedicati alle esplorazioni urbane e alla partecipazione attiva dei cittadini attraverso la promozione di diverse call.Tra gli eventi che chiuderanno questa ultima settimana di Contemporaneamente Roma, offrendo ancora interessanti proposte di musica, teatro, arte e festival sperimentali, si segnala al Mattatoio a Testaccio gli ultimi appuntamenti musicali della 55ª edizione del Festival Nuova Consonanza, che propone quanto di più originale e innovativo avviene nel campo della nuova creatività musicale. Mentre al Teatro Villa Pamphilj, domenica 16 dicembre la Lezione Concerto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, under 20 che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara. La Piccola Orchestra partecipa anche alla Festa di Roma 2019.Per gli amanti del teatro tanti gli spettacoli di ricerca e sperimentazione come quelli proposti al Teatro India dalla rassegna Oscillazioni nell’ambito di Teatri di Vetro che include la realizzazione di laboratori, stage, incontri, tempi e luoghi di ricerca, indagine e trasmissione della cultura della scena contemporanea in un’ottica teorico-pratica, a cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno, e quelli al Teatro Belli proposti da TREND nuove frontiere della scena britannica, l’unica rassegna in Italia interamente dedicata alla drammaturgia inglese. Il Teatro del Lido di Ostia si congeda con il particolare lo spettacolo multimediale Se tu avessi parlato Desdemona. L’ultimo quarto d’ora nella camera da letto del generale Otello di Christine Bruckner uno spettacolo multimediale di e con Enrica Rosso, un monologo immaginario che offre a Desdemona la possibilità di esporre ad Otello le sue ragioni e dimostrare la sua innocenza.
Per la danza ancora diversi gli appuntamenti proposti da Inside Out Contemporary Dance, a cura del Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto Scarl, nella sede in piazza San Giovanni Battista de La Salle 3/5. Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare le persone al mondo della danza, attraverso un coinvolgimento nella fase precedente alla messa in scena, proponendo prove aperte, spettacoli di danza, laboratori e conferenze.
Da non perdere al Macro Asilo di via Nizza le performance audio-video e le installazioni proposte da Fotonica, festival Audio Visual Digital Art, a cura di Flyer srl, che indaga le forme d’arte legate all’elemento luce nel contesto contemporaneo, mostrando al pubblico nuovi linguaggi e nuove forme di arte contemporanea. Sempre al Macro Asilo, domenica 16 dicembre si segnala anche la lectio magistralis dell’artista cinese e attivista politico Wu Yuren, che realizzerà inoltre una performance-riflessione su cosa sia oggi una città contemporanea.Una riflessione e una ricerca innovativa è proposta anche da HER: She Loves S. Lorenzo, il primo festival di quartiere, a cura di Arianna Forte e promosso dal centro di ricerca HER Human Ecosystems Relazioni, dedicato all’arte, ai dati e alle potenzialità dei dati che ogni giorno produciamo, per trasformarli in un bene comune al servizio di tutti.
Tra le mostre ancora in corso quelle allestite a Palazzo delle Esposizioni: da Pixar 30 anni di animazione che presenta oltre 400 opere realizzate dal mondo creativo della Pixar, alla mostra Roma Fumettara dedicata ai 25 anni di storia della Scuola Romana dei Fumetti, alla rassegna Giappone a colori e ospitate al Mattatoio a Testaccio, come quella del pittore cinese Lu Song, Lu Song. Interni Romani.
Tante infine le proposte che arrivano dal mondo della fotografia, con la mostra Lisetta Carmi, la bellezza della verità dedicata alla nota fotografa genovese e allestita al Museo di Roma in Trastevere; oppure la mostra Abitare il paesaggio dei fotografi contemporanei Giovanni Cocco e Francesco Zizola ospitata nella galleria 10b Photography e quella con le immagini storiche provenienti dagli archivi familiari dei residenti allestita nei cortili dei lotti 30 e 32 del quartiere, nell’ambito del progetto Garbatella IMAGES. E ancora le 16 mostre di fotografia presentate nella location del Mattatoio a Testaccio da Emerging Talents, il festival di fotografia indipendente, a cura di PhotoTales, che presenta per la prima volta a Roma fotografi emergenti già protagonisti di importanti riconoscimenti internazionali.Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni possono essere consultati sul sito http://www.contemporaneamenteroma.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rifiuti. Pelonzi (PD): “ Municipio VII scopre disastro Raggi, chiedano dimissioni Giunta”

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

“Ora anche i grillini del VII municipio si accorgono che la città è sporca, la raccolta e lo smaltimento delle immondizie non funziona, il ciclo dei rifiuti è ben lontano dall’essere chiuso e l’emergenza, con l’incendio del TMB salario, è sempre più alle porte. La presidente Monica Lezzi, che solo oggi accorge del disastro, anziché attaccare AMA dovrebbe avere il coraggio di chiedere le dimissioni della sua giunta responsabile della grave crisi che da oltre 2 anni vive la Capitale. Ignorare l’assurda ed irresponsabile politica sui rifiuti della giunta Raggi significa esserne complice. In due anni e mezzo i ‘cinque stelle’ sono stati bravi solo a moltiplicare i cambi al vertice della Partecipata. La raccolta differenziata non cresce, sugli impianti non c’è neanche la progettazione e i cassonetti con i cortili dei condomini sono stracolmi di spazzature. Per giunta anche i governatori delle altre regioni, rimproverati dal M5S di essere favorevoli ai termovalorizzatori, sono restii a prestare soccorso a Roma dopo l’incendio del TMB Salario. L’importante però, sia per Lezzi come per Raggi e finanche a Di Maio è trovare un ‘capro espiatorio’ da esibire al pubblico ludibrio che in questo caso AMA, i suoi dipendenti e il Dipartimento Ambiente del Campidoglio. È il tentativo non dichiarato di affossare la società e privatizzare il servizio? Siamo chiaramente all’ennesima spudorata bugia per nascondere le vere responsabilità di quanto sta accadendo. Si vogliono coprire le incapacità e le inadeguatezze di una amministrazione che ha portato la Capitale al disastro, come certificato ampiamente anche dall’Authority dei servizi pubblici locali.” Così in una nota il capogruppo del PD capitolino Giulio Pelonzi.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Saltano rattoppi ‘piano Marshall’, così come fondi da governo”

Posted by fidest press agency su domenica, 16 dicembre 2018

“In attesa dei fondi del governo, prima annunciati, poi tagliati e ora in forse, le buche a Roma aumentano a dismisura, così come i pericoli per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. A seguito delle piogge di questi giorni i rattoppi stradali eseguiti nei mesi scorsi sono saltati ed hanno aggravato la già penosa situazione delle strade della Capitale. Il manto stradale di Roma è di nuovo disseminato di pericolose buche, un incubo e un salasso economico per i romani. Le segnalazioni dei cittadini, restano grida mute. Dall’amministrazione nessuna risposta, così come accade da due anni e mezzo. I romani rischiano l’osso del collo e il Campidoglio che avrebbe il dovere di tutelare l’incolumità fisica dei romani, non interviene. Dopo mesi di chiacchiere sul ‘piano buche’ o ‘piano Marshall’ ci risiamo, le strade della nostra città sono simili a quelle di un paesaggio lunare. Fondi non spesi, bandi e gare bloccate o a rilento, mentre gli utenti della strada sono costretti a pericolosissime gimcane a causa delle strade accidentate”. Così in una nota la consigliera del PD capitolino Ilaria Piccolo.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »