Bologna. Emilia 4 LT, la nuova versione della cruiser a 4 posti dell’Università di Bologna, che nel luglio 2019 ha vinto l’American Solar Challenge percorrendo 2.800 km dal Nebraska all’Oregon solo con energia solare, è stata presentata oggi ai Musei Ferrari di Maranello dal team Onda Solare che, con questo nuovo modello unico nel suo genere, affronterà una nuova sfida, ancora più ardua di quella “a stelle e strisce”: la World Solar Challenge (dal 13 al 20 ottobre 2019) lungo un percorso di 3.000 Km nel deserto australiano da Darwin ad Adelaide. CMS Advanced Materials, leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di materiali avanzati per settori all’avanguardia come l’automotive e l’aerospaziale, aveva già partecipato al progetto Onda Solare lo scorso anno, mettendo a disposizione del team i suoi più innovativi centri di lavoro per la creazione degli stampi che sono poi serviti alla realizzazione della carrozzeria in fibra di carbonio dell’auto solare. Ora, in occasione dell’ulteriore potenziamento di Emilia 4 LT, CMS conferma il suo supporto al progetto in linea con il forte impegno che da sempre investe in attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie ed applicazioni per la lavorazione dei materiali più innovativi e performanti. Tra questi, la fibra di carbonio è uno dei più interessanti garantendo, come nel caso di Emilia 4 LT, Il migliore compromesso tra minimo consumo energetico e massime prestazioni.Sottolinea Lucio Giavazzi, Division Manager di CMS Advanced Materials: “Il sostegno all’Università di Bologna e al Team Onda Solare attraverso il nostro Centro di ricerca, ci consente di perfezionare sempre di più le nostre competenze e tecnologie, in particolare quelle legate allo sviluppo di un ambito in continua evoluzione come quello dei materiali compositi per i settori racing, automotive ed aeronautica. Le nostre tecnologie sviluppate nella sede produttiva di Zogno (Bergamo), sono oggi utilizzate da alcune delle più grandi case automobilistiche mondiali (fra le altre FCA, Toyota, BMW, Jaguar, Land Rover, la supercar messicana Vuhl ecc.) per la realizzazione di modelli di stile di alta precisione e per la realizzazione di componenti, nonché dai maggiori team di Formula1 per i modelli e le parti in fibra di carbonio per le monoposto. A queste soluzioni si affiancano quelle prodotte dall’americana DMS, con sede a Colorado Springs, acquisita dal Gruppo a fine 2018”. Il Centro di ricerca industriale di CMS Advanced Materials (Scm Group) parteciperà anche al progetto Team Save insieme alla Regione Emilia Romagna e al CIRI Meccanica Avanzata e Materiali dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di sviluppare materiali avanzati innovativi e soluzioni sempre più evolute per l’automotive. Questo progetto non solo porterà ad ulteriori evoluzioni dell’auto solare emiliana, ma contribuirà allo sviluppo di una vera e propria filiera della motoristica regionale per veicoli elettrici leggeri, ecosostenibili e performanti. Allo studio c’è anche lo sviluppo di nuove tecnologie per il riciclo di materiale composito, finalizzato alla creazione di componenti specifiche di auto da corsa, come i sedili.
L’auto solare italiana a 4 posti Emilia 4 Long Tail Evolution 2019 viene riproposta con un nuovo design, frutto di un’ulteriore attività di ricerca e progettazione. La nuova versione della vettura è stata arricchita infatti di innovazioni e di proposte tecnologiche: dai materiali, con la predominanza di fibra di carbonio, alla meccanica, appositamente progettata e ottimizzata in ogni singolo dettaglio; dai due motori elettrici, uno su ogni ruota con l’elettronica di controllo, al pannello solare di 5 metri quadri. L’auto è stata messa così nelle condizioni di trasportare 4 persone alla velocità massima di 120 km orari, consumando meno di un phon: solo 1,2 Kw. (foto copyright: SCM GROUP S.p.A.)
Archive for 3 agosto 2019
Nuova auto ad energia solare
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: auto, energia solare | Leave a Comment »
Mostra “Antico Siam – Lo Splendore dei Regni Thai”
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Roma EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell’Oceano Pacifico da oggi Euroma2 torna a proporre iniziative di arte e cultura e, per il secondo anno consecutivo, spalanca le porte al mondo orientale con un evento d’eccezione, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, che porterà il pubblico in un viaggio ideale nelle terre del Siam. Euroma2 diventerà la cornice di un’ampia esposizione sulla misteriosa e affascinante storia della Thailandia, in concomitanza con la mostra “Antico Siam – Lo Splendore dei Regni Thai”, inaugurata lo scorso 18 maggio, presso il vicino Museo delle Civiltà – Salone delle Scienze del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”.
Quest’anno ricorre il 150° anniversario del trattato solenne di amicizia e commercio, tra l’Italia e la Thailandia, il primo mai stabilito tra i due giovani Paesi. Il Trattato fu ratificato dalla Camera dei Deputati del Regno d’Italia nella seduta del 18 febbraio 1869. In virtù di questo accordo diplomatico, appare ancor più significativa la realizzazione di una mostra sull’archeologia e l’arte del Regno di Thailandia.
Il pubblico, durante la consueta passeggiata tra le vetrine, avrà modo di viaggiare con la mente e conoscere un’altra cultura, dalla storia tanto antica quanto intrigante, attraverso l’esposizione di immagini originali, presentate come secondo percorso alternativo a quello della mostra del Museo in Piazza G. Marconi.Un modo per portare l’arte nei luoghi di svago e, allo stesso tempo, offrire al pubblico un’occasione imperdibile per assistere all’esposizione di immagini uniche.L’iniziativa rientra in una serie di appuntamenti dedicati all’arte e alla cultura che il centro propone sia al pubblico che ai giovani del territorio, attraverso laboratori scolastici e progetti ad hoc, nonché nel più ampio ventaglio di iniziative a carattere sociale ed educativo come il “Progetto Young” dedicato all’educazione civica delle nuove generazioni, l’iniziativa “A spasso con Ettore, alla scoperta del Patrimonio Artistico del nostro Paese”, e tante altre attività ideate da Euroma2 per accrescere la conoscenza e stimolare l’interesse alla cultura.
Grazie alla collaborazione tra Euroma2 e il Museo delle Civiltà, coloro che siano interessati a visitare la mostra “Antico Siam – Lo Splendore dei Regni Thai”, presso il Museo Preistorico Etnografico Pigorini in Piazza Guglielmo Marconi 14, usufruiranno di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto, presentando la Gift Card o la APP Euroma2 alla biglietteria del Museo.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: antico siam, mostra, regni thai | Leave a Comment »
Mosaico dei draghi e dei delfini
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Monasterace (Reggio Calabria) Sabato 3 agosto 2019, alle ore 18.00, presso il Museo e Parco Archeologico dell’antica Kaulon, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione temporanea (fino al 16 agosto 2019) del Mosaico dei draghi e dei delfini.
Dal 3 al 16 agosto prossimo, quindi, appuntamento al parco archeologico di Kaulonia, centro coloniale acheo, odierna Monasterace Marina, per l’esposizione temporanea del Mosaico dei draghi e dei delfini, mosaico pavimentale ad oggi ritenuto il complesso musivo più grande e più importante tra quelli rinvenuti in Magna Grecia.
Il manufatto – pertinente ad uno ambiente termale di un complesso monumentale pubblico di IV secolo a.C. abbandonato nel corso del II secolo a.C. – è infatti un formidabile “attrattore” del sito archeologico cauloniate e grazie alla collaborazione di sponsor interessati fattivamente alla valorizzazione del sito – Ditta Falcomar s.r.l., Lions Club Monasterace – Kaulon, Cooperativa Vivikaulon e Restauro Opere d’Arte Giuseppe Mantella – si è programmata la sua apertura nel periodo che solitamente vede una maggiore una maggiore affluenza di turisti in questo bel tratto di litorale ionico meridionale.
L’organizzazione delle attività collaterali alla sua esposizione – occasione che vede presenti anche la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera e l’Arma dei Carabinieri – prevede una serie di visite guidate a cura dei Servizi aggiuntivi, Vivikaulon ed un incontro serale nel giardino del museo archeologico per la data dell’8 agosto 2019 a cura dei Lions Club Monasterace-Kaulon.
Il Museo e Parco Archeologico dell’antica Kaulon, diretto da Rossella Agostino, è afferente al Polo museale della Calabria, guidato da Antonella Cucciniello.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: delfini, draghi, mosaico | Leave a Comment »
Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Dublino Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 17, in occasione dei festeggiamenti per la Culture Night 2019, il Museo della Letteratura Irlandese (MoLI) aprirà le porte per la prima volta nello storico scenario della UCD Newman House a St. Stephen’s Green, Dublino. Nato dall’importante collaborazione e alleanza creativa tra University College Dublin (UCD) e National Library of Ireland (NLI), con il sostegno della Naughton Foundation e di Fáilte Ireland, il Museum of Literature Ireland (MoLI) è una nuova istituzione culturale di richiamo nel cuore della capitale d’Irlanda. Il museo racconta la cultura letteraria irlandese, famosa in tutto il mondo, e ne celebra il lascito, capace di ispirare visitatori di ogni età a creare e immergersi nella lettura e nella scrittura.
Situato nel pittoresco lato sud di St. Stephen’s Green in una delle dimore storiche più belle di Dublino, il MoLI trae ispirazione dall’opera del più famoso scrittore irlandese, James Joyce, e il nome del museo “MoLI” ricorda quello del suo personaggio femminile più conosciuto, Molly Bloom.Il MoLI propone mostre ed esposizioni dinamiche e immersive che raccontano la storia della cultura d’Irlanda a partire dalla tradizione dei cantastorie, fino ai più famosi scrittori contemporanei. Il museo espone numerosi tesori letterari appartenenti alle collezioni della National Library tra cui la primissima copia dell’Ulisse di James Joyce, quaderni di appunti trascritti a mano da Joyce sempre sull’Ulisse e interessanti lettere, tra cui una di Joyce indirizzata a WB Yeats.La spettacolare struttura della UCD (University College of Dublin) Newman House è stata sottoposta ad un attento processo di restauro e ammodernamento durato anni, sotto la guida del pluripremiato studio di architettura Scott Tallon Walker. L’edificio storico è il sito originario della UCD ed ha rappresentato un importante luogo di conoscenza per una miriade di scrittori irlandesi tra cui James Joyce, Flann O’Brien, Maeve Binchy e Mary Lavin. Il poeta Gerard Manley Hopkins ha persino vissuto nel palazzo per qualche tempo. Il MoLI intende perpetuare questa significativa storia di conoscenza grazie ad un programma di iniziative gratuite rivolto a tutte le scuole del paese, ad eventi letterari e di scrittura, a letture pubbliche, performance, dibattiti e forum e a una biblioteca di ricerca su Joyce che sarà accessibile a studenti, esperti e al pubblico in generale. Accanto ai tour sulla storia dell’edificio, alle opere d’arte contemporanee, ad una spettacolare caffetteria nel cortile dell’edificio, circondata da tranquilli giardini nascosti e ad un negozio che raccoglie il meglio dell’editoria e delle arti irlandesi, il MoLI offre nuove esibizioni temporanee nel corso di tutto l’anno, la prima delle quali sarà incentrata su Kate O’Brien scrittrice nata a Limerick ed ex studentessa della Newman House. Il MoLI ospita inoltre uno studio radiofonico digitale nel quale si tengono interviste, letture, dibattiti ed eventi con scrittori, poeti, artisti, performer, educatori e accademici da tutta l’Irlanda e dall’estero. La stazione radiofonica interna tramette 24 ore al giorno in tutto il mondo attraverso il canale radio.moli.ie.
Il MoLI sarà aperto dalle 17 alle 22 venerdì 20 settembre in occasione dei festeggiamenti per la Notte della Cultura 2019 e la prima sera l’ingresso sarà gratuito. Il MoLI aprirà poi ufficialmente al pubblico sabato 21 settembre. I biglietti possono già essere acquistati sul sito web http://www.moli.ie oppure presso il museo e partono da €6.
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: Ireland, Literature, moli, museum | Leave a Comment »
Le preoccupazioni della Banca dei Regolamenti Internazionali
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
La banca delle banche centrali, la Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, nel suo Rapporto Economico Annuale sostiene che”il rallentamento dell’economia mondiale sta peggiorando e si sta allargando”. Questo giudizio ovviamente non farà piacere a Trump che, invece, sostiene che l’economia americana non è mai andata così bene. Il presidente, in verità, più che limitarsi a considerare solo alcuni dati statistici favorevoli, dovrebbe soffermarsi su certi preoccupanti andamenti finanziari, quali il debito delle imprese.
Non è un caso, infatti, se alcuni governatori della Federal Reserve e suoi presidenti regionali, tra cui quelli di New York e di St. Louis, abbiano chiesto che la banca centrale diminuisca il tasso di sconto.
Secondo la BRI, “la decelerazione economica è più forte di quanto si aspettasse e sta creando tremori sui mercati finanziari”. Sono 4 le ragioni identificate:1) le tensioni commerciali internazionali; 2) il rallentamento della crescita in Cina, con Pechino concentrato sulla necessità non più procrastinabile della riduzione del debito;3) le politiche restrittive della Fed che influenzano, in particolare, i paesi emergenti dipendenti dai crediti e dai finanziamenti in dollari; 4) la contrazione economica di molti paesi occidentali e anche di quelli emergenti.
Il rallentamento si colloca all’interno di alcune tendenze in atto da più lungo periodo, quali l’inflazione più bassa delle aspettative, il ruolo sempre più imprevedibile della finanza globalizzata, la bassa produttività del lavoro, combinata con salari bloccati da tempo, e l’indebolimento dell’ordine economico del libero mercato a seguito delle misure protezionistiche.
La preoccupazione della BRI, tuttavia, riguarda la crescita del debito, in particolare quello privato. La vulnerabilità maggiore è rappresentata dal “surriscaldamento del settore corporate, quello delle imprese, in molte economie avanzate”. Il mercato dei leveraged loan, cioè dei crediti concessi a imprese già pesantemente indebitate e di bassa affidabilità, e, quindi, ad alto rischio, ha raggiunto i 3.000 miliardi di dollari. Ciò è paragonabile a quanto accadde con i crediti immobiliari subprime nella crisi del 2007-8. Sono aumentati i prodotti strutturati, titoli derivati, come i collateralized loan obligation (clo), che per il 60% sono detenuti dalle banche americane, per il 30% da quelle giapponesi e per il 10% da quelle europee.
Naturalmente la somma citata rappresenta la parte evidente “in sofferenza” rispetto alla complessiva bolla di debiti corporate. Particolarmente interessati sono gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Non è un caso che anche la Bank of England abbia recentemente condiviso le preoccupazioni della BRI.
Si teme che se la situazione dovesse deteriorare, l’impatto economico sarebbe di molto amplificato attraverso il sistema bancario. Del resto la BRI aggiunge che si dovrebbe essere preoccupati dei debiti corporate più che di quelli degli Stati sovrani.
In questi anni la qualità dei crediti concessi alle imprese è andata sempre più peggiorando. Negli Usa il lowest investment grade rating, cioè la valutazione più bassa applicata agli investimenti, rappresentava il 29% di tutti i crediti concessi nel 2000 mentre oggi è il 36%. La situazione in Europa è peggiore, perché nello stesso periodo questo rating è passato dal 14% al 36%.
Per quanto riguarda il settore specifico delle obbligazioni corporate, il rating più basso, che era del 22% in Europa e del 25% negli Usa, è salito al 45% per entrambi.
Le preoccupazioni menzionate relative alle economie dei paesi emergenti sono confermate anche da un recente studio della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad), secondo il quale la passata politica di tasso zero della Fed li avrebbe indotti a indebitarsi in modo sproporzionato, soprattutto nei settori privati. Infatti, la percentuale del loro debito sul totale mondiale è passata dal 7% del 2007 al 26% del 2017. Nello stesso periodo il debito privato delle imprese e delle famiglie delle economie emergenti in rapporto al loro pil è passato dal 56 al 105%. I dati sono eloquenti.Com’è noto, i paesi in questione sono molto dipendenti dal dollaro e dalle sue evoluzioni valutarie per cui le politiche della Fed vi determinano forti ripercussioni. Vedesi l’instabilità dell’Argentina, del Brasile, dell’India, dell’Indonesia, della Turchia e del Sud Africa. (Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: banca, regolamenti internazionali | Leave a Comment »
Cous Cous Fest
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
San Vito Lo Capo dal 20 al 29 settembre prossimi. Il festival internazionale dell’integrazione culturale dedicato al cous cous, piatto nato tra le dune del Maghreb diventato negli annni simbolo di pace, incontro e scambio tra popoli, è coprodotto dall’agenzia di comunicazione Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo e quest’anno sarà all’insegna dello slogan “Make cous cous not walls”.
Venerdì 20 settembre si comincia con Noemi che farà tappa a San Vito Lo Capo con il suo “Blues & Love summer tour”, il tour estivo in cui la cantautrice romana, oltre a riproporre i suoi brani più celebri in chiave blues, spaziando dal funky al reggae, interpreterà le cover dei più grandi artisti internazionali di black music che hanno influenzato la sua carriera.
Sabato 21 settembre sul palco i Boomdabash, una delle migliori band reggae italiane che farà cantare il pubblico con le hit dell’estate, da “Mambo salentino”, il featuring con Alessandra Amoroso, a “Per un milione”, il brano già certificato triplo disco di platino a cui è intitolata la loro tournée estiva, “Per un milione tour”. In questa nuova avventura live il gruppo salentino proporrà i pezzi dell’ultimo album “Barracuda – Predator Edition 2019” ma anche i maggiori successi, da “Portami con te” al “Il solito italiano”, senza dimenticare “Non ti dico no”, la canzone più trasmessa dalle radio italiane nel 2018.
Domenica 22 settembre si ride con lo spettacolo del palermitano Sergio Vespertino, considerato uno dei migliori attori di teatro comico siciliano, che porterà sul palco della rassegna il meglio del suo repertorio. Da lunedì 23 a giovedì 26 settembre in piazza Santuario spazio al cinema sotto le stelle del Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di cinema documentario organizzata dall’associazione Sole Luna – un ponte tra le culture, che proporrà sette proiezioni, ispirate ai temi dell’amicizia e dello scambio dei popoli, temi fondanti del festival. Giovedì 26 settembre una serata dedicata alla musica araba con il concerto di Issam Kamal, uno dei maggiori interpreti pop marocchini. Il concerto è realizzato in collaborazione con theShukran, il social network fotografico rivelazione del mondo musulmano che quest’anno sarà al Cous Cous Fest con la sua co-fondatrice, Siham Lamoudni che affiancherà Federico Quaranta nella conduzione del Campionato del mondo del cous cous. theShukran, tra le top app più scaricate in molti paesi tra cui Marocco, Egitto e Pakistan, racconterà i momenti più emozionanti del festival postando fotografie e video dell’evento.
E, per il terzo anno consecutivo San Vito Lo Capo ospita il vincitore del festival di Sanremo: venerdì 27 arriva Mahmood che farà ballare il pubblico con la hit “Soldi” ma anche con l’ultimo successo “Calipso”. Sabato 28 settembre una serata tutta “rock” dedicata ai giovani dal titolo “Oltre i muri”: dj Ringo, conduttore di Virgin Radio, intervisterà Gino Strada, il fondatore di Emergency, il cuoco Filippo La Mantia, Enrica Spadafora, giovane imprenditrice impegnata nella produzione di vini naturali, e tanti altri ospiti. A seguire il concerto di Giuseppe Scarpato Power Trio, guidato dal musicista, produttore e compositore Giuseppe Scarpato, considerato uno dei migliori chitarristi rock blues in Italia. A chiudere la serata Ringo con un dj set all’insegna della musica rock. Il festival si conclude domenica 29 settembre con lo spettacolo “Ricette&risate” dello showman Sasà Salvaggio, quest’anno inviato speciale del festival che proporrà un cous cous, sul palco, condito con la sua simpatia. Tutti gli spettacoli, tra il palco in piazza Santuario e quello in spiaggia, sono gratuiti.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: Cous cous fest, san vito lo capo | Leave a Comment »
Cresce il turismo in Italia: è boom per il Turismo Esperienziale
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Cresce il turismo in Italia, grazie soprattutto agli stranieri che sempre di più desiderano la vacanza rurale ed esperienziale. In base alle stime presentate da Unioncamere e Isnart sulla presenza turistica in Italia tra il 2017 e il 2018 si sono registrato un + 3,2% delle presenze, portando la spesa turistica a 84 miliardi di euro, facendo del turismo un settore che non conosce crisi nel nostro paese.Quello che registra lo studio inoltre è che oramai proporre solo l’immobile da affittare è sempre più riduttivo, e non basta più. Il turista ha bisogno di vivere nuove esperienze e di continui stimoli che lo portino a percorsi che uniscano al soggiorno anche la degustazione di prodotti DOP e IGP tipicamente regionali e italiani. Conoscere il proprio territorio vuol dire entrare nelle tradizioni locali e far conoscere al turista straniero la preziosità della nostra gastronomia e l’importanza del contesto storico e paesaggistico dove è locata la struttura. Un fattore questo che avvantaggia l’Italia visto che nella maggior parte dei casi il gestore della struttura (Host) è anche imprenditore agricolo o artigiano, con arti e mestieri che richiedono anni di esperienza per raccogliere il prodotto desiderato.“Per capire il buon vino bisogna camminare nelle sue cantine“ dice Aldo Gottardo fondatore di Tuscany Business Agency (TBA Holidays), agenzia che promuove soggiorni in dimore di charme rurale con il suo focus in particolare in Toscana. “Laddove esiste un agriturismo nella maggior parte dei casi convive un laboratorio dei sapori di eccellenza come cantine, frantoi, prodotti biologici, lavorazioni delle carni, manifattura locale, corsi di cucina e degustazione. Per questo il soggiorno del turista deve essere considerato anche un’opportunità commerciale per far conoscere il proprio territorio e i propri prodotti ampliando il business locale” aggiunge Gottardo. “Purtroppo come Italia siamo rappresentati in modo difforme sui vari portali internazionali con scarse descrizioni che non valorizzano la storia, la cultura e le tradizioni del luogo, tutto questo a discapito della conoscenza delle eccellenze dei nostri prodotti riconosciuti in tutto il mondo. Ecco perché come TBA (www.tuscanybusinessagency.com) vogliamo dare il nostro contributo di valorizzazione a queste piccole ma indispensabili attività di promozione del Made in Italy, offrendo esperienze uniche, unite a qualità, trasparenza e tradizione” conclude Gottardo.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: boom, esperienzale, itallia, turismo | Leave a Comment »
Concorso dirigenti scolastici: Miur apre ai 520 idonei
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Ma serve un provvedimento normativo, pertanto, se non sarà inserito un articolo ad hoc nel prossimo decreto legge sulla scuola, il giovane sindacato conferma la necessità di ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva di merito, come avvenuto per il concorso docenti 2016, al fine di poter essere assunti nei ruoli di dirigenti scolastici negli anni successivi oltre le prime 2.900 posizioni.
Anief dunque ricorre: è possibile preaderire fino al 5 agosto. Il ricorso sarà presentato presso il Tar del Lazio per ottenere il superamento dello sbarramento dei 2.900 posti per i vincitori e per ottenere la possibilità, per tutti gli idonei, di essere individuati quali vincitori del concorso per scorrimento delle graduatorie. Si ricorda che il ricorso è riservato ai docenti che hanno superato tutte le prove del concorso DS.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso, dirigenti, scolastici | Leave a Comment »
Prezzi: rincari
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
L’Istat ha diffuso i dati relativi all’andamento del tasso di inflazione a luglio, che si attesta al +0,5% su base annua, il minimo da 15 mesi.Il tasso relativo al carrello della spesa si ferma al +0,2%.Con il tasso di inflazione a questo livello l’aggravio annuo per una famiglia tipo ammonta a circa 148,00 Euro, che incidono su bilanci familiari in un momento particolarmente delicato, in cui le famiglie si preparano a far fronte ai costi per la scuola (voce particolarmente onerosa, con spese che raggiungono anche i 1.000 Euro) ed alle spese per le vacanze (per chi potrà permettersi di partire).È importante sottolineare, inoltre, come sia proprio il settore alimentare, frutta e verdure fresche in testa, a trainare i rincari del carrello della spesa. Non dimentichiamo, infatti, che la crescita dei costi dei beni di largo consumo incide notevolmente soprattutto sulle famiglie meno abbienti. “Questo andamento non fa altro che accrescere le disuguaglianze nel nostro Paese, determinando una situazione a cui è sempre più urgente fornire risposte concrete, attraverso misure di carattere strutturale e duraturo, che facciano ripartire la crescita dell’economia in modo stabile.” – afferma Emilio Viafora, Presidente Federconsumatori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: prezzi, rincari | Leave a Comment »
Editoria: servono misure di sostegno alle edicole
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Sostenere le edicole, cruciali sia nel garantire il diritto all’informazione sia come presidio del territorio, in particolare nei centri storici delle città e dei piccoli comuni, con uno stanziamento di 500 mila euro. È l’impegno assunto dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che nei giorni scorsi ha incontrato il presidente della Fieg, Federazione italiana editori giornali, Andrea Riffeser Monti. Un confronto anche alla luce della legge regionale sull’editoria locale dell’Emilia-Romagna, approvata nel giugno 2017 per un comparto fondamentale nell’assicurare una sempre maggiore informazione ai cittadini e la loro partecipazione alla formazione dei processi decisionali.In questo ambito, i due presidenti hanno convenuto sulla necessità di dedicare uno sforzo particolare al sostegno delle edicole, per la peculiare funzione economica e sociale che queste ricoprono non solo nel settore, ma più in generale nella vita delle città. Le edicole rappresentano storicamente uno dei luoghi d’incontro naturali, coniugando la propria funzione di servizio con quella non meno importante di presidio del territorio. Concorrono anzitutto al compito di assicurare il diritto all’informazione, con un ruolo pressoché insostituibile nel garantire il pluralismo dell’informazione stessa attraverso la carta stampata, ma sempre più spesso assolvono anche ad altri compiti di servizio e di pubblica utilità, complementari a quelli della rivendita dei giornali. È tuttavia evidente, è stato sottolineato nell’incontro, che le difficoltà del mercato dell’editoria e dei giornali cartacei mettono sempre più a dura prova la sopravvivenza di molti di questi esercizi, impegnati da tempo in una faticosa riconversione. Garantire la loro presenza sul territorio, con un’attenzione particolare ai piccoli centri, rappresenta quindi un interesse pubblico a cui la Regione vuole concorrere.“Ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di misure specifiche di sostegno alle edicole – afferma il presidente Bonaccini – e considero estremamente significativo che questa sollecitazione venga proprio dalla Fieg. Nei giorni scorsi, peraltro, ho avuto alcuni contatti con i sindacati degli edicolanti, assicurando loro un interessamento non solo della nostra Regione, ma della stessa Conferenza delle Regioni. Per parte nostra, come Emilia-Romagna, siamo ora pronti a destinare un primo contributo di 500 mila euro al settore affinché le edicole possano rafforzare la loro presenza sul territorio e approntare gli investimenti necessari per implementare ulteriori servizi. Si tratta naturalmente di concordare con i sindacati del settore le misure più efficaci: per questo promuoveremo un incontro alla ripresa di settembre al fine di valutare insieme gli strumenti migliori. Mi pare essenziale poi coinvolgere in questa azione i Comuni stessi, primi attori istituzionali del territorio. Infine, anche col presidente Riffeser abbiamo convenuto sull’utilità di un momento di approfondimento più generale in sede di Conferenza delle Regioni”.Il presidente della Fieg, nel ringraziare Bonaccini per la sensibilità dimostrata, ribadisce “il ruolo delle edicole quale luogo fondamentale per la diffusione della stampa quotidiana e periodica” e sottolinea “l’impegno della Federazione perché sia mantenuta la capillarità della rete di vendita. Ritengo – conclude Riffeser – che con la fattiva collaborazione fra le istituzioni locali, gli editori e gli edicolanti si possa svolgere un significativo passo in avanti nel riconoscimento del ruolo dei punti vendita avvicinando i cittadini alla lettura dei giornali”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: editoria, misure, sostegno | Leave a Comment »
Decreto crescita: le misure fiscali, amministrative e contabili
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
La conversione nella Legge n. 58/2019 del D.L. n. 34/2019, noto come “Decreto Crescita”, ha introdotto in via definitiva nel nostro ordinamento importanti disposizioni finalizzate alla crescita economica, allo sviluppo del Paese e alla tutela del made in Italy. Vista la complessità, l’eterogeneità e il notevole numero di tali disposizioni, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha deciso di esaminare il provvedimento in due distinti documenti, soffermandosi prima sugli aspetti fiscali e prossimamente sulle misure di rilancio degli investimenti per gli operatori economici. Nella circolare n. 14/2019 sono esaminati e commentati gli interventi fiscali, amministrativi e contabili, di contraddittorio e contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, nonché le novità riguardanti imposte locali, premi Inail e semplificazione degli adempimenti per la gestione degli enti del Terzo Settore. In allegato la circolare n. 14/2019 della Fondazione Studi. Vi preghiamo di prenderne visione evitando di pubblicarne integralmente il contenuto o di linkare il documento su siti e social network.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: contabili, decreto crescita, misure fiscali | Leave a Comment »
Randstad partecipa al Meeting di Rimini 2019
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Rimini. Orientamento al lavoro per studenti e candidati in cerca del primo impiego e la metafora sportiva per ragionare sull’importanza di valori come la condivisione degli obiettivi, il lavoro di squadra, la leadership e l’agilità emotiva anche in un contesto aziendale attraverso la testimonianza di grandi campioni dello sport. Saranno i temi al centro degli appuntamenti che Randstad, primo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, organizzerà nell’ambito del Meeting di Rimini 2019, l’evento promosso dalla Fondazione Meeting per l’amicizia dei popoli presso la Fiera di Rimini dal 18 al 24 agosto, al quale l’agenzia per il lavoro parteciperà con uno spazio espositivo di circa 50 metri quadrati indirizzato all’orientamento, inserimento e reinserimento lavorativo, all’interno del Padiglione del lavoro B1.Un’attenzione particolare sarà riservata ai giovani, con i workshop “Cercare lavoro è un lavoro!” e “Cinque errori da non fare a colloquio”, che verranno presentati ogni giorno, da lunedì 19 a venerdì 23 agosto, in due sessioni quotidiane a rotazione, per orientare i giovani e sostenerli nella ricerca attiva di un lavoro, per fornire a studenti e ragazzi in cerca della prima esperienza lavorativa strumenti e nozioni di base per facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro.
Il 20 agosto alle ore 12.00, all’Arena Sussidiarietà e Lavoro – Padiglione B1, Marco Ceresa (AD Randstad Italia), interverrà al convegno istituzionale “Essere Guida”, che vedrà la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, Moreno Torricelli (Campione di calcio), Domenico Arcuri (Amministratore Delegato di Invitalia) e Pierluigi Bartolomei (Presidente CENFOP, ELIS). La giornata proseguirà con un altro appuntamento, alle 16.00 all’Arena dello Sport – Padiglione A7/C7, “Training To Win. Diventare squadra. Come imparare a passarsi la palla tra campo e azienda”, durante il quale Samuele Robbioni (Counselor in Psicologia dello Sport e docente Randstad HR Solutions), Moreno Torricelli e Jack Sintini (campione di volley, ora Sales Manager Randstad Sport) rifletteranno sui temi che legano il settore delle risorse umane al mondo dello sport, come la capacità di lavorare in team e condividere degli obiettivi, la capacità di leadership e di gestire il cambiamento, l’agilità emotiva. Per aver successo, un team deve partire dallo sviluppo personale e professionale delle persone che lo compongono. Ogni persona deve essere consapevole delle proprie capacità per poterle sviluppare e metterle al servizio della squadra, così come ogni leader deve saperle riconoscere e valorizzare al meglio.
Si proseguirà mercoledì 21 agosto alle 11.30, alla Tech Camp nel Padiglione B1, con il workshop “Il counseling per una long life employability” a cura di Antonietta Palmaccio (HRS Consultant – Randstad HR Solutions), mentre alle 16.00, all’Arena dello Sport – Padiglione A7/C7, ci sarà la presentazione del libro”BELLA ZIO”,romanzo biografico in cui Beppe Bergomiaffida alla penna di Andrea Vitali il racconto della sua parabola ascendente. L’incontro vedrà la partecipazione del campione nerazzurro, di Samuele Robbioni (co-autore del libro) e di Jack Sintini.
Giovedì 22 agosto, infine, alle ore 16.00, all’Arena dello Sport – Padiglione A7/C7, sono in programma le “Mini Olimpiadi di Allenarsi per il Futuro”, il progetto sviluppato in collaborazione con Bosch con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile e prevenire il fenomeno dei NEET (Not in Employment, Education or Training) attraverso l’orientamento scolastico e l’alternanza scuola-lavoro. Attraverso la metafora dello sport, “Allenarsi per il Futuro” intende trasmettere ai giovani l’importanza di compiere scelte professionali corrispondenti alle proprie attitudini e alle richieste del mercato, “allenando” il proprio talento per raggiungere l’obiettivo professionale. Il progetto si avvale della consulenza di EducAllenatori, campioni sportivi di fama internazionale che attraverso il racconto delle loro esperienze trasmettono i valori della passione, dell’impegno, della responsabilità e, soprattutto, dell’allenamento, necessari per avere successo nella vita professionale. I partecipanti alla speciale tappa di “Allenarsi per il Futuro” presso il meeting potranno ascoltare la testimonianza del calciatore Moreno Torricelli, della tennista Mara Santangelo e del rugbista Mauro Bergamasco e, alla fine del workshop, avranno la possibilità di scendere in campo con i campioni per attività di introduzione allo sport, presso il Villaggio dello sport. La partecipazione alle iniziative in programma sarà aperta a tutti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: meeting rimini, randstad | Leave a Comment »
Equinix: risultati finanziari del secondo trimestre 2019
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Equinix ha ulteriormente ampliato il portafoglio di offerte di interconnessione sulla piattaforma Equinix con il lancio dei servizi Network Edge, un nuovo servizio che consente alle aziende di implementare servizi virtualizzati come router, firewall e load balancer da fornitori leader del settore tra cui Cisco, Juniper Networks e Palo Alto Networks. Network Edge offre alle aziende un nuovo modo di implementare servizi di rete e collegare le proprie supply chain digitali sulla piattaforma di interconnessione globale di Equinix, senza bisogno di un data center fisico o requisiti hardware. Combinando Network Edge con ECX Fabric, i clienti possono implementare dispositivi edge virtuali e collegarli al cloud e ai provider di rete situati in nuovi mercati globali, estendendo la reach a migliaia di potenziali nuovi partner commerciali in tutto il mondo.L’azienda ha anche recentemente annunciato il suo primo data center xScale™ come parte di una joint venture da oltre 1 miliardo di dollari con GIC, il fondo sovrano di Singapore, per sviluppare e gestire i data center xScale™ di Amsterdam, Francoforte, Londra e Parigi, il cui closing è previsto per il terzo trimestre del 2019.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: equinix, risultati finanziari | Leave a Comment »
“Prospettive per il mercato azionario europeo”
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
A cura di Frédéric Jeanmaire – European Equities Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments.L’Europa è stata colpita da un rallentamento della crescita globale che a sua volta ha ridotto le aspettative di crescita europee, nel Regno Unito (in relazione alla Brexit) ma anche in Germania. I livelli di crescita ribassati sembrano ora realistici e le delusioni si sono riflesse in una performance relativa più bassa (in particolare rispetto agli Stati Uniti).Anche la situazione politica ha destato qualche preoccupazione, dalla mancanza di risultati chiari sulla Brexit alle relazioni instabili tra Roma e Bruxelles. Anche in questo caso, riteniamo che questo clima si possa riflettere in valutazioni interessanti e, nei nostri portafogli deteniamo pochi titoli che sono direttamente influenzabili da queste dinamiche potenzialmente problematiche.Nel breve termine, i tassi d’interesse negli Stati Uniti stanno nuovamente scendendo e l’approccio più probabile è quello di rimanere accomodanti in tutti i principali mercati. Resta da vedere se questo poi potrà anche stimolare una crescita del PIL a livello globale.A oggi, nei nostri fondi investiamo con un orientamento alla crescita qualitativa, privilegiando imprese caratterizzate da business a crescita secolare che dovrebbero scambiare a premio proprio nei momenti di poca crescita generale.
I nostri portafogli sono quindi sovrappesati nel settore industriale e dei beni di lusso e sottopesati nel settore finanziario poiché stanno soffrendo a causa di eccesso di risorse e di prospettive macroeconomiche sfavorevoli (bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi d’interesse).Il calo della crescita del PIL, in generale, ci spinge costantemente a ricercare settori e aziende in grado di crescere nelle loro nicchie di mercato.Pertanto, la sfida si articola su vari livelli:
– essere metodici nella selezione e valutazione dei titoli in portafoglio
– individuare i prossimi titoli di qualità e con buone propositive di crescita fra quelli che non sono ancora stati valorizzati e rivalutati dal mercato
– identificare quei titoli di qualità, fra quelli ciclici, che sono stati eccessivamente puniti dal mercato e che possono riottenere, quindi, un valore interessante.
Rispetto ai titoli statunitensi le azioni europee sono sostenute da una redditività incoraggiante, da una crescita economica in rallentamento, ma ancora positiva e da valutazioni interessanti. La volatilità dei mercati osservata negli ultimi mesi offre interessanti opportunità di investimento.Ci vorrà del tempo prima che i pieni effetti della Brexit diventino chiari; lo stesso vale per la situazione politica italiana, dove si sono viste delle criticità con Bruxelles sul vincolo di bilancio. Altri rischi sono rappresentati sicuramente dalle tensioni con la Russia, la minaccia di una guerra commerciale globale e una crescita mondiale più lenta, mentre l’economia cinese rallenta e gli Stati Uniti si avvicinano alla fine del ciclo economico.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: europa, mercato azionario, prospettive | Leave a Comment »
Sonno e estate
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
E’ un connubio che se ben gestito riesce a contrastare lo stress e la fatica accumulati durante l’anno con un importante beneficio per il nostro cervello e la nostra salute. È il messaggio che la Società Italiana di Neurologia (SIN) vuole trasmettere alla vigilia delle vacanze d’agosto che riguardano la maggior parte degli italiani.Il nostro sonno è influenzato dalle ore di luce che in estate aumentano riducendo le ore di riposo soprattutto nelle ore serali. Inoltre, in vacanza si arriva stanchi, generalmente si dorme di più al mattino, si schiaccia un pisolino pomeridiano e poi la notte si va a dormire più tardi.“L’estate – afferma il Prof. Giuseppe Plazzi, Presidente AIMS, Associazione Italiana Medicina del Sonno aderente alla SIN – rappresenta il momento in cui le persone possono recuperare energia fisica e mentale attraverso un sonno di buona qualità che si ottiene applicando alcune semplici regole: la sera è importante non andare a dormire oltre la mezzanotte e al mattino non dormire a oltranza ma svegliarsi al massimo entro le ore 10. È consigliabile praticare l’attività fisica a inizio giornata per poi riposarsi con un pisolino al pomeriggio per massimo un’ora”.
Per un buon sonno notturno, inoltre, la SIN suggerisce di evitare di cenare tardi e bere alcolici in eccesso; andare a letto con lo stomaco pieno può, infatti, provocare una digestione più lunga e un sonno di pessima qualità.Se invece è il caldo a causare un sonno disturbato, sarebbe opportuno spostarsi in una stanza più fresca, lontano da rumore e luce, e nel pasto serale privilegiare verdura, frutta e carboidrati che vengono digeriti più rapidamente.Infine, per le persone che in vacanza stanno sveglie a lungo la sera, è consigliabile tornare agli orari tradizionali prima di rientrare alla vita normale per prepararsi gradualmente a una situazione di privazione del sonno.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: estate, fatica, sonno, stress | Leave a Comment »
INsieme per il paesaggio”: Campagna nazionale dedicata alle scuole
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
A distanza di vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale per il Paesaggio, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 1999, il Settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra – in occasione della VII campagna nazionale “Paesaggi Sensibili” – intende riportare all’attenzione delle giovani generazioni i contenuti di quella conferenza e sollecitare una personale riflessione sui temi del recupero e della salvaguardia della propria storia e individualità territoriale, nonché sulla responsabilità e sull’impegno individuali in questo ambito attraverso la campagna INsieme per il paesaggio.Italia Nostra invita tutte le scuole (dalla primaria alla secondaria di secondo grado) a organizzare, nel periodo tra il 14 e il 16 ottobre prossimi, una giornata di riflessione e impegno per la tutela del paesaggio.
L’evento vedrà la partecipazione della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Ogni scuola potrà scegliere la propria, personale modalità di organizzazione di questa giornata. Tutte le iniziative verranno caricate su http://www.italianostraeducazione.org e la migliore sarà premiata.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: insieme., paesaggio, scuole | Leave a Comment »
Scuola: Un ragazzo su sei abbandona
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
L’Italia si conferma terz’ultima per il numero di alunni che lascia la scuola prima dei 16 anni: tra le motivazioni la povertà e la didattica rigida. Marcello Pacifico (Anief): Bisogna ripristinare l’obbligo scolastico a 18 anni, finanziare organici differenziati in base al tessuto economico e sociale del territorio, ma anche aumentare le borse di studio. Lo Stato non può abbandonare le Regioni del Paese più in difficoltà, come vorrebbero alcuni Governatori del Nord e dalla Lega con il nuovo progetto di autonomia differenziata sul quale il premier Giuseppe Conte e il M5S hanno posto il veto almeno sul fronte dell’istruzione pubblica. L’arretratezza culturale e strutturale influisce direttamente sul livello scolastico. Il fatto che povertà e competenze scolastiche acquisite siano due fattori direttamente proporzionali, ora lo dice anche la Corte dei Conti, attraverso la relazione su “La lotta alla dispersione scolastica: risorse e azioni intraprese per contrastare il fenomeno”, pubblicata in queste ore con deliberazione n. 14/2019/G.
Nella presentazione del rapporto si dice che l’abbandono precoce della scuola si deve ad una serie di fattori, tra cui vi è anche “la povertà di molte zone d’Italia, in particolare i quartieri delle città metropolitane e i luoghi a forte rischio migratorio”. È soprattutto in questi contesti che bisogna attuare la “ricostruzione delle molteplici modalità di intervento finanziario si accompagnano le raccomandazioni volte a rendere le scuole non solo luoghi di apprendimento ma anche occasioni di esperienza di comunità e solidarietà”. Si conferma, pertanto, tutto quello che Anief sostiene da tempo sul tema dell’abbandono scolastico, strettamente collegato al fenomeno dei Neet che in Italia si conferma con numeri da record internazionale: occorre una riforma generale del sistema scolastico, con l’anticipo almeno a 5 anni e l’obbligo formativo portato dagli attuali 16 anni fino alla maggiore età; servono finanziamenti straordinari per le province più a rischio, soprattutto in presenza di altri fattori, come l’alto tasso migratorio; occorrono organici maggiorati, finalmente sganciati dal binomio tante classi tanti docenti; occorre un potenziamento della rete sociale e territoriale a supporto dell’attività scolastica, con la presenza di esperti che vengono in continuo contatto con il personale e soprattutto con i discenti. Senza queste azioni, l’ordinario implemento di docenti non serve a nulla. Anzi, si allargherà sempre più la forbice Nord-Sud, come confermato dai recenti risultati Invalsi, dai quali risulta che il 50 per cento degli studenti delle regioni Campania, Calabria e Sicilia arriva alla maturità con l’insufficienza sia in italiano che in matematica. E non è un caso se poi in tutta la Sicilia più del 35% dei giovani non arriva a conseguire la maturità. Poi ci sono province, come Caltanissetta, dove la dispersione è il triplo rispetto alla media nazionale indicata dalla Corte di Conti. Quando questa indica che “in Italia il tasso di dispersione scolastica è pari al 14,5%. In termini numerici, nella scuola secondaria di II grado, gli abbandoni complessivi nell’anno 2016 e nel passaggio fra l’anno 2016/2017 sono stati 112.240”, va considerato che vi sono realtà molto distanti da quel numero. E occorrono sforzi straordinari per dare una svolta.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: abbandoni, scuola | Leave a Comment »
Scuola – Docenti: nel Paese col più alto numero di precari, mancano insegnanti da assumere
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
Mentre la Commissione Europea sta per condannare l’Italia nelle procedure di infrazione sull’uso dei contratti a termine, il nostro sistema scolastico rimane al centro di proclami, pseudo-accordi sindacali, concorsi riservati, richieste di rinvio, cattedre scoperte e continui licenziamenti. Marcello Pacifico (Anief): Ora basta, la misura è colma, bisogna assumere in ruolo subito da graduatorie d’istituto provinciali oppure far pagare ai vertici dell’amministrazione e a certi quadri sindacali compartecipi i danni da responsabilità dirigenziale. La soluzione c’è, chi non la persegue è colpevole di alimentare questa farsa in modo scientifico, che farà solo male agli alunni e a chi opera nella scuola. È una storia che inizia da lontano.
Prima i Governi Renzi e Gentiloni e dopo la sentenza Mascolo della Corte di giustizia europee (nel novembre 2014) elaborano un piano straordinario di assunzioni immediato per chi è in GaE e due straordinari per la scuola secondaria rivolto ai precari abilitati non inseriti in GaE e per quelli con 36 mesi (legge 107/2015, dlgs 59/2016). Già con le prime immissioni in ruolo nel 2015 il banco non regge. Il premier Renzi nel 2014 ne aveva annunciate 150 mila (tutti i precari supplenti in organico di fatto), ma il Mef ne autorizzò 50 mila, a cui il Miur ne aggiunse 50 mila su posti di potenziamento per arrivare almeno a quota 100 mila: alla fine della fiera, ne furono immessi in ruolo, nel 2016, soltanto 88 mila, perché la maggior parte dei precari abilitati non era inserito nelle GaE, cioè nel doppio canale di reclutamento vigente da un ventennio per via della loro chiusura ai docenti non abilitati dal 2012.
Quindi si procede con un nuovo concorso ordinario, nel 2016, e con il primo riservato nella secondaria sotto il Governo Gentiloni, rivolto proprio ai precari esclusi dalla Buona Scuola. Ma anche lì, è uno choc: soltanto un precario su due abilitato presenta domanda, in 7 mila sono assunti con un contratto da precari nel 2018 e altri 35 mila sperano di prendere una cattedra nel 2019 dalle nuove graduatorie regionale di merito ad esaurimento, le Grme, ma in molti rimarranno delusi perché la regione scelta non ha più posti per accoglierli o la propria classe concorsuale è in esubero.
Il Governo attuale, guidato dal premier Giuseppe Conte, interviene prima bloccando il secondo concorso straordinario nella scuola secondaria (legge 145/2018) e attivando un primo concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia, successivo alla sentenza dell’adunanza plenaria che cambia l’orientamento del Consiglio di Stato fino a quel momento favorevole all’inserimento dei docenti con diploma magistrale nelle GaE. In 3 mila sono assunti definitivamente, in 7 mila dovranno essere licenziati pur avendo superato l’anno di prova, in 40 mila sono chiamati come supplenti annuali o al termine delle attività didattiche. In pratica, quasi 50 mila tornano indietro di decenni. Nel frattempo proprio 50 mila cattedre vanno deserte per le immissioni in ruolo tra il 2017 e il 2018, e il numero dei supplenti raggiunge l’attuale record visto che si sfiorerà l’incredibile quota di 200 mila supplenze annuali. Sembra assurdo, nel Paese con il più alto numero di precari della scuola, mancano insegnanti da assumere.
Siamo al tre agosto e la storia ancora è da scrivere, forse il 9 agosto uscirà un decreto legge che aprirà al solo secondo concorso riservato nella scuola secondaria, prorogherà la vigenza delle graduatorie di merito, di certo non risolverà il solito problema delle cattedre deserte, almeno la metà secondo Anief. Eppure, fino al 2012 esisteva un doppio canale di reclutamento, con il 50% dalle Graduatorie ad esaurimento (Gae) e il 50% dalle Graduatorie di merito (GM). Nel 2006 le Graduatorie permanenti (Gp) da cui si attingeva anche per le supplenze erano state trasformate ad esaurimento proprio per evitare il perpetrarsi del precariato. Nel 2008 e nel 2012 sono riaperte per inserire nuovi abilitati. Oggi sono quasi vuote (la metà dei candidati inseriti con riserva sta per essere depennato) e l’80% delle supplenze avviene dalle graduatorie di istituto e addirittura dalle messe a disposizione dei presidi. Nel 2019 esiste una terza graduatoria per i ruoli, in subordine a quella di merito ordinario, e con il prossimo decreto legge ne sarà introdotta una quarta da cui reclutare eccezionalmente i primi 20 mila fortunati dopo anni di precariato, un una tantum. Cui prodest?
“Basterebbe riaprire le GaE con corsi abilitanti per il personale con 36 mesi di servizio e assumere dalle graduatorie d’istituto in presenza di GaE esaurite scorrendo tutte le tre fasce a livello provinciale – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -: è una vecchia proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle quando era all’opposizione e che Anief aveva condiviso se non auspicato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assunzioni, docenti, insegnanti, scuola | Leave a Comment »
Scuola concorso straordinario: Anief predispone diffida per far ottenere il riesame del punteggio
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
In seguito a numerose segnalazioni, Anief raccoglie l’appello di molti docenti che, a causa di problemi tecnici verificatisi durante le procedure di registrazione, non hanno potuto dichiarare tutti i servizi in loro possesso. Al fine di venire a capo della problematica e di dar loro la possibilità di integrare il reale punteggio, il giovane sindacato ha predisposto una diffida da inviare all’Ufficio Scolastico per la Regione e alla Commissione Esaminatrice. Molti docenti, in seguito alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie del concorso straordinario indetto con D.M. del 17 ottobre 2018, hanno riscontrato sulla loro posizione un punteggio più basso rispetto a quello che gli competeva o addirittura pari a “0”, pur avendo inserito tanti anni di servizio. I candidati, che hanno inserito sulla piattaforma i titoli di loro competenza, a causa di problemi del sistema, hanno subito una diminuzione del punteggio, poiché il portale lo ha recepito in maniera errata.Al fine di procedere con la rettifica del punteggio, Anief ha predisposto una diffida, da inviare all’Ufficio Scolastico per la Regione e alla Commissione Esaminatrice, avverso mancata/errata attribuzione di punteggio nella graduatoria del concorso straordinario, relativa alle varie classi di concorso, per il reclutamento a tempo indeterminato di cui al DDG n. 1546 del 7 novembre 2018, a causa di problematiche informatiche e di sistema non imputabili allo scrivente, verificatesi al momento della compilazione della domanda e di cui lo scrivente ha avuto piena contezza solo al momento della pubblicazione delle graduatorie.Dunque, con l’azione sindacale, viene richiesto il riesame del punteggio attribuito e si diffida pure le amministrazioni, destinatarie della missiva, e i singoli responsabili del procedimento in oggetto dal non voler procedere all’immediata rettifica del punteggio, con l’avvertimento, in caso di inottemperanza entro i termini di legge, di procedere, senza ulteriore avviso, contro le Amministrazioni e i singoli soggetti responsabili del procedimento anche per il risarcimento dei danni subiti e subendi, come conseguenza dell’illegittima omissione di atti dovuti, pure attraverso ricorso ai Tar regionali.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: concorso straordinario, punteggio, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Sicilia, assistenti tecnici bloccati nelle graduatorie permanenti da anni
Posted by fidest press agency su sabato, 3 agosto 2019
L’Anief ottiene un nuovo successo a tutela dei diritti del personale ATA. I ricorrenti sono assistenti tecnici inseriti nella graduatoria permanente del personale ATA della provincia di Palermo da anni in attesa dell’assunzione di ruolo per l’assenza di posti disponibili nel loro profilo, in quanto assegnati a personale di ruolo transitato da altra amministrazione nelle scuole e inquadrato nella classe AR99. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con sentenza n. 724/2019, accoglie il ricorso. Marcello Pacifico (Anief): “Azione sindacale e legale in sinergia: questa è la forza del nostro sindacato”.Nella formulazione degli organici del personale ATA, per la provincia di Palermo, per gli assistenti amministrativi sembrava ci fosse una situazione di esubero di posti in organico di diritto. L’interesse dei ricorrenti emergeva dalla circostanza che l’Amministrazione, nel definire l’organico di diritto, riservava (come ogni anno) un numero di posti al personale di ruolo transitato nella classe del personale ATA con qualifica AR99 che non potevano essere conteggiati nel novero di quelli disponibili per l’immissione in ruolo, ma tuttavia venivano assegnati con incarico annuale al 31 agosto, come se i posti fossero vacanti e disponibili.L’incongruità di questa attività autoritativa nasce proprio dal fatto che tale personale non è in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente per ricoprire i ruoli assegnati e, pertanto, risulta essere personale non utilizzabile nei laboratori per assenza di titoli e per mancata riqualificazione.Di conseguenza, gli stessi posti sono assegnati, in un primo momento, in organico di diritto a personale non qualificato che non può svolgere le mansioni attribuite per mancanza dei requisiti e, in un secondo momento, nuovamente in organico di fatto, con contratto a tempo determinato, agli odierni ricorrenti tutti, invece dotati dei requisiti.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: assistenti tecnici, scuola, sicilia | Leave a Comment »