Scuola: Il nuovo decreto salva-precari è quasi pronto, tornano i corsi di abilitazione per docenti
Posted by fidest press agency su domenica, 22 settembre 2019
Marcello Pacifico (Anief): “Non siamo contrari, ma il modello va esteso anche alla primaria, va ridotto a 24 mesi il servizio minimo e si valuti anche quello svolto nella scuola paritaria. Inoltre, necessariamente, si devono modificare le attuali graduatorie di istituto, utilizzandole per le immissioni in ruolo e per le supplenze, a livello provinciale se proprio non si vogliono aprire le GaE, senza dimenticare i vincitori e idonei degli attuali concorsi ordinari e straordinari, i supplenti cui rinnovare il contratto scaduto al 30 giugno scorso, i neo-immessi in ruolo con riserva o licenziati nonostante abbiano superato l’anno di prova”.
Quello del precariato è “un problema enorme, una piaga annuale”, che va affrontato con urgenza andando a modificare subito il decreto salva-precari predisposto dal precedente governo e mai approvato per l’inattesa caduta dello stesso esecutivo in piena estate: a sostenerlo è il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, che si è impegnato anche a presentare il decreto nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri con alcuni correttivi rispetto a quanto elaborato dal ministro Bussetti. Per porre un freno al boom delle supplenze annuali, il neo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sta agendo con celerità ed è intenzionato a organizzare a breve una tornata di corsi PAS selettivi nella secondaria, rivolti a coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di servizio: l’obiettivo è assumere 55 mila supplenti storici e neo-laureati.
In particolare, riassume Orizzonte Scuola, nella nuova versione del decreto saranno introdotti elementi di selettività nei percorsi PAS per far conseguire l’abilitazione ai docenti in possesso di 3 anni di insegnamento negli ultimi 8 anni. Inoltre si avvierà un concorso straordinario e un concorso ordinario per le secondarie, probabilmente entro fine 2019, per 55.000 posti divisi tra precari e neo-laureati.
Rispondi