Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 19 gennaio 2019

Inaugurazione Sinagoga di Ostia Antica “Arte in memoria”

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Ostia Antica-Roma. Domenica 20 gennaio alle ore 11.00 sarà inaugurata, nella Sinagoga di Ostia Antica “Arte in memoria”, Parco Archeologico di Ostia Antica Viale dei Romagnoli 717, la rassegna biennale di arte contemporanea di respiro internazionale giunta alla sua decima edizione, a cura di Adachiara Zevi e organizzata dall’Associazione Culturale arteinmemoria.
ARTE IN MEMORIA partecipa al Giorno della Memoria, istituito dai Parlamenti europei nella data di apertura dei cancelli di Auschwitz, con la convinzione che un progetto sulla memoria non debba attestarsi a un livello meramente episodico e commemorativo, ma trovare una continuità nel tempo, impegnando ogni volta artisti diversi a cimentarsi con un tema così drammaticamente attuale e con un luogo così significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico.
La mostra, aperta al pubblico fino al 14 aprile 2019, è promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali – Parco Archeologico di Ostia antica, si avvale del patrocinio del Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Roma, e ha il sostegno di: Forum austriaco di cultura, Istituto polacco di Roma, American Academy in Rome, Ferrovie dello Stato e Fondazione FS italiane.L’idea nasce dalla storia della Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, sopravvissuta al nazismo dove, dal 1990 ogni anno un artista è invitato a creare un lavoro originale per il luogo.Perché la memoria delle tragedie trascorse, recenti e in atto non si risolva nelle commemorazioni e nei discorsi rituali di un giorno, ARTE IN MEMORIA coinvolge la comunità degli artisti perché trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con visioni ispirate alla storia ma radicate nell’attualità.
Gli artisti invitati alla decima edizione sono: Ruth Beraha (Milano, 1986), Norbert Hinterberger (Altmünster, Austria, 1949), Zbigniew Libera (Pabianice, Polonia, 1959), Karyn Olivier (Trinidad e Tobago, 1968) che, così come i 46 artisti che hanno esposto nelle 9 edizioni precedenti, creeranno un lavoro appositamente per il luogo sul tema della memoria. Si tratta di grandi installazioni collocate negli spazi della Sinagoga: la lunghissima rotaia di Libera a fianco del cancello; il grande muro-lavagna di Olivier lungo la cancellata che separa la Sinagoga dalla strada ad alta percorrenza; la grande buca dove è caduto Golia colpito da Davide di Beraha; l’anomalo capitello poggiato da Hinterberger in prossimità delle quattro alte colonne all’ingresso della Sinagoga. Il progetto di Karyn Olivier è stato reso possibile grazie al Fellows’ Project Fund dell’American Academy in Rome.Il catalogo di ARTE IN MEMORIA 10 sarà pubblicato in occasione dell’apertura di ARTE IN MEMORIA 11.Il sito http://www.arteinmemoria.it, documenta interamente le prime nove edizioni: gli intenti, il sito, gli artisti, le loro biografie e le opere esposte, i cataloghi relativi a ogni edizione, la rassegna stampa.
A memoria dell’iniziativa e come abbrivio di una possibile collezione di opere d’arte contemporanea in un sito archeologico, al termine dell’esposizione del 2002 hanno donato il loro lavoro Sol LeWitt (Senza Titolo), e Gal Weinstein (Blaster), cui si sono aggiunti: nel 2005 l’artista portoghese Pedro Cabrita Reis con Untitled; nel 2011 Liliana Moro con Stella polare; nel 2013 Michael Rakowitz con Gheniza per Ostia, mentre a conclusione dell’ottava edizione del 2015, Stih&Schnock hanno lasciato due esemplari di Sinergia. Infine, nel 2017, Ariel Schlesinger e Horst Hoheisel hanno lasciato le loro tracce nella Sinagoga. Le opere, in dialogo permanente con le rovine, sono visibili dalla strada che collega gli Scavi di Ostia all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il report annuale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Roma. Impegno e innovazione sono alla base dei dati che riassumono i risultati dell’attività della Galleria Nazionale nel corso del 2018 e oggi resi noti.
Il museo ha registrato 213.820 visitatori, per il terzo anno consecutivo in crescita rispetto al 2015, un dato che include le 27.278 persone che hanno scelto il museo semplicemente come luogo in cui trascorrere del tempo, usufruendo dell’area accoglienza, magari per assistere ai tanti eventi organizzati nella Sala delle Colonne, oltre 70 seguiti da un pubblico di circa 8000 persone.“In Galleria nel 2018 abbiamo davvero fatto il giro del mondo: dall’Africa, alla Cina anzi ai BRICS per tornare in Italia con il grande omaggio a Rotella – ha dichiarato la direttrice della Galleria Nazionale Cristiana Collu –Un viaggio che ha indagato l’altro e l’altrove, che è arrivato a noi e che si è sempre intrecciato con Time is Out of Joint e con le opere di una collezione strepitosa in un allestimento plastico, pronto a trasformarsi, ad accogliere e rilanciare in un gioco di rimandi sorprendente.Il programma espositivo ha immaginato e realizzato mostre dedicate agli artisti, all’arte italiana, ha trattato temi molto diversi tra loro, ha proposto visioni inconsuete, ha cercato di rispecchiare e rappresentare le diverse anime di una Galleria centenaria, con una collezione prestigiosa e con un patrimonio ragguardevole che è cresciuto grazie alle nuove acquisizioni, agli scambi con le altre istituzioni in Italia e all’estero.
Ha dato la parola in molti modi e su diversi temi, in particolare ha cercato, con WOOJ, Women Out of Joint, un modo per scardinare una visione sul femminile e sul femminismo, ha provato a fare correre le idee delle ragazze dentro al museo come Jean-Luc Godard in Band à part”.La collezione si è arricchita di 74 nuove acquisizioni, con opere di Giacomo Balla, Jean Gorin, Alberto Ziveri, Emanuele Becheri, Daniela De Lorenzo, Gary Komarin, Pinot Gallizio, Guido Strazza.L’indagine sulla customer satisfaction dei visitatori ha restituito una valutazione molto positiva dell’esperienza di visita al museo per l’81,7% del pubblico. I visitatori intervistati sul museo più bello che ricordano di aver visitato hanno indicato la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, insieme ad altre 3 importanti istituzioni come il Louvre, i Musei Vaticani e il MOMA.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nasce “The Voice of Business”: il primo canale web in lingua inglese da Italia ed Europa

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

“The Voice of Business” sarà il primo canale web di business news in lingua inglese dall’Italia, dedicato alla comunità economico-finanziaria degli Stati Uniti.
Saranno, in questa prima fase, oltre 50 i thought leader statunitensi, italiani ed europei a parlare di numeri, visione e nuovi scenari, per fornire alla community americana una diversa prospettiva sull’economia italiana ed europea.La presentazione della nuova piattaforma è prevista venerdì 1° febbraio alle ore 11 nella sede dell’Associazione Stampa Estera di Roma, via dell’Umiltà 83/C. All’appuntamento interverranno:
Fernando Napolitano, CEO Italian Business & Investment Initiative e promotore dell’iniziativa; Domenico Arcuri, CEO Invitalia; Giuseppe Castagna, CEO Banco BPM; Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset; Alessandro Decio, CEO SACE SIMEST; Jeffrey Hedberg, CEO Wind Tre; Francesco Starace, CEO Enel; Flavio Valeri, Chief Country Officer Deutsche Bank Italia; Andrea Vismara, CEO Equita. Al termine, è prevista una sessione di domande e risposte.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Mobilità universitaria: La fuga dei medici italiani

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

E’ in continuo aumento il numero dei ragazzi italiani che scelgono di studiare Medicina e Chirurgia all’estero, determinati a realizzare il proprio sogno e studiare in atenei che garantiscono una brillante preparazione e assicurano allo studente un’esperienza di vita unica con migliori prospettive occupazionali e retribuzioni più alte del 40% rispetto ai propri colleghi. Monica, Marta e Francesco, studenti presso la Charles University di Praga e la Masaryk University di Brno, sono tre dei circa 57.000 studenti italiani che lasciano il Bel Paese per intraprendere una carriera internazionale in atenei europei. Una tendenza in crescita negli ultimi anni (+3,1%) che trova nell’offerta formativa l’elemento determinante nella scelta di muoversi oltre confine.Cruciale rimane il momento dell’orientamento che aiuta i ragazzi a capire che carriera vogliono intraprendere, a districarsi tra le diverse opzioni valutando le migliori possibilità offerte dagli atenei d’Europa ed infine a strutturare una preparazione adeguata a 360°.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gli investimenti sostenibili piacciono agli investitori italiani, il 47% tiene conto dei criteri ESG

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Londra. Nel mondo del risparmio gestito, gli investimenti ESG sono stati certamente uno dei temi di cui si è più parlato nel 2018. Con questo acronimo (che sottintende i termini environment, social, e governance) ci si riferisce in realtà ad una molteplicità di approcci diversi, accomunati dal fine di garantire la sostenibilità dell’investimento dal punto di vista ambientale, sociale e della governance aziendale.
La Legg Mason Global Investment Survey 2018, sondaggio globale di Legg Mason svolto quest’anno in 17 paesi diversi, conferma che quello degli investimenti sostenibili è un trend destinato a crescere: ben il 45% degli investitori a livello globale, infatti, dichiara che nei prossimi 5 anni aumenterà la sua allocazione in investimenti ESG.
Anche gli investitori italiani si mostrano sensibili al tema: non solo il 46% prevede di investire di più in prodotti di investimento sostenibili nel prossimo quinquennio, ma già oggi quasi uno su due (47%) sceglie fondi e società tenendo conto di considerazioni ambientali, sociali e di governance. E addirittura il 93% ritiene che i fund manager dovrebbero monitorare attivamente le aziende in cui investono per assicurarsi che agiscano in maniera responsabile.Se dunque l’interesse verso queste tematiche è fuor di dubbio, la crescita degli investimenti sostenibili incontra ancora diversi ostacoli. Il principale problema, secondo gli investitori italiani, è la scarsità di informazioni, citata dal 29% dei partecipanti. Non a caso, durante il sondaggio solo il 21% ha dichiarato di comprendere a pieno cosa siano gli investimenti ESG, prima di ricevere informazioni in merito.
Altri fattori che scoraggiano gli investimenti sostenibili sono la limitata disponibilità di questo tipo di soluzioni (23% delle risposte), e la mancanza di un’adeguata consulenza finanziaria a riguardo (21%).È importante anche evidenziare come l’85% degli investitori italiani abbia dichiarato che, pur di investire in maniera coerente con i propri valori, sarebbe disposto anche ad estendere il periodo di tempo necessario per raggiungere i propri obiettivi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

I trend del mondo del lavoro

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Il continuo progresso tecnologico garantirà alle aziende sempre più strumenti da impiegare nelle strategie di sviluppo. Per massimizzare i vantaggi dell’avvento delle nuove tecnologie, è fondamentale che manager e responsabili delle risorse umane comprendano e anticipino l’impatto che queste potranno avere su tutte le dinamiche aziendali: dal reparto HR al marketing, passando per il finance, nessun settore sarà immune al progresso tecnologico e alla digitalizzazione. Secondo gli esperti Hays, ecco quali saranno i principali trend per il 2019:
1. L’apprendimento continuo come skill fondamentale Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, in particolare ai lavoratori è richiesta una sempre maggiore flessibilità. Oggi i percorsi lavorativi sono in continua evoluzione e i professionisti dovranno aggiornare costantemente le proprie competenze per tenere il passo con i cambiamenti generati dallo sviluppo tecnologico. Le aziende che vogliono risultare vincenti sul mercato dovranno offrire ai propri dipendenti i giusti strumenti per migliorare e incrementare le loro skill tecnologiche.
2. La posta elettronica è ancora insostituibile? Nel corso degli ultimi anni le interfacce vocali o di messaggistica istantanea sono entrate nell’uso quotidiano. Le persone comunicano quotidianamente tramite piattaforme come Facebook Messenger e WhatsApp. In ambito lavorativo, anche se l’email è ancora considerata il principale strumento di comunicazione, molti professionisti tendono già a interfacciarsi con clienti, fornitori e partner tramite i sistemi di messaggistica istantanea, rendendo più immediate le comunicazioni e riducendo al minimo i tempi di attesa tra un’interazione e l’altra.
3. Automation: minaccia o opportunità? È inevitabile che molti compiti, soprattutto quelli ripetitivi, possano essere sostituiti dall’automazione e dai robot. Tuttavia, non bisogna temere il cambiamento, al contrario è di strategica importanza che i leader aziendali comunichino alla propria forza lavoro in modo corretto e adeguato l’alto potenziale di crescita e le nuove opportunità che ne potranno derivare. Il ruolo dell’uomo resterà comunque fondamentale per portare a termine tutte quelle mansioni complesse che richiedono necessariamente la sensibilità di un professionista.
4. Employee Experience come Brand Reputation. L’Employee Experience, ovvero l’intero percorso che una risorsa compie in azienda dal momento in cui si candida sino al termine del rapporto di lavoro, sta diventando un elemento chiave nella reputazione delle aziende a cui i responsabili prestano sempre più attenzione. La metodologia e la frequenza con cui i feedback dei professionisti vengono raccolti fa sempre più spesso affidamento all’intelligenza artificiale che assicura un’elaborazione accurata e precisa dei dati, consentendo alle aziende di capire se l’Employee Experience vissuta dalle proprie risorse può diventare un plus per la reputazione aziendale.
5. Il cambiamento culturale è il primo passo verso l’innovazione. La tecnologia è utile solo se le persone vogliono davvero farne uso: qualsiasi progresso tecnologico ha senso solo se rappresenta realmente un beneficio per il target a cui si rivolge. Affinché questo avvenga, le organizzazioni devono intraprendere come prima cosa un cambiamento culturale, che dovrebbe partire dai vertici aziendali, incoraggiando un ambiente votato alla collaborazione, all’apertura e alla flessibilità.I responsabili delle risorse umane hanno un ruolo chiave in queste dinamiche, nel guidare e facilitare la creazione di un clima aziendale che favorisca il cambiamento e accolga positivamente i nuovi input tecnologici.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Nuovo Regolamento che istituisce il Fondo Sociale Europeo Plus

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Strasburgo. Il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato il nuovo Regolamento che istituisce il Fondo Sociale Europeo Plus per il periodo 2021-2027. Brando Benifei (PD), relatore per il provvedimento legislativo per il Gruppo dei Socialisti e Democratici, ha dichiarato: “Nel giorno in cui l’agenda dei lavori europei sembra assorbita da una nuova puntata del caos generato della Brexit dopo il rigetto di Westminster all’accordo negoziato da Theresa May, il Parlamento europeo approva un programma essenziale nel campo del lavoro, dei diritti sociali e dei giovani, delle persone con disabilità. Un programma che temo farà sentire la sua mancanza ai cittadini del Regno Unito in caso di uscita dall’UE”.“Tra i Paesi UE, l’Italia sarà il maggior beneficiario di Fondi FSE+ per il prossimo settennio, con una dotazione di oltre 15 miliardi di euro per i fondi a gestione concorrente. Sono orgoglioso di aver contribuito a rafforzare la proposta della Commissione europea, aumentando il budget proposto a oltre 120.4 miliardi di euro e soprattutto di aver contribuito in prima persona alla creazione di un nuovo programma, la Garanzia per i Bambini, che permetterà a tanti bimbi provenienti da condizioni economiche o sociali svantaggiose di avere accesso gratuitamente a servizi essenziali, quali assistenza sanitaria, istruzione e assistenza all’infanzia di qualità; alloggi dignitosi e ad un’adeguata alimentazione. Venendo al nostro territorio, saranno oltre 210 i milioni di cofinanziamenti europei che arriveranno in Liguria, tra il 2021 e il 2027, per finanziare i Piani Operativi Regionali. Si tratta di un incremento significativo rispetto ai 170 milioni dei sette anni precedenti. È necessario che la Regione, ad oggi non sempre in cima alle classifiche nell’utilizzo di fondi comunitari, si attrezzi per utilizzare al meglio queste risorse e per tradurle in sostegno ed opportunità per tutti i liguri, specie per chi è più in difficoltà”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pesticidi: migliorare la procedura UE di autorizzazione

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Strasburgo. I deputati propongono di rendere pubblici gli studi utilizzati nella procedura di autorizzazione di un pesticida, compresi tutti i dati e le informazioni a sostegno delle domande di autorizzazione. È una delle proposte contenute nella relazione finale, approvata con 526 a favore, 66 contrari e 72 astensioni, della commissione speciale sulla procedura di autorizzazione dei pesticidi da parte dell’Unione, che ha esaminato la questione per un anno.Nel corso della procedura di autorizzazione, i richiedenti dovrebbero essere tenuti a registrare tutti gli studi regolamentari eseguiti in un registro pubblico e consentire un “periodo per le osservazioni”, che permetta di tener conto di tutte le informazioni pertinenti prima di prendere una decisione.I deputati ritengono che la valutazione successiva alla messa in vendita del pesticida dovrebbe essere rafforzata e che la Commissione europea dovrebbe svolgere uno studio epidemiologico sull’impatto reale dei prodotti fitosanitari sulla salute umana. Propongono inoltre di avviare un riesame sistematico di tutti gli studi disponibili sulla cancerogenicità del glifosato e fissare livelli massimi di residui per i suoli e le acque superficiali.Il Parlamento chiede poi alla Commissione di proporre nuove misure per proteggere i gruppi vulnerabili e vietare l’applicazione di pesticidi sulle lunghe distanze in prossimità di scuole, strutture per l’infanzia, campi da gioco, ospedali e case di cura.
La possibilità per i richiedenti di scegliere uno Stato membro relatore (RMS) per l’iter di approvazione di una sostanza pesticida presso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stata criticata perché considerata una pratica poco trasparente e potenzialmente in conflitto di interessi. Pertanto, i deputati chiedono che sia la Commissione ad assegnare la valutazione delle domande di rinnovo a uno Stato membro diverso da quello responsabile delle precedenti valutazioni.
I deputati sottolineano infine la necessità di garantire la responsabilità politica dell’adozione degli atti di esecuzione nell’ambito della cosiddetta “procedura di comitatologia”. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero quindi fornire resoconti dettagliati e rendere pubblici i loro voti.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Limiti più stringenti ai ritardi di pagamento per evitare fallimento delle PMI

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Strasburgo. Il PE propone delle misure per aiutare le migliaia di PMI e start-up nell’UE che falliscono ogni anno in attesa del pagamento di crediti dovuti anche dalle autorità pubbliche.
La risoluzione non legislativa sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali è stata approvata giovedì con 570 voti favorevoli, 23 contrari e 26 astensioni.
“In Europa 6 imprese su 10 sono pagate in ritardo rispetto a quanto stabilito nel contratto. Con questa proposta introduciamo un maggiore sforzo per pagare entro i 30 giorni, una maggiore trasparenza riguardo il comportamento in materia di ritardo nei pagamenti, una white list per promuovere le imprese che si comportano correttamente e forme di compensazione obbligatorie e adeguate a livello fiscale”, ha dichiarato Lara Comi (EPP, IT), relatrice per la commissione per il mercato interno.I deputati hanno sottolineato l’importanza di controlli più rigorosi sui termini di pagamento, nonché di forme obbligatorie di compensazione adeguata per le imprese in attesa delle somme dovute da parte delle autorità pubbliche, in modo che non siano costrette a fallire a causa di ciò.Poiché la direttiva in vigore consente termini di pagamento oltre i 60 giorni, i deputati vogliono ridurre tali termini a 30 giorni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I Paesi che non rispettano lo Stato di diritto rischiano di perdere i fondi UE

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Bruxelles. Secondo un progetto di legge approvato giovedì, i governi che interferiscono con i tribunali o non contrastano frode e corruzione rischieranno la sospensione dei fondi europei.Assistita da un gruppo di esperti indipendenti, la Commissione europea avrà il compito di stabilire le “carenze generalizzate per quanto riguarda lo Stato di diritto” e decidere le misure da attuare, che potrebbero includere la sospensione dei pagamenti del bilancio UE o la riduzione dei prefinanziamenti.La decisione sarà attuata solo in seguito all’approvazione del Parlamento e del Consiglio. Una volta che lo Stato membro avrà rimediato alle carenze individuate dalla Commissione europea, il Parlamento e i ministri dell’UE potranno sbloccare i fondi.La Commissione potrà stabilire che lo Stato di diritto è minacciato qualora siano compromessi uno o più dei seguenti elementi:
· il corretto funzionamento delle autorità dello Stato membro preposte ad eseguire il bilancio dell’Unione,
· la corretta operatività delle autorità preposte al controllo finanziario,
· adeguate indagini nella repressione delle frodi – incluse le frodi fiscali – corruzione o altre violazioni che riguardano l’esecuzione del bilancio dell’Unione,
· il controllo giurisdizionale da parte di organi giurisdizionali indipendenti,
· il recupero di fondi indebitamente versati,
· la prevenzione e la repressione dell’evasione fiscale e della concorrenza fiscale,
· la collaborazione con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode e, se lo Stato membro interessato vi aderisce, con la Procura europea.
Per assistere la Commissione, un gruppo di esperti specializzati in diritto costituzionale e questioni finanziarie, composto da un esperto nominato dal parlamento nazionale di ciascuno Stato membro e da cinque nominati dal Parlamento europeo, valuterà annualmente la situazione in tutti gli Stati membri e preparerà una sintesi pubblica delle sue conclusioni.
La Commissione presenterebbe poi una proposta di storno al Parlamento e ai ministri dell’UE per trasferire nella riserva di bilancio un importo corrispondente al valore delle misure proposte. La decisione prende effetto dopo quattro settimane, a meno che il Parlamento, deliberando a maggioranza dei voti espressi, o il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata (in modo che nessuno Stato membro possa bloccare una decisione), la modifichino o la respingano. Una volta che la Commissione avrà stabilito che i disavanzi sono stati eliminati, l’importo sarà sbloccato con la stessa procedura.
La Plenaria ha approvato la relazione con 397 voti favorevoli, 158 contrari e 69 astensioni. I deputati sono ora pronti ad avviare i negoziati con i ministri UE sulla formulazione definitiva del regolamento. Il Consiglio non ha ancora adottato la propria posizione.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Riforma del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Strasburgo. Abbassata la soglia per permettere a più aziende di accedere ai finanziamenti. Il PE ha approvato la riforma del Fondo UE di adeguamento alla globalizzazione per sostenere anche i lavoratori licenziati a causa dei cambiamenti tecnologici o ambientali.
I deputati hanno cambiato il nome del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEAG) in Fondo europeo per la transizione (FET) e ne hanno ampliato il campo di applicazione per poter affrontare gli effetti negativi non solo della globalizzazione, ma anche delle transizioni tecnologiche, come la digitalizzazione e l’automazione, nonché della transizione verso un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse.Il Parlamento ha anche abbassato la soglia per poter accedere ai finanziamenti, portandola a 200 o più licenziamenti, requisito necessario per un’impresa UE per presentare una domanda al FET.Il testo legislativo, che chiude la prima lettura del Parlamento, è stato adottato con 570 voti favorevoli, 103 voti contrari e 14 astensioni.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Hard Brexit: le imprese italiane rischiano di perdere fino a circa 9 miliardi

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

E’ quanto emerge da uno studio elaborato da Duff & Phelps – la società di servizi finanziari con esperienza in valutazioni complesse, real estate, corporate finance, investigazioni e controversie, cyber security, compliance e consulenza normativa – sul possibile impatto di una Hard Brexit sul valore delle imprese italiane.
Lo studio è stato realizzato analizzando i dati sulle esportazioni italiane verso il Regno Unito rispetto a diversi settori merceologici, che sono ammontate a oltre 23 miliardi di Euro nel 2017, in crescita del 3,4% rispetto all’anno precedente.Considerando l’export dei singoli settori fornita dall’Istat e i dazi medi applicabili a ciascun settore in base alle tariffe Mfn, in caso di Hard Brexit l’ammontare dei dazi sulle merci italiane esportate nel Regno Unito sarebbe pari a quasi 1,3 miliardi di Euro, per effetto di un dazio medio tra tutti i settori di circa il 5%, che potrebbe tradursi nel caso di un’elasticità unitaria della domanda in una riduzione di pari ammontare dell’export italiano annuo verso il Regno Unito.
Secondo l’analisi di Duff & Phelps, al fine di stimare correttamente l’impatto di medio termine di una Hard Brexit, bisogna però considerare anche l’impatto delle barriere non tariffarie (Non-Tariff barriers, NTB), ossia barriere commerciali che limitano le importazioni o le esportazioni di beni o servizi attraverso meccanismi diversi dalla semplice imposizione di tariffe, quali quote di importazione, sussidi, ritardi doganali, ostacoli tecnici o altri meccanismi che impediscono o ostacolano gli scambi. L’ammontare dell’export dell’Italia verso il Regno Unito nel medio termine potrebbe ridursi, nello scenario peggiore, addirittura di un importo compreso tra un terzo e la metà, per un valore compreso tra circa 7,5 e circa 11 miliardi di Euro annui.
Considerando questa analisi e stimando che l’export italiano verso il Regno Uniti generi un valore per le aziende italiane pari a circa 22,4 miliardi di Euro, Duff & Phelps ha messo in luce che nello scenario di Hard Brexit, tale valore aziendale potrebbe scendere fino a circa 21,3 miliardi di Euro nel breve periodo (- 1,1 miliardi di Euro circa) e, nel medio periodo, fino a circa 13,5 miliardi di Euro (- 8,9 miliardi di Euro circa).Considerando che la capitalizzazione delle società italiane quotate al mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana, escluse le 40 società maggiori appartenenti all’indice FTSE MIB, ammonta a circa 120 miliardi di Euro, per un totale di circa 200 aziende, tale perdita di valore aziendale corrisponderebbe alla perdita di quasi 2 società quotate nel breve periodo e fino a quasi 15 società quotate nello scenario peggiore nel medio periodo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Basta con la schiavitù nei campi

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Il 3 settembre scorso l’Unione Sindacale di Base si era confrontata con il governo a Foggia durante la prima riunione del tavolo interministeriale sul lavoro agricolo, chiesto a lungo e a gran voce da USB. Si era parlato dell’importanza di costruire un intervento articolato su tutta la filiera agricola agricola e della necessità di rafforzare i centri per l’impiego, unici strumenti reali ed efficaci contro il sistema marcio dell’intermediazione agricola. Da allora nulla più è accaduto. In compenso lo sfruttamento e la schiavizzazione dei lavoratori dilagano ovunque e i sei arresti di questa mattina a Sezze stanno lì a dimostrarlo: di qualità – e che perversa qualità! – c’è solo la rete che ha ideato un sistema efficientissimo per lo sfruttamento di centinaia di braccianti, soprattutto migranti – africani ed europei, anche provenienti dai Centri di accoglienza straordinaria – che si dannavano l’anima e il corpo nei campi di tutta la regione per la miseria di 4 euro l’ora, anche per più di 12 ore al giorno. Il fatto che tra gli arrestati ci siano un ispettore del lavoro e il segretario provinciale di Latina della Fai Cisl rende tutto ancora più raccapricciante. Chi aveva il compito preciso della tutela dei lavoratori, lucrava invece sulla pelle dei non garantiti, con battute che riportano alla memoria gli speculatori del terremoto: “A Babbo Natale ho chiesto 4.000 disoccupazioni e un gatto” è parente stretto di “Io ridevo stamattina alle 3 e mezzo dentro il letto”. “4.000 disoccupazioni”, a 60 euro la pratica per gente costretta a iscriversi alla Cisl, fa 240.000 euro, un bel bottino per gente senza scrupoli, che per mascherare i traffici sporchi ha creato la Agri Amici Società Cooperativa di Sezze. È ora di stroncare definitivamente sfruttamento e malaffare, è tempo di espellere dalla vita di questo paese il caporalato. Si può fare soltanto riprendendo i discorsi avviati il 3 settembre a Foggia, rafforzando gli ispettorati del lavoro ed espellendone le mele marce, facendo ripartire il tavolo interministeriale. Questo chiederemo venerdì, inoltrando al ministro Di Maio la richiesta urgente di ricevere l’Unione Sindacale di Base. Coordinamento nazionale Lavoro Agricolo USB

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Intervento di chirurgia addominale d’avanguardia

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Brescia. Si chiama “Live From Singapore and Italy: Ventral Hernia Repair” l’evento di pratica chirurgica che verrà eseguita in parallelo presso il National University Hospital di Singapore e Fondazione Poliambulanza di Brescia. Nello stesso momento, in diretta mondiale, il giorno 22 gennaio 2019, le équipe guidate dal dottor Edoardo Rosso, Direttore del dipartimento di chirurgia generale e specialistica di chirurgia del pancreas e del fegato di Fondazione Poliambulanza e dal dottor Davide Lomanto, Direttore del centro di chirurgia mininvasiva dell’Ospedale di Singapore, saranno coinvolte in una plastica di laparocele, un’operazione per curare l’ernia che insorge a seguito di interventi di chirurgia addominale. “L’operazione che eseguiremo per via laparoscopica (in 3D, 4K UHD) permetterà di ripristinare la continuità della fascia muscolare, la cui apertura ha determinato la fuoriuscita dell’ernia – chiarisce il dottor Rosso -. Interverremo con una rete di ultima generazione per un miglioramento della qualità di vita del paziente. Il laparocele causa una modifica del profilo costituzionale del malato e ne condiziona i movimenti. Non va sottovalutato, inoltre, il rischio di chiusura del tratto intestinale e la sua possibile resezione chirurgica”. La scelta di eseguire l’intervento nelle due realtà ospedaliere ha un obiettivo didattico. “Eseguiremo passaggi diversi tecnicamente, per l’ordine delle procedure e per l’utilizzo degli strumenti – chiarisce la dottoressa Francesca Guerini, componente insieme al dottor Enea Bondioli e al dottor Angelo Gardinazzi dell’équipe chirurgica guidata dal dott. Rosso -. Attraverso il parallelismo sarà possibile per l’osservatore notare le differenze e quindi focalizzare l’attenzione sui vari passaggi”.
L’intervento potrà essere seguito in diretta dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (ora italiana) o in differita, inserendo le proprie credenziali sulla piattaforma Hernia U (www.herniau.com).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Campidoglio: “Memoria genera Futuro”

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Roma il prossimo 25 gennaio al Palazzo delle Esposizioni la mostra, promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, l’Assessorato alla Cultura e Archivio Storico e l’Assessorato alle Scuole, con l’organizzazione e la produzione sono dell’Azienda Speciale Palaexpo e l’allestimento a cura di Studio Azzurro. Il 26 gennaio aprirà al pubblico e il 27, Giorno della Memoria, l’ingresso sarà gratuito.
A corollario oltre 170 appuntamenti fino al 28 febbraio per ricordare e confrontarsi insieme sulla Shoah e sulla Memoria: dalle Biblioteche ai teatri, dalle scuole ai Municipi, fino ai luoghi simbolo della memoria della città. Tutto questo è la terza edizione di Memoria genera Futuro. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Cinema per Roma, la Casa del Cinema, e le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio).
In Memoria genera Futuro 2019 tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli oltre 170 eventi per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali, della Shoah con film e documentari, musica, mostre, letture, testimonianze, laboratori, incontri e spettacoli teatrali. A 100 anni dall’anniversario della nascita di PRIMO LEVI, tra i diversi appuntamenti, il Teatro India e la Casa della Memoria e della Storia ricordano lo scrittore di Se questo è un uomo e La Tregua con un recital il 23 e il 24 gennaio all’India e un incontro il 21 a Trastevere, inoltre sempre il 21 nella Biblioteca Valle Aurelia sarà proiettato ad ingresso gratuito il film di Davide Ferrario La strada di Levi.
Prosegue anche quest’anno una riflessione significativa sulle LEGGI RAZZIALI: dalla mostra organizzata dalle Biblioteche e la Comunità di Sant’Egidio, Prendi la tua cartella e vattene da scuola. Le leggi razziali del 1938 commentate dai bambini della periferia di Roma, itinerante in diverse Biblioteche, alla proiezione di film e documentari come Concorrenza sleale alla Biblioteca Casa del parco il 17 gennaio e 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani il 30 gennaio alla Casa della Memoria e della Storia. Tra le attività previste anche laboratori per le scuole sul tema delle leggi razziali: il 23 gennaio alla Casa della Memoria e della Storia Gli ebrei italiani dalle leggi antiebraiche alle deportazioni e il 24 Le note tragiche del jazz: dalla censura delle leggi razziali ai campi di concentramento. Da non perdere la mostra alla Casa della Memoria e della Storia ad ingresso libero Don’t kill – 1938 di Fabrizio Dusi.
Dedicati ai GIUSTI l’incontro alla Biblioteca Centro culturale Aldo Fabrizi il 24 gennaio dal titolo Budapest 1944-1945. L’incredibile storia dei Giusti, a seguire la proiezione del docufilmGiusto tra le Nazioni dedicato a Perlasca e la presentazione del libro La scuola dei Giusti nascostialla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah il 18 febbraio.
Tra i molti appuntamenti dedicati alla DEPORTAZIONE E AI CAMPI DI STERMINIO lo spettacolo teatrale VIAGGIOADAUSCHWITZ a/r il 31 gennaio al Centro ebraico italiano – Il Pitigliani e la proiezione del film dedicata alle scuole di animazione La stella di Andra e Tati il 24 poi 30, 31 gennaio e 1 febbraio alla Biblioteca Basaglia, il 31 gennaio alla Biblioteca Rodari. Il 27 e 28 gennaio al Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena AUSCHWITZ spettacolo per ragazzi di Fabrizio Pallara e della Compagnia Mamarogi.
Diversi appuntamenti pensati per i BAMBINI: dall’opera per piccoli Brundibár dal 22 al 27 gennaio al Teatro Nazionale alle letture di Storie per ricordare alla Biblioteca centro culturale Aldo Fabrizi il 28 gennaio. Ancora il 29 gennaio alla Biblioteca Casa dei Bimbi letture in ricordo della Shoah e il 30 alla Biblioteca Gianni Rodari lettura per ragazzi del libro Il mestolo di Adele.
Con la MUSICA di Gabriele Coen e di Francesco Poeti si rievoca il mondo musicale ebraico il 26 gennaio alla Biblioteca Sandro Onofri e lo stesso, con replica il 27 gennaio, al Teatro di Villa Torlonia Andrea Satta con le musiche dei Têtes de Bois propone lo spettacolo La fisarmonia verde. Domenica 27 gennaio Costruire la memoria, letture di testimonianze di sopravvissuti ai lager con un concerto di giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma alla Casa della Memoria e della Storia. Questi sono tutti appuntamenti ad ingresso gratuito.
Il 27 gennaio al MACRO ASILO tra gli altri appuntamenti in programma per il Giorno della Memoria la lectio magistralis di Sandro Scarrocchia Il memoriale italiano di Auschwitz e la crisi della cultura di tutela e la performance di Nicoletta Braga PRO-MEMORIA.
Aperte ai cittadini gli incontri alla Casa della Cultura di via Casilina, al Municipio V: il 25 gennaio in programma Una colazione musicale con il partigiano, il 27 un incontro conferenza sul tema donne e giovani e bambini nella Shoah e proiezione del film 1938 – Diversi di Giorgio Treves. Mentre il 29 gennaio sempre in via Casilina l’iniziativa Pagine e note di Memoria, un appuntamento intergenerazionale sulla Shoah, con i ragazzi degli istituti superiori, gli iscritti dei centri anziani e il Coro Matto. Il 25 gennaio al Liceo Caetani i ragazzi e le ragazze delle scuole del I Municipio propongono La memoria è già futuro racconto della Shoah con musica e parole, mentre il 6 febbraio nel Municipio IV e in collaborazione con il II Municipio, al Teatro dell’Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff, si tiene un convegno sul tema delle leggi razziali, con gli alunni partecipanti al Progetto sulla Memoria.Il programma dettagliato con tutte le iniziative su http://www.comune.roma.it e http://www.bibliotechediroma.it.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commercio su Area Pubblica, approvata delibera per istituzione Osservatorio

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Roma Semaforo verde dell’Assemblea Capitolina alla delibera attuativa dell’istituzione dell’Osservatorio del Commercio su Area Pubblica, come già previsto dall’art. 49 del Regolamento di settore.Al via quindi la costituzione di un organismo di natura consultiva partecipato dalle associazioni di categoria e dei cittadini più rappresentative, dai Municipi per il tramite delle rispettive consulte territoriali e naturalmente dall’Amministrazione.
Scopo dell’Osservatorio, il confronto costruttivo sulle tematiche del commercio: uno strumento prezioso a supporto dei processi decisionali che verranno attuati nei luoghi preposti – ovvero Assemblea Capitolina, Commissione Commercio e Assessorato – che potranno valersi di pareri utili ma non vincolanti. Ma anche un importante canale di comunicazione a duplice valenza: se da un lato l’Amministrazione potrà contare su considerazioni e approfondimenti da parte di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, dall’altro questi ultimi potranno spontaneamente proporre argomenti d’interesse, alternative e soluzioni.
“L’Osservatorio del Commercio su Area Pubblica è molto importante: un terreno di confronto strategico tra associazioni di categoria, associazioni dei cittadini e istituzioni. Tutti attori della dimensione commercio, che partecipano alla discussione dei diversi temi e cooperano per l’elaborazione di nuove soluzioni. Un’estensione sistemica della vision, cui i cittadini conferiscono valore aggiunto sia in rapporto alla qualità dell’analisi, sia in fatto di decoro cittadino”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.“Finalmente Roma avrà un organismo di supporto agli organi decisionali in materia di Commercio su area pubblica. La delibera approvata oggi ne disciplina il ruolo, le finalità e le funzioni attraverso un Regolamento ad hoc. L’obiettivo principale è quello di aumentare la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali anche in questo settore. E’ prevista infatti l’elezione di un rappresentante dei cittadini o dei comitati di quartiere. E’ importante sottolineare che tutti i membri dell’Osservatorio, sia interni che esterni all’organizzazione, non riceveranno alcun compenso, né rimborso, né spese di collaborazione o gettoni per le presenze alle riunioni. I rappresentanti saranno nominati entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della delibera e resteranno in carica fino allo scioglimento dell’Assemblea Capitolina”, spiega Andrea Coia, Presidente Commissione Commercio Roma Capitale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuova modalità di recruiting

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Marketers Company Srl, (https://marketers.media/) azienda fondata da Dario Vignali e Luca Cresi Ferrari, che si occupa di formazione in ambito digital e imprenditoriale, ha svelato quali sono le sue modalità di recruiting: “Cerchiamo di innovare anche il processo di assunzioni, perché oggi non possiamo più pensare di basarci solo su annunci classici”.
Marketers nel 2018 ha fatturato quasi due milioni di euro, ha migliaia di studenti in tutta Italia e tutti i suoi collaboratori (ad oggi circa una trentina) lavorano da remoto, da diverse parti del mondo.“Non abbiamo uffici, gestiamo tutti i flussi di lavoro in mobilità, da diverse nazioni: c’è chi lavora in Australia, chi in Asia, chi in Europa” raccontano Dario e Luca.Ma come avviene il processo di assunzione?
Per lavorare all’interno dell’azienda non è necessario presentare il proprio curriculum o sostenere un colloquio classico. I collaboratori di Marketers Company Srl, infatti, vengono selezionati principalmente tra i membri del gruppo Facebook dedicato (https://www.facebook.com/groups/dariovignali/), il quale conta oggi quasi 40.000 iscritti.
È proprio sul social network che avviene l’attività di scouting, il cui obiettivo è quello di aggiungere nuovi talenti all’impresa. Generosità e ambizione: l’importanza della creazione di contenuti di valore, utili per gli altri membri del gruppo “Chi mette a disposizione le proprie competenze tecniche per gli altri membri della community, condividendo casi studio e dimostrando di avere delle conoscenze pratiche nel proprio ambito, viene sicuramente notato dal nostro team – spiega Dario Vignali – e successivamente, se si tratta di valore condiviso in modo continuativo e costante, si può essere chiamati per un ‘colloquio’ conoscitivo.In questo modo siamo sicuri di assumere persone realmente capaci di produrre un risultato in un determinato settore e persone che hanno l’attitudine a condividere con gli altri le proprie conoscenze, in modo generoso e ambizioso.” Intraprendenza personale, spirito imprenditoriale e competenze sono le tre caratteristiche necessarie per farsi notare Durante il processo di selezione dei nuovi collaboratori, non vengono valutate solamente le abilità specifiche richieste dalla posizione. Al contrario, giocano un ruolo fondamentale le soft skills, tra le quali spiccano l’intraprendenza personale ed un forte spirito imprenditoriale. Come spiega Dario Vignali stesso, infatti, “per noi è fondamentale il concetto di ‘imprenditore dentro l’azienda’. Con ciò intendo che gli stessi dipendenti o collaboratori devono avere a cuore il futuro dell’impresa ed essere pronti a mettersi in gioco per migliorare se stessi ed apportare un contributo sempre maggiore. Cerchiamo persone non solo abili nel proprio lavoro, ma anche capaci di assumersi una responsabilità sul proprio operato. È proprio grazie a queste qualità, presenti in tutti coloro che lavorano con noi, che la nostra azienda riesce ad operare da remoto in maniera efficace.”A differenza delle imprese più tradizionali, nelle quali una posizione ha delle caratteristiche precise e richiede lo svolgimento di un compito specifico, Marketers Company Srl, adotta un approccio di collaborazione progressiva con i propri collaboratori. Una volta che si è stati notati, il lavoro all’interno dell’azienda inizia richiedendo un piccolo contributo da parte del collaboratore (gli viene richiesto, ad esempio, di produrre contenuti di valore per la community). Con il passare del tempo, se è in grado di portare dei risultati costanti e di dare un effettivo beneficio all’impresa, le responsabilità aumenteranno, così come la mole di lavoro e, di conseguenza, il compenso.
Grazie a questa strategia di reclutamento e selezione dei propri collaboratori, Marketers Company Srl riesce a portare avanti il proprio progetto senza necessitare di uffici e orari di lavoro prestabiliti, permettendo a chi collabora con l’azienda di essere autonomo nella gestione del proprio ruolo.

Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Inquinamento elettromagnetico: un problema che riguarda ognuno di noi”

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Il glioblastoma è il tumore maligno più comune tra le neoplasie cerebrali – con incidenza globale di circa 3-4 casi su 100.000 persone per anno. Più frequente negli uomini che nelle donne, esso insorge prevalentemente nella fascia d’età compresa tra i 55 e i 75 anni, senza particolare distribuzione territoriale ma con maggiore incidenza nella popolazione caucasica rispetto alle popolazioni africane o asiatiche.
Tra i fattori di rischio accertati dalla scienza c’è l’esposizione a radiazioni ionizzanti tipica della permanenza in aree interessate da incidenti nucleari o ai trattamenti radioterapici. Altre concause probabili che negli anni hanno generato dibattito e interesse sono quelle di origine professionale come l’esposizione ad alcuni pesticidi e/o sostanze chimiche utilizzate nell’industria (es. cloruro di vinile), ma non si osserva una maggiore incidenza di tale neoplasia in specifiche categorie professionali e non sono stati raggiunti dimostrazioni conclusive al riguardo. Può invece riguardare potenzialmente ognuno di noi, l’esposizione prolungata ai campi magnetici generata dai telefoni cellulari. L’inquinamento elettromagnetico che caratterizza in modo crescente la nostra società, dovrebbe essere valutato con attenzione ed essere al centro di adeguate campagne di sensibilizzazione, come peraltro riconosciuto da recenti sentenze della magistratura al riguardo. Infine, una predisposizione genetica è stata osservata in una minoranza dei casi (5-10%), specie in associazione alle neurofibromatosi, alla sclerosi tuberosa o alla sindrome di Li-Fraumeni.Al Working Group Glioblastoma costituito in Alleanza Contro il Cancro – coordinato da Stefano Indraccolo dello IOV di Padova con la collaborazione del coordinatore preclinico Lucia Ricci-Vitiani dell’Istituto Superiore di Sanità e del coordinatore clinico Gaetano Finocchiaro dell’Istituto Besta di Milano – afferisce una decina di laboratori ed unità cliniche di altrettanti IRCCS attivi in neuro-oncologia. Le attività contemplano lo scambio di campioni e la condivisione sia dei risultati di specifici test sia di linee cellulari originate dalla neoplasia, nonché attività di formazione per i giovani ricercatori.
La ricerca contro il Glioblastoma, in ACC, si concentra principalmente su tre linee progettuali. «La prima – spiega Indraccolo – riguarda la caratterizzazione genetica di linee cellulari dei Pazienti degli IRCCS associati, una risorsa molto importante per la sperimentazione in vitro di farmaci targettizzati. La seconda si propone di approfondire le conoscenze sulla piccola sotto popolazione dei lungo sopravviventi – e sono solo il 5%. Obiettivo del progetto comprendere se esistano precise caratteristiche genetiche o del microambiente del tumore, che si accompagnano a una lunga sopravvivenza. La terza progettuale – aggiunge ancora Indraccolo – presenta finalità di natura squisitamente clinico-assistenziale: grazie a uno sforzo congiunto è stato perfezionato un pannello (il cosiddetto gbm oncochip), costituito da una cinquantina di geni ad alto tasso di mutazione o amplificazione in questo tipo di tumore. Il sequenziamento tramite tecnologia NGS dei campioni, ci consentirà di fornire ai colleghi clinici che ne faranno richiesta, un servizio di profilazione genetica del Glioblastoma, tutto sommato ancora poco caratterizzato da questo punto di vista. Tale profilazione può rappresentare il punto di partenza per il trattamento con farmaci innovativi a bersaglio molecolare di specifici sottogruppi di pazienti».

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Active packaging per limitare lo spreco alimentare

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Sviluppare co-cristalli (cioè cristalli formati da molecole diverse) che contengano ingredienti naturali da impiegare per l’active packaging: per realizzare imballaggi che siano capaci di prolungare la conservazione dei prodotti alimentari, dando così una bella mano alla lotta agli sprechi. Questa l’idea di fondo del Progetto PAC/Packaging Attivo Cristallino dell’Università di Parma, finanziato con 50mila euro dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo nell’ambito di una selezione di progetti innovativi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari. Il progetto è coordinato dalla prof.ssa Alessia Bacchi e coinvolge il prof. Paolo Pelagatti del gruppo di Crystal engineering e le prof.sse Maria Careri e Federica Bianchi del gruppo di Chimica Analitica, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.
PAC/Packaging Attivo Cristallino prevede la progettazione intelligente e la sintesi di materiali solidi cristallini a base di oli essenziali naturali che possano essere integrati nelle catene di produzione di materiali per imballaggio, in modo da ottenere smart materials per l’active packaging in grado di estendere la shelf life dei prodotti confezionati e limitare lo spreco alimentare. Si ottiene così un active food packaging: i co-cristalli inclusi nel packaging rilasciano gli oli essenziali e i partner molecolari a seguito di una “dissoluzione controllata”, permettendone la diffusione nel cibo e prolungando la sua conservazione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Anniversario della scomparsa di Lenin

Posted by fidest press agency su sabato, 19 gennaio 2019

Cavriago Domenica 20 gennaio il PMLI.Emilia-Romagna commemorerà Lenin nel 95° anniversario della scomparsa presso piazza Lenin a Cavriago (Reggio Emilia), dove è presente un busto del grande Maestro del proletariato internazionale, e dove dal 2005 il PMLI organizza iniziative pubbliche in tale occasione. Gli interventi inizieranno alle ore 11,00. Il discorso ufficiale sarà tenuto dal Responsabile per l’Emilia-Romagna del Partito marxista-leninista italiano Denis Branzanti che tratterà il tema “Studiamo e applichiamo gli insegnamenti di Lenin sul ruolo del proletariato nella lotta contro il capitalismo e l’imperialismo”.
Prenderanno la parola anche altri sostenitori di Lenin, tra i quali Corrado Gallo, Segretario della FGCI dell’Emilia-Romagna (Federazione giovanile del PCI).
Solo il socialismo può cambiare l’Italia e dare il potere al proletariato!
Buttiamo giù il governo nero fascista e razzista Salvini-Di Maio!
Con Lenin per sempre contro il capitalismo per il socialismo! (Pmli.Emilia-Romagna)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »