Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Prima edizione di MECSPE BARI

Posted by fidest press agency su domenica, 8 settembre 2019

Bari uanti sono i giovani in cerca di lavoro che lasciano il Mezzogiorno? Gli ultimi dati forniti dal Rapporto Svimez 2019 su “L’economia e la società del Mezzogiorno” evidenziano che tra il 2002 e il 2017 sono state oltre 2 milioni le persone ad emigrare dal sud Italia e isole, di cui 66.557 appartenenti alle giovani generazioni (50,4% giovani, di cui il 33% laureati). Un quadro a cui l’indagine di Excelsior Unioncamere e ANPAL risponde a livello generale mostrando sì la riduzione del numero di opportunità lavorative nei primi mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, ma facendo emergere altresì che in alcuni settori industriali, tra cui la meccatronica e il manifatturiero, gli sbocchi professionali sono in netta controtendenza. Posti di lavoro, in ambiti fondamentali per la crescita e la competitività del territorio, che gli imprenditori faticano a reperire per una mancanza di specializzazione. La parola chiave, dunque, per colmare questo divario fra domanda e offerta lavorativa, sembra essere sempre di più una tra tutte: formazione. Di questo e delle opportunità che le aziende possono offrire oggi grazie all’introduzione sempre più massiccia delle nuove tecnologie si parlerà a MECSPE Bari, la prima edizione organizzata da Senaf per i giovani e le imprese manifatturiere del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo, che si terrà dal 28 al 30 novembre, presso la Nuova Fiera del Levante.Un evento che oltrepassa i tradizionali confini geografici e di trasmissione dell’esperienza maturata da Senaf nelle 18 manifestazioni precedenti di MECSPE a Fiere di Parma, e che mira da quest’anno a diventare il punto di riferimento anche per una nuova area del Paese per quanto riguarda lo sviluppo delle tematiche di innovazione e 4.0, avvalendosi di un network di partner qualificati e di patrocini che includono il Comune di Bari, la Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari-Bat e il Cluster Fabbrica Intelligente.
La fiera, inoltre, sarà arricchita dalla presenza di Associazioni provenienti da tutta Italia, che collaborano alla realizzazione di iniziative e aree tematiche, tra cui il Villaggio Ascomut (Associazione Italiana Macchine Tecnologie e Utensili), il Villaggio AIdAM (Associazione Italiana di Automazione Meccatronica) e il Villaggio Confartigianato. Presenti tra i partner anche AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza), AITeM (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere), Cdo Meccanica (Associazione Compagnia delle Opere), CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali),CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), CNOSFAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale), UN.I.O.N. (Unione Italiana Organismi Notificati e Abilitati). Dall’Italia all’estero, non mancheranno infine anche il confronto internazionale con i buyer e le attività promosse insieme alle delegazioni provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, come Albania, Algeria, Grecia, Marocco, Polonia, Russia, Turchia, Tunisia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: