Archive for 8 settembre 2019
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Monza. Lo dichiara il presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani – e soggiunge: per l’Automobile Club d’Italia è una soddisfazione doppia, vedendo trionfare, in una edizione speciale del Gran Premio d’Italia come la 90a, un pilota cresciuto con il supercorso federale ACI”.
“Altro nostro motivo di orgoglio – precisa Sticchi Damiani – è vedere un pilota italiano come Antonio Giovinazzi conquistare il nono posto nel “Tempio della velocità”, al volante di un’Alfa Romeo che è sempre più nei cuori dei tifosi di Formula1”. “La folla oceanica sotto il magico podio di Monza – conclude il presidente ACI- è per noi il premio più grande: siamo felici ed orgogliosi di averle regalato altri cinque anni di emozioni nel circuito più antico, veloce e bello della Formula1”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cavallino, charles leclerc, tifosi | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Bruxelles. Settimana 9 – 15 settembre 2019. Riunioni delle commissioni e dei gruppi politici, Bruxelles
Brexit. Il presidente del Parlamento europeo ed i leader dei gruppi politici, riuniti nella Conferenza dei presidenti, discuteranno con il capo negoziatore europeo Michel Barnier lo stato di avanzamento del processo del Brexit (giovedì).
Sostituzione di due commissari. La Conferenza dei presidenti di commissione, composta dai presidenti delle commissioni del Parlamento europeo, terrà uno scambio di opinioni con i commissari designati rumeni ed estoni, che sono stati proposti per unirsi alla Commissione uscente Juncker per il resto del suo mandato (mercoledì).
Preparazione plenaria. I gruppi politici si prepareranno per la sessione del 16-19 settembre a Strasburgo, dove i deputati discuteranno la proposta del Consiglio per il bilancio dell’UE per il 2020 e voteranno sull’opportunità di raccomandare Christine Lagarde come nuovo Presidente della Banca centrale europea (BCE). Gli eurodeputati si esprimeranno anche sulla mobilitazione di 293,5 milioni di euro del Fondo di solidarietà dell’UE per le calamità naturali registrate in Italia, Romania e Austria. I gruppi politici elaboreranno anche le loro domande scritte ai commissari designati, in vista delle audizioni parlamentari.
Agenda del presidente. Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli incontrerà lunedì il ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell, martedì il segretario generale UEFA Theodore Theodoridis e Maurizio Landini, segretario generale della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro).
Briefing stampa pre-sessione. Il servizio stampa del Parlamento europeo terrà un briefing con i portavoce dei gruppi politici alle 11.00 di venerdì (sala Anna Politkovskaya, centro stampa, Bruxelles).
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: agenda, commissioni, parlamento europeo, settimanale | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Verona Lunedì 9 settembre, alle 9, il call center di Linea d’ombra (0422.429999, http://www.lineadombra.it) comincerà a essere preso d’assalto. Da quel giorno e a quell’ora iniziano, infatti, le prenotazioni per la grande mostra. Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght che Linea d’ombra e Comune di Verona, in accordo con la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence, propongono alla Gran Guardia dal prossimo 19 novembre al 5 aprile 2020, con il fondamentale supporto del Gruppo Baccini, main sponsor dell’iniziativa. Già molti sono i segnali che indicano come intorno a questa affascinate rassegna l’interesse del pubblico stia lievitando in modo sensibile. È afferma il curatore della mostra, Marco Goldin – un’occasione imperdibile per conoscere uno dei momenti più straordinari dell’intera arte del Novecento. Una mostra ampia, forte di un centinaio di opere, che unisce una vera e propria antologica dedicata ad Alberto Giacometti, il più importante scultore del XX secolo, ma anche strepitoso pittore nonché disegnatore, ai quadri, spesso di grande formato, di alcuni autori che gravitarono attorno a Giacometti e alla Galleria Maeght nella Parigi degli anni precedenti o successivi il secondo conflitto mondiale. Per cui si vedranno capolavori da Kandinsky a Chagall, da Miró a Braque solo per citarne alcuni.
Goldin anticipa anche alcune caratteristiche di un allestimento che si preannuncia molto originale: Le splendide e ampie sale della Gran Guardia faranno da sfondo a un allestimento di poetica suggestione, con le grandi sculture di Giacometti, a cominciare dal celeberrimo L’uomo che cammina, che quasi galleggeranno sul pavimento su cui verrà stesa una speciale moquette scura, sulla quale si staglieranno le basi in pietra bianca su cui si poseranno poi le sculture stesse. Questo per seguire il volere di Giacometti che privilegiava proprio l’utilizzo del bianco. Mentre sulle pareti attorno verranno appese sequenze mozzafiato di capolavori di Miró, Kandinsky e tutti gli altri, in un dialogo quasi teatrale tra colori accesi e monocromia delle statue, il tutto esaltato dallo studiatissimo apparato illuminotecnico che isolerà le singole forme nello spazio.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: chagall, giacometti, kandinsky | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Roma Lunedì 23 settembre 2019, Ore 9 – 13 Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro Piazza Capranica 72. Il termine FASD (Sindrome Feto Alcolica e Disturbi correlati) descrive lo spettro di effetti che si possono manifestare in una persona esposta all’alcol in fase prenatale. Le conseguenze dell’uso di alcol durante la gravidanza comprendono un continuum di danni che includono disabilità e problemi di tipo fisico, mentale, comportamentale e/o di apprendimento, con implicazioni che possono durare tutta la vita. Diversi studi compiuti all’estero hanno dimostrato che la prevalenza della FASD è più elevata nei bambini e negli adolescenti in situazione di adozione, affidamento e tutela sociale. La maggior parte dei bambini adottati affetti da FASD proviene dall’Est Europeo, in particolare Russia, Polonia, Ucraina, Bielorussia, dove l’etilismo rappresenta tutt’ora un grave problema medico e sociale.
In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sulla FASD, che si celebra il 9 settembre, AIDEFAD – aps e CAMMINO in collaborazione con Mamme Matte, organizzano un incontro per affrontare le problematiche che la «nuova famiglia» può incontrare quando adotta un bambino che presenta problemi legati all’utilizzo dell’alcol da parte dei genitori biologici. L’obiettivo è quello di mettere in luce una situazione ancora poco conosciuta in ambito socio-sanitario e proporre un modello normativo in grado di garantire, al minore adottato e ai genitori, un’adeguata assistenza.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: alcol, convegno, cultura, diritti | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Bari uanti sono i giovani in cerca di lavoro che lasciano il Mezzogiorno? Gli ultimi dati forniti dal Rapporto Svimez 2019 su “L’economia e la società del Mezzogiorno” evidenziano che tra il 2002 e il 2017 sono state oltre 2 milioni le persone ad emigrare dal sud Italia e isole, di cui 66.557 appartenenti alle giovani generazioni (50,4% giovani, di cui il 33% laureati). Un quadro a cui l’indagine di Excelsior Unioncamere e ANPAL risponde a livello generale mostrando sì la riduzione del numero di opportunità lavorative nei primi mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, ma facendo emergere altresì che in alcuni settori industriali, tra cui la meccatronica e il manifatturiero, gli sbocchi professionali sono in netta controtendenza. Posti di lavoro, in ambiti fondamentali per la crescita e la competitività del territorio, che gli imprenditori faticano a reperire per una mancanza di specializzazione. La parola chiave, dunque, per colmare questo divario fra domanda e offerta lavorativa, sembra essere sempre di più una tra tutte: formazione. Di questo e delle opportunità che le aziende possono offrire oggi grazie all’introduzione sempre più massiccia delle nuove tecnologie si parlerà a MECSPE Bari, la prima edizione organizzata da Senaf per i giovani e le imprese manifatturiere del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo, che si terrà dal 28 al 30 novembre, presso la Nuova Fiera del Levante.Un evento che oltrepassa i tradizionali confini geografici e di trasmissione dell’esperienza maturata da Senaf nelle 18 manifestazioni precedenti di MECSPE a Fiere di Parma, e che mira da quest’anno a diventare il punto di riferimento anche per una nuova area del Paese per quanto riguarda lo sviluppo delle tematiche di innovazione e 4.0, avvalendosi di un network di partner qualificati e di patrocini che includono il Comune di Bari, la Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari-Bat e il Cluster Fabbrica Intelligente.
La fiera, inoltre, sarà arricchita dalla presenza di Associazioni provenienti da tutta Italia, che collaborano alla realizzazione di iniziative e aree tematiche, tra cui il Villaggio Ascomut (Associazione Italiana Macchine Tecnologie e Utensili), il Villaggio AIdAM (Associazione Italiana di Automazione Meccatronica) e il Villaggio Confartigianato. Presenti tra i partner anche AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza), AITeM (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere), Cdo Meccanica (Associazione Compagnia delle Opere), CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali),CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), CNOSFAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale), UN.I.O.N. (Unione Italiana Organismi Notificati e Abilitati). Dall’Italia all’estero, non mancheranno infine anche il confronto internazionale con i buyer e le attività promosse insieme alle delegazioni provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, come Albania, Algeria, Grecia, Marocco, Polonia, Russia, Turchia, Tunisia.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: bari, mecspe, mezzogiorno | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Nel giorno del giuramento al Quirinale del Governo Conte bis, il neo ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti rilascia delle dichiarazioni promettenti: sostiene di volere far approvare il prima possibile il decreto salva-precari saltato nell’esecutivo precedente, con l’intenzione di migliorarne i contenuti, perché sostiene che la piaga della supplentite deve essere debellata; si oppone a qualsiasi forma di regionalizzazione, poiché ricorda, come ha sostenuto sempre l’Anief, che nella scuola già esiste ampia autonomia; infine, si dimostra deciso nel chiedere finanziamenti immediati, pari a due miliardi di euro, attraverso la prossima Legge di Stabilità reputandoli indispensabili per risollevare il settore minacciando di rimettere il mandato nel caso ciò non avvenisse. Fa ben sperare anche il programma predisposto dalla nuova maggioranza governativa, nel quale si parla apertamente di cancellazione delle classi pollaio, valorizzazione economica del ruolo dei docenti, miglioramento della sicurezza e del diritto allo studio, contrasto degli abbandoni precoci e del fenomeno del bullismo. Marcello Pacifico (Anief): Quella del ministro Lorenzo Fioramonti ci sembra un’ottima partenza, perché va a toccare dei tasti dolenti per la Scuola italiana, per i quali il nostro sindacato si batte da anni senza avere però mai ottenuto riscontri positivi da parte dei precedenti titolari del Miur. Riteniamo anche importante stabilire al più presto un confronto con il neo ministro, per entrare nei dettagli su come agire per stabilizzare le tante tipologie di precari che esistono e fanno andare avanti oggi l’istruzione pubblica. Confidiamo inoltre nella concretizzazione della questione economica che continua a far rimanere i lavoratori della scuola italiana su livelli indecorosi e addirittura molto al di sotto del tasso di inflazione.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: fioramonti, governo, ministro | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Gli studenti italiani sono pronti a immergersi nuovamente nello studio e a passare gran parte delle proprie ore seduti ai banchi di classe. La premessa è d’obbligo – informa la SIOT – e cioè che tutti devono mantenere le spalle e il tronco in posizione eretta, sia quando sono seduti sia quando sono in piedi, sia quando studiano, leggono, scrivono, passeggiano, chattano o giocano. Questo per evitare l’insorgenza e/o l’aggravamento della cifosi dorsale e lordosi lombare che possono portare a gravi deformità ossee.Ecco, di seguito, il Decalogo della SIOT:
1. Indossare zaini leggeri: è tollerato un carico non superiore al 15% del peso corporeo del ragazzo; in casi superiori, troppi libri da portare a scuola e troppo pesanti, preferire il trolley
2. Per questo motivo sarebbe auspicabile che tutte le classi fossero dotate di armadietti porta libri personali per gli studenti
3. Sui banchi di scuola cercare di mantenere la posizione corretta del tronco
4. Per quanto possibile, a scuola cercare di far osservare (anche a casa del resto) il rapporto ideale tra la seduta e il piano dello scrittoio: quest’ultimo dovrebbe essere più o meno all’altezza della linea del seno. Si può ottenere usando una sedia più bassa o uno scrittoio più in alto
5. Controllare che le sedie a scuola (ma anche a casa) abbiano lo schienale rigido e alto e con un angolo di 90° con la seduta. Questo dovrebbe favorire la migliore postura possibile purché il ragazzo stia seduto con il bacino e le spalle aderenti allo schienale stesso
6. Praticare sempre attività motoria a scuola e, oltre all’educazione fisica settimanale in palestra, sarebbe buona norma eseguire 10 minuti di esercizi in classe a metà giornata
7. Per una buona postura è fondamentale anche avere in classe una illuminazione ottimale sia di luce naturale che di luce artificiale. La scarsa illuminazione, infatti, causa uno sforzo maggiore degli occhi, che si accompagna ad una alterazione della postura
8. Per lo stesso motivo è importante che la lavagna in classe sia alta e ben visibile e che la distanza di questa dai banchi non sia eccessiva
9. In tutte le scuole si va diffondendo l’uso di tablet: se da un alto questo dovrebbe ridurre il peso dei libri da utilizzare, dall’altro bisogna fare attenzione alla postura durante l’uso di questi ausili elettronici. È infatti dimostrato che il loro utilizzo giornaliero in modo smodato e incontrollato (insieme agli smartphone: vero allarme sociale) è causa di cifosi dorsale
10. Corollario irrinunciabile del punto precedente: vietare l’uso di smartphone in classe.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: corretta postura, scuola | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
È il bilancio tracciato da Paola Schneider, presidente di Federalberghi Fvg, nel ripercorrere gli ultimi mesi dai monti al mare. «È stata una stagione sottotono – evidenzia -, nella quale hanno pesato molto le incertezze meteorologiche di maggio. Inoltre, alcune mete turistiche prima in calo per motivi di problemi sociali o attentati, hanno ripreso quota: mi riferisco a Turchia, Egitto, Grecia e Tunisia, che hanno portato via parecchi turisti dal Friuli Venezia Giulia, anche in virtù di politiche di prezzo molto aggressive da parte di alcuni tour operator. C’è stato un leggero calo di presenze ma la nostra regione, tutto sommato, a differenza di altre ha retto».Dando un’occhiata più nello specifico, si scopre che tra i monti le dinamiche sono state simili: «La Carnia – analizza Schneider – ha tenuto, ma a luglio ha sofferto molto. A giugno è andata bene soprattutto nella prima parte del mese, poi c’è stato un netto decremento. L’andamento del Tarvisiano ricalca quello carnico». Com’è andata al mare? «Lignano ha sofferto un calo non significativo, ma è andata meno bene che nel 2018. Gli albergatori che hanno ristrutturato negli anni i propri hotel, offrendo anche nuovi servizi, sono riusciti a fidelizzare la clientela, mentre chi non si è mosso ha avuto, e avrà, delle difficoltà. Poi, ci sono molti appartamenti datati e questo è un problema: i proprietari, prima o poi, dovranno metterci mano». Bene, invece, le città: «Trieste – osserva la presidente di Federalberghi Fvg – è un luogo che ha sempre un grande fascino e sta lavorando bene. I riscontri sono stati molto buoni, al pari di Udine, dove hanno inciso positivamente le grandi manifestazioni sportive come gli Europei Under 21 di calcio e quelli Under 16 di basket».
Schneider, per far aumentare arrivi e presenze in Friuli, suggerisce però un cambio di rotta: «Tanti degli eventi più significativi sono programmati nel mese di agosto – conclude – e questo porta a una concentrazione massiccia di visitatori che, peraltro, non sempre consente di lavorare con la giusta serenità in un periodo già affollato; anzi qualcuno può andare un po’ in affanno. Sarebbe opportuno fare promozione con qualche grande manifestazione in più a giugno e luglio, in maniera tale da spalmare meglio gli appuntamenti durante l’estate».
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: estate, friuli, sottotono, venezia | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Roma 19 settembre 2019 alle ore 18.30 verrà inaugurata in via dei Banchi Nuovi 22 la mostra “Roots / Radici”, personale dell’artista italo-americana Michelle Gagliano che nel 2017 ha ottenuto la prestigiosa Virginia Museum of Fine Arts Visual Fellowship.Per la Galleria La Nica “Roots / Radici” sarà la prima esperienza in collaborazione con un’artista d’oltreoceano.
All’inaugurazione di “Roots / Radici” saranno presenti Michelle Gagliano e il noto jazzista statunitense Butch Taylor, che per l’occasione ha composto dei brani inediti dedicati alle opere in mostra. La Galleria La Nica sarà lieta di offrire un evento immersivo, in cui pittura e musica dialogheranno sinergicamente.La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Virginia Museum of Fine Arts, sarà fruibile fino al 12 ottobre 2019.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: michelle gagliano, mostra, radici, roots | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
“Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dell’area della dirigenza e dei professionisti delle Funzioni centrali dello Stato. Restano nodi importanti da sciogliere, prossimo incontro mercoledì”. A farlo sapere è il segretario nazionale della Fp Cgil, Florindo Oliverio, aggiungendo che: “Il nuovo presidente di Aran, Antonio Naddeo, ha ribadito la volontà di accelerare la trattativa con l’obiettivo di firmare il contratto dopo oltre un anno di confronto con stop-and-go non attribuibili alla responsabilità del sindacato confederale ma ai tatticismi che hanno caratterizzato, fin qui, l’azione di Aran e dei sindacati autonomi e professionali”. Per questo, prosegue il dirigente sindacale, “abbiamo ribadito che per noi è fondamentale rinnovare il contratto per valorizzare ruolo e funzione della dirigenza pubblica e dei professionisti. È questa la condizione per migliorare la qualità dei servizi della Pa e renderla visibilmente utile a cittadini e imprese”. Nel dettaglio della trattativa, aggiunge Oliverio, “restano però nodi importanti da sciogliere. Innanzitutto va cancellata la previsione di definire l’orario di lavoro per lavoratori che devono poter rispondere alle rispettive amministrazioni della funzione che svolgono e della capacità di raggiungere gli obiettivi loro assegnati”. Così come, continua, “vanno date risposte chiare e visibili ai professionisti degli enti pubblici non economici che chiedono una maggiore valorizzazione della professione, maggiore trasparenza nell’affidamento degli incarichi. Resta ancora da completare la proposta di Aran sulla parte economica. Quello che non potremmo accettare è una distribuzione delle risorse disponibili non equilibrata tra tutte le categorie di dirigenti e professionisti che rientrano nel campo di applicazione di questo contratto. Al termine dell’incontro il presidente di Aran ha aggiornato la riunione a mercoledì 11 settembre a partire dalle 10”, conclude Oliverio.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: contratto, dirigenti, trattativa | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Durante i periodi caldi del Quaternario (interglaciali) le precipitazioni invernali sono aumentate nella regione del nord mediterraneo, molto probabilmente a causa delle alte temperature della superficie marina ed effetti analoghi potrebbero verificarsi nel prossimo futuro a seguito del riscaldamento climatico indotto dalle attività umane. È quanto afferma la ricerca internazionale Mediterranean winter rainfall in phase with African monsoons during the past 1.36 million years condotta nell’ambito dell’International Continental Drilling Program (ICDP) che vede tra i partner italiani l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le Università di Pisa, Firenze, Bari, Reggio Emilia, Roma Sapienza e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Il lago di Ohrid è famoso per la sua eccezionale biodiversità, con oltre 300 specie animali e vegetali endemiche che non si trovano in altri luoghi del mondo.“Integrando diverse tecniche scientifiche siamo arrivati ad avere una comprensione ben vincolata dei cambiamenti climatici e ambientali registrati nei sedimenti. È emerso che il lago ha iniziato a formarsi 1.36 milioni di anni fa ed è esistito con continuità da allora”, prosegue Leonardo Sagnotti.La successione di sedimenti ha permesso quindi di ricostruire in dettaglio le variazioni climatiche e l’intera storia geologica del bacino lacustre.“I modelli di simulazione climatica indicano che durante gli intervalli interglaciali si è intensificata la ciclogenesi, la formazione di zone di bassa pressione atmosferica, sul mediterraneo occidentale, soprattutto nei mesi autunnali. Questa condizione è dovuta con buona probabilità alle alte temperature della superficie marina, che porta a precipitazioni considerevolmente maggiori nelle regioni che bordano la sponda nord del mediterraneo. Effetti analoghi potrebbero verificarsi nel prossimo futuro a seguito del riscaldamento climatico indotto dalle attività umane”.Il team di ricerca è stato guidato dal Prof. Bernd Wagner dell’Università di Colonia e coordinato per l’Italia dal Prof. Giovanni Zanchetta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. “Considerando che le proiezioni climatiche per i prossimi decenni a cura dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) indicano vari scenari plausibili per il futuro del clima nella regione mediterranea, i nuovi risultati scientifici ottenuti con il progetto di perforazione del lago di Ocrida costituiscono un importante supporto per vincolare meglio i modelli di previsione dell’evoluzione climatica futura per il mediterraneo” conclude il ricercatore.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: clima, futuro, lago ocrida, mediterraneo | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
di Donato Speroni. I giovani che hanno accolto Greta a New York reclamano il diritto di decidere, come quelli che manifestano a Hong Kong. Anche il nuovo governo italiano vuole coinvolgere le persone in un disegno innovatore, ma ci vuole concretezza.
“La libertà non è star sopra un albero, libertà è partecipazione” cantava Giorgio Gaber, all’indomani del ’68. Poi le cose andarono come andarono, si polverizzò il comunismo liberando dalla dittatura interi popoli, si affermò la globalizzazione facendo uscire dalla povertà estrema centinaia di milioni di persone, ma molti, troppi, si sentirono (non senza ragione) esclusi dai processi decisionali, con tutte le conseguenze che abbiamo visto in questi anni. Senza partecipare è difficile capire e quando non si capiscono i grandi meccanismi che cambiano la società, scattano reazioni rabbiose e ogni mutamento economico e sociale viene vissuto come una perdita di ruolo da contrastare, costi quel che costi.
Siamo però in una stagione nella quale la gente vuole farsi nuovamente sentire. Le migliaia di giovani che hanno accolto Greta Thunberg al suo arrivo a New York confermano che il movimento Fridays for future è davvero un fenomeno rilevante, che sta preparando una grande mobilitazione per l’ultima decade di settembre, in coincidenza col Climate action summit e con l’Assemblea Generale dell’Onu sull’Agenda 2030. Ma anche altri episodi indicano forte voglia di partecipazione: dalle centinaia di migliaia di persone che si mobilitano per la libertà di Hong Kong, alla grande protesta in Gran Bretagna contro la scelta di Boris Johnson di chiudere il Parlamento di Westminster per far passare la sua scelta di Brexit no deal, senza dimenticare l’aumento della partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo dello scorso maggio, soprattutto dei giovani europei. Non a caso, il Goal 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu ribadisce l’importanza di creare a tutti i livelli “organismi efficienti, responsabili e inclusivi”: che cioè tengano conto della volontà popolare senza imporre dall’alto le scelte vitali per un Paese. Anche in Italia sembrano emergere segnali che indicano una domanda di maggiore partecipazione. (fonte: ASviS)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: greta, partecipazione, scegliere futuro | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Le azioni di SEC Newgate S.p.A. (identificativo AIM: SECG), un nuovo Gruppo globale di consulenza di comunicazione, sono state ammesse oggi alle contrattazioni nel segmento Alternative Investment Market (AIM) della Borsa di Londra.Si è così compiuto il processo di reverse takeover avviato da SEC Spa verso il Gruppo inglese Porta Plc che opera commercialmente con il brand Newgate Communications nel Regno Unito, Medio ed Estremo Oriente ed Australia.Grazie alla fusione fra SEC, uno dei Gruppi leader in Europa nell’area PR e Public Affairs, e Porta Communications Plc, la società che deteneva la pluripremiata rete di agenzie Newgate Communications, SEC Newgate offre ai suoi clienti un’ampia gamma di servizi di consulenza strategica e advocacy, basati su un’ineguagliabile capacità di analsi e ricerca, competenze in molteplici settori e le nostre agenzie nei diversi Paesi.SEC Newgate si posiziona sul mercato come specialista nella “transformational communications” con un’offerta integrata a livello globale sostenuta da una profonda conoscenza dei contesti locali in cui opera.Il team di SEC Newgate è formato da circa 600 professionisti che operano in 30 uffici di 14 Paesi in 4 continenti. La sua offerta completa e integrata di servizi di consulenza comprende public affairs e advocacy, comunicazione economico-finanziaria e corporate, innovazione digitale, ricerca, comunicazione di crisi e comunicazione di prodotto.A partire da oggi, la gestione di clienti sovranazionali e i prospect globali saranno gestiti dal brand SEC Newgate mentre Clienti e progetti locali continueranno ad essere seguiti dalle agenzie nazionali che opereranno con il loro nome. Unica eccezione per SEC SpA, head quarter del Gruppo con sede a Milano, che da oggi assume il nuovo nome SEC Newgate.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, secnewgate | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
La BPCO (Bronco pneumopatia cronica ostruttiva) è una delle malattie respiratorie più diffuse, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel 2020 diventerà la terza causa di morte e quinta causa di invalidità a livello mondiale. In Italia, le malattie respiratorie rappresentano già la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche e sono destinate ad aumentare costantemente a causa dell’invecchiamento della popolazione.Per informare le persone sulle patologie respiratorie e sull’importanza della prevenzione, per analizzare il livello di consapevolezza attualmente esistente, coinvolgendo al tempo stesso la popolazione senior in un grande studio epidemiologico, nasce la campagna di awareness dedicata agli over 65 “Io Respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, FIMMG, con la collaborazione scientifica di SIP/IRS ed Ethesia e grazie al contributo non condizionato di Menarini. La campagna prevede la realizzazione di convegni con gli pneumologi all’interno dei centri sociali per anziani nei quali sarà illustrata l’importanza dei corretti stili di vita (lotta al tabagismo) e di imparare a riconoscere i sintomi delle malattie respiratorie e a non sottovalutarli. Nel corso dei convegni sarà sottoposto ai partecipanti un questionario per comprendere il livello di consapevolezza attualmente esistente rispetto alle malattie respiratorie. In occasione dei convegni, che si svolgeranno all’interno di centinaia di centri anziani su tutto il territorio nazionale, sarà effettuato uno screening di massa con la realizzazione di 10mila spirometrie con intervento di personale specializzato, consentendo così di realizzare un grande studio epidemiologico su un campione rappresentativo della popolazione italiana over 65. Lo studio sarà realizzato con la collaborazione della Società Italiana di Pneumologia SIP/IRS e del Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica Ethesia. L’iniziativa sarà affiancata da una campagna di comunicazione condotta all’interno dei centri anziani, sul web e attraverso i social network, diretta proprio al target dei senior e ai loro familiari e caregivers per far capire l’importanza di diagnosticare e gestire correttamente le malattie del respiro.La prevalenza della BPCO aumenta con l’età fino a raggiungere il 10,8% negli ultrasettantacinquenni, rispetto al 3,1% di prevalenza generale. Una volta diagnosticato, il paziente con BPCO si rivela poco aderente. L’aderenza supera appena il 26%. (Fonte: WHO e Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali. Rapporto Nazionale 2015).I prossimi eventi si svolgeranno nelle province di Potenza, Matera, Avellino. (fonte: senior italia)
Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: over 65, respiro, salute | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Le piante carnivore possono essere una fonte di ispirazione per nuovi materiali dotati di proprietà meccaniche molto particolari. Questo è quanto è emerso dallo studio che ha ottenuto la copertina di PNAS, pubblicato da un gruppo di ricercatori del Centro della Complessità e i Biosistemi (CC&B) dell’Università degli Studi di Milano, che ha analizzato i meccanismi tramite i quali una di queste piante, Drosera capensis, chiude le sue foglie attorno agli insetti – rimasti appiccicati alle sue superfici – per poi digerirli.Le piante carnivore affascinano gli scienziati da molto tempo, tanto che lo stesso Charles Darwin ha scritto un libro su di loro. Gran parte della ricerca che le riguarda si è concentrata sui processi biochimici che ne regolano il movimento delle foglie. Così facendo sono state identificate diverse molecole, fra le quali anche gli ormoni vegetali, che vengono attivate dalla presenza di una preda inducendo a loro volta la chiusura della foglia attorno a essa. Quali siano le forze meccaniche che, in Drosera capensis, consentono questo processo, non è però ancora chiaro. Altre piante carnivore sono in grado di accumulare energia elastica che viene poi rilasciata con movimenti estremamente rapidi, ma D. capensisnon agisce così: le sue foglie, infatti, ci mettono dai venti minuti alle tre ore per chiudersi, il che suggerisce che il processo fisico coinvolto sia diverso.I ricercatori del CC&B sulla traccia di Darwin ma usando tecniche sofisticate, hanno studiato come la foglia della pianta di Drosera capensisè in grado di piegarsi quando viene stimolata, per esempio con una goccia di latte. L’approccio è stato interdisciplinare e ha combinato studi di biofisica con la microscopia di struttura della foglia, l’analisi quantitativa di fattori come l’auxina coinvolti nella crescita delle cellule e simulazioni al computer che hanno consentito la realizzazione di un metamateriale che racchiude tutte le proprietà biologiche osservati nella pianta. Questo studio oltre ad aver dato la possibilità di creare un nuovo materiale ha consentito anche di comprendere che il meccanismo utilizzato dalla foglia per piegarsi sulla preda è legato alle proprietà strutturali delle cellule che compongono la foglia. “Mi è capitato di leggere con attenzione cosa aveva scritto Darwin sulle piante carnivore/insettivore e sono stata affascinata da come potessero piegarsi e su come la natura era capace di creare meccanismi così sofisticati” ha detto Caterina La Porta, professoressa di patologia generale al Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università di Milano e ideatrice e coordinatrice di questa ricerca. “Come patologa generale”, continua Caterina La Porta “voglio capire i meccanismi che usa la natura e comprendere come funzionano le piante carnivore è stata una sfida incredibile che mi ha aiutato a capire meglio come la natura combina proprietà meccaniche e biochimica per raggiungere i suoi obiettivi”.“Una strategia simile può essere sfruttata per sviluppare altri metamateriali – cioè materiali artificiali dotati di proprietà in genere non presenti in natura – in grado di mutare forma” aggiunge Stefano Zapperi, professore di fisica teorica al Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano e secondo coordinatore dello studio. Questi nuovi metamateriali ispirati alle piante potrebbero venir utilizzati come componenti nella cosiddetta “soft robotics”. (fonte: https://doi.org/10.1073/pnas.1904984116 by PNAS)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: insetti, materiali, piante carnivore | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Per Hitler la libertà era un diritto del popolo ariano e per Stalin dei comunisti, ma non si poteva estenderla agli altri. La democrazia, a sua volta, stava nell’assecondare la volontà del dittatore come supremo maestro e arbitro e, a lui, spettava concedere o non accordare le libertà individuali lasciando cadere nel privato, nella concezione intimistica della vita vissuta da ciascuno di noi, i valori che altri rendevano corali. Lo stesso criterio era concepito da Stalin. Nel mezzo ci troviamo altre dittature di stampo europeo quali furono il fascismo e il franchismo in Spagna. Tutto incominciò anni prima, rispetto alla data dell’effettiva conquista del potere da parte dei rispettivi movimenti politici.
Il fascismo, ad esempio, trasse la sua origine il 23 marzo del 1919, in Piazza S. Sepolcro a Milano quando, alla presenza di una cinquantina di persone, Mussolini fondò il suo movimento che presto trasformò in partito fascista. Egli agiva da antimarxista, per compiacere i capitalisti, e da dittatore populista per tentare di catturare qualche frangia della sinistra. Nel 1921 il liberale Giovanni Giolitti accolse, nel suo listone, il partito fascista con la segreta speranza di indebolire gli altri partiti d’opposizione. In quell’occasione Mussolini conquistò solo 35 seggi, in altre parole il 7% dell’intera forza rappresentata in Parlamento, mentre i socialisti n’ebbero 122 e i “popolari” di Sturzo 107. Il 16 ottobre del 1922 i fascisti decisero di tentare una prova di forza incominciando a occupare, nella notte tra il 27 e il 28 ottobre, con le loro camicie nere, gli uffici governativi. Il governo rispose alla provocazione invitando il Re a mobilitare l’esercito. Fu così dichiarato lo stato d’assedio, ma non s’intervenne con l’esercito per evitare che si scatenasse una guerra civile.
Data la caoticità della situazione alla fine non si trovò di meglio che nominare primo ministro Mussolini. Gli toccò, in questo modo, il 29 ottobre a soli 39 anni, di prendere in mano le redini del governo del Paese.
Ma non ebbe fretta nell’assumersi l’incarico preferendo far marciare prima, su Roma, le sue camicie nere. In questo modo se da una parte si svelenì il clima politico trasformando le carovane fasciste in una semplice passeggiata, dall’altra Mussolini trasse un’indicativa dimostrazione di forza, spuntata dalle “piazze” italiane, e volta a rafforzare il prestigio popolare del Capo.
Subito dopo la maggioranza dei posti chiave del governo fu assegnata ai fascisti. Il Duce colse a volo l’occasione imponendo una legge elettorale che attribuiva i due terzi dei seggi alla lista che otteneva la maggioranza relativa. Le elezioni si svolsero il 6 aprile 1924. In quel periodo avvenne il delitto Matteotti. In questo modo Mussolini si vendicò del suo maggiore oppositore, tra i banchi del Parlamento, per il varo della sua legge elettorale. (Riccardo Alfonso)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: diritti, hitler, mussolini, popolo ariano | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Sull’onda dell’esecrazione popolare, per il grave delitto commesso, le opposizioni avrebbero avuto, nel gennaio del 1925, la possibilità di rovesciare il fascismo. I liberali e i socialisti, purtroppo, non vollero unirsi e l’occasione fu persa. Una volta consolidato il suo potere, Mussolini ridusse il Parlamento a un palcoscenico simile a quello che divenne il Reichstag di Hitler e istituì al suo posto il Gran Consiglio del fascismo.
La sua funzione era di essere sempre pronto ad approvare le decisioni del Duce. Mussolini, da quel giorno, sino alla sua caduta nel luglio del 1943, non fu più minacciato dall’interno, allo stesso modo di Hitler dopo la notte dei lunghi coltelli del 1934, quando si sbarazzò dei massimi dirigenti della S.A.
All’interno dei loro rispettivi movimenti sia Mussolini sia Hitler incontrarono solo delle divergenze d’opinione. Tuttavia i loro seguaci erano uniti nel convincimento che il terrore era inevitabile e che esso fosse necessario per attirare nel movimento i giovani. Va anche detto, a questo punto, che Mussolini e Hitler non avrebbero mai conquistato il potere senza il prezioso aiuto delle loro forze paramilitari.
Tra i vari meriti Mussolini ebbe quello di aver fatto bonificare le paludi Pontine, di essere riuscito, a ottenere, nel 1929, una pax religiosa siglando un compromesso tra lo Stato e la Chiesa e persino a raggiungere, con la mafia, un certo successo con il prefetto Mori, sebbene più d’immagine che reale.
Circa i rapporti con il nazismo possiamo dire che nel 1933 Mussolini salutò l’avvento del nazismo con queste parole: “La vittoria di Hitler è anche la nostra vittoria”. In realtà Mussolini non aveva afferrato in pieno la natura del suo temuto alleato.
Non accettava, ad esempio, le teorie ariane, anche se vantava la superiorità ariana degli italiani, ma riteneva inopportuno combattere apertamente la comunità ebraica mondiale. Inoltre l’Italia e la Germania erano separate dalla questione dell’Austria tant’è che Mussolini più volte assicurò il cancelliere fascista austriaco Dollfuss che lo avrebbe protetto, anche militarmente, dalle mire espansionistiche tedesche.
Quando Dollfuss fu assassinato dai nazisti, Mussolini spedì delle truppe al passo del Brennero, ma fu una rappresentazione da teatrante ovvero molto fumo ma niente arrosto. D’altra parte l’Italia era ben lungi dal preoccupare Hitler. (Riccardo Alfonso)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: delitto matteotti, duce, fascismo | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
A new study shows that a simple, non-invasive “contrast enhanced ultrasound” (CEUS) scan can be more accurate and reliable than a more expensive MRI procedure for diagnosis of liver tumors and determining whether they are cancerous.The prospective study evaluated 42 patients at high risk for HCC, who were referred for CEUS imaging when their MRI scans over a six-month period, with 24-month follow-ups, were considered indeterminate.“These results significantly impact patients’ treatment and prognosis and reduce time to diagnosis,” Dr. Wilson said.
CEUS can be performed at a fraction of the cost of MRI or CT, and has an excellent, well-established safety profile, according to Dr. Ed Grant, Chair of the Department of Radiology at the University of Southern California Keck Hospital and Treasurer of ICUS.Ultrasound contrast agents are safely and routinely used throughout Canada, Europe, South America and Asia to image organs and tumors throughout the body, as well as to monitor chronic diseases and therapy. Today in the USA, they are FDA-approved for enhancing ultrasound images of the heart and liver in adults and children, but even without FDA approval physicians are permitted to use ultrasound contrast agents for “off-label” imaging when medically indicated. Further, organ-agnostic physician payment codes are now available as of January 1, 2019, Dr. Grant noted. An increasing body of studies now shows that “CEUS is often equivalent or superior to more expensive imaging tools like MR or CT, it allows for dynamic and repeat examinations, and unlike MRI and CT, it can be used in patients with kidney failure or allergy to iodinated contrast agents,” Dr. Wilson said.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: cancer, diagnose, liver | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Charles River Laboratories International, Inc. is proud to host the 3rd Annual World Congress: Delivering Therapies to the Clinic Faster on September 23-24, 2019 in Cambridge, Mass. This year’s World Congress will explore novel approaches to drug development that effectively reduce program timelines and accelerate delivery to the clinic.
The World Congress is a two-day scientific program that will illustrate methods to successfully cut time to market and highlight how next generation technologies, like artificial intelligence and genomics, are expediting target discovery and drug development.
Timothy Yu, M.D., Ph.D., Attending Physician, Division of Genetics and Genomics at Boston Children’s Hospital, Associate Member of the Broad Institute, and Assistant Professor in Pediatrics at Harvard Medical School, will discuss the accelerated development of milasen as an example of truly individualized genomic medicine.
Allyson Berent, DVM, DACVIM, Chief Operating Officer of GeneTx Biotherapeutics and Chief Science Officer of the Foundation for Angelman Syndrome Therapeutics, will share her personal journey from veterinary specialist to CSO of a non-profit and co-founder of a biotherapeutic company when her infant daughter was diagnosed with a random, rare, neurogenetic disorder called Angelman syndrome.
On September 23, 2019, the World Congress will host a panel to discuss how artificial intelligence (AI) can be applied in drug discovery. Moderated by Carey Goldberg, Editor of WBUR’s CommonHealth, panelists include Liam Loscalzo of nFerence and David Clark of Charles River, among others. The panel will explore how the industry can quantify the impact of AI on drug discovery, what the real world applications of AI may be, and how the field may advance. Tuesday’s panel discussion will focus on the use of genomics data and will be moderated by Martin Mackay, Ph.D., co-founder of Rallybio and member of Charles River’s Board of Directors.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: charles river, world congress | Leave a Comment »
Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019
Ranpak Holdings Corp. (“Ranpak”) (NYSE: PACK), a leading provider of environmentally sustainable, systems-based, product protection solutions for e-commerce and industrial supply chains, today announced that Trent Meyerhoefer, Ranpak’s Senior Vice President and Chief Financial Officer, will be presenting at this year’s Fall Investor Conference on September 16th in New York City at the Essex House. Ranpak’s Head of Business Development, Bill Drew, will also be attending and hosting one-on-one meetings.The Fall Investor Summit is an exclusive, independent conference dedicated to connecting small-cap and microcap companies with qualified investors. The Fall Investor Summit will take place in New York City at the Essex House on September 16th and 17th. The upcoming conference will feature 160 presenting companies and over 1,000 institutional and retail investors.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: investor, summit | Leave a Comment »