Mileto (Vibo Valentia) Martedì 13 agosto 2019, alle ore 19.00 presso il Museo Statale di Mileto, verrà inaugurata la mostra Giuseppe Occhiato Arte e scrittura.
Interverranno all’iniziativa: Faustino Nigrelli, direttore del Museo Statale di Mileto; S. E. mons. Luigi Renzo, vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Salvatore Fortunato Giordano, sindaco di Mileto; Francesco Gangemi, Proloco di Mileto; Francesco Calzone, Accademia Milesia; mons. Filippo Ramondino, direttore Archivio Storico Diocesano e presidente Accademia Milesia e Giulia Fresca, co-curatore della mostra.L’esposizione, curata da Mimmo Corrado, Giulia Fresca, Franco Galante e Franco Valente, è dedicata alla figura ed all’opera di Giuseppe Occhiato (Mileto 1934 – Firenze 2010).
Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni:
– “la storia”, con l’esposizione dei reperti archeologici recuperati e studiati dallo stesso Occhiato e per la prima volta in mostra, il manoscritto restaurato di Uriele Maria Napolione di proprietà dell’Archivio Storico Diocesano e di un Registro abbaziale ed i miracoli di San Fortunato, manoscritto del XVII;
– “la scrittura”, dedicata alla presentazione delle principali opere dell’Autore tra le quali anche lettere e manoscritti nonché revisioni di opere ripubblicate;
– “l’arte” improntata sugli schizzi, sui rilievi ma soprattutto sui dipinti, appartenenti alla collezione di famiglia e a privati che li hanno offerti per l’occasione, realizzati da Giuseppe Occhiato ed in grado di offrire una visione altra del grande studioso.L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 13 ottobre 2019.Il Museo Statale di Mileto è afferente al Polo museale della Calabria, guidato da gennaio scorso dalla dottoressa Antonella Cucciniello.
Archive for 9 agosto 2019
Mostra Giuseppe Occhiato Arte e scrittura
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: arte, giuseppe occhiato, mostra, scrittura | Leave a Comment »
Scuola: Sindacati maggiori pronti allo sciopero
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Finalmente i sindacati maggiori, CGIL, CSIL, UIL, SNALS e GILDA, si rendono conto che l’accordo del 24 aprile scorso, a Palazzo Chigi con il premier Giuseppe Conte, era una farsa: comunque vada l’imminente Consiglio dei Ministri, che esaminerà anche il Decreto scuola per andare incontro alle problematiche del precariato, quell’intesa ha avuto un’incidenza vicina allo zero. Le stesse organizzazioni sindacali sono state costrette oggi a organizzare in fretta e in furia una conferenza stampa, durante la quale hanno minacciato di ricorrere allo sciopero generale in autunno qualora il decreto sui precari non venisse approvato. Marcello Pacifico (Anief): Sarebbe ora che i 5 sindacati, CGIL, CSIL, UIL, SNALS e GILDA, facessero mea culpa e ammettessero di aver fallito, soprattutto considerata la marcia indietro che ha portato alla revoca dello sciopero del 17 maggio; in conclusione, lo sciopero generale minacciato ad agosto è fumo negli occhi ai precari.
Premesso che le disposizioni che si vorrebbero attivare – Pas abilitanti e concorsi di vario genere, ordinario e straordinario – non sono affatto risolutivi, viene da chiedersi per quale motivo questi sindacati abbiano dato credito a un vago accordo senza avere preteso mai uno straccio di garanzia scritta nero su bianco. Ecco perché l’Anief, assieme agli altri sindacati, il 17 maggio è sceso in piazza confermando lo sciopero generale, dopo che aveva proclamato altri scioperi nel corso del 2019 (il 27 febbraio, l’8 marzo, il 10 e il 17 maggio, oltre a quello dell’11 settembre 2018).Infatti l’accordo sui precari, frutto della famosa intesa del 24 aprile, per l’Anief era inutile e fallimentare nei contenuti. Nell’accordo governo-sindacati, prima di tutto, non ci sono riferimenti sulla parità di trattamento tra personale di ruolo e precario. Resta sotto accusa, per Anief, il blocco del doppio canale di reclutamento e dei corsi abilitanti che lascia migliaia di insegnanti abilitati fuori dalle graduatorie ad esaurimento e altrettanti precari storici sempre come supplenti. Per loro tante parole e pochi fatti, come pure per i diplomati magistrale, pari ad oltre 50 mila insegnanti estromessi incredibilmente dal Consiglio di Stato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: sciopero, scuola, sindacati | Leave a Comment »
Scuola: Supplenze, sarà record
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Sui posti da assegnare alle immissioni in ruolo del personale docente si sta realizzando la previsione dell’Anief: la maggior parte, probabilmente in media due su tre, non si effettuerà e quindi si incrementerà il numero di contratti a termine di ben 30 mila unità. Andando a realizzare esattamente l’opposto di quello che chiede la Commissione Europea. Poi ci sono i 12 mila posti non andati ai ruoli, i 5 mila tagliati dal Mef, almeno 30 mila di sostegno in deroga e quasi 20 mila derivanti da Quota 100. La prima provincia a confermare l’impossibilità di assumere a tempo indeterminato è quella di Torino dove sono appena iniziate le procedure di immissione in ruolo dei nuovi docenti: più della metà delle 4.650 previste non verrà attuata. Anche in Lombardia non si scherza. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “La situazione è fuori controllo. L’attenzione si sta spostando sul decreto scuola, che dovrebbe essere approvato in Consiglio dei ministri il venerdì prossimo 9 agosto, salvo le resistenze del Movimento 5 Stelle, ma si tratta comunque di soluzioni a lungo termine. Mentre quelle immediate sono state individuate da tempo dell’Anief: in particolare, lo spostamento di tutti gli abilitati nelle GaE, anche da graduatoria d’istituto, e degli idonei dei concorsi su altre regioni. Senza queste disposizioni immediate, l’anno scolastico prenderà il via nella disorganizzazione totale, con milioni di alunni che si ritroveranno con tante discipline scoperte perché il docente verrà nominato se va bene in autunno”. L’estate del 2019 potrebbe passare alla storia come la più caotica per la scuola e per l’inizio dell’anno scolastico contrassegnato dalla mancata assegnazione delle cattedre. I primi dati che giungono dai territori confermano questa tendenza. Secondo quanto riporta Orizzonte Scuola, a Torino “su un contingente disponibile di 4.650 posti, più della metà resterà a supplenza”. Il problema, secondo Il Corriere della Sera, si registra anche in Lombardia, dove mancano professori di matematica e italiano per le medie e matematica e fisica per le superiori in particolare, ma ci sono emergenze anche in altre classi di concorso, come ingegneri di meccanica, elettronica, elettrotecnica, informatica, professori; ci sono anche graduatorie che non scorrono per mancanza di cattedre, come diritto e filosofia. In tutta le regioni serviranno 40 mila supplenti, di cui 15 mila soltanto a Milano. L’anno scorso le scuole della Lombardia avevano chiamato 37 mila supplenti, quest’anno ce ne vorranno almeno tremila in più. Le domande di pensionamento sono salite a 2.300, 1.200 quelle presentate con i requisiti Fornero, le altre sono Quota 100. Si occuperanno 13.000 posti di sostegno con personale non specializzato, i primi docenti specializzati arriveranno nel 2020 e saranno comunque pochi. Secondo la stampa specializzata, la “causa della mancanza di graduatorie da cui attingere è da riscontrare nella mancanza di procedure regolari per il ruolo”. In questo modo i territori in cui le graduatorie sono vuote si trovano ad aspettare quelle regioni in cui invece le liste sono ancora lunghe. Al Ministero è allo studio un meccanismo di mobilità volontaria nazionale per i docenti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018 che potrebbe permettere l’incontro tra domanda e offerta. Vediamo le indicazioni che in tal senso proverranno dal Parlamento, anche se in questo momento regna l’incertezza e lo stesso decreto scuola incentrato sui precari rischia di non essere approvato.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: record, scuola, supplenze | Leave a Comment »
Scuola:Assestamento bilancio dello Stato, 100 milioni di tagli all’istruzione
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Non sono cifre altissime, però anche il Governo del Cambiamento non ha saputo sottrarsi alla politica inflazionata dei tagli alla scuola: nel decreto di assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2019, approvato in Senato e adesso al vaglio della Camera, si conferma la “voce” sull’accantonamento e l’indisponibilità di 100 milioni di euro da sottrarre alla formazione e alla Conoscenza. Tra i settori che subiranno riduzioni di spesa figura soprattutto il primo ciclo, con riduzioni di spesa anche per le supplenze brevi della scuola materna. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “comunque la si giri, si continua a parlare di tagli e non investimenti, proseguendo la linea orientata al risparmio già contenuta nel Def che anticipa la legge di Bilancio di fine 2019, nella quale si prospettava la riduzione nel prossimo ventennio di investimenti rispetto al Pil, con il fondo che si toccherà nel 2040, quando si scenderà dal 3,9% al 3,1%. Tutto questo è particolarmente grave, perché gli investimenti medi nell’istruzione pubblica da parte dei Paesi dell’Ocse si aggira al 5%. La tendenza al ribasso, quindi, non si arresta. E diventa ancora più intollerabile quando si va ad indebolire un settore importantissimo come quello dell’infanzia, dove le supplenze anche solo per un giorno sono prioritarie”. Sono diverse le voci che vedranno una riduzione delle risorse nel settore dell’Istruzione: secondo la rivista specializzata Orizzonte Scuola, si tratta dell’istruzione del primo ciclo (-12 milioni di euro), dell’istruzione del secondo ciclo (-4 milioni di euro), del reclutamento e aggiornamento dei dirigenti scolastici e del personale scolastico per l’istruzione (-13 milioni di euro); del diritto allo studio e sviluppo della formazione superiore (-31 milioni di euro). Riduzioni in arrivo anche per il sistema universitario e formazione post-universitaria (- 40 milioni di euro).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: assestamento, bilancio, scuola, stato | Leave a Comment »
Scuola – Bangkok: VIII Congresso mondiale dell’Istruzione
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Si è svolto nei giorni scorsi a Bangkok l’VIII Congresso Internazionale sull’Istruzione sul tema dell’iniziativa degli educatori e dei sindacati. Al centro del dibattito ci sono stati la promozione dei diritti di democrazia, umani e sindacali, l’avanzamento, l’importanza di un’istruzione di qualità per tutti, ma soprattutto il futuro della professione dell’insegnante. Come ribadito dall’Anief, già partecipe della stesura del Manifesto europeo della professione insegnante, occorre, a livello internazionale, compiere sforzi congiunti per garantire un’istruzione pubblica di qualità ed esortare tutti i governi a fornire risorse adatte alla gestione scolastica, denunciando piani di austerità, adeguamenti strutturali e tutte le misure risultanti che minano il futuro dell’istruzione, della gioventù e, più in generale, della nostra società.Tra le questioni emergenti, il Congresso ha sottolineato come la centralità dell’insegnamento richieda la necessità di prestare particolare attenzione alle remunerazioni e alle condizioni di lavoro dei docenti, per garantire il pieno riconoscimento degli insegnanti come professionisti qualificati.Il Congresso auspica uno sviluppo dell’Istruzione supportato, oltre che dalle Istituzioni, dagli stessi docenti e dai loro sindacati per garantire che l’Istruzione resti bene pubblico e diritto umano cui tutti possono avere accesso liberamente. È sottolineato dal Congresso l’enorme potere dell’Istruzione anche per la salvezza del pianeta dal degrado, sociale e ambientale. Sono incoraggiati inoltre la nomina di un numero maggiore di donne nei ruoli dirigenziali, la promozione della sicurezza degli ambienti scolastici, il ruolo dei giovani come parte attiva delle comunità, la tutela di tutte le minoranze. L’Istruzione Pubblica e i sindacati liberi – dichiara il Congresso – sono il vero pilastro della democrazia, ove questi ultimi richiamino i Governi alle responsabilità assunte nei confronti di quanto previsto nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, negli obiettivi di sviluppo sostenibile, nell’agenda di sviluppo 2030. Il futuro della professione insegnante, anche in relazione alla rivoluzione già in atto dell’Intelligenza Artificiale, sarà garantito dai sindacati che collaborino con il pubblico e sviluppino un “patto sociale” che definisca il futuro del lavoro.
Posted in Estero/world news, scuola/school | Contrassegnato da tag: bangkik, congresso, scuola | Leave a Comment »
Auto: Cresce il mercato dell’usato a luglio
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Al Pubblico Registro Automobilistico sono stati registrati 279.973 passaggi di proprietà di autovetture (depurati dalle minivolture, cioè dai trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), in aumento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Lo rileva l’Automobile Club d’Italia nell’ultimo bollettino “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata sui dati del PRA, online su http://www.aci.it.Diesel protagonista con +5,4% delle compravendite, mentre le auto alimentate a benzina segnano -0,6% rispetto allo stesso mese del 2018. Nel complesso, per ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute 153 usate a luglio e 149 nei primi sette mesi del 2019.
L’estate spinge anche la moto usata: 64.630 compravendite di veicoli a due ruote a luglio permettono al mercato di crescere del 5% rispetto a luglio 2018. Un’accelerazione che permette ai motocicli un balzo del 7,6% nei primi sette mesi del 2019, mentre le auto accusano comunque una contrazione del 2,9%.Aumentano le radiazioni PRA: quelle di auto crescono del 9,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (140.764 formalità), mentre le moto segnano +12,3%. Ogni 100 auto nuove iscritte al PRA, ne sono state radiate 77.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: auto, crescita, mercato usato | Leave a Comment »
Gozi. Fazzolari (FdI): da Renzi analfabetismo comunitario
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
“Matteo Renzi pubblica una imbarazzante difesa di Sandro Gozi e della sua inqualificabile decisione di mettersi al soldo di Macron e attacca a testa bassa Giorgia Meloni, ‘colpevole’ di aver denunciato il tradimento dell’ex sottosegretario italiano. Renzi giustifica Gozi dicendo che ‘crede nell’Europa’ ma dimostra così di essere un ‘analfabeta comunitario’ e di non conoscere il funzionamento delle Istituzioni europee. La tutela dell’interesse generale nella UE compete ai Commissari europei. Ma non è il caso di Gozi, che era invece membro del Governo italiano e quindi incaricato di difendere gli interessi italiani, anche in contrapposizione a quelli degli altri Stati membri, questo non secondo una visione ‘sovranista’, ma secondo il funzionamento stesso della UE che ha come istituzione principale il Consiglio che rappresenta gli Stati (e i loro specifici interessi). Un gesto veramente europeista sarebbe stata la decisione di Macron di nominare Gozi Commissario europeo in quota alla Francia, allora sì sarebbe stato giusto da parte di Renzi elogiare chi ha una visione ‘europeista’. Ma Macron non ci ha pensato nemmeno, da buon francese è nazionalista, non come Renzi e il Pd italiano che sono nemici della propria Patria. Renzi e Gozi per i francesi sono solo utile traditori da assoldare a buon mercato”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Giovanbattista Fazzolari, componente Commissione Politiche europee.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fazzolari, gozi | Leave a Comment »
“Libreria di San Marco: i rinnovamenti”
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Venezia mercoledì 28 agosto 2019 , ore 17.00 (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a Punto di ritrovo al portone della Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, alle ore 16.45 visita guidata gratuita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, sul tema: “Libreria di San Marco: i rinnovamenti”, Richiesta la prenotazione on line (massimo 25 persone) sul sito della biblioteca: https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=4562
Per accogliere degnamente il rilevante lascito di manoscritti del cardinale Bessarione, avvenuto tra il 1468 ed il 1474, la Serenissima dispone la costruzione di una Pubblica Libreria e ne affida l’incarico al noto architetto Jacopo Sansovino. Tra il 1537 e il 1553 Sansovino realizza le prime sedici arcate dell’edificio, mentre Vincenzo Scamozzi prosegue l’opera dal 1588, edificando le ultime cinque arcate delle Procuratie verso il molo. La sede dell’antica Libreria di San Marco e dei Ridotti dei Procuratori si compone di una straordinaria Scala d’onore, di un Vestibolo, trasformato a fine Cinquecento in Pubblico
Statuario, e della Biblioteca, il tutto arricchito da un notevole apparato iconografico. La caduta della Repubblica (1797) porta alla dispersione degli arredi e al ripensamento degli spazi, e all’adattamento all’uso di Palazzo Reale. Tale adattamento coinvolge anche i locali adibiti in epoca veneziana a sede dei Ridotti dei Procuratori di San Marco, resi di recente visitabili a seguito di un rilevante intervento di restauro attuato negli anni 2015-2017.
Le Sale Monumentali si inseriscono nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: libreria, rinnovamenti, san marco | Leave a Comment »
Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
“Soddisfazione per l’approvazione della norma che assicura, per il 2019 e gli anni seguenti, la copertura degli oneri necessari per la concessione del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica. Diventa così strutturale il finanziamento di una misura che incoraggia imprese e lavoratori autonomi ad utilizzare i giornali per pubblicizzare prodotti e servizi”. Ha commentato così Andrea Riffeser Monti, Presidente della Fieg, l’approvazione della norma che prevede le modalità per finanziare l’agevolazione fiscale per quest’anno e per gli anni successivi.“Bisogna dare atto al Sottosegretario all’editoria, Vito Crimi, – ha affermato Riffeser – di avere tenuto fede agli impegni assunti in risposta alle pressanti richieste degli editori di rifinanziare una misura, anticiclica e positiva per l’economia del Paese, che premia l’utilizzo di un mezzo di comunicazione efficace ed autorevole come la stampa quotidiana e periodica. L’impegno del Governo ad assicurare il finanziamento entro ottobre 2019 completa la misura consentendo la sua operatività”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: credito, imposta, investimenti, pubblicitari | Leave a Comment »
La finanza salverà il mondo? Le ragioni dell’ottimismo
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Dalla grande crisi finanziaria del 2008, uno dei miei principali interessi culturali è cercare di capire come cambiare le regole sociali affinché gli enormi avanzamenti tecnologici e di conoscenza che l’umanità ha sviluppato negli ultimi decenni, invece di condurci dritti verso l’estinzione (come pensano – con ottimi argomenti – i pessimisti), possano finalmente creare un mondo migliore dove i bisogni fondamentali siano soddisfatti per tutti gli esseri umani come diritto imprescindibile. Ho partecipato (e partecipo) a diverse associazioni formali e informali di persone che si propongono gli stessi obiettivi, occupandomi in particolare degli aspetti economici/monetari. Mi ricordo molto bene che nel triennio 2009/2012 l’opinione più diffusa fra le poche persone che si occupavano di questi temi era che la crisi sarebbe peggiorata sempre di più fino a portare a conseguenze così catastrofiche da rendere i radicali cambiamenti necessari non più procrastinabili. Io ero uno dei pochi che non aveva questa convinzione”). Voglio fare alcuni esempi di fenomeni culturali che vanno nella direzione di cambiamenti radicali delle regole sociali, per adattarli agli straordinari cambiamenti tecnologici che la società ha già compiuto ed a quelli – molto più strabilianti – che ci attendono nell’immediato futuro.
Andrew Yang. Alla corsa per le primarie del partito democratico USA partecipa un personaggio che sta riscuotendo un notevole successo nei media (particolarmente su internet, ma recentemente anche nei mass media) con una piattaforma di proposte estremamente radicali. La proposta più scioccante è ciò che chiama il “dividendo della libertà”, una versione radicale del concetto di “Universal Basic Income” (UBI): dare 1.000 dollari al mese ad ogni cittadino che abbia più di 18 anni, per sempre e senza condizioni. Le proposte di Andrew Yang sono molto innovative e radicali non solo sulla sua proposta portabandiera. Si comprende benissimo che è figlio di un pensiero radicalmente nuovo che si è consolidato in questo decennio
Ray Dalio. E’ un personaggio che per tutta la vita ha impersonato la figura del “cattivo” per antonomasia nel mondo della finanza: il gestore del più importante Hedge Fund del mondo.
L’approccio culturale di Ray Dalio è basato sul concetto che ogni fatto che si presenta è solo una riproposizione in forma diversa di qualcosa che si è già presentato in passato.
Ray Dalio in questi decenni è stato a stretto contatto – ed in parte ha influenzato – tutte le più importanti figure che hanno avuto in mano importanti leve decisionali come Mario Draghi, per citare forse la persona più conosciuta ai lettori. Ray Dalio è conosciuto e stimato da persone del calibro di Lerry Summers.
Tutte queste persone hanno mostrato pubblico apprezzamento per il pensiero originale di Ray Dalio su come dovremmo gestire la prossima grande crisi del debito che inevitabilmente si presenterà.
Bertrand Badrè è l’ultimo personaggio che voglio citare è meno conosciuto, al grande pubblico, ma ha fatto pienamente parte dell’establishment finanziario. Il ruolo più prestigioso che ha ricoperto è quello di CFO e Managing Director della Banca Mondiale, mi riferisco a Bertrand Badré. In Italiano è stato da poco pubblicato il libro dal titolo provocatorio: “E se la finanza salvasse il mondo?”. Si potrebbe pensare, erroneamente, che il libro intenda essere una difesa d’ufficio del sistema finanziario da parte di una delle persone che ne è stato beneficiato. Si tratta dell’opposto. Badré non nasconde affatto le distorsioni del sistema finanziario attuale e propone riforme assolutamente radicali partendo dai principi fondanti. La finanza, il denaro in generale, è un pessimo padrone, ma è un eccellente servo. Quello che dobbiamo fare è ripensare completamente le regole che stanno alla base del modo di produrre denaro e del sistema finanziario affinché sia al servizio dello sviluppo e non della crescita. Crescita e sviluppo sono due concetti molti diversi. La crescita è la metodologia delle cellule tumorali, lo sviluppo è l’approccio delle cellule staminali ed embrionali. La differenza è il progetto sottostante.
Questi sono solo alcuni dei molti concetti proposti nel libro di Badré che consiglio di leggere.
Fra i personaggi che propongono un cambiamento radicale nel mondo della finanza non si può non citare Paolo Sironi con la sua Teoria nella Trasparenza dei Mercati Finanziaria. Anche Paolo Sironi (http://www.thepsironi.com/), come tutti gli altri personaggi che di cui ho parlato in questo articolo, non è affatto una pensatore “alternativo”. Ha un ruolo importante in IBM nel settore dell’intelligenza artificiale applicata al settore della Finanza.
Ne consegue che i grandi cambiamenti strutturali avvengono sempre in funzione di nuove idee che emergono e piano piano entrano nella consapevolezza delle persone. Molti pensano che siano principalmente gli interessi a determinare il cambiamento delle cose, ma questo è vero solo superficialmente.Con la sua meravigliosa prosa, il grandissimo economista che J. M. Keynes lo dice molto chiaramente nel suo principale capolavoro «The General Theory of Employment, Interest end Money», London 1936 (trad. it. A. Campolongo, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, UTET, Torino, 1971, pagg. 526-527): “È speranza visionaria l’avverarsi di queste idee? Sono gli interessi che esse colpiscono più forti e più ovvi di quelli che esse promuovono? Non tento di rispondere in questo luogo […]. Ma se le idee sono corrette […] predico che sarebbe un errore contestare la loro potenza nel corso di un certo periodo di tempo […]. Le idee degli economisti e dei filosofi politici, così quelle giuste come quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si ritenga. In realtà il mondo è governato da poche cose all’infuori di quelle. Gli uomini della pratica, i quali si credono affatto liberi da ogni influenza intellettuale, sono spesso schiavi di qualche economista defunto […]. Sono sicuro che il potere degli interessi costituiti si esagera di molto, in confronto con l’affermazione progressiva delle idee […]. Presto o tardi sono le idee, non gli interessi costituiti, che sono pericolose sia in bene che in male”.
Oggi abbiamo un grande numero di ottime idee che aspettano solo di essere sufficientemente diffuse per scaturire tutto il loro benefico potenziale. (Alessandro Pedone, responsabile Aduc Tutela del Risparmio Il succitato articolo è riportato in sintesi)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crisi, finanza, ottimismo | Leave a Comment »
Al via servizio del Campidoglio in favore di donne vittime e figli minorenni
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Roma. E’ stato aggiudicato per 12 mesi il servizio di accoglienza in favore di 24 vittime di tratta e sfruttamento sessuale. Obiettivo: tutelare le donne inserite nei piani di protezione e inclusione per le vittime di circuiti criminali accolte nelle strutture protette di Roma Capitale, offrendo uno “spazio protetto” e, nel contempo, assicurare collaborazione agli organi di Sicurezza e di Magistratura.Le donne, in prevalenza immigrate comunitarie ed extracomunitarie, dovranno manifestare l’intenzione ad un percorso individualizzato. Saranno accolte in strutture suddivise in due lotti (12 posti ciascuno), in grado di ospitare anche i figli di minore età, gestanti o minorenni: in casa famiglia (6 posti) o avviate a programmi di semi autonomia (6) disponibili per le donne già in struttura e per le ospiti del sistema antitratta nazionale, che siano abbastanza autonome da proseguire il percorso senza dover contare sulla presenza continuativa degli operatori.
La casa famiglia sarà attiva h24 con 7 operatori qualificati coordinati da un responsabile specializzato, 365 giorni all’anno. Garantirà accoglienza immediata nelle 24 ore, qualora ci siano posti disponibili, a seguito di richiesta delle Forze dell’ordine. Operativi anche i mediatori culturali. Tra gli obiettivi: protezione e assistenza; formazione professionale e inserimento lavorativo; sostegno al recupero delle condizioni psicofisiche e alla scelta di emancipazione; comprensione interetnica e integrazione culturale. Obiettivi dei programmi di semi autonomia: consolidamento dell’autogestione; recupero di rapporti personali rilevanti; sostegno all’accantonamento economico, all’autonomia alloggiativa e al percorso di conversione del permesso di soggiorno.
Il servizio “Roxanne” che presidia i servizi di sensibilizzazione, contrasto e sostegno nella duplice dimensione sociale e di riduzione del danno, può prorogare il soggiorno delle donne (massimo 18 mesi) nella struttura protetta. Ciò tenendo conto dell’evoluzione del percorso e di eventuali ulteriori esigenze di protezione. “Un servizio innestato in un sistema preesistente già articolato”, sottolinea l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre. “La tratta di essere umani, di bambini e donne, specie per sfruttamento sessuale è un fenomeno che una comunità solidale deve affrontare con coraggio e preparazione. Mettiamo professionisti a disposizione delle donne, coinvolgendole in un piano personalizzato in cui siano sempre attive. Noi le affianchiamo e le sosteniamo, ma la loro scelta è fondamentale per uscire dal circuito criminale”.
Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: donne, minorenni, vittime | Leave a Comment »
Piani di Zona. Campidoglio: decadenza convenzione Colle Fiorito
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Roma.L’Assemblea capitolina ha approvato la Delibera di decadenza della convenzione stipulata nel 2009 con la società I.C.V. Srl nell’ambito del piano di zona Colle Fiorito per la concessione del diritto di superficie e la conseguente successiva acquisizione al patrimonio capitolino delle aree precedentemente assegnate.”Un atto determinato a tutela del pubblico interesse anche attraverso la collaborazione tra istituzioni e l’importante lavoro degli uffici, della Commissione Urbanistica e dell’Assemblea capitolina” dichiara l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. “Sul complesso tema dei piani di zona l’amministrazione proseguirà nelle verifiche dei casi in cui è venuto meno il rispetto dei patti e degli obblighi convenzionali nei confronti della cosa pubblica”.“Oggi compiamo un importante passo in avanti per il ripristino della legalità e in difesa dei diritti dei cittadini” aggiungono la presidente della Commissione Urbanistica Donatella Iorio e il consigliere capitolino Pietro Calabrese. “Con l’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina della Delibera di decadenza del Piano di Zona di Colle Fiorito, viene fatta rispettare ogni norma della Convenzione stipulata a suo tempo fra il Comune e l’operatore privato, per la costruzione di alloggi a vantaggio di nuclei familiari impossibilitati a sostenere acquisti a prezzi di mercato. Parliamo di famiglie con idonei requisiti per accedere all’edilizia agevolata, che avevano investito tutti i loro risparmi per acquisire appartamenti realizzati anche con finanziamenti pubblici. Risorse quindi di tutta la comunità romana, che invece erano finite nella discrezionalità degli operatori privati, come spesso accaduto nei Piani di Zona della Capitale, a configurare delle vere e proprie attività illecite, finite anche in varie denunce alla Procura. Tutto ciò è passato. Ora andiamo avanti con gli altri Piani di Zona”.
Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: colle fiorito, piani zona, roma | Leave a Comment »
Sanità: Servizio al collasso
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
“Siamo allarmati e preoccupati per la condizione in cui versa il nostro Servizio Sanitario nazionale: sottofinanziato, svuotato di personale e non più in grado di garantire un’assistenza di qualità ai cittadini. Per questo riteniamo necessario e non più rinviabile un incontro con il governo, in vista della prossima legge di Bilancio che potrebbe avviare un’inversione di tendenza auspicabile”. Queste le parole di Cgil Cisl e Uil, insieme alle categorie dei servizi pubblici, in una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro della Salute Giulia Grillo.Tanti gli aspetti da rivedere, secondo i sindacati. Per cominciare, “in questi anni la sanità ha subito processi di contenimento della spesa. Occorre non solo rifinanziare il Fondo Sanitario Nazionale, che deve assolutamente essere dimensionato ai reali fabbisogni di salute della cittadinanza, ma anche superare il blocco di spesa per le assunzioni del personale, che rappresenta una vera emergenza per il Paese” – spiegano i sindacati -. Le recenti riformulazioni (incremento del 5% calcolato sulle maggiori risorse del FSN 2018) non rispondo alla reale esigenza in corso. Tutte queste carenze, strutturali e ormai croniche, hanno determinato negli anni una crescita del ricorso al sistema privato, lo stesso che non rinnova da oltre 12 anni il contratto nazionale di lavoro, creando disparità e discriminazioni intollerabili verso coloro che si prendono cura dei cittadini”.”Il diritto alla Salute non può essere negato né parziale, la Sanità è un grande settore che garantisce diritti e cura e produce ricchezza e occupazione. Chiediamo a Conte e Grillo questo confronto durante il quale non faremo mancare un contributo di proposte operative da parte nostra, nel primario interesse di garantire la promozione della Salute come bene pubblico”, concludono Cgil, Cisl e Uil.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: collasso, sanità, servizio | Leave a Comment »
L’ebola falcidia i bambini del Congo
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Più di 500 bambini hanno già perso la vita a causa della terribile epidemia di Ebola in corso nella Repubblica Democratica del Congo, con un’accelerazione di decessi che si è registrata in particolare negli ultimi sei mesi, denuncia Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.Nei sei mesi successivi al 1 agosto 2018, quando l’Ebola ha cominciato a diffondersi nel Paese, i decessi tra i bambini erano meno di 100, mentre si sono più che quadruplicati negli ultimi mesi, sottolinea l’Organizzazione. In totale, circa 740 minori sono stati infettati dal virus dall’inizio dell’epidemia.“Siamo di fronte a un ulteriore tragico punto critico durante questa epidemia che sta avendo un impatto devastante sui bambini, specialmente quelli più piccoli. Circa il 40% dei minori che hanno contratto la malattia, infatti, hanno meno di cinque anni e molti di loro sono morti. Le conseguenze sono molto gravi anche perché, a causa dell’elevato tasso di mortalità, migliaia di bambini hanno perso almeno uno dei loro genitori a causa della malattia o sono rimasti separati da essi”, ha affermato Heather Kerr, Direttrice di Save the Children in Repubblica Democratica del Congo.Il virus, sottolinea inoltre l’Organizzazione, mette i bambini davanti al rischio di essere stigmatizzati, isolati o abbandonati, e di rimanere quindi vittime di ogni tipo di abuso e sfruttamento o di essere reclutati nei gruppi armati. Molti bambini, poi, non vanno a scuola perché i loro genitori sono morti e chi si prende cura di loro non può permettersi di pagare le tasse scolastiche, o perché le scuole vengono chiuse a causa dell’insicurezza costante.“Anziché retrocedere, negli ultimi sei mesi l’epidemia di Ebola ha subito una forte accelerazione, e la situazione sta degenerando proprio davanti ai nostri occhi se consideriamo i quattro casi registrati a Goma, una città di oltre un milione di abitanti. L’Oms – ha proseguito Heather Kerr – ha dichiarato che si tratta di un’emergenza di carattere internazionale e a questo dovrebbe seguire un maggiore sostegno da parte della comunità internazionale. È fondamentale, in questa fase, identificare le persone contagiate, garantire ai malati le cure di cui hanno bisogno e dare una sepoltura sicura alle persone decedute. Inoltre è quanto mai urgente lavorare per costruire la fiducia nelle comunità locali in modo da sensibilizzare in modo chiaro sulla portata della pericolosità dell’Ebola”.I team di Save the Children che operano nella Repubblica Democratica del Congo sono impegnati sul campo sin dalla prima settimana della diffusione dell’epidemia di Ebola e da allora sono state raggiunte più di 1,1 milioni di persone, di cui più di 834.000 bambini.
L’Organizzazione, in particolare, sta supportando il Ministero della Salute per la prevenzione e il controllo delle infezioni e l’erogazione di servizi igienico-sanitari nelle cliniche, oltre a fornire il supporto di cui hanno bisogno alle comunità locali, anche attraverso la diffusione di messaggi di sensibilizzazione per prevenire la malattia. I nostri team, inoltre, forniscono supporto per quanto riguarda la ricerca e l’identificazione dei casi di contagio.Grazie alle nostre attività di sensibilizzazione delle comunità, solo lo scorso giugno, abbiamo raggiunto 58.290 famiglie e più di 245.000 persone, tra cui oltre 110.000 bambini, attraverso messaggi salvavita sulla prevenzione e l’individuazione dell’Ebola.
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bambini, congo, ebola | Leave a Comment »
Regione Abruzzo e regolamento edilizio
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Il consigliere regionale Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo) esprime “grande soddisfazione per il lavoro svolto”, quale primo firmatario della proposta di legge di variazione al comma 8 dell’art 16 della legge regionale n. 1/2019 (legge di stabilità regionale 2019), approvata oggi in Consiglio regionale, che consentirà ai Comuni abruzzesi di recepire più facilmente i principi per la definizione del Regolamento Tecnico Edilizio (RET). “In particolare – spiega Montepara – abbiamo specificato che per quelle norme che non comportano una modifica delle specifiche urbanistiche i Comuni non saranno soggetti a fare varianti al Piano Regolatore consentendo, così, agli uffici tecnici comunali di essere operativi da subito. La modifica dimensionale della strumentazione urbanistica dovrà invece essere recepita con una variante al Piano Regolatore o con un nuovo Piano Regolatore”.
In tal modo, oltre a uno snellimento delle procedure tecniche, ci sarà la possibilità di uniformare tutti i regolamenti edilizi a livello nazionale rispettando i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell’attività edilizia così come sancito dall’Intesa Stato-Regioni-Comuni.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: edilizio, regione abruzzo, regolamento | Leave a Comment »
Torna in Camera la “Donna con bambino” di Zambini
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Firenze. Dopo il restauro, curato dall’Opificio delle pietre dure e durato circa un anno, la statua di terracotta che raffigura una donna con bambino, realizzata nel 1929 da Ferrante Zambini (Reggio Emilia 1878 – Firenze 1949), è tornata oggi “a casa”, nella sede della Camera di commercio di Firenze, in piazza dei Giudici. L’opera d’arte, alta 65 centimetri, fa parte del patrimonio dell’Ente presieduto da Leonardo Bassilichi ed era stata parzialmente danneggiata nel febbraio del 2018, durante la fase di trasloco dai vecchi uffici di Por S.Maria, a causa di un imballaggio non adeguato. E’ stata riportata alla sua originale integrità dai tecnici dell’Opificio delle pietre dure e collocata di nuovo davanti alla sala della Giunta camerale, dove si trovava prima che iniziasse (nel 2013) la ristrutturazione dell’edificio.Zambini fu allievo di Ciro Zironi e si trasferì a Firenze grazie a una “pensione di studio” concessagli dal Comune di Reggio Emilia. “Da allora – scrive di se stesso – in cospetto dei poemi della bellezza e del genio decorativo dell’arte toscana, rinvenni la mia vera vocazione. Frequentando con assiduità la Scuola libera del nudo, mi dedicai ai motivi di genere religioso e biblico. A mia insaputa alcuni miei lavori furono accolti in Gallerie di Germania e di Parigi: soltanto qualche anno dopo, con mia grande sorpresa, fui informato del fatto. Fu Allora (1918) che a cotesto proposito il pittore Giovanni Costelli scrisse un articolo sulla rivista “Fiorentina Nova” illustrando la mia arte”.La collezione d’arte della Camera di commercio di Firenze, sculture, quadri e litografie del XX e XIX secolo, firmate tra gli altri da Plinio Nomellini, Albert Muller, Ludovico Tommasi, Romeo Costelli e Primo Conti, comprende 84 opere (tutte conservate nella sede di Piazza dei Giudici) e ha un valore stimato complessivo di oltre 265mila euro.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: donna con bambino, firenze, zambini | Leave a Comment »
Siglato protocollo per la sicurezza nelle stazioni e sui treni
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Torino Un protocollo per la sicurezza a bordo dei treni e nelle stazioni è stato sottoscritto oggi a Torino da ANCI Piemonte, Regione, Ferrovie dello Stato e Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato. L’iniziativa giunge dopo gli atti vandalici e le aggressioni fisiche e verbali subite nei mesi scorsi da viaggiatori e personale ferroviario. “L’obiettivo – spiega il presidente di ANCI Piemonte, Alberto Avetta – è quello di riqualificare e rendere più sicure le stazioni piemontesi. Il compito dell’ANCI sarà quello di coordinare le azioni dei sindaci sul territorio regionale”. Il protocollo siglato in Prefettura prevede l’installazione di telecamere e tornelli nelle principali stazioni e l’intensificazione delle attività di vigilanza e di controllo svolta all’esterno delle strutture dalle polizie locali. Tra i progetti anche la realizzazione di un’applicazione che consentirà al personale dei treni di comunicare in modo veloce e diretto con le Forze dell’ordine. Infine, verranno organizzati eventi formativi e iniziative didattiche per i più giovani. “Il documento sottoscritto oggi – ha spiegato Claudio Palomba, prefetto di Torino – valorizzerà l’attività educativa rivolta ai ragazzi”. “A questo proposito – ha ricordato il presidente dell’ANCI Piemonte, Alberto Avetta – la nostra associazione si è già attivata da tempo per l’introduzione dell’ora di educazione alla cittadinanza nelle scuole. Il progetto va dunque nella direzione da noi auspicata, ma i Sindaci avranno bisogno di risorse e lo abbiamo ribadito in modo chiaro al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio”Proprio il presidente Cirio ha parlato di: “Un’opportunità concreta per i cittadini e per i Comuni. Se si vuole incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico – ha detto, garantendo da parte sua la massima collaborazione da parte della Giunta regionale – bisogna renderlo sicuro”. Alla firma hanno partecipato anche la vicensindaca di Torino Sonia Schellino, il questore Giuseppe De Matteis e il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Francesco Rizzo.
Posted in Diritti/Human rights, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: protocollo sicurezza, stazioni, treni | Leave a Comment »
Nano-Pulse Stimulation™ Technology at Major Aesthetic Procedures Conference
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
Pulse Biosciences, Inc. (NASDAQ:PLSE), a bioelectric medicine technology company bringing to market its proprietary CellFX™ System, today announced its patented Nano-Pulse Stimulation™ (NPS™) technology will be featured in a series of podium presentations in the “Hot Topics” session of Controversies and Conversations in Lasers & Cosmetic Surgery. This prestigious annual scientific symposium assembles the best and brightest specialists and innovators in the field of aesthetic procedures and features the most important advancements in the use of energy-based devices for dermatology. The event takes place on August 9–11, 2019, in San Francisco, Calif.“We are honored that our groundbreaking Nano-Pulse Stimulation technology which powers our CellFX System was selected for a “Hot Topics” session during the first day of the upcoming Controversies meeting of specialists in new technologies,” said Darrin Uecker, President and CEO of Pulse Biosciences. “It is an acknowledgment to the clinical investigators and scientific advisors whose ongoing contributions continue to advance our CellFX System for use in dermatology.” The non-thermal mechanism of action harnessed by the CellFX System is being investigated for a broad range of dermatologic applications. Pulse Biosciences looks forward to the presentation of its recent data during this important international forum, which adds to the expanding professional acceptance of our CellFX System with its innovative NPS technology and differentiated mechanism of action.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: conference, nano-pulse, procedures, technology | Leave a Comment »
EVERTEC Announces Regional Expansion of Collection Hub Solution With Citi
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
EVERTEC, Inc. (NYSE:EVTC) (“Evertec” or the “Company”) announced today that it expanded the Company’s regional collection and payment platform with Citi to include Mexico through Citibanamex. This platform, which serves Citi’s corporate treasury clients, is already live in Colombia and in Guatemala. Mac Schuessler, President and Chief Executive Officer of Evertec, said: “We are pleased to be Citi’s partner with this solution to simplify the collection process for regional corporations and their customers. Given the technical and functional characteristics of the platform, Citi will be able to optimize its payment and collection processes, which will help them maintain their leadership in the Cash Management arena throughout the region. This agreement with Citi is a further affirmation of our ability to provide Latin American clients with regional technology solutions”. This solution is part of Citi’s strategy called ONE Receivables that will allow Citi’s corporate clients to collect their reconciled invoices and centralize their information facilitating the collection, consolidated concentration and notification processes through their own digital collection channels and those offered by third parties.Gabriel Kirestian, Payments and Receivables Head for Latin America Citi, said: “This solution is one of the key components of Citi’s digital strategy within its treasury management business in the region. Through our ONE Receivables platform, we will offer our clients a unique real-time integrated collection model with over 10 thousand distribution points throughout the region as well as access to the ACH network for the automated processing of direct debits. We found in Evertec an ideal business partner to help us in this process as they are a leading company in financial technology and payment processing in the region.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: collection, evertec, solution | Leave a Comment »
AVROBIO, Inc. to Present at the 2019 Wedbush PacGrow Healthcare Conference
Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019
AVROBIO, Inc. (NASDAQ:AVRO), a Phase 2 clinical-stage gene therapy company, today announced that the Company will present at the 2019 Wedbush PacGrow Healthcare Conference on Wednesday, August 14, 2019, at 2:30 p.m. ET at the Parker New York Hotel in New York City.
Geoff MacKay, AVROBIO’s President and Chief Executive Officer, will provide an overview of the Company and a business update. A live webcast of the presentation will also be available on the investors section of the AVROBIO company website at http://www.avrobio.com. After the live webcast, the event will remain archived on the AVROBIO website for 90 days.
AVROBIO, Inc. is a leading, Phase 2 gene therapy company focused on the development of its investigational gene therapy, AVR-RD-01, in Fabry disease, as well as additional gene therapy programs in other lysosomal storage disorders including Gaucher disease, cystinosis and Pompe disease. The Company’s plato™ platform includes a proprietary vector system, automated cell manufacturing solution and refined conditioning regimen deploying therapeutic drug monitoring. AVROBIO is headquartered in Cambridge, MA and has offices in Toronto, ON. For additional information, visit http://www.avrobio.com.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: avrobio, conference | Leave a Comment »