Attività delle commissioni a Bruxelles. Mario Draghi: Lunedì, il presidente della Banca Centrale europea Mario Draghi incontrerà per l’ultima volta la commissione Problemi economici e monetari per discutere della posizione della BCE sulle questioni legate alle politiche monetarie dell’area Euro. Sempre lunedì Draghi presiederà per l’ultima volta il meeting dello European Systemic Risk Board (ESRB).
Summit Onu sul clima: Da lunedì a mercoledì, gli eurodeputati delle commissioni Ambiente e Sviluppo parteciperanno al summit Onu sul clima e sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Due le direttrici principali: da un lato presentare un piano plausibile per la riduzione dei gas serra del 45% e arrivare a emissioni nette 0 entro il 2050, e dall’altro accelerare verso l’attuazione, entro il 2030, degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG).
Elezioni europee/Eurobarometro. Martedì il Parlamento europeo pubblicherà i risultati completi di un eurobarometro realizzato dopo le elezioni. Si tratta di uno dei sondaggi quantitativi più esaustivi pubblicati a oggi sull’ultima tornata elettorale europea.
Giornata del multilinguismo: Il Parlamento europeo terrà sabato 26 settembre la terza edizione della giornata dedicata al multilinguismo. Una serie di eventi organizzati sia in Parlamento che alla Casa della Storia europea metteranno in luce la diversità linguistica dell’UE e mostreranno il grande lavoro svolto da interpreti e traduttori.
Agenda del presidente: Lunedì il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, incontrerà il presidente della BCE Mario Draghi. Sassoli vedrà anche dodici rabbini provenienti da dodici Stati europei e il presidente della Camera austriaca Wolfgang Sobotka. Martedì, il presidente incontrerà il mediatore europeo Emilie O’Reilly. Mercoledì Sassoli parteciperà alla plenaria del Cese e incontrerà il presidente della SIAE Mogol. Giovedì incontrerà il Primo ministro croato Andrej Plenkovic. Martedì, mercoledì e giovedì il presidente Sassoli incontrerà diversi commissari designati.
Giovedì, alle ore 11, nella sala Anna Politkowskaya, il servizio stampa del Parlamento europeo terrà un briefing tecnico off the record sullo svolgimento delle audizioni dei commissari europei che sarà possibile seguire anche in streaming.
Archive for 22 settembre 2019
Parlamento europeo: Settimana 23-29 settembre 2019
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attività, commissioni, parlamento europeo | Leave a Comment »
“Il contrasto all’immigrazione irregolare tra tutela della legalità e aiuti allo sviluppo economico dell’Africa”
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Roma Il 23 settembre p.v., presso l’aula del Senato dell’Istituto Santa Maria in Aquiro, a piazza Capranica 77 con inizio alle ore 15.00, è in previsione di svolgimento un importante convegno dal tema: “Il contrasto all’immigrazione irregolare tra tutela della legalità e aiuti allo sviluppo economico dell’Africa”. In pratica, istituzioni politiche, giudici e società civile si incontreranno per analizzare e porre rimedio a uno dei più grandi e tormentati problemi del secolo, che attendono soprattutto al nostro Paese che di fatto è meta e territorio di transito per le popolazioni migranti. “Le soluzioni ci sono” – spiega a il Presidente dell’associazione nazionale MigraZone, Cav. Dr. Franco Antonio Pinardi, per questo, l’associazione che presiedo è costituita da seri e qualificati professionisti che da oltre 15 anni operano sul territorio italiano mediando la soluzione dei problemi legati alla permanenza degli immigrati e dei loro famigliari con gli organi istituzionali preposti”.
“Serve” – continua il Presidente Pinardi – “una figura di riferimento qualificata e specializzata che si ponga come tratto d’unione certificato per snellire le procedure burocratiche, l’idoneità certa dei richiedenti, al fine di ottenere i visti e permessi richiesti da persone provenienti da altre nazioni che vogliono stabilirsi nel nostro Paese ricongiungendosi con le loro famiglie”. “La creazione di una sorta di Albo nazionale dei Consulenti all’immigrazione” – conclude Pinardi- “che verrà anche certificato da apposti master e titoli, potrà garantire anche il debellarsi di tutte quelle forme di sciacallaggio che, contando sull’ignoranza normativa e linguistica degli stranieri, speculano vergognosamente ai soli fini economici, lasciando spesso queste persone senza denari ma con crescenti ed irrisolti problemi. L’incontro in programma è di grande importanza, nella misura in cui pone a confronto politica, magistratura e operatori del settore in un auspicabile, concreto confronto”.
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: africa, contrasto, immigrazione, sviluppo economico | Leave a Comment »
Scuola La parola ai docenti: “L’insegnamento? Passione sicuramente, ma vogliamo più risorse”
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Si sa, la qualità, nella scuola, è data anche dagli insegnanti. Sono loro, nel bene e nel male, che svolgono la funzione decisiva all’interno del sistema educativo. «La professione docente gode del rispetto pubblico che merita», si legge nelle «raccomandazioni» (art. 5) che l’Unesco dettò in favore degli insegnanti. Era il 1966 ed era la prima volta che veniva organizzata una Conferenza per disegnare i contorni dell’insegnamento. A distanza di 53 anni, la Cambridge University Press Italia ha realizzato l’Italian Teacher Survey, un dossier dove si sostiene che l’insegnamento è più una vocazione che una professione.Marcello Pacifico (Anief): Quella dell’insegnante è una delle professionalità più importanti per il paese, perché strettamente collegata alla sua crescita. In Italia, la maggior parte della classe docente è competente ed è rappresentata da professionisti che sanno motivare e coinvolgere gli alunni. Tuttavia, sarebbe necessario garantire più risorse per il rinnovo contrattuale, per un adeguamento salariale e avvicinarsi alla media degli stipendi europei.
Come possiamo ben immaginare, la qualità della scuola la fanno gli insegnanti. Sono loro che svolgono la funzione decisiva all’interno del sistema educativo. Un sistema lussureggiante, variegato, una geografia frastagliata, con realtà assai diverse tra di loro. «La professione docente gode del rispetto pubblico che merita», si legge nelle «raccomandazioni» (art. 5) che l’Unesco dettò in favore degli insegnanti. Era il 1966 e per la prima volta veniva organizzata una Conferenza per disegnare i contorni dell’insegnamento. Da quel 5 ottobre 1966 i docenti di tutto il mondo fecero un bel passo in avanti. Sono passate riforme e controriforme. La stima è calata, è rimasta la “giornata mondiale del prof”.A distanza di 53 anni, come riporta la rivista specializzata Orizzonte Scuola, la Cambridge University Press Italia ha realizzato l’Italian Teacher Survey, un dossier dove si sostiene che l’insegnamento è più una vocazione che una professione.Sicuramente una professione lo è, e necessita pure di una migliore considerazione, anche economica, ma è la vocazione, e dunque la missione, che determina lo slancio indispensabile, che senz’altro deve essere presente.Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, afferma che “quella dell’insegnante è una delle professionalità più importanti per il paese, perché strettamente collegata alla sua crescita. Nella scuola italiana si è sempre ritenuto che la vocazione sia una prerogativa essenziale per esercitare una funzione con bambini in tenera età e minori, nella scuola dell’infanzia o primaria, considerando l’insegnamento come una missione e non come una professionalità”.“Nel corso dei decenni, con le varie riforme, hanno ‘promosso’ – continua Pacifico – sul campo insegnanti project manager, problem solver, visual merchandiser, tutor mentoring assistant, resort representative, specialisti di tutto e di più. In Italia, la maggior parte della classe docente è competente, preparata, ed è rappresentata da professionisti che sanno motivare e coinvolgere gli alunni. Infine, ci sono gli ‘insegnanti e basta’, coloro cioè che lavorano onestamente, che sanno ‘solo’ insegnare bene il latino e il greco, la matematica o la storia dell’arte, ecc”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: docenti, insegnamento, scuola | Leave a Comment »
Scuola: Educazione civica, il ministro Fioramonti accoglie il parere del Cspi
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Rinviata la sperimentazione a causa dell’inizio dell’anno scolastico. Marcello Pacifico (Anief): Giusto così, ora si intervenga per modificare la legge, trasformandola in materia autonoma con un orario aggiuntivo e personale qualificato.
Cosa accadrà ora? Come dovranno comportarsi gli insegnanti? La risposta è semplice: dovranno continuare a fare quello che hanno fatto sino al mese di giugno scorso: il Miur spiega che “per il solo anno scolastico 2019/2020, nelle scuole di ogni ordine e grado continuerà ad essere impartito l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, di cui alla legge 30 ottobre 2008, n. 169, e continueranno ad essere applicati l’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, relativo alla valutazione di tale insegnamento, e il successivo articolo 17, comma 10, concernente il colloquio nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”. A Viale Trastevere, si vuole anche migliorare il testo della legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 agosto, proprio come aveva chiesto l’Anief: “Al fine di preparare in modo adeguato ed efficace l’introduzione dell’educazione civica nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado a partire da settembre 2020 – si legge ancora nella circolare – questo Ministero costituirà a breve un Comitato tecnico scientifico per la redazione delle Linee guida previste dall’articolo 3 della legge 92/2019, svolgendo un’attività di consultazione degli stakeholders, e avvierà le opportune attività di accompagnamento per le scuole”. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, si compiace con il nuovo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, per avere accolto le richieste del giovane sindacato: “Avevamo indicato da subito la possibilità proficua di utilizzare i dodici mesi di tempo per arrivare alla naturale adozione della legge sul ritorno dell’educazione civica, per modificare la norma approvata nell’estate del 2019 e trovare i finanziamenti adeguati per valorizzarla e conferirle l’autonomia necessaria che solo una disciplina aggiuntiva può avere. Quella della Lega era invece una soluzione non solo affrettata, ma anche di difficile realizzazione, perché andava a sottrarre ore ad altre materie. Peraltro, obbligando i docenti coinvolti ad insegnare uno o più moduli afferenti a contenuti specifici che necessitano però di una preparazione specifica e non certo improvvisata”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: educazione civica, scuola | Leave a Comment »
Scuola: per i dirigenti scolastici la sicurezza è fonte di maggiore preoccupazione
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Con l’autonomia scolastica, il numero degli studenti e dei plessi delle sedi scolastiche è rimasto pressoché invariato, a differenza invece delle sedi di presidenza, che sono state ridotte del 25%. Ciò ha portato senza dubbio a un sostanziale aggravio delle attività e delle responsabilità dei presidi, spesso ridotti a gestire in media cinque plessi con mille alunni e 200 dipendenti, a differenza di tutti gli altri dirigenti degli uffici pubblici, peraltro in edifici per l’80% non a noma di cui devono rispondere pur non avendo potere di spesa per gli interventi, spesso condannati in sede penale. La denuncia di UDIR. Anche quest’anno, ad esempio, una sede su otto è andata in reggenza, nonostante l’immissione in ruolo di 2 mila nuovi ddss. Come emerso da un approfondimento di TuttoScuola, la sicurezza è un argomento che desta stress tra i DS., che, tra l’altro, sta particolarmente a cuore a Udir. Marcello Pacifico (Udir): La sicurezza è un tema che sentiamo molto vicino e la conseguente tutela dei nostri soci è prossima alla ratio del nostro sindacato, poiché, sin dalla fondazione, abbiamo deciso di stare al fianco dei DS, supportandoli soprattutto in relazione a quei problemi che prendono più di tutti tempo, energie, e che spesso non vengono lo stesso risolti. Come sindacato, insieme ad Eurosofia, abbiamo promosso diversi incontri seminariali alla presenza di esperti sullo stress di lavoro correlato. E siamo pronti a continuare per prevenire, ma anche per proporre al legislatore le opportune iniziative.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: dirigenti scolastici, scuola, sicurezza | Leave a Comment »
Scuola: Il nuovo decreto salva-precari è quasi pronto, tornano i corsi di abilitazione per docenti
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Marcello Pacifico (Anief): “Non siamo contrari, ma il modello va esteso anche alla primaria, va ridotto a 24 mesi il servizio minimo e si valuti anche quello svolto nella scuola paritaria. Inoltre, necessariamente, si devono modificare le attuali graduatorie di istituto, utilizzandole per le immissioni in ruolo e per le supplenze, a livello provinciale se proprio non si vogliono aprire le GaE, senza dimenticare i vincitori e idonei degli attuali concorsi ordinari e straordinari, i supplenti cui rinnovare il contratto scaduto al 30 giugno scorso, i neo-immessi in ruolo con riserva o licenziati nonostante abbiano superato l’anno di prova”.
Quello del precariato è “un problema enorme, una piaga annuale”, che va affrontato con urgenza andando a modificare subito il decreto salva-precari predisposto dal precedente governo e mai approvato per l’inattesa caduta dello stesso esecutivo in piena estate: a sostenerlo è il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, che si è impegnato anche a presentare il decreto nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri con alcuni correttivi rispetto a quanto elaborato dal ministro Bussetti. Per porre un freno al boom delle supplenze annuali, il neo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sta agendo con celerità ed è intenzionato a organizzare a breve una tornata di corsi PAS selettivi nella secondaria, rivolti a coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio: l’obiettivo è assumere 55 mila supplenti storici e neo-laureati.
In particolare, riassume Orizzonte Scuola, nella nuova versione del decreto saranno introdotti elementi di selettività nei percorsi PAS per far conseguire l’abilitazione ai docenti in possesso di 3 anni di insegnamento negli ultimi 8 anni. Inoltre si avvierà un concorso straordinario e un concorso ordinario per le secondarie, probabilmente entro fine 2019, per 55.000 posti divisi tra precari e neo-laureati.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: precari, scuola | Leave a Comment »
“Una nuova agenda europea per il turismo e la cultura”
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
E’ il tema dell’Audizione Pubblica del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), che si svolgerà venerdì 15 novembre 2019 a Paestum (Salerno) presso il Centro Espositivo Savoy Hotel nell’ambito della XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Il CESE, organo consultivo dell’Unione Europea, che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse, ha per compito fondamentale la formulazione di pareri nei principali settori dell’attività comunitaria, destinati alla Commissione Europea, al Consiglio dell’Unione Europea e al Parlamento Europeo, fungendo così da ponte tra le Istituzioni decisionali dell’UE e i cittadini dell’Unione. L’Audizione Pubblica si inserisce nell’ambito dei lavori del CESE, che negli ultimi anni ha dedicato un’attenzione crescente al tema della cultura, chiedendo il rilancio dell’Agenda europea che miri a un vero e proprio “Nuovo Rinascimento Europeo – rEUnaissance”. Aprire le porte a rappresentanti delle organizzazioni attive nel settore della cultura può apportare creatività e visione e costituisce il fondamento dell’“unità nella diversità”, componenti fondamentali del vivere comune. L’iniziativa promossa dal CESE in collaborazione con la BMTA, si propone di mettere in risalto azioni e politiche di promozione del turismo europeo strettamente legato al patrimonio culturale, che si fonda sulla bellezza di uno dei continenti più ricchi al mondo per storia, arte e tradizioni.
Il turismo culturale sarà, quindi, uno dei temi trainanti, non solo come potenziale veicolo di crescita dei flussi turistici nei paesi dell’Unione Europea e del Mediterraneo, ma con lo scopo, ancora più importante, di valorizzare al meglio il patrimonio culturale dell’area, sia come fattore d’integrazione sociale che di sviluppo economico.
Aprirà i lavori il Presidente del CESE Luca Jahier e interverranno parlamentari e responsabili delle Istituzioni Europee, oltre che i vertici del mondo del turismo e della cultura europei e nazionali.
L’Audizione Pubblica si inserisce in un programma più ampio di quattro giorni, che vedrà riuniti a Paestum in occasione della BMTA, oltre a 100 espositori, di cui 25 Paesi Esteri, nell’ambito del salone espositivo, circa 300 relatori, 100 giornalisti accreditati, 200 operatori turistici tra buyer europei e seller nazionali, in una serie di conferenze, incontri e workshop incentrati su un confronto di esperienze non solo tra i Paesi del Mediterraneo. La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche.
Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: agenda europea, cultura, turismo | Leave a Comment »
Lo stress può influenzare i meccanismi endocrini
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Le vacanze sono finite da poco e sembrano già così lontane. I ritmi sono tornati a essere frenetici e la parola ‘stress’ imperversa di nuovo nelle nostre vite. Questo modus vivendi che ormai contraddistingue lo stile di vita quotidiano della maggior parte delle persone, non solo nuoce alla salute, ma può ridurre le possibilità di una gravidanza. Lo stress, infatti, può influenzare i meccanismi endocrini e di conseguenza alterare l’ovulazione nella donna e peggiorare la spermatogenesi nell’uomo.Negli ultimi anni, un importante studio pubblicato su Human Reproduction ha confermato questa tesi. La ricerca è stata condotta dall’Ohio State University in Michigan e Texas su 501 coppie che volevano avere un figlio e che sono state monitorate per un anno. Durante il periodo di osservazione, sono stati misurati i livelli di cortisolo e dell’enzima alfa-amilasi (entrambi marker dello stress) nella saliva delle coppie e sono stati considerati il consumo di alcol, caffeina e sigarette. Al termine dello studio, l’87% delle donne è rimasto incinta ed è stato osservato che le donne che presentavano i livelli più alti dell’enzima alfa-amilasi riportavano una riduzione della fertilità di quasi il 30%, ossia presentavano un rischio doppio di infertilità rispetto alle donne “meno stressate”.La relazione tra stress e gravidanza è di reciprocità: se infatti lo stress può essere causa di infertilità, l’impossibilità di concepire può essere fonte di stress con un impatto dirompente sull’equilibrio della coppia.“Quando si prende in carico una coppia infertile – dichiara Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma – è importante non concentrarsi solo sugli aspetti medici, ma tenere conto dei risvolti psicologici. Nelle cliniche IVI lo psicologo è uno specialista fondamentale nel percorso terapeutico, che può cambiare l’approccio delle coppie al problema dell’infertilità e fornire gli strumenti necessari per affrontare il percorso della fecondazione assistita nel miglior modo possibile”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: meccanismi endocrini, stress | Leave a Comment »
Osvaldo Guerrieri: La diga sull’oceano. La folle avventura di Atlantropa
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Atlantropa, il super continente che sarebbe nato dall’unione di Europa e Africa, entrò come un turbine nella scena europea tra le due guerre e la lasciò senza fiato. Era un’impresa al limite delle possibilità umane ma tecnicamente realizzabile, disse l’autore di quel disegno pazzesco, l’architetto bavarese Herman Sörgel. Bastava disseccare il Mediterraneo innalzando tre dighe, una sullo Stretto di Gibilterra, una sui Dardanelli e una terza tra la Sicilia e la Tunisia; collocare su quelle dighe delle immense turbine che avrebbero assicurato energia elettrica a buona parte dell’Europa; ottenere nuova terra da bonificare per coltivarla ed edificare le nuove «città del sole». Una volta realizzato, il super continente sarebbe stato in grado di trattare alla pari con i due giganti che premevano all’orizzonte: il blocco americano da una parte e quello asiatico dall’altra. Esponente del Bauhaus, Sörgel non faticò a cooptare le più geniali menti costruttive dell’epoca, da Peter Behrens a Erich Mendelsohn a Emil Fahrenkamp, e a sedurre scienziati, governi, filosofi, scrittori e rappresentanti del grande capitale degli anni Venti e Trenta del Novecento.
La diga sull’oceano ricostruisce la storia di questa grande avventura dell’immaginazione al servizio dell’umanità, ponendo sotto i riflettori della narrazione romanzesca il suo artefice e l’ambiente nel quale egli operò: la Repubblica di Weimar, il Bauhaus, il Nazismo – che avversò profondamente il progetto di Sörgel – la Liberazione con i giganti, i nani e i mostri che ne furono i protagonisti o le comparse. 192 pagine Piccola biblioteca Neri Pozza.
Osvaldo Guerrieri è nato a Chieti e vive a Torino. È critico teatrale de La Stampa, attività per la quale ha ricevuto nel 2003 il premio Flaiano. Con Neri Pozza ha pubblicato L’insaziabile (premio internazionale Mondello 2009), Istantanee (2009), I Torinesi (2011, BEAT nel 2013), Col diavolo in corpo. Vite maledette da Amedeo Modigliani a Carmelo Bene (2013), Curzio (2015), Schiava di Picasso (2016, BEAT nel 2018) e ancora con BEAT, nel 2017, La signora Sandokan.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: atlantropa, diga, oceano, osvaldo guerrieri | Leave a Comment »
Edizione straordinaria de L’Ora dedicata al direttore Vittorio Nisticò
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Palermo una giornata di celebrazioni, domenica 29 settembre ad iniziativa del “Comitato ex giornalisti de L’Ora”, presieduto da Marcello Sorgi. Si comincia alle 10,30, in piazzetta Francesco Napoli, con lo scoprimento d’una targa commemorativa, da parte del sindaco di Palermo Leoluca Orlando per ricordare Vittorio Nisticò, un grande direttore, maestro di tre generazioni di cronisti. Si comincia alle 10,30, in piazzetta Francesco Napoli, con lo scoprimento d’una targa commemorativa, da parte del sindaco di Palermo Leoluca Orlando (in allegato, il testo della targa e una dichiarazione del sindaco Orlando).Il secondo appuntamento della giornata, alle 18,30, al Teatro Santa Cecilia (via Piccola del Teatro Santa Cecilia 5), è organizzato in collaborazione con il Brass Group e con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, che in ottobre pubblicherà il libro “L’Ora – Edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti”. Sarà un reading di brani di editoriali e di testi di Nisticò pubblicati su “Accadeva in Sicilia” (Sellerio Editore, 2001). Gli intermezzi musicali saranno curati dal Brass Group (sul palco il Trio formato da Vito Giordano, flicorno, Diego Spitaleri, piano e Giuseppe Costa, contrabbasso), con tre canzoni de “I Travaglini” che si intersecano con la storia de L’Ora e con le letture, interpretate da Costanza Licata, accompagnata al piano da Ignazio Garsia (testi di Mauro De Mauro e Salvo Licata, musica di Garsia). Durante la serata sarà proiettato un video di immagini relative a L’Ora, con particolare riferimento alle figure di Vittorio Nisticò, Mauro De Mauro, Salvo Licata e Nino Sofia e saranno anticipate copertina e pagine del libro “L’Ora – Edizione straordinaria”
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: edizione straordinaria, Ora, vittorio nisticò | Leave a Comment »
La squadra vincente è infermiere-medico di famiglia
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
I medici di famiglia lo hanno detto chiaro: la figura professionale che, oltre al medico, può meglio intervenire nel miglioramento dell’aderenza terapeutica (in questo caso nel campo cardiovascolare) è l’infermiere che lavora con il medico di medicina generale (score 4-5 dal 69,0% dei medici che ne hanno disponibilità).Il dato emerge dall’analisi condotta dal CREA dell’Università di Tor Vergata di Roma assieme al Centro studi Fimmg, Federazione medici di medicina generale e ha avuto come oggetto i problemi di aderenza alle terapie in campo cardiovascolare.Obiettivo primario dello studio è stato quello di analizzare le principali criticità connesse alla aderenza alle terapie farmaceutiche, mediante l’implementazione di una survey condotta, a livello nazionale, sui medici di medicina generale (Mmg). L’attenzione si è focalizzata sull’ambito cardiovascolare, sebbene per completezza si siano indagate alcune questioni anche in modo più generale.I punti chiave dell’analisi sono stati
L’aderenza ha una natura multidimensionale e fortemente comportamentale.
Il problema dell’aderenza appare particolarmente significativo in presenza di una popolazione anziana che spesso presenta numerose comorbilità e, quindi, schemi di terapia particolarmente complessi. Da una meta-analisi effettuata emerge con chiarezza come la semplificazione (in termini di minori somministrazioni giornaliere) incrementi significativamente l’aderenza al trattamento.
Da una survey rivolta ai Mmg emerge che: la fissazione di obiettivi di aderenza a livello regionale o di ASL è fortemente disomogenea
Gli elementi che per i Mmg maggiormente condizionano l’aderenza sono: la presenza di disturbi cognitivi/psichiatrici, la complessità della terapia, una scarsa consapevolezza della malattia, la comorbilità, il livello culturale
Il timore di effetti collaterali o la loro insorgenza condizionano il paziente nella non aderenza
Il software gestionale e la disponibilità di un infermiere assieme al medico sono ritenuti i migliori supporti per monitorare l’aderenza.
Il software gestionale ambulatoriale per la verifica dell’aderenza terapeutica viene considerato dai medici il miglior supporto per monitorare l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti; segue la disponibilità di un infermiere, che è la figura ritenuta più importante oltre il medico per l’empowerment dei pazienti.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: crea, famiglia, infermiere, medico | Leave a Comment »
Nouvelles Flâneries: La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Parma Nouvelles Flâneries verrà raccontato anche attraverso un libro edito da Silvana Editoriale che verrà presentato domenica 29 settembre alle 15.30 presso BDC, Bonanni Del Rio Catalog, dopodiché si partirà per un tour cittadino con l’artista per la visione delle opere d’arte.
A un anno di distanza, Nouvelles Flâneries amplia la propria mappatura con una nuova serie di otto iscrizioni su lastre in cemento realizzate con la tecnica della scagliola carpigiana, che saranno installate permanentemente sulle facciate di altrettanti edifici storici del centro, tra cui il Complesso Monumentale delle Pilotta. Le nuove opere porteranno una traccia scritta di noti autori che hanno visitato Parma (o che l’hanno solo immaginata) quali Charles Dickens, Francesco Goya, Giacomo Casanova, Osbert Sitwell, Princesse de Gonzague, Guido Piovene, Jacques Louis David e Carlo Cantimori che permetteranno al visitatore di scoprire la città attraverso percorsi inediti, in una sorta di storytelling diffuso. Curato da Valentina Rossi, il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale Others grazie al contributo di Fondazione Cariparma e di Bonanni Del Rio Catalog, la sponsorizzazione tecnica di Leca Laterlite, la collaborazione di CAPAS dell’Università di Parma e il patrocino del Comune di Parma e del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Uncategorized | Contrassegnato da tag: ettore favini, mostra, Nouvelles Flâneries, parma | Leave a Comment »
Marcello Altamura: La casta è rimasta
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Scrive, tra l’altro, Altamura nel suo libro inchiesta: “Nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa si trova una verità italiana che resiste ai secoli: tutto cambia perché nulla cambi. E così accade anche nella politica italiana, dove il vento del cambiamento resta pura apparenza: perché la politica, in Italia, è soprattutto un colossale affare economico. Dal 2007, anno in cui nelle librerie esce La Casta, fondamentale libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella che mette a nudo privilegi e sprechi della nostra classe politica, i tagli sono stati solo minimi, spesso solo di facciata, i costi non abbattuti ma al massimo limati; e in certi casi persino aumentati. Oggi che al governo sono stabilmente insediati gli anticasta per eccellenza, la Camera dei deputati costa allo Stato poco meno di 950 milioni di euro l’anno, il Senato circa 500. Per non parlare dei costi “d’indirizzo politico” dei ministeri, dei consigli e degli organi istituzionali regionali… Spese enormi che includono anche voci decisamente superflue, quali, tuttora, la celebre barberia parlamentare e le mense, i voli di Stato, le auto blu. E poi i vitalizi, rimodulati ma non aboliti. Privilegi che hanno costi altissimi e spesso ingiustificabili, che sono i cittadini a pagare. La Casta è rimasta: e questa inchiesta, scrupolosa e impietosa, ne mostra per prima tutte le prove.”
Marcello Altamura (1976), napoletano, giornalista professionista, lavora da 18 anni per il quotidiano Cronache di Napoli. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato Il professore dei misteri (2019), inchiesta sul brigatista Giovanni Senzani. Ha scritto in precedenza Dodici Leoni (Absolutely Free, 2015, con Franco Esposito), La borsa di Moro (Iuppiter Edizioni, 2016),Totò sbanca (Iuppiter Edizioni, 2017), L’anno del Grifo (Absolutely Free, 2017) e Le quattro vite di Mike (Absolutely Free, 2017).
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: casta, clase politica, marcello altamura | Leave a Comment »
Fisco: solo il 12% dei contribuenti più “ricchi” versa 58% Irpef
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Secondo uno studio, il 12% dei contribuenti italiani più ricchi, che dichiarano più di 35 mila euro, paga quasi il 58% di tutta l’Irpef, mentre i contribuenti con redditi lordi sopra i 100.000 euro l’anno, pur essendo solo l’1,13% del totale, pagano il 19,35% di tutta l’Irpef.”Questi dati dimostrano, qualora ce ne fosse stato bisogno, che la flat tax è improponibile e che, visto il recente record di 2.409,9 miliardi di debito pubblico, provocherebbe un dissesto finanziario” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Non sappiamo a che livello il precedente Governo avrebbe collocato l’aliquota della flat tax, ma certo sarebbe stata ben sotto a quella del 38% che attualmente pagano i contribuenti nello scaglione tra 28 e 55 mila euro di reddito complessivo. Per non parlare di chi dichiara oltre 75 mila euro e che dà un grande contributo al gettito Irpef, visto che i contribuenti sopra i 100 mila euro pagano già il 20% di tutta l’Irpef” conclude Dona.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contribuenti, fisco, irpef | Leave a Comment »
Confeuro: Serve una conferenza agricola europea
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
L’Unione Europea ha bisogno di un cambio di passo, e questo cambio di passo – dichiara in una nota il Presidente nazionale Confeuro, Andrea Michele Tiso – può avvenire solo puntando con forza e convinzione sul settore agroalimentare. Naturalmente lo strumento principe per abbracciare questo nuove percorso è quello della Politica Agricola Comune, la quale però, perché sia realmente incisiva, va ripensata. Serve una Pac molto più attenta allo sviluppo agroecologico, ma anche meno estesa nel tempo e più flessibile rispetto ai cambiamenti storici, politici e ambientali.Come Confeuro – prosegue Tiso – vorremmo una Politica Agricola Comune al centro del dibattito politico italiano, ma anche e soprattutto europeo. E’ anche per questa ragione che chiediamo un intervento del Governo e del ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, in merito all’esigenza di organizzare una grande conferenza agricola europea nella quale possano prendere parola tutte le forze produttive del primario europeo. Gli interventi sulle filiere e su comparti chiave come quello oleario non sono semplicemente di caratura nazionale, ma vanno affrontati coinvolgendo l’intera Unione Europea. Oggi più che mai – conclude Tiso – c’è bisogno di agire attraverso i canali del confronto e della discussione. E’ questa la nuova marcia che serve all’Unione Europea e all’Italia.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: conferenza agricola, confeuro, europa | Leave a Comment »
Sindrome da intestino irritabile
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Interessa tra il 10 e il 20% della popolazione con disturbi di varia entità: dal gonfiore al dolore addominale, dalla flatulenza alla distensione dell’addome, dalla stipsi ostinata all’evacuazione liquida o una alternanza delle due situazioni. Un insieme di sintomi cronico, debilitante, con un impatto negativo sulla qualità di vita che può portare ad ansia e depressione che interessa il sesso femminile in misura doppia rispetto a quello maschile.
Ma dove si trovano esattamente? “I FODMAP sono presenti in grano e cereali, alcuni tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie, fichi mango, pere, pesche, prugne e anguria. Tra le verdure ne contengono in quantità rilevante carciofi, broccoli, cavoli, funghi, piselli, cipolle e aglio. Banditi anche latte e latticini, almeno per le settimane della dieta insieme ai dolcificanti artificiali contenuti in molti prodotti industriali come sciroppo di mais, mannitolo, sorbitolo e xilitolo. Alcuni contengono fruttani, inulina e GOS, prebiotici che stimolano la crescita e costituiscono la ‘dieta’ della flora batterica buona ma che in soggetti predisposti determinano i sintomi che abbiamo citato. Ecco perché la dieta FODMAP deve avere una durata ben precisa, stabilita, dopo numerosi trial, in 2-4 settimane di esclusione in cui l’alimentazione è ristretta a carne, pesce, uova. Mentre già 6 settimane aprirebbero la strada ad alterazioni del microbiota e all’equilibrio nutrizionale con rischi di malnutrizione. Un regime severo che deve essere seguito pedissequamente da un nutrizionista esperto. Il fai da te può infatti provocare malnutrizione, impoverimento della flora batterica intestinale o peggiorare la stipsi a causa della scarsità di fibre alimentari. quest’ultima evenienza è transitoria e destinata a risolversi con la progressiva reintroduzione dei cibi ricchi di fibre.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: intestino, irritabile, sindrome | Leave a Comment »
Mostra: Cultural Difference
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Roma 23 – 30 settembre 2019 apertura no-stop da lunedì a venerdì 11:00-19:00 Rossocinabro Via Raffaele Cadorna 28 è lieta di presentare la mostra collettiva “Differenze culturali”. La mostra aprirà il 23 settembre 2019. La scelta del titolo per questa mostra è curiosamente interessante. Il concetto di differenze culturali nasce dall’idea di conoscenza personale e dalle differenze tra ognuno di noi. Partendo dal presupposto che il concetto di differenze culturali è una pura illusione, nella ricerca sull’identità culturale, si nota l’assurdità di cercare di descrivere lo spirito umano con semplici e brevi espressioni. Questi artisti hanno scoperto in modo entusiasmante di esprimersi invece attraverso l’arte. L’arte dà loro la libertà di scegliere la modalità per consegnare il loro messaggio. Solo rispetto all’unicità culturale di ogni essere umano possiamo scoprire risposte vere a domande fondamentali della nostra vita, vedere la verità attraverso altre persone, culture e persino su noi stessi. Speriamo che possiate incontrare le opere di questi affascinanti artisti e condividere le loro visioni sul futuro del rispetto alla nostra unicità culturale vista dietro le porte delle Differenze Culturali. Essi provengono da: Europa, USA, Giappone, Australia, Cina, Centro e Sud America, Canada. A cura di Cristina Madini
Cultural Difference 23th – 30th September, 2019
Rome: Rossocinabro is pleased to present a group exhibition entitled “Cultural Differences”.
The show opens September 23th, 2019 a reception will be held on Monday, September 23th, 5-7 pm. The choice of the title for this exhibit is curiously interesting. For these artists, the concept of Cultural Differences arose from of their idea of personal knowledge and their realization about the nature of differences between each of us.
The concept of Cultural Differences is a pure illusion. In their search for their cultural identities, I saw the absurdity of trying to describe a spiritual human in short sentences. These artists discovered the new exciting way of expressing their self through art.
The Art gives them the freedom to choose their ways to deliver their message. Freedom of artistic expression will no more be restrained by logic it will convey our meaning or thought. Only with respect to the Cultural uniqueness of every human can we discover true answers to core questions of our life, see the much greater truth about other people, cultures, and even about ourselves. We hope that you will be able to meet these works of fascinating artists and share their visions of the future of respect to our cultural uniqueness seen behind doors of Cultural Differences. They come from: Europe, USA, Japan, Australia, China, Center and South America, CanadaCurator Cristina Madini
Artists: Misa Aihara, Janice Alamanou, Toni Altenstrasser, Suzan Anan, Brian Avadka Colez, Marco Azario, Frank Briffa, Claracarat, Wendy Cohen, Benny De Grove, Cees Dert, Jochen Dreckmann, Onno Dröge, Judy Filipich, Gustav Filipsons, Liora Ganor, Danny Johananoff, Marta Kisiliczyk, Judy Lange, Rosana Largo Rodríguez , Isabela Lleo Castells, Gerlinde Marktl, Leena Meertanen, Betsie Miller-Kusz, Elvio Miressi, Mehdi Oveisi, Catherine Pennington Meyer, Irena Procházková, Daniela Rebecchi, Fábio Salun, Heidi Schütte-Kunz, Andrea E. Sroka, SS, Petra Tiemann, HowardArthur Tweedie, Astrid Ufkes, Stéphane Vereecken, Vanessa Elaine, Menno Vos, Anna Weichert, Karl Wejming Lu.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cristina madini, cultural difference, mostra | Leave a Comment »
Post-War and Contemporary Art Evening Auction, Frieze Week
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
London – Christie’s Frieze Week Post-War and Contemporary Art Evening Auction will take place on 4 October 2019 and will be followed by our annual sale dedicated to Italian artists, Thinking Italian. The Post-War and Contemporary Art Evening Auction showcases artists who pioneered new directions for the medium of paint ranging from Sigmar Polke’s dotted raster technique to Gerhard Richter’s ‘Abstraktes Bild’ series and from Joan Mitchell to Kazuo Shiraga. The auction will be led by Jean-Michel Basquiat’s vivid Four Big (1982, estimate: £7,500,000-9,500,000, illustrated above, right), a large-scale painting structured like a devotional triptych. Held in the same private collection for the past five decades – and unseen in public since 1983, when it was the poster image for the group show Kunst Nach 45 at the Frankfurter Kunstverein – Alpenveilchen/Flowers (1967, estimate: £5,000,000-7,000,000, illustrated above left) is an exceptional large-scale example of Sigmar Polke’s Rasterbilder. A further highlight is Pierre Soulages’s Peinture 146 x 114 cm, 6 mars 1960 (1960, estimate: £4,000,000-6,000,000), which has also been held in the same collection for 50 years and was last seen in public in 1967. An additional focus of the auction is a group of four works by Gerhard Richter, highlighted by three paintings from ‘Art for Future, Selected Works from the UniCredit Group’.Coinciding with a major survey exhibition at London’s Royal Academy of Arts, an early sculpture by Antony Gormley, Growth (1987, estimate: £500,000-700,000), will be offered alongside paintings by Thomas Bayrle, Tomoo Gokita, Loie Hollowell, Nathaniel Mary Quinn and Alfredo Volpi, who are all included in a Christie’s Evening Auction for the first time. Assembled during the second half of the 20th century, the Matthys-Colle Collection reveals the passion for international contemporary art shared by Dr Roger Matthys and his wife, Hilda Colle. A total of 41 works will be offered in a series of auctions across three sale rooms: 4 and 5 October in London, followed by Amsterdam on 25 and 26 November, and finally Paris on 4 and 5 December.The Auction Exhibition will be on view in London from 27 September to 4 October 2019. The Frieze Week programme will be launched by an Evening Auction dedicated to The Jeremy Lancaster Collection on 1 October 2019. A chorus of vivid colour, radical form and brilliant innovation, the collection showcases some of the greatest achievements in post-war British painting, complemented by a stellar selection of European and American works. The Jeremy Lancaster Collection will be on view at Christie’s King Street from 25 September to 1 October 2019.Cristian Albu, Co-Head, Post-War and Contemporary Art, Europe: “Our Frieze Week marquee sale celebrates the trajectory of paint, as artists pushed the boundaries of what this traditional medium could convey. Kazuo Shiraga translated the violence of war to canvas while Gerhard Richter and Frank Bowling are interested in exploiting the plasticity of paint. Sigmar Polke’s Alpenveilchen/Flowers and Pierre Soulages’s Peinture 146 x 114 cm, 6 mars 1960 have both remained in private collections for 50 years so we are thrilled to offer works with distinguished provenance that is fresh to market. The incredible transformation of painting during the 20th and 21st centuries continues with Four Big, from 1982, a defining moment in the career of Jean-Michel Basquiat, and pieces by contemporary painters including Nicolas Party and Loie Hollowell. Belgium’s esteemed Matthys-Colle Collection and ‘Art for Future, Selected Works from the UniCredit Group’ act as pillars for both the Evening and Day Auctions, underpinning the quality and pedigree of the 48 works we are presenting in the Evening Auction.”
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: auction, christie's, contemporary, Post-War | Leave a Comment »
Appel à candidature – Académie Notre Europe 2019/2020
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Paris L’Institut Jacques Delors, le think tank européen fondé par l’ancien Président de la Commission européenne et présidé par Enrico Letta, doyen de l’École des affaires internationales de Sciences Po et ancien Premier Ministre italien, propose le troisième cycle de l’Académie Notre Europe – Institut Jacques Delors. Ce parcours vise à donner à des étudiants et des jeunes professionnels les outils et connaissances spécifiques pour permettre une meilleure compréhension de la construction et des politiques européennes. Cette offre de formation est source d’apprentissage, d’interrogations et permet de participer à des ateliers d’orientations consacrés aux débouchés dans les milieux professionnels européens. Elle permet d’éclairer et de déconstruire des idées reçues et forme au cadre européen et à la citoyenneté européenne.
L’Académie Notre Europe offre une découverte à la fois approfondie et vivante de l’Union européenne par ceux qui l’ont construite et qui y œuvrent aujourd’hui. Parmi les intervenants de l’Académie figurent d’anciens Commissaires européens, des dirigeants d’organisations internationales ainsi que des anciens ministres ou des décideurs européens et nationaux de haut niveau. Témoignages, séances interactives, rencontres et visites des institutions européennes donnent autant d’occasions de se former aux sujets européens de manière interactive. Par ce mail nous vous invitons à partager cette information dans votre réseau. Les inscriptions sont ouvertes jusqu’au 1er octobre 2019. L’Académie est gratuite, ne requiert aucune connaissance préalable de l’Europe et du fait de son format court (un vendredi par mois de novembre à juin), peut être suivie en parallèle d’un autre parcours académique. (By Matthieu Meunier)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Leave a Comment »