Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 14 Maggio 2019

Palazzo occupato e iniziativa Vaticano

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

“Il Vaticano è una cosa seria quindi va trattato con tutte le attenzioni del caso. Certamente il comportamento che vi è stato non è rassicurante, soprattutto nei confronti di tutti quei cittadini indigenti che fanno fatica ogni giorno a pagare le utenze domestiche, non hanno il soccorso di nessuno e non agiscono nell’illegalità. E’ ovvio che né lo Stato Vaticano né le associazioni benefiche possono farsi carico delle difficoltà economiche di tutti i cittadini con problemi di questo tipo”, così Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi, ai microfoni di Radio Radicale. “Il fatto che si prenda l’iniziativa di andare anziché dagli indigenti onesti che vivono di stenti e sono sommersi dai debiti, dagli occupanti abusivi non è un fatto positivo. Ma non bisogna polemizzare, lo Stato non è un ‘talk show’. “Se il Governo ritiene che quell’iniziativa sia negativa deve attivare i canali diplomatici e chiedere conto, non fare dichiarazioni stampa. Cercherei di fare chiarezza per i buoni rapporti di vicinato, che tali devono rimanere. Bisogna trovare un punto d’incontro tra la legittima e gradita azione di beneficenza verso persone in difficoltà residenti in territorio italiano e l’infrazione alle leggi dello Stato italiano”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campidoglio, più di 100 studenti al Roseto per il ‘Premio Roma’

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

IMG_0738Roma. Nutrire la cultura dell’incontro e la sensibilità ambientale dei più giovani con “Una rosa per la scuola”. Dopo il successo dello scorso anno, Roma Capitale ha voluto riproporre la visita-evento con le scuole, al Roseto comunale, invitando a partecipare alcuni istituti romani. Anche quest’anno 133 studenti hanno partecipato all’iniziativa nell’ambito del prestigioso ‘Premio Roma’, il Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose giunto alla 77° edizione. I ragazzi sono stati guidati dal personale del Dipartimento Tutela Ambientale attraverso i sentieri del giardino ai piedi dell’Aventino per scoprirne l’enorme patrimonio botanico.Tra colori ed aromi, decine di varietà di rose provenienti da paesi lontani ed epoche diverse testimoniano di come le piante siano state nei secoli un ponte tra i popoli, occasione di incontro e scambio di usanze e conoscenze.I ragazzi ed i bambini che hanno partecipato all’evento provengono da tre diverse scuole secondarie di primo grado di Roma Capitale – Vivaldi, Municipio VIII; Via dei Sesami, Municipio V; Via delle Alzavole Municipio VI – e dalla primaria dell’Istituto comprensivo Carotenuto nel X Municipio.Le scuole hanno ricevuto la medaglia commemorativa del Natale di Roma, quest’anno dedicata a Leonardo da Vinci, e l’attestato di partecipazione consegnati dalla Sindaca di Roma, Virginia Raggi che ha voluto incontrare gli studenti affidando loro delle piante di rosa: un dono simbolico dell’alleanza tra generazioni per lavorare uniti ad un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente.All’evento hanno partecipato anche l’Assessora alla Persona, alla Scuola e alla Comunità Solidale, Laura Baldassarre, e la Presidente della Commissione Scuola, Teresa Maria Zotta.

Posted in Uncategorized | Leave a Comment »

Osservazioni sulla Libia di Charlie Yaxley, portavoce di UNHCR

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Ginevra (Svizzera) Questa mattina, in risposta alle domande formulate durante la conferenza stampa al Palazzo delle Nazioni, il Portavoce dell’UNHCR Charlie Yaxley ha presentato le seguenti osservazioni sulla Libia: L’UNHCR rimane preoccupato per le condizioni di sicurezza a Tripoli, mentre proseguono gli scontri e gli attacchi aerei in città e nei dintorni. Negli ultimi giorni raid aerei e attacchi di artiglieria hanno colpito Ain Zara, Tajoura e le vicinanze dell’Aeroporto Internazionale di Tripoli. Ogni giorno, migliaia di civili si spostano verso aree più sicure nelle città costiere e verso l’altopiano del Jebel Nafusa. L’entità dei bisogni umanitari ha subito un incremento a causa della scarsità di cibo e di medicinali, oltre che della difficoltà di movimento all’interno della città. L’UNHCR continua a monitorare i bisogni della popolazione sfollata, e distribuisce coperte, materassi e altri beni di prima necessità.L’UNHCR è molto preoccupato per la sicurezza di circa 3.300 rifugiati e migranti bloccati nei centri di detenzione. In molti di questi centri, soprattutto nella zona occidentale, le persone hanno urgente bisogno di assistenza medica; a causa delle difficoltà di accesso per gli operatori anche il cibo scarseggia, mentre gli impianti idrici e i servizi igienico-sanitari sono in pessimo stato.Il 9 maggio, l’UNHCR ha trasferito 239 rifugiati dai centri di detenzione di Azzawya, Al-Sabah e Tajoura alla Struttura di Raccolta e Partenza – Gathering and Departure Facility (GDF). Due giorni prima, un attacco aereo aveva colpito una struttura nei pressi del centro di detenzione di Tajoura. L’UNHCR è impegnato in una corsa contro il tempo per trasferire con urgenza rifugiati e migranti dai centri di detenzione ad aree più sicure, e fa appello alla comunità internazionale perché si faccia avanti per offrire possibilità di evacuazione, corridoi umanitari, o qualunque altro mezzo per portare queste persone al sicuro.La scorsa settimana, circa 944 persone sono partite dalle coste libiche. Tra esse, almeno 65 persone hanno perso la vita al largo delle coste tunisine, mentre il 65% degli 879 sopravvissuti è stato riportato in Libia. L’UNHCR ribadisce che nessuno dovrebbe essere riportato in Libia. È necessario un duplice approccio che, da un lato, incrementi le capacità di ricerca e soccorso delle navi delle Ong e degli Stati e, dall’altro, che aumenti le evacuazioni umanitarie di rifugiati e migranti dai centri di detenzione a Tripoli.Le navi delle Ong hanno avuto un ruolo fondamentale nel salvare vite umane in mare, pertanto esortiamo gli Stati ad abolire le restrizioni legali e logistiche che ne impediscono le operazioni. Facciamo inoltre appello agli Stati perché offrano canali legali e sicuri di accesso all’asilo, per evitare innanzitutto che le persone siano costrette a salire sui barconi per cercare di mettersi al sicuro.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Margutta – Leonardo da Vinci diventa “pop” e digitale

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Roma mercoledì 15 maggio, vernissage ore 19, sino a domenica 15 settembre Margutta Veggy Food & Art, in via Margutta 118 l’esposizione “Leonardo Brivido Contemporaneo”, ideata e organizzata da Tina Vannini,è ospitata presso il ristorante vegetariano Il Margutta Veggy Food & Art curata dallo scrittore e critico d’arte Vittorio de Bonis. Saranno esposte 16 opere, realizzate tramite collage digitali e poi stampate su tela, caratterizzate da aggiunte di pezzi di carta strappata dai poster pubblicitari.
LE OPERE IN MOSTRA – Brivido Pop, all’anagrafe Marco Innocenti, parte dai quadri leggendari del genio, la cui morte è avvenuta proprio 500 anni fa, accostandovi e frapponendovi, come sua consuetudine, varie immagini estrapolate da riviste e locandine. I soggetti di questi ritagli sono soprattutto di natura cinematografica, con citazioni di film realizzati tra gli anni Cinquanta e Settanta, nonché di personaggi fantasy e sportivi. Questi si fondono a quadri “iconici” e ad altri meno conosciuti, dai “Cavalli” leonardeschi alla “Madonna Litta”, dalla “Gioconda” alla “Dama con l’ermellino”, senza tralasciare la sua “Annunciazione” e il “Salvator Mundi” a lui attribuito.”Sono davvero entusiasta di questo progetto – dichiara Marco Innocenti – perchè mi sono divertito e appassionato durante l’ideazione e la realizzazione di ogni opera, proprio come farebbe un bambino che ha sotto mano dei giocattoli bellissimi. Ma il mio obiettivo non è soltanto quello di raccontare l’arte di Leonardo, che non ha bisogno di tante presentazioni, ma soprattutto quello di far scoprire tante piccole chicche della cultura moderna internazionale. Con variegate suggestioni artistiche e pittoriche, da Modigliani a Tiziano, e pubblicità vintage. Regalando un sorriso e, magari, un’emozione”.
LO STILE DI BRIVIDO POP – “Quello che appare come un mero gioco d’assemblaggi più o meno convincenti ed ironici – spiega Vittorio de Bonis – rivela in realtà, all’esperto come al novizio, allo scaltrito fruitore della grande Arte del Passato come al compulsivo divoratore d’immagini del Web, un sorprendente gioco d’occulte citazioni e di analogie folgoranti, che vincola in un intreccio inestricabile ed allusivo Arte e Cinema, pittori del Rinascimento ed artisti ottocenteschi, dichiarando – una volta per tutte – il potere travolgente, ed ineffabile, dell’universo delle Immagini che fanno scaturire inediti effetti di senso e reconditi significati solo nella misura in cui creano cortocircuiti gioiosi senza temere censure accademiche o dogmi preconcetti. Esattamente quello che Leonardo aveva sempre auspicato. Senza riserve”.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Personale di Giampiero Abate a cura di Alessandra Redaelli

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Roma dal 21 maggio al 7 giugno 2019 Inaugurazione: 21 maggio 2019, ore 18:30 Margutta Home, via Margutta 55 gli spazi di Margutta Home ospitano Ultrareale, la personale con cui Giampiero Abate ci invita a riflettere su come, in una società votata alla perfezione, soprattutto estetica, l’arte trova il proprio spazio all’interno del dialogo tra il reale e l’ideale. Il bello artistico diventa così una domanda sui nostri bisogni e sulle nostre aspirazioni più profonde.
L’artista presenta cinque lavori inediti, realizzati con la tecnica precisissima dell’acrilico ad aerografo su tela, di una pulizia formale impeccabile, e parte dai cinque solidi platonici – gli unici poligoni regolari con spigoli e vertici equivalenti che inscritti in una sfera hanno tutti i propri vertici sulla sua superficie – per un’indagine che affonda le proprie radici nella storia dell’arte e della scienza. Citate da Platone nel Timeo, studiate da Piero della Francesca e da Paolo Uccello, analizzate da Luca Pacioli e illustrate da Leonardo da Vinci, le cinque figure, simbolo della perfezione dell’universo, divengono con Abate cuore pulsante del dipinto. Sono figure possibili eppure fuori dalla realtà, poste in un “ultrareale” onirico inattingibile dalla imperfetta natura umana. Sono loro il luogo dal quale fugge o verso il quale è inesorabilmente attratta la figura umana. Il dialogo serrato che si instaura tra questi due elementi è tutto giocato sul concetto della perfezione come obiettivo possibile e come aspirazione astratta. Gli uomini e le donne al centro dei dipinti condividono con i solidi una gelida perfezione. Sono nati, infatti, all’interno di un mondo totalmente artificiale (un sofisticato software 3D), senza modelli vivi né alcun legame con la realtà. La perfetta realizzazione dell’epidermide e delle fasce muscolari, la resa serica dei capelli e la precisione chirurgica nella definizione di ogni dettaglio si scontrano, però, con gli occhi bianchi e vuoti, come quelli della statuaria classica. Verità e artificio, dunque, vita e assenza di vita, possibile e impossibile, reale e, appunto, “ultrareale”, si fronteggiano qui in una battaglia che prende le forme di una caduta, non solo fisica, ma anche metaforica, spesso convulsa in torsioni di sapore manierista. Quasi che questi uomini e queste donne fossero semidei, illusi di poter accedere alla perfezione dell’ “ultrareale”, ma alla fine sconfitti, schiacciati da qualcosa di indefinibile che si è rivelato infinitamente più forte di loro. La bellezza impossibile delle figure di Giampiero Abate, in fondo, ci parla un po’ di noi: della nostra incapacità di accettarci come esseri finiti e mortali e della nostra folle aspirazione a diventare semidei. Il cui destino, però, sembra essere inesorabilmente quello della caduta.La mostra Ultrareale pone in relazione la tradizione artistica con la tecnologia più avanzata: consente, infatti, anche l’uso della Realtà Aumentata applicata all’arte grazie alla partnership con AR Market. Mediante un’App dedicata scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone, il visitatore potrà entrare “all’interno” dei dipinti, in una dimensione “ultrareale”, con un’immersione completa, emozionale ed interattiva.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Telefonare in Ue a prezzi contenuti. Una conquista dell’Unione

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Firenze, 13 maggio 2019. la Commissione europea ha fatto sapere che dal prossimo 15 maggio fare una telefonata in un Paese dell’Ue potrà al massimo costare 19 centesimi. Sono i risultati dell’abolizione del roaming che è stato introdotto nell’Unione a giugno 2017. Costi che, col passare degli anni e rispetto al mercato, vengono rimodulati… che è quello che accade dal prossimo 15 maggio.
Innegabilmente si tratta di uno dei risultati dei cinque anni di presidenza Jean-Claude Junker alla Commissione. Presidenza su cui alcune cose non hanno funzionato, ma non sicuramente in materia di roaming telefonico, neutralità del web e protezione dei dati personali.Un altro esempio di come l’Unione convenga per la nostra economia, oltre che sicurezza e prospettive. Non solo, ma il fatto che sul roaming si è arrivati a questi risultati grazie alle pressioni del Parlamento europeo (gli Stati membri a suo tempo erano abbastanza indisponibili) , ci serve a capire come questa istituzione sia tutt’altro che suppellettile rispetto ai poteri della Commissione e del Consiglio espressione degli Stati nazionali. La formazione del Parlamento europeo, le sue maggioranze, sono importanti per le decisioni che devono essere prese per noi cittadini utenti e consumatori. ( Vincenzo Donvito, presidente Aduc)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Secondo meeting del progetto europeo SEU

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Parma Giovedì 16 e venerdì 17 maggio, a partire dalle 9.30, nella Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, si terrà il secondo meeting del progetto europeo SEU – Socially Engaged Universities, di cui il nostro Ateneo è partner.Dopo il primo meeting tenutosi nel dicembre scorso all’Università di Exeter (Regno Unito), coordinatore del progetto, sarà ora l’Università di Parma ad ospitare i diversi partner: oltre all’Ateneo di Exeter, saranno presenti i rappresentanti delle Università di Ghent (Belgio), Magdeburgo (Germania) e della THUAS de L’Aja-Delft (Paesi Bassi).
Il meeting si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore, Paolo Andrei, del Pro Rettore con delega per la Terza Missione, Fabrizio Storti, della Pro Rettrice con delega all’Internazionalizzazione, Simonetta Anna Valenti, e dell’Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Parma, Michele Guerra. Seguiranno gli interventi di Francesca Zanella, Presidente dello CSAC, e Sabrina Tomasi, Dottoranda del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, che illustreranno alcuni case studies relativi alle collaborazioni Università/Città in ambito italiano.Il progetto SEU, finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+, nasce con lo scopo di condividere esperienze e best practices sul rapporto e integrazione fra le Università europee e le loro comunità locali, ponendo l’attenzione sul ruolo degli Atenei come motore di sviluppo sociale, culturale ed economico, grazie a politiche più inclusive e sostenibili che possano rispondere ai bisogni dei cittadini e alla valorizzazione del territorio. SEU include inoltre la produzione di materiale ad hoc (Analisi dello Stato Attuale, Compendium, Toolkit) che possa essere utilizzato come guida da altri Atenei, anche in partnership con i Comuni, per lo sviluppo di ulteriori progetti a beneficio della comunità e dei diversi stakeholder di riferimento.Nel corso delle due giornate sarà dato spazio alla fase tecnico-scientifica del progetto, in cui i rappresentanti dei diversi atenei siederanno al tavolo di lavoro per analizzare gli attuali rapporti fra Atenei e comunità locali nei vari paesi partner, individuare i possibili stakeholders e predisporre materiali e linee guida. Per l’Università di Parma, partecipano attivamente al progetto il prof. Guglielmo Wolleb e la prof.ssa Maria Cecilia Mancini del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, con il supporto della U.O. Internazionalizzazione.Il progetto rientra nelle strategie di Internazionalizzazione e Terza missione promosse dall’Università di Parma, e si pone in linea con le attività della rete EUniverCities, di cui l’Ateneo e il Comune di Parma sono sede congiunta del Segretariato.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Professionisti: risorsa per l’Europa”

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Roma 16 maggio, dalle 9,30 alle 13,30 presso il Teatro Quirino in Roma (Via delle Vergini 7)Teatro Quirino in Roma, si terrà l’evento dal titolo “Professionisti: risorsa per
l’Europa”, organizzato da CUP e RPT. Nel corso dei lavori interverranno le forze politiche in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il prossimo 26 maggio 2019. I professionisti italiani esporranno le proprie idee e le confronteranno con le proposte della politica sulle materie di maggiore interesse per le categorie e per le comunità territoriali nel corso di 4 confronti moderati e condotti da un giornalista. I temi saranno i seguenti:
– Dimensione economica e sociale. Mobilità e concorrenza
– Lavoro, semplificazione, accesso ai fondi comunitari
– Innovazione, infrastrutture, governo del territorio
– Diritti sociali: qualità della vita, comunità e salute
Ogni confronto vedrà la partecipazione di rappresentanti del CUP e della RPT e di tanti politici. Inoltre, presidenti di ordini e collegi locali interverranno con testimonianze dei territori. Nell’occasione sarà presentato anche il progetto del “Centro Studi delle
professioni”.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Attendibilità dei media online

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Dopo aver vagliato più di 2mila siti negli Stati Uniti prima di sbarcare nel Regno Unito, e da oggi anche in Italia, NewsGuard redazione americana che certifica l’attendibilità dei media online, ha recensito oltre il 70 per cento delle notizie online in Italia promuovendo Agi Agenzia Italia, unico caso tra le agenzie di stampa in Italia, con bollino verde in tutte e 9 le categorie prese in esame.Come è possibile da un lato difendere e valorizzare il giornalismo di qualità e dall’altro garantire ai lettori l’affidabilità delle notizie che si trovano online? Mettendosi a “guardia delle notizie”. Almeno è quello che hanno pensato Steven Brill e Godon Crovitz, quando circa un anno fa hanno dato vita alla startup NewsGuard che si propone di analizzare la credibilità e la trasparenza dei siti di notizie e di informazione.NewsGuard utilizza un approccio giornalistico per combattere le notizie false e la disinformazione. I meccanismi di funzionamento sono quelli di un giornale: ci sono riunioni di redazione, si selezionano i siti da prendere in considerazione, li si analizza e si condividono i risultati. L’analisi prevede la realizzazione di una scheda informativa quanto più possibile dettagliata sul sito preso in considerazione e la verifica del rispetto di nove parametri, divisi in due macro aree: credibilità e trasparenza.”Il panorama dell’informazione italiana non esce male nel complesso dall’analisi di NewsGuard. La stragrande maggioranza dei siti di informazione rispettano i nostri criteri di attendibilità e correttezza, ma non si tratta di pagelle, piuttosto di indicazioni su come migliorare qualità e trasparenza dell’informazione online”. Giampiero Gramaglia, giornalista, ex direttore dell’Ansa e oggi consulente senior di NewsGuard di cui è membro del comitato di consulenza, metodi e criteri usati dalla società che, attraverso un team di giornalisti basati a New York, ha analizzato finora circa 120 siti di informazione italiana, circa il 70% del panorama informativo presente su Internet.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tollena vola a Londra

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

L’azienda agricola Tollena è pronta a partecipare alla manifestazione “Miglior Sommelier UK 2019”. L’evento si terrà a Londra il prossimo 3 giugno ed è organizzato dalla sezione inglese di AIS Italia.“Parteciperemo con il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano insieme ad altre aziende del territorio – spiega entusiasta Barbara Berbardi, proprietaria dell’azienda. Il programma prevede un wine tasting che si svolgerà presso l’hotel Meridian Piccadilly il 3 giugno e durante la giornata è previsto anche un Masterclass che sarà condotto dalla Master of Wine Susan Hulme, con i vini da lei selezionati. Per il wine tasting porteremo in assaggio il nostro Lunario 2018 e la nostra riserva, Signorina Vittoria 2015”.
La manifestazione ospiterà importatori, distributori, giornalisti e sommelier AIS UK. Un’occasione di visibilità importante per Tollena: “Siamo davvero entusiasti di poterci essere. Si tratta infatti di un evento che speriamo ci possa portare nuovi contatti e aprire nuovi mercati”.Tollena non è solo Vernaccia di San Gimignano. L’azienda è anche agriturismo, un luogo bellissimo all’ombra delle torri, dove trascorrere vacanze rilassanti immersi nel verde e degustare ottimi vini e prodotti tipici locali. La rivendita diretta di Tollena, invece, è situata nel centro storico di San Gimignano sulla Via San Giovanni, 69. All’interno di una suggestiva location, sono in vendita i prodotti dell’azienda (vino e olio) ma anche altri prodotti della tradizione toscana e gastronomica italiana di ricercata qualità.
The Tollena’s farm is ready for the “Best Sommelier UK 2019” event. The event will be held in London on June and it is organized by the English section of AIS Italia.
“We will participate with the Consortium of Vernaccia di San Gimignano together with other companies in the area – explains Barbara Bernardi, owner of the company. The program includes a wine tasting that will take place at the Meridian Piccadilly Hotel on June 3rd and during the day there will be also a Masterclass which will be conducted by the Master of Wine Susan Hulme, with the wines she has selected. For the wine tasting we will taste our Lunario 2018 and our Signorina Vittoria 2015 ”.The event will host AIS UK importers, distributors, journalists and sommeliers. An occasion of important visibility for Tollena: “We are really excited to be able to be there and we hope it will bring us new contacts and open new markets “.Tollena is not means only Vernaccia di San Gimignano. The farm is also a farmhouse, a beautiful place in the shadow of the towers, where you can spend relaxing holidays surrounded by greenery and taste excellent wines and typical local products. The direct reseller of Tollena, on the other hand, is located in the historic center of San Gimignano on Via San Giovanni, 69. Inside there is a suggestive location, and the company’s products (wine and oil) are for sale, as well as other traditional Tuscan products of refined quality.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concerto di Uto Ughi per festeggiare i 60 anni dal suo debutto alla IUC

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Roma sabato 18 maggio 2019 alle 17.30 nell’Aula Magna della Sapienza Uto Ughi ritorna per festeggiare quando sessanta anni fa, il 2 aprile 1959, debuttò alla IUC: aveva quindici anni e portava ancora i calzoni corti ma era già una celebrità.
Per questa occasione speciale suonerà alcuni dei suoi cavalli di battaglia. Insieme a lui Michail Lifits, non un semplice “accompagnatore” ma un pianista di primo piano, vincitore nel 2011 del “Ferruccio Busoni” di Bolzano, uno dei più selettivi e prestigiosi concorsi pianistici in campo internazionale.Ughi apre il concerto con la Ciaccona in sol minore di Tommaso Antonio Vitali, vissuto tra Seicento e Settecento e oggi noto per quest’unica ma celeberrima composizione, che è nel repertorio dei più grandi virtuosi e viene preferibilmente eseguita nella revisione ottocentesca di Ferdinand David. Si passa dal Barocco al pieno romanticismo con la Sonata n. 3 in re minore op. 108 di Johannes Brahms. La dimensione della musica da camera è tra le più congeniali a Brahms e occupa nel suo catalogo uno spazio superiore a quello dei lavori sinfonici; alla musica da camera il compositore si rivolse particolarmente nella sua età matura, componendo alcuni dei suoi maggiori capolavori, tra cui questa Sonata, che mostra un’estrema attenzione alla rifinitura e all’equilibrio formale e ha spesso un tono di meditazione intima, quasi di confessione.La seconda parte del concerto è dedicata a tre celebri e brillanti pezzi di bravura della fine dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento che flirtano con i colori e i ritmi della musica spagnola. È di Manuel De Falla, il maggior rappresentante della scuola nazionale iberica, la Suite Popular Española, fortunata versione per violino e pianoforte delle sue Canciones Populares Españolas del 1914. Dedicato al violinista spagnolo Pablo De Sarasate, il Rondò capriccioso op. 28 di Camille Saint-Saëns era fatto per mettere in mostra la prodigiosa bravura di quel celebre virtuoso e nel contempo era un omaggio alla sua patria, perché vi compaiono melodie e ritmi dall’inconfondibile colore spagnolo. Questo brano divenne talmente celebre che due grandi compositori come Bizet e Debussy ne hanno fatto delle proprie versioni. Il concerto si conclude con la pirotecnica Tzigane di Maurice Ravel, una musica dal virtuosismo satanico e smagliante, un vero tour de force con cui solo i più grandi violinisti possono cimentarsi.Non è certamente necessario tessere ancora una volta le lodi di Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della tradizione violinistica italiana e più grandi violinisti in assoluto dei nostri giorni. Quando era appena dodicenne, la critica già scriveva di lui: “Uto Ughi deve considerarsi un concertista artisticamente e tecnicamente maturo”. Ha suonato in tutto il mondo, nei principali festival, con le più rinomate orchestre sinfoniche, sotto la direzione dei più importanti direttori d’orchestra tra cui Celibidache, Gatti, Gergiev, Giulini, Maazel, Mehta, Pretre, Rostropovich, Sawallisch, Sinopoli, Temirkanov. Ha inciso le più importanti opere del repertorio violinistico e pubblicato il libro “Quel Diavolo di un Trillo – note della mia vita”. Suona un Guarneri del Gesù del 1744 dal suono caldo e dal timbro scuro, forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti, e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.
Nato nel 1982 a Tashkent (Uzbekistan) e trasferitosi in Germania all’età di 16 anni, Michail Lifits svolge una notevolissima carriera da solista nelle più importanti sale da concerto d’Europa e d’America ed è anche un appassionato e ricercato musicista da camera. Incide in esclusiva per Decca ed è attualmente impegnato nell’incisione integrale della musica per pianoforte di Schubert.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno: “Nel Labirinto della Coscienza”

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Roma dalle ore 10.30 del 18 maggio 2019 si terrà il convegno “Nel Labirinto della Coscienza” presso il Bernini Bristol in Piazza Barberini 23. Secondo recenti studi condotti dai ricercatori dell’Università di Padova e dell’Università di Trento, anche i pulcini sanno “contare” e -proprio come fanno i bambini di 4 anni- anche gli scimpanzé sanno giocare a sasso-carta-forbice. Una certa capacità di «progettazione» è dunque comune anche agli animali. A metterlo in evidenza è l’Università Popolare delle Discipline Analogiche (www.upda.it), basandosi su 54 anni di studi, ricerche ed esperimenti del fondatore di queste discipline, lo psicologo Stefano Benemeglio.Ma solo l’essere umano è dotato di «auto-coscienza», «auto-consapevolezza» e più in generale della capacità di «pensare come si pensa». Gli studi e le riflessioni sono innumerevoli e spesso vi sono state mirabili speculazioni intellettuali, argomentate con eleganza ed assai sofisticate, a partire dagli antichi filosofi fino ad arrivare gli attuali analogisti (www.aj-com.net/analogisti.html).La questione è perfino stata affrontata dai neuro-scienziati, ma nonostante tutti i progressi scientifici e tecnologici resta ancora da spiegare come dallo scambio elettro-chimico che avviene tra miliardi di neuroni possa emergere la coscienza.
Un proverbio cinese sostiene che «i due terzi di quello che vediamo è dietro i nostri occhi». In realtà, secondo quanto osservano i ricercatori dell’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche, solo il 10% delle connessioni neurali riguarda la visione.«Il restante 90% è per lo più costituito da una sofisticatissima rete interna che lavora per dare un senso all’informazione proveniente dall’esterno» sostiene lo psicologo Stefano Benemeglio.Vero è infatti che per ogni connessione neurale che dagli occhi via talamo va verso la corteccia visiva, ve ne sono altre 10 provenienti da altre regioni corticali. E per ogni connessione che dagli occhi arriva alla corteccia visiva, ve ne sono 10 che vanno in senso contrario.«Altro che i 2 terzi del proverbio cinese: “dietro i nostri occhi” vi sono almeno nove decimi di quello che vediamo» spiega Samuela Stano, presidente dell’Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche.«Il concetto di coscienza sul quale si basano innumerevoli convenzioni umane, tuttavia, è fuorviante e non dipende solo dal cervello» aggiunge lo psicologo Stefano Benemeglio, padre delle Discipline Analogiche.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

XXIII Congresso Nazionale CIPOMO_Tra tecnologia e informazione

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Lecce 16-18 maggio 2019 si tiene il XXIII Congresso Nazionale di CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri). Si propone quest’anno di affrontare un tema estremamente attuale: l’evoluzione della Medicina attraverso il sorprendente sviluppo tecnologico e le numerose informazioni che da esso provengono. I membri del CIPOMO si riuniranno in questa occasione per capire, discutere e riflettere su quanto le nuove tecnologie e i nuovi canali di informazione, come i social e l’intelligenza artificiale, stiano influenzando il mondo dell’oncologia e soprattutto quanto i medici oncologi siano preparati e propensi al cambiamento.
Il Congresso si apre con un’analisi dei tradizionali mezzi di comunicazione finora utilizzati per parlare di medicina. Il confronto tra il punto di vista giornalistico e quello medico forniranno utili spunti di riflessione sull’importanza di veicolare informazioni mediche accurate. La seconda parte della giornata sarà dedicata, invece, ai nuovi canali di informazione che caratterizzano l’era digitale in cui i professionisti della sanità sono spesso portati a interfacciarsi in maniera completamente innovativa.
Dopo una giornata dedicata ai metodi di comunicazione del presente e del futuro, durante la sessione dal titolo “Comunicare nella cronicizzazione”, verrà preso in esame da un lato il ruolo della comunicazione tra operatori e tra ospedale e territorio, dall’altro il contenuto tra trasmettere. Si cercherà di capire e discutere, infatti, quale potrebbe essere il modo migliore per parlare di tematiche delicate e complesse come la gestione delle tossicità, la gestione degli stili di vita e l’immunoterapia.
Nella stessa giornata verrà dedicato ampio spazio a riflettere su come la tecnologia incida sia sull’organizzazione sanitaria attraverso la costruzione dei percorsi come quello dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) che sui servizi di assistenza tramite le reti oncologiche regionali.
Consapevoli delle potenzialità offerte delle nuove tecnologie, il Congresso metterà in luce come queste possano migliorare gli attuali servizi di assistenza, toccando temi come i big data, le nuove normative legate alla privacy e alla sicurezza e il rapporto del cittadino con le nuove tecnologie sanitarie.
Nella settima sessione, attraverso una sorta di vetrina, si darà spazio alle concrete nuove tecnologie disponibili: l’intelligenza artificiale, le chatbot, nonché la gestione automatizzata delle terapie. Luca Colombo, Country Director Facebook Italy, sarà chiamato a discutere della possibile esistenza del connubio fra social media e medicina. Consapevoli della necessità di formare in maniera adeguata i primari oncologi del domani, un’intera sessione verrà dedicata all’OMFT (Oncology Management Fast Track), programma di formazione manageriale organizzato da CIPOMO in collaborazione con SDA Bocconi, che negli ultimi anni ha coinvolto 50 oncologi. Il viaggio di tre giorni sull’impatto dell’evoluzione della comunicazione e della tecnologia terminerà con un’occasione di riflessione, prevista per sabato 18 maggio, quando saranno presentati i progetti di CONTACI. L’iniziativa si propone di riportare al centro della cura gli aspetti meno appariscenti ma altrettanto importanti della medicina per offrire una buona assistenza, come l’ascolto, l’empatia e l’organizzazione dei servizi in funzione dei bisogni dei malati. Sarà un momento di incontro e confronto fra pazienti, medici, infermieri e associazioni, che si concluderà con la premiazione dei migliori progetti in ambito oncologico e assistenziale.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Comprendere il terrorismo: libro prof. Ranieri Razzante

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo.Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l’esigenza primaria è quella di “comprendere” il terrorismo. Proprio a questo è dedicato questo volume: all’analisi dell’evoluzione del fenomeno; le radici e le motivazioni che spingono gli attori a radicalizzarsi; il ruolo svolto dalla geografia e quello, sempre più rilevante, della comunicazione.Tali novità hanno posto le autorità di fronte a un rinnovato contesto, in cui le forti motivazioni ideologiche e religiose sembrano svolgere un ruolo minore rispetto al passato, mentre appaiono più rilevanti fattori di oppressione socio-economica ed emarginazione sociale. In quest’ottica, viene posta l’attenzione sul contesto carcerario, quale luogo ritenuto maggiormente a rischio per la diffusione del jihadismo ed il reclutamento in Europa.Infine, vengono approfondite le misure legislative poste in essere per contrastare il fenomeno della radicalizzazione, del terrorismo e del suo finanziamento, così come il ruolo dell’information sharing nell’aiutare le autorità italiane ed europee a svolgere questi difficili compiti.Sono questi i temi di “Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno” edito da Pacini Giuridica e a cura del prof. Ranieri Razzante, con una prefazione di Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.«Qualche giorno fa il Ministero dell’Interno ha emanato una circolare sulla tutela della sicurezza nazionale, raccomandando agli organi competenti una implementazione di attenzione verso il radicalismo e il terrorismo di matrice jihadista. Ambienti del web e centri di radicalizzazione vanno tenuti sotto particolare osservazione, con una minaccia che viene definita di “permanente attualità”» ha dichiarato il prof. Ranieri Razzante.Il Convegno specialistico del Centro di Ricerca sulla Sicurezza e Terrorismo, diretto da Ranieri Razzante – uno dei principali esperti della materia – mira ad un esame della multiformità delle sfaccettature del fenomeno “terrorismo”, da comprendere per poterlo prevenire e controllare.
Venerdì 17 maggio, alle ore 14:30, lo studio del Crst, diventato una pubblicazione coordinata da Razzante e con la prefazione del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, sarà presentato presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. Ne parleranno con l’autore, in una tavola rotonda moderata da Luca Rigoni (Mediaset), esperti del settore che offriranno spunti di riflessione, magari utili sia agli studiosi che al Governo e alle istituzioni, quali: Lorenzo Guerini (Presidente COPASIR); Enzo Vecciarelli (Capo di Stato Maggiore della Difesa); Federico Cafiero De Raho (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo); Lamberto Giannini (Direttore Centrale Polizia Prevenzione); Bruno Frattasi (Direttore Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati); Pasquale Angelosanto (Comandante ROS); Andrea Margelletti (Presidente CESI).Il Prof. Ranieri Razzante è Direttore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo – CRST. Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Docente di Legislazione antiriciclaggio nell’Università di Bologna e presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’Ordine e Militari. È Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Prefetto Antiracket e Antiusura. Collabora con “Il Sole 24 Ore” e con varie testate giornalistiche di settore. Avvocato e Dottore commercialista. È autore di numerosi volumi e scritti in materia di Diritto dell’economia, Legislazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo. Insegna in numerosi Master universitari presso le principali Università italiane.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Michele Carelli, Cantore del Dolore”

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

E’ disponibile in tutti i negozi, in streaming e nei principali store online, “Michele Carelli, Cantore del Dolore” , disco edito dall’etichetta pugliese Digressione Music (distribuzione Naxos) e nel quale sono raccolte le marce funebri n.1, 5 e 14 del compositore bitontino (1838 – 1911) nella toccante esecuzione dell’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese” Città di Bitonto, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis. Il titolo del disco rimanda alla definizione di “cantore del dolore” attribuita a Michele Carelli la cui intera esistenza fu segnata da giorni e anni segnati dall’amaro gusto della sofferenza i cui riflessi caratterizzarono il suo stile compositivo e la sua copiosa produzione artistica che abbraccia diversi generi musical ed in particolare le marce funebri che accompagnano i riti della Settimana Santa di Bitonto e rappresentano il vertice più alto del suo estro compositivo.
Il disco nasce a corollario di due anni di intense ricerche, nell’ambito del Progetto “Parole e Musica: dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso del quale il maestro Desantis ha trascritto per organico moderno le partiture originali di Michele Carelli, fornite dal prof. Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo-Ungaro, presso cui è custodita una parte considerevole della produzione carelliana. Il lavoro di trascrizione è stato indirizzato verso il rispetto delle partiture originali e della volontà del compositore, evitando interventi radicali che stravolgessero il contenuto del manoscritto.
L’album raccoglie nuove incisioni della “Marcia Funebre n.1 in FA minore”, composta nel 1880 e della “Marcia Funebre n. 14 in FA minore” del 1891 che si suppone siano state ispirate rispettivamente alla Prima ed alla Quattordicesima Stazione della Via Crucis. Quest’ultima, oltre ad essere la marcia più amata dal popolo bitontino, costituisce il punto di arrivo della produzione del maestro Carelli e quella a cui lui stesso era maggiormente affezionato. Accanto a queste due incisioni, l’album è impreziosito dalla “Marcia Funebre n.5 in Do minore”, composta nel 1883 e proveniente da una registrazione dal vivo effettuata nel corso della XV edizione del Concerto “Passionis Tempora”, tenuto dall’Orchestra presso la Cattedrale di Bitonto nel 2012, e ciò per fornire all’ascoltatore il suono tipico delle bande musicali del Sud-Italia evocando l’atmosfera che si percepisce durante la Quaresima. Ad impreziosire il disco è un corposo booklet contenente la guida all’ascolto del maestro Paolo Addesso, il contributo di approfondimento del maestro Vito Vittorio Desantis e le note biografiche di Luigi Sebastiano Lauta, nonché il dettagliato catalogo delle marce funebri e delle opere di Michele Carelli.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Riso, mercato fermo ma prezzi più alti rispetto al 2018

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Dopo i rialzi in avvio d’anno, a partire da marzo i prezzi dei risi scambiati nel mercato italiano hanno registrato una fase di stagnazione, evidente soprattutto per i risi da risotto, in particolare Arborio e Carnaroli. I prezzi restano però più alti rispetto allo scorso anno per la maggior parte dei risi. Spicca, tra i risi a grana Tonda, il Selenio, il cui prezzo medio ad aprile ha messo a segno una crescita superiore al 70% su base annua. Di fatto, i prezzi attuali del Selenio si attestano ai massimi da inizio 2009. Tra i classici risi da risotto, aumento consistente anche per l’Arborio-Volano (+45% su base annua), per il S. Andrea (+39%) e per il Carnaroli (+32%). Più contenuto, tra i risi Indica, l’aumento anno su anno per il Thaibonnet, pari ad un +8%. Sono alcuni dei dati contenuti nell’analisi trimestrale sul mercato risicolo compiuta dalla Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con BMTI.Sul fronte del commercio con l’estero, intanto, il forte aumento delle importazioni italiane di riso registrato negli anni scorsi ha mostrato una netta battuta d’arresto nel 2018. Nel complesso, infatti, l’import di prodotti risicoli ha accusato un calo del 19,3% in volume (da 223mila a 180mila tonnellate) e del 10,5% in valore (da 147 a 132 milioni di euro). Particolarmente accentuata è stata la contrazione dell’import di risone e riso semigreggio, i cui volumi sono calati rispettivamente del -32,3% e -34,2% rispetto al 2017. In controtendenza gli arrivi di riso lavorato e semilavorato, in crescita del +6,3% su base annuale.Flessione che nel 2018 ha riguardato anche l’export, sebbene meno ampia rispetto alla riduzione dell’import. Le quantità spedite all’estero, dopo la crescita del +13% nel 2017, hanno accusato nel 2018 una contrazione del 4,9% in volume (da 750mila a 714mila tonnellate) e del 2,5% in valore (da 533 a 520 milioni di euro). Si conferma ampiamente positivo, invece, il saldo della bilancia commerciale, attestato sui 388 milioni di euro, in crescita dello 0,6% rispetto al 2017.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tempi di attesa: la trasparenza di Regioni e aziende sanitarie è ancora lontana

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Il Piano Nazionale di Governo delle Liste d’attesa (PNGLA) 2010-2012 aveva previsto, a garanzia della trasparenza e dell’accesso alle informazioni su liste e tempi di attesa, un monitoraggio annuale sistematico della loro presenza sui siti web di Regioni e Province Autonome e di Aziende sanitarie. Tali informazioni, secondo quanto previsto dal successivo “decreto trasparenza”, dovrebbero essere rese pubblicamente disponibili a tutti i cittadini con l’obiettivo di favorire il controllo diffuso sull’operato delle Istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.«L’Osservatorio GIMBE – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – ha rilevato che il Ministero della Salute non ha mai pubblicato i risultati del monitoraggio previsto dal PNGLA 2010-2012. In particolare, non è disponibile alcun report sui recepimenti regionali del PNGLA e sulla redazione dei piani attuativi aziendali, né tantomeno sulla rendicontazione pubblica dei tempi di attesa, oggetto solo di studi a campione effettuati da varie organizzazioni. Al fine di colmare tale vuoto istituzionale abbiamo finanziato una ricerca indipendente con la borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta”».L’obiettivo generale dello studio era di valutare il livello di trasparenza e il dettaglio delle informazioni fornite sulle liste di attesa dai siti web di Regioni e Aziende sanitarie, verificando la disponibilità delle delibere di recepimento del PNGLA 2010-2012 da parte di Regioni e Province autonome e dei piani attuativi regionali; la disponibilità dei piani attuativi aziendali; la disponibilità e lo stato di aggiornamento su siti web regionali e aziendali dei tempi di attesa relativi alle 43 prestazioni ambulatoriali oggetto di monitoraggio del PNGLA 2010-2012. I dati relativi ai siti di Regioni e Province autonome sono aggiornati al 6 maggio 2019, mentre quelli relativi ai siti delle Aziende sanitarie si riferiscono a dicembre 2018. Si riportano di seguito i risultati principali dello studio.
• Piani Regionali: tutte le Regioni e Province autonome rendono disponibili sia le delibere di recepimento del PNGLA 2010-2012 sia i Piani Regionali per il governo delle liste di attesa che nel periodo 2010-2018 sono stati aggiornati e/o integrati in misura molto variabile.
• Trasparenza tempi di attesa: la rendicontazione pubblica relativa alle 43 prestazioni ambulatoriali previste dal PNGLA 2010-2012 è ancora lontana da standard ottimali ed estremamente variabile tra le diverse Regioni, nonostante il netto miglioramento rispetto ai risultati preliminari dello studio pubblicati a luglio 2018; in particolare:
o 9 Regioni (Provincia autonoma di Bolzano, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta) dispongono di portali interattivi;
o 8 Regioni (Provincia autonoma di Trento, Abruzzo, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto) rendono disponibili solo l’archivio storico con dati, range temporali e frequenza di aggiornamento estremamente variabili;
o 3 Regioni (Campania, Sicilia, Umbria) rimandano ai siti web delle aziende sanitarie senza effettuare alcuna aggregazione dei dati, rendendo impossibile valutare il range temporale e la frequenza di aggiornamento degli archivi storici;
o 1 Regione (Calabria) non fornisce alcuna informazione sui tempi di attesa.
Dall’analisi dei 9 portali interattivi, i più avanzati strumenti di trasparenza, emerge la notevole eterogeneità di struttura e funzioni da cui deriva la differente utilità per la programmazione sanitaria e per l’informazione al cittadino.
Aziende sanitarie. Solo 49/269 (18%) aziende sanitarie rendono disponibile il piano attuativo aziendale, mentre l’83% effettua una rendicontazione pubblica sui tempi di attesa sul proprio sito o rimandando a quello della Regione; tuttavia, le informazioni disponibili sono frammentate ed notevolmente eterogenee rispetto alla potenziale utilità per gli utenti. Durante la conduzione dello studio il tema delle liste di attesa è finalmente tornato al centro dell’agenda politica: per il triennio 2019-2021 il Governo ha stanziato complessivi € 400 milioni per “l’implementazione e l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate ai sistemi di prenotazione elettronica per l’accesso alle strutture sanitarie” e lo scorso 21 febbraio 2019 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il PNGLA 2019-2021 che apporta diverse novità rispetto al piano precedente. Il report integrale “Tempi di attesa: trasparenza di Regioni e Aziende sanitarie” è disponibile a: http://www.gimbe.org/liste-attesa – Fondazione GIMBE

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Australia’s reigning Red Bull Cliff Diving World Series champion remains

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

unbeaten while Dublin’s record weekend crowd of 145,000 witnessed the first-ever Romanian winner. With a dominant 30-point win Australia’s Rhiannan Iffland was the pinnacle of perfection in the women’s competition when the Red Bull Cliff Diving World Series debuted in Ireland’s Dún Laoghaire Harbour. Canada’s Lysanne Richard took her second podium this season while Adriana Jimenez of Mexico completed the top three. Constantin Popovici, Olympic diver from Romania, earned the top score from the jury and put an end to Gary Hunt’s (GBR) winning streak from the 27m platform in one of the closest results to date. America’s David Colturi placed third in an event held with an adjusted format due to cold water.It was the immaculate execution of his final round dive, an inward 4 somersault half twist pike, that earned the 30-year-old his first ever 10, the highest possible score, in the World Series, becoming the 14th man to win an event. Following the Romanian’s second place at the season opener in the Philippines, World Series record winner Gary Hunt expects a very tight race for the 2019 King Kahekili Trophy. The ‘brilliant Brit’ fell short of his 36th win today by just 1.85 points, however he distanced himself from Colturi in third place by 78.6 points in the chilly conditions in Dublin Bay.From the 21m platform in the women’s category, 27-year-old Iffland extended her five point day one lead over her nearest rival from Canada to create a little piece of history. Her victory in Ireland equalled the longest women’s winning streak – four in a row across seasons – held by former champion Rachelle Simpson (USA).In front of 85,000 fans gathered on the pier on Sunday, Richard kept her title hopes alive by making it two podiums in a row while 2018 runner-up Jimenez defied the wind to secure her ninth career podium.After a weekend at the season’s most northerly and newest location in Ireland the cliff diving elite will travel to the sport’s European home in Polignano a Mare, Italy. In the town where houses rise from the rocks, the athletes will dive from a private rooftop terrace in just three weeks’.
Since 2009, the Red Bull Cliff Diving World Series has provided a platform for aesthetic free-falls and dives of ever growing complexity, spotlighting the sport’s finest athletes as well as the most promising talents and in 2014 it introduced a Women’s World Series. In its 11th season, the sport’s best athletes will once again leap, twist and somersault from breathtaking heights with no protection, except their concentration, skill and physical control during seven demanding competitions around the world. Between April and September, this pure extreme sport will hit waters in natural and urban environments as well as remote and iconic venues at oceans and rivers across Asia, Europe and the Middle East to crown two new champions. Please, check the Red Bull Cliff Diving Newsroom for more editorial content.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

ITT to Present at the Goldman Sachs Industrials & Materials Conference 2019

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

ITT Inc. (NYSE: ITT) Chief Financial Officer Thomas Scalera will present at the Goldman Sachs Industrials & Materials Conference 2019 in New York City on Thursday, May 16. His comments will begin at 10:55 a.m. ET.The entire presentation will be webcast live at http://www.itt.com/investors. A replay of the webcast will be available on the site until Thursday, May 30, 2019.
ITT is a diversified leading manufacturer of highly engineered critical components and customized technology solutions for the energy, transportation and industrial markets. Building on its heritage of innovation, ITT partners with its customers to deliver enduring solutions to the key industries that underpin our modern way of life. ITT is headquartered in White Plains, N.Y., with employees in more than 35 countries and sales in approximately 125 countries. The company generated 2018 revenues of $2.7 billion. For more information, visit http://www.itt.com.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Vizient to Present at FDA Hearing on the Future of Insulin Biosimilars

Posted by fidest press agency su martedì, 14 Maggio 2019

Vizient Inc. announces that Steven Lucio, PharmD, BCPS, vice president, pharmacy solutions, will present on behalf of the company and its member hospitals at the Food and Drug Administration’s (FDA) public hearing “The Future of Insulin Biosimilars: Increasing Access and Facilitating the Efficient Development of Biosimilar and Interchangeable Insulin Products,” being held from 9 a.m. to 2:45 p.m. today at the FDA White Oak Campus in Silver Spring, Maryland. The hearing will give industry experts the opportunity to offer insights to the FDA on how to facilitate the development of insulin biosimilars and other interchangeable insulin products to address the soaring cost for these life-saving medications for diabetic patients.
Since 2010, Vizient has provided ongoing training and education on the biosimilar paradigm to its provider members in the form of over 200 in-person presentations and web conferences. We have also developed evidence-based clinical resources to support members in their formulary evaluations of approved and pending biosimilars, and we’ve worked with existing and future biosimilar manufacturers on contractual relationships to maximize the value and cost savings opportunities for our membership. At present, Vizient has over 50 pharmacists and other subject matter expert resources working to facilitate the appropriate use of biosimilars and document the financial value and sustained high quality care associated with these agents.
Vizient is the nation’s largest health care performance improvement company serving a diverse membership that includes academic medical centers, pediatric facilities, community hospitals, integrated health care delivery networks and non-acute health care providers.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »