Roma. La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha nominato Laura Fiorini Assessora alle Politiche del verde, Benessere degli animali e Rapporti con la cittadinanza attiva nell’ambito del decoro urbano. Fiorini si occuperà di pianificazione e di indirizzo, nonché del controllo e monitoraggio, di tutte le attività per la cura e la valorizzazione del patrimonio verde della Capitale, con i suoi 44 milioni di metri quadrati e le sue 330mila alberature.“La sua lunga e significativa esperienza nella Pubblica Amministrazione sarà fondamentale per ricostruire un settore devastato da un decennio di progressivo svuotamento delle risorse umane ed economiche destinate alla cura del verde pubblico, dalla mancanza di programmazione e dalla vicinanza ad ambienti criminali certificata dalle indagini su Mafia Capitale. L’obiettivo è quello di procedere prima di tutto alla riorganizzazione del Servizio Giardini, valorizzando gli uomini e implementando i mezzi, e allo sviluppo di virtuose sinergie con la cittadinanza attiva”, dichiara Raggi. “Affronto con massimo impegno questa impresa complessa alla quale ho l’onore di contribuire grazie alla fiducia accordatami dalla Sindaca. Il mio obiettivo è attivare ogni possibile sinergia tra istituzioni e cittadini. Lavorerò tenendo conto anche delle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici che richiedono senz’altro una cura attenta del verde urbano”, afferma Fiorini.
Laureata in Giurisprudenza, dal 1996 Laura Fiorini è direttore amministrativo del Ministero della Giustizia e, dal 2002, è in servizio presso la Suprema Corte di Cassazione. La Sindaca Virginia Raggi ha individuato la dottoressa Fiorini per questo incarico dopo aver istituito l’Assessorato alle Politiche del Verde, Benessere degli Animali e Rapporti con la Cittadinanza attiva nell’ambito del Decoro urbano.In particolar modo, Fiorini si occuperà della cura del patrimonio verde di Roma Capitale, dei servizi funebri e cimiteriali in relazione al Contratto di servizio con Ama, della definizione e verifica degli indirizzi gestionali della Fondazione Bioparco, della tutela e benessere degli animali, dell’informazione ed educazione ambientale, dell’osservatorio Ambiente e Salute e del Verde, della cura dei rapporti con la cittadinanza attiva per il decoro urbano e, infine, degli indirizzi in merito alle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza ovvero alle Asp nei limiti delle competenze assegnate dalla legge regionale.
Archive for 7 settembre 2019
Laura Fiorini assessora alle Politiche del verde di Roma capitale
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: benessere, laura fiorini, rapporti | Leave a Comment »
Londra si conferma al primo posto per Meetings & Events in EMEA nel 2020
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Minneapolis. CWT M&E, la divisione globale Meetings & Events di CWT, ha presentato la classifica delle prime 10 città per Meetings & Events in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) nel 2020, con Londra, ancora una volta, all’ambito primo posto. La classifica si basa su dati proprietari e di settore contenuti nel report 2020 Meetings & Events Future Trends di CWT, che sarà pubblicato la prossima settimana.
Nonostante la Brexit e un cambiamento nel governo, Londra rimane la destinazione numero uno per meeting ed eventi in EMEA nel 2020. Francoforte e Parigi sono passate dagli ultimi posti della top 10 dello scorso anno al secondo e al terzo posto per il prossimo anno. La Germania è l’unico paese dell’EMEA con più città in elenco (Francoforte, Berlino e Colonia). L’unica città italiana ad apparire nell’elenco del 2020 è Milano, insieme ad Amsterdam, dopo l’esclusione dello scorso anno.”Londra e il Regno Unito continuano a primeggiare quando si parla di meeting ed eventi”, ha dichiarato Ian Cummings, Vice President, EMEA, CWT Meetings & Events. “L’incertezza legata alla Brexit – e la conseguente svalutazione della sterlina – hanno reso il Regno Unito una destinazione ancora più attraente”.Oltre a Londra, anche Manchester è rientrata tra le destinazioni di maggior interesse nell’area, grazie alle previsioni di importanti sviluppi, tra cui una nuova arena in grado di ospitare fino a 20.000 persone.Tra le altre città emergenti nel 2020 figurano Porto in Portogallo, Siviglia in Spagna, la città italiana di Roma e la città francese di Nizza. Queste destinazioni offrono in genere maggior valore rispetto alle città di alto livello, con un numero crescente di hotel e sedi concorrenziali che possono ospitare riunioni ed eventi di varie dimensioni.L’Europa è inoltre il luogo in cui la sostenibilità ha più impatto sulle imprese. Tale obiettivo è codificato nelle leggi, come in Francia con la sua “société à mission”, una nuova realtà aziendale per le società che, oltre ai profitti, curano gli aspetti sociali e ambientali, decise anche a influenzare i fornitori con cui lavorano. La sostenibilità dei produttori europei si manifesta inoltre sotto forma di investimenti nelle auto elettriche, creando opportunità per il lancio di nuovi prodotti. Perseguire uno sviluppo sostenibile significa anche lavorare per diventare la prima città al mondo a emissioni zero, come nel caso di Copenhagen, la capitale della Danimarca, dove il 70% delle camere d’albergo ha ottenuto una eco-certificazione ufficiale. La sostenibilità è un fattore chiave per M&E in EMEA a partire dal 2020.
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: emea, londra, meeting | Leave a Comment »
Eventi dedicati al trentennale della caduta della Cortina di Ferro in Ungheria
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Roma giovedì 12 settembre p.v., ore 19.30 presso la Galleria del Palazzo Falconieri Accademia d’Ungheria vi sarà l’inaugurazione della mostra intitolata ARTE PROIBITA E TOLLERATA, SZENTENDRE DURANTE L’ERA KÁDÁR (1957-1989), organizzata in collaborazione con il Ferenczy Múzeumi Centrum, a cura di Dalma Eged e Gábor Gulyás. All’epoca di Kádár, quando il piano culturale si svolgeva all’insegna del sistema di censura delle tre T (Támogatott-Tűrt-Tiltott, in italiano: sostenuto-tollerato-proibito) introdotto dal ministro della cultura György Aczél, la cosiddetta Scuola di Szentendre produceva opere che venivano classificate nelle categorie “tollerato” e “proibito”. La Scuola, notevole non solo per lo spiccato carattere estetico, ma anche per l’aspetto semantico, viene qui presentata attraverso circa 40 opere degli artisti più rilevanti dell’epoca.
Gli artisti in mostra: Margit Anna, Endre Bálint, László Balogh, Jenő Barcsay, Péter Bereznay, Imre Bukta, Béla Czóbel, Pál Deim, ef István Zámbó, Ádám Farkas, fe László Lugossy, László Hajdú, György Holdas, János Kmetty, Imre Kocsis, Dezső Korniss, Viktor Lois, János Pirk, Piroska Szántó, János Szirtes, Ottó Vincze, András Wahorn.
La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre p.v., dal lunedì al venerdì ore 10.00 -19.00. Ingresso gratuito. Al vernissage, alle ore 20.30 seguirà il concerto folk del gruppo ViGaD che interpreta la tradizione musicale dei Balcani presente anche a Szentendre, cittadina danubiana di origine serba dell’Ungheria Settentrionale. Dávid Csőke (violino, viola, tambur), Gázspár Zetelaki (tambur), Dániel Zetelaki – tambur), Vince Eredics (fisarmonica), Panna Sólyom (voce). La serata si concluderà con una degustazione enogastronomica offerta gentilmente dal Comune di Szentendre, che rievocherà la ricorrenza del trentennale della caduta della Cortina di Ferro.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cortina di fero, trentennale, ungheria | Leave a Comment »
Convegno internazionale sul linfedema
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Francavilla al Mare Sabato 7 e domenica 8 settembre, presso l’auditorium dell’Hotel Villa Maria, si terrà un convegno internazionale, organizzato da Resilia, Italf e Aifi, che rappresenta uno dei momenti di confronto più importanti, su scala europea, sul tema del Linfedema: interverranno autorità internazionali, tra ricercatori, chirurghi, radioterapisti, oncologi ed esperti del settore fisioterapico-riabilitativo. Il professor Hakan Brorson, del Lymfodemcentrum Lunds dell’Università di Malmo, terrà una Lectio Magistralis su Fisiopatologia del Linfedema e lipolinfosuzione. Sarà presente all’evento anche l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì.
“Il linfedema è una patologia che può essere di origine genetica o di tipo secondario, ossia derivante da patologie tumorali trattate chirurgicamente con asportazione di linfonodi – spiega Salmé -. Noi ci soffermiamo sul secondo caso, che in Italia colpisce circa 150mila persone, su 350mila complessivamente alle prese con questa patologia”. I soggetti più a rischio, per oltre il 60%, sono donne e tra i principali fattori d’incidenza figurano l’obesità e più in generale l’eccesso di peso. I sintomi sono gonfiore alle braccia o alle gambe, forti dolori agli arti, ma anche infezioni che si manifestano con rush cutaneo, febbre altissima e lesioni della cute. “E’ importante che i pazienti a questo punto si rivolgano ai medici – sottolinea la presidente di Resilia – il linfedema ingravescente e cronico può generare conseguenze molto gravi”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: convegno, linfedema | Leave a Comment »
Olimpiade: Strage Monaco 5 settembre 1972
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Moshe Weinberg, 33 anni, allenatore di lotta greco-romana, Yossef Romano, 31 anni, pesista, Yossef Gutfreund, 40 anni, arbitro di lotta greco-romana, David Berger, 28 anni, pesista, Mark Slavin, 18 anni, lottatore, Yakov Springer, 51 anni, giudice di sollevamento pesi, Ze’ev Friedman, 28 anni, pesista, Amitzur Shapira, 40 anni, allenatore di atletica leggera, Eliezer Halfin, 24 anni, lottatore, Kehat Shorr, 53 anni, allenatore di tiro a segno, André Spitzer, 27 anni, allenatore di scherma. Per molti sono solo undici nomi, per altri sono solo undici atleti. Per noi sono undici persone che sono state barbaramente uccise in un massacro avvenuto esattamente 44 anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 settembre 1972 a Monaco di Baviera durante le Olimpiadi estive, quando un commando di otto uomini dell’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero fece irruzione nel villaggio olimpico negli alloggi destinati agli atleti israeliani. Due vennero uccisi immediatamente. Gli altri nove vennero tenuti in ostaggio per ore per poi morire insieme a cinque terroristi e un poliziotto nel corso di una sparatoria all’aeroporto con la polizia tedesca, che in quell’occasione dimostrò tutta la sua inefficienza. I fedayn, infatti, avvenano ottenuto quanto chiesto durante le trattive: un aereo per lasciare Monaco. I tre assalitori rimasti furono arrestati, ma rilasciati il mese dopo nell’ambito di un’altra trattativa: quella per il dirottamento sopra Zagabria di un aereo della Lufthansa.
Basterebbe questo per gettare più di un velo d’indignazione su una vicenda che ha visto morire undici atleti israeliani durante lo svolgimento delle Olimpiadi, dove dovrebbe essere esaltati valori presenti nella stessa Carta Olimpica; un documento ufficiale, approvato dal Comitato Olimpico Internazionale, che contiene un insieme di regole e linee guida per l’organizzazione dei Giochi olimpici e il governo del movimento olimpico, codificandone i principi fondamentali (fra cui la non discriminazione, l’uguaglianza di genere). Inutile (?) scrivere quanto il terrorismo non c’entri con i Giochi Olimpici e con lo sport in generale. Quello che non lo è assolutamente è quanto emerso pochi mesi fa che getta, oltre all’indignazione, vergogna e disgusto su questa ignobile vicenda. Gli atleti israeliani, prima di essere uccisi, vennero picchiati e torturati, uno di loro addirittura evirato: Yossef Romano. A rivelarlo è stata moglie, che per venti anni ha taciuto un questo grande particolare scoperto nel 1992, quando insieme alla vedova Spitzer fu informata dal suo avvocato di rivelazioni raccapriccianti riguardo quella la notte che deve passare alla storia come la Strage di Monaco 1972. Senza se e senza ma…
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: monaco, olimpiade, strage | Leave a Comment »
I deputati rafforzano il sostegno alla ricerca dell’UE e a Erasmus
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
La commissione per i bilanci ha inoltre approvato un aumento di 100 milioni di euro per i programmi UE Orizzonte 2020 (80 milioni di euro per il finanziamento della ricerca) ed Erasmus+ (20 milioni di euro per la mobilità giovanile), come stabilito nell’accordo sul bilancio UE 2019 fra Parlamento europeo e Consiglio del dicembre 2018.In un’altra votazione della commissione parlamentare, i deputati hanno deciso di restituire agli Stati membri dell’UE 1,8 miliardi di euro a partire dal 2018, attraverso una riduzione dei contributi dei paesi al bilancio dell’UE. Si tratta di una routine annuale, con un’eccedenza solitamente derivante dagli interessi di mora e dai pagamenti di ammende ricevuti dalla Commissione, nonché dalla sotto-esecuzione dei programmi dell’UE.
Prima di poter avere effetto, le relazioni dovranno essere approvate dal Parlamento nel suo insieme (votazioni previste nel corso della sessione plenaria del 16-19 settembre a Strasburgo) e dal Consiglio dei ministri UE.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: erasmus, ricerca, sostegno | Leave a Comment »
Inondazioni 2018: in arrivo più di 250 milioni di euro in aiuti UE per l’Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
La commissione per i bilanci ha approvato la mobilitazione di un totale di 293,5 milioni di euro, in seguito agli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania.I 293,5 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) approvati sono così ripartiti: 277,2 milioni di euro per l’Italia per le forti piogge, le inondazioni e le frane avvenute nell’autunno 2018; 8,1 milioni di euro per l’Austria, a seguito degli stessi eventi meteorologici e 8,2 milioni di euro per la regione nordorientale della Romania, dopo le inondazioni avvenute nell’estate 2018.Nell’autunno del 2018 quasi tutte le regioni italiane, da nord a sud, sono state colpite da fenomeni meteorologici estremi che hanno causato frane, alluvioni e caduta di alberi, e all’origine di decine di decessi. Fra i danni materiali, si sono registrati gravi interruzioni delle reti stradali e fluviali, allagamenti di edifici pubblici e privati, interruzioni delle reti elettriche e del gas, oltre a perdite significative nei settori del legname e del turismo.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: aiuti, inondazioni, ue | Leave a Comment »
Commissione europea: concorso di traduzione per le scuole
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Le scuole di tutti gli Stati membri dell’UE potranno registrarsi online per consentire ai propri studenti di competere con i loro coetanei di tutta Europa. Quest’anno gli studenti partecipanti dovranno tradurre un testo su come i giovani possono contribuire a plasmare il futuro dell’Europa.I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell’UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552). Nell’edizione dello scorso anno gli studenti hanno scelto ben 154 combinazioni linguistiche diverse.L’iscrizione delle scuole — la prima parte della procedura in due fasi — è aperta fino al 20 ottobre 2019 alle ore 12.00. Il modulo di iscrizione può essere compilato in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.La Commissione europea inviterà 751 scuole a partecipare alla fase successiva. Il numero delle scuole partecipanti di ciascun paese corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. La procedura di selezione delle scuole è automatizzata e casuale.Le scuole selezionate dovranno scegliere 2-5 studenti che parteciperanno al concorso. Gli studenti possono essere di qualsiasi nazionalità, ma devono essere tutti nati nel 2002.Il concorso si svolgerà il 21 novembre 2019 contemporaneamente in tutte le scuole partecipanti. A partire da quest’anno il concorso sarà online.I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all’inizio di febbraio 2020 e saranno premiati nella primavera del 2020 nel corso di una cerimonia speciale che si terrà a Bruxelles.Durante la visita alla capitale belga, gli studenti avranno l’opportunità di incontrare i traduttori del servizio di traduzione della Commissione europea, ossia i professionisti che hanno valutato le loro traduzioni, e di parlare della professione del linguista.
Posted in Politica/Politics, scuola/school | Contrassegnato da tag: commissione europea, concorso, scuole, traduzione | Leave a Comment »
Fondi UE per la ricerca d’avanguardia
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 621 milioni di euro, sono state assegnate a 408 scienziati a inizio carriera per aiutarli a costituire le loro équipe e a condurre ricerche all’avanguardia in una vasta gamma di discipline, creando nel contempo circa 2 500 posti di lavoro per ricercatori post-dottorato, studenti di dottorato e altro personale. Le ricerche riguarderanno diversi ambiti, ad esempio, si studierà in che modo le foreste commestibili potrebbero combattere la fame nel mondo; si valuterà l’intensità, la frequenza e la distribuzione dei livelli del mare estremi in Europa; si indagheranno le modalità con cui le imprese tecnologiche promuovono i propri prodotti e cercano la fiducia dei consumatori; e si sveleranno le capacità di sopravvivenza degli organismi unicellulari.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: avanguardia, fondi eu, ricerca | Leave a Comment »
Il settore alimentare cerca 43mila posti di lavoro
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Per le imprese del solo comparto alimentare italiano è stato stimato un fabbisogno occupazionale di 43.540 unità nei prossimi 5 anni, all’interno di un settore dal fatturato annuo pari a oltre 132 miliardi di euro cioè l’8% del Pil nazionale. Imprese che tuttavia in questo momento stentano a trovare profili adatti. Numeri, questi, che raccontano di un’emergenza ancora più significativa se si pensa che l’intero export italiano è dato da Sace Simest in crescita con oltre 540 miliardi di euro nel 2022, dopo un 2018 al +3,1%, una previsione del +3,4% per la fine di quest’anno, e di un +4,3% medio annuo nel triennio successivo 2020-2022. E in questa scalata di successo, i prodotti agroalimentari Made in Italy ricoprono un ruolo centrale. Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2019 rispondo alla richiesta del comparto puntando sull’alta formazione e riunendo a CremonaFiere dal 23 al 26 ottobre 2019 alcuni dei più importanti enti, associazioni di categoria, centri di ricerca e università impegnate nel campo della formazione specialistica.
Il 23 ottobre l’unica manifestazione italiana internazionale specializzata all’agro-zootecnia ospiterà la Giornata della Formazione, una 24 ore nel corso della quale gli operatori del settore in visita alle Fiere potranno usufruire di una bussola per orientarsi nell’offerta formativa, grazie alla presenza e al contatto diretto con le migliori realtà impegnate nella formazione, mentre allo stesso tempo queste ultime potranno confrontarsi con interlocutori fortemente targettizzati per interessi, motivati ad approfondire le opportunità disponibili, e capaci di restituire un prezioso feedback sulle esigenze del mercato e delle realtà produttive, dove è in ascesa la richiesta di competenze digitali per certificazione, tracciabilità di filiera, blockchain. A CremonaFiere nei giorni scorsi si è già riunito un gruppo di soggetti che sarà presente all’edizione 2019, comprendente alcune delle migliori realtà impegnate nella formazione. L’incontro ha visto la partecipazione di Università degli Studi di Milano – Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali e Dipartimento di Medicina Veterinaria, Scuola Casearia di Pandino, Università Cattolica – Dipartimento Scienze e Tecnologie Alimentari, AITA – Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Centro Formazione e Ricerca Merlo srl, PVI Formazione srl, Rota Guido srl, e il gotha della filiera agro-zootecnica sarà ancora più folto durante la fiera. Al mattino del 23 ottobre si terrà una tavola rotonda sullo stato della formazione nella filiera agroalimentare e sul suo valore strategico, mentre al pomeriggio sono previsti momenti di contatto “face-to-face” fra operatori ed enti di formazione pensati per fornire indicazioni su figure professionali già formate, sulle condizioni per accedere ai corsi, indicazioni sulle opportunità di formazione per le aziende richiedenti (come ad esempio corsi per specifiche figure professionali e aggiornamento, corsi presso le aziende, etc) e orientamenti dettagliati sulle richieste del mercato e dei trend per un’offerta didattica in linea su misura.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: lavoro, posti, settore alimentare | Leave a Comment »
Memo per il nuovo ministro degli esteri
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Il coraggio e il gusto per le sfide apparentemente invincibili non mancano certo al nuovo Ministro degli Esteri. Con la nomina, non sarà però mancato qualche suo momento di lieve trepidazione, stimolata anche dalle sottolineature di molti commentatori nostrani (e non) sulla sua inesperienza; sulle incertezze linguistiche; sul differente bagaglio politico e intellettuale di chi lo ha preceduto nei decenni passati alla Farnesina; sui probabili difficili rapporti con la Francia di Macron (per i gilet gialli) o l’America di Trump (per la Via della seta). Noi dell’ISPI, con questo dossier, vogliamo fornire qualche garbato consiglio al nuovo Ministro degli Esteri. I consigli – soprattutto non richiesti – trasudano sempre un po’ di presunzione: ma è proprio per dare consigli (possibilmente sensati e realistici) che sono nati un secolo fa i think tank e non vogliamo sottrarci alla nostra missione, pur consapevoli di questo rischio.
Che ci piaccia o meno non sono moltissimi i dossier internazionali dove l’Italia è il fondamentale ago della bilancia. L’auspicio è che il nuovo Ministro si concentri sulle priorità irrinunciabili che sottolineiamo nei 5 memo che seguono (Europa, migrazioni, relazioni USA-Cina, Russia, Libia) e riporti su questi temi una voce forte (e chiara) dell’Italia dopo gli ultimi 15 mesi di silenzio assordante. Le divergenze interne alla coalizione sono sulla carta – e soprattutto sui temi europei – meno stridenti che nel precedente Governo Conte: una voce più forte (non nel senso di arrogante) e chiara non è una missione impossibile.
I Ministri degli Esteri che in passato hanno fatto la differenza e lasciato traccia, occupavano molto raramente (Andreotti pochissimo) il loro bellissimo ufficio alla Farnesina. Viaggiavano, incontravano, tessevano alleanze. Per la gestione interna della Casa e della rete davano fiducia (selettiva, ovvio) alle competenze dei nostri diplomatici, una delle poche eccellenze della nostra amministrazione pubblica. Il nuovo Ministro dia un rapido segnale di discontinuità con la stagione del “micromanagement stanziale “che ha fatto il tandem (causa – effetto?) con il “silenzio assordante” nella gestione appena conclusasi.
Di Maio non è il primo Ministro degli Esteri a ricoprire un contemporaneo rilevante incarico di partito. Tenga però il più possibile le dinamiche di partito e soprattutto la politica online lontane dal suo nuovo ruolo. Nessun interlocutore gli darebbe alcun conto se venisse anche solo sfiorato dal dubbio che ciò che discute con lui diverrà poi oggetto di un qualche sondaggio online…
Nell’ultimo anno si è poi tanto parlato di “interesse nazionale italiano”, scoprendo a volte l’acqua calda. Ne faccia comunque una bandiera agli Esteri, una bussola. Con però una aggiunta: “di lungo periodo”. Fa la differenza: la difesa dell’interesse nazionale “di breve” giustifica le rotture clamorose e plateali (con l’Europa, la Francia) e ci lascia i cocci da gestire. Quella dell’interesse “di lungo” ispira al dialogo e alle ricerca di alleanze (facendo anche accettare qualche sacrificio, se necessario). Pochi consigli, cinque memo su dossier prioritari ma soprattutto auguri per un buon lavoro di cui l’Italia e l’Europa hanno bisogno. (Paolo Magri, Vice-Presidente esecutivo e Direttore ISPI)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: memo, ministro esteri | Leave a Comment »
Medicina di precisione in campo oncologico
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
La collaborazione scientifica in campo oncologico fra Sapienza Università di Roma e Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IFO, si concretizza attraverso i Molecular Tumor Board (MTB) delle due istituzioni, rappresentando un modello esemplare nella Regione Lazio.
Gli MTB, gruppi interdisciplinari che integrano le competenze oncologiche, ematologiche, della biologia molecolare, delle anatomie patologiche e delle farmacie ospedaliere, condivideranno, un anno dopo la loro istituzione, oltre alle piattaforme per la profilazione genetica dei tumori, le esperienze e i risultati ottenuti in 12 mesi di sperimentazione su un numero cospicuo di casi clinici. L’obiettivo è quello di assicurare in concreto a ogni paziente il giusto farmaco e la cura personalizzata in base al proprio profilo molecolare.
I Molecular Tumor Board (MTB), gruppi interdisciplinari che integrano le competenze oncologiche, ematologiche, della biologia molecolare, delle anatomie patologiche e delle farmacie ospedaliere, sono stati istituiti un anno fa presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) – IFO e il Polo Oncologico della Sapienza (POS), per fornire a medici e pazienti gli strumenti per gestire situazioni complesse e particolari attraverso un accesso omogeneo, equo, governato e sostenibile, alle nuove modalità terapeutiche in oncologia.
L’esperienza del Polo Oncologico della Sapienza (Policlinico Umberto I e Ospedale Sant’Andrea) basata su piattaforme Foundation One e Nanostring ha consentito, dal dicembre 2018 a oggi, la valutazione della espressione genica su un totale di 89 pazienti con caratteristiche cliniche analoghe a quelle utilizzate nello studio dell’IFO-IRCCS. I report mutazionali dei 75 campioni valutati sono stati decisivi per l’individuazione di target molecolari e la scelta del trattamento mirato in oltre il 40% dei casi (67 relativi a pazienti affetti da neoplasia del polmone in fase metastatica, 1 relativo a melanoma metastatico, 1 relativo a carcinoma squamocellulare dell’ano metastatico e 6 relativi a neoplasia del colon).
“Solo le sinergie di scala – concludono il Rettore Gaudio e il Direttore generale Ripa di Meana – e l’impegno assiduo e congiunto di pazienti che acconsentono a questa nuova forma di sperimentazione clinica, di oncologi, medici e di ricercatori clinici, potrà contribuire a partire da Roma alla diffusione di un network di MTB sul territorio nazionale. La condivisione attiva di strumenti, risorse, metodologie e la possibilità di consultazioni anche online, ci permetterà di compiere passi avanti rapidi e significativi per assicurare in concreto a ogni paziente il giusto farmaco e la cura personalizzata in base al proprio profilo molecolare.”
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: medicina, oncologico, precisione | Leave a Comment »
Pa: Fp Cgil a Dadone, priorità a occupazione, contratti e servizi
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
“Le priorità da affrontare sono il varo di un piano straordinario di occupazione nel lavoro pubblico, come rivendicato dalla Cgil, che parta dal dare risposte a precari e idonei, insieme al tema degli investimenti nella Pa, che vuol dire rinnovo dei contratti e risorse per migliori servizi ai cittadini”. Così la segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino, nel rivolgersi al neo ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone.
La dirigente sindacale ricorda come, nel corso dell’ultimo anno, “ci siamo mobilitati contro un governo in cui erano presenti anche i Cinque stelle, i quali hanno sostenuto fino ad adesso politiche punitive nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici, dai controlli biometrici alle telecamere negli asili nido, senza allo stesso tempo stanziare risorse adeguate per il rinnovo dei contratti. Ricordiamo che nella legge di Bilancio ci sono meno della metà delle risorse destinate per il rinnovo dei passati contratti”.In più, rammenta ancora Sorrentino, “non c’è stata alcuna sensibilità per la nostra richiesta, quella della Cgil, per il varo di un piano straordinario dell’occupazione nelle pubbliche amministrazioni che comprendesse, tra le priorità, la proroga dei criteri previsti dalla legge Madia per la stabilizzazione di tutti i precari e di tutte le graduatorie in essere, dando una risposta agli idonei e ai vincitori di concorso. Queste sono priorità da mettere in agenda subito, le prime risposte rispetto alle quali misurare se questo sarà o meno un reale governo di svolta”.Inoltre, aggiunge, “pensiamo come Cgil che ci sia il bisogno di invertire una tendenza al disinvestimento strutturale nelle pubbliche amministrazioni. Se diciamo insieme, come abbiamo letto nel programma di governo, che bisogna rimettere al centro i beni comuni e valorizzare la qualità dei servizi ai cittadini, a partire da scuola, sanità e assistenza, oltre al piano per l’occupazione serve far ripartire gli investimenti nel sistema pubblico, che vuol dire maggiori risorse e grandi e importanti cambiamenti organizzativi. Questo si può realizzare attraverso la contrattazione”. Per la segretaria generale della Funzione Pubblica Cgil, “auspichiamo che il ministro Dadone in tempi celeri renda noto il suo programma di azione e si misuri con la sfida del rinnovo dei contratti. La Pa non ha più tempo. Come denunciamo da anni, la riduzione strutturale del perimetro pubblico sta progressivamente aumentando il costo dell’accesso ai servizi per i cittadini, svalorizzando allo stesso tempo la funzione dei lavoratori pubblici. Oggi questa è un’evidenza sotto gli occhi di tutti. Ripartiamo da qui per far ripartire il paese”, conclude Sorrentino.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: contratti, dadone, priorità, servizi | Leave a Comment »
Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Da oggi è online una prima parte del ricco programma di eventi della Settimana della Scienza (dal 21 al 28 settembre) che culminerà venerdì 27 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa con migliaia di eventi.Nei prossimi giorni il programma si arricchirà di nuovi eventi e delle attività relative all’area di Frascati.I temi delle numerose attività in programma quest’anno (la 14a edizione ad essere organizzata da Frascati Scienza) spaziano dalle biotecnologie alla cybersecurity, dalla fisica delle particelle alla chimica, dalle tecnologie per la conservazione dei beni culturali alla cosmologia e come sempre saranno sviluppate in format di ogni tipo e per ogni età, con mostre, esperimenti didattici, visite guidate, conferenze e molto altro. Ecco una sintesi delle varie iniziative regione per regione:
Si parte da Matera dove l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro aprirà le porte per mostrare gli spazi, i luoghi e le persone che tutti i giorni si occupano di ricerca applicata ai beni culturali, e per far conoscere da vicino le tecniche di indagine e conservazione per i beni culturali.
A Pompei (NA) saranno aperte a tutti le porte del laboratorio di ricerche applicate del Parco Archeologico dove archeologi ed esperti faranno da guida nelle camere climatizzate in cui si conservano oltre 3500 reperti antropologici, botanici, mineralogici, zoologici, tessuti e altri reperti eccezionali di un patrimonio unico al mondo.
Un anticipo di ciò che avverrà a Frascati è fornito dall’ESA: sessioni divulgative con scienziati, simulatori Apollo, laboratori scientifici per piccoli e visite al Centro interattivo dell’Osservazione della Terra e il planetario sono soltanto una parte delle attivitá proposte.
A Roma moltissime attività, a partire da quelle ideate dall’Istituto Superiore di Sanità dove la Notte Europea dei Ricercatori si aprirà con una conferenza per poi proseguire nel pomeriggio con decine di eventi aperti a un pubblico di ogni età.Decine di attività all’Istituto Nazionale Per Le Malattie Infettive L. Spallanzani dedicate ad esempio alla lotta ai super batteri, a scoprire come diventare microbiologi per un giorno oppure poter provare dal vivo una simulazione di trasporto e ricovero di pazienti ad altissimo rischio, come nel film Virus Letale. Mentre l’Università Campus Bio Medico propone un percorso esperienziale all’interno dei laboratori di ingegneria chimica per lo sviluppo sostenibile per avvicinare gli studenti alla ricerca.
Molte attività anche qui con Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, come L’arte a pezzi, un laboratorio didattico per scoprire come sia possibile ricostruire opere quasi completamente distrutte, oppure conoscere le nanotecnologie e le tecnologie 3D utilizzate per le attività di restauro dei beni culturali.
Andando in Sardegna incontriamo ad Alghero mostre e una summer school ideata dal Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari per analizzare come le inedite relazioni tra territorio, scuola, ricerca scientifica e comunità definiscano il futuro dell’apprendimento e della convivenza civica.
In Toscana, a Piombino (LI), andrà in scena un tour di 100.000 anni luce che porterà i partecipanti ad affrontare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio dai pianeti giganti del Sistema solare ai confini della Via Lattea, mentre a Sovicille (SI) si andrà alla ricerca della vita aliena, con proiezioni, racconti e osservazioni al telescopio di alcuni dei più interessanti oggetti del nostro Sistema Solare.
Più a nord, a Brisighella (RA) in Emilia Romagna, una fantastica notte in compagnia delle stelle con un viaggio dalla nostra stella fino agli estremi confini del Sistema Solare e tutti i trucchi per imparare a orientarsi con le stelle riconoscendo le costellazioni. Il progetto coordinato da Frascati Scienza è realizzato con il supporto della Regione Lazio, del Comune di Frascati e dell’Ente Parco Regionale Appia Antica. Come in ogni edizione, saranno coinvolti moltissimi partner tra enti istituzionali, associazioni e aziende. Sono già circa 60 le partnership attive. The European Researchers’ Night project is funded by the European Commission under the Marie Sklodowska-Curie actions.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: frascati, notte ricercatori, scienza | Leave a Comment »
Italiani in guerra civile
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
La guerra civile è un conflitto armato all’interno di uno stesso Paese. L’obiettivo è di annullare il nemico e di diventare unico pretendente al riconoscimento statuale.
Le guerre civili possono scoppiare per motivi diversi: ideologici, religiosi, economici, sociali e nazionalistici.Nel nostro Paese non abbiamo una guerra civile nel senso stretto della parola, cioè dello scontro armato, ma una contrapposizione sociale e politica, spesso utilizzata per fini elettorali, che in questi ultimi anni ha raggiunto livelli eccessivi, non accettabili.Alla base c’è una motivazione economica: la crescita non c’è, il futuro è incerto e le prospettive di miglioramento scarse. Prima si stava meglio, si sente dire.In questo quadro è facile individuare le categorie sulle quali far cadere le responsabilità: la casta dei privilegiati, le élite che si arricchiscono, l’establishment che detiene il potere, gli immigrati che ci tolgono il lavoro, ecc. Si istiga risentimento, ed ecco i “vaffa”, si rimuovono i presunti responsabili, ed ecco la “rottamazione”, si prospettano soluzioni miracolistiche, ed ecco la flat tax, si rincorre la nostalgia, ed ecco la rivendicazione identitaria.In questo quadro di incertezze, la richiesta di protezione arriva di conseguenza. E’ uno stato psicologico che richiede sicurezza. Insomma, si cerca un guscio all’interno del quale chiudersi, il che ci contrappone agli altri: noi e loro. Così, il risentimento si trasforma in rancore e poi in cattiveria. Da vari esponenti politici abbiamo sentito affermazioni da guerra civile, ognuno alla ricerca del consenso elettorale, vendendo illusioni. Non abbiamo capito, però, a cosa sia servito, visto che gli acerrimi nemici hanno finito per mettersi d’accordo. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: guerra civile, italiani | Leave a Comment »
Evasione Iva in Italia
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Nel 2017 l’Italia si conferma prima in Ue per l’evasione Iva, con perdite per lo Stato di 33,6 miliardi. E’ quanto emerge dal rapporto sull’Iva della Commissione Ue.”Nonostante i dati siano ormai superati, restano gravissimi” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Considerato l’obbligo della fatturazione elettronica tra privati in vigore dall’inizio dell’anno, è evidente che nel 2019 le cifre saranno meno inaccettabili. Tuttavia dimostrano come la lotta all’evasione debba tornare ad essere una priorità del Paese” prosegue Dona. “Attendiamo, quindi, dal nuovo Governo Conte bis, provvedimenti mirati per rendere l’Italia un Paese normale” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: evasione iva, italia | Leave a Comment »
Laurea honoris causa in “Biological Sciences” a Jules Alphonse Nicolas Hoffmann
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Camerino mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato con inizio alle ore 11.30. L’Università di Camerino conferirà la laurea honoris causa in “Biological Sciences” a Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011.
La laudatio sarà tenuta dal prof. Guido Favia, direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.Immunologo francese, di origine lussemburghese, il prof. Hoffmann è direttore di ricerca e membro del consiglio di amministrazione del CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique. Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell’Académie des sciences de l’Institut de France. Nel 2011 ha vinto, insieme a Bruce Beutler e Ralph Steinman, il Premio Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui meccanismi di attivazione dell’immunità innata.
Il prof. Hoffmann ha inoltre accettato di far parte dell’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: biological sciences, laurea, nicolas hoffmann | Leave a Comment »
31° anniversario del centro Narconon Gabbiano di Torre dell’Orso
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Domenica 8 settembre il centro Narconon Gabbiano Onlus, nella sua sede di Torre dell’Orso, celebrerà 31 anni di ragguardevoli risultati nella prevenzione e nella riabilitazione da droghe e alcol. Sono migliaia le persone che negli scorsi anni sono stati ospitati e hanno portato a termine un percorso miracoloso: salvare la propria vita e quella dei propri cari dall’infermo della tossicodipendenza. C’è chi parla del problema droga e chi, da ben 31 anni senza sosta o ferie, si dedica incessantemente all’assistenza di coloro che sono caduti in questa drammatica piaga, affinché possano tornare a vivere una vita sobria e serena. Le vite sottratte alla nera disperazione, le famiglie ricostituite, le speranze rinate per una vita felice sono l’epilogo di moltissime storie a lieto fine e le persone che hanno portato a termine il programma le vorranno condividere con tutti i partecipanti alla festa.L’anniversario non è soltanto una giornata spensierata, ma rappresenta una solenne promessa per il futuro: chi entra a svolgere con impegno il programma Narconon può lasciarsi definitivamente alle spalle una brutta pagina della propria vita. Il programma Narconon non è infatti finalizzato solamente alla disintossicazione fisica degli ospiti, ma soprattutto al ripristino dei valori morali, di onestà e responsabilità, fondamentali per vivere una vita lontana dalle aberranti soluzioni propinate dal lugubre mondo della tossicodipendenza.
Saranno molte le autorità e personalità presenti, ma soprattutto saranno molti gli ex ospiti provenienti da tutt’Italia che desidereranno narrare pubblicamente la propria storia di disperazione e la resurrezione finale grazie al percorso portato a termine presso la comunità Narconon di Torre dell’Orso. Anche il Governatore della Puglia, dott. Michele Emiliano, ha voluto inviare alla comunità Narconon il suo saluto di incoraggiamento “… a continuare a lavorare per sottrarre tante donne e uomini, giovani soprattutto, dalla dipendenza di droghe e alcol. Nessuno si deve sentire escluso nella missione di far smettere questo insostenibile problema.”
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: anniversario, centro narconon | Leave a Comment »
Zoho Set to Expand in Africa
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
The leading global cloud business software provider, Zoho, announced its plans to expand its footprints in the region in order to help African businesses in their digital transformation journey. The announcement was made on the sidelines of its first African user conference, Zoholics: South Africa, hosted in the city. Zoho’s product portfolio consists of more than 45 apps in nearly every major business category, including sales, marketing, customer experience and support, finance and back office operations, and an array of productivity and collaboration tools. Its most revolutionary offering is Zoho One, a single platform comprising 45+ products built on one technology stack that can run an entire business in the cloud, making it the operating system for business. Zoho One is lucratively priced at USD30 per employee/per month.“South Africa is quite high on cloud literacy. Unlike some of the other markets facing challenges with moving away from legacy systems and adopting cloud, South African businesses are already taking advantage of the cloud technology,” said Ali Shabdar, Business Development Director, MEA, Zoho Corp. “Even as the other parts of the world are inching away from multiple best-of-the-breed software towards pre-integrated suite of products, local businesses here are already choosing suites, thereby significantly lowering their IT costs and minimizing integration problems. This is why Zoho One, which goes one step further by creating a platform for running the whole business, is seeing rapid adoption in the country.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: africa, set, zoho | Leave a Comment »
Bird Canada Launches e-Scooter Pilot in Toronto’s Distillery District
Posted by fidest press agency su sabato, 7 settembre 2019
Bird Canada today announced the launch of a Bird e-scooter pilot in Toronto’s Distillery District. The pilot will run until 15, and will operate from 4pm – 8pm on weekdays, and 10am – 8pm on weekends. Using a virtual barrier known as a geofence, the pilot will take place in a contained and safe area within the Distillery District.While e-scooters are not yet approved for use by the Province of Ontario, the pilot will provide visitors, tenants, and residents in the privately owned Distillery District with an opportunity to take Bird One e-scooters for a test ride, learn and practice micro-mobility vehicle basics, speak with Bird representatives, and receive Bird swag.“We see e-scooters as an important transportation option for our tenants, as well as those who are visiting, working, and living in key cities across Canada, and are very pleased that we could help facilitate this pilot through our collaboration with Bird Canada,” said Gordon Wadley, Senior Vice President, Commercial Properties at Dream.
The Distillery District – which is home to many cafes, restaurants, and shops housed within heritage buildings of the former Gooderham and Worts Distillery – is co-owned by Dream, an investor in Bird Canada through Alate Partners (a real estate technology initiative of Dream and Relay Ventures).“The response we’ve received following the launch of our Bird e-scooters in Calgary and Edmonton has been incredible,” said Stewart Lyons, CEO of Bird Canada. “So, what better way to give those living in or visiting Canada’s largest city a taste of what is hopefully to come once e-scooters are approved for use in Toronto than to run a brief pilot in Canada’s premier arts, culture, and entertainment destination.” The easy to use and fun to ride Bird One e-scooters provide a safe ride by putting the rider at the center of the e-scooter experience. The e-scooters are built to meet the demands of Canadian cities with custom-designed semi-solid tubeless wheels that deliver a smooth, comfortable, and controlled ride. Given Bird’s focus on responsible riding, those that participate in the pilot will also receive safety information outlined within Bird Canada’s s.h.a.r.e tips for safe riding.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: bird, distillery, district | Leave a Comment »